13.7 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 589

Qual è lo stato di salute della biodiversità in Emilia-Romagna?

Un check up per valutare lo stato di salute della biodiversità in Emilia-Romagna: flora, fauna, ambienti naturali, la cui varietà è sempre più messa a rischio dai cambiamenti climatici, dell’inquinamento e più in generale dall’azione umana. Perché conoscere è il primo passo per prevenire e, se necessario, curare.

È una vera e propria indagine sul campo quella prevista dal progetto Combi, ovvero Conoscere e monitorare la biodiversità in Emilia-Romagna, promosso e coordinato dalla Regione.

E che vedrà all’opera già dal prossimo mese di settembre una squadra di una ventina tra biologi e naturalisti che attrezzati di binocoli, cannocchiali, macchine fotografiche, localizzatori Gps, bat detector (uno speciale strumento per individuare i pipistrelli), scandaglieranno tutto il territorio regionale, con una particolare attenzione per il sistema delle aree protette e per la rete dei Siti Natura 2000.

Con un obiettivo: arrivare alla stesura di un nuovo Rapporto sullo stato della biodiversità in Emilia-Romagna che aggiornerà e implementerà una precedente analisi realizzata tra il 2010 e il 2014.

L’indagine prenderà in esame le specie animali e vegetali di interesse conservazionistico  – e dunque tutelate a livello europeo, nazionale e regionale – presenti in Emilia-Romagna:  flora, invertebrati, pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi per un totale di 652 specie. In un territorio, quale quello emiliano-romagnolo, che per la sua particolare posizione geografica, rappresenta da sempre uno snodo strategico a livello europeo.  Con oltre 2.700 specie diverse di piante, oltre 350 di animali e una grande varietà di habitat tra zone umide, ambienti costieri, montani e collinari.

Come ha sottolineato l’assessora regionale ai Parchi, forestazione e montagna, la ricchezza di piante, animali, ambienti naturali, in una parola la biodiversità, è sempre più in pericolo in tutto il mondo. Occorre intervenire non solo per salvaguardare un patrimonio di inestimabile valore naturalistico, ma anche perché proprio la biodiversità è alla base di moltissime attività umane, a partire dall’agricoltura e dalla produzione di cibo. In Emilia-Romagna non si parte da zero, grazie a un sistema di aree protette che già oggi vale il 16% della superficie regionale. E con questo progetto la Regione punta ad aggiornare il quadro conoscitivo, condizione indispensabile per poi rafforzare e rendere più mirata l’ azione di tutela.

Il progetto Combi è realizzato in  collaborazione con l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale); le Università di Bologna, Parma, Ferrara e dell’Insubria; il Museo civico di storia naturale del Comune di Ferrara. Ed è sostenuto da un finanziamento di 530mila euro del Programma regionale di sviluppo rurale, a cui si aggiunge la compartecipazione della Regione e degli altri Enti coinvolti che mettono a disposizione anche il proprio personale e il loro know-how. La conclusione è prevista a giugno 2024 con un convegno e la divulgazione dei risultati.

 

Come si svolgerà l’indagine

Quasi due anni di lavoro per aggiornare i dati sulla consistenza e la distribuzione delle specie oggetto dell’indagine. E per monitorare le principali pressioni e minacce, tra le quali anche la presenza di specie non autoctone, in particolare quelle esotiche invasive, che sempre più spesso possono mettere a rischio quelle locali.

L’indagine sarà realizzata attraverso campagne di rilevamento sul campo, ma partirà da un’analisi delle conoscenze pregresse, realizzata sulla base delle banche dati regionali esistenti e delle informazioni già in possesso delle istituzioni scientifiche partner del progetto. Il progetto punta a gettare le basi di un Piano di monitoraggio a lungo termine, in grado di dialogare con quello previsto a livello nazionale.

A Ferragosto la tradizionale Processione scalza di San Michele

A Ferragosto la tradizionale Processione scalza di San MicheleSi rinnoverà lunedì prossimo, Ferragosto, con partenza alle ore 6 la tradizionale Processione scalza di San Michele. L’intera processione del giorno dell’Assunta, si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, interamente all’aperto e con il rispetto del distanziamento.

Il programma, della Parrocchia Madonna del Carmelo, prevede alle ore 5,50 il ritrovo sul sagrato della Chiesa parrocchiale, alle ore 6 la partenza a piedi scalzi dal sagrato della chiesa, alle ore 6,20 la recita del Rosario presso l’oratorio della Beata Vergine di Loreto e, al termine, la processione sempre a piedi scalzi per il rientro in paese.

