13.7 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 581

Chiusura della stagione estiva al Circolo Amici della Lirica

Chiusura della stagione estiva al Circolo Amici della Lirica
Amici della Lirica – foto di repertorio

Si svolgeranno nel fresco parco Norma Barbolini di Borgo Venezia a Sassuolo i concerti di chiusura della stagione estiva 2022 del Circolo Amici della Lirica di Sassuolo, entrambi in collaborazione col Circolo Alete Pagliani e col patrocinio del Comune di Sassuolo. I concerti saranno preceduti da un apericena al costo di € 16,00, facoltativo ma raccomandato per finanziare il Circolo.

  • Sabato 3 settembre ”MEMORIE D’ARGENTINA” racconto musicato di una emigrata italiana in Argentina all’inizio dello scorso secolo, con Isabella DAPINGUENTE  testi e recitazione e Claudio UGHETTI fisarmonica. Apericena dalle ore 20.00, concerto ore 21.00 con entrata gratuita e prenotazioni obbligatoria entro il 31 agosto.
  • Sabato 10 settembre ”LIRICA MON AMOUR” concerto lirico con la partecipazione del soprano Letizia CAPPELLINI  e del tenore Roberto BRUGIONI. Accompagnamento al pianoforte di Claudia RONDELLI. Apericena dalle ore 19.00, concerto ore 20.15 con entrata gratuita e prenotazione obbligatoria entro il 7 settembre.

Prenotazioni al 335.5348.339

Da venerdì 26 agosto torna “Scorre – Il festival”, un fiume di eventi sulle rive del Po che apre con un concerto dei Nomadi

Sarà un concerto dei Nomadi ad aprire venerdì 26 agosto a Sissa Trecasali (Pr), ore 21 in piazza Roma, il festival che ogni anno vede protagoniste le rive del Po. Ogni giorno musica dal vivo, recital, conversazioni, proiezioni cinematografiche e grande attenzione alle eccellenze di ogni zona.

Concerti di artisti quali Max Gazzè e Noemi, dell’Orchestra Giovanile Toscanini e tante iniziative per ricordare lo scrittore Gianni Celati. Un mix che consentirà agli spettatori di immergersi nel territorio dove si tiene “Scorre – Il festival”: programma di eventi lungo le rive del grande fiume che proseguirà fino al 11 settembre a Sissa Trecasali (Pr), Bondeno (Fe) e Boretto (Re), con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

La Regione ha sottolineato come il sostegno a “Scorre” appoggi l’idea di fare cultura nella natura, per corrispondere a una crescente domanda del pubblico conseguente all’epidemia che può favorire un’area geografica tutta da scoprire.

L’iniziativa è organizzata da P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione dei Comuni di Sissa Trecasali (Pr), Bondeno (Fe), Boretto (Re), dell’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana e della Fondazione Ater.

Gas, Coldiretti;: con record prezzi via a pannelli su 20mila stalle

Gas, Coldiretti;: con record prezzi via a pannelli su 20mila stalle
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini

Con il nuovo record del prezzo del gas, l’arrivo dei bandi per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine è importante per contribuire alla sovranità energetica del Paese, con cittadini e imprese in difficoltà per i rincari scatenati dalla guerra in Ucraina. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo la pubblicazione dell’avviso con le istruzioni per accedere agli 1,5 miliardi previsti dal decreto sull’agrisolare nell’ambito del Pnrr, che arriva mentre il future sul gas naturale alla borsa di Amsterdam ha ritoccato il suo record raggiungendo in apertura i 302 euro al megawattora.

L’esplosione del costo del gas – sottolinea la Coldiretti – ha un impatto devastante sulle tasche dei cittadini ma anche sulla filiera agroalimentare, dal campo alla tavola, rendendo necessario sviluppare forme alternative di produzione dell’energia. In tale ottica, il bando sull’agrisolare, fortemente sostenuto dalla Coldiretti, consente l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di metri quadri per 0,43 GigaWatt sulle coperture degli edifici agricoli e zootecnici ma senza consumare terreno fertile.

Un sostegno per le imprese agricole e zootecniche che possono avvantaggiarsi del contenimento dei costi energetici ma anche – ricorda Coldiretti – per il Paese che può beneficiare di una fonte energetica rinnovabile in una situazione di forti tensioni internazionali che mettono a rischio gli approvvigionamenti, proprio mentre si discute sul tetto al prezzo delle gas proveniente dalla Russia.

Le domande per i contributi destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici potranno essere presentate dal prossimo 27 settembre e fino al 27 ottobre. Una quota di finanziamenti pari a 1.200 milioni di euro è destinata alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria, 150 milioni sono assegnati a interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli, e altri 150 milioni andranno al settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e alle altre imprese. E’ prevista poi una riserva del 40% per i progetti che saranno realizzati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Se tali risorse non saranno spese andranno a coprire le iniziative delle altre regioni.

“Bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro anche con lo sviluppo di alternative energetiche che offre il settore agricolo, dal fotovoltaico su tetti stalle e cascine senza consumo di suolo al biometano” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Iniziata la demolizione dell’ex Mensa San Carlo

Iniziata la demolizione dell’ex Mensa San CarloSono iniziate nella giornata di ieri le operazioni di demolizione dell’ex mensa San Carlo nel quartiere Braida: lavori che sono propedeutici all’edificazione della nuova scuola Vittorino Da Feltre.

Sarà una scuola all’avanguardia a impatto quasi zero e in alcune sue parti, nei colori, richiamerà i colori del Sassuolo calcio. Il nuovo edificio andrà a sostituire quello esistente di via XVIII Settembre: spesa complessiva stimata 4 milioni e 350mila euro. Di questi, 1 milione 680 mila euro finanziati con contributo della Regione Emilia Romagna, 950 mila euro dal Ministero ed 1 milione 666 mila euro finanziati attraverso un mutuo.

