19.2 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 639

Prezzi, Coldiretti: 2,6 mln a rischio alimentare in autunno

Prezzi, Coldiretti: 2,6 mln a rischio alimentare in autunnoCon i rincari d’autunno sono a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di persone che in Italia sono costrette a chiedere aiuto per mangiare e rappresentano la punta dell’iceberg delle difficoltà in cui rischia di trovarsi un numero crescente di famiglie a causa dell’inflazione spinta dal carrello della spesa per i costi energetici e alimentari.

E’ quanto emerge dalle analisi di Coldiretti nell’esclusivo report su “L’autunno caldo degli italiani a tavola fra corsa prezzi e nuovi poveri” diffuso in occasione del Meeting di Rimini presso lo spazio Coldiretti nell’area internazionale del Padiglione C3 – Ministero degli esteri, con la partecipazione del presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha aperto il primo salone 2022 dei tesori agroalimentari a rischio per la corsa dei prezzi per inflazione e guerra in Ucraina che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese con i cambiamenti climatici, fra siccità e nubifragi, che danneggiano i raccolti tagliando le produzioni mentre le multinazionali del cibo sintetico fabbricato in laboratorio vogliono distruggere tradizionali alimentari antichissime salvate grazie all’impegno e al lavoro dei contadini italiani.

Con l’aumento dei prezzi del carrello della spesa cresce anche il numero di persone costrette a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente ai pacchi alimentari che sottolinea la Coldiretti – hanno aiutato tra gli altri 538.423 bambini (di età uguale o inferiore ai 15 anni), 299.890 anziani, 81.963 senza fissa dimora (di età uguale o superiore ai 65 anni), 31.846 disabili, secondo l’analisi della Coldiretti su dati del Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead).

Il balzo dell’inflazione spinto dalle quotazioni record del gas – precisa la Coldiretti – costerà infatti alle famiglie italiane 564 euro in più solo per la tavola nel 2022, a causa del mix esplosivo dell’aumento dei costi energetici legato alla guerra in Ucraina e del taglio dei raccolti per la siccità che aumenta la dipendenza dall’estero e alimenta i rincari. La categoria per la quale gli italiani spenderanno complessivamente di più è il pane, pasta e riso, con un esborso aggiuntivo annuale di quasi 115 euro – sottolinea Coldiretti -, e precede sul podio carne e salumi che costeranno 98 euro in più rispetto al 2021 e le verdure (+81 euro). Seguono latte, formaggi e uova con +71 euro e il pesce con +49 euro, davanti a frutta e oli, burro e grassi.

L’esplosione del costo dell’energia – sottolinea la Coldiretti – ha un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui la siccità ha devastato i raccolti con perdite stimate a 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nelle campagne – denuncia la Coldiretti – dove più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività e ben oltre 1/3 del totale nazionale delle imprese agricole (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari, secondo il Crea. In agricoltura si registrano infatti aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio ma aumenti riguardano l’intera filiera alimentare con il vetro che costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, ma si registra un incremento del 15% per il tetrapack, del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti.

A spingere i rincari e l’aumento della dipendenza alimentare dall’estero è il fatto che nel 2022 le importazioni di prodotti agroalimentari dell’estero, dal grano per il pane al mais per l’alimentazione degli animali, sono cresciute in valore di quasi un terzo (+29%), aprendo la strada al rischio di un pericoloso abbassamento degli standard di qualità e di sicurezza alimentare, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno.

E’ strategico – sostiene Coldiretti – colmare il deficit alimentare dell’Italia che produce appena il 36% del grano tenero che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 56% del grano duro per la pasta, il 73% dell’orzo, il 63% della carne di maiale e i salumi, il 49% della carne di capra e pecora mentre per latte e formaggi si arriva all’84% di autoapprovvigionamento. Una situazione determinata soprattutto dai bassi compensi riconosciuti agli agricoltori che sono stati costretti a ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni durante i quali è scomparso anche un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati.

Un obiettivo importante anche  per combattere – continua Coldiretti – la minaccia della speculazione mondiale sul cibo con l’avanzata delle multinazionali degli alimenti sintetici a partire dalla carne Frankenstein creata in laboratorio presentata da abili strategie di marketing come soluzione per sfamare una popolazione mondiale in crescita, nascondendo, dietro le bugie sulla sostenibilità di queste produzioni, i colossali interessi commerciali e speculativi che minacciano la tradizionale italiana a tavola e la sovranità alimentare nazionale.

