18.4 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 567

Monografie 2022 – Dino Buzzati, il 21 settembre a Fiorano primo incontro della rassegna dedicata all’autore

Monografie 2022 – Dino Buzzati, il 21 settembre a Fiorano primo incontro della rassegna dedicata all’autoreQuest’anno è incentrato su Dino Buzzati il programma promosso dal Comune di Fiorano Modenese, dedicato ai protagonisti della letteratura da riscoprire. La rassegna Monografie 2022 quindi, a cinquant’anni dalla morte dello scrittore, giornalista e pittore, prende il via mercoledì 21 settembre alle 20.30 presso la biblioteca comunale BLA, con una lezione introduttiva intitolata “Il Poliedro Buzzati, le molte vocazioni di uno scrittore borghese”. L’incontro, curato da Giulio Iacoli, professore di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Parma, è gratuito e ad accesso libero fino a esaurimento posti.

Questo approfondimento farà da apripista alle altre iniziative in programma, in particolare al convegno di sabato 1 ottobre, evento cardine della rassegna, proposto con l’Associazione Internazionale Dino Buzzati.

“A cinquant’anni dalla morte di Dino Buzzati – spiega Iacoli – emergono rinnovate suggestioni di lettura, che danno valore alla diffusa ipotesi di un ‘gigante trascurato’: dai manuali, dall’insegnamento, dalla critica accademica. L’incontro cercherà di porre in luce alcuni punti fermi nell’interpretazione dell’autore: la ‘tripla vocazione’, di giornalista scrittore pittore; lo stile distintivo; l’eccezionale congruenza tematica dei romanzi e delle forme brevi (il racconto, forma praticata con costanza e maestria); la visione acuta e disillusa della realtà contemporanea, che però convive con l’idea di trasfigurarla in chiave fantastica a ogni passo”.

Giulio Iacoli è professore associato di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Parma. Al momento sta lavorando a una monografia sulla mascolinità in Buzzati e alla curatela di “Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell’educazione” (Mucchi 2022). Figura tra i direttori delle riviste «Between» (organo dell’Associazione per gli studi di teoria e comparatistica letteraria, online) e «Studi culturali» (Il Mulino).

Tutte le iniziative di Monografie 2022 sono ad accesso libero. Consigliata la mascherina. Info: 0536/833403 oppure biblioteca@fiorano.it. Monografie 2022 è un progetto comunale, proposto da Stefano Rossi e realizzato in collaborazione con Ass. Internazionale Dino Buzzati, Lumen Aps, Compagnia Teatrale H.O.T. Minds, Ennesimo Film Festival.

 

Chiusure notturne sulla A14 e sulla Tangenziale di Bologna

Chiusure notturne sulla A14 e sulla Tangenziale di BolognaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova, nelle tre notti di mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 settembre, con orario 22:00-6:00.

In alternativa si consiglia uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di venerdì 16 alle 6:00 di sabato 17 settembre, sarà chiuso lo svincolo 11 “San Vitale”, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di entrare allo svincolo 11 bis “Castenaso”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 15 settembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 15 settembreCielo molto nuvoloso con precipitazioni deboli e irregolari sul settore appenninico, localmente a carattere di rovescio o temporale. Attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità nel corso della serata. Temperature senza variazioni di rilievo, con minime tra 20 e 24 gradi e massime comprese tra 27 e 31 gradi. Venti da sud-ovest, da moderati a forti sui rilievi, con attenuazione serale; deboli in pianura. Mare mosso.

(Arpae)

Parole e pensieri di pace, sabato 17 settembre a Maranello l’evento organizzato da H.E.W.O.

Parole e pensieri di pace, sabato 17 settembre a Maranello l’evento organizzato da H.E.W.O.
ospedale H.E.W.O. di Quihà in Etiopia

“Parole e pensieri di pace” è l’evento organizzato dall’associazione H.E.W.O. Modena in programma a Maranello sabato 17 settembre, nella Piazzetta Nelson Mandela all’esterno della Biblioteca Mabic (in caso di pioggia all’interno della biblioteca). Una iniziativa per riflettere sul tema della pace, dei diritti e delle diseguaglianze, proposta dall’associazione impegnata da anni in progetti di solidarietà e cooperazione in Etiopia.

