13.7 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 647

Quasi 3.500 bambine e bambini da zero a tre anni hanno partecipato al progetto “Sentire l’inglese”, avviato nell’anno educativo 2021-22

Quasi 3.500 bambine e bambini da zero a tre anni hanno partecipato al progetto “Sentire l’inglese”, avviato nell’anno educativo 2021-22Il progetto ‘Sentire l’Inglese’ triplica. A breve, infatti, verranno stanziate nuove risorse per triplicare già da settembre il numero dei nidi coinvolti nella sperimentazione dell’insegnamento dell’inglese per bambine e bambini da zero a tre anni.

Un’iniziativa unica in Italia, per estensione capillare sul territorio, fortemente voluta dalla Regione Emilia-Romagna, che ne ha affidato l’elaborazione al Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, con il coinvolgimento dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali.

A fare il punto sulla sperimentazione, che in questa fase d’avvio riguarda i nidi sia pubblici che privati accreditati dell’Emilia-Romagna, il presidente Stefano Bonaccini e la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein, che questa mattina hanno visitato il nido Mazzoni di Bologna (78 tra bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi), una delle strutture educative coinvolte nel progetto.

In totale, sono stati 75 i nidi d’infanzia da Piacenza a Rimini che vi hanno partecipato, per un totale di 3.477 tra bambini e bambine da zero a tre anni di età. Ben 525 gli operatori coinvolti nella formazione, con 74 ore di formazione erogate.

“Con questo progetto regionale pilota, unico in Italia per estensione territoriale e numeri – sottolineano Bonaccini e Schlein- abbiamo voluto offrire già a partire dai bambini e dalle bambine più piccoli l’opportunità di un primo approccio con la lingua inglese, basata su un solido impianto pedagogico e interculturale. Un’esperienza che ha come obiettivo anche quello di contrastare fin dall’infanzia l’aumento del divario sociale, arricchendo i percorsi educativi e i futuri strumenti di apprendimento. Questa esperienza, inoltre, significa anche dare la possibilità a tutti di accedere alla conoscenza di un’altra lingua, senza gravare sul bilancio famigliare. Un’opportunità importante che vogliamo dare ai cittadini della nostra regione, ampliando la platea di chi vi potrà accedere già dal prossimo anno, mettendo nuove risorse per triplicare il numero di nuovi nidi coinvolti già a partire da settembre”.

Il progetto

“Sentire l’inglese” è una iniziativa fortemente voluta dalla Regione Emilia-Romagna che ne ha affidato l’elaborazione al Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, con il coinvolgimento dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali. L’obiettivo è avvicinare i più piccoli ad un’altra lingua riconoscendone prima il suono, poi imparando a collegare le prime parole agli oggetti più comuni e a ripeterle per comunicare. Tutto questo, però, in un contesto di cura e gioco.

Il progetto triennale prevede un incremento di anno in anno dei servizi coinvolti, fino alla completa copertura dei servizi educativi di tutto il territorio regionale. Per le annualità 2022-2024 si prevede, infatti, che siano coinvolti circa 300 servizi (comprensivi di nidi e 38 scuole dell’infanzia, una per ciascun distretto sociosanitario dell’Emilia-Romagna), 1.872 unità di personale educativo per la formazione, 55 formatori, circa 13.900 tra bambini e bambine.

 

Anche a Fiorano Modenese arriva il ciclo di iniziative sul riuso

Anche a Fiorano Modenese arriva il ciclo di iniziative sul riusoArriva anche a Fiorano Modenese il ciclo di eventi promosso dal Comune di Maranello e intitolato “Non accetto un solo rifiuto! – Assaggi creativi di buone pratiche” il cui tema cardine è il corretto riuso di quelli che altrimenti sarebbero rifiuti.

Domenica 22 maggio, alle 16.30 presso il Parco Di Vittorio (via Nirano 1) avremo “Il maestro dei Giochi”. La capacità di costruire insieme un gioco non ha prezzo! Dal legno agli imballaggi, ogni materiale è utile per raggiungere lo scopo. Costruiamo giochi, passatempi da utilizzare quotidianamente, o meglio ancora, da ricostruire insieme a bambini, figli e nipoti in attività ricreative.

Iscrizione obbligatoria entro il 20 maggio al link rintracciabile sul sito comunale. Per ogni appuntamento verranno accolte adesioni fino al raggiungimento della capienza delle sale.
Per informazioni: ambiente@comune.maranello.mo.it.

Ucraina: rallentano gli arrivi dei profughi in Emilia-Romagna. Ad oggi oltre 24.700 quelli registrati

Ucraina: rallentano gli arrivi dei profughi in Emilia-Romagna. Ad oggi oltre 24.700 quelli registratiSono 24.822 gli arrivi registrati in Emilia-Romagna di profughi in fuga dalla guerra in Ucraina: 2.235 sono ospitati nei Cas, i Centri di accoglienza straordinaria. Negli ultimi giorni gli arrivi sono rallentati, ma il sistema dell’accoglienza continua a essere operativo.

Per quanto riguarda le differenti forme di accoglienza, le richieste di contributo per l’autonomo sostentamento sono state in totale 3.471, l’11% del totale nazionale, mentre il mondo del sociale si è fatto carico di 1.036 posti. A tal proposito, in settimana sono previsti incontri con sei differenti enti del terzo settore che saranno firmatari di apposite convenzioni.

Questo, in sintesi, il quadro uscito dalla nuova riunione della Cabina di regia regionale per l’assistenza ai profughi che si è tenuta ieri in Regione e a cui hanno partecipato la vicepresidente Elly Schlein, gli assessori Raffaele Donini (Politiche per la salute) e Irene Priolo (Protezione civile), il sottosegretario alla presidenza Davide Baruffi e il prefetto di Bologna Attilio Visconti; erano presenti in videocollegamento anche diversi Prefetti, rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore, il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Bruno Di Palma, e gli amministratori in rappresentanza dei comuni capoluogo e delle province.

