11.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 664

Green Game un’edizione da record! Grandiosi risultati per il “Meucci” di Carpi e per il “Volta” di Sassuolo al Campionato Nazionale del Riciclo

Green Game un’edizione da record! Grandiosi risultati per il “Meucci” di Carpi e per il “Volta” di Sassuolo al Campionato Nazionale del RicicloSi è conclusa mercoledì, la 9^ edizione del GREEN GAME, il progetto didattico dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in alluminio (CIAL), carta e cartone (COMIECO), plastica (COREPLA), vetro (COREVE) e acciaio (RICREA), con una Finalissima Nazionale emozionante e sorprendente, alla quale hanno partecipato 145 Istituti Secondari di II grado da tutta Italia mettendo in campo i migliori 3842 studenti.

Un tour digitale che ha fatto registrare una partecipazione da record: oltre 33.000 gli studenti coinvolti in un’edizione fortemente voluta dai Consorzi Nazionali per dare la possibilità ai ragazzi di partecipare in modo innovativo, formativo e soprattutto coinvolgente ad una didattica originale che ha toccato temi di fondamentale importanza come la corretta raccolta differenziata degli imballaggi e la sostenibilità ambientale.

In diretta live da Milano, i presentatori ufficiali del Green Game, Alvin Crescini e Stefano Leva, insieme ai referenti dei Consorzi Gennaro Galdo per Cial, Claudia Rossi per Comieco, Monica De Giovanni per Corepla, Elena Ferrari per Coreve e Roccandrea Iascone per Ricrea che hanno sostenuto, tifato e incoraggiato i ragazzi durante l’evento.

“L’obiettivo di questo collaudato format è stato di inquadrare le modalità di una corretta gestione dei rifiuti di imballaggio, focalizzando l’attenzione dei ragazzi sulle enormi potenzialità offerte dal riciclo, non soltanto nella vita quotidiana di tutti i giorni, ma anche pensando al loro futuro di cittadini consapevoli”.

Per la provincia di Modena hanno raggiunto la Finale Nazionale ottenendo ottimi risultati gli studenti della 1^B dell’I.I.S. “Antonio Meucci” di Carpi e i ragazzi della 1^BSA dell’I.I.S. “Alessandro Volta” di Sassuolo.

Campioni d’Italia invece, gli studenti della 1^G del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano, medaglia d’argento alla 1^C del Liceo “Laurana Baldi” di Urbino (PU) e 3^ posto per la 2^AF dell’IIS “Pascal – Comi – Forti” di Teramo.

Il titolo di “esperto riciclatore” è andato a Riccardo C. dell’IIS “Spagna Campani” di Spoleto che ha ottenuto il punteggio più alto rispetto a tutti gli studenti partecipanti. A lui andrà un premio speciale: un buono per gli acquisti in rete.

Le Scuole invece sul podio saranno premiate con Buoni Acquisto per materiale didattico o attrezzature del valore di € 750,00 per la 1^ classificata, € 500,00 per la 2^ e € 250,00 per la 3^.

Si chiude così il Campionato Nazionale del Riciclo 2022: lo staff del Green Game insieme a Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea ringraziano i docenti per la preziosa collaborazione e i Dirigenti Scolastici che hanno permesso la partecipazione al progetto didattico, dando appuntamento alla prossima edizione.

Green Game per il valore didattico, etico e formativo è patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica.

*************************

CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA sono Consorzi nazionali no profit, nati per volontà di legge e si occupano su tutto il territorio italiano di garantire l’avvio al riciclo degli imballaggi raccolti dai Comuni italiani tramite raccolta differenziata.

 In Italia, mediamente, ogni anno, si producono circa 11 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Di questi, il sistema dei Consorzi nazionali, che fa capo al CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ne recupera circa il 78%, vale a dire: 3 imballaggi su 4.

Referendum abrogativi 12 giugno 2022: avviso per gli scrutatori interessati

Referendum abrogativi 12 giugno 2022: avviso per gli scrutatori interessatiIl Comune di Sassuolo invita i cittadini, già iscritti all’Albo degli Scrutatori e interessati a svolgere l’incarico in occasione dei  referendum abrogativi del 12 giugno 2022, che siano studenti e/o disoccupati, a presentare all’Ufficio Elettorale del Comune di Sassuolo, entro e non oltre il giorno sabato 14 maggio 2022, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante, sotto la propria responsabilità, il possesso dei prescritti requisiti.

La dichiarazione, a cui deve essere allegata copia di un documento di identità, correttamente compilata e sottoscritta può essere presentata:

  • di persona presso gli uffici siti in Via Pretorio n. 18,
  • per posta elettronica e per posta elettronica certificata ai seguenti indirizzi: anagrafe@comune.sassuolo.mo.it – demografici@cert.comune.sassuolo.mo.it – comune.sassuolo@cert.comune.sassuolo.mo.it

Gli orari dell’Ufficio Elettorale del Comune di Sassuolo sono i seguenti: lun, mart, merc, ven e sab dalle ore 9 alle ore 12,30 – giovedì dalle ore 9 alle ore 13,00 e dalle ore 15 alle ore 18,30.