Alle 20.30 è in programma la presentazione del libro “La meccanica della Pace” con l’autrice Elena Pasquini: il racconto di chi è riuscito a negoziare un accordo di pace, a far cessare la violenza o a contribuire alla riconciliazione. A seguire, alle 21, la proiezione del cortometraggio “Il sole sorge a sud” alla presenza del regista Flavio Gianandrea, che racconta, attraverso la vita dell’ospedale H.E.W.O. di Quihà in Etiopia e il lavoro dei medici di Lazio Chirurgia Progetto Solidale, quell’Etiopia che ogni giorno combatte la battaglia della pace. E dalle 19.30 gnocco fritto per tutti. La serata è condotta dal giornalista Alberto Venturi, con la partecipazione della reporter Annalisa Vandelli.

Sostegno ai luoghi di creazione e sperimentazione: dalla Regione 1,8 milioni per le residenze artistiche, selezionati sei progetti

Sostegno ai luoghi di creazione e sperimentazione: dalla Regione 1,8 milioni per le residenze artistiche, selezionati sei progettiLuoghi di creazione e di sperimentazione, che favoriscono la mobilità degli artisti e quindi il rinnovamento dei processi creativi, importanti per il teatro, la danza e la scena contemporanea e funzionali al ricambio generazionale. Sono le residenze artistiche, riconosciute dal 2014 dal ministero della Cultura, che li sostiene attraverso un cofinanziamento Stato-Regione. Anche la Regione Emilia-Romagna prosegue col sostegno ai progetti che sviluppano tali residenze nel territorio regionale, che per il triennio 2022-2024 potranno beneficiare di circa 600 mila euro annui (291.098 di risorse regionali e 302.886 risorse statali).

Attraverso un bando, la Regione ha selezionato un progetto di Centro di Residenza e cinque progetti di Residenze per Artisti nei Territori, cui saranno destinate le risorse stanziate nel triennio, complessivamente 1,8 milioni di euro. Nella selezione si è valutato, in particolare, il profilo qualitativo del soggetto proponente e delle figure professionali coinvolte, il progetto di accompagnamento artistico e la capacità di sviluppare azioni innovative con altri progetti di residenza, oltre che partenariati e reti progettuali per l’inserimento e l’accompagnamento degli artisti o delle compagini in residenza, nel contesto del sistema territoriale e nazionale dello spettacolo.

I progetti individuati

Per il Centro di Residenza, il progetto presentato dall’Associazione temporanea di scopo tra “L’Arboreto – Teatro Dimora” di Mondaino, in provincia di Rimini e “La Corte Ospitale”, di Rubiera, in provincia di Reggio.

Per i 5 progetti di residenze per artisti nei territori sono stati selezionati Ateliersi Aps di Bologna, Aps “Associazione Culturale Masque” di Forlì (FC), “Manicomics Teatro P.s.c.r.l.” di Piacenza, “Teatro Due Mondi Aps” di Faenza (Ra), “L’Altra Società Cooperativa O.n.l.u.s.” di Bologna.

Si tratta di quattro conferme e un nuovo soggetto, il “Manicomics Teatro P.s.c.r.l.” di Piacenza, una compagnia di produzione, formazione e ricerca sul clown e il circo contemporaneo, che propone un progetto di residenze nell’ambito del teatro-circo che unisce danza, arte circense e teatro.

Ancora aperte a Formigine le iscrizioni per il Bimbibus

Ancora aperte a Formigine le iscrizioni per il BimbibusUn autobus “umano” e a misura di bambino: è il bimbibus, un progetto didattico-educativo gratuito, rivolto agli alunni frequentanti le scuole primarie del Comune di Formigine e che coinvolge volontari e famiglie disponibili all’accompagnamento.

Nello scorso anno scolastico, il progetto ha preso avvio a fine settembre con 70 studenti iscritti e una trentina di volontari adulti accompagnatori (genitori, nonni e membri di associazioni di volontariato).

I percorsi attivati sono stati quattro, con una lunghezza variabile dai 700 ai 1.300 metri, attivi tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Ma ogni anno vengono aggiornati i percorsi e le fermate al fine della migliore organizzazione, tenendo conto delle iscrizioni, dell’articolazione degli orari scolastici e del personale volontario disponibile, nel rispetto della sicurezza degli spostamenti.

Ogni bambino e ogni volontario ha una pettorina ad alta visibilità ed un cartellino di riconoscimento personalizzato con il logo del Bimbibus e con il proprio nome, forniti dal Comune.

Le iscrizioni per bambini e volontari sono sempre aperte: si effettuano online collegandosi al sito Internet del Comune di Formigine (servizi online). È possibile consultare sempre sul sito del Comune le mappe per raggiungere le scuole Carducci, Ferrari, Don Milani e Palmieri (linea verde e linea rossa).

