21.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 666

Alcuni provvedimenti di chiusura sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Casalecchio

Alcuni provvedimenti di chiusura sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Casalecchio, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 21 alle 6:00 di venerdì 22 aprile, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

sulla A1 Milano-Napoli, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio e quello con la A14 Bologna-Taranto, verso Milano.
In alternativa, percorrere il Raccordo di Casalecchio, uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, immettersi sulla Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro e uscire allo svincolo 3 “Ramo Verde”, proseguire poi sul Ramo Verde ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale;

sul Raccordo di Casalecchio, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, per chi proviene da Ancona (A14) ed è diretto verso Milano e sarà contestualmente chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso Milano.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale.

Covid, oggi (18/4) in Emilia-Romagna: 2.916 nuovi positivi. Oltre 5.200 guariti, calano ancora i casi attivi. 14 i decessi

Covid, oggi (18/4) in Emilia-Romagna: 2.916 nuovi positivi. Oltre 5.200 guariti, calano ancora i casi attivi. 14 i decessi
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.359.974 casi di positività, 2.916 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.316 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.893 molecolari e 2.423 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 39,9%. Si tratta di un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.327.192 dosi; sul totale sono 3.778.393 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.768.611.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (+4 rispetto a ieri, pari al +12,5%), l’età media è di 65,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.336 (+44 rispetto a ieri, +3,4%), età media 75,6 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (+1); 13 a Bologna (+2); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (+1). Nessun ricovero nella provincia di Forlì (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 539 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 152.515), seguita da Bologna (474 su 281.080) e Modena (430 su 210.292); poi Parma (293 su 112.202), Ferrara (269 su 94.441), Ravenna (259 su 125.792) e Rimini (193 su 129.977); quindi il Circondario imolese (127 su 41.950), Forlì (117 su 63.462) e Cesena (110 su 76.125); infine Piacenza, con 105 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 72.138.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 57.453 (- 2.320). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 56.081 (-2.368), il 97,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 5.222 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.286.050.

Purtroppo, si registrano 14 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (una donna di 93 anni)
  • 4 in provincia di Modena (due donne di 78 e 83 anni, e due uomini di 75 e 86 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (tre donne, rispettivamente di 75, 85, 95 anni e un uomo di 97 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (entrambi uomini, di 72 e 95 anni)
  • 3 decessi, registrati dall’Ausl di Bologna, riguardano persone residenti fuori regione: una donna di 81 anni e due uomini di 48 e 66 anni

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.471.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

“Parole in Città” 2022: il programma

“Parole in Città” 2022: il programmaL’edizione 2022 di “Parole in Città” si svolgerà nel weekend tra il 3 ed il 5 giugno prossimi ed al suo interno si svolgeranno le premiazioni della seconda edizione del Premio Letterario dedicato alla memoria di Don Carlo Lamecchi. Lo ha stabilito la Giunta del Comune di Sassuolo con la delibera n°51 del 12 aprile, in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio, che ha approvato il programma della tre giorni.

 

Il programma “Parole in città 2022” è stato redatto dal servizio Attività culturali ed Associazionismo – Biblioteche comunali in collaborazione con le Associazioni Librarsi, Biasin e Progettarte, dettagliato come segue:

Venerdì 3 giugno 2022:

in piazzale Della Rosa/Biblioteca Cionini:

  • mattino: Premiazione Premio Poesia sezione ragazzi;
  • pomeriggio: “A scuola di albi” con esperte del settore
  • sera: incontro con Annalisa Vandelli – letteratura di una fotoreporter

 

Sabato 4 giugno 2022:

in piazzale Della Rosa/Biblioteca Cionini:

  • mattina: Premiazione Premio Poesia sezione adulti;
  • pomeriggio: Incontro con l’autore

 

A Villa Giacobazzi/Biblioteca Leontine:

  • mattina: Spettacolo per ragazzi sulla lettura a cura di STED

 

Al  Crogiolo Marazzi

  • sera: proiezione-concorso di film tratto da libro – Buk Film Festival

 

Domenica 5 giugno 2022:

in piazzale Della Rosa/Biblioteca Cionini:

  • mattina: Laboratorio di Manga per adulti
  • mattina: Workshop sulla narrazione
  • pomeriggio: Incontro con l’autore

 

A Villa Giacobazzi/Biblioteca Leontine:

  • mattina: “La grande fabbrica delle parole” – Spettacolo per bambini sulla lettura a cura di Quinta Parete (6-10 anni)
  • pomeriggio: Laboratorio di Manga per ragazzi (10-14 anni)
  • pomeriggio: “Il libro più bello” Spettacolo sulla lettura a cura di Fondazione Toscanini

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 19 aprile 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 19 aprile 2022Inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità soprattutto in serata ed in particolare lungo i rilievi centro-occidentali. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento, con valori intorno a 6/7 gradi nelle pianure interne e 8/10 gradi lungo la costa; massime in aumento, comprese tra 17 e 21 gradi. Venti deboli variabili, dal pomeriggio in leggero rinforzo da sud-ovest lungo i rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Chiusure notturne sulla A1 e sulla A13

Chiusure notturne sulla A1 e sulla A13Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, nelle due notti consecutive di mercoledì 20 e giovedì 21 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in uscita per chi proviene da Milano o da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di mercoledì 20 alle 6:00 di giovedì 21 aprile, sarà chiusa la stazione di Ferrara nord, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Ferrara sud o di Occhiobello.
Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Po ovest”, situata nel tratto compreso tra Occhiobello e Ferrara nord, verso Bologna.

Coronavirus: oggi (17/4) in regione 4.569 nuovi casi. I ricoveri aumentano sia nelle terapie intensive che negli altri reparti Covid

Coronavirus: oggi (17/4) in regione 4.569 nuovi casi. I ricoveri aumentano sia nelle terapie intensive che negli altri reparti CovidDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.357.059 casi di positività, 4.569 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.886 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.332 molecolari e 9.554 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 27,1%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.327.157 dosi; sul totale sono 3.778.391 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.768.591.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32 (+2 rispetto a ieri, pari al +6,7%), l’età media è di 67,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.292 (+14 rispetto a ieri, +1,1%), età media 75,6 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (+1); 11 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 926 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 280.606), seguita da Modena (669 su 209.862); poi Reggio Emilia (554 su 151.976), Ravenna (494 su 125.533), Parma (463 su 111.910) e Rimini (338 su 129.784); quindi Ferrara (317 su 94.172), Cesena (280 su 76.015), Forlì (204 su 63.345) e Piacenza (195 su 72.033); infine il Circondario imolese, con 129 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 41.823.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 59.774 (-145). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 58.450 (-161), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.708 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.280.828.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (una donna di 97 anni e un uomo di 75 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 95 anni)
  • 2 in provincia di Ferrara (entrambe donne, rispettivamente di 84 e 92 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 82 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.457.

 

Per un a notte in A13 chiusa la stazione di Bologna Arcoveggio

Per un a notte in A13 chiusa la stazione di Bologna ArcoveggioSulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, in orario notturno, dalle 22:00 di mercoledì 20 alle 6:00 di giovedì 21 aprile, sarà chiusa la stazione di Bologna Arcoveggio, in entrata verso Bologna e uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Fiera, sulla A14 Bologna-Taranto.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 18 aprile 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 18 aprile 2022Sereno o poco nuvoloso per nubi in prevalenza alte e sottili. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane lungo i rilievi centro-occidentali. Temperature minime in diminuzione, comprese tra 5 e 8 gradi, con valori anche inferiori in aperta campagna; massime in lieve aumento, comprese tra 14 gradi del riminese ed i 17/18 gradi delle pianure occidentali. Venti deboli-moderati dai quadranti orientali, in rotazione da sud-est in serata. Mare inizialmente mosso sotto costa e molto mosso al largo, con moto ondoso in graduale attenuazione fino a poco mosso in serata.

(Arpae)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (16/4): 4.656 nuovi positivi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (16/4): 4.656 nuovi positivi
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.352.490 casi di positività, 4.656 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.838 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.246 molecolari e 11.592 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,3%.

