17 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 613

Pesca, indennizzi per le aziende colpite dai rincari del carburante

Pesca, indennizzi per le aziende colpite dai rincari del carburante
(immagine d’archivio)

La Regione Emilia-Romagna chiede al Governo che vengano erogate con tempestività alle imprese della pesca le risorse nazionali di 20 milioni di euro, a ciò destinate nel mese di marzo e messe a disposizione nelle scorse settimane. A ciò si aggiunge l’impegno concreto di viale Aldo Moro, con il prossimo assestamento di bilancio di fine luglio, a garantire 1,5 milioni di euro di indennizzi ai pescatori colpiti dai rincari del carburante.
L’appello della Regione a Palazzo Chigi dopo che nei giorni scorsi, si è tenuto un incontro con le parti sociali della pesca e le associazioni di categoria, per fare il punto sulla grave crisi in cui versa il settore anche in Emilia-Romagna.
Per quanto riguarda le risorse che metterà a disposizione la Regione, i criteri di erogazione saranno concertati nell’ambito della Consulta ittica che riunisce istituzioni, associazioni della pesca e sigle sindacali, Qui saranno messi a punto criteri oggettivi e di indirizzo verso chi stia vivendo una condizione di precarietà economica e sociale.

“Si tratta -spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e pesca Alessio Mammi– di un settore in grande difficolta, sia le piccole imprese artigianali che i lavoratori dipendenti. Una situazione che mette a rischio la tenuta economica e sociale di centinaia di famiglie emiliano-romagnole, dedite a questa attività tradizionale. La pesca rappresenta un mestiere identitario per il nostro territorio regionale, ed è un comparto che crea lavoro e indotto per alcune migliaia di persone. Indirettamente il suo buon funzionamento influenza il turismo nella costa e garantisce pesce fresco dell’Adriatico al sistema di ristorazione della riviera romagnola”.

Inoltre, ha aggiunto l’assessore “il Governo dovrà intervenire per rendere accessibili i fondi strutturali per le imprese di pesca, in modo da poter garantire una boccata d’ossigeno di liquidità a un comparto che è in sofferenza da mesi e rischia di disarmare le imbarcazioni o di vederne a breve il fermo definitivo, riducendo drasticamente un’attività millenaria per le comunità della costa come la piccola pesca artigianale”.

In queste settimane si è tenuta una riunione tra le parti sociali e il Ministero delle politiche agricole circa il riconoscimento della Cisoa, ovvero dell’estensione degli ammortizzatori sociali riconosciuti in ambito agricolo anche al settore della pesca, da sempre privo delle garanzie della cassa integrazione

“È fondamentale– conclude Mammi– che questo strumento, ora al vaglio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sia effettivamente adeguato a rispondere in maniera efficace alle specificità del settore, per garantire la continuità occupazionale in un comparto fortemente in sofferenza per l’inattività dovuta all’eccessivo costo del gasolio. È importante per lavoratori e imprese che la Cisoa per la pesca riconosca tutte le motivazioni che implicano la sospensione dell’attività per motivi non imputabili alla volontà di lavoratori e datori di lavoro, compreso l’aumento dei carburanti”.

Formigine: “I vàdevv” della Compagnia “Tra Saccià e Panèra” martedì 5 luglio al parco di Villa Benvenuti

Formigine: “I vàdevv” della Compagnia “Tra Saccià e Panèra” martedì 5 luglio al parco di Villa BenvenutiAVIS Comunale di Formigine ODV, con il patrocinio del Comune, insieme al Gruppo Avis Cultura Folk, organizza la rassegna dialettale “Estate in Villa Benvenuti 2022”. Martedì 5 luglio 2022 ore 21:00, presso Villa Benvenuti, parco Donatori di Sangue in via Sassuolo, 6 Formigine, la Compagnia Dialettale “Tra Saccià e Panèra” presenta la commedia I VÀDEVV, due atti di Sergio Buccolini tradotti ed adattati a cura della compagnia.

Tutti i cittadini sono invitati. Ingresso libero e gratuito.

