13.1 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 565

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 settembre 2022Sereno o poco nuvoloso. Temperature minime comprese tra 12 e 15 gradi. Massime stazionarie o in locale flessione con valori attorno a 22/23 gradi. Venti deboli in prevalenza dai quadranti orientali con rinforzi dalla sera/notte su aree costiere e sul mare. Mare tra mosso e poco mosso in giornata con moto ondoso in aumento nella sera/notte.

(Arpae)

Festa raduno per i trent’anni di carriera di Nek a Sassuolo

Festa raduno per i trent’anni di carriera di Nek a SassuoloPalapaganelli gremito per il primo raduno post covid, quindi in presenza e senza distanziamento, per i tantissimi fan di Nek accorsi da ogni parte d’Itala e non solo considerando anche i differenti paesi rappresentati da alcuni gruppi.

Una festa per i trent’anni di carriera dell’artista del musicista (poliedrico aggiungerei) e dell’uomo apparso alle 15 in punto sul palco allestito presso il palasport di Sassuolo, la sua Città, quella che ama da sempre e dove vive da sempre.

Prima di lui il giovane Edoardo Fantuzzi figlio del chitarrista Emiliano, componente essenziale della famiglia musicale di Filippo, armato di consolle ha scaldato il pubblico in veste di dj.

Eccoci qua dopo trent’anni chi lo avrebbe mai detto dal primo mio disco a tutto questo, a tutti voi…

Con queste parole Filippo ha iniziato il suo racconto, quello di una vita passata con l’amore per la musica con papà e mamma come primi responsabili del fan club agli esordi.

Siete diventati grandi avete formato famiglie ma sempre accompagnandomi, grazie…

Rivolgendosi al suo pubblico che ha voluto anche far parlare e raccontarsi in vari momenti.

Sul palco si sono alternati davvero tutti gli amici che hanno nei vari anni condiviso esperienze più o meno grandi affianco a filippo.

Come in una macchina del tempo siamo tornati al 1988 con Gianluca Vaccari sul palco ai tempi del duo country dei Winchester e sulle note di John Denver e la sua Country Roads è iniziata la festa.

Dal Country al pop rock e sul palco è salito Francesco Roteglia a rappresentare la prima band di Nek, i White lady e sono partite le note di Jane.

Arrivano gli anni di Castrocaro prima e Sanremo poi e sale sul palco l’anima musicale che ha accompagnato, composto e prodotto molto del suo repertorio, Massimo Varini e la sua chitarra e siamo in attimo al 1991.

Il Palapaganelli canta in coro “Amami”, “Dimmi cos’è”, “Sei solo tu” e “Laura non c’è” il brano con cui tutto è cambiato davvero nella vita artistica di Filippo.

Arriva la volta del recente passato e del presente con Max Elli, Luciano Galloni e Emiliano Fantuzzi, una parte della band ufficiale che con Filippo al basso ha dato vita ad un pregevole set acustico di “Sei grande”.

Ci vuole un attimo a trasformare il palasport di Sassuolo nello studio televisivo del talent “Dalla strada al Palco” avendo in carne ossa il conduttore presente e a sorpresa il vincitore della trasmissione, il chitarrista argentino Emanuel Diego Victor, i due assieme hanno suonato “se una regola c’è”.

La scaletta del concerto raduno prosegue con altri brani dalla trentennale carriera di Filippo e ovviamente tutti e nessuno escluso tra il pubblico li canta dalla prima all’ultima parola.

Un raduno speciale per una carriera speciale.

Claudio Corrado
(Sassuolo2000)

Oggi (18/9) in Emilia-Romagna 1.073 nuovi casi Covid e oltre 1.200 guariti

Oggi (18/9) in Emilia-Romagna 1.073 nuovi casi Covid e oltre 1.200 guaritiIn Emilia-Romagna, da inizio epidemia di Coronavirus, si sono registrati 1.843.830 casi di positività, 1.073 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.102 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.280 molecolari e 3.822 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,1%.

Vaccinazioni

Continua la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.845.938 dosi; sul totale sono 3.799.164 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.957.444.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 23 (+2 rispetto a ieri, +9,5%), l’età media è di 64,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 613 (+1 rispetto a ieri, +0,2%), età media 74,2 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (+ 1); 8 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (+1 rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia, con 168 nuovi casi su un totale dall’inizio della pandemia di 208.569, seguita da Bologna (163 nuovi casi su 376.856); poi Parma (143 su 156.005), Modena (136 su 280.564), Ravenna (98 su 174.414) e Rimini (91 su 173.703); quindi Ferrara (73 su 132.207), Piacenza (65 su 94.905), Cesena (57 su 103.815) e Forlì (53 su 85.546); infine il Circondario Imolese, con 26 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.246.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.609 (-163). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.973 (-166), il 95,9 del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.234 in più e raggiungono quota 1.810.240.

