20 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 619

Calendario Serie A 2022/23, oggi il sorteggio: ecco le partite del Sassuolo

Calendario Serie A 2022/23, oggi il sorteggio: ecco le partite del SassuoloNel week end del 13-14 agosto partirà la ‘caccia’ al Milan campione d’Italia, in anticipo rispetto al solito in quanto il campionato andrà in pausa tra novembre e dicembre, quando  in scena ci sarà il Mondiale in Qatar (il primo invernale della storia). L’ultima giornata è in programma il 4 giugno.

Il Sassuolo debutta con la Juventus il 14 agosto (Juventus vs Sassuolo), 2° giornata il 21 agosto: Sassuolo – Lecce; 3° il 28 agosto: Spezia – Sassuolo; 4° giornata il 31 agosto con Sassuolo – Milan. A seguire: 4 settembre: Cremonese – Sassuolo, 11 settembre: Sassuolo – Udinese, 18 settembre: Torino – Sassuolo, 2 ottobre: Sassuolo – Salernitana, 9 ottobre: Sassuolo – Inter, 16 ottobre: Atalanta – Sassuolo, 23 ottobre: Sassuolo – Hellas Verona, 30 ottobre: Napoli – Sassuolo, 6 novembre: Empoli – Sassuolo, 9 novembre: Sassuolo – Roma, 13 novembre: Bologna – Sassuolo, 4 gennaio 2023: Sassuolo – Sampdoria, 8 gennaio : Fiorentina Sassuolo, 15 gennaio: Sassuolo – Lazio, 22 gennaio: Monza – Sassuolo;

29 gennaio: Milan – Sassuolo, 5 febbraio: Sassuolo – Atalanta, 12 febbraio: Udinese – Sassuolo, 19 febbraio: Sassuolo – Napoli, 26 febbraio: Lecce – Sassuolo, 5 marzo: Sassuolo – Cremonese, 12 marzo: Roma – Sassuolo, 19 marzo: Sassuolo – Spezia, 2 aprile: Sassuolo – Torino, 8 aprile: Hellas Verona – Sassuolo, 16 aprile: Sassuolo – Juventus, 23 aprile: Salernitana –Sassuolo, 30 aprile: Sassuolo – Empoli, 3 maggio: Lazio – Sassuolo, 7 maggio: Sassuolo – Bologna, 14 maggio: Inter – Sassuolo, 21 maggio: Sassuolo – Monza, 28 maggio: Sampdoria – Sassuolo, 4 giugno: Sassuolo – Fiorentina.

Sostenibilità ed economia circolare: un percorso di accompagnamento ad hoc

Sostenibilità ed economia circolare: un percorso di accompagnamento ad hocIl Sistema Camerale dell’Emilia-Romagna, con il supporto di Art-ER, organizza un percorso di accompagnamento per le imprese del comparto manifatturiero, articolato in due incontri in presenza, nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna a Bologna, per favorirne l’adozione di modelli di business orientati alla sostenibilità e alla circolarità e accrescerne in questo modo la competitività delle stesse aziende difronte alle sfide ambientali.

Il primo evento “L’ecodesign per la transizione circolare”, in programma mercoledì 29 giugno (11.30-13-30), sarà focalizzato sul tema della progettazione ecocompatibile come precondizione per la transizione energetica e circolare.

Ripensare il prodotto in maniera ecosostenibile permette di ridurre drasticamente l’impatto ambientale rendendolo più durevole, riutilizzabile, riparabile e riciclabile. In una logica di economia circolare, la progettazione del prodotto ne prevede già il fine vita abilitandone la valorizzazione. A fronte di una domanda sempre più presente, l’Unione Europea sta lavorando a una serie di interventi (come il regolamento sull’ecodesign) per immettere favorire l’utilizzo di prodotti sostenibili, a ridotto utilizzo di energia e risorse, rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti durante l’intero ciclo di vita: dalla progettazione, all’uso quotidiano alla fine.

Saranno presentate le competenze di alcuni Laboratori della Rete Alta Tecnologia attraverso testimonianze e casi studio. E’ previsto un confronto con le imprese partecipanti per rilevare fabbisogni e rispondere alle esigenze specifiche che emergeranno.

Il secondo appuntamento, giovedì 7 luglio (ore 10-12.30) “Modelli di riferimento per l’economia circolare” fornirà alle imprese stimoli per orientare nuovi processi produttivi, sulla base dei risultati dell’indagine svolta da ART-ER su sei settori manufatturieri regionali, e una panoramica delle opportunità di finanziamento legate all’economia circolare.

Saranno poi esaminati alcuni modelli più innovativi per l’economia circolare tra cui il demanufacturing. A conclusione, un confronto con le imprese partecipanti per rilevare l’interesse, la propensione ed eventuali vincoli a riconvertire i propri modelli di business.

Il percorso è riservato a un massimo di 20 imprese emiliano-romagnole ed è quindi consigliabile effettuare l’iscrizione in tempi rapidi.

Iscrizioni sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna (www.ucer.camcom.it). Per ricevere informazioni, inviare una mail all’indirizzo: ambiente@rer.camcom.it

 

Oltre 1300 spettatori alla rassegna del Crogiolo

Oltre 1300 spettatori alla rassegna del CrogioloCon l’arrivo della bella stagione e l’imminente inizio della Stagione Estiva, la Rassegna culturale 2022 al Crogiolo Marazzi, realizzata dall’Ufficio Cultura del Comune di Sassuolo grazie alla collaborazione con Marazzi Group, si prende un periodo di pausa prima di tornare, con gli ultimi due appuntamenti sempre a cura di Mismaonda, in autunno.

