13.7 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 588

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 12 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 12 agosto 2022Condizioni di variabilità con piogge sparse al mattino sui settori orientali che interesseranno localmente anche il resto del territorio regionale nel corso del pomeriggio/sera. Non si escludono sui rilievi emiliani, anche rovesci temporaleschi. Esaurimento dei fenomeni nella notte. Temperature minime stazionarie su valori compresi tra 19 e 22 gradi, massime in lieve locale diminuzione su valori tra 26 e 31 gradi. Venti deboli orientali con rinforzi sui settori costieri. Mare mosso con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

(Arpae)

Emergenza-urgenza, partono da settembre gli ambulatori per trattare i casi a bassa complessità

Emergenza-urgenza, partono da settembre gli ambulatori per trattare i casi a bassa complessità
foto: Roberto Brancolini

Saranno operativi da settembre gli ambulatori per i cosiddetti codici bianchi e a bassa complessità affidati ai medici della continuità assistenziale, come da accordo siglato nel maggio scorso, per rafforzare la rete assistenziale dell’Emergenza-Urgenza. E saranno attivati gli strumenti necessari per aumentare il valore economico riconosciuto per le prestazioni aggiuntive che i medici e i professionisti sanitari dipendenti svolgono fuori dal normale orario di lavoro, presso i Pronto soccorso per far fronte alla contingente situazione di criticità.

Sono gli impegni che la Regione Emilia-Romagna ha assunto ieri al termine dell’incontro, a Bologna, con l’Intersindacale medica (AAROI EMAC; ANAAO Assomed; Federazione CIMO-FESMED; CISL Medici; FPCGIL; FPUIL; FVM).

Dopo l’accordo dello scorso maggio per il rafforzamento del personale e del servizio sanitario pubblico, in particolare dell’area Emergenza-Urgenza a partire dai Pronto soccorso, oggi in Regione è stato fatto il punto sulla situazione di difficoltà che sta affrontando il personale dipendente dei Pronto soccorso dell’Emilia-Romagna.

In particolare, la Regione ha condiviso alcune piste di lavoro. In particolare, si è impegnata a rendere operativi da settembre gli ambulatori cosiddetti dei codici bianchi e a bassa complessità affidati ai medici di continuità assistenziale, che si era concordato di istituire presso i Pronto soccorso degli ospedali emiliano-romagnoli.

Inoltre, la Regione si attiverà per adottare tutti gli strumenti necessari per riconoscere ai medici e ai professionisti sanitari dipendenti un aumento del valore economico riconosciuto per le prestazioni aggiuntive svolte presso i Pronto soccorso fuori dal normale orario di lavoro, per far fronte alla situazione emergenziale.

Ci si è, quindi, dato appuntamento a settembre per un lavoro congiunto sul piano tecnico in cui riprendere le altre proposte riorganizzative, emerse nell’incontro, relative alla rete assistenziale dell’Emergenza-Urgenza in stretto raccordo con la specialistica e la medicina territoriale.

Sequestrata e picchiata per dieci giorni, poi la fuga: l’incubo di una giovane di Maranello

Sequestrata e picchiata per dieci giorni, poi la fuga: l’incubo di una giovane di MaranelloTutto avrebbe avuto inizio a fine luglio quando la giovane, di origini pugliesi ma residente a Maranello, avrebbe raggiunto assieme ad un’amica un casolare dismesso a San Bonifacio, nelle campagne veronesi, rifugio per alcuni senza fissa dimora; tra loro anche un marocchino di 52 anni, con precedenti, che la malcapitata conosceva.

Dopo una notte passata a consumare cocaina, la giovane si sarebbe addormentata: al suo risveglio l’amica era sparita. C’era solo quell’uomo che le avrebbe impedito di andarsene, picchiandola con la pretesa di abusare di lei, stordendola con la droga e rinchiudendola in un pollaio senza finestre. In un’occasione avrebbe anche cercato di strangolarla con un cavo elettrico.

Un incubo terminato il 5 agosto quando, approfittando di un attimo di distrazione del suo sequestratore, la ragazza è riuscita a scappare e a fermare un giovane per strada a San Bonifacio. Lui ha allertato i carabinieri che si sono messi sulle tracce del presunto sequestratore, che alla fine è stato catturato.
Accusato di sequestro di persona, lesioni e rapina, lunedì mattina è comparso davanti al gip, che ha convalidato il provvedimento e disposto la custodia cautelare in carcere.

