12.5 C
Comune di Sassuolo
sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 574

1.241 nuovi casi casi Covid oggi (4/9) in regione. 2.300 guariti e oltre mille casi attivi in meno

1.241 nuovi casi casi Covid oggi (4/9) in regione. 2.300 guariti e oltre mille casi attivi in meno1.241 casi di positività al Covid in più rispetto a ieri in Emilia Romagna, su un totale di 7.054 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.672 molecolari e 4.382 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.816.937 dosi; sul totale sono 3.798.726 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.954.288.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+1 rispetto a ieri, +3,4%), l’età media è di 64,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 809 (-8 rispetto a ieri, -1%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri) 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (+1); 10 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato). Nessun ricovero a Rimini (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 181 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 374.126), seguita da Reggio Emilia (173 su 206.560) e Ravenna (153 su 172.580); poi Modena (140 su 278.455), Parma (127 su 154.194), Rimini (114 su 171.985), Ferrara (101 su 130.971) e Forlì (96 su 84.629); quindi Cesena (62 su 102.866),  Piacenza (59 su 94.012) e, infine, il Circondario Imolese con 35 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.854.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 21.722 (-1.061). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 20.883 (-1.054), il 96,1% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.300 in più e raggiungono quota 1.787.605.

Purtroppo, si registrano 2 decessi:

  • 1 in provincia di provincia di Modena (una donna di 80 anni)
  • 1 a Ferrara (un uomo di 83 anni))

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.905.

Calcio, Cremonese – Sassuolo 0 – 0: pareggio per la prima volta delle due in serie A

Calcio, Cremonese – Sassuolo 0 – 0: pareggio per la prima volta delle due in serie AUn Sassuolo alla ricerca della continuità si presenta all’ora di pranzo presso lo stadio Zini casa della Cremonese per la prima assoluta in serie A tra le due. Una cremonese schierata con un 3-4-1-2 a un Sassuolo nel suo consolidato 4-3-3.

Il Sassuolo in campo con la divisa da trasferta bianca va vicinissimo al vantaggio a soli due minuti dall’inizio con la conclusione a lato di testa di Pinamonti.

La cremonese risponde con la sua prima occasione più pericolosa per i pali di Consigli con la conclusione a lato di Luca Zanimacchia al minuto 14’.

La squadra di Dionisi che si è presentata con una lista indisponibili alquanto lunga e tra i quali figuravano, Berardi, Defrel e Mukdur (questi ultimi due fuori per tre mese) senza contare poi Traore, Romagna e il nuovo arrivato Antiste, ha comunque giocato una partita a viso aperto.

In campo alla destra di Pinamonti uno degli ultimi arrivi con il numero 45’ il francese Armand Laurientè al quale Dionisi ha chiesto spesso di andare all’uno contro uno viste le sue caratteristiche.

Al minuto 28’ il solito Frattesi che giganteggia nella parte di campo di sua competenza servendo una palla interessantissima per Toljan che sbaglia completamente la conclusione verso la porta difesa da Radu.

Brivido per i tifosi presenti e quelli a casa al minuto 32’ quando la notevole giocata di Dessers termina con il pallone nella rete di Consigli, giudicato poi in fuorigioco dopo l’intervento del VAR.

La Cremonese gioca per provare a raccogliere i primi punti di questa sua stagione mentre i neroverdi cercano di non perdere il passo che li vede con una classifica migliore di un anno fa ovvero con un punto in più.

Passando dai calcoli al calcio giocato, Lopez si divora una chance colossale (praticamente un rigore in movimento) al 42’ su suggerimento di Pinamonti.

Allo scadere del 45’ Pairetto manda tutti negli spogliatoi con il risultato inchiodato sullo 0 a 0 per riprendere forze e trovare un po’ di fresco nel primo turno all’ora di pranzo di un 4 Settembre ancora caldo.

Le squadre sono tornate in campo senza sostituzioni da una parte e dall’altra e dopo solo un minuto circa arriva il primo cartellino giallo della partita per il numero 42 del Sassuolo Thortsvedt.

Gran bel lavoro di tecnica e personalità di Laurentié al minuto 49’ che serve in area Kyriacopulos che mette di poco al lato del palo difeso da Radu il pallone. Risponde senza successo con una bella giocata Dessers ancora a secco di gol italiani.

Bandierina e Var anche per il gol di Pinamonti al minuto 52’ che anche questo caso viene giudicato nullo perché partito da una situazione di fuorigioco almeno con il piede e la spalla.

Due minuti dopo entra un palleggiatore come Henrique alla sua prima stagione in neroverde al posto di Tortsvedt.

Al minuto 60’ Pinamonti prima e Frattesi poi sciupano un’altra chance di andare in vantaggio con Alvini che decide di cambiare qualcosa con l’ingresso di Castagnetti per portare maggiore brillantezza tecnica.

