12 C
Comune di Sassuolo
domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 661

Covid, oggi (24/4) in regione 5.190 nuovi positivi. Otto decessi

Covid, oggi (24/4) in regione 5.190 nuovi positivi. Otto decessi
foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.386.761 casi di positività5.190 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.293 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.174 molecolari e 9.119 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 31,8%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.354.275 dosi; sul totale sono 3.787.319 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,2%. Le terze dosi fatte sono 2.866.985.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (-1 rispetto a ieri, -2,7%), l’età media è di 66 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.422 (invariato rispetto a ieri), età media 76 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (-1); 14 a Bologna (+2); 2 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 5 a Rimini (-1). Nessun ricovero in terapia intensiva a Cesena (-1 rispetto a ieri) e a Imola (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 928 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 286.291) seguita da Modena (847 su 214.812), Reggio Emilia (743 su 156.175); poi Ravenna (591 su 128.335), Parma (580 su 114.989); quindi Rimini (340 su 131.888), Ferrara (324 su 96.167), Cesena (250 su 77.322), Forlì (217 su 64.651), Piacenza (202 su 73.371) e, infine il Circondario Imolese con 168 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 42.760.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 59.325 (+594). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 57.867 (+595), il 97,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.588 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.310.896.

Purtroppo, si registrano 8 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (una donna di 82 e un uomo di 77 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 73 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (entrambi uomini di 78 e 83 anni)
  • 2 in provincia di Rimini (entrambe donne di 65 e 89 anni)
  • 1 fuori regione (una donna di 86 anni il cui decesso è stato registrato dall’Asl di Modena)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.540.

Martedì 26 aprile ricorre il 36° anniversario del più grave disastro nucleare della storia dell’uomo

I tragici eventi bellici in Ucraina non possono farci dimenticare che il 26 aprile ricorre l’anniversario del più grave disastro nucleare della storia che ha segnato, forse per sempre, la vita di milioni di persone  tra Bielorussia, Ucraina e Russia.

Il disastro di Chernobyl ha cambiato la storia mondiale e per questo è assolutamente doveroso ricordare il più grave disastro nucleare della storia dell’uomo e rilanciare il progetto di solidarietà che ha permesso ad oltre 450 bambini, che vivono nelle zone contaminate della Bielorussia, di poter usufruire di un periodo di risanamento e visite mediche nel nostro territorio con il coinvolgimento di oltre 230 famiglie dell’Associazione.

E’ grazie a questo ponte di solidarietà che ha coinvolto migliaia di famiglie italiane, che in questi anni è stato possibile non dimenticare una tragedia che ha segnato per sempre un enorme territorio e che costringe due milioni di persone a vivere in una situazione di rischio sanitario, in particolare per la salute dei bambini; questa situazione di rischio sanitario è stata aggravata dagli eventi bellici nella zona di esclusione che hanno provocato un aumento molto significativo della radioattività presente in quel territorio.

Chernobyl non è una pagina chiusa ma ancora drammaticamente aperta e basta ricordare a questo proposito che l’Agenzia di Radioprotezione di Bielorussia Belrad ha calcolato che solo nel 2286 il livello di Cesio 137 presente nei territori contaminati rientrerà in valori di sicurezza.

Nella speranza di poter di nuovo accogliere i bambini bielorussi nel prossimo Luglio per il periodo di risanamento, e mentre siamo fortemente impegnati nell’accoglienza dei profughi ucraini arrivati nel nostro territorio, l’Associazione Chernobyl vuole ricordare questo anniversario attraverso una piccola cerimonia che si terrà martedì 26 Aprile alle ore 10,30 presso la stele collocata nel Parco di Corlo  intitolato ai “Bambini di Chernobyl” perché è importantissimo non dimenticare il disastro nucleare che ha segnato tante persone e provocato tante sofferenze.

(Paolo Fontana – Presidente Associazione Chernobyl di Maranello, Fiorano, Formigine, OdV)

Chiusure programmate sulla Diramazione per Ravenna e sulla A14

Chiusure programmate sulla Diramazione per Ravenna e sulla A14Sulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione dell’impianto di illuminazione, previsti in orario notturno, nelle due notti consecutive di mercoledì 27 e giovedì 28 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà completamente chiuso lo svincolo Fornace Zarattini, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo o lo svincolo Quadrifoglio.

 

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, in orario notturno, nelle due notti consecutive di mercoledì 27 e giovedì 28 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Milano/Firenze ed è diretto verso Padova.

