13.1 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 583

Estate di successi per gli atleti delle Fiamme Oro agli Europei di Roma e di Monaco

Estate di successi per gli atleti delle Fiamme Oro agli Europei di Roma e di Monaco
Gregorio Paltrinieri (foto LivePhotoSport)

Un’estate straordinaria ricca di successi per gli atleti della Polizia di Stato impegnati nelle più importanti manifestazioni sportive continentali. Complessivamente gli atleti cremisi hanno portato al medagliere azzurro 56 medaglie, 24 d’oro, 18 d’argento e 14 di bronzo delle complessive 117 medaglie vinte dall’Italia.

Gli eccezionali risultati raggiunti dagli atleti delle Fiamme Oro hanno entusiasmato tutti gli italiani e tutti i poliziotti che festeggiano per i propri colleghi atleti, ma soprattutto accrescono la passione di migliaia di giovanissimi atleti (circa 3000) inscritti ai gruppi sportivi Fiamme Oro, che alimentano uno straordinario vivaio.

Le Fiamme Oro infatti promuovono l’attività sportiva attraverso 32 Sezioni giovanili nate prevalentemente in aree geografiche problematiche e con la loro attività avvicinano allo sport i ragazzi, trasmettendo loro i valori della legalità, dell’impegno, del rispetto delle regole e dell’avversario.

Il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini si è complimentato con i poliziotti atleti delle Fiamme Oro per gli eccezionali risultati che, ancora una volta, hanno riempito d’orgoglio gli italiani con le loro imprese. Il Prefetto Giannini ha ricordato quanto importante e appagante sia la strategia, da tempo intrapresa dalla Polizia di Stato, di investire sui giovani, attraverso un’attenta opera di prevenzione, seguendoli e supportandoli nella loro crescita sportiva e nel percorso professionale.

Ai campionati europei di Monaco di Baviera Marcell Jacobs conquista il record dei Campionati europei sui 100 metri con il tempo di 9″95, Gianmarco Tamberi è campione europeo del salto in alto con 2.30 metri e Yemaneberhan Crippa, che dopo la conquista del bronzo nei 5000 metri con il tempo di 13’24″83, sale sul tetto d’Europa aggiudicandosi la medaglia d’oro nei 10000 con uno strepitoso ultimo giro in cui travolge tutti gli avversari. Altra medaglia, nella 4×100 donne atletica,  è quella di bronzo vinta dalla Fiamme Oro Dalia Kaddari.

Nel canottaggio Martino Goretti conquista l’oro nel 4 Coppia Pesi Leggeri, Pietro Ruta l’argento nel Doppio Pesi Leggeri, Federica Cesarini, Kiri Tontodonati ed il team composto da Marco Di Costanzo, Matteo Castaldo ed Enrico D’Aniello vincono il bronzo rispettivamente nel Doppio Pesi Leggeri Femminile, nel Doppio Femminile e nell’Otto.

Nel ciclismo Rachele Barbieri vince 2 ori, rispettivamente nelle specialità Omnium e Madison Coppia e infine un bronzo nella gara su strada mentre il team composto dalla stessa Barbieri e dalle altre due Fiamme Oro Vittoria Guazzini e Martina Fidanza conquista l’argento nell’inseguimento a squadre. Inoltre Davide Plebani e Vittoria Guazzini vincono, rispettivamente, l’argento e il bronzo nell’inseguimento individuale. Elisa Balsamo conquista invece l’argento nella gara su strada femminile.

Nelle gare di canoa velocità C2 1000 metri la coppia Fiamme Oro Nicolae Craciun e Daniele Santini si aggiudica l’argento, mentre Carlo Tacchini vince 2 bronzi nella gara C1 1000 metri e 5000 metri.

Significativi anche i successi nella ginnastica artistica dove l’Italia è seconda in Europa grazie anche ai successi ottenuti dal team delle Fiamme Oro (Asia e Alice D’Amato, Martina Maggio e Giorgia Villa) con la conquista di 2 ori, 3 argenti e un bronzo.

Ai campionati europei di nuoto a Roma, gli atleti delle Fiamme Oro hanno contribuito in modo determinante al trionfo azzurro, con 31 medaglie su 67 conquistate dal nostro Paese e con ben 16 ori su 24.

La prima medaglia d’oro della spedizione cremisi la conquista Margherita Panziera autrice di una splendida prestazione nei 200 dorso, seguita poi da un altro oro nei 100 metri della stessa specialità.

