13.7 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 618

Su Rai Due “Dalla strada al palco” condotto da Nek

Su Rai Due “Dalla strada al palco” condotto da Nek

Nek ha messo le vesti del  busker per promuovere “Dalla strada al palco” il nuovo programma in onda in prima serata dal 28 giugno su Rai Due. Ha utilizzato Twitter per invitare i suoi fan ad andare in via del Corso a Roma dove si è presentato con cappello nero e chitarra e microfono iniziando a  cantare e suonare come gli artisti di strada e intonando le note di suoi celebri successi.

Nek sarà impegnato per quattro puntate nello show ideato da Carlo Conti in cui cantanti, musicisti e artisti avranno l’occasione di potersi raccontare ed esibire.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (25/6): 4.546 nuovi casi,

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (25/6): 4.546 nuovi casi,

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagnasi sono registrati 1.546.702 casi di positività, 4.546 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.061 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.691 molecolari e 8.370 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 28,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.578.073 dosi; sul totale sono 3.793.793 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.920.136.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+1 rispetto a ieri, +3,4%), l’età media è di 70,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 816 (+24 rispetto a ieri, +3%), età media 74,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (+1); 2 a Reggio Emilia(+1), 12 a Bologna (-1); 3 a Imola (+2); 3 a Ferrara (-1); 2 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero in terapia intensiva a Modena (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 875 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 321.470) seguita da Modena (565 su 239.375), Rimini (526 su 144.529) e Reggio Emilia (508 su 174.401); poi Ravenna (497 su 143.893), Parma (350 su 130.553), Ferrara (335 su 107.442), Cesena (322 su 85.598); quindi, Forlì (220 su 71.453) Piacenza(180 su 79.711) e infine il Circondario Imolese con 168 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 48.277.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 38.442 (+ 2.308). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.596 (+2.283), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.238 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.491.194. Non si registra alcun decesso.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.066.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato un caso positivo al test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

22enne di Formigine muore facendo il bagno nello Scoltenna

22enne di Formigine muore facendo il bagno nello ScoltennaUn gruppo di ragazzi nel pomeriggio di oggi, anche per lenire il caldo di queste ore e’ andato a fare il bagno nel torrente Scoltenna al Ponte di Olina, nel comune di Pavullo nel Frignano. Uno di loro, un 22enne di Formigine, dopo essersi tuffato non è più riemerso. Gli amici hanno dato immediatamente l’allarme. Erano circa le 17.30 e sul posto sono arrivate l’ambulanza e l’automedica di Pavullo, i Vigili del Fuoco con l’elicottero e i sommozzatori, la squadra del Soccorso Alpino e Speleologico stazione M.te Cimone.

Il corpo del ragazzo, ormai senza vita è stato individuato in breve tempo e recuperato. Sul posto per gli aspetti di Polizia Giudiziaria erano presenti Carabinieri. Avvisato anche il Pubblico Ministero di turno.

 

‘Mai smettere di pedalare’: Francesco Magnanelli in bicicletta, sui passi ‘storici’ con un gruppo di amici

‘Mai smettere di pedalare’: Francesco Magnanelli in bicicletta, sui passi ‘storici’ con un gruppo di amici

Ha appeso le scarpe al chiodo, Francesco Magnanelli, ma la ‘gamba’ c’è ancora. Il capitano del Sassuolo, che alla fine della stagione scorsa ha smesso l’attività agonistica ma resta nei quadri tecnici come collaboratore del tecnico neroverde Alessio Dionisi, rientra infatti oggi da un fine settimana che lo ha visto scalare, in compagnia di alcuni storici amici sassolesi – Carlo Silingardi, Marco Rebecchi Enrico Chiodi, Luca Mussini, Emilio Ronchi, Claudio Ninzoli, Erio Huller e Lello Manfredi – affrontare i passi che hanno fatto la storia del ciclismo. L’ideale per tenersi in forma in vista dell’avvio della stagione: il Sassuolo, infatti, si raduna il 4 luglio.

Intitolata a Luciano Vecchi la pista polivalente del Parco “Albero d’Oro”

Intitolata a Luciano Vecchi la pista polivalente del Parco “Albero d’Oro”

“Questo luogo, dove tutto ebbe inizio, tramandi il suo nome e il suo esempio.” Recita così la targa che intitola a Luciano Vecchi, uno dei fondatori del Comitato Parco Albero d’oro, la pista polivalente del polmone verde collocato a Rometta Alta.

La cerimonia, che ha visto il sindaco Gian Francesco Menani e la vedova di Vecchi scoprire la stele, si è tenuta in mattinata alla presenza di tanti amministratori di oggi (oltre al sindaco, il vicesindaco Lucenti e gli assessori Borghi e Ruggeri) e di ieri, quali l’ex sindaco Claudio Pistoni, l’ex assessore Ruggero Cavani. Compresenza ovvia, del resto: sul parco, inaugurato all’inizio degli anni Ottanta, quando la zona circostante, ha ricordato Mario Medici, cofondatore insieme a Vecchi del Comitato Albero d’oro, era quantomeno problematica, hanno lavorato più Amministrazioni, e soprattutto centinaia di volontari per farne quello che è oggi.