Il progetto è stato redatto dalla società Eutecne Srl di Perugia: la scuola sarà completa di una palestra fruibile in orario extrascolastico, permetterà la creazione di un centro pubblico di servizi aperti alla cittadinanza, declinando un modello di scuola intesa come “civic center”, che è una delle caratteristiche principali che viene attribuita a quella che viene comunemente definita scuola innovativa. Sarà ad emissioni quasi zero, ospiterà 250 alunni e sorgerà in un punto strategico, connessa al parco Le Querce e vicina a mezzi pubblici e ampi parcheggi in zona. L’edificio è caratterizzato da linee chiare e pulite, con una nota di colore data dal sistema di schermatura a protezione dall’irraggiamento eccessivo e per la modulazione della luce che riprendono i colori delle maglie dal Sassuolo calcio.

 

Controlli dei carabinieri di Sassuolo: 2 arresti e 2 segnalazioni alla Prefettura

Controlli dei carabinieri di Sassuolo: 2 arresti e 2 segnalazioni alla PrefetturaNella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo, nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo del territorio, hanno tratto in arresto due persone a Fiorano. Si tratta di due giovani: un ragazzo di 27 anni ed una ragazza di 25, per furto aggravato poiché fermati dal personale addetto alla sicurezza di un supermercato del luogo, mentre stavano tentando di fuggire dopo aver asportato un televisore del valore di circa 500,00€. Il maltolto è stato restituito al legittimo proprietario.

Inoltre, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, l’uomo è stato trovato in possesso di un coltello del tipo “a farfalla” e di alcuni indumenti intimi maschili risultati provento di precedente reato commesso dallo stesso, all’inizio del mese, presso un negozio di intimo di Formigine. I due, saranno giudicati per direttissima nel corso della mattinata odierna.

A Vignola, invece, i Carabinieri della locale Tenenza, hanno segnalato alla Prefettura di Modena quali assuntori di stupefacenti, 2 persone, trovate in possesso rispettivamente di 0.3 gr di marijuana e 0.2 gr di cocaina.

Sostanzialmente stabile in regione il numero delle imprese nel secondo trimestre 2022

Sostanzialmente stabile in regione il numero delle imprese nel secondo trimestre 2022Il Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna ha elaborato i dati del Registro imprese delle Camere di commercio. Dalla fotografia della “demografia” delle imprese, nel secondo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, si registra una sostanziale stabilità in termini assoluti della compagine imprenditoriale regionale.

 

Le imprese attive sono salite a quota 401.235, avendo fatto registrare un leggero aumento (+0.3 per cento) pari a 1.206 unità. Si è prodotto, quindi, un rallentamento della tendenza positiva che risulta ancora attualmente in atto e che si è avviata con il primo trimestre 2021. Questa tendenza testimonia chiaramente dell’efficacia delle misure adottate a sostegno della base imprenditoriale introdotte a seguito della pandemia.

L’andamento dell’imprenditoria regionale è risultato, quindi, opposto rispetto a quello riferito al livello nazionale che ha visto le imprese attive registrare una lieve flessione (-0,1 per cento).

 

I settori di attività economica. In una veloce sintesi, il tessuto imprenditoriale regionale si è ancora ridotto in agricoltura, e la tendenza negativa si è accentuata lievemente nell’industria e in modo più marcato nel commercio. Al contrario, l’andamento positivo complessivo è derivato soprattutto da un nuovo aumento delle imprese delle costruzioni, e dal consolidamento del complesso dei servizi diversi dal commercio.

Consideriamo in dettaglio le variazioni, la base imprenditoriale dell’agricoltura, silvicoltura e pesca si è ridotta di 769 unità (-1,4 per cento).

L’industria ha perso 372 imprese con una leggera accelerazione della tendenza negativa che si è portata a -0,8 per cento. Nella sola manifattura negli ultimi 12 mesi il decremento è stato di 372 imprese (-0,9 per cento) concentrato nella moda (-143 imprese, -2,3 per cento), in particolare, nelle confezioni (-2,2 per cento) e nel tessile (-3,2 per cento).

In negativo i dati della fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca (-71 unità, -1,8 per cento) e della fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e apparecchiature) con una diminuzione di 59 imprese (-0,6 per cento). Tra i segni positivi è risultato sostanziale solo l’incremento nella riparazione e manutenzione di macchine (+87 unità, +2,4 per cento), mentre con consistenze minime è aumentata la base imprenditoriale della farmaceutica.

 

Di converso, il settore costruzioni ha rafforzato la tendenza positiva (+1.743 unità, +3,1 per cento) grazie agli evidenti benefici delle misure governative di incentivo.

Incremento ridotto nel complesso dei servizi (+589 unità +0,2 per cento), derivato soprattutto dagli altri servizi diversi dal commercio (+1.499 imprese, +1,0 per cento),

In quest’ambito, i contributi positivi maggiori sono venuti dai servizi di supporto alle imprese e dalle attività professionali, scientifiche e tecniche (+562 unità, +3,3 per cento) – specie direzione aziendale e di consulenza gestionale (+343 unità, +6,8 per cento) – dal supporto per le funzioni d’ufficio e delle imprese (+103 unità, +2,0 per cento).

 

Ancora prosegue lo sviluppo dei servizi di informazione e comunicazione (+183 imprese, +2,0 per cento), determinato dalla produzione di software, consulenza informatica e attività connesse (+109 unità, +2,9 per cento). Una conferma della ripresa post-pandemica è giunta dalle attività artistiche, sportive, intrattenimento e divertimento (+118 unità, +1,9 per cento).

 

Pure, va evidenziato l’incremento delle attività finanziarie e assicurative (+211 unità, +2,3 per cento), dell’immobiliare (468 unità, +1,7 per cento), settore avvantaggiato da bonus e superbonus, dall’aggregato del noleggio, delle agenzie di viaggio e dei servizi di supporto alle imprese (+224 unità, +1,7 per cento).