Tornano i “Giovedì sotto le Stelle” sassolesi

Tornano i “Giovedì sotto le Stelle” sassolesiTornano anche quest’anno i “Giovedì sotto le Stelle”: l’appuntamento estivo di Sassuolo organizzato dall’Amministrazione comunale e dal Comitato dei Commercianti del Centro Storico in collaborazione con Pro Loco Sassuolo, Sgp e le tante associazioni locali animano il centro di Sassuolo.

Quattro appuntamenti, tutti i giovedì, con il centro di Sassuolo aperto ed illuminato a festa, con i negozi pronti a presentare offerte ad hoc che si andranno ad unire ai saldi estivi da poco iniziati, musica, appuntamenti e tanti avvenimenti dislocati tra le vie e le piazze del centro cittadino.

Si inizierà già questo giovedì, 7 luglio dalle ore 21  con spazi musicali, esposizioni d’arte e mercatini nelle vie del centro storico.

In piazzale Della Rosa: Premio Via Emilia, la strada dei Cantautori, la finale della quarta edizione

In piazza Martiri Partigiani: ProBus e Dj set con Dj Station

In piazza Garibaldi: Sasstonic

 

Giovedì 14 luglio

In piazzale Della Rosa: semifinale del Premio Pierangelo Bertoli

In piazza Martiri Partigiani: ProBus Rock Live, Dj Station

In piazza Garibaldi: Noemi Tommasini (voce) / Massimo Colla (chitarra)

 

Giovedì 21 luglio

In piazzale Della Rosa: Movie Band – Musiche da Cinema

In piazza Martiri Partigiani: La Notte Tarantata

In piazza Garibaldi: R.A.M.

 

Giovedì 28 luglio  

Spazi musicali, esposizioni d’arte e mercatini nelle vie del centro storico

In piazza Martiri Partigiani: ProBus Rap e Dj set con Dj Station

 

“100% Puglia – Il primo villaggio pugliese itinerante” a Fiorano

“100% Puglia – Il primo villaggio pugliese itinerante” a FioranoDa venerdì 8 a domenica 10 luglio avremo la Festa Pugliese – nell’ambito della rassegna Sempre Maggio Fioranese – intitolata “100% Puglia – Il primo villaggio pugliese itinerante”. Si tratta di tre giorni dedicati una delle più amate regioni italiane, alla sua cultura e alla sua cucina. Le serate saranno accompagnate da spettacoli e intrattenimenti vari, con ingresso libero e gratuito.

Piazza Ciro Menotti si troverà immersa in un’atmosfera magica e davvero suggestiva: le strutture a forma di trullo, gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie pugliesi allieteranno l’intero weekend, dalle 11.00 del mattino fino a tarda sera.  I migliori street chef con i loro ottimi piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati; una selezione delle più buone birre pugliesi; na comoda area tavoli; Banchi di prodotti enogastronomici

Venerdì 8 sono previsti spettacoli di danza e musiche tipiche pugliesi durante tutta la serata. Sabato 9 invece vi aspetta il Collettivo Musicale In.Con.Tra.Da con esibizioni di danza e musiche folkloristiche. E per finire domenica 10 Spettacoli di danza e musiche tipiche pugliesi nel pomeriggio e Cabaret durante la serata. Per informazioni: info@cucinadipuglia.it (Marco 345 0072656) oppure info: tipicoeventi@gmail.com (Matteo 392 8582486).

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 5 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 5 luglio 2022Al mattino cielo generalmente poco nuvoloso. Nel corso del pomeriggio locali rovesci e/o temporali saranno possibili lungo i rilievi ed occasionalmente anche in pianura. Ampie schiarite dalla serata su tutto il territorio. Temperature minime in lieve diminuzione comprese tra 23 e 24 gradi; massime in lieve diminuzione comprese fra 30 gradi della costa riminese e 36 gradi della pianura.

Venti deboli dai quadranti occidentali in mattinata, tendenti a ruotare da est dal pomeriggio con qualche rinforzo o raffica lungo il crinale appenninico e sul settore orientale. Mare mosso al largo al mattino, in attenuazione dal pomeriggio fino a divenire poco mosso in serata.