“Un luogo di convivenza civile a servizio di quartiere, un luogo dove – ha ricordato ancora Medici – i residenti hanno saputo diventare cittadini, recependo appieno la lezione di Luciano, che non esitava a spendersi per il bene comune.”

 

Lavori di asfaltatura da lunedì 27/6 in via San Pio X

Lavori di asfaltatura da lunedì 27/6 in via San Pio X

Terminati lavori di riasfaltatura di via Regina Pacis da lunedì 27 giugno il cantiere si sposta in via San Pio X, dall’intersezione con via Collegio Vecchio al territorio di Fiorano.

Senso unico alternato su tutto il tratto interessato dai lavori che termineranno entro fine settimana.

“Bike to work” i primi due anni del progetto a Maranello

“Bike to work” i primi due anni del progetto a Maranello

A due anni dal via, il progetto Bike To Work a Maranello fa registrare oltre 92mila chilometri percorsi per raggiungere il posto di lavoro in bicicletta, per un risparmio che supera le 14 tonnellate di anidride carbonica prodotta. E in queste ultime settimane altre tre aziende maranellesi hanno sposato l’iniziativa, portando a 23 il numero di ditte locali aderenti e a 196 il numero di dipendenti coinvolti. Questi, tutti volontari, ricevono 20 centesimi a chilometro fino ad un massimo di 50 euro mensili, cofinanziati dalla Regione e poi distribuiti dal Comune in base agli accordi sottoscritti insieme alla imprese.

“Il nostro tessuto imprenditoriale – commenta Luigi Zironi, Sindaco di Maranello – continua dunque a dimostrare una particolare sensibilità ai temi ambientali, a conferma del fatto che ogni componente della comunità maranellese sta collaborando per lo stesso obiettivo: migliorare la qualità della vita sul nostro territorio, passo dopo passo”.

“Abbiamo sempre creduto nel ‘Bike to Work’ – aggiunge Chiara Ferrari, Assessore alla Mobilità – perché promuove un sano stile di vita e non comporta oneri finanziari per le aziende. Continueremo inoltre ad affiancare queste iniziative al più complesso lavoro di sviluppo della rete ciclabile. Anche in chiave distrettuale attraverso il Biciplan, uno strumento sottoscritto da tutti i Comuni dell’Unione che ci permette una programmazione con prospettiva decennale”.

Il progetto era stato messo a punto nell’estate del 2020, quando si erano registrate le prime adesioni finalizzate a ridurre l’impatto inquinante della mobilità negli spostamenti casa-lavoro, attraverso l’utilizzo della bicicletta. Per calcolare i chilometri percorsi, e dunque quantificare l’erogazione dell’incentivo, ogni dipendente attiva una specifica app gratuita sul proprio cellulare, che verifica il tragitto e le distanze percorse dall’abitazione alla sede del lavoro, permettendo inoltre di quantificare le emissioni di CO2 evitate.

Per le aziende è anche un modo per incrementare il proprio welfare aziendale e contribuire al percorso di sensibilizzazione del proprio personale sui temi della mobilità sostenibile e sull’esigenza della riduzione delle emissioni di gas inquinanti. Al progetto possono partecipare le imprese che hanno sede nel territorio comunale di Maranello.

Sempre in tema di mobilità sostenibile, la Città di Maranello è stata confermata di recente, per il quarto anno consecutivo, tra i ‘Comuni Ciclabili’, riconoscimento nazionale della Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) che premia le amministrazioni locali più attente alle politiche per la mobilità in bicicletta, dopo aver valutato il ‘grado di ciclabilità’ del loro territorio. Le categorie nelle quali Maranello ha raggiunto il punteggio più alto riguardano la presenza delle piste ciclabili urbane e il livello di governance, cioè la capacità dell’amministrazione di coordinare sul proprio territorio le iniziative a favore dell’uso della bicicletta.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 26 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 26 giugno 2022Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime senza variazioni significative con valori attorno a 22/23 gradi lungo la costa e nei centri urbani e attorno di qualche grado inferiori nelle aree rurali. Massime in locale lieve aumento con valori compresi tra 31 gradi della costa e 34/35 gradi delle zone interne. Venti deboli in prevalenza orientali con rinforzi di brezza dal pomeriggio sul settore centro-orientale. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Sviluppo industrie culturali e creative, l’Emilia-Romagna nel consorzio internazionale vincitore del bando da oltre 150 milioni di euro per sei città

Sviluppo industrie culturali e creative, l’Emilia-Romagna nel consorzio internazionale vincitore del bando da oltre 150 milioni di euro per sei cittàUn sostegno complessivo di oltre 150 milioni di euro in sette anni, che consentirà a Bologna – insieme ad Amsterdam, Barcellona, Helsinki, Kosice e Vienna – di operare nel settore delle arti, della cultura e dell’economia creativa, con particolare attenzione agli aspetti del green e della sostenibilità, della digitalizzazione e dell’inclusione sociale.

