12.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 648

Si è conclusa domenica sera a Formigine la prima edizione di Eutierra Green Fest

Si è conclusa domenica sera a Formigine la prima edizione di Eutierra Green FestSabato 14 e domenica 15 maggio, a Formigine, si è tenuta la prima edizione di Eutierra Green Fest, mostra mercato dedicata alla natura e a tutto ciò che è green. Complici due splendide giornate di sole, l’intero paese è stato invaso da un’ondata verde: oltre 100 espositori hanno offerto al pubblico prodotti della terra, attrezzature per la cura del verde. arredo per esterni, manufatti con materiali da riciclo, pezzi di antiquariato per parchi e giardini, piante e fiori.

Una decina gli antiquari che hanno allestito il parco del Castello, una ventina le aziende agricole e una trentina di creativi che hanno animato il Parco di Villa Gandini.

Concessionarie di auto, scooter e biciclette elettriche erano in mostra in Piazza Calcagnini.

La manifestazione è stata inaugurata sabato mattina avanti al Castello alla presenza del Vicesindaco di Formigine Simona Sarracino, l’Assessore al Coordinamento Eventi Corrado Bizzini, l’Assessore per Formigine Città inclusiva Roberta Zanni, il Presidente di Coldiretti Modena Luca Borsari, e gli sponsor Bper Banca e Archè Outdoor Design.

“E’ stata una scommessa vinta – dice Antonella Ferrarini, di Pubblì srl, organizzatore della manifestazione – per due motivi: il messaggio di Eutierra, che ha voluto sensibilizzare il pubblico sul vivere green, sul rispetto della natura e sul sentirsi in armonia con le forza vitali del pianeta, è stato ampiamente trasmesso, grazie alla partecipazione di molti espositori e del mondo dell’ associazionismo, e dal punto di vista professionale posso dire che in un momento così difficile per tutti, riuscire a realizzare una manifestazione di questo tipo è stato un vero successo. Ringrazio la Regione per aver creduto nel progetto e l’Amministrazione Comunale di Formigine per il supporto dato nei mesi scorsi. Un grazie di cuore ai tanti espositori che hanno partecipato”

Nella Manifestazione sono stati coinvolti anche Coldiretti Modena, con le aziende di Campagna Amica, Confesercenti Modena, col Club Intagliatori Città di Modena, e l’Associazione Creartisti, che ha curato il settore handmade. Un valido supporto logistico è stato dato dai Volontari della sicurezza di Formigine.

Il pubblico ha potuto anche partecipare a numerosi laboratori, curati da varie associazioni del territorio: dalla cura del bonsai, agli intrecci di erbe palustri, allo studio degli insetti, e ha potuto visitare l’Oasi dei Conigli gestita da Oipa, aperta per l’occasione.

Una bella presenza all’interno del Parco del Castello, che è stato invaso da antiquariato e design, quest’ultimo ben rappresentato dall’ associazione Art Design di Modena.

 

Sassuolo – Milan domenica 22 maggio alle 18:00

Sassuolo – Milan domenica 22 maggio alle 18:00Sassuolo-Milan (38ma ed ultima giornata di Serie A) si giocherà al Mapei Stadium di Reggio Emilia domenica 22 maggio alle ore 18. Lo ha comunicato ufficialmente la Lega Serie A.

Ciclomotorista denunciato e sanzionato per oltre 6.500 euro in un solo giorno

Ciclomotorista denunciato e sanzionato per oltre 6.500 euro in un solo giornoUna denuncia e sanzioni per un ammontare di € 6.520: è quanto comminato, martedì scorso, al conducente di un ciclomotore da parte degli agenti della Polizia Locale di Sassuolo. Tramite l’ausilio dei varchi installati su via Radici in Monte, gli agenti hanno intimato l’alt al conducente che risultava sprovvisto di copertura assicurativa e revisione periodica.

Quest’ultimo, anziché fermarsi, ha tentato la fuga mettendo in atto tutta una serie di comportamenti di guida scorretti e potenzialmente pericolosi per l’incolumità delle innumerevoli persone presenti: a forte velocità ha proseguito in senso contrario in svariate strade del capoluogo cittadino, e all’interno del Percorso Fiume Secchia.

A seguito di minuziose indagini condotte in sinergia dal nucleo infortunistica e dal nucleo di polizia, è poi emerso che il giorno seguente, l’uomo ha sporto denuncia di furto del mezzo. Convocato presso il Comando di Polizia Locale, ha poi ammesso di essere il conducente del veicolo: oltre a essere fotosegnalato, è stato denunciato per simulazione di reato, resistenza a pubblico ufficiale e false dichiarazioni rese dinanzi a pubblico ufficiale.

Gli sono anche state contestate innumerevoli violazioni al Codice della Strada, tra cui “…Guida senza aver mai conseguito la patente”, “…Guida senza la prescritta copertura assicurativa…” e “…Guida senza la prescritta revisione periodica” e violazioni al Regolamento Comunale per aver circolato con veicolo a motore all’interno del Percorso Fiume Secchia, per un complessivo ammontare pari a € 6.520,00. Il ciclomotore, oggetto di denuncia di furto, una volta rinvenuto è stato sottoposto sia a Sequestro Amministrativo che a Fermo Amministrativo.