Purtroppo, si registrano 2 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 91 anni)
  • 1 a Modena (un uomo di 88 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.981.

I Controlli dei Carabinieri modenesi nel fine settimana. Quattro persone segnalate per stupefacenti

I Controlli dei Carabinieri modenesi nel fine settimana. Quattro persone segnalate per stupefacentiI Carabinieri del Comando Provinciale di Modena, anche questo fine settimana hanno effettuato, numerosi controlli in diversi comuni della provincia, impiegando le pattuglie delle Tenenze e Stazioni competenti per territorio e gli equipaggi dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle Compagnie.

Le attività di controllo sono state concentrate in prossimità dei parchi e nelle piazze cittadine, con lo scopo di prevenire e contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti, l’abuso di bevande alcooliche e la somministrazione di alcool a minorenni. Durante tali servizi, a Fiorano Modenese, i militari della locale Stazione hanno controllato un 24 enne in sosta su un’autovettura, sorpreso con una dose di cocaina. A Carpi, l’equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile nel corso di due distinti controlli, hanno fermato due 23enni trovati in possesso di piccoli quantitativi di hashish. A Serramazzoni, nel corso della notte, la pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pavullo nel Frignano ha controllato un’autovettura il cui conducente è stato trovato in possesso di alcuni frammenti di hashish. I quattro sono stati segnalati amministrativamente alla Prefettura di Modena.

In A14 chiusure notturne della stazione di Bologna San Lazzaro

In A14 chiusure notturne della stazione di Bologna San LazzaroSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di mercoledì 21 e giovedì 22 settembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Ancona/Pescara e in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

In alternativa, si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:
in entrata verso Bologna/Ancona: Bologna Fiera o Castel San Pietro;
in uscita per chi proviene dalla A1: Bologna Fiera.

 

Calcio, Dionisi dopo la vittoria sul Torino

Calcio, Dionisi dopo la vittoria sul Torino
Alessio Dionisi (foto: sassuolocalcio.it)

Dopo il secondo successo stagionale Alessio Dionisi è arrivato ai microfoni per un suo commento a caldo su quello che è accaduto in campo.

Secondo il tecnico neroverde, con l’inserimento dei nuovi arrivi praticamente da subito (troppo lunga la fila in infermeria per attendere) la squadra sta passo dopo passo ritrovando un suo giusto equilibrio e cominciando a cambiare pelle.

Sempre Dionisi aggiunge che contro il Torino il pareggio ci sarebbe anche potuto stare ma visto il breve trascorso della sua squadra tra infortuni e scelte praticamente obbligate la vittoria va considerata più che meritata.

Sull’autore della rete al 93’ Alvarez il tecnico toscano ha sottolineato come il ragazzo sia arrivato con grandi aspettative su sé stesso e come lo stesso giocatore ha dichiarato più volte, trova nella piazza e nella società neroverdi il posto ideale per completare la sua crescita.

Gli verrà dato il giusto spazio e il tempo per calibrarsi considerando che nel campionato uruguaiano giocava da seconda punta mentre con il Sassuolo dovrà svolgere compiti da prima punta.

Un passaggio di Dionisi anche su Laurienté il quale secondo l’allenatore deve e può ancora migliorare nella finalizzazione considerando le sue doti tecniche.

Un commento anche su Ferrari il quale portando in campo e fuori il giusto atteggiamento risulta sempre più di aiuto a tutto il gruppo.

Un Gianmarco (Ferrari) aggiunge Dionisi, che è diventato il capitano a tutti gli effetti.

Un sassuolo in conclusione sempre più compatto.

Claudio Corrado

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 settembre 2022Irregolarmente nuvoloso in mattinata con ampi spazi di sereno. Dal pomeriggio sereno in pianura con addensamenti sui rilievi che potranno dar luogo a locali piovaschi o deboli rovesci. Temperature minime comprese tra 11 gradi della pianura ferrarese e 15 gradi della costa riminese. Massime tra 22 e 24 gradi. Venti deboli, inizialmente variabili, tendenti in giornata a divenire orientali con rinforzi serali sul mare. Mare poco mosso sotto costa, mosso al largo dalla sera.