A vincere il bando dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) per la creazione della nuova Comunità della conoscenza e dell’innovazione per le Industrie culturali e creative (KIC ICC) è stato il consorzio ICE (Innovation by Creative Economy), a guida tedesca, composto da 50 partner di 20 Paesi europei, che ha ottenuto la migliore valutazione.

In questa “cordata”, la Regione Emilia-Romagna è rappresentata da ART-ER. Tra i partner italiani anche il CNR, l’Università di Bologna, attraverso ‘Una Europa’, la rete internazionale di università europee ad alta intensità di ricerca, e molti altri enti pubblici e privati del Paese.

“È davvero un nuovo, grande risultato di squadra- commenta il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, insieme agli assessori Paola Salomoni (Ricerca e Agenda digitale) e Mauro Felicori (Cultura e Paesaggio)- che permetterà ai nostri operatori culturali e creativi di accedere a grandi opportunità di finanziamento e supporto. Al tempo stesso, l’Emilia-Romagna può aspirare a diventare sempre più punto di riferimento, a livello nazionale ed europeo, per quanto riguarda le politiche a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo delle filiere legate all’arte e alla cultura”.

Cosa succederà

La partnership ICE agirà attraverso 6 nodi, denominati Co-location centres, collocati dunque ad Amsterdam, Barcellona, Bologna, Helsinki, Kosice e Vienna.

Ai ‘nodi’ spetterà il compito di “incanalare” esigenze e aspettative dei sistemi locali e regionali, fornendo servizi adatti a ciascuna realtà e ai gruppi di stakeholder come, ad esempio, studenti, startup, investitori, istituzioni.

Il Co-Location di Bologna vedrà come partner ospitante ART-ER e si collocherà fisicamente presso il Tecnopolo, coerentemente con la “vocazione” internazionale dell’area e in stretta connessione con l’ecosistema dell’innovazione regionale.

Bologna opererà come punto di accesso all’offerta complessiva di servizi e opportunità della KIC e si rivolgerà come area principale di intervento alla zona del Mediterraneo. Sosterrà i processi di innovazione, digitalizzazione e collaborazione dell’intero sistema delle ICC, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e opportunità per il patrimonio culturale, le arti dello spettacolo e i settori creativi. Tra i focus principali di intervento, i big data e l’intelligenza artificiale, il sostegno ai talenti e la loro formazione, la creazione e l’accelerazione delle imprese (startup e Pmi) l’internazionalizzazione e l’attrazione di investimenti.

Chiusure programmate sulla A13 e sulla A14

Chiusure programmate sulla A13 e sulla A14Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, nelle tre notti consecutive di lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Rovigo sud Villamarzana, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Occhiobello o di Rovigo.

Sulla A14 Bologna-Taranto e sulla Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:

-dalle 22:00 di lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 giugno;
-dalle 22:00 di martedì 5 alle 6:00 di mercoledì 6 luglio

sulla A14 Bologna-Taranto, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Milano/Firenze ed è diretto verso Padova.
In alternativa, si consiglia:
a chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;
a chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova, di uscire alla stazione di Bologna Fiera e rientrare dalla stessa stazione, per proseguire in direzione della A13. Si ricorda che a stazione di Bologna Borgo Panigale è chiusa in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli;

sulla Tangenziale di Bologna, sarà chiuso, per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli, lo svincolo che dalla Tangenziale immette all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova.
In alternativa si consiglia di proseguire sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro, uscire allo svincolo 7 bis “SS64 Ferrarese” e rientrare dallo stesso sulla carreggiata opposta, verso Casalecchio e immettersi sulla A13 Bologna-Padova.

Si ricorda che le suddette chiusure verranno effettuate nelle due notti di lunedì 27 giugno e di martedì 5 luglio, in modalità alternata.

Fiorano, limitazioni all’uso extradomestico dell’acqua potabile

Fiorano, limitazioni all’uso extradomestico dell’acqua potabileVista l’emergenza siccità nel bacino del fiume Po, il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi ha firmato un’ordinanza per la limitazione del consumo di acqua erogata dall’acquedotto dal 26 giugno fino al 21 settembre 2022.

L’ordinanza vieta il prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per usi extra-domestici: dalle 7 alle 20 è vietato il lavaggio di aree cortilive, auto e moto (esclusi impianti autorizzati) e dalle 7 alle 22 l’annaffiamento di orti e giardini, con l’esclusione di campi da calcio con manto erboso, campi da tennis, giardini e parchi di uso pubblico, qualora l’organizzazione del servizio non consenta l’annaffiamento notturno, nonché i servizi pubblici di igiene urbana

Nessuna limitazione è prevista invece per i normali usi domestici, agricoli, zootecnici e comunque per tutte quelle attività autorizzate per le quali sia necessario l’uso di acqua potabile.