Per informazioni telefoniche rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici: 0536 880967-880732

 

Sulla A13 regolarmente aperta la stazione di Bologna Arcoveggio. In A1 chiusa per una notte la stazione di Sasso Marconi

Sulla A13 regolarmente aperta la stazione di Bologna Arcoveggio. In A1 chiusa per una notte la stazione di Sasso MarconiSulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura della stazione di Bologna Arcoveggio, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 20, alle 6:00 di giovedì 21 aprile.

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di venerdì 22 alle 6:00 di sabato 23 aprile, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.

 

Messori (FdI): Il Comune di Formigine promuova l’utilizzo della lingua dei segni

Messori (FdI): Il Comune di Formigine promuova l’utilizzo della lingua dei segniIl Consigliere Comune di FdI ha presentato una mozione affinché si renda più semplice usare la LIS nei rapporti con l’amministrazione comunali per le persone sordomute.

“Questa mozione ci impegna a fare un ulteriore passo avanti nel rendere pienamente accessibili i servizi pubblici, agevolando il più possibile la comunicazione tra le persone – commenta Marina Messori – La vita quotidiana dei cittadini sordomuti è infatti molto complicata, soprattutto perché la loro lingua non è ancora molto conosciuta. Di fatto è difficile, anche all’interno delle amministrazioni trovare facilmente impiegati che la sappiano utilizzare”.

“Per queste ragioni ho chiesto di impegnare Sindaco e Giunta a valutare la possibilità di dotare il Consiglio del servizio di interpretariato LIS e di sottotitolazione simultanea per lo svolgimento dei lavori nel corso delle sedute consiliari e a dotare gli eventi pubblici di maggior rilevanza sociale e culturale di un servizio di accessibilità comunicativa che comprenda, in particolare, un servizio di interpretariato simultaneo in LIS e di sottotitolazione simultanea” conclude l’esponente di Fratelli d’Italia.

 

 

Festa della Liberazione, il 25 aprile a Fiorano Modenese

Festa della Liberazione, il 25 aprile a Fiorano ModeneseLunedì 25 aprile 2022 anche a Fiorano Modenese si commemora il 77° anniversario della Liberazione dal Nazi-fascismo. Il programma parte alle ore 9.30 con la Santa Messa presso la Parrocchia cittadina. Alle ore 10.30, invece, consueta posa della Corona al Monumento ai Caduti, in Piazza Ciro Menotti, e a seguire intervento del Primo Cittadino Francesco Tosi, accompagnato dalla banda Flos Frugi. In ultimo, alle ore 11.00, avremo “Senti che storia a Fiorano”, un trekking urbano dalla Resistenza alla Costituzione, a cura di Anpi e Arci, con la partecipazione delle classi quinte delle scuole primarie fioranesi.

L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con Anpi, Ass. Combattenti, Ass. della Resistenza, Ass. dell’Arma e Arci.

Quattro tablet donati alla Pediatria dell’Ospedale di Sassuolo

Quattro tablet donati alla Pediatria dell’Ospedale di Sassuolo
Da sx Morena Silingardi, Claudio Rota, Francesco Tosi e Federico Ferrari

Una delegazione di ‘Ennesimo Film Festival’ insieme al Sindaco di Fiorano, Francesco Tosi e Morena Silingardi, vicesindaco e assessore con delega alla Cultura, hanno fatto tappa stamattina in ospedale a Sassuolo per consegnare 4 tablet da 10 pollici, ognuno con la sua custodia protettiva, donati perché vengano messi a disposizione, per attività ludiche e per le attività didattiche della scuola ospedaliera, dei bambini e dei ragazzi ricoverati in pediatria.

Dopo due anni di pandemia, in cui il distanziamento fisico e sociale è stato un effetto diretto e indiretto subíto da tutti noi e in particolare dalle categorie più fragili e dai giovani – spiegano Federico Ferrari e Mirco Marmiroli, Direttori artistici di Ennesimo Film Festival – abbiamo pensato di donare alcuni tablet alla pediatria dell’ospedale per provare a offrire un momento di spensieratezza e svago a chi si trova ricoverato. I tablet, tra l’altro, sono collegati con la parte privata del sito dell’Ennesimo Academy (www.ennesimoacademy.it) riservata a tutti gli studenti iscritti al sito, che contiene i migliori cortometraggi delle precedenti edizioni dell’Ennesimo Film Festival che bambini e ragazzi, dall’ospedale, potranno guardare insieme alle proprie famiglie durante il periodo di degenza. I cortometraggi sono divisi per temi e presentano contenuti di qualità con tematiche anche forti ma che invitano sempre alla riflessione”.

Il cinema e tutto il modo dello spettacolo, durante gli ultimi 2 anni, hanno sofferto più di altri settori l’isolamento necessario per contenere la diffusione del virus Sars-Cov-2. La tecnologia, però, almeno in parte, è riuscita a tenerci vicini, seppur virtualmente. Lo sappiamo bene, in ospedale – ragiona Dr. Claudio Rota, Responsabile dell’Unità Operativa di Pediatria – perché abbiamo usato proprio la tecnologia per permette ai degenti ricoverati di parlare e vedere i propri cari, per lunghi periodi impossibilitati ad accedere alla struttura ospedaliera. Vogliamo quindi ringraziare Ennesimo Film Festival per questa donazione e per la sensibilità particolare che ha saputo dimostrare”. Alla consegna della donazione ha portato i suoi saluti anche il Direttore Generale dell’Ospedale di Sassuolo SpA, Dr. Stefano Reggiani.

