16.4 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 587

L’omaggio di Modena e Maranello ad Enzo Ferrari

L’omaggio di Modena e Maranello ad Enzo Ferrari
Un momento dell’omaggio a Enzo Ferrari a San Cataldo

Un omaggio di Modena e Maranello alla memoria di Enzo Ferrari in occasione dei 34 anni della sua scomparsa avvenuta il 14 agosto del 1988. È il significato della breve cerimonia che si è svolta oggi, sabato 14 agosto, al cimitero cittadino di San Cataldo dove il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e quello di Maranello Luigi Zironi hanno deposto una cesta di fiori sulla tomba del Drake. I due sindaci hanno poi partecipato anche alla tradizionale messa commemorativa celebrata nella chiesa della parrocchia di San Biagio a Maranello.

A San Cataldo, come tutti gli anni, erano presenti appassionati, dipendenti ed ex dipendenti della Ferrari.
In questi giorni tra Modena e Maranello, e in altre realtà della regione, si stanno svolgendo le riprese del film del regista Michael Mann dedicato alla vita privata e professionale di Enzo Ferrari e ambientato nel 1957. I Comuni, insieme a Emilia-Romagna Film Commission, stanno collaborando con la produzione dell’opera cinematografica.

1.610 nuovi casi Covi oggi (14/8) in regione, oltre 3.200 guariti. In leggera crescita i ricoveri

1.610 nuovi casi Covi oggi (14/8) in regione, oltre 3.200 guariti. In leggera crescita i ricoveri
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.794.843 casi di positività, 1.610 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.178 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.075 molecolari e 5.103 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.766.342 dosi; sul totale sono 3.797.929 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.948.592.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (+2 rispetto a ieri, +5,9%), l’età media è di 66,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.240 (+4 rispetto a ieri, +0,3%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (-1 rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 4 a Reggio Emilia (+1); 5 a Modena (+1); 11 a Bologna (+1); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 52 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 225 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 368.733) seguita da Modena (222 su 273.877); poi Reggio Emilia (212 su 202.426), Ravenna (181 su 169.087), Ferrara (179 su 128.155); quindi, Rimini (152 su 169.219), Parma (151 su 151.020), Piacenza (93 su 92.172), Cesena (81 su 100.985), Forlì (66 su 83.162) e, infine il Circondario Imolese con 48 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.007.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 33.689 (-1.671). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 32.413 (-1.677), il 96,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.275 in più e raggiungono quota 1.743.432.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (una donna di 89 anni)
  • 4 in provincia di Modena (due donne di 88 e 95 anni e due uomini di 65 e 77 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 86 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.722.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 15 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 15 agosto 2022Al mattino nuvolosità irregolare, con addensamenti più consistenti sui rilievi occidentali, associati a deboli precipitazioni, anche a carattere di rovescio. Nel corso del pomeriggio precipitazioni sparse prevalentemente lungo il confine settentrionale della regione. Dalla serata addensamenti più consistenti sui rilievi della Romagna, associati a episodi temporaleschi. Attenuazione dei fenomeni nel corso della notte. con rovesci e temporali sparsi, meno probabili sulle pianure della Romagna. Tendenza ad attenuazione della nuvolosità dalla tarda serata.

Temperature minime stazionarie, con valori tra 20 e 22 gradi, localmente inferiori al di fuori delle aree urbane. Massime in lieve calo sul settore più occidentale ed in lieve aumento sulla Romagna, con valori compresi tra 30 e 33 gradi.

Venti inizialmente deboli da sud-ovest, tendenti a moderati dal pomeriggio soprattutto sulle aree montuose e collinari. Temporanei rinforzi per raffiche associate ai fenomeni.

Mare poco mosso al mattino, mosso sul settore settentrionale dal pomeriggio.