Le violazioni alle disposizioni dell’ordinanza prevedono sanzioni amministrative da 25 a 500 euro, il controllo è demandato alla Polizia locale.

Nella stessa ordinanza, inoltre, si invitano cittadini ad un uso razionale e corretto della risorsa idrica, per evitare inutili sprechi.

Nell’analisi di contesto climatico e territoriale del PAESC del Comune di Fiorano Modenese si evidenzia un significativo trend di crescita dei fabbisogni idrici e dei prelievi di acque superficiali e sotterrane del territorio, quindi diventa prioritario oltre che nell’efficientemente delle reti di adduzione e distribuzione, anche definire politiche di risparmio idrico e contenimento dei consumi, che portino ad uso sostenibile della risorsa acqua per affrontare gli effetti locali di cambiamenti climatici che stanno riducendo la disponibilità nel periodo estivo.

A questo scopo è possibile adottare alcuni semplici accorgimenti: controllare il corretto funzionamento dei propri impianti idrici, per individuare eventuali perdite; usare i frangigetto per i rubinetti; innaffiare le piante con sistemi a irrigazione a goccia e temporizzati; utilizzare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico; preferire la doccia alla vasca da bagno; non far scorrere l’acqua durante il lavaggio dei denti, la rasatura della barba o la doccia; non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di stoviglie e verdure, ma solo per il risciacquo; riutilizzare l’acqua usata per lavare frutta e verdura per innaffiare le piante.

 

Interventi nelle aree giochi dei parchi a Formigine

Interventi nelle aree giochi dei parchi a FormigineSarà proposta all’approvazione del Consiglio comunale, nella prossima seduta, la variazione di bilancio per destinare ulteriori 50mila euro per la manutenzione delle attrezzature ludiche nei parchi del territorio, raddoppiando la somma già stanziata, con la quale è stato possibile, ad esempio, sostituire un “castello” con scivoli presso il Parco della Repubblica di Casinalbo.

Con le nuove risorse si potrà, ad esempio, sostituire la pavimentazione antitrauma nel parco della carrucola di Corlo e installare un nuovo “castello” nel Parco Baden Powell.

A Formigine sono 52 i parchi con i giochi, uno dei quali è particolarmente fruito da bambini e famiglie. Si tratta dell’area di Villa Gandini, che sarà riqualificata con un progetto dell’importo di 230mila euro.

L’attuale parco giochi verrà spostato verso sud per distanziarlo maggiormente dal parcheggio; fornendo in questo modo anche un’area sosta dedicata alle biciclette, a sottolineare l’importanza della mobilità sostenibile. I lavori, ora in corso di progettazione, verranno realizzati nell’ottica di inclusione e sostenibilità, con la realizzazione di un luogo accessibile a tutti e la scelta di giochi e attrezzature green, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Nell’area è poi prevista la creazione di differenti soluzioni, alcune tematiche e altre legate all’ambiente, che possano essere fruibili da diverse fasce d’età e soprattutto da un buon numero di bambini contemporaneamente. I lavori si concluderanno entro la fine della primavera del 2023.

Sottolinea l’Assessore all’Ambiente Giulia Bosi: “Il nostro patrimonio verde rappresenta un punto di aggregazione fondamentale per tutti i cittadini e in modo particolare per i bambini, che hanno il diritto di giocare in luoghi sicuri, belli e accessibili”.

Picco di nuovi casi Covid oggi (24/6) in regione: sono 4.774. Nove decessi

Picco di nuovi casi Covid oggi (24/6) in regione: sono 4.774. Nove decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.542.157 casi di positività, 4.774 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.995 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.090 molecolari e 7.905 test antigenici rapidi.

Questi totali comprendono il recupero dei dati del Circondario imolese, che non è stato possibile conteggiare ieri a causa di problemi tecnici ai sistemi informatici.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 29,8%.

 

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.575.483 dosi; sul totale sono 3.793.723 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.919.319.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

 

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (+1 rispetto a ieri, +4%), l’età media è di 70,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 792 (+16 rispetto a ieri, +2%), età media 75,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato), 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (+2); 3 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (-2).

Nessun ricovero in terapia intensiva a Modena (come ieri).

 

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 963 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 320.595) seguita da Modena (582 su 238.810), Reggio Emilia (535 su 173.893) e Rimini (527 su 144.003); poi Ravenna (436 su 143.396), Parma (387 su 130.204), Circondario Imolese (338 su 48.109); quindi Cesena (303 su 85.276), Ferrara (299 su 107.107), Forlì (238 su 71.233); infine Piacenza con 166 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 79.531.

Il conteggio dei nuovi contagi nel Circondario imolese comprendono i casi non trasmessi nella giornata di ieri a causa di un problema informatico.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 36.135 (+ 2.482). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 35.314 (+2.465), il 97,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

 

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.283 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.488.956.