Al minuto 66’ Laurentié su palla servita da Pinamonti scalda i guanti di Radu bravo a mettere fuori dallo specchio della porta una conclusione insidiosa.

Quattro minuti dopo uno due Pinamonti e Frattesi e palla ancora tra le mani del portiere della Cremonese.

Frattesi lascia spazio ad Ayhan e Kyriakopulos per Harroui al minuto 75’ con un Sassuolo che inizia a prepararsi alle due ipotesi sia di provare a vincerla come di certo cercare di non perderla.

Un pareggio quello maturato dopo il triplice fischio di Pairetto oggi che in considerazione dell’affollamento che in questo momento si registra nell’infermeria neroverde potrebbe anche essere considerato positivo.

A Cremona si è visto un Pinamonti che continua la sua crescita all’interno del gruppo guidato da Dionisi ma anche la mancanza di quelle soluzioni a volte totalmente inventate dal nulla dal talento di Domenico Berardi.

Si torna in campo tra una settimana esatta alle 15 perché al Mapei arriva l’Udinese.

(Claudio Corrado)

Verstappen domina il Gp di Olanda, terzo Leclerc

Verstappen domina il Gp di Olanda, terzo LeclercZANDVOORT (OLANDA) (ITALPRESS) – Max Verstappen vince il Gran Premio d’Olanda di Formula 1. Il pilota olandese della Red Bull non sbaglia un colpo e trionfa sul circuito casalingo di Zandvoort precedendo la Mercedes del britannico George Russell e la Ferrari del monegasco Charles Leclerc. Per il campione del mondo in carica e leader della classifica si tratta del trentesimo Gp conquistato in carriera, il decimo in questa stagione. Quarto posto per il britannico Lewis Hamilton (Mercedes), che dopo essersi trovato temporaneamente in prima posizione chiude addirittura giù dal podio davanti al messicano Sergio Perez (Red Bull). Ottavo lo spagnolo Carlos Sainz (Ferrari), penalizzato di cinque secondi nel finale a causa di ‘unsafe releasè. Completano la Top 10 Fernando Alonso (Alpine), Lando Norris (McLaren), Esteban Ocon (Alpine) e Lance Stroll (Aston Martin).
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 settembre 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte; locali addensamenti pomeridiani potranno dare luogo a isolati e occasionali piovaschi sulle aree del crinale appenninico. Temperature minime attorno a 18 gradi e massime in aumento, comprese tra i 26 gradi sulla fascia costiera e i 29 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli, a prevalente regime di brezza sulla fascia costiera e nelle aree vallive. Mare poco mosso.

(Arpae)

Mercoledì notte in A1 chiusa la stazione di Modena nord

Mercoledì notte in A1 chiusa la stazione di Modena nordSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 7 alle 6:00 di giovedì 8 settembre, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata in entrambe le direzioni, verso Milano e Bologna.
In alternativa, si consiglia di entrare alla stazione di Modena sud sulla stessa A1 o di Campogalliano sulla A22 Autostrada del Brennero.

 

Tennis tricolori maschili under 13: i verdetti allo Sporting

Tennis tricolori maschili under 13: i verdetti allo Sporting

Sono Filippo Garbero nel singolare e la coppia Luca Cosimi/Marco Meacci nel doppio, i nomi che per il 2022 saranno incisi nell’albo d’oro dei Campionati Italiani Individuali Under 13, conclusi sabato scorso sui campi in terra rossa dello Sporting Club Sassuolo.

La finalissima maschile di singolare, ha visto opposti Federico Garbero classifica 2.8, prima testa di serie del tabellone, tesserato per il TC Genova, e Carlo Paci, classifica 3.1, terza testa di serie, tesserato per il CT Zavaglia RA.

Dopo un primo set abbastanza equilibrato nei giochi iniziali ma con Garbero sempre avanti, nella seconda frazione Garbero ha cambiato marcia e nulla ha potuto Paci contro un avversario sempre molto concentrato e pronto a sfoderare colpi vincenti. Risultato finale Garbero batte Paci 6/4 6/1.

Nella finalissima del doppio, da una parte della rete, la coppia testa di serie nr.2, Luca Cosimi class.3.2, tesserato per il CTS Ostia Antica e Marco Meacci class.2.8, tesserato per il CT Pontedera, dall’altra parte della rete, la coppia outsider testa di serie nr.13 del tabellone, Mattia Cona class.3.3, tesserato per il TC Rungg BZ e Massimiliano Fucile class. 3.4, tesserato per il TC Vicenza.