Covid, oggi (10/8) in Emilia-Romagna 3.488 nuovi casi. I dati comprendono anche quelli dell’Ausl Romagna non comunicati ieri

Covid, oggi (10/8) in Emilia-Romagna 3.488 nuovi casi. I dati comprendono anche quelli dell’Ausl Romagna non comunicati ieriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.787.044 casi di positività, 3.488 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.746 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.010 molecolari e 6.736 test antigenici rapidi. Il totale dei casi positivi di oggi comprende anche quelli dell’Ausl Romagna non acquisiti ieri per un problema tecnico.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.754.083 dosi; sul totale sono 3.797.774 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.947.251.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 44 (+1 rispetto a ieri, +2%), l’età media è di 63,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.458 (+12 rispetto a ieri, +1%), età media 75,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 3 a Reggio Emilia (-1); 5 a Modena (invariato); 10 a Bologna (+2); 3 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (+1); 2 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (+1); 5 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 51,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 449 nuovi casi su un totale da inizio pandemia di 168.293, seguita da Bologna (442 su 367.617) e Rimini (442 su 168.493); poi Reggio Emilia (380 su 201.448), Modena (378 su 272.757), Parma (359 su 150.293) e Ferrara (353 su 127.368); quindi Cesena (258 su 100.486), Forlì (217 su 82.790) e Piacenza (153 su 91.695); infine il Circondario Imolese, con 57 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.804. I dati relativi all’Ausl Romagna comprendono, come detto, anche i casi positivi non conteggiati ieri.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 40.628 (+374). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 39.126 (+361), il 96,3% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.093 in più e raggiungono quota 1.728.734.

Purtroppo, si registrano 21 decessi, alcuni dei quali, in provincia di Bologna, relativi ai giorni scorsi:

  • 1 in provincia di Piacenza (una donna di 91 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 86 anni)
  • 4 in provincia di Modena (una donna di 90 anni e tre uomini: uno di 80, uno di 85 – il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Reggio Emilia – e uno di 86 anni)
  • 10 in provincia di Bologna, alcuni dei quali relativi ai giorni scorsi (cinque donne, di 73, 80, 84, 88 e 95 anni e cinque uomini, di cui due di 71, poi 78, 86 e 96 anni)
  • 2 in provincia di Ferrara (due donne di 77 e 90 anni)
  • 3 in provincia di Rimini (due donne di 57 e 80 anni e un uomo di 79)

Non si registrano decessi nelle province di Parma, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.682.

Vaccinazione anti Covid, quarta dose: modalità di accesso per coloro che non hanno ricevuto l’sms

Vaccinazione anti Covid, quarta dose: modalità di accesso per coloro che non hanno ricevuto l’sms
Foto Paolo Righi

L’Azienda USL di Modena ha concluso l’invio di SMS con appuntamento per la somministrazione di quarta dose di vaccino anti Covid (chiamata anche ‘secondo richiamo’ o ‘second booster’) raccomandata alle persone over 60 anni e alle persone da 12 a 59 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti individuate dal Ministero della Salute.

Le persone che rientrano in queste due categorie e non hanno ricevuto l’SMS possono prenotare l’appuntamento chiamando il Call Center Vaccinazioni di Ausl al numero 059/ 2025333, da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18 e sabato dalle 8 alle 13 (il servizio non sarà disponibile la domenica e nella giornata di Ferragosto). Sarà possibile prenotare la vaccinazione in qualsiasi Punto vaccinale della provincia.

Alle persone con elevata fragilità sarà chiesto di portare, il giorno dell’appuntamento, la documentazione sanitaria che attesta l’appartenenza alla categoria secondo la tabella di patologie definita dal Ministero della Salute: l’elenco completo e le informazioni sulla quarta dose di vaccino sono sul sito web di Ausl Modena nella pagina www.ausl.mo.it/vaccino-covid-quarta-dose.

Si ricorda che la quarta dose di vaccino anti Covid può essere somministrata purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del tampone positivo), vale a dire per le persone che hanno regolarmente effettuato il ciclo vaccinale primario più la dose booster; ricevuto due dosi di vaccino e poi avuto un tampone positivo prima di effettuare la terza dose booster; effettuato il ciclo primario, la dose booster e poi hanno contratto il Covid.

Prosegue a Fiorano la pulizia stradale straordinaria

Prosegue a Fiorano la pulizia stradale straordinariaDopo il ponte di Ferragosto, martedì 16 riprenderanno – dalle ore 6.00 alle ore 13.00 – gli interventi di pulizia a marciapiedi e taglio infestanti su buona parte del territorio di Fiorano Modenese, che proseguirà fino a fine mese.

