20.9 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 643

Enoteca Regionale Emilia Romagna, il nuovo Presidente è il reggiano Davide Frascari

Enoteca Regionale Emilia Romagna, il nuovo Presidente è il reggiano Davide Frascari

Nei giorni scorsi, infatti, si è riunito il rinnovato Consiglio d’Amministrazione che, all’unanimità, ha nominato Frascari al vertice dell’ente.

«La nomina a Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna è un riconoscimento che voglio vivere con grande senso di responsabilità, lo stesso che sento come agricoltore custode della mia terra (e come cooperatore che ha responsabilità verso i propri soci). Vorrei aprire una stagione di racconto che parta dalla campagna e dal paesaggio e porti la nostra cultura nel mondo, siamo una regione con territori straordinari e per tanti ancora da conoscere. Mi auguro che il nostro lavoro sia un’opportunità per una filiera (economica) che ha radici salde e migliaia di famiglie al lavoro nelle vigne. Vorrei dare voce a tutti loro, a privati e cooperative, in un gioco di squadra e di ruoli in cui ognuno con le proprie competenze e storie possa regalarci futuro».

47 anni, agronomo, Davide Frascari conduce un’azienda a indirizzo viticolo con oltre 60 ettari di vigna in provincia di Reggio Emilia. Presidente dal 2005 della cantina sociale di Arceto, che nel 2014 si fonde con altre realtà del territorio per dare origine a Emiliawine, attuale cooperativa che conta 726 soci viticoltori in provincia di Reggio Emilia e della quale ad oggi è ancora presidente.

Gli altri membri del Cda che condurranno l’Enoteca Regionale per il prossimo quadriennio sono: Benassai Barbara di Union Camere Emilia-Romagna, Bertolani Andrea della Bertolani Alfredo di Scandiano (Re), Bigucci Davide di Podere Vecciano di Coriano (Rn), Biondi Claudio del Consorzio Tutela Lambrusco Doc, Bordini Francesco di Villa Papiano di Modigliana (Fc), Capelli Antonio del Consorzio Vini Colli Bolognesi, Deserti Luca della Coop. Giulio Bellini di Filo di Argenta (Fe), Galassi Paolo di Due Tigli di Forlì (Fc), Giardini Mauro di Villa Venti di Roncofreddo (Fc), Paltrinieri Alberto della Cantina Paltrinieri di Sorbara (Mo), Perini Stefano delle Cantine 4 Valli di Piacenza, Sirri Mauro dell’azienda Celli di Bertinoro (Fc).

Inoltre, Perini e Sirri sono stati nominati Vice Presidente.

Il Progetto “Ragazze Digitali” si estende alla Regione Emilia Romagna e alla città di Mantova

Il Progetto “Ragazze Digitali” si estende alla Regione Emilia Romagna e alla città di MantovaRagazze Digitali è un Summer Camp gratuito e dedicato alle studentesse del III e IV anno delle scuole superiori, con l’obiettivo di avvicinarle all’informatica e alle tecnologie digitali in modo creativo e divertente. Nato nel 2013 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore e l’associazione EWMD (European Women Management Development), il progetto è cresciuto negli anni, arrivando a formare oltre 1000 ragazze.

 

Nell’ultimo anno il progetto ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la menzione all’interno del report della Commissione Europea She Figures 2021 quale iniziativa italiana di successo per il contrasto del digital gender gap e la presenza tra i finalisti per il Premio Nazionale per le Competenze Digitali di Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio.

 

L’edizione del 2022 porta grandi e positivi cambiamenti: il summer camp Ragazze Digitali sarà replicato in numerose altre sedi grazie alla collaborazione con università ed enti del territorio.

 

Unimore, con Regione Emilia-Romagna, ART-ER e Università di Bologna, si fa promotrice, con l’ulteriore collaborazione delle Università di Ferrara e di Parma, dell’estensione del progetto che prevede la realizzazione di Summer Camp di 3 settimane, dal 20 giugno all’8 luglio, nelle sedi di Modena, Reggio Emilia, Bologna, Parma, Cesena e Ferrara. Ci sarà anche una edizione online rivolta alle ragazze che hanno difficoltà a raggiungere le sedi fisiche. Ogni summer camp è gratuito e ospiterà fino a 45 partecipanti, a cui permetterà di sviluppare competenze digitali, apprendendo le basi del pensiero computazionale attraverso attività interattive e lavoro di gruppo.

 

L’edizione di Modena sarà ospitata presso la Fondazione Marco Biagi e vedrà le ragazze impegnate nello sviluppo di videogiochi in Python, mentre a Reggio Emilia il summer camp si terrà presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, dove le partecipanti si cimenteranno con la realizzazione di robot antropomorfi basati su Arduino e comandati da app su smartphone.

 

A partire dal 2022 il summer camp verrà attivato anche nella città di Mantova, dove Unimore è presente dal 2018 con il  corso di laurea in Ingegneria Informatica realizzato in collaborazione con la Fondazione UniverMantova. Il summer camp, organizzato da PromoImpresa – Borsa Merci, Azienda speciale della Camera di commercio di Mantova in collaborazione con il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità (LTO) e con il nostro Ateneo, durerà  due settimane dal 13 giugno al 24 giugno e si terrà presso la sede, recentemente inaugurata, di LTO Mantova.