(Arpae)

Alvarez al 93°, il Sassuolo vince 1-0 in casa del Toro

Alvarez al 93°, il Sassuolo vince 1-0 in casa del Toro

TORINO (ITALPRESS) – Il Sassuolo piega 1-0 il Torino nel match valido per la settima giornata del campionato di Serie A, grazie al primo gol di Agustin Alvarez siglato in pieno recupero. Un successo che permette ai neroverdi di portarsi a quota 9 punti, a -1 dai granata che restano a 10.
I primi a farsi vedere in fase offensiva sono i padroni di casa con Lukic che, dopo quattro minuti, colpisce la barriera su calcio di punizione. Al 10′ il direttore di gara Baroni estrae il primo cartellino giallo della partita all’indirizzo di Buongiorno, reo di aver commesso un fallo ai danni del giovane D’Andrea, schierato a sorpresa da Alessio Dionisi. Tra i più attivi e propositivi nelle file granata c’è Seck, che in più frangenti prova a rendersi pericoloso, senza però creare grandi problemi a Consigli. I neroverdi, dal loro canto, fanno fatica ad affacciarsi dalle parti di Milinkovic-Savic, che deve disinnescare soltanto una velleitaria conclusione di D’Andrea. Al 37′ Vlasic, su suggerimento di Singo, colpisce il palo e sulla ribattuta arriva Lazaro ad insaccare in rete. L’intervento del var, però, risulta decisivo per annullare la marcatura a causa di un fuorigioco di Vlasic.
Le due squadre tornano negli spogliatoi sul parziale di 0-0. Nella ripresa si ripete praticamente lo stesso copione della prima frazione di gara, con il Torino che va alla ricerca del gol del vantaggio e il Sassuolo che si difende in maniera ordinata. I tentativi più significativi sono quelli di Harroui e Djidji, i quali comunque non riescono a sbloccare il punteggio. Al 79′ ci prova Laurientè direttamente su calcio di punizione, ma la conclusione viene agevolmente disinnescata da Milinkovic-Savic. Anche nel finale le emozioni latitano, ma in pieno recupero il Sassuolo trova il guizzo decisivo che vale il successo: al 93′ Rogerio crossa per Alvarez che, con un perfetto colpo di testa, beffa Milinkovic-Savic, sigla il primo gol in A e regala i tre punti agli emiliani guidati da Alessio Dionisi.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Un nuovo polo logistico da 65mila mq per Marca Corona

Un nuovo polo logistico da 65mila mq per Marca Corona

Marca Corona, la più antica azienda di ceramica del distretto di Sassuolo, annuncia la costruzione di un nuovo centro logistico. È di oltre 20 milioni di euro l’investimento previsto da Marca Corona per la costruzione del nuovo polo che si sviluppa su un’area di 65 mila metri quadrati e avrà una superficie coperta di 30 mila metri quadrati.

La copertura dell’edificio ospiterà un impianto di pannelli fotovoltaici che permetterà una produzione complessiva di circa 3.400 MWh all’anno che garantisce l’autosufficienza energetica di tutta la struttura logistica e degli uffici. Questa produzione di energia da fonti rinnovabili consente un risparmio di emissioni di CO2 di oltre 1.150 tonnellate/anno.

Oltre alla sostenibilità energetica, l’ampio edificio ha come obiettivo il miglioramento dell’ambiente lavorativo. Le ampie coperture a shed e i sistemi di finestratura laterali sfruttano al massimo la luce e la ventilazione naturale rendendo più intensa la relazione dei dipendenti con l’ampia zona verde antistante la struttura.

Marca Corona è un’azienda in crescita che guarda al futuro. – spiega l’amministratore delegato, Lelio Poncemi e nel nostro futuro ci deve essere un sistema logistico sempre più moderno in grado di gestire al meglio tutte le attuali tipologie di prodotti ceramici e fornire ai nostri clienti un servizio di alto livello capace di soddisfare i volumi e la velocità di consegna oggi richiesti. Anche questo grande investimento ribadisce l’attenzione e la sensibilità che l’azienda ha sempre avuto nei confronti dei propri dipendenti e dell’ambiente. Creare luoghi di lavoro confortevoli, attrezzature più ergonomiche per i lavoratori a salvaguardia della loro salute e sicurezza e realizzare investimenti che puntino alla massima efficienza energetica, sono e rimarranno la nostra priorità”.

L’edificio sarà in grado di stoccare al coperto oltre 40.000 pallet di materiale ceramico preservandolo da deterioramenti atmosferici, riducendone il deperimento e gli scarti, faciliterà inoltre le operazioni di prelievo e stoccaggio limitando le operazioni di riconfezionamento del materiale con un risparmio stimato di almeno 60.000 Kg/anno di plastica che consente di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 93 tonnellate/anno.

Nel sistema logistico lavoreranno oltre 80 addetti, dotati di carrelli elevatori elettrici di ultima generazione e delle più moderne attrezzatture ergonomiche per la movimentazione assistita delle merci. Il centro logistico sarà dotato di parcheggi e di accessi con procedure di check-in e check-out automatizzate per rendere il flusso dei mezzi scorrevole ed efficiente.