Dal 17 al 19 maggio in visita in Emilia-Romagna l’’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia’

Dal 17 al 19 maggio in visita in Emilia-Romagna l’’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia’Esattamente due anni fa, il 19 maggio 2020, in piena emergenza sanitaria, con l’Italia che riapriva timidamente dopo il primo lockdown, un decreto-legge (il n.34, il cosiddetto “decreto rilancio”) chiamava le Regioni a predisporre un piano di riorganizzazione ospedaliera in grado di fronteggiare le pandemie, aumentando il numero di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva, adeguando e ristrutturando i Pronto soccorso, incrementando la dotazione di automezzi per il trasporto dei pazienti Covid.

Non si trattava di una semplice richiesta per fronteggiare nell’immediato la situazione epidemiologica correlata al virus Sars-CoV-2: l’obiettivo del Governo, infatti, era rendere tale riorganizzazione strutturale, per potenziare il Servizio sanitario nazionale anche nel lungo periodo. Grazie agli strumenti contrattuali resi disponibili dal Commissario straordinario, le Aziende sanitare sono state messe in condizione di attivare i fornitori selezionati per i lavori ed i servizi tecnici, di ordinare le attrezzature per i reparti di terapia intensiva e semi intensiva e di approvvigionarsi di ambulanze e automediche.

A due anni di distanza, in tutta Italia si sta facendo il punto sullo stato di avanzamento della riorganizzazione.

Con questo scopo, una delegazione guidata dal direttore dell’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, il generale Tommaso Petroni, e composta da 6 ufficiali dell’Esercito, sarà in visita in Emilia-Romagna da domani, martedì 17 maggio, a giovedì 19. L’Unità ha raccolto il testimone dalla Struttura commissariale dallo scorso primo aprile, con l’obiettivo di guidare questa fase di transizione fino alla fine del 2022, quando le competenze torneranno in carico al ministero della Salute.

“Siamo fieri di quanto il nostro Servizio sanitario regionale è riuscito a fare in questi due anni di pandemia- commenta l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- in uno sforzo senza precedenti per complessità, forze e risorse in campo. Non si è trattato solo di assicurare cure e assistenza, ma di strutturare una campagna vaccinale che, dai grandi hub ai piccoli centri, ha permesso di vaccinare con ciclo completo il 94,3% degli over 12, e di somministrare quasi 2.900.000 dosi aggiuntive. Siamo tra le prime regioni d’Italia per risultati raggiunti sul fronte nei nuovi posti allestiti nelle terapie intensive e subintensive: tutto ciò che abbiamo fatto, e che è frutto di una collaborazione proficua con la Struttura commissariale, è a disposizione della delegazione”.

I dati sulla riorganizzazione ospedaliera

Al 30 aprile 2022 la Regione ha allestito 165 nuovi posti in terapia intensiva e 230 in terapia subintensiva. L’investimento complessivo è stato di quasi 68,9 milioni di euro.

Sul fronte dei Pronto soccorso si sono conclusi 19 interventi, uno è di imminente conclusione e per altri 25 i lavori sono in corso. Gli interventi sono stati caratterizzati dall’ampliamento degli spazi con nuovi ambienti o dalla riorganizzazione degli esistenti, volti a creare percorsi differenziati per pazienti Covid. Alla fine di questa fase si sarà intervenuto su oltre 26mila metri quadri di strutture, con un investimento di 52,5 milioni di euro.

Infine, la Regione si è dotata di 17 nuove ambulanze attrezzate per trasportare pazienti infetti.

Tutto ciò nonostante le numerose difficoltà che hanno inciso sulla riorganizzazione, legate al fatto che molte aree durante gli interventi erano evidentemente occupate, alle assenze di personale e tecnici per Covid e al reperimento dei materiali il cui costo è lievitato negli ultimi tempi.

Il programma della visita

La visita avrà inizio martedì 17 maggio alle 10,30 nella Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma per proseguire il giorno stesso alle 15 presso l’Ausl di Reggio Emilia. Il giorno successivo l’Unità è attesa alle 10,30 dall’Ausl Romagna-Rimini e alle 16 dall’Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara. Il percorso si concluderà giovedì 19 maggio a Bologna dove è attesa alle 9 dall’Azienda Usl locale e alle 11,30 dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna.

Tennis, Regionali Under 11 maschili individuali: ancora un titolo per lo Sporting Club Sassuolo

Tennis, Regionali Under 11 maschili individuali: ancora un titolo per lo Sporting Club Sassuolo
premiazione U11 – Axel Cremonini in maglia gialla

Ancora un titolo per lo Sporting Club Sassuolo, questa volta nella categoria Under 11 con Axel Cremonini che sui campi in terra rossa del CT Cervia Milano Marittima, domenica scorsa ha conquistato il gradino più alto del podio battendo in finale Diego Tarlazzi del CT Faenza con il punteggio di 6/2 6/1.

Cremonini, accreditato della testa di serie nr. 2, ha lasciato ben poche speranze ai suoi avversari di turno, prima di approdare alla finalissima, infatti, l’atleta dello Sporting Club Sassuolo ha perso solamente un game nel turno di semifinale.

