17 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 672

Energia, Pigoni: “Riattivare subito i canali di estrazione gas in Adriatico”

Energia, Pigoni: “Riattivare subito i canali di estrazione gas in Adriatico”“Non possiamo permetterci di indugiare di fronte alla grave crisi in atto. Una crisi che ha messo in evidenza problemi strutturali del nostro sistema, ai quali siamo tenuti a dare risposte nuove, rapide ed efficaci”. Così si è espressa la consigliera regionale Giulia Pigoni, segretaria di Azione Emilia-Romagna, votando a favore di una risoluzione che impegna la Giunta regionale a adottare ogni iniziativa utile per la riattivazione dei canali di estrazione di gas esistenti in Adriatico.

Tra i tanti effetti nefasti del conflitto in corso, la questione energetica è tra i temi principali e il fatto che l’Unione Europea non sia indipendente dal punto di vista energetico è secondo Pigoni un fattore di debolezza assoluta del nostro sistema: i costi dell’energia stanno infatti drammaticamente mettendo in ginocchio imprese e famiglie.

“Oltre a diversificare con urgenza l’approvvigionamento dall’estero di energia – aggiunge la segretaria regionale di Azione – dobbiamo rilanciare a ogni livello una politica energetica seria che porti ad un aumento significativo della percentuale di autosufficienza”.

Azione ha già proposto di far ripartire in via provvisoria le centrali a carbone, di realizzare rigassificatori per accedere alla risorsa gas liquido e di riattivare tutte le perforazioni nel Mediterraneo, che sappiamo avere importanti risorse di gas da estrarre. Davanti a bollette maxi che stanno mettendo in grave difficoltà le famiglie e le aziende occorre accelerare per sfruttare le fonti energetiche interne.

L’Emilia-Romagna è caratterizzata da insediamenti produttivi quali ceramiche, vetrerie o cantieristica, che oggi rischiano la chiusura con conseguenze negative in termini economici e posti di lavoro. Ecco perché occorre aumentare la produzione di metano dai depositi dell’Alto Adriatico.

Non saranno necessarie nemmeno nuove piattaforme, essendo riutilizzabili in larghissima parte le strutture esistenti, da riadattare con tecnologie che consentano nuove estrazioni in totale sicurezza.

“Dobbiamo perseguire il miglioramento ambientale e la transizione energetica – conclude Pigoni –  ma questo obiettivo deve necessariamente coesistere con una sostenibilità sociale ed economica. Il difficile equilibrio tra produzione di energia e tutela dell’ambiente è la grande sfida che ci attende”.

Legacoop guarda all’Europa

Legacoop guarda all’EuropaLegacoop Emilia Ovest ha presentato alle associate il servizio di monitoraggio e orientamento sui bandi. In questa fase di grande attenzione alle risorse messe a disposizione da programmi europei, PNRR, piani operativi nazionali e regionali, è attivo un gruppo di lavoro dedicato, allo scopo di avvicinare, orientare ed accompagnare le imprese nell’accedere alle opportunità di finanziamento ai vari livelli.

Il presidente Edwin Ferrari ha avviato l’incontro dichiarando: “In questa congiuntura condizionata dal perdurare di emergenze e forti criticità, il nostro impegno è fare rete con tutti gli strumenti del nostro sistema associativo per agevolare le imprese nel cogliere le opportunità degli investimenti. L’attività si sviluppa a partire dalla costante osservazione e orientamento tra la molteplicità e complessità dei canali attivi, all’orientamento che rende fattuale e realizzabile un percorso per raggiungere le risorse, alla creazione e supporto di connessioni intercooperative”.

Ha preso poi la parola Barbara Lepri, direttrice Legacoop Emilia Romagna e presidente Innovacoop (ente per la gestione dei processi di innovazione e trasformazione digitale) che ha raccontato i diversi fronti e focus su l’associazione è impegnata: un importante progetto sulla logistica con la Regione, la rigenerazione urbana (che coinvolge le coop. di abitanti, sociali, e di comunità), la governance cooperativa (per il rafforzamento e adeguamento dei modelli organizzativi, e il rinnovo competenze), le comunità energetiche gestite in forma cooperativa: “Minimo comune denominatore è la forte sinergia tra tutti gli attori in campo”.

E’ intervenuta Morena Diazzi, Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa e Autorità di Gestione POR FESR e POR FSE della Regione ER su “La nuova Programmazione dei Fondi Europeo 2021-2027”. Le tre parole chiave e sfide sono digitale, ambiente, sociale.

I membri del team di Legacoop, Sara Manfredini, Matteo Pellegrini ed Elena Gianformaggio hanno aggiornato su PNRR e attività dei tavoli provinciali (Reggio Emilia, Parma e Piacenza), e illustrato gli obiettivi del servizio, suddiviso in diverse fasi: mappatura, partecipazione a tavoli, comunicazione aggiornata, monitoraggio di tutti i bandi e delle progettualità cooperative, istruttoria, matching bandi/progetti, attivazione di reti a supporto.

La Pista di Fiorano compie 50 anni

La Pista di Fiorano compie 50 anniLa Pista della Ferrari, situata nel territorio del Comune di Fiorano Modenese, al confine con Maranello, compie 50 anni. Fu inaugurata l’8 aprile 1972 da Enzo Ferrari per ospitare le prove delle vetture da competizione e gran turismo, i test di collaudo e di allenamento per i piloti e l’addestramento dei meccanici della squadra sportiva.