In alternativa si consiglia:
a chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;
a chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova, di uscire alla stazione di Bologna Fiera e rientrare dalla stessa stazione, per proseguire in direzione della A13. Si ricorda che la stazione di Bologna Borgo Panigale è chiusa in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 aprile 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 aprile 2022Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso, con locali addensamenti con possibilità di deboli precipitazioni sparse a ridosso del crinale appenninico, ma con tendenza a temporanee schiarite. Nelle ore pomeridiane locali rovesci potranno interessare la pianura, in particolare quella a ridosso dell’asta del Po. Temperature minime comprese tra 9 e 12 gradi. Massime comprese tra 18 e 21 gradi. Venti deboli variabili in pianura, prevalentemente meridionali sui rilievi e sul mare con temporanei e locali rinforzi. Mare in generale poco mosso.

(Arpae)

L’Emilia-Romagna celebra la Liberazione dal nazifascismo: due podcast su Resistenza e Bella Ciao e una programmazione speciale on demand su LepidaTV

L’Emilia-Romagna celebra la Liberazione dal nazifascismo: due podcast su Resistenza e Bella Ciao e una programmazione speciale on demand su LepidaTVL’Emilia-Romagna celebra il 25 aprile anche online con storie, racconti e immagini per approfondire i temi della Liberazione, della Resistenza e della lotta partigiana anche attraverso la canzone popolare italiana.

Perché il 25 aprile è la festa di tutti, il giorno dedicato al ricordo della liberazione dell’Italia dall’oppressione del nazifascismo.

E “Ti racconto l’Emilia-Romagna”, il podcast dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione, dedica alla giornata un doppio appuntamento (sulle piattaforme Spreaker e Spotify).

La prima puntata, intitolata “25 Aprile – Ti racconto la Resistenza” (https://regioneer.it/tiraccontolaresistenza), ha la voce e i ricordi della staffetta partigiana Teresa Vergalli, 95 anni, le ricostruzioni storiche del professor Luca Alessandrini, la freschezza e il futuro di Carlotta Martinelli, trentunenne iscritta all’Anpi, e la carica di Dudu Morandi, cantante dei Modena City Ramblers, a cui si deve una versione tra le più celebri dell’inno della resistenza italiana, “Bella ciao”.

Alle origini e alle innumerevoli versioni del canto popolare, ai significati che ha assunto nelle varie occasioni, è dedicata la seconda puntata del podcast, “25 Aprile – 77 anni di Bella Ciao” (https://regioneer.it/bellaciao), dove parla anche Giulia Giapponesi, la giovane regista bolognese del documentario “Bella ciao – Per la libertà”, andato in onda di recente su Rai3, che ripercorre la storia del canto che ha fatto il giro del mondo e la sua inaspettata presenza in una serie Tv.

Il palinsesto di LepidaTV per la Liberazione

Sempre in occasione del 25 aprile, anche LepidaTv (https://www.lepida.tv/) aggiorna il suo palinsesto on demand con nuovi titoli e una proposta di documentari sul tema della Resistenza partigiana. All’interno della categoria ‘in evidenza’, infatti, sono stati inseriti i documentari ‘Sabotatori’ e ‘Il violino di Cervarolo’ di Nico Guidetti e Matthias Durchefeld, e la video intervista, realizzata da Emilia-Romagna Cultura, a Giulia Giapponesi, la regista bolognese del docu-film ‘Bella ciao – Per la libertà’.

Nella categoria ‘raccontando’, inoltre, nella sezione DER, è disponibile una selezione di dieci documentari, sempre dedicati al 25 aprile, della piattaforma ‘Documentando’, l’archivio del documentario italiano, realizzato dall’associazione D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna.

I nuovi titoli sono: ‘Una Nuova scintilla’ e ‘L’ultimo spenga la luce’ di Rita Bertoncini, ‘Caserme Rosse, il lager di Bologna’ di Danilo Caracciolo e Roberto Montanari, e sette opere di Primo Giroldini: ‘Storia di Mirka’, ‘La Quarantasettesima’, ‘Sovversivi: antifascisti nel parmense 1922-1943’, ‘Trilogia della memoria’, ‘Torrile in tempo di guerra’, ‘Luglio ’44 – Storia di un rastrellamento’ e ‘Primavera 1944, bombe su Parma’.

“Innovation Mobility Convention” a Fiorano

“Innovation Mobility Convention” a Fiorano

“Innovation Mobility Convention” è un appuntamento di confronto e restituzione, aperta a tutti,  dedicato alla mobilità e alle sue declinazioni più innovative, proposto dall’istituto di istruzione superiore “A. Ferrari” di Maranello, per mercoledì 27 aprile, alle ore 11, a Casa Corsini, polo tecnologico del Comune di Fiorano Modenese, in via Statale 83 a Spezzano.

L’istituto di istruzione superiore maranellese, da anni attivo sul tema della mobilità sostenibile e nello sviluppo di buone prassi di trasporto locale, ha in corso diverse esperienze progettuali, anche a livello europeo, che saranno proposte all’attenzione dei presenti all’incontro.