 

“Ennesimo Film Festival” 

Ennesimo Film Festival (www.ennesimofilmfestival.com) Festival Internazionale di cortometraggi con sede a Fiorano Modenese, fondato nel 2015 e giunto alla sua settima edizione. Il Festival nelle ultime edizioni ha avuto 12.000 spettatori dal vivo, 290.000 spettatori in TV, oltre 14.000 corti arrivati per la selezione da 128 Paesi, proiettato più di 70 Première internazionali proiettate e 1 Premio Oscar. All’interno del Festival, l’Associazione ha dato vita all’Ennesimo Academy (www.ennesimoacademy.it) che ha coinvolto in 7 anni di attività oltre 5.300 studenti e 220 classi provenienti da 11 Comuni, a cui si aggiungono le 68 classi delle scuole di infanzia, primarie e secondarie aderenti nell’anno scolastico 2021/22. L’Ennesimo Academy è un progetto pedagogico di educazione all’immagine che conta oggi 25 proposte di corsistica differenziata per pubblici ed utenze: dalle scuole dell’infanzia, fino ai corsi professionali e a docenze specializzate per gli insegnanti per aiutarli a integrare il cinema all’interno della didattica tradizionale.

 

Rete gas danneggiata in via Pia durante la posa della fibra ottica

Rete gas danneggiata in via Pia durante la posa della fibra otticaCome noto questa mattina a Sassuolo, all’altezza dell’incrocio tra viale Peschiera e via Pia, si è verificata la rottura di una condotta della rete di distribuzione del gas. Il guasto è stato causato dalle operazioni di posa della fibra ottica da parte di un’azienda terza che, nel corso degli scavi, ha danneggiato in modo consistente la tubatura.

I tecnici del Pronto Intervento di Inrete si sono subito recati sul posto e hanno dato avvio alle operazioni di messa in sicurezza, chiudendo le valvole a monte e a valle del tratto interessato dalla rottura. In questo modo, è stato possibile limitare la sospensione del servizio alle sole utenze dell’area limitrofa.

Sul posto, data la forte entità della dispersione sono intervenuti anche la Polizia Municipale e i Vigili del Fuoco che hanno provveduto all’evacuazione a titolo precauzionale di alcune palazzine poste in corrispondenza dell’incrocio. La riparazione definitiva verrà eseguita nel più breve tempo possibile, tenuto conto delle necessarie prescrizioni di sicurezza.

La musica e i musicisti nei lager nazisti, al ‘Tè delle 5’ con lo scrittore e giornalista Roberto Franchini

La musica e i musicisti nei lager nazisti, al ‘Tè delle 5’ con lo scrittore e giornalista Roberto FranchiniDomenica 24 aprile 2022, alle ore 17, nella sede del Circolo Nuraghe, a Villa Cuoghi di Fiorano Modenese, lo scrittore e giornalista Roberto Franchini presenta il suo libro “L’ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti”, edito nel 2021 da Marietti 1820, dialogando con il giornalista Alberto Venturi, con le letture dell’attrice Annalisa Celli e l’accompagnamento musicale della flautista Elena Montorsi.

L’incontro, ad ingresso libero con green pass, si svolge nell’ambito degli eventi letterari ‘Il tè delle 5’, organizzati dall’associazione Inarte, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il Circolo Nuraghe, l’associazione Framestorming, gli Amici della Musica Nino Rota.

La musica come speranza di vita e/o come voce della morte o normalità paradossale?

I campi di sterminio nazisti avevano una loro colonna sonora. Ad Auschwitz, Terezin, Buchenwald e Dachau la musica era pressoché quotidiana. Le SS imponevano ai prigionieri di accompagnare le torture, le marce verso il lavoro o le camere a gas con brani strumentali.

Le piccole o grandi orchestre allestite nei lager servivano per intrattenere gli aguzzini nel fine settimana o per sostenere la propaganda nazista.

Nei campi di sterminio si incontrarono musicisti di grande valore che riuscirono a produrre opere di notevole qualità. Sul sottile confine tra la vita e la morte, dove la musica è stata tormento e consolazione, ossessione e motivo di speranza, sono nate orchestre femminili e complessi jazz, monaci benedettini hanno composto canti religiosi, ebrei e rom hanno scritto, talvolta in luoghi improbabili come un obitorio, brani di ribellione e inni di speranza.

Roberto Franchini, giornalista, scrittore e saggista, si occupa da anni di storia della musica attraverso pubblicazioni e mostre. È stato direttore dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna, presidente della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e del Festival filosofia.

Ha pubblicato, negli ultimi anni: ‘Il secolo dell’orso’ (Bompiani), ‘Cento anni di jazz a Modena’ (Artestampa), ‘Prigioniero degli altipian’i (La nave di Teseo), ‘Live in Modena’ (Artestampa) e ‘Cartoline da Auschwitz’ (Marietti 1820).

Un 25 aprile green a Maranello, in bicicletta e nella natura

Un 25 aprile green a Maranello, in bicicletta e nella naturaUn 25 aprile ricco di eventi a Maranello, tra celebrazioni ufficiali, iniziative per i più giovani, mostre ed eventi a contatto con la natura. Il tutto all’insegna della memoria della lotta di liberazione dal nazifascismo, di cui quest’anno si festeggia il 77° anniversario.

