22.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 563

Chiusure programmate su A14 e Tangenziale di Bologna

Chiusure programmate su A14 e Tangenziale di BolognaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione degli impianti, nelle due notti di mercoledì 21 e giovedì 22 settembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Milano/Firenze ed è diretto verso Padova.

In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
a chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;
a chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova, uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 22 alle 6:00 di venerdì 23 settembre, sarà chiuso lo svincolo 6 “Castelmaggiore”, in entrata verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di entrare allo svincolo 7 “Bologna Centro” o allo svincolo 5 “Quartiere Lame”.

Decor Union 2000 – Pavimenti e rivestimenti ceramici, grandi lastre, SPC

Decor Union 2000 – Pavimenti e rivestimenti ceramici, grandi lastre, SPCIn un settore dove la concorrenza è molto alta, ci sono aziende che meritano senz’altro una citazione: Decor Union 2000, presente sul mercato da oltre vent’anni, è stata capace di trasformarsi e guardare al futuro, puntando sulla professionalità, la lungimiranza, la creatività e sulla qualità del processo di vendita e fornitura.

Ci spiega il titolare Gian Luca Cavazzoni:

Nel prossimo futuro sarà indispensabile concentrarsi e migliorare la personalizzazione del servizio, in quanto sarà quello l’elemento distintivo per essere scelti dai clienti”.

“Per questo motivo, negli anni passati, Decor Union 2000 ha creato dei meccanismi che oggi rappresentano i suoi punti di forza e che mettono il cliente al centro dell’attenzione dell’azienda e di chi ci lavora”.

“I prodotti scelti e commercializzati seguono la qualità e il rispetto per l’ambiente, l’estetica e la versatilità dei mercati per soddisfare una vasta gamma di clienti dai gusti raffinati e moderni.
Siamo in grado di realizzare produzioni ceramiche su specifiche richieste (colore, formato, spessore personalizzato), offriamo un efficiente servizio post-vendita, dato dalla disponibilità di giacenza prodotti presso il nostro magazzino, dalla rapidità nelle spedizioni e dalla costante assistenza da parte del nostro personale.
Tra i nostri punti di forza c’è la possibilità di riprodurre qualsiasi immagine, disegno o effetto (legno, marmo, ecc.) sui nostri prodotti in vetro. Inoltre, abbiamo introdotto la realizzazione di tavoli, lavabi e piani cucina ricavati dalle lastre in gres porcellanato, sia su nostro progetto sia sulle specifiche del cliente, in quanto ci avvaliamo delle più avanzate tecnologie digitali nella loro realizzazione”.

Dal 26 al 30 settembre ci trovate al Salone Internazionale della ceramica Cersaie 2022 presso il Pad. 16 Stand A62, per presentarvi il nostro catalogo ricco di collezioni ceramiche.

 

Decor Union 2000 Ceramiche

via Radici in Piano, 24 – Tressano di Castellarano (RE)

Tel. 0536 824480 – info@decorunion.it – www.decorunion.it

Il polo Barbolini-Ginzburg si allarga con il nido Peter Pan

Il polo Barbolini-Ginzburg si allarga con il nido Peter PanÈ in programma sabato 24 settembre a partire dalle 10.30 la festa di apertura del nido d’infanzia Peter Pan in via Mons. Cavazzuti 7. L’evento, che si terrà alla presenza di bambini e famiglie, prenderà il via con il taglio del nastro e i saluti istituzionali per proseguire successivamente con laboratori a cura delle educatrici dei nidi Peter Pan e Barbolini.

Dopo l’open day organizzato lo scorso anno per mostrare il cantiere e illustrare il progetto, la struttura da inizio settembre è operativa e ospita 21 bambini, diventando a pieno titolo parte integrante del polo per l’infanzia Barbolini – Ginzburg. Si tratta di una sperimentazione rara, di cui si contano pochissimi esempi in in Regione e in cui nello stesso polo convivono la scuola dell’infanzia statale 3-6 anni Ginzburg, tre sezioni del nido Barbolini in concessione alla cooperativa sociale Gulliver, e la neo sezione del Peter Pan, nido comunale a gestione diretta. Tre realtà differenti che quindi potranno collaborare sperimentando percorsi educativi in ottica di confronto tra insegnanti, educatrici e istituzioni diverse.

Tra i progetti che verranno portati avanti all’interno del Peter Pan vi è anche “Sentire l’inglese”, promosso e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Un’iniziativa unica in Italia per avvicinare i più piccoli alle sonorità della lingua inglese, riconoscendone prima il suono, poi imparando a collegare le prime parole agli oggetti più comuni e a ripeterle per comunicare; il tutto in una dimensione ludica. Quest’anno, dopo la prima esperienza che ha riguardato il Momo1, i nidi interessati saliranno a tre: oltre al Peter Pan, anche il Don Zeno e Momo2.

Nel corso della festa del nido Peter Pan, sono tante le attività in programma nelle fasce orarie 10-12 e 16-18. I laboratori che animeranno l’evento riguarderanno letture, manipolazioni di creta e materiali naturali, costruzione con materiali di recupero, sonorità e musica, esplorazioni in giardino e pittura. In caso di maltempo, le attività si svolgeranno all’interno della struttura.

L’inaugurazione dello spazio si inserisce nella costante ricerca, da parte del Comune di Formigine, di creare sempre più possibilità per avvicinarsi alle esigenze delle famiglie, ampliando l’offerta educativa per la prima infanzia. È con lo stesso fine che l’ex circolo Flora di via S. Onofrio diventerà presto un altro nido, in grado di ospitare 15 bambini.