(Arpae)

‘Testimone la notte’: l’ultimo libro di Daniele Bresciani protagonista martedì 5 luglio a Formigine

‘Testimone la notte’: l’ultimo libro di Daniele Bresciani protagonista martedì 5 luglio a FormiginePer la rassegna “Martedì in giallo”, il 5 luglio alle 21, nel parco della biblioteca comunale di Formigine (via S. Antonio 4), Daniele Bresciani da conduttore e ideatore della rassegna diventerà protagonista con “Testimone la notte”, fresco di stampa. È la storia di un macabro ritrovamento in un parco alle porte di Milano, affidato all’antieroe dell’investigazione: l’ispettore Miranda.

La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Formigine e sostenuta dalla Fondazione di Modena.

Burattini a Bell’Italia

Burattini a Bell’ItaliaProsegue la rassegna “Burattini nel Parco”, spettacoli di teatro di figura proposti nei parchi di Maranello e delle frazioni: un cartellone di eventi diffusi sul territorio rivolti in particolare ai bambini e alle famiglie. Inizio spettacoli alle ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Martedì 5 luglio a Bell’Italia nel Parco di quartiere l’appuntamento è con “Le Farse di Fagiolino e Sganapino” di Massimiliano Venturi.

La rassegna proseguirà martedì 12 luglio a Pozza nel Parco delle Città con “I tre servi alla prova” de I burattini di Mattia; martedì 19 luglio a San Venanzio al Circolo Canarino con “Meneghino nel regno dei sempreallegri” de I burattini Aldrighi; martedì 26 luglio al Parco Due di Maranello con “Il grande trionfo di Fagiolino” del Teatro del Drago; martedì 2 agosto all’Arena del Parco Ferrari di Maranello con “La strega Morgana” dei Burattini della commedia.

F1, a Silverstone trionfa la Ferrari di Sainz

F1, a Silverstone trionfa la Ferrari di SainzDopo la pole position di sabato, Carlos Sainz vince il GP di Gran Bretagna sul circuito di Silverstone e si prende il primo successo in carriera davanti alla Red Bull di Sergio Perez. Podio completato dalla Mercedes di Lewis Hamilton che precede la Ferrari di Charles Leclerc, quarto.

All’inizio della gara si è verificato un incidente pauroso che ha coinvolto il cinese dell’Alfa Romeo Guanyu Zhou, la Williams di Alexander Albon e la Mercedes di George Russell: tutti e tre non hanno riportato gravi danni fisici. Ritiri anche per Vallteri Bottas (Alfa Romeo), Esteban Ocon (Alpine) e Pierre Gasly (AlphaTauri).

Tennis, Campionato Nazionale B1 playoff promozione: vittoria esterna per lo Sporting Sassuolo

Tennis, Campionato Nazionale B1 playoff promozione: vittoria esterna per lo Sporting SassuoloOttima vittoria esterna per la squadra maschile dello Sporting Club Sassuolo impegnata nella fase di playoff. In palio la promozione in serie A2.

Domenica scorsa, infatti, la formazione sassolese ha espugnato il campo del TC Lecco vincendo per 4 a 2 ai doppi e mettendo una seria ipoteca sulla promozione in A2.

Come detto, per questa vittoria si sono rivelati fondamentali gli incontri di doppio giocati dalle coppie Bondioli/Masur e Mazzoli/Marchetti.

Ma andiamo per ordine. I primi incontri disputati sono stati i singolari che hanno visto le vittorie di Daniel Masur e Mattia Ricci per lo Sporting, quindi i sassolesi subito in vantaggio, ma i successivi due singolari hanno riaperto i giochi. Federico Bondioli (Sporting) reduce da Wimbledon Junior, ha lottato strenuamente e il lombardo Tommaso Vola si è dovuto conquistare la vittoria in due set giocati entrambi al tie-break. Anche l’altro sassolese, Federico Marchetti ha dovuto cedere contro Davide Pozzi. Alla fine dei singolari, quindi, perfetta parità. È la volta dei doppi e qui i sassolesi non si sono fatti trovare impreparati e li hanno portati a casa entrambi chiudendo la vittoriosa giornata 4 a 2.