La presenza della Pista sul territorio di Fiorano Modenese ha contributo in modo determinante a fare conoscere la città in tutto il mondo.

Un legame quello tra la città, la Pista, di proprietà di Ferrari Spa, e in generale il mondo dei motori, che si manifesta e rafforza in modi diversi, a partire dalla cittadinanza onoraria conferita, nel 1982, a Enzo Ferrari dall’Amministrazione comunale, ma anche con l’adesione di Fiorano Modenese alla rete ‘Città dei Motori’, che riunisce, sotto l’egida dell’Anci, diversi comuni italiani che hanno nei loro territori una vocazione motoristica, a livello di produzione, sportiva (circuiti e rievocazioni storiche) o culturale (musei, collezioni, archivi).

Un legame che si ritrova anche in opere artistiche: dalla statua collocata all’ingresso della Pista, in via Gilles Villeneuve, che ricorda il celebre pilota del Cavallino rampante, alle trenta opere conservate nel Museo della Ceramica, presso il Castello di Spezzano, dedicate a Enzo Ferrari e ai suoi motori. Opere create da designer italiani e stranieri che rendono omaggio a due eccellenze del territorio: motori e ceramica, frutto di capacità, creatività e impegno di grandi uomini.

“I cittadini Fioranesi sono orgogliosi di partecipare in qualche modo alla realtà del mito Ferrari attraverso la presenza sul nostro territorio della cosiddetta Pista, che porta anche il nome di Fiorano nel mondo. – sottolinea il sindaco Francesco Tosi – Esprimo soddisfazione anche per la collaborazione in un contesto di responsabilità sociale d’impresa che unisce Ferrari SpA con le Amministrazioni locali, di cui è un esempio la messa a disposizione delle strutture adibite a centro vaccinale, che si è rivelato fondamentale per l’intero distretto nel periodo pandemico.”

In occasione dell’importante compleanno della Pista, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Comitato ‘Fiorano in Festa’ ha organizzato un importante evento previsto per venerdì 27 maggio, in piazza Ciro Menotti, a cui parteciperanno, tra gli altri, anche Luca Cordero di Montezemolo e l’ingegner Forghieri.

 

Una domenica pensata per i bambini a Formigine

Una domenica pensata per i bambini a FormigineDomenica 10 aprile, dalle 11 alle 17, il canile e gattile intercomunale “Punto & Virgola” di Magreta, in strada Nuova Pederzona 101, sarà aperto con molte attività per tutta la famiglia.

L’iniziativa è a cura della cooperativa Caleidos, che gestisce il “Punto & Virgola”, in collaborazione con l’associazione “4 zampe per l’Emilia odv” e prevede naturalmente anche le visite agli ospiti della struttura in cerca di famiglia (info: canile-gattile, tel.  059/512807).

Sempre domenica, alle ore 16.30, si terrà un laboratorio creativo per bambini da 5 a 10 anni al castello. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti (info: castello, tel. 059/416145).

Festa di Primavera a Maranello tra fiori e shopping

Festa di Primavera a Maranello tra fiori e shoppingSabato 9 e domenica 10 aprile è in programma “Maranello in Primavera”, due giornate di festa “green” con mercato dei fiori, shopping all’aperto, eventi, food e animazioni, a cura del Comune di Maranello e del Consorzio Maranello Terra del Mito.

Nelle due giornate in Piazza Libertà c’è “Maranello in fiore”, esposizione e vendita di fiori e piante, artigianato, articoli e attrezzature da giardino a cura di SGP Eventi: sarà possibile trovare tutto l’occorrente per trasformare la propria casa in un bellissimo giardino con piante e fiori insoliti, o in un goloso orto, da cui attingere per arricchire pranzi e cene. Tantissime le tipologie di piante e fiori presenti, perfette per i giardini e gli spazi esterni come terrazzi, balconi e davanzali ma anche per la casa e gli spazi chiusi. Sabato alla Biblioteca Mabic alle 11 “Storie sulla primavera, natura e animali”, letture ad alta voce per bambini.

Domenica 10 una giornata ricca di eventi: si parte al Mabic alle ore 10,30 con “Cuore verde. Cura e coltivazione delle Rose e delle Ortensie”, conferenza a cura di Riccardo Viti del Museo Giardino della Rosa Antica e Gianfranco Baraghini di Racconti e ortensie. In piazza alle 15.30 “Per fare tutto ci vuole un seme!”, laboratorio di guerrilla gardening per costruire insieme ai bambini le “bombe di semi”, stand dei comitati di prodotti tipici e delle associazioni, angolo del bonsai con informazioni per la coltivazione e la cura delle piante in miniatura. In Via Claudia shopping all’aperto con i banchi del Consorzio Versilia Forte dei Marmi alta qualità, in Via Stradi il mercatino “Creazioni opere dell’ingegno” e attrazioni per bambini, in Via Nazionale (zona ex corriere) “Giocando con il legno… un sano tuffo nel passato”, con oltre 50 giochi in legno, per bambini e non, che ingegnano la mente e tramandano le tradizioni. In Piazzale Messineo area food tra borlenghi, gnocco fritto e crescentine, in Via Nazionale esposizione di trattori di nuova generazione, al Parco Due il Mercatino dei Piccoli.

