19.2 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 642

Prossima chiusura (parziale) della linea ferroviaria Modena-Sassuolo per un anno

Prossima chiusura (parziale) della linea ferroviaria Modena-Sassuolo per un annoFER e Regione Emilia-Romagna hanno comunicato la prossima chiusura della linea ferroviaria Modena-Sassuolo, a partire dal 13 giugno 2022 e sino al 10 giugno 2023. La chiusura si rende necessaria a seguito dell’avvio di lavori all’infrastruttura ferroviaria, funzionali alla soppressione del passaggio a livello sulla SP 467 Pedemontana a Sassuolo. Durante l’interruzione per la costruzione del cavalcavia ferroviario i treni continueranno a funzionare nella tratta Modena-Formigine, mentre tra Formigine e Sassuolo il servizio verrà effettuato con bus sostitutivi. Il comune di Sassuolo, che trarrà i maggiori benefici per la viabilità generale, ha approvato da tempo un protocollo con FER e Regione per la realizzazione dell’opera.

Sulla vicenda interviene anche Federconsumatori che condivide le azioni di ammodernamento di parte di questa infrastruttura ferroviaria, funzionali anche ad una maggiore sicurezza generale.

Allo stesso tempo registriamo – dice Federconsumatori – che questa prolungata interruzione avrà ricadute pesanti  sull’utenza, con l’utilizzo di servizi sostitutivi più lenti del treno e cambi di mezzo che potrebbe indurre una parte dell’utenza all’utilizzo di autovetture. Per questo Federconsumatori ha richiesto un incontro urgente a FER, Regione Emilia-Romagna e Trenitalia Tper per approfondire la conoscenza del progetto nel dettaglio, soprattutto in riferimento al servizio sostitutivo proposto durante il periodo dell’interruzione.

Federconsumatori ha posto da tempo la necessità di ammodernare la Modena-Sassuolo per fornire una risposta concreta alla domanda di mobilità su questa direttrice, principalmente attraverso la soppressione dei tanti, troppi passaggi a livello. Una scelta necessaria, per mettere termine alle proteste dei cittadini in attesa del transito dei treni, ma anche per ridurre i disservizi a cui sono sottoposti i pendolari che invece sul treno ci salgono; a fine 2019, prima della crisi pandemica, erano 3.000 utenti al giorno.

Un anno di interruzione è un tempo lunghissimo, e viene da chiedersi cosa accadrà quando saranno interessati da lavori anche altri passaggi a livello.

Federconsumatori ritiene non più rinviabile un rapido e credibile rilancio dell’intera Modena-Sassuolo che, a partire dai nuovi treni, possa tornare almeno ai tempi di percorrenza del primo dopoguerra quando con un numero di fermate simile l’intera tratta era percorsa in 25 minuti, mentre ora ne occorrono almeno 40. Per un anno quel tempo probabilmente si attesterà, nella tratta Sassuolo-Modena, non distante da un’ora.

Per Federconsumatori con una proposta di mobilità sostenibile, moderna ed efficiente si potrebbe moltiplicare il numero di utenti potenziali che gravitano sul percorso della Modena-Sassuolo, migliorando una condizione ambientale decisamente complicata per il nostro territorio.

Controlli dei carabinieri nel fine settimana, quattro conducenti sorpresi alla guida con tasso alcolico oltre soglia consentita

Controlli dei carabinieri nel fine settimana, quattro conducenti sorpresi alla guida con tasso alcolico oltre soglia consentita

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile del Comando Compagnia di Sassuolo  hanno visto le pattuglie impegnate nel fine settimana in più punti di controllo alla circolazione, eseguiti nell’arco della notata, durante i quali sono stati identificati numerosi conducenti di veicoli in circolazione sulla viabilità ordinaria principale e secondaria del comprensorio ceramico.

Nel corso delle attività, quattro conducenti sono stati sorpresi alla guida sotto l’influenza dell’alcool. Di questi, un 41enne e un 35enne, il cui tasso accertato con etilometro è risultato di poco oltre la soglia consentita, sono stati sanzionati amministrativamente, mentre un 47enne e una 37enne, i cui tassi alcolici sono risultati superiori alla soglia della responsabilità penale, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebrezza. Per tutti i conducenti è stata applicata la sanzione accessoria del ritiro della patente di guida per la sospensione.

I servizi rientrano nell’ambito di una più ampia programmazione, predisposta dal Comando Provinciale di Modena in tutta la Provincia, che vede impegnate le 41 Tenenze e Stazioni dislocate nei 47 comuni della Provincia, per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire la commissione di reati contro la persona e il patrimonio presso esercizi pubblici o nei luoghi maggiormente frequentati dai giovani.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 maggio 2022Cielo coperto per velature, che tenderanno ad ispessirsi dalla serata, quando potranno verificarsi deboli precipitazioni sui settori occidentali. Temperature in lieve flessione, con valori minimi compresi tra 18 e 23 gradi; massimi tra 28 e 31 gradi. Venti deboli meridionali in pianura, deboli-moderati con locali rinforzi sui rilievi centro-orientali; da sud-est sul mare. Mare mosso.

