16.4 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 612

Lo Stato emetterà un francobollo dedicato a Pierangelo Bertoli. E’ ufficiale!

Lo Stato emetterà un francobollo dedicato a Pierangelo Bertoli. E’ ufficiale!Come noto i familiari di Bertoli, in occasione di quello che sarebbe stato l’ottantesimo compleanno e del ventennale della sua morte, ad ottobre, stavano realizzando un francobollo, un annullo postale e una cartolina per celebrare la figura dell’indimenticato Pierangelo. E proprio in queste ore è arrivata dal Mise la conferma.

Il Ministero dello sviluppo economico, autorità emittente delle carte-valori postali dello Stato, in accoglimento della proposta – si legge nella conferma inviata al figlio di Bertoli, Alberto – emetterà nell’anno 2022 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato a Pierangelo Bertoli.

“Grazie a Andrea Rossi, Anna Ascani per averci seguito in questo tortuoso percorso per chiedere allo Stato di stampare un Francobollo ufficiale a nome di Pierangelo Bertoli. Grazie all’associazione filatelica Sassolese e Amos Amorini per averci indicato la via e per essersi presi cura di un annullo postale e della cartolina che verrà prodotta” aggiunge Alberto.

 

L’evoluzione del Distretto Ceramico alla luce di industria 4.0: corso di formazione per giornalisti aperto al pubblico

L’evoluzione del Distretto Ceramico alla luce di industria 4.0: corso di formazione per giornalisti aperto al pubblicoUna grande opportunità per il Distretto Ceramico: giovedì 7 luglio il via al corso di formazione per giornalisti dal titolo “L’evoluzione del distretto ceramico alla luce dell’industria 4.0” previsto presso l’Auditorium Pierangelo Bertoli di  via Pia a Sassuolo dalle 14. L’evento, rivolto ai professionisti dell’informazione ma aperto al pubblico con ingresso gratuito, è stato organizzato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, Fondazione dell’Odg Emilia Romagna e Associazione Viceversa, con il patrocinio del Comune di Sassuolo.

L’obiettivo è quello di delineare una panoramica del settore ceramico del Distretto e delle prospettive future, anche alla luce dei cambiamenti del contesto economico mondiale, dall’internazionalizzazione, alla digitalizzazione fino alla crescita di nuove professionalità e settori emergenti. Relatori all’incontro saranno professionisti della comunicazione e consulenti del territorio: Andrea Serri, giornalista e responsabile della comunicazione di Confindustria Ceramica; Walter Sancassiani, giornalista, Senior Manager progetti di sostenibilità e Amministratore di Focus Lab B Corp; Cristiano Canotti, consulente aziendale e Paolo Gambuli, consulente di Presidenza Acimac.

Daniele Si Nasce, l’interprete e sosia di Renato Zero, sabato in piazzale Della Rosa

Daniele Si Nasce, l’interprete e sosia di Renato Zero, sabato in piazzale Della RosaLa grande musica di Renato Zero sarà protagonista, sabato 9 luglio a partire dalle ore 21,30 in piazzale Della Rosa, grazie al concerto dell’artista Daniele Si Nasce, interprete e sosia di Renato Zero.

Daniele Si Nasce è un vero e proprio “esegeta” di Renato Zero, di cui esegue il repertorio con maestria e un rispetto davvero rari nel vasto panorama degli imitatori, che spesso si limitano a farne una parodia e risultano solo una caricatura sbiadita dell’originale. Nel suo caso l’effetto di verosimiglianza è talmente forte che si ha l’impressione di trovarsi di fronte al vero Renato, sia per i movimenti sul palco che per la voce ed il look, dietro cui c’è un grande lavoro di anni di studio e di preparazione.

Sulla scena Daniele diventa Renato ed aggiunge anche degli elementi di umanità e di familiarità con il pubblico che ormai si sono perduti nei mega concerti superaffollati di Zero, facendoci ritornare indietro nel tempo agli anni in cui Renato cantava per pochi intimi in piccoli locali.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:30 e sarà ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Per informazioni 0536880920 – sassuoloturismo@comune.sassuolo.mo.it

Due nuovi appuntamenti alle Salse di Nirano: fantasia e natura nella Riserva

Due nuovi appuntamenti alle Salse di Nirano: fantasia e natura nella RiservaGiovedì 7 luglio alle ore 20.30, presso il parcheggio di Cà Rossa, torna l’appuntamento amato dai bambini “Favole al chiaro di luna” organizzato da Ecosapiens e La Lumaca. Nel silenzio della sera, magiche letture della buonanotte accompagneranno bambini e bambine alla scoperta di mondi fantastici e personaggi avventurosi. al termine della narrazione verrà offerta la tisana dei sonni tranquilli a tutti i partecipanti. Costo 5 euro a partecipante.

Sabato 9 luglio invece, alle ore 17.30, con ritrovo presso Cà Tassi e con ingresso gratuito, arriva “Piacere, animali selvatici!”. Lezione introduttiva sulle abitudini e stili di vita degli animali selvatici a cura del Centro di Recupero Fauna Selvatica Il Pettirosso. A seguire, proiezione di alcuni documentari e liberazione di piccoli “amici”.

Per info e prenotazioni: salse.nirano@fiorano.it oppure www.fioranoturismo.it; tel.: 0522 343238 – 342 8677118. Possibilità di prenotare tramite l’apposito form rintracciabile sul sito comunale. Raccomandiamo l’uso della mascherina al chiuso e all’aperto quando non puoi mantenere le distanze dagli altri. Per le escursioni indossa sempre scarpe da ginnastica/trekking e abbigliamento adeguato.