Thomas Ceccon regala all’Italia e alla Polizia di Stato quattro ori vincendo i 50 farfalla, i 100 dorso, la staffetta 4×100 stile libero con Alessandro Miressi e Manuel Frigo, la staffetta 4×100 mista con Matteo Rivolta ed Alessandro Miressi e conquista anche due argenti in quanto componente della staffetta mista 4×100 (uomini e donne) e nei 50 m dorso.

Il capitano della nazionale Gregorio Paltrinieri vince gli 800 stile libero dominando la gara e ottiene l’argento nei 1500 stile libero, mentre nelle gare in acque libere le Fiamme Oro dominano la 5 km con l’oro di Paltrinieri, l’argento di Domenico Acerenza e il bronzo di Giulia Gabbrielleschi. Ma un’altra impresa fantastica viene realizzata sempre da Acerenza, che si laurea campione d’Europa con la conquista dell’oro nei 10 km in acque libere, mentre un prezioso argento nella 10 km viene vinto dall’altra atleta Fiamme Oro Ginevra Taddeucci. Nella giornata di chiusura, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, Rachele Bruni e Ginevra Taddeucci vincono l’oro nella staffetta mista 4×1.25 km Team Event, portando a 6 le medaglie conquistate dall’Italia nel fondo, tutte targate Fiamme Oro.

La 17enne Benedetta Pilato si conferma regina nella sua specialità vincendo in casa anche il titolo europeo nei 100 metri rana e ottenendo un argento nella distanza dei 50 metri. Argento nei 50 rana anche per Simone Cerasuolo.

Medaglia di bronzo invece per Alessandro Miressi nei 100 stile libero, Martina Caramignoli nei 1500 stile libero ed Ilaria Cusinato nei 200 farfalla.

Nella disciplina del nuoto sincronizzato dominio incontrastato di Giorgio Minisini che ha conquistato il podio più alto per ben quattro volte: oro nel sincro individuale, nel solo libero maschile e due volte in coppia con l’altra poliziotta Lucrezia Ruggiero nel duo misto libero e nel duo tecnico.

Quattro medaglie d’argento vengono vinte nel sincro, routine tecnica a squadre, che vede tra i componenti del team le atlete Fiamme Oro Domiziana Cavanna ed Enrica Piccoli, oltre che nella specialità highlights con Domiziana Cavanna, Enrica Piccoli e Francesca Zunino, nel libero combinato (Cavanna e Piccoli) e nel libero a squadre femminile (Cavanna, Zunino, Piccoli).

Anche il tuffatore Andrea Sargent Larsen insieme alla sua squadra ha vinto la medaglia d’oro nel Team Event tuffi.

 

Scuola primaria Don Mazzoni di Corlo, pubblicato il bando di gara

Scuola primaria Don Mazzoni di Corlo, pubblicato il bando di garaÈ stato pubblicato sul sito dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico il bando di gara per i lavori di miglioramento sismico della scuola don Mazzoni di Corlo, che ospita dieci classi della primaria e una sezione del nido Alice.

Gli interventi riguarderanno le strutture orizzontali in elevazione e in fondazione, con l’aggiunta di armature, e le strutture verticali dove specialmente nel caso delle murature si prevedono interventi attraverso l’esecuzione di intonaco armato. La copertura sarà rafforzata da ulteriori travi in acciaio. Previsto inoltre il rifacimento di tutti i servizi igienici e l’ampliamento del terminale mensa, che consentirà la cottura in loco. Sarà inserito un controsoffitto anti-sfondellamento per condizioni di sicurezza e confort acustico ottimali, e tutti gli interni saranno ritinteggiati. Infine, sarà installato un impianto con luci LED in tutti gli spazi comuni e un impianto fotovoltaico per il conseguimento di un significativo risparmio energetico della struttura.

Il costo dell’intervento è di 1 milione e 250mila euro, dei quali 1 milione e 140mila finanziati dal Ministero dell’Interno attraverso fondi del PNRR.

Per tutta la durata dei lavori le classi della primaria Don Mazzoni saranno trasferite nella scuola Palmieri di Magreta, dove nel corso dell’estate sono stati effettuati lavori per adeguare e ottimizzare gli spazi esistenti, realizzando nuovi laboratori.

Con questo cantiere si rinnova l’attenzione dell’amministrazione comunale di rendere la scuola al centro di ogni pianificazione e investimento, nella direzione di creare ambienti sempre più sicuri e sostenibili. I lavori avranno una durata di circa 320 giorni. Gli interessati dovranno presentare l’offerta entro le ore 12 del 19 settembre 2022.