Seguirà la Santa Messa della solennità dell’Assunzione al cielo di Maria SS presieduta da Don Alessandro Ravazzini, all’aperto nell’area parrocchiale di Rocca.

 

Cenni Storici

Tutto iniziò nel 1855: in quell’anno il terribile morbo del colera aveva raggiunto i domini Estensi e all’inizio di agosto il male si propagò nel nostro paese. Immediatamente fece le prime vittime, agevolato dalle precarie condizioni igieniche del tempo. Nel solo mese di agosto di quell’anno morirono in San Michele 32 persone! Fu allora che il Parroco del tempo (Don Antonio Pensieri), accogliendo l’appello dei parrocchiani, annunciò l’intenzione di compiere una solenne processione penitenziale in onore della Santa Vergine.

Ma leggiamo dall’archivio cosa scriveva il Parroco:  Adì 5 agosto (1855), avendo presentito che i miei parrocchiani, ….. desideravano fare una processione solenne di penitenza, essendo Domenica, annunciai che col giorno 15 si sarebbe fatta una Processione di penitenza, cioè a piedi scalzi e con una candela accesa… Alle 6 antimeridiane del giorno 15 tutti erano pronti e tutti a piedi scalzi… e tutti avevano una candela secondo il loro potere…. Era esposto il simulacro di Maria mezzo Chiesa. S’inviò la processione …. si andò fino all’oratorio…”

Il 5 settembre si fece una seconda processione, dopo la quale il colera cessò, come ci ricorda sempre Don Pensieri, che sfuggì egli stesso al colera, e come documenta l’ex voto fatto da lui dipingere, che si conserva ancora nella canonica del Paese.

Ancora  oggi gli abitanti di San Michele mantengono fede a questa tradizione  ed  attendono quanti vogliono unirsi ad essi, il 15 agosto alle 6 del mattino nella Chiesa Parrocchiale per accompagnare la statua della Madonna per le strade del paese.

Fiorano, due anni di Bike to Work, è possibile aderire fino a fine anno

Fiorano, due anni di Bike to Work, è possibile aderire fino a fine annoProsegue ancora per tutto il 2022 il progetto regionale Bike to Work. Si tratta del piano che eroga contributi economici a tutti i lavoratori che decidono di utilizzare la bicicletta – e non l’automobile – per raggiungere il posto di lavoro. I fondi dedicati al progetto provengono dalla Regione, ma anche dal bilancio dello stesso Comune. Il contributo chilometrico, relativo allo spostamento casa-lavoro in bici, ammonta a un importo di 20 centesimi a km, fino ad un massimo di 50 euro mensili, che viene elargito direttamente in busta paga.

Perché questo possa avvenire, è necessario che l’impresa cui il dipendente fa parte firmi una formale adesione, mediante un modulo presente sul sito comunale. Al dipendente basterà scaricare gratuitamente, sul proprio smartphone, un’app messa a disposizione dall’ente comunale che calcolerà la distanza percorsa ogni giorno.

Partito nel 2020, ad oggi sono 44 i lavoratori che partecipano all’iniziativa, e 8 le aziende fioranesi che hanno aderito, ossia: Metal life; Iris Ceramica; TecnoFerrari; Duerre Tubi Style Group; System Ceramics; System Logistics; MOMI Calzature; Tosilab. I contributi erogati dall’inizio della misura ammontano a quasi 2.500 euro; mentre i chilometri pedalati finora sono superiori ai 15.500.

Tutte le informazioni sul Bike to Work sono reperibili sul sito del Comune di Fiorano oppure contattando l’Uff. Ambiente alla mail ambiente@fiorano.it o al numero 0536/833276.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 10 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 10 agosto 2022In prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature massime stazionarie su valori compresi tra 27 gradi dei settori costieri e 30/33 gradi dell’entroterra. Venti deboli da est, con temporanei rinforzi sui settori costieri. Mare mosso.

(Arpae)

Ludi di San Bartolomeo, tutto pronto per la 18esima edizione

Ludi di San Bartolomeo, tutto pronto per la 18esima edizioneSi rinnova dal 20 al 24 agosto l’appuntamento con i Ludi di San Bartolomeo, uno degli eventi più attesi dell’estate, organizzato dalla Pro loco di Formigine, in collaborazione con il Comune. La manifestazione, quest’anno ufficialmente maggiorenne, per la sua 18esima edizione propone come sempre la rievocazione storica, in un viaggio del tempo tra abitudini passate e antichi mestieri.