(Arpae)

Tennis, seconda giornata del Campionato Nazionale Serie B: vittoria casalinga per lo Sporting maschile

Tennis, seconda giornata del Campionato Nazionale Serie B: vittoria casalinga per lo Sporting maschileBuon esordio casalingo per la formazione maschile di B1 dello Sporting Club Sassuolo che sui campi di casa sconfigge i laziali del TC Colle degli Dei per 4 a 2 incamerando altri 3 punti, portandosi in testa alla classifica con 6 punti.

Per i sassolesi vittoria in due dei quattro singolari, ad opera di Federico Bondioli e Luca Tincani e vittoria in entrambi i doppi con i tandem Marchetti/Tramontin e Mazzoli/Bondioli.

Questi i risultati delle partite maschili. Singolari: Lago (Colle degli Dei) batte Bettini 7/6 6/3; Fantini (Colle degli Dei) batte Marchetti 6/2 6/7 6/3; Bondioli (Sporting) batte Tresca 6/2 61; Tincani (Sporting) batte Taddei 4/6 6/3 6/4. Doppi: Marchetti/Tramontin (Sporting) battono Fantini A./Tresca 7/6 6/2 e Mazzoli/Bondioli (Sporting) battono Fantini L./Lago 6/3 2/6 10/4.

Domenica prossima la squadra maschile osserverà un turno di riposo e starà alla finestra per vedere l’evoluzione della classifica.

Le ragazze della B1, invece, in trasferta, sono costrette ad arrendersi per 3 a 1 contro il TC Cagliari vincendo solamente il doppio con la coppia Dal Pozzo/Gubertini e rimanendo ferme in classifica con 1 punto.

Questi i risultati delle partite femminili.

Singolari: Ortenzi (Cagliari) batte Zara 7/5 6/3; Dessolis (Cagliari) batte Dal Pozzo 7/6 7/5; Zucca (Cagliari) batte Gubertini 6/3 6/1. Doppio Dal Pozzo/Gubertini (Sporting) battono Ortenzi/Zucca 6/4 6/3.

Prossimo impegno per le ragazze, domenica prossima in trasferta sui campi del CT Eur di Roma.

Calcio, Sassuolo – Milan: 0-3. Rossoneri campioni d’Italia

Calcio, Sassuolo – Milan: 0-3. Rossoneri campioni d’ItaliaIl Milan di Stefano Pioli è campione d’Italia per la 19esima volta nella sua storia. Non c’è partita in un Mapei Stadium interamente rossonero e il 3-0 finale (doppio Giroud e Kessie). Il Milan chiude a 86 punti in classifica, a +2 dall’Inter (vittoria con la Sampdoria), in quello che è il suo miglior risultato nell’era dei tre a vittoria.

La partenza dei rossoneri è a razzo. Sono quattro le occasioni da gol nei primi dieci minuti di gioco. Prima con Giroud (7′) che stacca di testa da calcio piazzato e costringe Consigli al primo intervento. La più clamorosa ce l’ha Leao che sfrutta un recupero alto di Tonali per calciare a botta sicura ma Ferrari riesce a sporcare il tiro in angolo. Al 9′ Tomori di testa da corner sfiora l’1-0, ma Maxime Lopez salva sulla linea. Poco dopo, Saelemaekers scatta in posizione regolare e si fa murare da Consigli. Al 17′ però il Milan passa in vantaggio. La rete è di Giroud, ma gran parte del merito lo hanno Krunic e Leao che rubano palla ad Ayhan in posizione offensiva. L’ex Lille si invola verso la porta e serve il francese che beffa Consigli sotto le gambe. C’è una sola squadra in campo. Prima del duplice fischio il Milan dilaga. E le reti del 2 e 3-0 sono le fotocopie del primo. Al 32′ è Ferrari a regalare palla a Leao che passa sulla linea di fondo e scarica per il tiro vincente del solito Giroud. Al 37′ Krunic scippa palla a Maxime Lopez e trova l’accorrente Kessie che saluta il rossonero col terzo gol della giornata. Il Milan lascia le briciole ai neroverdi e al 43′ si prende gli applausi anche Maignan che nega il gol al Sassuolo sul colpo di testa di Frattesi.