 

“Dopo un lungo percorso che ha visto il progetto crescere nel tempo, l’estensione di Ragazze Digitali corona il nostro sogno iniziale di dare vita ad un format di summer camp replicabile in altre realtà”. – commenta la Prof.ssa Claudia Canali, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari e responsabile scientifico del progetto per Unimore –. Siamo grati alla Regione, alle università e agli enti che con il loro supporto ci consentono di offrire questa importante opportunità a un numero molto maggiore di ragazze.

 

Link con informazioni e moduli per iscrizione per le sedi dell’Emilia Romagna https://qui.unimore.it/jhe

Link con informazioni e moduli per iscrizione per la sede di Mantova https://qui.unimore.it/jre

Dall’ANPI di Sassuolo nessuna diffamazione del partigiano Levoni

Nel comunicato stampa del 7 novembre 2021, ancora presente in qualche sito web, l’ANPI di Sassuolo esprimeva proprie valutazioni e giudizi su posizioni pubbliche a più riprese assunte dal signor Romano Levoni circa la Resistenza e l’Associazione.

In nessun passaggio del comunicato si è inteso diffamarlo, né possono ravvisarsi i termini di tale presunto intendimento. In più parti del comunicato si riconosce anzi la qualifica di partigiano rivendicata dal signor Levoni, come peraltro risulta dai cartellini depositati presso l’ANPI Provinciale.

I termini: “sedicente partigiano” sono quindi da considerarsi parte del tono discorsivo del testo del comunicato, che non cambiano la realtà del ruolo da lui svolto come combattente nella Resistenza modenese, che pienamente l’ANPI riconosce.

Quanto poi alle espressioni presenti nel comunicato circa l’attribuzione al signor Levoni di una “fantasia ormai distorta dagli anni” e di manipolare la realtà, è evidente che si riferiscono esclusivamente al come fatti storici e vicende personali relative alla partecipazione ad eventi della Lotta di Liberazione vengono da lui rappresentati.

A tale riguardo l’ANPI ha sempre promosso la memorialistica dei combattenti e la ricerca storica dei fatti, e ognuno è libero di raccontare come crede le vicende di cui è stato protagonista o di cui è a conoscenza. Lo svolgimento di fatti e di episodi della Resistenza di quasi 80 anni fa è da tempo documentato dalla copiosa pubblicistica disponibile e ognuno può verificarne la veridicità storica, al di là della attendibilità mnemonica dei protagonisti.

Anche in questo caso quindi nessun intento diffamatorio e non era intenzione di ANPI Sassuolo di recare offesa personale circa l’età e la lucidità mentale del signor Levoni, screditandone per questo l’attendibilità.

Tali precisazioni non mutano i nostri giudizi circa le posizioni politiche che il signor Romano Levoni esprime.

ANPI Sassuolo

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 22 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 22 maggio 2022Nuvolosità irregolare, alta e sottile, con ampie zone di sereno. Temperature minime stazionarie comprese tra 17 e 20 gradi; massime in lieve flessione comprese tra 26/27 gradi della costa e 30/31 gradi della pianura. Venti deboli di direzione variabile, a regime di brezza sulla costa. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Leclerc precede le Mercedes nelle libere, Sainz 4°

Leclerc precede le Mercedes nelle libere, Sainz 4°MONTMELO’ (SPAGNA) (ITALPRESS) – Dopo aver ottenuto il miglior tempo nella prima sessione di prove libere, Charles Leclerc si conferma al comando facendo registrare il tempo di 1’19″670 nella seconda sessione del Gran Premio di Spagna. Dietro di lui le due Mercedes: al secondo posto si piazza Russell (1’19”787) e al terzo l’ex campione del mondo Hamilton (1’19”874). L’altro ferrarista Sainz, dopo un avvio confortante, non va oltre la quarta posizione; ma fa peggio Verstappen (Red Bull), relegato un pò a sorpresa al quinto posto. Conferma quanto di buono fatto vedere nella prima sessione Alonso (buon sesto). Chiudono la lista delle prime dieci posizioni Perez, Vettel, Ocon e Schumacher. Domani pomeriggio le qualifiche che determineranno la griglia del GP di Spagna.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

2.314 nuovi positivi Covid oggi (20/5) in regione, oltre 4.000 guariti

2.314 nuovi positivi Covid oggi (20/5) in regione, oltre 4.000 guariti
Vaccino Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.470.895 casi di positività, 2.314 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.607 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.701 molecolari e 6.906 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,8%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.487.511 dosi; sul totale sono 3.791.178 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.891.908.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (+4 rispetto a ieri, pari al +12,5%), l’età media è di 67,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.047 (-27 rispetto a ieri, -2,5%), età media 75,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 5 a Parma (+1); 2 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (+1); 10 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (-1); 2 a Ravenna (+1); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (+1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 545 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 304.307), seguita da Modena (374 su 229.128); poi Parma (280 su 123.778), Reggio Emilia (248 su 166.876), Ravenna (188 su 135.924) e Ferrara (182 su 101.920); quindi, Rimini (158 su 137.612), Cesena (100 su 81.122), il Circondario imolese (87 su 45.411), Piacenza (78 su 76.844) e infine Forlì con 74 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 67.973.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 33.755 (-1.744). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 32.672 (-1.751), il 96,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.076 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.420.289.

Purtroppo, si registrano 12 decessi:

  • 2 in provincia di Piacenza (entrambe donne di 89 e 97 anni)
  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 82 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 95 anni e una donna di 84)
  • 1 a Bologna (un uomo di 71 anni)
  • 2 in provincia di Ferrara (2 uomini di 74 e 85 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 85 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 88 anni)
  • 2 in provincia di Rimini (un uomo di 87 anni e una donna di 93)

Non si registrano decessi nelle province di Modena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.851.

