22.5 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 579

Chiusure sulla Tangenziale di Bologna e sulla A1

Chiusure sulla Tangenziale di Bologna e sulla A1Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pvimentazione, dalle 22:00 di giovedì 1 alle 6:00 di venerdì 2 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 11 “San Vitale” e lo svincolo 10 “Zona Industriale Roveri”, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Larga, Rotonda Elena Lucrezia Corner Piscopia, Rotonda Giuseppe Modonesi, Via dell’Industria, Rotonda Enrico Brunetti Rodati, Via del Terrapieno e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 10 “Zona Industriale Roveri”.

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 1 alle 6:00 di venerdì 2 settembre, sarà chiuso il tratto tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.

Saranno anche chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, con orario 20:00-6:00, rimarrà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

 

Chiusure sulla Tangenziale di Bologna, sulla A1, sulla A13 e sulla A14

eChiusure sulla Tangenziale di Bologna e sulla A1Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pvimentazione, dalle 22:00 di giovedì 1 alle 6:00 di venerdì 2 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 11 “San Vitale” e lo svincolo 10 “Zona Industriale Roveri”, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Larga, Rotonda Elena Lucrezia Corner Piscopia, Rotonda Giuseppe Modonesi, Via dell’Industria, Rotonda Enrico Brunetti Rodati, Via del Terrapieno e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 10 “Zona Industriale Roveri”.

 

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 1 alle 6:00 di venerdì 2 settembre, sarà chiuso il tratto tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.

Saranno anche chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, con orario 20:00-6:00, rimarrà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

 

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di ripristino di una frana, dalle 22:00 di questa sera lunedì 29 alle 6:00 di martedì 30 agosto, sarà chiusa la stazione di Ferrara nord, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Ferrara sud o di Occhiobello.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di mercoledì 31 agosto alle 6:00 di giovedì 1 settembre, sarà chiusa la stazione di Bologna Borgo Panigale, in entrata verso Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona.

In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio o di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova. Si ricorda che la stazione di Bologna Borgo Panigale è chiusa in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli, in modalità continuativa.

Caro energia, Papaleo (Cisl): “Stangata su famiglie e imprese, intervenga il Governo”

Caro energia, Papaleo (Cisl): “Stangata su famiglie e imprese, intervenga il Governo”«Il continuo aumento dei costi di elettricità e gas sta seriamente minacciando l’economia modenese, mettendo a rischio il reddito delle famiglie e la sopravvivenza di tante imprese, energivore e non. Gli interventi emergenziali di questi mesi sono stati positivi, ma non sufficienti: serve un nuovo decreto per consolidare gli aiuti e attuare interventi strutturali, nella consapevolezza che l’impennata dei prezzi è destinata a durare».

Lo afferma la segretaria generale della Cisl Emilia Centrale Rosamaria Papaleo, esprimendo preoccupazione per la situazione che si prospetta con la riapertura delle fabbriche.

«Con l’inflazione che anche a Modena viaggia ormai oltre l’8%, ci aspetta un autunno tra i più complessi che abbiamo mai dovuto affrontare – prevede Papaleo –

Purtroppo a livello locale possiamo fare poco. Per questo il Governo deve adottare subito un nuovo provvedimento per sostenere lavoratori e pensionati, famiglie e imprese.

Servono compensazioni immediate e soluzioni nuove, con controlli rigorosi sugli speculatori, limiti al costo europeo di importazione del gas, ma anche un tetto sociale al costo nazionale dell’elettricità».

Per la segretaria Cisl bisogna scongiurare il blocco della produzione già paventato da diverse aziende ceramiche, con il rischio concreto di perdere clienti e fette di mercato, soprattutto in un territorio come il nostro, fortemente orientato all’export.

«Fermare le aziende sarebbe un danno non solo economico, ma anche sociale.

Noi, invece, – insiste Papaleo – dobbiamo fare il possibile per evitare richieste di cassa integrazione, allungamenti delle ferie, manutenzioni non programmate».

La Cisl pone l’attenzione sulle difficoltà delle famiglie modenesi, alle prese con il rincaro della spesa alimentare, libri e materiali scolastici, carburanti e bollette energetiche.

«Anche le ferie sono costate molto, ma dopo due anni di pandemia c’era una tale e comprensibile voglia di vacanze spensierate che abbiamo speso senza pensarci troppo.

Adesso, però, l’autunno fa paura. Per questo – conclude Rosamaria Papaleo, segretaria generale Cisl Emilia Centrale – chiediamo l’esenzione Iva almeno sui beni di largo consumo, come pane, pasta e latte».