La manifestazione romagnola, oltre ad assegnare il titolo regionale 2022 è valida come qualificazione ai Campionati Italiani Under 11 che si svolgeranno a Roma dal 29 agosto al 4 settembre e Cremonini, con questo importante risultato, ha staccato il pass per il tabellone che assegnerà il Titolo Nazionale.

Due giorni di “Festinsieme” per le famiglie e i ragazzi di scuola media

Due giorni di “Festinsieme” per le famiglie e i ragazzi di scuola mediaDa oltre 25 anni la parrocchia di Fiorano porta avanti il GET Babele in un’ottica di incontro e valorizzazione di ogni persona, nel rispetto delle differenze e scoprendo con soddisfazione la ricchezza delle particolari provenienze culturali, geografiche e valoriali. La positiva collaborazione con il Comune e le altre realtà associative del territorio ha permesso di incontrare migliaia di persone in questi anni.

Insieme all’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, al Comune di Fiorano, alle associazioni  Ac Fiorano, Junior Fiorano, As Spezzanese, As Libertas, Babele, Lumen e alle scuole,  vuole incontrare le famiglie dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado del territorio comunale, allo scopo di creare momenti di partecipazione e riflessione per dare spazio a idee e strumenti sull’educazione e sul protagonismo dei ragazzi.

Sabato 21 maggio 2022, alle ore 20.30 al teatro Astoria, ingresso libero, l’incontro sul protagonismo dei ragazzi ‘Vita ad alta quota’ riunisce l’arcivescvo Mons Erio Castellucci, e i campioni sportivi: Cecilia Camellini, campionessa di nuoto paralimpico, Andrea Sala allenatore di pallavolo e il figlio Lorenzo Sala, giocatore di pallavolo in A1. Sono intervistati dal giornalista e scrittore Leo Turrini.

Domenica 22 maggio, al Centro Sportivo Graziano Ferrari di Fiorano, dalle 15 alle 18, sono invitati i ragazzi con le loro famiglie per un pomeriggio di sport, giochi, laboratori.

Libertas e Spezzanese organizzano giochi (a iscrizione): palla tra due fuochi; palla rilanciata; staffette; palla al re; calcio da seduti… in palio buoni acquisto per le prime tre squadre: pizza, kebab, gelato, bar.

Lumen ha predisposto il laboratorio, a iscrizione, ‘Family Lab: stop motion’ al quale possono partecipare in coppia un genitore e un figlio. Primo turno dalle 15.30 alle 16.30. Secondo turno dalle 16.30 alle 17.30 Si può portare qualche fratellino/sorellina più piccolo/a.

Educativa per strada propone giocoleria per tutte le età.

Due le mostre: ‘Babele per tutti: 25 anni coi ragazzi’ e ‘Officine della solidarietà’.

Il pomeriggio si conclude con le premiazioni alle ore 18 e la consegna di un regalo per tutti i partecipanti. Segue fino alle 20 Ceninsieme con tigelle e pizza.

Le iscrizioni alle attività sono gratuite e si consiglia la prenotazione, telefonando in Segreteria Parrocchiale (tel. 0536 0536.58.07.60 dal lunedì al mercoledì e venerdì-sabato dalle 9.30 alle 11 30, giovedì dalle 17 alle 19, oppure scrivendo support@festinsieme.uno.

E’ inoltre possibile iscriversi visitando il sito www.festinsieme.uno oppure inquadrando il QR riportato sui volantini.

 

Open day alle scuole d’infanzia di Maranello

Open day alle scuole d’infanzia di MaranelloUn pomeriggio per conoscere le scuole d’infanzia di Maranello: giovedì 19 maggio dalle ore 17 alle ore 19 è in programma un “open day” rivolto alle famiglie, che potranno visitare gli spazi esterni delle scuole d’infanzia di Maranello (Sorelle Agazzi, Cassiani, Bertacchini-Borghi, Jacopo Da Gorzano, Obici), prenotandosi presso le scuole stesse. Una giornata di apertura a tutti i futuri bambini iscritti e ai loro genitori, che si propone di avviare una prima conoscenza reciproca della scuola dell’infanzia, degli insegnanti, della struttura, e delle proposte di gioco; per l’occasione sarà realizzato in ogni scuola un laboratorio di gioco negli spazi esterni per favorire l’accoglienza e il coinvolgimento di genitori e bambini.

Le famiglie che provengono dai servizi 0-3 anni troveranno ad accoglierle anche le educatrici, a sostegno di un passaggio tra due realtà diverse. Una occasione che è anche un primo momento di conoscenza e di confronto sull’ingresso alla scuola dell’infanzia anche sotto l’aspetto educativo e per avere informazioni sulle modalità  di accoglienza dei bambini e sulla vita quotidiana alla scuola dell’infanzia.

Tennis: prima giornata Campionato Nazionale Serie B, lo Sporting Club maschile espugna Brindisi

Tennis: prima giornata Campionato Nazionale Serie B, lo Sporting Club maschile espugna BrindisiBuon esordio, nella prima di campionato, per la formazione maschile di B1 dello Sporting Club Sassuolo che espugna il campo del C.T.Brindisi con la vittoria di due dei quattro singolari, ad opera rispettivamente di Alessio Tramontin e Federico Marchetti ed entrambi i doppi, il primo vinto dalla coppia Marchetti/Tramontin e il secondo e decisivo, vinto dalla coppia Mazzoli/Ricci al supertiebreak del terzo set.