L’apertura dei lavori è affidata alla coordinatrice di Casa Corsini, Alice Toni. Dopo gli interventi introduttivi del Dirigente Scolastico Salvatore Conti e dell’assessore fioranese alle Politiche Educativo-Scolastiche, Luca Busani, toccherà alla vicepreside Emilia Paderno la presentazione dei progetti e delle attività. A seguire, un momento di confronto sul progetto “Autobus Elettrico Comune di Fiorano” moderato dal prof. Giovanni Busani e l’intervento dell’assessore alla Mobilità di Maranello, Chiara Ferrari. La mattinata si concluderà con la presentazione del team “Flat pack car for developing countries” con studenti e docenti dell’IIS A. Ferrari.

Non è casuale la scelta di presentare l’iniziativa a Casa Corsini, polo dell’innovazione del Comune di Fiorano Modenese. Le scuole maranellesi hanno infatti un rapporto consolidato con il territorio fioranese: durante l’anno scolastico in corso gli studenti di alcune classi hanno collaborato direttamente ad una vera e propria “consulenza tecnica” finalizzata all’acquisto di un autobus elettrico per la mobilità studentesca del comune di Fiorano (progetto Electric Bus Innovation). Negli anni scorsi poi il progetto Vbike ha visto la scuola maranellese impegnata a fianco dell’associazione Lumen, che gestisce Casa Corsini, in un progetto che prevedeva l’utilizzo di velocipedi elettro-muscolari per attività di carattere sociale sul territorio dei comuni del distretto ceramico.

Il settore della mobilità è un driver cruciale per la transizione verso un futuro neutro dal punto di vista delle emissioni di carbonio, con particolare riferimento al trasporto di persone e merci: i trasporti sono responsabili del 27% delle emissioni di gas serra dell’UE. La strategia dichiarata di UE per un futuro sostenibile si basa sul superamento della soglia del 50% da parte dei mezzi elettrici/ibridi sul totale dei mezzi entro il 2030, grazie anche ad un potenziamento delle stazioni di ricarica elettriche pari al +15%. In questo contesto, i veicoli elettrici/ibridi rendono possibile l’inversione di tendenza mirata all’abbattimento delle emissioni di CO2 e alla sostenibilità dei trasporti; la sinergia tra ambito VET e imprese del settore automotive rappresenta quindi un asset strategico.

In questo contesto è fondamentale fare innovazione e sensibilizzare, preparare e attivare nuovi professionisti e operatori di un settore dinamico come quello delle nuove forme di mobilità. L’Istituto di istruzione superiore “A. Ferrari”, attraverso l’offerta formativa e la collaborazione con gli enti territoriali ha attivato progetti locali, nazionali e transnazionali su queste tematiche e di questi si parlerà nel momento di confronto aperto al pubblico.

Una delle esperienze attive, ad esempio, porterà un gruppo di studenti a partecipare ad uno scambio tecnico in Albania nell’ambito di un progetto cofinanziato dall’ufficio scolastico regionale finalizzato alla condivisione delle tematiche e progettualità di elettro mobilità (progetto Flat pack car for the developing world).

Sanità e transizione digitale. Emilia-Romagna prima Regione in Italia per alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico

Sanità e transizione digitale. Emilia-Romagna prima Regione in Italia per alimentazione del Fascicolo Sanitario ElettronicoÈ l’Emilia-Romagna la prima regione in Italia per utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse).

È quanto emerge dalla rilevazione effettuata dal Ministero della Sanità e da quello dell’Innovazione tecnologica e della transizione digitale allegata allo schema di decreto sulle linee guida da adottare per il nuovo Fse.

Nato quasi 10 anni fa, nel corso dello scorso anno gli emiliano-romagnoli hanno quindi inserito in Fse il 91,6% dei documenti e delle prestazioni erogate che fanno riferimento al cosiddetto nucleo minimo, cioè l’insieme dei documenti che riassumono la storia clinica e le condizioni di salute degli assistiti, verbali di pronto soccorso, referti e altri dati utili all’assistito o ai medici che lo hanno in cura. E’ la percentuale più alta nel Paese, davanti alla Lombardia (78,2%).

In Emilia-Romagna sono 4.371.185 i fascicoli sanitari elettronici attivi, e nell’ultimo anno si è registrato un totale di quasi 83 milioni di accessi.

Sempre nel 2021 più di un milione e 800mila operazioni, effettuate anche attraverso la app, sono state dedicate a prenotazioni, cambi o disdette di prestazioni sanitarie.

Mentre sono oltre due milioni e mezzo le persone che hanno utilizzato in consultazione il fascicolo.

“Questo risultato premia l’aver creduto nel progetto fin dall’inizio – commenta l’assessore alla Sanità Raffaele Donini – sensibilizzando le persone all’utilizzo di questo strumento, che nel tempo hanno imparato ad apprezzarlo, come dimostrano i numeri a quasi dieci anni dalla sua istituzione. Determinante, per il raggiungimento di questo traguardo, è stata la collaborazione dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e dei medici specialisti, ai quali va un ringraziamento per essersi fatti carico dell’alimentazione del FSE e per l’impegno che hanno posto nel far crescere questo importante strumento”.