Nel 2021-22 in Emilia-Romagna più di 200mila studenti, dalle elementari alle superiori, hanno viaggiato gratuitamente su bus e treni regionali

Nel 2021-22 in Emilia-Romagna più di 200mila studenti, dalle elementari alle superiori, hanno viaggiato gratuitamente su bus e treni regionali
Copyright e Autore: Brancolini Roberto

Da casa a scuola e ritorno in autonomia, in maniera sostenibile e, soprattutto, gratuita: nell’ultimo anno scolastico è successo a più di 200mila giovani emiliano-romagnoli. Con un risparmio complessivo per famiglie e genitori che supera i 47 milioni di euro.

È il risultato delle due iniziative per il trasporto pubblico gratuito agli studenti volute e finanziate dalla Regione: l’abbonamento gratuito per gli studenti under14, senza alcun limite di reddito, per viaggiare su bus e treni regionali nella tratta casa-scuola, alunne e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (‘Grande’, avviato già nel 2020); e quello, sempre gratuito, per gli studenti under19, ragazze e ragazzi delle scuole superiori e degli istituti di formazione professionale con un Isee familiare annuo fino a 30mila euro (‘Salta su’, dal 2021 in aggiunta al beneficio per gli under14).

Provvedimenti in linea con il Patto per il lavoro e per il clima che la Regione conferma anche per il prossimo anno scolastico, 2022-23, con l’obiettivo di farlo anche nei successivi.

“Le iniziative per il trasporto pubblico agli studenti sono tra le misure di cui siamo più orgogliosi- commentano il presidente Stefano Bonaccini e l’assessore regionale ai Trasporti, Andrea Corsini-: c’è l’attenzione per i più giovani, c’è l’impegno per la sostenibilità, il trasporto pubblico locale e la transizione ecologica, c’è un aiuto concreto alle famiglie in un momento di grande difficoltà economica, dal caro bollette agli aumenti dei carburanti, e quindi un’azione di welfare reale. ‘Grande’ e ‘Salta su’ sono due provvedimenti chiave della nostra legislatura, perfettamente inseriti nel Patto per il lavoro e per il clima, e noi vogliamo renderli ancora più efficaci e incisivi, semplificando da subito le procedure per ottenere gli abbonamenti gratuiti così da incentivarli e poter aiutare un numero maggiore di famiglie”.

Nell’ultimo anno scolastico gli investimenti decisi dalla Giunta per sostenere ‘Grande’ e ‘Salta su’ si sono avvicinati ai 20 milioni di euro. Una cifra che ha generato un risparmio ancora maggiore per le famiglie, che se avessero dovuto acquistare i titoli di viaggio a prezzo di mercato avrebbero speso oltre 47,5 milioni di euro.

Tra le bambine e i bambini delle scuole primarie sono stati infatti 85.230 gli abbonamenti gratuiti erogati, di cui 1.136 extra urbani, a fronte di un costo medio nelle diverse province di 204 euro; alle scuole secondarie di primo grado, le vecchie medie, i titoli di viaggio gratuiti sono stati 63.676, con 7.285 abbonamenti extra urbani, che sarebbero costati ai genitori 216 euro per ogni figlio; tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti di formazione professionale sono stati in totale 54.404 gli abbonamenti concessi: per ognuno di questi le famiglie avrebbero dovuto pagare mediamente 301 euro.

La distribuzione degli abbonamenti nei territori

A Piacenza sono stati consegnati in totale 10.520 abbonamenti gratuiti: 4.696 alle elementari; 3.072 alle medie, 2.752 alle superiori. In provincia di Parma sono stati 23.050 i bambini e i ragazzi che hanno viaggiato gratuitamente durante l’anno scolastico 2021-2022: 8.776 alle scuole elementari, 8.135 alle medie; 6.139 per le scuole superiori. Nel territorio di Reggio Emilia i titoli di viaggio gratuiti erogati sono stati 20.823: 8.043 per la scuola primaria; 6.005 per le secondarie di primo grado; 6.775 per le secondarie di secondo grado. A Modena e provincia i beneficiari di ‘Salta su’ e ‘Grande’ sono stati in totale 28.517: 11.817 alle elementari; 8.731 alle medie; 7.969 per licei e istituti.

Nella Città metropolitana di Bologna sono stati 50.918: 22.485 alle primarie, 15.810 alle secondarie di primo grado, 12.623 tra gli studenti scuole superiori e istituti di formazione professionale.

In provincia di Ferrara gli abbonamenti gratuiti distribuiti sono stati 11.849: 4.565 sono bambini tra i 6 e gli 11 anni, 3.524 hanno tra i 12 e i 14 anni, 3.760 sono over14. A Ravenna hanno viaggiato gratis 9.073 alunni delle elementari, 6.683 delle scuole medie, 4.043 delle superiori: in totale 19.799 giovani. Nel territorio di Forlì-Cesena hanno beneficiato di ‘Grande’ e ‘Salta su’ complessivamente 22.081 giovani emiliano-romagnoli: 9.248 bambine e bambini delle elementari, 6.530 alunni delle medie, 6.303 studenti di superiori e istituti professionali.  A Rimini e provincia sono stati 15.751 i giovani che hanno ottenuto i titoli di viaggio gratuiti: 6.527 che frequentano le elementari, 5.184 le medie, 4.040 le superiori.

Premio Via Emilia: giovedì 7 luglio a Sassuolo la finale della quarta edizione

Premio Via Emilia: giovedì 7 luglio a Sassuolo la finale della quarta edizioneSi svolgerà giovedì prossimo, 7 Luglio, in piazzale Della Rosa a Sassuolo, la finalissima della quarta edizione di “Via Emilia –  la Strada dei Cantautori”: primo appuntamento della rassegna “Giovedì sotto le Stelle” che accompagnerà tutto il luglio sassolese.