 

 

Calcio camminato, Real Maranello WF vince il ‘Città di Fermo’

Calcio camminato, Real Maranello WF vince il ‘Città di Fermo’Il Real Maranello W.F. ha trionfato domenica nel 1° Torneo Città di Fermo di Walking Football (o ‘Calcio Camminato’), disciplina emergente proveniente dal Regno Unito. Si gioca 5 contro 5, gli atleti devono avere almeno 50 anni, è vietato correre e non è previsto alcun tipo di contatto fisico durante la partita.

La squadra maranellese, che aveva esordito in ambito europeo lo scorso luglio a Lisbona durante l’evento internazionale ‘Urban Sports 4all’, è stata guidata a Fermo dal capitano Paolo Turchi e nell’incontro decisivo, terminato sullo 0 a 0 nei tempi regolamentari, ha avuto la meglio ai rigori sul team Piemonte Walkers, aggiudicandosi questo primo alloro di livello nazionale. Dal terzo al quinto posto si sono invece piazzati rispettivamente il Panchester United di Fermo, la Due Palme e i pugliesi del Minervino Murge.

Il Real Maranello W.F. parteciperà ora al Campionato Nazionale che si terrà in provincia di Novara, dove 17 società con 21 squadre, provenienti da tutto lo Stivale, si giocheranno lo ‘scudetto’ nelle categorie Over 50 ed Over 60 maschile, mettendo in campo anche tre formazioni Over 67 per un torneo esibizione.

Anche l’Italia ha già una sua Nazionale in tre categorie: Over 50 maschile, Over 60 maschile e Over 40 femminile, tutte impegnate tra un mese a Bordeaux per un prestigioso ‘6 Nazioni’ insieme a Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda e Paesi Baschi.

Il Real Maranello W.F. si era già distinto nella capitale portoghese, nei primi giorni di luglio, durante la manifestazione ‘Urban Sports 4all’, evento improntato sull’inclusione sociale e sulla tutela dei diritti attraverso lo sport, organizzato nell’ambito del programma Ue ‘Erasmus +’.

Oltre all’Amministrazione comunale – rappresentata dalla  Vicesindaco Mariaelena Mililli al congresso ‘Forum Lisbona’ incentrato sul rapporto tra spazi urbani e pratica sportiva – e al team walking football, erano presenti in quell’occasione anche due squadre maranellesi della Polisportiva Polivalente, che hanno gareggiato nel basket 3×3.

Il Generale Zuccher è il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Emilia Romagna

Il Generale Zuccher è il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Emilia RomagnaIl Generale di Brigata Massimo Zuccher è da oggi il nuovo comandante della Legione Carabinieri Emilia Romagna con sede a Bologna, da cui dipendono i Comandi Provinciali di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Ravenna, Ferrara, Forli-Cesena, Rimini.

Il passaggio di consegne al vertice del Comando Legione è avvenuto questa mattina alla presenza del Comandante del Comando Interregionale Vittorio Veneto di Padova, Generale di Corpo d’Armata Antonio Paparella, presso la caserma di via dei Bersaglieri a Bologna. Subentra al Generale di Brigata Davide Angrisani a sua volta trasferito a Roma quale Comandante dei Carabinieri della Banca d’Italia.

Il Generale di Brigata Massimo Zuccher, veronese di nascita, presta servizio nell’Arma dal 1985 e ha frequentato il 167° corso presso l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri nonché il 26° Corso di Alta formazione presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia in Roma. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna, proviene dal Comando Generale dell’Arma dove, dopo aver ricoperto diversi incarichi nell’area del personale, delle operazioni e delle relazioni interne, per ultimo ha diretto i servizi di sicurezza e di supporto del Comando Centrale. Nei diversi gradi ha guidato per oltre un decennio reparti territoriali e investigativi in Veneto e in Sicilia mentre nei primi anni duemila ha comandato il contingente militare italiano impegnato nella missione ONU in Etiopia ed Eritrea. Ha retto il Comando Provinciale Carabinieri di Parma tra il 2014 e il 2017. È Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Nel discorso di insediamento il Generale Zuccher ha sottolineato la fondamentale importanza del ruolo anche sociale svolto dai carabinieri che devono continuare a saper accogliere e rispondere con professionalità ed attenzione alle esigenze dei cittadini e di una società in progressiva evoluzione. L’essere punto di riferimento delle comunità di cui si fa parte, soprattutto nell’attuale complessità sociale ed economica, significa anche essere consapevoli della necessità di impegnarsi nella tutela delle fasce più sensibili.

Alla breve cerimonia all’interno della Caserma Manara di via dei Bersaglieri hanno partecipato gli ufficiali della Legione e della citta di Bologna, i comandanti Provinciali unitamente a una rappresentanza di militari, comandanti di stazione e di compagnia della Regione. Erano inoltre presenti i Labari del Comune di Bologna, decorato con la Medaglia d’oro al valor militare, della Regione Emilia Romagna e della città metropolitana di Bologna, l’Ispettore Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri con Bandiera e rappresentanze, il Coordinatore regionale ANFor con labaro, le delegazioni Nastro Azzurro e UNUCI con le rispettive bandiere.