“Per questo abbiamo presentato a tutte le forze politiche un piano in cinque punti per garantire la sopravvivenza delle imprese agricole, investire per ridurre la dipendenza alimentare dall’estero e assicurare a imprese e cittadini la possibilità di produrre e consumare prodotti alimentari al giusto prezzo” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’importanza di “non perdere 35 miliardi di fondi europei per l’agricoltura italiana nei prossimi cinque anni ma anche la necessità di attuare al più presto le misure previste dal Pnrr”.

Secondo Coldiretti oltre alla scelta strategica di istituire il Ministero dell’agroalimentare è necessario affermare in Europa un netto no al cibo sintetico, al Nutriscore e all’accordo Mercosur che rischia di aprire le porte a prodotti che utilizzano più di 200 pesticidi non autorizzati da noi e ad aumentare la deforestazione e l’inquinamento, mettendo in ginocchio le imprese agricole europee. Mentre – secondo Coldiretti – è fondamentale dire un forte sì all’origine in etichetta per tutti gli alimenti, alla ricerca su nbt in campo aperto, alla sostenibilità con bioeconomia circolare, biocarburanti, biogas e digestato.

“Ma serve accelerare anche sul bando del fotovoltaico, che apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo, contribuendo alla transizione green e riducendo la dipendenza energetica del Paese” afferma Prandini nel sottolineare che “allo stesso modo, il bando sulla logistica è fondamentale per agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo, superando il gap che ci separa dagli altri Paesi europei, Spagna in testa”.

E per difendere la capacità produttiva agricola nazionale, “oltre a un decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo 19 della legge 157 del 1992 per fermare l’invasione di e fauna selvatica e cinghiali che devastano i campi – conclude Prandini – a fronte dei cambiamenti climatici è una priorità per il Paese costruire una rete di invasi per catturare l’acqua quando cade e distribuirla quando non c’è”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 24 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 24 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime tra 19 e 22 gradi, massime tra 26 e 31 gradi. enti deboli da nord-est. Mare mosso, con moto ondoso in attenuazione dal tardo pomeriggio.

(Arpae)

Sassuolo2, il Sindaco: «a breve installeremo telecamere»

Sassuolo2, il Sindaco: «a breve installeremo telecamere»«Dispiace per un atto vandalico gratuito e senza senso e ci auguriamo di arrivare presto ad individuare i responsabili». Così il Sindaco, Gian Francesco Menani, a proposito dei vandalismi sulle auto in sosta a Sassuolo 2.

«Si tratta, presumibilmente, di una banda di ragazzini: la Polizia Locale – fa sapere Menani – sta già indagando visionando le telecamere che sono presenti al piano superiore per individuare chi è entrato e chi è uscito ieri pomeriggio. Già la scorsa settimana – aggiunge il Sindaco – abbiamo fatto un incontro che ha portato a programmare l’istallazione di tre telecamere proprio nella parte più bassa del parcheggio, sino ad ora sprovvista. A breve le installeremo».

 

Sassuolo2: vandalismi sulle auto in sosta nel parcheggio sotterraneo

Sassuolo2: vandalismi sulle auto in sosta nel parcheggio sotterraneoVandalismi alle auto in sosta nel parcheggio sotterraneo di Sassuolo 2. La segnalazione arriva via fb e lascia davvero poco all’immaginazione, con alcune auto prese di mira da teppisti fin qua ignoti e che con tutta probabilità ignoti resteranno, dal momento che, si apprende, la zona è provvista di telecamere di sorveglianza.

Il parcheggio, già in altre occasioni teatro di raid ai danni delle auto in sosta, e snobbato nonostante la sua comodità da tanti che non giudicano rassicurante servirsene a causa di presenze non sempre rassicuranti, chiude alla 22 ma, dalla discussione social innescata dalle segnalazioni dei vandalismi, si apprende anche le porte vengano sistematicamente forzate da ignoti.

Chiusure notturne sul R13

Chiusure notturne sul R13Sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova-Tangenziale di Bologna), per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, nelle due notti di mercoledì 24 e di giovedì 25 agosto, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso in direzione di San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.