Vaccinazioni

Continua la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.325.912 dosi; sul totale sono 3.778.293 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.767.922.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (-1 rispetto a ieri, pari al -3,2%), l’età media è di 68,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.278 (-32 rispetto a ieri, -2,4%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (-2); 2 a Modena (-1); 10 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (+1); 5 a Ravenna (+1); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (-1). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 931 casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 279.680), seguita da Modena (741 su 209.193) e Reggio Emilia (701 su 151.422); poi Ravenna (473 su 125.039), Parma (416 su 111.447) e Rimini (320 su 129.446); quindi Ferrara (297 su 93.855), Cesena (257 su 75.735) e Piacenza (205 su 71.838); infine Forlì (165 su 63.141) e il Circondario imolese, con 150 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 41.694.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 59.919 (+399). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 58.611 (+432), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.246 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.276.120.

Purtroppo, si registrano 11 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (una donna di 88 anni e un uomo di 90)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 83 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 75 anni)
  • 6 in provincia di Ravenna (quattro donne, rispettivamente di 60, 82, 87 e 89 anni e due uomini, entrambi di 83 anni)
  • 1 decesso, registrato dall’Ausl di Bologna, riguarda una donna di 96 anni residente fuori regione

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.451.

Calcio: Serie A, Sassuolo sconfitto a Cagliari 1 a 0

Calcio: Serie A, Sassuolo sconfitto a Cagliari 1 a 0Sconfitta senza importanti conseguenze per il Sassuolo, ancora al nono posto in classifica a 46 punti, con il Verona un punto sotto. Seconda sconfitta esterna consecutiva per i neroverdi, dopo quella del 2 aprile con la Lazio.

Il Cagliari dopo 5 sconfitte consecutive invece allunga sul Genoa, in attesa dello scontro diretto con i liguri. A decidere per la squadra di Mazzarri è la rete di Deiola al 42mo.

Servizi per la prima infanzia: approvato il regolamento

Servizi per la prima infanzia: approvato il regolamento
Autore e copyright Brancolini Roberto

Le modalità di presentazione delle domande, con i relativi punteggi e i criteri per la formulazione delle graduatorie: è stata approvata dalla Giunta del Comune di Sassuolo la delibera n°53 del 12 aprile avente ad oggetto “Modalità attuative regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia. Linee di indirizzo per l’ammissione”, in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio.

Ricordiamo infatti che apriranno martedì 19 aprile e resteranno aperte fino a lunedì 9 maggio, le iscrizioni ai Nidi d’Infanzia per l’anno educativo 2022/2023; nello stesso periodo sarà inoltre possibile presentare domanda di ammissione per il Centro Bambini e Famiglie “La Trottola” e per lo Spazio Bambini. Potranno presentare domanda i genitori dei bambini nati negli anni 2021, 2020 e, per il Nido, anche i genitori dei bambini nati o che nasceranno entro il 30 giugno 2022. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale https://portale-sassuolo.entranext.it/home.

Con la Delibera di Giunta n°53 del 12 aprile viene approvato il regolamento che andrà a stilare la graduatoria d’ammissione, con i relativi punteggi, oltre alle modalità d’attuazione del servizio.

“Possono essere ammessi al nido d’infanzia i bambini che, alla data di inizio della Frequenza – si legge nel regolamento allegato alla delibera in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio – abbiano compiuto il terzo mese di vita e non superato il terzo anno di età. Possono essere ammessi allo Spazio bambini i bambini di età compresa tra i 12/36 mesi. Nel presentare domanda di ammissione gli utenti possono effettuare la propria scelta esprimendo al massimo, tre preferenze, di cui una per lo Spazio Bambini, qualora si presenti domanda anche per detto servizio. Tali scelte, tuttavia, non sono vincolanti per l’Amministrazione Comunale, in quanto potranno essere soddisfatte tenendo conto delle graduatorie, nei limiti della capienza di ciascuna struttura e compatibilmente con il progetto pedagogico e l’organizzazione dei servizi.