Tutti i giorni alle 9.30 è prevista l’apertura dei mercatini e il programma delle giornata prevede l’alternarsi di spettacoli in costume con fanti, cavalieri e sbandieratori, esposizione di giochi e animazioni medievali per bambini, cortei, musica e gli ormai tradizionali Giochi delle Contrade, che tra prove di abilità e destrezza decreteranno la frazione vincitrice. Come sempre i partecipanti ai giochi potranno sfilare durante i cortei, con i vestiti medievali e il loro gonfalone. Per i più piccoli, martedì 23 dalle 19 torna lo spettacolo di burattini dell’Ocarina Bianca, con figure tradizionali che animano storie legate alla tradizione modenese.

La proposta enogastronomica è affidata ancora una volta alla Taverna del Gufo in piazza Dell’Annunciata, con menù a tema medievale le sere del 20, 21 e 24 agosto, e anche a pranzo il 21, 23 e 24 agosto. Negli stessi giorni, in via San Francesco sarà presente anche la “Locanda dello gnocco”.

In occasione della festa, le mura del castello ospiteranno le proiezioni di Castello Errante, sabato 20, e quelle di Dante, martedì 23 (in entrambi i casi primo spettacolo alle 21.45 e secondo alle 23).

Ciliegina sulla torta, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, l’incendio del castello con spettacolo pirotecnico musicale in programma mercoledì 24 agosto, giorno di San Bartolomeo, a partire dalle 22.15. Per accedere all’area, nella sola serata finale, sarà necessario essere muniti di un braccialetto reperibile tutti i giorni della festa presso lo stand in piazza della Repubblica. Il braccialetto ha un costo di 2 euro, come contributo per le maggiori spese legate alla sicurezza.

Per consultare il programma completo e per maggiori informazioni è possibile accedere alla pagina Facebook Pro loco Formigine: Oltre il castello.

Agriturismo in regione: +10-15% rispetto al pre-pandemia, vacanze brevi e last minute. Boom di francesi

Agriturismo in regione: +10-15% rispetto al pre-pandemia, vacanze brevi e last minute. Boom di francesi«È record di presenze negli agriturismi dell’Emilia-Romagna: +10-15% le richieste di soggiorno rispetto al periodo pre-Covid, grazie a speciali percorsi enogastronomici – tra cui cantine, caseifici e salumifici bike-friendly, promossi dal club di eccellenza Agricycle -, con pacchetti a misura di famiglia e di bambino; bene anche la ristorazione strettamente legata al cibo e alle preparazioni culinarie del territorio. Se non fosse per il caro prezzi sarebbe un’estate da ricordare».

Ci scherza su Gianpietro Bisagni, presidente di Agriturist Emilia-Romagna, che rappresenta le strutture associate a Confagricoltura. La preoccupazione, però, è quella che accomuna tutte le aziende agricole e agrituristiche: come sopravvivere alla fiammata dei costi di produzione e gestione. L’incognita dei rincari di energia elettrica e materie prime peserà sul bilancio degli agriturismi, spesso costretti a lavorare con organici sottodimensionati vista la carenza di forza lavoro. «Camerieri, cuochi e addetti delle pulizie: sono tutti profili introvabili – sottolinea l’imprenditore agrituristico – tanto che molte strutture hanno dovuto rallentare l’attività: un paradosso».

Nonostante ciò, spiega il presidente di Agriturist Emilia Romagna, «quest’anno sono stati superati i numeri pre-pandemia e anche per il mese di agosto è previsto il sold out. Nel complesso, si predilige la vacanza breve con prenotazione all’ultimo momento. Il traffico aereo in tilt ha spinto molti visitatori a viaggiare a bordo della propria auto, scoprendo così, e anche meglio, gli itinerari rurali e meno conosciuti dell’Emilia-Romagna». Si registra un sostanziale incremento di turisti italiani ma soprattutto, dice Bisagni, «non abbiamo mai visto tanti stranieri tra cui molti francesi, la vera sorpresa di questa pazza stagione».