Altro tema emerso nel corso dell’incontro è quello dei più giovani e dell’istruzione: al momento sono più di 2.900 gli studenti e le studentesse ucraine che frequentano le scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna. Circa la metà è iscritta alle scuole primarie e i restanti si dividono tra medie e asili, mentre sono pochi le ragazze e i ragazzi che frequentano le scuole superiori.

In questo contesto si inserisce anche la circolare sulla scuola d’estate 2022, già emanata, che prevede iniziative per l’integrazione e l’inclusione dei giovani arrivati dall’Ucraina: con i corsi di prima alfabetizzazione all’italiano, con i laboratori culturali e con il sostegno e la consulenza psicologica. A contribuire a finanziare questa attività, i fondi dedicati del PNRR – che a livello nazionale ammontano a 179 milioni -, ma anche le risorse reperite con la solidarietà degli emiliano-romagnoli.

Prevenzione delle malattie trasmesse da zanzara tigre e zanzara comune

Prevenzione delle malattie trasmesse da zanzara tigre e zanzara comuneÈ in vigore l’ordinanza a firma del Sindaco n.44/2022, per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse dalla zanzara tigre e dalla zanzara comune, che resterà valida fino al 31 ottobre prossimo.

Sono due le novità del Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi per l’anno 2022:

  • promuovere indicazioni specifiche per la gestione della problematica delle zanzare nell’ambito di asili nido, scuole d’infanzia e scuole primarie, che sono luoghi da seguire con attenzione data la presenza di soggetti particolarmente sensibili anche ai possibili effetti collaterali dei prodotti insetticidi;
  • la sorveglianza dell’eventuale scorretto utilizzo degli impianti automatici di irrogazione di prodotti adulticidi o insetto-repellenti, considerata la loro recente rapida diffusione delle nostre città.

E’ attiva la campagna regionale di informazione, pertanto i privati possono trovare ogni informazione utile al seguente link: https://www.zanzaratigreonline.it/it è possibile anche scaricare la App ZanzaRER https://www.zanzaratigreonline.it/it/comunicazione/app-zanza-rer

I trattamenti adulticidi negli spazi privati possono essere eseguiti solo in via straordinaria e limitatamente al periodo 15 luglio – 15 settembre e devono essere preventivamente comunicati al Comune di Sassuolo  e all’Azienda USL di Modena, dipartimento di Sanità Pubblica, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito del comune di Sassuolo.

 

Domenica visite all’invaso e alla centrale idroelettrica di San Michele

Domenica visite all’invaso e alla centrale idroelettrica di San MicheleSi terrà domenica prossima, 22 maggio in occasione della settimana della Bonifica, l’apertura al pubblico dell’invaso e della centrale idroelettrica di San Michele.

Gli orari di visita saranno dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18. Per evitare assembramenti è richiesta la prenotazione, gratuita, via mail a mbonicelli@emiliacentrale.it oppure telefonando al 348/4907180

Nel 2021 tredici distretti industriali della regione hanno superato i livelli di esportazioni pre-crisi

Nel 2021 tredici distretti industriali della regione hanno superato i livelli di esportazioni pre-crisiSfiorano i 19 miliardi di euro le esportazioni dei distretti dell’Emilia-Romagna nel 2021, mettendo a segno un ottimo rimbalzo del +13,7% sul 2020 e una netta ripresa del +6,0% sui valori pre-pandemici, superiore a quella media dei distretti italiani.

Questo quanto emerge dall’analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo secondo cui, nel quarto trimestre dello scorso anno gli incrementi più brillanti sono stati quelli dei distretti del Sistema Casa (+23% sullo stesso periodo del 2019), mentre Nord America ed Europa sono risultate le aree geografiche trainanti.

Nel 2021, dei 19 distretti monitorati, 13 hanno superato i livelli di esportazioni pre-crisi: tra quelli con migliori performance le Piastrelle di Sassuolo (+13,5%), l’Alimentare di Parma (+28,1%), la Meccatronica di Reggio-Emilia (+4,6%), i Mobili imbottiti di Forlì +64,2%) e i Ciclomotori di Bologna (+27,7%).

Tra gli altri distretti del settore Agroalimentare si sono distinti per crescita a doppia cifra rispetto al 2019 i Salumi del modenese (+14,2%), i Salumi di Parma (+17,1%), i Salumi di Reggio Emilia (+18,6%) e il Lattiero Caseario Parmense (+12,0%). L’Ortofrutta romagnola ha comunque segnato un buon trend di crescita (+9,5%), mentre il Lattiero-caseario di Reggio-Emilia rimane al di sotto del (-1,1%) dei livelli pre-crisi.

Nel settore della Meccanica spiccano le performance delle Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena (+18,8%) e delle Macchine per il legno di Rimini (+11,7%), mentre risultano in ritardo nel recupero delle esportazioni del 2019 le Macchine per l’imballaggio di Bologna (-2,9%) e la Food machinery di Parma (-9,9%). Le Macchine utensili di Piacenza chiudono il 2021 in territorio negativo sia rispetto al 2020 (-14,4%).

Tra i distretti del Sistema Moda, solo la Maglieria di Carpi si riporta sui valori pre-pandemici (+4,4 milioni di euro pari a +0,7% sul 2019) grazie al balzo delle vendite in Polonia, mentre le Calzature di San Mauro Pascoli e l’Abbigliamento di Rimini restano considerevolmente al di sotto dei livelli del 2019 (rispettivamente -25,9% e -26,7%) per l’effetto del peggioramento delle vendite nel mercato russo. Per questi distretti sarà importante sviluppare nuovi mercati: nel 2021 segnali incoraggianti di crescita si sono registrati in Polonia, Belgio e Irlanda.

E’ positivo anche il bilancio del 2021 per i Poli tecnologici dell’Emilia Romagna che hanno superato nel 2021 1,3 miliardi di esportazioni, con una crescita del +9,7% sul 2019, facendo decisamente meglio rispetto ai poli tecnologici italiani.