Sassuolo al centro: “Bene gli interventi su scuole e complesso circonvallazione, si continui così”

Sassuolo al centro: “Bene gli interventi su scuole e complesso circonvallazione, si continui cos씓Nonostante gran parte dell’attenzione generale si concentri prevalentemente sulle elezioni politiche del prossimo mese, noi, in quanto lista civica sganciata dai partiti, continuiamo a focalizzarci su Sassuolo”, cosi Sassuolo al Centro – 2024.

“Proprio ieri abbiamo avuto modo di leggere due importanti novità: da un lato, gli interventi di manutenzione e ammodernamento estivi sugli edifici scolastici si stanno concludendo positivamente, dall’altro pare essere definitivamente iniziato l’iter per abbattere il discusso complesso di via Circonvallazione 189, scandaloso simbolo di degrado alle porte di Sassuolo. Sono quindi due notizie che ci soddisfano: è fondamentale investire sull’istruzione e sulla formazione, anche a livello comunale, così come combattere degrado e lavorare per la sicurezza, la competitività e l’immagine della Città”.

“Ribadiamo quindi l’ottimismo per il prossimo anno e mezzo di mandato della Giunta e la volontà di ripartire da qui una volta che il nostro contributo potrà essere diretto e concreto – conclude Sassuolo al Centro – 2024 – Si continui su questa strada, complimenti al Sindaco Menani!”.

 

 

Andrea Nicolini

In A1 chiusa per una notte la stazione di Modena sud

In A1 chiusa per una notte la stazione di Modena sudSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 25 alle 6:00 di venerdì 26 agosto, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata in entrambe le direzioni, verso Milano e Bologna e in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

Mercoledì notte chiusa la stazione di Boara sulla A13

Mercoledì notte chiusa la stazione di Boara sulla A13Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di mercoledì 24 alle 6:00 di giovedì 25 agosto, sarà chiusa la stazione di Boara, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Rovigo o di Monselice.

La Polizia Locale sassolese sventa un tentativo di furto

La Polizia Locale sassolese sventa un tentativo di furtoNella notte tra mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, durante la normale attività di vigilanza della Polizia Locale, una pattuglia ha sventato un furto perpetrato ai danni di un centro commerciale di Sassuolo.

Gli operatori hanno notato una persona intenta a scavalcare la recinzione posta a protezione dell’immobile e tempestivamente sono riusciti a bloccare il ladro recuperando la refurtiva.

Nelle immediate vicinanze della cancellata è stato poi  individuato un secondo uomo nascosto tra i bidoni dell’indifferenziata che si  è dimostrato essere “il palo” .  Durante le procedure di identificazione, è stato appurato che i due hanno diversi precedenti penali per furto, rapina, danneggiamenti ai quali si è quindi aggiunto anche il furto della scorsa notte.

Con la preziosa collaborazione del locale Commissariato e dell’ufficio immigrazione della Questura di Modena è stata dato l’avvio alla procedura di espulsione poiché entrambi presenti clandestinamente in Italia.

Non è un caso che gli uomini della Polizia Locale si trovassero nel posto giusto al momento giusto in quanto quel tipo di controllo in orario serale e notturno, si inserisce in una puntuale programmazione di vigilanza che prevede una particolare attenzione nella sorveglianza del territorio ed in particolare dei parchi cittadini e delle zone più a rischio di microcriminalità.  A tale finalità infatti, il Sindaco Gian Francesco Menani aveva richiesto alla Comandante Prandi di potenziare il turno serale durante il periodo estivo, aggiungendo una terza pattuglia da dedicare a tale attività.

È significativo anche il fatto che le stesse persone fermate per il furto, risultavano già “segnalate” per situazioni di disturbo nell’area del Parco Amico e rientranti tra le persone da individuare ed identificare.

Controllati e sorpresi con la droga: due giovani arrestati a Formigine

Controllati e sorpresi con la droga: due giovani arrestati a FormigineNella serata di sabato scorso, a Formigine, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto 2 giovani, rispettivamente cl. 1997 e 1991 per spaccio di sostanze stupefacenti. I due sono stati sottoposti a controllo in Casinalbo e trovati in possesso di 15 dosi di cocaina occultati in un calzino e della somma contante di oltre 1000.00€, verosimile provento dell’attività di spaccio. Arrestati, saranno giudicati per direttissima nel corso della mattinata odierna.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 23 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 23 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi stratiformi sul settore costiero, in mattinata. Locali addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi. Temperature minime tra 19 e 22 gradi, massime in lieve aumento tra 26 gradi della costa riminese e 32 gradi della pianura. Venti deboli variabili, con temporanei rinforzi da est sul settore orientale, costa e mare. Mare poco mosso sotto costa, temporaneamente e localmente mosso al largo.