Questi i risultati delle partite maschili

Singolari: Tramontin (Sassuolo) batte Giangrande 6/3 6/4; Massari (Brindisi) batte Ricci 6/1 6/1; Tarlo (Brindisi) batte Tincani 6/3 6/2; Marchetti (Sassuolo) batte Tonnicchi 7/5 6/2.

Doppi: Marchetti/Tramontin (Sassuolo) battono Giangrande/Tonnicchi 6/3 6/3, Mazzoli/Ricci (Sassuolo) battono Massari/Tarlo 6/4 4/6 10/3.

Le ragazze della B1, invece, nell’incontro casalingo, rimediano solamente un pareggio contro le leccesi del C.T.Copertino vincendo due dei tre singolari ad opera rispettivamente di Tamara Curovic e Alice Gubertini e perdendo un singolo e il doppio.

Questi i risultati delle partite femminili

Singolari: Curovic (Sassuolo) batte Bertone 3/6 6/3 7/5; Larranga (Lecce) batte Dal Pozzo 6/1 6/4; Gubertini (Sassuolo) batte Cagnazzo 6/4 6/0.

Doppio: Bertone/Cagnazzo (Lecce) battono Curovic/Gubertini 6/3 6/3.

Prossimo appuntamento domenica prossima con i maschi in casa contro i laziali del C.T.Colle degli Dei, le ragazze andranno invece in Sardegna contro il C.T.Cagliari.

Oggi (15/5) in Emilia-Romagna 2.528 nuovi positivi Covid. Oltre 3.900 guariti e più di 1.400 casi attivi in meno

Oggi (15/5) in Emilia-Romagna 2.528 nuovi positivi Covid. Oltre 3.900 guariti e più di 1.400 casi attivi in meno
foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.459.155 casi di positività, 2.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.994 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.967 molecolari e 6.027 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.463.001 dosi; sul totale sono 3.790.689 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.886.906.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+1 rispetto a ieri, + 3,4%), l’età media è di 66,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.150 (-2 rispetto a ieri, -0,2%), età media 75,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (+1); 8 a Bologna (+ 1); 1 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato), 2 a Rimini  (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 44,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 440 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 301.369), seguita da Modena (415 su 227.245), Reggio Emilia (352 su 165.677), Parma (312 su 122.583), Ravenna (235 su 134.888), Rimini (184 su 136.829 ). Quindi Ferrara (142 su 101.083), Forlì (127 su 67.567), Cesena (125 su 80.578), Piacenza (113 su 76.333). Infine il Circondario Imolese con 83 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 45.003.

I casi attivi, cioè i malati effettivi sono 38.231 (-1.425). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.051 (-1.424), il 97% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.948 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.404.129.

Purtroppo, si registrano 5 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 86 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 95 e 81 anni)
  • 1 in provincia diBologna (un uomo di 78 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena(una donna di 91 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Modena, Ravenna, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.795.

 

A1, chiuso per una notte l’allacciamento A15

A1, chiuso per una notte l’allacciamento A15Per consentire lavori di realizzazione del raccordo autostradale della Cisa A15 e della A22 Autostrada del Brennero, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di martedì 17 alle 6:00 di mercoledì 18 maggio, per chi percorre la A1 Milano-Napoli e proviene da Bologna, sarà chiuso il ramo di allacciamento sulla A15 Parma-La Spezia.

In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Parma al km 110+500 della A1, immettersi sulla SS9 Via Emilia ed entrare, sulla A15 Parma-La Spezia alla stazione di Parma ovest, di competenza S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, per proseguire poi in direzione di La Spezia.

Calcio: Sassuolo batte Bologna 3-1 nella penultima giornata di Serie A

Calcio: Sassuolo batte Bologna 3-1 nella penultima giornata di Serie AIl Sassuolo batte il Bologna per 3-1 e aggancia il Torino a 50 punti. La doppietta di Scamacca e una splendida rovesciata di Berardi sono le firme sul terzo successo consecutivo dei neroverdi al Dall’Ara.

La squadra di Dionisi ha perso le ultime tre trasferte di campionato ma ha il secondo miglior attacco (34) fuori casa in questo campionato, mentre il Bologna ha la miglior difesa su calcio d’angolo con soli due gol subiti sugli sviluppi di un corner. Ma l’1-0 dei neroverdi arriva proprio dalla bandierina: cross di Berardi e colpo di testa vincente di Scamacca. Nel finale del primo tempo il Sassuolo si affaccia pericolosamente dalle parti di Skorupski: al 43′ Frattesi si sposta la palla sul destro e da posizione defilata costringe il polacco all’intervento sul primo palo.