Due nuovi attrezzi ginnici al parco Albero d’Oro

Due nuovi attrezzi ginnici al parco Albero d’OroDue nuovi attrezzi ginnici sono stati istallati nei giorni scorsi presso il parco Albero d’Oro per l’arte del calisthenics.

Il primo attrezzo è una “barra di trazione” acquistata con il contributo di # Sassuolocittattiva 2021 mentre il secondo sono “barre parallele” acquistate con il contributo di #Sassuolocittattiva 2022.

In entrambi gli anni capofila del progetto “Parco Albero d’Oro: legalità ed accoglienza” è stata l’associazione Orti e Bonsai Albero d’Oro APS mentre le associazioni partners sono state:

ANFFAS, Anteas, Corpo Bandistico “La Beneficenza”, associazione Emili, Auser, Guardie Ecologiche provincia di Modena sezione di Sassuolo, Futsal Sassuolo, Gruppo Naturalistico Sassolese, Librarsi, Cooperativa sociale Lo Spino, Terra Pace e Libertà, SPI-CGIL.

Alle iniziative dei bandi hanno collaborato anche: Cooperativa Aliante, Compagnia Teatrale Hot Minds, Istituto Comprensivo Sassuolo 3.

Illuminazione in via Verdi a Fiorano

Illuminazione in via Verdi a FioranoLa Giunta ha approvato un progetto con modifiche migliorative riguardanti l’illuminazione in via Verdi. I lavori edili sono iniziati nel mese di settembre e si completeranno entro il 31 ottobre 2022 con la posa di nuovi pali e corpi illuminanti, attesi dai residenti. La spesa dell’operazione ammonta a 12.318 euro.

Il progetto generale di riqualificazione della pubblica illuminazione comprende la sostituzione di tutti i punti luce sul territorio con lampade a LED, e in alcuni casi, tra cui via Verdi, è stato necessario implementare i pali esistenti per consentire una maggiore illuminazione sulla strada. Ad oggi sono stati riqualificati e sostituiti con tecnologia LED il 90% punti luce del Comune di Fiorano Modenese.

Entro fine anno sarà completata anche la riqualificazione dell’illuminazione pubblica di piazza Ciro Menotti e via Vittorio Veneto e del Centro sportivo Menotti, così come quella degli impianti semaforici.

 

“Puliamo il mondo” alle Salse e visita al Castello

“Puliamo il mondo” alle Salse e visita al CastelloDomenica 25 settembre, dalle ore 15.00 è prevista l’iniziativa intitolata “Puliamo il mondo”. In occasione della Giornata nazionale di impegno ecologico, presso l’area delle Salse di Nirano sono organizzati interventi di pulizia dei sentieri aperti a tutti. A seguire è previsto un divertente laboratorio di riciclo creativo. La giornata è curata da Ecosapiens e La Lumaca, e il ritrovo sarà presso il parcheggio della Riserva delle Salse. Per prenotarsi, link rintracciabile sul sito del Comune; info: salse.nirano@fiorano.it oppure 342/8677118. Consigliati abbigliamento e calzature comodi, per agevolare l’escursione.

Sempre domenica 25 – come ogni ultima domenica del mese, da marzo a novembre – alle 17.00 avrà luogo la tradizionale visita guidata gratuita del Castello di Spezzano e del Museo della ceramica. Per info: castellospezzano@gmail.com o 335/440372 o ancora 0536/073036.

 

Sabato la seconda edizione del Trofeo ANT Classic Car

Sabato la seconda edizione del Trofeo ANT Classic CarSabato prossimo, 24 settembre, si terrà la seconda edizione del Trofeo ANT Classic Car, un raduno non competitivo di auto d’epoca, inserito all’interno della manifestazione Modena Motor Gallery e organizzato dal Classic Club di Vignola.

Gli equipaggi appassionati di auto d’epoca si ritroveranno al Museo Enzo Ferrari di Modena e dopo la visita si trasferiranno a Sassuolo, sfilando in corteo per le vie del centro storico.

Arrivati in piazzale Della Rosa, le auto rimarranno in esposizione per consentire ai piloti di andare alla scoperta delle meravigliose sale del Palazzo Ducale.

Il pranzo è sulle colline di Sassuolo, presso il ristorante dello Sporting Club in Via Vandelli 25. La giornata termina al Modena Motor Gallery, con visita e premiazioni.

La quota di partecipazione prevede una donazione di € 50 a persona.

Il ricavato della giornata è finalizzato alla raccolta di fondi in favore di tutte le iniziative di assistenza ai malati oncologici, di prevenzione e del servizio di accompagnamento che ANT offre gratuitamente sul territorio.

 

 

Elezioni a Maranello, gli orari per le tessere e i seggi

Elezioni a Maranello, gli orari per le tessere e i seggiIn occasione delle votazioni del 25 settembre, per il rilascio delle tessere elettorali (per smarrimento o esaurimento spazi), l’Ufficio Elettorale del Comune di Maranello, presso il municipio in Piazza Libertà, osserva orari di apertura prolungati nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 settembre dalle 9 alle 18; domenica 25 settembre, giorno delle votazioni, è aperto dalle 7 alle 23.

Si ricorda anche l’ubicazione sul territorio di Maranello dei seggi elettorali: per quelli dall’1 al 10 (scuole medie) dall’1 al 4 Via Claudia 232, dal 5 al 7 Via Ariosto 20, dall’8 al 10 Via Fornace 36; seggi dall’11 al 14 a Pozza, Via Vandelli 195/199 (Scuole primarie Rodari), seggi 15 e 19 a Gorzano, Via Ticino 19 (Scuola materna), seggi 16 e 17 a Torre Maina, Via Sant’Antonio 79 (presso Campo sportivo), seggio 18 a San Venanzio, Via dei Fiori 3 (Circolo Il Canarino).