Disagi nella ricezione dei canali Rai, Mantovani (M5S): “Chiesti chiarimenti all’azienda su come intende risolvere i problemi”

Disagi nella ricezione dei canali Rai, Mantovani (M5S): “Chiesti chiarimenti all’azienda su come intende risolvere i problemi”“Ho chiesto direttamente al presidente e all’amministratore delegato RAI, con un’apposita interrogazione, come intendano risolvere i disagi e i disservizi segnalati nel Modenese, e in particolare a Sassuolo, riguardo la ricezione dei canali della tv pubblica; disagi che hanno portato anche il sindaco di Sassuolo a rivolgersi ai vertici del servizio” così la senatrice del Movimento 5 Stelle Maria Laura Mantovani, membro della Commissione di Vigilanza RAI.

«Lo switch off legato alla transizione al nuovo digitale terrestre sta causando problemi relativi alla qualità sia audio che video che viene a mancare in determinati momenti della giornata e, nonostante la risintonizzazione, i canali addirittura spariscono dall’elenco per poi riapparire a distanza di qualche ora, dopo una nuova risintonizzazione. Non è tollerabile che i cittadini rimangano senza accesso all’informazione, soprattutto in questo periodo, e la tv pubblica ha il dovere di fornire informazioni tempestive in modo efficiente” prosegue Mantovani.

“Mi sono fatta carico del problema e ho chiesto conto ai vertici dell’azienda, peraltro non è la prima volta che si evidenziano problemi come quelli segnalati in questo periodo. Ci sono poi costi non irrisori per l’eventuale intervento degli antennisti, costi che i cittadini devono sobbarcarsi per carenze che non dipendono da loro. Dai vertici RAI mi aspetto risposte puntuali, ma occorre anche mettere in campo investimenti adeguati che consentano di offrire un servizio efficiente dal momento che gli utenti pagano il canone” è ancora Mantovani.

“Come Commissione di Vigilanza RAI abbiamo anche chiesto a RaiWay di riferire sulla situazione del segnale, sottolineando che gli utenti dovrebbero essere messi in grado di verificare dalla loro abitazione la qualità della ricezione”.

F1, Gran Premio d’Australia: positivo per la Ferrari il venerdì di prove libere

F1, Gran Premio d’Australia: positivo per la Ferrari il venerdì di prove libereIl venerdì di prove libere ad Albert Park è stato positivo per la Scuderia Ferrari che ha ottenuto il miglior tempo in entrambe le sessioni, nella prima con Carlos Sainz e nella seconda – la più veloce – con Charles Leclerc. La squadra ha portato a termine regolarmente il programma di giornata e ha potuto lavorare sulla messa a punto sia in configurazione gara che pensando alla qualifica. Sulle F1-75 sono state provate tutte e tre le mescole portate in Australia da Pirelli e nel complesso i due piloti hanno completato 99 giri del rinnovato circuito di Melbourne.

FP1. Nella prima sessione sia Carlos che Charles hanno iniziato il turno con gomme Hard con le quali hanno ottenuto rispettivamente 1’21”249 e 1’21”815, tempi che hanno dato la dimensione di quanto effettivamente le modifiche al circuito ne abbiano nettamente velocizzato la percorrenza, al momento di quasi quattro secondi. Dopo un’interruzione con bandiera rossa a causa di un detrito sul rettilineo principale, sulle due F1-75 sono stati montati pneumatici Soft con i quali entrambi i piloti si sono migliorati scendendo rispettivamente a 1’19”806 e 1’20”377. Verso la fine dei 60 minuti di tempo pista i due hanno caricato carburante rimontando le gomme Hard impiegate in precedenza. Sainz ha percorso in totale 24 giri, Leclerc 21.

FP2. Per la seconda sessione la squadra ha variato il programma: entrambi i piloti, infatti, hanno iniziato il lavoro con pneumatici Medium per completare così la valutazione di tutte le mescole a disposizione. Con quella gomma Charles ha ottenuto 1’20”523, mentre Carlos ha fermato i cronometri a 1’21”145 dopo aver incontrato molto traffico nell’ultimo settore. Lo spagnolo si è migliorato poco dopo in 1’19”979. Le F1-75 sono dunque rientrate al box per prendere nuovamente la pista con pneumatici Soft. Con questa mescola Charles è sceso a 1’19”568 mentre Carlos ha ottenuto 1’19”771. Lo spagnolo ha quindi migliorato in 1’19”376, e ancora meglio ha fatto il monegasco che ha fermato i cronometri a 1’18”978, unico tempo sotto l’1’19”. Tra i due piloti della Scuderia si è poi inserito Max Verstappen in 1’19”223. A fine sessione i due sono tornati in pista con un carico di carburante maggiore e le gomme Medium impiegate in precedenza per effettuare alcune tornate in configurazione gara. Sainz e Leclerc hanno percorso 27 giri ciascuno.

Programma. Domani si torna in pista alle 13 locali (5 CET) per la terza e ultima sessione di libere in preparazione della qualifica delle 16 (8 CET).

Accordo Comune e Ausl per la pulizia dell’area ex ospedale

Accordo Comune e Ausl per la pulizia dell’area ex ospedale
(immagine di repertorio)

Un impegno preciso a ripristinare la normalità nell’area dell’ex ospedale di Sassuolo. Ieri mattina l’Amministrazione comunale e l’Azienda Usl hanno svolto un sopralluogo congiunto nell’area dell’ex Ospedale cittadino, anche a seguito di alcune segnalazioni di degrado provenienti dai residenti. Non sono state trovate tracce di giacigli ma alcuni atti vandalici e sporcizia.