For Run 5.30 a Formigine: ultimi giorni per le iscrizioni

For Run 5.30 a Formigine: ultimi giorni per le iscrizioni
Run Formigine (credit: Luigi Ottani)

Torna a Formigine l’attesissima For Run 5.30: corsa o camminata non competitiva di 5,5 km, con partenza da piazza Calcagnini alle 5.30 del mattino e bassissimo impatto ambientale (utilizzo di soli materiali bio, riciclabili e a km 0).

L’evento sportivo è giunto ormai alla 6° edizione, in programma venerdì 27 maggio e iscrizioni aperte presso Hub in Villa (via S. Antonio 4), Edicoliamo, Happy Bar e Lupo Sport.

Per prepararsi, le istruttrici della Podistica Formiginese sono a disposizione il 23 e il 26 maggio dalle 19 alle 20 nel parco di villa Gandini (ritrovo nei pressi del laghetto sul retro della biblioteca).

Il ricavato della manifestazione verrà destinato al sostegno del popolo ucraino e a progetti di piantumazione nei parchi di Formigine. Info: Ufficio Sport, tel. 059/416358.

 

In A14 chiusure notturne per la stazione di Imola

In A14 chiusure notturne per la stazione di ImolaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione previsti in orario notturno, nelle due notti consecutive di lunedì 23 e martedì 24 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà completamente chiusa la stazione di Imola, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Castel San Pietro o di Faenza.

 

La Regione sostiene la creatività e il protagonismo dei giovani, a disposizione degli Enti locali 1,2 milioni di euro

La Regione sostiene la creatività e il protagonismo dei giovani, a disposizione degli Enti locali 1,2 milioni di euro
Elly-Schlein (Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore: Pietro Ballardini)

Nuovo impegno della Regione Emilia-Romagna per promuovere creatività e protagonismo dei giovani: al via il bando triennale 2022-2024 da 1,2 milioni di euro destinato a Unioni comunali, Comuni capoluogo di provincia non inclusi in Unioni e Associazioni di Comuni capoluogo.

Fondi destinati a sostenere progetti dei centri di aggregazione giovanile, a finanziare i servizi di informazione, comunicazione e orientamento al lavoro, a promuovere la creatività e protagonismo giovanile, in particolar modo collegate alla youngERcard e alla collaborazione con i Centri per l’impiego nell’ambito del progetto Garanzia Giovani.

L’obiettivo è quello di rafforzare gli Informagiovani e gli altri spazi aggregativi per ragazze e ragazzi, garantirne una presenza omogenea nel territorio regionale, contribuire ad azioni per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro (attività di consulenza, orientamento, valorizzazione delle capacità professionali, assistenza nell’avvio di impresa). I contributi vanno da 20 mila a 75 mila euro, e coprono fino al 70% della spesa.

“I giovani – commenta la vicepresidente con delega alle Politiche giovanili,

La Regione sostiene la creatività e il protagonismo dei giovani, a disposizione degli Enti locali 1,2 milioni di euro
Elly-Schlein (Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore: Pietro Ballardini)

– rivendicano uno spazio da protagonisti del cambiamento, noi come istituzioni dobbiamo sostenere e facilitare la creazione di luoghi e percorsi dove possano esprimere liberamente pensieri e acquisire competenze, creare sinergie. Il percorso partecipato del primo Forum Giovani Youz ha suscitato tanto entusiasmo e fatto emergere molte proposte concrete, dieci delle quali stanno già diventando realtà grazie agli impegni che ci siamo presi come Giunta. Negli ultimi due anni abbiamo aumentato le risorse di questo bando del 140% rispetto al 2018. Ora che prevede una programmazione triennale permette di dare maggiore stabilità alle politiche degli Enti locali rivolte ai giovani, consentendo così di realizzare azioni strutturali e di lungo respiro, in cui potremo coinvolgerli direttamente, sulla base di quanto hanno proposto nel percorso Youz.”

Il bando

Per la prima volta infatti il bando, in attuazione della Legge Regionale 14/08 “Norme in materia di politiche giovanili”, non è più annuale, ma triennale.

Le domande devono essere presentate entro le ore 13 del 31 maggio 2022 e gli interventi ammessi al finanziamento dovranno essere realizzati nel triennio 2022-2024. Tutte le informazioni sono disponibili al link www.giovazoom.emr/bandi.

In particolare, le Unioni di Comuni e i Comuni capoluogo di provincia non inclusi in Unioni, possono presentare progetti che sviluppano azioni di aggregazione, come attività finalizzate al benessere giovanile realizzate negli spazi di aggregazione; progetti attivati in via prioritaria nell’ambito dei bisogni evidenziati dai ragazzi nel percorso regionale Youz; progetti di promozione di percorsi del protagonismo diretto dei giovani e valorizzazione delle esperienze di coinvolgimento del mondo giovanile, in coerenza con lo strumento youngERcard.

E ancora, interventi mirati a favore di adolescenti e giovani, in grado di rispondere alle sfide dell’emergenza educativa, ai bisogni e al disagio delle nuove generazioni che la pandemia ha fatto esplodere; azioni innovative capaci di rispondere in modo dinamico all’evoluzione dei bisogni giovanili sui temi dell’orientamento al lavoro; progetti di sviluppo e consolidamento di webradio e/o di promozione del settore (festival ecc.).