Nella ripresa Mihajlovic torna al passato: fuori Theate, dentro Barrow e passaggio al 4-2-3-1. Al 53′ il Bologna sfiora l’1-1: Orsolini crossa dalla destra, Arnautovic si libera di Ferrari ma di testa trova solo l’esterno della rete. Al 62′ il Var toglie il 2-0 al Sassuolo sempre su calcio d’angolo: Ferrari colpisce la traversa, Chiriches ribadisce in rete ma prima controlla col braccio. La rete del raddoppio è solo rimandata.
Sugli sviluppi di un cross dalla destra, Skorupski allontana con una palla a campanile che Berardi trasforma nella rovesciata del 2-0. L’esterno azzurro ha preso parte a 29 gol in questo campionato tra reti (15) e assist (14), più di Francesco Caputo che nel 2019/20 fu coinvolto in 28 marcature in neroverde. C’è spazio anche per il 3-0 e la firma è del solito Scamacca. Ma gran parte del merito del 3-0 è di Frattesi che sfrutta la prateria di campo a disposizione e serve il classe 1999 che a tu per tu con Skorupski non sbaglia e sale a quota 16 in campionato. A rendere meno amara l’ultima casalinga del Bologna, è un rigore realizzato da Orsolini dopo un mani di Tressoldi in area.

 

Consegnato a Piero Ferrari il premio ciliegia d’oro 2021

Consegnato a Piero Ferrari il premio ciliegia d’oro 2021Consegnato a Piero Ferrari il Premio Ciliegia d’Oro 2021. La cerimonia si è svolta sabato 14 maggio al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, del Prefetto di Modena Alessandra Camporota, del presidente del Centro Studi Vignola Massimo Toschi,  della sindaca di Vignola Emilia Muratori e del Responsabile della Direzione Territoriale Emilia Ovest di BPER Banca Giuseppe Sibilla. Il prestigioso riconoscimento è stato istituito nel 1981 ed è promosso ogni anno dal Centro Studi Vignola con il sostegno dell’azienda Toschi Vignola e di BPER Banca per rendere omaggio a personalità che si sono particolarmente distinte in campo sociale, culturale, imprenditoriale, sportivo o umanitario.

La Giuria ha assegnato la Ciliegia d’Oro 2021 a Piero Ferrari riconoscendone il ruolo nell’azienda automobilistica della quale ricopre la carica di Vice Presidente e sottolineando la sua capacità di aver saputo guardare al futuro, interpretando al meglio i trend di cambiamento delle nuove tecnologie, dei nuovi business e alla capacità di dare fiducia ai giovani nelle aziende da lui gestite nel campo della meccanica e dell’elettronica.  La giuria, oltre a evidenziare il profilo internazionale del premiato, ha sottolineato la sua affezione e vicinanza al nostro territorio, confermata anche dalla sensibilità dimostrata in questi anni a sostegno della sanità modenese.

“Questo premio – ha spiegato Piero Ferrari Vicepresidente Ferrari –ha un grande valore perché arriva dal mio territorio, dalla terra dove sono nato e cresciuto. La vitalità, le idee e gli stimoli che ho ricevuto da qui mi hanno aiutato nelle tante esperienze lavorative della mia vita, dal mondo delle auto, agli aerei, dallo yachting e alla tecnologia. Ringrazio il Centro Studi, Toschi Vignola, il Comune di Vignola e BPER Banca per avermi assegnato la Ciliegia d’Oro 2021. Una data anche simbolica perchè esattamente 40 anni fa, mio padre Enzo riceveva questo premio.”

Il premio ciliegia d’oro è arrivato alla quarantunesima edizione e in questi anni ha celebrato le qualità migliori che il nostro territorio ha saputo esprimere: cultura, impresa, filantropia, sport. La sua storia ha radici profonde” – ha dichiarato Massimo Toschi Presidente del Centro Studi di Vignola.  “Una storia che è la nostra storia, quella delle nostre città, del nostro territorio. Che racconta chi siamo, il nostro impegno, la nostra fatica, i nostri successi. Racconta le vite di chi non ha mai smesso di sognare arrivando a raggiungere traguardi di grande valore.  Quest’anno il Premio Ciliegia D’oro viene assegnato a Piero Ferrari, affermato imprenditore, innovatore, mentore e filantropo che con dedizione e passione ha fatto conoscere il nostro territorio nel mondo, esaltandone l’operosità e la produttività. E’ stato una guida per molti giovani a cui ha saputo trasmettere valori e competenze manageriali, e nel periodo buio in cui l’emergenza sanitaria ci ha colpiti, si è schierato in prima linea sostenendo medici e strutture sanitarie nella lotta al covid”.

“Come sempre – ha raccontato la sindaca di Vignola Emilia Muratori – la consegna del Premio Ciliegia d’oro è stata l’occasione per sottolineare il valore e l’operato dei modenesi che hanno saputo distinguersi in Italia e nel mondo. Piero Ferrari ne è un perfetto esempio: un nome conosciuto a livello internazionale unito a una attenzione continua anche per il proprio territorio d’origine. Vignola non può che essergliene grata”

“Il Premio Ciliegia d’Oro –ha dichiarato Giuseppe Sibilla direttore territoriale Emilia Ovest di BPER Banca – celebra il merito e l’impegno. Piero Ferrari è un grande esempio per tutti perché ha sempre restituito al territorio i successi e i risultati che ha ottenuto con il suo lavoro. BPER Banca è una banca di questo territorio e vogliamo orgogliosamente rimanere qui, proprio per trovare e sostenere i nostri talenti facendoli crescere”.

