13.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 590

Problemi rete elettrica Formigine: incontro con E-distribuzione in Comune

Problemi rete elettrica Formigine: incontro con E-distribuzione in ComuneA seguito dei disagi lamentati dai cittadini e di una lettera dell’amministrazione inviata nei giorni scorsi, si è svolto ieri in Comune un incontro con i rappresentanti dell’azienda titolare della rete elettrica sul territorio di Formigine, E-distribuzione. L’azienda ha confermato alcune spiacevoli coincidenze legate a guasti ripetuti sui medesimi punti della rete, dovuti in particolare al combinato disposto di condizioni climatiche, caratteristiche del territorio nonché altissima richiesta di energia da parte del distretto industriale.

Il gestore ha comunicato di aver effettuato diversi interventi di riparazione elettromeccanici lungo le linee, con particolare riguardo ad una cabina di trasformazione da media a bassa tensione situata in via Pascoli a Formigine, dove sono state effettuate anche migliorie straordinarie per aumentare la ventilazione della cabina stessa con lo scopo di diminuire i rischi di surriscaldamento (e conseguenti distacchi)  legati alle temperature estreme  ed inusuali.

L’azienda ha confermato inoltre – al di là degli interventi di riparazione sulle emergenze – la prosecuzione di investimenti di potenziamento e “smartizzazione” della infrastruttura elettrica. Si ricorda inoltre ai cittadini che, in caso di interruzione della corrente, è possibile verificare online in tempo reale il problema e lo stato di avanzamento della riparazione sul sito https://www.e-distribuzione.it/interruzione-corrente-primo.html
È infine attivo il numero verde 803500 per la segnalazione dei guasti sulle utenze, raggiungibile 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno al quale vanno indirizzate le segnalazioni in tempo reale.

Controlli di Polizia di Stato e Polizia Locale nelle piazze e vie del centro di Sassuolo

Controlli di Polizia di Stato e Polizia Locale nelle piazze e vie del centro di Sassuolo

Nella serata di ieri, si è svolto a Sassuolo un servizio straordinario che ha visto l’impiego di pattuglie del Commissariato di P.S. e della Polizia Locale, finalizzato al controllo dei luoghi di aggregazione giovanile.

In particolare, sono state attenzionate alcune zone del centro storico, tra cui piazza Garibaldi, piazza Martiri Partigiani e via Aravecchia, oggetto di segnalazione da parte dei residenti per la presenza di giovani che arrecano disturbo nelle ore serali e notturne e che consumano alcolici fuori dai locali.

Effettuate verifiche anche presso alcuni esercizi pubblici, estese agli avventori. Nella circostanza, il titolare di un negozio di vicinato è stato deferito all’Autorità giudiziaria per il reato di somministrazione di bevande alcoliche ad un minore di anni 16.

Identificate complessivamente 40 persone, di cui 11 cittadini stranieri.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (6/8): 2.713 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (6/8): 2.713 nuovi casi
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.778.323 casi di positività, 2.713 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.321 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.994 molecolari e 8.327 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,7%

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.738.634 dosi; sul totale sono 3.797.583 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.945.741

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 ( dato invariato rispetto a ieri), l’età media è di 63 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.440 (-65 rispetto a ieri, -4,3%), età media 76,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 5 a Reggio Emilia (+1); 5 a Modena (+1); 10 a Bologna (-2); 3 a Imola (+1); 5 a Ferrara (invariato); 2 a Forlì (-1); 3 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (invariato).

Nessun ricoverato in terapia intensiva a Ravenna (dato invariato rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 51,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 431 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 366.218) seguita da Modena (388 su 271.486); poi Reggio Emilia (308 su 200.478), Ferrara (282 su 126.492); Rimini (255 su 167.693); Parma (242 su 149.427), Ravenna (226 su 167.421). Quindi Piacenza (187 su 91.151), Cesena (183 su 99.960), Forlì (126 su 82.396). Infine il Circondario Imolese con 85 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.601.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 47.287 (-1.977). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 45.804 (-1.912), il 96,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.659 in più e raggiungono quota 1.713.419.

Purtroppo, si registrano 31 decessi:

  • 2 in provincia di Piacenza (due donne di 81 e 91 anni)
  • 1 in provincia di Parma (una donna di 98 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (un donna di 92 e un uomo di 73 anni)
  • 3 in provincia di Modena (tre donne di 71, 74 e 82 anni)
  • 20 in provincia di Bologna (13 donne di cui una di 76 anni, due di 81, due di 87, due di 90, una di 91, una di 95, due di 97, una di 98 e una di 100 anni; 7 uomini di cui uno di 84 anni, due di 88, due di 92, uno di 94 e uno di 102 anni)
  • 1 nel Circondario Imolese (una donna di 89 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 95 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 77 anni)

Il dato dei decessi in provincia di Bologna tiene conto di un riconteggio dei casi relativi alle passate settimane. Non si registrano decessi nelle province di Ferrara e Ravenna.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.617.

Sassuolo: patente ritirata a 26enne per guida in stato di ebrezza

Sassuolo: patente ritirata a 26enne per guida in stato di ebrezza

Questa mattina intorno alle tre, i Carabinieri, impegnati in un servizio di controllo alla circolazione stradale nel comune di Sassuolo, hanno fermato e controllato un’autovettura il cui conducente, un 26enne, era in evidente stato di ebrezza. Il controllo con etilometro ha confermato lo stato di alterazione psico-fisica, documentando un tasso alcolico di oltre il doppio rispetto al limite consentito dalla Legge. Il giovane è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida sotto l’influenza dell’alcool ed è stata applicata la sanzione accessoria del ritiro immediato della patente per la sospensione.