Il secondo tempo è pura accademia, il pubblico torna ad infiammarsi per l’ingresso di Ibrahimovic, che va in gol ma c’è fuorigioco. Poi è countdown, fino al palo di Traore e al triplice fischio finale di un campionato che si tinge di rossonero a distanza di undici anni dall’ultima volta.

Tabellino:

SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli 5 (37′ st Satalino sv); Muldur 5, Ferrari 4 (37′ st Peluso sv), Ayhan 4, Kyriakopoulos 5; Frattesi 5 (13′ st Traore 5.5), M. Lopez 4 (1′ st Magnanelli 6); Berardi 5 (22′ st Defrel sv), M. Henrique 5, Raspadori 5; Scamacca 5.
In panchina: Pegolo, Rogerio, Djuricic, Ciervo, Ceide, Chiriches, Tressoldi.
Allenatore: Dionisi 5.
MILAN (4-2-3-1): Maignan 7.5; Calabria 7, Kalulu 8, Tomori 8 (36′ st Romagnoli sv), Theo Hernandez 7.5; Tonali 7.5 (1′ st Bennacer), Kessie 8; Saelemaekers 7 (36′ st Florenzi sv), Krunic 7 (27′ st B.
Diaz sv), Leao 8; Giroud 8 (27′ st Ibrahimovic sv).
In panchina: Tatarusanu, Mirante, Ballo-Tourè, Rebic, Messias, Bakayoko, Gabbia.
Allenatore: Pioli 8.
ARBITRO: Doveri di Roma1 6.
RETI: 17′ pt Giroud, 32′ pt Giroud, 36′ pt Kessie.
NOTE: serata serena, terreno in buone condizioni.
Ammoniti: Tonali, M. Lopez, Kyriakopoulos. Angoli: 3-7. Recupero:
3′ pt, 2′ st.

Esultano i tifosi del Milan che stanno attendono solo il fischio del direttore di gara del match del Mapei Stadium contro il Sassuolo per iniziare a festeggiare. In migliaia si sono già riuniti al Duomo e a casa Milan. Ultimi minuti, poi, i supporters rossoneri, daranno il via alla festa scudetto.

Ferrari e Gran Premio di Spagna: Carlos quarto, Leclerc ritirato

Ferrari e Gran Premio di Spagna: Carlos quarto, Leclerc ritiratoMax Verstappen vince il Gran Premio di Spagna di Formula 1 e si prende la leadership del Mondiale. L’iridato in carica approfitta del ritiro della Ferrari di Charles Leclerc mentre era saldamente al comando dopo 27 giri e chiude davanti al compagno di squadra Sergio Perez, con la Red Bull che balza in testa anche alla classifica costruttori. Completa il podio la Mercedes di George Russell, davanti alla Ferrari di Carlos Sainz che beffa un Lewis Hamilton (quinto dopo la rimonta dal fondo per un contatto con Magnussen al primo giro) al limite con la benzina nel penultimo giro. A seguire Valtteri Bottas (Alfa Romeo), Esteban Ocon (Alpine), Lando Norris (McLaren), Fernando Alonso (Alpine) e Yuki Tsunoda (AlphaTauri).

“Il team ha fatto un lavoro straordinario per affidabilità fino ad adesso, fa male perchè succede in una gara dove siamo primi e stiamo gestendo, ma il campionato è lungo – le parole di Leclerc a Sky -. In momenti così non si può far altro che guardare le cose positive del week-end in qualifica e in gara, il feeling era molto buono ed era da due o tre gare che non lo provavo. Ho fiducia per le prossime – aggiunge il pilota Ferrari -, fa male ma guardiamo avanti”.

(foto media Ferrari)

In Emilia-Romagna:1.688 nuovi positivi Covid e 3.400 guariti. Ricoveri in calo nei reparti Covid (-12), stabili nelle terapie intensive

In Emilia-Romagna:1.688 nuovi positivi Covid e 3.400 guariti. Ricoveri in calo nei reparti Covid (-12), stabili nelle terapie intensive
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.474.524 casi di positività, 1.688 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.416 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.112 molecolari e 5.304 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,2%, un valore comunque non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.494.639 dosi; sul totale sono 3.791.369 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.893.839.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (invariati rispetto a ieri), l’età media è di 66,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 991 (-12 rispetto a ieri, pari al -1,2%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (-1); 3 a Reggio Emilia (-1); 4 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (+1); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 321 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 305.064), seguita da Modena (256 su 229.695); poi Parma (194 su 124.179), Ravenna (185 su 136.296), Reggio Emilia (174 su 167.266), e Ferrara (136 su 102.223); quindi, Rimini (109 su 137.838), Cesena (108 su 81.322), Forlì (80 su 68.117), Piacenza (67 su 76.985) e infine il Circondario imolese (58 su 45.539).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 30.584 (-1.718). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 29.557 (-1.706), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.399 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.427.078.