L’Associazione Concertistica “Carmina et Cantica”, ideatrice e promotrice del Festival giunto alla sua quarta edizione sotto la direzione artistica di Beatrice Bianco, propone la nuova generazione cantautorale quale prezioso patrimonio di continuità della canzone italiana.  Il progetto, attraverso la sua programmazione e realizzazione, intende rendere omaggio ai cantautori, che, con la loro musica e le loro indimenticabili canzoni, hanno creato la storia musicale del nostro Paese, testimoniando la ricchezza culturale e le qualità artistiche dell’Italia intera.

Al termine delle sei serate di selezione che si sono svolte durante tutto il mese di Giugno a Maranello, Fiorano Modenese, Formigine, Rubiera, Modena e Piangipane di Ravenna, giovedì 7 luglio, a partire dalle ore 21,30, il premio “Via Emilia-La strada dei Cantautori” vedrà la finalissima con ospiti eccezionali che si alterneranno con le esibizioni dei dodici finalisti.

I finalisti: Lorenzo Lepore, Enrico Levi, Andrea Grossi, Francesco Giordano, Isabella Del Fagio, Fabio Tondini, Marco Baccarini, Patrik Zemella, Gianluigi Budriesi , Alessandro Balestri e Matteo Frassineti, Vincenzo Lo Russo, Elia Agostini.

Saranno ospiti della serata il Maestro Maurizio  Tirelli direttore d’orchestra e scopritore di talenti; Giovanna Nocetti che si esibirà cantando canzoni del suo repertorio accompagnata al pianoforte dal Maestro Stefano Seghedoni; il sociologo Aldo Bonomi che testimonierà sul valore della Via Emilia; l’attore Fortunato Cerlino che leggerà i testi delle canzoni finaliste e Marianna Di Mezzo che presenterà il suo primo singolo.

Conducono Beatrice Bianco e Marco Barbieri.

La giuria dell’edizione 2022 è composta da Marco Barbieri, Presidente; Cristina Ferrari, sovrintendente Teatro Municipale di Piacenza; Francesco Genitoni, scrittore; Roberto Alperoli, poeta e direttore artistico Poesia Festival; Marco Biscarini, compositore di musica per film; Stefano Seghedoni, compositore e direttore d’orchestra; Pietro Pazzaglini, presidente Associazione Concertistica Carmina et Cantica.

 

Aria Aperta Festival kids: giovedì 8 luglio “La fabbrica dei baci”

Aria Aperta Festival kids: giovedì 8 luglio “La fabbrica dei baci”Tutti a teatro con “Aria Aperta Festival kids” organizzato dall’associazione Quinta Parete in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese. Si tratta di re spettacoli gratuiti per famiglie nella bella cornice del parco di Villa Pace.

Giovedì 8 luglio tocca a “La fabbrica dei baci” di Intrecci Teatrali. L’accesso a tutti gli spettacoli è libero e gratuito, occorre solo portare un telo per sedersi nel prato. Per info e prenotazioni 342-9337099 oppure segreteria@quintaparete.org e in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la struttura del Bla.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 6 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 6 luglio 2022Aumento della nuvolosità fin dalle prime ore del mattino a partire da nord, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o breve temporale, che dalle pianure più settentrionali tenderanno velocemente ad interessare i rimanenti settori. Tendenza a schiarite già dalla tarda mattinata, ampie in serata su tutta la regione. Temperature minime in aumento, comprese tra 21 e 24 gradi. Massime in diminuzione, con valori tra 29 e 32 gradi. Venti intorno a nord-est tra deboli e moderati, con locali rinforzi e raffiche nelle aree raggiunte dai fenomeni. In serata tendenza a disporsi da sud-est. Mare inizialmente mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione dal pomeriggio fino a poco mosso in serata.

(Arpae)

Feste e concerti di luglio nelle frazioni e centro storico di Formigine

Feste e concerti di luglio nelle frazioni e centro storico di Formigine

Si entra nel vivo dell’estate formiginese. Iniziano questa sera (5 LUGLIO) le feste nelle frazioni, a partire da  Colombaro. Prossimi appuntamenti a Magreta il 12 luglio e per la Sagra di san Gaetano il 7 agosto; all’Oasi del Colombarone il 9 luglio; a Corlo il 19 luglio e per la Sagra della Madonna della Neve dal 30 luglio al 5 agosto e a Casinalbo il 26 luglio.

DOMANI (6 LUGLIO), invece, iniziano due partecipate rassegne in centro storico: il Moninga Open Air Festival nel parco di Villa Benvenuti e “Luglio col bene che ti voglio” a cura dei commercianti.

Fino a sabato 9 luglio, tornano sul palco dei Moninga decine di artisti provenienti da tutta Europa, con l’ambizione di portare a Formigine i suoni delle capitali europee. Un evento che, anche grazie ad allestimenti all’avanguardia, creati con materiali di recupero, e ad un’attenta ricerca artistica, non ha eguali nell’estate modenese e che porta musica, arte e cultura con un fine nobile: raccogliere fondi per finanziare i progetti che la Onlus Moninga porta avanti con i bambini disabili di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo.

Numerose anche le proposte dell’associazione dei commercianti Proform, in collaborazione con l’Amministrazione comunale: tutti i mercoledì di luglio, oltre alle tradizionali bancarelle che i negozianti allestiranno davanti alle proprie attività, il centro storico si animerà con street food dolce e salato, mostra d’arte in piazza Calcagnini, giochi e gonfiabili per i più piccoli in piazza Italia e il classico mercatino artigianale in via Trento Trieste. In via San Francesco sarà allestita la postazione di “Mattoni e Fumetti” e “Fumettisti dal Vivo” dove Bonfatti e altri grandi nomi del fumetto proporranno le loro opere e il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza a Emergency e all’associazione L’Albero della Vita.