Nell’arco della nottata, a Sassuolo e nei comuni limitrofi, le pattuglie dell’Arma hanno controllato 12 veicoli e identificato 22 persone. L’attività rientra nell’ambito della pianificazione dei servizi di controllo del territorio che il Comando Provinciale Carabinieri di Modena ha predisposto nei 47 comuni della provincia.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 7 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 7 agosto 2022Dalla prima mattinata aumento della nuvolosità, prevalentemente cumuliforme sul settore centro-occidentale, più stratificata su quello orientale con condizioni di marcata instabilità e precipitazioni temporalesche più probabili ed intense sul settore centro-occidentale. Attenuazione dei fenomeni dalla serata. Temperature in diminuzione, più marcata nei valori massimi. Minime comprese fra 26 gradi della costa e 23 gradi della pianura occidentale; massime fra 30 gradi della costa riminese e i 31/33 gradi della pianura.

Venti deboli-moderati, dai quadranti orientali con temporanei rinforzi sulla costa. Rinforzi e raffiche nelle zone interessate da temporale. Mare inizialmente mosso o molto mosso con moto ondoso in attenuazione, fino a divenire poco mosso in serata-nottata.

(Arpae)

Successo per la prima “Flames cup” alla Consolata

Successo per la prima “Flames cup” alla Consolata

E’ stato un successo anche di pubblico la prima edizione della Flames Cup, torneo di calcio a 7 (dai 2008 ai 2002) svoltosi in questi giorni alla Consolata. L’idea di due giovani 17enni,  Matteo Guglielmi e Andrea Scappini.

Dodici le squadre in gara con circa 150 ragazzi partecipanti. Premi per le prime cinque classificate.

Classifica finale

  1. Bayer le verdure
  2. Sampsbornia
  3. Green boys fake
  4. Per scaramanzia
  5. Vergognoso 00

Una bella iniziativa che ha aggregato in maniera sana e divertente tanti giovani e che merita di essere ripetuta.

 

Calcio, informazioni relative alla prevendita di Juventus-Sassuolo

Calcio, informazioni relative alla prevendita di Juventus-SassuoloIn merito alla partita Juventus-Sassuolo, prima giornata della Serie A TIM 2022/23, in programma lunedì 15 agosto alle ore 20.45 all’Allianz Stadium, il Sassuolo Calcio informa che è già possibile acquistare i tagliandi per il Settore Ospiti al prezzo di € 23 più eventuali diritti di prevendita online su www.juventus.com. La vendita del Settore Ospiti terminerà alle ore 19 di domenica 14 Agosto.

 

ATTENZIONE: l’acquisto di tagliandi nel Settore Ospiti sarà consentito ai soli possessori di SassuoloCard.

Per ulteriori informazioni sulla prevendita si rimanda al sito ufficiale della Juventus: cliccare qui per accedervi.

Si comunica che le eventuali richieste per poter introdurre all’Allianz Stadium striscioni vanno indirizzate alla seguente e-mail: richiesta.striscioni@juventus.com al fine di ottenere la preventiva autorizzazione.

Nel caso di utilizzo di striscioni già inseriti nell’albo nazionale pubblicato nel sito dell’O.N.M.S., non è necessaria la richiesta dell’autorizzazione ma permane l’obbligo di comunicazione alla squadra ospitante, anche per tramite dello SLO.

Per la mappa dello stadio con l’indicazione del parcheggio e dell’ingresso del Settore ospiti cliccare qui.

Per il modulo richiesta esposizione striscioni cliccare qui.

Il Presidente di ANISAP, Carpigiani circa il rinnovo dell’Accordo Quadro con la Regione

Il Presidente di ANISAP, Carpigiani circa il rinnovo dell’Accordo Quadro con la RegioneCome noto è stato firmato nel pomeriggio di oggi, 5 agosto, il nuovo Accordo Quadro che vedrà rinnovata per altri quattro anni la comunione di intenti tra il Servizio Sanitario Regionale ed ANISAP, sindacato che rappresenta i poliambulatori e laboratori privati. L’Accordo, valido fino al 2025, tra i vari punti sancisce in via definitiva l’importanza della ricetta dematerializzata quale documento valido per l’erogazione delle prestazioni sanitarie.

“Il Covid non solo non ha scalfito il rapporto tra il comparto pubblico e privato della salute, ma lo ha rafforzato più che mai, comprovando una vera relazione di sussidiarietà nei servizi al cittadino. I nostri poliambulatori e laboratori hanno svolto un ruolo chiave nell’alleggerire in maniera determinante le liste d’attesa durante i periodi di massima intensità del Coronavirus” sono le prime parole del Presidente di ANISAP, Massimo Carpigiani, all’uscita dalla Regione.

“Il comparto della sanità privata ha superato brillantemente la dura prova del Covid, che ha comportato uno sforzo oltre ogni misura per garantire tutti gli standard qualitativi. Siamo consci che il nostro operato sia stato valutato con estrema attenzione dalla Regione, cui siamo grati per la rinnovata fiducia. Dal nostro punto di vista riteniamo che il binomio pubblico – privato rappresenti l’unica scelta vincente per un Servizio Sanitario efficiente, rapido e all’avanguardia. E’ chiaro che, per le nostre strutture, l’adeguamento tecnologico richiesto dalle Istituzioni ha comportato costi gravosi, ma l’unità d’intenti è fatta anche di sacrifici, ripagati dalla soddisfazione dei cittadini che vengono nei nostri poliambulatori.” conclude Carpigiani.

Il precedente Accordo Quadro, infatti, sanciva l’adesione alla rete SOLE per tutte le strutture ANISAP, per una maggior velocità nella trasmissione al Fascicolo Sanitario Elettronico dei referti. ANISAP ha vinto nuovamente la scommessa e si prepara ad un nuovo quadriennio di intenso lavoro.