L’Azienda Usl si è impegnata ad intervenire, nelle prossime settimane, con una pulizia straordinaria volta a ripristinare le situazioni di degrado lavorando, inoltre, per rendere periodico il controllo e la pulizia dell’area.

“Ringrazio l’Azienda Usl – ha commentato il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – per la disponibilità dimostrata. Non possiamo permettere che un’area tanto vasta quanto assolutamente centrale possa trasformarsi in una terra di nessuno, in cui degrado, illegalità e maleducazione possano trovare sfogo”.

In ospedale a Sassuolo la mostra fotografica ‘Oltre’

In ospedale a Sassuolo la mostra fotografica ‘Oltre’Una carrellata di immagini per sensibilizzare la comunità verso un mondo poco conosciuto e fonte di timori e paure, come quello della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA). Ha inaugurato oggi, venerdì 8 aprile, presso l’Ospedale di Sassuolo, la mostra fotografica ‘Oltre. Guardare altriMenti’. Il progetto – ideato da Raffaella Vergaro e Stefania Vicini con le foto di Susanna De Pascalis, medico presso un reparto di Medicina Subintensiva al ‘Maggiore’ di Bologna – si snoda attraverso undici scatti esposti in Ospedale a Sassuolo.

“L’obiettivo della mostra – sottolineano le due ideatrici Raffaella Vergaro e Stefania Vicini, medici della Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL di Modena – è condividere un momento di riflessione sulla disabilità nell’età evolutiva attraverso l’empatia delle immagini, dando voce, attraverso le foto, agli operatori, alle famiglie e ai bambini dei servizi NPIA di Sassuolo. Scatto dopo scatto, l’allestimento vuole cambiare la prospettiva del pensiero comune verso una realtà in espansione e ormai pervasiva nella società, cogliendo il bello dell’extra-ordinario e l’ordinaria bellezza dimenticata nel diverso”.

All’inaugurazione della mostra erano presenti la Direttrice Sanitaria dell’Azienda USL di Modena, Silvana Borsari; il Direttore Generale dell’Ospedale di Sassuolo SpA, Stefano Reggiani; la Direttrice del Distretto Sanitario di Sassuolo, Federica Ronchetti. Con loro anche le ideatrici della mostra, Raffaella Vergaro e Stefania Vicini. La prima esposizione, con immagini diverse da quelle presentate oggi a Sassuolo, si è tenuta all’Ospedale di Vignola nei mesi scorsi nel corso della Settimana della Salute Mentale e proseguirà nei diversi territori come mostra itinerante.

“Le immagini sono uno strumento molto potente nel fare emergere le emozioni legate al prendersi cura e all’essere vicini ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie – spiega Massimo Brunetti, Direttore della Comunicazione e Promozione della Salute dell’Azienda USL di Modena. Così come già avvenuto a Vignola, anche a Sassuolo organizzeremo un momento fra operatori e famiglie di riflessione e scambio delle emozioni prodotte dalle immagini. Sono incontri di grande valore, curati dalle due antropologhe che collaborano con l’Azienda USL di Modena, Cecilia Gallotti e Consuelo Nocentini, che restituiscono il senso profondo del prendersi cura da parte dei professionisti delle nostre equipe”. E anche l’idea del rendere itinerante la mostra, curata da Barbara Magnoni, vuole legare in un filo comune gli spazi con i percorsi di cura”.

Quando sono entrata in punta di piedi negli ambulatori dei servizi di Neuropsichiatria Infantile di Vignola e Sassuolo, grazie al coinvolgimento da parte di Stefania Vicini e Raffaella Vergaro, ho compreso subito che tutti loro erano protesi ad aiutare i bambini e le loro famiglie a crescere nelle proprie potenzialità – aggiunge l’autrice degli scatti, Susanna De Pascalis. I bambini hanno in sé una ricchezza che deve essere scoperta e fatta esprimere con modalità specifiche e sono stata testimone della professionalità di ogni membro dello staff nello svolgere questo difficile compito. Sono stata testimone anche del sentimento di gratitudine delle famiglie nei loro confronti. Ho appurato con i miei occhi che questi bambini non ‘sono’ la loro disabilità. Sono bambini esattamente come gli altri che hanno bisogno di inclusività e non di paura o ghettizzazione”.

 

Space economy, l’Emilia-Romagna punta ad ampie alleanze nel settore dell’aerospazio, per promuovere innovazione e sviluppo

Space economy, l’Emilia-Romagna punta ad ampie alleanze nel settore dell’aerospazio, per promuovere innovazione e sviluppo
Vincenzo Colla (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

“Lo Spazio è un motore di innovazione e di nuove opportunità di business per creare lavoro di qualità. Per questo può sicuramente diventare un settore chiave anche per l’Emilia-Romagna se associato alle eccellenze produttive e alle competenze di alto profilo che il territorio esprime. Un settore che la Regione sosterrà convintamente con risorse europee e del Pnrr, puntando in particolare su ricerca applicata, certificazione, prototipazione e brevettazione”.

Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, al termine della seconda riunione del ‘Forum Strategico per la promozione della filiera dell’aerospazio’, costituito in Emilia-Romagna alla fine dello scorso anno, e coordinato dalla Regione, che si avvale della sua struttura in-house Art-ER.