Costo del gas, a rischio la produzione delle ceramiche. Filctem Cgil: “Bisogna tassare gli extra profitti delle aziende energetiche”

Costo del gas, a rischio la produzione delle ceramiche. Filctem Cgil: “Bisogna tassare gli extra profitti delle aziende energetiche”
Fabio Digiuseppe, segretario sindacato Filctem Cgil Modena

La questione energetica ormai ha assunto i contorni della vera emergenza nazionale. Da diverse settimane assistiamo ad un costante aumento del prezzo nel mercato di riferimento per lo scambio del gas naturale dell’Europa continentale, tanto da superare la soglia di 300 euro/mwh, tendenza che si propone già da ottobre 2021, con un ulteriore recente e ingiustificata impennata dovuta all’aggressione russa verso l’Ucraina.

Le motivazioni di tale spropositato incremento che, rispetto allo stesso periodo del 2021 vede il prezzo del listino del gas naturale moltiplicato di dieci volte, sono sicuramente da attribuire ad un’azione speculativa internazionale.

A pagare il prezzo più salato della crisi energetica rischiano di essere in primo luogo i lavoratori e le loro famiglie. Nel nostro territorio sono numerose le aziende altamente energivore, in primo luogo l’industria ceramica, che vede oltre 15.000 addetti occupati diretti, che salgono a oltre 30.000 se si considera l’indotto.

Dopo un ultimo anno caratterizzato da ricche commesse ed export che hanno superato i livelli pre pandemia, questo settore oggi vede i costi energetici lievitare al punto da produrre in perdita pur di mantenere fette di mercato: una situazione sicuramente insostenibile nel medio periodo, che mette a rischio i livelli occupazionali del distretto ceramico e, a cascata, dell’intera provincia.

La Filctem Cgil Modena esprime forte preoccupazione per la crisi che si sta determinando, in particolare in questo settore, che già registra alcune aziende della provincia posticipare la ripresa produttiva dopo la tradizionale fermata estiva e diverse imprese che stanno avviando procedure di richiesta di esame congiunto per l’attivazione della Cassa integrazione ordinaria.

Individuare strumenti, come gli ammortizzatori sociali, che salvaguardino posti di lavoro è certamente importante, ma questo non può farci ignorare il rischio che, affidandosi soltanto a questi strumenti, siano proprio i lavoratori e le lavoratrici a pagare il prezzo più alto di questa crisi, in un contesto che vede l’inflazione schizzare verso l’alto come non accadeva da decenni.  Non possiamo permetterci che i lavoratori e le lavoratrici paghino la crisi energetica due volte!

La Filctem Cgil Modena chiede un forte e immediato intervento del Governo e di tutti gli attori, istituzionali e non, coinvolti. La campagna elettorale e le mancate decisione a livello europeo sul tetto del prezzo del gas non possono giustificare l’attuale immobilismo, che rischia di paralizzare interi settori della manifattura italiana e, soprattutto, colpire direttamente la condizione materiale di migliaia di lavoratori e lavoratrici, già messi a dura prova da una dinamica inflattiva apparentemente fuori controllo.

Se non si agisce immediatamente, ad esempio rivedendo la tassazione sugli extra-profitti del settore energetico, il costo sociale dell’attuale crisi rischia di diventare pesantissimo per le famiglie: quest’ultimo aspetto richiama anche le imprese del territorio a un forte senso di responsabilità affinché non scarichino sui lavoratori e sulle lavoratrici il prezzo di questa situazione.

Burattini martedì 30 al Parco Ferrari di Maranello

Burattini martedì 30 al Parco Ferrari di MaranelloMartedì 30 agosto si conclude la rassegna estiva “Burattini nel parco”, dedicata ai bambini e alle famiglie, con il recupero dello spettacolo “I Musicanti di Brema” a cura del Progetto g.g. Teatro. Una originale interpretazione della classica fiaba: l’appuntamento è all’Arena del Parco Enzo Ferrari alle ore 21. La compagnia Progetto g.g. Teatro, formata da Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, da anni si occupa di teatro rivolto all’infanzia, realizzando spettacoli e progetti di formazione teatrale in Italia e all’estero.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 30 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 30 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino per nubi medio-alte di scarsa consistenza. Dal pomeriggio nuvolosità in aumento con addensamenti più consistenti sui rilievi e settore occidentale associati a rovesci e temporali in spostamento sulle zone di pianura del settore centro-orientale nella sera/notte.

Temperature stazionarie o in locale aumento con valori attorno 20-21 gradi nei centri urbani e lungo la costa, di qualche grado inferiori nelle aree rurali. Massime senza variazioni significative o in locale flessione nelle zone interessate dalle precipitazioni, con valori compresi tra i 27 e 31 gradi. Venti deboli in prevalenza orientali con rinforzi anche forti associati ai fenomeni temporaleschi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Tennis, Campionati Italiani Under 13: ora si fa sul serio

Tennis, Campionati Italiani Under 13: ora si fa sul serioTennis, Campionati Italiani Under 13: ora si fa sul serioConclusa la fase di qualificazione ai Campionati Italiani under 13 maschili, in svolgimento sui campi in terra dello Sporting Club Sassuolo. Coinvolti 64 atleti, otto dei quali approdati al tabellone principale che prenderà il via domani mattina con i primi incontri previsti già dalle 8,30.