Invece, le Associazioni di comuni capoluogo possono presentare progetti di spesa corrente di valenza regionale a favore della creatività giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti, attraverso l’attuazione di progetti trasversali, da attuarsi sul territorio regionale.

Controlli dei Carabinieri sul rispetto delle misure limitative della libertà personale: un arresto a Sassuolo

Controlli dei Carabinieri sul rispetto delle misure limitative della libertà personale: un arresto a SassuoloQuesta notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo, nel corso dei controlli notturni mirati a verificare il rispetto delle misure limitative della libertà personale emesse dall’Autorità Giudiziaria, hanno identificato un 25enne, sorpreso nel centro abitato del paese in violazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale con permanenza in casa nelle ore notturne.

L’uomo, vistosi ormai scoperto, dopo aver tentato la fuga a piedi per le vie del centro, una volta raggiunto e bloccato, si è opposto all’identificazione, strattonando e spingendo i militari i quali riuscivano comunque a contenerlo. Nel corso della perquisizione personale, l’uomo è stato trovato in possesso di un cutter della lunghezza di 15 cm.

L’uomo è stato tratto in arresto per violazione degli obblighi imposti con la sorveglianza speciale e resistenza a Pubblico Ufficiale, oltre al deferimento alla Procura della Repubblica di Modena per porto ingiustificato di oggetti atti all’offesa.

In mattinata è stato condotto davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo.

 

Il Piano di sviluppo rurale promuove l’innovazione: bando da 4,5 milioni di euro per la sostenibilità e migliorare la gestione dell’acqua in agricoltura

Il Piano di sviluppo rurale promuove l’innovazione: bando da 4,5 milioni di euro per la sostenibilità e migliorare la gestione dell’acqua in agricoltura
Alessio Mammi (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

La Regione Emilia-Romagna conferma e rilancia il proprio impegno per l’innovazione in agricoltura.

Grazie al Programma di Sviluppo Rurale (Misura 16), un nuovo bando mette a disposizione oltre 4,5 milioni di euro per finanziare gruppi operativi e progetti di cooperazione. Obiettivo, appunto, l’innovazione del comparto agricolo.

Il finanziamento regionale complessivo dedicato all’innovazione nella programmazione 2014-2022 è di circa 50 milioni, pari al 4,6% della spesa pubblica, contro l’1,7% della media italiana. Una scelta in coerenza con la strategia della Unione europea, che nell’ambito del Piano di sviluppo rurale promuove questi processi di innovazione.

“Favorire la transizione verso la sostenibilità e aiutare il settore a sviluppare nuove tecnologie, anche per affrontare il cambiamento climatico, sono tra gli obiettivi e gli impegni della Regione- afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. La Regione è al fianco degli agricoltori per promuovere la ricerca e i comportamenti virtuosi, e questo bando ne è un esempio”.

Il nuovo bando dell’Emilia-Romagna, in particolare, guarda alla sostenibilità delle produzioni da un punto di vista ambientale. Uno degli obiettivi principali, in questo ambito, è migliorare la gestione delle risorse idriche, da realizzare attraverso progetti volti alla riduzione dei rilasci di sostanze inquinanti, al miglioramento della qualità delle acque e del suolo, all’adeguamento dei sistemi colturali agricoli ai cambiamenti climatici.

Con quest’ultimo bando le risorse disponibili sono pari a 4,5 milioni di euro, con una percentuale di aiuto pari al 90% della spesa ammessa.

Le domande dovranno essere presentate entro il 16 settembre, alle ore 13.

Il bando completo è pubblicato qui

Mapei Stadium tutto esaurito per Sassuolo-Milan

Mapei Stadium tutto esaurito per Sassuolo-Milan
(immagine d’archivio)

Il Sassuolo Calcio comunica che nella giornata di oggi sono terminati i biglietti disponibili per Sassuolo-Milan, 38^ giornata della Serie A TIM in programma domenica 22 Maggio alle ore 18. Ai tifosi sprovvisti di biglietto si ribadisce l’importanza di non mettersi in viaggio e di non presentarsi senza titolo d’accesso al Mapei Stadium. La biglietteria dello stadio nel giorno della gara rimarrà CHIUSA.

Data l’alta affluenza che si registrerà domenica si invitano in generale tutti gli spettatori ad arrivare con largo e adeguato anticipo per facilitare l’accesso all’impianto ed evitare ritardi all’ingresso, collaborando, successivamente, al momento dell’uscita per agevolare un regolare deflusso. I cancelli del Mapei Stadium apriranno alle ore 15. Per entrare allo stadio sarà necessario esibire un documento valido di riconoscimento (anche per i minori).

Ricordiamo infine che IN TRIBUNA SUD, per questioni di sicurezza ed ordine pubblico, è ASSOLUTAMENTE VIETATO l’ingresso di maglie, sciarpe, bandiere della squadra ospite; si ricorda infatti che il settore in questione è esclusivamente riservato ai tifosi del Sassuolo. Chi dovesse presentarsi agli ingressi della Tribuna Sud con maglie, sciarpe, bandiere della squadra ospite, sarà invitato a riportare le stesse sui propri mezzi oppure a lasciarle in deposito, senza custodia, agli ingressi stessi, senza garanzia di restituzione alcuna al termine della gara.