Particolarmente brillanti gli incrementi dei poli del biomedicale regionale, favoriti dal persistere della crisi sanitaria mondiale: Il Biomedicale di Mirandola (+16,6% sul 2019 e +17,5% sul 2020) con le performance migliori sui mercati più lontani come Stati Uniti, Cina e Giappone, e il Biomedicale di Bologna (++19,4% sul 2019 e +14,8% sul 2020) che ha segnato aumenti sostenuti in Ucraina, Francia e Spagna. A tal proposito si sottolinea come punto di attenzione per il polo bolognese l’incidenza rilevante dei mercati russo (7,2%) e ucraino (2,8%).

Il Polo Ict dell’Emilia- Romagna si riporta in linea con i livelli del 2019 (+0,8%) con buon recupero nei mercati europei (Slovacchia, Regno Unito e Germania).

“L’export distrettuale del 2021 ha confermato il ruolo dell’Emilia-Romagna quale regione trainante per l’economia italiana, con una straordinaria apertura ai mercati internazionali e grande propensione all’innovazione. Le nuove incertezze causate dal conflitto in Ucraina richiedono grande attenzione ed hanno certamente rallentato, ma non bloccato, la ripresa evidenziata nel 2021. Tanto più in questo frangente storico è necessario sostenere gli investimenti delle imprese, soprattutto in innovazione tecnologica, digitalizzazione, transizione green e valorizzazione delle filiere. Ovvero quei driver di crescita che sono al centro dell’accordo sottoscritto con Confindustria che mette a disposizione delle imprese emiliano-romagnole un plafond di 13,2 miliardi di euro – spiega Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo -. Consci della complessità del contesto attuale, legate principalmente all’aumento delle voci di spesa, abbiamo messo a disposizione una serie di misure per supportare le PMI energivore e consentire loro di non frenare gli investimenti”.

Il rialzo dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici si è accentuato nell’ultima parte dell’anno scorso e si è aggravato con l’esplosione del conflitto russo-ucraino. I distretti dell’Emilia-Romagna presentano una contenuta esposizione verso Russia e Ucraina (2,8%) con punte però elevate nei distretti della moda (nell’Abbigliamento di Rimini è del 14,9%, nelle Calzature di San Mauro Pascoli è del 13,2%), già penalizzati fortemente dalla pandemia.

 

 

 

Nei prossimi giorni previste diversi interventi alla viabilità fioranese

Nei prossimi giorni previste diversi interventi alla viabilità fioraneseRestringimento stradale con limite di 30km/h per 150 metri in via Giardini/via Perdisa direzione nord (verso Ubersetto). L’ordinanza avrà effetto fino al 1° luglio.

Domenica 22 maggio il centro fioranese subirà forti limitazioni di viabilità a causa del mercato straordinario “Forte dei Marmi” fino alle 20.00 per la presenza di venditori ambulanti.

Per una manifestazione religiosa, prevista chiusura con divieto di transito nel tratto stradale di via Statale dalla rotatoria con via S. Giovanni Evangelista I Tronco fino all’intersezione con via del Canaletto, dalle ore 18.30 alle ore 23.00 di venerdì 31 maggio.

Data la tradizionale gara ciclistica prevista a Fiorano il 2 giugno, sponsorizzata dal Gruppo Panaria, l’intero territorio comunale vedrà numerose modifiche di viabilità. Per ciascuna saranno puntualmente indicati da appositi cartelli i percorsi alternativi.

 

Un fermo per droga da parte degli agenti della Polizia Locale di Sassuolo

Un fermo per droga da parte degli agenti della Polizia Locale di SassuoloGiovedì scorso, 12 maggio, a seguito di una attività d’indagine legata al commercio di sostanze stupefacenti, personale di polizia giudiziaria in forza alla Polizia Locale di Sassuolo è riuscita a fermare un cittadino nordafricano, B.O., di anni 33, pregiudicato per reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti, irregolare e senza fissa dimora trovato in possesso di sostanze stupefacenti riconducibili a cocaina ed hashish.

La successiva perquisizione domiciliare ha consentito agli agenti di sequestrare, mettendo il tutto a disposizione dell’autorità giudiziaria, complessivi 110 grammi di sostanza stupefacente tipo hashish e 1 grammo di sostanza stupefacente tipo cocaina e 190 euro in contanti provento di attività di spaccio.

Il soggetto è stato deferito in stato di libertà ed indagato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Vertenza Pam Panorama Sassuolo: solidarietà e impegno anche della politica locale

Vertenza Pam Panorama Sassuolo: solidarietà e impegno anche della politica localeIeri si è tenuto l’incontro con i partiti politici del distretto ceramico sulla vertenza Pam Panorama Sassuolo.

L’incontro è avvenuto su richiesta solo di Cgil e Filcams Cgil per informare i partiti sullo stato della trattativa che ha visto Pam Panorama dichiarare 255 esuberi a livello nazionale, di cui 16 nel punto vendita di Sassuolo. Erano presenti anche i delegati Cgil di Pam Panorama per portare le istanze e le preoccupazione di tutti i colleghi.

Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti di Pd, Articolo 1 e Rifondazione Comunista, mentre Forza Italia, pur non potendo partecipare per impegni improrogabili, si è resa disponibile per un incontro nei prossimi giorni. Le altre forze politiche non hanno risposto all’invito.

“Nell’incontro, oltre a esplicitare le difficoltà della trattativa – afferma Cinzia Pinton della Filcams Cgil – abbiamo sollevato il tema della tempistica della procedura dei licenziamenti collettivi, in quanto sono già trascorsi i 45 giorni della fase sindacale e ad oggi rimangono solo i 30 giorni della fase amministrativa da svolgere presso il Ministero”.

In questi giorni si sono svolti alcuni incontri con la direzione aziendale sia a livello nazionale che a livello locale, che purtroppo non hanno visto un cambio di impostazione da parte dell’azienda. E’ stata infatti confermata la volontà di licenziare in tempi rapidi i lavoratori dichiarati in esubero.