Prima frazione di gioco a senso unico  in favore del tandem Cosimi/Meacci che hanno concesso solamente un game alla coppia Cona/Fucile. Secondo set più combattuto e sostanzialmente molto equilibrato, complice probabilmente un leggero calo di concentrazione da parte della coppia Cosimi/Meacci, ma, come in molte altre occasioni, un break ha fatto la differenza. Risultato finale Cosimi/Meacci battono Cona/Fucile 6/1 7/5.

Lo Sporting Club Sassuolo, che ha ospitato questa edizione dei Campionati Italiani Under 13 maschili, ringrazia innanzitutto la Federtennis per l’opportunità concessa di organizzare un evento così importante, e tutti coloro che si sono impegnati per l’ottima riuscita. Il Giudice Arbitro Walter Naldoni, gli assistenti Tommaso Magri e Stefano Pedroni, tutti gli arbitri di sedia che si sono succeduti, il direttore del torneo Gianprimo Nicolini, la responsabile dell’ufficio giocatori Ilaria Pongiluppi e tutti i maestri del club che per una settimana ha gestito e coordinato oltre 100 giovani atleti.

Hospice di Area Sud: presentazione del progetto a Fiorano Modenese

Hospice di Area Sud: presentazione del progetto a Fiorano ModeneseMartedì 6 settembre inizia ufficialmente il percorso di realizzazione dell’Hospice di Area Sud a Spezzano di Fiorano Modenese, che sarà a servizio dei distretti socio-sanitari di Sassuolo, Pavullo e Vignola e realizzato grazie ad un finanziamento regionale pari a oltre 2,8 milioni di euro

Nel primo pomeriggio verrà firmato, davanti ad un notaio, l’atto di cessione del terreno da parte dell’associazione Amici per la vita all’Azienda USL di Modena; alle 18.30, presso Casa Corsini, a Fiorano Modenese, si svolgerà un incontro pubblico di presentazione del progetto Hospice, seguito dalla firma del protocollo d’intesa tra i soggetti attuatori, alla presenza delle autorità cittadine, sanitarie, dei donatori e di Giorgio Panariello che ha aderito con entusiasmo al progetto e che, in serata, terrà uno spettacolo di raccolta fondi a Formigine.

All’incontro interverranno: Francesco Tosi, sindaco di Fiorano Modenese e assessore ai Servizi Sociali dell’Unione Comuni Distretto Ceramico, Anna Maria Petrini, direttrice generale Azienda Usl Modena, Christian Barbieri, presidente associazione Amici per la Vita, Paolo Cavicchioli, presidente Fondazione di Modena e lo stesso Giorgio Panariello, in qualità di testimonial del progetto.

Il progetto nasce dall’efficace collaborazione tra Ausl Modena, Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, in particolare il Comune di Fiorano, e l’associazione di volontariato Amici per la vita che, grazie al significativo sostegno della Fondazione di Modena – che ha contribuito al progetto con 300mila euro – e a generose donazioni di imprese locali, ha potuto acquistare e donare all’Azienda sanitaria il terreno su cui sorgerà la struttura.

L’Hospice sorgerà a Spezzano su un terreno a nord di via Ghiarella, tra via Villa e il Rio Chianca, in una posizione strategica facilmente raggiungibile. Rappresenta uno dei nodi delle cure palliative sul territorio, per offrire una possibilità di ricovero e sollievo alle persone in un periodo infausto della loro vita, con la possibilità della vicinanza dei loro famigliari.

La struttura, dotata di 14 posti letto e destinata alla cura e assistenza di persone affette da malattie in fase terminale, servirà come detto tutta l’area Sud della provincia di Modena – i Distretti sanitari di Sassuolo, Pavullo e Vignola. Sarà così possibile completare la rete di cure palliative dell’area sud della provincia che già si compone di tre nodi: un servizio di assistenza domiciliare assicurato da un medico palliativista e un infermiere, un ambulatorio dedicato alla Casa della Salute di Sassuolo e un ambulatorio dedicato all’Ospedale di Sassuolo.

L’associazione di volontariato Amici per la vita  ha sostenuto con forza e competenza in questi anni la filosofia dell’Hospice. Nata nel 1997 a Formigine, ha esteso la propria attività dal Distretto ceramico all’Unione Terre di Castelli fino all’Hospice di Castelfranco Emilia. L’attività consiste nell’assistenza a persone affette da malattia in fase terminale, e alle loro famiglie, sia al domicilio sia negli Hospice. I volontari non prestano assistenza sanitaria ma svolgono un importante ruolo sociale di supporto morale ai pazienti, facendo trascorrere loro qualche ora in compagnia, e di sollievo per le famiglie.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (3/9): 1.366 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (3/9): 1.366 nuovi casi
Copyright immagine: Regione Emilia-Romagna