Casi di epatite acuta di origine sconosciuta in età pediatrica, in Regione segnalati due casi nel modenese

Casi di epatite acuta di origine sconosciuta in età pediatrica, in Regione segnalati due casi nel modenese
Copyright :Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Liviana Banzi

In merito alla circolare giunta oggi dal Ministero della Salute, nella quale – tra l’altro- si dà conto della segnalazione di 11 casi di epatiti acuta di natura non conosciuta rilevati in alcune regioni italiane, tra cui l’Emilia-Romagna, le Aziende sanitarie della nostra regione stanno monitorando attentamente la situazione, unitamente ai pediatri di libera scelta e ai medici di medicina generale.

Dalle strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna, come riporta la stessa Circolare del Ministero, è stata inviata a Roma la segnalazione di due casi nel modenese, di cui uno (sulla base dei criteri della definizione di “caso” del Ministero della Salute) è ritenuto “possibile” e attualmente è a domicilio in via di guarigione, e uno – ricoverato, ma in via di miglioramento – per il quale “sono in corso di valutazione possibili ulteriori cause eziologiche”.

Al momento, è possibile dire che non vi sono situazioni che destino particolare allarme. E questo è quanto ora è possibile dire, tenendo conto della naturale riservatezza legata a vicende che riguardano la salute delle persone.

Come raccomandato dal Ministero, i professionisti della Sanità dell’Emilia-Romagna sono impegnati a segnalare eventuali nuovi casi che potessero far riferimento a questo tipo di patologia.

Sassuolo ha festeggiato San Giorgio e fino al 25 aprile c’è ancora il Mercato Europeo in centro

Sassuolo ha festeggiato San Giorgio e fino al 25 aprile c’è ancora il Mercato Europeo in centro

Sassuolo ha festeggiato oggi il Patrono San Giorgio. Inedito evento nel pomeriggio grazie all’iniziativa dell’Ufficio Turistico e Commerciale del Comune di Sassuolo in collaborazione con il Comitato Commercianti del Centro Storico: una rievocazione storica che, partendo dal piazzale del Duomo, ha attraversato tutto il centro storico per terminare in piazza Garibaldi.

La rievocazione è stata eseguita dagli “Sbandieratori e musici Maestà della Battaglia” di Quattro Castella che son partiti nel piazzale del Duomo, dopo il prelievo di una pala raffigurante un dipinto del Boulanger esposto all’interno della Basilica della Beata Vergine della Ghiara a Reggio Emilia poi portato in processione lungo le vie del centro cittadino fino a piazza Garibaldi dove si è svolto lo spettacolo degli sbandieratori.

I festeggiamenti del Patrono erano stati anticipati già ieri dal Mercato Europeo che permarrà in città sino al 25 aprile.

Il Mercato Europeo arriva per la prima volta a Sassuolo con oltre centoventi operatori provenienti da Austria, Belgio, Francia, Finlandia, Germania, Irlanda, Olanda, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Russia, Ucraina, Spagna, Slovenia, Ungheria e da tante regioni Italiane ed ha invaso il centro storico cittadino con variopinte bancarelle, ricche di profumi, colori, sapori e prodotti artigianali tipici dei paesi e territori di provenienza.

La manifestazione, organizzata da Fiva-Confcommercio, patrocinata dal Comune di Sassuolo e resa possibile anche grazie al contributo della Camera di Commercio, si svolge anocra oggi sino alle 24 e domani domenica 24 e lunedì 25 dalle 9.00 alle 24.00, in piazza Libertà, viale San Giorgio, piazza Martiri Partigiani.

A Sassuolo culture, sapori, imprese e cittadini d’Europa si incontrano nei prodotti tipici dei diversi paesi comunitari e delle regioni italiane: dalla Paella alla Valenciana, allo stinco di maiale cotto sulla fiamma viva, dalla birra cruda ai wurstel con crauti, dal prosciutto affumicato alla patata cotta alla brace, dal pollo piccante agli spiedini di carne alla griglia, passando per i canederli tirolesi, la torta Sacher, i coccoretti del Belgio, lo strudel in tutte le sue varianti, il caviale nero, i Cupcake inglesi, i Poffers olandesi, saranno davvero tante le specialità alimentari da gustare.

Ma il Mercato Europeo, al solito, non è solo per chi ha appetito. Dall’Europa è arrivata a Sassuolo anche una ricca offerta di manufatti artigianali, come ceramiche, bigiotteria, tele stampate e oggettistica in genere. E anche novità e curiosità di ogni tipo, come i celebri bulbi olandesi, le marionette e i pupazzi di pezza ungheresi, oltre ad olii ed essenze dalla Francia.