Un bilancio più che lusinghiero per i primi cinque dei sette appuntamenti totali, che hanno portato al Crogiolo Marazzi in complesso oltre 1300 spettatori, con i picchi delle 400 presenze per Tullio Solenghi e le 350 della coppia Paola Gassman-Ugo Pagliai e di Matteo Bianchi.

“In un periodo ancora attraversato dall’emergenza pandemica e ricco d’incognite come quello invernale e primaverile – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Samanta Ruffaldi – riuscire a concentrare così tante persone, al chiuso per uno spettacolo teatrale è possibile solamente se l’offerta è qualitativamente alta ed accattivante. Un lavoro portato avanti con attenzione, dedizione e passione dalle ragazze dell’Ufficio Cultura che ringrazio sinceramente, a nome dell’intera Amministrazione comunale”.

Al termine della pausa estiva la Rassegna 2022 al Crogiolo Marazzi riprenderà in autunno con gli ultimi due appuntamenti:

ad ottobre Ricky Tognazzi sarà protagonista di “La voglia matta di vivere”. Nel centenario della nascita di Ugo, il figlio Ricky Tognazzi che sta lavorando ad un docufilm sul padre dal titolo La voglia matta di vivere, ce ne narrerà le gesta attingendo ai suoi ricordi di vita.

A Novembre, infine Pamela Villoresi porterà in scena “La musica dell’anima – Omaggio ad Eleonora Duse”. Lo spettacolo ripercorre il viaggio di Eleonora Duse sulle vie del teatro e del mondo in un dialogo appassionato tra recitazione e musica, restituendo la vera storia dell’artista, che va molto oltre il rapporto con D’Annunzio ed è piena di luci e ombre capaci di avvincere e sorprendere il pubblico. Una storia che racconta anche la società italiana tra Ottocento e Novecento, con i suoi più grandi protagonisti. Pamela Villoresi ci farà conoscere una grande donna e artista, accompagnando il percorso con la musica dell’epoca.

Chiuso per una notte in A1 il tratto

Chiuso per una notte in A1 il trattoSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione del ponte sul torrente Modolena, situato al km 131+000, dalle 22:00 di lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e Terre di Canossa Campegine, verso Milano.
Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di parcheggio “Crostolo est”.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: Viale Trattati di Roma, SS722, Viale Martiri di Piazza Tien An Men, SS9 Via Emilia, SP111 e Via Bertona, per rientrare sulla A1 alla stazione di Terre di Canossa Campegine.

Sport, un percorso formativo per gli educatori. Entro il 30 giugno il Comune di Maranello raccoglie le manifestazioni di interesse

Sport, un percorso formativo per gli educatori. Entro il 30 giugno il Comune di Maranello raccoglie le manifestazioni di interesseIl Comune di Maranello sostiene la figura degli educatori sportivi. L’amministrazione comunale ha pubblicato un avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse a partecipare al percorso formativo di educatore sportivo: un profilo professionale destinato a collaborare con soggetti pubblici e privati, per la pianificazione, organizzazione e realizzazione di specifiche attività finalizzate a supportare l’inclusione all’attività fisica e sportiva, con particolare attenzione ai soggetti più a rischio di esclusione.
Il percorso formativo sarà a numero chiuso e non comporta costi per i partecipanti, ma un obbligo di frequenza a seguito del quale sarà rilasciato il titolo di educatore sportivo riconosciuto dal CONI. Il termine di scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è giovedì 30 giugno alle ore 13. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune.

“Nell’ambito della Carta Educativa per i giovani e lo sport abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo in avanti nei confronti della qualità che le società sportive possono esprimere per la crescita dei giovani”, afferma l’assessore allo sport Mariaelena Mililli. “La formazione promossa e voluta da Uisp in sinergia con esperti universitari darà la possibilità a giovani istruttori di completare le proprie competenze sportive nell’ambito educativo volto all’inclusione. L’intento è quello di selezionare educatori sportivi capaci di individuare assieme all’amministrazione e coinvolgere quella fascia di popolazione più esposta alle fragilità socio-economiche per intraprendere percorsi di integrazione utili alla socializzazione e all’attivazione di sani stili di vita”.

L’avviso rientra nel progetto “Sport per tutti: Rete di collaborazioni e di iniziative per sostenere l’accessibilità all’attività sportiva e per valorizzare il ruolo dello sport nel processo di riattivazione socio-economica post COVID-19” proposto dallo Uisp Nazionale e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Un progetto che intende valorizzare lo sport e l’attività fisica quali strumenti prioritari per supportare il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, con particolare attenzione alle città ed alla dimensione urbana e rendere i vantaggi determinati dallo sport e dall’attività fisica accessibili a tutti, anche in momenti di crisi con particolare attenzione ai soggetti più a rischio di esclusione.

 

Sport e territorio: fine settimana con 7 eventi nazionali e internazionali, dalla Costa all’Appennino

Sarà all’insegna dello sport questo primo fine settimana d’estate, davvero intenso per la nostra regione, con ben sette eventi in programma in tante località del territorio, promossi e sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna.

