14.8 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 611

In A1 riaperto il tratto tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano

In A1 riaperto il tratto tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione MilanoPoco prima delle 11:30, sulla A1 Milano-Napoli, è stato riaperto il tratto compreso tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano precedentemente chiuso a causa di un incidente, avvenuto all’altezza del km 89,4 che ha visto coinvolto un mezzo pesante il cui conducente è rimasto ferito.

Al momento (11:40) nel tratto interessato il traffico transita su due corsie e si registrano 6 km di coda in direzione Milano e 10 km di coda nel tratto tra Fiorenzuola e Fidenza in direzione Bologna.

Agli utenti diretti verso Milano, si consiglia di uscire a Parma Ovest, percorrere la SS9 Emila e rientrare in A1 a Fiorenzuola; per gli utenti diretti verso Bologna, si consiglia di uscire a Piacenza Sud, percorre la SS9 Emilia e rientrare a Parma.

A Sassuolo un progetto per ritinteggiare le scuole con i percettori del Reddito di Cittadinanza

A Sassuolo un progetto per ritinteggiare le scuole con i percettori del Reddito di Cittadinanza
(immagine d’archivio)

La ritinteggiatura delle aule scolastiche cittadine: è questo l’obiettivo del “Pon”, Programma Operativo Nazionale, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, approvato dalla Giunta comunale e che punta a coinvolgere, nel corso di questa estate, i percettori di reddito di cittadinanza nei lavori di ritinteggiatura interna delle scuole comunali.

Le finalità del Pon “La scuola più bella”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è quella di coinvolgere i percettori del Reddito di Cittadinanza in progetti in grado di fare crescere l’inclusione e l’appartenenza alla comunità attraverso attività  che offrano agli studenti spazi accoglienti.

“Non un vero e proprio lavoro – sottolinea il Vicesindaco del Comune di Sassuolo Alessandro Lucenti – ma un’attività che impieghi chi percepisce il Reddito di Cittadinanza per alcune ore la settimana, nella sistemazione delle aulee in vista dell’avvio del prossimo anno scolastico.

Il progetto prenderà il via nel mese di Luglio, in una scuole in cui abbiamo trovato la disponibilità anche di un gruppo di genitori, per poi estendersi fino a settembre, se il progetto avrà esito positivo, in altre scuole cittadine”.

 

Nuovo asfalto in via Grizzaga a Maranello

Nuovo asfalto in via Grizzaga a MaranelloProseguono gli interventi di manutenzione straordinaria delle strade del territorio. Nei giorni scorsi in particolare si sono conclusi i lavori di riasfaltatura di un tratto di Via Grizzaga, uno degli snodi più importanti della viabilità cittadina: la strada collega infatti il centro del capoluogo alla zona industriale, dove hanno sede diverse importanti stabilimenti e attività produttive, e alla strada Pedemontana.

L’intervento ha visto il rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale. I lavori sono stati finanziati con contributi del Ministero dell’Interno, nell’ambito dell’assegnazione ai comuni di contributi per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano per l’anno 2022.

 

Hub in Villa, si cercano associazioni per animare lo spazio di coworking

Hub in Villa, si cercano associazioni per animare lo spazio di coworkingAssociazioni del terzo settore cercasi per collaborare con il Comune nell’organizzazione di progetti rivolti ai giovani negli spazi dell’Hub in Villa. Dopo l’approvazione della delibera da parte della giunta comunale, si apre la strada per la ricerca di realtà che riescano a sviluppare iniziative e attività nello spazio di coworking situato al primo piano delle pertinenze di Villa Gandini.

La struttura potrà essere utilizzata per lavori di gruppo, riunioni, incontri e iniziative che rientrino nelle finalità dell’associazione, con l’obiettivo di confermare l’Hub in Villa quale punto di riferimento dei gruppi giovanili del territorio.

L’accesso periodico o continuativo sarà rivolto ad associazioni e gruppi informali che sottoscriveranno un accordo con il Comune di Formigine nella logica della sharing economy per potenziare le attività già in programma in ambito culturale, scientifico, digitale e artistico. Il tutto per creare una rete che incentivi la partecipazione attiva e il coinvolgimento di ragazzi e ragazze, restituendo loro quelle occasioni di socialità e aggregazione di cui sono stati privati per due anni a causa delle restrizioni per il contenimento dell’emergenza sanitaria.

“Come Comune di Formigine – spiega il Vicesindaco con delega alle Politiche giovanili e all’Associazionismo Simona Sarracino – l’attenzione ai giovani è sempre stata alta. È  fondamentale lavorare per creare spazi di aggregazione e momenti condivisi in cui i ragazzi possano conoscersi e riconoscersi, e farlo in collaborazione con associazioni del terzo settore, linfa vitale del territorio, è un valore aggiunto inestimabile. Il messaggio che vogliamo lanciare è quello di un lavoro di gruppo fatto dalla comunità per la comunità”.

I progetti possono essere presentati da associazioni ed enti del terzo settore del territorio comunale e dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico, dando priorità a quelli formiginesi.

Le iniziative proposte devono essere gratuite e rivolte a ragazzi di età compresa tra 10 e 25 anni. In base all’accordo, le sale di Hub in Villa saranno fruibili gratuitamente dalle associazioni per un periodo di 6 mesi rinnovabile per altri 6 anche al di fuori dell’orario di apertura del servizio con accesso autonomo in giorni e fasce orarie concordate con l’amministrazione comunale. Nell’ottica della condivisione e collaborazione rivolta alla cittadinanza, infine, le associazioni selezionate dovranno offrire eventi di promozione e laboratori in accordo con l’ente.

