20 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 564

Venerdì 23 settembre lo sciopero per il clima indetto dal Friday for Future con manifestazioni e cortei

Venerdì 23 settembre lo sciopero per il clima indetto dal Friday for Future con manifestazioni e corteiIl movimento per la giustizia climatica Fridays For Future lancia lo Sciopero Globale per il Clima, che si terrà il 23 settembre 2022. E’ un evento organizzato a livello internazionale, la cui linfa vitale sono milioni di giovani che, in tutto il mondo, portano avanti la battaglia contro il cambiamento climatico chiedendo provvedimenti concreti ai propri governanti.

A Sassuolo il ritrovo è fissato per 8:00/8:30 davanti all’Istituto Volta. Il corteo si dirigerà verso la  sede del Formiggini  e successivamente si muoverà verso il Parco Ducale, dove l’associazione sportiva @fuoricampo11 starà svolgendo un’attività di Plogging. Sarà un momento di sosta, di creazione dei cartelloni e interventi. La tappa finale è prevista essere piazzale della Rosa.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 21 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 21 settembre 2022Irregolarmente nuvoloso al mattino; generale rasserenamento dalle ore pomeridiane. Nella prima parte della giornata non si escludono locali rovesci anche a carattere temporalesco sul settore orientale della regione in particolare sul settore costiero. Dal pomeriggio esaurimento dei fenomeni.

Temperature minime comprese tra 14 e 18 gradi, che potranno essere inferiori di qualche grado nelle aree fuori dai principali centri urbani. Massime con valori attorno ai 20/21 gradi sul settore costiero e 22/23 gradi sulle pianure interne. Venti deboli, in prevalenza orientali con rinforzi su rilievi, costa e mare. Mare: al mattino da mosso a localmente molto mosso sottocosta. Dal pomeriggio mosso sottocosta, molto mosso al largo.

(Arpae)

548 podisti al via nella tredicesima edizione della Corrisporting

548 podisti al via nella tredicesima edizione della CorrisportingDopo un anno di stop dovuto alla pandemia, domenica scorsa 18 settembre, si è svolta la tredicesima edizione della Corrisporting, organizzata dallo Sporting Club Sassuolo con il patrocinio dei comuni di Sassuolo e Castellarano, in collaborazione con l’Atletica Corradini Sassuolo, la società Atletica MdS Sassuolo-Panaria Group e lo Sporting MTB. Presente la Croce Blu di Sassuolo quale assistenza durante la gara.

548 i podisti presenti al via.

Prime tre quadre che hanno raggiunto il maggior numero di pettorali:

1° Cittanova
2° La Guglia Sassuolo
3° Madonnina

La suggestiva location delle colline sassolesi ha fatto nuovamente da cornice a questa manifestazione, che da sempre richiama numerosi partecipanti di tutte le fasce d’età.

 

Domenica 25 settembre apertura straordinaria del Castello di Montegibbio

Domenica 25 settembre  apertura straordinaria del Castello di MontegibbioVisite guidate gratuite a cura di Enrico Rinaldi e Luca Silingardi per gruppi di 20 persone ogni 30 minuti: dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30. Prenotazione obbligatoria su: www.castellodimontegibbio.com. Possibilità di pranzare nella corte del castello con gnocco e tigelle, a partire dalle ore 12.30 con prenotazione obbligatoria al: 392 1390126.

La salita alla corte del Castello può presentare difficoltà ai diversamente abili, così come l’accesso al piano nobile del Castello, che non è dotato di ascensore.

In caso di maltempo, tutte le attività saranno annullate.

Per aggiornamenti dell’ultimo minuto, consultare il sito web e i profili social del castello.

I proventi della giornata contribuiranno all’acquisto di giochi per bambini da installare nel parco del castello.

Emergenza Marche, prosegue l’impegno della Protezione civile dell’Emilia-Romagna nei territori colpiti

Emergenza Marche, prosegue l’impegno della Protezione civile dell’Emilia-Romagna nei territori colpitiOttantotto nuovi volontari della Protezione civile dell’Emilia-Romagna raggiungeranno in giornata Ostra, nell’Anconetano, per dare il cambio ai settanta colleghi già operativi sul posto da sabato scorso.