“Ciò determinerà tra un mese – afferma Fabrizio Sponza delegato Filcams Cgil – la perdita del posto di lavoro per 16 lavoratrici e lavoratori con gravi ripercussioni sul piano familiare, in particolare per le famiglie monoreddito, e per la contrazione dell’occupazione femminile”.

Le preoccupazioni dei lavoratori e della Filcams Cgil sono state condivise e fatte proprie dalle forze politiche che, oltre a dare solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici, hanno dichiarato di mettersi a disposizione per sostenere la vertenza al fine di preservare tutti i posti di lavoro.

I partiti hanno condiviso la posizione sindacale, espressa anche dai delegati sul palco del 1° Maggio a Sassuolo, che la perdita anche di un solo posto di lavoro indebolisce e impoverisce tutta la comunità.

Mostra d’arte delle scuole Coccapani

Mostra d’arte delle scuole CoccapaniDal 21 maggio al 4 giugno sarà predisposta una mostra con le opere realizzate dai bambini dell’Istituto per l’infanzia “Coccapani” presso la biblioteca comunale BLA (via S. Pellico 9). Questa chiuderà un progetto realizzato durante l’anno, partito dal libro “La collezione di Joey” di Candace Fleming.

Il giorno dell’inaugurazione, dalle ore 10.00 sono previste delle letture del libro a cura dei volontari dell’Associazione Librarsi. Inoltre, ci sarà la possibilità di partecipare al laboratorio creativo presso la Ludoteca comunale, realizzato in collaborazione con le insegnanti della Scuola Coccapani.

Per il laboratorio è obbligatoria la prenotazione via mail ludoteca@fiorano.it oppure tramite il numero 0536/833414. Necessario munirsi di una scatola da scarpe.

Calcio, la Consolata vince e conquista la Prima Categoria

Calcio, la Consolata vince e conquista la Prima Categoria18.20 del 15 maggio: comincia la festa! La Consolata culmina la sua strepitosa stagione conquistando la vittoria del campionato. La società del presidente Don. Marco Ferrari, Parroco della Consolata SS e il Mister Graziano Bellei, approda in Prima Categoria venti anni dopo l’ultima volta.

«Siamo partiti a inizio stagione con l’ambizione di fare del nostro meglio – dice il Mister  – ma non ci aspettavamo di vincere il campionato. Il merito è dei ragazzi, che hanno dato il massimo, ma anche dei nostri tifosi che non ci hanno mai fatto mancare il supporto, sia nelle gare casalinghe che in trasferta». La società Consolata è riuscita a crescere e ottenere questa meravigliosa promozione, grazie anche ad aver partecipato su invito del Sassuolo Calcio a Generazione S, un progetto di affiliazione che permette di condividere i valori fondamentali di questo sport in modo da far diventare i giovani d’oggi migliori uomini di domani e per dare ispirazione ai ragazzi.

Il calcio è infatti uno strumento di formazione, educazione e aggregazione; questo ha lo scopo di promuovere e trasmettere questi principi.

Un grosso ringraziamento alla rosa e lo staff della F.C.Consolata

Portieri: Ricchi Luca, Ghamad Nidhal

Difensori: Aurilio Antonio, Baldelli Luca, Ghamad Meher, Pacella Simone, Pirli Simone, Romoli Enrico, Vandelli Leonardo

Centrocampisti: Bonvicini Cristian, Chiletti Luca, Cinelli Antonio, Dallari Gabriele, La Barbera Giosuè, Mucci Michelangelo, Mucci Nicolò,Nucci Enrico, Stefani Lorenzo, Spezzani Alessandro, Teneggi Massimiliano, Vanni Davide.

Attaccanti: Forti Alessandro, Owuso Boateng, Calò Lorenzo, Gazzotti Nicolo, Gatti Samuele, Pifferi Oscar.

Allenatore: Bellei Graziano

Allenatore in seconda: Pittalis Giovanni

Accompagnatori: Antonio Calò, Barbolini Gianluca, Abete Giuseppe, Mauro Usala

La Sport Valley si colora di rosa per la 105^ edizione del Giro d’Italia il 18 e il 19 maggio con le tappe Sant’Arcangelo di Romagna, Reggio Emilia e Parma-Genova. E raddoppia con il Giro-E

La Sport Valley si colora di rosa. Torna il Giro d’Italia con due tappe che uniranno nella comune passione per le due ruote la Romagna e l’Emilia: il 18 maggio la Sant’Arcangelo di Romagna (Rn)- Reggio Emilia e il 19 la Parma-Genova.

E la gara di ciclismo più amata dagli italiani raddoppia, affiancando alla competizione principale il Giro- E, la manifestazione con bici a pedalata assistita che ancora il 18 sarà in Emilia-Romagna con la tappa Castel San Pietro Terme (Bo)-Reggio Emilia.

Solo due appuntamenti di una stagione ciclistica che si annuncia di grande livello e spettacolarità e che continuerà a giugno con il Giro d’Italia Giovani under 23, mentre a luglio toccherà alle campionesse del Giro d’Italia femminile. Per ricordare solo alcune delle tante iniziative in programma.

Anche quest’anno, dunque, le due ruote saranno protagoniste del calendario di eventi sportivi promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Un calendario senza precedenti, per quantità e qualità degli appuntamenti, con oltre 100 iniziative nelle più diverse discipline: automobilismo e motociclismo, calcio, volley, basket, tennis, beach volley, atletica, senza dimenticare quelle paralimpiche.

“Il Giro d’Italia è un appuntamento molto importante per l’Emilia-Romagna- ha detto il presidente della Regione Stefano Bonaccini- terra che ama il ciclismo e lo segue con grande passione. Qui sono nati grandissimi campioni e qui tante persone utilizzano la bicicletta per fare sport, ma anche come mezzo di trasporto quotidiano grazie a una rete di 8mila chilometri di piste e percorsi ciclabili. L’Emilia-Romagna, terra accogliente e ospitale, dà dunque il suo benvenuto alla Carovana in rosa. Sono certo che anche questa edizione del Giro, straordinaria competizione che attraversa e unisce tutto il Paese, non mancherà di regalarci grandi emozioni. E saprà promuovere al meglio la nostra regione, le sue città, il suo paesaggio, i suoi monumenti, dimostrando ancora una volta quanto lo sport può fare per valorizzare un territorio, anche sul piano turistico.”