Questi i risultati. Singolari: Masur (Sporting) batte Martini 64 64; Ricci (Sporting) batte Giudici 26 64 61; Vola (Lecco) batte Bondioli 76 76 e Pozzi (Lecco) batte Marchetti 64 64. Doppi: Masur/Bondioli (Sporting) battono Martini/Vola 62 61 e Mazzoli/Marchetti (Sporting) battono Giudici/Pozzi 64 64.

Appuntmento a domenica prossima, quando lo Sporting Club Sassuolo giocherà in casa la gara decisiva di ritorno sul temibile bolltex.

Il cordoglio del presidente Bonaccini per la scomparsa del sindaco di Soragna, Matteo Concari

Il cordoglio del presidente Bonaccini per la scomparsa del sindaco di Soragna, Matteo Concari“Una perdita grave. Un grande dolore di fronte a una notizia che lascia davvero senza parole. Il pensiero va immediatamente alla famiglia, alla quale siamo vicini e tutti ci stringiamo. Lo stesso alla comunità di Soragna”.

Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, esprime il proprio cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Matteo Concari, sindaco di Soragna (Parma), colpito da un malore oggi mentre partecipava a una cerimonia in onore dei bersaglieri a Salsomaggiore.

“È stato un grande dolore apprendere dell’improvvisa scomparsa di Matteo Concari. Un amministratore capace, dentro le istituzioni e vicino alla sua terra e ai suoi concittadini sempre con passione e lealtà. Una persona la cui prematura scomparsa è destinata a lasciare un vuoto incolmabile”.

Concari, che avrebbe compiuto 45 anni il prossimo 5 luglio, imprenditore ed ex assessore, era stato eletto sindaco della cittadina della bassa pianura parmense nel settembre 2020.

“Voglio porgere le più sentite condoglianze alla sua famiglia, agli amici, al Comune di Soragna, a nome mio personale, di tutta la Giunta regionale e della comunità emiliano-romagnola”, chiude Bonaccini.

Coronavirus: oggi sono 6.153 i nuovi positivi, 3.735 i guariti. Sei i decessi

Coronavirus: oggi sono 6.153 i nuovi positivi, 3.735 i guariti. Sei i decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.590.749 casi di positività, 6.153 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.905 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.308 molecolari e 8.597 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 44,2%.

Vaccinazioni
Continua, intanto, la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.588.757 dosi; sul totale sono 3.794.123 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.923.945.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 27 (-1 rispetto a ieri, pari al -3,6%), l’età media è di 66,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.063 (+44 rispetto a ieri, +4,3%), età media 74,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (-1 rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 13 a Bologna (+1); 2 a Imola (-1); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Modena (come ieri).

Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,6 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.268 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 330.167), seguita da Modena (797 su 245.437); poi Reggio Emilia (705 su 179.334), Ravenna (674 su 148.603), Rimini (604 su 149.175) e Parma (524 su 134.046) e Ferrara (473 su 110.693); quindi, Cesena (372 su 88.460), Forlì (327 su 73.667) e Piacenza (207 su 81.414); infine il Circondario imolese, con 202 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 49.753.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 59.054 (+2.412). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 57.964 (+2.369), il 98,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 3.735 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.514.575.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 82 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (due uomini di 81 e 89 anni)
  • 3 in provincia di Forlì-Cesena (due donne di 80 e 87 anni e un uomo di 90 anni)

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.120.

I Carabinieri vigilano sulla movida modenese

I Carabinieri vigilano sulla movida modeneseNella serata di ieri e nel corso della notte, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno attuato sistematici controlli sui luoghi maggiormente frequentati dai giovani al fine di consentire, a tutti, di godersi in sicurezza la movida.

Nell’ambito del servizio, che si è protratto sino a tarda notte, i Carabinieri delle Compagnie di Modena, Sassuolo, Carpi e Pavullo nel Frignano hanno controllato oltre 120 persone e 50 autovetture, elevando 5 contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