Decennale sisma: a Medolla e Finale Emilia la ricorrenza alla presenza del Capo dello Stato, Mattarella

Decennale sisma: a Medolla e Finale Emilia la ricorrenza alla presenza del Capo dello Stato, Mattarella
(foto credit: Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica)

“Almeno un po’, qui, abbiamo dimostrato che insieme è possibile tornare al coraggio ‘alzando da terra il sole’”. Così, con una citazione del poeta bolognese Roberto Roversi, il presidente della Regione e commissario delegato per la Ricostruzione, Stefano Bonaccini, ha concluso il proprio intervento al teatro Facchini di Medolla, davanti alle autorità e al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, nella cerimonia centrale per la celebrazione del decennale dal sisma che nel 2012 colpì gravemente l’Emilia.

In teatro, sindaci e amministratori locali hanno accolto il presidente Mattarella, che aveva appena deposto una corona davanti al monumento dedicato alle vittime del sisma, lì accanto, e ascoltato prima il saluto di Alberto Calciolari, sindaco di Medolla, quindi quello del senatore Vasco Errani, ex presidente della Regione e primo commissario per la Ricostruzione, e quello di Fabrizio Curcio, capo del dipartimento della Protezione civile.

(foto credit: Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica)

Ai protagonisti della ricostruzione è dedicato uno dei passaggi centrali del discorso di Bonaccini: “Il lavoro compiuto in questi anni di ricostruzione è stato corale e va ascritto a ogni cittadino di questa terra. Forse non esistono simboli che possano tenere insieme tutto questo; ma la cosa che, forse, più vi si avvicina, per me, sono Vasco Errani e i sindaci del 2012: prendendo per mano le proprie comunità, hanno gestito l’emergenza e poi avviato la ricostruzione; e lo sono gli imprenditori e i lavoratori che insieme hanno rialzato i capannoni caduti; lo sono le famiglie che hanno messo al primo posto le scuole dei propri figli; gli operatori dei servizi sociali e sanitari, gli educatori e gli insegnanti che non si sono mai fermati; i dipendenti comunali, che con le case crollate rimanevano in servizio per i propri concittadini. Tutti i volontari e gli operatori di protezione civile, insieme a tutti colore che da ogni parte sono arrivati qui per aiutarci a risollevarci, o hanno donato in tanti modi. Grazie a tutti voi”.

Il ringraziamento a chi ha operato nell’emergenza e il tema di una ricostruzione corale sono stati ancora sottolineati dal presidente della Regione: “Non è la storia di un eroe che salva il mondo, ma di una comunità che insieme compie una cosa straordinaria. È un patrimonio comune che deve rimanere”.

Quindi il presente: “La ricostruzione privata volge ormai al termine – ha ribadito Bonaccini -, mentre quella pubblica è ben impostata e può essere oggi gestita con regole diverse, fuori da uno stato di emergenza che non c’è più nei termini per cui era stato istituito. Se oggi dobbiamo fronteggiare un’emergenza è quella energetica, delle forniture delle materie prime, dei cantieri che rischiano di bloccarsi rallentando qui la ricostruzione. I provvedimenti assunti da noi e dal Governo proprio in questi giorni e in queste ore possono dare una risposta molto importante per riconoscere l’aumento dei prezzi e far ripartire le opere, dando ossigeno a imprese e lavoro”.

foto credit: Regione Emilia Romagna

Il presidente della Regione ha quindi accompagnato il Capo dello Stato a Finale Emilia, epicentro delle scosse del 2012, a inaugurare la nuova sede della banda musicale Rulli Frulli, un simbolo di cultura, inclusione, socialità, nella sede dell’ex autostazione delle corriere, ristrutturata anche col contributo della Regione. La banda, diretta da Federico Alberghini, composta da tanti ragazze e ragazzi alcuni con disabilità, ha accolto festosa il Presidente suonando l’Inno di Mameli: le scosse del 2012 privarono il gruppo della sede, oggi ritrovano una nuova casa, bella e sicura. Taglio del nastro insieme al sindaco di Finale Emilia, Claudio Poletti. Bonaccini, ringraziando il Presidente Mattarella per la sua visita, ha detto che “questa stazione è il simbolo di come abbiamo scommesso sul futuro, sui giovani e sulle loro esigenze. Esempio concreto di come abbiamo cercato di lenire le ferite del sisma”. Il Presidente ha visitato i locali della ‘Stazione’ apprezzando la sala prove delle bande musicali, uno studio di registrazione professionale e uno spazio di costruzione di strumenti musicali, la web-radio Stazione Rulli, l’AstroNave Lab, un laboratorio di falegnameria e restauro con anche un punto espositivo e di vendita dei prodotti realizzati.

foto credit: Regione Emilia Romagna)

Sulla A13 lunedì notte alcune chiusure a modalità alternata

Sulla A13 lunedì notte alcune chiusure a modalità alternataSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione degli impianti, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di lunedì 23 alle 6:00 di martedì 24 maggio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:

-sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, per chi proviene da Padova ed è diretto verso Ancona/Pescara.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna in direzione San Lazzaro e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro;

-sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso nella direzione opposta, verso San Lazzaro/A14, per poi proseguire sulla A14.

Si ricorda che le suddette chiusure verrano effettuate nella notte tra lunedì 23 e martedì 24 maggio, in modalità alternata.