Il nuovo centro logistico sarà completamente operativo entro la fine del 2023.

Fondata nel 1741, Marca Corona rappresenta l’azienda di ceramiche più antica di Sassuolo. Dal 1982 è parte del Gruppo Concorde. Esporta il 75% della sua produzione e si è affermata sui segmenti più alti del mercato internazionale come portavoce dello stile Made in Italy in tutto il mondo. Con una capacità produttiva annua 7.500.000 m2, Marca Corona conta oggi 250 dipendenti.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (17/9): 1.263 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (17/9): 1.263 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.842.757 casi di positività, 1.263 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.618 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.618 molecolari e 6.000 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 11,8%.

Vaccinazioni

Continua la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.845.756 dosi; sul totale sono 3.799.161 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.957.412.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 21 (invariati rispetto a ieri), l’età media è di 63,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 612 (-14 rispetto a ieri, -2,2%), età media 74,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 7 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 51,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna, con 207 nuovi casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 376.693, seguita da Modena (173 su 280.428) e Reggio Emilia (162 su 208.401), poi Parma (138 su 155.862); Ravenna (132 su 174.316) e Rimini (121 su 173.612); quindi Ferrara (86 su 132.134), Cesena (71 su 103.758), Piacenza (66 su 94.840) e Forlì (65 su 85.493); infine il Circondario Imolese, con 42 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.220.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.772 (+2). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.139 (+16), il 95,9 del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.259 in più e raggiungono quota 1.809.006.

Purtroppo, si registrano 2 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 90 anni)
  • 1 a Modena (una donna di 91 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.979.

Rispetto al bollettino di ieri è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

A Fiorano un corso per far nascere una nuova generazione d’attori

A Fiorano un corso per far nascere una nuova generazione d’attori

Sostenuto dalla Regione Emilia Romagna attraverso la Legge 14 e dal Comune di Fiorano Modenese, il corso di teatro professionalizzante per giovani aspiranti attori dai 14 ai 20 anni, organizzato da Quinta Parete è una proposta unica per tutto il Distretto Ceramico, che per il secondo anno si rinnova a Fiorano.

Per partecipare occorre sostenere e inviare alla segreteria dell’associazione Quinta Parete (segreteria@quintaparete.org) una lettera motivazionale entro il 21 settembre e sostenere un colloquio. Il corso partirà a fine di settembre.

Quinta Parete, associazione riconosciuta dal Ministero della Cultura, che da più di 10 anni è un riferimento per tutta la comunità per il settore di formazione teatrale, ha deciso di portare a Fiorano Modenese, per il secondo anno, questo progetto volto ad indirizzare i giovani ad intraprendere, dopo le scuole superiori, un percorso accademico per imparare la professione dell’attore.

Un modo per investire sui giovani, per formarli artisticamente e culturalmente. Uno spazio in cui potersi mettere alla prova, incontrare professionisti ed approcciarsi ad un percorso professionale.

Grazie al contributo della Regione quest’anno sarà attivata anche una borsa di studio per partecipare al corso. Il costo sarà calmierato,  per poter dare respiro a questa nuova proposta dando così l’opportunità di poter formare una nuova generazione di artisti ed operatori culturali.

Il corso sarà condotto, per quanto riguarda la parte tecnica da Matteo Carnevali e Clelia Cicero. La regia dei due spettacoli, che saranno replicati più volte nel corso dell’anno in vari teatri del Distretto, sarà curata da Mario Scandale e Gabriele Tesauri, registi rinomati su tutto il panorama nazionale, vincitori dei diversi premi, insegnanti rispettivamente dell’Accademia Silvio D’Amico e della Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone.

“Siamo contenti di poter portare su questo territorio qualcosa che ancora non c’è, di offrire un’opportunità per quei ragazzi che hanno la vocazione dell’attore. – sottolinea Enrico Lombardi, direttore artistico del corso – Un’idea nata insieme ai giovani che per molti anni hanno frequentato i corsi di Quinta Parete e che hanno sentito il bisogno di approfondire e sviluppare competenze per prepararsi ad affrontare dei percorsi accademici. Un nuovo servizio che portiamo all’interno del distretto per i più giovani che dovrebbero altrimenti spostarsi per poter accedere a corsi di questo tipo.”

Fiorano: orari ufficio elettorale e trasporto ai seggi

Fiorano: orari ufficio elettorale e trasporto ai seggiDomenica 25 settembre 2022, dalle ore 7.00 alle 23.00, si vota per l’elezione dei membri della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

La prossima settimana l’Ufficio Elettorale del Comune di Fiorano Modenese, in piazza Ciro Menotti, 1, sarà aperto per chi deve ritirare per la prima volta la tessera elettorale, per chi l’ha smarrita o deve rinnovarla avendo terminato gli spazi disponibili, nei seguenti giorni ed orari: lunedì e martedì dalle 8.30 alle 12.30, giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00,  venerdì e sabato (23- 24 settembre) ininterrottamente dalle 8.30 alle 18.00 e domenica (giorno del voto) dalle 7.00 alle 23.00. Il mercoledì l’ufficio sarà chiuso.