Sono rimaste sostanzialmente invariate le altre attività dei servizi, con una leggera ripresa dei servizi alla persona (+68 unità),

In rosso il settore del trasporto e magazzinaggio (-215 unità, -1,7 per cento), determinato dal solo trasporto terrestre (-258 unità, -2,4 per cento). Un lieve passo indietro per i servizi di alloggio e ristorazione (-98 unità, -0,3 per cento), effetto tardivo delle restrizioni connesse alla pandemia.

 

L’insieme del commercio all’ingrosso e al dettaglio e della riparazione di autoveicoli e motocicli ha subito una consistente flessione delle imprese (-910 unità, -1,0 per cento), determinata soprattutto dal primo settore (-468 unità, -1,4 per cento) e dal secondo (-403 unità, -0,9 per cento), mentre il terzo ha mostrato una maggiore tenuta (-0,4 per cento).

 

La forma giuridica. L’incremento tendenziale delle imprese attive al termine del secondo trimestre è stato determinato da un’ulteriore accelerazione delle società di capitale (+3.971 unità, +4,1 per cento), grazie all’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata semplificata. Al contrario, le società di persone sono diminuite di 1.573 unità (-2,2 per cento), e le ditte individuali di 1.165 unità (+0,5 per cento). Infine, è ripresa anche la tendenza alla riduzione delle società costituite con altre forme, prevalentemente date da cooperative e consorzi, che sono lievemente diminuite (-0,3 per cento).

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 26 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 26 agosto 2022Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso; nel pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità a partire dal settore occidentale con possibilità di locali precipitazioni a carattere irregolare sui rilievi appenninici. Nel corso della notte precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco sulle pianure centrali a ridosso del Po.

Temperature quasi stazionarie: minime comprese tra 19 e 22 gradi, con qualche grado in meno nelle aree di campagna, massime comprese tra 27 e 32 gradi. Venti deboli variabili, a regime di brezza. Mare poco mosso.

(Arpae)

Cordoglio per la scomparsa di Mario Cardone, protagonista e critico della realtà Sassolese

Cordoglio per la scomparsa di Mario Cardone, protagonista e critico della realtà Sassolese“Con la scomparsa di Mario Cardone se ne va un pezzo della nostra città, della nostra storia politica e civica”. Così Claudi Severi. “Nell’unirci al grave lutto della famiglia, a cui vanno  le nostre più sentite condoglianze,  esprimo profondo dolore per la perdita di un amico stimato, spesso a fianco di tante battaglie politiche, condivise seppur da posizioni diverse.

Caro Mario ci mancherai a Sassuolo, ci mancheranno le tue critiche e sollecitazioni e se anche ora tu sarai libero e felice in cielo,  qui in terra , lasci un gran vuoto. R.I.P”.

 

Tabellini anticipi secondo turno XI Memorial Previdi

Tabellini anticipi secondo turno XI Memorial PrevidiGIRONE A

U.S. Sassuolo Calcio 2
SPAL 1913 0

SASSUOLO: Jashari (10’ st Vigano’), Iodice, Benvenuti T., Marazzita (Cap.) (25’ Mussini),
Mazzoni (V.C.) (10’ Anastasini), Piccolo, Suplja, Seminari, Petito, Anastasini (10’ Chiricallo),
Lattanzi All. Simone Pavan. A disposizione: Benvenuti G., Crosariol, Acatullo, Taparelli,
Ferrari, Furghieri.
SPAL: Romagnoli, Osti (30’ st Orlandi), Cicero, Tassinari (10’ st Koupstoupas), Ribello (Cap.),
Bonadiman, Vesprini, Moratti, Vadalì, Andreoli (20’ st Camelio), Carbone (V.C.). All. Filippo
Pensalfini. A disposizione: Straforini, Ceneri, Nistor, Mayele, Edjren, Del Puente.

Arbitro: Melli.

Assistenti: Sivilla e Sena.

Reti: 10’ pt Seminari SA), 19’ st Chiricallo (SA).

Ammonizioni: 13’ pt ibello (SP), 33’ pt Suplja (SA), 35’ pt Acatullo (SA), 24’ st Viganò (SA).

****************

GIRONE B

Bologna F. C. 3
Modena F. C. 1

BOLOGNA: Pessina (9’ st Celenza) Di Pasuazio, D’Ascenzio, Gian (9’ st
Gattor), Berluschi (V.C.) (22’ st Barbaro), Gori (1’st Franke), Lai (Cap.), Mazzetti (1’ st Mahrami), Tordiglione (9’ st Di Vona), De Stefano( 9’ st Ferrari), Oliviero. All. Biavati Denis. A disposizione: Franke, Nesi, Mezzardi, Gattor, Barbaro.

 

MODENA: Salati, Marverti, Ongarini (8’ st Vessio), Corradi (4’ st Gorzanelli), Stopelli (V.C.),
Fiore (8’ st Labriola), Saetti (4’ st Petrola), (Cap.), Montuoro, Grygiel (8’ st Cavicchi), Berni
(20’ st Temzen), Barozzini (20’ st Montoro). All. Maestroni Cesare. A disposizione: Imbimbo,
Bellucci.

Arbitro: Grillo.

Assistenti: Torelli e Di Maio.

Reti: 11’ pt Gian (B), 30’ pt Berluschi (B), 8’ st Oliviero (B), 32’ st Temzen (M).

Ammonizioni: 25’ pt Tordiglione (B), 12’ st Lai (B), 30’ st Corradi (M).