Ricordiamo che, da Regolamento di Polizia Municipale, è obbligo dei residenti (frontisti) la pulizia ordinaria di marciapiedi e aree davanti alle loro abitazioni (case singole o condominii). Lo stesso vale per le attività commerciali e produttive. Tuttavia, per ragioni di decoro urbano, l’Amministrazione ha ritenuto di dovere provvedere, almeno una volta l’anno, ad un intervento straordinario. La pulizia nelle aree residenziali del territorio verrà eseguita da Hera, come servizio integrativo richiesto dal Comune nell’ambito della gara di appalto della gestione rifiuti. Il costo dell’intervento straordinario è di 16.689 euro l’anno.

Si richiede la collaborazione di tutti i cittadini per lasciare libere le strade da mezzi in sosta e rendere più efficace la pulizia. Dove non saranno presenti veicoli parcheggiati, non verrà eseguito l’intervento per non arrecare danni ai mezzi. Almeno due giorni prima della pulitura, i residenti verranno informati con volantinaggio porta a porta e da cartelli affissi in luoghi visibili. Inoltre sarà data comunicazione sulla pagina FB del Comune.

Per la seconda settimana, gli interventi di pulizia riguarderanno le vie sotto indicate.

Martedì 16 agosto vie Monte Rosa, 5 Maggio, IV Novembre, Viazza II Tronco compresi parcheggi, XV Febbraio, 12 Ottobre 1942, XXIV Maggio, XXV Aprile, Piazza Don Borghi.

Mercoledì 17 agosto, vie Viazza I Tronco, Monte Ave, Monte Mongigatto, Monte Cimone, Monte Grappa (compresi parcheggi), Canaletto.

Giovedì 18 agosto vie Circondariale San Francesco (intero tratto), e Bucciardi.

Venerdì 19 agosto vie Zini, Ruini, Ghiarola Nuova (tratto antistante le vie Zini e Ruini), Pedemontana (contro-strada), Monelli (comprese aree di sosta), parcheggio antistante Isola Ecologica “Riciclandia”.

Ristorazione scolastica, tutte le possibilità di personalizzazione dei menù

Ristorazione scolastica, tutte le possibilità di personalizzazione dei menùUn’alimentazione sana e biologica è un fattore fondamentale per la salute. È su questo principio che si basa il lavoro delle mense scolastiche di Formigine, che dal 2018, grazie alla presenza di un’alta percentuale di alimenti biologici, hanno ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il marchio di Mense Biologiche; riconoscimento importante che qualifica una cucina di qualità. Di fianco a un’attenta selezione dei prodotti, il servizio di ristorazione scolastica del territorio offre poi la possibilità di scegliere menù personalizzati: pasto in bianco, dieta personalizzata, dieta modificata, dieta per il periodo dello svezzamento e cestini da viaggio.

Entrando nello specifico, il pasto in bianco viene servito in caso di disturbi gastrointestinali lievi previa richiesta dei genitori e non necessita di una certificazione medica. Consiste in pasta o riso conditi con olio e parmigiano, una verdura, una porzione di carne magra, pesce o prosciutto e frutta. Il pasto in bianco viene proposto anche come alternativa al menù del giorno nel caso in cui i bambini, nonostante l’azione educativa degli insegnanti, non gradiscano qualche alimento.

Studiata per i bambini che presentano particolari patologie associate all’alimentazione come allergie o intolleranze alimentari è invece la dieta personalizzata. In questo caso la richiesta avviene su presentazione della certificazione medica e autorizzazione del pediatra dell’AUSL.

Spazio a scelte etiche o religiose, invece, per quanto riguarda la dieta modificata, che si suddivide ulteriormente in due menù: uno totalmente privo di carne suina e derivati e uno privo di ogni tipologia di carne e ricco di proteine come uova, formaggi, pesce e legumi.

Le diete per il periodo dello svezzamento sono destinate ai bambini che frequentano il nido di infanzia, ai quali viene garantito il regime alimentare consigliato dal pediatra di base.

Per ultimo, i “Cestini da viaggio” vengono forniti in alternativa al menù ordinario in caso di gitauscita didattica che si protragga oltre l’orario del pasto a scuola a base di panini, frutta, succo di frutta, m/erenda e acqua.

L’offerta di personalizzazioni mira a rendere i menù sempre più vari, inclusivi e attenti ai bisogni e alle necessità dei singoli bambini. Da qualche anno, inoltre, nelle scuole del territorio per un giorno viene servito un menù naturalmente gluten-free per trasformare il pranzo in un momento di libera e serena condivisione di gusti e sapori per tutti i bambini. L’iniziativa si inserisce nel progetto Tutti a Tavola Tutti Insieme e viene solitamente organizzata durante la Settimana Nazionale della Celiachia con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della celiachia e dell’alimentazione senza glutine al fine di garantire la completa e corretta integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico. In occasione della Settimana della Legalità, ricorrenza che celebra le vittime innocenti di mafie, infine, da anni nelle scuole formiginesi vengono somministrati pasti prodotti con materie prime di Libera Terra, realtà composta da varie cooperative che producono alimenti biologici sui terreni confiscati alle mafie.

