22.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 671

Importante “accordo di rete” per l’accoglienza di minori ucraini nelle scuole sassolesi

Importante “accordo di rete” per l’accoglienza di minori ucraini nelle scuole sassolesi

A causa del conflitto in corso, anche sul territorio del Distretto di Sassuolo sono arrivati numerosi minori profughi ucraini ed altri ne stanno arrivando spesso ospitati presso famiglie o in appartamenti messi loro a disposizione: sono già oltre 20 i bambini inseriti nelle scuole e gli inserimenti continuano. 

Su impulso dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sassuolo Alessandra Borghi, a partire dall’8 marzo scorso nell’ambito del PATTO per la SCUOLA, si è costituto un pronto coordinamento tra l’assessorato e le istituzioni scolastiche di base di Sassuolo,

per approntare le possibili migliori prassi di accoglienza scolastica dei profughi in età dell’obbligo, sempre sulla base delle informazioni dei Servizi Sociali e del Servizio Sanitario appositamente a disposizione.

“Considerata l’urgenza che all’improvviso si è presentata e alla  luce di quanto previsto dalla nota del 4 marzo 2022 del Ministero dell’Istruzione relativa all’accoglienza scolastica sottolinea l’assessore Alessandra Borghi – ho provveduto ad attivare già il 18 marzo il tavolo del PATTO SCUOLA allargato al CPIA – centro provinciale istruzione adulti di Modena, sede di Sassuolo, realtà che da numerosi anni sul nostro territorio realizza anche corsi di lingua italiana per residenti di origine straniera sia in orario serale per lavoratori adulti, sia al mattino o al pomeriggio per donne, per lo più madri con figli in età scolare, e ragazzi con almeno 16 anni.  Nel corso di questo incontro, ho potuto apprezzare la disponibilità della dirigenza del CPIA e dei docenti della sede di Sassuolo e, in accordo con le dirigenti delle scuole di base, si è sviluppata la volontà di realizzare attività e progetti di inclusione a favore dei bambini e dei ragazzi in fuga dall’Ucraina, attraverso il coinvolgimento di studenti adulti di origine Ucraina presenti al CPIA.

Considerata infatti la difficoltà dovuta alla poca o nulla conoscenza della lingua – prosegue l’Assessore – questi studenti adulti possono essere di grande aiuto e di positivo supporto linguistico alle scuole ospitanti, inoltre, per queste attività di supporto, gli studenti del CPIA potranno ottenere crediti per il proprio percorso formativo.

Il progetto oltre che innovativo è stato percepito da subito come utilissimo in questo periodo ed è stato formalizzato in tempi velocissimi; è nato così, da questa collaborazione e progettazione didattico-educativa, un Accordo di Rete tra il Comune di Sassuolo, le istituzioni scolastiche di Sassuolo firmatarie del PATTO per la SCUOLA e la sede locale del CPIA1 Mo. che potrà rappresentare anche un esempio di buone prassi utilizzabile in altri territori.

La giunta comunale lo ha già approvato nelle seduta del 5 aprile permettendone così l’utilizzo e rendendolo da subito operativo.

Sulla base di questo accordo saranno, tra l’altro, realizzate riunioni costanti  dimonitoraggio e co-progettazione con tutti i soggetti firmatari e saranno organizzate le  attività di mediazione linguistica-culturale nelle scuole che ne faranno richiesta, con il  competente coordinamento del CPIA, che organizzerà le presenze degli studenti  di origine Ucraina nelle realtà scolastiche  .

L’Accordo di Rete prevede inoltre un importante e basilare ruolo di coordinamento da parte personale incaricato del servizio Istruzione comunale che da subito, in accordo con le istituzioni scolastiche del territorio, ha provveduto a facilitare gli inserimenti, considerando sia la logistica (possibile vicinanza delle sedi scolastiche) sia la disponibilità nei vari ordini di classi su indicazioni delle dirigenze scolastiche stesse. Dal punto di vista amministrativo l’Amministrazione comunale, in attesa di future disposizioni in merito, ha comunque già messo a disposizione per le famiglie e le realtà ospitanti i Servizi comunali che necessitano, quali mensa e trasporto, per il buon inserimento scolastico dei minori profughi ucraini

Un ringraziamento – conclude l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sassuolo Alessandra Borghi – anche ai volontari che si sono messi a disposizione per mediazioni linguistiche ricordando anche a loro che il servizio messo a disposizione dall’Assessorato è a disposizione per tutte le informazioni utili anche con mail dedicata”.

 

Nidi d’infanzia: lunedì l’incontro in Sala Biasin

Nidi d’infanzia: lunedì l’incontro in Sala BiasinDa martedì 19 aprile e fino a lunedì 9 maggio sarà possibile effettuare l’iscrizione ai Nidi d’Infanzia comunali e privati convenzionati di Sassuolo.

Per illustrare tutte le opportunità e chiarire ogni dubbio lunedì prossimo, 11 Aprile, a partire dalle ore 18,30 presso sala Biasin, in via Rocca 22, si svolgerà un incontro con alla presenza di rappresentanti dell’Amministrazione, coordinatori pedagogici, educatrici.

Parteciperanno l’Assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Borghi, il Coordinatore Pedagogico dell’Unione Matteo Lei, educatrici dei Nidi d’Infanzia e personale degli uffici del Sistema Integrato 0/3 del Comune di Sassuolo.
Sarà attivo anche il collegamento in meet.

Per chi vorrà partecipare in modalità online dovrà trasmettere il proprio indirizzo mail a paola.vandelli@comune.sassuolo.mo.it per ricevere il link al quale collegarsi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 10 aprile 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 10 aprile 2022Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in diminuzione, con minime attorno a 5 gradi e massime comprese tra 14 e 17 gradi. Venti deboli, di direzione variabile. Mare mosso al mattino ma con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

F1: GP d’Australia, pole di Leclerc su Ferrari

F1: GP d’Australia, pole di Leclerc su FerrariCharles Leclerc ottiene la pole position del Gran Premio d’Australia di Formula 1. Il monegasco fa segnare il miglior tempo in 1’17″868 davanti al rivale della Red Bull, Max Verstappen, staccato di oltre due decimi.