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.825.991 casi di positività, 1.366 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.775 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.448 molecolari e 5.327 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.816.333 dosi; sul totale sono 3.798.712 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.954.208.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (-3 rispetto a ieri, -9,4%), l’età media è di 66,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 817 (-48 rispetto a ieri, -5,5%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri) 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 10 a Bologna (-2); 2 a Imola (-1); 5 a Ferrara (-1); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato). Nessun ricovero a Rimini (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 229 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 373.945) seguita da Ravenna (193 su 172.427), Reggio Emilia (181 su 206.387) e Modena (174 su 278.315); poi Ferrara (118 su 130.870), Parma (110 su 154.067) e Rimini (101 su 171.871); quindi Cesena (88 su 102.804); Piacenza (81 su 93.953), Forlì (63 su 84.533) e, infine il Circondario Imolese con 28 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.819.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 22.783 (-1.860). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 21.937 (-1.809), il 96,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.223 in più e raggiungono quota 1.785.305.

Purtroppo, si registrano 3 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (una donna di 75 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 88 anni)
  • 1 in provincia a Ferrara (una donna di 93 anni))

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.903.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 6 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare

Lavori di restauro al Campanone di piazza Garibaldi

Lavori di restauro al Campanone di piazza GaribaldiÈ stata approvata dalla Giunta nella giornata di ieri la delibera avente ad oggetto “Lavori di manutenzione straordinaria per il restauro delle facciate della torre civica in piazza Garibaldi – Sassuolo” in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio.

La delibera approva lo studio di fattibilità tecnica ed economica del progetto che punta a restaurare le facciate del “Campanone” per una spesa stimata in €158.246,46 che pesano sul bilancio del Comune di Sassuolo, al netto dei benefici fiscali, per €84.000 previsti sul Bilancio di Previsione 2022 – 2024, esercizio finanziario 2022, al Titolo II, Missione 1, Programma 5 da cui dovranno essere sottratti €50.000 frutto di un contributo privato.

I lavori di restauro inizieranno nella seconda metà del mese di Ottobre ed avranno una durata stimata in circa 5 mesi.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 4 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 4 settembre 2022Nella prima parte della giornata condizioni di spiccata variabilità con precipitazioni residue anche a carattere di rovescio o temporale più probabili lungo i rilievi e sul settore più orientale della regione. Nel corso del pomeriggio ancora fenomeni sparsi lungo i rilievi centro-orientali con tendenza ad esaurimento dei fenomeni. In serata ampi rasserenamenti. Temperature minime attorno a 19/20 gradi. Massime con valori compresi tra 25 e 28 gradi. Venti deboli variabili con locali rinforzi sulle aree temporalesche. Mare poco mosso.

(Arpae)

Formigine: una settimana di grandi autori

Formigine: una settimana di grandi autori

Si rinnova l’appuntamento formiginese con l’attualità e l’approfondimento, grazie agli autori di “Idea. La festa del pensiero”, all’interno del parco del castello.

Una speciale anteprima, realizzata da CNA Modena, si terrà mercoledì 7 settembre alle ore 21, con Pablo Trincia. Il noto giornalista e podcaster ricorderà il naufragio della Costa Concordia, a dieci anni da quel tragico evento che suggerirà  una riflessione sul modo di fare informazione.

Sabato 10 settembre alle ore 17, l’opinionista Silvia Sciorilli Borrelli, prima corrispondente italiana del Financial Times a Milano, terrà una riflessione sulla necessità, per l’Italia, di “ridiventare un Paese per giovani”. Dalla “d-istruzione di massa” della scuola alle scellerate politiche per il lavoro, dalla pervicace esclusione delle donne alla digitalizzazione a singhiozzo, il duro j’accuse di Silvia Sciorilli Borrelli colpisce con precisione ogni bersaglio delle debolezze che non possiamo più permetterci.

Alle 18.30, si terrà il dialogo tra i teologici Enzo Bianchi e Vito Mancuso. Un appuntamento unico, che verterà sull’interrogativo: “C’è ancora speranza per l’umanità?”.

Doppio appuntamento, alle 17 e alle 18.30, anche domenica 11 settembre. Primo ospite: Filippo Ceccarelli, saggista e giornalista che racconterà come vede gli italiani nei social network. A seguire, l’avvocatessa e scrittrice Simonetta Agnello Hornby presenterà il suo ultimo libro: “La Cuntintizza. Piccole ragioni della bellezza del vivere”.

In caso di maltempo, gli incontri si terranno presso l’Auditorium Spira mirabilis (via Pagani 25). La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Formigine, in collaborazione con Mismaonda e sostenuta dalla Fondazione di Modena. Ingresso libero.