Purtroppo, si registrano 9 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (una donna di 99 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 84 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (due donne di 65 e 69 anni)
  • 2 nel Circondario imolese (due uomini di 84 e 85 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara(un uomo di 89 anni)
  • 1 a Ravenna (una donna di 66 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 90 anni del Cesenate)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.066.

 

Riqualificazione illuminazione pubblica in via Gramsci e altre vie di Fiorano

Riqualificazione illuminazione pubblica in via Gramsci e altre vie di Fiorano

Cominciano gli attesi lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica di via Antonio Gramsci che prevedono l’installazione di nuovi pali e di luci a led, al fine di migliorare la qualità dell’illuminazione.

I lavori di scavo partiranno lunedì 27 giugno, nel tratto da via Vittorio Veneto a via Andrea Doria e proseguiranno per il restante tratto di via Gramsci, fino al 1° luglio.

E’ prevista la chiusura stradale con divieto di sosta e rimozione forzata di via Gramsci, da via Vittorio Veneto a via Andrea Doria, con doppio senso di marcia nel tratto i residenti e i mezzi di soccorso, con ingresso ed uscita da nord verso sud, dalle ore 7.00 del 27 giugno alle ore 24.00 del 1° luglio. Nello stesso periodo è istituito l’obbligo di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da via Santuario verso via Vittorio Veneto e il restringimento stradale di via Gramsci da via Andrea Doria a via Bassa. Per ospitare i macchinari di cantiere è fatto divieto di sosta con rimozione forzata in parte piazza De Gasperi, lato via Malatesta, via Fermi.

I lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica di Firano Modenese procedono anche in altre strade, dalle ore 8.00 di lunedì 27 giugno e fino alle ore 17.00 di mercoledì 29 luglio sono previsti  restringimenti stradali, con possibile istituzione senso unico alternato nei seguenti tratti: via Elettronica, via Buonarrotti, via Circondariale san Francesco, via della Vittoria, via Riola, via Cerreto, via Nuova del Gazzolo, via Quattropassi

Si prosegue anche con gli asfalti, da lunedì 27 giugno a venerdì 15 luglio, via San Pio X e via Sacco e Vanzetti saranno soggette ad un restringimento stradale con senso unico alternato regolato da movieri o semaforo mobile.

Lotta alla zanzara: a Sassuolo iniziato il secondo trattamento con larvicidi

Lotta alla zanzara: a Sassuolo iniziato il secondo trattamento con larvicidiÈ iniziato in questi giorni e terminerà la prossima settimana, il secondo ciclo di trattamenti larvicida nelle caditoie del territorio comunale, su strade, piazze, cimiteri ed altri edifici comunali.

Gli interventi successivi si ripeteranno a cadenza mensile e piccole variazioni saranno possibili a causa di precipitazioni e condizioni meteo.

In questo periodo è particolarmente importante che la cittadinanza metta in pratica buone prassi come: trattare regolarmente con prodotti larvicidi i tombini e le zone di scolo o ristagno, eliminare i sottovasi e i ristagni d’acqua, verificare le pulizie delle grondaie, coprire cisterne o contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici e infine tenere pulite fontane e vasche ornamentali.

 

Musica e spettacolo a Fiorano: sabato il comico Max Angioni, domenica spettacolo tributo a Caterina Caselli

Musica e spettacolo a Fiorano: sabato il comico Max Angioni, domenica spettacolo tributo a Caterina CaselliA Fiorano Modenese è in programma un fine settimana all’insegna della migliore comicità, della grande musica e del divertimento, tutto ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Si comincia oggi, venerdì 24 aprile, con il concerto della banda cittadina Flos Frugi, alle 21, in piazza Cirro Menotti, organizzato dall’associazione Amici della musica ‘Nino Rota’.

Il cabarettista Max Angioni, astro nascente della comicità italiana, emergente, reduce dai programmi di successo Italia’s Got Talent, Zelig, Lol2 e Le Iene, salirà sul palco in piazza, sabato 25 giugno alle ore 21.30, con il suo show ‘Miracolato’. La serata è organizzata dal Comitato Fiorano in Festa nell’ambito della rassegna Sempre Maggio Fioranese, in collaborazione con il Circolo Nuraghe.

Domenica 26 giugno, nel pomeriggio, alle 15.30 tutti segreti per produrre un buon nocino, alla Riserva naturale delle Salse di Nirano (prenotazione obbligatoria sul sito Fiorano Turismo o sulla pagina fb della Riserva); alle 17.00 visita guidata gratuita al castello di Spezzano con il Museo della Ceramica, appuntamento nella corte.

Alle 18.30, il ‘Tè delle 5’ ospita, a Villa Cuoghi (via Grasmci) l’attrice e scrittrice Francesca Nunzi e Marco Petriaggi che insieme presentano ‘l’album Nomoenadonna’, intervistati da Tina De Falco. L’evento è curato dall’associazione INArte, circolo Nuraghe, associazione Framestorming e l’associazione Amici della musica ‘Nino Rota’.