Chi necessita di assistenza può rivolgersi allo Sportello del Cittadino (tel. 059 416167). Per maggiori informazioni: Ufficio Ambiente (tel. 059 416344).

Sono 55 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 12 settembre, negli ospedali modenesi

Sono 55 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 12 settembre, negli ospedali modenesiContinua il calo di tutti gli indicatori pandemici, compresi i ricoveri quotidiani. Sono 55 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 12 settembre, negli ospedali modenesi.

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 12 settembre, per la provincia di Modena è di 279.612 (erano 278.562 lo scorso 5 settembre). Al 12 settembre in provincia di Modena sono accertati 1.309 (erano 1.627 il 5 settembre, -19%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19.

 

Ricoveri totali

A lunedì 12 settembre sono 55 (erano 68 il 5 settembre, -19%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 29 pazienti covid positivi in AOU, 9 all’Ospedale di Sassuolo e 17 negli ospedali a gestione Ausl.

 

Persone in isolamento domiciliare

Al 12 settembre sono in isolamento 1.254 persone covid positive (erano 1.559 il 5 settembre, -19%).

 

Tasso di incidenza Settimana dal 5 all’11 settembre 2022

Il tasso settimanale di incidenza è di 161 casi per 100.000 abitanti (-19% rispetto alla settimana precedente).

 

Vaccinazioni anti-Covid

Al 12 settembre sono state somministrate complessivamente 1.772.806 dosi di vaccino, di cui 599.665 prime dosi, 569.766 seconde dosi, 501.065 dosi addizionali e primi richiami (booster), 102.310 secondi richiami (second booster).

 

Alla luce dei dati si sottolinea la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

Grande successo per le piscine di Spezzano

Grande successo per le piscine di SpezzanoLo scorso 5 settembre hanno chiuso i battenti le piscine estive di Spezzano di Fiorano. La stagione – che ha preso il via il 4 giugno – ha visto una grande e significativa partecipazione da parte di grandi e piccoli, incontrando la soddisfazione sia del Comune di Fiorano Modenese che della Nuova Sportiva, società che ha vinto il bando per la gestione dell’impianto fino al 2024, con possibilità di proroga.

Si è trattata di un’estate caldissima come sappiamo, e con tanta voglia di normalità. I numeri del 2021, già positivo e incoraggiante, sono stati superati con grande slancio. Infatti, gli ingressi complessivi ammontano a più di 10.500 lungo la stagione. Tra questi troviamo tantissimi nuovi clienti, e anche gli abbonamenti si attestano su numeri considerevoli.

“Dopo due anni complicati da tutte le limitazioni che la pandemia ha comportato – dicono i gestori di Nuova Sportiva – finalmente possiamo festeggiare un’estata trascorsa serenamente, e guardare fiduciosi al domani. Questo, sempre cercando di lavorare non solo con qualità ma anche in sicurezza. Ringraziamo tutti coloro che sono venuti a trovarci e le istituzioni, nella fattispecie il Comune, per il supporto e la collaborazione che non è mai venuta a mancare”.

Le attività proposte, il servizio ristorazione e la professionalità dei gestori ha reso ancora più completa l’offerta dell’impianto. L’appuntamento è ora all’anno prossimo, con altre belle novità.

Caro bollette: intesa Adiconsum-Iren per attenuare aumenti da dicembre

Caro bollette: intesa Adiconsum-Iren per attenuare aumenti da dicembreUna buona notizia per i clienti di Iren, molto numerosi soprattutto nella zona di Sassuolo. Quelli che hanno contratti per l’energia elettrica e gas in scadenza a dicembre potranno chiedere alla multiutility offerte migliorative che prevedono il prezzo bloccato. È quanto ha ottenuto Adiconsum Emilia Centrale (associazione consumatori della Cisl), che oggi ha incontrato Iren per cercare una soluzione al problema del caro bollette.

«Le molteplici comunicazioni di modifica delle condizioni contrattuali dei contratti luce e gas che Iren sta inviando hanno gettato nel panico numerosi cittadini – spiega Massimo Rancati, conciliatore regionale energia ed esperto della materia per Adiconsum Emilia Centrale – Tutto nasce da un vuoto normativo. Il decreto Aiuti-bis blocca le modifiche unilaterali con effetto dal 10 agosto in poi. Non sterilizza, invece, gli aumenti di prezzo che scattano alle scadenze contrattuali e che Iren sta comunicando in queste settimane ai suoi clienti. È un paradosso, visto che con il decreto Aiuti-bis il Governo intendeva proteggere i cittadini dai rincari energetici».