Al momento nessuna indicazione è trapelata sull’effettiva composizione del tabellone principale perché le operazioni di check-in dei giocatori sono ancora in corso, l’unica certezza la presenza di due atleti dello Sporting, Alberto Nicolini e Mattia Lometti. Attesa per il sorteggio del tabellone del doppio, che molto probabilmente inizierà martedì.

Ricordiamo che è possibile visionare i tabelloni dei campionati accedendo direttamente alla pagina dedicata presente sul sito della Federtennis nazionale.

Ingresso libero.

Mobilità estiva, Anas: traffico intenso ma senza criticità nel secondo fine settimana di controesodo

Mobilità estiva, Anas: traffico intenso ma senza criticità nel secondo fine settimana di controesodoTraffico intenso ma senza particolari criticità sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) in questo ultimo fine settimana di agosto, contrassegnato dal bollino rosso.

I maggiori flussi di traffico si sono verificati verso nord e in direzione dei grandi centri urbani e hanno fatto registrare una circolazione sostenuta ma scorrevole; il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato, in maniera minore, anche i valichi internazionali di confine. Traffico sostenuto ma scorrevole anche in direzione sud, per i vacanzieri di inizio settembre,

Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la situazione per prevenire qualsiasi disagio.

Nella giornata di sabato il traffico è stato sostenuto ma scorrevole sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” con qualche rallentamento nella mattinata, a Tarsia in provincia di Cosenza a causa di un incidente che ha coinvolto tre veicoli. Circolazione sostenuta anche sulla SS 9 “via Emilia” nel Riminese e lungo la SS 16 “Adriatica” a Ravenna. Infine, nelle zone di montagna, si sono registrati rallentamenti lungo la SS 26 dir “della Valle d’Aosta” nei pressi di Courmayeur.

Nella giornata di oggi, domenica 28 agosto, lungo la penisola italiana sono attesi temporali che già dal tardo pomeriggio di ieri hanno causato alcuni smottamenti che, nel dettaglio, hanno comportato la chiusura di un tratto della SS 745 “Metaurense” ad Urbania (PU) e della SS 51 “di Alemagna” a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. Entrambe le chiusure non hanno però comportato particolari disagi alla circolazione, anche grazie all’istituzione dei percorsi alternativi e alla gestione del traffico in loco da parte delle squadre Anas.

Anche nella giornata di oggi la circolazione si è svolta in modo generalmente regolare.

Traffico sempre sostenuto ma scorrevole sia sulla SS 106 “Jonica” che lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” con un aumento del traffico – dal primo pomeriggio – nel tratto incluso tra Padula e Baronissi. Nella tarda mattinata si sono registrati rallentamenti anche sulla Tangenziale Ovest di Catania. Dal pomeriggio è atteso un aumento del traffico per gli ultimi vacanzieri che si metteranno in viaggio in verso nord.

Si ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di oggi e per la giornata di domani dalle ore 7:00 alle ore 22:00.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2022.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;

 CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

 Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Consigli per un viaggio sicuro

Controlla il tuo veicolo – Prima di partire per un viaggio fai controllare il tuo veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua.

Viaggia informato – Preparati consultando il meteo e il calendario con i giorni critici, nei quali i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma: saperlo ti aiuterà ad affrontare il viaggio in modo più sereno e valutare eventuali percorsi alternativi.

Non guidare dopo aver bevuto – No alcool: se bevi non guidi e se guidi non bevi. L’assunzione di sostanze alcoliche provoca gravi effetti sull’organismo umano, che risultano particolarmente insidiosi per chi si pone alla guida di un veicolo, andando ad incidere sulla prontezza dei riflessi e lo stato di vigilanza.

Non guidare sotto l’effetto di droghe – Gli stupefacenti cambiano la tua condizione psico-fisica. Oltre a non rispettare le regole, alla guida metti in pericolo te stesso e gli altri.

Metti la cintura e assicura i bambini nei seggiolini – Prima di partire indossa la cintura di sicurezza e falla allacciare agli altri passeggeri, anche quelli nei sedili posteriori; fino a 1,50 metri di altezza assicura i bambini con seggiolini e adattatori.

Non eccedere i limiti di velocità – Quanto di vero c’è in un detto popolare “Chi va piano, va sano e va lontano”! Non correre, per non correre rischi

Viaggia sulla destra – Circola sempre sulla corsia libera più a destra, utilizza quella veloce solo per il sorpasso e rientra appena possibile su quella che stavi percorrendo.

Mantieni la distanza di sicurezza – Mantieni sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, ti consentirà di avere spazio sufficiente per fermarti, in caso di emergenza, senza rischio di tamponamenti.

Fermati se sei stanco – Ai primi cenni di stanchezza o sonno, fermati: l’unico sistema che ti permetterà di recuperare le energie psicofisiche e continuare il viaggio in sicurezza è fare una sosta, anche breve, in area di servizio.