E per finire domenica 26 giugno alle 21.15, spettacolo tributo a Caterina Caselli, in piazza Ciro Menotti, organizzato dal Comitato ‘Fiorano in festa’ con l’associazione Artemisia, per il Sempre Maggio Fioranese. Chiara e Monica Guidetti cantano i celebri brani dell’artista sassolese, accompagnate da Marco Dieci (pianoforte e tastiere), Marco Borzani (batteria), Gigi cervi (basso) e Marco Mazzuoccolo (chitarra), direzione artistica Marco Dieci.

 

 

Sicurezza stradale. Spettacoli, spot televisivi e radiofonici: al via ‘Guida consapevole’ e ‘#Guida e basta’

Sicurezza stradale. Spettacoli, spot televisivi e radiofonici: al via ‘Guida consapevole’ e ‘#Guida e basta’Guida distratta, mancato rispetto della precedenza o del semaforo e velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidenti stradali. Per questo serve l’impegno di tutti per garantire vacanze sicure sulle strade.

Partono ‘Guida sicura e consapevole’ e ‘#Guida e basta, no alla distrazione al volante!”, le due campagne di informazione e sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna per prevenire e ridurre gli incidenti stradali, in linea anche con le indicazioni della Comunità Europea che ha l’obiettivo di dimezzare il numero delle vittime e dei feriti gravi entro il 2030 (rispetto al 2020).

Per #Guida e basta edizione 2022 sarà Ron il testimonial d’eccezione che proprio quest’anno celebra i 50 anni di carriera. Sul palco si alterneranno poi altri grandi protagonisti della musica italiana: Irene Grandi, Dolcenera, Sandy Marton, Paolo Belli, l’Orchestra Casadei, insieme a comici e altri artisti in tre serate, realizzate in partnership con Anas, tra luglio e settembre.

Saranno invece due i video e gli spot radio realizzati da Lepida Tv che veicoleranno sulle principali emittenti televisive e radiofoniche i contenuti di Guida sicura e consapevole: uno dedicato all’uso del monopattino, l’altro alla distrazione sulle strade.

Le due campagne sono state presentate questa mattina in viale Aldo Moro a Bologna dall’assessore regionale alla Mobilità, Andrea Corsini e dal presidente dell’Osservatorio per la sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna, Mauro Sorbi.

“I comportamenti quando si è alla guida devono cambiare grazie a un processo razionale e consapevole- afferma l’assessore regionale alla Mobilità, Andrea Corsini-.  Con queste campagne intendiamo appunto far leva sulla persuasione e sul convincimento dei guidatori per diminuire gli incidenti stradali causati da una guida a volte troppo disinvolta, anche sul monopattino, e dalla distrazione mentre si conduce il mezzo, spesso dovuta all’uso continuo degli smartphone”.

È importante quindi portare l’attenzione degli utenti della strada sulla responsabilità e sulla necessità di concentrazione- aggiunge l’assessore- in linea anche con le indicazioni della Comunità Europea. A questo proposito le tre serate di musica, comicità e riflessione possono essere un potente alleato per veicolare più facilmente il messaggio in particolare per le nuove generazioni e tenere alta l’attenzione sul problema”.

“La sicurezza sulle strade ci sta a cuore- chiude Corsini-, e ci vede impegnati da anni in prima linea in campagne di comunicazione pluriennali anche grazie al lavoro dell’Osservatorio per la sicurezza stradale e al programma di educazione stradale nelle scuole”.

“La ripresa totale dell’attività sociale e lavorativa post-pandemica- commenta il presidente dell’Osservatorio per la sicurezza stradale, Mauro Sorbi- sta producendo un significativo aumento della mobilità con una contestuale crescita dell’incidentalità. La causa o concausa principale è sempre la distrazione che coinvolge tutte le tipologie di utenti della strada”.

“Non esiste un vaccino contro la distrazione- chiude Sorbi-, ma un’opera costante di autocontrollo da parte di tutti. Basta alla civiltà dell’egocentrismo anche sulla strada”.

 

Le cause di incidentalità

Nell’ambito dei comportamenti errati alla guida, la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza o del semaforo e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidentalità.

L’intenso impegno ad oggi profuso nel settore ha consentito di raggiungere notevoli obiettivi in tema di incidentalità, ma si registrano ancora ampie aree di criticità imputabili, come prima causa, alla distrazione. L’agenzia governativa statunitense del dipartimento dei Trasporti, National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), ha calcolato che la percentuale di tempo in cui i conducenti sono impegnati in compiti secondari è pari al 23,5% e la distrazione è alla base dei 17% degli incidenti.