(Arpae)

Mobilità estiva, Anas: traffico intenso ma senza criticità nel primo fine settimana di controesodo

Mobilità estiva, Anas: traffico intenso ma senza criticità nel primo fine settimana di controesodoTraffico intenso ma senza particolari criticità sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) in questo fine settimana contrassegnato dal bollino rosso, che chiude la settimana di Ferragosto.

I primi rientri dalle vacanze, in particolare verso nord e in direzione dei grandi centri urbani, hanno fatto registrare una circolazione sostenuta ma scorrevole.

Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la situazione per prevenire qualsiasi disagio.

 

Traffico sostenuto soprattutto nella giornata di sabato, in particolare durante la mattinata. Nelle prime ore della mattinala SS18 “Tirrena Inferiore” è rimasta temporaneamente chiusa per un incidente a Gizzeria in provincia di Catanzaro. Nel pomeriggio un incidente ha causato qualche rallentamento sulla statale 18var “Cilentana” a Centola, in provincia di Salerno.

 

Anche nella giornata di oggi la circolazione si è svolta in modo generalmente regolare. Qualche rallentamento per un incidente anche sulla strada statale 223 “di Paganico” (Grosseto-Siena), in direzione Siena, anche in questo caso risolto in poco tempo. Da rilevare sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” un incidente tra Sibari e Castrovillari che ha causato rallentamenti in tarda mattinata, poi risolti. Nel pomeriggio traffico rallentato a tratti in direzione nord tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fisciano.

 

Tra le arterie più trafficate la SS613 “Brindisi Lecce”, la SS106 “Jonica”, la SS26dir “della Valle d’Aosta” e la SS1 “Aurelia”.

 

Si ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di oggi e per la giornata di domani dalle ore 7:00 alle ore 22:00.

 

 

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

 

Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.

1.727 nuovi casi Covid oggi (21/8)in regione. In calo i ricoveri nei reparti Covid, in leggera crescita le terapie intensive

1.727 nuovi casi Covid oggi (21/8)in regione. In calo i ricoveri nei reparti Covid, in leggera crescita le terapie intensiveDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.805.789 casi di positività, 1.727 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.686 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.073 molecolari e 4.613 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.781.393 dosi; sul totale sono 3.798.169 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.950.330.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (+3 rispetto a ieri, +10%), l’età media è di 64,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.134 (-11 rispetto a ieri, -1,0%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (-1); 13 a Bologna (+3); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Parma e Ravenna (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna (303 casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 370.453), seguita da Modena (246 casi su 275.498), Reggio Emilia (229 su 203.760), Parma (167 su 152.077), Ravenna (155 su 170.221). Poi Rimini (144 su 170.222), Ferrara (139 su 129.190), Piacenza (129 su 92.826), Cesena (89 su 101.615), Forlì (73 su 83.650), infine il Circondario Imolese con 53 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.277.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 27.472 (-1.512). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 26.305 (-1.504), il 95,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.238 in più e raggiungono quota 1.760.521.

Purtroppo, si registra un decesso, a Parma, un uomo di 78 anni.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.796.

Tutto pronto per l’XI edizione del Memorial dedicato a Nardino Previdi

Tutto pronto per l’XI edizione del Memorial dedicato a Nardino PrevidiBologna F.C. 1909, F.C. Lugano, Modena F.C. 1912, A.C. Reggiana, A.S. Roma, SPAL 1913, U.S. Sassuolo Calcio e Torino F.C. sono le otto formazioni che si contenderanno il titolo.

La manifestazione inizierà con due anticipi in programma mercoledì 24 agosto presso gli impianti sportivi di Sassuolo, stadio “E.Ricci” alle ore 20:30 (alle 20 si svolgerà la cerimonia inaugurale) e di Saliceta San Giuliano (MO), stadio “Manfredini” (ore 20:30).

Giovedì 25 agosto si svolgerà il primo turno eliminatorio allo stadio “D.Ferrari” di Maranello due gare, SPAL-Torino ore 19:30 e Roma-Bologna alle 21; allo stadio “G.Zanti” di San Michele si giocherà il derby Modena-Reggiana (ore 20.30) e allo stadio “A.Spazzoli del Mapei Football Center si affronteranno Sassuolo e Lugano (ore 20:30).

Venerdì 26 agosto si disputerà la seconda giornata alle 20:30 sui campi di San Michele e Maranello, Reggiana-Roma e Lugano-Torino i match in programma.