Purtroppo, si registrano 7 decessi:

  • 1 in provincia di Ravenna (una donna 76 anni)
  • 3 in provincia di Forlì-Cesena (tre donne di 86, 88 e 93 anni)
  • 3 in provincia di Rimini (una donna di 52 anni e un uomo di 89 anni; un uomo di 88 anni deceduto a Rimini ma residente extra regione).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.862.

Chiusure programmate in A13 e sulla Tangenziale di Bologna

Chiusure programmate in A13 e sulla Tangenziale di BolognaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di mercoledì 25 alle 6:00 di giovedì 26 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Rovigo sud Villamarzana e Occhiobello, verso Bologna.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rovigo sud Villamarzana, percorrere la viabilità ordinaria: SS434 Transpoletana, SS16 adriatica, Santa Maria Maddalena e Via Eridania, per rientrare sulla A13 alla stazione di Occhiobello.

Sempre sulla A13 Bologna-Padova e sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, dalle 22:00 di mercoledì 25 alle 6:00 di giovedì 26 maggio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:

sulla A13 Bologna-Padova:
-sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso la A1 Milano-Napoli.
In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:
verso Firenze: uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna. in direzione Casalecchio e rientrare alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio;
verso Milano: uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna, in direzione di Bologna Borgo Panigale, immettersi sul Ramo Verde e rientrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto;

sulla A14 Bologna-Taranto:
-sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare alla stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

Si ricorda che le suddette chiusure saranno effettuate nella notte tra mercoledì 25 e giovedì 26 maggio, in modalità alternata.

Sulla Tangenziale di Bologna, sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna e sul Ramo Verde ((Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione dell’impianto di illuminazione, saranno adottati, in orario notturno, i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 25 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 26 MAGGIO:
-sulla Tangenziale di Bologna, sarà chiuso lo svincolo 3 “Ramo Verde”, in uscita per chi proviene da San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 2 “Borgo Panigale”;
-sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna sarà chiuso, per chi proviene da Modena, il ramo di allacciamento che dalla SS9 Via Emilia immette all’entrata della stazione di Bologna Borgo Panigale.
In alternativa si consiglia di utilizzare l’entrata situata sulla Via Emilia in carreggiata opposta;
-sul Ramo Verde, sarà chiuso lo svincolo di “San Giovanni in Persiceto”, in entrata verso la stazione di Bologna Borgo Panigale e in uscita per chi proviene dalla Tangenziale di Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo SS9 Via Emilia.

Si precisa che le suddette chiusure verranno effettuate nella notte tra mercoledì 25 e giovedì 26 maggio in modalità alternata.

DALLE 22:00 DI VENERDI’ 27 ALLE 6:00 DI SABATO 28 MAGGIO:
-per chi proviene dalla stazione di Bologna Borgo Panigale sarà chiuso lo svincolo che dal Ramo Verde immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro.
In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 2 “Borgo Panigale” e rientrare, dallo stesso, in direzione San Lazzaro.

Tra martedì e mercoledì sospensione temporanea di pagamenti e prenotazioni AUSL-AOU e Ospedale di Sassuolo

Tra martedì e mercoledì sospensione temporanea di pagamenti e prenotazioni AUSL-AOU e Ospedale di SassuoloA causa di un importante aggiornamento sui sistemi informatici delle Aziende sanitarie modenesi, si informa che dalle ore 17 di martedì 24 maggio alle ore 6 di mercoledì 25 maggio non sarà possibile effettuare alcuna operazione di pagamento e di prenotazione tramite qualsiasi canale (sia automatico, online o con operatore) per Azienda USL, Azienda ospedaliero-Universitaria di Modena e Ospedale di Sassuolo.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 23 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 23 maggio 2022Sereno o poco nuvoloso per transito di velature. Temperature minime comprese tra 21 e 22 gradi; massime stazionarie o in lieve aumento comprese tra 27/31 gradi della costa e 31/33 gradi delle pianure interne. Venti deboli di direzione variabile in pianura, moderati da sud-ovest sui rilievi con rinforzi sulle aree di crinale appenninico. Mare quasi calmo o poco mosso; moto ondoso in aumento dalle ore serali.

(Arpae)

Rifacimento asfalti in Circondariale San Francesco a Fiorano

Rifacimento asfalti in Circondariale San Francesco a FioranoDa lunedì 23 maggio verrà asfaltato il tratto di Circondariale San Francesco, tra la rotatoria con via Santa Caterina e la rotatoria con via Cameazzo. E’ previsto un restringimento stradale con l’istituzione di senso unico regolato da movieri o da semaforo mobili.

Il lavori di pristino del manto stradale termineranno alle ore 20.00 di venerdì 27 maggio. Prestare attenzione alla segnaletica.