 

Le campagne

“Guida sicura e consapevole” prenderà il via il 30 giugno con la diffusione di due nuovi video, di 30’’ ciascuno, realizzati da Lepida Tv. Protagonista è Mauro Sorbi, presidente dell’Osservatorio per l’educazione e la sicurezza stradale, che ricopre più ruoli all’interno degli spot (voce narrante, guidatore imprudente, veste istituzionale). I due spot sono disponibili ai link: https://regioneer.it/yl176x5v e https://regioneer.it/je262j5t

“#Guida e Basta: no alla distrazione al volante!” punta invece sulla musica, quale linguaggio universale, ma anche su comicità e riflessione, per portare l’attenzione dei giovani sulla necessità di rimanere concentrati alla guida per non causare danni a se stessi e agli altri. La campagna, che prenderà il via il 24 luglio, propone tre serate, a ingresso libero, a Cattolica (24 luglio), Rimini (7 agosto) e Imola (1^ settembre).

Ron, protagonista indiscusso della canzone italiana, accompagnato da un trio di grandi musicisti, sarà l’ospite d’onore e testimonial della prima serata. Il cantautore è impegnato nel live tour “Non abbiam bisogno di parole”, in cui celebra i 50 anni di attività.

Sul palco tra gli altri, nel corso delle tre serate, anche Irene Grandi, Dolcenera, Sandy Marton, Paolo Belli e la sua big band, l’Orchestra Casadei, alcuni protagonisti di Zelig e finalisti dei contest Anas e ‘Tu si que vales’. A condurre le serate, a partire dalle 9,30, ci saranno Marco Senise, di Canale 5 e Sofia Bruscoli, di Rai2.

“Andàm a Vegg”, lunedì la 40a puntata

“Andàm a Vegg”, lunedì la 40a puntata
foto locandina di Elisabetta Pini e Kevin Lupo

Lunedì 27 giugno alle ore 21.00, a Fiorano Modenese in Piazza Menotti avremo la 40esima puntata di Andàm a Vegg, intitolata “Andam a vegg quand ed ghe voja ed reder”. Una serata di ricordi e intrattenimento in compagnia degli storici organizzatori della manifestazione.

Saranno presenti tantissimi ospiti, a cominciare da Claudia Pennoni, personaggio comico e cabarettista di importanti show come Zelig e Colorado Café. A seguire, lo spettacolo “Mi ritorna in mente” del complesso Johnny Tullipano e dei Beat-scotti. Presente Giuliana Cuoghi con Radio Stalla e il folklore locale; Guido Silingardi e Alberto Venturi con la storia del territorio; e infine Donato e Vincenzo con le storie e i mestieri del passato.

L’ingresso è gratuito, in rispetto delle norme anti contagio. In caso di maltempo ci si sposterà all’interno del Teatro Astoria.

 

Unione distretto ceramico, Pronto intervento sociale: in arrivo 200mila euro

Unione distretto ceramico, Pronto intervento sociale: in arrivo 200mila euroPotenziare il coordinamento tra gli operatori del pronto intervento sociale e l’attività dei servizi interni dell’Unione, quali la tutela minori, il centro antiviolenza e i servizi sociali negli orari ordinari di servizio, nonché con gli altri soggetti della rete come le strutture sanitarie e le strutture di accoglienza per garantire prassi condivise e protocolli operativi.

E’ quanto contenuto nel progetto dell’Unione del distretto ceramico che ha recentemente ottenuto un finanziamento di quasi 200mila euro dal Fondo sociale europeo nell’ambito del Programma operativo nazionale sull’inclusione, con lo scopo, tra l’altro, di  incrementare le risorse di prima accoglienza offerte dalla rete territoriale attraverso convenzioni con altri soggetti del terzo settore e l’acquisto di soluzioni alloggiative per adulti e nuclei in condizione di emergenza.

Per l’assessore alle politiche sociali dell’Unione e sindaco di Fiorano Francesco Tosi «si tratta di un importante segnale di attenzione alle comunità, così duramente provate da questi anni difficili e spesso senza gli strumenti necessari ad uscire da situazioni di sofferenza e fatica. Il potenziamento del Pronto intervento sociale – conclude Tosi – vuole quindi tendere la mano alle persone, offrendo loro un servizio sempre attivo e qualificato, anche in ragione del fatto che si tratta di un livello essenziale di prestazione e che quindi merita il massimo impegno, anche economico, da parte delle istituzioni».

Il progetto di Pronto intervento sociale intende poi sviluppare il lavoro dell’equipe distrettuale specificamente dedicata alla povertà estrema, in merito alle forme di presa in carico e sostegno delle fragilità.

Il programma, in base all’esperienza già maturata con il Pronto intervento minori e il Pronto intervento donne vittime di violenza, e in considerazione del crescente e diversificato fabbisogno rilevato negli ultimi due anni per effetto dell’emergenza Covid, intende potenziare il servizio di Pronto intervento sociale assicurando una copertura del servizio 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana.