Sabato sarà la giornata dei verdetti, al mattino sugli impianti sportivi di Sassuolo (Mapei Football Center e San Michele), Casalgrande (“R.Gottardi”) e Castellarano (“G.Ferrarini”) si decideranno le quattro semifinaliste del torneo; Torino-Sassuolo, Reggiana-Bologna, Lugano-SPAL e Roma-Modena giocheranno in contemporanea alle ore 10:30. Dalle 16:30 si disputeranno le semifinali a Castellarano.

Domenica 27 agosto alle 10:30 sulle colline dello Zanti, ci sarà la finalissima del torneo che decreterà la vincente dell’edizione 2022.

Raffica di furti tra Modena e Reggio Emilia, deve scontare oltre 4 anni e finisce in carcere

Raffica di furti tra Modena e Reggio Emilia, deve scontare oltre 4 anni e finisce in carcereTra l’agosto del 2006 e settembre del 2017  ha “collezionato” oltre 4 anni di reclusione e 1.380 euro di multa: dal pomeriggio di ieri si trova ristretta presso la casa circondariale di Reggio Emilia dove è stato condotto dai carabinieri della stazione di Correggio che l’hanno tratto in arresto in esecuzione di un provvedimento restrittivo emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena per una serie di furti commessi tra le province di Reggio Emilia e Modena. Si tratta di un 33enne correggese.

Il furto, consumato la notte tra il 12 ed il 13 agosto del 2006 a Reggio Emilia l’ha visto condannato a 6 mesi di reclusione e 180 euro di multa. Otto i mesi di reclusione e 300 euro di multa comminatigli dal Tribunale di Reggio Emilia per un furto compiuto il 3 dicembre del 2010 a Reggio Emilia mentre per un furto compiuto a Maranello, in provincia di Modena il 5 ottobre del 2013 ha riportato una condanna a un anno e 200 euro di multa. Il 5 maggio del 2014 ha compito a Correggio (RE) altro furto venendo condannato a un anno di reclusione e 300 euro di multa dal Tribunale di Reggio Emilia. Per il furto con successivo indebito utilizzo del bancomat trafugato, commesso nel settembre del 2017 a Reggio Emilia è stato condannato a 1 anno e 2 mesi di reclusione più 700 euro di multa.

Le cinque condanne divenute esecutive hanno visto l’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena emettere, dopo aver disposto l’unificazione delle pene, il provvedimento d’esecuzione delle pene concorrenti che è stato trasmesso ai Carabinieri di Correggio che ieri pomeriggio hanno rintracciato il 33enne dando esecuzione al provvedimento. L’uomo è stato condotto in caserma e, dopo le formalità di rito, in carcere per l’espiazione della pena che detratto il periodo pre-sofferto lo vedrà scontare oltre 4 anni carcere.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 22 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 22 agosto 2022Nuvolosità variabile per nubi prevalentemente stratiformi con ampi spazi di sereno. Durante le ore pomeridiane sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi con possibilità di qualche rovescio o locale temporale. Esaurimento dei fenomeni in serata. Temperature minime pressochè stazionarie con valori compresi tra 19 e 20 gradi, qualche grado in meno nelle zone di aperta campagna. Massime stazionarie comprese tra 27/28 gradi della costa e 30 gradi della pianura. Venti deboli variabili, con temporanei rinforzi da est sul settore orientale, costa e mare. Mare poco mosso al mattino, mosso il pomeriggio con attenuazione del moto ondoso dalla serata.

(Arpae)

Berardi rinnova con il Sassuolo e affonda il Lecce con un gol da incorniciare

Berardi rinnova con il Sassuolo e affonda il Lecce con un gol da incorniciareSeconda di campionato ed esordio casalingo per i neroverdi attesi a una risposta sul campo dopo le due sconfitte in apertura di questa stagione considerando Modena e Torino.

Al Mapei è arrivata la neopromossa Lecce accompagnata dal caloroso (e colorato) tifo di 2000 salentini.

Primi brividi per i tifosi del Sassuolo al minuto 14 con una conclusione in porta (la prima della partita) a opera di Di Francesco che ha impegnato Consigli.

Per i nostri colori il primo tiro in porta è arrivato sette minuti dopo dal sinistro di Domenico Berardi fresco di super rinnovo e deciso a dare una gioia ai tifosi di casa.

Al minuto 39 la gioia promessa arriva e come grazie a un sinistro al volo da fuori area proprio di Berardi che confeziona un gola lasciatemelo scrivere «da paura».
Uno a zero per i padroni di casa e così si é chiuso il primo tempo.