Duomo di San Giorgio gremito per i funerali di Barbara Bussoli

Duomo di San Giorgio gremito per i funerali di Barbara Bussoli

Troppo piccolo il Duomo di San Giorgio. Una folla, infatti, lo ha gremito fin sul sagrato per dare l’ultimo saluto a Barbara Bussoli, la cui scomparsa ha scosso profondamente le comunità di Sassuolo e Castellarano.

A Sassuolo Barbara era nata, nel 1967, e ha sempre abitato, a Castellarano aveva legato gran parte della sua vita professionale, motore instancabile di progetti educativi dedicati ai giovani (ce n’erano moltissimi, dei ‘suoi’ ragazzi, a trasformare un addio in un arrivederci e ad istoriarne il feretro con una frase di saluto) coltivati con un’empatia e una competenza che ne ha fatto la protagonista indiscussa dell’ultimo decennio delle politiche giovanili di buona parte dei Comuni del distretto ceramico. Cerimonia toccante e solenne al contempo, quella officiata da Don Giovanni Rossi – oggi Responsabile dell’Unità Pastorale di Castellarano, ma fino a pochi anni fa parroco di San Giorgio – che ha evidenziato lo spessore umano e professionale di una figura che ha lasciato un segno, profondo, sui tanti che ha toccato.

E se ne è andata troppo presto, giusto poche ore prima di compiere 55 anni: il suo compleanno – 1 settembre – è stato celebrato, ieri, con un flash mob virtuale che ha visto migliaia di calici alzati in rete, cui piace pensare abbia partecipato anche lei, che da oggi riposa al cimitero nuovo urbano.

Tennis: Campionati italiani individuali under 13 maschili, è l’ora del verdetto

Tennis: Campionati italiani individuali under 13 maschili, è l’ora del verdetto
Paci e Gambero

Giornata decisiva quella di domani sui campi dello Sporting Club Sassuolo, per l’aggiudicazione del titolo tricolore Under 13 maschile. Nel singolare, gli atleti a contendersi questo ambito trofeo, lo scudetto di campione italiano appunto, saranno Filippo Garbero, tesserato per il Tennis Club Genova, classifica 2.8, testa di serie nr. 1 del tabellone e Carlo Paci, tesserato per il Circolo Tennis Zavaglia (RA), classifica 3.1, testa di serie nr. 3 del tabellone.

Le rispettive partite odierne hanno avuto andamenti molto differenti fra loro. Mentre Carlo Paci, con un perentorio 6/1 6/0, maturato in poco meno di un’ora, si sbarazzava di un incolpevole Andrea Petrini, Filippo Garbero ha dovuto lottare contro un ostico Mattia Baroni e dopo quasi due ore di gioco è riuscito a prevalere con il punteggio di 7/6 6/4.

Nella finale scudetto di doppio sarà il tandem Cosimi/Meacci, rispettivamente del CTS Ostia Antica e del CT Pontedera, che ieri hanno sconfitto la coppia Petrini/Spircu per 6/2 6/2, a vedersela con la coppia Cona/Fucile, rispettivamente del TC Rungg e del TC Vicenza, che, inaspettatamente, hanno sconfitto la testa di serie nr. 1, la coppia Garbero/Paci con il punteggio di 2/6 6/0 10/2.

Il programma di domani prevede la disputa delle finali in contemporanea con inizio alle ore 10.

L’ingresso al club di Via Vandelli per assistere alle finali scudetto sarà, come sempre, aperto a tutti. Ricordiamo inoltre che è possibile seguire l’andamento degli incontri tramite il “live score” predisposto dalla Federtennis nell’apposita pagina dedicata sul sito www.federtennis.it.

Va in pensione Valter Gherardi, dal 2002 primario di Medicina Riabilitativa dell’Area Sud

Va in pensione Valter Gherardi, dal 2002 primario di Medicina Riabilitativa dell’Area SudMercoledì 31 agosto è stato l’ultimo giorno di lavoro in Azienda USL per il dottor Valter Gherardi, dal 2002 primario di Medicina Riabilitativa Area Sud, comprendente gli ospedali di Sassuolo, Vignola e Pavullo. Fisiatra, laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Medicina dello Sport e successivamente in Fisiatria, Gherardi ha prestato servizio nell’Ausl di Modena per oltre 35 anni.

Il primo incarico della sua lunga carriera è stato nel 1988 presso la sede USL di Mirandola per poi trasferirsi, negli anni successivi, sempre nell’ambito della medicina riabilitativa, prima all’Ospedale Sant’Agostino di Modena e poi al Policlinico. Negli anni ‘90 il dottor Gherardi ha partecipato anche a due stage all’estero per approfondire tecniche di riabilitazione in acqua in Austria e poi in Francia. Trasferitosi a Sassuolo nel ‘98, dal 2002 a oggi è stato primario di Medicina Riabilitativa, oltre che Responsabile del programma riabilitativo provinciale. In particolare, Gherardi è stato uno dei primari che ha partecipato, sin dalla sua nascita nel 2005, alla sperimentazione gestionale dell’Ospedale di Sassuolo Spa.