 

Aggiornamento in merito alle chiusure previste sulla A13

Aggiornamento in merito alle chiusure previste sulla A13Sulla A13 Bologna-Padova, sono state annullate le chiusure dello svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, per chi proviene da Padova ed è diretto verso Ancona/Pescara, che erano previste nelle notti di mercoledì 24 e di giovedì 25 agosto.

Restanono confermate, come da programma, le chiusure del suddetto svincolo di immissione, nelle due notti di lunedì 22 e martedì 23 agosto, con orario 22:00-6:00, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna in direzione San Lazzaro ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro.

Covid: oggi (22/8) quasi 1.200 casi e 11 morti in Emilia-Romagna

Covid: oggi (22/8) quasi 1.200 casi e 11 morti in Emilia-Romagna
Vaccino (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.806.974 casi di positività, 1.185 in più rispetto a ieri, su un totale di 4.716 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.252 molecolari e 2.464 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.783.246 dosi; sul totale sono 3.798.183 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.950.523.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (-4 rispetto a ieri, -12,1%), l’età media è di 64 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.159 (+25 rispetto a ieri, +2,2%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 9 a Bologna (-4); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Parma e Ravenna (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia (184 casi su 203.944), seguita da Modena (158 su 275.656) e Bologna (154 su 370.607); poi Ferrara (143 su 129.333), Parma (117 su 152.194), Ravenna (109 su 170.330), Rimini (100 su 170.322) e Cesena (73 su 101.688); quindi Piacenza (72 su 92.898), Forlì (48 su 83.698) e, infine, il Circondario Imolese con 27 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.304.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 26.360 (-1.112). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.172 (-1.133), il 95,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.286 in più e raggiungono quota 1.762.807.

Purtroppo, si registrano 11 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 88 anni)
  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 81 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 93 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (una donna di 91 anni)
  • 5 in provincia di Ferrara (due donne di 90 e 96 e tre uomini rispettivamente di 76, 86 e 99 anni). Alcuni di questi decessi risalgano ai giorni scorsi
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 96 anni residente nel Forlivese)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 93 anni).

Non si registrano decessi a Reggio Emilia, Ravenna e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.807.

Potenziato a Fiorano il servizio di ritiro ingombranti a domicilio

Potenziato a Fiorano il servizio di ritiro ingombranti a domicilioIl Comune di Fiorano Modenese, nell’ambito del servizio di igiene urbana, ha potenziato il servizio di raccolta rifiuti ingombranti a domicilio, abbassando i tempi di attesa tra chiamata e ritiro. Per prenotare il ritiro gratuito basta telefonare al Servizio Clienti Hera al numero verde 800.999.500 e concordare con l’operatore un appuntamento. Questa possibilità vale per rifiuti ingombranti domestici generici (mobili, sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli, ecc.); apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di grandi dimensioni (lavatrici, frigoriferi, televisori, ecc.); sfalci e potature importanti.

Dal 1° gennaio al 31 luglio 2022 Hera ha già effettuato 200 raccolte di ingombranti/raee e 57 raccolte per potature a chiamata.

La riduzione dei tempi di attesa, insieme all’attività di sensibilizzazione, vuole evitare l’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico. Questa pratica, oltre ad essere un illecito sanzionabile con multa, contribuisce al degrado del decoro urbano, ma soprattutto è un costo a carico dei contribuenti fioranesi, obbligando ad interventi eccezionali e non programmati di raccolta e pulizia.

Purtroppo nei primi sette mesi del 2022 sono state già state 84 le raccolte di ingombranti abbandonati, superando la quota di 36 interventi annui garantiti da Hera da capitolato. Il costo di ciascun recupero dipende dalla cubatura del ritiro e anche dalla pericolosità dei rifiuto, a cominciare da 36 euro a intervento, per recuperi fino a 5 metri cubi.

Eppure le possibilità per conferire gratuitamente i rifiuti domestici ingombranti sono diverse: dal ritiro a domicilio, alle stazioni ecologiche del territorio dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico. A Fiorano Modenese le isole ecologiche sono due, una in via Canaletto, 37 (Riciclandia) e una in via Ghiarola Vecchia, 51 (Ecoisola), con orari differenziati e ampliati. Il conferimento dei rifiuti alle stazioni ecologiche consente anche di ottenere sconti in bolletta.

Per la corretta gestione e differenziazione dei rifiuti è poi disponibile la app ‘Il Rifiutologo’ che permette anche di inviare ad Hera segnalazioni puntuali e geolocalizzate di situazioni di abbandono e degrado urbano.