Nuovo accordo quadro Regione-Anisap Emilia-Romagna su assistenza specialistica ambulatoriale nel privato accreditato

Nuovo accordo quadro Regione-Anisap Emilia-Romagna su assistenza specialistica ambulatoriale nel privato accreditato
Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore: Pietro Ballardini

Nuova intesa tra Regione e Anisap (Associazione delle istituzioni sanitarie ambulatoriali private) Emilia-Romagna sulle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale: l’accordo quadro, che vale per il quadriennio 2022-2025, è stato firmato oggi pomeriggio dall’assessore alle Politiche per la salute e dal presidente dell’associazione, dopo il via libera della Giunta regionale formalizzato con una delibera.

Si tratta di un accordo-cornice, nel quale vengono messe nero su bianco le condizioni e i termini che le Aziende sanitarie e le strutture private accreditate dovranno rispettare per sottoscrivere i futuri accordi territoriali.

L’obiettivo è quello di qualificare ancora di più i servizi di assistenza e cura alle persone, grazie anche alla valorizzazione del modello di integrazione pubblico-privato, che da anni in Emilia-Romagna contribuisce a garantire qualità al sistema delle prestazioni specialistiche ambulatoriali.

Soddisfazione per il nuovo accordo è stata espressa dall’assessore regionale alle Politiche per la salute, che ha evidenziato come il confronto e la collaborazione rappresentino da sempre la modalità con cui il servizio sanitario pubblico opera insieme al privato accreditato in Emilia-Romagna.

 

I principali contenuti dell’accordo

Si parte dall’adeguamento dell’offerta di servizi, con la disponibilità di Anisap di mettersi a disposizione delle Aziende Usl qualora dovessero emergere necessità contingenti. Viene rimandata alle singole Aziende la quantificazione dell’offerta, anche in relazione alle esigenze di riduzione dei tempi di attesa.

Tra i punti salienti dell’accordo, la definizione di percorsi semplificati per il cittadino all’interno delle strutture accreditate, per garantire l’erogazione di eventuali prestazioni aggiuntive rispetto alla richiesta che ha determinato l’accesso alla struttura; sempre nell’ottica della presa in carico tempestiva del paziente, gli accordi locali potranno prevedere percorsi di integrazione tra le strutture pubbliche e quelle private accreditate, finalizzate a garantire e potenziare la continuità della cura. In particolare, per quanto riguarda il coinvolgimento delle strutture private nel percorso di presa    in carico e nei follow up dei pazienti cronici, si ritiene opportuno che l’offerta di prestazioni concordata negli specifici accordi aziendali sia resa disponibile per un arco temporale almeno biennale.

Sempre a servizio del cittadino, tutte le strutture associate Anisap si impegnano a garantire la gestione della ricetta dematerializzata, l’invio dei referti al Fascicolo sanitario elettronico del paziente e ad aderire alla rete informatica Sole che già collega i medici e i pediatri di famiglia con le strutture sanitarie e ospedaliere regionali.

Due punti dell’accordo riguardano la mobilità infra ed extra-regionale: naturalmente si ribadisce il diritto del cittadino di accedere anche alle strutture sanitarie accreditate in territorio diverso da quello di residenza; per quanto riguarda la mobilità attiva, quindi relativa ai cittadini che da altre regioni vengono ad effettuare visite, controlli e cure in Emilia-Romagna, l’accordo specifica che l’accesso alle prestazioni specialistiche erogate in regime istituzionale da strutture private accreditate, come accade nelle strutture pubbliche, deve avvenire attraverso una prenotazione tramite il sistema Cup, sia per i cittadini emiliano romagnoli, sia per cittadini provenienti da fuori regione.

E ancora, l’intesa ribadisce la possibilità per le Aziende Usl di effettuare in qualunque momento controlli e ispezioni per accertare sia l’appropriatezza delle prestazioni rese, sia la congruenza tra prescrizioni, prestazioni e relative tariffe. Infine, viene messo in capo alla Commissione Paritetica il compito di monitorare l’andamento e la corretta applicazione dell’accordo.

Accordo tra Regione ed Enti locali per rafforzare l’attrazione di produzioni cinematografiche e audiovisive nazionali e internazionali in Emilia-Romagna

Accordo tra Regione ed Enti locali per rafforzare l’attrazione di produzioni cinematografiche e audiovisive nazionali e internazionali in Emilia-RomagnaUn accordo per rafforzare la collaborazione tra la Regione, con l’Emilia-Romagna Film Commission, e gli enti locali del territorio per fornire supporto e accoglienza alle produzioni cinematografiche che vorranno girare in regione. Lo ha approvato la Giunta regionale, col parere favorevole del Consiglio delle Autonomie Locali, per formalizzare modalità collaborative già consolidate e che stanno mantenendo alto il livello degli investimenti in regione.

Nell’accordo si prende atto del ruolo preminente delle Regioni nel programmare le attività, non prevedendo l’esistenza di film commission locali. Emilia-Romagna Film Commission, oltre alla gestione del Fondo regionale per sostenere le produzioni audiovisive, si impegna a promuovere la creazione delle condizioni per attrarre in Emilia-Romagna le produzioni, offrendo servizi di supporto e facilitazioni logistiche e organizzative, in collaborazione con gli enti locali e i soggetti pubblici e privati operanti nel territorio della regione. Inoltre, si impegna a collaborare alla ricerca delle location più idonee.

Gli Enti locali che aderiranno all’accordo favoriranno le attività produttive sul territorio, collaborando alla ricognizione di informazioni e di immagini per arricchire qualitativamente la banca dati delle location disponibili.

L’accordo prevede anche che i Comuni, per favorire lo sviluppo del cinema in Emilia-Romagna, concedano alle imprese di produzione sostenute dalla Regione il patrocinio gratuito per le attività di ripresa e le agevolazioni e riduzioni previste dalle normative sul suolo pubblico, fornendo un supporto per la identificazione di luoghi e spazi sul proprio territorio da destinare, anche solo temporaneamente, come servizi alla produzione.