Scossa di Terremoto magnitudo ML 3.2 oggi pomeriggio all’Abetone avvertita anche in Regione

Un terremoto di magnitudo ML 3.2 è stato registrato nella zona a 2 km sud ovest dell’Abetone (PT) oggi pomeriggio alle 15:51 ad una profondità di 12 km.

La scossa è stata avvertita anche in molte zone dell’Emilia Romagna.

Scossa di Terremoto magnitudo ML 3.2 oggi pomeriggio all’Abetone avvertita anche in Regione

F1. Gp Made in Italy ed Emilia Romagna – Gara Sprint recap a Verstappen, Leclerc secondo e Sainz quarto

F1. Gp Made in Italy ed Emilia Romagna – Gara Sprint recap a Verstappen, Leclerc secondo e Sainz quarto

Temperature: 21° aria; 26° asfalto. Sia Charles Leclerc che Carlos Sainz si schierano con gomme Soft nuove.

Partenza. Allo spegnersi dei semafori Charles supera Max Verstappen e si mette a guidare il gruppo. Carlos scavalca Valtteri Bottas e Sebastian Vettel e sale in ottava posizione. Nella curva che porta alle Acque Minerali, Pierre Gasly e Guanyu Zhou si toccano e il cinese finisce contro le barriere: Safety Car.

Giro 4. Si riparte: Charles tiene la posizione, mentre Carlos supera Fernando Alonso per la settima posizione.

Giro 12. Carlos supera Kevin Magnussen e sale al sesto posto, e due giri dopo si sbarazza anche di Daniel Ricciardo guadagnando la quinta piazza.

Giro 19. Sainz supera anche Lando Norris, è quarto! Intanto Charles viene rimontato da Verstappen che gli si mette in scia.

Giro 20. Verstappen sorpassa Leclerc e vince la gara Sprint, mentre Carlos è quarto. Domani queste le prime due file dello schieramento: Verstappen-Leclerc; Perez-Sainz. Carlos con questo risultato scavalca George Russell per la seconda posizione nella classifica del Mondiale.

Maranello: fallito assalto a Bancomat, ladri in fuga lasciano esplosivo. Intervengono artificieri

Maranello: fallito assalto a Bancomat, ladri in fuga lasciano esplosivo. Intervengono artificieri

Alle quattro e trenta del mattino, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo e della Stazione di Maranello sono intervenuti presso un dispositivo ATM della Banca S. Gemignano e S. Prospero di Maranello, per un tentativo di furto attuato mediante congegno atto ad esplodere.

L’intervento ha comportato l’attivazione della Squadra Artificieri dei Carabinieri di Firenze, i quali, operando nella cornice di sicurezza assicurata dai militari dell’Arma territoriale, sono riusciti ad estrarre il congegno contenente la carica esplosiva, ancora ritenuto nel bancomat.

 

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (23/04): 5.009 nuovi positivi su 22.669 tamponi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (23/04): 5.009 nuovi positivi su 22.669 tamponi
Copyright immagine: Regione Emilia-Romagna

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.381.571 casi di positività5.009 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.669 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.867 molecolari e 11.802 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,1%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.352.882 dosi; sul totale sono 3.787.271 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,2%. Le terze dosi fatte sono 2.866.585.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 37 (invariato rispetto a ieri), l’età media è di 65,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.422 (-7 rispetto a ieri, -0,5%), età media 76 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (+1); 5 a Modena (-1); 12 a Bologna (+1); 2 a Ferrara (invariato); 6 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (+1); 6 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Imola (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 969 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 285.363) seguita da Modena (807 su 213.965), Reggio Emilia (758 su 155.432); poi Parma (531 su 114.409), Ravenna (416 su 127.744); quindi Rimini (392 su 131.548), Ferrara (338 su 95.843), Piacenza (252 su 73.169), Cesena (227 su 77.072), Forlì (173 su 64.434) e, infine il Circondario Imolese con 146 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 42.592.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 58.731 (+136). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 57.272 (+143), il 97,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.866 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.306.308.

Purtroppo, si registrano 7 decessi:

  • 3 in provincia di Bologna (una donna di 88 e due uomini di 77 e 89 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (una donna di 93 anni e un uomo di 87 anni)
  • 2 in provincia di Rimini (un uomo di 84 anni ed uno di 92 anni, il cui decesso è stato registrato dall’Asl di Reggio Emilia)

Non si registrano decessi nelle province di PiacenzaParma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.532.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Treno dal Piemonte alla Costa Romagnola: si parte dal 18 giugno

Treno dal Piemonte alla Costa Romagnola: si parte dal 18 giugno

Destinazione mare, in modo sostenibile, sicuro e veloce. Dal Piemonte alle spiagge della Riviera Romagnola con arrivo prima dell’ora di pranzo e rientro in serata.