In seconda fila c’è l’altra Red Bull di Sergio Perez e la McLaren di Lando Norris. Terza fila tutta Mercedes con Lewis Hamilton e George Russell, quinto e sesto, mentre la Rossa di Carlos Sainz è solamente nona.

Completa la top-10 Fernando Alonso (Alpine) che è andato a muro in Q3, facendo scattare la bandiera rossa. Da segnalare una bandiera rossa anche negli ultimi istanti del Q1 per via di un contatto senza conseguenze tra Nicholas Latifi (Williams) e Lance Stroll (Aston Martin).

Vento forte in città: diversi alberi caduti. Disagi alla circolazione sul ponte di Veggia. Chiuso sagrato San Giorgio

Vento forte in città: diversi alberi caduti. Disagi alla circolazione sul ponte di Veggia. Chiuso sagrato San Giorgio

Diversi alberi caduti a causa del forte vento che sta spazzando la città, ma ci sarebbero danni a persone e cose. Lo comunica, attraverso la sua pagina Facebook il Sindaco Gian Francesco Menani, invitando comunque la cittadinanza a ‘fare attenzione’.

Gli alberi caduti sono collocati tra San Michele, Montegibbio e la zona di Rometta, in particolare nel cortile della scuola Sant’Agostino. Problemi anche al parco Vistarino e sul ponte della Veggia, dove le folate hanno mosso i jersey posti lungo il marciapiede causando non pochi problemi alla viabilità.

Altre segnalazioni riguardano la segnaletica, mentre è stato delimitato da strisce da cantiere biancorosse l’ingresso su piazza Martiri Partigiani del Duomo di San Giorgio a causa di problemi ai cornicioni dei palazzi prospicienti il sagrato.

Dl energia: Fiorini (Lega), bene norma su gas aziende energivore

Dl energia: Fiorini (Lega), bene norma su gas aziende energivore“Finalmente è arrivata maggiore chiarezza sui criteri di assegnazione del gas nazionale alle
imprese. Esprimo soddisfazione per l’approvazione del nostro emendamento, a mia prima firma, al decreto Energia che consente di circoscrivere in maniera puntuale il perimetro delle aziende energivore a prevalente ciclo termico che possono beneficiarne.

Era fondamentale che si definisse Il sistema di assegnazione rivolto ai clienti finali industriali a forte consumo di gas naturale, definiti con apposito decreto del Mite, anche in forma consortile, prevedendo che almeno un terzo delle quantità disponibili sia rivolto alle pmi.

La Lega, come promesso, lavora per permettere ai distretti energivori in ginocchio – come quello della ceramica di Sassuolo e Reggio Emilia – di rimanere aperti e competitivi e di consentire all’industria italiana, nelle sue diverse articolazioni, di affrontare le sfide della
transizione energetica anche in questo quadro generale emergenziale”.

Cosi’ la deputata della Lega Benedetta Fiorini, segretario della commissione Attività  produttive e prima firmataria dell’emendamento approvato.

Ucraina: i giovani profughi che frequentano le medie e le superiori in Emilia-Romagna viaggiano gratuitamente su bus e treni regionali per tutto il 2022

Ucraina: i giovani profughi che frequentano le medie e le superiori in Emilia-Romagna viaggiano gratuitamente su bus e treni regionali per tutto il 2022In Emilia-Romagna anche il trasporto pubblico diventa uno strumento per contribuire alla qualità dell’accoglienza dei profughi ucraini in fuga dalla guerra.

La Regione ha infatti deciso di concedere a tutti i giovani profughi ucraini nati tra il 2003 e il 2011, che frequentano le scuole medie e superiori dell’Emilia-Romagna, la gratuità dei viaggi su autobus e treni regionali nel tragitto casa-scuola. E questo fino alla fine dell’anno.

Una scelta, quella della Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini, che va nella direzione di voler garantire in modo pieno il diritto allo studio anche alle ragazze e ragazzi fuggiti dalla guerra.

E tutto questo diventa possibile grazie ad un accordo tra la Regione e aziende e agenzie dei trasporti, che hanno anche già recepito le indicazioni della Protezione civile nazionale per quanto riguarda la gratuità dei viaggi per tutti i profughi ucraini nei primi cinque giorni dall’ingresso in Italia.

Per i bambini delle scuole elementari, sempre di nazionalità ucraina e residenti in zone non coperte dal servizio di scuolabus previsto dai Comuni, la Regione provvederà, su segnalazione, a fornire loro un abbonamento gratuito.

Per quanto riguarda, infine, i profughi non studenti, potranno usufruire invece delle agevolazioni per il trasporto pubblico locale già previste per alcune categorie, come ad esempio i rifugiati.

“Siamo convinti- hanno commentato gli assessori regionali Andrea Corsini (Trasporti) e Irene Priolo (protezione civile)- che potersi muovere liberamente e autonomamente nel territorio sia un ottimo modo per favorire non solo la frequenza scolastica, ma anche l’inserimento sociale e l’apprendimento della lingua. Perché queste ragazze e questi ragazzi hanno già sofferto troppo”.
“Come Regione- hanno concluso- vogliamo fare tutto quello che è nelle nostre possibilità per dare a questi giovani, esattamente come ai nostri, la normalità che si meritano, nell’attesa che possano ritornare nelle loro case, in un paese finalmente libero dalla guerra”.

Come funziona

Alle studentesse e agli studenti ucraini con lo status di rifugiati sarà garantito il percorso casa-scuola gratuito, in autobus o sui treni regionali, da aprile fino a dicembre 2022 (termine del periodo di emergenza stabilito ad oggi).

Per quanto riguarda le aziende di trasporto su gomma, le ragazze e i ragazzi dovranno presentarsi con la documentazione che attesti il loro status di rifugiati nelle biglietterie delle aziende di trasporto e verrà rilasciato loro un titolo di viaggio gratuito “MI MUOVO INSIEME” integrato; per quanto riguarda invece il trasporto ferroviario, i ragazzi delle scuole superiori dovranno mandare una mail (che sarà diffusa a breve) allegando l’autocertificazione della tratta di viaggio per raggiungere l’istituto scolastico cui sono iscritti; Trenitalia manderà un pdf valido come abbonamento gratuito.