Fridays for Future Sassuolo, il sindacato terziario-commercio-turismo Filcams Cgil presente con una propria delegazione

Fridays for Future Sassuolo, il sindacato terziario-commercio-turismo Filcams Cgil presente con una propria delegazioneIl 23 settembre ci sarà lo sciopero per il clima indetto da Fridays for Future con manifestazioni e cortei a Modena e provincia. Il sindacato terziario e commercio Filcams Cgil Modena parteciperà con una numerosa delegazione al corteo nelle strade della città di Sassuolo congiuntamente alla delegazione Cgil del distretto ceramico.

La transizione ecologica del paese dovrà passare obbligatoriamente attraverso tutto ciò che riguarda il mondo del lavoro che, per i comparti dei servizi, commercio e turismo, significa anche riprogettare i “modelli di consumo e di organizzazione”.

“Non ci stancheremo mai di dire che le liberalizzazioni degli orari di apertura delle attività commerciali e delle giornate domenicali e festive – afferma Laura Petrillo segretaria Filcams Cgil Modena – non hanno prodotto il tanto pubblicizzato aumento di assunzioni, mentre hanno certamente causato un aumento dei consumi energetici con conseguente aggravio dei costi per le imprese, oltre al noto peggioramento delle condizioni di lavoro. Quando ragioniamo di transizione ecologica – continua Laura Petrillo – è utile ricordare che ormai, le domeniche, nelle zone dei grandi centri commerciali, sono trafficate quanto qualunque altro giorno della settimana, se non peggio, con evidente peso per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico e, di nuovo, un ulteriore consumo di energia. E’ per questo che la Filcams Cgil ribadisce l’importanza di un calendario programmato di determinate aperture domenicali e non la liberalizzazione selvaggia come ora”.

Allo stesso modo non appare più comprensibile, sempre che lo sia mai stato, sostenere un’organizzazione del lavoro che preveda l’allestimento notturno degli scaffali, un meccanismo che comporta, inevitabilmente, un ulteriore utilizzo di materie energetiche fuori dagli orari di apertura nei settori della distribuzione e del commercio.

Infine, nel caso di aziende con molte unità produttive sul territorio, esiste un tema relativo alle sedi di lavoro che vengono assegnate alle lavoratrici e ai lavoratori. “Pensiamo ad esempio alle aziende della grande distribuzione organizzata, così come degli appalti, della ristorazione collettiva o delle associazioni di categoria – continua la segretaria della Filcams Cgil – che dispongono di molte sedi dislocate sul territorio. Non è inusuale che una lavoratrice o un lavoratore partano da un determinato comune per andare a prestare la propria opera in un altro, a volte distante decine di chilometri, ed allo stesso modo vi sia un collega che ricopre la stessa mansione che compie la strada inversa. Ragionare di assegnare i lavoratori alle sedi più vicine al proprio domicilio darebbe una risposta in termini di minore inquinamento, salute e sicurezza (minor rischi di infortuni in itinere),  conciliazione tempi di vita e di lavoro ed infine, riduzione dell’impatto del caro carburante sia per i lavoratori interessati che per quelle aziende che prevedono un rimborso del tragitto casa-lavoro”.

Nell’ambito della discussione assolutamente prioritaria e non più rinviabile della giusta transizione ecologica, la Filcams Cgil intende aprire un confronto con tutte le imprese dei propri settori e le relative Associazioni datoriali di rappresentanza, oltre che con le istituzioni, con l’auspicio di trovare la disponibilità a ricercare insieme possibili soluzioni, tra le quali la campagna ideata da alcune delegati e delegati del Direttivo Filcams Cgil Modena “Lavoratore a KM 0”.

La salvaguardia del nostro pianeta è un problema che riguarda tutti, nessuno escluso, e sarà fondamentale che si passi dalle tante dichiarazioni di intenti ad azioni concrete, perché il tempo delle parole è ormai ampiamente superato e l’aumento drammatico dei fenomeni meteorologici violenti ce lo dimostra ogni giorno che passa, non più come caso isolato ma come fenomeno in costante evoluzione. “Questo è il momento dei fatti in cui ognuno è chiamato a fare la sua parte e come Filcams Cgil – chiude Petrillo – intendiamo ricoprire un ruolo attivo per la transizione ecologica, uno sviluppo sostenibile e un mondo solidale e giusto, ricordando a tutti che non può esistere una transizione vera se non si prevede di cambiare il sistema all’interno del quale viviamo e, con esso, le condizioni organizzative e produttive del mondo del lavoro”.

 

Vaccinazioni Covid, la Regione Emilia-Romagna sigla un accordo con i sindacati dei medici di medicina generale

Vaccinazioni Covid, la Regione Emilia-Romagna sigla un accordo con i sindacati dei medici di medicina generaleVaccini contro il Covid-19 direttamente dal proprio medico di famiglia: lo prevede l’accordo sottoscritto da Regione e organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale FIMMG, SNAMI e SMI. L’Emilia-Romagna è pronta ad andare avanti con la campagna vaccinale e lo fa mettendo in campo un altro, importante strumento, con l’obiettivo di ribadire la centralità del ruolo del medico di medicina generale e di spingere ulteriormente sulle adesioni.