Non distrarti mai alla guida – Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: visiva (non guardare la strada), cognitiva (non porre attenzione alla guida) e manuale (avere le mani impegnate).

 

 

Covid, in Emilia-Romagna oggi (28/8) sono 1.553 i nuovi casi, 1.696 guariti

Covid, in Emilia-Romagna oggi (28/8) sono 1.553 i nuovi casi, 1.696 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.817.163 casi di positività, 1.553 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.400 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.932 molecolari e 4.468 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21%.
Va tenuto in considerazione il ridotto numero di tamponi effettuato nel finesettimana che influenza i dati percentuali.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.798.741 dosi; sul totale sono 3.798.466 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.952.378.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (+2 rispetto a ieri, +6,5 l’età media è di 68,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.072 (+11 rispetto a ieri, +1%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (dato invariato rispetto a ieri ); 1 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (+1); 1 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato). Nessun ricovero a Piacenza (invariato rispetto a ieri) e a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 289 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 372.419) seguita da Ravenna (201 su 171.316), Modena (200 su 277.124) , poi Reggio Emilia (186 su 205.290), Rimini (139 su 171.157), Parma (137 su 153.225), quindi Ferrara (132 su 130.162), Cesena (87 su 102.246), Piacenza (76 su 93.473), Forlì (61 su 84.138) e, infine il Circondario Imolese con 45 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.613.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 26.617 (-143). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.512 (-156), il 95,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.696 in più e raggiungono quota 1.772.682.
Oggi non sono stati comunicati i nuovi decessi avvenuti in territorio regionale.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.864.

Primo successo per il Sassuolo al Memorial Previdi

Primo successo per il Sassuolo al Memorial PrevidiPer la prima volta di fila è il Sassuolo ad alzare la prestigiosa coppa del Memorial Nardino Previdi, il torneo di calcio giovanile che si è svolto da giovedì 24 agosto a domenica 28 agosto nelle province di Modena e Reggio Emilia. Nella finalissima sul sintetico dello stadio “Zanti”, a San Michele dei Mucchietti di Sassuolo, i neroverdi sono imposti sulla Roma iscrivendo il proprio nome per la prima volta nell’albo d’oro della manifestazione dedicata alla categoria Allievi under17 e intitolata all’indimenticato dirigente sportivo modenese.

Nella mattinata odierna i sassolesi guidati da mister Simone Pavan hanno superato i giallorosssi per 1-0; onore anche alla Roma allenata da Marco Ciaralli, formazione di talento come attestato nel girone eliminatorio (tre vittorie) e nella semifinale vinta contro il Torino per 2-1. Proprio i granata si sono classificati al terzo posto, a pari merito con il Bologna che nell’altra semifinale aveva ceduto ai calci di rigore al Sassuolo un un acceso match.

IL TABELLINO DELLA FINALE

U.S. SASSUOLO CALCIO        1

A.S. ROMA                           0

SASSUOLO: Viganò, G.Benvenuti, Iodice Marazzita (Cap), Mazzoni (V.C.), Piccolo (12’ stT. Benvenuti), Suplja, Seminari, Petito, Anastasini (33’ st Mussini), lattanzi. All. Simone Pavan. A disposizione: Furghieri, Crosariol, Acatullo, Taparelli, Ferrari, Chiricallo, Jashari.

ROMA: Marin, De Luca, Carpineti (1’ st Ceccarelli), De Campos, Feola (V.C.), Golic, Ragone (Cap), Surricchio (21’ st Colasurdo), Reale (28’ st Fravola), Almaviva (33’ st Cioffredi), Della Rocca. All. Marco Ciaralli. A disposizione: Baldi, Mirra, Oblec, Tumminelli, Guglielmelli.

Arbitro: Sena di Modena

Assistenti: Sivilla e Melli di Modena

Reti: 16’ st Lattanzi (S)

Ammoniti: 10’ pt Petito (S), 20’ pt Anastasini (S), 25’ pt  Carpineti (R), 35’ pt Viganò (S), 12’ st Surricchio (R), 26’ st Almaviva (R), 29’ st Marazzita (S), 37’ st Iodice (S)

I neroverdi, capitanati da Marazzita hanno anche vinto due premi speciali. Nei riconoscimenti post-partita, alla presenza delle autorità, l’attaccante Lattanzi è stato eletto miglior giocatore del torneo e il tecnico Simone Pavan è andato il riconoscimento di miglior allenatore. L’estremo difensore della Roma Marin è stato invece proclamato miglior portiere, intitolato al recentemente scomparso Villiam Vecchi storico preparatore dei portieri del Milan e fedelissimo di Carlo Ancelotti. A parimerito con tre reti, Marazzita della Roma e Pederzini della Reggiana sono stati eletti capocannonieri del torneo. Lo speciale premio Fair play intitolato anche questo alla memoria di Silvano Taglini, amministratore delegato della Domus Linea S.rl., è stato infine assegnato al Modena per il comportamento esemplare dei suoi ragazzi durante una gara; la targa è stata ritirata dal responsabile dallo stesso tecnico dei canarini.