Con la ripresa delle lezioni i fruitori delle mense e le famiglie potranno scegliere una personalizzazione del menù da comunicare alla scuola.

Ricostruzione post sisma: più tempo per chiedere contributi sui materiali e per le rendicontazioni delle spese sostenute

Ricostruzione post sisma produttiva: slittano al 30 settembre 2022 i termini per i privati che non abbiano ancora avviato gli interventi per cause a loro non imputabili, anche per la presentazione di una domanda di concessione di un contributo per il caro materiali, nella misura massima forfettaria del 20%.

Inoltre, per le imprese agricole attive nei settori della produzione primaria, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti, il temine per la conclusione degli interventi e la presentazione della documentazione di rendicontazione del saldo finale è stato spostato al 31 maggio 2023.

Per le imprese degli altri settori nonché per altre tipologie di beneficiari e persone fisiche, il termine ultimo per la conclusione degli interventi e la rendicontazione delle spese sostenute è stato posticipato al 30 settembre 2024.

Infine, per quanto riguarda la ricostruzione prevalentemente abitativa, vengono approvate nuove disposizioni in merito alle misure di assistenza alla popolazione, in particolare disciplinati i casi di rinuncia al contributo per la ricostruzione e l’eventuale realizzazione dei lavori a spese dei beneficiari o a carico dei vari bonus edilizi e le conseguenze in merito alle misure di assistenza.  Viene altresì concessa la possibilità in capo ai Sindaci di poter prevedere, per casi motivati, la proroga delle misure di assistenza in coerenza con le proroghe straordinarie concesse sugli interventi di ricostruzione. Per quanto riguarda il caro materiali sono posticipati al 30 settembre i termini per la richiesta del relativo contributo aggiuntivo e ampliati i casi ammessi – comprendendo anche i cantieri per i quali sia necessario identificare un nuovo esecutore.

Sono le novità contenute nelle Ordinanze (n. 14 e n. 15 del 9 agosto 2022) firmate a Bologna dal presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato per la Ricostruzione.

Le ordinanze sono consultabili sul sito www.regione.emilia-romagna.it/terremoto nella sezione “Atti per la ricostruzione”, e saranno pubblicata sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna (Burert).

La Procura Figc avrebbe aperto un procedimento su Berardi per “comportamento violento”

La Procura Figc avrebbe aperto un procedimento su Berardi per “comportamento violento”Il Procuratore della Figc Giuseppe Chinè avrebbe aperto un procedimento a carico dell’attaccante del Sassuolo che ha reagito agli insulti dei tifosi, arrabbiati per l’eliminazione del Sassuolo dalla coppa Italia dopo la partita col Modena.

Lo scontro fisico sarebbe stato evitato grazie all’intervento dei presenti che hanno bloccato Domenico Berardi, intenzionato a reagire. Il Procuratore federale, dopo aver acquisito le immagini dell’episodio, avrebbe avviato il procedimento “per il comportamento violento tenuto ai danni di un tifoso nei pressi dello stadio Braglia dopo la partita Modena-Sassuolo”.

10eLotto premia l’Emilia Romagna: a Sassuolo vinti 50mila euro

10eLotto premia l’Emilia Romagna: a Sassuolo vinti 50mila euroIl 10eLotto premia l’Emilia Romagna con vincite complessive per 100mila euro. La più alta, riporta Agipronews, è un 9 Oro da 50mila euro centrato a Sassuolo. A Parma si festeggia un 8 Oro da 30mila euro, mentre a Cesena e Reggio Emilia sono stati centrati un 8 e un 6 da 10mila euro ciascuno.