 

Estate di successi per gli atleti delle Fiamme Oro agli Europei di Roma e di Monaco

Estate di successi per gli atleti delle Fiamme Oro agli Europei di Roma e di Monaco
Gregorio Paltrinieri (foto LivePhotoSport)

Un’estate straordinaria ricca di successi per gli atleti della Polizia di Stato impegnati nelle più importanti manifestazioni sportive continentali. Complessivamente gli atleti cremisi hanno portato al medagliere azzurro 56 medaglie, 24 d’oro, 18 d’argento e 14 di bronzo delle complessive 117 medaglie vinte dall’Italia.

Gli eccezionali risultati raggiunti dagli atleti delle Fiamme Oro hanno entusiasmato tutti gli italiani e tutti i poliziotti che festeggiano per i propri colleghi atleti, ma soprattutto accrescono la passione di migliaia di giovanissimi atleti (circa 3000) inscritti ai gruppi sportivi Fiamme Oro, che alimentano uno straordinario vivaio.

Le Fiamme Oro infatti promuovono l’attività sportiva attraverso 32 Sezioni giovanili nate prevalentemente in aree geografiche problematiche e con la loro attività avvicinano allo sport i ragazzi, trasmettendo loro i valori della legalità, dell’impegno, del rispetto delle regole e dell’avversario.

Il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini si è complimentato con i poliziotti atleti delle Fiamme Oro per gli eccezionali risultati che, ancora una volta, hanno riempito d’orgoglio gli italiani con le loro imprese. Il Prefetto Giannini ha ricordato quanto importante e appagante sia la strategia, da tempo intrapresa dalla Polizia di Stato, di investire sui giovani, attraverso un’attenta opera di prevenzione, seguendoli e supportandoli nella loro crescita sportiva e nel percorso professionale.

Ai campionati europei di Monaco di Baviera Marcell Jacobs conquista il record dei Campionati europei sui 100 metri con il tempo di 9″95, Gianmarco Tamberi è campione europeo del salto in alto con 2.30 metri e Yemaneberhan Crippa, che dopo la conquista del bronzo nei 5000 metri con il tempo di 13’24″83, sale sul tetto d’Europa aggiudicandosi la medaglia d’oro nei 10000 con uno strepitoso ultimo giro in cui travolge tutti gli avversari. Altra medaglia, nella 4×100 donne atletica,  è quella di bronzo vinta dalla Fiamme Oro Dalia Kaddari.

Nel canottaggio Martino Goretti conquista l’oro nel 4 Coppia Pesi Leggeri, Pietro Ruta l’argento nel Doppio Pesi Leggeri, Federica Cesarini, Kiri Tontodonati ed il team composto da Marco Di Costanzo, Matteo Castaldo ed Enrico D’Aniello vincono il bronzo rispettivamente nel Doppio Pesi Leggeri Femminile, nel Doppio Femminile e nell’Otto.

Nel ciclismo Rachele Barbieri vince 2 ori, rispettivamente nelle specialità Omnium e Madison Coppia e infine un bronzo nella gara su strada mentre il team composto dalla stessa Barbieri e dalle altre due Fiamme Oro Vittoria Guazzini e Martina Fidanza conquista l’argento nell’inseguimento a squadre. Inoltre Davide Plebani e Vittoria Guazzini vincono, rispettivamente, l’argento e il bronzo nell’inseguimento individuale. Elisa Balsamo conquista invece l’argento nella gara su strada femminile.

Nelle gare di canoa velocità C2 1000 metri la coppia Fiamme Oro Nicolae Craciun e Daniele Santini si aggiudica l’argento, mentre Carlo Tacchini vince 2 bronzi nella gara C1 1000 metri e 5000 metri.

Significativi anche i successi nella ginnastica artistica dove l’Italia è seconda in Europa grazie anche ai successi ottenuti dal team delle Fiamme Oro (Asia e Alice D’Amato, Martina Maggio e Giorgia Villa) con la conquista di 2 ori, 3 argenti e un bronzo.

Ai campionati europei di nuoto a Roma, gli atleti delle Fiamme Oro hanno contribuito in modo determinante al trionfo azzurro, con 31 medaglie su 67 conquistate dal nostro Paese e con ben 16 ori su 24.