Parmigiano Reggiano protagonista della tappa Sant’Arcangelo di Romagna-Reggio Emilia

Anche quest’anno la 105^ edizione del Giro sceglie dunque l’Emilia-Romagna. E la racconterà come solo il Giro sa fare, con immagini che faranno il giro del mondo, straordinaria vetrina di un territorio e delle sue eccellenze.

A partire dal “re dei formaggi”, che sarà protagonista della tappa Sant’Arcangelo di Romagna – Reggio Emilia Parmigiano Reggiano Food Stage, uno dei 44 prodotti Dop e Igp di cui la Food Valley emiliano-romagnola detiene il record italiano ed europeo. Passando per la  Motor Valley e i suoi marchi: Ferrari, Lamborghini, Maserati, Ducati, per citarne solo alcuni, e con loro tutto il comparto dell’automotive; la Wellness Valley e il circuito di stazioni termali, le città d’arte e l’Appennino con i suoi borghi. Fino al mare della Riviera emiliano-romagnola.

 

Giro d’Italia e Giro-E: le tappe in Emilia-Romagna

Appuntamento dunque il 18 maggio con una tappa la Sant’Arcangelo di Romagna-Reggio Emilia che toccherà le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna, Modena e Reggio Emilia: 203 chilometri per un percorso che si svolgerà interamente lungo strade di pianura, rettilinee e generalmente larghe.

Pressoché analoga per lunghezza (204 km), ma diversa per caratteristiche tecniche la Parma-Genova del 19 maggio. Una tappa appenninica impegnativa che per il tratto emiliano-romagnolo si snoda tutta in provincia di Parma.

Nato nel 2019, come competizione che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia, il Giro-E arriva quest’anno in Emilia-Romagna il 18 maggio con la Castel San Pietro Terme (Bo) – Reggio Emilia: 77,5 chilometri attraverso le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia.

Saggi di teatro all’Astoria di Fiorano

Saggi di teatro all’Astoria di Fiorano

Mercoledì 18 maggio, la scuola di musical, danza e teatro ‘L’Abracadam’ presenta due spettacoli al teatro Astoria

Si tratta dei saggi di fine anno dei corsi di teatro per ragazzi e per adulti. I primi metteranno in scena alle ore 20.30 lo spettacolo ‘ Harry Potter in 10 minuti’, mentre i più grandi, alle ore 21.00, presenteranno ‘Al 24esimo piano.

Ingresso libero.

L’iniziativa rientra tra i progetti proposti al sostegno del Comune di Fiorano Modenese.

L’associazione ‘L’abracadam’, nata nel 2017, ha voluto creare una scuola professionale di musical, coinvolgendo insegnanti talentuosi per dare la possibilità ai giovani e agli adulti del territorio di cimentarsi nel teatro musicale, arte che racchiude in sé tre discipline quali il canto, la danza e la recitazione.

Astoria pieno per il libro della psicologa Ameya Gabriella Canovi sulle dipendenze affettive

Astoria pieno per il libro della psicologa Ameya Gabriella Canovi sulle dipendenze affettiveTeatro Astoria quasi pieno per la presentazione in prima nazionale del saggio di Ameya Gabriella Canovi, dal titolo “Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva”, domenica 15 maggio alle ore 11.

Era da tempo che non si vedevano oltre 200 persone partecipare alla presentazione di un libro. Grande soddisfazione per il Comitato ‘Fiorano in festa’ che insieme al Comune di Fiorano Modenese ha organizzato l’evento, inserito nella rassegna Sempre Maggio Fioranese.
La psicologa, intervistata dal giornalista Guglielmo Leoni, ha condiviso la sua lunga esperienza di sostegno a dipendenti affettivi, raccontando le loro storie e spiegando il disagio di cui sono prigionieri, con diverse manifestazioni: mendicare l’affetto o pretenderlo, manipolare o sedurre l’amato, riprodurre situazioni sentimentali velenose, subire la frustrazione di un desiderio di fusione mai soddisfatto.

Con un approccio tanto rigoroso quanto ricco di empatia, nel libro delinea inoltre un percorso di conoscenza di sé capace di disinnescare il ‘troppo amore’, il bisogno eccessivo dell’altro, e l’invadenza dei rimpianti e delle recriminazioni per ciò che non si è avuto. Esplorare il proprio passato fino alle radici è il primo passo per riuscire a risanare l’amore improprio o ricevuto male che c’è alla base di questa sofferenza e a costruire nuove relazioni con responsabilità e libertà.

Prossimo appuntamento con il Sempre Maggio Fioranese sarà domenica 22 maggio con il mercato Versilia-Forte dei Marmi, tutto il giorno in via Vittorio veneto a Fiorano.

In regione oggi (16/5) si registrano 1.873 nuovi casi Covid. Oltre 3.700 guariti, calano i casi attivi (-1.869)

In regione oggi (16/5) si registrano 1.873 nuovi casi Covid. Oltre 3.700 guariti, calano i casi attivi (-1.869)
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.461.026 casi di positività, 1.873 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.749 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.313 molecolari e 3.436 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,2%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.465.157 dosi; sul totale sono 3.790.718 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.887.234.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (+3 rispetto a ieri, pari al +10%), l’età media è di 66,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.185 (+35 rispetto a ieri, +3%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (+1); 9 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (+1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 43,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 423 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 301.790), seguita da Modena (270 su 227.515) e Reggio Emilia (220 su 165.897); poi Ravenna (184 su 135.072), Parma (181 su 122.764), Ferrara (145 su 101.228) e Rimini (128 su 136.957); quindi Piacenza (91 su 76.424), Cesena (88 su 80.666) e il Circondario imolese (77 su 45.080); infine Forlì, con 66 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 67.633.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 36.360 (-1.869). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 35.142 (-1.907), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.728 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.407.857.