 

LE PARTITE DEL PRIMO TURNO – GIOVEDI’ 25 AGOSTO

  • ORE 19:30 SPAL – TORINO STADIO “D. FERRARI” MARANELLO (MO)
  • ORE 20:30 MODENA – REGGIANA STADIO “G. ZANTI” SAN MICHELE (MO)
  • ORE 20:30 SASSUOLO – LUGANO STADIO “A. SPAZZOLI SASSUOLO (MO)
  • ORE 21:00 ROMA – BOLOGNA STADIO “D. FERRARI”

 

Iren Luce Gas e Servizi, parte campagna di contatto commerciale a tutela clienti a mercato libero contro la crisi energetica internazionale

Iren Luce Gas e Servizi, parte campagna di contatto commerciale a tutela clienti a mercato libero contro la crisi energetica internazionaleParte a inizio settembre una nuova campagna di contatto commerciale verso i clienti a mercato libero di Iren Luce Gas e Servizi: l’obiettivo è offrire a ciascun cliente l’offerta migliore, soprattutto alla luce dei rincari del costo delle materie prime dovuti alla crisi energetica internazionale.

Nei prossimi giorni una parte dei clienti Iren Luce Gas e Servizi con contratto a prezzo fisso in scadenza riceverà, tramite lettera, una comunicazione con i nuovi prezzi in vigore dal 1° dicembre, coerentemente con quanto previsto dal Decreto Legge Aiuti Bis del 9 Agosto 2022, che ha bloccato qualsiasi adeguamento durante il precedente periodo contrattuale. La conseguenza non prevista dalle norme è che però, alla scadenza dei contratti (in gran parte dall’1 dicembre 2022) tali prezzi risentiranno di molto, e in un unico stacco di fatto nel pieno periodo invernale del riscaldamento, dell’incremento dei costi delle materie prime di queste ultime settimane.

Proprio per evitare ciò e dare supporto alle persone e alle famiglie, gli operatori commerciali di Iren Luce Gas e Servizi già da inizio settembre contatteranno i clienti interessati per proporre, in alternativa ai nuovi prezzi in vigore da dicembre 2022 illustrati via lettera, anche offerte per l’energia elettrica e il gas che possano garantire, come finora realizzato, costi ancor più bassi rispetto ai prezzi applicati nei contratti in regime di maggior tutela.

I prezzi fissi offerti da Iren Luce Gas e Servizi, infatti, nonostante i rincari dovuti alla crisi energetica che perdura da oltre un anno, si sono sempre dimostrati più vantaggiosi (con risparmi di circa il 30%) rispetto alle tariffe del regime a maggior tutela, fissati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Dal prossimo ottobre 2022, inoltre, i prezzi tutela gas saranno variabili mese per mese e quindi maggiormente esposti ai repentini aumenti che stiamo osservando in questo periodo.

Con questa azione di politica commerciale, Iren intende dimostrare ancora una volta la propria vicinanza ai clienti e ai territori, mettendo in campo nuove risorse e strategie che possano mitigare le sfavorevoli ricadute che la crisi geopolitica internazionale ha portato al mercato dell’energia.

“In un contesto energetico critico come quello attuale – dichiara l’Amministratore Delegato di Iren Luce Gas e Servizi Gianluca Bufo – rimane tuttavia fondamentale un uso responsabile dell’energia e la sensibilità dei cittadini verso una riduzione dei consumi a vantaggio dell’ambiente e dell’equilibrio economico complessivo”.

Rientrati nella norma i parametri che ieri avevano reso necessario sospendere la balneazione in alcuni punti a Riccione e Misano Adriatico

Rientrati nella norma i parametri che ieri avevano reso necessario sospendere la balneazione in alcuni punti a Riccione e Misano AdriaticoAnche Riccione e Misano Adriatico possono revocare le ordinanze di divieto provvisorio alla balneazione, emesse ieri dai sindaci, per alcuni brevi tratti del loro litorale.

Sono infatti rientrati pienamente nella norma i parametri che ieri avevano richiesto l’interdizione ai bagni in mare in alcuni punti della costa.

Rispetto a una prima batteria di prelievi, 96 stazioni di controllo testate nei giorni scorsi, già ieri era stato certificato il buono stato di salute del mare. Solo in due piccole aree, prospicienti la costa di Riccione e Misano Adriatico, erano emerse situazioni non conformi.

Gli esiti delle analisi, effettuate già ieri come prevede la norma, hanno oggi certificato il pieno rientro nei parametri di legge.

Come avevano spiegato già ieri i tecnici, il superamento dei parametri in alcuni punti probabilmente è stato dovuto ad un fenomeno- accaduto anche in altre occasioni- che ha generato un effetto-trascinamento del carico batterico, causato dalla forte perturbazione meteo che ha interessato la zona nel fine settimana scorso.

Un effetto temporaneo, come era stato previsto, che è rientrato nel giro di 24 ore. Come quasi sempre accade per questa tipologia di presenza batterica.

 

In Emilia-Romagna oggi (24/8) si registrano 2.172 nuovi casi Covid, 1.492 guariti. Diminuiscono i ricoveri

In Emilia-Romagna oggi (24/8) si registrano 2.172 nuovi casi Covid, 1.492 guariti. Diminuiscono i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.810.641 casi di positività, 2.172 in più rispetto a ieri, su un totale 11.969 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.189 molecolari e 5.780 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,1%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.786.900 dosi; sul totale sono 3.798.265 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.951.140.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 31 (-1 rispetto a ieri, -3,1%), l’età media è di 62,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.142 (-28 rispetto a ieri, -2,4%), età media 74,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (+1); 9 a Bologna (-1); 1 a Imola (-2); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (+1); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 367 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 371.281) seguita da Reggio Emilia (353 su 204.390); poi Parma (295 su 152.587), Modena (290 su 276.239), Ferrara (232 su 129.636); quindi Ravenna (158 su 170.628), Rimini (140 su 170.610), Piacenza (105 su 93.112), Cesena (100 su 101.878), Forlì (67 su 83.851) e, infine il Circondario Imolese con 65 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.429.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 27.088 (+669). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.915 (+698), il 95,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.492 in più e raggiungono quota 1.765.713.