Prosegue così l’impegno della Regione nei territori delle Marche flagellati dall’eccezionale ondata di maltempo; i volontari lavorano senza sosta per ripulire cantine, garage, negozi e abitazioni da acqua, fango e detriti.

Insieme ai nuovi volontari, raggiungeranno Ostra 17 veicoli AIB (antincendio boschivo), per facilitare le operazioni di pulizia e sgombero da fango e detriti, tre moduli idraulici, ruspe, pale e badili. Tutta questa strumentazione si aggiungerà a quella già a disposizione, portata nella Marche dal primo gruppo di volontari dell’Emilia-Romagna.

R13 Raccordo A13-Tangenziale di Bologna: chiuso lo svincolo immissione sulla Tangenziale da Bologna Arcoveggio

R13 Raccordo A13-Tangenziale di Bologna: chiuso lo svincolo immissione sulla Tangenziale da Bologna ArcoveggioSul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova-Tangenziale di Bologna), per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di mercoledì 21 alle 6:00 di giovedì 22 settembre, sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro di Savena.

In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso, in direzione San Lazzaro/A14.

731 nuovi casi Covid oggi (19/9) in regione e 1.167 guariti. Crescono i ricoveri nei reparti Covid

731 nuovi casi Covid oggi (19/9) in regione e 1.167 guariti. Crescono i ricoveri nei reparti CovidDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.844.561 casi di positività, 731 in più rispetto a ieri, su un totale di 4.301 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 1.957 molecolari e 2.344 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.847.144 dosi; sul totale sono 3.799.190 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.957.596.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 23 (come ieri), l’età media è di 65,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 639 (+26 rispetto a ieri, +4,2 %), età media 74,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (invariato); 9 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 1 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 125 nuovi casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 208.694, seguita da Bologna (106 su 376.962), Modena (90 su 280.654), Ravenna (86 su 174.500) e Parma (84 su 156.089); poi Ferrara e Rimini (entrambe con 48 nuovi casi, rispettivamente su 132.255 e 173.751); quindi Piacenza e Cesena con 44 casi ciascuna (rispettivamente su 94.949 e 103.859); infine Forlì (34 su 85.580) e il Circondario Imolese (22 su 57.268).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.170 (-439). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.508 (-465), il 95,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.167 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.811.407.

Purtroppo, si registrano 3 decessi:

  • 2 in provincia di Ravenna (2 donne di 69 e 98 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (1 un uomo di 73 anni residente nel forlivese)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.984.

Alcuni provvedimenti di chiusura sulla D14 Diramazione per Ravenna

Alcuni provvedimenti di chiusura sulla D14 Diramazione per RavennaPer consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, sulla D14 Diramazione per Ravenna e sul Ramo di allacciamento SS16 adriatica/D14 Diramazione per Ravenna, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di martedì 20 alle 6:00 di mercoledì 21 settembre, sulla D14 Diramazione per Ravenna, sarà chiuso il ramo di immissione sulla SS16 adriatica, per chi proviene dalla A14 Bologna-Taranto ed è diretto verso Ferrara;
-nelle due notti di mercoledì 21 e giovedì 22 settembre, con orario 22:00-6:00, sul Ramo di allacciamento SS16 adriatica/D14 Diramazione per Ravenna, sarà chiuso, per chi proviene dalla SS16 (da Rimini), il ramo di immissione sulla Diramazione per Ravenna, verso Ravenna città.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Fornace Zarattini.

Decennale sisma: ‘Grand Tour Restauro 2022’, trenta esperti e professionisti del restauro nordamericani in Emilia-Romagna

Decennale sisma: ‘Grand Tour Restauro 2022’, trenta esperti e professionisti del restauro nordamericani in Emilia-RomagnaUn viaggio alla scoperta dei principali cantieri di restauro di Bologna e Ferrara. Con il ‘Grand Tour Restauro 2022’ una delegazione di trenta esperti e professionisti del restauro nordamericani, membri de The Association for Preservation Technology, saranno in Italia per discutere e approfondire, insieme ai colleghi italiani, le metodologie operative, tecnologie, materiali e prodotti utilizzati per la conservazione del patrimonio culturale.