Domenica 25 settembre il Comune di Fiorano Modenese, in collaborazione con l’Associazione Volontari Fiorano (AVF), mette a disposizione dei cittadini con difficoltà di deambulazione un servizio di trasporto ai seggi. Il servizio sarà attivo dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20.00.

È possibile avere informazioni, contattando l’Ufficio Elettorale (0536 833201) o l’Urp (0536 833239) del Comune.

 

Trasporti scolastici a Sassuolo, a breve orari regolari e definitivi

Trasporti scolastici a Sassuolo, a breve orari regolari e definitiviI trasporti scolastici sono partiti regolarmente giovedì 15 per tutte le scuole elementari del territorio sassolese e non sono state rilevate lamentele e/o criticità.

Lunedì 19 partono tutte le tratte riferite alle scuole medie e tutti gli alunni iscritti al servizio  saranno portati e ritirati presso le scuole di appartenenza.

Alcuni orari purtroppo, causa difficoltà organizzative iniziali del consorzio vincitore del nuovo appalto, dovranno essere  a brevissimo regolarizzati e in particolare  per il rientro della linea” dalle Ruini  verso San Michele”.

In questa linea  per alcuni  giorni della prossima settimana e  in via del tutto provvisoria, il trasporto di rientro, come da precise  indicazioni   da  parte della dirigenza del IC 3, verrà  organizzato in ritardo sull’orario di uscita  per evitare che si perdano tempi di lezione per gli studenti, scartando la possibilità di   anticipare l’uscita, altra opzione inizialmente scelta dalla scuola.

L’ amministrazione ha naturalmente  accolto questa  richiesta della scuola   e   per  evitare ulteriori  preoccupazione alle famiglie  provvederà con proprio personale    a farsi  carico  della vigilanza degli alunni fino all’arrivo del trasporto per  il rientro.

Lunedì 19 settembre continueranno   i contatti diretti   con il consorzio che gestisce l’appalto   affiche’, come previsto e promesso,  si organizzi per superare tutte  le problematiche  iniziali  e proceda assolutamente e  molto celermente, come peraltro dovuto ,alla regolarizzazione di tutti i trasporti previsti dall’appalto.

Sarà nostro impegno informare puntualmente scuole e famiglia  sulla partenza  regolare degli orari definitivi, che si prevede già a partire dalla  metà della settimana prossima.

Si comunica inoltre  che gli uffici dell’assessorato  all’istruzione restano a disposizione per ogni chiarimento in merito.

Piscine. Dalla Regione ristori per i gestori di quelle al coperto

Piscine. Dalla Regione ristori per i gestori di quelle al coperto

Un aiuto concreto ai gestori di piscine coperte, attività che ricoprono un ruolo fondamentale nella diffusione dell’attività sportiva di base e che sono state tra le più colpite dalla pandemia prima e dai rincari dei costi dell’energia ora.

A poco più di un mese dalla chiusura delle domande, la Regione Emilia-Romagna ha approvato gli esiti del bando per i ristori ai gestori delle piscine, gestito da Unioncamere: sono 26 le attività che hanno avuto accesso provvisoriamente al milione di euro di contributi a fondo perduto, in attesa dell’approvazione definitiva che seguirà le ultime verifiche sulla regolarità contributiva delle imprese.

Tra le aziende, 22 hanno dimostrato un calo di fatturato superiore al 30% nel 2021 rispetto al 2019 mentre quattro sono società che hanno aperto dopo il 1^ gennaio 2019.

Se per quest’ultime il contributo è stato fissato a 3mila euro per azienda, per le prime invece è stato proporzionale alla perdita di fatturato: in due casi è stato raggiunto il tetto massimo di 140mila euro, a fronte di una contrazione delle entrate superiore agli 1,3 milioni di euro, mentre per le restanti la media dei ristori supera i 43mila euro, con contributi che vanno dai 12mila ai 90mila euro a fronte di minori incassi dai 94mila agli 828mila euro.

Il bando, che è stato gestito da Unioncamere Emilia-Romagna, ha assegnato la quasi totalità delle risorse a disposizione: i 18mila euro di residuo saranno distribuiti solo tra le imprese interessate dal calo di fatturato, in maniera proporzionale alla perdita indicata e sempre entro il tetto complessivo di 140mila di ristoro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 18 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 18 settembre 2022Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in ulteriore flessione comprese tra 12 e 14 gradi . Massime comprese tra 22 e 24 gradi. Venti deboli dai quadranti occidentali tendenti a rinforzare sulle aree costiere e sul mare. Mare poco mosso tendente a localmente mosso dalle ore serali.