Si parte venerdì 22 aprile con due iniziative che coinvolgono le scuole e i ragazzi: alle 9 all’Auditorium Enzo Ferrari un evento che unisce la storia locale del Novecento e il percorso di studi seguito dagli studenti dell’I.I.S. Ferrari di Maranello. Lo spettacolo, “La nostra Storia: i ragazzi di ieri incontrano i ragazzi di oggi”, è incentrato su un progetto pensato e portato avanti dalla stessa scuola, dal sindacato pensionati Spi Cgil e dall’Anpi della zona di Sassuolo. Nel pomeriggio alle 17.30 alla Biblioteca Mabic “Dalla Memoria alla Liberazione”, presentazione del libro scritto dai ragazzi del Centro Giovani sulla base dei racconti creati durante un percorso di gioco di ruolo ambientato nella Seconda Guerra Mondiale.

Lunedì 25 aprile le celebrazioni ufficiali, organizzate da Comune e Anpi Maranello: il programma inizia alle 9 con il ritrovo dei partecipanti in Piazza libertà, alle 9.30 la partenza del corteo, preceduto dal corpo bandistico, al monumento alla Resistenza in Piazza Amendola, dove alle 10 sono previsti i discorsi celebrativi delle autorità, alle 10.30 la Santa Messa (in caso di maltempo alla Chiesa di San Biagio), alle 11.15 la deposizione della corona al monumento della Resistenza. A seguire la partenza per la deposizione delle corone e dei fiori presso gli altri monumenti: monumento ai caduti del Parco dei Nonni (RSA), monumento ai Caduti di Torre Maina, cippo di San Venanzio, cippo di Maranello (Piazzetta Nelson Mandela), cippo di Torre Maina.

Nel pomeriggio del 25 le iniziative proseguono con la Festa del Tiepido, che prende il via alle 15 da Piazza Libertà con la partenza dello “sciame di biciclette”: una biciclettata per tutti con arrivo presso i treppi della ruzzola e la sede degli Alpini a Gorzano, dove dalle 16 sono previsti laboratori e attività per bambini e famiglie a tema naturalistico e una merenda per i bambini partecipanti.

Fino al 1 maggio, infine, prosegue allo Spazio Madonna del Corso la mostra “Armando dal mito alla storia” dedicata al comandante partigiano Mario Ricci “Armando” (orari: sabato e domenica 9-12 e 15-18; lunedì, mercoledì e venerdì 9-12; martedì 15-18; lunedì 25 ore 15-18).

Le celebrazioni ufficiali sono organizzate dal Comune di Maranello e dall’Anpi in collaborazione con le Associazioni Alpini, Associazione Nazionale Carabinieri, Combattenti e Reduci, invalidi di Guerra, Mutilati e Invalidi del Lavoro. Le attività alla Festa del Tiepido sono realizzate in collaborazione con Associazione Il Ruzzolone, Associazione Nazionale Alpini, G.G.E.V., G.E.L., AVAP Maranello, i laboratori sono a cura di a cura di Didattica delle Arti.

La subfornitura guarda al Maghreb e oltre. Incoming di operatori esteri alla fiera Mecspe 9-10 giugno

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna promuovono incontri individuali durante la manifestazione fieristica “Mecspe” organizzata da Senaf srl a Bologna Fiere con operatori (buyer/importatori) del settore della subfornitura meccanica provenienti dall’area del Maghreb (Algeria, Marocco, Tunisia), Egitto e Turchia, tutti Paesi dove già da alcuni anni la presenza italiana riscuote crescente successo.

E’ prevista la partecipazione di una media di 5 imprese per ogni provincia dell’Emilia-Romagna, con prelazione per quelle espositrici della fiera Mecspe, fatto salvo la possibile ripartizione  tra più province (tenendo conto dell’ordine cronologico di arrivo).

Le modalità per la selezione delle aziende e i termini di partecipazione sono definiti nel documento informativo e nella domanda di partecipazione sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna (www.ucer.camcom.it)

Le imprese dovranno inviare la domanda esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma webtelemaco http://webtelemaco.infocamere.it fino alle ore 16 di giovedì 28 aprile 2022.

 

L’attività è organizzata nell’ambito delle attività del Programma Integrato di attività 2022 per l’internazionalizzazione per supportare le imprese ad affacciarsi sui mercati internazionali.

Perdita di gas in via Pia: evacuate alcune palazzine

Perdita di gas in via Pia: evacuate alcune palazzine
immagine di repertorio

Rottura di un tubo del gas stamane all’incrocio tra via Peschiera e via Pia a Sassuolo. A scopo precauzionale le palazzine dei civici 132,141,143,145,158 sono state evacuate, mentre via Pia è stata chiusa dall’incrocio con via Monzambano fino alla rotonda con via Radici in Monte. Traffico deviato dalla Polizia Locale sul posto assieme ai Vigili del fuoco, ai carabinieri e ai sanitari del 118. Già al lavoro i tecnici dell’azienda distribuzione gas per la riparazione del guasto.

Centri estivi, aperte le iscrizioni a Maranello

Centri estivi, aperte le iscrizioni a MaranelloSono aperte le iscrizioni ai centri estivi ricreativi per bambini e ragazzi proposti dal Comune di Maranello per l’estate 2022. Le attività sono rivolte ai bambini che frequentano i nidi d’infanzia e i servizi Spazio Bambini e Cestino dei Tesori del Comune, e ai bambini residenti a Maranello o che frequentano le scuole di Maranello in questo anno scolastico.