Un calendario di appuntamenti importanti in tante discipline: motociclismo, tennis tavolo, beach volley, vela, ciclismo, atletica, senza dimenticare quelle paralimpiche.

L’Emilia-Romagna conferma dunque la sua vocazione sportiva sostenendo molteplici manifestazioni agonistiche, che fino a domenica 26 vedranno protagoniste Ferrara, Carpineti (Re) Medolla (Mo), San Felice sul Panaro (Mo) Marina di Ravenna (Ra), Igea Marina (RM) e Rimini.

Il programma si snoda tra manifestazioni nazionali e internazionali, confermando l’importanza attrattiva della nostra ‘Sport Valley’ sempre più spesso scelta per la sua capacità ricettiva e organizzativa oltre che per la rete impiantistica di grande qualità.

“Tre giorni di grande sport, di squadra e individuali, all’insegna dell’agonismo e della socialità- sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. È la nostra visione della pratica sportiva, sia essa competitiva o amatoriale, della quale abbiamo fatto una priorità di mandato. Con un Piano regionale che di anno in anno si rafforza per la riqualificazione dell’impiantistica sportiva, così da avere, insieme ai Comuni, strutture e impianti più belli, sicuri e funzionali alle esigenze di chi pratica lo sport, a tutti i livelli. E investimenti che sostengano il binomio con l’attrattività turistica e la valorizzazione dei territori.  Perché favorire e promuovere lo sport è un dovere sociale. Un grande augurio agli atleti e alle atlete, e buon divertimento a tutti”.

Sulla Diramazione per Ravenna chiusure notturne dello svincolo Fornace Zarattini

Sulla Diramazione per Ravenna chiusure notturne dello svincolo Fornace ZarattiniSulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione all’impianto di illuminazione, previsti in orario notturno, sarà completamente chiuso lo svincolo Fornace Zarattini, in entrata e in uscita, nelle quattro notti consecutive di lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 giugno, con orario 22:00-6:00.

In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo o lo svincolo Quadrifoglio.

 

24 giugno 2022: aggiornamento sull’emergenza siccità dal Consorzio Burana

24 giugno 2022: aggiornamento sull’emergenza siccità dal Consorzio BuranaIn merito allo stato di grave emergenza idrica legato alla siccità del fiume Po, il presidente del Consorzio Burana, Vincenzi informa che “attualmente ci troviamo sotto le quote teoriche di funzionamento degli impianti Pilastresi (situato a Stellata di Bondeno, Fe) e Sabbioncello (situato a Quingentole, Mn), fenomeno mai accaduto prima (nemmeno in luglio 2006).

Ad oggi l’impianto Pilastresi e i suoi Sussidiari sono in grado di soddisfare circa il 70% della richiesta idrica di cui beneficia principalmente il territorio orientale della provincia ferrarese (150.000 ettari extra-comprensorio Burana).

Come detto, le maggiori difficoltà si stanno riscontrando nella fornitura di acqua per irrigazione ai 70.000 ettari di territorio ricadenti nella provincia modenese e parte della bassa mantovana prelevata a Po tramite l’impianto Sabbioncello.

Si informa che nonostante lo stato di grave emergenza, contrariamente a quanto comunicato in precedenza, gli impianti pluvirrigui resteranno tutti accesi anche durante il fine settimana, salvo cali repentini di quota idrica.

In particolare, il Consorzio si sta adoperando per distribuire al meglio la scarsa risorsa idrica che si è in grado di prelevare da Po. In tale ottica, in questi giorni si è riusciti a garantire una disponibilità idrica sufficiente sull’asta del canale Diversivo di Cavezzo. Tale asta viene integrata con prelievi idrici dal fiume Secchia nelle zone di Bomporto, Solara e Bottegone”.

“Il Consorzio – prosegue Francesco Vincenzi – si sta inoltre adoperando per ripristinare un invaso idrico sufficiente nel Canale Diversivo di Burana nelle zone di Finale Emilia e Bondeno.

Data l’eccezionalità e la situazione di grave emergenza, si raccomanda, ove possibile, la sospensione dell’irrigazione mediante impianti ad aspersione (rotoloni) di sorgo e soia in primis, nonché mais e bietola da zucchero in funzione della specifica tipologia di coltura e dell’ultima irrigazione avvenuta. Qualora venga disattesa tale indicazione, laddove i rotoloni siano alimentati mediante gli impianti pluvirrigui (che ricevono acqua tramite il sistema Sabbioncello), il Consorzio potrà interrompere l’erogazione della risorsa su tutta la linea. Si intende così dare priorità alle colture irrigate tramite microirrigazione, quali: vite, pero, pomodoro, meloni, cocomero, orticole ad arboree da frutto in generale.

Si evidenzia inoltre la necessità, per quanto sopra, di sospendere e fornire pertanto la risorsa idrica minimale – sufficiente al solo mantenimento – di maceri, zone umide e affini.

Restano valide le precedenti raccomandazioni: un utilizzo della risorsa idrica nel modo più oculato e ottimale nell’ottica di risparmio e la comunicazione al competente guardiano idraulico, o all’ufficio di zona preposto, di eventuali specifiche criticità”.