Nel medesimo contesto in Medolla e Formigine sono state deferite in stato di libertà due persone per guida in stato di ebbrezza perché sorprese alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite consentito. Nella circostanza sono stati ritirati i documenti di guida.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 4 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 4 luglio 2022Cielo inizialmente sereno, con transito di nubi alte e sottili nel corso della giornata. Sul settore più occidentale e sulle pianure prossime al Po non si escludono tra pomeriggio e sera temporanei addensamenti cumuliformi associati a isolati e deboli rovesci temporaleschi. Temperature minime in aumento con valori tra 22 e 25 gradi, di qualche grado inferiori nelle aree extraurbane. Massime in lieve diminuzione sul settore occidentale ed in lieve aumento su quello orientale, con valori compresi tra i 32/33 gradi della costa ed i 36/37 gradi dell’Emilia centrale. Venti deboli variabili e a regime di brezza lungo la costa. Dal pomeriggio tendenti a disporsi da sud-ovest sui rilievi con temporanei rinforzi, possibili anche sulle pianure prossime ai fenomeni temporaleschi. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

F1: Gp Gran Bretagna, pole di Sainz davanti a Verstappen e Leclerc

F1: Gp Gran Bretagna, pole di Sainz davanti a Verstappen e Leclerc

Carlos Sainz su Ferrari ha conquistato la sua prima pole position nel Gp di Gran Bretagna a Silverstone. Il pilota spagnolo partirà così davanti a Max Verstappen e al compagno di scuderia Leclerc. Dietro poi Perez, Hamilton e Norris. Alonso e Russell occuperanno la quarta fila.

LE PROVE FERRARI:

A cinque minuti dall’inizio della sessione inizia a piovere. Temperature: aria 16°, asfalto 22°

Q1. Piove, quindi nel Q1 tutte le vetture scendono in pista con gomme Intermedie. Charles al primo tentativo ottiene 1’47”521, Carlos 1’49”642. Come sempre accade quando piove si continua a girare. Leclerc scende a 1’43”028 poi 1’42”129, 1’40”785, 1’40”630 e 1’39”846; Sainz ottiene 1’43”463, poi 1’42”278, 1’40”615 e 1’40”190. Entrambi i piloti accedono al Q2.

Q2. La pioggia torna ad aumentare. Leclerc ottiene 1’43”617, Sainz 1’44”834, poi tutti si migliorano. Charles ottiene 1’41”247, mentre Carlos fa 1’41”602. L’intensità del temporale aumenta e nessuno riesce a migliorare. Finisce così ed entrambe le Ferrari accedono all’ultima fase.

Q3. Anche nella fase decisiva per l’assegnazione delle posizioni in griglia, tutti i piloti vanno in pista con gomme Intermedie. Charles ottiene 1’50”297, Carlos 1’52”022. Si continua a spingere: Charles ottiene poi 1’44”844, 1’43”246, 1’41”298; Carlos 1’46”098, 1’45”264, 1’42”181 e infine un fantastico 1’40”983 che gli vale la prima pole position di carriera. Charles scatterà terzo.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (02/07): 6.287 nuovi positivi. Crescono i ricoveri nei reparti Covid (+21) e nelle terapie intensive (+4)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (02/07): 6.287 nuovi positivi. Crescono i ricoveri nei reparti Covid (+21) e nelle terapie intensive (+4)Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.584.598 casi di positività, 6.287 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.775 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.954 molecolari e 10.821 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 31,8%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.588.635 dosi; sul totale sono 3.794.121 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.923.904.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (+4 rispetto a ieri, pari al +16,7%), l’età media è di 66,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.019 (+21 rispetto a ieri, +2,1%), età media 75 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 4 a Parma (+3); 1 a Reggio Emilia (invariato); 12 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Modena (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.220 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 328.900), seguita da Modena (875 su 244.640); poi Reggio Emilia (859 su 178.629), Ravenna (649 su 147.929), Rimini (625 su 148.571) e Ferrara (490 su 110.220); quindi Parma (424 su 133.523), Cesena (399 su 88.088), Forlì  (316  su 73.340) e Piacenza (228 su 81.207); infine il Circondario imolese, con 202 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 49.551.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 56.644 (-19). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 55.597 (-44), il 98,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 6.302 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.510.840.

Purtroppo, si registrano 4 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 84 anni)
  • 3 in provincia di Bologna (tre uomini di 82, 90 e 53 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.114.