Un Lecce che per buona parte della partita è riuscito a non far fare al Sassuolo il gioco che predilige dimostrando tutta l’attenzione con la quale ha preparato l’incontro Il tecnico Baroni.

Al minuto 63 Andrea Pinamonti marcatissimo dai difensori giallorossi ma sempre più inserito nel gioco di mister Dionisi lascia il campo a Defrel.

Frattesi si procura un cartellino giallo nel suo impegnativo lavoro di tenere a bada Banda al 77’ e due minuti dopo lascia il terreno di gioco per una scelta del tecnico dei neroverdi, al suo posto il centrocampista Harroui.

Sempre lui, Domenico Berardi al minuto 85’ libera il suo sinistro (caldissimo) da fuori area con il pallone che scende di poco oltre il palo della porta leccese.

Si è giocata sino al 95’ questa seconda partita che porta nella classifica del Sassuolo i primi tre preziosi punti e la certezza che dopo la partenza di Scamacca e Raspadori si stato giusto ripartire dal rinnovo del talento di Domenico Berardi oggi più che mai ultima bandiera della Seria A italiana.

(Claudio Corrado)

Oggi (20/8) in regione sono 1.744 i nuovi casi Covid, 2.121 guariti. In calo i ricoveri

Oggi (20/8) in regione sono 1.744 i nuovi casi Covid, 2.121 guariti. In calo i ricoveri
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.804.062 casi di positività, 1.744 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.265 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.646 molecolari e 5.619 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.780.897 dosi; sul totale sono 3.798.163 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.950.241.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (-2 rispetto a ieri, -6,3%), l’età media è di 63,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.145 (-26 rispetto a ieri, -2,2%), età media 75,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (+1); 10 a Bologna (-2); 2 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (-1). Nessun ricovero a Parma e Ravenna (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 279 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 275.252), seguita da Bologna (244 su 370.150), Reggio Emilia (212 su 203.531), Ravenna (187 su 170.066) e Parma (180 su 151.910); poi Rimini (173 su 170.078), Ferrara (155 su 129.051), e Cesena (103 su 101.526); quindi Piacenza (99 su 92.697) e Forlì (75 su 83.577), infine il Circondario Imolese con 37 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.224.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 28.984 (-385). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 27.809 (-357), il 95,9% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.121 in più e raggiungono quota 1.757.283.

Purtroppo, si registrano 8 decessi:

  • 2 a Parma (una donna di 63 anni e un uomo di 79 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 87 anni)
  • 3 in provincia di Modena (tutti uomini di 93, 94 e 103 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 96 anni)
  • 1 fuori regione, un uomo di 92 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Parma.

Non si registrano decessi a Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.795.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato un caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

Maltempo e agricoltura: attivata dalla Regione Emilia-Romagna la piattaforma per la segnalazione danni agricoli per le zone colpite

Maltempo e agricoltura: attivata dalla Regione Emilia-Romagna la piattaforma per la segnalazione danni agricoli per le zone colpiteLa Regione Emilia-Romagna ha già attivato i servizi per raccogliere le segnalazioni dei danni agricoli nei territori emiliano-romagnoli, colpiti nei giorni scorsi da fenomeni metereologici di grande intensità, che hanno provocato danni alle infrastrutture civili e private in diverse province, ma anche alle produzioni agricole.

È stata infatti attivata una piattaforma attraverso la quale le imprese agricole possono segnalare i danni; sono segnalazioni importanti perché forniscono alla Regione dati certi per quantificare i danni, coordinare una ricognizione precisa sul territorio, chiedere indennizzi al Ministero delle Politiche agricole e alimentari.

Per segnalare i danni, bisogna collegarsi al link https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/come-fare-per/calamita-naturale

Entrati nella pagina, cliccando sulla voce in fondo ‘Modalità per la segnalazione danni’ si verrà reindirizzati alle pagine che contengono il form per la segnalazione.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 21 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 21 agosto 2022Sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti pomeridiani sul crinale appenninico con possibilità di locali rovesci. Temperature massime in lieve aumento, comprese tra i 28/29 gradi del settore costiero e 30/31 gradi delle aree di pianura. Venti deboli, prevalentemente dai quadranti nord-occidentali. Mare poco mosso, localmente mosso al largo.