Vincenzi precisa che seguiranno ulteriori aggiornamenti in funzione dell’evolversi della situazione.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 25 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 25 giugno 2022Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature pressoché stazionarie le minime con valori attorno 22/23 nei centri urbani e lungo la fascia costiera e attorno a 20 gradi nelle aree rurali; massime in lieve flessione lungo la costa, con valori attorno a 30 gradi, e senza variazioni significative nelle zone interne con valori attorno a 34/35 gradi. Venti deboli, in prevalenza occidentali al mattino tendenti a disporsi da est al pomeriggio con rinforzi di brezza lungo la costa e da sud sui rilievi e fascia collinare. Mare poco mosso, temporaneamente mosso al pomeriggio.

(Arpae)

PAF! Festival, sabato 25 e domenica 26 giugno a Maranello torna la rassegna

PAF! Festival, sabato 25 e domenica 26 giugno a Maranello torna la rassegnaAl via il PAF! Festival, la rassegna estiva di circo e teatro che tra giugno e luglio propone spettacoli nelle piazze e nei parchi di Maranello, Fiorano Modenese e Formigine. Un festival di circo e teatro di strada dedicato a tutti, in particolare alle famiglie con bambini: organizzato dalle tre amministrazioni comunali con la direzione artistica della Compagnia Materiaviva e il sostegno di Fondazione di Modena e Regione Emilia-Romagna, il festival offre un ricco calendario di spettacoli e attività, trasformando le piazze e i parchi in luoghi in cui assistere a spettacoli magici e allegri.

Dodici gli eventi in programma nei tre comuni, proposti da nove diverse compagnie nazionali durante i fine settimana, a cui si affiancano cinque laboratori di “piccolo circo”, su iscrizione, riservati a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni, per permettere ai più piccoli di mettersi in gioco, divertendosi, con gli strumenti del teatro. Tutte le iniziative sono gratuite. Si parte a Maranello sabato 25 giugno: in Piazza Libertà alle ore 21 lo spettacolo “Come in un sogno” a cura della Compagnia Materiaviva, tra esibizione acrobatica aerea, trampoli, giocoleria e una suggestiva atmosfera onirica. Domenica 26 giugno alle 21 si prosegue al Parco Due di Maranello con “Tarocchi”, spettacolo ispirato all’iconografia delle carte dei tarocchi, tra coreografie con fuoco e trampoli, sempre proposto dalla Compagnia Materiaviva.

 

Un francobollo per Pierangelo Bertoli

Un francobollo per Pierangelo BertoliCerca foto del padre Pierangelo, Alberto Bertoli, e il motivo della ricerca, il figlio del cantautore sassolese lo affida ad un post su Facebook. Dicendo che in occasione  di quello che sarebbe stato l’ottantesimo compleanno del ‘guerriero senza patria e senza spada’, e del ventennale della sua morte, ad ottobre, i familiari stiano realizzando un francobollo, un annullo postale e una cartolina che celebri la figura dell’indimenticato Pierangelo.

“Se avete foto che lo ritraggono mentre canta, mentre suona o che lo rappresenti, vi preghiamo – scrive Alberto – di inviarcele in alta definizione a info@premiopierangelobertoli.it se vi fa piacere che vengano pubblicate ed utilizzate. La foto più bella sarà quella che utilizzeremo per la realizzazione del progetto a insindacabile giudizio della famiglia.”

 

Emergenza idrica: il Comune di Formigine ricorda gli obblighi

Emergenza idrica: il Comune di Formigine ricorda gli obblighiParla di “un bilancio idrico-climatico con valori che solitamente si registrano solo a fine estate, quello del mese di giugno”, il Comune di Formigine, e richiama i cittadini al proprio senso di responsabilità.

“La consueta ordinanza estiva disposta dal Comune per sensibilizzare i cittadini ad un utilizzo più consapevole dell’acqua – si legge – assume una valenza ancora maggiore rispetto agli altri anni e per limitare il consumo idrico, sul territorio vige il divieto, fino al 30 settembre, di irrigare orti e giardini, lavare aree cortilive, autoveicoli e motoveicoli durante la fascia oraria che va dalle 8 del mattino alle 19.

A vigilare sul rispetto dell’ordinanza sarà la Polizia locale con la collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie, ricordando che la mancata osservanza delle disposizioni comporta l’applicazione di una sanzione da 51 a 154 euro.”

Dal 24 agosto l’11ma edizione del Memorial Nardino Previdi

Dal 24 agosto l’11ma edizione del Memorial Nardino PrevidiA due anni di distanza dall’ultima manifestazione, mercoledì 24 agosto inizierà l’undicesima edizione del Memorial Nardino Previdi.

Come ormai da consuetudine, il torneo sarà dedicato alla categoria Under 17 e vedrà protagoniste otto formazioni di caratura internazionale.

Mercoledì si partirà con la partita inaugurale; giovedì 25/8 seguiranno i match del primo turno eliminatorio, mentre venerdì 26/8 sarà la volta della seconda giornata.

Sabato 27/8 sarà il giorno dei verdetti finali, si scoprirà chi approderà alle semifinali che si giocheranno al pomeriggio.

Il Memorial si concluderà domenica 28 agosto; con la finalissima sapremo chi alzerà il trofeo al cielo per l’undicesima volta nella storia della manifestazione.

Le squadre partecipanti e i campi da gioco verranno comunicato nelle prossime settimane.