L’Assessorato regionale alla Cultura e Paesaggio ha espresso soddisfazione per un accordo che incrementa le opportunità e l’attrattività del territorio regionale per il settore audiovisivo, grazie alle sinergie che si possono creare tra la Regione, la Film Commission e gli Enti locali.

I progetti già avviati

Grazie alle collaborazioni avviate con gli Enti locali, importanti quanto le risorse del Fondo Audiovisivo regionale (quasi 3 milioni di euro nel 2021 per ricadute dirette pari a 12 milioni circa), negli ultimi anni è stata possibile la realizzazione di opere che hanno raccontato i territori e raggiunto i principali festival internazionali:  dalla centralità di Bologna con film e serie (da Coliandro a Nudes, da Diabolik a Mio fratello rincorre i dinosauri, o ancora We are who we are e Vivere non è un gioco da ragazzi) e lungometraggi d’autore nell’alta Emilia con Marco Bellocchio e Gianni Amelio, a Ferrara e il Delta del Po, con Delta, Lea, Lei mi parla ancora, Acqua e anice, all’Emilia centrale con La guerra è finita, Volevo nascondermi, fino alla Romagna con la Rimini di Ulrich Seidl presentato all’ultima edizione del Festival di Berlino, e con la serie Summertime e il racconto della Solarolo e dintorni del film sulla Pausini. Sempre protagonista il territorio della intera Regione Emilia-Romagna anche nelle produzioni internazionali attualmente in corso, tra queste Ferrari per la regia di Michael Mann e La conversione di Marco Bellocchio.

Controlli dei carabinieri: una denuncia, una segnalazione per droga e una sanzione amministrativa per guida in stato di ebrezza

Controlli dei carabinieri: una denuncia, una segnalazione per droga e una sanzione amministrativa per guida in stato di ebrezza

Ieri, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo, tra Tenenza di Vignola e Stazioni dipendenti, hanno eseguito un servizio di controllo straordinario nel centro abitato di Sassuolo e nei comuni di Vignola, Guiglia, Maranello e Zocca, finalizzato alla prevenzione e contrasto dei reati predatori oltreché per impedire la diffusione delle sostanze stupefacenti e l’abuso di bevande alcoliche, frequenti concause di incidenti stradali.

I militari, nell’arco della serata, hanno identificato 36 persone e controllato 12 veicoli. A  Guiglia, un 26enne è stato trovato in possesso di 5 grammi di hashish e di un coltello a scatto della lunghezza di 23 centimetri; il giovane è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per porto abusivo di oggetti atti ad offendere e segnalato alla locale Prefettura per la detenzione della sostanza stupefacente.

A Maranello, un 69enne controllato alla guida di un’autovettura nel centro abitato è invece risultato positivo al test mediante etilometro ed è stato sanzionato per guida sotto l’influenza dell’alcool, con conseguente applicazione della sanzione accessoria del ritiro della patente di guida.

Fiera di San Rocco 2022

Fiera di San Rocco 2022Ecco in arrivo la ultracentenaria Fiera di san Rocco, a Spezzano di Fiorano, organizzata dall’associazione Fiera di San Rocco, Leongatto, con il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese e il supporto di GP Eventi. Questa 174esima edizione procederà da venerdì 12 agosto a martedì 16 agosto (giorno in cui si festeggia san Rocco, appunto): quattro giorni di spettacoli, bancarelle, stand gastronomici e tanto altro!

Ci saranno le tradizionali bancarelle lungo via Statale il 15 e il 16 agosto, giorni in cui al Parco Di Vittorio gli alpini avranno il loro stand di cibo emiliano. Presente anche il Luna-park nel parcheggio del bocciodromo, in Largo Morandi, dove è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, per permette il montaggio delle giostre.

Tutte le sere, dal 12 al 16 agosto, sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica di strada italiane, preparate sul momento da coloratissimi camioncini: delle vere e proprie cucine itineranti pronte a soddisfare anche i palati più fini. Una manifestazione con entrata gratuita che offrirà ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza insolita caratterizzata dal cibo e le sue tante contaminazioni, un vero “Food Immersion”. Non mancherà l’area bimbi e l’intrattenimento con diversi artisti di strada.

Martedì 16 due importanti appuntamenti. Alle ore 9.00 avverrà la tradizionale celebrazione della Santa Messa all’aperto, presso l’Oratorio di San Rocco, alla presenza delle autorità. E lungo tutta la giornata invece sarà possibile visitare la Mostra di auto e moto d’epoca in Piazza Falcone e Borsellino, con la partecipazione delle associazioni Gruppo Fiat 500 “La Ciliegia” (Marano sul Panaro) e “2 e 4 ruote d’epoca” (Polinago).

Venerdì 12 agosto – 21.30

La Fiera verrà inaugurata da un evento di Fiorano Free Music, previsto alle 21.30 e intitolato “Antenna Uno Story”. La spezzanese doc Lara Mammi racconta la storia di Radio Antenna Uno, la vera radio libera degli anni ’70 nel nostro territorio.

Sabato 13 agosto – 21.30

Andrea Mingardi live: il patrimonio musicale emiliano, fra cultura, dialetto e ironia. I migliori successi della sua carriera, accompagnato da Maurizio Tirelli. Apre la serata la Benna Band, composta da musicisti di grande spessore, provenienti da varie esperienze decennali, alcuni come turnisti, altri in cover band. Susseguirsi di hit pop-rock, dagli anni ‘70 fino ai giorni nostri.

Domenica 14 agosto – 21.30

Con la sua consueta verve, Andrea Barbi racconta un viaggio attraverso storie di miti del mondo dei motori, con una fantastica band che interpreterà interamente il panorama musicale che valorizza quel mondo. Lo spettacolo vedrà immagini, filmati, citazioni e canzoni, parlando dei grandi miti che nello scorso secolo hanno costruito la storia della velocità.

