24.2 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 561

Terapia di coppia: uno strumento per sostenere le coppie

Terapia di coppia: uno strumento per sostenere le coppieSecondo un’indagine effettuata dall’Istat, la pandemia ha visto un andamento calante di separazioni e divorzi, con una flessione di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. Ciò è stato però dovuto probabilmente alla ridotta possibilità di accesso agli uffici amministrativi: i dati riguardanti il 2021 registrano divorzi di nuovo ai livelli del 2019. In Emilia-Romagna il tasso di divorzi è leggermente superiore alla media nazionale, che nel 2020 è stata di 240 per ogni 100mila abitanti. In regione è presente una forte propensione ai divorzi consensuali, in particolare ai procedimenti presso lo stato civile senza fare ricorso al tribunale.

Uno strumento utile per cercare di risolvere eventuali dissapori prima di arrivare a decisioni definitive come un divorzio è la terapia di coppia. Resa ancora più accessibile dai servizi di psicologia online, può contribuire a sostenere entrambi i partner in un percorso di scoperta personale e reciproca, per una relazione più sana e soddisfacente.

 

Come funziona la terapia di coppia

Durante la terapia di coppia, due partner affrontano i problemi presenti nella loro relazione con il supporto di un professionista specializzato, che offre assistenza e uno spazio in cui comunicare in modo sicuro e privo di giudizi esterni. Lo psicologo farà domande e guiderà la conversazione allo scopo di identificare le radici dei problemi, favorire la condivisione onesta dei pensieri di ognuno, e incoraggiare a comprendere le prospettive e le motivazioni dell’altra persona. Su questo sito il processo avviene attraverso sedute online, accessibili anche per le coppie più impegnate e comode per chi desidera mantenere la massima discrezione durante una fase complicata della propria vita domestica. Attraverso un approccio che può includere anche attività di coppia ed esercitazioni da svolgere in autonomia al di fuori delle sedute, lo psicoterapeuta contribuisce a rafforzare la complicità tra i partner e a insegnare come comunicare nel modo migliore. Spesso è utile anche condividere con i pazienti strumenti per la risoluzione efficace dei conflitti, oppure aiutarli ad acquisire competenze relazionali come la capacità di accettare le critiche, di esprimere i propri desideri, o di raggiungere un compromesso. È consigliabile affrontare la terapia di coppia insieme al proprio partner: la partecipazione attiva di entrambe le persone coinvolte contribuisce a una maggiore probabilità di successo del percorso. In generale, questo tipo di psicoterapia ha un’efficacia buona, con riduzione dei conflitti, miglioramento della comunicazione, e una soddisfazione maggiore nella relazione.

 

Quando iniziare la terapia di coppia

Una coppia che si trova a discutere ripetutamente sullo stesso argomento senza trovare una soluzione potrebbe trarre beneficio da un percorso di terapia di coppia. Il supporto di uno psicologo può essere d’aiuto in vista di una decisione importante e difficile, o alla vigilia di un grosso cambiamento. La terapia di coppia è indicata anche per coloro che stanno valutando una separazione, ma vorrebbero tentare un’ultima volta di trovare terreno comune per continuare la vita insieme. Lo stesso vale per le relazioni che sono sottoposte a un periodo di pressione intensa, come dopo un tradimento o durante un momento di difficoltà finanziarie. Altri problemi comuni per cui ci si rivolge a un terapeuta sono quelli che riguardano la comunicazione oppure l’intimità e la sfera sessuale.

Non solo le coppie già in crisi, ma anche quelle generalmente soddisfatte possono ottenere vantaggi da un percorso di terapia. Con l’assistenza di un professionista è possibile migliorare ulteriormente la connessione tra i partner e la comunicazione, imparando fin da subito strategie che si riveleranno utili negli inevitabili momenti di indecisione o difficoltà. Oltre all’amore, infatti, per far funzionare un rapporto sono necessarie abilità che contribuiscono a una relazione sana, nella quale entrambe le persone collaborano attivamente per una quotidianità serena e felice.

Le attività della CRI di Sassuolo nel mese di ottobre

Le attività della CRI di Sassuolo nel mese di ottobreNumerosissime le attività che il nostro Comitato di Sassuolo della Croce Rossa Italiana svolgerà nel mese di ottobre, ad iniziare dalle lezioni Manovre Salvavita Pediatriche (MSP) che si terranno presso la sede di CRI Sassuolo (Viale XXVIII Settembre, 94) il 3, il 17 ed il 31 ottobre dalle 20:30 alle 22:30. È necessario iscriversi per poter partecipare (msp@crisassuolo.it).

La C.R.I. sassolese sta organizzando eventi tutte le domeniche pomeriggio, in occasione della Fiere d’Ottobre.