 

Nuovi servizi anticrimine della Polizia di Stato a Sassuolo

Nuovi servizi anticrimine della Polizia di Stato a SassuoloNella serata di ieri, personale del Commissariato di P.S. di Sassuolo, unitamente ad una pattuglia della Polizia Locale e con il concorso di tre equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, ha svolto in città un servizio straordinario finalizzato al contrasto del crimine diffuso, in particolare dei reati predatori, dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

L’attività di prevenzione, con pattugliamenti appiedati e veicolari, è proseguita fino a tarda notte ed ha interessato principalmente i parchi cittadini, tra i quali “Le Querce”, “Arcobaleno”, “Vistarino” e “Amico”, nonché il polo scolastico di Piazza Falcone e Borsellino.

59 le persone complessivamente identificate nel turno e 37 i veicoli controlli. Le verifiche non hanno evidenziato irregolarità o fatti rilevanti per la sicurezza pubblica. I servizi straordinari di prevenzione proseguiranno anche nelle prossime settimane nei diversi quadranti orari.

Firmato un “Memorandum of Understanding” per aumentare il flusso di argille tedesche verso l’industria ceramica italiana

Firmato un “Memorandum of Understanding” per aumentare il flusso di argille tedesche verso l’industria ceramica italianaÈ stato firmato oggi a Monaco di Baviera un “Memorandum of Understanding” tra Confindustria Ceramica, l’associazione italiana dei produttori di ceramica, e BKRI, l’associazione tedesca dei produttori di materie prime per ceramica e minerali industriali (Bundesverband Keramische Rohstoffe und Industrieminerale). All’incontro erano presenti il Presidente di BKRI Guido Faber e Mario Roncaglia, Presidente della Commissione Trasporti e Materie Prime di Confindustria Ceramica, accompagnati dai Direttori Generali delle associazioni, Matthias Schlotmann e Armando Cafiero. All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti di DB Cargo e il Console Generale d’Italia a Monaco di Baviera, Ministro Plenipotenziario Enrico De Agostini.

L’accordo, firmato in occasione di Ceramitec, fiera internazionale del settore ceramico e delle materie prime, prevede un aumento dei flussi di minerali – in particolare di argilla – dei produttori tedeschi verso l’industria ceramica italiana fino al +10% entro la fine di agosto e fino al +30% entro dicembre 2022.

I drammatici eventi in Ucraina hanno spinto a rafforzare il rapporto strategico tra le associazioni italiane e tedesche; pertanto, Confindustria Ceramica e BKRI con l’accordo firmato oggi hanno esplicitato il reciproco interesse a consolidare e rafforzare la loro storica partnership. L’industria italiana delle piastrelle di ceramica importa, infatti, da molti anni circa 1 milione di tonnellate all’anno di minerali tedeschi e, in particolare, di argilla. La materia prima viene trasportata prevalentemente sulla rete ferroviaria, con treni dedicati, che garantiscono anche il massimo contenimento degli impatti ambientali.

Il “Memorandum of Understanding”, che ha anche il supporto diretto di 20 aziende delle due associazioni, prevede l’impegno di entrambe le parti a collaborare, con il coinvolgimento di DB Cargo, affinché le attuali criticità della tratta ferroviaria Germania-Italia siano rapidamente ed adeguatamente risolte. La soluzione operativa di problematiche logistiche è infatti fondamentale per garantire non solo l’efficacia e la continuità dei flussi già programmati, ma anche quella dei flussi aggiuntivi, previsti dal “Memorandum of Understanding”.

Danni da calamità, accelerazione alle liquidazioni degli indennizzi alle imprese agricole dell’Emilia-Romagna colpite dalle gelate del 2020

Danni da calamità, accelerazione alle liquidazioni degli indennizzi alle imprese agricole dell’Emilia-Romagna colpite dalle gelate del 2020Accelera la liquidazione dei risarcimenti danni subiti dalle imprese agricole emiliano-romagnole colpite dalle gelate del 2020.
Questo, già a partire da agosto, grazie ad una anticipazione di 23 milioni di euro della Regione delle risorse statali, che ammontano complessivamente a 28 milioni di euro per l’Emilia-Romagna, per gli indennizzi alle imprese agricole che hanno subito danni alle produzioni causati da gelate e brinate e provocati dalla maculatura bruna.

Anticipazione che sarà resa possibile dopo l’approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2022 di cui è in corso l’iter, che si concluderà con il via libera dell’aula dell’Assemblea legislativa previsto entro il prossimo luglio.

“La Regione si impegna ad anticipare alle imprese agricole gli indennizzi per le gelate 2020 che devono ancora arrivare dallo Stato -dicono gli assessori regionali Alessio Mammi (Agricoltura) e Paolo Calvano (Bilancio)-. Uno sforzo finanziario che verrà ratificato con il prossimo assestamento di bilancio. Si tratta di una boccata d’ossigeno importante per gli agricoltori dell’Emilia-Romagna alle prese anche con gli effetti dei rincari dovuti alla guerra. Il nostro obiettivo è garantire la liquidità dovuta, per favorire il reddito d’impresa e i posti di lavoro nel comparto agricolo e agroalimentare”.