Parte dal 18 giugno il nuovo servizio di Trenitalia-Tper, sostenuto dalle Regioni Emilia-Romagna e Piemonte, che collegherà Torino, Asti, Alessandria e Voghera al litorale romagnolo grazie a un nuovissimo treno Rock da 600 posti a sedere, con orari di partenza e tempi di viaggio studiati per sfruttare al massimo ogni giorno di vacanza.

Quattro in totale le corse – due il sabato e due la domenica – che saranno presto in vendita nei week end dal 18 giugno all’11 settembre (con la sola esclusione del 13 e 14 agosto per lavori sulla linea) e che collegheranno le città piemontesi a Rimini, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica.

Partenza da Torino alle 6.20, nessuna fermata intermedia fra Piacenza e Bologna né fra Bologna e Rimini, arrivo in Romagna prima dell’ora di pranzo e destinazione finale Pesaro. Rientri programmati dopo le ore 16, con arrivo a Torino attorno alle 21.

“Puntiamo, anche con questo nuovo servizio, a una vacanza di prossimità formato famiglia e per i giovani che dalle grandi città piemontesi e per tutta la stagione estiva potranno raggiungere e scoprire in modo rapido, comodo e sostenibile le spiagge della Costa Romagnola, sfruttando al massimo il fine settimana o la giornata al mare- afferma l’assessore regionale ai Trasporti, Andrea Corsini-. Insieme al collega della Regione Piemonte, Marco Gabusi, abbiamo voluto offrire uno strumento in più per chi vorrà muoversi in tranquillità e sicurezza in un periodo ancora incerto tra venti di guerra e circolazione del virus. E non solo. Stiamo lavorando a un progetto ‘gourmet’ autunnale per permettere ai cittadini emiliano-romagnoli di raggiungere le zone piemontesi rinomate per il tartufo e avvicinare ancora di più le nostre regioni in chiave turistica”.

I regionali del mare

Ciascuno dei nuovi collegamenti fra il Piemonte e la Romagna potrà contare su 600 posti a sedere e maggiore comfort di bordo, nonché su servizi aggiuntivi quali aree bagagli, più posti per le bici al seguito, postazioni di ricarica per quelle elettriche, prese elettriche e usb al posto e sistemi di sorveglianza live.

Viaggiare sul Rock sarà anche più sostenibile, grazie ai consumi ridotti del 30% rispetto a un treno di precedente generazione.

Inoltre, i turisti che arriveranno in riviera in treno e che vorranno andare alla scoperta del territorio potranno usufruire di Rail Smart Pass, il titolo di viaggio valido 3 o 7 giorni per viaggiare senza limiti sull’intera rete bus di Start Romagna – compreso il Metromare – e sui treni regionali di Trenitalia Tper lungo le tratte Cattolica – Rimini – Ravenna, Rimini – Faenza – Castel Bolognese, Castel Bolognese – Lugo – Ravenna e Faenza – Russi – Ravenna.

I nuovi servizi, pianificati insieme alle Regioni Emilia-Romagna e Piemonte, saranno effettuati da Trenitalia Tper, la società – 70% Trenitalia 30% Tper – che da gennaio 2020 gestisce il trasporto ferroviario regionale in Emilia-Romagna, in cooperazione con la Direzione regionale Piemonte di Trenitalia.

Con l’arrivo a partire da giugno di altri quattro treni Rock, saliranno a 116 i nuovi convogli (43 Rock doppio piano 47 Pop e 26 ETR350 mono piano) che caratterizzano la flotta di Trenitalia Tper.

Moto al mini autodromo di Fiorano

Moto al mini autodromo di Fiorano

Questa mattina il sindaco Francesco Tosi e della vicesindaco Morena Silingardi hanno accolto, presso la Pista Racing Mini Car Jody Scheckter di Spezzano, le moto Guzzi degli appassionati di #ripartiamoda100, il tour organizzato dal Moto Velo Club Lecco 1922, in collaborazione con il Comune di Mandello del Lario e il patrocinio della rete di ‘Città dei Motori’, per festeggiare i 100 anni del club e la passione per il celebre marchio delle due ruote.

#Ripartiamoda100 è una sorta di giro d’Italia su due ruote, che da Mandello del Lario (dove ha sede Moto Guzzi) alla Sicilia e ritorno (4.400 km), in 10 giorni, porterà i motociclisti del Moto Velo Club a fare tappa nelle città della rete Anci ‘Città dei Motori’, a cui anche il Comune di Fiorano aderisce, tutte collegate al mondo dei motori, alla passione e all’eccellenza italiana in questo campo.

A Fiorano Modenese è stata scelto per l’accoglienza ufficiale del tour il mini autodromo Jody Scheckter di Spezzano, un luogo simbolo della passione motoristica del territorio, che richiama da anni, migliaia di appassionati da tutta Europa, per cimentarsi in gare ufficiali di automodelli. Un mondo quello dell’automobilismo in miniatura che ha nella pista di Fiorano uno dei suoi riferimenti principali a livello nazionale e non solo, sia per la qualità del tracciato, sia per i servizi che l’impianto offre, a partire dalla ristorazione, oltre che per la passione di chi l’ha gestita in passato e la gestisce ora.