(Arpae)

Cersaie e la “sostenibile bellezza del recupero”

Cersaie e la “sostenibile bellezza del recupero”La riqualificazione, entra nel programma culturale di “costruire, abitare, pensare”. Cersaie ospiterà una conferenza di architettura dal titolo “La sostenibile bellezza del recupero” mercoledì 28 settembre alle ore 11:00 presso il Palazzo dei Congressi di BolognaFiere.

Il recupero degli immobili ha una valenza legata alla sostenibilità ambientale poiché favorisce il riutilizzo di edifici esistenti per raggiungere l’obiettivo del consumo ‘zero’ del suolo. L’azione del recupero in architettura non è azione così banale poiché la progettualità deve farsi carico di nuove destinazioni d’uso dell’edificio e trovare soluzioni adatte al nuovo utilizzo che se ne vuole fare, spesso molto distanti da quello originario.

La conferenza, moderata da Fulvio Irace, sarà composta da due parti, dedicate rispettivamente a due diversi progetti di architettura realizzati in Sicilia: Casa Asilo e Palazzo Butera.

Giuseppina Grasso Cannizzo, architetta italiana multipremiata, presenterà il progetto ‘Casa Asilo’, un esempio di recupero di un ex asilo, in passato destinato quindi a funzione pubblica e oggi trasformato in residenza privata. “Qualsiasi soluzione è utilizzabile per breve tempo, quindi è necessario assicurare la possibilità all’adattamento progressivo e la reversibilità per consentire impreviste ipotesi di occupazione”, si legge sulla descrizione ufficiale del progetto, che individua un concetto di architettura come di cosa viva.

Nella seconda parte della conferenza l’architetto Giovanni Cappelletti presenterà il progetto di Palazzo Butera a Palermo, operazione opposta a quella della casa asilo, poiché una sontuosa villa privata con il recupero viene restituita all’uso pubblico da parte della città, divenendo laboratorio aperto. In questo progetto il tema della sostenibilità ambientale del recupero si arricchisce dell’elemento di sostenibilità sociale. Lo stesso processo di recupero infatti, gestito dall’architetto Giovanni Cappelletti ha generato un rilancio virtuoso delle competenze artigianali locali, compresa la ceramica, che hanno collaborato al progetto. Il recupero di Palazzo Butera è dovuto alla volontà visionaria di Francesca e Massimo Valsecchi, che quando nel 2016 acquistarono l’edificio che era stato dei principi di Butera, avviarono un progetto che, prima che di restauro o di architettura, è un progetto politico di trasformazione di un palazzo nato da una famiglia nobile per mostrare il proprio potere, in luogo che ospita un percorso di visita aperto al pubblico oltre che in un’ala dedicata a un centro di elaborazione e sperimentazione artistica.

La partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali per architetti. Inoltre, la sola visita alla fiera, conferisce un ulteriore credito formativo, ottenibile con autocertificazione allegando il biglietto sulla piattaforma iMateria.

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Dopo la laurea fino al 1980, si dedica prevalentemente all’attività didattica affiancando il prof. Franco Minissi al corso di Restauro dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Nel 1980 si trasferisce a Torino dove collabora con la Fiat Engineering al progetto di ricostruzione dei centri storici in Basilicata. Dal 1986 vive in Sicilia. Nel 2005 e nel 2012 vince il RIBA Awards/EU. Nel 2012 viene insignita della Medaglia d’Oro alla Carriera assegnata dalla Triennale di Milano. Nel 2008 è fra i cinque architetti invitati al concorso per la curatela e l’allestimento del Padiglione Italiano della XI Biennale di Architettura Di Venezia. Nel 2016 la giuria della XV Biennale di Architettura di Venezia le assegna la Menzione Speciale per l’installazione Onore Perduto con cui partecipa alla mostra Reporting from the front curata da Alejandro Aravena. Nel 2018 partecipa alla mostra FREESPACE curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara, XVI Biennale di Architettura di Venezia. Nel 2019 le viene conferita la Laurea Honoris Causa in Ingegneria Edile – Architettura dall’ Università degli Studi di Catania. Nel 2021 vince il Premio alla Carriera INARCH Nazionale, entra a fare parte della Accademia Nazionale di San Luca e vince il Premio Italiano di Architettura per il migliore edificio _ Triennale di Milano _MAXXI.