(Arpae)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (13/8): 1.926 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (13/8): 1.926 nuovi casi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.793.235 casi di positività, 1.926 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.054 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.918 molecolari e 7.136 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,9%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.765.760 dosi; sul totale sono 3.797.918 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.948.512.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 34 (-7 rispetto a ieri, -17,1%), l’età media è di 66,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.236 (-101 rispetto a ieri, -7,6%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 3 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 10 a Bologna (-1); 2 a Imola (-1); 6 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (-1); 2 a Rimini (-2).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 52,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 291 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 368.508) seguita da Modena (256 su 273.655); poi Reggio Emilia (225 su 202.214), Parma (198 su 150.871), Ravenna (191 su 168.906); quindi Ferrara (188 su 127.976), Rimini (165 su 169.067), Cesena (131 su 100.904), Piacenza (129 su 92.079), Forlì (100 su 83.096) e, infine il Circondario Imolese con 52 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.959.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 35.362 (-1.448). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 34.092 (-1.340), il 96,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.366 in più e raggiungono quota 1.740.157.

Purtroppo, si registrano 8 decessi:

  • 3 in provincia di Parma (tre uomini di 81, 83 e 88 anni)
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 73 anni e due donne di 84 e 87 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (una donna di 73 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 77 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.716.

Furto a casa dei suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie: “Trovo questa cosa schifosa”

Furto a casa dei suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie: “Trovo questa cosa schifosa”Furto nell’abitazione dei suoceri di Domenico Berardi, a San Michele dei Mucchietti: l’annuncio della moglie del calciatore, Francesca Fantuzzi, che su Instagram ha raccontato l’accaduto, postando alcune foto che lasciano pochissimo all’immaginazione in ordine alla violenza del blitz.

Quattro le persone riprese dalle telecamere. Si sono impadronite di alcuni oggetti di valore.

«Questa è una storia per voi, visto che sicuramente ci seguirete sui social e sapevate che eravamo tutti fuori casa. Volevo dirvi che siete delle m… Trovo veramente questa cosa schifosa: entrare a casa di qualcuno per provare a rubare e a cercare non so bene cosa», ha scritto tra l’altro Fantuzzi, spiegando come i filmati delle telecamere di videosorveglianza siano già state consegnate alle forze dell’ordine, che indagano sull’accaduto.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 14 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 14 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per transito di nubi medio-alte di scarsa consistenza. Temperature in aumento, più marcato nei valori pomeridiani. Minime attorno a 19-20 gradi sulla costa e nei centri urbani, di qualche grado inferiori nelle aree rurali. Massime comprese tra 30 gradi della costa e 34/35 gradi delle zone interne. Venti in generale deboli tendenti a divenire meridionali dal pomeriggio, con temporanei rinforzi sui rilievi. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento sul settore settentrionale.

(Arpae)

La polizia locale di Sassuolo recupera bici rubata

La polizia locale di Sassuolo recupera bici rubata
foto repertorio

Verso le ore 19,30 giovedì 11 agosto, operatori della polizia locale hanno notato due ragazzi,  dei quali uno risultato minorenne, “armeggiare”  intorno ad una bicicletta da donna marca “Canellini”.  Alla richiesta di cosa stessero facendo e di chi fosse la bicicletta non sono stati in grado di fornire spiegazioni.  Entrambi gli adolescenti di origine Moldava sono stati identificati e deferiti all’autorità giudiziaria.

La bicicletta è stata posta sotto sequestro in attesa di poter rintracciare il legittimo proprietario. Il minore è stato successivamente affidato ai servizi sociali per i minori poiché non è stato possibile affidarlo alla madre e/o alla persona che ne risulta affidataria poiché non prontamente reperibile. Una terza persona è stata denunciata per false dichiarazioni a pubblico ufficiale.