Il centro estivo 1-3 anni si svolge al nido d’infanzia Le Coccinelle dal 4 al 29 luglio con giochi, laboratori, manipolazioni, travasi, letture animate. Quello per bambini dai 3 ai 6 anni è ospitato alla scuola d’infanzia Cassiani dal 4 al 29 luglio con giochi, attività espressive, psicomotricità, drammatizzazioni. Per i bambini più grandi, dai 6 agli 11 anni, le attività (giochi di gruppo, attività ludico-sportive, laboratori) sono presso la scuola primaria statale Stradi dall’8 giugno al 29 luglio. Le iscrizioni e le richieste di agevolazione tariffaria si raccolgono online entro il 30 aprile sul sito del Comune di Maranello. Per i bambini e ragazzi con disabilità certificata è prevista una progettazione educativa individualizzata in accordo con la famiglia. Informazioni: Servizio Istruzione 0536 240042.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 21 aprile 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 21 aprile 2022Al mattino cielo coperto o molto nuvoloso con deboli e irregolari precipitazioni fin dal mattino. Nel corso del pomeriggio-sera intensificazione delle precipitazioni che saranno a carattere moderato con locali rovesci. Temperature minime quasi stazionarie con valori compresi tra 8 e 10 gradi; massime in diminuzione comprese tra 11 e 14 gradi. Venti deboli-moderati, prevalenti da est, con rinforzi sui rilievi e fascia costiera. Mare mosso, molto mosso in serata.

(Arpae)

Il 28 e 29 Maggio 2022 il ventiduesimo Concours d’Élégance Trofeo Salvarola Terme

Il 28 e 29 Maggio 2022 il ventiduesimo Concours d’Élégance Trofeo Salvarola TermeIl Concours D’Élégance Trofeo Salvarola Terme, torna il 28 e 29 maggio 2022 fra gli eventi del Motor Valley per portare ancora una volta la bellezza e l’eleganza del design automobilistico sulle strade modenesi. Il Concours è rivolto ad auto da collezione di alta gamma prodotte fino al 1975, suddivise in classi aperte ai modelli più prestigiosi delle case automobilistiche italiane ed internazionali, accanto alle classi riservate alle Lancia, in onore dello Special Guest Lancia Club. Per gli equipaggi partecipanti è previsto un pacchetto turistico che li condurrà alla scoperta non solo dei motori, ma anche delle eccellenze gastronomiche, naturalistiche, artistiche e produttive del modenese.

Il Concorso è organizzato da Terme della Salvarola e la Terra delle Rosse in collaborazione con Terme della Salvarola, i Musei Ferrari di Maranello e Modena, BPER Banca, Camera di Commercio di Modena, ACI Modena, i Comuni di Sassuolo e di Modena, la Provincia di Modena e con il patrocinio del Comune di Maranello.

Il programma per gli equipaggi prevede l’arrivo venerdì 27 o sabato 28 maggio con pernottamento all’Hotel Terme Salvarola o in un altro hotel della zona. Sabato 28 maggio si partirà da Salvarola Terme alla volta del Castello di Spezzano a Fiorano Modenese, con il Museo della Ceramica e la Sezione multimediale Manodopera, un percorso esperienziale per ascoltare le voci di chi ha popolato la ceramica, da fine ‘800 a oggi, per scoprirne le mansioni, le fatiche e le conquiste. Sempre nel comune di Fiorano Modenese gli equipaggi visiteranno le Salse di Nirano, un importante fenomeno geologico di rilevanza internazionale. La riserva naturale, parte dell’Ente Parchi dell’Emilia Centrale, tutela uno dei più vasti e articolati complessi di Salse d’Europa. Al termine ci si sposterà nel comune di Castelfranco Emilia, per una visita golosa e il pranzo presso l’Acetaia Malagoli, dove la tradizione del Balsamico ha incontrato l’intraprendenza di una giovane imprenditrice modenese. Pomeriggio dedicato al mito del Drake, con la visita al Museo Enzo Ferrari e mostra statica delle auto partecipanti per la gioia del pubblico, che voterà insieme ai concorrenti la Best of Saturday. Rientro a Salvarola Terme e possibilità di fruire del percorso benessere termale alla Spa Balnea delle Terme della Salvarola. Il sabato si concluderà con la Cena di gala con prodotti tipici e il pernottamento. Domenica 29 Maggio tutte le auto saranno schierate a Salvarola Terme, pronte al rigoroso esame della prestigiosa Giuria e agli applausi del pubblico. Nel corso della mattinata sarà emesso lo speciale annullo filatelico dedicato al Concours. Gli equipaggi sfileranno di fronte alla facciata liberty delle Terme per presentarsi al Comitato d’Onore, si godranno il pranzo a Salvarola Terme con uno spazio alla solidarietà in collaborazione con i volontari dell’ANT, per poi raggiungere Piazza Roma nel centro storico di Modena per le premiazioni e la proclamazione delle vincitrici. Fra tutte, la più attesa sarà senz’altro la Best of Show 2022.