La Direzione dell’Azienda USL di Modena rivolge al dottor Gherardi un sentito ringraziamento per l’impegno e il grande servizio svolto in oltre tre decenni. Il suo percorso è stato caratterizzato da grande passione, competenza e capacità al servizio dei colleghi e dei reparti che ha guidato.

Al via la 11° edizione del concorso La Ceramica e il Progetto

Al via la 11° edizione del concorso La Ceramica e il ProgettoHa preso il via l’edizione 2022 de La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura dell’industria ceramica italiana e Cersaie per premiare le migliori architetture realizzate con piastrelle di ceramica italiane. Il concorso ripropone le tre categorie (edifici istituzionali/arredo urbano, residenziali e commerciali/Hospitality) per progetti realizzati in Italia ed all’estero da parte di architetti e interior designer residenti in Italia e per opere portate a termine tra il 1 gennaio 2019 e il 31 maggio 2022.

Sul sito web www.laceramicaeilprogetto.it è possibile consultare il bando del concorso e compilare il modulo per l’iscrizione online: la scadenza è il 3 ottobre 2022. La partecipazione al concorso è completamente gratuita ed è possibile presentare più di un progetto per la stessa categoria o per categorie differenti. L’iniziativa è rivolta a opere ex-novo, a ristrutturazioni o a interventi di recupero architettonico, mettendo al centro l’impiego di piastrelle di ceramica italiane prodotte e commercializzate a proprio marchio da aziende licenziatarie del marchio Ceramics of Italy.

La giuria valuterà i progetti pervenuti sulla base di creatività, funzionalità, ed appeal estetico dei progetti iscritti al concorso. I criteri di selezione riguarderanno la progettazione complessiva della realizzazione architettonica, l’uso delle Piastrelle di Ceramica Italiane all’interno del progetto, la valorizzazione dell’ambiente grazie all’uso di Piastrelle di Ceramica Italiane e le eventuali caratteristiche di sostenibilità della realizzazione architettonica e dei prodotti utilizzati. Al progettista vincitore di ciascuna categoria verrà assegnato un premio di 5mila euro.

I progetti vincitori dell’edizione del decennale sono stati realizzati con materiale ceramico prodotto da 9 aziende: Blustyle, Casa Dolce Casa, Casalgrande Padana, Etruria Design, Florim, Marazzi, Marca Corona, Ceramica Sant’Agostino e Ceramica Vogue. Le foto delle realizzazioni premiate sono consultabili sulla Home Page del sito web del concorso www.laceramicaeilprogetto.it.
I progetti vincitori sono stati illustrati attraverso un webinar, trasmesso sulla piattaforma della Federazione degli Architetti dell’Emilia-Romagna e su YouTube, realizzato con il supporto di ICE-Agenzia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Appuntamento imperdibile per architetti e progettisti è Cersaie, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma a Bologna dal 26 al 30 settembre prossimi, nel quale saranno esposte le ultime novità di prodotto del mondo ceramico.

Chiusure programmate su R13 e A1

Chiusure programmate su R13 e A1Sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna) e sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-NELLE TRE NOTTI DI LUNEDI’ 5, MARTEDI’ 6 E MERCOLEDI’ 7 SETTEMBRE, con orario 22:00-6:00, sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna), sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna in direzione Casalecchio di Reno, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso, in direzione San Lazzaro di Savena.

-DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 8 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 9 SETTEMBRE, IN MODALITA’ ALTERNATA:
-sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna), sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna in direzione Casalecchio di Reno, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso, in direzione San Lazzaro di Savena;

-sulla A13 Bologna-Padova, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona.
In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro ed entrare, sulla A14, alla stazione di Bologna San Lazzaro.

Si ricorda che le suddette chiusure nella notte tra giovedì 8 e venerdì 9 settembre saranno effettuate in modalità alternata.

-DALLE 22:00 DI VENERDI’ 9 ALLE 6:00 DI SABATO 10 SETTEMBRE, sulla A13 Bologna-Padova, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona.
In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro ed entrare, sulla A14, alla stazione di Bologna San Lazzaro.