Ciò grazie al fatto che i nuovi vaccini, autorizzati o per i quali è già in corso l’iter di autorizzazione, prevedono modalità differenti di conservazione e utilizzo rispetto ai precedenti, che al contrario rendevano molto più complesso somministrarli direttamente e su ampia scala negli ambulatori dei medici di base.

L’intesa è stata resa valida dopo l’adesione dei medici di medicina generale che, almeno per il 65%, hanno aderito a livello di ogni singola Azienda sanitaria locale.

In questo modo si aprirà un nuovo canale di vaccinazione a disposizione dei cittadini, che affiancherà quelli esistenti e amplierà di conseguenza le possibilità di scelta.

I punti salienti dell’accordo

L’accordo, approvato da una delibera nell’ultima seduta di Giunta – prevede l’impegno da parte dei medici di assistenza primaria nella realizzazione del piano vaccinale secondo le indicazioni istituzionali, sia in termini di comunicazione ai propri assistiti, sia di effettuazione delle vaccinazioni.

L’attività di comunicazione consisterà nel dare risposte sui vaccini, nel facilitare la prenotazione e l’accesso alla vaccinazione, nel diffondere le informazioni che riguardano la campagna vaccinale sia nel proprio studio, grazie al materiale informativo messo a disposizione dalle Ausl, sia tramite canali digitali.

Ma la novità riguarda la somministrazione vera e propria: i medici di medicina generale infatti potranno vaccinare i propri assistiti nei loro ambulatori, ed eventualmente, per motivi organizzativi, anche gli assistiti in carico agli altri medici associati. È possibile prevedere anche altri locali idonei e attrezzati, se la logistica lo consente: locali delle loro forme associative, ambulatori di prossimità, Case della Salute o sedi indicate della Ausl. Inoltre, potranno vaccinare pazienti che rischiano di non essere vaccinati perché temporaneamente privi di assistenza primaria, accordandosi con le Aziende Usl per la loro identificazione.

Ovviamente dovranno garantire il mantenimento e il tracciamento della catena del freddo tra i 2°C e gli 8°C, dalla consegna alla vaccinazione. Sui siti internet delle Aziende sanitarie locali saranno messi a disposizione i moduli di informativa, consenso, anamnesi, che i cittadini dovranno compilare prima di recarsi alla seduta vaccinale.

I medici saranno a disposizione anche per vaccinare a domicilio gruppi di popolazione fragile non trasportabile e nelle Case residenze per anziani (Cra).

Gli obiettivi dell’accordo

L’accordo sottolinea la centralità del ruolo del medico di medicina generale, soprattutto per quelle fasce di popolazione che, in mancanza dell’informazione garantita dal proprio medico di fiducia, potrebbero presentare bassi livelli di adesione alla campagna vaccinale. È stato possibile pensarlo anche alla luce dell’intesa sottoscritta da Regione e Organizzazioni sindacali di categoria lo scorso luglio, di cui rimangono saldi i principi e per i quali la Regione ha garantito il proprio impegno, anche economico, che ha visto anche il sostegno alla dotazione di personale infermieristico e segretariale per contrastare l’aumento del carico di lavoro dei medici di medicina generale e supportarli nell’organizzazione e nella realizzazione della campagna vaccinale.

Una “green road map” per le imprese

Una “green road map” per le impreseUnioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna mettono a disposizione delle imprese manifatturiere della regione un servizio gratuito di assistenza in materia di sostenibilità ambientale ed economia circolare. Lo scopo è di supportare le aziende selezionate in un’ottica di riorganizzazione/riconversione ambientalmente sostenibile, promozione di buone prassi e avvio di percorsi di circolarità. In pratica, per la definizione di una green road map.

Il fine infatti è di redigere un piano d’azione personalizzato con identificazione di interventi, procedure e comportamenti atti a promuovere e/o avviare percorsi di sostenibilità.

L’iniziativa si sviluppa in tre fasi: manifestazione di interesse delle aziende, interviste personalizzate, colloquio con report finale e azioni di follow up.

Per candidarsi, compilare il modulo al link https://forms.gle/Sy7WADvEYaV87DWQ9 sul sito di Unioncamere ER entro venerdì 30 settembre. Per informazioni, inviare mail a: ambiente@rer.camcom.it

Servizio di assistenza per green road map

Tragico incidente a Formigine, muore un uomo di 42 anni

Tragico incidente a Formigine, muore un uomo di 42 anni
immagine d’archivio

Secondo una prima ricostruzione, sarebbe stato un tragico incidente a provocare la morte di un uomo di 42 anni, trovato primo di vita stamane intorno alle 7:00, in via 25 aprile a Formigine.

Pare che lo sventurato, accortosi di non avere le chiavi al suo rientro a casa, abbia optato per raggiungere il suo appartamento arrampicandosi, ma qualcosa è andato storto. A trovare il corpo e a dare l’allarme una vicina di casa. Quando, poco dopo le 7:00, i sanitari del 118 sono arrivati sul posto, per l’uomo non c’era nulla da fare: fatali sono state le ferite riportate.

Ai carabinieri il compito di ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto.

“Climax”: il cambiamento climatico entra a scuola!