I nuovi prezzi, che nel caso di Iren scatteranno a dicembre, sono fino a tre volte superiori a quelli bloccati dal decreto.

A complicare la situazione è anche il fatto che quasi tutte le offerte alternative presenti ora sul mercato prevedono il prezzo variabile. Non offrono, dunque, alcuna garanzia in quanto sono condizionate dalle oscillazioni borsistiche e dal complicato scenario geopolitico. Adiconsum ha dunque chiesto a Iren di dedicare particolare attenzione ai clienti coinvolti dalle scadenze contrattuali, che altrimenti si troverebbero con le spalle al muro.

«Ci siamo fatti garantire da Iren che i cittadini avranno la possibilità di ottenere offerte migliorative anche a prezzo bloccato, sia telefonicamente che rivolgendosi agli sportelli – afferma Adele Chiara Cangini, responsabile Adiconsum Emilia Centrale –

Saranno, inoltre, confermate per il periodo invernale le rateizzazioni agevolate delle bollette e il bonus fino a 747 euro sulle utenze del teleriscaldamento, anch’esse non prese in considerazione dal decreto governativo».

«Siamo dalla parte delle famiglie, ancora una volta. Accogliamo con soddisfazione l’intento Iren di agevolare i cittadini con offerte migliorative per i contratti energetici in scadenza», conclude Rosamaria Papaleo, segretaria generale Cisl Emilia Centrale, la quale a luglio aveva criticato l’approvazione del bilancio della multiutility che aveva visto aumentare sensibilmente gli utili in una situazione di generale difficoltà economica.

Alla guida sotto l’influenza dell’alcool o in possesso di stupefacenti: tre giovani nei guai a Maranello

Alla guida sotto l’influenza dell’alcool o in possesso di stupefacenti: tre giovani nei guai a MaranelloProsegue la campagna di controllo alla circolazione stradale dei carabinieri del Comando Provinciale di Modena, volta a sanzionare le condotte più pericolose per la sicurezza degli utenti della strada.

A Maranello, i militari della locale Stazione, nel corso dei servizi notturni di controllo alla circolazione stradale hanno proceduto al deferimento alla Procura della Repubblica di un 28enne e alla sanzione amministrativa di un 23enne, entrambi per guida sotto l’influenza dell’alcool, nonché alla segnalazione amministrativa alla Prefettura di un 22enne, trovato in possesso di una dose di hashish.

La traversa sul Secchia: un ponte di geostorie tra Castellarano e Sassuolo

La traversa sul Secchia: un ponte di geostorie tra Castellarano e Sassuolo“La traversa idraulica sul fiume Secchia: un ponte di geostorie tra Castellarano e Sassuolo” è il titolo dell’appuntamento organizzato dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, con il patrocinio dei comuni di Castellarano e Sassuolo, per domenica prossima, 18 settembre.

Il programma prevede: alle ore 9,30 ritrovo alla Casa di Guardia del Consorzio di Bonifica dell’Emilia, alla traversa idraulica sul Secchia. Introduzione alla giornata e saluto congiunto degli Amministratori di Castellarano e Sassuolo.

Alle ore 10: la geostoria del luogo – Incontro-intervista con Maria Antonia Bertoni, autrice del volume Come acqua sui sassi. Storia perduta di San Michele dei Mucchietti e Corrado Debbi del Centro Studi Storici Castellaranesi – a cura di Antonio Canovi.

Dalle ore 11 alle 13: attraversamento della Traversa e visita accompagnata alla Centrale idroelettrica con i tecnici CBEC Ada Francesconi e Mauro Bigliardi.

Alle ore 13: possibilità di pranzo al sacco presso la Casa di guardia.

Dalle ore 15 alle ore 17,30: geo esplorazione in destra Secchia: dalla Traversa, si scende nell’alveo del fiume e seguendo le chiaviche sul Canale di Modena ci si porta all’antico bacino fluviale della legna a San Michele de’ Mucchietti, dove ad attendere gli intervenuti ci sarà Maria Antonia Bertoni. Accompagnano Antonio Canovi e i tecnici CBEC.

L’iniziativa sarà svolta nel rispetto delle norme relative all’emergenza sanitaria connessa al virus Covid 19, si prega di partecipare all’iniziativa dotati di calzature adeguate.