Sono da equiparare ai residenti i domiciliati che dimostrino, all’atto della presentazione della domanda di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia, di essere in procinto di acquisire la residenza nel comune. A tal fine viene considerata probante l’istanza di residenza presentata all’anagrafe comunale; vengono altresì considerati probanti il contratto di locazione o di acquisto, la promessa di acquisto della prima casa o il contratto di comodato gratuito”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 17 aprile 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 17 aprile 2022Sereno o poco nuvoloso. Temperature in sensibile diminuzione: Minime tra i 6/7 gradi dei capoluoghi di provincia, con qualche grado in meno nelle aree di aperta campagna, e 8/9 gradi della zona costiera; massime tra 13 e 18 gradi. Venti moderati da nord-est, con rinforzi sulla costa e sui rilievi. Mare molto mosso con moto ondoso in progressiva attenuazione.

(Arpae)

Sui campi di terra rossa del Club La Meridiana vince Chiara Catini

Sui campi di terra rossa del Club La Meridiana vince Chiara CatiniÈ Chiara Catini la vincitrice della 13° edizione del “Memorial Stefano Antichi”, conclusosi questa mattina al Club La Meridiana di Casinalbo di Formigine. La tennista romana, che gareggia per il TT Vianello di Roma, a sorpresa ha battuto la testa di serie numero uno del tabellone Stefania Rachel Rubini la cui prestazione è parsa condizionata da un problema muscolare alla gamba destra. Il match si è protratto per oltre due ore e si è concluso a favore della tennista della capitale dopo tre set molto combattuti con il punteggio 6-4, 4-6, 6-4.

Con la finale di oggi si chiude nel migliore dei modi, con ottimo tennis e un buon numero di spettatori, Il “Memorial Stefano Antichi”, nato per ricordare il fondatore, scomparso nel 2009, dell’azienda modenese Lasa Metalli. Il torneo, è importante ricordarlo, è decisamente particolare, un unicum nel tennis, dato che è valido come qualificazione regionale dell’Emilia-Romagna per le atlete che ambiscono a entrare nel tabellone della manifestazione tennistica più importante del nostro Paese, gli Internazionali BNL d’Italia, in programma dal 2 al 15 maggio a Roma. Secondo il regolamento entrambe le finaliste oggi hanno perciò staccato il biglietto per l’appuntamento tennistico italiano più importante del nostro Paese.

“Sono davvero molto soddisfatta – ha dichiarato Chiara Catini – perché erano tre anni che tentavo di vincere per partecipare agli Internazionali d’Italia. Purtroppo, anche a causa degli infortuni subiti ho avuto molte difficoltà. Oggi però ho giocato il mio miglior tennis della stagione e così sono riuscita a battere un’avversaria davvero molto forte.”

“Per noi è stato un ritorno alla quasi totale normalità e già questo ci rende particolarmente sodisfatti. A ciò si aggiunge l’ottima qualità delle tenniste, provenienti da tutta Italia, che ci ha permesso di assistere a partite molto combattute e a gesti tecnici molto interessanti. Un plauso va prima di tutto alle giocatrici, quindi al direttore di gara e agli arbitri e a tutti i miei collaboratori che hanno gestito al meglio l’organizzazione” ha commentato il direttore del Club La Meridiana, Elio Agnoli.

A premiare la prima e la seconda classificata sono stati il Vicesindaco del comune di Formigine, l’Assessore allo Sport Marco Biagini, Antonio Fontana, Consigliere del Club La Meridiana e Massimo Antichi, figlio di Stefano al quale è intitolato il torneo.

Da sottolineare infine che su uno dei pennoni, accanto alla bandiera italiana e dell’Unione Europea sventolava la bandiera della Ucraina, un gesto di attenzione per un popolo che sta vivendo la tragedia della guerra.

Oggi (15/4) sono 4.748 i nuovi positivi Covid, oltre 4.500 i guariti. Calano i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari

Oggi (15/4) sono 4.748 i nuovi positivi Covid, oltre 4.500 i guariti. Calano i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari
(foto: Italpress)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.347.834 casi di positività, 4.748 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.355 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.183 molecolari e 11.172 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,2%.