A oggi, a fronte di 2172 richieste, sono già stati resi disponibili oltre 13 milioni di euro di oltre 12 già liquidati. Ulteriori pagamenti garantiti dalla Regione riguardano 1,9 milioni di euro per la maculatura bruna (159 domande presentate) e sono disponibili 532 mila euro per danni alle strutture dovuti a maltempo-calamità (22 domande presentate).

La situazione indennizzi
A questi 28 milioni (frutto dell’intesa della Conferenza Stato Regioni sul riparto delle risorse previste dalla Legge di stabilità, che ammontavano in tutto a 70 milioni di euro) si aggiungono 52,3 milioni di euro di indennizzi previsti dal decreto sostegni per far fronte ai disagi da gelate tardive della scorsa primavera,13 milioni per le gelate del 2020 e 11,5 milioni di fondi per i danni da cimice asiatica. In totale gli indennizzi nazionali per il settore ortofrutticolo regionale ammontano a quasi 105 milioni di euro.

 

Aggiornamento (23/6) Covid in Emilia-Romagna: 4.170 nuovi casi, oltre 2.000 guariti

Aggiornamento (23/6) Covid in Emilia-Romagna: 4.170 nuovi casi, oltre 2.000 guariti
Foto Paolo Righi

Oggi si registrano 4.170 casi Covid in più rispetto a ieri, su un totale di 16.657 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.081 molecolari e 7.576 test antigenici rapidi. Questi numeri non comprendono il Circondario imolese, dove per problemi informatici non è stato possibile caricarli. Saranno pertanto recuperati e comunicati nei prossimi giorni.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.573.071 dosi; sul totale sono 3.793.636 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.918.503.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (-1 rispetto a ieri, -3%), l’età media è di 66,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 776 (+19 rispetto a ieri, +3%), età media 75,6 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (-1); 1 a Reggio Emilia (invariato), 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-2); 1 a Forlì (+1); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (+1).

Nessun ricovero in terapia intensiva a Modena (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 947 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 319.632) seguita da Modena (583 su 238.228); poi Rimini (496 su 143.476), Ravenna (489 su 142.960), Reggio Emilia (458 su 173.358); quindi Cesena (291 su 84.973), Parma (286 su 129.817), Forlì (248 su 70.995), Ferrara (241 su 106.808); infine Piacenza con 131 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 79.365.

Non disponibile, come detto, il conteggio dei nuovi contagi di ieri nel Circondario imolese, che saranno recuperati e comunicati nei prossimi giorni.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 33.653 (+ 2.074). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 32.849 (+ 2.056), il 97,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.091 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.486.673.

Purtroppo, si registrano 5 decessi:

  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 82 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 99 anni)
  • 3 in provincia di Ravenna (due donne di 64 e 73 anni, un uomo di 78 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.057.

Formigine, riduzione del 30% sulla TARI per calo di fatturato

Formigine, riduzione del 30% sulla TARI per calo di fatturatoPer le utenze non domestiche che hanno subito un calo di fatturato derivante dalla crisi dovuta alla pandemia, nell’ultima seduta di maggio, il Consiglio comunale di Formigine aveva deliberato sconti sulla TARI (Tassa sui rifiuti). In particolare, per ristoranti, bar, parrucchieri, estetisti, alberghi, associazioni, scuole, luoghi di culto e impianti sportivi verrà riconosciuta d’ufficio una riduzione del 40% sul totale dovuto per l’anno 2022 nell’avviso di saldo.

Ora, per questi contribuenti, la Giunta comunale formiginese ha deliberato che la rata acconto TARI 2022 del primo agosto è sospesa. Inoltre, è possibile richiedere una riduzione del 30% per calo del fatturato, entro il 30 settembre 2022, per i titolari di Partita Iva, il cui ammontare di ricavi o compensi conseguiti nel 2019 non superi i 10 milioni di euro e che abbiano subito un calo del fatturato o volume di affari nel 2021 di almeno il 30% rispetto a quello del 2019. Tale riduzione verrà inserita nella rata di saldo o conguaglio 2022.

Per le utenze domestiche, invece, si ricorda che il Consiglio comunale ha deliberato l’aumento fino ai 20mila euro di fascia ISEE per le famiglie che possono richiedere la riduzione della TARI. Tale richiesta deve essere inoltrata all’Ufficio Tributi del Comune entro il 30 settembre 2022 e verrà inserita nell’avviso di saldo o conguaglio che scade il 2 dicembre 2022.

L’intera manovra ammonta a 342mila euro.

Per informazioni sui versamenti delle rate di acconto già ricevute, è possibile contattare l’Ufficio stesso (tributi@comune.formigine.mo.it).

In Europa le nuove generazioni di politici si confrontano

In Europa le nuove generazioni di politici si confrontanoOltre 70 giovani politici locali dalle città e dalle regioni d’Europa si sono riuniti tra ieri e oggi a Bruxelles per toccare con mano la politica europea, partecipando alla conferenza di due giorni organizzata dal network di giovani eurodeputati EU40, tra cui l’italiana Alessandra Moretti (S&D), col patrocinio di Parlamento Ue e Comitato delle Regioni.

Parigi, Madrid, Berlino e anche Maranello, non importa da quale paese tu provenga, grande o piccolo, l’importante é essere un giovane politico eletto e impegnato sul proprio territorio.

Alla Conferenza del Comitato delle Regioni, organo consultivo dell’Unione e del Parlamento Europeo, tra gli Italiani presenti c’era anche il modenese Davide Nostrini, consigliere di Maranello.