1.751 nuovi positivi Covid oggi (19/4) in regione. Quasi 4 mila guariti e oltre 2.200 casi attivi in meno. Quattordici i decessi

1.751 nuovi positivi Covid oggi (19/4) in regione. Quasi 4 mila guariti e oltre 2.200 casi attivi in meno. Quattordici i decessi
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.361.723 casi di positività, 1.751 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.577 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.841 molecolari e 5.736 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 10 sono state somministrate complessivamente 10.327.834 dosi; sul totale sono 3.778.422 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.768.754.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (-3 rispetto a ieri, pari al -8,3%), l’età media è di 64,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.390 (+54 rispetto a ieri, 4%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (-1); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (-1). Nessun ricovero nelle province di Piacenza (-1 rispetto a ieri) e Forlì (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 44,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 388 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 281.468), seguita da Modena (286 su 210.578); poi Ravenna (219 su 126.011), Parma (170 su 112.370), Reggio Emilia (164 su 152.679) e Cesena (116 su 76.241); quindi Rimini (100 su130.077), Ferrara (99 su 94.540), Forlì (90 su 63.552) e Piacenza (76 su 72.214); infine il Circondario imolese, con 43 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 41.993.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 55.197 (-2.254). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 53.774 (-2.305), il 97,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.991 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.290.041.

Purtroppo, si registrano 14 decessi:

  • 2 in provincia di Piacenza (una donna di 90 anni e un uomo di 86 anni)
  • 2 in provincia di Parma (una donna di 86 anni e un uomo di 88 anni)
  • 6 in provincia di Reggio Emilia (cinque donne: una di 82 anni, una di 91anni, due di 93 anni e una di 95 anni, e un uomo di 78 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (entrambe donne, rispettivamente di 84 e 96 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 62 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 95 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Modena, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.485.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Report

Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link: https://regioneer.it/report-covid

La Junior TIM Cup a Sassuolo in campo contro ogni discriminazione

La Junior TIM Cup a Sassuolo in campo contro ogni discriminazioneContro il razzismo ed ogni forma di discriminazione nei grandi stadi, così come nei piccoli impianti e ovunque vi sia vita ed attività sportiva, servono i fatti così come le parole. Misurate, giuste, bilanciate, vere, frutto di esperienze vissute, come quelle testimoniate nella Junior TIM Cup, il grande torneo di calcio a 7 giovanile, riservato ad atleti under 14, promosso dal CSI con Lega Serie A e TIM. In questa nona edizione titolata per l’appunto “Keep Racism Out” alla pratica sportiva ed agli schemi tattici sul campo di gioco, sono affiancati diversi appuntamenti, iniziative formative ed attività di riflessione inerenti il tema delle discriminazioni razziali e d’ogni genere.

Questo speciale “terzo tempo” fondato sui valori dell’integrazione, della multiculturalità e della fratellanza, avverrà non a caso nella casa di una delle società calcistiche che ha sempre mostrato grande feeling, per le famiglie, con i giovani e con i temi educativi: il Sassuolo Calcio. Così mercoledì 20 aprile alle ore 18.00 il Mapei Football Center di Sassuolo aprirà le porte ad alcune squadre di oratorio, le prime a confermare l’Oratorio Santa Croce Reggio Emilia e l’Oratorio dell’Ancora di Sassuolo.

Ad accoglierli, dando loro il benvenuto, rappresentanti della società neroverde. Sarà quindi la triatleta paralimpica Rita Cuccuru, entusiasmo ed energia da vendere, a raccontargli la sua storia segnata dall’incidente occorsole a soli 17 anni subito dopo aver debuttato in serie A, nel calcio femminile e caratterizzata da un’eccezionale determinazione e voglia di riscatto.

All’incontro parteciperanno inoltre Barbara Fontanesi, fondatrice FuoriCampo11 e presidente Consulta dello Sport Comune di Sassuolo, il presidente del CSI Reggio Emilia, Alessandro Munarini, Responsabile Commissione Attività Paralimpiche CSI, oltre a Paolo Zarzana, Allenatore Nazionale Italiana Calcio Amputati, Formatore Nazionale CSI.

Dal 20 aprile lavori Hera sulla rete idrica di Fiorano Modenese

Dal 20 aprile lavori Hera sulla rete idrica di Fiorano ModeneseMercoledì 20 aprile Hera darà il via ad un intervento di rinnovo della rete idrica che interesserà la zona di via del Canaletto, a Fiorano Modenese. Nell’ambito delle operazioni è prevista la posa di una nuova tubatura nel tratto di strada che va da via Garibaldi a via Statale.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio programma di riqualificazione dell’acquedotto di Fiorano, in collaborazione con l’amministrazione comunale, finalizzato a migliorare la disponibilità delle risorse idriche nel Comune nonché a rendere sempre più efficiente e resiliente la rete idrica locale.

Per consentire il regolare lavoro del cantiere, che salvo imprevisti durerà circa 30 giorni e comporterà un investimento da parte di Hera di circa 25 mila euro, verrà chiusa la strada, con il divieto di transito, nel tratto compreso tra via Statale e Piazza delle Rose, mentre nel tratto successivo, fino a via Garibaldi, verrà istituito il senso unico alternato. Saranno sempre garantiti gli accessi ai residenti, alle persone dirette alle attività commerciali e ai mezzi di soccorso.