«Gli italiani – afferma Augusto Congionti, presidente nazionale Agriturist – non hanno rinunciato alle vacanze e, facendo molta attenzione al portafoglio, hanno scelto il contatto con la natura e la bellezza delle campagne. Secondo l’Enit ben un italiano su cinque ha optato per la vacanza outdoor». Il futuro? «Molto dipenderà dagli imprenditori e dalla loro capacità d’innovarsi, così come dalle Istituzioni e dal saper valorizzare, anche con l’utilizzo virtuoso dei fondi del PNRR, l’Italia agricola».

Neroverdi fuori dalla Coppa Italia: Modena batte Sassuolo 3-2

Neroverdi fuori dalla Coppa Italia: Modena batte Sassuolo 3-2

Al Braglia Modena-Sassuolo finisce 3-2 coi neroverdì così eliminati: i canarini battono la squadra di Dionisi e vanno ai 16mi di finale di Coppa Italia e incontreranno la vincente di Cremonese-Ternana che si gioca alle 21. Qualificato anche il Genoa che si è imposto 3-2 sul Benevento a Marassi.  Bologna-Cosenza (alle 21.15).

Oggi sono 1.494 i nuovi casi Covid, quasi 4.300 guariti. Quindici decessi

Oggi sono 1.494 i nuovi casi Covid, quasi 4.300 guariti. Quindici decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.782.284 casi di positività, 1.494 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.043 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.801 molecolari e 3.242 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,7%

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.743.380 dosi; sul totale sono 3.797.642 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.946.229.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 (dato invariato rispetto a ieri), l’età media è di 65,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.498 (+35 rispetto a ieri, +2%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (-1); 4 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 10 a Bologna (-1); 4 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (+1); 1 a Ravenna (+1); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 204 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 272.038) seguita da Bologna (187 su 366.817); poi Reggio Emilia (179 su 200.937), Parma (177 su 149.836), Ferrara (171 su 126.921), Ravenna (158 su 167.841) e Rimini (136 su 168.046); quindi Cesena (90 su 100.218) e Piacenza (90 su 91.353); infine Forlì (61 su 82.573) e il Circondario Imolese, con 41 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.704.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 42.304 (- 2.815). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 40.763 (-2.850), il 96,3% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.294 in più e raggiungono quota 1.722.342.

Purtroppo, si registrano 15 decessi, alcuni dei quali – a Ferrara – dei giorni scorsi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 75 anni)
  • 11 in provincia di Ferrara, di cui alcuni relativi ai giorni scorsi (cinque donne di 70, 79, 87, 90 e 94 anni, sei uomini di 76, 78, 83, 88, 89 e 91 anni)
  • 2 in provincia di Rimini (entrambe donne di 93 e 96 anni)
  • 1 fuori regione, una donna di 86 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Ferrara.

Non si registrano decessi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.638.

Prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica, la Regione stanzia 350mila euro per contribuire all’acquisto di protezioni

Prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica, la Regione stanzia 350mila euro per contribuire all’acquisto di protezioniRecinzioni perimetrali, reti anti-uccello, protezione elettrica a bassa intensità, strumenti a emissione di onde sonore, nastri olografici, cani da guardiania. La Regione, tramite un bando, stanzia un pacchetto complessivo da 350mila euro (100mila in più rispetto allo scorso anno) per contribuire all’acquisto di presìdi per la prevenzione di danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni vegetali e zootecniche, compresi anche gli allevamenti ittici. Destinatarie del bando sono le imprese attive nel settore della produzione agricola primaria.

Per “fauna selvatica” s’intende quella appartenente a specie protette o il cui prelievo venatorio sia vietato (anche temporaneamente) per ragioni di pubblico interesse su tutto il territorio regionale; ma anche specie cacciabili nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle zone di Rifugio, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all’esercizio venatorio.

Il bando indica come ammissibili diverse tipologie di intervento: dalla creazione di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali alle reti anti-uccello, dalla protezione elettrica a bassa intensità a quella acustica con strumenti ad emissione di onde sonore, suoni o ultrasuoni, dalle protezioni visive con sagome di predatori e nastri olografici ai cani da guardiania.

La spesa massima ammissibile per ogni singola impresa, a copertura dell’acquisto dei presìdi di prevenzione, è di 2.500 euro, quella minima di 300 euro.

Le domande, in carta semplice, devono essere presentate al Settore Agricoltura, Caccia e Pesca regionale, con sede nel territorio dove si effettua l’investimento di prevenzione (o nella parte prevalente dello stesso), entro il 15 ottobre 2022.