Purtroppo, si registrano 11 decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsi:

  • 5 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 86 e 88 anni e tre uomini di 71, 79 e 94 anni, tutti deceduti nei giorni scorsi)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 81 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (tre donne di 36 -con patologie pregresse- 83 e 91 anni e un uomo di 69 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 98 anni)

Non si registrano decessi in provincia di Piacenza, Parma, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.840.

Volley: resi noti questa mattina i calendari del prossimo Campionato di Serie A2

Volley: resi noti questa mattina i calendari del prossimo Campionato di Serie A2Al Campionato di Serie A2 2022 – 2023 prenderanno parte 23 formazioni, suddivise in due gironi basato principalmente sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est: come già ufficializzato nelle scorse settimane, la BSC Materials Sassuolo è stata inserita nel Girone A assieme a Club Sportivo Alba Como (CO), Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA), LPM Pallavolo Mondovì (CN), Montale Pallavolo Castelnuovo Rangone (MO), Pallavolo Lecco A. Picco (LC), Trentino Volley (TN), U.S. Esperia Volley 1961 Cremona (CR), Volley Hermaea Olbia (SS), Volley Millenium Brescia (BS), Volley Offanengo 2011 (CR) e Club Italia.

La prima fase del campionato – la Regular Season – prenderà il via nel weekend del 22-23 ottobre e si concluderà nel primo weekend di marzo. 22 i turni di campionato, quattro dei quali infrasettimanali (la quarta giornata di andata, la settima di andata, la quarta di ritorno e la settima di ritorno).

Per quanto riguarda la BSC Materials Sassuolo, la stagione inizierà lontano dalle mura amiche, con una trasferta però vicinissima a casa: la prima giornata propone infatti il derby con Montale, con il ritorno che si giocherà poi a parti invertite nel Boxing Day del 26 dicembre.

Seguiranno poi due turni casalinghi consecutivi, prima contro Brescia poi contro Cremona. La formazione sassolese chiuderà poi il proprio girone di andata il 18 dicembre in casa contro Lecco.

In casa BSC Materials è Coach Venco a commentare la pubblicazione dei calendari: “Più che sul calendario in se, mi sento di fare un commento sulla composizione dei gironi: non ne siamo particolarmente soddisfatto perché si tratta – a mio parere – di due raggruppamenti abbastanza squilibrati. Ma questa non deve e non può essere una scusante per cui, come sempre, cercheremo di fare del nostro meglio in ogni occasione. Inizieremo subito in trasferta – prosegue Coach Venco – ma vicino a casa nostra, con il derby con Montale che poi si riproporrà a parti invertite nel match natalizio del 26 dicembre: siamo felici di questo inizio, sarà sicuramente stimolante”.

Il calendario della BSC Materials Sassuolo:

  • 1^ GIORNATA – ANDATA 23 ottobre 2022 – RITORNO 26 dicembre 2022

Emilbronzo 2000 Montale – BSC Materials Sassuolo

 

  • 2^ GIORNATA – ANDATA 30 ottobre 2022 – RITORNO 8 gennaio 2023

BSC Materials Sassuolo – Valsabbina Millenium Brescia

  • 3^ GIORNATA – ANDATA 6 novembre 2022 – RITORNO 15 gennaio 2023

BSC Materials Sassuolo – U.S. Esperia Cremona

  • 4^ GIORNATA – ANDATA 9 novembre 2022 – RITORNO 18 gennaio 2023

Futura Giovani Busto Arsizio – BSC Materials Sassuolo

  • 5^ GIORNATA – ANDATA 13 novembre 2022 – RITORNO 22 gennaio 2023

BSC Materials Sassuolo – Volley Hermaea Olbia

  • 6^ GIORNATA – ANDATA 20 novembre 2022 – RITORNO 5 febbraio 2023

Itas Trentino – BSC Materials Sassuolo

  • 7^ GIORNATA – ANDATA 23 novembre 2022 – RITORNO 8 febbraio 2023

BSC Materials Sassuolo – Picco Lecco

  • 8^ GIORNATA – ANDATA 27 novembre 2022 – RITORNO 12 febbraio 2023

LPM BAM Mondovì – BSC Materials Sassuolo

  • 9^ GIORNATA – ANDATA 4 dicembre 2022 – RITORNO 19 febbraio 2023

BSC Materials Sassuolo – Club Italia

  • 10^ GIORNATA – ANDATA 11 dicembre 2022 – vi RITORNO 26 febbraio 2023

Chromavis Eco DB Offanengo – BSC Materials Sassuolo

  • 11^ GIORNATA – ANDATA 18 dicembre 2022 – RITORNO 5 marzo 2023

BSC Materials Sassuolo – Tecnoteam Albese Volley Como

 

Analisi Lapam sul cuneo fiscale: in Italia ‘pesa’ per il 46,5%

Analisi Lapam sul cuneo fiscale: in Italia ‘pesa’ per il 46,5%Uno dei temi della campagna elettorale riguarda la tassazione sul lavoro, ovvero la riduzione del cuneo e contributivo sul lavoro, proprio per questo l’Ufficio Studi Lapam ha realizzato una analisi su questo tema. Nel 2021, osserva Lapam, il cuneo fiscale stimato per un lavoratore medio senza famiglia è del 46,5%, in lieve calo (-0,4 punti) rispetto al 46,9% del 2020 e rispetto al massimo toccato nel 2019 (47,9%). Rimane tuttavia il quinto valore più elevato tra i 38 paesi OCSE, dietro solo a Belgio, Germania, Austria e Francia, a fronte di una media Ocse del 34,6%.