Sarà presente in Piazza Martiri Partigiani:

  • 2 ottobre – dalle 15.00 alle 19.00 esibizioni di MSP (manovre salvavita pediatriche).
  • 9  ottobre: esibizioni di Manovre Rianimazione Cardio-polmonare (BLSD – Basic Life Support) con il supporto di manichini.
  • 23 ottobre: dalle 15.00 alle 19.00 presentazione dei Progetti Sociali di CRI Sassuolo nel Distretto Ceramico (Distretto Donne – Distretto Strada – Ti SOStengo).
  • 30 ottobre: dalle 15.00 alle 19.00 simulazione di soccorso dei volontari su incidente stradale

 

Sarà poi in Via Cesare Battisti:

  • Il 15 e 16 Ottobre – dalle 9.00 alle 18.00 campagna nazionale “IO NON RISCHIO” a cura di Protezione Civile, per fare informazione sulle buone pratiche di protezione civile e per informare sui rischi del territorio.

Politiche 2022: Fratelli d’Italia primo partito a Sassuolo

Politiche 2022: Fratelli d’Italia primo partito a SassuoloDopo i risultati delle elezioni politiche di domenica 25 settembre ecco le dichiarazioni degli esponenti sassolesi di Fratelli d’Italia:

La tornata elettorale di ieri pone Fratelli d’Italia come primo partito a Sassuolo. Ciò è
dovuto certamente al carisma della nostra Presidente Giorgia Meloni che si appresta a
prendere le redini del governo nazionale, ma anche al grande lavoro svolto in questi mesi
in città, con una costante presenza in mezzo alla gente, che ci ha permesso di superare in
percentuale lo stesso dato nazionale.
Un risultato che ci consegna la responsabilità di preparare una proposta di idee e di
persone per le amministrative del 2024, ormai non più così lontane.
Fratelli d’Italia c’è, Fratelli d’Italia cresce, Fratelli d’Italia vince, Fratelli d’Italia governa.

Politiche 2022: affluenza alle urne a Sassuolo. Oggi servizi demografici chiusi

Politiche 2022: affluenza alle urne a Sassuolo. Oggi servizi demografici chiusiAlle 23 di domenica 25 settembre 2022, alla fine delle operazioni di voto, nelle sezioni elettorali del Comune di Sassuolo, il dato di affluenza definitivo è pari al 70,97% del totale degli aventi diritto al voto.

I Servizi demografici saranno chiusi al pubblico nella giornata di oggi per permettere il completamento delle operazioni elettorali. L’ufficio di stato civile sarà presente solo per le agenzie di onoranze funebri per il disbrigo delle pratiche collegate ai decessi. Gli uffici saranno regolarmente aperti nella giornata di martedì 27 settembre.

Elezioni, il centrosinistra perde anche in Emilia-Romagna

Elezioni, il centrosinistra perde anche in Emilia-RomagnaIl centrosinistra perde anche in Emilia-Romagna: la coalizione ha preso tre punti in meno rispetto al centrodestra e ha perso la sfida dei collegi, finita 3-2 alla Camera e 6-5 al Senato. Comunque in Emilia-Romagna il Pd e il centrosinistra (36%) tengono meglio e il centrodestra (39%) sfonda di meno: la somma delle percentuali dei partiti della coalizione vincitrice è infatti inferiore a quella che prese Lucia Borgonzoni alla regionali di due anni e mezzo fa. E’ l’unica regione dove il Pd rimane il primo partito con il 28% e dove anche gli alleati sono più forti rispetto alla media nazionale.

Nel centrodestra boom di Fratelli d’Italia, disastro Lega che si ferma al 7,8, superata sia dal Movimento 5 Stelle (9,8%), sia da Azione (8,3%).
Nei collegi il centrosinistra tiene soprattutto nella parte centrale della Regione.

Al Senato vincono Pier Ferdinando Casini a Bologna ed Enza Rando a Modena, mentre vince la leghista Elena Murelli a Parma e gli esponenti di Fdi Alberto Balboni e Marta Farolfi in Romagna. A loro si aggiungono gli eletti con il proporzionale, ancora da ufficializzare.

Alla Camera il centrosinistra vince a Bologna con l’ex sindaco Virginio Merola che stacca di 20 punti il centrodestra, a Imola con Angelo Bonelli, a Reggio Emilia con Ilenia Malavasi e a Carpi con Andrea De Maria. Successo a Ravenna, per la rappresentante del centrodestra Alice Buonguerrieri, mentre a Rimini l’ex sindaco Andrea Gnassi cede il passo al leghista Jacopo Morrone, ma rientrerà comunque con il proporzionale.

Il centrodestra fa cappotto nelle zone dove è storicamente più forte: a Piacenza con Tommaso Foti (Fdi), a Parma con Laura Cavandoli (Lega) a Ferrara con Mauro Malaguti (Fdi). Gloria Saccani strappa l’elezione a Forlì, mentre Daniela Dondi a Modena supera Aboubakar Soumaoro.

Al proporzionale, in attesa della definizione della ripartizione degli eletti, è confermata l’elezione di Elly Schlein, vicepresidente della Regione capolista, come indipendente per il Pd nel collegio di Bologna.