Possono essere consegnate a mano, tramite posta (unicamente con raccomandata A.R.), o mediante posta certificata da un indirizzo di posta certificata del beneficiario all’indirizzo istituzionale del Settore Territoriale di riferimento.

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/

Canile e gattile Punto & Virgola di Magreta: tanti micini in cerca di casa

Canile e gattile Punto & Virgola di Magreta: tanti micini in cerca di casa
immagine d’archivio

Nuovo appello da parte del personale e dei volontari che operano all’interno del canile e gattile intercomunale di Magreta “Punto & Virgola”. Come ogni anno, nel periodo estivo, gli ingressi delle cucciolate di gatti aumentano, a fronte di un calo di adozioni. Una situazione che probabilmente risulta condizionata in negativo anche dal momento che stiamo vivendo caratterizzato dall’incertezza del post restrizioni da Covid.

Gli ingressi dei gattini in questi mesi sono stati 170, mentre le adozioni solo 70. In tutto questo, il lavoro della struttura non è calato: ogni giorno gli operatori ricevono chiamate per recuperare mamme gatte con cuccioli o cuccioli soli, denutriti e malati. Nonostante un grande lavoro, tra recupero, cura e preparazione dei mici per entrare in una nuova famiglia, gli accessi continuano ad essere molto numerosi e le adozioni non sufficienti.

Il canile e gattile Punto & Virgola dal 2015 è gestito da Caleidos Cooperativa Sociale ONLUS, realtà che si occupa, oltre al resto, dell’attività di sensibilizzazione, educazione e incentivo all’adozione in collaborazione con l’associazione 4 Zampe per l’Emilia. Il loro appello adesso è uno solo: passare a trovarli, conoscere il loro mondo, incontrare i volontari e le balie per un confronto.

I gattini ospitati a Magreta si affidano a partire dai 60 giorni di età dotati di microchip, svermati, spulciati e con un primo vaccino, già abituati alla lettiera e al contatto con umani e altri animali. Prima e dopo l’adozione, inoltre, il personale della struttura effettua visite domiciliari per accertarsi che l’animale sia nel contesto adeguato e per fornire supporto e consulenza alle famiglie che decidono di adottarne uno. Di cosa ha bisogno adesso Punto & Virgola oltre a trovare una casa per i mici? Pappe e balie.

Per adozioni di gatti e informazioni è possibile contattare Caterina al numero 349 6700206. Il canile e gattile si trova in strada Nuova Pederzona 101 a Magreta ed è aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. In orario di apertura si può contattare il numero 059512807. Sulla pagina  www.facebook.com/canilemagreta sono disponibili tutte le foto e le informazioni degli animali disponibili per l’adozione.

 

Fiorano, chiusure uffici e strutture comunali per Ferragosto

Fiorano, chiusure uffici e strutture comunali per FerragostoGli uffici comunali saranno chiusi da sabato 13 a lunedì 15 agosto, compresi.  Per le denunce di morte e per i servizi cimiteriali (concessione loculi), sarà in servizio un operatore dalle ore 8.30 alle ore 12.30 nella giornata di sabato. Lunedì invece l’operatore sarà contattabile solo telefonicamente allo 334-3477589 (orario 8.00-12.00) o tramite mail economato@fiorano.it.

Come già annunciato, la struttura di Casa Corsini rimarrà chiusa dal 13 al 28 agosto, mentre la biblioteca comunale BLA dal 14 al 21. L’Ufficio Tari rimarrà chiuso tutti i sabati del mese.

Chiusure programmate su R13, A14, Tangenziale di Bologna e Diramazione per Ravenna

Chiusure programmate su R13, A14, Tangenziale di Bologna e Diramazione per RavennaSul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di questa sera lunedì 8 alle 6:00 di martedì 9 agosto, sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli.

In alternativa, si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 7bis “S.S.64 per Ferrara” e rientrare dallo stesso, in direzione Casalecchio/A1 Milano-Napoli.

 

Sulla A14 Bologna-Taranto, dalle 00:00 alle 6:00 di martedì 9 agosto, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Milano/Firenze ed è diretto verso Padova.