In generale, durante le fasi dei vari lavori saranno possibili brevi interruzioni della fornitura del servizio alle utenze limitrofe. In caso di eventuali interruzioni di maggiore durata, le utenze interessate saranno puntualmente avvertite, oltre che tramite volantinaggio, anche attraverso il servizio di avviso gratuito tramite sms, previsto da Hera in caso di interruzioni idriche programmate. Si ricorda che il servizio è fornito ai clienti che ne facciano richiesta: chi volesse comunicare il proprio numero per attivare il servizio sms o cambiare i propri riferimenti, può farlo accedendo alla pagina del sito del Gruppo Hera https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/avviso-di-interruzione-servizio

Per informazioni è sempre a disposizione 24 ore su 24 il numero di Pronto Intervento Hera per le reti idriche 800.713.900.

 

Presto la prima comunità energetica a Formigine

Presto la prima comunità energetica a FormigineDopo il consistente progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica attraverso l’Energy Performance Contract (EPC) in oltre 6mila punti luce comunali e la sostituzione dei corpi illuminanti tradizionali con nuove lampade LED a basso consumo energetico in molte strutture pubbliche del territorio (scuole, uffici, ecc), l’Amministrazione comunale di Formigine punta ancora sull’efficientamento energetico. In particolare, si sta elaborando un Piano articolato in più azioni finalizzato a produrre già nel breve periodo importanti effetti sul  miglioramento energetico.

Tra queste azioni rientrano la sostituzione di alcune centrali termiche in tre plessi scolastici (don Mazzoni di Corlo, Fiori e don Milani di Casinalbo), un importante intervento sull’impianto sportivo per il gioco del tennis in viale dello Sport che sarà attuato mediante il rifacimento delle strutture pressostatiche e dei relativi impianti, e la palestra Ferraguti di Magreta che verrà completamente rivestita di pannelli coibentanti. Ma non solo. È allo studio la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico di alcune centinaia di kilowatt di potenza, da realizzarsi sulla copertura di alcuni edifici pubblici di Formigine, che verrà destinato in parte all’autoconsumo e in parte alla condivisione nell’ambito di progetti di costituzione di comunità energetiche. Con le importanti novità introdotte a livello nazionale in merito alle nuove forme di autoconsumo di energia derivante da fonti rinnovabili, gli Enti locali sono chiamati a svolgere un ruolo promotore e di supporto all’aggregazione e creazione delle comunità energetiche, ovvero un soggetto giuridico destinato a svolgere attività di produzione, vendita, autoconsumo  dell’energia derivante da impianti di produzione da fonti rinnovabili. In sostanza, contemporaneamente alla realizzazione del nuovo impianto, il Comune attraverso una procedura ad evidenza pubblica, attiverà gruppi di cittadini che intendano fruire della produzione e gestione condivisa dell’energia elettrica generata dall’impianto, con evidenti benefici in termini di risparmio e di minori emissioni di CO2. “Quella energetica è la sfida del futuro. Crediamo che l’esempio che deriva dai comuni di media dimensione come Formigine possa essere trainante per lo sviluppo di forme alternative e più efficienti per la produzione di energia” è il commento dell’Amministrazione comunale.

Marazzi presenta le nuove cromie di Lume

Marazzi presenta le nuove cromie di LumeLa nuova ricerca di Marazzi sull’artigianato industriale riscopre la bellezza della ceramica autentica, colorata, decorata in collezioni dal sapore hand-made, frutto dell’incontro tra sapere artigianale e tecnologia industriale: Crogiolo rappresenta un segno identificativo di altissima qualità e di elevata ricerca estetica, sinonimo della costante ricerca e innovazione tecnologica di Marazzi e insieme un ritorno ai sensi e al segno dell’uomo, a quella cura e attenzione proprie del lavoro artigianale, capace di far vibrare gli spazi e di donare un senso di avvolgente accoglienza, al di sopra degli stili e del tempo.

Il nome Crogiolo è particolarmente significativo per la storia di Marazzi: identifica l’edificio
industriale dove la Marazzi è nata, negli anni 30, tra la ferrovia e il canale di Modena, e il luogo dove, negli anni ’80, venne creato il laboratorio di ricerca e sperimentazione ‘Il Crogiolo’, in cui architetti, designer, artisti e fotografi vennero chiamati a interpretare liberamente il prodotto ceramico dando vita, in una intensa stagione di pura ricerca, alle ‘Sperimentazioni’ Marazzi, piastrelle d’autore firmate da Roger Capron, Amleto Dalla Costa, Original Designers, Saruka Nagasawa, Robert Gligorov, con le fotografie di Luigi Ghirri, Cuchi White e Charles Traub.

I quaderni ‘Il Crogiolo’ documentano la storia del marchio e 112 progetti tra nuove applicazioni e tecniche decorative, con illustrazioni, schizzi originali, fotografie, commenti dei designer e dei ceramisti che ancora oggi rappresentano fonte di ispirazione per la ricerca dell’azienda.
Partendo da questo spirito nascono le nuove collezioni Crogiolo, un connubio perfetto tra l’amore per “il fatto a mano” e per la ceramica autentica e la continua attività di ricerca e innovazione che contraddistinguono Marazzi da oltre ottant’anni.