Per presentare la domanda, contattare l’Hub in Villa al numero 059 416355 o alla mail giovani@comune.formigine.mo.it.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 7 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 7 luglio 2022Al mattino sereno o poco nuvoloso. Nel corso del pomeriggio-sera progressivo aumento della nuvolosità sul settore centro-orientale con precipitazioni irregolari; le precipitazioni potranno essere a carattere di rovescio temporalesco sulla Romagna e settore costiero nel corso della serata. Temperature minime in diminuzione, con valori tra 20 e 22 gradi, anche inferiori nelle aree extraurbane. Massime in aumento sul settore centro-occidentale con valori intorno a 32/33 gradi, stazionarie o in lieve diminuzione sul settore orientale, con valori tra 28 e 31 gradi. Venti moderati tra est e nord-est, con ulteriori rinforzi in serata sul settore costiero. Mare da mosso a poco mosso nel corso della giornata, con rapido aumento del moto ondoso in serata.

(Arpae)

Chiuso il tratto compreso tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano per incidente

Chiuso il tratto compreso tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano per incidente

Poco prima delle 7:30, sulla A1 Milano-Napoli, è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano per un incidente, avvenuto all’altezza del km 89,4 in cui è rimasto coinvolto un mezzo pesante che si è intraversato e ha occupato l’intera carreggiata. Una persona è rimasta ferita.

Le squadre dei Vigili del fuoco, 1 del comando di Parma e 2 del Comando di Piacenza, sono giunte in A1 per soccorrere l’autista del mezzo pesante e per la messa in sicurezza dello
scenario. Le squadre hanno estratto l’autista del mezzo pesante che trasportava collettame e attivato le procedure per il contenimento dello sversamento del gasolio dal serbatoio.
Sul posto è giunta anche una pattuglia della Polstrada per i rilievi e per regolamentare il traffico dato che la corsia nord era completamente bloccata come una parte della corsia sud. Le attività proseguono con la rimozione del mezzo pesante e con il contenimento del gasolio fuoriuscito dal serbatoio dell’autoarticolato.

Al momento (8:30) all’interno del tratto chiuso si registrano 5 km di coda in direzione Milano e 8 km di coda in direzione Bologna dove il traffico transita su una corsia per consentire le operazioni di recupero del mezzo.

Agli utenti diretti verso Milano, si consiglia di uscire a Parma Ovest, percorrere la SS9 Emila e rientrare in A1 a Fiorenzuola; per gli utenti diretti verso Bologna, si consiglia di uscire a Piacenza Sud, percorre la SS9 Emilia e rientrare a Parma.
Sul luogo dell’evento sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione 2° Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia.
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite i collegamenti “My Way” in onda su Sky Meteo24 (canale 502 Sky), su Sky TG24 (canali 100 e 500 Sky e canale 50 del digitale terrestre), su La7 e La7d (canale 7 e 29 del digitale terrestre) e sui seguenti canali: sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 803.111, attivo 24 ore su 24.

“Peace & love”, venerdì recital show al Parco Amico di Braida

“Peace & love”, venerdì recital show al Parco Amico di Braida

Venerdì 8 Luglio alle ore 21.00 presso il Parco Amico di Braida, recital show PEACE & LOVE spettacolo incentrato sul messaggio pacifista, ed i repertori dei grandi raduni di Monterey Woodstock e Isola di Wight. Particolarmente intenso e di grande impatto emotivo, con tre generazioni di musicisti sempre in scena a dare esempio di inclusione e condivisione di obbiettivi comuni, con un repertorio eterno ormai oggetto di culto, e uno storytelling leggero che punteggia ed unisce i vari momenti dello show.

Sul palco 12 artisti con abiti e strumenti  60/70, e back line  60/70.  Stand gastronomico con gnocco fritto a cura di Forum Ute.

L’evento che fa parte del progetto #SASSUOLOCITTATTIVA è patrocinato dal comune di Sassuolo.

Il Sassuolo ritira la mitica maglia n. 4 di Francesco Magnanelli

Il Sassuolo ritira la mitica maglia n. 4 di Francesco Magnanelli
foto sassuolocalcio.it

Nel tardo pomeriggio di oggi, presso la sala stampa del Mapei Football Center, in occasione di un incontro con i tifosi al quale era invitato anche Francesco Magnanelli, l’A.D. Giovanni Carnevali ha rivelato l’intenzione della società di ritirare la mitica  maglia neroverde n. 4 indossata da Francesco Magnanelli per 520 partite nel corso di 17 anni di militanza nel Sassuolo.

Si è svolta così una piccola cerimonia a sorpresa di fronte ai tifosi nella quale la maglia è stata consegnata in modo definitivo al suo legittimo proprietario.

A Sassuolo, il n. 4 neroverde è e sarà sempre e solo quello di Francesco Magnanelli.

Filgood Social Club, il 18 settembre a Sassuolo

Filgood Social Club, il 18 settembre a SassuoloOcchio al calendario per tutti i fans di Nek: c’è da segnare domenica 18 settembre 2022 (dalle ore 14 alle ore 18.30) la grande festa del Filgood Social Club che si terrà a Sassuolo presso il Palapaganelli.  Sarà l’occasione per festeggeremo i 30 anni di carriera di Filippo Neviani e trascorrere un pomeriggio proprio con lui.