In alternativa, si consiglia:
-a chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova: uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;
-a chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova: uscire alla stazione di Bologna Fiera e rientrare dalla stessa stazione, per proseguire in direzione della A13. Si ricorda che la stazione di Bologna Borgo Panigale è chiusa in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

 

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di competenza del Comune di Bologna, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-nelle due notti di lunedì 8 e martedì 9 agosto con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo 8 “Bologna Centro/Fiera”, in entrata verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli.
In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo 8 bis “Viale Europa/Granarolo Caab”;

-nelle tre notti di martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 agosto, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo 8 bis “Viale Europa/Granarolo Caab”, in entrata verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli e in uscita per chi proviene da San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo 8 “Bologna Centro/Fiera”.

Sulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione all’impianto di illuminazione, sarà completamente chiuso lo svincolo Fornace Zarattini, in entrata e in uscita, nelle tre notti di lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 agosto, con orario 22:00-6:00.

In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo o lo svincolo Quadrifoglio.

Una persona denunciata a Maranello per guida sotto l’influenza dell’alcool

Una persona denunciata a Maranello per guida sotto l’influenza dell’alcoolNella serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Maranello, nel corso dei servizi di controllo alla circolazione stradale disposti dal Comando Provinciale di Modena con lo scopo di prevenire condotte di guida pericolose per gli utenti della strada, hanno intimato l’alt a un’autovettura in transito nell’abitato di Maranello.

Nel corso del controllo il conducente del veicolo, palesemente sotto l’influenza dell’alcool, si è rifiutato di sottoporsi al test con etilometro. L’uomo, 54enne, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida sotto l’influenza dell’alcool e rifiuto di sottoporsi all’accertamento, con contestuale applicazione delle sanzioni amministrative accessorie del ritiro della patente di guida per la sospensione e sequestro del veicolo ai fini della confisca.

Dalla scorsa settimana, sono arrivate a sei le persone sanzionate dai Carabinieri della provincia di Modena perché sorprese alla guida di veicoli in stato di ebrezza.

Ad ottobre a Fiorano il corso per Clown Dottori

Ad ottobre a Fiorano il corso per Clown Dottori
(immagine d’archivio)

L’associazione Dìmondi Clown organizza, a partire da ottobre 2022, un corso di formazione per Clown Dottori della durata di 210 ore: un corso entusiasmante, con una forte valenza di crescita personale. La fruizione delle lezioni è a pagamento, e si svolgeranno presso la sede dell’associazione, in via Gramsci 32 a Fiorano Modenese.

Ogni modulo di formazione prevede lezioni teorico-pratiche che andranno ad approfondire i seguenti argomenti: gelotologia; improvvisazione teatrale; clownerie; psicologia dell’umorismo e dell’età evolutiva; ricerca del proprio clown; espressività corporea; micromagia; teatro di figura; igiene e profilassi ospedaliera; deontologia del clown dottore; animazione musicale; giocoleria; truccabimbi e sculture di palloncini.

Gli incontri di presentazione del corso – che è patrocinato dal nostro Comune – si avranno nelle giornate di martedì 6 settembre, alle ore 20.30, e sabato 10 settembre, alle ore 16.00, presso Villa Cuoghi a Fiorano. Questi incontri sono gratuiti e assolutamente senza impegno.

Il calendario del corso, il dettaglio delle materie e dei formatori sono consultabili sul sito www.dimondiclown.it. Per info: info@dimondiclown.it – 333/4484543 – 333/4416061 – FB: Dìmondi Clown Onlus.

 

Ecco il calendario dell’XI Memorial Nardino Previdi

Ecco il calendario dell’XI Memorial Nardino PrevidiDopo due anni di stop forzato causa pandemia torna, con l’undicesima edizione, il Memorial Nardino Previdi. In questa edizione si sfideranno otto squadre suddivise in due raggruppamenti. Il gruppo A è formato da Sassuolo, SPAL, Torino e Lugano; mentre il B è composto da Modena, Reggiana, Roma e Bologna.

Mercoledì 24 agosto ci saranno i due anticipi: allo stadio Ricci Sassuolo-SPAL (partita inaugurale) e al Manfredini di Modena Bologna-Modena.

Il giorno seguente si svolgerà il primo turno del girone eliminatorio: SPAL-Torino (Ferrari di Maranello), Modena-Reggiana (Zanti Sassuolo), Sassuolo-Lugano (Spazzoli Sassuolo) e Roma-Bologna (Ferrari Maranello).

Venerdì 26 la seconda giornata con due match in programma, Roma-Reggiana (Zanti Sassuolo) e Lugano-Torino (Ferrari Maranello).