(Arpae)

Lavori ponte sul fiume Secchia, tocca alla corsia di marcia Sassuolo-Casalgrande

Lavori ponte sul fiume Secchia, tocca alla corsia di marcia Sassuolo-CasalgrandeLa Provincia di Modena, con apposita ordinanza, ha stabilito la chiusura della direttrice di marcia Sassuolo-Casalgrande sul viadotto del fiume secchia al km. 20+850 per i lavori di consolidamento dei pulvini, baggioli e cordoli a partire dalle ore 8:00 di lunedì 22 agosto 2022 fino al termine dei lavori, con segnaletica provvisoria diurna e notturna.

L’ordinanza prevede: la chiusura della corsia di marcia sulla direttrice da Sassuolo (MO) a Casalgrande (RE) con riduzione della carreggiata da due, ad una corsia; il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso.

Alberi abbattuti, edifici scoperchiati, allagamenti e blackout: continuano i lavori di ripristino

Alberi abbattuti, edifici scoperchiati, allagamenti e blackout: continuano i lavori di ripristinoEdifici scoperchiati, alberi abbattuti, blackout elettrici, colture allagate e frutteti danneggiati dal vento e dalla grandine, centinaia di interventi dei Vigili del Fuoco e delle squadre di volontari della Protezione civile regionale che in queste ore sono ancora in campo per assicurare il ritorno alla normalità.

È quanto ha lasciato dietro di sé l’intensa ondata temporalesca con forti raffiche di vento, grandine, nubifragi e anche una tromba d’aria, che ieri sera ha sferzato l’Emilia-Romagna colpendo soprattutto le province di Ferrara, Modena e Parma.

Molti interventi da parte dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile sono ancora in corso. In un quadro complessivo dove, fatta eccezione per alcune zone del ferrarese, la situazione sta lentamente tornando alla normalità sono in corso la quantificazione dei danni.

Intanto oggi, con decreto del presidente, la Regione ha proclamato lo stato di crisi regionale, provvedimento necessario per affrontare al meglio la situazione che si è verificata in tante zone dell’Emilia-Romagna.

Nel dettaglio e per provincia, di seguito gli interventi e gli eventi più rilevanti che si sono verificati da mercoledì scorso a questa mattina.

 

Provincia di Ferrara
Quello ferrarese uno dei territori più colpiti tra mercoledì sera (Bondeno e la città di Ferrara) e questa mattina, dove pressoché tutta la provincia, fatta eccezione dei comuni sulla costa, è stata colpita da una pioggia intensa non assorbita dalle caditoie della rete fognaria. Questo ha provocato allagamenti di strade e cantine.

Diversi blackout elettrici che hanno inoltre bloccato gli impianti di sollevamento dell’acqua nelle apposite reti idriche. Tra le località più colpite Cento, Argenta, Vigarano Mainarda, Bondeno e Fiscaglia. A Bondeno, inoltre, sui danni da scoperchiamento si è aggiunta la pioggia che si è infiltrata all’interno degli immobili anche dai tetti.

Sono in corso la rimozione di alberi e rami caduti sulle strade provinciali e comunali, e la messa in sicurezza delle piante pericolanti. Ad oggi sono 16 le persone evacuate dalle proprie abitazioni, 10 a Bondeno e 3 a Vigarano, 3 a Boara.

Ai circa 250 interventi di ieri dei Vigili del fuoco, si aggiungono le 500 chiamate di oggi in corso di soluzione anche con l’ausilio dei volontari. In campo ieri l’altro dodici squadre di Protezione civile (48 volontari), ieri tredici squadre (con 74 volontari) e oggi dodici squadre (72 volontari) di cui 5 squadre provenienti da fuori provincia.

Provincia di Modena
I comuni interessati dal maltempo (grandine, vento, pioggia con rami e alberi caduti, scoperchiamenti e allagamenti, caduta segnaletica verticale) sono stati: San Felice sul Panaro, Carpi, Soliera, San Prospero, Medolla, Prignano sulla Secchia, Mirandola, Novi di Modena e Finale Emilia.

In campo ieri e oggi diverse squadre di volontari di Protezione civile, oggi nove. Una quarantina gli interventi dei vigili del fuoco ieri per alberi pericolanti, rimozione tegole e una decina questa mattina.

Provincia di Parma
I comuni interessati dal maltempo (grandine, vento, pioggia con rami e alberi caduti, scoperchiamenti e allagamenti) sono stati: Bedonia, Tornolo, Compiano, Bardi, Varsi, Albareto, Bore, Torrile, Fornovo di Taro, Berceto e Parma. In campo ieri sei squadre di volontari di Protezione civile, oggi nove. Ben 22 gli interventi dei vigili del fuoco per alberi pericolanti, danni da acqua e per un tetto di una palestra.