 

Regione e mobilità degli studenti

La gratuità del trasporto pubblico locale riguarda già, grazie alle iniziative messe in campo dalla Regione “Salta su” e “Grande”, buona parte degli studenti residenti in Emilia-Romagna.

Si parla di 147mila bambine e bambini delle scuole elementari e medie, a cui si aggiungono oltre 75mila ragazze e ragazzi delle superiori che provengono da famiglie a basso reddito (Isee sotto i 30mila euro).

Superbonus 110% tra vecchi e nuovi problemi: l’allarme delle Imprese di ANCE EMILIA Area Centro

Superbonus 110% tra vecchi e nuovi problemi: l’allarme delle Imprese di ANCE EMILIA Area CentroDopo l’approvazione del Documento di Economia e Finanza (DEF) 2022 da parte del Consiglio dei Ministri nella seduta del 6 Aprile, si tornerà ora a parlare del Superbonus 110% e in particolare, della tanto invocata richiesta di proroga del termine per i lavori nelle case unifamiliari. Il termine attualmente previsto per il 31 Dicembre di quest’anno, con la condizione di aver realizzato almeno il 30% dei lavori entro la fine del prossimo mese di giugno.

“La proroga è assolutamente necessaria” dichiara il Presidente di ANCE EMILIA Area Centro, Leonardo Fornaciari. “Centrare la prima scadenza del 30 giugno, con i materiali che non si trovano, sta già diventando una mission impossible. Per non parlare di chi vorrebbe iniziare ora i lavori: di fronte ad una marea di richieste, le Imprese si trovano, loro malgrado, costrette a dover rifiutare. Ed è ovvio che sia così: i tempi di consegna di isolanti, di caldaie pompe di calore, serramenti (tanto per citare alcuni elementi fondamentali di un intervento- tipo di efficientamento energetico) sono ad oggi nell’ordine di almeno 4 mesi.”

Tutta la maggioranza parlamentare sta chiedendo a gran voce una proroga del termine suddetto.  “Proroga necessaria”, ribadisce Fornaciari, “non solo per rendere efficace un grande investimento, per il futuro del nostro paese, di efficientamento delle case dei cittadini, tema quanto mai attuale con quello che stiamo vivendo in  termini di caro- bollette; ma anche e soprattutto per non creare cittadini di serie A – quelli che ce la faranno ad entrare nei bonus – e cittadini di serie B, cioè coloro che, per cause indipendenti dalla loro volontà, perderanno il treno.”

“Ma proroghe dei termini e mancanza di materiali (si fa per dire…) a parte, il superbonus ed i bonus fiscali stanno vivendo un altro gravissimo problema, poco denunciato ed ampiamente sottovalutato”, allarma il Presidente di ANCE EMILIA Area Centro. In questi giorni, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha toccato il tema: il Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, durante una recente audizione al Senato per l’esame del Disegno di legge di conversione del così detto Decreto Energia, ha manifestato le preoccupazioni in riferimento alla cessione dei crediti fiscali. Come è noto, l’intero impianto dei bonus fiscali (sia il 110% che i cd. bonus minori, come quello del 50% sulle ristrutturazioni edilizie) si basa sul meccanismo dello sconto in fattura e della cessione dei crediti d’imposta.

Le – giustissime – misure del Decreto anti-frodi e la stretta sulle cessioni operata dal successivo Decreto sostegni-TER, giustissime in quanto nate per arginare le truffe, hanno però creato il problema di aver ridotto all’osso il numero dei soggetti acquirenti. Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti sono già uscite di scena. A ruota, numerosi istituti di credito ed intermediari finanziari hanno smesso di acquistare crediti di imposta dalle Imprese.

Per l’effetto, migliaia di Imprese che hanno incamerato questi crediti di imposta sono ora alla ricerca di chi li possa acquistare. La situazione è paradossale, i lavori delle Imprese sono stati pagati con la moneta del credito d’imposta, che ora si fa gran fatica a cedere; si genera perciò il paradosso di avere dei cassetti fiscali che sono pieni da scoppiare, mentre ci si trova in una situazione di grave mancanza di liquidità.

Giuste perciò le osservazioni dell’ Associazione Bancaria Italiana, giusto richiamare l’attenzione su questo gravissimo problema, che come detto è allo stato ampiamente sottovalutato. Bisogna che, pur in un sistema di attenti controlli per evitare truffe e frodi, si trovino le giuste modalità affinchè il funzionamento del mercato dei crediti di imposta sia effettivamente fruibile dalle famiglie e dalle Imprese, pena l’arresto di tutto l’impianto complessivo dei bonus fiscali, con buona pace dell’obiettivo dell’efficientamento energetico e della tanto osannata transizione ecologica.

La stretta sulle cessioni sta rendendo il mercato dei crediti d’imposta asfittico, e quando i pochi soggetti che sono rimasti sul mercato saranno saturi (anche le banche non hanno un plafond infinito), si fermerà tutto.

“E’ inaccettabile” conclude Fornaciari  “che proprio soggetti statali partecipati, quali Poste italiane e Cdp siano scomparsi dallo scenario degli acquisti dei crediti d’imposta generati dai bonus. E‘ inaccettabile oltretutto perchè ha instillato nel mercato la percezione che proprio lo Stato italiano, fautore del 110% e della transizione ecologica, due pilastri fondanti del PNRR, non ci creda fino in fondo.”

Le Imprese di ANCE EMILIA Area Centro, i costruttori di Bologna, Ferrara e Modena,  si vedono bloccati decine di milioni di crediti fiscali maturati, lavori già eseguiti e nella maggior parte dei casi anche pagati. Situazione che le Imprese non si possono permettere di sostenere oltre.

 

 

Le migliori spiagge vicino Sassuolo

Le migliori spiagge vicino SassuoloSe quest’estate vi trovate nei pressi di Sassuolo vi consigliamo di non lasciarvi scappare l’opportunità di visitare le spiagge che si trovano nei suoi dintorni. Sassuolo infatti si trova in un punto nevralgico per gli amanti della vita da mare, perché da qui si possono raggiungere facilmente luoghi come le spiagge della Riviera Romagnola oppure le spiagge toscane, specialmente nei pressi di Massa, Forte dei Marmi e Marina di Carrara. Le scelte sono veramente molteplici e l’unica cosa che dovrete fare è organizzare il vostro viaggio!