Maranello: ambulante denunciato dai Carabinieri per commercio di prodotti falsi

Maranello: ambulante denunciato dai Carabinieri per commercio di prodotti falsi
immagine d’archivio

Ieri mattina verso le 11, i Carabinieri della Stazione di Maranello, nel corso di un servizio di controllo nel centro urbano, hanno fermato un venditore ambulante trovato in possesso di 36 capi di abbigliamento di vari marchi, risultati non originali. Il 42enne è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per commercio di prodotti falsi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 11 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 11 agosto 2022Sereno o poco nuvoloso con temporanei annuvolamenti pomeridiani sui settori emiliani centro occidentali. Dalla sera, aumento della copertura nuvolosa su tutto il territorio regionale. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 20 e 23 gradi, massime tra 28 gradi della costa e 30/33 gradi dell’entroterra. Venti deboli dai quadranti orientali. Mare mosso al mattino con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

(Arpae)

Fiorano: comunicazione del presidente del Consiglio Comunale fioranese, Reginato in merito alla seduta del 28 luglio

Fiorano: comunicazione del presidente del Consiglio Comunale fioranese, Reginato in merito alla seduta del 28 luglioDopo il Consiglio Comunale del 28 luglio u.s. ho chiesto il parere al Prefetto sul fatto che, nella sostanza, con la richiesta della sospensiva era stato di fatto impedito a un consigliere di espletare le sue funzioni. E’ arrivata la risposta del Prefetto, che allego, nella quale si dice, come più volte ripetuto nella capigruppo prima del consiglio, che la surroga del consigliere era un atto dovuto e, questa è una mia precisazione, non poteva essere impedita.

Sono molto soddisfatto di questa risposta perché certifica la correttezza nell’avere sciolto arbitrariamente la capigruppo e aver portato in discussione il punto all’ordine del giorno nonostante i consiglieri di minoranza e del gruppo misto non fossero d’accordo. Il consigliere Manfredini poi ha rincarato la dose, a consiglio comunale sciolto per mancanza di numero legale, dicendo, con l’avvallo del vice presidente Bastai Graziano che ha permesso e sollecitato i consiglieri ad intervenire come se il consiglio fosse nella sua piena
funzionalità, che io avrei avuto la presunzione di volere autoritariamente portare l’argomento in votazione, cosa falsa e sfido a provare il contrario. Questa risposta certifica che io ho, anche in questo caso, espletato il mio ruolo di Presidente del Consiglio applicando la legge e il regolamento.
Il Prefetto dice che avrei potuto non accettare la richiesta del Consigliere Montorsi di porre la sospensiva ma, come ho detto in risposta all’intervento del Consigliere Gualmini all’apertura del consiglio dell’ 1/8 u.s., per il rispetto che ho del Consiglio e dei Consiglieri tutti, ho lasciato che si svolgesse la votazione.

Chiudo questo mio comunicato ricordando ai consiglieri di minoranza e del gruppo misto che la sfiducia al Presidente del Consiglio non è regolamentata dal TUEL o da altro Regolamento. A mio avviso questo é dovuto al fatto che si vuole tutelare la figura super partes del Presidente e che lo stesso non può essere rimosso solo perché non va più bene, in modo arbitrario e senza motivazioni, a 8 consiglieri su 16. Se nell’esercizio delle mie funzioni non mi sono ispirato al criterio della imparzialità, intervenendo a tutela delle prerogative del consiglio e dei diritti dei singoli consiglieri invito, chi non si è ritenuto tutelato, a farne segnalazione all’autorità competente che provvederà nel caso a sollevarmi dal mio incarico.

Pomeriggi a scuola, via alle iscrizioni a Maranello

Pomeriggi a scuola, via alle iscrizioni a MaranelloSono aperte le iscrizioni a “Medie XL”, il progetto del Comune rivolto agli studenti delle scuole medie che per il prossimo anno scolastico potranno avvalersi anche di attività pomeridiane dopo il normale orario mattutino, per fare i compiti e partecipare a laboratori e ad attività ludiche e ricreative.

Un servizio avviato in forma sperimentale, pensato in particolare per andare incontro alle famiglie in cui i genitori lavorano al pomeriggio e non hanno la possibilità di rimanere a casa con i figli. Saranno le scuole stesse ad accogliere durante le ore pomeridiane i ragazzi e le ragazze, che potranno scegliere se rimanere anche per il pranzo in mensa o rientrare alle 14, e se sostare per l’intero pomeriggio fino alle 18.30 o uscire in autonomia alle 16.30. Insomma, diverse soluzioni modulate anche a seconda delle esigenze delle famiglie, nell’ottica di supportare figli e genitori nella gestione, non sempre semplice, dei tempi tra vita, scuola e lavoro. Il servizio partirà il 3 ottobre e sarà attivo dal lunedì al venerdì: nella prima parte dei pomeriggi verranno svolte attività di studio e compiti mentre dopo le 16.30 per coloro che rimarranno sarà possibile proseguire con lo studio e saranno organizzate attività laboratoriali in diversi ambiti come l’educazione ambientale, la cittadinanza attiva, l’arte e il teatro, le lingue straniere; in alcune giornate le attività ricreative si svolgeranno al Centro Giovani. La retta è di 130 euro mensili mensa esclusa, le iscrizioni sono aperte fino al 10 settembre. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Maranello.