Una occasione anche per toccare con mano cantieri di restauro completati o in corso di ultimazione. Tra questi anche quelli di diversi interventi di ricostruzione dopo il sisma che ha colpito l’Emilia il 20 e 29 maggio 2012.

‘Gran Tour Restauro 2022’, che arriverà in Emilia-Romagna il 20 e 21 settembre, è un progetto finanziato dalla Regione e promosso da Assorestauro, l’Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico e urbano. Il progetto della Regione è realizzato in sinergia tra l’Agenzia per la Ricostruzione – Sisma 2012, il settore Patrimonio Culturale e il settore attrattività internazionalizzazione e ricerca.

Questo viaggio, dal 18 al 24 settembre, alla scoperta dei principali cantieri di restauro toccherà, oltre che Bologna e Ferrara, anche Milano Venezia e Mantova. Durante le giornate di formazione, i partecipanti hanno la possibilità di visitare sia i siti di restauro che di partecipare a seminari ad hoc con esperti, architetti e istituzioni locali.

Durante le visite, gli ospiti avranno la possibilità di ampliare le loro conoscenze sul restauro, incontrando e si confrontandosi direttamente con esperti e istituzioni locali, per avviare nuove relazioni economiche e culturali.

Il programma
Martedì 20 settembre, 2022 alle 15, il primo appuntamento a Bologna presso la Mediateca “Giuseppe Guglielmi” di Palazzo Leoni (via Marsala, 31) Bologna dal 18 al 24 settembre la delegazione nordamericana incontro con tecnici dell’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 e del settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, che mostreranno le esperienze maturate per la conservazione e ricostruzione del patrimonio storico regionale.
Mercoledì 21 settembre, visite a Ferrara di alcuni edifici simbolo della ricostruzione dopo il sisma emiliano del 2012: Palazzo Diamanti, Palazzo Schifanoia (dalle ore alle 11.30) e Duomo (dalle ore 15 alle 17).

 

Convocato per lunedì 26 settembre 2022 presso Casa Corsini il Consiglio comunale di Fiorano

Convocato per lunedì 26 settembre 2022 presso Casa Corsini il Consiglio comunale di FioranoIl presidente Alessandro Reginato ha convocato il prossimo Consiglio Comunale di Fiorano Modenese per lunedì 26 settembre 2022, alle ore 19.00, presso la struttura di Casa Corsini (via Statale 83).

Fra i punti da discutere figurano alcune criticità infrastrutturali del Castello di Spezzano, l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile, una modifica del regolamento del Consiglio in riferimento alla partecipazione online dei consiglieri, la corretta comunicazione dell’ente comunale verso l’esterno della struttura e lo stato attuale di via Verdi e di via Vittorio Veneto, due zone già indagate in precedenti assemblee.

Importanti saranno: l’approvazione del bilancio consolidato per l’esercizio 2021, la ratifica della variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2022-2024, l’approvazione del Documento Unico di Programmazione 2023-2025 (DUP).

In ultimo, i due Ordini del Giorno presentati dal Gruppo Misto titolano: “Valorizzazione Odg” e “Raccolta differenziata uffici comunali”.

Il 1° novembre allo Storchi di Modena la finale della 9ª edizione del premio Pierangelo Bertoli

Il 1° novembre allo Storchi di Modena la finale della 9ª edizione del premio Pierangelo Bertoli
Premio Bertoli 2021

Il 1° novembre, alle ore 21.00, al Teatro Storchi di Modena si terrà la serata finale della 9ª edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI.

Per la sezione Big, il PREMIO PIERANGELO BERTOLI sarà consegnato a un cantautore della musica italiana con una lunga e comprovata carriera di successo e con almeno 10 album all’attivo.

Nelle precedenti edizioni il prestigioso premio è stato assegnato a Eugenio Finardi (2013), Luca Carboni (2014), Stadio (2015), Enrico Ruggeri (2016), Francesco Guccini (2017), Nek (2018), Luciano Ligabue (2019) e Roby Facchinetti (2020/2021).