Aggiornamento (12/8) Covid in Emilia-Romagna: 2.061 nuovi casi, oltre 3.700 guariti

Aggiornamento (12/8) Covid in Emilia-Romagna: 2.061 nuovi casi, oltre 3.700 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.791.309 casi di positività, 2.061 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.168 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.500 molecolari e 4.668 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.762.060 dosi; sul totale sono 3.797.875 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.948.067.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 41 (+2 rispetto a ieri, +5%), l’età media è di 66,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.337 (-74 rispetto a ieri, -5%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (-1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+2); 3 a Imola (invariato); 7 a Ferrara (+1); 2 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (-1); 2 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 340 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 273.399) seguita da Bologna (280 su 368.217); poi Reggio Emilia (251 su 201.989), Ferrara (226 su 127.788), Ravenna (211 su 168.715); quindi Parma (189 su 150.673) e Rimini (189 su 168.902), Cesena (129 su 100.773), Piacenza (123 su 91.950), Forlì (78 su 82.996) e, infine il Circondario Imolese con 45 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.907.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 36.810 (-1.749). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 35.432 (-1.677), il 96,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.797 in più e raggiungono quota 1.736.791.

Purtroppo, si registrano 13 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 69 anni)
  • 4 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 86 e 98 anni e due uomini di 86 e 88 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 84 anni)
  • 4 in provincia di Ferrara (due donne di 77 e 80 anni e due uomini di 77 e 89 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 85 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 83 anni)
  • 1 fuori regione, un uomo di 58 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Ferrara.

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Bologna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.708.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato 1 caso positivo in quanto giudicato non Covid-19.

Maranellese muore mentre è in vacanza a Punta Prosciutto, nel Salento

Maranellese muore mentre è in vacanza a Punta Prosciutto, nel SalentoUn 54enne di Maranello ha perso la vita ieri, stroncato da un malore mentre si trovava in vacanza nel Salento. La vittima, Pietro Alessandretto, nella tarda mattinata di ieri si è recato in spiaggia a Punta Prosciutto, località di Porto Cesareo, assieme ad amici e parenti quando, al momento di entrare in acqua, ha accusato un malore che non gli ha dato scampo. Inutili anche i tentativi di rianimazione con il defibrillatore e l’intervento dei soccorritori del 118.

 

Tra conferme e novità, ecco il nuovo staff dell’Idea Volley Sassuolo

Tra conferme e novità, ecco il nuovo staff dell’Idea Volley SassuoloAd una quindicina di giorni dall’inizio ufficiale della stagione dell’Idea Volley Sassuolo, in casa bianco azzurra è tempo di presentare lo staff che guiderà la formazione sassolese nell’annata sportiva 2022 – 2023.

A testimonianza dell’ottimo lavoro fatto nella scorsa stagione, tante sono le conferme tra le fila sassolesi: Capo Allenatore sarà per il secondo anno consecutivo Coach Maurizio Venco.

Per quanto riguarda i tecnici che supporteranno Coach Venco in palestra, troviamo una conferma e due novità rispetto alla scorsa stagione. Confermato è Emanuele Minghelli: proseguendo il suo percorso di crescita a Sassuolo iniziato nella stagione 2020 – 2021, “Mingo” ricoprirà quest’anno il ruolo di Secondo Allenatore. Due saranno gli Assistenti Allenatori: Simone Zagni, che nelle scorse stagioni aveva già lavorato a Sassuolo con Coach Venco nel settore giovanile, e la new entry Borislav Kroumov, lo scorso anno impegnato in Serie B1 con la Pallavolo Isernia.

Confermato – per il terzo anno consecutivo – Marco Serafini nel ruolo di preparatore atletico così come confermato in toto è lo staff sanitario: medico sociale sarà sempre il Doc Gus Savino, mentre il fisioterapista sarà per il quarto anno consecutivo Francesco Ferraguti.

A livello dirigenziale, il ruolo di Team Manager sarà ricoperto nuovamente da Davide Ventura.

Cultura: musei, biblioteche e archivi storici, via libera a due bandi

Cultura: musei, biblioteche e archivi storici, via libera a due bandiMusei più innovativi grazie a tecnologie moderne o attrezzature informatiche. Biblioteche e archivi storici ulteriormente valorizzati tramite allestimenti, interventi nelle sedi di appartenenza o sul patrimonio ospitato. Il tutto sostenuto con risorse per un totale di 2 milioni e 850mila euro, messi a disposizione dalla Regione.