Nel 2020, anno di pandemia, il salario medio annuo in Italia è calato del 5,9%. Non è l’unico Paese a osservare un calo, ma è l’unico a scendere al di sotto dei valori sia del 1990 (-2,9%) che del 2000 (- 3,6%). A parte i primi 7 paesi, perlopiù dell’Est Europa, che vedono un forte aumento dei salari pur rimanendo con valori tra i più bassi, negli ultimi vent’anni si vede una crescita a doppia cifra in paesi come USA (+25,3%), Germania (+17,9%) e Francia (+17,5%).

Lapam prosegue notando che l’impennata dell’inflazione registrata quest’anno (+6,8% a maggio 2022 su maggio 2021) cresce più dell’aumento dei salari, andando a erodere il potere d’acquisto, dunque rischiando un rallentamento della domanda interna. La produttività del lavoro, ovvero il valore aggiunto per ora lavorata, in Italia cala del 0,6% nel 2021. Il tasso medio di crescita per il periodo 2014-2020 è del +0,5% in Italia a fronte del +1,2% dell’UE27.

Quali sono allora le possibili soluzioni fornite da Lapam Confartigianato per salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie? La riduzione del cuneo fiscale è posta dalle parti sociali in cima all’agenda di richieste da avanzare al prossimo Governo per dare slancio ai salari compressi dalla fiammata inflazionistica.

Aumentare i salari tramite l’aumento del costo del lavoro significa ridurre ulteriormente i margini di profitto delle imprese, che già stanno affrontando aumenti di costi di produzione per le materie prime. Ciò sarebbe sostenibile se aumentasse contemporaneamente anche la produttività del lavoro.

In alternativa, si può ridurre il cuneo fiscale a parità di costo del lavoro, tramite un intervento strutturale. Da un lato ridurre il cuneo fiscale renderebbe più competitive le imprese italiane sul mercato internazionale, dall’altro si deve considerare che le spese pensionistiche e per prestazioni sociali sono previste in aumento per effetto dell’invecchiamento demografico: secondo le ultime previsioni Istat la popolazione in età lavorativa scenderà in 30 anni dal 63,8% nel 2020 al 53,3% nel 2050, mentre gli Over 65 passeranno dal 23,2% al 35% cioè più di un italiano su tre.

 

Gas, Coldiretti: effetto valanga su prezzi da campi a tavole +9 mld

Gas, Coldiretti: effetto valanga su prezzi da campi a tavole +9 mldL’aumento record del gas ha un effetto valanga sulla spesa alimentare con l’esplosione dei costi per l’acquisto dei fertilizzanti a base di azoto necessari per far crescere le coltivazioni. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’impatto del caro energia sulle tavole degli italiani nel sottolineare che i fertilizzanti azotati rappresentano circa il 70% del totale e sono prodotti dall’azoto ottenuto dall’aria e dall’idrogeno ottenuto dal gas, il cui costo è diventato proibitivo. In Italia nelle campagne – sottolinea la Coldiretti – si registrano infatti rincari che vanno dal +170% dei fertilizzanti al +129% per il gasolio ma rincari aumenti l’intera filiera.

Un mix micidiale che costerà nel 2022 alle famiglie italiane quasi 9 miliardi di euro soltanto per la spesa alimentare, a causa dell’effetto dell’inflazione che colpisce soprattutto le categorie più deboli, secondo l’analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Istat sui consumi degli italiani e dell’andamento dell’inflazione nei primi sette mesi dell’anno

A pesare sull’aumento del costo dei fertilizzanti sono anche le misure adottate con l’inizio della guerra in Ucraina con sanzioni, accaparramenti e riduzioni degli scambi che hanno favorito le speculazioni in una situazione in cui l’Italia ha importato lo scorso anno dall’Ucraina ben 136 milioni di chili di fertilizzanti mentre altri 171 milioni di chili arrivavano dalla Russia e 71 dalla Bielorussia secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat dalla quale si evidenzia che si tratta complessivamente di una quota superiore al 15% del totale delle importazioni.

Il risultato è che più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività e ben oltre 1/3 del totale nazionale delle imprese agricole (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari, secondo il Crea. Il caro energia – continua la Coldiretti – mette a rischio l’intera produzione alimentare con effetti sui principali fornitori con il vetro che costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, ma si registra un incremento del 15% per il tetrapack, del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti.

Il risultato prevedibile è un forte rincaro dei prezzi al consumo in autunno con il rischio anche di tagli alla produzione e un ulteriore aumento della dipendenza dall’estero dopo che le importazioni di prodotti agroalimentari dell’estero, dal grano per il pane al mais per l’alimentazione degli animali, sono cresciute in valore di quasi un terzo (+29%), aprendo la strada al rischio di un pericoloso abbassamento degli standard di qualità e di sicurezza alimentare, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno.

“Per questo abbiamo presentato a tutte le forze politiche un piano in cinque punti per garantire la sopravvivenza delle imprese agricole, investire per ridurre la dipendenza alimentare dall’estero e assicurare a imprese e cittadini la possibilità di produrre e consumare prodotti alimentari al giusto prezzo” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’importanza di “non perdere 35 miliardi di fondi europei per l’agricoltura italiana nei prossimi cinque anni ma anche la necessità di attuare al più presto le misure previste dal Pnrr”. Secondo Coldiretti oltre alla scelta strategica di istituire il Ministero dell’agroalimentare è necessario affermare in Europa un netto no al cibo sintetico, al Nutriscore e all’accordo Mercosur che rischia di aprire le porte a prodotti che utilizzano più di 200 pesticidi non autorizzati da noi e ad aumentare la deforestazione e l’inquinamento, mettendo in ginocchio le imprese agricole europee.