Lunedì 15 agosto – 21.30

Torna lo spettacolo dei ricordi, dei tempi passati, il divertimento e la musica di Andàm a Vegg! Ospiti della serata: Rocco Borsalino Hypnotical Cabaret, la musica di Matteo Becucci da X Factor e Tale e Quale Show. A seguire alcuni dei protagonisti di tutte le edizioni; avremo Maurizio Marinelli (Il tedesco), Giuliana Cuoghi e le sue barzellette; Guido Silingardi, poeta di Fiorano; Vincenzo e Donato con racconti e il lavoro del tempo che fu. Ci accompagneranno le canzoni di Roberto Luppi. Conduce il giornalista Luigi Giuliani.

Martedì 16 agosto – 21.30

Omaggio a Tonino Cripezzi dell’amato complesso Camaleonti, e aprirà la serata il trio Progetto musica di Roberto Zanni.

Dato l’insediamento del Luna-park a Spezzano di Fiorano, è prevista la chiusura stradale al traffico (eccetto mezzi di soccorso e veicoli delle attrazioni) con divieto di sosta e rimozione forzata in Largo Morandi (bocciodromo) dalle ore 15.00 del 3 agosto alle ore 17.00 del 23 agosto: durante l’ultimo giorno è prevista anche la pulizia da parte di Hera dello spazio. A seguire, divieto di sosta con rimozione forzata per entrambi i lati di via Mondaini e del parcheggio davanti all’ingresso del bocciodromo, tra via Mondaini e via Statale dalle ore 7.00 alle ore 14.00 del 10 agosto e dalle ore 7.00 alle ore 14.00 del 17 agosto.

 

 

Anas: fine settimana da bollino nero

Anas: fine settimana da bollino neroTraffico da bollino nero per le grandi partenze di agosto. A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è atteso traffico in costante aumento. In particolare Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire da oggi e bollino nero nella mattinata di domani, 6 agosto, con spostamenti in aumento verso le grandi direttrici.  Il bollino torna rosso a partire dal pomeriggio di sabato 6 agosto e per tutta la domenica, 7 agosto, con traffico intenso per le ultime partenze di questo primo fine settimana agostano.

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (  https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/statics/08/calendario-traffico-intenso-2022.pdf)

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 6 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 7 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

Il traffico riguarderà  in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

 Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2022.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;

 CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

 Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Consigli per un viaggio sicuro

Controlla il tuo veicolo – Prima di partire per un viaggio fai controllare il tuo veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua.

Viaggia informato – Preparati consultando il meteo e il calendario con i giorni critici, nei quali i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma: saperlo ti aiuterà ad affrontare il viaggio in modo più sereno e valutare eventuali percorsi alternativi.

Non guidare dopo aver bevuto – No alcool: se bevi non guidi e se guidi non bevi. L’assunzione di sostanze alcoliche provoca gravi effetti sull’organismo umano, che risultano particolarmente insidiosi per chi si pone alla guida di un veicolo, andando ad incidere sulla prontezza dei riflessi e lo stato di vigilanza.

Non guidare sotto l’effetto di droghe – Gli stupefacenti cambiano la tua condizione psico-fisica. Oltre a non rispettare le regole, alla guida metti in pericolo te stesso e gli altri.

Metti la cintura e assicura i bambini nei seggiolini – Prima di partire indossa la cintura di sicurezza e falla allacciare agli altri passeggeri, anche quelli nei sedili posteriori; fino a 1,50 metri di altezza assicura i bambini con seggiolini e adattatori.

Non eccedere i limiti di velocità – Quanto di vero c’è in un detto popolare “Chi va piano, va sano e va lontano”! Non correre, per non correre rischi

Viaggia sulla destra – Circola sempre sulla corsia libera più a destra, utilizza quella veloce solo per il sorpasso e rientra appena possibile su quella che stavi percorrendo.

Mantieni la distanza di sicurezza – Mantieni sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, ti consentirà di avere spazio sufficiente per fermarti, in caso di emergenza, senza rischio di tamponamenti.

Fermati se sei stanco – Ai primi cenni di stanchezza o sonno, fermati: l’unico sistema che ti permetterà di recuperare le energie psicofisiche e continuare il viaggio in sicurezza è fare una sosta, anche breve, in area di servizio.

Non distrarti mai alla guida – Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: visiva (non guardare la strada), cognitiva (non porre attenzione alla guida) e manuale (avere le mani impegnate).

* * * * * * *

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.

 

 

 

In Emilia-Romagna oggi (5/8) sono 3.224 i nuovi casi Covid, oltre 5.500 guariti. Diminuiscono i ricoveri

In Emilia-Romagna oggi (5/8) sono 3.224 i nuovi casi Covid, oltre 5.500 guariti. Diminuiscono i ricoveriOggi in regione i casi di positività al Coronavirus sono 3.224 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.636 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.795 molecolari e 8.841 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20,6%

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.733.134 dosi; sul totale sono 3.797.510 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.945.167.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 (-8 rispetto a ieri, -15,7%), l’età media è di 64,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.505 (-73 rispetto a ieri, -4,6%), età media 75,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (-1 rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 4 a Reggio Emilia (-1); 4 a Modena (-1); 12 a Bologna (-1); 2 a Imola (-1); 5 a Ferrara (invariato); 3 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (-1); 6 a Rimini (-1).

Nessun ricoverato in terapia intensiva a Ravenna (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 461 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 365.787) seguita da Modena (451 su 271.098); poi Reggio Emilia (372 su 200.170), Ravenna (357 su 167.195),  Parma (315 su 149.185), Rimini (298 su 167.438),  Ferrara (290 su 126.210); quindi Piacenza (282 su 90.964), Cesena (182 su 99.777), Forlì (137 su 82.270) e, infine il Circondario Imolese con 79 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.516.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 49.264 (-2.310). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 47.716 (-2.231), il 96,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 5.519 in più e raggiungono quota 1.708.760.