Giovanni Cappelletti (Saronno 1960) ha studiato presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). Nel 1987 entra nello studio di Mario Bellini a Milano in cui rimane fino al 2014. Nel 1992 ha fondato con Luigi Bertazzoni, Paolo Vasino e Rina Agostino lo studio “Alter”, con cui ha collaborato fino al 1996.
Nel 1993 diventa responsabile di progetto presso la Mario Bellini Associati (MBA). In questo ruolo si occupa principalmente del progetto di allestimento di mostre e del progetto architettonico e museografico di musei. Tra i quali, solo per citarne alcuni: “Il Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura” allestita a Palazzo Grassi di Venezia nel 1994, “I Farnese: Arte e Collezionismo” curata da Lucia Fornari Schianchi e da Nicola Spinosa e allestita nel Palazzo Ducale di Colorno nel 1995, “Immagini del Sentire. I cinque sensi nella storia dell’arte”, curata da Sylvia Ferino-Pagden, del Kunsthistorisches Museum di Vienna e allestita a Cremona nella ex chiesa di Santa Maria della Pietà nel 1997 e poi nel Museo del Prado a Madrid nel 1998, restauro di Palazzo Pepoli Vecchio e progetto museografico per l’allestimento al suo interno delle collezioni del Museo della città di Bologna (2009-2012).
Dal 2015 al 2021 è responsabile del progetto di restauro architettonico e di allestimento museografico di Palazzo Butera a Palermo.
Nel 2021 ha iniziato il progetto per il restauro e la trasformazione di Palazzo Piraino a Palermo in centro studi e ricerche legato alle attività culturali svolte da Palazzo Butera. Si prevede l’inizio del cantiere nella primavera del 2022.
Dal 2021 è vice presidente della Fondazione Butera

1.230 nuovi casi Covid oggi (16/9) in regione, oltre 2.000 guariti

1.230 nuovi casi Covid oggi (16/9) in regione, oltre 2.000 guaritiI nuovi casi di positività al Coronavirus registrati oggi in Emilia Romagna sono 1.230 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.504 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.967 molecolari e 4.537 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,5%.

Vaccinazioni

Continua la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.843.028 dosi; sul totale sono 3.799.132 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.957.132.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 21 (+1 rispetto a ieri, +5%), l’età media è di 63,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 626 (-8 rispetto a ieri, -1,3%), età media 74,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 6 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (+ 1 rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna, con 204 nuovi casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 376.486, seguita da Modena (167 su 280.255) e Parma (161 su 155.724); poi Reggio Emilia (137 su 208.239), Ravenna (124 su 174.184) e Rimini (110 su 173.491); quindi Ferrara (98 su 132.048), Cesena (90 su 103.687), Forlì (60 su 85.428) e Piacenza (58 su 94.775); infine il Circondario Imolese, con 21 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.178.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.770 (-796). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.123 (-789), il 95,9 del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.019 in più e raggiungono quota 1.807.748.

Purtroppo, si registrano 7 decessi:

  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 99 anni)
  • 1 a Modena (un uomo di 82 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (una donna di 95 anni e tre uomini rispettivamente di 66, 72 e 92 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 83 anni residente nel cesenate)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Ferrara, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.977.

Trenitalia Tper: sciopero del personale mobile 18/19 settembre 2022

Trenitalia Tper: sciopero del personale mobile 18/19 settembre 2022I sindacati Emilia Romagna di FAST e FAISA CISAL hanno proclamato uno sciopero del personale mobile di Trenitalia Tper dalle 3:31 di domenica 18 alle 2:30 di lunedì 19 settembre.

Lo sciopero, che svolgendosi in giornata festiva non prevede fasce di garanzia del servizio, può comportare modifiche alla circolazione dei treni regionali anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Possibili variazioni anche per i collegamenti con le regioni limitrofe.

Regolari Frecce e Intercity.

Alberi monumentali. Come tutelari e salvaguardarli? La Regione chiama a raccolta tecnici pubblici e privati

Alberi monumentali. Come tutelari e salvaguardarli? La Regione chiama a raccolta tecnici pubblici e privati
La Grande Quercia – Rondinara di Scandiano

Un patrimonio dallo straordinario valore non solo naturalistico, ma anche storico e culturale, da conoscere e da proteggere.

La Regione chiama a raccolta quanti a vario titolo si occupano della gestione degli alberi monumentali – tecnici e operatori sia pubblici che privati- per illustrare gli strumenti di tutela a disposizione delle pubbliche amministrazioni, ma anche le tecniche più avanzate per la cura e la salvaguardia di questi esemplari così preziosi, ma spesso, anche così fragili.