Provincia di Bologna
I comuni interessati dal maltempo (vento, pioggia con rami e alberi caduti e allagamenti) sono stati: Baricella, Molinella, Budrio, Medicina, San Lazzaro, Monzuno. Oltre un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco per alberi pericolanti, danni da acqua e rimozioni di coperture pericolanti.

Provincia di Reggio Emilia
I comuni interessati dal maltempo (danni da pioggia e allagamenti) sono stati: Montecchio, Gattatico e Sant’Ilario. In campo oggi due squadre di volontari di Protezione civile. Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco.

Provincia di Forlì-Cesena
I comuni interessati dal maltempo (vento, pioggia con alberi caduti, e allagamenti localizzati) sono stati Forlì, Cesena, Cesenatico, Castrocaro Terme, Dovadola, Bagno di Romagna e Galeata. In campo ieri una squadra di volontari di Protezione civile. Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco.

Provincia di Rimini

Particolarmente interessato dal maltempo (vento, pioggia e grandine con alberi e rami caduti nonché sottopassi interdetti nella mattinata per allagamenti localizzati) il comune di Riccione. In campo oggi cinque squadre di volontari di Protezione civile. Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco.

UniCredit: sostegno a famiglie e imprese dei territori colpiti dal maltempo

UniCredit: sostegno a famiglie e imprese dei territori colpiti dal maltempoIn seguito al maltempo che in questi giorni ha già provocato ingenti danni ai cittadini e alle imprese, UniCredit ha varato diversi interventi di sostegno a favore delle comunitàcolpiti dalla calamità.

Tra le iniziative predisposte, una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari per le imprese con sede legale/operativa nella zona colpita dal maltempo che abbiano subito danni e per tutti i clienti privati intestatari di mutui ipotecari residenti nei territori interessati che siano stati danneggiati dall’evento.

UniCredit mette, inoltre, a disposizione un prestito con tasso agevolato per i clienti privati residenti nei Comuni che hanno subìto danni a causa del maltempo e il “Pacchetto nuovo credito alle imprese”, con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate, in favore di clienti imprese con sede legale/operativa nei Comuni colpiti dall’evento.

Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia, dichiara: “UniCredit, a conferma della propria vicinanza ai territori in cui opera, si è attivata prontamente in soccorso di tutte le realtà che stanno subendo danni per il maltempo con un pacchetto di interventi straordinari. La nostra è una prima e rapida risposta per aiutare imprese e famiglie ad affrontare questa situazione di emergenza, a cui daremo seguito con la consueta attenzione alle singole istanze e problematiche”.

Tutte le agenzie UniCredit del territorio sono operative per dare le informazioni sulle procedure necessarie per l’ottenimento della sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti e per ulteriori informazioni.

 

Sono 2.004 oggi (19/8) i nuovi casi Covid in regione, 2.578 guariti. In calo i ricoveri

Sono 2.004 oggi (19/8) i nuovi casi Covid in regione, 2.578 guariti. In calo i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.802.319 casi di positività, 2.004 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.920 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.199 molecolari e 5.721 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.777.750 dosi; sul totale sono 3.798.125 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.949.887.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32 (-6 rispetto a ieri, – 16%), l’età media è di 63 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.172 (-44 rispetto a ieri, -4%), età media 75,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (-1); 5 a Modena (invariato); 12 a Bologna (-1); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (-1). Nessun ricovero a Parma (-1) e Ravenna (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 310 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 274.973), seguita da Bologna (307 su 369.906), Reggio Emilia (285 su 203.319),

Ravenna (223 su 169.879) e Parma (187 su 151.730); poi Ferrara (174 su 128.896), Rimini (169 su 169.905) e Cesena (104 su 101.423); quindi Piacenza (101 su 92.599) e Forlì (89 su 83.502), infine il Circondario Imolese con 55 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.187.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 29.370 (-588). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 28.166 (-538), il 95,9% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.578 in più e raggiungono quota 1.755.162.

Purtroppo, si registrano 14 decessi:

  • 2 in provincia di Piacenza (2 donne di 90 e 93 anni)
  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 88 anni)
  • 3 in provincia di Modena (tutte donne di 66, 86 e 97 anni)
  • 2 in provincia di Ferrara (2 uomini di 68 e 76 anni)
  • 4 in provincia di Ravenna (tutte donne di 85, 85, 97 e 99 anni)
  • 2 in provincia di Rimini (una donna di 101 anni e un uomo di 81)

Non si registrano decessi a Reggio Emilia, Bologna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.787.

# ora in onda #
...............