 

Successo per lo spettacolo “La nostra storia: i ragazzi di ieri incontrano i ragazzi di oggi”

Successo  per lo spettacolo “La nostra storia: i ragazzi di ieri incontrano i ragazzi di oggi”

Si è svolto ieri all’Auditorium di Maranello lo spettacolo “La nostra Storia: i ragazzi di ieri incontrano i ragazzi di oggi”, organizzato dall’I.I.S. Ferrari in collaborazione col Comune di Maranello, l’ANPI  di Maranello e Fiorano Modenese, lo SPI-CGIL zona di Sassuolo e con l’ausilio di volontari dei Vigili del Fuoco. Alla presenza di Luigi Zironi, primo cittadino, una platea gremita di studenti , partigiani ed autorità ha commemorato insieme il 25 aprile, giorno della Liberazione, tra canti, proiezione di interviste ai partigiani combattenti, pieces teatrali.  Docenti e alunni, uniti sul palco, hanno tributato un omaggio, doveroso e meritato, ai rappresentanti della Resistenza locale ed ai loro discendenti. A coronamento dell’evento, Spi-Cgil e Anpi hanno premiato le classi e gli studenti protagonisti del progetto, con attestati e borse di studio. Un premio è andato anche all’Istituto di Istruzione Ferrari conferito direttamente al dirigente scolastico, Salvatore Conti.

La manifestazione ha registrato un grande successo ed assume una valenza particolarmente significativa in questo periodo storico, dove venti di guerra soffiano a non molta distanza dalla penisola. Rimarcare il valore della pace, della solidarietà, della libertà non è mai superfluo, tanto più nei confronti delle nuove generazioni. Il testimone della lotta partigiana per conquistare e  garantire la libertà a tutti i cittadini passa dunque  nelle mani dei giovani, con l’auspicio che l’insegnamento della Resistenza resti vivo il più a lungo possibile.

Prof.ssa Catia Zanetti IIS Ferrari

A Fiorano torna FilosoFare!

A Fiorano torna FilosoFare!

Mercoledì 27 aprile, presso la Biblioteca comunale Paolo Monelli (BLA) in via Silvio Pellico 9, torna FilosoFare – Filosofia con i bambini”. Si tratta di un doppio incontro, a cura di Alessia Pasquali (Associazione Amica Sofia), dove i più piccoli vengono accostati in modo giocoso e divertente ai temi filosofici.

Ecco il programma. Alle ore 16.00 laboratorio per bambini dai 7 ai10 anni intitolato “Ma dove hai la testa?”. Capita spesso di trovarci fermi in un posto, con la testa sulle spalle, ma di sentirla come se fosse da un’altra parte… o che qualcuno, osservandoci, ci dica “Ma dove hai la testa”? In questo laboratorio, indagheremo insieme dove può andare la nostra testa e curioseremo nelle teste altrui, scoprendo i pensieri, le emozioni, i sentimenti e gli stati d’animo che le abitano e che, a volte, le portano in viaggio.

Alle ore 17.15 invece, laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni dal titolo “Piccoli inventori”.Come nasce un’idea? Come possiamo coltivarla, farla crescere, proteggerla o condividerla? E perché ha senso farlo? In questo laboratorio, esploreremo il mondo delle idee, osservando come hanno origine e come si possono realizzare, per imparare a dare valore alle nostre intuizioni e a prendersene cura, da soli e con gli altri.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Per info e iscrizioni: biblioteca@fiorano.it oppure 0536/833403. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Collegio San Carlo e sostenuta da Fondazione Modena.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 24 aprile 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 24 aprile 2022Cielo da molto nuvoloso ad irregolarmente nuvoloso con temporanee e locali schiarite. Addensamenti più consistenti sui rilievi dove sono previste piogge sparse, più intense sul settore centro-occidentale. Le precipitazioni potranno assumeranno anche carattere di rovescio o temporale. Temperature minime pressoché stazionare comprese tra 10 e 11 gradi; qualche grado in più sulla costa. Massime senza variazioni di rilievo, intorno a 18 /20 gradi. Venti deboli, prevalentemente dai quadranti meridionali in pianura; moderati con rinforzi e raffiche invece sui rilievi. Mare poco mosso, con moto ondoso in aumento dal pomeriggio.

(Arpae)

Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna: Charles e Carlos guidano la classifica

Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna: Charles e Carlos guidano la classificaLa sessione inaugurale di prove libere del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna – l’unica prima delle qualifiche dal momento che in questo weekend prevede il formato Sprint – ha visto i piloti della Scuderia Ferrari, Charles Leclerc e Carlos Sainz, ottenere i migliori due tempi girando sia con gomme Wet che con le Intermediate.