F1 – Gp Spagna: pole di Leclerc davanti a Verstappen. Sainz parte terzo

F1 – Gp Spagna: pole di Leclerc davanti a Verstappen. Sainz parte terzo

Charles Leclerc ottiene la pole position del Gran Premio di Spagna di Formula 1. Il pilota monegasco della Ferrari fa segnare il miglior tempo sul Circuit de Catalunya in 1’18″750, davanti al rivale della Red Bull Max Verstappen (+0″323) e il compagno di box Carlos Sainz (+0″416).

In seconda fila, al fianco dello spagnolo della Rossa, ci sarà George Russell (Mercedes), in terza invece Sergio Perez (Red Bull) e Lewis Hamilton (Mercedes). Settima posizione in qualifica per l’Alfa Romeo di Valtteri Bottas, quinta fila col decimo tempo per Mick Schumacher (Haas). Brutta eliminazione per Sebastian Vettel (Aston Martin) e Fernando Alonso (Alpine) in Q1: partiranno sedicesimo e diciassettesimo.

Le qualifiche Ferrari: 

Temperature: 34 aria, 46 asfalto

Q1. Charles Leclerc e Carlos Sainz aspettano qualche minuto prima di scendere in pista. I due vanno con gomme Soft e centrano rispettivamente 1’19”861 e 1’19”892, tempi sufficienti a passare il turno.

Q2. Anche nella seconda fase le due Ferrari aspettano qualche minuto prima di uscire dal box. Vanno in pista con gomme Soft usate: Leclerc ottiene 1’19”969, Carlos 1’20”386. Il monegasco resta in garage, mentre Carlos esce di nuovo e ottiene il secondo tempo in 1’19”453.

Q3. Charles e Carlos scendono in pista con gomme Soft nuove. Lo spagnolo ottiene 1’19”423, mentre Charles finisce in testacoda e rientra ai box per cambiare gomme e montare nuove Soft, così come il compagno di squadra. Charles non perde la concentrazione e passa sul traguardo in 1’18”750, unico sotto l’1’19”. Carlos si migliora in 1’19”166 e domani scatterà terzo. Per il monegasco è la pole numero 13, per la Ferrari la numero 234.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (21/5): 1.941 nuovi positivi, oltre 3.300 guariti

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (21/5): 1.941 nuovi positivi, oltre 3.300 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.472.836 casi di positività, 1.941 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.647 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.188 molecolari e 6.459 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.493.328 dosi; sul totale sono 3.791.326 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.893.526.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (invariati rispetto a ieri), l’età media è di 66,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.003 (-44 rispetto a ieri, pari al -4,2%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 4 a Parma (-1); 4 a Reggio Emilia (+2); 4 a Modena (invariato); 10 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (+1); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Ravenna (-2 ieri rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 436 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 304.743), seguita da Modena (311 su 229.439); poi Reggio Emilia (216 su 167.092), Parma (207 su 123.985), Ravenna (187 su 136.111) e Ferrara (167 su 102.087); quindi, Rimini (117 su 137.729), Cesena (92 su 81.214), il Circondario imolese (70 su 45.481), Piacenza (74 su 76.918) e infine Forlì con 64 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 68.037.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 32.302 (-1.453). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 31.263 (-1.409), il 96,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.390 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.423.679.

Purtroppo, si registrano 4 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (una donna 88 anni)
  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 83 anni)
  • 2 in provincia di Modena (un uomo di 93 anni e una donna di 95)

Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.855.

Il sindaco in merito al permanere dei disservizi Rai a Sassuolo e nel comprensorio

Il sindaco in merito al permanere dei disservizi Rai a Sassuolo e nel comprensorio

“Sono stato contattato dalla sede Rai di Bologna in merito alla lettera inviata per denunciare gravi disservizi del servizio pubblico sul territorio e la mancata ricezione del segnale dopo lo switch off delle settimane passate: i vertici Rai regionali mi hanno confermato di aver inoltrato la lettera alla sede centrale e di essere tutt’ora in attesa di sviluppi ulteriori”.

Il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani aggiorna la cittadinanza in merito al problema di ricezione dei canali Rai ad alta definizione sul territorio, disservizio oggetto di una missiva inviata ai vertici del Servizio Pubblico in cui si chiedeva un pronto intervento.