La Giunta, in base alla legge regionale “Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali”, ha approvato due bandi rivolti a Comuni, Unioni comunali, Città metropolitana e Province (se titolari di istituti culturali). Per aver accesso ai contributi, i destinatari dovranno presentare dei progetti, in modo da concorrere all’attuazione del Programma regionale degli interventi previsti nell’ambito del Piano museale 2022 e del Piano bibliotecario 2022.

I due bandi
Per quanto riguarda i musei, un bando prevede l’assegnazione di contributi per interventi relativi a dotazioni tecnologiche e al rinnovo di attrezzature informatiche, con particolare riferimento a wi-fi, siti web e servizi online; ma anche per interventi che riguardano sedi, servizi e allestimenti, la valorizzazione e a promozione del patrimonio culturale dei musei, la conservazione e il restauro del patrimonio culturale. I musei possono inoltre presentare proposte per interventi di catalogazione tramite procedure attivate dalla Regione.

Per il settore biblioteche e archivi storici, un bando mette a disposizione contributi finalizzati a interventi relativi a dotazioni tecnologiche e rinnovo di attrezzature informatiche, interventi che riguardano sedi, servizi e allestimenti, la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale di biblioteche e archivi, la conservazione e il restauro del patrimonio ospitato.

Le domande di contributo devono essere inoltrate esclusivamente tramite l’applicativo web indicato nel bando, che sarà disponibile a partire dal 16 agosto 2022 sul portale del Settore Patrimonio Culturale (https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it), e inviate entro lunedì 19 settembre 2022, alle ore 18.

Stato Civile Maranello reperibile il 13 e 14 agosto

Stato Civile Maranello reperibile il 13 e 14 agostoIl Servizio di Stato Civile del Comune di Maranello sarà reperibile nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 agosto: sabato 13 dalle 8.30 alle 12.30 in municipio in Piazza Libertà per le denunce di morte e per le sole urgenze comprovate; domenica 14 dalle 8 alle 10 per le sole denunce di morte chiamando il numero 329 9078940.

Dal 13 al 15 agosto a Maranello la Sagra dell’Assunta

Dal 13 al 15 agosto a Maranello la Sagra dell’AssuntaTorna il tradizionale appuntamento con la Sagra dell’Assunta organizzata dalla Parrocchia di Maranello: da sabato 13 a lunedì 15 agosto tre giorni di iniziative tra momenti ricreativi e occasioni di riflessione. Apertura sabato 13 all’Oratorio di Via Trebbo: dalle ore 20.00 il primo Torneo di Walking Football, Tornei di Biliardino e Calcetto, apertura del punto ristoro e animazione serata con dj Noce. Domenica 14 sempre in Oratorio dalle 20 apertura del punto ristoro e animazione con Namana; in centro la “Cena nella rotonda” presso la rotatoria del Cavallino (posti esauriti).

Lunedì 15 agosto il momento conclusivo della manifestazione: in Oratorio alle 20 punto ristoro e animazione con la Super Band. In occasione della Solennità dell’Assunzione di Maria Vergine, il 15 agosto il programma religioso prevede la Santa Messa alle 8.30 e alle 11.30, il Rosario alle 18, la Processione solenne alle 18.30 con partenza da Via Nazionale e conclusione in Chiesa dove alle 19.15 sarà officiata la Messa.

Note di Notte Concerto di Ferragosto, viaggio nella musica americana

Note di Notte Concerto di Ferragosto, viaggio nella musica americanaProsegue l’ormai nota rassegna di spettacoli musicali al Castello di Spezzano (via del Castello n.12) “Note di Notte”. Dieci appuntamenti ci accompagneranno lungo tutta l’estate 2022, con musica di qualità declinata in modi differenti.