Tra i temi portati da Nostrini all’attenzione di Alessandra Moretti e degli altri europarlamentari e amministratori locali, il tema dell’impatto della transizione ecologica sul distretto ceramico e sulla provincia di Modena.

“Un territorio come il nostro, con un alto livello produttivo richiede un impegno importante sulla formazione lavorativa, serve evitare che il progresso ecologico e tecnologico metta a rischio l’occupazione, spiega Nostrini”.

In seguito é seguito un confronto con consiglieri di grandi città europee come Madrid e Parigi sulla partecipazione dei giovani alla vita della comunità.

“Sicuramente, commenta Nostrini, l’accesso al mondo del lavoro é diventato un tema prioritario, poi l’istruzione e la costruzione di città a misura di giovani, che non significa avere più pub agli angoli, ma attrattività lavorativa, trasporti di qualità, aree studio e di confronto culturale, incubatori tecnologici e di startup”.

“Ci siamo confrontati molto, loro hanno grandi risorse, ma anche enormi problemi ad intercettare i ragazzi e a coinvolgerli pubblicamente, conclude”.

Allarme siccità in Emilia-Romagna: ATERSIR predispone lo schema di ordinanza per i Comuni

L’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale per gli effetti della siccità prolungata: è la decisione assunta dalla Cabina di regia per l’emergenza idrica, convocata con urgenza il 21 Giugno in Regione dall’assessore all’Ambiente, Irene Priolo, in accordo col presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, cui hanno partecipato – oltre all’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi – anche i gestori del servizio idrico integrato, ATERSIR (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi Idrici e rifiuti), Anbi (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni miglioramenti fondiari), Consorzio Canale Emiliano Romagnolo e naturalmente l’Autorità Distrettuale del fiume Po e l’Aipo, l’Agenzia interregionale per il fiume Po.

A seguito delle decisioni prese dalla Cabina di Regia e sulla base dei dati ricostruiti con i gestori del servizio idrico, ATERSIR (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti) predispone e trasmette ai Comuni un’ordinanza “tipo” da adottare per limitare gli sprechi d’acqua e per la tutela delle risorse idropotabili nel periodo estivo.

Il modello di ordinanza è uno strumento operativo che l’Agenzia redige e i Comuni possono utilizzare e personalizzare in funzione del grado di criticità e di specifiche situazioni del loro territorio.

Di seguito le parole del Dirigente dell’Area Idrica di ATERSIR, Marialuisa Campani:

“Com’è noto la situazione meteorologica degli ultimi mesi ha inciso significativamente sul livello idrometrico dei fiumi e sulla disponibilità di acqua. – dichiara la dirigente dell’Area Idrica di ATERSIR, Marialuisa Campani – Al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione, ATERSIR ha preso parte a diversi tavoli di lavoro sul tema. In particolare ha fornito il proprio contributo all’Osservatorio utilizzi idrici e ha partecipato alla Cabina di Regia sullo stato della Severità Idrica promossa dalla Regione Emilia-Romagna.

Dal punto di vista strutturale, oltre a continuare le attività previste dagli strumenti di programmazione per il miglioramento della rete, abbiamo candidato al finanziamento del PNRR interventi funzionali alla riduzione delle perdite idriche per un importo pari a 197 milioni di euro.

Infine, in un’ottica di sensibilizzazione della popolazione sul corretto uso della risorsa idrica ATERSIR ha proposto ai Comuni l’adozione di ordinanza che prevede la limitazione dell’uso di acqua potabile ai fini extra-domestici. Infatti, i cittadini hanno un ruolo strategico nel sistema idrico poiché riducendo i consumi contribuiscono alla conservazione della risorsa e aumentano la capacità di resilienza del sistema”

La Riviera si tinge di giallo: dal 21 al 24 luglio torna Cesenatico Noir, la rassegna dedicata alla letteratura da brividi

La Riviera si tinge di giallo: dal 21 al 24 luglio torna Cesenatico Noir, la rassegna dedicata alla letteratura da brividiLa calda estate della Riviera romagnola si prepara a una settimana da brividi: dal 21 al 24 luglio è di nuovo Cesenatico Noir, la rassegna culturale che porta nella località turistica in provincia di Forlì-Cesena i grandi nomi nazionali e internazionali del giallo, del noir e del mistero.

La quinta edizione segna finalmente il ritorno in presenza e senza limitazioni per tutti gli appuntamenti, dopo due anni di pandemia: gli incontri si alterneranno tra Piazza Ciceruacchio, a ridosso del Porto canale leonardesco simbolo della città rivierasca, e lo storico Grand Hotel, sulla terrazza che si affaccia sul mare, con il piano B del Teatro Comunale in caso di maltempo.

Ma per chi non potrà raggiungere Cesenatico sono state confermate le dirette social di tutte le presentazioni sul profilo Facebook della manifestazione (www.facebook.com/cesenaticonoir).

A presentare il programma dell’evento, durante una conferenza stampa questa mattina in Regione, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, con il direttore artistico e ideatore del Festival, Stefano Tura, il direttore di Confesercenti Emilia-Romagna, Marco Pasi e il sindaco del Comune di Cesenatico, Matteo Gozzoli.