La prima medaglia d’oro della spedizione cremisi la conquista Margherita Panziera autrice di una splendida prestazione nei 200 dorso, seguita poi da un altro oro nei 100 metri della stessa specialità.

Thomas Ceccon regala all’Italia e alla Polizia di Stato quattro ori vincendo i 50 farfalla, i 100 dorso, la staffetta 4×100 stile libero con Alessandro Miressi e Manuel Frigo, la staffetta 4×100 mista con Matteo Rivolta ed Alessandro Miressi e conquista anche due argenti in quanto componente della staffetta mista 4×100 (uomini e donne) e nei 50 m dorso.

Il capitano della nazionale Gregorio Paltrinieri vince gli 800 stile libero dominando la gara e ottiene l’argento nei 1500 stile libero, mentre nelle gare in acque libere le Fiamme Oro dominano la 5 km con l’oro di Paltrinieri, l’argento di Domenico Acerenza e il bronzo di Giulia Gabbrielleschi. Ma un’altra impresa fantastica viene realizzata sempre da Acerenza, che si laurea campione d’Europa con la conquista dell’oro nei 10 km in acque libere, mentre un prezioso argento nella 10 km viene vinto dall’altra atleta Fiamme Oro Ginevra Taddeucci. Nella giornata di chiusura, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, Rachele Bruni e Ginevra Taddeucci vincono l’oro nella staffetta mista 4×1.25 km Team Event, portando a 6 le medaglie conquistate dall’Italia nel fondo, tutte targate Fiamme Oro.

La 17enne Benedetta Pilato si conferma regina nella sua specialità vincendo in casa anche il titolo europeo nei 100 metri rana e ottenendo un argento nella distanza dei 50 metri. Argento nei 50 rana anche per Simone Cerasuolo.

Medaglia di bronzo invece per Alessandro Miressi nei 100 stile libero, Martina Caramignoli nei 1500 stile libero ed Ilaria Cusinato nei 200 farfalla.

Nella disciplina del nuoto sincronizzato dominio incontrastato di Giorgio Minisini che ha conquistato il podio più alto per ben quattro volte: oro nel sincro individuale, nel solo libero maschile e due volte in coppia con l’altra poliziotta Lucrezia Ruggiero nel duo misto libero e nel duo tecnico.

Quattro medaglie d’argento vengono vinte nel sincro, routine tecnica a squadre, che vede tra i componenti del team le atlete Fiamme Oro Domiziana Cavanna ed Enrica Piccoli, oltre che nella specialità highlights con Domiziana Cavanna, Enrica Piccoli e Francesca Zunino, nel libero combinato (Cavanna e Piccoli) e nel libero a squadre femminile (Cavanna, Zunino, Piccoli).

Anche il tuffatore Andrea Sargent Larsen insieme alla sua squadra ha vinto la medaglia d’oro nel Team Event tuffi.

 

Scuola primaria Don Mazzoni di Corlo, pubblicato il bando di gara

Scuola primaria Don Mazzoni di Corlo, pubblicato il bando di garaÈ stato pubblicato sul sito dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico il bando di gara per i lavori di miglioramento sismico della scuola don Mazzoni di Corlo, che ospita dieci classi della primaria e una sezione del nido Alice.

Gli interventi riguarderanno le strutture orizzontali in elevazione e in fondazione, con l’aggiunta di armature, e le strutture verticali dove specialmente nel caso delle murature si prevedono interventi attraverso l’esecuzione di intonaco armato. La copertura sarà rafforzata da ulteriori travi in acciaio. Previsto inoltre il rifacimento di tutti i servizi igienici e l’ampliamento del terminale mensa, che consentirà la cottura in loco. Sarà inserito un controsoffitto anti-sfondellamento per condizioni di sicurezza e confort acustico ottimali, e tutti gli interni saranno ritinteggiati. Infine, sarà installato un impianto con luci LED in tutti gli spazi comuni e un impianto fotovoltaico per il conseguimento di un significativo risparmio energetico della struttura.

Il costo dell’intervento è di 1 milione e 250mila euro, dei quali 1 milione e 140mila finanziati dal Ministero dell’Interno attraverso fondi del PNRR.

Per tutta la durata dei lavori le classi della primaria Don Mazzoni saranno trasferite nella scuola Palmieri di Magreta, dove nel corso dell’estate sono stati effettuati lavori per adeguare e ottimizzare gli spazi esistenti, realizzando nuovi laboratori.