Nato Castelvetro di Modena il 22 maggio 1945, Piero Ferrari si diploma perito industriale con specializzazione in meccanica nel 1964, presso l’Istituto tecnico industriale Fermo Corni di Modena e l’anno successivo entra nell’azienda fondata dal padre Enzo. Nel 1998 fonda a Modena la High Performance Engineering, un’azienda di progettazione ingegneristica volta a studiare soluzioni tecniche avanzate nei settori motociclistico e automobilistico e nello stesso anno inizia a dedicarsi al risanamento dell’azienda aeronautica Piaggio Aero Industries di cui è stato presidente dal 1998 al 2014. Per queste sue attività ha ricevute la laurea honoris causa in ingegneria aerospaziale dall’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2004, e la laurea honoris causa in ingegneria industriale meccanica dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2005. Dal 1998 al 2001 è stato presidente della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana. Nel 2004 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo nomina Cavaliere del lavoro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 maggio 2022Condizioni di tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 15 e 18 gradi, massime attorno a 25 gradi sui settori costieri, tra 28 e 31 gradi nell’entroterra. Venti deboli occidentali al mattino, da sud est dal pomeriggio. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (14/5): 3.179 nuovi casi. Calano ricoveri

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (14/5): 3.179 nuovi casi. Calano ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.456.627 casi di positività, 3.179  in più rispetto a ieri, su un totale di 16.324 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.193 molecolari e 8.131 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.460.128 dosi; sul totale sono 3.790.624 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.886.321.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (-2 rispetto a ieri, -6,5%), l’età media è di 66,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.152 (-20 rispetto a ieri, -1,7%), età media 76 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (+1); 2 a Reggio Emilia (- 1); 2 a Modena (-1); 7 a Bologna (- 1); 1 a Imola (-1); 6 a Ferrara (+1); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato), 2 a Rimini ( invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 768 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 300.929), seguita da Modena (477 su 226.830) e Reggio Emilia (377 su 165.325); poi Parma (358 su 122.271), Ravenna (273 su 134.653), Rimini (230 su 136.645); quindi Ferrara (208 su 100.941), Forlì (127 su 67.440), Piacenza (126 su 76.220), Cesena (119 su 80.453), il Circondario Imolese con 116 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 44.920.

I casi attivi, cioè i malati effettivi sono 39.656 (-539). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 38.475 (-517), il 97% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.709 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.400.181.

Purtroppo, si registrano 9 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 82 anni)
  • 3 in provincia di Parma (tre uomini di 92, 89 e 86 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 87 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 92 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 71 anni)
  • 2 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di  86 e un uomo di 87 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.790.

Informazione di servizio

Per esigenze tecniche non rinviabili, che riguardano l’aggiornamento dell’infrastruttura informatica che gestisce i dati Covid in Emilia-Romagna, martedì 24 e giovedì 26 maggio ci sarà un blocco operativo dei sistemi. In questi due giorni non sarà dunque possibile diffondere le consuete informazioni riguardanti l’andamento della pandemia in Emilia-Romagna. I dati relativi a queste due giornate saranno recuperati e aggregati nel giorno successivo.

Cispadana e Bretella Campogalliano-Sassuolo saranno realizzate nell’ambito degli investimenti della A22

Cispadana e Bretella Campogalliano-Sassuolo saranno realizzate nell’ambito degli investimenti della A22

“La proposta di Autostrada del Brennero presentata ieri al Mims è un atto concreto che salutiamo con grande soddisfazione. Si certifica così in modo inequivocabile che la realizzazione della Cispadana e della Bretella Campogalliano-Sassuolo, due infrastrutture fondamentali per lo sviluppo dell’Emilia-Romagna, saranno realizzate nell’ambito degli investimenti della A22 e delle società controllate”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale a Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini, commentano la presentazione della proposta di finanza di progetto, ieri pomeriggio, da parte di Autostrada del Brennero al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Sono stati gli stessi vertici della società a consegnare il piano di investimenti che vale nel complesso 7,2 miliardi di euro.

In sintesi, per l’Emilia-Romagna, sono previsti i finanziamenti necessari per il completamento della rete autostradale con la Campogalliano-Sassuolo e la Cispadana e per lo sviluppo di hub intermodali.

“Un passo decisivo e una svolta- proseguono Bonaccini-Corsini- a cui, per la nostra parte, abbiamo lavorato convintamente e senza soste negli ultimi anni. Ora che la base c’è ed è solida- chiudono-, bisogna accelerare l’iter di realizzazione per poter finalmente mettere a terra un progetto che permetterà a tutto il territorio regionale quella spinta verso uno sviluppo sostenibile possibile solo con infrastrutture sicure e moderne che l’Emilia-Romagna e il suo tessuto imprenditoriale meritano”.

“Magnitudo Emilia”, giovedì 19 maggio al teatro Astoria

“Magnitudo Emilia”, giovedì 19 maggio al teatro AstoriaA dieci anni dal terremoto che sconvolse l’Emilia, giovedì 19 maggio, alle 21, al teatro Astoria di Fiorano Modenese, le parole del libro ‘Magnitudo Emilia’ riprendono corpo e anima.

Il libro, scritto dalla fotoreporter Annalisa Vandelli con foto di Luigi Ottani, all’indomani della prima scossa, diventa uno spettacolo teatrale messo in scena dalla Compagnia de “Le Scompaginate”. E’ dedicato all’Italia bella, che vista in azione nei giorni dell’emergenza e anche dopo, ai volontari che da ogni dove sono accorsi con gratuità e impegno, a chi non può e non vuole dimenticare ciò che è successo e ancora lotta per ciò che sarà.
Dall’esperienza di un laboratorio, tenuto dalla regista Lucia Pantano, nasce lo spettacolo di Annalisa Vandelli, frammenti di testo per fare memoria, per rendere omaggio, per riflettere insieme sull’esperienza del terremoto in un modo diverso.