La lettera era stata oggetto anche di un’interrogazione in Commissione di Vigilanza Rai da parte di Maria Laura Mantovani, Senatrice del Movimento 5 Stelle e membro della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

“La Rai ha risposto alla mia interrogazione – ha comunicato la Senatrice – sui disagi nella ricezione dei canali televisivi che erano stati segnalati nel Modenese e in particolare dal sindaco di Sassuolo. Siamo a conoscenza che analoghi disagi sono subìti anche dai cittadini di Modena, Carpi, Maranello, Castelnuovo Rangone, Serramazzoni e nei Comuni reggiani di Casalgrande e Castellarano. In sostanza, lo switch off legato alla transizione al nuovo digitale terrestre sta causando problemi relativi alla qualità sia audio che video che viene a mancare in determinati momenti della giornata e, nonostante la risintonizzazione, i canali addirittura spariscono dall’elenco per poi riapparire a distanza di qualche ora, dopo una nuova risintonizzazione. Nella risposta la direzione delle relazioni istituzionali della Rai conviene che la necessità di raggiungere capillarmente ogni cittadino è un obbligo del contratto di servizio della RAI ed è essenziale per poter svolgere la propria missione di servizio pubblico”.

“Nonostante siano ormai passati due mesi da quando abbiamo inviato la lettera – sottolinea il Sindaco – ancora non si sono visti sviluppi e non mi pare ci sia una gran volontà di intervenire. Probabilmente se alla mia lettera si uniranno le lamentele di altri territori qualcosa si muoverà, quantomeno attraverso una risposta ufficiale perché chiedere è lecito e rispondere rimane sempre una cortesia”.

 

Premio Lucchese – XXXV edizione, assegnate oggi 6 borse di studio agli studenti dell’IIS A. Volta di Sassuolo

Premio Lucchese – XXXV edizione, assegnate oggi 6 borse di studio agli studenti dell’IIS A. Volta di Sassuolo

Si è svolto questa mattina l’appuntamento annuale con il Premio Lucchese, l’iniziativa promossa dall’omonima Fondazione e intitolata alla memoria dell’Ing. Giovanni Lucchese, fondatore di Floor Gres e padre dell’attuale Presidente di Florim Claudio Lucchese.

Sono 6 le borse di studio assegnate quest’anno agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Volta” di Sassuolo che, a conclusione dello scorso anno scolastico, hanno conseguito il diploma di maturità con il massimo dei voti.

La XXXV edizione del Premio – co-condotta dal giornalista e scrittore Leo Turrini insieme al giornalista ed editore Roberto Caroli – è tornata ufficialmente in presenza ed ha approfondito il tema de “Le sfide della transizione verde: equilibrio tra economia ed ecologia”. Sotto lo sguardo attento di una platea di giovani ascoltatori, nel loro intervento Turrini e Caroli hanno riflettuto sull’esistenza di un’equazione in grado di conciliare la salute del pianeta con lo sviluppo socio-economico, oppure se si debba accettare un graduale compromesso.

Hanno partecipato all’evento, per la prima volta, anche i ragazzi della classe IV – direttamente chiamati a documentare le proprie riflessioni sul tema di quest’anno all’interno di alcune pillole video, tre delle quali sono state proiettate durante l’evento.

Il Premio – organizzato in collaborazione con la Società Ceramica Italiana – si inserisce nel calendario di iniziative ed eventi promossi dalla Fondazione Ing. Giovanni Lucchese che concentra i propri sforzi a sostegno del territorio.

I premiati di quest’anno sono stati:

  • Mirko Leone (100/100 e lode)
  • Angelica Bedeschi (100/100)
  • Gabriele Formisano (100/100)
  • Matteo Gombia (100/100)
  • Sara Perduri (100/100)
  • Riccardo Rubino  (100/100)

 

Formigine, Romani (Lega): “Erba alta e parchi impraticabili. Perché il comune non ha vigilato sui disservizi delle cooperative sociali?”

Formigine, Romani (Lega): “Erba alta e parchi impraticabili. Perché il comune non ha vigilato sui disservizi delle cooperative sociali?”“Dov’era il Comune mentre i parchi cittadini si trasformavano, di giorno in giorno, in piccole foreste? Perché si è atteso così tanto prima di chiedere conto alle cooperative sociali dei ritardi e dei disservizi? Mai prima d’ora a Formigine avevamo assistito a un simile disastro e spiace constatare che l’amministrazione si sia svegliata dal torpore solo dopo le numerose segnalazioni da parte dei cittadini e le denunce sui social network sullo stato di evidente abbandono delle aree verdi e delle aiuole. L’erba altissima è diventata non solo un ostacolo per la fruizione delle aree pubbliche ma anche un biglietto da visita indecoroso per il nostro territorio. Ora il sindaco corre ai ripari e garantisce che la situazione tornerà presto alla normalità. Ma ma viene da chiedersi dove vivano i nostri amministratori se fino ad oggi non si sono resi conto di quanto stava accadendo”. Così il capogruppo Lega in consiglio comunale a Formigine Davide Romani.