Lunedì 15 agosto, alle ore 21.00, è previsto il Concerto di Ferragosto – Viaggio nella musica americana da Gershwin a Disney. Un percorso musicale che dai temi di “Un americano a Parigi”, trascrizione del poema sinfonico di Gershwin, arriva alle musiche dei cartoons Disney, e tanto altro. Ensemble Nino Rota, direttore Adriano Taccini, arrangiamenti Mirco Bondi. L’evento è co-organizzato dall’Associazione Musicale Nino Rota.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. La capienza massima è di 199 posti presso la corte, e 99 posti nella Sala delle Vedute. In caso di meteo avverso, gli eventi si svolgono appunto nella sala interna e l’accesso avverrà secondo ordine di arrivo. Disponibile il servizio bar curato da AVF.

Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 0536/833298 (in orari apertura sab e dom ore 15.00-19.00); possibile consultare il sito www.fioranoturismo.it o la pagina FB dedicata. Mascherina consigliata.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 13 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 13 agosto 2022Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo residua nuvolosità al primissimo mattino sui rilievi e fascia costiera con piogge in esaurimento. Temperature minime in lieve flessione con valori attorno a 18-20 gradi nei centri urbani, di qualche grado inferiori nelle aree rurali. Massime in leggero aumento con valori compresi tra 28 gradi della costa e 31/32 gradi delle pianure emiliane. Venti deboli di direzione variabile, a regime di brezza sulla costa con tendenza a divenire meridionali dalla sera. Mare inizialmente mosso ma con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

Il Sassuolo ha un nuovo attaccante: è Andrea Pinamonti

Il Sassuolo ha un nuovo attaccante: è Andrea Pinamonti
Pinamonti (foto facebook officialsassuolocalcio)

L’affare era ormai noto, mancava solo l’ufficialità da parte del club, che è arrivata. Questo il comunicato neroverde: “L’U.S. Sassuolo Calcio comunica di aver completato la seguente operazione di calciomercato: ANDREA PINAMONTI  (classe ’99, attaccante): acquisito a titolo di prestito con obbligo di acquisto dall’Inter. L’attaccante ha sottoscritto un contratto che lo lega ai neroverdi fino al 30 giugno 2027”.

Oggi (11/8) in regione sono 2.209 i nuovi casi Covid, oltre 4.200 guariti. Calano i ricoveri ma ci sono 13 decessi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (13/8): 1.926 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.789.249 casi di positività, 2.209 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.174 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.246 molecolari e 8.928 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 8 sono state somministrate complessivamente 10.756.290 dosi; sul totale sono 3.797.806 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.947.463.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 39 (-5 rispetto a ieri, -11%), l’età media è di 64,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.411 (-47 rispetto a ieri, -3%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (-1); 9 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (-2); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (-1); 4 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 52,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 322 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 367.938) seguita da Modena (302 su 273.059); poi Reggio Emilia (290 su 201.738), Rimini (220 su 168.713), Ravenna (211 su 168.504); quindi Parma (194 su 150.484) e Ferrara (194 su 127.562), Cesena (158 su 100.644), Piacenza (132 su 91.827), Forlì (128 su 82.918) e, infine il Circondario Imolese con 58 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.862.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 38.560 (-2.064). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.110 (-2.012), il 96,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.260 in più e raggiungono quota 1.732.994.

Purtroppo, si registrano 13 decessi:

  • 3 in provincia di Piacenza (due donne di 93 e 97 anni e un uomo di 63 anni)
  • 3 in provincia di Parma (due donne di 79 e 96 anni e un uomo di 92 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 89 anni)
  • 3 in provincia di Bologna (una donna di 92 anni e due uomini di 90 e 94 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 92 anni)
  • 2 a Forlì (entrambi uomini di 85 e 98 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Ravenna, Rimini, nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.695.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 4 casi, positivi al test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Educazione ambientale: oltre 880 ore di servizio e tanti progetti nell’anno scolastico 2021/2022 sul territorio formiginese

Educazione ambientale: oltre 880 ore di servizio e tanti progetti nell’anno scolastico 2021/2022 sul territorio formiginese
immagine d’archivio

Sono tante le attività promosse dall’Assessorato all’ambiente del Comune di Formigine sul territorio. Grazie alla collaborazione delle cooperative La Lumaca e L’Ovile nell’anno scolastico 2021/2022 si sono svolte 883 ore di servizio tra attività con i cittadini, con le scuole, col progetto “bimbibus” e con gli ecovolontari; tutto basandosi sui principi dell’Agenda ONU 2030 e sulla regola delle “3 R”: Ridurre, Riciclare e Riutilizzare. Tra i servizi offerti ai cittadini, complessivamente si contano una trentina di eventi e due laboratori programmati per bambini bielorussi, per un totale di circa 183 ore impegnate.