A Bologna il summit delle città e delle regioni d’Europa, lunedì e martedì nella sede della Regione Emilia-Romagna la riunione del CEMR

A Bologna il summit delle città e delle regioni d’Europa, lunedì e martedì nella sede della Regione Emilia-Romagna la riunione del CEMRA Bologna il summit delle città e delle regioni d’Europa, lunedì e martedì nella sede della Regione Emilia-Romagna la riunione del CEMR

Lunedì e martedì prossimi, 4-5 luglio, oltre cento rappresentanti e amministratori di autorità locali e regionali europee si ritrovano nella sede della Regione Emilia-Romagna, a Bologna, per la riunione della Commissione politica del CEMR, il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, presieduto dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini.

A loro si aggiungono una cinquantina di membri collegati online. Tra i presenti anche due ospiti in rappresentanza dell’Ucraina: il sindaco di Zhytomyr, Serhyi Sukhomlyn, e il sindaco di Khmelnitskiy, Oleksandr Symchyshyn. Una presenza significativa a seguito dell’adesione del CEMR all’Alleanza europea per la Ricostruzione dell’Ucraina, insieme al Comitato delle Regioni.

Proprio la guerra sarà al centro dei numerosi temi sul tavolo: al primo posto quindi la priorità di arrivare presto a un cessate il fuoco e alla pace, il sostegno ai Comuni e ai sindaci ucraini e quello all’ingresso nell’Unione Europea del Paese vittima dell’aggressione armata della Russia. Poi il contrasto ai cambiamenti climatici anche attraverso big data e intelligenza artificiale, con la visita al Tecnopolo di Bologna degli ospiti europei, cuore della Data Valley dell’Emilia-Romagna; fino alla violenza sulle donne, dramma diffuso negli Stati del vecchio continente che richiede un impegno condiviso sempre maggiore.

“Il ruolo dei territori e dei governi locali, che più di ogni altro sono a contatto coi cittadini ogni giorno, deve essere centrale- afferma Bonaccini-. Soprattutto nella fase che stiamo attraversando, che richiede coesione sociale e ascolto delle comunità. Il lavoro del CEMR non si è mai fermato, nonostante la pandemia, ma il fatto di tornare a vederci di persona rappresenta un bel segnale di recuperata fiducia”.

“Abbiamo deciso di incontrarci qui perché la nostra Data Valley rappresenta un ecosistema dell’innovazione e delle nuove tecnologie unico in Europa: al Tecnopolo di Bologna, che visiteremo, ospitiamo il Data Center del Centro meteo europeo e presto arriverà il supercomputer europeo Leonardo, in entrambi i casi grazie a investimenti della Ue, statali e regionali”.

“L’Unione Europea è fondamentale, lo ha dimostrato proprio durante l’emergenza pandemica, ma deve coinvolgere le sue comunità locali se vuole davvero ripartire. E adesso- chiude il presidente della Regione e del CEMR- deve varare misure straordinarie per fronteggiare la crisi energetica e l’aumento dei prezzi, per interventi di garanzia sociale e di sostegno al lavoro. Guai tornare ora all’austerity, che colpirebbe le famiglie e le imprese che creano lavoro”.

La prima sessione di lavori è prevista lunedì 4 luglio in Sala 20 Maggio 2012, nella Terza Torre della Regione (viale della Fiera 8 a Bologna). Alle 14, in apertura, il presidente Bonaccini farà un punto coi cronisti e gli operatori dell’informazione presenti e sarà possibile girare alcune immagini a inizio riunione.

Martedì 5 luglio, gli amministratori invitati visiteranno il Tecnopolo all’ex Manifattura Tabacchi, spazi oggi ristrutturati dove è installato il Data Center del Centro meteo europeo.

Gli Stati e i governi locali sono chiamati alla salvaguardia del pianeta e al contrasto dei cambiamenti climatici, già ora causa di eventi estremi: ecco che diventano fondamentali informazioni e dati affidabili, sia per sviluppare modelli predittivi sempre più precisi sia per poter analizzare serie storiche necessarie a completare i passaggi verso la transizione ecologica.