Purtroppo, si registrano 15 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (una donna di 97 anni)
  • 3 in provincia di Parma (due donne di 82 e 90 anni, un uomo di 85 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 85 e 93 anni)
  • 3 in provincia di Modena (due donne di 74 – il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Bologna – e 88 anni, un uomo di 83 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (una donna di 97 anni)
  • 1 nel Circondario Imolese (un uomo di 86 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (un uomo di 84 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (due uomini di 72 e 90 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (una donna di 95 anni)

Non si registrano decessi in provincia di Forlì-Cesena.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.586.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 2 casi, positivi al test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

L’innovazione regionale nell’era della complessità e dei rischi globali

Le imprese emiliano-romagnole affrontano la complessità e le trasformazioni del sistema produttivo e sociali, globali, aumentando la propensione all’innovazione. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dall’anticipazione dei dati dell’Osservatorio Innovazione dell’Emilia-Romagna che offre dati tra i più aggiornati sulle trasformazioni in atto nei comparti e settori dell’economia.

Il rapporto di ricerca è curato, dal 2012, da CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, Azienda speciale della Camera di commercio della Romagna ed è realizzato in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna. Dal 2018 beneficia anche del supporto della Regione Emilia-Romagna e di ART-ER.

“L’Osservatorio Innovazione dell’Emilia-Romagna è uno degli strumenti con cui la Camera di commercio della Romagna costruisce quella puntuale conoscenza del tessuto economico e delle dinamiche di sviluppo necessaria a sviluppare azioni mirate dunque efficaci per sostenere le imprese nella sfida della competizione globale e sostenibile”, sottolinea il presidente Carlo Battistini.

L’Osservatorio fotografa le profonde trasformazioni in atto sul lato delle imprese e delle filiere regionali attraverso un campione di oltre 4.000 imprese con oltre 1 milione di euro di fatturato intervistate nei primi mesi del 2022: l’analisi in corso con il supporto del Centro Ricerche Antares è concentrata sul comprendere come le strategie di innovazione stiano cambiando di fronte agli sconvolgimenti post-pandemia lungo le catene di approvvigionamento e di fronte all’aumento vertiginoso dei costi dell’energia e delle materie prime.

“L’anteprima dell’analisi in corso sui dati dell’Osservatorio Innovazione (che è la combinazione della somministrazione di un questionario originale con altri database nella disponibilità del sistema camerale) riflette Roberto Albonetti direttore di CISE –. rivela un quadro in parte atteso nei suoi elementi di fotografia delle crisi che hanno investito le imprese. In parte, invece, è da interpretare, in particolare quando rileva la diminuzione della percentuale di imprese con ritardo tecnologico, seppure in una congiuntura così difficile. Certamente, alla fotografia che stiamo sviluppando va associato uno sforzo di proiezione e previsione, che dia indicazioni più nette all’azione rispetto a una semplice scommessa sulla strada giusta da intraprendere. Ci stiamo lavorando con convinzione verso l’appuntamento dell’autunno con la presentazione dell’analisi completa dell’Osservatorio Innovazione 2022”.

I primi dati dell’Osservatorio Innovazione 2022

Nel triennio 2019-2021, nonostante le difficoltà note, le imprese emiliano-romagnole hanno introdotto in media 6 innovazioni per azienda, comprendendo miglioramenti nel prodotto, nel processo, nel modello organizzativo, nella digitalizzazione e sono il 42% le imprese che hanno innovato prodotti e processi più della media. Tutto ciò, con un rapporto tra spesa in Ricerca e Sviluppo e fatturato che, nel triennio, è risultato stabile per il 37% delle imprese, in aumento per il 22% e in diminuzione per il 12%.

Sulla base della tassonomia adottata nelle ultime tre edizioni dell’Osservatorio, aumenta la quota delle imprese “leader del cambiamento tecnologico” che passa dal 26% del 2020 al 28% dell’attuale rilevazione. Diminuisce la quota delle imprese che dichiarano un ritardo nella trasformazione tecnologica, passando da 37% a 32%.

Il 45% delle imprese dichiara di attraversare una fase di trasformazione digitale. La percentuale è del 32% per le imprese sotto i 50 addetti e del 58% sopra i 50 addetti (66% oltre i 250). La percentuale tra le imprese leader è del 53%. In quelle in ritardo tecnologico, la percentuale delle imprese che dichiara di attraversare una fase di trasformazione digitale è solo del 13%. Le filiere con una più elevata intensità di trasformazione digitale sono: digitale, carta e stampa, plastica, servizi professionali, chimica e farmaceutica, elettronica e meccatronica.

La famiglia tecnologica con maggiore intensità di adozione è quella relativa alla gestione digitale della catena di approvvigionamento (“smart supply chain”) su cui ha investito il 59% delle imprese. Segue la famiglia dello “smart manufacturing” su cui ha investito il 49% delle imprese.

Le filiere con maggiori investimenti nel digitale sono: digitale, finanza e assicurazioni, elettronica e meccatronica. Per il 34% delle imprese oltre i 50 addetti il processo di digitalizzazione è stato accompagnato da investimenti in efficienza di produzione (“lean management”).

La Rivoluzione 4.0 delle imprese emiliano-romagnole procede a passi incrementali, con un’introduzione delle tecnologie digitali commisurata alla capacità di gestire una complessità crescente.

L’Osservatorio Innovazione 2022 permette di stimare l’impatto del rincaro dei costi energetici e delle materie prime a causa della crisi lungo le catene di approvvigionamento e in seguito alla guerra in Ucraina: un terzo delle imprese emiliano-romagnole dichiara un impatto negativo dei costi energetici oltre il 50% del valore della produzione; il 57% dichiara un impatto negativo per i costi delle materie prime oltre il 50% del valore di produzione.