Mentre – secondo Coldiretti – è fondamentale dire un forte sì all’origine in etichetta per tutti gli alimenti, alla ricerca su nbt in campo aperto, alla sostenibilità con bioeconomia circolare, biocarburanti, biogas e digestato. “Ma serve accelerare anche sul bando del fotovoltaico, che apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo, contribuendo alla transizione green e riducendo la dipendenza energetica del Paese” afferma Prandini nel sottolineare che “allo stesso modo, il bando sulla logistica è fondamentale per agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo, superando il gap che ci separa dagli altri Paesi europei, Spagna in testa”. E per difendere la capacità produttiva agricola nazionale, “oltre a un decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo 19 della legge 157 del 1992 per fermare l’invasione di e fauna selvatica e cinghiali che devastano i campi – conclude Prandini – a fronte dei cambiamenti climatici è una priorità per il Paese costruire una rete di invasi per catturare l’acqua quando cade e distribuirla quando manca.

 

Intervento della Polizia di Stato per lite in abitazione a Sassuolo. Un arresto in flagranza

Intervento della Polizia di Stato per lite in abitazione a Sassuolo. Un arresto in flagranzaNel primo pomeriggio di ieri, personale del Commissariato di Sassuolo ha tratto in arresto un 57enne per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale, minaccia aggravata e lesioni personali.

Un condomino residente in città, ha telefonato spaventato alla linea di soccorso, riferendo che un uomo a cui aveva temporaneamente dato ospitalità, lo aveva aggredito senza motivo mettendogli le mani al collo. Lui, riuscito a divincolarsi, era riparato nella camera da letto chiudendovisi all’interno. Nel frangente della telefonata, l’autore continuava a minacciare la vittima, cercando di abbattere la porta, armato di coltello.

Con l’arrivo degli agenti, il richiedente si metteva in salvo, mentre l’aggressore a torso nudo e insanguinato iniziava a inveire contro gli operatori e si avvicinava loro con fare minaccioso, incurante degli ordinativi di arresto ripetutamente impartiti dagli agenti, che si vedevano costretti ad estrarre il taser, a fini di deterrenza, senza arrivare a farne uso.

A fatica l’uomo veniva bloccato ed accompagnato presso il Commissariato, mentre il malcapitato si recava al pronto soccorso, dove gli veniva riscontrata una lesione allo sterno con prognosi di 20 salvo complicazioni. L’arresto è stato convalidato in data odierna e la persona è stata accompagnata presso la Casa Circondariale.

 

 

Visita gratuita Castello di Spezzano domenica

Visita gratuita Castello di Spezzano domenicaDomenica 28 agosto alle ore 17.00 è in programma una nuova visita guidata gratuita al castello di Spezzano. Non è necessario prenotarsi e il ritrovo è previsto presso la corte del Castello.

Accompagnati da una guida esperta sarà possibile visitare la corte e le stanze affrescate, ammirare i cicli pittorici della Sala delle Vedute e della Galleria delle Battaglie, le sezioni e i reperti del Museo della Ceramica, la sezione multimediale e interattiva Manodopera, per conoscere lo sviluppo industriale attraverso le donne e gli uomini che ne sono stati protagonisti.

Il Castello di Spezzano resta comunque aperto, con accesso gratuito, anche per le visite in autonomia delle stanze nobili e del Museo della ceramica, tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 19.

Per la visita in libertà è anche disponibile la app audioguida gratuita, in italiano ed inglese, scaricabile comodamente da casa dal sito Fiorano Turismo.it o direttamente al Castello tramite wi-fi free. Basta connettere il bluetooth del proprio dispositivo mobile e le oltre venti schede audio si attiveranno automaticamente al passaggio del visitatore negli spazi esterni ed interni raccontando storie di castelli e borghi affrescati, duchi artiglieri e marchesi, antichi vasai, sapienti artigiani della ceramica, artisti, operai e industriali. Le mappe di ogni piano del castello aiuteranno i visitatori ad orientarsi.

Per tutte le informazioni scrivere a castellospezzano@gmail.com oppure chiamare i numeri 335 440372 o lo 0536 073036.

Il Sindaco ricorda Mario Cardone

Il Sindaco ricorda Mario Cardone“Per tanti anni è stato al servizio della comunità sassolese, sia nel suo lavoro all’Agenzia delle Entrate che nell’amministrazione della città, mantenendo un ruolo di stimolo e riflessione anche senza incarichi politici o amministrativi”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ricorda Mario Cardone, scomparso ieri all’età di 82 anni.

“Un vero e proprio personaggio, molto attivo e conosciuto e con cui, nonostante spesso le opinioni fossero discordanti, è sempre stato un piacere confrontarsi. Alla famiglia – prosegue il Sindaco – e ai tanti amici che lascia, vanno le mie più sentite condoglianze a nome dell’intera Amministrazione comunale e di tutta la città di Sassuolo”.

 

Domenica di grande ciclismo femminile a Formigine, con la 51° edizione della “Coppa Città di Formigine”

Domenica di grande ciclismo femminile a Formigine, con la 51° edizione della “Coppa Città di Formigine”
Rachele Barbieri (a Formigine 2 anni fa)

Una full immersion tutta dedicata al ciclismo giovanile femminile quella che andrà in scena Domenica 28 Agosto a Formigine per la “51° Coppa Città di Formigine” con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, il tradizionale appuntamento che da 51 anni va di pari passo con il “Settembre Formiginese” che vide tra i suoi ideatori Enzo Pinelli.
Come sempre palcoscenico sarà la Piazza del Castello di Formigine dove sarà posta la partenza e l’arrivo oltre ai vari passaggi.