Imperdibili anche gli spettacoli serali organizzati in Piazza della Repubblica: i primi appuntamenti saranno un omaggio a due grandi cantautori italiani, Lucio Dalla e Vasco Rossi. DOMANI (6 luglio) con “Dalla e dintorni”, si terrà la serata tributo al grande cantautore bolognese, mentre mercoledì 13 luglio sarà la volta di “Brivido Vasco”, omaggio all’intramontabile artista di Zocca.

Non mancherà l’intrattenimento anche per gli amanti del ballo: mercoledì 20 luglio alle ore 21.30 si terrà “Volando sotto le stelle”, serata dedicata allo spettacolo tra danzatori sui tessuti aerei, musica e balli a cura del Centro danza Happy Dance Start.

A chiusura della rassegna, l’ultimo mercoledì di luglio, in collaborazione con Emilia On The Road – Pure Events, andrà in scena “ The ICON” tributo al grande Michael Jackson.

Ma luglio non si accende solo il mercoledì, grandi appuntamenti sono in programma per l’ultimo weekend del mese. Giovedì 28 luglio si torna indietro nel tempo ballando sulle note dei The Radio Luxembourg, dal nome della prima emittente libera europea, che propongono “45 giri fa”, uno spettacolo musicale a tema sui favolosi anni ’60 con le canzoni che hanno contrassegnato un’epoca, mentre venerdì 29 luglio è invece l’occasione per gli amanti del rock anni ’70/’80 di scatenarsi sulle note della Jacky Rose Rock Band che propone dalle ore 21.30 uno show di cover rock/hard-rock delle band più famose.

Gran finale sabato 30 luglio alle ore 21.30 con la “B.B. Band – Blues Brothers Tribute”, pronta a salire sul palco per entusiasmare il pubblico con un rhythm & blues  e soul che non è mai passato di moda.

Francesco Melandri nuovo Presidente del Rotary Sassuolo

Francesco Melandri nuovo Presidente del Rotary Sassuolo

Si è tenuta nei giorni scorsi, presso l’Exé Restaurant di Fiorano, il passaggio delle consegne al Rotary Club locale. A guidare il club fino a giugno 2023 sarà il noto cardiologo Francesco Melandri.

Il nuovo Consiglio Direttivo è così composto: Massimiliano Ghidoni e Simone Ricci (vice Presidenti), Elena Magarotto (Segretario), Giulia Tabanelli (Prefetto), Mirca Marcelloni (Tesoriere), Felice Di Palma (Presidente Eletto 2023-24) e Francesco Mancini (Past President). Questi i presidenti di Commissione: Alessandra Barbaro (Amministrazione), Luigi Giuliani (Relazioni Pubbliche), Alessandra Viglino (Fondazione Rotary), Silvano Ruini (Progetti), Clemente Ingenito (Effettivo), Terenzio Tabanelli (Polio Plus), Luca Silingardi (Eventi culturali), Emilio Galavotti (Ambiente), Roberto Paolo Iachetta (delegato per il Rotaract), Ettore Roteglia (Storia del club), Cesare Zanni (Scambio Giovani) e Gianfranco Sassi (Istruttore).

Durante la serata sono stati assegnati i Paul Harris Fellow, le più alte onorificenze rotariane, che sono andate a: Francesco Tosi, Luca Silingardi, Giulia Tabanelli, Luigi Giuliani e Simone Ricci. Riconoscimenti per il loro impegno anche a Terenzio Tabanelli, Silvano Ruini e Cesare Zanni.

Nell’occasione è anche stato presentato ufficialmente il Libro celebrativo dei 50 anni del club, che racconta la storia del Rotary sassolese nel contesto dello sviluppo del distretto ceramico in questo mezzo secolo. Il volume è disponibile facendo richiesta al Rotary e il ricavato servirà a sostenere i service del club.

Il presidente uscente Francesco Mancini ha ripercorso i principali progetti della sua annata rivolti ai giovani e all’ambiente, quali la consegna di 3 erogatori di acqua potabile all’Istituto Baggi, la distribuzione di 1800 borracce al Volta e la consegna di 37 borse di studio ai migliori studenti delle scuole medie sassolesi.

Melandri ha anticipato i principali service che caratterizzeranno il suo mandato, dalla piantumazione di nuovi alberi nel territorio di Fiorano, al sostegno al centro antiviolenza dell’Unione del Distretto fino alla fornitura di attrezzature sportive per il corso di tennis per disabili già avviato dallo Sporting Club Sassuolo.

Consiglio dei Ministri: stato di emergenza per siccità per Emilia-Romagna

Consiglio dei Ministri: stato di emergenza per siccità per Emilia-Romagna“Ringrazio il Governo e il presidente Draghi per l’accoglimento e il varo dello stato di emergenza per l’Emilia-Romagna che avevamo richiesto, con subito lo stanziamento dei primi 10,9 milioni di euro per gli interventi più urgenti contro la grave siccità che stiamo vivendo. Un ottimo segnale di attenzione in tempi brevi al quale, sono certo, seguirà successivamente lo stanziamento degli altri fondi necessari. Serve l’impegno del Paese, anche per un piano nazionale e misure strutturali, e l’Emilia-Romagna è pronta a fare come sempre la sua parte”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dopo la decisione del Consiglio dei ministri che ha deliberato in serata lo stato di emergenza per siccità per Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte.

Maltempo: violento nubifragio colpisce il piacentino

Maltempo: violento nubifragio colpisce il piacentino

Un violento nubifragio ha colpito nel tardo pomeriggio la provincia di Piacenza, spostandosi successivamente verso il Modenese.

La Protezione civile regionale e i Vigili del fuoco sono operativi nei territori attraversati dal maltempo per la verifica dei danni.