Vaccinazioni

Continua la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.323.173 dosi; sul totale sono 3.778.056 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.766.526.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 31 (-3 rispetto a ieri, pari al -8,8%), l’età media è di 66,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.310 (-11 rispetto a ieri, -0,8%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 3 a Reggio Emilia (+1); 3 a Modena (+2); 10 a Bologna (-5); 1 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (-1); 4 a Ravenna (-1); 1 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (+1). Nessun ricovero nelle province di Piacenza e a Forlì (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 802 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 208.452), seguita da Bologna (772 su 278.749); poi Reggio Emilia (677 su 150.721), Parma (519 su 111.031), Ravenna (503 su 124.566); quindi Rimini (360 su 129.126) e Ferrara (343 su 93.558); seguono Forlì (218 su 62.976), Cesena (198 su 75.478) e Piacenza (189 su 71.633); infine il Circondario imolese, con 167 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 41.544.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 59.520 (+172). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 58.179 (+186), il 97,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.569 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.271.874.

Purtroppo, si registrano 7 decessi:

  • 2 in provincia di Piacenza (una donna di 98 anni e un uomo di 85)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 94 anni)
  • 1 nel Circondario Imolese (una donna di 83 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (un uomo di 79 anni e una donna di 90, il cui decesso è stato registrato dalla Ausl di Cesena)
  • 1 a Forlì (un uomo di 57 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Parma, Modena, a Bologna, Ferrara e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.440.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

 

Sassuolo-Juventus si gioca lunedì 25 aprile alle 20,45

Sassuolo-Juventus si gioca lunedì 25 aprile alle 20,45
(immagine d’archivio)

Sassuolo – Juventus si gioca lunedì 25 aprile alle 20,45 al Mapei Stadium. Lo ha ufficializzato la Lega Calcio comunicando gli anticipi e i posticipi relativi alla 34ma giornata del campionato di serie A, che verrà chiusa, appunto, dalla gara tra neroverdi e bianconeri.

Il Sassuolo Calcio comunica che la prevendita dei biglietti parte con una fase di prelazione per gli abbonati neroverdi dalle ore 10 di sabato 16 aprile alle ore 12 di martedì 19 aprile: gli abbonati neroverdi al girone di ritorno potranno acquistare a prezzi agevolati due biglietti per i propri cari, usufruendo inoltre di una promozione speciale.

La prevendita dei biglietti del Settore Ospiti (Tribuna Nord) parte sabato 16 aprile alle ore 10, mentre la vendita libera negli altri settori partirà martedì 19 aprile alle ore 15.

 

Uffici comunali chiusi il sabato di Pasqua a Sassuolo

Uffici comunali chiusi il sabato di Pasqua a SassuoloDomani, sabato 16 aprile, in occasione della vigilia di Pasqua gli uffici del Comune di Sassuolo saranno chiusi al pubblico ad eccezione del Servizio di Vigilanza Urbana e delle Funzioni di Stato Civile. Gli uffici riprenderanno l’orario di apertura a partire da martedì 19 aprile.

 

Modifiche alla viabilità per lavori alla rete idrica in via del Canaletto e via S. Caterina a Fiorano

Modifiche alla viabilità per lavori alla rete idrica in via del Canaletto e via S. Caterina a FioranoPer un intervento di rinnovo della rete idrica, è decisa una modifica della viabilità in via del Canaletto – da via Statale a via Garibaldi – dal 19 aprile al 13 maggio. Le disposizioni seguiranno due fasi. Prima fase: chiusura stradale con divieto di transito tra via Statale e strada ingresso Piazza delle Rose. Seconda fase: istituzione di senso unico alternato tra l’ingresso in Piazza delle Rose e via Garibaldi.

Sempre per lavori sulla rete idrica, previsto restringimento stradale (con senso unico alternato) e istituzione limite di velocità a 30 km/h, in via S. Caterina da Siena n.26 dalle 8.00 alle 18.00 nella giornata del 21 aprile.

Pnrr, approvati interventi per potenziare la rete Snpa

Pnrr, approvati interventi per potenziare la rete SnpaPotenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) nell’ambito del Piano nazionale investimenti complementari (piano operativo Salute, ambiente, biodiversità e clima), che integra con risorse nazionali gli interventi del Pnrr.