A scuola gli operatori hanno passato la maggioranza del loro tempo: più di 580 ore suddivise tra 94 nelle scuole dell’infanzia, 310 nelle primarie e 183 nelle secondarie di primo grado. Oltre 110 ore, infine, il tempo impiegato per il coordinamento dei servizi bimbibus ed ecovolontari.  Entrando nel dettaglio delle attività organizzate all’interno delle scuole, nelle secondarie sono stati svolti 57 progetti, fra i quali (tra Formigine, Magreta e Casinalbo) i progetti “Onde invisibili”, “Spreko”, “Bioindicatori acqua e aria”, “Missione terra”, “Non cambiare il clima”, “A scuola di Economia Circolare” e “Goal”. Nelle primarie invece 78 progetti differenti e nelle scuole dell’infanzia 22, tra i quali “Il mio orto”, “Animali in gioco”, “Un giardino straordinario” e “Il topolino Lino”. I servizi offerti ai cittadini hanno invece spaziato tra laboratori, giochi, cacce al tesoro e iniziative di vario genere organizzate per la maggior parte all’interno del CEAS (Centro di Educazione alla Sostenibilità) di Villa Gandini e destinate a bambini e famiglie. Un’offerta sempre varia che si rinnova di anno in anno seguendo il principio dell’educazione ambientale in modo coinvolgente e innovativo. Novità di quest’anno, l’introduzione di un corso di formazione per docenti sul tema della sostenibilità ambientale con l’obiettivo di stimolare riflessioni da proporre alle nuove generazioni. Il percorso, vista la buona riuscita, verrà presentato con altre tematiche anche il prossimo anno. Tutte le attività si inseriscono nelle iniziative promosse dal Comune di Formigine per stimolare i cittadini sui temi ambientali nell’ambito del Programma regionale di Informazione ed Educazione alla Sostenibilità Infeas. Per scoprire le prossime attività in programma è possibile consultare il sito del Comune.

Due ECG e un retinografo donati da Marazzi Group per il Distretto di Sassuolo

Due ECG e un retinografo donati da Marazzi Group per il Distretto di SassuoloSono stati consegnati nei giorni scorsi ai professionisti sanitari del Distretto di Sassuolo due ECG portatili che serviranno al Servizio di Assistenza domiciliare e un retinografo di ultima generazione che sarà impiegato negli ambulatori delle Case della salute del distretto.

In occasione della consegna delle strumentazioni, frutto di una donazione nell’ambito del fondo Covid effettuata da Marazzi Group, è stata predisposta la necessaria formazione del personale per l’utilizzo delle apparecchiature. In particolare, grazie agli ECG portatili, il personale infermieristico potrà approfondire le valutazioni dei pazienti in occasione delle visite domiciliari effettuando elettrocardiogrammi in modo semplice e non invasivo. Il retinografo, invece, che consente di ricavare una “fotografia” a colori e ad alta definizione del fondo dell’occhio – ovvero dell’insieme di strutture interne quali retina, nervo ottico, vasi sanguigni e macula – sarà impiegato per le visite ambulatoriali e le consulenze necessarie ad attivare i percorsi della cronicità nelle strutture del territorio. Questa particolare attività diagnostica è infatti richiesta principalmente per persone che soffrono di diabete, ipertensione e altre patologie sistemiche che richiedono una valutazione periodica delle condizioni della retina.