“Ci siamo subito attivati per monitorare la situazione e intervenire dove necessario, attività che proseguiremo nelle prossime ore”, afferma l’assessora regionale alla Protezione civile, Irene Priolo.

“Purtroppo- conclude Priolo- abbiamo appreso che una persona ha perso la vita a Besenzone, a causa del crollo di una parete di un cascinale”

Il temporale che ha colpito il piacentino si è formato dopo le ore 18.00, in Appennino, per poi spostarsi verso le 18.45 su Piacenza, con pioggia e grandine. Poi la cella temporalesca si è spostata verso est interessando Firenzuola, Fidenza, Fontanellato.

Presso l’ospedale di Fiorenzuola, sempre nel piacentino, il vento ha scardinato diverse lamiere di un controsoffitto, senza arrecare danni a persone. Sono in corso le verifiche del caso.

Al Club La Meridiana arriva anche Matteo Berrettini

Al Club La Meridiana arriva anche Matteo Berrettini

È il numero 11 del Ranking Mondiale Atp, Matteo Berrettini, l’assoluto protagonista di oggi, lunedì 4 luglio, della 38esima edizione del Memorial Eugenio Fontana, 2° Trofeo Ale Spa, Torneo Internazionale di Tennis maschile sia di singolo che di doppio Futures ITF con montepremi da 25mila dollari. Ovviamente non stiamo parlando di un concorrente che dopo Wimbledon ha scelto di ripartire da questa competizione: la stella del tennis italiano ha scelto di trascorrere alcuni giorni a Casinalbo di Formigine per due motivi: il primo è quello di allenarsi in strutture di alto livello come quelle del Club La Meridiana; il secondo è stare accanto al fratello Jacopo che invece è uno dei 32 concorrenti inseriti nel main draw del Memorial. Con loro c’era anche il papà Luca, sempre al seguito dei due sportivi di famiglia. Matteo Berrettini è tornato a prepararsi dopo che la positività al Covid-19 lo ha fermato a Wimbledon, dove lo scorso anno fu finalista, e in seguito alla vittoria all’ATP 500 del Queen’s. Ad accoglierlo, oltre a tanti fan, lo staff del torneo e i ragazzi della Top Tennis School del Club La Meridiana, era presente anche il presidente Antonio Fontana per i saluti “istituzionali”.

«Ringrazio il Club La Meridiana dell’opportunità – esordisce Berrettini – sto bene, mi sono ripreso. Ovvio, ci vuole del tempo per riprendersi al 100%, però fortunatamente mi sento in forma. Ovviamente c’è una grande delusione emotiva, però sono ancora sui campi da tennis e questa è la cosa più importante». Gli abbiamo chiesto se lui ha passato al fratello Jacopo qualche consiglio del suo coach Vincenzo Santopadre: «No, no (ride, ndr) – ha risposto Matteo Berrettini – tra l’altro anche Vincenzo verrà qui, ma per un paio di giorni farò io da coach a Jacopo. Ovviamente mi fa sempre molto piacere passare del tempo con mio fratello, siamo cresciuti insieme anche sui campi da tennis. Quando c’è l’occasione di seguirlo nei tornei mi fa sempre piacere, poi in un posto così bello come questo è ancora più piacevole».

Purtroppo, quest’anno dovrà seguire Wimbledon alla tv o dai social: chissà se però ha dato qualche consiglio a Jannik Sinner dato che domani giocherà contro Novak Djokovic nei quarti del torneo: «Non tanti – sono le parole del tennista romanovisto che ho sempre perso con Novak. Giocare contro Djokovic a Wimbledon è una delle sfide più difficili che ci possano essere nel nostro sport. Però ho visto un po’ della partita di ieri di Sinner: Jannik sta giocando molto bene. Ovvio che sarà una partita molto difficile, ma gli faccio un grande in bocca al lupo. Jannik sta dimostrando tutto il suo valore, sono veramente molto contento per lui».

 Dopo Casinalbo, le tappe prossime sono il Torneo di Gstaad in Svizzera, poi a Kitzbuhel in Austria sempre sulla terra, poi negli Stati Uniti per i Master 1000 di Montreal e Cincinnati, per finire poi con gli Us Open.

I RISULTATI. Non solo riflettori per il grande campione italiano. Si è infatti concluso oggi, lunedì 4 luglio, il tabellone delle qualificazioni del Memorial Fontana, Torneo Internazionale di Tennis maschile sia di singolo che di doppio Futures ITF con montepremi da 25mila dollari. Questa mattina si è giocato sui campi in terra rossa del Club La Meridiana di Casinalbo: sono otto i giocatori che hanno passato i due turni accedendo così al tabellone principale a 32 concorrenti: Lorenzo Bresciani, Daniel Bagnolini, Samuele Pieri, Luca Castagnola, lo svizzero Nicolas Parizzia, lo spagnolo Inaki Cabrera Bello, Carlo Alberto Fossati e Filippo Speziali.

Questi nel dettaglio tutti i risultati del secondo e ultimo turno preliminare:
Lorenzo Bresciani-Biagio Gramaticopolo 6-1, 1-1 (ritiro); Daniel Bagnolini-Simone Agostini 6-2, 6-1; Inaki Cabrera Bello-Augusto Virgili 6-4, 6-4; Samuele Pieri-Gabriel Roveri Sidney 7-5, 6-2; Carlo Alberto Fossati-Andrea Bacaloni 6-4, 6-1; Luca Castagnola-Lorenzo Vatteroni 6-0, 6-2; Nicolas Parizzia-Nicolò Pozzani 6-1, 7-6; Filippo Speziali-Pietro Pampanin 6-3, 7-5. Nel pomeriggio sono iniziate le partite del Main Draw.