Il torneo organizzato dalla famiglia Previdi, in questa speciale edizione dopo il difficile periodo post pandemia, si è dunque concluso tra gli applausi dopo 15 belle gare di calcio giovanile che hanno coinvolto il meglio del pallone italiano e non solo: le squadre iscritte sono state le già citate Sassuolo, Roma, Bologna, Torino, Reggiana, Modena, SPAL e Lugano.  Svariati sono stati gli enti locali che hanno affiancato la kermesse: i Comuni di Sassuolo, Fiorano, Casalgrande, Castellarano, le Province di Modena e Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna, oltre alle società sportive partner (Sassuolo Calcio, Sanmichelese, Castellarano e Casalgrande) e a numerosi sponsor e partner commerciali.

In conclusione è stato annunciato che il Memorial Previdi, rinnovando l’appuntamento a fine agosto 20203 per l’edizione numero 12, avrà nelle prossime settimane un corollario incentrato sullo sport inclusivo: l’appuntamento è previsto sempre per fine agosto (inizio dei campionati FIGC permettendo).

 

 

 

Formula 1: a Spa vince Verstappen. 3° Sainz, 6° Leclerc

Formula 1: a Spa vince Verstappen. 3° Sainz, 6° Leclerc
Ferrari (Gp Belgio)

Max Verstappen conquista il GP del Belgio: scattato 14°, il campione del mondo precede Perez e Sainz. Sesto Leclerc a causa di una penalità nel finale, con le Ferrari in difficoltà. Fuori Hamilton dopo un contatto con Alonso. Nella classifica piloti Verstappen è sempre più leader incontrastato, Perez scavalca Leclerc.

Ordine d’arrivo:

1 Max Verstappen – Red Bull
2 Sergio Perez – Red Bull
3 Carlos Sainz – Ferrari
4 George Russell – Mercedes
5 Fernando Alonso – Alpine
6 Charles Leclerc – Ferrari
7 Esteban Ocon – Alpine
8 Sebastian Vettel – Aston Martin
9 Pierre Gasly – AlphaTauri
10 Alex Albon – Williams

Sassuolo: polizia e carabinieri inseguono il conducente di un’auto rubata

Sassuolo: polizia e carabinieri inseguono il conducente di un’auto rubataLa scorsa notte la Volante del Commissariato di Sassuolo, con l’ausilio di una volante della Questura e di una pattuglia dei Carabinieri in concorso, è intervenuta su segnalazione di un furto di autovettura nel centro città. Gli operatori di polizia hanno intercettato l’autovettura rubata e si sono posti all’inseguimento, che è proseguito fino alla provincia di Reggio Emilia dove l’auto è stata rintracciata e recuperata. La vettura è stata ora sottoposta agli accertamenti di Polizia Scientifica del caso, per  la successiva restituzione al proprietario.

Chiusure programmate sulla Tangenziale di Bologna e sull’A1

Chiusure programmate sulla Tangenziale di Bologna e sull’A1Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pvimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 31 agosto alle 6:00 di giovedì 1 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 10 “Zona Industriale Roveri” e lo svincolo 11 bis “Castenaso Ravenna”, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.

In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via del Terrapieno, Rotonda Enrico Brunetti Rodati, Via dell’Industria, rotonda Giuseppe Modonesi, Via Larga, Rotonda Elena Lucrezia Corner Piscopia, Via Larga, Rotonda della Leona e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 11 bis “Castenaso Ravenna”.

Sulla A1 Milano-Napoli, dalle 21:00 di mercoledì 31 agosto alle 5:00 di giovedì 1 settembre, sarà completamente chiusa la stazione di Fiorenzuola, in entrata e in uscita, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente e per lavori di pavimentazione.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Piacenza sud o di Fidenza.

Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Arda ovest”, situata nel tratto compreso tra Piacenza sud e Fiorenzuola, verso Bologna.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 29 agosto 20232

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 29 agosto 20232Al primo mattino cielo sereno o poco nuvoloso; nel corso della giornata sviluppi cumuliformi sui rilievi e nuvolosità più consistente anche sul settore orientale della regione: su queste zone non si escludono rovesci sparsi. Ampie schiarite dal pomeriggio-sera. Temperature: stazionarie le minime attorno a 22/24 gradi; massime in lieve aumento comprese tra 29 e 33 gradi. Venti deboli variabili. Mare poco mosso.