L’appuntamento, che è rivolto anche ai cittadini e alle associazioni interessate, è per il 28 settembre presso la Corte di Giarola nel Parco regionale del Taro a Collecchio (Pr) con un convegno, cui seguirà nel pomeriggio una dimostrazione sul campo da parte di tree climber qualificati: operatori che interverranno sugli alberi monumentali del Parco regionale dei Boschi di Carrega a Sala Baganza, sempre nel Parmense.

Per la partecipazione è necessario iscriversi entro il 26 settembre, compilando il modulo di adesione al seguente link: https://regioneer.it/convegno-alberi-monumentali.

Esemplari la cui età può arrivare anche a 300 anni

L’elenco regionale degli alberi monumentali conta circa 600 tutele, tra alberi singoli, in filare o in gruppo. Di questi 102 sono inseriti nell’elenco nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia.  Si tratta di veri e proprio giganti della natura la cui età può arrivare anche a 200 o 300 anni. E che devono essere dotati di particolari caratteristiche come la circonferenza del tronco, l’altezza, lo sviluppo dei rami e della chioma. E poi naturalmente la rarità botanica, la posizione dominante nel paesaggio e, infine, il legame con avvenimenti storici e culturali.

L’iniziativa di Collecchio – che sarà possibile seguire anche in diretta streaming – segue il corso per agronomi, operatori forestali, tecnici del verde, architetti organizzato tra maggio e giugno nel comune di Ferrara. Per la Regione, dunque, un impegno che continua e che passa anche dalla crescita dei finanziamenti: oltre 650 mila euro nel triennio 2020- 2022. Risorse che si traducono in contributi fino ad un massimo di 15mila euro per finanziare al 100% gli interventi di cura e manutenzione da parte dei comuni e dei privati.

Atletica: tredicesima edizione della Corrisporting

Atletica: tredicesima edizione della CorrisportingDopo un anno di stop dovuto alle incertezze legate alla pandemia, finalmente, domenica prossima 13 settembre, ritorna la tradizionale gara podistica non competitiva, la tredicesima edizione della Corrisporting, organizzata dallo Sporting Club Sassuolo con il patrocinio dei comuni di Sassuolo e Castellarano, in collaborazione con l’Atletica Corradini Sassuolo, la società Atletica MdS Sassuolo-Panaria Group e lo Sporting MTB.

La suggestiva location delle colline sassolesi farà nuovamente da cornice a questa manifestazione, che da sempre richiama numerosi partecipanti di tutte le fasce d’età.

Sono previsti tre percorsi di lunghezze differenti. Il corto di 4 chilometri, il medio di 7 chilometri e, per i più allenati, il lungo di 14 chilometri, che si snoderanno fra i terreni adiacenti lo Sporting ed il percorso ciclo pedonale sulle rive del fiume Secchia.

La partenza, unica per tutti i percorsi, è prevista per le ore 9 dalla Via Vandelli, antistante l’ingresso principale dello Sporting Club Sassuolo. Il ritrovo è per le ore 8 nel parcheggio principale dello Sporting. Lungo il percorso ed all’arrivo è previsto un servizio di ristoro.

La gestione della casetta dell’Oasi di Colombarone va ai boy scout

La gestione della casetta dell’Oasi di Colombarone va ai boy scoutTutto pronto per la Festa dell’Oasi, momento di condivisione durante il quale verrà ufficializzata la gestione della casetta presente all’interno dell’Oasi di Colombarone al gruppo dei boy scout di Magreta. L’appuntamento è domani, sabato 17 settembre, alle 16.

Il progetto, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, si inserisce nella programmazione di Magreta al centro, piano di azioni integrate per la sicurezza della frazione che comprende anche attività legate al centro visite situato nell’oasi, dalla sorveglianza all’organizzazione di iniziative di animazione finalizzate a valorizzare il territorio e a favorire l’integrazione sociale. Per farlo, la Regione ha concesso al Comune di Formigine un contributo di 88mila euro a fronte di una spesa complessiva di 110mila euro.

Un’azione che va anche nella direzione di attuare gli obiettivi del Documento Unico di Programmazione redatto dal Comune di Formigine per il biennio 2020/2022, che si prefigge di promuovere e sostenere l’associazionismo presente nel territorio e le altre organizzazioni che operano nel campo della solidarietà sociale in quanto risorse concrete e indispensabili al benessere di tutta la cittadinanza.

Oltre alla sua natura comunitaria e associazionistica, l’iniziativa si prefigge infine di aumentare la sicurezza della zona, rendendola viva e frequentata e allontanando così il rischio di vandalismi. Inoltre, di fianco alla gestione dello spazio sono previsti il suo utilizzo e la collaborazione con altre associazioni e con l’intera cittadinanza, con l’obiettivo di diventare una comunità sempre più sostenibile e coesa che lavora insieme per vivere e imparare dalla natura circostante.

# ora in onda #
...............