Il percorso di km 9,700 si snoderà attraverso le vie T.Trieste, via Sassuolo, via Ghiarola, via Vittime di Tutte le Mafie (sottopasso), via Sassuolo, Ponte Fossa via Radici, Colro, Casinalbo via Copernico, via Romano, via P.La Torre, via S.Giacomo, via Beato Rivi (sottopasso), via Giardini, via T.Trieste.
Tre le gare in programma con le Donne Junior (17/18 anni) che saranno le prime a scendere in pedana alle ore 13,00 che dovranno ripetere il circuito 8 volte, quindi a seguire le Esordienti (13/14 anni) per loro 3 giri, chiuderanno l’intenso pomeriggio le Allieve (15/16 anni) 6 giri.
A Formigine sarà presente tutto il movimento nazionale giovanile al femminile (al momento 360 ragazze), con tutte le campionesse italiane di categoria.
Ricordiamo che in questo albo d’oro sono presenti ragazze che attualmente sono al vertice del ciclismo rosa mondiale come Rachele Barbieri e Vittoria Guazzini.
La regia organizzativa è guidata dalla US Formiginese sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana con il presidente Franco Machì anche in qualità di direttore di corsa, il percorso sarà presidiato dai Volontari della Sicurezza di Formigine e Fiorano Modenese con il coordinamento della Polizia Locale di Formigine, mentre il servizio delle vetture ufficiali è fornito dal Team Orfeo Casolari.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 25 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 25 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento, comprese tra 19 e 22 gradi nei capoluoghi, qualche grado in meno nelle zone di aperta campagna; massime stazionarie tra 27 e 31 gradi. Venti in pianura deboli e variabili a regime di brezza, sui rilievi deboli da nord-est con temporanei rinforzi sul settore orientale. Mare inizialmente mosso con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

Mercati finanziari: facciamo il punto su Bitcoin e le altre criptovalute

Mercati finanziari: facciamo il punto su Bitcoin e le altre criptovaluteAll’interno dei mercati finanziari continuano a destare molto interesse il Bitcoin e le altre criptovalute, in quanto molti analisti e investitori credono fortemente nelle potenzialità di questi asset di ultima generazione. In queste ultime ore sono stati pubblicati i dati relativi all’inflazione negli USA, che ha registrato un +8,5% su base annua. Nonostante il dato sia ancora allarmante, rappresenta un valore più basso di quello previsto dagli analisti e questo ha generato un aumento al rialzo per il Bitcoin e in generale un po’ per tutte le principali crypto.

Il dato relativo all’inflazione statunitense è inoltre più basso rispetto a quello del mese precedente e questo porta molti investitori a sperare che il periodo peggiore, di progressivo peggioramento possa essere alle spalle. Questo è un aspetto molto positivo per le criptovalute che nell’ultimo anno sono state al centro di una progressiva perdita di quota, anche a causa dell’avanzare dell’inflazione. Per maggiori informazioni si consiglia di guardare alle notizie su Bitcoin e Crypto riportate dal sito Criptovaluta.it, portale di informazione finanziaria tra i più utilizzati dagli utenti.

Investire in criptovalute oggi

Anche se le difficoltà non sono sicuramente finite, in molti valutano le circostanze attuali come delle condizioni buone per tornare ad investire in crypto o per iniziare a farlo. Ad attrarre gli investitori è soprattutto l’alta volatilità del settore, ovvero la capacità di realizzare utili, ma anche perdite, davvero considerevoli nel giro di pochissimo tempo. Di conseguenza è molto importante procedere con cautela negli investimenti crypto e programmare una buona strategia d’investimento, abbinata all’utilizzo di strumenti di contenimento del rischio.

Alcuni strumenti utili per chi investe in crypto sono ad esempio:

  • I trend del settore.
  • Il social trading.
  • Le news sulle criptovalute.
  • Il copy trading.
  • Stop loss e take profit.
  • La lettura degli asset.

La lettura dei trend può risultare molto importante per individuare i territori di ipercomprato e ipervenduto molto utili per investire nel breve termine. La stessa funzione può essere svolta anche dal social trading, ottimo anche per scambiare altre informazioni utili per investire e per segnalare le news del settore. Il copy trading è invece una funzione importante, molto utilizzata negli ultimi anni, perché consente di replicare gli investimenti fatti da altri “popular investor” che si sono contraddistinti negli ultimi mesi per i risultati ottenuti.

Non sono poi da sottovalutare gli automatismi impostabili, come lo stop loss e il take profit che permettono di limitare le perdite se un investimento non va nella maniera sperata o di massimizzare i profitti. In generale sono tanti i fattori da considerare per chi investe in criptovalute in questo periodo ed è molto importante avvalersi di tutti gli strumenti che le piattaforme del settore mettono a disposizione degli investitori.

Il punto situazione su alcune crypto

Il Bitcoin nelle ultime settimane si è mosso finalmente bene, come un po’ tutto il settore, e molti analisti hanno ipotizzato un possibile rialzo della regina delle criptovalute fino alla quota di 25000 dollari. Questa soglia è infatti posta da diversi investitori che operano nel breve – medio termine come possibile punto di uscita produttivo. E’ cresciuto anche Ethereum che è tornato a farsi vedere sopra la soglia dei 1800 dollari e presenta un buon rating rialzista anche per le prossime settimane.

Desta interesse anche Ripple che stando alle ultime notizie starebbe valutando la possibilità di acquisire altri altcoin, con lo scopo soprattutto di mostrare la propria forza commerciale. Anche Cardano e Solana sono tornati a crescere in modo significativo negli ultimi giorni, tuttavia la loro tenuta rialzista dovrà essere analizzata con attenzione nelle prossime settimane nel tentativo di stabilire se verrà confermata. Tutte queste criptovalute dovrebbero essere valutate sempre anche con l’ausilio dell’analisi tecnica.

Tra i vari token interessano sicuramente gli sviluppi di ApeCoin, nonostante negli ultimi mesi anche questo asset abbia visto arretrare moltissimo le sue quotazioni. Nello specifico però questo token è tornato sotto la lente d’ingrandimento mediatica dopo essere stato inserito dal gruppo Gucci come metodo di pagamento. Inoltre il progetto di ApeCoin continua ad apparire molto interessante, anche grazie al suo legame con gli NFT. In generale comunque è fondamentale ricordare che tutte le criptovalute devono essere valutate sempre con molta attenzione.

 

# ora in onda #
...............