Vittime della strada: maglia nera per l’Emilia Romagna nello scorso week-end

Vittime della strada: maglia nera per l’Emilia Romagna nello scorso week-end
foto repertorio

Anche il primo fine settimana di agosto pur con un numero di incidenti mortali inferiore rispetto all’ultimo fine settimana di luglio fa segnare un numero elevato di vittime. Sono 36 le vittime mortali sulle strade. Nel fine settimana precedente i decessi erano stati 45, un negativo record.  Nel recente fine settimana sono stati 3 gli incidenti plurimortali con 7 vittime.

Nelle 72 ore, hanno perso la vita  16 automobilisti, 12 motociclisti, 1 ciclista, 5 pedoni, un conducente di trattore su una provinciale,  e un conducente di quad.

Tre sinistri mortali sono avvenuti in autostrada. Molti sulle strade extraurbane principali 17.

La fuoriuscita del veicolo senza il coinvolgimento di terzi è stata la causa più frequente con 17 vittime.

Fra le 36 vittime 15 avevano meno di 35 anni. Fra loro anche un bambino di 11 anni investito sulle strisce a Terracina (Latina) La vittima più anziana aveva 78 anni,

L’Emilia Romagna ha contato 7 vittime, la Puglia 5, la Lombardia, la Sicilia e la Toscana 4, il Piemonte, il Lazio e la Campania 3, la Basilicata, la Sardegna e il Friuli-Venezia Giulia 1.

Dallo scorso mese di aprile il numero di decessi nei fine-settimana ha sempre contato numeri superiori ai 30-35 decessi e a volte più di 40. Dati molto severi. Ma non sembra che suscitino particolari preoccupazioni.

Covid: sono 1.272 nuovi casi in regione, quasi 3.300 guariti. 23 decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsi

Covid: sono 1.272 nuovi casi in regione, quasi 3.300 guariti. 23 decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.783.556 casi di positività, 1.272 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.466 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.142 molecolari e 10.324 test antigenici rapidi. Il totale dei casi positivi non comprende, però, tutti quelli relativi all’Ausl Romagna, che per un problema tecnico è stato possibile acquisire solo parzialmente. I dati saranno recuperati nei prossimi giorni.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.748.553 dosi; sul totale sono 3.797.700 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.946.773.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 (dato invariato rispetto a ieri), l’età media è di 64,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.446 (-52 rispetto a ieri, -3%), età media 75,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 4 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 8 a Bologna (-2); 3 a Imola (-1); 7 a Ferrara (+1); 2 a Ravenna (+1); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (+1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 52,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 358 nuovi casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 367.175, seguita da Modena con 341 nuovi casi (su 272.379); poi Piacenza (189 su 91.542) e Reggio Emilia (131 su 201.068); quindi Parma (98 su 149.934), Ferrara (94 su 127.015) e il Circondario Imolese, con 43 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.747. Infine la Romagna, dove come detto i dati dei nuovi positivi risultano parziali: Cesena (10 su 100.228), Rimini (5 su 168.051), Ravenna (3 su 167.844); non conteggiato Forlì (il dato complessivo dei contagi ieri era di 82.573).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 40.254 (-2.050). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 38.765 (-1.998), il 96,3% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.299 in più e raggiungono quota 1.725.641.

Purtroppo, si registrano 23 decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsi:

  • 2 in provincia di Piacenza (una donna di 87 anni e un uomo di 71)
  • 3 in provincia di Parma (tutti uomini, rispettivamente di 77, 83 e 92 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 97 anni e un uomo di 83)
  • 3 in provincia di Modena (tre uomini di 78, 82 e 83 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (una donna di 84 anni e tre uomini di 77, 79 e 83)
  • 4 in provincia di Ferrara (una donna di 99 anni e tre uomini di 84, 88 e 89)
  • 3 in provincia di Ravenna (una donna di 84 e due uomini, uno di 84 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Cesena, e uno di 89 anni)
  • 2 fuori regione, due uomini di 71 e 75 anni i cui decessi sono stati registrati rispettivamente dall’Ausl di Parma e dall’Ausl di Bologna.

Non si registrano decessi nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.661.

Report

Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link https://regioneer.it/report-covid-er.