Richiesta finanziamento sul progetto di realizzazione di variante alla “S.P. 19 di Castelvecchio” fra la Circonvallazione sud e il Torrente Vallurbana

Richiesta finanziamento sul progetto di realizzazione di variante alla “S.P. 19 di Castelvecchio” fra la Circonvallazione sud e il Torrente Vallurbana
(foto Google Maps)

L’Amministrazione comunale ha inviato questa mattina al Ministero dell’Interno, al Ministero della Pubblica Istruzione, alla Regione ed alla Provincia di Modena, una lettera a firma congiunta del Sindaco di Sassuolo e dei Dirigenti degli Istituti Superiori “A.Volta” ed “A.F Formiggini”, avente ad oggetto la “Richiesta finanziamento sul progetto di   realizzazione di variante alla “S.P. 19 di Castelvecchio” fra la Circonvallazione sud e il Torrente Vallurbana”.

“L’oggetto – si legge nella lettera – è la realizzazione di variante al sistema viabile esistente, nella zona sud ovest del Comune di Sassuolo, al fine di bypassare l’attuale Strada Provinciale che collega la frazione di San Michele dei mucchietti all’abitato principale di Sassuolo, scaricando la tratta sud della circonvallazione che serve, in particolare, il centro scolastico e sportivo più importante del Comune, a servizio del sistema pedemontano sud del torrente Secchia, a servizio sia della provincia di Modena che della provincia di Reggio Emilia. Il nuovo asse in oggetto, dovrebbe drenare un traffico intenso di provenienza sud-nord, che all’ingresso del sistema urbano, si va a scontrare con una sezione limitata per il carico in essere, limitata per questioni legate alle preesistenze edilizia che ne impediscono l’ampliamento funzionale; l’asse da bypassare, vede ad oggi un transito nelle 24 ore di oltre 11’000 veicoli, con una sezione carrabile di poco meno di 6.50 m nel punto più stretto, con edifici abitati su entrambi i fianchi distanti poco più di qualche metro dalla sede stradale.

L’obiettivo da perseguire – prosegue la lettera – con la realizzazione di tale variante, sarebbe quello di permettere al traffico proveniente da sud di transitare in fluidità, eliminando i gravi rischio legati alla sicurezza del tratto viabilistico esistente di via Montanara, e permettendo all’utenza del polo scolastico di evitare, se non ridurre fortemente, la sovrapposizione col sistema di transito sud-nord. La lunghezza della tratta principale sud-nord sarebbe di circa 2.4 km.

L’importanza della realizzazione del nuovo sistema di viabilità è incontestabile – conclude la lettera inviata questa mattina – è giusta ed opportuna quindi l’occasione per poter attingere ai fondi del PNRR che ha tra i suoi obiettivi principali quello di concorrere alla realizzazione di infrastrutture per garantire una mobilità sostenibile a servizio dei sistemi pubblici di evidente importanza pubblica e sociale”.

Precompilata 2022, dal 23 maggio online con 1,2 miliardi di dati già “caricati” dal Fisco

Precompilata 2022, dal 23 maggio online con 1,2 miliardi di dati già “caricati” dal FiscoPrecompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio, quando saranno disponibili i modelli predisposti dal Fisco, che in base alle informazioni in suo possesso ha già inserito 1 miliardo e 200 milioni di dati. Da martedì 31 maggio sarà possibile inviare la dichiarazione, accettandola così com’è oppure procedendo alle opportune modifiche e integrazioni. I cittadini potranno consultare il proprio modello accedendo nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate con Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

Da quest’anno sarà inoltre possibile affidare a un familiare o un’altra persona di fiducia l’invio della propria dichiarazione: una novità introdotta per agevolare tutti quei contribuenti che non possono gestire direttamente l’adempimento.
La stagione dichiarativa 2022 si chiuderà il 30 settembre per chi presenta il 730 e il 30 novembre per chi invece utilizza l’applicazione Redditi web. Una nuova guida, online sul sito istituzionale, e un video, pubblicato sul canale YouTube delle Entrate, illustrano le novità per consultare e inviare la propria dichiarazione.

“La dichiarazione precompilata – afferma il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini – si arricchisce ogni anno di ulteriori dati a conoscenza dell’Agenzia delle Entrate e si conferma un’utile semplificazione: infatti non solo facilita gli adempimenti, ma rappresenta anche una garanzia per il contribuente. Ad esempio, la raccolta automatizzata delle spese detraibili permette di avere consapevolezza delle agevolazioni spettanti, evitando così che alcune opportunità offerte dalla normativa non vengano colte. I numeri dimostrano la crescente familiarità dei cittadini con questo strumento, che fino a pochi anni fa appariva impensabile”.

Dati in costante aumento – Dall’avvio della dichiarazione precompilata, sette anni fa, il numero dei contribuenti che hanno effettuato direttamente l’invio dei modelli 730 e Redditi è cresciuto fino a toccare nel 2021 quota 4,2 milioni, il triplo rispetto al 2015 (quando erano stati 1,4 milioni). In costante aumento è anche la percentuale dei 730 inviati senza modifiche, che lo scorso anno si è attestata al 22,3% del totale (nel 2015 era pari al 5,8%). Se invece si considera il numero delle informazioni pre-caricate in dichiarazione dall’Agenzia delle Entrate, si è passati dai circa 160 milioni di dati del 2015 a 1,2 miliardi di quest’anno, dunque con un livello di completezza dei modelli a disposizione dei cittadini sempre maggiore.