Quale modo migliore di spostarsi se non in auto? Con l’auto non dovrete rischiare di svegliarvi alle 6 del mattino per non perdere il treno, sarete nel pieno della vostra autonomia e potrete scegliere voi la strada perfetta per arrivare a destinazione. Perché non esplorare le coste italiane da Sassuolo con un noleggio auto? Consigliamo di dare un’occhiata al sito di Auto Europe, broker leader nel settore, per noleggiare auto o camper. Troverete offerte convenienti, prezzi imbattibili e condizioni flessibili per vivere al meglio la vostra vacanza. E in caso di problemi c’è un servizio clienti sempre raggiungibile.

Ecco alcuni spunti sulle spiagge migliori da raggiungere da Sassuolo:

Spiagge sulla costa toscana

Partendo da Sassuolo e andando in direzione ovest, troverete la fiorente costa toscana ad attendervi. Alcune delle spiagge più belle sono qui. Tra queste troviamo Marina Di Massa, che si trova a circa due ore di macchina da Sassuolo. La sabbia è costituita da piccoli ciottoli, quindi non sono necessarie scarpe particolari per passeggiare qui, e l’acqua è pulita e nitida. La spiaggia è adatta a diverse categorie di persone, dai bambini agli anziani ed è parzialmente affollata durante l’alta stagione. Nelle vicinanze c’è anche un campeggio, ottimo per chi arriva qua in camper. C’è anche la Spiaggia del Groppolo, situata nei pressi di Zanego. Si tratta di un minuscolo litorale con diverse baie lambite da acqua blu e sabbia fine. La spiaggia si trova in una zona urbana con viste molto pittoresche sulle montagne e le scogliere ed è anche parzialmente coperta da alberi che forniscono ombra naturale ai villeggianti. Questa spiaggia non è molto conosciuta, quindi è adatta per rilassarsi anche nei periodi estivi ed è accessibile a bambini e anziani. In tutte le zone di mare qui sono presenti lidi in cui potrete affittare lettini e ombrelloni e anche pedalò. Alcuni sono anche dotati di ristoranti sulla spiaggia e di spogliatoi, docce e servizi igienici. La maggior parte delle spiagge sono facilmente accessibili anche per chi viene in macchina.

Riviera romagnola

Se cercate un’esperienza estiva più movimentata, con il vostro veicolo da Sassuolo potrete comodamente dirigervi dalle parti della Riviera romagnola. Qui troverete alcune delle spiagge più belle del nord Italia, tra cui i Lidi di Comacchio, Milano Marittima, Pinarella, Bellaria Igea Marina, la spiaggia di Riccione e tante altre. Sono tutte spiagge molto ben tenute, pulite e con sabbia fine, e accarezzate dalle acque blu e chiare del Mare Adriatico. Alcune sono più frequentate e chiassose rispetto ad altre e a volte può diventare difficile trovare un posto per stendere il proprio asciugamano, ma tutte sono attrezzate con lidi che forniscono posti letto a pagamento. In tutte queste spiagge potrete praticare sport acquatici, come immersione, oppure godervi una gradevole vista sulla costa affittando un pedalò al lido più vicino. Da Sassuolo alla Riviera Romagnola non c’è moltissima strada da fare, infatti in auto ci impiegherete circa 2 ore.

Lido di Venezia

Qui il viaggio si fa un po’ più lungo (circa 3 ore e 20) ma sarete ricompensati da un mare senza eguali. Il Lido di Venezia è un’isola sottile, lunga circa dodici chilometri, che si allunga con le sue spiagge tra la Laguna e il mare Adriatico. Alle spalle delle spiagge sorge anche una romantica pineta di trenta ettari. Nonostante la sua fama, l’atmosfera è tranquilla e potrete passeggiare per spiagge bianche, tra ville liberty e mura medievali.

Vi auguriamo buon viaggio!

Industria Ceramica, elezioni Assemblea Foncer: la Filctem Cgil primo sindacato

Industria Ceramica, elezioni Assemblea Foncer: la Filctem Cgil primo sindacatoSi è concluso nel pomeriggio di martedì 5 aprile lo spoglio dei voti per l’elezione dei rappresentanti dei lavoratori e delle lavoratrici nell’assemblea del fondo complementare pensionistico del settore della ceramica FONCER.

Con circa il 60 per cento delle preferenze la Filctem Cgil cresce in voti, percentuale e numero dei rappresentanti eletti, passando da otto a nove su quindici componenti, all’interno della nuova assemblea.

“Anche in queste elezioni le liste della Filctem-Cgil ottengono un grande risultato confermando il nostro radicamento, l’apprezzamento per il lavoro svolto e la fiducia di tante lavoratrici e tanti lavoratori. Un esito non scontato in una fase così difficile e complessa per le persone che lavorano e sono tutt’ora alle prese con  le conseguenze della pandemia e con le sfide con cui l’industria ceramica del nostro paese è chiamata a misurarsi”. Così hanno commentato il buon risultato delle elezioni il segretario nazionale della Filctem Cgil, Sonia Tosoni, e il responsabile nazionale fondi integrativi della Filctem, Maurizio Bertona.

“L’esito di queste elezioni è per tutti noi motivo di grande soddisfazione e stimolo a fare sempre meglio. Un sentito ringraziamento ai nostri candidati, alle strutture territoriali della Filctem e a tutte le lavoratrici e ai lavoratori per la partecipazione al voto e per il sostegno alla nostra lista”: hanno concluso Tosoni e Bertona.

Ricordiamo che Foncer- Fondo per la previdenza complementare- è il risultato della contrattazione collettiva fra le organizzazioni sindacali e le Imprese del settore della ceramica, la cui attività è particolarmente apprezzata dalle lavoratrici e dai lavoratori interessati.