Capitolo guerra in Ucraina. Il CEMR ha fornito supporto ai membri ucraini sin dall’inizio del conflitto: oltre 800 amministratori locali hanno firmato una dichiarazione in loro sostegno subito nel febbraio 2022, mentre si sono intensificati gli scambi di informazioni con i rappresentanti ucraini sia per il supporto immediato sia per la futura ricostruzione, per la quale è fondamentale dare spazio a una prospettiva locale. Attraverso la Cities4Cities platform i Governi possono assistere le comunità ucraine che qui inseriscono le loro richieste e necessità.  Il segretario generale del CEMR Fabrizio Rossi ha visitato Kiev il 2 giugno 2022 per esprimere il supporto unanime del CEMR incontrando Vitaliy Klitschko, presidente dell’Associazione delle Città Ucraine. Il CEMR scriverà alle istituzioni europee per supportare l’ingresso in Europa di Ucraina, Georgia e Moldavia.

Altro tema di drammatica attualità quello della violenza domestica e contro le donne. In Europa una donna su tre ha conosciuto questo fenomeno mentre una ragazza su due subisce episodi di violenza online. Il CEMR ha analizzato punti di forza e debolezza della proposta di una direttiva da parte della Commissione Europea da sottoporre al Parlamento Europeo: secondo il Consiglio, occorre in rinforzare un approccio collaborativo multilivello che riconosca il ruolo delle autorità locali, salvaguardare la vita democratica ostacolando la violenza contro le donne in politica, introdurre protocolli comuni per la raccolta di dati tra i diversi Stati a livello locale e regionale.

Verrà poi discussa la Carta delle autorità locali per l’uguaglianza in Africa, che il CEMR ha contribuito a realizzare in cooperazione con la rete delle donne elette in Africa, l’Unione delle città e dei governi locali e la corrispondente associazione africana. La carta, ufficializzata lo scorso maggio, è dedicata all’uguaglianza di genere e alle proposte per renderla sempre più concreta.

Accolti dal Questore i nuovi agenti, operativi da lunedì sul territorio modenese

Accolti dal Questore i nuovi agenti, operativi da lunedì sul territorio modenese

Questa mattina, il Questore di Modena Silvia Burdese ha accolto i 24 dipendenti del ruolo Agenti/Assistenti assegnati dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza alla Questura di Modena. Per la maggior parte sono Agenti in prova, che hanno prestato giuramento alcuni giorni fa nelle rispettive Scuole di Alessandria, Brescia, Campobasso, Nettuno e Piacenza al termine del 216° corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato.

Gli altri operatori, già effettivi da alcuni anni, provengono per lo più dalla Polizia Stradale di Modena, dove hanno potuto maturare importanti professionalità ed una esperienza diretta sul nostro territorio, dal Reparto Prevenzione Crimine di Bologna e dalle Volanti della Questura di Piacenza.

Il dato importante è che, al netto dei rituali avvicendamenti, 15 agenti sono a potenziamento dell’organico, come da Piano annuale ministeriale di progressivo incremento delle risorse umane della Questura di Modena.

Risorse che verranno impiegate in primis in servizio di Volante, sia all’Ufficio Prevenzione Generale nel capoluogo che presso i Commissariati di P.S. di Carpi, Sassuolo e Mirandola per il rafforzamento del controllo del territorio, in servizi di vigilanza, nonché presso l’Ufficio Immigrazione, in ragione delle attuali maggiori esigenze nel settore rilascio titoli e nel settore espulsioni.

Nel corso dell’odierno incontro di presentazione ed informazione, tenutosi presso l’aula “Marco Biagi” della Questura, alla presenza di Dirigenti e Funzionari, il Questore Burdese ha enucleato le priorità operative e le esigenze di sicurezza del capoluogo e della provincia e ha concluso rivolgendo ai giovani agenti un personale augurio di buon lavoro, per il loro servizio che inizierà già da lunedì prossimo.

L’agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dichiara lo stato di grave pericolosità per incendi boschivi

L’agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dichiara lo stato di grave pericolosità per incendi boschiviDa sabato 2 luglio 2022 fino a domenica 28 agosto 2022, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha dichiarato, su tutto il territorio Regionale, lo stato di grave pericolosità per incendi boschivi.