(Arpae)

Spezia-Sassuolo termina 2-2, a segno Pinamonti

Spezia-Sassuolo termina 2-2, a segno Pinamonti

LA SPEZIA (ITALPRESS) – Gol e spettacolo nel match del “Picco” tra lo Spezia e il Sassuolo, che escono dal campo con un 2-2 frutto di una prima parte di gara dalle mille emozioni. Di Frattesi e Pinamonti le reti dei neroverdi mentre i liguri vanno in gol con Bastoni e con Nzola (dal dischetto). Entrambe salgono così a quattro punti in classifica. Dei padroni di casa il primo squillo con una girata di Nzola che termina alta. Prova a rispondere il Sassuolo, soprattutto grazie agli spunti di Kyriakopoulos. Ed è proprio il numero 77 a realizzare l’assist per il vantaggio firmato da Frattesi, un cross dalla sinistra che il centrocampista romano, completamente solo in area, insacca di testa. Arriva dopo pochi giri d’orologio la risposta dello Spezia: Reca mette in mezzo un pallone intercettato da Erlic. Sulla respinta si avventa Bastoni, la cui conclusione, sporca ma precisa, batte Consigli. Il primo tempo si chiude con il sorpasso dello Spezia, su calcio di rigore, provocato da una gomitata di Ferrari su Hristov. Dal dischetto Nzola riporta avanti i suoi prima dell’intervallo.
Dopo cinque minuti dall’inizio della ripresa arriva il pari del Sassuolo: Caldara e Dragowski non si capiscono, la palla sfila davanti ai due e ad approfittarne è Pinamonti, che a porta vuota insacca per il 2-2. Cala leggermente l’intensità dopo il quarto gol in poco più di mezza partita. Una possibile svolta arriva a meno di 10 minuti dal termine, quando il neo entrato Ekdal riceve il secondo giallo e lascia i suoi in dieci. Il Sassuolo ci crede e spaventa lo Spezia con Matheus Henrique, la cui conclusione mancina viene intercettata da Dragowski. Il portiere di casa si riscatta parzialmente dall’errore sul 2-2, salvando anche su Defrel. Gli emiliani spingono fino alla fine sfruttando la superiorità numerica, ma non sfondano il muro avversario e devono accontentarsi del pari.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Caro-bollette: Franca Cerverizzo e l’associazione ‘Io NON pago’

Caro-bollette: Franca Cerverizzo e l’associazione ‘Io NON pago’Si chiama ‘Io NON pago’. E’ il movimento alla cui nascita sta lavorando, Franca Cerverizzo, già consigliere comunale dal 2009 al 2014 e poi candidata a sindaco nel 2014 con la lista civica ‘Siamo Sassuolo’ oltre che promotrice, nel 2019, dell’altra lista civica ‘Sassuolo2020’. Titolare del ‘Suavitas Cafè’, Cerverizzo ha attraversato, con il suo esercizio, le difficoltà legate alla pandemia e adesso che si vede recapitare bollette ‘inaffrontabili’ e affronta costi di gestione ‘insostenibili’, ha scelto di «fare qualcosa perché, tutti insieme, si provi a tirare la testa fuori dal sacco».

Ecco allora l’idea, messa nera su bianco sui social. Con la nuova associazione, spiega, «vorremmo elaborare un pacchetto di proposte concrete che ci permetta di sopravvivere, raccogliendo attorno alle nostre istanze piccoli esercenti e privati cui chiedo di tirare fuori la testa dal sacco. Ove non cambiasse nulla, si va verso la disobbedienza civile e lo sciopero fiscale».

In sintesi, fa capire Cerverizzo, «finchè si può si paga, ma dopo non si venga a chiedere quello che non abbiamo, e chi deve, parlo di politica ed istituzioni, si attivi per fare in modo che la rotta venga invertito».

 

Replica del Sen. Enrico Aimi (Forza Italia) a Giulia Pigoni (Azione)

Replica del Sen. Enrico Aimi (Forza Italia) a Giulia Pigoni (Azione)

Come mai la consigliera regionale e coordinatrice di Azione Giulia Pigoni ha messo nel mirino il sottoscritto e Forza Italia? La risposta credo sia semplice. Spera che in questa campagna elettorale nessuno si accorga che è in maggioranza, a Bologna appunto, con il PD. Probabilmente teme che il futuro segretario del partitone e attuale presidente di Regione voglia presentarle il conto. Prima l’ha ospitata nella sua lista permettendole il seggio, poi le ha dato anche un posto in giunta con l’assessore Mauro Felicori. Se il 26 settembre il Pd si arrabbia sono guai per Lei.