Chiusure notturne programmate sulla A13 e sulla A14

Chiusure notturne programmate sulla A13 e sulla A14Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, di pulizia e regolazione idraulica, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, dalle 22:00 di mercoledì 10 alle 6:00 di giovedì 11 agosto, in modalità alternata:

-sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A14 Bologna-Taranto alla stazione di Bologna San Lazzaro;

-sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, in direzione di della A1 Milano-Napoli.
In alternativa, si consiglia:
per chi da Padova è diretto verso Firenze, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli ed entrare alla stazione di Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio;
per chi da Padova è diretto verso Milano, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna, verso Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde ed entrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale sulla A14 Bologna-Taranto.

Si ricorda che le suddette chiusure verranno effettuate nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 agosto, in modalità alternata.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione degli impianti, dalle 00:00 alle 6:00 di mercoledì 10 agosto, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Milano/Firenze ed è diretto verso Padova.

In alternativa, si consiglia:
a chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;
a chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova, di uscire alla stazione di Bologna Fiera e rientrare dalla stessa stazione, per proseguire in direzione della A13. Si ricorda che la stazione di Bologna Borgo Panigale è chiusa in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

Ferragosto al Castello di Spezzano o alle Salse di Nirano?

Ferragosto al Castello di Spezzano o alle Salse di Nirano?Nelle giornate di domenica 14 e lunedì 15 agosto sono previste diverse visite guidate straordinarie all’interno del Castello di Spezzano (via del Castello 12), in occasione del ponte di Ferragosto. Domenica sarà alle ore 16.30; mentre lunedì saranno una alle 16.00, una alle 17.00 e l’ultima alle 18.00, tutte completamente gratuite. L’uso della mascherina è consigliato, e per informazioni è possibile scrivere alla mail castellospezzano@gmail.com oppure telefonare allo 335/440372.

Sempre lunedì 15 è prevista l’iniziativa “Ferragosto in Salsa”. Un Ferragosto quindi alternativo, da passare sui sentieri della Riserva tra prati e boschetti, col dolce sottofondo del borbottio dei vulcanetti. Il centro visite Ca’ Tassi con le sue collezioni naturalistiche e l’Ecomuseo Ca’ Rossa con la collezione di attrezzature agricole di un tempo saranno aperti e a disposizione dei visitatori. Per info: salse.nirano@fiorano.it oppure 342/8677118. Consigliamo sempre, oltre alla mascherina nei luoghi chiusi, abbigliamento adeguato per camminare nella natura.

Sono 172 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 8 agosto, negli ospedali modenesi

Sono 172 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 8 agosto, negli ospedali modenesiNumero di nuovi casi, percentuale di positività e numero di persone esaminate sempre in calo. Da questa settimana in diminuzione anche i ricoveri quotidiani.

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 8 agosto, per la provincia di Modena è di 272.038 (erano 269.163 lo scorso 1° agosto). All’8 agosto in provincia di Modena sono accertati 4.404 (erano 5.468 il 1° agosto, -19%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19.

 

Ricoveri totali

A lunedì 8 agosto sono 172 (erano 203 il 1° agosto, -15%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 97 pazienti covid positivi in AOU, 22 all’Ospedale di Sassuolo e 53 negli ospedali a gestione Ausl.

 

Persone in isolamento domiciliare

All’8 agosto sono in isolamento 4.232 persone covid positive (erano 5.265 il 1° agosto, -20%).

 

Tasso di incidenza

Settimana dal 1° al 7 agosto 2022. Il tasso settimanale di incidenza è di 377 casi per 100.000 abitanti (-26,6% rispetto alla settimana precedente).

Alla luce dei dati si sottolinea la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

 

Vaccinazioni anti-Covid

All’8 agosto sono state somministrate complessivamente 1.744.130 dosi di vaccino, di cui 599.431 prime dosi, 569.632 seconde dosi, 500.195 dosi addizionali e primi richiami (booster), 74.872 secondi richiami (second booster).

 

Vaiolo delle scimmie, al via oggi in Emilia-Romagna le prime vaccinazioni

Vaiolo delle scimmie, al via oggi in Emilia-Romagna le prime vaccinazioni
Vaccino (foto – copyright Brancolini Roberto)

Al via oggi in Emilia-Romagna la vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie, “Monkeypox”, pianificata sulla base delle linee guida ministeriali: la nota inviata questa mattina dalla Direzione dell’assessorato alle Politiche per la salute a tutte le Aziende sanitarie del territorio fornisce le indicazioni operative sulla somministrazione della prima tranche di 600 dosi di vaccino Jynneos (MVA-BN) che il ministero della Salute ha assegnato alla nostra regione, dove i casi accertati a oggi sono 67.

Le prime vaccinazioni saranno effettuate oggi stesso a Bologna, seguiranno le altre Aziende sanitarie.