1,2 miliardi di dati già inseriti dal Fisco nelle dichiarazioni 2022 – Cresce e supera quest’anno quota 1 miliardo e 200 milioni il monte dei dati pre-inseriti dal Fisco per agevolare l’adempimento da parte dei contribuenti. La maggior parte dei dati è riferita alle spese sanitarie, balzati dai 718 milioni dello scorso anno a oltre 1 miliardo (+40%). Gli incrementi più rilevanti si registrano alla voce “bonifici per ristrutturazioni”, con oltre 10 milioni di occorrenze (+36% rispetto al 2021), e “contributi lavoratori domestici”, con 3,8 milioni di dati (+14%). Ma la crescita più significativa in assoluto è rappresentata dai dati relativi alle spese scolastiche – 458mila a fronte dei circa 4.600 dello scorso anno – e da quelli sulle erogazioni liberali, quasi triplicati e passati da 550mila a oltre 1 milione e 600mila.

Ok all’invio della dichiarazione da parte di un familiare – Novità del 2022 è la possibilità di affidare la gestione della propria dichiarazione a un familiare. In particolare, sarà possibile conferire una procura al coniuge o a un parente (o affine) entro il quarto grado attraverso un apposito modello, disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia. Il modello potrà essere inviato dal contribuente (rappresentato) direttamente online tramite i servizi telematici, allegando copia della carta d’identità del rappresentante oppure via pec a una qualsiasi direzione provinciale delle Entrate. Nel caso di trasmissione tramite pec di una scansione del documento cartaceo (ad esempio il modello di procura firmato su carta) e nel caso di presentazione presso uno sportello dell’Agenzia sarà necessario allegare copia della carta d’identità di entrambi, rappresentato e rappresentante.

Possibile scegliere anche una persona di fiducia diversa da un familiare – Qualora la persona a cui si intende affidare la gestione della propria dichiarazione non sia il coniuge né un parente entro il quarto grado, sarà comunque possibile conferire la procura presso un ufficio. Una semplificazione ulteriore è poi prevista per le persone impossibilitate a recarsi in Agenzia a causa di patologie: in questo caso la procura può essere presentata direttamente dal rappresentante, insieme a un’attestazione del medico di base del rappresentato. La procura non può essere conferita a titolo professionale; inoltre ogni contribuente può designare un solo rappresentante e ogni persona può essere designata al massimo da tre contribuenti. Le abilitazioni avranno validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui sono state rilasciate.

Abilitazione online per gli eredi – Precompilata più semplice anche per gli eredi, che da quest’anno potranno richiedere l’abilitazione necessaria per accedere alla dichiarazione del familiare direttamente online, senza necessità quindi di recarsi in ufficio. Infine, chi presenta la dichiarazione in qualità di genitore, tutore o amministratore di sostegno, potrà trasmettere la richiesta per l’abilitazione, oltre che con le consuete modalità, anche tramite il servizio online “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito internet delle Entrate.

Controlli congiunti tra Polizia Locale, Inps ed Ispettorato del Lavoro al mercato settimanale sassolese

Controlli congiunti tra Polizia Locale, Inps ed Ispettorato del Lavoro al mercato settimanale sassoleseUn ammontare complessivo di 12.664 € di sanzioni a carico di due commercianti ambulanti operanti nel mercato settimanale. Martedì scorso, 17 maggio, tra i banchi del mercato settimanale si è svolto un controllo coordinato e congiunto tra Polizia Locale di Sassuolo, Ispettorato del Lavoro ed Inps.

Sono due, in particolare, i posteggi su cui si sono concentrate le attività di controllo.

Nel primo, in piazza Martiri Partigiani, l’Ispettorato del Lavoro ha rilevato l’impiego di un lavoratore senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, che ha comportato una sanzione di €2.500, a cui si è aggiunta la mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi che, a sua volta, ha comportato una sanzione di € 2.500.

Nel secondo, sempre in piazza Martiri Partigiani, è emersa la decadenza del contratto di locazione a favore dell’esercente, non rinnovato, da cui consegue un’attività di commercio su area pubblica in assenza di titolo che ha comportato una sanzione di € 5.164.

Anche in questo caso, il titolare, non ha elaborato il documento di valutazione dei rischi, il che ha comportato un’ulteriore sanzione di € 2.500

Sport, due milioni di euro per sostenere eventi e progetti sul territorio

Sport, due milioni di euro per sostenere eventi e progetti sul territorioNon si ferma l’impegno della Regione Emilia-Romagna per lo sport. Per promuovere, attraverso di esso, stili di vita salutari, momenti di incontro e relazione tra le persone, opportunità di valorizzazione dei territori. Senza dimenticare il valore educativo della pratica sportiva per i più giovani.

Sono due i bandi – da un milione di euro ciascuno – approvati nei giorni scorsi dalla Giunta regionale.

Due milioni di euro che permetteranno di sostenere – con contributi compresi tra il 50 e il 70% della spesa ammissibile – due tipologie di iniziative: eventi e manifestazione sportive di valenza locale, regionale e sovraregionale; progetti biennali per il miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva.

“Lo sport è salute e praticare un’attività motoria comporta a tutte le età indubbi benefici sul piano psico-fisico- ha detto il presidente della Regione Stefano Bonaccini- Ma lo sport è anche uno straordinario strumento di inclusione sociale e per i più giovani una vera palestra di vita. E oggi più che mai è necessario offrire ai nostri bambini e ai nostri ragazzi occasioni in cui incontrarsi, mettersi alla prova, imparando il rispetto delle regole e l’importanza dell’impegno”.

“Per questo- ha concluso il presidente- continuiamo a investire nello sport, a partire da quello di base, a fianco delle numerose associazioni sportive che operano in questa regione, grazie alla passione di tanti volontari”.

Destinatari dei due avvisi sono società e associazioni sportive dilettantistiche, associazioni di promozione sociale, enti locali. Le domande potranno essere presentate dalle ore 10 del 23 maggio alle ore 15 del   23 giugno 2022.