Con questo cantiere si rinnova l’attenzione dell’amministrazione comunale di rendere la scuola al centro di ogni pianificazione e investimento, nella direzione di creare ambienti sempre più sicuri e sostenibili. I lavori avranno una durata di circa 320 giorni. Gli interessati dovranno presentare l’offerta entro le ore 12 del 19 settembre 2022.

Sassuolo al centro: “Bene gli interventi su scuole e complesso circonvallazione, si continui così”

Sassuolo al centro: “Bene gli interventi su scuole e complesso circonvallazione, si continui cos씓Nonostante gran parte dell’attenzione generale si concentri prevalentemente sulle elezioni politiche del prossimo mese, noi, in quanto lista civica sganciata dai partiti, continuiamo a focalizzarci su Sassuolo”, cosi Sassuolo al Centro – 2024.

“Proprio ieri abbiamo avuto modo di leggere due importanti novità: da un lato, gli interventi di manutenzione e ammodernamento estivi sugli edifici scolastici si stanno concludendo positivamente, dall’altro pare essere definitivamente iniziato l’iter per abbattere il discusso complesso di via Circonvallazione 189, scandaloso simbolo di degrado alle porte di Sassuolo. Sono quindi due notizie che ci soddisfano: è fondamentale investire sull’istruzione e sulla formazione, anche a livello comunale, così come combattere degrado e lavorare per la sicurezza, la competitività e l’immagine della Città”.

“Ribadiamo quindi l’ottimismo per il prossimo anno e mezzo di mandato della Giunta e la volontà di ripartire da qui una volta che il nostro contributo potrà essere diretto e concreto – conclude Sassuolo al Centro – 2024 – Si continui su questa strada, complimenti al Sindaco Menani!”.

 

 

Andrea Nicolini

In A1 chiusa per una notte la stazione di Modena sud

In A1 chiusa per una notte la stazione di Modena sudSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 25 alle 6:00 di venerdì 26 agosto, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata in entrambe le direzioni, verso Milano e Bologna e in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

Mercoledì notte chiusa la stazione di Boara sulla A13

Mercoledì notte chiusa la stazione di Boara sulla A13Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di mercoledì 24 alle 6:00 di giovedì 25 agosto, sarà chiusa la stazione di Boara, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Rovigo o di Monselice.

La Polizia Locale sassolese sventa un tentativo di furto

La Polizia Locale sassolese sventa un tentativo di furtoNella notte tra mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, durante la normale attività di vigilanza della Polizia Locale, una pattuglia ha sventato un furto perpetrato ai danni di un centro commerciale di Sassuolo.

Gli operatori hanno notato una persona intenta a scavalcare la recinzione posta a protezione dell’immobile e tempestivamente sono riusciti a bloccare il ladro recuperando la refurtiva.

Nelle immediate vicinanze della cancellata è stato poi  individuato un secondo uomo nascosto tra i bidoni dell’indifferenziata che si  è dimostrato essere “il palo” .  Durante le procedure di identificazione, è stato appurato che i due hanno diversi precedenti penali per furto, rapina, danneggiamenti ai quali si è quindi aggiunto anche il furto della scorsa notte.

Con la preziosa collaborazione del locale Commissariato e dell’ufficio immigrazione della Questura di Modena è stata dato l’avvio alla procedura di espulsione poiché entrambi presenti clandestinamente in Italia.

Non è un caso che gli uomini della Polizia Locale si trovassero nel posto giusto al momento giusto in quanto quel tipo di controllo in orario serale e notturno, si inserisce in una puntuale programmazione di vigilanza che prevede una particolare attenzione nella sorveglianza del territorio ed in particolare dei parchi cittadini e delle zone più a rischio di microcriminalità.  A tale finalità infatti, il Sindaco Gian Francesco Menani aveva richiesto alla Comandante Prandi di potenziare il turno serale durante il periodo estivo, aggiungendo una terza pattuglia da dedicare a tale attività.

È significativo anche il fatto che le stesse persone fermate per il furto, risultavano già “segnalate” per situazioni di disturbo nell’area del Parco Amico e rientranti tra le persone da individuare ed identificare.