Covid, oggi in Emilia-Romagna 5.136 nuovi positivi, oltre 4mila guariti. Calano i ricoveri in terapia intensiva

Covid, oggi in Emilia-Romagna 5.136 nuovi positivi, oltre 4mila guariti. Calano i ricoveri in terapia intensiva
Copyright e autore immagine Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.317.033 casi di positività, 5.136 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.822 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.184 molecolari e 11.638 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 10.306.972 dosi; sul totale sono 3.776.117 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.755.633.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (-3 rispetto a ieri, pari al –7,7%), l’età media è di 64,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.255 (+14 rispetto a ieri, +1,1%), età media 76,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1, ieri non c’erano infatti ricoverati), 2 a Parma (+1 rispetto a ieri); 3 a Reggio Emilia (-1); 3 a Modena (-3); 12 a Bologna (-1); 3 a Imola (+1); 2 a Ferrara (-2); 3 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 43,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.057 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 272.753), seguita da Modena (776 su 203.623) e Reggio Emilia (687 su 146.530); poi Parma (486 su 107.935), Ravenna (481 su 121.454), Ferrara (394 su 91.321) e Rimini (356 su 126.875); quindi Piacenza (281 su 70.230) e Cesena (268 su 73.992); infine Forlì (196 su 61.751) e il Circondario imolese, con 154 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 40.569.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 57.778 (+984). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 56.487 (+973), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.144 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.242.907.

Purtroppo, si registrano 8 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 82 anni)
  • 4 in provincia di Modena (un uomo di 89 anni e 3 donne di 78, 84 e 85 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 83 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 85 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 88 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.348.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato un caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

Pronto il bando a sostegno di attività culturali promosse da organizzazioni, associazioni, istituzioni, Comuni e Unioni di Comuni

Pronto il bando a sostegno di attività culturali promosse da organizzazioni, associazioni, istituzioni, Comuni e Unioni di Comuni
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Organizzazioni, associazioni, istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni. Sono questi i destinatari – pubblici e privati – del bando, recentemente approvato dalla Giunta regionale, che stanzia per il 2022 risorse pari a 2,4 milioni di euro per la promozione culturale.

Tra le attività che finanzierà la Regione ci sono il recupero e la valorizzazione della cultura popolare, della storia e delle tradizioni locali, il sostegno alla realizzazione di interventi e progetti finalizzati a promuovere le espressioni dell’arte contemporanea, la creatività giovanile e la valorizzazione di nuovi talenti. Ma anche l’educazione all’ascolto, alla lettura, alla visione, la promozione di progetti integrati.

“Ecco un’altra misura concreta per la diffusione e la fruizione di attività culturali, con il coinvolgimento di più soggetti, pubblici e privati- commenta l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori-. Dopo due anni complessi, segnati dal Covid, che ha inciso purtroppo sul mondo della cultura, vogliamo sostenere in tutti i modi la ripresa e il rilancio di un settore che non solo ha un immenso valore in sé, ma che rappresenta anche una grande risorsa economica e sociale”.

Nello specifico la Regione, in applicazione della legge 37/1994 (“Norme in materia di promozione culturale”), intende sostenere l’attuazione di progetti che prevedano attività e iniziative di dimensione sovralocale, coerenti con le finalità della legge e gli obiettivi indicati nel Programma degli interventi per il triennio 2019-2021, approvato dall’Assemblea legislativa e ancora in corso di validità.

Le novità

Rispetto alle precedenti edizioni del bando, ci sono novità sostanziali.

La prima. I Comuni capoluogo non partecipano a questo bando, così come i Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti: per questi Comuni infatti è riservato un altro bando, a sé stante, mirato a sostenere progetti di rilevanza nazionale e con caratteri d’innovazione che si svolgeranno nel 2022.

Seconda novità: la possibilità di presentare progetti di rete con altri soggetti pubblici è riservata solo ai Comuni. Organizzazioni, associazioni, istituzioni culturali e Unioni di Comuni possono presentare esclusivamente progetti in forma singola.

Infine, la soglia minima di accesso per presentare domanda di contributo è fissata in 20mila euro per tutti i soggetti ammissibili.

Energia, Pigoni: “Riattivare subito i canali di estrazione gas in Adriatico”

Energia, Pigoni: “Riattivare subito i canali di estrazione gas in Adriatico”“Non possiamo permetterci di indugiare di fronte alla grave crisi in atto. Una crisi che ha messo in evidenza problemi strutturali del nostro sistema, ai quali siamo tenuti a dare risposte nuove, rapide ed efficaci”. Così si è espressa la consigliera regionale Giulia Pigoni, segretaria di Azione Emilia-Romagna, votando a favore di una risoluzione che impegna la Giunta regionale a adottare ogni iniziativa utile per la riattivazione dei canali di estrazione di gas esistenti in Adriatico.

Tra i tanti effetti nefasti del conflitto in corso, la questione energetica è tra i temi principali e il fatto che l’Unione Europea non sia indipendente dal punto di vista energetico è secondo Pigoni un fattore di debolezza assoluta del nostro sistema: i costi dell’energia stanno infatti drammaticamente mettendo in ginocchio imprese e famiglie.

“Oltre a diversificare con urgenza l’approvvigionamento dall’estero di energia – aggiunge la segretaria regionale di Azione – dobbiamo rilanciare a ogni livello una politica energetica seria che porti ad un aumento significativo della percentuale di autosufficienza”.

Azione ha già proposto di far ripartire in via provvisoria le centrali a carbone, di realizzare rigassificatori per accedere alla risorsa gas liquido e di riattivare tutte le perforazioni nel Mediterraneo, che sappiamo avere importanti risorse di gas da estrarre. Davanti a bollette maxi che stanno mettendo in grave difficoltà le famiglie e le aziende occorre accelerare per sfruttare le fonti energetiche interne.

L’Emilia-Romagna è caratterizzata da insediamenti produttivi quali ceramiche, vetrerie o cantieristica, che oggi rischiano la chiusura con conseguenze negative in termini economici e posti di lavoro. Ecco perché occorre aumentare la produzione di metano dai depositi dell’Alto Adriatico.