In Emilia-Romagna possiamo affermare senza alcun dubbio che Azione non è altro che una costola della sinistra. Lo tengano bene a mente gli elettori. La Pigoni, poi, si deve collegare con la realtà e non parlare da un Pianta Parallelo in cui pare soggiornare. Non abbiamo fatto cadere il governo Draghi. Questa crisi ha un nome e un cognome preciso, anzi due. Il primo è quello del Movimento 5 Stelle, che per un capriccio si è messo fuori dal governo, tra l’altro senza far dimettere i propri ministri. Il secondo è quello del Pd, che non ha voluto rinunciare per un interesse elettoralistico a stare al governo con i 5Stelle. E’ il Pd che non ha voluto nascesse un Draghi bis perché in quel momento avrebbe significato cedere sul proprio progetto di “Campo Largo” e avrebbero perso anche l’ultimo filo che li teneva uniti. Il Pd ha lavorato per salvare i 5Stelle, riuscendo solo a sacrificare Draghi. Forza Italia ha creduto in Draghi e crede in Draghi. Noi siamo stati il partito più responsabile tra tutti i partiti di governo. Quelli che hanno dovuto ingoiare bocconi amari in nome della fedeltà a un patto che nel frattempo altri stavano rompendo. Ma il governo di unità nazionale si fonda su maturità, lealtà, spirito di sacrificio condiviso. Noi siamo stati disposti fino alla fine a prenderci la nostra parte di sacrifici, altri no.

Il presidente Berlusconi ha chiesto una verifica, ha chiesto discontinuità. Non abbiamo mai chiesto a Draghi di dimettersi, anzi gli abbiamo chiesto di restare e formare un nuovo governo. Draghi era il nostro brand elettorale, il nostro candidato per gestire lo strappo dei 5Stelle. Non abbiamo votato la risoluzione Casini perché dava la fiducia al governo come se nulla fosse accaduto, come se non ci fossero stati strappi, come se i 5Stelle non avessero pugnalato alle spalle il governo. D’altra parte lo stesso Draghi nel suo discorso aveva chiesto di siglare un altro patto. Benissimo, ma questo patto doveva fondarsi su altre basi. La nostra proposta di risoluzione prevedeva un nuovo governo sempre a guida Draghi, ma senza chi aveva tradito il patto fiduciario, proprio per mettere al riparo un nuovo esecutivo dalle fibrillazioni e dagli strappi futuri. In discussione non c’è mai stato il direttore d’orchestra, ma gli orchestrali che ormai suonavano senza ricercare la melodia.

Se avessimo legittimato i 5Stelle lasciandoli al governo, avremmo legittimato tutti a strappare alla prima occasione utile. Così non si sarebbe potuto andare avanti, con i ricatti, con le meschinità. Mario Draghi è stato voluto da Berlusconi alla Banca d’Italia, alla BCE e al Governo. La Pigoni non si deve far prendere dalla foga della campagna elettorale: capisce che Draghi stesso non poteva rimanere con quelli del no a tutto? Peraltro è lo stesso Mario Draghi che mette a tacere qualunque allarmismo. Chiarissime le parole pronunciate pochi giorni fa al Meeting di Rimini: “Sono convinto che il prossimo governo, qualunque sia il suo colore politico, riuscirà a superare quelle difficoltà che oggi appaiono insormontabili – come le abbiamo superate noi l’anno scorso. L’Italia ce la farà, anche questa volta”.

La Pigoni, si rassegni all’idea che in tanto hanno dell’inutilità al voto ad Azione in questa tornata elettorale. Il Suo leader, Calenda, dopo la magra figura collezionata nella fase degli accordi elettorali, prima con Enrico Letta, poi con Renzi ne fanno un “Capitan Tentenna” borioso di cui l’Italia non ha bisogno alcuno.

F1 – Gp Belgio: pole di Sainz, Verstappen e Leclerc partono da fondo griglia

F1 – Gp Belgio: pole di Sainz, Verstappen e Leclerc partono da fondo griglia

Le Ferrari di Carlos e Charles restano in garage alcuni minuti prima di andare in pista. Lo spagnolo ottiene 1’45”050, il monegasco 1’45”572. I tempi sono sufficienti per passare il turno.

Q2. Nel primo tentativo, per entrambi con gomme Soft usate, Carlos riceve la scia da Charles che si sta lanciando. Lo spagnolo ottiene 1’45”418 e nel proprio giro di rientro rende il favore al compagno di squadra che fa segnare 1’45”637. Per Charles rischia di non bastare: entrambe le Ferrari tornano in pista e Charles si migliora fino ad ottenere il miglior tempo in 1’44”551. Sainz non ha bisogno di migliorarsi e risparmia il suo set di pneumatici.

Q3. Una volta ancora nel primo tentativo Sainz riceve la scia da Charles e stabilisce 1’44”297 che vale la seconda posizione alle spalle di Max Verstappen che però sarà penalizzato. Carlos al secondo tentativo non migliora, ma nemmeno Sergio Perez. Lo spagnolo è secondo ma partirà dalla pole per la seconda volta nella carriera dopo Silverstone. Charles ottiene 1’44”553 che gli permette di partire in griglia dietro a Verstappen.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (27/8): 1.506 nuovi casi, 1.660 guariti. Diminuiscono i ricoveri nei reparti Covid