“Climax”: il cambiamento climatico entra a scuola!Anche grazie al contributo dell’associazione Lumen e di Casa Corsini di Fiorano Modenese, sono stati sviluppati i laboratori del progetto europeo Climax dedicato a insegnanti e ragazzi. Il toolkit in fase di finalizzazione previsto dal progetto è un insieme di laboratori di Stem education della durata di circa un’ora; l’offerta formativa – una volta messa a disposizione in più lingue – sarà rivolta agli studenti europei dagli 8 ai 16 anni e incentrata su cambiamento climatico e connessioni con le materie Stem (science, technology, engineering and mathematics).

L’obiettivo è chiarire meglio cos’è il cambiamento climatico, come mitigarlo, come rafforzare la conoscenza sull’argomento, come raccoglierne i dati, cause e effetti del cambiamento climatico, come il clima sia influenzato da fattori geologici e umani.

Climax (CLIMAte coalition eXchange of best practices) ha una durata di due anni e conta sulla collaborazione di cinque partner provenienti da quattro Paesi: Slovacchia, Italia, Austria e Grecia. Il progetto, finanziato dal programma europeo Erasmus Plus, vede la partecipazione dell’associazione di promozione sociale Lumen attiva a Casa Corsini, la struttura dedicata all’innovazione sociale del Comune di Fiorano Modenese che ospita le attività progettuali.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 22 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 22 settembre 2022Nuvolosità variabile di tipo stratificato, nel corso della giornata, sul settore orientale ma con assenza di precipitazioni. Sereno o poco nuvoloso sul resto della regione. Temperature minime in sensibile diminuzione, con valori intorno a 9-10 gradi sui principali capoluoghi di provincia, qualche grado in meno nelle zone di aperta campagna, comprese tra 13 e 16 gradi sul settore costiero . Massime quasi stazionarie comprese tra 19 e 21 gradi. Venti deboli variabili, con temporanei rinforzi da est su mare e costa. Mare mosso.

(Arpae)

21 settembre 2022, cambio del Comandante della Legione Carabinieri “Emilia Romagna”

21 settembre 2022, cambio del Comandante della Legione Carabinieri “Emilia Romagna”Questa mattina a Bologna, nel chiostro maggiore della Caserma “L. Manara”, sede del Comando Legione Carabinieri Emilia Romagna, avrà luogo la cerimonia del cambio del Comandante della Legione Carabinieri Emilia Romagna tra il Generale di Brigata Davide Angrisani, che lascia la città per assumere l’incarico, in Roma, di Comandante del Comando Carabinieri “Banca d’Italia”, e il Generale di Brigata Massimo Zuccher, già Comandante del Reparto Autonomo del Comando Generale.

Al cambio presenzierà il Comandante Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto”, Generale di C.A. Antonio Paparella.

 

Il Generale di Brigata Massimo Zuccher, veronese di nascita, presta servizio nell’Arma dal 1985 e ha frequentato il 167° corso presso l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri nonché il 26° Corso di Alta formazione presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia in Roma. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna, proviene dal Comando Generale dell’Arma dove, dopo aver ricoperto diversi incarichi nell’area del personale, delle operazioni e delle relazioni interne, per ultimo ha diretto i servizi di sicurezza e di supporto del Comando Centrale. Nei diversi gradi ha guidato per oltre un decennio reparti territoriali e investigativi in Veneto e in Sicilia mentre nei primi anni duemila ha comandato il contingente militare italiano impegnato nella missione ONU in Etiopia ed Eritrea. Ha retto il Comando Provinciale Carabinieri di Parma tra il 2014 e il 2017. E’ Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della 39ª edizione di Cersaie

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della 39ª edizione di Cersaie

Si è tenuta questa mattina, presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio a Bologna e sulla piattaforma digitale Zoom, la conferenza stampa di presentazione della 39ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che apre i battenti lunedi prossimo 26 settembre a BolognaFiere. Per Confindustria Ceramica erano presenti il Presidente Giovanni Savorani e il Vice Presidente Emilio Mussini, la Vice Sindaca di Bologna Emily Clancy e il Presidente di BolognaFiere Gianpiero Calzolari. Ha moderato l’incontro Armando Cafiero Direttore Generale di Confindustria Ceramica.

“Bologna è da sempre una città internazionale che ha a cuore la valorizzazione del made in Italy in tutte le sue forme – ha sottolineato Emily Clancy nel suo intervento. Una collaborazione commerciale e industriale possibile grazie ad uno stretto dialogo coi distretti regionali e le filiere produttive che creano valore. Bologna presta grande attenzione ai temi della sostenibilità, perché dobbiamo puntare su una transizione green che sia condivisa tra tutti gli attori del nostro territorio e Cersaie si conferma come uno dei principali momenti di confronto”.

“Cersaie è il fiore all’occhiello della nostra fiera e le ceramiche lo sono del nostro Paese – ha ricordato Gianpiero Calzolari. In questo contesto storico di grande difficoltà per le imprese e le famiglie, Cersaie mette in mostra ingegno e operosità, bellezza, cultura, arte e sostenibilità di un settore all’avanguardia della nostra manifattura.

Come ente fieristico stiamo mantenendo fede al patto coi distretti industriali e con la città di Bologna abbiamo avviato un piano industriale ambizioso e coerente con la qualificazione urbanistica della città stessa”.