Controllati e sorpresi con la droga: due giovani arrestati a Formigine

Controllati e sorpresi con la droga: due giovani arrestati a FormigineNella serata di sabato scorso, a Formigine, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto 2 giovani, rispettivamente cl. 1997 e 1991 per spaccio di sostanze stupefacenti. I due sono stati sottoposti a controllo in Casinalbo e trovati in possesso di 15 dosi di cocaina occultati in un calzino e della somma contante di oltre 1000.00€, verosimile provento dell’attività di spaccio. Arrestati, saranno giudicati per direttissima nel corso della mattinata odierna.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 23 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 23 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi stratiformi sul settore costiero, in mattinata. Locali addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi. Temperature minime tra 19 e 22 gradi, massime in lieve aumento tra 26 gradi della costa riminese e 32 gradi della pianura. Venti deboli variabili, con temporanei rinforzi da est sul settore orientale, costa e mare. Mare poco mosso sotto costa, temporaneamente e localmente mosso al largo.

(Arpae)

Mobilità estiva, Anas: traffico intenso ma senza criticità nel primo fine settimana di controesodo

Mobilità estiva, Anas: traffico intenso ma senza criticità nel primo fine settimana di controesodoTraffico intenso ma senza particolari criticità sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) in questo fine settimana contrassegnato dal bollino rosso, che chiude la settimana di Ferragosto.

I primi rientri dalle vacanze, in particolare verso nord e in direzione dei grandi centri urbani, hanno fatto registrare una circolazione sostenuta ma scorrevole.

Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la situazione per prevenire qualsiasi disagio.

 

Traffico sostenuto soprattutto nella giornata di sabato, in particolare durante la mattinata. Nelle prime ore della mattinala SS18 “Tirrena Inferiore” è rimasta temporaneamente chiusa per un incidente a Gizzeria in provincia di Catanzaro. Nel pomeriggio un incidente ha causato qualche rallentamento sulla statale 18var “Cilentana” a Centola, in provincia di Salerno.

 

Anche nella giornata di oggi la circolazione si è svolta in modo generalmente regolare. Qualche rallentamento per un incidente anche sulla strada statale 223 “di Paganico” (Grosseto-Siena), in direzione Siena, anche in questo caso risolto in poco tempo. Da rilevare sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” un incidente tra Sibari e Castrovillari che ha causato rallentamenti in tarda mattinata, poi risolti. Nel pomeriggio traffico rallentato a tratti in direzione nord tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fisciano.

 

Tra le arterie più trafficate la SS613 “Brindisi Lecce”, la SS106 “Jonica”, la SS26dir “della Valle d’Aosta” e la SS1 “Aurelia”.

 

Si ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di oggi e per la giornata di domani dalle ore 7:00 alle ore 22:00.

 

 

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

 

Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.

1.727 nuovi casi Covid oggi (21/8)in regione. In calo i ricoveri nei reparti Covid, in leggera crescita le terapie intensive

1.727 nuovi casi Covid oggi (21/8)in regione. In calo i ricoveri nei reparti Covid, in leggera crescita le terapie intensiveDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.805.789 casi di positività, 1.727 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.686 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.073 molecolari e 4.613 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.781.393 dosi; sul totale sono 3.798.169 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.950.330.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (+3 rispetto a ieri, +10%), l’età media è di 64,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.134 (-11 rispetto a ieri, -1,0%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (-1); 13 a Bologna (+3); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Parma e Ravenna (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna (303 casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 370.453), seguita da Modena (246 casi su 275.498), Reggio Emilia (229 su 203.760), Parma (167 su 152.077), Ravenna (155 su 170.221). Poi Rimini (144 su 170.222), Ferrara (139 su 129.190), Piacenza (129 su 92.826), Cesena (89 su 101.615), Forlì (73 su 83.650), infine il Circondario Imolese con 53 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.277.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 27.472 (-1.512). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 26.305 (-1.504), il 95,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.238 in più e raggiungono quota 1.760.521.

Purtroppo, si registra un decesso, a Parma, un uomo di 78 anni.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.796.

Tutto pronto per l’XI edizione del Memorial dedicato a Nardino Previdi

Tutto pronto per l’XI edizione del Memorial dedicato a Nardino PrevidiBologna F.C. 1909, F.C. Lugano, Modena F.C. 1912, A.C. Reggiana, A.S. Roma, SPAL 1913, U.S. Sassuolo Calcio e Torino F.C. sono le otto formazioni che si contenderanno il titolo.