Sabato 27 sarà il giorno nel quale si decideranno le quattro semifinaliste che si affronteranno nel pomeriggio; al mattino si sfideranno Torino-Sassuolo (Stadio Spazzoli di Sassuolo), Reggiana-Bologna (Gottardi Casalgrande), Lugano-SPAL (Zanti Sassuolo) e Roma-Modena (Ferrarini di Castellrano). Nel pomeriggio le partite Ferrarini di Castellarano.

Domenica mattina si decreterà la vincente dell’edizione 2022 e a seguire le premiazioni, presso lo Stadio Zanti di Sassuolo.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 9 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 9 agostoIn prevalenza sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili. Temperature minime stazionarie su valori tra 22 gradi della pianura occidentale e 23/24 gradi della costa. Massime in lieve aumento tra 28/29 gradi dei settori costieri e 32/33 gradi dell’entroterra. Venti deboli, prevalentemente da nord est, con rinforzi sulla costa e sul mare. Mare mosso.

(Arpae)

L’Emilia-Romagna tra le locomotive della ripresa

L’Emilia-Romagna tra le locomotive della ripresa

Nel 2022 il Pil salirà rapidamente (+3,2 per cento) e l’Emilia-Romagna sarà alla guida delle regioni italiane per crescita nel 2023. È quanto emerge dall’elaborazione realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna sui dati Prometeia (Scenari economie locali, edizione luglio 2022).

Nel dettaglio delle stime, la ripresa del prodotto interno lordo prevista per il 2022 è rivista al rialzo (+3,2 per cento) otto decimi in più, in considerazione dell’elevato livello di attività nel primo semestre e dell’aspettativa di un rientro dei prezzi dell’energia. La ripresa sarà però decisamente più contenuta nel 2023 (+2,0 per cento), sette decimi in meno.

L’andamento dell’attività in regione mostra un profilo analogo a quello nazionale, ma con una maggiore capacità di ripresa. Il prodotto interno lordo italiano dovrebbe crescere del 2,9 per cento nel 2022 e proseguire il recupero nonostante un deciso rallentamento nel 2023 (+1,9 per cento).

Nell’anno in corso la ripresa dell’attività sarà sostenuta dal Nord Ovest, ma l’Emilia-Romagna salirà comunque sul terzo gradino del podio nella classifica delle regioni italiane per ritmo di crescita dietro a Veneto e Lombardia, con posizioni staccate l’una dall’altra di un decimo di punto.

Nel 2023 il rallentamento della ripresa riallineerà la crescita delle regioni italiane, ma l’Emilia-Romagna sarà davanti a tutte con Lombardia e Puglia.

Consumi famiglie, investimenti, export

A causa della maggiore incertezza, nel 2022 la crescita dei consumi delle famiglie (+2,9 per cento) risulterà inferiore alla dinamica del Pil e inferiore rispetto a quella del reddito disponibile, che sarà sostenuta dall’aumento dell’occupazione. Lo stesso avverrà anche nel 2023 (+1,8 per cento). Gli effetti sul tenore di vita saranno evidenti.

Anche nel 2022 l’aumento degli investimenti fissi lordi continuerà a trainare la ripresa (+10,3 per cento). La revisione in senso restrittivo della politica monetaria e l’attesa riduzione del ritmo di crescita conterranno lo sviluppo dell’accumulazione nel 2023 (+3,8 per cento).

La revisione al rialzo della crescita del commercio mondiale per il 2022 ha portato a raddoppiare anche la dinamica delle esportazioni regionali (+7,1 per cento), che offriranno un più sostanziale sostegno alla ripresa. Nonostante un rallentamento le vendite all’estero (+3,2 per cento) continueranno a fornire un contributo positivo anche nel 2023.

La formazione del valore aggiunto: i settori

Nel 2022 l’aumento dell’inflazione, le difficoltà nelle catene produttive e le conseguenze della guerra, porteranno a una frenata dell’attività nell’industria. La crescita proseguirà più moderata nei servizi, mentre sarà sostenuta nelle costruzioni, settore che continuerà a trarre vantaggio dalle misure a favore della ristrutturazione edilizia e dai piani di investimento pubblico. Nel 2023 è previsto un forte rallentamento delle costruzioni con lo scadere delle misure adottate a sostegno del settore. un andamento contenuto nei servizi e una ripresa nell’industria.