Si tratta di interventi per potenziare le attività di monitoraggio, laboratorio e controllo di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e delle Agenzie ambientali di Regioni e Province autonome per un importo di 51,49 milioni di euro (prima quota degli oltre 122 milioni di euro totali in programma fino al 2026).

Il programma destina oltre 3,5 milioni di euro ad Arpae (circa 8,3 milioni entro il 2026). “Con questa prima tranche – spiega il direttore generale dell’Agenzia, Giuseppe Bortone – saranno finanziate attività per il potenziamento  delle reti della qualità dell’aria e dell’acqua anche potabile; la gestione dei dati con sistemi di intelligenza artificiale e machine learning; le stazioni meteo e la radioattività ambientale; le attività di controllo degli impianti emissivi; le analisi tossicologiche, del rischio e per la caratterizzazione delle microplastiche. Si tratta di attività fondamentali per capire l’impatto ambientale e sulla salute”.

“I temi di cui si occupa Arpae e tutto il sistema di cui fa parte sono centrali per il nostro futuro, come sempre più spesso stanno purtroppo confermando tutte le emergenze di varia natura che stiamo affrontando- ha sottolineato l’assessora regionale all’Ambiente, Irene Priolo.- Con questi finanziamenti nazionali si potenzia la capacità di risposta di tutto Snpa alle pressanti esigenze di sviluppo sostenibile e attenzione alle politiche della salute e per la qualità della vita”.

Tra gli interventi complessivamente previsti per le strutture di Snpa, la maggior parte riguarda il potenziamento delle reti di monitoraggio (relativamente alla qualità dell’aria, alle acque, ai campi elettromagnetici con particolare attenzione alla tecnologia 5G) e il potenziamento delle attività di laboratorio (con l’acquisto di nuova strumentazione e la possibilità di ricerca di un maggior numero di inquinanti).  Molti progetti si configurano in chiave di forte innovazione e alta specializzazione, ad esempio nel campo della biologia e biotecnologia molecolare, della tossicologia e della tossicogenomica per una migliore valutazione dei rischi, nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale e machine learning, nell’analisi delle microplastiche.

Il quadro complessivo degli interventi, predisposto da AssoArpa e quindi integrato e presentato dalla presidenza Snpa, è stato approvato dal Comitato di coordinamento strategico del Piano operativo e dal Team tecnico-scientifico e di gestione, entrambi coordinati dall’Istituto superiore di sanità.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 16 aprile 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 16 aprile 2022Al mattino sereno o poco nuvoloso con formazione nella tarda mattinata di nubi cumuliformi a ridosso delle pianure del Po e possibilità di qualche fenomeno a carattere di rovescio; nel pomeriggio aumento della nuvolosità cumuliforme e possibilità di rovesci anche a carattere temporalesco più probabili sul settore occidentale. Temperature minime in aumento tra 8 e 11 gradi, qualche grado in meno nelle aree extra urbane: massime stazionarie o in lieve flessione, comprese tra i 16-17 gradi del settore costiero e i 20-21 gradi delle pianure interne. Venti deboli-moderati da nord-est con rinforzi sul settore costiero e sui rilievi, in intensificazione nel corso della serata. Mare mosso con moto ondoso in aumento; in serata molto mosso.

(Arpae)

Aggiornamento del Piano comunale di Protezione civile a Formigine

Aggiornamento del Piano comunale di Protezione civile a FormigineÈ stato avviato il percorso di partecipazione per l’aggiornamento del Piano comunale di Protezione civile, che sarà approvato in Consiglio comunale a fine aprile. Tra le azioni già intraprese incontri con le associazioni, Consigli di frazione e un inserto speciale nel periodico comunale InForm, in distribuzione in questi giorni perché i cittadini possano sempre avere a portata di mano le informazioni utili sui comportamenti da tenere in caso di emergenze di varia natura.