Ai lavori sono intervenuti, tra gli altri, Silvia Ciccarelli dell’Agenzia Spaziale Italiana che ha fatto il punto su “La Space Diplomacy italiana nel contesto internazionale” e Antonio Bartoloni, della divisione industrie aerospazio difesa e sicurezza del Ministero dello Sviluppo economico, sulla necessità di una indipendenza tecnologica strategica e su una maggiore strutturazione del settore che ha registrato contraccolpi, anche su programmi di collaborazione internazionali in ambito aereospaziale, a causa del conflitto in Ucraina.

Il Forum strategico per la promozione della filiera dell’aerospazio
Il Forum promuove innovazione e sviluppo dell’ecosistema della filiera emiliano-romagnola dell’aerospazio.
Gli ambiti di applicazione di questo settore sono molto ampi e abbracciano tutte le 15 filiere strategiche definite dall’S3.
Si va dai programmi per l’acquisizione e l’utilizzo di dati satellitari in vari contesti (agricoltura, meteo, protezione dell’ambiente) alla sperimentazione di nuove tecnologie da impiegare nello spazio, fino alle ricadute tecnologiche che le innovazioni in quest’ambito possono produrre in altri settori, come ad esempio l’automotive, ma anche l’alimentare, la farmaceutica o lo studio del clima.

“Abbiamo bisogno di fare grandi alleanze nel settore dell’aerospazio, perché i soggetti che lo muovono sono fuori dal nostro Paese -ha aggiunto Colla-. Vogliamo fare sistema e diventare parte integrante di una rete coordinata a livello di Governo nazionale, a partire dalla missione a Houston”.

L’incontro
Durante l’incontro sono stati presentatati in particolare i primi risultati degli approfondimenti tematici (Forum verticali) su “Materiali e Tecnologie avanzate” e su “Commercial Spaceflight”, che hanno visto la partecipazione crescente di molte imprese del territorio. È stato, inoltre, annunciato che a breve saranno attivati sia un Forum su “Osservazione della terra”, coerente con i grandi investimenti fatti in Emilia-Romagna sul Tecnopolo di Bologna e big data, che uno sulla “Mobilità Aerea Avanzata”, partendo dal Polo tecnologico aeronautico-spaziale forlivese che, nel gennaio scorso, ha visto un’ampia intesa tra il Comune di Forlì, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l’Università di Bologna e la Camera di Commercio della Romagna.
I prossimi appuntamenti prevedono: la partecipazione del Forum dell’aerospazio ad una sezione dedicata della fiera R2B 2022 a Bologna; un incontro a luglio per un confronto internazionale a partire dalla Rete Nereus (Network of European Regions Using Space Technologies), il network delle regioni europee nel campo dell’utilizzo delle tecnologie spaziali; un incontro a dicembre per confronto con le regioni italiane e il cluster nazionale.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 9 aprile 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 9 aprile 2022Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; aumento della nuvolosità nelle ore pomeridiane, associata a piogge e rovesci sul settore centro-orientale; nelle ore serali e notturne deboli nevicate sui rilievi centro-orientali sopra gli 800 metri. Temperature minime attorno a 13 gradi e massime in diminuzione, comprese tra 18 e 20 gradi. Venti sud-occidentali, di forte o moderata intensità sui rilievi e sulle aree collinari del settore centro-orientale, con raffiche forti fino alla pianura e alla fascia costiera; nelle ore pomeridiane si disporranno dai quadranti settentrionali e si intensificheranno sul mare e sulla fascia costiera. Mare mosso al mattino; dal pomeriggio moto ondoso in aumento fino a diventare agitato al largo.

(Arpae)

Vinitaly 2022, dal 10 al 13 aprile l’Emilia-Romagna protagonista: oltre 120 partecipanti tra aziende e produttori

Vinitaly 2022, dal 10 al 13 aprile l’Emilia-Romagna protagonista: oltre 120 partecipanti tra aziende e produttoriDa domenica 10 aprile a mercoledì 13 a Verona torna Vinitaly, l’appuntamento internazionale più importante dedicato al mondo del vino, arrivato alla 54esima edizione.
I vini dell’Emilia-Romagna saranno protagonisti, con oltre 120 aziende produttrici e tutti i consorzi, tantissime etichette disponibili nei banchi d’assaggio. E poi il ristorante con un menù che parla emiliano e romagnolo, una brigata di 40 tra cuochi e camerieri, oltre ai sommelier dell’Ais, l’Associazione italiana sommelier.

Il tutto nei 2mila500 metri quadrati del padiglione 1 di Vinitaly, gestito dall’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna, che per quattro giorni sarà la “casa” dei Consorzi, delle aziende, dei vini e dei prodotti Dop e Igp regionali. I vini in degustazione rappresentano tutte le 19 Doc, due Docg e 9 Igt dell’Emilia-Romagna.
L’Emilia-Romagna con le sue 30 denominazioni d’origine è tra le prime regioni italiane nella produzione di vino, con un volume d’affari che si aggira attorno ai 490 milioni di euro per le Denominazioni d’origine e le Indicazioni geografiche e volumi ben più ampi per tutta la produzione regionale.
Un percorso nel gusto che non prevede solo vini. Per questa edizione della fiera, Regione ed Enoteca hanno puntato ancora di più sul coinvolgimento dei principali Consorzi regionali dei marchi Dop e Igp.