 

Unione Distretto Ceramico, contributi per l’affitto

Unione Distretto Ceramico, contributi per l’affittoDa giovedì 15 settembre sarà possibile partecipare al Bando contributi per l’affitto 2022 a sostegno delle famiglie in difficoltà nel pagamento dei canoni di affitto, rivolto ai titolari di regolare contratto di locazione ad uso abitativo e residenti in uno dei Comuni dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.

Al bando, che scadrà il 21 ottobre 2022, saranno ammesse due categorie di beneficiari, i nuclei familiari con isee fino a 17.154 euro e i nuclei familiari con isee fino a 35.000 euro che abbiano subito un calo del reddito superiore al 25 per cento rispetto al reddito dichiarato nel 2021. L’importo massimo concedibile è pari a tre mensilità del canone per un importo comunque non superiore a millecinquecento euro.

L’assegnazione del contributo avverrà scorrendo le graduatorie e fino ad esaurimento dei fondi disponibili e tutti i requisiti per presentare la domanda sono descritti nell’avviso pubblico che sarà pubblicato sul sito dell’Unione www.distrettoceramico.mo.it.

Per ulteriori informazioni è comunque possibile rivolgersi allo sportello sociale del proprio Comune di residenza, telefonare al 0536/880642, o inviare una mail a politiche.abitative@distrettoceramico.mo.it.

Il processo di raccolta dati sarà semplificato e non sarà necessario allegare alcun documento. Sarà anche possibile richiedere l’assistenza per la compilazione a soggetti privati accreditati dalla Regione come ad esempio caf e sindacati di settore, rintracciabili sul sito istituzionale della Regione Emilia-Romagna al link https://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative/sost/contributi- per-l2019affitto-2022.

Le domande di contributo devono essere presentate direttamente dai cittadini sulla piattaforma web regionale online all’indirizzo  https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoAffitti

 

Formazione, informazione, cultura della prevenzione dalla scuola alle aziende, stretta sui controlli

Formazione, informazione, cultura della prevenzione dalla scuola alle aziende, stretta sui controlli
Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Liviana Banzi

L’Emilia-Romagna stringe un patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Costruito dalla Regione insieme a tutte le parti sociali e le componenti della società regionale riunite nel Patto per il Lavoro e per il Clima: Enti locali, sindacati, imprese, mondo della scuola e delle professioni, Università, Terzo settore e Camere di Commercio.

Un nuovo accordo – presentato oggi in conferenza stampa dal presidente della Regione e dagli assessori regionali al Lavoro e Sviluppo economico e alle Politiche per la salute –  per anticipare e gestire il cambiamento nel contesto della transizione verde, digitale e demografica; educare alla cultura del lavoro dignitoso e della sicurezza a partire dalla scuola; assicurare alle persone, dal primo giorno di lavoro e lungo tutto l’arco della vita lavorativa, le competenze che permettano di prevenire, ridurre fino ad eliminare i fattori di rischio. Insieme per contrastare il lavoro irregolare, la precarietà, l’utilizzo non legittimo di contratti precari, le pratiche di appalto elusive della normativa nonché l’eccessiva esternalizzazione e frammentazione delle attività negli appalti e nei subappalti, a partire da quelli pubblici.

E, ancora, un nuovo patto per promuovere un’azione di riforma legislativa nazionale finalizzata a evitare il dumping sociale sostenendo le imprese virtuose; per combattere ogni forma di illegalità e garantire un mercato del lavoro più equo e sicuro, un’economia più sana e competitiva, una società più coesa. Per sostenere processi di innovazione organizzativa e tecnologica diffusa che migliorino gli standard di salute e sicurezza sul lavoro, intensificare la collaborazione tra le istituzioni e investire in risorse umane, finanziarie e tecnologiche per rafforzare assistenza, vigilanza e controllo.

Un impegno che l’intero sistema regionale decide di assumere, dal modo della scuola e quello del lavoro per formare, informare e prevenire. Misure condivise, a partire da una stretta sui controlli, e un forte investimento nella cultura della prevenzione, per ridurre drasticamente infortuni e incidenti.

In tutti i settori, con particole attenzione ai comparti più a rischio: logistica, agricoltura, edilizia.