Purtroppo, si registrano 14 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 86 anni)
  • 3 in provincia di Parma (due donne di 70 e 92 anni e un uomo di 81 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 98 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (una donna di 91 anni e tre uomini, rispettivamente di 87, 91, e 92 anni)
  • 3 in provincia di Ferrara (tre donne di 86, 90 e 101 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (una donna di 85 anni e un uomo di 72 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.809.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Benedizione dei veicoli: modifiche alla circolazione e alla sosta venerdì in via S. Francesco e in via Fossetta

Benedizione dei veicoli: modifiche alla circolazione e alla sosta venerdì in via S. Francesco e in via Fossetta
(foto Google Maps)

Venerdì prossimo, 20 maggio, per consentire in sicurezza la “benedizione dei veicoli” in occasione delle celebrazioni di Santa Rita, via S.Francesco e via Fossetta subiranno modifiche alla circolazione ed alla sosta in base all’Ordinanza n°43 del 13 maggio a firma del comandante della Polizia Locale Rossana Prandi.

In particolare:

dalle ore 7 alle ore 20 in via S. Francesco: i veicoli che procedono alla benedizione, dovranno portarsi sulla pista ciclabile sul lato sud all’altezza del civico n 10 (ingresso parcheggio chiesa) e percorrerla fino all’ingresso della chiesa. I pedoni transitanti sulla via dovranno portarsi sul lato nord e percorrere il marciapiede.

Divieto di sosta su ambo i lati della via dal civico n 25 fino all’intersezione con via Fossetta.

Dalle ore 15 alle ore 20 in via Fossetta: divieto di sosta su ambo i lati dal civico n 37 fino all’intersezione con via S.Francesco.

Miglio delle stelle, 28° edizione

Miglio delle stelle, 28° edizioneSi terrà giovedì 19 maggio a partire dalle ore 20 il 28° Miglio delle stelle, gara organizzata dalla Podistica formiginese.

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, tornano i classici percorsi sia per le categorie giovanili, che avranno l’iscrizione gratuita (dai 400 m ai 1609 m del miglio in base alle categorie) sia per gli adulti che si sfideranno, nel corso di tre diverse batterie (due maschili e una femminile), nella staffetta a 3 su 1609 m ciascuno.

Il ritrovo è davanti al castello.

L’industria dei laterizi ritorna al Klimahouse 2022

L’industria dei laterizi ritorna al Klimahouse 2022Dal 18 al 21 maggio prossimi riparte, dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, la fiera Klimahouse di Bolzano dove il Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica sarà presente con un proprio stand istituzionale (Padiglione CD, C19/42) nel quale saranno visibili le recenti campagne di comunicazione, distribuito l’ultimo numero di CIL e si terrà un incontro dedicato al progetto SUPERHERO.

La campagna sul Superbonus 110% è costituita da dieci post con altrettanti edifici in muratura di laterizio, differenti per tipologie costruttive, quali esempi reali di interventi agevolabili. “Sali di classe energetica con il laterizio” e “Con il laterizio la tua casa a prova di sisma” sono i claim principali della campagna. Una seconda campagna di comunicazione, avviata alla fine dello scorso anno e che durerà fino all’estate 2022, è invece focalizzata sul tetto in laterizio italiano, icona di bellezza ed estetica nel mondo, simbolo di durevolezza e di versatilità. La campagna utilizza due video realizzati dal drone in volo sui tetti delle città di Venezia e Verona e da bellissime fotografie di dettaglio di altri tetti italiani. Entrambe le campagne hanno utilizzato un linguaggio semplice ed immediato e sono state realizzate sui social network, al fine di ottenere una maggiore consapevolezza dell’impiego dei laterizi da parte sia dei professionisti che di un pubblico più ampio.

In fiera, sarà inoltre in distribuzione l’ultimo numero della rivista “Costruire in Laterizio” – CiL188 di aprile 2022 dedicato al tema della “Rigenerazione urbana”, percorso necessario a cui mirare nell’ottica di offrire nuove opportunità a città e sistemi insediativi al fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini.

E’ in programma infine per giovedì 19 maggio alle ore 11.45, presso il Padiglione settore A della fiera, lo Stage Klimahouse Academy di presentazione del progetto europeo LIFE SUPERHERO (www.lifesuperhero.eu/it/). Il progetto promuove una soluzione innovativa per coperture basate sulle innovative tegole HEROTILES, per il raffrescamento passivo di edifici e città. Il focus dell’incontro sarà quindi sul comfort degli ambienti interni e su adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici dei centri urbani.

La Piazza del Laterizio a Klimahouse 2022 vede anche la presenza di alcune aziende associate a Confindustria Ceramica: FBM FORNACI BRIZIARELLI MARSCIANO SPA (Padiglione CD, D22/50), FORNACI LATERIZI DANESI SPA (Padiglione CD, C19/04), INDUSTRIE COTTO POSSAGNO e VARDANEGA (Padiglione CD, D26/06), TERREAL ITALIA SRL (Padiglione AB, B09/32), WIENERBERGER SPA (Padiglione AB, B10/24).

Gruppo FS, piano industriale 2022-2031: in Emilia Romagna investimenti per 7,7 miliardi di euro

Gruppo FS, piano industriale 2022-2031: in Emilia Romagna investimenti per 7,7 miliardi di euroIl Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull’economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di PIL.  Ne hanno illustrato i contenuti questa mattina, a Roma, in una conferenza aperta a colleghi e giornalisti, la Presidente, Nicoletta Giadrossi, e l’Amministratore Delegato, Luigi Ferraris.