Domani, martedì, per tutta la giornata si giocheranno altri match del tabellone principale. In serata alle 20.30 una partita sotto i riflettori del campo centrale.

LIVE SCORE E LIVE STREAM. Tutti gli aggiornamenti in diretta sui risultati della 38esima edizione del Memorial Fontana, 2° Trofeo Ale Spa, sono su www.itftennis.com. Da quest’anno c’è una grande novità: nella sezione Streams live di itftennis.com è possibile vedere tutte le partite in diretta del Memorial Fontana.

L’ingresso al Club La Meridiana, nel rispetto delle norme vigenti legate alla sicurezza, è libero e gratuito per assistere a tutti gli incontri tutti i giorni durante il torneo.

Siccità, Coldiretti: Piani emergenza regioni per 50% agricoltura italiana

Siccità, Coldiretti: Piani emergenza regioni per 50% agricoltura italianaI piani di emergenza contro la siccità sono importanti per salvare le 270mila imprese agricole che si trovano nelle sei regioni che hanno già presentato piani di emergenza, che rappresentano da sole quasi la metà (49%) del valore dell’agricoltura italiana. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai provvedimenti regionali sulla crisi idrica in vista del decreto del governo annunciato dal premier Mario Draghi.

In Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lazio si producono il 79% del grano tenero per fare il pane, il 90% mais per l’alimentazione degli animali, il 97% del riso, ma si allevano anche il 69% delle mucche e l’88% dei maiali, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat. Un capitale dell’agroalimentare Made in Italy che rischia di sparire sotto i colpi della siccità, con i danni che hanno già superato i tre miliardi di euro, secondo Coldiretti.

Il dimezzamento delle piogge nel 2022 ha avuto un impatto devastante sulle produzioni nazionali che fanno segnare cali del 45% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, del 20% per il latte nelle stalle con le mucche stressate dal caldo afoso, del 30% per il frumento duro per la pasta nelle regioni del sud che – sottolinea la Coldiretti – sono il granaio d’Italia. In diminuzione di oltre 1/5 le produzioni di frumento tenero, ma crollano del 30% pure la produzione di riso, del 15% quella della frutta ustionata da temperature di 40 gradi, e del 20% cozze e vongole uccise dalla mancanza di ricambio idrico nel Delta del Po, dove – evidenzia la Coldiretti – si allargano le zone di “acqua morta”, assalti di insetti e cavallette che solo in Sardegna hanno già devastato quasi 40mila ettari di campi.

Una situazione drammatica di cui il simbolo è proprio il più grande fiume italiano. Con i livelli ai minimi da settant’anni e la risalita del cuneo salino che minaccia le colture, il Po è praticamente irriconoscibile – evidenzia Coldiretti –, una grande distesa di sabbia che occupa la gran parte del letto del fiume, mentre i grandi laghi del nord che servono come riserve di acqua per le popolazioni e l’agricoltura sono ancora ai minimi, con il Maggiore pieno solo al 34% e quello di Como sceso a poco più del 7% con una tendenza al calo dei livelli che riguarda anche il Garda che resiste a poco più del 50% di riempimento. La conseguenza è che più di ¼ del territorio nazionale (28%) è a rischio desertificazione e siccità.

“Con l’Italia che perde ogni anno l’89% dell’acqua piovana (circa 270 miliardi di metri cubi) serve subito una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione – sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini -. Con l’Anbi, l’Associazione nazionale delle bonifiche, abbiamo elaborato un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di bacini di accumulo (veri e propri laghetti) per arrivare a raccogliere il 50% dell’acqua dalla pioggia. Si tratta di 6mila invasi aziendali e 4mila consortili da realizzare entro il 2030 multifunzionali ed integrati nei territori perlopiù collinari o di pianura. Ma per fare ciò è necessario che la questione sia trattata per quella che è, cioè una vera e propria emergenza nazionale – conclude Prandini –, velocizzando le autorizzazioni burocratiche come fatto, ad esempio, per il caso del Ponte Morandi a Genova. Solo in questo caso sarà possibile dare una risposta concreta alla sofferenza di imprese e cittadini.

 

Linea Modena – Sassuolo Terminal: interruzione circolazione treni

Linea Modena – Sassuolo Terminal: interruzione circolazione treniDal 4 luglio all’11 settembre, per lavori di potenziamento infrastrutturale, sulla linea Modena – Sassuolo Terminal la circolazione è sospesa. E’ stato predisposto un servizio sostitutivo con bus (l’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale. Sui bus non è ammesso il trasporto bici). I sistemi di vendita sono aggiornati con la nuova offerta. Informazioni su www.trenitaliatper.it

 

 

Coronavirus, 4.070 nuovi casi oggi (4/7) in regione. Oltre 4 mila guariti ma ci sono 13 decessi

Coronavirus, 4.070 nuovi casi oggi (4/7) in regione. Oltre 4 mila guariti ma ci sono 13 decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.594.81 casi di positività, 4.070 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.267 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.247 molecolari e 5.020 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 43,9%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.589.181 dosi; sul totale sono 3.794.140 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.924.072.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (+1 rispetto a ieri, pari al +3,7%), l’età media è di 66,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.130 (+67 rispetto a ieri, +6,3%), età media 74,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 13 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (+1); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Piacenza (-1) e Modena (come ieri)

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 704 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 330.868), seguita da Modena (600 su 246.037); poi Ravenna (447 su 149.050), Rimini (443 su 149.618), Reggio Emilia (411 su 179.745) e Ferrara (407 su 111.100); quindi Parma (319 su 134.364), Cesena (259 su 88.719), Piacenza (184 su 81.598) e Forlì (174 su 73.841); infine il Circondario imolese, con 122 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 49.875.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 59.068 (+18). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 57.910 (-50), il 98% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.039 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.518.614.