 

Gli interventi: dalla formazione e la scuola al Nucleo interforze e l’estensione delle white list

I firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima nell’ultima riunione, nel tardo pomeriggio di ieri, hanno completato la stesura del testo. D’accordo nel sottolineare come salute e sicurezza sul lavoro, sia esso dipendente o autonomo, siano il primo requisito di una occupazione di qualità. Un diritto che l’Emilia-Romagna intende garantire attraverso un’assunzione di responsabilità collettiva e con azioni integrate che permettano di agire su quattro obiettivi: cultura, informazione e formazione; qualità del lavoro, dell’impresa e dello sviluppo; ricerca, innovazione e digitalizzazione; assistenza, vigilanza e controllo

Obiettivi da centrare attraverso interventi concreti, fra i quali: sostegno alle scuole nel rafforzamento della componente formativa in materia di salute e sicurezza dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO); qualificazione della formazione obbligatoria nei percorsi formativi finanziati dalla Regione rivolti agli inoccupati e ai disoccupati e nelle prestazioni per il lavoro rivolte alle persone in cerca di occupazione; attivazione di un piano straordinario di alfabetizzazione alla lingua italiana quale condizione per i lavoratori immigrati, spesso giovani e con un’incerta conoscenza della lingua italiana, per comprendere i propri diritti e doveri, i contesti organizzativi e i rischi ad essi connessi;  garanzia di una tempestiva attuazione agli adempimenti in materia di formazione obbligatoria delle lavoratrici e dei lavoratori, attribuendo particolare attenzione all’addestramento, da realizzare subito dopo l’inserimento nell’organizzazione del lavoro e prima di iniziare a svolgere l’attività lavorativa.

Prevista l’attivazione di nuovi strumenti contro false cooperative e false srl e l’estensione delle white list (gli elenchi di aziende in regola). Oltre al sostegno agli investimenti in nuove tecnologie che possano aiutare nella prevenzione degli incidenti.

Necessario fare più controlli: assumendo nuovi ispettori e formando profili specifici; reimpiegando le risorse derivanti dalle sanzioni per finanziare la prevenzione nei luoghi di lavoro e promuovendo la nascita di Nuclei interforze per la vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, legalità e qualità del lavoro, che coordini tutti i soggetti in campo, dagli organismi di vigilanza del sistema sanitario alle Forze dell’ordine.

L’accordo prevede inoltre di istituire Tavoli provinciali sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una novità strategica per dare attuazione in tutti i territori agli obiettivi e alle azioni condivise e garantirne omogeneità a livello regionale, definendo allo stesso tempo azioni specifiche per distretti o filiere territoriali.

Misure che verranno potenziate per quanto riguarda logistica, agricoltura, costruzioni. In particolare, la sperimentazione di presidi fissi interforze nei siti e distretti strategici, per interventi ispettivi costanti e per prevenire tentativi di infiltrazioni della criminalità organizzata e fenomeni di caporalato.

Soneek Sunday, musica e festa a Casa Corsini

Soneek Sunday, musica e festa a Casa CorsiniUna domenica pomeriggio di musica, concerti, mercatini e stand gastronomici per festeggiare la riapertura al pubblico della Soneek Room, la Fonoteca Massimiliano Teneggi di Casa Corsini a Spezzano (via Statale, 83).

L’appuntamento con “Soneek Sunday” è in programma per domenica 18 settembre, dalle 16 alle 22 a Casa Corsini, il polo dell’innovazione del Comune di Fiorano Modenese.

Due i concerti previsti: Blak Saagan “Expaanded” con brani da “Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo” (Maple Death, 2021) e Leatherette, trio bolognese in tour per la presentazione dell’ultimo album “So Long”(Bronson Recordings, 2022). Prima e dopo i concerti dj set, durante tutto il pomeriggio e la serata mercatini second hand, di artigianato e punto ristoro.

A fronte di una donazione per il sostegno alle attività della fonoteca si potrà ricevere materiale messo a disposizione dalla famiglia di Max Teneggi come dischi, t-shirts, camicie, giacche, accessori.

L’evento è organizzato dalla SoneekRoom in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, Casa Corsini, Radio Antenna 1 FM 101.3, Associazione Lumen.

Per consentire lo svolgimento dei concerti in sicurezza, all’esterno di Casa Corsini, nella giornata di venerdì 18 settembre, sarà istituito il divieto di sosta (con rimozione forzata) negli stalli di sosta davanti all’edificio, dalle ore 14.00 alle ore 24.00. Inoltre, dalle ore 16.00 è prevista la chiusura con divieto di transito dei veicoli (eccetto quelli dei residenti e dei mezzi di soccorso) da via Statale (rotonda via F.lli Cervi e via Matteotti) fino a via all’incrocio tra via A. Cervi e via Nirano I Tronco.