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (27/8): 1.506 nuovi casi, 1.660 guariti. Diminuiscono i ricoveri nei reparti CovidDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.815.610 casi di positività, 1.660 in più rispetto a ieri, su un totale 10.740 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.747 molecolari e 5.993 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.797.988 dosi; sul totale sono 3.798.422 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.952.233.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 31 (+3 rispetto a ieri, +10,7%), l’età media è di 65,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.061 (-19 rispetto a ieri, -1,8%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (+1 rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (+1 rispetto a ieri); 10 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (+1 rispetto a ieri); 1 a Cesena (invariato). Nessun ricovero a Piacenza (invariato rispetto a ieri) e a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 263 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 372.130) seguita da Modena (201 su 276.924), Reggio Emilia (183 su 205.104), poi Ravenna (163 su 171.115), Parma (151 su 153.088), Rimini (119 su 171.018), quindi Cesena (108 su 102.159), Ferrara (107 su 130.030), Piacenza (94 su 93.397), Forlì (83 su 84.077) e, infine il Circondario Imolese con 34 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.568.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 26.760 (-161). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.668 (-145), il 95,9% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.660 in più e raggiungono quota 1.770.986.
Purtroppo, si registrano 7 decessi:

  • 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 88 anni e un uomo di 76)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 96 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (due uomini rispettivamente di 90 e 80 anni)
  • 1 a Ravenna (una donna di 89 anni)
  • 1 a Forlì (una donna di 100 anni) caso registrato dalla Ausl di Ravenna

Non si registrano decessi in provincia di Piacenza, Parma, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.864.

Giulia Pigoni: “La priorità è sostenere il piano energia del Governo Draghi. Evidente incoerenza dei partiti che hanno voluto le elezioni”

Giulia Pigoni: “La priorità è sostenere il piano energia del Governo Draghi. Evidente incoerenza dei partiti che hanno voluto le elezioni”“A breve si chiude davvero, continuare a produrre piastrelle è durissima! Chi decide di farlo fa un atto di grande fiducia, ma senza interventi urgenti e il price cap europeo non potrà durare tanto”. Il triste monito di tanti imprenditori ceramici del distretto di Sassuolo rende necessaria una risposta immediata, perché il costo dell’energia è diventato insostenibile per tutte le industrie che rischiano di produrre in perdita con futuri possibili licenziamenti o chiusure all’orizzonte.

Giulia Pigoni, consigliera regionale e segretaria di Azione Emilia-Romagna, conosce bene la realtà industriale sassolese che segue e affianca da sempre: “Il recente intervento del senatore uscente di Forza Italia Enrico Aimi – commenta Pigoni – è in buona parte condivisibile, a difesa di un’industria strategica non solo per il nostro territorio, ma a livello nazionale. Bisognerebbe ricordarsene sempre, non solo durante il periodo elettorale. C’è poi un piccolo problema, che riguarda la consequenzialità tra parole e fatti. Se le misure per calmierare il prezzo dell’energia erano già state impostate dal Governo Draghi, perché mai il partito di Aimi ha sfiduciato il Governo, rinnegando sé stesso e le proprie convinzioni?”.

Misure emergenziali efficaci necessitano di un Governo saldo, nel pieno dei poteri, con una larga maggioranza parlamentare. Sul fronte della strategia di uscita dalla crisi, il Presidente Draghi aveva già individuato il price cap europeo al costo del gas come soluzione ponte. Ora però la sua figura e la forza dell’Italia, proprio per colpa di Forza Italia e delle altre forze che hanno fatto cadere il Governo, sono molto indebolite.

L’indipendenza dal gas russo è diventata una questione di sicurezza nazionale e come tale deve essere affrontata. “Per questo motivo – commenta Pigoni – riteniamo necessario completare con procedure straordinarie la costruzione di due rigassificatori galleggianti (a Ravenna e Piombino) che consentano l’importazione di gas naturale liquefatto in sostituzione di quello russo, e aumentare la produzione di gas nazionale riattivando e potenziando gli impianti già esistenti”.

Come Azione propone da tempo, inoltre, occorre studiare il giusto mix di generazione che includa rinnovabili e nucleare, impiegando le migliori tecnologie disponibili. L’obiettivo “emissioni zero” al 2050 passa infatti da una forte elettrificazione degli usi di energia, con un fabbisogno elettrico tra il doppio e il triplo dell’attuale.

“Al senatore Aimi – conclude Pigoni – domando solo un po’ più di coerenza. La priorità ora è sostenere il piano energia del Governo Draghi: sospendiamo la campagna elettorale e supportiamo insieme le azioni proposte, rigassificatori inclusi, e un eventuale scostamento di bilancio. L’emergenza lo richiede”. 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 agosto 2022Permangono condizioni di spiccata variabilità con alternanza di ampie schiarite ad annuvolamenti intensi associati a rovesci sparsi, anche a carattere temporalesco. Temperature senza variazioni significative, minime tra 19 e 22 gradi, massime tra 28 e 31 gradi. Venti deboli di direzione variabile. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............