Non saranno necessarie nemmeno nuove piattaforme, essendo riutilizzabili in larghissima parte le strutture esistenti, da riadattare con tecnologie che consentano nuove estrazioni in totale sicurezza.

“Dobbiamo perseguire il miglioramento ambientale e la transizione energetica – conclude Pigoni –  ma questo obiettivo deve necessariamente coesistere con una sostenibilità sociale ed economica. Il difficile equilibrio tra produzione di energia e tutela dell’ambiente è la grande sfida che ci attende”.

Legacoop guarda all’Europa

Legacoop guarda all’EuropaLegacoop Emilia Ovest ha presentato alle associate il servizio di monitoraggio e orientamento sui bandi. In questa fase di grande attenzione alle risorse messe a disposizione da programmi europei, PNRR, piani operativi nazionali e regionali, è attivo un gruppo di lavoro dedicato, allo scopo di avvicinare, orientare ed accompagnare le imprese nell’accedere alle opportunità di finanziamento ai vari livelli.

Il presidente Edwin Ferrari ha avviato l’incontro dichiarando: “In questa congiuntura condizionata dal perdurare di emergenze e forti criticità, il nostro impegno è fare rete con tutti gli strumenti del nostro sistema associativo per agevolare le imprese nel cogliere le opportunità degli investimenti. L’attività si sviluppa a partire dalla costante osservazione e orientamento tra la molteplicità e complessità dei canali attivi, all’orientamento che rende fattuale e realizzabile un percorso per raggiungere le risorse, alla creazione e supporto di connessioni intercooperative”.

Ha preso poi la parola Barbara Lepri, direttrice Legacoop Emilia Romagna e presidente Innovacoop (ente per la gestione dei processi di innovazione e trasformazione digitale) che ha raccontato i diversi fronti e focus su l’associazione è impegnata: un importante progetto sulla logistica con la Regione, la rigenerazione urbana (che coinvolge le coop. di abitanti, sociali, e di comunità), la governance cooperativa (per il rafforzamento e adeguamento dei modelli organizzativi, e il rinnovo competenze), le comunità energetiche gestite in forma cooperativa: “Minimo comune denominatore è la forte sinergia tra tutti gli attori in campo”.

E’ intervenuta Morena Diazzi, Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa e Autorità di Gestione POR FESR e POR FSE della Regione ER su “La nuova Programmazione dei Fondi Europeo 2021-2027”. Le tre parole chiave e sfide sono digitale, ambiente, sociale.

I membri del team di Legacoop, Sara Manfredini, Matteo Pellegrini ed Elena Gianformaggio hanno aggiornato su PNRR e attività dei tavoli provinciali (Reggio Emilia, Parma e Piacenza), e illustrato gli obiettivi del servizio, suddiviso in diverse fasi: mappatura, partecipazione a tavoli, comunicazione aggiornata, monitoraggio di tutti i bandi e delle progettualità cooperative, istruttoria, matching bandi/progetti, attivazione di reti a supporto.

La Pista di Fiorano compie 50 anni

La Pista di Fiorano compie 50 anniLa Pista della Ferrari, situata nel territorio del Comune di Fiorano Modenese, al confine con Maranello, compie 50 anni. Fu inaugurata l’8 aprile 1972 da Enzo Ferrari per ospitare le prove delle vetture da competizione e gran turismo, i test di collaudo e di allenamento per i piloti e l’addestramento dei meccanici della squadra sportiva.

La presenza della Pista sul territorio di Fiorano Modenese ha contributo in modo determinante a fare conoscere la città in tutto il mondo.

Un legame quello tra la città, la Pista, di proprietà di Ferrari Spa, e in generale il mondo dei motori, che si manifesta e rafforza in modi diversi, a partire dalla cittadinanza onoraria conferita, nel 1982, a Enzo Ferrari dall’Amministrazione comunale, ma anche con l’adesione di Fiorano Modenese alla rete ‘Città dei Motori’, che riunisce, sotto l’egida dell’Anci, diversi comuni italiani che hanno nei loro territori una vocazione motoristica, a livello di produzione, sportiva (circuiti e rievocazioni storiche) o culturale (musei, collezioni, archivi).

Un legame che si ritrova anche in opere artistiche: dalla statua collocata all’ingresso della Pista, in via Gilles Villeneuve, che ricorda il celebre pilota del Cavallino rampante, alle trenta opere conservate nel Museo della Ceramica, presso il Castello di Spezzano, dedicate a Enzo Ferrari e ai suoi motori. Opere create da designer italiani e stranieri che rendono omaggio a due eccellenze del territorio: motori e ceramica, frutto di capacità, creatività e impegno di grandi uomini.

“I cittadini Fioranesi sono orgogliosi di partecipare in qualche modo alla realtà del mito Ferrari attraverso la presenza sul nostro territorio della cosiddetta Pista, che porta anche il nome di Fiorano nel mondo. – sottolinea il sindaco Francesco Tosi – Esprimo soddisfazione anche per la collaborazione in un contesto di responsabilità sociale d’impresa che unisce Ferrari SpA con le Amministrazioni locali, di cui è un esempio la messa a disposizione delle strutture adibite a centro vaccinale, che si è rivelato fondamentale per l’intero distretto nel periodo pandemico.”

In occasione dell’importante compleanno della Pista, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Comitato ‘Fiorano in Festa’ ha organizzato un importante evento previsto per venerdì 27 maggio, in piazza Ciro Menotti, a cui parteciperanno, tra gli altri, anche Luca Cordero di Montezemolo e l’ingegner Forghieri.

 

Una domenica pensata per i bambini a Formigine

Una domenica pensata per i bambini a FormigineDomenica 10 aprile, dalle 11 alle 17, il canile e gattile intercomunale “Punto & Virgola” di Magreta, in strada Nuova Pederzona 101, sarà aperto con molte attività per tutta la famiglia.

L’iniziativa è a cura della cooperativa Caleidos, che gestisce il “Punto & Virgola”, in collaborazione con l’associazione “4 zampe per l’Emilia odv” e prevede naturalmente anche le visite agli ospiti della struttura in cerca di famiglia (info: canile-gattile, tel.  059/512807).