Sabato 17/9 Nek per la prima volta al FestivalFilosofia

Sabato 17/9 Nek per la prima volta al FestivalFilosofiaUn incidente, una pausa forzata sul proprio cammino, una momentanea disabilità – fisica ed emotiva: un tempo sospeso che può essere l’opportunità di allenarsi alla resilienza e a un nuovo modo di elaborare e vivere le emozioni.

Filippo Neviani, in arte Nek, dialoga a cuore aperto con Paola Saluzzi, portando una testimonianza che dall’esperienza personale si allarga fino a rinnovare una promessa di amore verso il prossimo. Una conversazione che esplora l’abisso della vulnerabilità e il suo lato più luminoso: una nuova capacità d’empatia, una solidarietà ritrovata, la consapevolezza di appartenere a una comunità umana, e quindi fragile. Un risveglio verso l’alterità.

Filippo Neviani incontra il pubblico nella sua Sassuolo e per la prima volta al festivalfilosofia, sabato sera 17 settembre dalle ore 22 in piazzale della Rosa.

“Io di te non ho paura: presente e futuro del Codice Rosso”: convegno a Sassuolo l’11 ottobre

“Io di te non ho paura: presente e futuro del Codice Rosso”: convegno a Sassuolo l’11 ottobreSi intitola “Io di te non ho paura: presente e futuro del Codice Rosso” è il convegno organizzato dal Comune di Sassuolo e dalla Polizia Locale cittadina in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, che affronterà il tema della violenza di genere. Un convegno che si svolgerò martedì 11 ottobre, a partire dalle ore 9,30 presso il Crogiolo Marazzi grazie alla collaborazione di Marazzi Group.

Il programma, dopo la registrazione, prevede: alle ore 9.30: il saluto del Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani e del Prefetto di Modena Alessandra Camporota.

A seguire interverranno: Giuseppe Di Giorgio, Procuratore Aggiunto presso la Procura di Modena; Silvia Burdese, Questore di Modena; Antonio Caterino, Comandante Provinciale Carabinieri di Modena; Enrico Fontana, avvocato penalista Foro di Modena; Maria Cristina Plessi, Dirigente Politiche Settore Sociali e Centro Antiviolenza dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e Roberta Bruzzone, Vicepresidente Caramella Buona Onlus.

Le conclusioni saranno a cura del Comandante della Polizia Locale di Sassuolo Rossana Prandi.

Il Convegno gode del riconoscimento dei crediti formativi in Diritto Penale dell’Ordine degli Avvocati di Modena e dell’Ordine Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna.

Iscrizione obbligatoria entro il 7 ottobre al seguente link: https://www.comune.sassuolo.mo.it/events/io-di-te-non-ho-paura

Per informazioni: codicerosso@comune.sassuolo.mo.it  tel. 0536880795

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 14 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 14 settembre 2022Nuvolosità alta e stratificata con addensamenti sui rilievi. Al mattino, sul settore appenninico centro-occidentale, precipitazioni deboli e irregolari, con possibilità di locali rovesci; nel corso della giornata spostamento dei fenomeni che andranno ad interessare l’Appennino centro-orientale.

Temperature minime in lieve aumento, comprese tra 19 e 21 gradi; massime stazionarie con valori compresi tra 26 e 32 gradi. Venti prevalenti da sud-ovest, deboli sulla pianura centro-occidentale, moderati sulla pianura orientale, forti sui rilievi e fascia collinare. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento, mosso in serata.

(Arpae)

Palazzo Ducale aperto per Festival

In occasione del prossimo Festival Filosofia, nelle giornate del 16, 17 e 18 settembre Palazzo Ducale di Sassuolo rimarrà aperto al pubblico con orario continuato dalle ore 10 alle ore 22.

L’ingresso sarà gratuito per tutte e tre le intere giornate.

Palazzo Ducale aperto per Festival

Fiorano: modifiche alla viabilità nelle giornate del 14 e 18 settembre

Fiorano: modifiche alla viabilità nelle giornate del 14 e 18 settembreNella giornata di mercoledì 14 settembre, dalle ore 6.00 alle ore 13.00 è previsto un intervento di taglio erbe infestanti e pulizia di strade e marciapiedi da parte di HERA, che interesserà alcune aree di sosta del centro già previste nel mese di agosto, ma che – malgrado la presenza dei necessari divieti di sosta – non è stato possibile eseguire a causa della presenza di veicoli. Viene chiesta la collaborazione di tutti, rammentando di prestare attenzione alla segnaletica di divieto di sosta e di non parcheggiare i propri mezzi e/o i mezzi di servizio nelle seguenti aree del centro:

parcheggio CASA DEL POPOLO; parcheggio VIA MARCONI – antistante bar; parcheggio VIA GIACOBAZZi angolo VIA STATALE EST; parcheggio VIA PELLICO – Biblioteca BLA; parcheggio CIRC. SAN FRANCESCO – Villa Pace.