“Dal 26 al 30 settembre prossimo Cersaie tornerà a popolare la Fiera di Bologna per un’edizione che segna già il tutto esaurito negli spazi espositivi – ha evidenziato Emilio Mussini. Sono presenti 624 espositori, il 38% dei quali esteri, provenienti da 26 nazioni. Numeri che confermano la grande l’attrattività del Salone per gli operatori del mondo delle costruzioni, dell’architettura, dell’interior design e del contract”. Emilio Mussini ha descritto il ricco programma di iniziative, supportate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA Italian Trade Agency, a partire dalla Conferenza Stampa Internazionale Ceramics of Italy del primo giorno, fino ai grandi ospiti dell’architettura internazionale nell’ambito di ‘costruire, abitare, pensare’. Tra questi, martedì 27 settembre “La sostenibile bellezza del recupero” con Giuseppina Grasso Cannizzo, che presenta il progetto ‘Casa Asilo’, e Giovanni Cappelletti che parla di Palazzo Butera a Palermo. Mario Botta, mercoledì 28 settembre con “Costruire la pace” descrive l’esperienza di una chiesa realizzata in Ucraina. Giovedì 29 settembre si terranno le conferenze di Bergmeisterwolf al mattino e dell’architetto tedesco Manuel Herz al pomeriggio. Una delle novità di questa edizione è Cersaie Upstairs, un percorso pedonale al primo piano che unisce i padiglioni storici con quelli di nuova costruzione. Questo nuovo percorso sopraelevato consente al visitatore di sperimentare una nuova esperienza attrattiva sia dal punto di vista sensoriale, relazionale e culturale, oltre che ludico e gastronomico. Nella Galleria 21/22 si trova Archincontract, che vede quest’anno la partecipazione di 6 importanti studi di architettura e una serie di lounge per i delegati del Cersaie incoming. La rassegna dei Café della Stampa vede la partecipazione di 23 importanti testate italiane i cui incontri che, nel format del dialogo, approfondiranno diverse determinanti rispetto al tema della sostenibilità. Si conferma anche quest’anno a Cersaie la “Città della Posa”, uno spazio di oltre 400 mq. ubicato all’interno del Padiglione 32, nel quale per ognuno dei cinque giorni di Cersaie, si terranno dimostrazioni di posa in opera delle grandi lastre e workshop.

“Cersaie Disegna La Tua Casa”, giunta alla sua 10ª edizione, si tiene all’Agorà dei Media giovedì 29 e venerdì 30 settembre secondo il classico format che prevede la consulenza ai privati da parte dei progettisti di 14 primarie testate italiane di interior design. Il progetto Cersaie Business, giunto alla decima edizione, vede il coinvolgimento di importanti operatori e prescrittori internazionali del mondo del progetto, con l’obiettivo di creare azioni di networking fra questi interlocutori e le aziende italiane espositrici in fiera. Quest’anno gli invitati superano le 200 unità, con un aumento del +40% rispetto ai partecipanti dello scorso anno, provenienti da Europa, Stati Uniti, Canada e Medio Oriente. Un focus è relativo ai progetti immobiliari in Arabia Saudita, da cui arriverà una qualificata delegazione di architetti e developer protagonisti di una tavola rotonda coordinata da Massimo Iosa Ghini. Cersaie Business si rivolge anche al trade e ai posatori grazie alle collaborazioni con le associazioni europee dei posatori e dei distributori.

L’intervento del presidente Savorani è stato preceduto dalla proiezione di due videoclip ottenute dalla richiesta ai segretari di partito di brevi dichiarazioni relative alla crisi energetica e della valorizzazione del Made in Italy. Temi sui quali Giovanni Savorani ha ribadito i grandi sforzi del settore ceramico che da tempo investe risorse in innovazione tecnologica e sui mercati internazionali. “Credo che ancora non sia percepita la reale dimensione del problema energetico. E’ urgente salvaguardare le imprese e le famiglie e i recenti provvedimenti inseriti nel Decreto Aiuti Ter vanno nella giusta direzione, ma sono lontani dalla soluzione del problema. Se pensiamo all’aumento di un euro per ognuno dei 70 miliardi metri cubi di gas consumati in Italia ogni anno, il problema ha la dimensione di due leggi finanziarie. Per il settore ceramico, consideriamo che oggi il costo dell’energia supera il costo totale industriale che avevamo nel 2019”. “Oltre ad una generale moratoria sui mutui, sia per le famiglie che per le imprese, chiediamo una maggiore estrazione di gas nazionale che ci consenta di avere il metano ad un prezzo più congruo e compatibile col mercato”. Di questo se ne parlerà con il Ministro Roberto Cingolani, invitato al Convegno Inaugurale di lunedi 26 settembre. “Sulla competitività internazionale del settore ceramico – ha proseguito Savorani – siamo convinti che la sostenibilità sia un fattore strategico, per il quale abbiamo fatto e continuiamo a fare significativi investimenti che ci pongono in una posizione di leadership rispetto ai nostri competitor internazionali. Noi siamo energivori per 30 minuti per creare un prodotto che ha una vita di oltre 50 anni”. “La ceramica italiana è leader nella transizione energetica perché investe da sempre nel rispetto dell’ambiente – ha concluso Savorani, ma si devono creare le condizioni per mantenere la nostra competitività sui mercati internazionali. Non vogliamo una transizione ecologica che faccia perdere posti di lavoro”.

Covid, arresto nel calo dei principali indicatori pandemici

Covid, arresto nel calo dei principali indicatori pandemiciNell’ultima settimana si osserva un arresto del calo dei principali indicatori pandemici, ad eccezione dei ricoveri quotidiani che continuano a diminuire. Sono 49 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 19 settembre, negli ospedali modenesi.