“Grazie alla generosità di Marazzi Group – dichiara Federica Ronchetti, direttrice del Distretto di Sassuolo – si potenzia la dotazione tecnologica a disposizione dei nostri servizi, sia domiciliari che ambulatoriali, consentendoci di portare la sanità sempre più vicina ai cittadini. Ciò anche grazie alla competenza del nostro personale infermieristico e medico che ancora una volta voglio ringraziare per un livello di impegno che è rimasto sempre altissimo in questi anni difficili. Come abbiamo già potuto sperimentare, le donazioni legate al covid ci consentono ora di andare oltre la semplice gestione emergenziale, permettendoci di qualificare ulteriormente quei servizi come l’assistenza domiciliare che sono stati preziosi durante la pandemia ma che lo sono anche nei periodi ordinari, per la possibilità di offrire cure a domicilio ai pazienti più fragili. Grazie al retinografo, infine, potremo portare nelle Case della salute del Distretto ulteriori servizi e migliorare la presa in carico, a beneficio di tutti i nostri cittadini con cronicità”.

 

Due ECG e un retinografo donati da Marazzi Group al Distretto di Sassuolo

Due ECG e un retinografo donati da Marazzi Group per il Distretto di SassuoloSono stati consegnati nei giorni scorsi ai professionisti sanitari del Distretto di Sassuolo due ECG portatili che serviranno al Servizio di Assistenza domiciliare e un retinografo di ultima generazione che sarà impiegato negli ambulatori delle Case della salute del distretto.

In occasione della consegna delle strumentazioni, frutto di una donazione nell’ambito del fondo Covid effettuata da Marazzi Group, è stata predisposta la necessaria formazione del personale per l’utilizzo delle apparecchiature. In particolare, grazie agli ECG portatili, il personale infermieristico potrà approfondire le valutazioni dei pazienti in occasione delle visite domiciliari effettuando elettrocardiogrammi in modo semplice e non invasivo. Il retinografo, invece, che consente di ricavare una “fotografia” a colori e ad alta definizione del fondo dell’occhio – ovvero dell’insieme di strutture interne quali retina, nervo ottico, vasi sanguigni e macula – sarà impiegato per le visite ambulatoriali e le consulenze necessarie ad attivare i percorsi della cronicità nelle strutture del territorio. Questa particolare attività diagnostica è infatti richiesta principalmente per persone che soffrono di diabete, ipertensione e altre patologie sistemiche che richiedono una valutazione periodica delle condizioni della retina.

“Grazie alla generosità di Marazzi Group – dichiara Federica Ronchetti, direttrice del Distretto di Sassuolo – si potenzia la dotazione tecnologica a disposizione dei nostri servizi, sia domiciliari che ambulatoriali, consentendoci di portare la sanità sempre più vicina ai cittadini. Ciò anche grazie alla competenza del nostro personale infermieristico e medico che ancora una volta voglio ringraziare per un livello di impegno che è rimasto sempre altissimo in questi anni difficili. Come abbiamo già potuto sperimentare, le donazioni legate al covid ci consentono ora di andare oltre la semplice gestione emergenziale, permettendoci di qualificare ulteriormente quei servizi come l’assistenza domiciliare che sono stati preziosi durante la pandemia ma che lo sono anche nei periodi ordinari, per la possibilità di offrire cure a domicilio ai pazienti più fragili. Grazie al retinografo, infine, potremo portare nelle Case della salute del Distretto ulteriori servizi e migliorare la presa in carico, a beneficio di tutti i nostri cittadini con cronicità”.

 

Tutto pronto per la Fiera di San Rocco a Spezzano di Fiorano

Tutto pronto per la Fiera di San Rocco a Spezzano di FioranoEcco in arrivo la ultracentenaria Fiera di san Rocco, a Spezzano di Fiorano, organizzata dall’associazione Fiera di San Rocco, Leongatto, con il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese e il supporto di GP Eventi. Questa 174esima edizione procederà da venerdì 12 agosto a martedì 16 agosto (giorno in cui si festeggia san Rocco, appunto): quattro giorni di spettacoli, bancarelle, stand gastronomici e tanto altro!