Lo spettacolo sarà arricchito dalla danza aerea di Lidia Geti. Sul palco: Patrizia Asti, Cristina Bellini, Barbara Guarnerio, Emilia Monti, Lucia Pantano, Raffaella Pettenati, Luisa Savigni, Mimma Savigni, Antonella Vivi.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

“Sassuolo Comics & Sport”, ecco il programma

“Sassuolo Comics & Sport”, ecco il programma

Si avvicina l’appuntamento con la prima edizione del festival dedicato al mondo del fumetto e dello sport: sabato 28 e domenica 29 maggio prossimi, infatti, il centro storico di Sassuolo si animerà con un ricco programma di eventi in occasione della prima edizione di “Sassuolo Comics & Sport”, un festival dedicato ai fumetti e alla cultura pop e nerd declinati all’interno del mondo dello sport.

Ricco il programma della due giorni di appuntamenti.

Sabato 28 maggio

Ore 10:00 – Super Eroi Acrobatici al reparto di pediatria – ingresso Ospedale di Sassuolo

Ore 16:00 – Performance Miwa – superhero street band – per le vie del centro

Ore 16:00 – Inizio eliminatorie torneo E-sport: FIFA 2022 – Piazza Garibaldi

Ore 16:00 – Baby basket: Space Jam show – Piazza Martiri Partigiani

Ore 17:00 – Ritorno al futuro e Ghostbusters dance – Via Battisti

Ore 18:00 – Parata Cosplayer – partenza in Piazza Garibaldi

Ore 19:00 – Danza aerea con Harley Quinn e Spiderman Cosplay- Piazza Garibaldi

Ore 21:00 – Finale Fifa 2022 – Piazza Garibaldi

Ore 21:30 – Combattimento con spade laser – Piazza Garibaldi

Ore 21:30 – Musica Comics al Temple Bar – Parco Ducale

 

Domenica 29 maggio

Ore 10:00 – Esibizione di boxe con l’Uomo Tigre – Piazza Garibaldi

Ore 10:00 – Sassuolo Calcio: giochi in famiglia al Parco Ducale

Ore 11:30 – Incontro con gli autori: “Sport a fumetti dall’Italia al Giappone” con Clod, Nico Picone e Enrico Valbonesi – Piazza Garibaldi

Ore 15:00 – Olimpiadi dei Super Eroi – Parco Ducale (zona Temple Bar)

Ore 16:00 – Baby Dance: Tomb Raider e Catwoman show – Piazza Garibaldi

Ore 17:00 –  Gli Iron Man del passato – Piazza Martiri Partigiani

Ore 17:00 – Concorso Cosplay – Piazza Garibaldi

Ore 18:00 – Quiz Ritorno al Futuro – Piazza Garibaldi

Ore 19:00 – Premiazioni – Piazza Garibaldi

Ore 20:30 – “A cena con l’autore” al Comix Pub di Fiorano insieme ad Enrico Simonato

L’evento, che rientra nel Piano locale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Emilia-Romagna, si svolgerà nelle vie e piazze del centro storico e al Parco Ducale, dove avranno luogo le attività sportive.

Al via il progetto per ricordare Don Eligio

Al via il progetto per ricordare Don EligioDomenica 22 maggio, alle ore 13, al Salone del Pellegrino del Santuario della Beata Vergine del Castello, durante un pranzo di autofinanziamento, sarà presentato il progetto per una pubblicazione e un video dedicati a Don Eligio Silvestri,  dal 1978 al 1997 parroco di Fiorano, rimasto nel cuore di tutti per la sua umanità, generosità, simpatia, modestia, semplicità, ma anche concretezza nel raggiungere importanti traguardi per la comunità.

A Fiorano Don Eligio ha contribuito in modo determinante a dare nuovo impulso alla devozione per la Beata Vergine del Castello: con il sostegno della comunità parrocchiale, di privati e dell’amministrazione comunale ha consolidato il colle, restaurato l’interno e l’Immagine Miracolosa, organizzato mostre, valorizzato il patrimonio archivistico e la quadreria, riuscendo a fare inserire Fiorano fra le tappe della visita di Giovanni Paolo II a Modena e ad ottenere per il santuario il titolo di basilica minore. Lo ha fatto con l’impegno diretto e dando fiducia e spazio a chi gli era vicino.

Altrettanto vigore ha posto per le opere parrocchiali; restaurato i dipinti e realizzato il riscaldamento sotto il pavimento della chiesa di San Giovanni Battista; acquisito attraverso donazioni i beni immobili che diventatio il centro parrocchiale e l’oratorio San Filippo Neri; ricostruito il Cinema Primavera distrutto da un incendio; ha svolto importanti interventi sulle strutture del Coccapani, sia la scuola materna che la casa per gli anziani.

 

Ha lasciato Fiorano nel 1997, per tornare nel ‘suo’ Brasile, dove già era andato missionario, dal 1968 al 1977, insieme ad altri sacerdoti e laici modenesi. Vi resterà fino al 2012.