“Perché il binomio vino-cibo è un valore assoluto di questa regione- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, che sarà presente domenica all’apertura di Vinitaly-. Un valore rappresentativo di tutto il territorio: tra cantine, prodotti tipici, agricoltura e paesaggio, portiamo in fiera l’intero sistema vitivinicolo dell’Emilia-Romagna”.  “Sono tre i principali temi su cui siamo impegnati- continua Mammi-.  La riconversione dei vigneti per una sempre maggiore qualità e sostenibilità ambientale; investimenti e competitività, per rinnovare cantine e tecnologie; sostegno, anche con più risorse finanziarie, al mercato interno e internazionale.  La situazione internazionale che ben conosciamo ha complicato le cose: oggi il nostro obiettivo è la promozione e portare il vino verso nuovi mercati internazionali attraverso i bandi sulla promozione e le missioni di sistema che stiamo organizzando per i prossimi mesi oltreoceano, per rafforzare e sostenere sempre di più le nostre imprese”.

Tra le iniziative in programma, domenica 10 l’assessore Mammi premierà i “Benemeriti della viticoltura″ in Emilia-Romagna. Il premio, intitolato ad Angelo Betti, ideatore di Vinitaly, si assegna dal 1973 ai grandi interpreti del mondo enologico italiano che in ogni regione hanno contribuito alla crescita in qualità della produzione viticola ed enologica.

Il calendario completo con i dettagli di ogni appuntamento (degustazioni, tavole rotonde, seminari) è on line sul sito dell’Enoteca regionale.

“Andàm a Vegg”: la 37esima puntata martedì 12 aprile all’Astoria

“Andàm a Vegg”: la 37esima puntata martedì 12 aprile all’AstoriaMartedì 12 aprile alle ore 20.30, a Fiorano Modenese, al Teatro Astoria, avremo la 37esima puntata di Andàm a Vegg, intitolata “Bòouna Pasqua. Surprendiì e lasév surprander”. Una serata di ricordi e intrattenimento in compagnia degli storici organizzatori della manifestazione.

Saranno presenti tantissimi ospiti, a cominciare dall’ipnotic cabaret Rocco Borsalino, artista di fama internazionale, e dall’attore e musicista Heron Borelli, da vent’anni nel cast di “Notre Dame de Paris”, l’opera pop-kolossal firmata da Riccardo Cocciante. A seguire, ecco gli altri: i ballerini della scuola di danza “Ballancè”; Alberto Venturi con la storia del territorio; Giuliana Cuoghi con le barzellette e Radio Stella; il “poeta di Fiorano” Guido Silingardi; e infine Donato e Vincenzo con le storie e i mestieri del passato con la consegna del “Premio Riconoscenza”.

L’ingresso è gratuito. Tutti gli spettatori dovranno indossare la mascherina FFP2 e possedere green pass rafforzato.

 

Lunedì notte sulla A14 chiusa l’uscita della stazione di Riccione

Lunedì notte sulla A14 chiusa l’uscita della stazione di RiccioneSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di lunedì 11 alle 6:00 di martedì 12 aprile, sarà chiusa la stazione di Riccione, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Cattolica o di Rimini sud.

Sabato 9 e domenica 10 aprile traffico ferroviario interrotto fra Bologna e Imola per esecuzione lavori

Sabato 9 e domenica 10 aprile traffico ferroviario interrotto fra Bologna e Imola per esecuzione lavoriCantieri di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) aperti sabato 9 e domenica 10 aprile sulla linea ferroviaria Bologna – Rimini, con circolazione dei treni interrotta fra le stazioni di Bologna e Imola, per eseguire lavori di impermeabilizzazione e consolidamento dei ponti ferroviari sul canale di bonifica Centonara, a Castel San Pietro e sul torrente Gaiana, a Ozzano dell’Emilia. Contestualmente saranno eseguiti interventi di potenziamento infrastrutturale anche nella stazione di Porto San Giorgio e fra Pescara e Termoli.

Il programma di viaggio dei treni regionali e a lunga percorrenza prevede limitazioni e modifiche di percorso, cancellazioni e sostituzioni con bus in coincidenza con l’orario dei treni. Nelle stazioni sarà potenziata l’assistenza ai viaggiatori. L’orario ferroviario in vigore nelle sole due giornate indicate è consultabile nelle stazioni e sui sistemi informatici e di vendita dove, digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio, è possibile verificare in automatico l’offerta alternativa.

Saranno 90 i tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici e 20 i mezzi d’opera impegnati nei cantieri in Emilia-Romagna. In particolare verranno temporaneamente rimossi il binario e la massicciata nei tratti di linea che poggiano sui ponti, per consentire la posa dell’impermeabilizzante e la realizzazione di un sistema di canalizzazione delle acque.

Funzionali ad elevare gli standard prestazionali della linea, gli interventi rientrano anche nel progetto di velocizzazione della direttrice Adriatica Bologna – Lecce, che consentirà ai treni di viaggiare fino alla velocità massima di 200 chilometri orari.

Investimento economico di 1,3 milioni di euro.

Coverings 2022, ABK Group si aggiudica il premio “Best in Show”

Coverings 2022, ABK Group si aggiudica il premio “Best in Show”
Nella foto Alessandro Fabbri

A Coverings, la più importante manifestazione fieristica americana del settore ceramico che si svolge quest’anno al Las Vegas Convention Center fino all’8 aprile, ABK Group partecipa con tutti i suoi brand, compresi quelli da poco acquisiti: Gardenia Orchidea, Versace Ceramics e Desvres.