Un modello adottato all’interno dell’Osservatorio permette di stimare un costo medio di circa il 6% sul valore di produzione dovuto all’effetto congiunto dei rincari energetici e sul fronte delle materie prime. La filiera delle costruzioni e della carta sono quelle più esposte ai rincari energetici. Le filiere di metalli, agroalimentare, plastica e carta sono quelle più esposte ai rincari sul fronte delle materie prime.

Un indice sintetico di filiere di approvvigionamento chiarisce come le filiere manifatturiere regionali maggiormente esposte sul fronte degli approvvigionamenti sono: le costruzioni, l’elettronica e meccatronica, la carta, il packaging e la plastica.

L’Osservatorio Innovazione 2022 approfondisce anche il ruolo delle filiere regionali nei processi di innovazione. Un’analisi condotta sui dati delle filiere manifatturiere regionali indica, per esempio, che il tasso di innovazione è altamente correlato alla centralità della propria filiera di appartenenza nel network di relazioni a monte e a valle e quindi alla capacità di diversificare maggiormente i nodi di collegamento a monte (approvvigionamento) e a valle (distribuzione). In particolare, la maggiore presenza di collegamenti “a valle” (downstream) per la distribuzione di prodotti finiti aumenta maggiormente l’intensità di innovazione. Ulteriore conferma che il prodotto finito spinge l’innovazione delle filiere regionali. Le filiere in cui questo effetto di traino “a valle” dell’innovazione è maggiormente presente sono: macchinari e componentistica, chimica e farmaceutica, automotive, packaging e agricoltura.

Un terzo delle imprese emiliano romagnole dichiara problemi di rallentamento nella crescita dell’ultimo anno dovuti a problemi lungo le filiere di approvvigionamento. La percentuale sale al 41% nel caso delle imprese manifatturiere. Nel caso della manifattura, il rallentamento è imputabile equamente sia all’esposizione sul lato degli approvvigionamenti (rischio di approvvigionamento) che a colli di bottiglia a valle della filiera. Non esiste pertanto un’unica fonte di rischio per le filiere regionali in questa nuova fase di complessità globale.

Vino, dalla Regione 5,3 milioni di euro per promuovere competitività e qualità

Vino, dalla Regione 5,3 milioni di euro per promuovere competitività e qualitàPiù qualità e più competitività per i vini dell’Emilia-Romagna. Grazie a 5,3 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole che puntano ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni, favorire l’innovazione tecnologica, migliorare l’efficienza energetica.

Le risorse sono quelle dell’Organizzazione comune di mercato (Ocm) del settore vitivinicolo – annualità 2022-2023 – e si tradurranno in contributi in conto capitale da un minimo del 19% della spesa ammissibile nel caso si tratti di grandi imprese, ad un massimo del 40% per le realtà di più piccole dimensioni.

Le domande possono essere presentate on-line, attraverso il Sistema informativo di Agrea, l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura, fino alle ore 13 del 15 novembre 2022.

Con il precedente bando, la cui dotazione complessiva è stata di oltre 6 milioni di euro, sono state finanziate 55 imprese, tutte quelle che avevano fatto domanda, per un volume di investimenti complessivo di oltre 15 milioni di euro.

Gli interventi previsti

Il bando si rivolge ad imprese di produzione, trasformazione e commercializzazione di vino con sede in Emilia-Romagna.  Ta gli interventi che possono essere finanziati: acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e software; costruzione e ristrutturazione di immobili funzionali all’attività aziendale; allestimento dei punti vendita; creazione di siti internet per l’e-commerce.  Ogni investimento dovrà essere compreso tra un minimo di 30mila e un massimo di 800mila euro.

Il bando prevede diversi criteri di priorità. In particolare: interventi di risparmio ed efficienza energetica; progetti presentati da imprese che producono vini DOC, DOCG, IGT, biologici; aziende che fanno parte di aggregazioni di filiera. I progetti presentati potranno essere di durata annuale o biennale.

Info: https://regioneer.it/OCMvino

Sindaco e Assessore ricordano Clodomiro Zanasi

Sindaco e Assessore ricordano Clodomiro Zanasi“Una persona ammirata e stimata da tantissimi sassolesi, che come commercialista per anni è stato al servizio della società nel ruolo di revisore dei conti delle Farmacie Comunali e che lascia tantissimi amici”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani e l’Assessore alle Attività Produttive Massimo Malagoli, ricordano Clodomiro Zanasi, conosciuto da tutti come “Clodo”, 83 anni, i cui funerali si terranno domani mattina in San Giorgio.

“Alla moglie Grazia, ai figli Carla e Antonio, alle nipoti ed ai tantissimi amici che lascia, vanno le più sentite condoglianze a nome di tutta l’Amministrazione Comunale e dell’intera città di Sassuolo”.

I funerali avranno luogo domani – sabato 6 agosto – alle ore 10,30 nel Duomo di San Giorgio.
Oggi, venerdì 5 agosto alle ore 18,30 nel Duomo di San Giorgio sarà recitato il Santo Rosario.

Daniela Spettoli è la nuova Direttrice dei Consultori familiari della provincia di Modena

Daniela Spettoli è la nuova Direttrice dei Consultori familiari della provincia di ModenaLa dottoressa Daniela Spettoli è la nuova Direttrice della Struttura complessa Consultori familiari dell’Azienda USL di Modena e prende il posto della dottoressa Stefania Travagli che è andata in pensione.

Dal 2018 ad oggi Spettoli ha ricoperto il ruolo di responsabile dei Consultori del Distretto sanitario di Modena e referente per gli Spazi giovani di tutta la provincia e ora sarà responsabile di tutta la rete dei consultori familiari presenti, con diverse sedi, in ognuno dei 7 Distretti sanitari del territorio.