Nek è impegnato in queste settimane nella conduzione di uno show in prima serata il martedì su Rai2, “Dalla strada al palco”. Il programma nasce da un’idea di Carlo Conti.

Dopo un match tiratissimo Jacopo Berrettini deve cedere il passo allo svizzero Nicolas Parizzia

Dopo un match tiratissimo Jacopo Berrettini deve cedere il passo allo svizzero Nicolas Parizzia

Sono servite quasi tre ore allo svizzero Nicolas Parizzia per avere la meglio su Jacopo Berrettini con il punteggio di 2 set a 1, 6-7, 6-4, 6-4. Si ferma quindi al primo turno della XXXVIII edizione del Memorial Eugenio Fontana – 2° Trofeo Ale Spa il fratello della stella del tennis mondiale, Matteo Berrettini, che eccezionalmente era in tribuna con tutto il suo staff per seguire la partita.

Terminato l’incontro, che si è svolto sul campo centrale del Club La Meridiana, Matteo Berrettini dopo essersi messo disposizione dei bambini della Top Tennis School per una foto ricordo ha iniziato il suo allenamento.

Il tennista romano, dopo la rinuncia forzata a Wimbledon e la negativizzazione dal Covid, proprio alla Meridiana ha ripreso a giocare a tennis e sta cercando la forma migliore in vista prima dei tornei sul rosso a Gstaad e Kitzbuhel e poi della stagione del cemento americano fino agli Us Open.

TABELLONE PRINCIPALE. Nel primo turno del Main Draw avanzano le principali teste di serie, a partire dalla numero 1, Laurent Lokoli. Il francese numero 244 del Ranking Atp nel match serale sul centrale ha superato Andrea Basso al termine di un match intenso e divertente. Vittorie solide per due talenti italiani: Francesco Forti, testa di serie numero 5, ha vinto 6-4 6-3 con l’inglese Wendelken, mentre Alessandro Pecci 6-1 3-6 7-5 con la promessa Usa Bruno Kuzuhara. Esordio con vittoria per l’uzbeko Sultanov, testa di serie numero 3, 6-2 6-0 allo spagnolo Inaki Cabrera Bello e per Valentin Royer, la numero 7 del seeding: 3-6 7-5 6-3 all’italiano Gianmarco Ferrari. Al secondo turno passa anche l’azzurro Giovanni Oradini, testa di serie numero 8, che ha superato 6-4 6-4 l’ucraino Ovcharenko.
Non ce l’ha fatta invece il tennista di casa Luca Parenti che pur lottando ha perso contro Daniel Bagnolini (3-6 4-6). Proseguono la loro corsa i “qualificati” Lorenzo Bresciani e Luca Castagnola che hanno superato rispettivamente Piraino e Capecchi.
Tra i match più appassionanti di giornata quello tra l’azzurro Enrico Dalla Valle e l’olandese Mick Veldheer: dopo due e ore mezza di partita l’ha spuntata Dalla Valle 6-3 4-6 6-3.

Tra i tanti appassionati e addetti ai lavori in visita al Club La Meridiana per assistere alle partite del 2° Trofeo Ale Spa anche Giorgio Galimberti, ex tennista, giocatore della squadra azzurra di Coppa Davis e ora istruttore di tanti giovani talenti italiani. “Questo è un torneo storico, mi ricordo che a fine carriera lo giocai anche io. E’ sempre un piacere venire a La Meridiana: è un circolo splendido e i modenesi sanno accogliere i tennisti e gli ospiti nel migliore dei modi – spiega proprio Galimberti – Ho già visto delle bellissime partite: da Pecci che battuto il numero uno del mondo Junior, a Forti e tanti altri.”  Hai visto anche Matteo Berrettini? “Certo. Per La Meridiana è davvero una bella sorpresa avere qui Matteo. Ed è un’opportunità per tanti bambini e ragazzo, ma anche per gli stessi giocatori, di vedere da vicino uno dei più forti giocatori al mondo. Berrettini è stato molto sfortunato per Wimbledon, ma lo vedo in forma: nella stagione estiva sul cemento si farà valere. Il bel momento del tennis italiano? Penso che arrivi da lontano – prosegue Galimberti – è stato un progetto della Federazione con tante scelte azzeccate: la capacità di aiutare i giocatori italiani sostenendo tanti tornei Challenger e Futures, la gestione delle wild card, la sinergia privato pubblico con la Federazione che supporta i circoli e le accademie private, la formazione di istruttori e giocatori… Insomma sono tanti gli ingredienti che hanno portato l’Italia ad essere una delle nazioni leader a livello mondiale nel tennis. E ora il movimento con giocatori top come Sinner, Berettini e tanti altri spinge sempre più giovani ad avvicinarsi al tennis. C’è un bacino di ragazzi che cresce e sempre nuovi giocatori sui quali puntare. Adesso bisogna continuare su questa rotta e magari sarebbe bellissimo avere un grande risultato: una vittoria di un italiano nello Slam o un nostro giocatore nei primi due/tre giocatori al mondo. Ma ripeto i giocatori li abbiamo: ci sono Berrettini, Sinner e altri che arriveranno. Il futuro è roseo per il tennis italiano”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 6 luglio proseguiranno le partite del tabellone principale sia del singolare che del doppio. Mercoledì sera non ci sarà invece il match serale delle 20.30.