Sempre domenica, alle ore 16.30, si terrà un laboratorio creativo per bambini da 5 a 10 anni al castello. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti (info: castello, tel. 059/416145).

Festa di Primavera a Maranello tra fiori e shopping

Festa di Primavera a Maranello tra fiori e shoppingSabato 9 e domenica 10 aprile è in programma “Maranello in Primavera”, due giornate di festa “green” con mercato dei fiori, shopping all’aperto, eventi, food e animazioni, a cura del Comune di Maranello e del Consorzio Maranello Terra del Mito.

Nelle due giornate in Piazza Libertà c’è “Maranello in fiore”, esposizione e vendita di fiori e piante, artigianato, articoli e attrezzature da giardino a cura di SGP Eventi: sarà possibile trovare tutto l’occorrente per trasformare la propria casa in un bellissimo giardino con piante e fiori insoliti, o in un goloso orto, da cui attingere per arricchire pranzi e cene. Tantissime le tipologie di piante e fiori presenti, perfette per i giardini e gli spazi esterni come terrazzi, balconi e davanzali ma anche per la casa e gli spazi chiusi. Sabato alla Biblioteca Mabic alle 11 “Storie sulla primavera, natura e animali”, letture ad alta voce per bambini.

Domenica 10 una giornata ricca di eventi: si parte al Mabic alle ore 10,30 con “Cuore verde. Cura e coltivazione delle Rose e delle Ortensie”, conferenza a cura di Riccardo Viti del Museo Giardino della Rosa Antica e Gianfranco Baraghini di Racconti e ortensie. In piazza alle 15.30 “Per fare tutto ci vuole un seme!”, laboratorio di guerrilla gardening per costruire insieme ai bambini le “bombe di semi”, stand dei comitati di prodotti tipici e delle associazioni, angolo del bonsai con informazioni per la coltivazione e la cura delle piante in miniatura. In Via Claudia shopping all’aperto con i banchi del Consorzio Versilia Forte dei Marmi alta qualità, in Via Stradi il mercatino “Creazioni opere dell’ingegno” e attrazioni per bambini, in Via Nazionale (zona ex corriere) “Giocando con il legno… un sano tuffo nel passato”, con oltre 50 giochi in legno, per bambini e non, che ingegnano la mente e tramandano le tradizioni. In Piazzale Messineo area food tra borlenghi, gnocco fritto e crescentine, in Via Nazionale esposizione di trattori di nuova generazione, al Parco Due il Mercatino dei Piccoli.

Disagi nella ricezione dei canali Rai, Mantovani (M5S): “Chiesti chiarimenti all’azienda su come intende risolvere i problemi”

Disagi nella ricezione dei canali Rai, Mantovani (M5S): “Chiesti chiarimenti all’azienda su come intende risolvere i problemi”“Ho chiesto direttamente al presidente e all’amministratore delegato RAI, con un’apposita interrogazione, come intendano risolvere i disagi e i disservizi segnalati nel Modenese, e in particolare a Sassuolo, riguardo la ricezione dei canali della tv pubblica; disagi che hanno portato anche il sindaco di Sassuolo a rivolgersi ai vertici del servizio” così la senatrice del Movimento 5 Stelle Maria Laura Mantovani, membro della Commissione di Vigilanza RAI.

«Lo switch off legato alla transizione al nuovo digitale terrestre sta causando problemi relativi alla qualità sia audio che video che viene a mancare in determinati momenti della giornata e, nonostante la risintonizzazione, i canali addirittura spariscono dall’elenco per poi riapparire a distanza di qualche ora, dopo una nuova risintonizzazione. Non è tollerabile che i cittadini rimangano senza accesso all’informazione, soprattutto in questo periodo, e la tv pubblica ha il dovere di fornire informazioni tempestive in modo efficiente” prosegue Mantovani.

“Mi sono fatta carico del problema e ho chiesto conto ai vertici dell’azienda, peraltro non è la prima volta che si evidenziano problemi come quelli segnalati in questo periodo. Ci sono poi costi non irrisori per l’eventuale intervento degli antennisti, costi che i cittadini devono sobbarcarsi per carenze che non dipendono da loro. Dai vertici RAI mi aspetto risposte puntuali, ma occorre anche mettere in campo investimenti adeguati che consentano di offrire un servizio efficiente dal momento che gli utenti pagano il canone” è ancora Mantovani.

“Come Commissione di Vigilanza RAI abbiamo anche chiesto a RaiWay di riferire sulla situazione del segnale, sottolineando che gli utenti dovrebbero essere messi in grado di verificare dalla loro abitazione la qualità della ricezione”.

F1, Gran Premio d’Australia: positivo per la Ferrari il venerdì di prove libere

F1, Gran Premio d’Australia: positivo per la Ferrari il venerdì di prove libereIl venerdì di prove libere ad Albert Park è stato positivo per la Scuderia Ferrari che ha ottenuto il miglior tempo in entrambe le sessioni, nella prima con Carlos Sainz e nella seconda – la più veloce – con Charles Leclerc. La squadra ha portato a termine regolarmente il programma di giornata e ha potuto lavorare sulla messa a punto sia in configurazione gara che pensando alla qualifica. Sulle F1-75 sono state provate tutte e tre le mescole portate in Australia da Pirelli e nel complesso i due piloti hanno completato 99 giri del rinnovato circuito di Melbourne.

FP1. Nella prima sessione sia Carlos che Charles hanno iniziato il turno con gomme Hard con le quali hanno ottenuto rispettivamente 1’21”249 e 1’21”815, tempi che hanno dato la dimensione di quanto effettivamente le modifiche al circuito ne abbiano nettamente velocizzato la percorrenza, al momento di quasi quattro secondi. Dopo un’interruzione con bandiera rossa a causa di un detrito sul rettilineo principale, sulle due F1-75 sono stati montati pneumatici Soft con i quali entrambi i piloti si sono migliorati scendendo rispettivamente a 1’19”806 e 1’20”377. Verso la fine dei 60 minuti di tempo pista i due hanno caricato carburante rimontando le gomme Hard impiegate in precedenza. Sainz ha percorso in totale 24 giri, Leclerc 21.