Il Piano comunale di Protezione civile è il documento che individua le criticità del territorio e pianifica le procedure operative per fronteggiare l’evento calamitoso; esso costituisce inoltre il supporto operativo al quale il Sindaco si riferisce per gestire l’emergenza col massimo livello di efficacia possibile. La struttura operativa di cui si avvale il Sindaco per la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso o eventualmente anche per la gestione delle situazioni in fase di allerta è il Centro Operativo Comunale (COC). Al COC afferiscono i livelli decisionali di tutta la struttura comunale ed è generalmente composto da dipendenti del Comune, specificatamente individuati a tal fine, in maniera trasversale a tutti i servizi dell’Amministrazione.

A Formigine, le associazioni di volontariato che fanno parte del Sistema comunale di Protezione civile sono: Gruppo comunale Volontari di Protezione civile, Gruppi di Formigine e Braida dell’Associazione nazionale Alpini – regione Emilia Romagna, Guardie ecologiche volontarie della Provincia  di Modena (GEV), AVAP Formigine, Gruppi Scout Valcinghiana, Formigine, Magreta – AGESCI  Emilia Romagna, Volontari della Sicurezza. Per quanto riguarda le maggiori criticità, la classificazione sismica del territorio comunale di Formigine è la «Zona 2», definita quindi come una zona dove «forti terremoti sono possibili».

Relativamente al rischio idraulico, invece, quella più evidente è la contiguità di un tratto del torrente Fossa con le abitazioni di via Marzaglia a Magreta che sarebbero direttamente interessate da un’eventuale esondazione; l’altro corpo idrico che transita in un’area abitata è rappresentato dal torrente Grizzaga che attraversa la frazione di Colombaro ma in questo caso la contiguità con le abitazioni è ridotta. La rete regionale di monitoraggio prevede idrometri, relativamente ai corsi d’acqua che interessano il territorio formiginese, solo sul fiume Secchia e sul torrente Tiepido; gli altri corsi d’acqua minori sono monitorati visivamente, in caso di allerta, dal cosiddetto “presidio territoriale” (personale del Comune, Polizia Locale e Volontari di Protezione civile). Previsti anche una serie di pluviometri per misurare il livello della pioggia. L’allertamento comunale utilizza, oltre ai canali tradizionali di informazione, un sistema informatizzato che permette di attivare campagne telefoniche in tempi molto ridotti per la diffusione di testi vocali. Le utenze telefoniche raggiunte sono tutte quelle fisse (eccetto quelle che hanno richiesto di non comparire negli elenchi pubblici) e quelle mobili che si sono volontariamente registrate tramite il sito istituzionale del Comune.

È ancora possibile registrarsi ad “Alert System” collegandosi a questo link: registrazione.alertsystem.it/formigine.

Raddoppia quest’anno la storica Rassegna in Auditorium

Raddoppia quest’anno la storica Rassegna in AuditoriumGli appuntamenti promossi dalle Associazioni Culturali sassolesi, accompagneranno gli spettatori in primavera e autunno coinvolgendo i talenti del territorio. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito e si svolgeranno presso l’Auditorium Pierangelo Bertoli (via Pia, 108 – Sassuolo) nel rispetto della normativa prevista per il contenimento della pandemia Covid-19.

Di seguito il calendario degli eventi primaverili che inizieranno già venerdì 29 aprile per proseguire fino a venerdì 3 giugno:

  • Venerdì 29 aprile – ore 20.30

L’altra metà del cielo – a cura di Forum UTE

  • Venerdì 6 maggio – ore 20.30

La Nazione del Figlio Unico – a cura di Forum UTE

  • Domenica 8 maggio – ore 17

La musica colta si fa popolare – a cura del Circolo Amici della Lirica R. Malagoli

  • Giovedì 12 maggio – ore 20.45

Letture con gusto, degne di note – a cura del Corpo Bandistico la Beneficenza in collaborazione con Librarsi

  • Venerdì 13 maggio – ore 20.30

La Cina vista dall’Occidente: il Milione – a cura di Forum UTE

  • Venerdì 20 maggio – ore 20.30

La Cina vista dall’Occidente: i Missionari – a cura di Forum UTE

  • Venerdì 27 maggio – ore 20.30

Vatel – a cura di Forum UTE

  • Venerdì 3 giugno – ore 20.45

Il filo che ci unisce – a cura del Corpo Bandistico la Beneficenza

 

# ora in onda #
...............