LIVE SCORE E LIVE STREAM. Tutti gli aggiornamenti in diretta sui risultati della 38esima edizione del Memorial Fontana, 2° Trofeo Ale Spa, sono su www.itftennis.com.
E da quest’anno c’è una grande novità: nella sezione Streams live di itftennis.com è possibile vedere tutte le partite in diretta del Memorial Fontana.

L’ingresso al Club La Meridiana, nel rispetto delle norme vigenti legate alla sicurezza, è libero e gratuito per assistere a tutti gli incontri tutti i giorni durante il torneo.

Tennis: Torneo Internazionale Junior Memorial Rossini Trofeo Bper Banca

Tennis: Torneo Internazionale Junior Memorial Rossini Trofeo Bper BancaProsegue a ritmo serrato l’edizione 2022 del Torneo Internazionale Tennis Europe Junior Tour dello Sporting Club Sassuolo, Combined Memorial Rossini, Trofeo Bper Banca. Nella giornata di ieri, infatti, si sono conclusi i primi turni dei tabelloni principali maschili e femminili.

Nel tabellone maschile solamente 4 teste di serie su 8 hanno avuto accesso agli ottavi di finale. Sconfitto eccellente la testa di serie nr.1, il russo Artemii Lazarev nr. 78 del ranking mondiale di categoria che è stato battuto dal nr. 505, l’italiano Davide Ciaschetti. Da segnalare però l’ottima prestazione fornita dall’atleta di casa, Alberto Nicolini, che si è arreso all’ukraino Dmytrenko, nr. 4 del seeding, lottando fino al terzo e decisivo set.

Nel tabellone femminile 5 teste di serie su 8 hanno staccato il pass per gli ottavi. Nessuna sconfitta clamorosa ma bensì un’ottima notizia è arrivata dalla prestazione di Azzurra Cremonini. L’atleta, tesserata per lo Sporting Club Sassuolo, e accreditata di una wild card ha sconfitto la connazionale Asia Basiletti con un perentorio 60 64.

Questi i risultati del primo turno dei tabelloni principali.

Tabellone Maschile: Ciaschetti Davide [ITA] b. Artemii Lazarev [RUS] 61 63; Alessandro Binetti [ITA] b. Alessandro Maina [ITA] 64 76; Simone Massellani [ITA] b. Felipe Mamede [BRA] 61 63; Mattia Cappellari [ITA] b. Matteo Braga [ITA] 61 61; Lorenzo De Vizia [ITA] b. Lorenzo Elia [ITA] 75 76; Leonardo Fiocchi [ITA] b. Dennis Ciprian Spircu [ROU]  75 61; Pietro Ricci [ITA] b. Volodymyr Dombrovskyi [UKR] 61 61; Samuele Righetti [ITA] b. Milos Sretenovich [SRB] 63 63; Giuseppe Catapane [ITA] b. Marco Meacci [ITA] 63 26 64; Riccardo Terzoli [ITA] b. Danila Kurkin [RUS] 61 60; Angelo De Cesaris [ITA] b. Paolo Mangiante [ITA] 62 61; Artem Dmytrenko [UKR] b. Alberto Nicolini [ITA] 64 46 61; Alessandro Fiocchi [ITA] b. Francesco Dresseno [ITA] 64 62; Edoardo Cecchetti [ITA] b. Tudor Stefan Ionescu [ROU] 61 60; Mattia Pescosolido [ITA] b. Artem Khusanov [RUS] 62 63; Niccolò Satta [ITA] b. Alessandro Leggeri [ITA] 62 62.

Tabellone Femminile: Ilary Pistola [ITA] b. Asia Sundas [ITA] 62 63; Anna Rozzi [ITA] b. Nika Cakarun [CRO] 64 64; Micol Salvadori [ITA] b. Elisabetta Allegra [ITA] 57 61 64; Ekaterina Cazac [ITA] b. Eleonora Baroni [ITA] 62 26 63; Daniela Gramaticopolo [ITA] b. Claudia Galietta [ITA] 62 60; Cristiana Cosmeanu [ROU] b. Diletta D’Amico [ITA] 62 46 64; Martina Cerbo [ITA] b. Sophie Parente [ITA] 36 61 63; Sofia Bartolucci [ITA] b. Katsiaryna Dubik [RUS] 46 61 60; Iana Teodora Rus [ROU] b. Maria Sole Savoia [ITA] 76 61; Azzurra Cremonini [ITA] b. Asia Basiletti [ITA] 60 64; Mariia Medvedkova [UKR] b. Sveva Fumagalli [ITA] 63 61; Ginevra Batti [ITA] b. Carola Manfredonia [ITA] 63 62; Francesca Galli [ITA] b. Chiara Pescetelli [ITA] 63 62; Lavinia Guerresco [ITA] b. Livia Avola [ITA] 64 64; Maria Iallonardo [ITA] b. Elena Toccacieli [ITA] 62 62; Despoina Koskina [GRE] b. Vittoria Vignolini [ITA] 30 rit..

Il programma di oggi avrà inizio alle ore 9 e proseguirà per tutta la giornata. Gli incontri degli ottavi di singolare, maschili e femminili, apriranno il programma. Nel pomeriggio si giocheranno gli incontri dei quarti di finale dei tabelloni di doppio, sia maschile, sia femminile.

Per tutta la durata della manifestazione l’ingresso sarà libero per assistere agli incontri.