La manifestazione inizierà con due anticipi in programma mercoledì 24 agosto presso gli impianti sportivi di Sassuolo, stadio “E.Ricci” alle ore 20:30 (alle 20 si svolgerà la cerimonia inaugurale) e di Saliceta San Giuliano (MO), stadio “Manfredini” (ore 20:30).

Giovedì 25 agosto si svolgerà il primo turno eliminatorio allo stadio “D.Ferrari” di Maranello due gare, SPAL-Torino ore 19:30 e Roma-Bologna alle 21; allo stadio “G.Zanti” di San Michele si giocherà il derby Modena-Reggiana (ore 20.30) e allo stadio “A.Spazzoli del Mapei Football Center si affronteranno Sassuolo e Lugano (ore 20:30).

Venerdì 26 agosto si disputerà la seconda giornata alle 20:30 sui campi di San Michele e Maranello, Reggiana-Roma e Lugano-Torino i match in programma.

Sabato sarà la giornata dei verdetti, al mattino sugli impianti sportivi di Sassuolo (Mapei Football Center e San Michele), Casalgrande (“R.Gottardi”) e Castellarano (“G.Ferrarini”) si decideranno le quattro semifinaliste del torneo; Torino-Sassuolo, Reggiana-Bologna, Lugano-SPAL e Roma-Modena giocheranno in contemporanea alle ore 10:30. Dalle 16:30 si disputeranno le semifinali a Castellarano.

Domenica 27 agosto alle 10:30 sulle colline dello Zanti, ci sarà la finalissima del torneo che decreterà la vincente dell’edizione 2022.

Raffica di furti tra Modena e Reggio Emilia, deve scontare oltre 4 anni e finisce in carcere

Raffica di furti tra Modena e Reggio Emilia, deve scontare oltre 4 anni e finisce in carcereTra l’agosto del 2006 e settembre del 2017  ha “collezionato” oltre 4 anni di reclusione e 1.380 euro di multa: dal pomeriggio di ieri si trova ristretta presso la casa circondariale di Reggio Emilia dove è stato condotto dai carabinieri della stazione di Correggio che l’hanno tratto in arresto in esecuzione di un provvedimento restrittivo emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena per una serie di furti commessi tra le province di Reggio Emilia e Modena. Si tratta di un 33enne correggese.

Il furto, consumato la notte tra il 12 ed il 13 agosto del 2006 a Reggio Emilia l’ha visto condannato a 6 mesi di reclusione e 180 euro di multa. Otto i mesi di reclusione e 300 euro di multa comminatigli dal Tribunale di Reggio Emilia per un furto compiuto il 3 dicembre del 2010 a Reggio Emilia mentre per un furto compiuto a Maranello, in provincia di Modena il 5 ottobre del 2013 ha riportato una condanna a un anno e 200 euro di multa. Il 5 maggio del 2014 ha compito a Correggio (RE) altro furto venendo condannato a un anno di reclusione e 300 euro di multa dal Tribunale di Reggio Emilia. Per il furto con successivo indebito utilizzo del bancomat trafugato, commesso nel settembre del 2017 a Reggio Emilia è stato condannato a 1 anno e 2 mesi di reclusione più 700 euro di multa.

Le cinque condanne divenute esecutive hanno visto l’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena emettere, dopo aver disposto l’unificazione delle pene, il provvedimento d’esecuzione delle pene concorrenti che è stato trasmesso ai Carabinieri di Correggio che ieri pomeriggio hanno rintracciato il 33enne dando esecuzione al provvedimento. L’uomo è stato condotto in caserma e, dopo le formalità di rito, in carcere per l’espiazione della pena che detratto il periodo pre-sofferto lo vedrà scontare oltre 4 anni carcere.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 22 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 22 agosto 2022Nuvolosità variabile per nubi prevalentemente stratiformi con ampi spazi di sereno. Durante le ore pomeridiane sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi con possibilità di qualche rovescio o locale temporale. Esaurimento dei fenomeni in serata. Temperature minime pressochè stazionarie con valori compresi tra 19 e 20 gradi, qualche grado in meno nelle zone di aperta campagna. Massime stazionarie comprese tra 27/28 gradi della costa e 30 gradi della pianura. Venti deboli variabili, con temporanei rinforzi da est sul settore orientale, costa e mare. Mare poco mosso al mattino, mosso il pomeriggio con attenuazione del moto ondoso dalla serata.

(Arpae)

# ora in onda #
...............