Nel corso della serata finale, condotta da Andrea Barbi, saranno inoltre conferiti il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – A MUSO DURO, destinato a un cantautore che abbia trattato il tema dell’anticonformismo e dell’indipendenza intellettuale, il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – PER DIRTI T’AMO, per l’artista che nelle sue opere abbia affrontato il tema dell’amore, anche sul piano universale, e il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – ITALIA D’ORO, per un cantautore che abbia descritto la situazione politico-sociale contemporanea o prospettica.

Invece, gli 8 Nuovi Cantautori, selezionati tra gli oltre 350 candidati, si contenderanno il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – NUOVI CANTAUTORI, che consiste in un riconoscimento in denaro di € 5.000 e nella possibilità di partecipare a manifestazioni di prestigio collaterali, anche televisive, che si svolgeranno in Italia nel 2023.

Anche quest’anno, grazie a NUOVO imaie, verrà corrisposto a uno degli 8 finalisti della sezione Nuovi Cantautori un premio di € 10.000 finalizzato alla realizzazione di un tour, mentre, grazie alla collaborazione con Acep/Unemia, sarà conferita una borsa di studio di € 1.000.

Questi gli 8 Nuovi Cantautori che si esibiranno durante la serata, accompagnati dalla band composta dai musicisti di Pierangelo Bertoli e diretta da Marco Dieci, e si contenderanno il Premio: CANDEO (da Milano con il brano “Il Giornale strano” e la cover di Pierangelo Bertoli “Mentre tu”), GANUGI (da Prato con “Pezzo quasi bello” e “Rosso colore”),  GUIDO MARIA GRILLO (da Parma con “Chi ci salverà?” e “Spunta la luna dal monte”), LAURA B (da Milano con il brano “Elisa” e la cover “Voglia di libertà”), LORENZO LEPORE (da Roma con “Meglio così” e “I miei pensieri sono tutti lì”), PONENTE (da Palermo con “Nuvoli Bianchi” e “Pescatore”), il duo TAVERNA UMBERTO I (da Enna con “Sarmada2021” e “A muso duro”) e VIMA (da Caltanissetta con “Multiverso” e “Il centro del fiume”).

Inoltre, sempre presso il Teatro Storchi di Modena, la sera del 31 ottobre, si terrà l’evento speciale “Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, condotto da Andrea Barbi e fortemente voluto dai direttori artistici Alberto Bertoli e Riccardo Benini per celebrare l’80° anniversario della nascita di Pierangelo Bertoli e il 20° anniversario della sua morte.

Protagonista dello spettacolo sarà Alberto Bertoli che duetterà virtualmente con il padre Pierangelo per presentare in anteprima la compilation di prossima uscita contenente i 17 grandi successi del repertorio del celebre cantautore, per l’occasione reinterpretati a due voci.

Durante la serata, sempre accompagnati dalla band composta dai musicisti di Pierangelo Bertoli, saliranno sul palco anche gli 8 finalisti della sezione NUOVI CANTAUTORI. Sarà assegnata la Targa Michele Merlo, che consiste in un premio in denaro di € 1.000 e verrà conferita per il miglior testo. Il vincitore renderà omaggio a Michele Merlo interpretando il brano “Tutto per me”.

Il Premio Pierangelo Bertoli è indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, con il sostegno della famiglia Bertoli e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, Comune di Sassuolo, con la collaborazione di BPER Banca, Siae Società Italiana Autori ed Editori, Cersaie, Ceramics of Italy, A Zeta Gomma, Cantine Riunite Civ, Arci Nazionale Circuito Musicale, Arci Modena coordinata da Mirco Pedretti.

Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica a Formigine: informazioni utili per il voto

Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica a Formigine: informazioni utili per il votoDomenica 25 settembre, dalle 7.00 alle 23.00, sono aperti i seggi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Per votare, come sempre, è necessario presentare al seggio un documento di identificazione (carta d’identità, patente di guida, passaporto, ecc.) e la tessera elettorale rilasciata dal Comune di Formigine, che in caso di smarrimento può essere richiesta in duplicato all’Ufficio elettorale del Comune, firmando personalmente una dichiarazione di smarrimento.