Il mercato del lavoro

Nel 2022 non si avrà una accelerazione della crescita dell’occupazione (+0,6 per cento), che giungerà solo nel 2023 (+1,2 per cento), senza recuperare ancora il livello 2019. Un progressivo rientro sul mercato del lavoro evidenziato dall’aumento delle forze di lavoro contiene la riduzione del tasso di disoccupazione che nel 2022 dovrebbe scendere al 5,1 per cento, per poi proseguire una graduale discesa anche nel 2023, quando si attesterà al 4,8 per cento.

Scenario di riferimento: la crescita
  2020 2021 2022 2023
         
Commercio mondiale -5,2 9,5 2,3 2,8
Prodotto mondiale -3,2 6,3 2,1 2,6
Paesi industrializzati -4,8 5,1 2,0 1,2
Mercati emergenti -2,2 6,9 2,1 3,6
Usa (1) -3,4 5,7 1,3 0,5
Area Euro (1) -6,5 5,3 2,6 1,6
Cina (1) 2,1 8,1 3,1 4,8
(1) Prodotto interno lordo.

Prometeia, Rapporto di previsione, luglio 2022

Una persona denunciata a Fiorano Modenese per guida sotto l’influenza dell’alcool

Una persona denunciata a Fiorano Modenese per guida sotto l’influenza dell’alcool

Nelle prime ore del mattino, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo, nella prosecuzione dei servizi di controllo sulla viabilità stradale disposti dal Comando Provinciale di Modena per tutto il periodo estivo e finalizzati a garantire la sicurezza degli utenti delle strade, hanno intimato l’alt a un’autovettura in transito nell’abitato di Fiorano Modenese.

Nel conso del controllo, il conducente dell’utilitaria, risultato positivo al test con etilometro, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida sotto l’influenza dell’alcool con contestuale applicazione della sanzione amministrativa accessoria del ritiro della patente di guida per la sospensione.

Nell’ultima settimana, sono state cinque le persone sanzionate dai Carabinieri della provincia di Modena per guida in stato di ebrezza.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (7/8): 2.467 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (7/8): 2.467 nuovi casi
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.780.790 casi di positività, 2.467 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.513 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.950 molecolari e 6.563 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,4%

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.740.780 dosi; sul totale sono 3.797.614 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.945.993

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 (dato invariato rispetto a ieri), l’età media è di 65,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.463 (+23 rispetto a ieri, +1,6%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (+1); 4 a Reggio Emilia (-1); 5 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+1); 4 a Imola (+1); 5 a Ferrara (invariato); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (-1); 5 a Rimini (-1).

Nessun ricoverato in terapia intensiva a Ravenna (dato invariato rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 412 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 366.630) seguita da Modena (348 su 271.834); poi Reggio Emilia (280 su 200.758), Ravenna (262 su 167.683), Ferrara (258 su 126.750), Parma (232 su 149.659), Rimini (217 su 167.910). Quindi Cesena (168 su 100.128), Forlì (116 su 82.512), Piacenza (112 su 91.263). Infine il Circondario Imolese con 62 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.663.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 45.119 (- 2.168). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 43.613 (-2.191), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.629 in più e raggiungono quota 1.718.048.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (una donna e un uomo, entrambi di 84 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 101 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 95 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 73 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 72 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara e Ravenna.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.623

Formigine: molestata al mercato, fermato un 49enne

Formigine: molestata al mercato, fermato un 49ennePalpeggiata tra le bancarelle del mercato a Formigine: l’episodio nella mattinata di ieri ha visto vittima una donna rumena di 41 anni. La donna ha iniziato ad urlare attirando l’attenzione dei presenti e degli agenti della polizia locale a cui la vittima ha raccontato di essere stata palpeggiata indicando  il responsabile che nel frattempo ha cercato di allontanarsi non fermandosi all’alt degli agenti che a questo punto lo hanno inseguito e bloccato: si tratta di un 49enne di origine marocchina.

Lunedì la 41enne si presenterà al comando della polizia locale per sporgere denuncia per molestie nei confronti dell’uomo.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 agosto 2022Nuvolosità variabile al mattino associata a rovesci sparsi anche a carattere temporalesco. Possibilità di temporali sparsi anche nel pomeriggio, specie lungo la dorsale appenninica. Dalla sera sereno o poco nuvoloso.

Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 20 e 24 gradi, massime tra 28 e 31 gradi.

Venti deboli orientali, con raffiche nelle aree temporalesche.

Mare poco mosso.

# ora in onda #
...............