Il Piano prevede una profonda ridefinizione della governance e un nuovo assetto organizzativo che aggrega le società controllate da FS in quattro poli di business: “Infrastrutture”, “Passeggeri”, “Logistica” e “Urbano”. La visione strategica e industriale di lungo periodo ha, tra i suoi principali obiettivi, dare certezza di esecuzione alle opere infrastrutturali nei tempi previsti; favorire il trasporto collettivo multimodale rispetto al trasporto privato; incrementare fino a raddoppiare rispetto al 2019 il trasporto merci su ferro; rendere le infrastrutture ferroviarie e stradali più sostenibili, accessibili,  integrate efficacemente fra loro e resilienti, incrementandone la dotazione anche per ridurre il gap tra nord e sud del Paese; aumentare il grado di autonomia energetica del Gruppo attraverso fonti rinnovabili e contribuire, anche in questo campo, alla transizione ecologica del Paese.

Fattori abilitanti del Piano, che ne dovranno sostenere l’attuazione, sono l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la connettività e la valorizzazione delle persone del Gruppo alle quali, chiudendo il suo intervento, l’amministratore delegato Luigi Ferraris ha affidato questa sfida, nella convinzione che, così com’è già accaduto in passato, saranno in grado di vincerla.

 

EMILIA ROMAGNA

Il Piano Industriale 2022 – 2031 del Gruppo FS Italiane riserva 7,7 miliardi all’Emilia Romagna, per l’avvio o il completamento di opere e servizi che contribuiranno a rafforzare il ruolo strategico della regione, sia per il trasporto dei passeggeri sia per il traffico delle merci.

 

POLO INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E STRADALI

Focus su linee tradizionali, stazioni hub intermodali, mobilità integrata

Sono oltre 1300 i chilometri di linea in Emilia Romagna, di cui oltre 250 dedicati al traffico Alta Velocità.

Consolidati i risultati raggiunti grazie alla realizzazione delle linee AV, in Emilia Romagna il nuovo Piano Industriale punta ora sul potenziamento delle linee tradizionali, sulla rete ferroviaria a servizio del comprensorio portuale, sulle stazioni intese come nodi intermodali e polo di servizi e su forme di mobilità integrata.

Fra gli interventi previsti nel Piano, la velocizzazione della linea Adriatica Bologna – Lecce, il raddoppio della Pontremolese, i collegamenti ferroviari con il porto di Ravenna, l’upgrading tecnologico delle linee da Bologna verso Piacenza, Padova e Verona, il potenziamento delle linee della Romagna e il nodo ferro-stradale di Casalecchio.

Particolare attenzione anche allo sviluppo del servizio ferroviario metropolitano bolognese con la realizzazione di nuove fermate e il completamento/adeguamento di altre già esistenti.

Prevista la progressiva realizzazione di interventi che renderanno le stazioni della regione più accessibili, sostenibili e confortevoli, sia quelle principali sia quelle medio-piccole.

Per quanto riguarda la rete stradale, sono previsti: prolungamento della ‘Tangenziale di Reggio Emilia nel tratto tra S. Prospero Strinati e Corte Tegge, SS16 Bellaria-Rimini nord-Misano Adriatico (1°stralcio), SS45 Rio Cernusca-Rivergaro (1°stralcio) e Sistema Tangenziale Forli (3°Lotto), SS16 lavori di ammodernamento nel tratto compreso tra l’innesto con la SS495 e Ponte Bastia (1°stralcio).

 

POLO PASSEGGERI

Treni a basso consumo di energia e sostenibilità dei processi di manutenzione

Ogni giorno circolano in Emilia Romagna quasi 900 treni regionali. Il servizio è gestito da Trenitalia Tper (70% Trenitalia 30% Tper). Grazie a un precedente investimento di circa 700 milioni di euro, la flotta di Trenitalia Tper è oggi la più giovane d’Italia e può contare su 39 Rock doppio piano e 47 Pop mono piano, cui si aggiungono 26 ETR 350.  Altri 4 Rock, già ordinati, verranno consegnati entro la fine del 2022. Ulteriori 12 treni elettrici saranno acquistati con un finanziamento previsto dal PNRR, inieme all’utilizzo dei fondi regionali e contributo soci. Particolare attenzione anche alle attività di manutenzione dei treni con la svolta green dell’impianto di Bologna dedicato ai treni Rock e Pop. I prossimi obiettivi sono triplicare la quantità di energia fotovoltaica prodotta nell’impianto, realizzare un sistema di depurazione delle acque industriali che ne consenta lo stoccaggio e il riuso e utilizzare le acque piovane separando quelle di prima da quelle di seconda pioggia.

Progetti anche per l’officina manutenzione ciclica Trenitalia di Rimini, importante sito industriale oggi specializzato nella manutenzione dei mezzi diesel.  A fronte della progressiva diminuzione del volume di lavorazione dei mezzi diesel, l’officina evolverà gradualmente in un sito manutentivo specializzato per i convogli del traffico turistico e per i treni storici.

 

POLO LOGISTICA

Valorizzazione e potenziamento del network di terminali regionali

Il nuovo Piano Industriale di Ferrovie dello Stato si pone, anche in Emilia Romagna, obiettivi ambiziosi nel campo della logistica e nello sviluppo del traffico delle merci.

L’obiettivo è quello di incrementare i volumi di merce trasportata su ferro e il numero dei treni, attraverso la valorizzazione del network di terminali – inland e portuale – presente in regione.

In quest’ottica è fondamentale la realizzazione di nuovi terminal ferroviari intermodali merci, tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente, come quello di Piacenza il cui completamento è previsto nel 2024.

Anche Bologna vedrà potenziato il proprio ruolo nel trasporto delle merci su ferro, attraverso lo sviluppo di aree ferroviarie da destinare ad uso intermodale e logistico.