L’Ufficio, situato al piano terra della sede municipale in via Unità d’Italia 26, è aperto il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.15 e il giovedì dalle 8.30 alle 13.15 e dalle 14.30 alle 17.45. In occasione delle elezioni, nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 settembre l’Ufficio sarà aperto dalle 9.00 alle 18.00, e domenica 25 ininterrottamente per tutta la durata delle votazioni, dalle 7.00 alle 23.00. Si ricorda l’importanza di verificare che l’indirizzo della tessera elettorale sia aggiornato e, in caso contrario, avvertire l’Ufficio stesso. Per chi non avesse la carta d’identità, l’Anagrafe sarà aperta anche domenica dalle 8.00 alle 18.00. Si specifica inoltre che a Corlo, dove sono attualmente in corso i lavori alla scuola primaria Don Mazzoni, gli elettori potranno partecipare alla consultazione elettorale senza necessità di spostarsi altrove e votando ancora nella suddetta sede scolastica delle elementari della frazione. Tra le novità introdotte quest’anno c’è la possibilità, per tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età, di votare sia per la Camera che per il Senato. Da questa tornata elettorale, infatti, non è più previsto che per il Senato possano votare solo gli elettori dai 25 anni in su. Ridotto, inoltre, il numero dei parlamentari che alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400 e al Senato della Repubblica da 315 a 200 (oltre ai Senatori a vita). Chi ha gravi problemi fisici può richiedere di essere accompagnato per votare, mostrando al Presidente di seggio un certificato rilasciato da un medico igienista dell’USL che lo autorizzi a votare con l’accompagnatore. Il medico igienista riceve su appuntamento: la visita deve essere prenotata presso una qualsiasi farmacia presente sul territorio comunale. Per richiedere un servizio di trasporto degli elettori ai segni, offerto da AVAP Formigine, occorre telefonare al numero 059.571409 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19 sono ammessi a esprimere il voto presso il proprio domicilio. Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata alle elezioni del sito del Comune www.comune.formigine.mo.it. I risultati definitivi della tornata elettorale riguardanti lo spoglio delle schede delle sezioni del territorio comunale saranno pubblicati sul sito del Comune www.comune.formigine.mo.it e sui canali social. I risultati a livello nazionale saranno invece raccolti sul sito del Ministero: https://dait.interno.gov.it/elezioni. Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio elettorale al numero 059.416235 o allo 059.416168.

Capacity building per il turismo in Emilia-Romagna

Capacity building per il turismo in Emilia-RomagnaUnioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con ISNART, organizza per giovedì 22 settembre (dalle ore 15 alle ore 17), un incontro di approfondimento per operatori del turismo enogastronomico sulla capacity building. Con questa espressione si intendono una serie di elementi della catena del valore che permettono di stare al passo con la domanda.

L’obiettivo dell’evento è di diffondere buone pratiche per far fronte alle nuove richieste del mercato (quali la qualità del servizio, la promozione del territorio, l’identità e la notorietà) attingendo alle esperienze che ISNART ha maturato nel campo dei percorsi di crescita delle imprese.

Il webinar, che si svolgerà sulla piattaforma Zoom, vuole supportare gli operatori, consentendo a loro di riconoscere il proprio ruolo all’interno delle aree turistiche, capitalizzando l’esperienza del modello Ospitalità Italiana.

Si tratta di una opportunità per tutte le imprese del turismo enogastronomico della regione e i soggetti che si occupano della promozione turistica. Partecipazione gratuita, previa iscrizione.

E’ necessario registrarsi al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_9GotJ4F-Sk-gQC8lG_B3-w

Informazioni sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna www.ucer.camcom.it

Cersaie Upstairs, un nuovo percorso tematico che collega le Gallerie 21/22 e 25/26 e accoglie gli operatori del contract

Cersaie Upstairs, un nuovo percorso tematico che collega le Gallerie 21/22 e 25/26 e accoglie gli operatori del contractCersaie sale di un piano ed apre nuovi spazi e nuove funzionalità nel Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e l’Arredobagno, a Bologna dal 26 al 30 settembre prossimi. Una delle novità dell’edizione numero 39 è Cersaie Upstairs, un percorso pedonale al primo piano che unirà i padiglioni storici con quelli di nuova costruzione. L’ingresso sarà dalle scale mobili esterne adiacenti al Padiglione 19/20 per proseguire poi nella Galleria 21/22 e nella Galleria 25/26. Questo nuovo percorso consentirà al visitatore di sperimentare una nuova esperienza attrattiva sia dal punto di vista sensoriale, relazionale e culturale, oltre che ludico e gastronomico. Un luogo di incontro caratterizzato dal tema degli elementi che compongono la ceramica: aria, acqua, terra e fuoco.