FP2. Per la seconda sessione la squadra ha variato il programma: entrambi i piloti, infatti, hanno iniziato il lavoro con pneumatici Medium per completare così la valutazione di tutte le mescole a disposizione. Con quella gomma Charles ha ottenuto 1’20”523, mentre Carlos ha fermato i cronometri a 1’21”145 dopo aver incontrato molto traffico nell’ultimo settore. Lo spagnolo si è migliorato poco dopo in 1’19”979. Le F1-75 sono dunque rientrate al box per prendere nuovamente la pista con pneumatici Soft. Con questa mescola Charles è sceso a 1’19”568 mentre Carlos ha ottenuto 1’19”771. Lo spagnolo ha quindi migliorato in 1’19”376, e ancora meglio ha fatto il monegasco che ha fermato i cronometri a 1’18”978, unico tempo sotto l’1’19”. Tra i due piloti della Scuderia si è poi inserito Max Verstappen in 1’19”223. A fine sessione i due sono tornati in pista con un carico di carburante maggiore e le gomme Medium impiegate in precedenza per effettuare alcune tornate in configurazione gara. Sainz e Leclerc hanno percorso 27 giri ciascuno.

Programma. Domani si torna in pista alle 13 locali (5 CET) per la terza e ultima sessione di libere in preparazione della qualifica delle 16 (8 CET).

Accordo Comune e Ausl per la pulizia dell’area ex ospedale

Accordo Comune e Ausl per la pulizia dell’area ex ospedale
(immagine di repertorio)

Un impegno preciso a ripristinare la normalità nell’area dell’ex ospedale di Sassuolo. Ieri mattina l’Amministrazione comunale e l’Azienda Usl hanno svolto un sopralluogo congiunto nell’area dell’ex Ospedale cittadino, anche a seguito di alcune segnalazioni di degrado provenienti dai residenti. Non sono state trovate tracce di giacigli ma alcuni atti vandalici e sporcizia.

L’Azienda Usl si è impegnata ad intervenire, nelle prossime settimane, con una pulizia straordinaria volta a ripristinare le situazioni di degrado lavorando, inoltre, per rendere periodico il controllo e la pulizia dell’area.

“Ringrazio l’Azienda Usl – ha commentato il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – per la disponibilità dimostrata. Non possiamo permettere che un’area tanto vasta quanto assolutamente centrale possa trasformarsi in una terra di nessuno, in cui degrado, illegalità e maleducazione possano trovare sfogo”.

In ospedale a Sassuolo la mostra fotografica ‘Oltre’

In ospedale a Sassuolo la mostra fotografica ‘Oltre’Una carrellata di immagini per sensibilizzare la comunità verso un mondo poco conosciuto e fonte di timori e paure, come quello della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA). Ha inaugurato oggi, venerdì 8 aprile, presso l’Ospedale di Sassuolo, la mostra fotografica ‘Oltre. Guardare altriMenti’. Il progetto – ideato da Raffaella Vergaro e Stefania Vicini con le foto di Susanna De Pascalis, medico presso un reparto di Medicina Subintensiva al ‘Maggiore’ di Bologna – si snoda attraverso undici scatti esposti in Ospedale a Sassuolo.

“L’obiettivo della mostra – sottolineano le due ideatrici Raffaella Vergaro e Stefania Vicini, medici della Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL di Modena – è condividere un momento di riflessione sulla disabilità nell’età evolutiva attraverso l’empatia delle immagini, dando voce, attraverso le foto, agli operatori, alle famiglie e ai bambini dei servizi NPIA di Sassuolo. Scatto dopo scatto, l’allestimento vuole cambiare la prospettiva del pensiero comune verso una realtà in espansione e ormai pervasiva nella società, cogliendo il bello dell’extra-ordinario e l’ordinaria bellezza dimenticata nel diverso”.

All’inaugurazione della mostra erano presenti la Direttrice Sanitaria dell’Azienda USL di Modena, Silvana Borsari; il Direttore Generale dell’Ospedale di Sassuolo SpA, Stefano Reggiani; la Direttrice del Distretto Sanitario di Sassuolo, Federica Ronchetti. Con loro anche le ideatrici della mostra, Raffaella Vergaro e Stefania Vicini. La prima esposizione, con immagini diverse da quelle presentate oggi a Sassuolo, si è tenuta all’Ospedale di Vignola nei mesi scorsi nel corso della Settimana della Salute Mentale e proseguirà nei diversi territori come mostra itinerante.

“Le immagini sono uno strumento molto potente nel fare emergere le emozioni legate al prendersi cura e all’essere vicini ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie – spiega Massimo Brunetti, Direttore della Comunicazione e Promozione della Salute dell’Azienda USL di Modena. Così come già avvenuto a Vignola, anche a Sassuolo organizzeremo un momento fra operatori e famiglie di riflessione e scambio delle emozioni prodotte dalle immagini. Sono incontri di grande valore, curati dalle due antropologhe che collaborano con l’Azienda USL di Modena, Cecilia Gallotti e Consuelo Nocentini, che restituiscono il senso profondo del prendersi cura da parte dei professionisti delle nostre equipe”. E anche l’idea del rendere itinerante la mostra, curata da Barbara Magnoni, vuole legare in un filo comune gli spazi con i percorsi di cura”.

Quando sono entrata in punta di piedi negli ambulatori dei servizi di Neuropsichiatria Infantile di Vignola e Sassuolo, grazie al coinvolgimento da parte di Stefania Vicini e Raffaella Vergaro, ho compreso subito che tutti loro erano protesi ad aiutare i bambini e le loro famiglie a crescere nelle proprie potenzialità – aggiunge l’autrice degli scatti, Susanna De Pascalis. I bambini hanno in sé una ricchezza che deve essere scoperta e fatta esprimere con modalità specifiche e sono stata testimone della professionalità di ogni membro dello staff nello svolgere questo difficile compito. Sono stata testimone anche del sentimento di gratitudine delle famiglie nei loro confronti. Ho appurato con i miei occhi che questi bambini non ‘sono’ la loro disabilità. Sono bambini esattamente come gli altri che hanno bisogno di inclusività e non di paura o ghettizzazione”.

 

# ora in onda #
...............