In questa legislatura sono quasi 400 le iniziative già sostenute dalla Regione per un impegno economico di oltre 4,5 milioni di euro. Nel dettaglio: 211 eventi e manifestazioni sul territorio per un importo di 2,5 milioni di euro e 176 progetti per la promozione dell’attività motoria e sportiva per 2,1 milioni di euro.

Tutte le informazioni sui due bandi e su come presentare domanda al sito:  https://www.regione.emilia-romagna.it/sport

Massimiliano Bianco è il nuovo presidente di ART-ER

Massimiliano Bianco è il nuovo presidente di ART-ERMassimiliano Bianco, senior advisor nell’ambito dell’economia circolare e della transizione energetica e già amministratore delegato del Gruppo IREN dal 2014 al 2021, è il nuovo presidente di ART-ER. Prende il posto di Giovanni Anceschi, che ha guidato la società dalla nascita.

ART-ER è la società consortile dell’Emilia-Romagna, nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale, che ha oltre 200 dipendenti e un bilancio di 20 milioni di euro: ha gestito, tra i diversi progetti seguiti, tutta la fase di progettazione e riconversione dell’ex Manifattura Tabacchi di Bologna e la procedura per l’insediamento del Centro Meteo Europeo al Tecnopolo di Bologna.

Bianco è stato indicato dalla Regione Emilia-Romagna, principale socio di ART-ER. La nomina è stata approvata dall’assemblea dei soci, che si è riunita ieri mattina, presieduta dall’assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione, Vincenzo Colla.

“Ringrazio il presidente Stefano Bonaccini, l’assessore Vincenzo Colla e tutta la Giunta per la fiducia accordatami. Mi auguro di contribuire alla crescita e allo sviluppo di una società che rappresenta, anche a livello nazionale, un unicum nelle politiche per l’innovazione e che ha di fronte a sè sfide importanti che impegnano tutti gli attori del sistema: mondo della ricerca, imprese e territori verso la sostenibilità, la digitalizzazione e l’internazionalizzazione”, ha dichiarato Massimiliano Bianco intervenendo dopo la sua nuova nomina.

Massimiliano Bianco, nato nel 1971 e laureato all’Università Bocconi, è attualmente Senior Advisor prevalentemente nei settori dell’economia circolare, della transizione energetica ed ambientale, delle infrastrutture e dei servizi pubblici locali; supporta aziende, istituzioni e fondi di investimento in operazioni di M&A e in strategie di razionalizzazione/trasformazione industriale e di sviluppo delle attività e del business. È stato amministratore delegato del Gruppo IREN, multiutility quotata in Borsa e leader nei servizi pubblici locali nell’area del nord-ovest, dal 2014 al 2021.  Prima di approdare in IREN è stato direttore generale di Federutility (ora Utilitalia). Dal 2005 al 2013 è stato direttore generale dell’Acquedotto Pugliese, mentre in precedenza ha ricoperto il ruolo di direttore generale e amministratore delegato di Gallo & C. (Gruppo Meliorbanca, investment bank indipendente all’epoca quotata in Borsa).

L’Assemblea ha contestualmente nominato il nuovo Consiglio d’Amministrazione composto da: Giuseppe Iotti, imprenditore, presidente del GIA (Gruppo imprese artigiane), consigliere uscente, Rita Cucchiara,  Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari, UNIMORE, Monia Castellini, Dipartimento di Economia e Management, UNIFE, Maria Cristina Facchini, Presidente dell’area della ricerca del CNR di Bologna, Direttore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima.

Confermato l’attuale Collegio Sindacale composto da: Pierluigi Ungania (Presidente), Lorenzo Selleri e Maria Luisa Maini.

Nominato inoltre come nuovo presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Società, Claudio Melchiorri, Delegato del Rettore per la Ricerca Industriale e Rapporti con le imprese dell’Università di Bologna.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 21 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 21 maggio 2022Sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili. Temperature minime in lieve aumento, comprese tra 16-17 gradi dei capoluoghi di provincia e 19-20 gradi della fascia costiera; massime in aumento, comprese tra 27/28 gradi della costa e 32/33 gradi della pianura. Venti deboli, prevalenti meridionali, con temporanei rinforzi sui rilievi; a regime di brezza sul settore costiero. Mare poco mosso.

(Arpae)

Da Sassuolo al Mapei Stadium a piedi, domenica: l’iniziativa di alcuni tifosi neroverdi

Da Sassuolo al Mapei Stadium a piedi, domenica: l’iniziativa di alcuni tifosi neroverdi
(foto d’archivio)

Un pellegrinaggio laico, domenica, da Sassuolo al Mapei Stadium. E’ quanto porrà in essere un gruppo di tifosi del Sassuolo che raggiungerà lo stadio di Reggio Emilia a piedi in occasione di Sassuolo-Milan.

Del gruppo pare faranno parte anche alcuni membri del gruppetto che nel 2013, per festeggiare la promozione in A dei neroverdi, sempre a piedi, raggiunsero la sede milanese della Mapei dove vennero accolti dall’attuale vicepresidente del Sassuolo Veronica Squinzi e successivamente ricevuti in Municipio dall’allora assessore allo Sport Giorgio Barbieri (foto). Allora erano in quattro, questa volta dovrebbero essere qualcuno di più: Reggio sarà anche lontana ma Milano lo era molto di più.

 

# ora in onda #
...............