La Galleria 21/22 farà da contenitore ad Archincontract, il format espositivo pensato per il mondo dell’architettura e del contract, giunto alla sua terza edizione, che vedrà quest’anno la partecipazione di 6 importanti studi di architettura (Lombardini22, Pininfarina, One Works, Noa*, Iosa Ghini Associati-IGA, Handel Architects), ad ognuno dei quali verrà dedicato un portale dove il visitatore potrà visualizzare i progetti e la filosofia degli studi, attraverso la realtà aumentata o entrando in un metaverso grazie ad appositi visori, dove sarà possibile vivere le esperienze in Realtà Aumentata e in Realtà Virtuale realizzate e curate da Vection Technologies. Tutto questo sarà inserito in una ambientazione suggestiva dedicata all’acqua ed all’acqua che richiamerà in modo concettuale il sito di Stonehenge. A ciascun Studio, inoltre, verrà data la possibilità di fare uno speech sul tema della sostenibilità. Lunedì 26 settembre alle 16.00 il titolare di Handel Architects, Antonio Onofrio, parlerà della Progettazione sostenibile su larga scala. Martedì 27 settembre alle ore 10.30 Alessandro Longo, Senior Architect Lombardini22 e Elena Stoppioni, Presidente Save The Planet – ESG Senior Consultant Lombardini22, dialogheranno di “Progetto, Società, Energia”. A seguire alle ore 12 Ilaria Pizzoferrato – Trend expert, Fashion & Image consultant- agente esclusivo Italia di Carlin Creative, e Trend Bureau dialogheranno su nuova sobrietà e equità collaborativa: le diverse tendenze dell’habitat all’orizzonte del 2024. Ultimo incontro della giornata alle ore 16 con Leonardo Cavalli, Co-Fondatore e Managing Partner di One Works, “Riconoscere il valore dell’esistente”. Mercoledì 28 settembre Massimo Iosa Ghini, fondatore di Iosa Ghini Associatati parlerà di “Abitare Nomade”. Giovedì 29 settembre alle 10.30 Stefan Rier, architetto e Noa* Founder, discuterà di sostenibilità: oltre il coefficiente termico. Segue alle ore 16 un evento di Pininfarina con Gianni Giuffrida, Senior Design Manager & Head of Innovation, dal titolo Bellezza + Tecnologia = Impatto.

Dopo l’aria e l’acqua, gli elementi terra e fuoco saranno protagonisti nella Galleria 25/26.
Uno spazio di circa 1.200 mq dove la rappresentazione dei due elementi naturali coinvolgerà il visitatore in un’atmosfera calda e rilassante. L’utilizzo del video mapping a terra, contribuirà ad arricchire la percezione sensoriale del visitatore.
Una vip lounge accoglierà le delegazioni degli operatori internazionali che quest’anno saranno oltre 200 tra studi di architettura e operatori nell’ambito del contract. In quest’area l’aspetto B2B, tipicamente commerciale, relazionale, conviverà con l’aspetto più emozionale e sensoriale.

Ma Cersaie Upstairs è anche esperienza culinaria: uno dei due punti di ristoro di Cersaie Upstairs ubicati nell’ammezzato tra il padiglione 19 e il pad. 20, sarà gestito dall’Associazione Bolognese Tour-Tlen che proporrà al pubblico in fiera il tortellino bolognese De.Co.(Denominazione Comunale) e il tortellino rivisitato dall’estro degli chef bolognesi associati. Inoltre in degustazione la Mortadella Selezione Tourtlen nata dalla collaborazione tra Felsineo e gli chef dell’Associazione.