I tabelloni e gli orari di gioco sono disponibili sul sito www.sportingclubsassuolo.it nella sezione dedicata al torneo.

Cambio di guardia al Lions Club Sassuolo: Angela Ninzoli nuovo presidente

Cambio di guardia al Lions Club Sassuolo: Angela Ninzoli nuovo presidentePassaggio di consegne al Lions Club Sassuolo tra Roberto Nesci (uscente) e Angela Ninzoli (neo presidente eletto). La cerimonia ha avuto luogo nei giorni scorsi presso lo Sporting Club Sassuolo.

Durante la serata, come noto, è stata anche conferita la Melvin Jones Fellow, massima onorificenza del Lions Clubs International alla dott.ssa Veronica Squinzi, in rappresentanza della famiglia che da anni sostiene la squadra di calcio della nostra città. Il riconoscimento è stato conferito per la partecipazione del Sassuolo Calcio all’iniziativa di raccolta fondi avvenuta in occasione del Lions Day donando magliette autografate dai propri giocatori che ha consentito di assegnare borse alimentari a famiglie bisognose del territorio in cui opera il sodalizio sassolese.

La Regione riavvia i procedimenti per la costituzione dei Consigli delle nuove Camere di Commercio di Ferrara-Ravenna e dell’Emilia (Reggio, Parma e Piacenza)

La Regione riavvia i procedimenti per la costituzione dei Consigli delle nuove Camere di Commercio di Ferrara-Ravenna e dell’Emilia (Reggio, Parma e Piacenza)
Vincenzo Colla (Copyright Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Via libera ai procedimenti per la costituzione di nuovi Consigli delle Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna e dell’Emilia, che comprende Reggio Emilia, Parma e Piacenza. A stabilirlo una delibera della Giunta regionale, adottata nel corso dell’ultima seduta su proposta dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla.

L’atto della Regione revoca la sospensione dei procedimenti, che erano stati bloccati con deliberazioni di Giunta nel 2018 e 2019, in attesa che si definisse compiutamente un quadro giuridico di riferimento più volte mutato a seguito di una pronuncia della Corte costituzionale (a cui era stata rimessa la vicenda dopo le sospensive accordate dal Consiglio di stato del Lazio) e da interventi legislativi.

Il provvedimento di viale Aldo Moro sarà comunicato al Ministero dello Sviluppo Economico, a tutte le organizzazioni imprenditoriali, sindacali e associazioni di consumatori, ai Commissari ad Acta delle Camere di Commercio di Ferrara-Ravenna e dell’Emilia, nonché ai singoli Commissari straordinari di ciascuna ex Camera di Commercio dei territori interessati
dall’accorpamento.

 

Chiusure notturne sul R13 e sulla A14

Chiusure notturne sul R13 e sulla A14Sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna), per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di venerdì 8 alle 6:00 di sabato 9 luglio, sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso, in direzione di San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, nelle due notti consecutive di mercoledì 6 e giovedì 7 luglio, con orario 22:00-6:00 saranno completamente chiuse, in modalità alternata, le stazioni di Rimini sud e di Cattolica, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:
per la chiusura di Cattolica: Riccione o Pesaro;
per la chiusura di Rimini sud: Rimini nord o Riccione.

Si ricorda che le suddette chiusure verrano effettuate nelle due notti del 6 e del 7 luglio, in modalità alternata.

Maltempo, continua in regione la verifica dei danni dopo l’intensa ondata temporalesca di ieri

Maltempo, continua in regione la verifica dei danni dopo l’intensa ondata temporalesca di ieriAlberi abbattuti, edifici scoperchiati, principi d’incendio innescati dai fulmini, alcuni black out dovuti a danni alle linee a causa del vento e delle piante cadute, centinaia di interventi dei Vigili del Fuoco e personale della Protezione civile regionale in allerta fino a questa mattina.

È quanto ha lasciato dietro di sé l’intensa ma breve ondata temporalesca con forti raffiche di vento, grandine, nubifragi e anche una tromba d’aria nel piacentino, che ieri sera ha sferzato la parte occidentale dell’Emilia-Romagna, in particolare da Piacenza a Bologna.
In un quadro dove la situazione sta lentamente tornando alla normalità è in corso la quantificazione dei danni. Alcuni interventi da parte dei Vigili del Fuoco sono stati ultimati solo nella mattinata di oggi.

La situazione più grave a Besenzone, in provincia di Piacenza, dove un uomo è stato travolto dal crollo di un muro all’interno di un’azienda agricola, perdendo la vita. Qualche ferito in zona fiera nella città di Piacenza. Rallentamenti si sono registrati sulle linee ferroviarie tra Milano e Bologna.

Il dettaglio della situazione
Nel piacentino le piogge e la grandine non sono stati rilevanti, ma i veri danni sono stati causati dal forte vento che ha anticipato le precipitazioni e spazzato la pianura. La maggior parte degli interventi ha riguardato la caduta di alberi su viabilità stradale e ferroviaria, nonché su linee elettriche. Ancora problemi legati alla manutenzione degli alberi vicino alle linee elettriche. Non si segnalano danni rilevanti a strutture pubbliche fatto salvo quelli dell’Ospedale di Fiorenzuola dove si sono staccate delle coperture in lamiera ma non è compromessa la funzionalità del nosocomio: nella stessa località in via precauzionale è stato interdetto l’utilizzo della palestra comunale.