Davide Romani – Referente Provinciale Lega Salvini Premier

Maranello: controlli dei Carabinieri per la sicurezza stradale

Controlli dei carabinieri nel fine settimana, quattro conducenti sorpresi alla guida con tasso alcolico oltre soglia consentitaI Carabinieri della Stazione di Maranello, nell’ambito dei servizi predisposti dal Comando Compagnia di Sassuolo per garantire la sicurezza della circolazione stradale, con particolare riferimento alla conduzione dei veicoli sotto l’influenza dell’alcool e degli stupefacenti, hanno effettuato, per tutta la notte, una serie di posti di controllo in alcuni tratti stradali viabilità ordinaria e secondaria.

Nel corso di tale attività, verso le ore 3 del mattino, hanno fermato l’autista di un furgone in transito nel centro abitato, il quale è risultato positivo al test con etilometro con un tasso alcolico di poco superiore al limite consentito. Alla persona è stata elevata la sanzione amministrativa per guida sotto l’influenza dell’alcool ed applicata la sanzione accessoria del ritiro della patente per la sospensione.

Enoteca Regionale Emilia Romagna, il nuovo Presidente è il reggiano Davide Frascari

Enoteca Regionale Emilia Romagna, il nuovo Presidente è il reggiano Davide Frascari

Nei giorni scorsi, infatti, si è riunito il rinnovato Consiglio d’Amministrazione che, all’unanimità, ha nominato Frascari al vertice dell’ente.

«La nomina a Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna è un riconoscimento che voglio vivere con grande senso di responsabilità, lo stesso che sento come agricoltore custode della mia terra (e come cooperatore che ha responsabilità verso i propri soci). Vorrei aprire una stagione di racconto che parta dalla campagna e dal paesaggio e porti la nostra cultura nel mondo, siamo una regione con territori straordinari e per tanti ancora da conoscere. Mi auguro che il nostro lavoro sia un’opportunità per una filiera (economica) che ha radici salde e migliaia di famiglie al lavoro nelle vigne. Vorrei dare voce a tutti loro, a privati e cooperative, in un gioco di squadra e di ruoli in cui ognuno con le proprie competenze e storie possa regalarci futuro».

47 anni, agronomo, Davide Frascari conduce un’azienda a indirizzo viticolo con oltre 60 ettari di vigna in provincia di Reggio Emilia. Presidente dal 2005 della cantina sociale di Arceto, che nel 2014 si fonde con altre realtà del territorio per dare origine a Emiliawine, attuale cooperativa che conta 726 soci viticoltori in provincia di Reggio Emilia e della quale ad oggi è ancora presidente.

Gli altri membri del Cda che condurranno l’Enoteca Regionale per il prossimo quadriennio sono: Benassai Barbara di Union Camere Emilia-Romagna, Bertolani Andrea della Bertolani Alfredo di Scandiano (Re), Bigucci Davide di Podere Vecciano di Coriano (Rn), Biondi Claudio del Consorzio Tutela Lambrusco Doc, Bordini Francesco di Villa Papiano di Modigliana (Fc), Capelli Antonio del Consorzio Vini Colli Bolognesi, Deserti Luca della Coop. Giulio Bellini di Filo di Argenta (Fe), Galassi Paolo di Due Tigli di Forlì (Fc), Giardini Mauro di Villa Venti di Roncofreddo (Fc), Paltrinieri Alberto della Cantina Paltrinieri di Sorbara (Mo), Perini Stefano delle Cantine 4 Valli di Piacenza, Sirri Mauro dell’azienda Celli di Bertinoro (Fc).

Inoltre, Perini e Sirri sono stati nominati Vice Presidente.

Il Progetto “Ragazze Digitali” si estende alla Regione Emilia Romagna e alla città di Mantova

Il Progetto “Ragazze Digitali” si estende alla Regione Emilia Romagna e alla città di MantovaRagazze Digitali è un Summer Camp gratuito e dedicato alle studentesse del III e IV anno delle scuole superiori, con l’obiettivo di avvicinarle all’informatica e alle tecnologie digitali in modo creativo e divertente. Nato nel 2013 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore e l’associazione EWMD (European Women Management Development), il progetto è cresciuto negli anni, arrivando a formare oltre 1000 ragazze.

 

Nell’ultimo anno il progetto ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la menzione all’interno del report della Commissione Europea She Figures 2021 quale iniziativa italiana di successo per il contrasto del digital gender gap e la presenza tra i finalisti per il Premio Nazionale per le Competenze Digitali di Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio.

 

L’edizione del 2022 porta grandi e positivi cambiamenti: il summer camp Ragazze Digitali sarà replicato in numerose altre sedi grazie alla collaborazione con università ed enti del territorio.