Chiusure notturne su A1 Milano-Napoli e A1 Milano-Napoli Direttissima

Chiusure notturne su A1 Milano-Napoli e A1 Milano-Napoli DirettissimaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione della segnaletica verticale, dalle 22:00 di giovedì 22 alle 5:00 di venerdì 23 settembre, sarà completamente chiusa la stazione di Parma, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di di Parma ovest, sulla A15 Parma-La Spezia di competenza della S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, o, sulla A1 Milano-Napoli, la stazione di Fidenza o di Terre di Canossa Campegine.

Anche sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 22 alle 6:00 di venerdì 23 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

Scuola e solidarietà, torna a Maranello lo “zaino sospeso”

Scuola e solidarietà, torna a Maranello lo “zaino sospeso”Con l’avvio del nuovo anno scolastico a Maranello torna lo “zaino sospeso”, il progetto di solidarietà promosso dal Comune in collaborazione con le Caritas di Maranello e Pozza e alcune cartolerie, librerie e tabaccherie del territorio per donare materiale scolastico agli studenti delle famiglie in difficoltà economica. Un progetto che nei mesi scorsi ha raccolto tante adesioni importanti grazie alla generosità dei cittadini di Maranello, e che nel frattempo è stato esteso anche ad altri comuni del distretto.

Nei quattro punti di raccolta diffusi sul territorio comunale anche per questo anno scolastico è possibile donare penne, matite, gomme, quaderni e altro materiale da utilizzare a scuola o per i compiti a casa, destinato ai bambini e ragazzi di Maranello che ne hanno più bisogno. Un piccolo gesto di grande generosità che può avere conseguenze importanti per gli studenti e i nuclei familiari più in difficoltà. Chi vuole può donare i materiali scolastici nei quattro esercizi commerciali di Maranello che hanno aderito al progetto: Cartoleria Olivieri, Cartoleria Libreria Nuvole di Carta, Tabaccheria il Dado, Cartoleria Cartacanta. A fare da tramite tra i negozi e le famiglie destinatarie sono le Caritas delle parrocchie di Maranello e Pozza.

 

Film animati per bambini al parco Amico di Sassuolo

Film animati per bambini al parco Amico di SassuoloMultisport & Fun asd invita i bambini al Cinema al parco. In collaborazione con l’Associazione Tilt e dell’Ennesimo Film Festival, infatti, verrà installato il Gonfialone, un cinema gonfiabile dove verranno proiettati brevi film animati per bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie. Ingresso gratuito.

Appuntamento presso il Parco Amico a Sassuolo venerdì 232 settembre
ore 14-16 e sabato 24 settembre ore 9-12,30.

Sassuolo: ruba al supermercato e minaccia la guardia per guadagnarsi la fuga. Arrestato

Sassuolo: ruba al supermercato e minaccia la guardia per guadagnarsi la fuga. ArrestatoIeri in serata i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo sono intervenuti presso un supermercato cittadino, dove era stata segnalata una persona che stava tentando di asportare della merce. L’immediato intervento della pattuglia ha consentito di bloccare un 48enne il quale, poco prima, si era impossessato di generi alimentari, cercando di varcare le casse senza pagare.

All’intervento della guardia, l’uomo non avrebbe esitato a minacciarla, nel tentativo di assicurarsi il profitto e fuggire tuttavia, il rapido intervento dei militari ha permesso di trarre in arresto il 48enne per il reato di tentata rapina. La persona, in mattinata è stata condotta davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo.

 

Inaugurata in piazzale Porrino la panchina rossa

Inaugurata in piazzale Porrino la panchina rossaSi è svolta domenica pomeriggio in piazzale Porrino a Sassuolo l’inaugurazione della panchina rossa, presentata dall’Associazione “Non è colpa mia” in collaborazione con il Comune di Sassuolo, per segnalare l’impegno delle organizzazioni presenti sul territorio contro la violenza alle donne.

All’inaugurazione sono intervenuti il Vicesindaco Alessandro Lucenti, l’Assessore alla Cultura e all’Associazionismo Samanta Ruffaldi e Loredana Morena, coordinatrice del Centro distrettuale Antiviolenza Tina.

Alcune attrici hanno poi interpretato testi tratti da “Ferite a morte”, monologhi contro il femminicidio scritti da Serena Dandini e Maura Misisti.