Nel parmense a Borgo Val Tidone una persona rimasta intrappolata tra le macerie della sua casa per un crollo: illesa, è stata salvata dei Vigili del fuoco.

Nel reggiano sono state attivate nel comune di Correggio e Poviglio squadre di volontari per cadute di alberi: segnalato il danneggiamento di un campo sportivo in comune di Sant’Ilario d’Enza.

Nel bolognese la maggior parte degli interventi riguardano la caduta di alberi a Bologna, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Calderara di Reno e San Giovanni in Persiceto: a questi si aggiungono i danni causati dalla intensa grandinata nel comune di Castelmaggiore.

Nel modenese cadute di alberi nella bassa pianura modenese, in particolare a Mirandola.

5.493 nuovi casi Covi oggi in regione. Oltre 3.200 guariti, crescono i ricoveri nei reparti Covid (+22)

5.493 nuovi casi Covi oggi in regione. Oltre 3.200 guariti, crescono i ricoveri nei reparti Covid (+22)
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.600.308 casi di positività, 5.493 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.126 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.136 molecolari e 16.990 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.590.638 dosi; sul totale sono 3.794.206 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.924.673.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (numero invariato rispetto a ieri), l’età media è di 65,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.152 (+22 rispetto a ieri, +1,9%), età media 74,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (-1 rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (+1), 13 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,6 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.212 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 332.080), seguita da Modena (1.025 su 247.062); poi Rimini (721 su 150.339), Ravenna (594 su 149.644), Reggio Emilia (400 su 180.145) e Cesena (386 su 89.105): quindi Forlì (277 su 74.118), Parma (250 su 134.614), Piacenza (233 su 81.831) e il Circondario imolese (210 su 50.085); infine Ferrara, con 185 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 111.285.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 61.341 (+2.273). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 60.161 (+2.251), il 98,1% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.211 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.521.825.

Purtroppo, si registrano 9 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 74 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 90 anni)
  • 2 in provincia di Modena (una donna di 93 e un uomo di 84 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (quattro uomini rispettivamente di 77, 90, 93 e 96 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (un uomo di 84 anni).

Nessun decesso nelle province di Parma, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.142.

Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link: https://regioneer.it/report-covid.

In arrivo in Emilia-Romagna oltre 105 milioni di euro per 157 progetti dedicati a servizi sociali, disabilità, anziani e marginalità sociale

In arrivo in Emilia-Romagna oltre 105 milioni di euro per 157 progetti dedicati a servizi sociali, disabilità, anziani e marginalità sociale157 sono i progetti dell’Emilia-Romagna che saranno finanziati nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con oltre 105 milioni di euro. Non solo, perché i territori hanno presentato 39 progetti in più che la Regione ha chiesto al Governo di finanziare con ulteriori risorse (circa 44 milioni di euro), nel caso di riapertura dei bandi o di scorrimento delle graduatorie.

“Le risorse destinate al welfare nel Pnrr – osserva la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein- sono importanti per sostenere le famiglie, i minori e gli anziani non autosufficienti. Ora con il finanziamento di questi progetti possiamo intervenire concretamente sulla possibilità di alleggerire i carichi di cura e potenziare i servizi alla persona. Per il nostro territorio e la nostra comunità si tratta di risorse importanti per interventi in linea con la nostra programmazione territoriale, che contribuiscono a rafforzare e migliorare ulteriormente la rete dei servizi, per una società sempre più inclusiva e coesa. Con gli Enti locali, i distretti e i tanti soggetti coinvolti c’è stata un’ottima collaborazione, sia nella progettazione che nel rispetto del cronoprogramma. Tutti- conclude Schlein- si sono impegnati al massimo e hanno lavorato bene, ulteriore conferma di come l’Emilia-Romagna si stia facendo trovare pronta a cogliere al massimo la straordinaria occasione di investimento che rappresenta il Pnrr”.

In particolare, saranno finanziati i progetti presentati dagli Ambiti Territoriali Sociali per la componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” – Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”. Si tratta di interventi destinati al sostegno alle persone vulnerabili e alle persone anziane, al sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, all’assistenza domiciliare, al rafforzamento dei servizi sociali e alla prevenzione dello stress lavorativo tra gli operatori, a percorsi di autonomia per persone con disabilità e a soluzioni di housing temporaneo e centri servizi per persone senza dimora o in grave povertà. Per quanto riguarda la disabilità, ci sarà almeno un progetto in ogni distretto del territorio.

Di 105 milioni e 126mila euro complessivi, alla Città metropolitana di Bologna vanno 18.607.500 milioni di euro, alla provincia di Reggio Emilia 13.536.000, a quella di Modena 13.333.000; alla provincia di Parma 12.268.000, a Forlì-Cesena 11.748.000; a quella di Piacenza 9.699.500, a Ravenna 9.503.000, alla provincia di Ferrara 8.338.000 e, infine, a quella di Rimini 8.093.000 milioni di euro.

144 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 4 luglio, negli ospedali modenesi. 7.125 quelli in isolamento

144 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 4 luglio, negli ospedali modenesi. 7.125 quelli in isolamentoSempre in aumento i dati relativi a nuovi casi, percentuale di positività e persone esaminate. In netto rialzo anche i ricoveri quotidiani. Sono 144 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 4 luglio, negli ospedali modenesi.

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 4 luglio, per la provincia di Modena è di 246.037 (erano 240.317 lo scorso 27 giugno).