L’incontro tra moda e architettura è il filo conduttore che ha consentito ad ABK Group di ottenere il “Best in Show”, l’importante riconoscimento dell’ente fieristico americano che premia i migliori stand del Coverings. “For best fashion meets function”, si legge nelle motivazioni, che sottolineano come l’alta moda abbia incontrato la funzionalità e la qualità tecnica del prodotto ceramico.

“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto questo premio – dichiara Alessandro Fabbri, Amministratore Delegato e Direttore Marketing di ABK Group -. Il riconoscimento conferma il valore delle nostre scelte e la qualità dei risultati, frutto di un lavoro accurato di ricerca e sviluppo dei prodotti, attento alle nuove tendenze della moda e dell’interior design, per diversi ambiti di progettazione e applicazione.”

Le nuove collezioni hanno conquistato il pubblico d’oltreoceano. Tra gli argomenti di maggiore l’interesse, oltre ai lussuosi prodotti di Versace Ceramics, le superfici Poetry House sviluppate per il marchio ABK in collaborazione con Studio OTTO – Paola Navone e Cooking Surface Prime,  il sistema di cottura brevettato a induzione invisibile applicato alle lastre dei brand ABKSTONE e MATERIA.

Avati, Ghirri e Accorsi, 40 nuovi contenuti su Lepida Tv

Avati, Ghirri e Accorsi, 40 nuovi contenuti su Lepida TvContinua a crescere LepidaTV. A un mese dal lancio della nuova piattaforma on demand dell’Emilia-Romagna, le 14 playlist tematiche che compongono il palinsesto si arricchiscono di altri 40 nuovi contributi video.

Dal documentario ‘I luoghi immaginati – l’Emilia-Romagna nel cinema di Pupi Avati’ di Riccardo Marchesini al video-estratto inedito del documentario di Matteo Parisini ‘infinito’ con l’omaggio di Stefano Accorsi al Maestro della fotografia reggiano, Luigi Ghirri. Dal cortometraggio ‘Brothers – tre minuti per dire no alla guerra’ realizzato dalla Cesena Film Academy al nuovo video di Paolo Cevoli sulle eccellenze Dop e Igp emiliano-romagnole. E altro ancora.

Ad esempio, nella categoria ‘raccontando’, sono state inserite diverse pellicole, tra cui dieci documentari della piattaforma ‘Documentando’, l’archivio del documentario italiano, realizzato dall’associazione D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna.

I nuovi titoli: ‘Damiano non è un marziano’ di Valerio Gnesini, ‘Scarti Rinati’ di Enza Negroni, ‘Piccolo cane nero – Storie di case del popolo’ di Danilo Caracciolo e Roberto Montanari, ‘Tutto il palazzo. Bologna 2156: Ritorno a Basket City’ di Polo Muran, ‘Il vicino’ di Francesco Satta, ‘CIMAP! Cento Italiani Matti a Pechino’ di Giovanni Piperno, ‘Lucio Bernardi, l’artista artigiano’ di Stefano Bisulli, ‘Taramot’ di Saul Saguatti, ‘Il diario di Chiara – Confessioni di una figlia di choro’ di Lucrezia Le Moli e ‘I giorni dell’amore nascente’ di Nico Guidetti.

Nuovi contenuti informativi anche per la sezione ‘cronache’ dove sono stati aggiunti gli ultimi video realizzati dall’Agenzia di Informazione e Comunicazione della Giunta e le nuove puntate di Assemblea On E-R a cura del Servizio informazione e comunicazione istituzionale dell’Assemblea legislativa.

Visite ai nidi di Formigine e apertura iscrizioni

Visite ai nidi di Formigine e apertura iscrizioniA partire da sabato 9 aprile, tornano dopo due anni le visite ai nidi d’infanzia sul territorio comunale di Formigine, ai fini delle relative iscrizioni a partire dal 14 aprile.

Per i nidi comunali (sia a gestione diretta che in concessione) la prenotazione per la visita si può effettuare al numero 3281505289. Sul sito Internet del Comune sono disponibili tour virtuali, anche per i nidi privati convenzionati (Il grillo parlante, Le farfalle, Don Franchini).

Le domande di iscrizione per i nidi e i servizi educativi integrativi presso il Centro per le famiglie (Centro per bambini e genitori e Primi Passi) per l’anno educativo 2022/2023 possono essere presentate solo online, accedendo con l’identità digitale SPID o la CIE (Carta di Identità Elettronica) al portale Entranext a partire dal 14 aprile e fino al 30 aprile, come verrà comunicato a tutte le famiglie interessate attraverso una lettera postale.

Il personale comunale è a disposizione per coloro i quali non hanno la strumentazione necessaria per la compilazione del modulo online o chi non ha le credenziali SPID, presso lo Sportello del Cittadino di via Unità d’Italia. In questo caso, è necessario prendere appuntamento, telefonando al numero 059/416167.

 

Si aggiorna la banca dati dei professionisti del settore audiovisivo attivi in Emilia-Romagna: nuovi reparti e ruoli e più informazioni

Si aggiorna la banca dati dei professionisti del settore audiovisivo attivi in Emilia-Romagna: nuovi reparti e ruoli e più informazioniPer chi desidera realizzare un film, o comunque un prodotto audiovisivo in Emilia-Romagna, e per i lavoratori e le lavoratrici di settore, c’è la Guida alla Produzione del cinema e dell’audiovisivo, ora rinnovata e implementata, per offrire un servizio sempre più accurato ed efficace nel creare punti di contatto tra le produzioni italiane e internazionali e i professionisti che vivono e operano sul nostro territorio.