Venerdì a Formigine l’associazione musicale Avanzi di Balera presenta “La Leggenda del Club 27”

Venerdì a Formigine l’associazione musicale Avanzi di Balera presenta “La Leggenda del Club 27”Venerdì 23 settembre, a partire dalle ore 21, in Piazza Calcagnini a Formigine, nell’ambito del Settembre Formiginese si svolgerà lo show “La Leggenda del Club 27” a cura dell’associazione musicale modenese “Avanzi di Balera”. Ingresso libero.

Del “Club 27” fanno parte il bluesman Robert Johnson, Brian Jones dei Rolling Stones, Kurt Cobain dei Nirvana, le icone di Woodstock Jimi Hendrix e Janis Joplin, Jim Morrison dei Doors e, in ultimo, Amy Winehouse. Questo per citare solo i più famosi. Tra Wikipedia e simili esistono pagine e pagine dedicate all’argomento, che nominano anche altri musicisti meno conosciuti.

Ma questi sono i “magnifici sette”. Tutti morti in circostanze misteriose o comunque poco chiare. Artisti le cui vite custodiscono enigmi, come Robert Johnson, di cui narra la leggenda che avesse fatto un patto col diavolo (naturalmente di notte e presso un crocevia) per acquisire uno smisurato talento chitarristico. O come Brian Jones, inspiegabilmente annegato nella piscina di casa propria alla vigilia della sua uscita dai Rolling Stones. Abbandono che a sua volta intendeva anticipare l’estromissione da parte degli altri componenti della band, poco tolleranti con gli eccessi del biondo e geniale musicista. Negli ultimi tempi i rapporti si erano logorati e le discussioni inasprite. Jones ripeteva a Jagger e Richards di voler intraprendere una carriera assieme a John Lennon e Jimi Hendrix, sostenendo anche che il nome “Rolling Stones” fosse di sua proprietà (poiché aveva battezzato lui la band), e minacciandoli di tenersi il marchio. E potremmo continuare all’infinito, menzionando i non pochi aspetti oscuri del presunto suicidio di Cobain, o le circostanze poco chiare delle morti di Jim, Jimi e Janis. I membri del tragico “Club 27”: ricchi e famosi, dipendenti da sesso e droga, capricciosi, controversi, autodistruttivi, ma anche icone planetarie, innovativi, magici, e creatori della miglior musica rock mai scritta. E morti tutti a 27 anni.

Per ricordarli, l’Associazione AVANZI DI BALERA MODENESI presenta un format unico nel suo genere: uno show in cui l’autrice Francesca Mercury intreccia i suoi racconti alle esecuzioni musicali, creando stimolanti collegamenti con celebri brani della storia della musica appartenenti agli artisti del leggendario “Club 27”, i quali verranno eseguiti dal vivo da una band composta da alcuni tra i migliori professionisti emiliani.

Il “fil rouge” che collegherà le varie esibizioni sarà quello delle caratteristiche che queste star hanno in comune, a partire dalle circostanze misteriose in cui sono morte.

 

 

“L’ignoto e l’evidente”, mercoledì a Maranello serata con Gigi Montali

“L’ignoto e l’evidente”, mercoledì a Maranello serata con Gigi Montali
Monzambico 2012 (Gigi Montali)

Torna a Maranello “L’ignoto e l’evidente”, la rassegna di proiezioni fotografiche a cura del Circolo Blowup, giunta alla ventunesima edizione. Quattro serate per immergersi nel mondo della fotografia accompagnati da commenti d’autore, in programma all’Auditorium Enzo Ferrari alle ore 21 con ingresso gratuito.

Si parte mercoledì 21 settembre con Gigi Montali: parmense di nascita ma cittadino del mondo, il fotografo ha all’attivo molte mostre personali in Italia ed è autore di vari libri fotografici. Tanto nelle fotografie di paesi lontani, che non sono nella sua ripresa né lontani né esotici, quanto nei progetti sull’Emilia e le terre del Po, Montali si rivela essere un fotografo di viaggio interessato alle tradizioni, consapevole che il viaggio della vita richiede uno sguardo sincero e un animo puro.

# ora in onda #
...............