“La nostra Riviera è uno dei luoghi chiave del turismo italiano e internazionale per la sua capacità di innovarsi costantemente, offrendo ai suoi ospiti sempre continue occasioni di intrattenimento, per tutti i gusti e gli interessi- afferma Bonaccini-: Cesenatico Noir è un esempio perfetto di questo spirito, perché ha avuto l’intuizione di portare la letteratura e romanzi di grande seguito a due passi dagli ombrelloni, creando un appuntamento di richiamo sia per i turisti sia per i residenti, mettendo Cesenatico sulla mappa dei grandi eventi culturali regionali e nazionali”.

“Il ritorno in presenza dell’evento è un segnale importante per una stagione turistica che sembra essere partita nel migliore dei modi- conclude il presidente-, e la proficua collaborazione tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio che caratterizza questo evento è un esempio significativo di come lavoriamo in Emilia-Romagna”.

“Tornare nelle piazze e tra la gente, in piazza Ciceruacchio e nella terrazza del Grand Hotel, con Cesenatico Noir, non darà solo alle persone la possibilità di osservare, ascoltare e interagire con i protagonisti, italiani e stranieri, dei romanzi gialli, mystery e noir- sottolinea il direttore artistico, Stefano Tura-, ma rappresenta un formidabile segnale di ritorno alla normalità. Una normalità, tuttavia, scandita da un programma di livello che coniuga libri, cinema, musica e teatro, tutto rigorosamente ‘da brividi’”.

“Confesercenti anche quest’anno si è impegnata a fondo per l’organizzazione di questo evento- afferma Pasi, direttore di Confesercenti Emilia-Romagna- perché lo ritiene funzionale all’aumento dell’attrattività turistica di Cesenatico e di tutta la Costa dell’Emilia Romagna e in grado di incentivare le vendite di libri da parte delle librerie indipendenti che hanno sofferto particolarmente in questo periodo di pandemia e rimangono un vero presidio per la diffusione della cultura sul territorio”.

“Cesenatico Noir è diventata una certezza per la nostra città, e questo tipo di iniziative è complesso idearle e farle partire ma ancora di più diventa significativo confermarle, portarle avanti e migliorare- ricorda il sindaco Gozzoli-. Il nostro Noir ha ‘resistito’ in due estati complesse e adesso torna in piazza dove è nato. Mi piace pensare che Cesenatico sia diventata la città italiana del Noir, per questo ringrazio Confesercenti, il direttore artistico Stefano Tura, tutti i suoi collaboratori, la Regione Emilia-Romagna e i nostri tecnici comunali”.

La rassegna è organizzata e promossa da Confesercenti Emilia-Romagna con la collaborazione, il sostegno e il patrocinio di tutte le istituzioni del territorio, oltre a Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesenatico, Apt Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna.

Gli ospiti e il programma

Sono più di 15 gli autori che raggiungeranno la Riviera romagnola nei cinque giorni di Cesenatico Noir per presentare le loro ultime opere oppure confrontarsi sui grandi temi del giallo e del mistero. Fanno parte di questa selezione dei più importanti scrittori noir il francese di origine armena Patrick Manoukian, che con il nome d’arte Ian Manook ha raggiunto il successo internazionale con una trilogia ambientata nel deserto della Mongolia; il traduttore e editore Jacopo De Michelis, fresco della sua opera d’esordio che è già diventata un caso letterario; poi giornalisti-scrittori come i pluripremiati Brunella Schisa e Fabrizio Roncone; e ancora tanti volti noti del panorama nazionale come Cristina Cassar Scalia, voce della Sicilia in giallo, Simona Vinci, già vincitrice del premio Campiello, e ancora Barbara Baraldi, Paola Barbato, Piera Carlomagno, Oscar di Monopoli e Francois Morlupi.

Non mancheranno poi quelli che ormai sono volti storici di Cesenatico Noir: giallisti come Grazia Verasani, Carlo Lucarelli e Luca Crovi che, oltre a presentare i loro libri, si alterneranno, assieme al direttore artistico Stefano Tura, nella conduzione degli incontri.

Cinema, musica, teatro

Quest’anno Cesenatico Noir supera ancora di più i confini della sola letteratura per interagire con tutte le forme d’arte: dal teatro, con l’attore Ettore Nicoletti che andrà a interpretare i brani degli autori ospiti, alla musica che accompagnerà le presentazioni, a cura del maestro Alex Grilli, fino ad arrivare al cinema, protagonista della serata del 24 luglio. Ospiti d’eccezione saranno i Manetti Bros, registi già vincitori del David Di Donatello e autori della fortunata serie ispettore Coliandro, che interverranno prima della proiezione pubblica della loro ultima fatica, Diabolik, il film ispirato al personaggio più iconico del noir italiano.

Mistery Kids – Cesenatico in giallo

Tra le novità dell’edizione 2022 c’è Mistery Kids – Cesenatico in giallo, una nuova rassegna dedicata ai più piccoli, a cura della biblioteca Cartamarea: un totale di sette appuntamenti, a partire dal 18 luglio e fino a domenica 24, tra laboratori narrativi, presentazioni di libri e letture animate tutti dedicati al mistero: dalle creature fantastiche della tradizione emiliano-romagnola ai giallini dell’ispettore Andy Spaghetti, fino alle storie di fughe, intrighi e commissari con Carlo Lucarelli.

# ora in onda #
...............