49 giri. La sessione è iniziata con pista molto bagnata che ha portato tutti i piloti a scendere in pista con la mescola Wet. Con questo tipo di gomma i due ferraristi hanno subito trovato un buon ritmo che gli ha permesso di posizionarsi al vertice della classifica. Nella seconda parte del turno su entrambe le F1-75 sono state montati gli pneumatici Intermedi con i quali Charles e Carlos si sono ulteriormente migliorati. Il monegasco è sceso a 1’29”402 – miglior tempo –, mentre lo spagnolo ha ottenuto 1’30”279. In totale le due Ferrari hanno percorso 49 giri, 24 per Leclerc, 25 per Sainz. Le qualifiche sono in programma alle 17 CET.

Rimborsi abbonamenti al trasporto pubblico “Fondo idrocarburi”: le domande vanno presentate entro sabato 30 aprile

Rimborsi abbonamenti al trasporto pubblico “Fondo idrocarburi”: le domande vanno presentate entro sabato 30 aprileFino a sabato 30 aprile gli abbonati annuali SETA residenti in uno dei Comuni dell’Emilia-Romagna che estraggono idrocarburi possono presentare domanda di rimborso ed ottenere fino al 50% di quanto pagato tra il 1° agosto 2020 ed il 31 luglio 2021. La Regione ha infatti indicato il 30 aprile 2022 come data ultima entro la quale richiedere le agevolazioni tariffarie finanziate con le risorse del “Fondo idrocarburi”, previste in base agli accordi siglati con i Ministeri della Transizione Ecologica e dell’Economia.

Il rimborso è concesso a chi ha acquistato tra il 1° agosto 2020 ed il 31 luglio 2021 un abbonamento annuale SETA (urbano, extraurbano, ordinario, promozionale o agevolato) valido per qualunque tratta, a condizione di risiedere in uno dei seguenti Comuni:

 

COMUNI FASCIA 1 – rimborso del 50%

  • Castelfranco Emilia (MO)
  • Novi di Modena (MO)
  • Possidonio (MO)
  • Spilamberto (MO)

 

COMUNI FASCIA 2 – rimborso del 30%

  • Lama Mocogno (MO)
  • Mirandola (MO)
  • Modena (MO)
  • Montefiorino (MO)
  • Palagano (MO)
  • Podenzano (PC)
  • Rottofreno (PC)
  • Cesario sul Panaro (MO)
  • Vigolzone (PC)

La richiesta di rimborso può essere inoltrata, in base al bacino provinciale di residenza, seguendo le istruzioni presenti nelle seguenti pagine dedicate:

– per il bacino di Modena

– per il bacino di Piacenza

 

Frecciarossa per Scuderia Ferrari: l’eccellenza italiana viaggia veloce

Frecciarossa per Scuderia Ferrari: l’eccellenza italiana viaggia veloceL’eccellenza italiana viaggia veloce grazie alla partnership fra Frecciarossa e Scuderia Ferrari, siglata nel segno della tecnologia e dell’innovazione dei motori italiani.

Scuderia Ferrari e Frecciarossa sono riconosciute come espressione del made in Italy all’estero e all’interno dei confini nazionali. Due eccellenze che hanno in comune la velocità, l’alta ingegneria e il rosso, colore che contraddistingue sia il treno alta velocità sia le monoposto della Scuderia Italiana più famosa al mondo.

Il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna di Formula 1 che si svolgerà domenica 24 aprile a Imola, vedrà per la prima volta in assoluto il logo Frecciarossa sulle monoposto della Scuderia Ferrari. Dopo Imola, la collaborazione proseguirà con il brand di punta di Trenitalia presente e visibile sulle monoposto di Maranello anche nei prossimi Gran Premi di Spagna, dove entro l’anno il treno italiano sarà a disposizione dei passeggeri iberici, Francia, dove il Frecciarossa è già presente con collegamenti fra Parigi e Milano e Parigi e Lione, e infine il Gran Premio di Monza.

Diventando Official Partner di Scuderia Ferrari, il Frecciarossa sottolinea il suo ruolo di leader nei collegamenti ad alta velocità in Italia e prosegue nell’esportazione del suo know-how e dei livelli di servizio italiani anche in Europa, sempre più considerata il mercato domestico di riferimento di Trenitalia e del Gruppo FS Italiane.

Trenitalia con questa partnership consolida il proprio impegno a fianco del mondo dello sport e della cultura con la sua presenza in prestigiosi eventi, sostenendo istituzioni e aziende italiane, facilitando la mobilità, anche in occasioni di grande richiamo pubblico, con collegamenti nazionali frequenti, capillari e attenti alle esigenze dei passeggeri. Tutto questo in sintonia e a conferma dell’impegno di tutto il Gruppo FS Italiane a favore di quei settori, come lo sport, lo spettacolo e il turismo, che contribuiscono alla ripartenza del Paese.

# ora in onda #
...............