Al 4 luglio in provincia di Modena sono accertati 7.269 (erano 4.510 il 27 giugno, +61%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19.

 

Ricoveri totali

A lunedì 4 luglio sono 144 (erano 104 il 27 giugno, +38%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 74 pazienti covid positivi in AOU, 14 all’Ospedale di Sassuolo e 56 negli ospedali a gestione Ausl.

 

Riorganizzazione della rete

Con la ripresa dei contagi e l’aumento dei ricoveri è stata rivista l’organizzazione della rete ospedaliera, con la riapertura di aree dedicate al Covid in tutti gli Ospedali Ausl: alla Medicina d’Urgenza dell’Ospedale di Carpi, la cui attività dedicata al Covid non si è mai interrotta, sono dunque stare riaperte aree Covid a Pavullo, Vignola, Sassuolo, mentre a Mirandola la riattivazione è prevista per venerdì.

 

Persone in isolamento domiciliare

Al 4 luglio sono in isolamento 7.125 persone Covid positive (erano 4.406 il 27 giugno, +62%). Si riporta sotto la distribuzione sui Comuni della provincia di Modena.

Vaccinazioni anti-Covid

Al 3 luglio sono state somministrate complessivamente 1.715.003 dosi di vaccino, di cui 599.178 prime dosi, 569.397 seconde dosi, 497.418 dosi addizionali e primi richiami (booster), 49.010 secondi richiami (second booster).

Alla luce dei dati si sottolinea la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

Nasce nella Riserva della Biosfera un progetto dei giovani per la pace nel mondo

Nasce nella Riserva della Biosfera un progetto dei giovani per la pace nel mondo“I giovani di oggi di tre stati del mondo diversi, in guerra sette decenni fa, dimostrano che la pace è possibile se condivisa come elemento di unione tra i territori. La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano, promossa da Mab Unesco, ne è la dimostrazione”.

Così commenta Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano, l’iniziativa “CamPeace” in corso a Giarole di Collecchio dove giovani italiani, brasiliani e tedeschi si incontrano nei luoghi dell’ultima battaglia della seconda guerra mondiale in territorio emiliano romagnolo. Un campeggio dedicato alla pace rivolto a oltre una venti di ragazze e ragazzi maggiorenni, metà dei quali di Collecchio e della provincia di Parma e l’altra metà provenienti dal gemellato Comune di Butzbach e dall’Ambasciata del Brasile in Italia, per condividere valori, attraverso la convivenza quotidiana e la proposta di diverse attività di alto profilo, con spettacoli, laboratori , incontri.
“Questo progetto – spiega Giovanelli – mira a creare nuovi ambasciatori e ambasciatrici di pace, capaci di una ‘visione mondo’, di relazioni di vero scambio. La Mab Unesco ha come condizione ineluttabile la pace ed è l’animo degli uomini che deve essere educato alla difesa della pace, come afferma il preambolo dell’atto fondativo dell’Unesco siglato il 16 novembre del 1945”.
“I giorni oscuri dell’invasione dell’Ucraina, trovano qui un raggio di speranza, di dialogo e scambio alla ricerca di fratellanza tra popoli che nella nostra Emilia si sono combattuti in guerra e ora praticano e oggi vivono il valore dell’amicizia. La scelta del luogo, la Corte di Giarola, non è casuale ed è zona ‘core’ per la tutela dell’ambiente, garantita dal Parco regionale del Taro, ma ora cuore e centro soprattutto per i valori e la cultura che questa iniziativa testimonia; con essa la Riserva di Biosfera dimostra che educare alla pace si può”.
Venerdì mattina, 8 luglio, è prevista una condivisione con tutta la rete nazionale italiana delle Riserve di Biosfera proprio questo è quanto di meglio che una organizzazione Unesco possa fare in questo momento così drammatico.
CamPeace, in programma tra il 4 al 9 luglio 2022 all’interno della Corte di Giarola, è un progetto realizzato con il patrocinio della Regione-Emilia Romagna e della Provincia di Parma e con il sostegno di Fondazione Cariparma e Parco nazionale Appenino Tosco-Emiliano Riserva MAB Unesco.

 

Il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha ricevuto l’ambasciatrice del Canada Elissa Golberg

Il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha ricevuto l’ambasciatrice del Canada Elissa Golberg
il presidente Bonaccini e l’ambasciatrice Golberg

Il presidente Stefano Bonaccini ha ricevuto oggi a Bologna, presso la sede della Regione, l’ambasciatrice del Canada in Italia Elissa Goldberg.

Dopo la recente missione istituzionale negli Stati Uniti, continua l’impegno della Regione per rafforzare il posizionamento dell’Emilia-Romagna sul fronte internazionale e in particolare le opportunità di lavoro comune con un’area tra le più avanzate del Pianeta come il Nord America.

L’incontro con l’ambasciatrice canadese è servito in particolare per fare il punto sulle possibili collaborazioni negli ambiti dell’intelligenza artificiale e dei Big Data, oltre che in campo agricolo e agroalimentare e nel settore industriale. Partendo dal rapporto già consolidato che la Regione Emilia-Romagna ha con  Quebec, Ontario e British Columbia.

E proprio per quanto riguarda il Quebec è in fase di definizione un protocollo di collaborazione bilaterale tra i due territori. Un Memorandum of Understanding che permetterà di rafforzare, sia dal punto di vista commerciale che da quello della ricerca e dell’innovazione, relazioni avviate già dal 2018 con diverse missioni, l’ultima delle quali nel giugno di quest’anno nell’ambito del progetto agroalimentare #MADEINER.