 

ANDAMENTO GENERALE

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 19 settembre, per la provincia di Modena è di 280.654 (erano 279.612 lo scorso 12 settembre). Al 19 settembre in provincia di Modena sono accertati 1.310 (erano 1.309 il 12 settembre) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19.

 

Ricoveri totali

A lunedì 19 settembre sono 49 (erano 55 il 12 settembre, -11%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 28 pazienti covid positivi in AOU, 5 all’Ospedale di Sassuolo e 16 negli ospedali a gestione Ausl.

 

Persone in isolamento domiciliare

Al 19 settembre sono in isolamento 1.261 persone covid positive (erano 1.254 il 12 settembre).

 

Tasso di incidenza (settimana dal 12 al 18 settembre 2022)

Il tasso settimanale di incidenza è di 144 casi per 100.000 abitanti (-0,7% rispetto alla settimana precedente).

 

Vaccinazioni anti-Covid

Al 19 settembre sono state somministrate complessivamente 1.777.977 dosi di vaccino, di cui 599.706 prime dosi, 569.784 seconde dosi, 501.189 dosi addizionali e primi richiami (booster), 107.298 secondi richiami (second booster).

 

Alla luce dei dati si sottolinea la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

Trasporti scolastici, in risoluzione le problematiche di inizio scuola

Trasporti scolastici, in risoluzione le problematiche di inizio scuola
Copyright e autore dell’immagine Brancolini Roberto

Sono in risoluzione le problematiche iniziali dei trasporti scolastici. Giovedì 22 settembre sarà ripristinato il normale trasporto scolastico per la scuola secondaria di primo grado F. Ruini per il tragitto scuola/casa, che partirà regolarmente alle ore 13.55 al termine delle attività scolastiche.

Da lunedì 26 settembre entrerà in vigore il normale orario di trasporto scolastico per tutte le tratte e per tutte le scuole di Sassuolo.

In arrivo alle famiglie, tramite le scuole, gli orari definitivi per tutte le tratte.

Per Alice Gubertini terzo successo nel torneo Open Mountain Tennis Trophy

Per Alice Gubertini terzo successo nel torneo Open Mountain Tennis TrophyAlice Gubertini, atleta dello Sporting Club Sassuolo, raggiunge il terzo titolo stagionale con la vittoria al torneo open tenutosi presso il circolo Gherdeina di Santa Cristina Valgardena. La giocatrice, che si allena sui campi del circolo sassolese e fa parte del progetto PRO, in circa un mese ha infilato tre successi consecutivi in altrettanti tornei.

Il primo l’ha conquistato il 25 agosto sui campi del TC Viserba, battendo in finale Tozzola per 6/3 6/1. A seguire domenica 4 settembre al TC Pinzolo dove ha trionfato su Caterina Odorizzi, classifica 2/5, con il punteggio di 7/5 1/6 6/4 e proprio lo scorso weekend ha raggiunto il terzo risultato, l’ambito successo contro la giocatrice Verena Hofer, classifica 2/4, per 6/4 6/4. Un bel traguardo per Alice che proprio in questa stagione, dopo alcuni infortuni, sta riconquistando fiducia e riesce ad allenarsi con continuità. Questo le ha permesso di tornare presto a livelli competitivi e prossimamente avrà la possibilità di confrontarsi anche nel circuito internazionale ITF.

Under 12 maschile: il team dello Sporting si qualifica tra le migliori 8 squadre in Italia

Si sono svolti il 17 e 18 settembre, presso il Tennis Training di Foligno, le fasi macroarea di tennis a squadre e lo Sporting Club Sassuolo era presente con due formazioni: l’under 14 femminile e l’under 12 maschile. Le migliori squadre giovanili delle regioni Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana si sono sfidate in un tabellone a eliminazione diretta per poter accedere alla fase nazionale tra i migliori 8 team d’Italia. Le ragazze, guidate da Massimo Bontempi, hanno superato dapprima le “padrone di casa” di Foligno con un netto 2 a 0 dopo i singoli e il giorno successivo hanno affrontato il CT Zavaglia di Ravenna. Carlotta Venera, Demi Reggianini e Giulia Gualdi hanno avuto la peggio al doppio decisivo con il punteggio di 7/5 6/4, un vero peccato. Inaspettata la vittoria della formazione under 12 maschile: Axel Cremonini, Pablo Marineschi e Frederick Cortesi, guidati dal Maestro Simone Cerfogli, si sono qualificati tra le migliori 8 squadre in Italia e siamo molto fieri di loro. La prima giornata si è conclusa 2 a 0 contro il TC Sinalunga e la domenica hanno sfidato la squadra del TC Italia – Forte dei Marmi, favorita nei pronostici. Axel strappa per 6/1 6/4 il primo singolo e Pablo si arrende nel secondo incontro solo al terzo set, ma nel doppio i due ragazzini dello Sporting hanno la meglio con un netto 6/4 6/3, conquistando l’ambita qualificazione. Ora lo Sporting Club Sassuolo parteciperà alla Finale Nazionale per l’assegnazione dello scudetto a squadre 2022, in programma presso il circolo Selva Alta di Vigevano nelle giornate del 23-24-25 settembre. Un vero successo per il team sassolese che è già al lavoro con allenamenti pomeridiani per preparare la squadra e raggiungere il miglior risultato possibile!

# ora in onda #
...............