Medico ginecologo, Spettoli lavora nei consultori dell’Azienda USL di Modena da 21 anni, collabora con il Centro di documentazione regionale SaPeRiDoc sulla salute perinatale e riproduttiva ed è membro della Commissione nascita dell’Emilia-Romagna, la commissione consultiva tecnico scientifica sul percorso nascita.

“Sono onorata di questa nomina e ringrazio l’Azienda USL per la fiducia che mi viene data – commenta Daniela Spettoli –, continuerò il mio lavoro nei consultori con un ruolo più ampio e complesso. Da oltre 40 anni i Consultori familiari sono a fianco della donna per occuparsi di salute femminile e della coppia durante le varie tappe della vita, a cominciare dall’adolescenza, prendendosi cura del benessere psicofisico anche per questa delicata fascia d’età. Spero che l’esperienza maturata, insieme alla forza e competenza dei professionisti che lavorano sul campo insieme a me, mi supporti per valorizzare sempre più questo servizio”.

“Sinceri auguri di buon lavoro alla dottoressa Spettoli, figura di grande competenza e preparazione che saprà gestire al meglio la complessa rete dei Consultori familiari della provincia – commenta Anna Maria Petrini, Direttrice Generale dell’Azienda USL di Modena –. Grazie alle équipe multiprofessionali presenti nelle diverse sedi, i Consultori familiari rappresentano il baluardo a garanzia della salute della donna, della coppia e dei giovani, con un occhio di riguardo per la prevenzione e la promozione di stili di vita corretti, elementi particolarmente importanti per il futuro delle nuove generazioni. Rivolgo infine un ringraziamento sentito alla dottoressa Stefania Travagli per il servizio svolto in Azienda con dedizione e professionalità”.

Rimozione cartelli pubblicitari abusivi a Fiorano

Rimozione cartelli pubblicitari abusivi a FioranoSono stati rimossi tre dei quattro cartelli pubblicitari abusivi che erano stati installati nei pressi della rotonda d’ingresso alla tangenziale Sassuolo-Modena. Il quarto, situato sulla Pedemontana, verrà rimosso nei prossimi giorni

I cartelli, grandi 3×6 mt, erano stati realizzati con pali di ferro e teli stampati ed erano stati installati senza chiedere nessuna autorizzazione.

Diversi cittadini e aziende avevano segnalato l’abuso, evidenziato anche dalla Polizia locale nella sua attività di controllo del territorio. I servizi comunali competenti hanno prontamente individuato il responsabile e provveduto ad inviare un provvedimento di rimozione alla ditta interessata.

Tre cartelli sono stati rimossi (uno lo sarà a breve), la zona ripristinata e il responsabile dell’abuso dovrà pagare una sanzione di 1.720 euro.

Via Tassoni, orti, Polisportiva: le proposte per gli anziani sul territorio di Formigine

Via Tassoni, orti, Polisportiva: le proposte per gli anziani sul territorio di FormigineIl cittadino messo al centro in ogni fascia di età, dai bambini agli anziani. È da questo principio che nascono le opportunità che il Comune di Formigine mette a disposizione delle fasce più anziane della popolazione, che più di altre hanno sofferto il distacco imposto dalla pandemia e adesso necessitano di momenti di riconnessione con la comunità.

Proprio in quest’ottica, è stata rinnovata la convenzione per la concessione dell’immobile comunale situato in via Tassoni n. 13 all’Associazione Club Anziani Parco. La struttura ha cambiato in passato diverse gestioni, finché non è stata assegnata agli anziani presenti con le loro attività di socializzazione tra il parco della Resistenza e l’ex Casa del Custode. Tra le novità contenute nella riconfermata convenzione, c’è la richiesta all’associazione di organizzare due volte l’anno una festa di quartiere con l’obiettivo di valorizzare questa dimensione e riannodare i legami tra le persone che vivono nelle stesse strade.

Dopo il lavoro fatto dall’Amministrazione comunale di Formigine per riaffermare l’identità di capoluogo e frazioni, infatti, il prossimo passo è quello del quartiere, quel “sotto casa” che offre ai cittadini opportunità di socializzazione e aggregazione.

Oltre all’immobile di via Tassoni sono altre le attività pensate principalmente per gli anziani sul territorio. In via della Fornace e via Stradella, il Comune mette a disposizione dei cittadini degli “orti urbani” per promuovere attività di socializzazione, partecipazione alla vita collettiva e favorire l’autonomia e il benessere psico-fisico, nonché la conoscenza e la trasmissione delle tecniche di coltivazione di ortaggi e fiori. Il cosiddetto “Villaggio degli Orti” è costituito da un’ampia area cortiliva sul quale sorge un edifico ad uso comune per l’organizzazione di attività di aggregazione e da 78 appezzamenti di terreno da circa 50 mq ciascuno. Per poter presentare la domanda  è necessario essere residenti nel Comune di Formigine da almeno due anni ed essere pensionati. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio sport e associazionismo al numero 059 416358.

Un altro centro frequentato assiduamente dagli anziani formiginesi è poi sicuramente la Polisportiva, che grazie al bocciodromo offre attività sportive, ma anche di prevenzione e ricreative con tornei di carte, tombola e iniziative varie. All’interno della struttura, in primavera è stata inaugurata l’Officina della Memoria, luogo di incontro che accoglie persone con disturbi di memoria lievi o moderati e i loro famigliari.

 

Lunedì pulizia del sottopassaggio di Braida

Lunedì pulizia del sottopassaggio di BraidaLunedì prossimo, 8 agosto a partire dalle ore 10, verrà chiuso al traffico il sottopassaggio di Braida per consentire le operazioni di pulizia straordinaria. La ditta posizionerà l’apposita segnaletica che indicherà le deviazioni. L’intervento avrà la durata di circa un’ora, dopodiché l’accesso al sottopassaggio sarà ripristinato.

# ora in onda #
...............