A causa di uno spettacolo musicale previsto nella giornata di domenica 18 settembre, sarà istituito il divieto di sosta (con rimozione forzata) negli stalli davanti a Casa Corsini in via Statale, dalle ore 14.00 alle ore 24.00 di quel giorno. Inoltre, dalle ore 16.00 prevista la chiusura con divieto di transito dei veicoli (eccetto veicoli dei residenti e dei mezzi di soccorso) da via Statale/via F.lli Cervi/via Matteotti fino a via Statale/via a. Cervi/via Nirano I Tronco.

Due premi alla qualità delle ceramiche, dell’arredobagno e dell’Exhibition Design

Due premi alla qualità delle ceramiche, dell’arredobagno e dell’Exhibition Design

ADI, che riunisce i professionisti e le imprese del design italiano, rinnova la sua collaborazione con Cersaie 2022 – l’appuntamento mondiale più importante per la ceramica e l’arredobagno, insieme con l’architettura e il design – che si svolge alla Fiera di Bologna dal 26 al 30 settembre 2022 con la presenza di oltre 600 espositori provenienti da 28 nazioni.

La collaborazione, attiva da numerose edizioni, è promossa da ADI nel quadro della sua missione fondamentale: l’affermazione culturale ed economica del disegno industriale per uno sviluppo responsabile e sostenibile delle condizioni di vita di tutti. Per questo ADI tutela e incoraggia la qualità dei prodotti esposti a Cersaie 2022 attraverso due premi.

Il primo va ai prodotti italiani più innovativi dei comparti della ceramica e dell’arredobagno: è l’8a edizione dell’ADI Ceramics and Bathroom Design Award. Silvia Stanzani (designer), Oscar G. Colli (cofondatore della rivista Il Bagno oggi e domani), ) Patrizia Scarzella (architetto e giornalista) e Valentina Downey (presidente di ADI Emilia-Romagna selezionano tra i prodotti esposti nei settori rivestimenti in ceramica e arredobagno quelli che megli o coniugano innovazione e qualità progettuale.

L’altro premio – la 3a edizione dell’ADI Booth Design Award – è nato per valorizzare gli stand fieristici che meglio promuovono il prodotto ed il marchio delle aziende espositrici all’interno della fiera. Una commissione di esperti, formata da Cecilia Bione (Accademia di Belle Arti di Bologna), Pierluigi Molteni (architetto e docente di Advanced Design) e Wladimiro Bendandi (ADI Emilia-Romagna), seleziona tra gli stand di Cersaie 2022 quelli che meglio comunicano l’identità ed il valore dei prodotti dell’azienda.

I prodotti e gli allestimenti individuati dalle due commissioni saranno candidati alla preselezione per l’edizione 2022 di ADI Design Index, l’annuario che raccoglie il miglior design italiano di ogni categoria merceologica, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI in vista della prossima edizione del Compasso dOro ADI, il più celebre riconoscimento del design italiano. La preselezione garantisce il passaggio della prima fase di selezione e la presentazione dei prodotti direttamente alle Commissioni tematiche, cui è affidata un’ulteriore fase di selezione.

I premi sono consegnati il 28 settembre 2022, alle ore 14.30.

Informazioni: segreteria-emiliaromagna@adi-design.org

Benzinaio ferito durante una rapina ieri in serata a Veggia di Casalgrande

Benzinaio ferito durante una rapina ieri in serata a Veggia di CasalgrandeRapina con un ferito nella serata di ieri a Veggia di Casalgrande. Secondo quanto riportato dall’Ansa, un 53enne, titolare di un distributore di benzina di Sassuolo, stava depositando l’incasso della giornata a un bancomat in via Radici, quando è stato aggredito da un bandito  armato.

Dopo una colluttazione, probabilmente per una reazione della vittima, sono stati esplosi alcuni colpi, uno dei quali ha colpito il benzinaio a una gamba.

Il rapinatore è fuggito, pare  a bordo di una utilitaria parcheggiata poco distante, con un bottino di circa 2.000 euro.

Il ferito è stato portato all’ospedale di Sassuolo e poi a Baggiovara. Le sue condizioni non sono gravi. Sul posto i militari di Casalgrande e un’aliquota operativa della Compagnia di Reggio Emilia.

# ora in onda #
...............