Si tratta di una decisione presa a seguito delle valutazioni tecniche, cui concorrono vari soggetti: il centro funzionale Arpae E-R relativamente alla situazione climatica e le previsioni meteo a medio termine (piogge e temperature attese, intensità della ventilazione), i Carabinieri specialità Forestale per quanto riguarda lo stato della vegetazione e i Vigili del Fuoco in base agli incendi effettivamente registrati. 

Nel periodo di massima pericolosità sono del tutto vietati gli abbruciamenti di residui vegetali, è vietata l’accensione di fuochi all’aperto e sono vietate tutte le azioni che possono anche solo potenzialmente determinare l’innesco di incendio boschivo, così come previsto anche dall’art 58 del Regolamento Forestale Regionale n. 3/2018.

Per coloro che violano il divieto di accensione fuochi sono previste sanzioni amministrative da 5.000 a 50.000 euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni se l’incendio è doloso, ovvero provocato volontariamente (art. 423bis CP).

In caso di avvistamento di un incendio boschivo occorre chiamare il numero 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco). per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio occorre chiamare il numero 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).

L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile diffonde Bollettini di informazione, secondo la logica del “codice colore” indicata dal Dipartimento nazionale, che rappresentano sinteticamente gli scenari di rischio incendi boschivi ed i relativi comportamenti da adottare. I Bollettini ed i loro aggiornamento vengono diffusi anche via Twitter e Facebook (https://www.facebook.com/ERprotezionecivile) e consultabili al seguente link: 

https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/rischi-previsione-prevenzione/bollettini-incendi-boschivi

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 3 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 3 luglio 2022Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie, comprese tra 21 e 23 gradi; massime in ulteriore lieve aumento con valori compresi tra i 32/34 gradi della costa e i 36 gradi delle aree di pianura con locali punte fino a 37 gradi. Venti deboli di direzione variabile; a regime di brezza sulla costa. Mare poco mosso.

(Arpae)

Morta la volontaria della Cri sassolese Patrizia Cortesi

Morta la volontaria della Cri sassolese Patrizia Cortesi

La Croce Rossa Italiana Comitato di Sassuolo ha dato notizia  della scomparsa della  volontaria Patrizia Cortesi, deceduta a causa di un malore.

Vice Ispettrice già nel lontano 1993, ha effettuato missioni all’estero per Croce Rossa come infermiera, sempre attiva per le varie Campagne del Comitato sassolese, così come disponibile a prendersi cura del prossimo.

Il Presidente, il Consiglio Direttivo e tutti i volontari di Croce Rossa Italiana Comitato di Sassuolo, si uniscono al dolore della famiglia ed esprimono le più sentite condoglianze per la perdita di una persona speciale come Patrizia.

Non si hanno al momento informazioni sul funerale.

Bergamini (Lega) su avvistamento lupi a Formigine

Bergamini (Lega) su avvistamento lupi a FormigineSono sempre più frequenti gli avvistamenti da parte della popolazione di lupi che si spingono a valle e che durante gli orari serali/notturni e mattino presto rischiano di incrociarsi con le persone. Nella serata del 30 giugno intorno a mezzanotte di ritorno dal consiglio comunale mi sono imbattuto in 5 lupi poco fuori l’abitato da dove inizia un pezzo di campagna che collega Formigine con Casinalbo, per fortuna non è successo nulla dato che gli animali si sono allontanati forse spaventati dal rumore del motore della macchina.

Tuttavia è preoccupante che il lupo si spinga in pianura soprattutto vicino alle abitazioni, penso a tutte quelle persone che portano fuori i propri cani alla sera, o a chi, con il favore del fresco serale, va a correre o passeggiare, penso ai ragazzi che  utilizzano la ciclabile per spostarsi in bicicletta da e verso le frazioni del Comune.

In Consiglio Comunale avevamo già affrontato il tema del controllo della fauna selvatica e dato che gli avvistamenti di lupi sul territorio di Formigine negli ultimi mesi sono diventati abbastanza frequenti rinnoviamo all’amministrazione Comunale la possibilità di studiare un piano con la Regione al fine di mettere in campo una strategia di contenimento della specie in questione prima che si possano verificare aggressioni e/o incidenti.

Così in una nota il Consigliere Comunale della Lega Matteo Bergamini

# ora in onda #
...............