In base allo scenario epidemiologico attuale, le categorie ad elevato rischio per le quali è prevista da subito – a livello nazionale e quindi anche in Emilia-Romagna – l’offerta vaccinale sono due: personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a Orthopoxvirus; persone gay, transgender, bisessuali e uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), identificati possibilmente tra coloro che afferiscono agli ambulatori PrEP (Profilassi Pre-Esposizione)/HIV delle Unità operative di malattie infettive e ai centri HIV (eventualmente con il supporto dei Check Point laddove presenti sul territorio e degli ambulatori IST- Malattie sessualmente trasmesse).

Gli operatori di laboratorio saranno direttamente chiamati dalle Sorveglianze sanitarie aziendali, mentre le persone che rientrano nella seconda categoria potranno contattare gli ambulatori PrEP/HIV e i Centri HIV: sarà l’infettivologo la figura di riferimento per la valutazione dell’eventuale eleggibilità alla vaccinazione in base al livello di rischio identificato, come prevede la circolare del ministero della Salute inviata alle Regioni. La strategia di offerta vaccinale a favore di ulteriori gruppi target – come indicato nella stessa nota – potrà essere successivamente aggiornata sulla base dell’andamento epidemiologico e della disponibilità di vaccino, al momento estremamente limitata.

I riferimenti dei centri PrEP/HIV (luoghi, numero di telefono e orari) sono disponibili sul sito www.helpaids.it.

Come si vaccina

E’ prevista la somministrazione di due dosi di vaccino, solo a persone maggiorenni, e tra la prima e la seconda deve intercorrere un intervallo di almeno 28 giorni; per le persone vaccinate in precedenza contro il vaiolo è necessaria, invece, la somministrazione di una sola dose.

Dove si vaccina

Al momento le Aziende sanitarie individuate per effettuare le vaccinazioni sono quelle di Parma, Modena, Bologna e Romagna e saranno le stesse Ausl a definire il luogo di somministrazione, in collaborazione con i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica; a questi ultimi è affidata anche la vaccinovigilanza.

Distribuzione delle dosi sul territorio

Questo il piano di distribuzione delle prime 600 dosi di vaccino alle Aziende sanitarie: Ausl Piacenza e Parma: 60 dosi per soggetti a rischio; Ausl Reggio Emilia e Modena: 100 dosi per soggetti a rischio; Ausl Bologna, Imola e Ferrara: 280 dosi per soggetti a rischio e 20 per operatori di laboratori; Ausl Romagna (Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini): 80 dosi per soggetti a rischio e 60 per operatori di laboratori.

Un’ulteriore raccomandazione contenuta nella circolare della Regione è quella di programmare sedute tali da garantire l’utilizzo di tutte le dosi, eventualmente ricorrendo a overbooking o a liste di riserva.

Sulla base delle comunicazioni ricevute dal ministero, per la prossima tranche di vaccino saranno nuovamente stabiliti, in accordo con le Regioni e le Province autonome come avvenuto finora, i criteri e il piano di distribuzione.

A cena nella rotatoria del Cavallino

A cena nella rotatoria del CavallinoA cena… nella rotatoria del Cavallino. Domenica 14 agosto il centro di Maranello si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto: nell’incrocio tra Via Claudia e Via Nazionale, intorno alla rotatoria sormontata dalla grande statua del Cavallino Rampante, sarà possibile cenare sotto le stelle, grazie all’evento organizzato nell’ambito della Sagra dell’Assunta della Chiesa Parrocchiale di San Biagio.

Una location tutta particolare accoglierà chi vorrà sedersi ai tavoli che circonderanno la rotatoria: strade chiuse al traffico per godersi in tutta tranquillità una piacevole serata in compagnia. Il menù prevede tortelloni e grigliata ed è necessario prenotarsi, fino ad esaurimento posti (ai numeri 349 7964198, 334 7547850).

La cena nella rotatoria, già proposta in passato e curata dai volontari dell’Oratorio, sarà uno dei momenti del programma della Sagra, che anche quest’anno affianca eventi ricreativi a iniziative di approfondimento religioso e spirituale. Come gli incontri di formazione dedicati a “Maria, donna dell’ascolto” o la tradizionale processione del 15 agosto, Solennità dell’Assunzione di Maria Vergine, con partenza alle 18.30 da Via Nazionale e ritorno in Chiesa dove alle 19.15 sarà officiata la Santa Messa. E non mancheranno le occasioni di convivialità, con un programma che dal 13 al 15 agosto all’Oratorio propone stand gastronomici, animazioni, musica e, nella serata di sabato 13, tornei di biliardino e calcetto e il primo torneo di Walking Football.

# ora in onda #
...............