Calendario Serie A 2022/23, oggi il sorteggio: ecco le partite del Sassuolo

Calendario Serie A 2022/23, oggi il sorteggio: ecco le partite del SassuoloNel week end del 13-14 agosto partirà la ‘caccia’ al Milan campione d’Italia, in anticipo rispetto al solito in quanto il campionato andrà in pausa tra novembre e dicembre, quando  in scena ci sarà il Mondiale in Qatar (il primo invernale della storia). L’ultima giornata è in programma il 4 giugno.

Il Sassuolo debutta con la Juventus il 14 agosto (Juventus vs Sassuolo), 2° giornata il 21 agosto: Sassuolo – Lecce; 3° il 28 agosto: Spezia – Sassuolo; 4° giornata il 31 agosto con Sassuolo – Milan. A seguire: 4 settembre: Cremonese – Sassuolo, 11 settembre: Sassuolo – Udinese, 18 settembre: Torino – Sassuolo, 2 ottobre: Sassuolo – Salernitana, 9 ottobre: Sassuolo – Inter, 16 ottobre: Atalanta – Sassuolo, 23 ottobre: Sassuolo – Hellas Verona, 30 ottobre: Napoli – Sassuolo, 6 novembre: Empoli – Sassuolo, 9 novembre: Sassuolo – Roma, 13 novembre: Bologna – Sassuolo, 4 gennaio 2023: Sassuolo – Sampdoria, 8 gennaio : Fiorentina Sassuolo, 15 gennaio: Sassuolo – Lazio, 22 gennaio: Monza – Sassuolo;

29 gennaio: Milan – Sassuolo, 5 febbraio: Sassuolo – Atalanta, 12 febbraio: Udinese – Sassuolo, 19 febbraio: Sassuolo – Napoli, 26 febbraio: Lecce – Sassuolo, 5 marzo: Sassuolo – Cremonese, 12 marzo: Roma – Sassuolo, 19 marzo: Sassuolo – Spezia, 2 aprile: Sassuolo – Torino, 8 aprile: Hellas Verona – Sassuolo, 16 aprile: Sassuolo – Juventus, 23 aprile: Salernitana –Sassuolo, 30 aprile: Sassuolo – Empoli, 3 maggio: Lazio – Sassuolo, 7 maggio: Sassuolo – Bologna, 14 maggio: Inter – Sassuolo, 21 maggio: Sassuolo – Monza, 28 maggio: Sampdoria – Sassuolo, 4 giugno: Sassuolo – Fiorentina.

Sostenibilità ed economia circolare: un percorso di accompagnamento ad hoc

Sostenibilità ed economia circolare: un percorso di accompagnamento ad hocIl Sistema Camerale dell’Emilia-Romagna, con il supporto di Art-ER, organizza un percorso di accompagnamento per le imprese del comparto manifatturiero, articolato in due incontri in presenza, nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna a Bologna, per favorirne l’adozione di modelli di business orientati alla sostenibilità e alla circolarità e accrescerne in questo modo la competitività delle stesse aziende difronte alle sfide ambientali.

Il primo evento “L’ecodesign per la transizione circolare”, in programma mercoledì 29 giugno (11.30-13-30), sarà focalizzato sul tema della progettazione ecocompatibile come precondizione per la transizione energetica e circolare.

Ripensare il prodotto in maniera ecosostenibile permette di ridurre drasticamente l’impatto ambientale rendendolo più durevole, riutilizzabile, riparabile e riciclabile. In una logica di economia circolare, la progettazione del prodotto ne prevede già il fine vita abilitandone la valorizzazione. A fronte di una domanda sempre più presente, l’Unione Europea sta lavorando a una serie di interventi (come il regolamento sull’ecodesign) per immettere favorire l’utilizzo di prodotti sostenibili, a ridotto utilizzo di energia e risorse, rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti durante l’intero ciclo di vita: dalla progettazione, all’uso quotidiano alla fine.

Saranno presentate le competenze di alcuni Laboratori della Rete Alta Tecnologia attraverso testimonianze e casi studio. E’ previsto un confronto con le imprese partecipanti per rilevare fabbisogni e rispondere alle esigenze specifiche che emergeranno.

Il secondo appuntamento, giovedì 7 luglio (ore 10-12.30) “Modelli di riferimento per l’economia circolare” fornirà alle imprese stimoli per orientare nuovi processi produttivi, sulla base dei risultati dell’indagine svolta da ART-ER su sei settori manufatturieri regionali, e una panoramica delle opportunità di finanziamento legate all’economia circolare.

Saranno poi esaminati alcuni modelli più innovativi per l’economia circolare tra cui il demanufacturing. A conclusione, un confronto con le imprese partecipanti per rilevare l’interesse, la propensione ed eventuali vincoli a riconvertire i propri modelli di business.

Il percorso è riservato a un massimo di 20 imprese emiliano-romagnole ed è quindi consigliabile effettuare l’iscrizione in tempi rapidi.

Iscrizioni sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna (www.ucer.camcom.it). Per ricevere informazioni, inviare una mail all’indirizzo: ambiente@rer.camcom.it

 

# ora in onda #
...............