Lume
Grazie ad una tecnologia produttiva all’avanguardia e a una ricerca approfondita su smalti e colore, Lume reinterpreta in gres la bellezza dei mattoncini maiolicati fatti a mano, densi di smalto, lucidissimi e imperfetti: aloni, irregolarità, puntinature, variazioni cromatiche e grafiche rendono praticamente unico ogni pezzo e le relative composizioni a parete.
L’inedito formato 6×24 cm insieme ai bordi drittissimi che consentono una posa quasi priva di fughe, rendono il progetto decisamente contemporaneo. Lume è proposto in 12 colori: Off White, Turquoise, Forest, China, Beige, Pink, White, Green, Blue, Black, Musk e Greige, e si presta alla posa a parete sia in spazi residenziali che contract. La posa a pavimento è raccomandata esclusivamente in spazi privati a bassa intensità di calpestio.
Lume si è aggiudicata il premio come miglior prodotto di design per la categoria “Finiture” nell’ambito del contest internazionale promosso da Archiproducts, “Archiproducts Design Awards”.

Incontri sui segreti delle città italiane al Centro Via Vittorio Veneto: giovedì 21 alla scoperta della città di Napoli

Incontri sui segreti delle città italiane al Centro Via Vittorio Veneto: giovedì 21 alla scoperta della città di NapoliArriva al termine una delle rassegne più seguite del Centro Culturale Via Vittorio Veneto: “Alla ricerca delle meraviglie nelle città del nostro Bel Paese”. Una esplorazione virtuale negli anfratti, anche più segreti e sconosciuti, delle città italiane più famose; un viaggio alla scoperta dell’Italia guidati dalle puntuali spiegazioni del prof. Claudio Corrado, accompagnato ogni sera al pianoforte, per offrire al pubblico melodie appropriate. Il prossimo appuntamento è giovedì 21 aprile alle 20.54 in via Vittorio Veneto 94, quando si andrà alla scoperta della città di Napoli. Ingresso a offerta libera, con una quota minima di 10/15 euro. Necessaria mascherina e green pass.

Per tutte le ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito centrovvv.com o di contattare la struttura tramite la mail centrovvv@gmail.com.

Dopo 22 anni alla guida della Radiodiagnostica, il Dr. Aldo Burani lascia l’ospedale di Sassuolo

Dopo 22 anni alla guida della Radiodiagnostica, il Dr. Aldo Burani lascia l’ospedale di SassuoloHo visto nascere questa realtà” – racconta il Dr Aldo Burani – “e sono orgoglioso di averne fatto parte e di aver contribuito a garantire adeguati livelli assistenziali e percorsi di presa in carico dei pazienti, nell’ambito delle complesse esigenze della rete assistenziale territoriale e provinciale. Ho avuto anche l’opportunità di sviluppare competenze professionali in campo sportivo, grazie alle partnership con importanti società del territorio, in primis il Sassuolo Calcio, ma anche con il Volley Modena e il Modena FC”.

Il Dr. Burani lascia dopo 42 anni di impegno quotidiano, di cui 10 passati all’Ospedale Sant’Agostino Estense di Modena, dove ha iniziato la sua attività e altri 10 anni al Policlinico di Modena. È del 1 dicembre 2000 la sua nomina a Primario del reparto di Diagnostica per Immagini del vecchio ospedale di Sassuolo. Burani ha visto nascere la sperimentazione gestionale dell’Ospedale di Sassuolo SpA nel 2005, confermata nel 2009 dalla Regione. Ha sempre contribuito attivamente allo sviluppo della disciplina di Diagnostica per Immagini e ha rappresentato una colonna portante della realtà dell’ospedale.

Nel 2007, e successivamente nel 2016, è stato ideatore e promotore di una importante rapporto di collaborazione professionale con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, sia con la Neuroradiologia che con la Radiologia di UNIMORE, che ha comportato l’adozione di protocolli condivisi e una crescita professionale di tutta l’équipe.

Sempre sotto la guida del Dr Burani il reparto ha avuto un costante e progressivo sviluppo tecnologico con investimenti che hanno superato negli ultimi 5 anni gli 8 milioni di euro. In quest’ambito, le più significative acquisizioni sono state due TC e tre RM di ultima generazione, un mammografo digitale con tomosintesi e un ecografo dotato di tecnica ‘fusion’. Grazie a queste tecnologie e a un rilevante impegno professionale di tutta l’equipe, sono state erogate prestazioni che, per qualità e quantità, hanno consentito l’accreditamento nazionale della struttura come punto della rete formativa della Scuola di Specializzazione di Diagnostica per Immagini della Facoltà di Medicina.

A 70 anni, per raggiunti limiti di età, andrà in pensione lasciando il suo incarico di Direttore della Struttura Complessa di Radiodiagnostica, anche se non cesserà completamente la sua attività. “Ricordo con affetto e riconoscenza – prosegue il Dr. Burani – tutte le persone con cui ho avuto la possibilità di collaborare e che mi sono state vicine e d’aiuto nei momenti importanti. A tutti loro va il mio sentito ringraziamento per l’impegno e la dedizione. Ringrazio sentitamente anche le varie Direzioni che, in questi 22 anni, si sono succedute e che hanno sempre appoggiato progetti di innovazione e sviluppo del reparto con l’ottica di offrire alle persone di questo territorio esami diagnostici sempre all’avanguardia”.

NOTA BIOGRAFICA  

Nato a Modena il 29 aprile 1952, Aldo Burani si è laureato in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1980. Specializzatosi in Diagnostica per Immagini nel 1984 a Modena, inizia a lavorare in ambito radiologico presso l’Ospedale Civile Sant’Agostino-Estense di Modena sotto la guida del Prof. Costantino Pasquinelli.

# ora in onda #
...............