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 5 alle 6:00 di martedì 6 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Terre di Canossa Campegine e Reggio Emilia, verso Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di parcheggio “Crostolo ovest”, situata nel suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Terre di Canossa Campegine, percorrere la viabilità ordinaria: SP111, Via Bertona, SS9 Via Emilia, Viale Martiri di Piazza Tienanmen, SS722, Viale Trattati di Roma e rientrare sulla A1 alla stazione di Reggio Emilia.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 5 alle 6:00 di martedì 6 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima Località Baccheraia (km 262+200) e Roncobilaccio (km 242+300), verso Bologna.
Di conseguenza, sarà chiusa la stazione di Roncobilaccio, in uscita per chi proviene da Firenze. Inoltre, non sarà accessibile l’area di servizio “Aglio est”, situata all’interno del suddetto tratto.
Chi da Firenze è diretto verso Bologna, verrà deviato dalla A1 Panomica – dal km 256+700 – sulla A1 Direttissima, dove potrà rientrare al km 32+966.

 

Covid, oggi in regione 1.572 nuovi casi e 2.724 guariti. Otto decessi

Covid, oggi in regione 1.572 nuovi casi e 2.724 guariti. Otto decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.824.631 casi di positività, 1.572 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.990 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.842 molecolari e 5.148 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,7%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.812.901 dosi; sul totale sono 3.798.668 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.953.795.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32 (+2 rispetto a ieri, +6,7%), l’età media è di 65,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 867 (-29 rispetto a ieri, -3,2%), età media 75,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (-1); 4 a Modena (invariato); 12 a Bologna (+2); 3 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato). Nessun ricovero a Piacenza e Rimini (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 235 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 373.716) seguita da Modena (215 su 278.144), Reggio Emilia (200 su 206.206); poi Ravenna (196 su 172.234), Rimini (154 su 171.770), Parma (142 su 153.957), Ferrara (113 su 130.752), Cesena (105 su 102.716); quindi Piacenza (92 su 93.875), Forlì (81 su 84.470) e, infine il Circondario Imolese con 39 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.791.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 24.649 (-1.160). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 23.750 (-1.133), il 96,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.724 in più e raggiungono quota 1.782.082.

Purtroppo, si registrano 8 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (una donna di 74 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Parma)
  • 1 in provincia di Parma (una donna di 90 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (entrambi uomini di 91 e 98 anni)
  • 3 in provincia di Ferrara (tutte donne di 84, 93 e 98 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 83 anni nel Forlivese)

Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.900.

Paolo Belli live sabato 3 settembre a Formigine

Paolo Belli live sabato 3 settembre a FormigineIl tour estivo 2022 di Paolo Belli torna in Emilia Romagna con un nuovo appuntamento: il concerto del cantante emiliano e della sua Big Band è previsto a Formigine, Sabato 3 settembre alle 21 in Piazza Calcagnini in occasione dell’apertura dell’edizione 2022 del Settembre formiginese (ingresso libero).

Con la stagione estiva attualmente in corso, Paolo è tornato in piazza a “pieno regime” dopo lo stop forzato subito da tutta la musica dal vivo per oltre due anni a causa della pandemia. Una ripartenza tanto attesa e sperata che arriva in un momento particolarmente positivo per il cantante emiliano. Infatti il 2022 è già ricco di soddisfazioni per Paolo, che ha festeggiato 60 anni nel mese di marzo, la metà dei quali passati su un palco ed ha da poco concluso il tour teatrale della nuova piece scritta con Alberto Di Risio “Pur di Far Commedia”, che ha registrato grande successo di critica e pubblico, ricevendo standing ovation e applausi a scena aperta in ogni replica e che tornerà nei teatri nel mese di gennaio 2023.

L’ultima novità da segnalare è infine il nuovo album “La Musica che ci gira intorno” uscito il 6 maggio, una raccolta di cover di successi discografici, registrate in stile grande orchestra per omaggiare grandi artisti italiani fra cui Fossati, De Gregori, Dalla, Ron. Alcuni brani tratti dal nuovo lavoro saranno presentati in concerto alternati in scaletta alle classiche hit di Paolo Belli per un live come sempre ricco di canzoni da cantare e ballare per una serata di grande allegria e spensieratezza.

La Paolo Belli Big Band è composta da: Mauro Parma alla batteria, Enzo Proietti al pianoforte e tastiere, Gaetano Puzzutiello al contrabasso e al basso elettrico, Peppe Stefanelli alle percussioni, Paolo Varoli alla chitarra, Pierluigi Bastioli e Daniele Bocchini al trombone, Davide Ghidoni e Nicola Bertoncin alla tromba, Marco Postacchini e Gabriele Costantini al sax, Juan Carlos Albelo Zamora al violino e all’armonica.

 

Controlli annuali sulle compostiere

Controlli annuali sulle compostiereA partire dalla prossima settimana ripartiranno i controlli annuali a campione del Comune delle utenze TARI che hanno dichiarato l’utilizzo delle compostiere domestiche. I controlli saranno effettuati tramite le Guardie Ecologiche di Legambiente, che da anni collaborano con il Comune su tematiche ambientali. Si invitano pertanto i cittadini a collaborare.