Purtroppo, si registrano 13 decessi:

  • 3 in provincia di Bologna (tre uomini di 58, 81 e 86 anni)
  • 5 in provincia di Ferrara (una donna di 77 anni, e quattro uomini di 78, 84, 86 e 88 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (due uomini di 81 e 91 anni)
  • 3 in provincia di Rimini (una donna di 46 anni e due uomini di 82 e 83 anni)

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.133.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 4 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Aggiornamento in merito alle chiusure notturne sulla A1 Milano-Napoli

Aggiornamento in merito alle chiusure notturne sulla A1 Milano-NapoliSulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di pavimentazione, nelle tre notti di lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 luglio, con orario 20:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Pian del Voglio (km 237+200) e località La Quercia (km 220+400), verso Bologna.

Di conseguenza, saranno chiuse le stazioni di Pian del Voglio, in entrata verso Bologna e di Rioveggio in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.
Il collegamento tra Firenze e Bologna sarà comunque garantito attraverso la A1 Direttissima. In alternativa alla chiusura della stazione di Pian del Voglio, si potrà utilizzare Badia, sulla A1 Direttissima. Tutti i mezzi pesanti, in luogo dell’entrata di Rioveggio chiusa, dovranno percorrere la A1 Panoramica in direzione Firenze, uscire a Pian del Voglio e raggiungere la stazione di Badia sulla A1 Direttissima tramite viabilità ordinaria.

 

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione del ponte sul torrente Modolena, situato al km 131+000, nelle due notti di lunedì 4 e martedì 5 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e Terre di Canossa Campegine, verso Milano.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: Viale Trattati di Roma, SS722, Viale Martiri di Piazza Tien An Men, SS9 Via Emilia, SP111 e Via Bertona e rientrare sulla A1 alla stazione di Terre di Canossa Campegine.

Inoltre, dalle 19:00 di lunedì 4 alle 6:00 di domenica 17 luglio, sarà chiusa l’area di parcheggio “Crostolo est”, situata nel tratto Reggio Emilia Terre di Canossa Campegine, verso Milano, in modalità continuativa.

Nuova sede Formiggini e manutenzioni, dieci milioni di euro per interventi nelle scuole

Nuova sede Formiggini e manutenzioni, dieci milioni di euro per interventi nelle scuole

Sono circa dieci, i milioni di euro investiti dalla Provincia di Modena sul distretto scolastico di Sassuolo, in parte con fondi del Pnrr e in parte con risorse interne.

In particolare, lo scorso 6 giugno stati consegnati i lavori della nuova sede del liceo Formiggini di Sassuolo che sarà realizzata in un’area di proprietà della Provincia per un appalto da sei milioni e 800 mila euro, che riguarda la realizzazione della nuova sede dell’istituto che conterrà 45 aule di cui quattro laboratori più spazi per uffici di presidenza e segreteria. Il progetto vuole dare una risposta alle esigenze di un istituto che continua a crescere,  grazie alla qualità dell’offerta formativa che attira numerosi studenti anche dal territorio reggiano, ed è reso possibile dalle risorse straordinarie messe a disposizione dal Governo.

A questo intervento si aggiungono i lavori di sostituzione dei serramenti esterni all’istituto Baggi per 230 mila euro, partiti in questi giorni e i lavori di miglioramento sismico e messa in sicurezza dell’edificio e della palestra dell’istituto Morante già avviati, per un investimento complessivo pari a oltre due milioni e 700 mila euro. Questi lavori consistono nella realizzazione di una struttura di rinforzo esterna, adiacente le facciate, collegata a quella esistente, in grado di assorbire le scosse in caso di sisma e intende garantire una maggiore sicurezza dell’edificio e della palestra per un istituto parte integrante del polo scolastico superiore di Sassuolo che garantisce un’offerta formativa di qualità legata all’economia del territorio.

Sanità, l’assessore Donini incontra i lavoratori della Cisl, da oggi in presidio davanti alla Regione

Sanità, l’assessore Donini incontra i lavoratori della Cisl, da oggi in presidio davanti alla Regione“Confermiamo ancora una volta la massima volontà di dialogo per raggiungere obiettivi comuni: come sempre questa Regione non si sottrae al confronto, che contraddistingue il nostro modo di fare politica e di lavorare, anche in sanità”.

Così l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini, che questa mattina ha incontrato i lavoratori della sanità della Cisl, in presidio permanente da oggi davanti alla Regione.

“Non solo la nostra volontà di proseguire nei tavoli di confronto è totale, ma ribadiamo il massimo impegno su tutti i fronti aperti, a partire dalle assunzioni. Da inizio pandemia a oggi abbiamo assunto a tempo indeterminato oltre 17.300 lavoratori, di cui quasi 2.400 medici e poco meno di 7.200 infermieri, con una percentuale di turnover per il personale a tempo indeterminato che ha raggiunto il 148%. Questa è la strada che continueremo a seguire, come dimostrano anche i dati di quest’anno: nel 2022 le assunzioni a tempo indeterminato sono già 2.300, con un turnover che raggiunge il 104%”.

Considerando poi i numeri complessivi delle assunzioni – a tempo indeterminato e determinato – da inizio pandemia ad oggi la sanità regionale può contare su quasi 6.000 persone in più, tra medici, infermieri, oss, amministrativi, dirigenti sanitari e altri operatori, con una percentuale del personale a tempo determinato del 5%, tra le più basse in Italia, considerando che il contratto collettivo nazionale prevede come tetto massimo il 20%.

L’assessore hai poi confermato la volontà della Regione di stabilizzare tutti coloro che possono essere stabilizzati per mantenere il turnover al 100%, una possibilità che per il personale assunto Covid decorre peraltro dall’1 luglio 2022 e va fino al 31 dicembre 2023.