Istituita in seguito all’attivazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, del Fondo per l’Audiovisivo – strumento divenuto rilevante per sviluppare le imprese del settore ed aumentare l’attrattività delle produzioni in regione – la Guida è una banca dati che conta attualmente oltre 1.100 contatti, tra professionisti, case di produzione ed imprese di noleggio/servizio alla produzione.

Promossa e curata da Emilia-Romagna Film Commission, la guida è a disposizione delle produzioni e dei lavoratori, attenta a cogliere le necessità e l’evoluzione del settore: è successo nel periodo della pandemia di Covid-19, con l’estensione delle voci alle figure ed ai servizi necessari per la sicurezza di un set e, ancora più recentemente, con l’inserimento del Green manager, nuova e attualissima figura importante per la sostenibilità delle produzioni.

 

Le novità

Dopo aver colto le nuove richieste di lavoratori e operatori, organizzazioni sindacali e associazioni di categoria, dal 5 aprile ecco le modifiche più significative:

Sarà possibile caricare foto, link alle proprie pagine o siti, nonché a IMDb (cioè Internet Movie Database), dettagliare la propria esperienza in una sezione descrittiva ed allegare il proprio curriculum. Il tutto in italiano ed inglese, in considerazione di un crescente interessamento estero.

Sono state sostituite le vecchie “categorie” in “Reparti” e quindi “Ruoli”, con la possibilità di selezionare due diverse reparti di operatività, ed un massimo di sei ruoli, per evidenziare le competenze acquisite e le specializzazioni.

Alcuni reparti sono più tradizionali ed altri, come “i servizi sul set” nati per contenere una miscellanea di servizi funzionali ad accogliere le produzioni.

Nel Reparto “Casting & Acting” abbiamo inserito le professioni attoriali, come richiesto da molti attori e attrici, con l’intento di valorizzare la tradizione consolidata della scena artistica dell’Emilia-Romagna.

A chi è già inserito si chiede la scelta del reparto di riferimento e dei ruoli, nonché le foto ed altre informazioni, un’occasione per aggiornare la descrizione con gli ultimi lavori svolti ed i curricula.

L’iscrizione alla banca dati dei professionisti è obbligatorio essere residenti in regione, non semplicemente domiciliati. Chi si iscrive deve allegare un documento di identità che provi l’effettiva residenza sul territorio (documento ovviamente non pubblicato).

La Guida alla Produzione è uno strumento promosso dalla Regione Emilia-Romagna, e messo a disposizione di professionisti ed imprese del territorio, che hanno l’onere e la responsabilità di aggiornarlo e curarlo, ognuno per la propria pagina di riferimento, come una sorta di vetrina.

La ricerca di figure, beni e servizi è aperta alle produzioni regionali e internazionali con progetti da realizzare in regione.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a filmcom@regione.emilia-romagna.it

4.942 nuovi positivi Covid oggi (7/4) in regione. Quasi 4.500 guariti. Vaccinazioni: ciclo completo per il 94% degli over 12

4.942 nuovi positivi Covid oggi (7/4) in regione. Quasi 4.500 guariti. Vaccinazioni: ciclo completo per il 94% degli over 12
(foto: Italpress)

Oggi, 7 aprile 2022, i positivi al Coronavirus sono 4.942 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.267 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.413 molecolari e 11.854 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.304.127 dosi; sul totale sono 3.775.659 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.753.660.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 39 (+1 rispetto a ieri, pari al +2,6%), l’età media è di 66,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.241 (+19 rispetto a ieri, +1,6%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 4 a Reggio Emilia (+1); 6 a Modena (+2); 13 a Bologna (-1); 2 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-1); 2 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato). Nessun ricovero nelle province di Piacenza e Forlì (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 44,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 960 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 271.696), seguita da Modena (832 su 202.847); poi Reggio Emilia (677 su 145.843), Ravenna (509 su 120.973) e Parma (457 su 107.450); quindi Rimini (382 su 126.519), Ferrara (321 su 90.927), Piacenza (237 su 69.949) e Cesena (206 su 73.724); infine Forlì (191 su 61.555) e il Circondario imolese, con 170 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 40.415.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 56.795 (+441). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 55.515 (+421), il 97,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.486 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.238.763.

Purtroppo, si registrano 15 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 80 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 79 anni e un uomo di 86 anni)
  • 3 in provincia di Modena (tutte donne, due delle quali di 88 anni e una di 92)
  • 5 in provincia di Bologna (tutti uomini: due di 85 anni, uno di 86, uno di 88 e uno di 92 anni)
  • 2 in provincia di Ferrara (due uomini, rispettivamente di 71 e 86 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 88 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (una donna di 93 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Ravenna e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.340.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Programma di chiusure notturne sulla A13

Programma di chiusure notturne sulla A13Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di venerdì 8 alle 6:00 di sabato 9 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra Occhiobello e Rovigo sud Villamarzana, verso Padova.
Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di parcheggio “Quattro vie”, situata al km 50+750, in direzione di Padova.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Occhiobello, percorrere la viabilità ordinaria: Via Eridania, Santa Maria Maddalena, SS16 adriatica e SS434 Transpolesana e rientrare sulla A13 alla stazione di Rovigo sud Villamarzana.

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 21:00 di sabato 9 alle 6:00 di domenica 10 aprile, sarà chiusa la stazione di Rovigo sud Villamarzana, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Occhiobello o di Rovigo.

# ora in onda #
...............