 

Unimore, con Regione Emilia-Romagna, ART-ER e Università di Bologna, si fa promotrice, con l’ulteriore collaborazione delle Università di Ferrara e di Parma, dell’estensione del progetto che prevede la realizzazione di Summer Camp di 3 settimane, dal 20 giugno all’8 luglio, nelle sedi di Modena, Reggio Emilia, Bologna, Parma, Cesena e Ferrara. Ci sarà anche una edizione online rivolta alle ragazze che hanno difficoltà a raggiungere le sedi fisiche. Ogni summer camp è gratuito e ospiterà fino a 45 partecipanti, a cui permetterà di sviluppare competenze digitali, apprendendo le basi del pensiero computazionale attraverso attività interattive e lavoro di gruppo.

 

L’edizione di Modena sarà ospitata presso la Fondazione Marco Biagi e vedrà le ragazze impegnate nello sviluppo di videogiochi in Python, mentre a Reggio Emilia il summer camp si terrà presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, dove le partecipanti si cimenteranno con la realizzazione di robot antropomorfi basati su Arduino e comandati da app su smartphone.

 

A partire dal 2022 il summer camp verrà attivato anche nella città di Mantova, dove Unimore è presente dal 2018 con il  corso di laurea in Ingegneria Informatica realizzato in collaborazione con la Fondazione UniverMantova. Il summer camp, organizzato da PromoImpresa – Borsa Merci, Azienda speciale della Camera di commercio di Mantova in collaborazione con il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità (LTO) e con il nostro Ateneo, durerà  due settimane dal 13 giugno al 24 giugno e si terrà presso la sede, recentemente inaugurata, di LTO Mantova.

 

“Dopo un lungo percorso che ha visto il progetto crescere nel tempo, l’estensione di Ragazze Digitali corona il nostro sogno iniziale di dare vita ad un format di summer camp replicabile in altre realtà”. – commenta la Prof.ssa Claudia Canali, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari e responsabile scientifico del progetto per Unimore –. Siamo grati alla Regione, alle università e agli enti che con il loro supporto ci consentono di offrire questa importante opportunità a un numero molto maggiore di ragazze.

 

Link con informazioni e moduli per iscrizione per le sedi dell’Emilia Romagna https://qui.unimore.it/jhe

Link con informazioni e moduli per iscrizione per la sede di Mantova https://qui.unimore.it/jre

Dall’ANPI di Sassuolo nessuna diffamazione del partigiano Levoni

Nel comunicato stampa del 7 novembre 2021, ancora presente in qualche sito web, l’ANPI di Sassuolo esprimeva proprie valutazioni e giudizi su posizioni pubbliche a più riprese assunte dal signor Romano Levoni circa la Resistenza e l’Associazione.

In nessun passaggio del comunicato si è inteso diffamarlo, né possono ravvisarsi i termini di tale presunto intendimento. In più parti del comunicato si riconosce anzi la qualifica di partigiano rivendicata dal signor Levoni, come peraltro risulta dai cartellini depositati presso l’ANPI Provinciale.

I termini: “sedicente partigiano” sono quindi da considerarsi parte del tono discorsivo del testo del comunicato, che non cambiano la realtà del ruolo da lui svolto come combattente nella Resistenza modenese, che pienamente l’ANPI riconosce.

Quanto poi alle espressioni presenti nel comunicato circa l’attribuzione al signor Levoni di una “fantasia ormai distorta dagli anni” e di manipolare la realtà, è evidente che si riferiscono esclusivamente al come fatti storici e vicende personali relative alla partecipazione ad eventi della Lotta di Liberazione vengono da lui rappresentati.

A tale riguardo l’ANPI ha sempre promosso la memorialistica dei combattenti e la ricerca storica dei fatti, e ognuno è libero di raccontare come crede le vicende di cui è stato protagonista o di cui è a conoscenza. Lo svolgimento di fatti e di episodi della Resistenza di quasi 80 anni fa è da tempo documentato dalla copiosa pubblicistica disponibile e ognuno può verificarne la veridicità storica, al di là della attendibilità mnemonica dei protagonisti.

Anche in questo caso quindi nessun intento diffamatorio e non era intenzione di ANPI Sassuolo di recare offesa personale circa l’età e la lucidità mentale del signor Levoni, screditandone per questo l’attendibilità.

Tali precisazioni non mutano i nostri giudizi circa le posizioni politiche che il signor Romano Levoni esprime.

ANPI Sassuolo

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 22 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 22 maggio 2022Nuvolosità irregolare, alta e sottile, con ampie zone di sereno. Temperature minime stazionarie comprese tra 17 e 20 gradi; massime in lieve flessione comprese tra 26/27 gradi della costa e 30/31 gradi della pianura. Venti deboli di direzione variabile, a regime di brezza sulla costa. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............