“E anche sul salario accessorio le organizzazioni sindacali possono contare sul massimo sostegno e impegno di questa Regione, che sul tema sta portando avanti una battaglia a livello nazionale affinché venga eliminato il tetto sulla spesa per il personale, passaggio indispensabile per poter implementare i fondi del salario accessorio. Continueremo dunque a batterci per un diritto in cui fortemente crediamo, ma che per essere garantito ha bisogno di una modifica alla legge nazionale”.

Indagine Lapam sull’export, record nel primo trimestre 2022. Luppi: “Ma le tensioni dovute alla guerra sono preoccupanti”

Indagine Lapam sull’export, record nel primo trimestre 2022. Luppi: “Ma le tensioni dovute alla guerra sono preoccupanti”La provincia di Modena ha visto durante i primi tre mesi di quest’anno notevoli risultati nel commercio internazionale. “Tra gennaio e marzo – sottolinea il presidente Lapam Confartigianato Gilberto Luppi – è stato raggiunto un record di export in valore, con Modena che supera i 4 miliardi di euro, vale a dire un quinto (il 20,1%) del valore delle esportazioni regionali. Purtroppo a questo record è poi seguita la guerra e le conseguenti tensioni internazionali che fanno non solo preoccupare molto, ma che stanno già facendo sentire effetti pesanti per il nostro tessuto economico e produttivo”.

Il presidente Lapam fa riferimento a una accurata indagine dell’Ufficio Studi Lapam che presenta risultati positivi non solo in termini assoluti, ma anche in rapporto agli anni passati. Le esportazioni della provincia di Modena nei primi 3 mesi del 2022, infatti, salgono del +24% rispetto al I trimestre dell’anno precedente, e i livelli sono superiori anche rispetto allo stesso periodo del 2019 (+27,1%). È tuttavia da tenere in considerazione il contesto di crescente inflazione: l’aumento del valore delle esportazioni è influenzato dall’andamento dei prezzi all’esportazione che ad aprile 2022, per i prodotti manufatturieri no energy, salgono del +12,6%, in accelerazione rispetto al +11,5% registrato a marzo. Per la provincia di Modena, metà dell’export (il 50,1%) è costituito da prodotti del comparto meccanico, ossia autoveicoli (29,4%) e macchinari (20,7%). Seguono altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, principalmente ceramiche, che costituiscono il 18,5% dell’export modenese totale. Tra i principali prodotti esportati, quelli che hanno visto una crescita maggiore rispetto al I trimestre del 2021 sono, nel caso di Modena, prodotti chimici (+44,8%), prodotti della metallurgia (+33,9%) e autoveicoli (+32,3%).

L’Ufficio Studi Lapam evidenzia anche come il 50,8% delle esportazioni di manufatti made in Modena sia diretto verso i paesi extra UE, mentre il restante 49,2% è destinato ai paesi dell’Unione Europea. Nel dettaglio, Modena ha esportato maggiormente verso Germania (destinazione del 13,1% delle esportazioni manifatturiere modenesi), Stati Uniti (13%) e Francia (9,6%). Tra i primi 10 paesi verso cui Modena esporta prodotti manifatturieri, a crescere di più sono la Cina (+82,9% rispetto al I trimestre 2021 trainata da export di autoveicoli, più che quadruplicato), la Polonia (+41,3%) e la Spagna (+38,5%). Va precisato che la buona performance delle vendite del made in Italy sui mercati dell’America settentrionale è sostenuta dalla svalutazione del cambio, con l’euro che nei primi quattro mesi del 2022 si è deprezzato sul dollaro del 7,6% su base annua.

Venendo a un focus sull’export delle micro e piccole imprese si nota come i settori dell’alimentare, moda, legno e mobili, prodotti in metallo, gioielleria e occhialeria vedano oltre il 60% dei lavoratori impiegati in micro e piccole imprese. Le esportazioni di questi comparti vengono dunque definite ‘export di MPI’ perché a concorrere al loro valore sono in larga parte proprio le MPI del territorio. Si tratta di settori che con i loro prodotti rappresentano quasi un quinto (il 19,7%) dell’export manifatturiero modenese. Nel suo complesso l’export di MPI modenese registra nel I trimestre 2022 una performance positiva sia rispetto allo stesso periodo 2021 che rispetto agli stessi mesi del 2019, rispettivamente con un +19,2% e un +23,8%. Va inoltre notato che al I trimestre di quest’anno anche il comparto della moda (formato da tessile, abbigliamento e calzature) supera il livello delle esportazioni pre Covid con un +26,3% in provincia. Nel dettaglio, a Modena quasi la metà dell’export MPI (il 46,7%) è dovuta a esportazioni di prodotti alimentari, e sul primo trimestre 2021 si registra una crescita maggiore per l’export di mobili (+70,1%), legno (+65,2%) e prodotti alimentari (+28,3%).

Modifiche viabilità a Fiorano per potature e lavori stradali

Modifiche viabilità a Fiorano per potature e lavori stradaliNelle giornate di giovedì 7 e venerdì 8 luglio sono previste potature e sfrondate laterali in via Nuova del Gazzolo, Via della Chiesa, Via Rio Salse, e Via Fiandri (solo gli ultimi 400 mt) con possibili disagi alla circolazione. Orario di chiusura – fatta eccezione per i residenti – dalle 8.00 alle 18.00 per auto, pedoni e ciclisti.

Istituito poi il divieto di sosta con rimozione forzata lungo tutti i parcheggi del lato est dell’area antistante le scuole materne “Aquilone”, in via Gramsci 36, per lavori stradali. Tale ordinanza avrà effetto dalle ore 20.00 di domenica 10 luglio alle ore 20.00 del 31 agosto.

 

# ora in onda #
...............