 

POLO URBANO

A Bologna know-how e asset immobiliari per rigenerare la città in chiave sostenibile

Realizzare le infrastrutture necessarie per rendere la mobilità cittadina sempre più eco sostenibile e rigenerare le aree urbane e le strutture edilizie non più strumentali alle attività ferroviarie. Un percorso che a Bologna ha già preso il via con la firma del protocollo di intesa fra il Gruppo FS e il Comune di Bologna sulla riqualificazione delle aree ferroviarie dismesse. Tramite l’accordo, e la contestuale partecipazione al bando nazionale per l’assegnazione di risorse del Pnrr, il Comune acquisirà la disponibilità del Dopolavoro Ferroviario Mascarella per riqualificare l’area e il contesto urbano circostante e una porzione dello scalo Ravone. Inoltre, la porzione rimanente dello Scalo Ravone, e l’area dell’Officina manutenzione veicoli (Omv) Ravone sono state candidate alla competizione internazionale Reinventing Cities, promossa dalla rete di città C-40.

Già avviate a Rimini le interlocuzioni con l’Amministrazione Comunale per integrare i diversi sistemi di mobilità attraverso il potenziamento dell’interscambio e della mobilità sostenibile in stazione e lungo i tracciati ferroviari, nonché per garantire servizi per i cittadini in un’ottica di risparmio energetico e incremento del verde urbano.

 

Elenco di chiusure previste su Diramazione per Ravenna, Tangenziale di Bologna e Ramo Verde

Elenco di chiusure previste su Diramazione per Ravenna, Tangenziale di Bologna e Ramo VerdeSulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 21:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 maggio, sarà chiuso lo svincolo di Cotignola, in entrata in entrambe le direzioni, verso Ravenna e in direzione della A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo, sulla stessa Diramazione per Ravenna, o la stazione di Faenza, sulla A14 Bologna-Taranto;

-sarà chiuso lo svincolo di Lugo, in entrata verso la A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene sia dalla A14 sia da Ravenna.
In alternativa, si consiglia di utilizzare:
in entrata: Faenza sulla A14;
in uscita: Cotignola sulla Diramazione per Ravenna;

-dalle 21:00 di venerdì 20 alle 6:00 di sabato 21 maggio, sarà chiuso lo svincolo di Bagnacavallo, in entrata in entrambe le direzioni, verso la A14 Bologna-Taranto e in direzione di Ravenna e in uscita per chi proviene dalla A14.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Fornace Zarattini o di Lugo-Cotignola.

Per consentire lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 19 alle 6:00 di venerdì 20 maggio, sarà chiuso lo svincolo “Quadrifoglio” della Diramazione per Ravenna, al km 29+800, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Romea nord, Viale Mattei, Via Fosso Dimiglio, Via Naviglio, Via Fuschini, SS16 adriatica, SS67 Tosco romagnola e Via Ravegnana.

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, dalle 22:00 di martedì 17 alle 6:00 di mercoledì 18 maggio sarà chiuso, per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli, lo svincolo che dalla Tangenziale immette all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova.
In alternativa si consiglia di proseguire sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro, uscire allo svincolo 7 bis “SS64 Ferrarese” e rientrare dallo stesso sulla carreggiata opposta, verso Casalecchio e immettersi sulla A13 Bologna-Padova.

Sul Ramo Verde (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna) e sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, saranno adottati, in orario notturno, i seguenti provvedimenti di chiusura:

-DALLE 22.00 DI MERCOLEDI’ 18 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 19 MAGGIO:
-sul Ramo Verde (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna) sarà chiuso, per chi proviene dalla stazione di Bologna Borgo Panigale, lo svincolo di immissione sulla Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio.
In alternativa si consiglia di raggiungere la Tangenziale di Bologna utilizzando lo svincolo di San Giovanni in Persiceto;
-sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna, sarà chiuso, per chi proviene da Modena, il ramo di allacciamento che dalla SS9 Via Emilia immette all’entrata della stazione di Bologna Borgo Panigale.
In alternativa si consiglia di utilizzare l’entrata situata sulla Via Emilia in carreggiata opposta.
Si precisa che le suddette chiusure saranno effettuate nella notte tra mercoledì 18 e giovedì 19 maggio, in modalità alternata.

DALLE 22:00 DI GIOVEDì 19 ALLE 6:00 DI VENERDì 20 MAGGIO:
-sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna, sarà chiuso, per chi proviene da Modena, lo svincolo che dalla SS9 Via Emilia immette alla stazione di Bologna Borgo Panigale.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo della SS9 Via Emilia situato nella carreggiata opposta.

Il Sassuolo Femminile per beneficenza con “Atleti al tuo fianco”

Il Sassuolo Femminile per beneficenza con “Atleti al tuo fianco”
(foto: Atleti al tuo fianco)

Il Sassuolo Femminile rinnova il proprio impegno in prima linea nella lotta contro il cancro. Lo fa con una nuova iniziativa a sostegno di “Atleti al tuo fianco”, progetto di sensibilizzazione oncologica patrocinato da Arenbì Onlus e fondato dal dottor Alberto Tagliapietra, al quale l’attaccante Claudia Ferrato ha scelto di donare la propria maglia da gara e il completo d’allenamento di questa stagione.

Un gesto che rafforza il legame già molto solido che unisce da anni il progetto e la
società neroverde, molto sensibile al tema della battaglia contro i tumori e consapevole dell’efficacia della metafora sportiva nel sostegno a chi lotta, uno dei capisaldi del messaggio che “Atleti al tuo fianco” vuole trasmettere. Il materiale messo a disposizione dalla centravanti sarà all’asta fino a questa sera (questo il link per parteciparvi: https://bit.ly/2ws0qp7), e il ricavato verrà devoluto ad “Amici per la Vita”, associazione operante nel sassolese che si occupa di fornire supporto a pazienti oncologici o affetti da malattie neuromuscolari in fasi avanzate mediante l’attività dei propri volontari, e con il supporto di psicoterapeuti e fisioterapisti. Nel calcio, come nella vita, unire le forze può fare la differenza anche contro il più temibile dei nemici: un messaggio che questa donazione recapita in modo forte e chiaro. Per conoscere le altre iniziative di “Atleti al tuo fianco”, oltre alle testimonianze di tutti i campioni dello sport che hanno scelto di aderire alla causa, l’invito è quello di consultare i profili social del progetto.

# ora in onda #
...............