La collaborazione su Big data e intelligenza artificiale

Scienze della vita, mobilità, industria 4.0, formazione e sviluppo delle competenze. Montreal è una delle capitali mondiali dei Big Data. E proprio quello dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nei diversi settori della società è uno dei temi forti di collaborazione tra la Data Valley emiliano-romagnola e il Canada.

A partire dal 2019, anno della prima edizione del Business Forum Italia – Canada sull’Intelligenza Artificiale, e poi nelle edizioni successive, che hanno visto l’Emilia-Romagna protagonista, insieme ai diversi soggetti dell’ecosistema regionale dell’innovazione quali l’Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL), la Fondazione IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development), l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Bologna, la Bologna Business School, il Cineca, l’Associazione Big Data, Bi-Rex, l’Autorità portuale di Ravenna, l’Azienda Unità sanitaria locale – IRCCS, Reggio Emilia. Oltre a diverse aziende e start-up.

Un rapporto che continuerà in occasione dell’edizione 2022 del Forum  – in programma in ottobre a Montreal  – che sarà dedicata alla sicurezza informatica, un tema prioritario per la protezione delle cosiddette infrastrutture critiche (energia e trasporti), per l’aerospazio e la difesa, per il settore manifatturiero, la logistica, oltre che in ambito finanziario e sanitario.

 

La Regione rinnova per altri tre anni la convenzione con Avis e Fidas per le attività di raccolta sangue

La Regione rinnova per altri tre anni la convenzione con Avis e Fidas per le attività di raccolta sangueL’Emilia-Romagna rinnova la convenzione triennale con Avis e Fidas, che regola i rapporti tra le Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue e la Regione. Dopo il via libera nei giorni scorsi da parte della Giunta regionale, oggi la firma in Regione del documento da parte dell’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e dei presidenti regionali di Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Maurizio Pirazzoli, e Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue), Michele Di Foggia.

La convenzione, di durata triennale, recepisce l’accordo Stato Regioni dell’8 luglio 2021 e garantisce alle associazioni e alle federazioni di donatori di sangue “la più ampia partecipazione alla programmazione regionale e locale delle attività trasfusionali, nonché alle attività di monitoraggio e controllo obiettivi”.

“Questa convenzione- sottolinea l’assessore Raffaele Donini- testimonia quanto sia importante il volontariato nel sistema regionale. Gli emiliano-romagnoli rispondono sempre con grande generosità alle campagne di raccolta sangue, ma è necessario, soprattutto nel periodo estivo, un ulteriore sforzo. Il contributo delle associazioni, infatti, è prezioso nel reclutare nuovi donatori e nel ‘fidelizzare’ quelli che già lo sono. E’ anche grazie alle associazioni che il nostro sistema regionale ha affrontato le difficoltà legate alla pandemia in questi ultimi due anni e mezzo, continuando a garantire l’autosufficienza e anche a donare alle regioni in difficoltà”.

Il documento impegna Regione, Avis e Fidas a condividere e predisporre la programmazione annuale per l’autosufficienza affinché la gestione associativa dei donatori e la gestione dell’attività sanitaria di raccolta del sangue e degli emocomponenti delle unità di raccolta siano rispondenti, per gli aspetti quantitativi e qualitativi, alle necessità trasfusionali regionali e nazionali. Ancora, stabilisce che le associazioni, assieme alla Regione, promuovano la donazione volontaria, associata, periodica, anonima, gratuita e responsabile del sangue e degli emocomponenti e la sensibilizzazione, l’informazione, la formazione e la fidelizzazione del donatore attraverso, ad esempio, lo svolgimento di iniziative di informazione sui valori solidaristici della donazione, eventi e programmi di informazione, di comunicazione sociale, di educazione sanitaria, di formazione dei cittadini. Infine, la convenzione stabilisce le quote di rimborso da parte della Regione per le attività associative e di raccolta sangue svolte, secondo quanto prevede l’accordo Stato Regioni.

“La firma della convenzione- aggiunge Michele Di Foggia, presidente regionale Fidas – rinnova la collaborazione tra le associazioni di donatori e le istituzioni sanitarie e politiche regionali. In questi anni difficili, in cui la nostra salute e il sistema sanitario sono stati al centro della discussione, la donazione di sangue è rimasto un importante segno di quella solidarietà che da sempre caratterizza la nostra regione e che assicura a tutti i pazienti le necessarie terapie trasfusionali”.

“La convenzione- commenta Maurizio Pirazzoli, presidente regionale Avis- è un atto significativo per Avis, che gestisce direttamente la raccolta del sangue e plasma nei 187 punti del territorio regionale: il 92% del sangue e il 90% del plasma raccolti in regione arriva da donatori Avis organizzati dalle 320 sezioni del territorio. Siamo soddisfatti di questa ulteriore affermazione del ruolo del volontariato del sangue e di Avis. Il sistema trasfusionale emiliano-romagnolo- conclude- è un punto di riferimento nazionale e la convenzione fornisce alle associazioni e federazioni gli strumenti per continuare a garantire il fabbisogno regionale ed anche nazionale, aiutando le regioni in difficoltà. La forza del sistema sangue dell’Emilia-Romagna sta nella sinergia pubblico/privato sociale, la convenzione consolida e rafforza il ruolo dei diversi attori”.

# ora in onda #
...............