Non è previsto preavviso o contatto telefonico preliminare. Si informa che i volontari dovranno accedere soltanto alla compostiera per verificarne la presenza ed il corretto utilizzo, quindi non richiederanno di entrare nell’abitazione.

Scopo di questa attività di controllo è verificare come sta andando il compostaggio presso le famiglie che si sono impegnate ad effettuare questa pratica e che per questo hanno diritto ad uno sconto sulla Tassa Rifiuti (TARI).

Fiera dell’Editoria di Roma, la Regione punta a valorizzare la filiera emiliano-romagnola del libro

Fiera dell’Editoria di Roma, la Regione punta a valorizzare la filiera emiliano-romagnola del libroSono otto le case editrici emiliano-romagnole che potranno essere ospitate nello stand istituzionale dell’Emilia-Romagna alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri Più liberi”, che si terrà a Roma dal 7 all’11 dicembre 2022.

La Regione, che parteciperà anche quest’anno, per valorizzare la filiera regionale del libro e l’impegno al suo sostegno, ospiterà nel proprio stand, per la prima volta, alcune case editrici emiliano-romagnole che potranno presentare e commercializzare le proprie produzioni.

Sarà la Regione a farsi carico delle spese di iscrizione alla Fiera, comprese quelle connesse alla partecipazione delle case editrici ospiti, coprendo inoltre i costi di affitto, allestimento e gestione dello stand. Le case editrici dovranno garantire, in raccordo tra loro, la presenza presso lo stand di personale addetto alla gestione e alla vendita, assumendosi inoltre le spese di movimentazione dei volumi.

Le case editrici emiliano-romagnole interessate possono fare domanda entro giovedì 22 settembre 2022, seguendo le indicazioni pubblicate nel bando approvato dalla Giunta regionale e reperibile qui.

Le richieste saranno selezionate in base a una serie di criteri di valutazione (tra cui il numero di novità pubblicate nel 2021, l’innovazione e internazionalizzazione della produzione editoriale, il radicamento nel territorio regionale).
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a BandoEditoriaCultura@regione.emilia-romagna.it .

Al via le iscrizioni a 41 percorsi di formazione superiore per acquisire competenze specialistiche in diversi campi

Al via le iscrizioni a 41 percorsi di formazione superiore per acquisire competenze specialistiche in diversi campi
Copyright e autore foto: Brancolini Roberto

Sono 41 i percorsi di Formazione superiore, finanziati con quasi 3 milioni di euro del Fondo sociale europeo Plus, che completano l’offerta formativa della Rete Politecnica con cui la Regione continua a rafforzare il proprio progetto di politiche attive per la formazione.

Questi 41 percorsi di Formazione superiore si aggiungono ai 43 percorsi biennali degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e ai 71 corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).

I percorsi di Formazione superiore potranno essere frequentati nel prossimo anno formativo da 506 giovani e adulti che intendono completare il proprio sistema di conoscenze tecniche e professionali di base con competenze specifiche e specialistiche digitali e linguistiche, per la sostenibilità e per l’innovazione sociale.

I percorsi sono definiti a partire dal Sistema regionale delle qualifiche (SRQ), il repertorio delle figure professionali di riferimento per il sistema economico-produttivo del nostro territorio, e sono realizzati dagli enti di formazione professionale accreditati in collaborazione con le imprese e gli altri soggetti del sistema educativo e formativo regionale.

I corsi in sintesi
L’offerta formativa 2022-2023 riguarda in particolare le seguenti aree professionali: approvvigionamento e gestione della produzione industriale (1 percorso); gestione processi, progetti e strutture (4 percorsi); progettazione e costruzione edile (3 percorsi); progettazione e produzione alimentare (5 percorsi); progettazione e produzione di arredamenti e componenti in legno (2 percorsi); progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica (9 percorsi); progettazione e produzione prodotti ceramici (1 percorso;) sviluppo e gestione dell’energia (3 percorsi); sviluppo e gestione sistemi informatici (13 percorsi).

I corsi, che hanno una durata da 300 a 500 ore, prevedono un periodo di stage in azienda, e al termine del percorso rilasciano un certificato di qualifica professionale (ai sensi LR. 12/2003).
Possono partecipare ai corsi le persone residenti in Emilia-Romagna, e il titolo di istruzione o formazione necessario per accedere e l’eventuale competenza professionale richiesta varia a seconda del percorso.
Per iscriversi, è necessario sostenere e superare una prova di accesso.
Maggiori informazioni sulla Formazione superiore qui.
L’elenco dei percorsi 2022-2023 si possono trovare a questa pagina.

# ora in onda #
...............