Ci saranno le tradizionali bancarelle lungo via Statale il 15 e il 16 agosto, giorni in cui al Parco Di Vittorio gli alpini avranno il loro stand di cibo emiliano. Presente anche il Luna-park nel parcheggio del bocciodromo, in Largo Morandi, dove è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, per permette il montaggio delle giostre.

Tutte le sere, dal 12 al 16 agosto, sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica di strada italiane, preparate sul momento da coloratissimi camioncini: delle vere e proprie cucine itineranti pronte a soddisfare anche i palati più fini. Una manifestazione con entrata gratuita che offrirà ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza insolita caratterizzata dal cibo e le sue tante contaminazioni, un vero “Food Immersion”. Non mancherà l’area bimbi e l’intrattenimento con diversi artisti di strada.

Martedì 16 due importanti appuntamenti. Alle ore 9.00 avverrà la tradizionale celebrazione della Santa Messa all’aperto, presso l’Oratorio di San Rocco, alla presenza delle autorità. E lungo tutta la giornata invece sarà possibile visitare la Mostra di auto e moto d’epoca in Piazza Falcone e Borsellino, con la partecipazione delle associazioni Gruppo Fiat 500 “La Ciliegia” (Marano sul Panaro) e “2 e 4 ruote d’epoca” (Polinago).

Venerdì 12 agosto – 21.30

La Fiera verrà inaugurata da un evento di Fiorano Free Music, previsto alle 21.30 e intitolato “Antenna Uno Story”. La spezzanese doc Lara Mammi racconta la storia di Radio Antenna Uno, la vera radio libera degli anni ’70 nel nostro territorio.

Sabato 13 agosto – 21.30

Andrea Mingardi live: il patrimonio musicale emiliano, fra cultura, dialetto e ironia. I migliori successi della sua carriera, accompagnato da Maurizio Tirelli. Apre la serata la Benna Band, composta da musicisti di grande spessore, provenienti da varie esperienze decennali, alcuni come turnisti, altri in cover band. Susseguirsi di hit pop-rock, dagli anni ‘70 fino ai giorni nostri.

Domenica 14 agosto – 21.30

Con la sua consueta verve, Andrea Barbi racconta un viaggio attraverso storie di miti del mondo dei motori, con una fantastica band che interpreterà interamente il panorama musicale che valorizza quel mondo. Lo spettacolo vedrà immagini, filmati, citazioni e canzoni, parlando dei grandi miti che nello scorso secolo hanno costruito la storia della velocità.

Lunedì 15 agosto – 21.30

Torna lo spettacolo dei ricordi, dei tempi passati, il divertimento e la musica di Andàm a Vegg! Ospiti della serata: Rocco Borsalino Hypnotical Cabaret, la musica di Matteo Becucci da X Factor e Tale e Quale Show. A seguire alcuni dei protagonisti di tutte le edizioni; avremo Maurizio Marinelli (Il tedesco), Giuliana Cuoghi e le sue barzellette; Guido Silingardi, poeta di Fiorano; Vincenzo e Donato con racconti e il lavoro del tempo che fu. Ci accompagneranno le canzoni di Roberto Luppi. Conduce il giornalista Luigi Giuliani.

Martedì 16 agosto – 21.30

Omaggio a Tonino Cripezzi dell’amato complesso Camaleonti, e aprirà la serata il trio Progetto musica di Roberto Zanni.

Dato l’insediamento del Luna-park a Spezzano di Fiorano, è prevista la chiusura stradale al traffico (eccetto mezzi di soccorso e veicoli delle attrazioni) con divieto di sosta e rimozione forzata in Largo Morandi (bocciodromo) dalle ore 15.00 del 3 agosto alle ore 17.00 del 23 agosto: durante l’ultimo giorno è prevista anche la pulizia da parte di Hera dello spazio. A seguire, divieto di sosta con rimozione forzata per entrambi i lati di via Mondaini e del parcheggio davanti all’ingresso del bocciodromo, tra via Mondaini e via Statale dalle ore 7.00 alle ore 14.00 del 10 agosto e dalle ore 7.00 alle ore 14.00 del 17 agosto.

# ora in onda #
...............