Nelle prossime settimane il gruppo che si occupa della pubblicazione, raccoglierà testimonianze, immagini e ricordi e rivolge un invito particolare alle parrocchie dove Don Eligio ha svolto il suo ministero: Ganaceto, Rivara, Albareto, San Lazzaro, Spezzano, Castelnuovo, Acquaria, Magrignana Montecreto, Fogliano, Nirano, Rocca Santa Maria, San Pio X, Sant’Anna di San Cesario, oltre a Gaggio dove Don Eligio era nato.

Chi ha testimonianze e ricordi può rivolgersi alla segreteria parrocchiale di Fiorano (anche per partecipare alla presentazione di domenica 22 maggio) dalle ore 9.30 alle 11.30 di lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e dalle ore 17 alle ore 19 di giovedì, tel.  0536.580.760, E-mail: segreteria@parrocchiadifiorano.it.

C’è una poesia del fioranese Augusto Amici  che bene racconta Don Eligio: “Scherza e ride con te, quando va via / ti rimane un sapor di simpatia, / una cordialità, un cuore buono / come se fosse un santo e non un uomo. / E non ama te solo. Ama la gente / e del denaro non gl’importa niente”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 15 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 15 maggio 2022Inizialmente sereno o poco nuvoloso, con sviluppo dalla tarda mattinata di nubi cumuliformi lungo i rilievi, soprattutto centro-occidentali, associate a brevi rovesci, che occasionalmente nelle ore pomeridiane potranno interessare anche le pianure emiliane. Temperature minime in lieve diminuzione, comprese tra 14 e 17 gradi; massime pressoché stazionarie, con valori intorno a 23/24 gradi lungo la costa e 26/27 gradi nelle pianure interne. Venti deboli orientali, con locali rinforzi nelle aree interessate dai rovesci. Mare da poco mosso fino a quasi calmo in tarda serata.

(Arpae)

Decennale sisma: venerdì 20 maggio il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in Emilia

Decennale sisma: venerdì 20 maggio il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in EmiliaIl presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accogliendo l’invito del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, sarà in Emilia venerdì 20 maggio, a dieci anni dalla prima terribile scossa di terremoto che, insieme alle successive, nel maggio 2012 portarono devastazione, morti e feriti.

Dopo la prima visita nelle zone del cratere sismico, nel 2017, il Capo dello Stato sarà prima a Medolla poi a Finale Emilia, epicentro il 20 maggio 2012, luoghi fortemente colpiti dal terremoto ma anche simbolo della ricostruzione e della rinascita.

Al decennale, al significato e al valore del percorso della ricostruzione, agli eventi e alle iniziative della Regione Emilia-Romagna – logo e sito web dedicati; il racconto di quanto fatto e della trasformazione di un territorio, in versione web e in un volume; un video; un podcast, con le testimonianze e ricordi, fra gli altri, del rocker Ligabue, di Beppe Carletti e di Franco Gabrielli, oggi sottosegretario di Stato, Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica e nel 2012 capo della Protezione civile – sarà dedicata la conferenza stampa del presidente della Regione e Commissario delegato alla ricostruzione, Stefano Bonaccini, che si terrà in Regione, a Bologna, giovedì 19 maggio alle ore 12.30. Seguirà, nei prossimi giorni, invito stampa con le modalità di partecipazione.

 

La visita del Presidente della Repubblica in Emilia

Il Presidente arriverà alle ore 11 a Medolla (Mo), dove all’interno del Teatro Facchini si svolgerà la Cerimonia ufficiale per il X° anniversario del sisma.

Davanti ai rappresentanti delle istituzioni e agli invitati, il presidente Mattarella prenderà la parola dopo i saluti del sindaco e presidente della Unione dei Comuni modenesi Area Nord, Alberto Calciolari, dell’ex Commissario alla ricostruzione, Vasco Errani, del capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, e del presidente della Regione, Bonaccini.

Al termine, il Capo dello Stato raggiungerà verso le ore 12 Finale Emilia (Mo), dove inaugurerà la ‘Stazione Rulli Frulli’, sede del gruppo musicale emiliano simbolo di resilienza e inclusione sociale, ricavata dalla riqualificazione della locale ex autostazione danneggiata dal terremoto.

Alla cerimonia interverranno Federico AIberghini, direttore della banda Rulli Frulli e responsabile della ‘Stazione’, il sindaco di Finale, Emilia Claudio Poletti, e il presidente Bonaccini.

A Medolla, all’esterno del Teatro Facchini l’evento potrà essere seguito su due maxischermi allestiti sotto altrettante tensostrutture.

 

Lunedì notte in A14 chiusura dello svincolo di immissione sulla A13

Lunedì notte in A14 chiusura dello svincolo di immissione sulla A13Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, dalle 22:00 di lunedì 16 alle 6:00 di martedì 17 maggio, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Milano/Firenze ed è diretto verso Padova.

In alternativa, si consiglia:
-a chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova: uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;

-a chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova: uscire alla stazione di Bologna Fiera e rientrare dalla stessa stazione, per proseguire in direzione della A13. Si ricorda che la stazione di Bologna Borgo Panigale è chiusa in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

# ora in onda #
...............