L’Emilia-Romagna si conferma anche la prima regione per affluenza al voto. Nonostante un calo rispetto alle elezioni politiche precedenti di circa sei punti, alla chiusura dei seggi fa segnare il 72,07% alla Camera e il 71,98% al Senato.

(Fonte: Ansa)

Affluenza alle 19: l’Emilia-Romagna si conferma la regione dove si è votato di più in Italia

Elezioni, il centrosinistra perde anche in Emilia-RomagnaIn base ai dati del Viminale sull’affluenza alle 19 per il voto alla Camera, l’Emilia-Romagna è in testa per affluenza al 59,76% alle 19.

Anche in questa regione però si registra un calo rispetto alla precedente tornata (65,6%).

Maglia ‘nera’ per l’affluenza alle 19 alla Calabria: 36,92%.

Covid, oggi (25/9) in Emilia-Romagna 1.595 nuovi casi e 1.269 i guariti

Covid, oggi (25/9) in Emilia-Romagna 1.595 nuovi casi e 1.269 i guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.853.308 casi di positività, 1.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.501 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.019 molecolari e 4.482 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.857.832 dosi; sul totale sono 3.799.380 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.914.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 18 (-2 rispetto a ieri, pari al -10%), l’età media è di 63,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 574 (+5 rispetto a ieri, +0,9%), età media 73,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 5 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 279 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 378.418) seguita da Modena (219 su 281.912); poi Parma (173 su 157.059), Reggio Emilia (165 su 209.606), Ravenna (164 su 175.413), Rimini (144 su 174.532); quindi Ferrara (124 su 132.907), Piacenza (109 su 95.517), Forlì (99 su 86.086), Cesena (84 su 104.403) e, infine il Circondario Imolese con 35 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.455.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.980 (+325). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.388 (+322), il 96,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.269 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.818.321.

Purtroppo, si registra 1 decesso in provincia di Modena (un uomo di 91 anni).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 18.007.

Il Memorial Previdi abbraccia lo sport inclusivo: 2° quadrangolare di calcio a 5 per ragazzi speciali

Il Memorial Previdi abbraccia lo sport inclusivo: 2° quadrangolare di calcio a 5 per ragazzi specialiArchiviata l’undicesima edizione del torneo con la prima vittoria del Sassuolo Calcio, il Memorial Nardino Previdi abbraccia lo sport inclusivo con l’organizzazione di una manifestazione dedicata agli atleti speciali: è il torneo di calcio a 5, alla sua seconda edizione, che fa da splendido corollario al torneo di calcio giovanile dedicato alla memoria dell’indimenticato dirigente sportivo.

Domenica 28 agosto, come noto, la kermesse riservata alla categoria under17 si è conclusa con il successo della dei neroverdi sulla Roma per 1-0 dopo una esaltante kermesse che ha coinvolto 8 formazioni, il meglio del pallone italiano e internazionale. Ora il “Previdi” si concentra sullo sport inclusivo, alla sua seconda edizione e ripresa dopo gli anni della pausa forzata, prevedendo una bellissima sfida di “calcetto” per ragazzi diversamente abili.

L’appuntamento è per sabato 1 ottobre nella palestra delle scuole medie di via Rio Branzola a Castellarano di Reggio Emilia. In questo eccezionale evento a opporsi sul parquet dell’istituto scolastico reggiano saranno le formazioni di Sportinsieme di Castellarano (Falchetti e Tigrotti), l’Accademia Modena di Modena e Tutto Si Muove di Formigine (TSM); Il primo match è in programma alle 15, con le prime due squadre sorteggiate a sfidarsi; quindi alle 15.45 scenderanno in campo la terza e quarta squadra sorteggiata. Le perdenti delle semifinali si consoleranno con la gara per il terzo posto, previsto per le 16.15, mentre le vincenti si affronteranno alle 17.00 A conclusione, a partire dalle 17 spazio alle premiazioni.

Naturalmente in questa iniziativa sportiva è il significato sociale a prevalere, molto di più rispetto al risultato che rimane sullo sfondo come aspetto secondario. L’appuntamento è organizzato dalla Famiglia Previdi assieme alla società sportiva di Sportinsieme. Il Comune di Castellarano e la società sassolese Pcs Sanmichelese affiancano la kermesse con significative partnership, oltre ovviamente alle associazioni Accademia Modena e Tutto Si Muove.

Volley, la BSC Materials Sassuolo supera 3-1 VTB Bologna nel secondo test amichevole stagionale

Volley, la BSC Materials Sassuolo supera 3-1 VTB Bologna nel secondo test amichevole stagionaleProsegue il cammino di avvicinamento della BSC Materials Sassuolo al suo esordio nel prossimo Campionato di Serie A2 femminile.

La preparazione delle bianco azzurre è ormai giunta alla quinta settimana e lo scorso venerdì Dhimitriadhi e compagne hanno potuto testarsi in un nuovo impegno amichevole, il secondo della stagione: avversario di giornata era il Volley Team Bologna, prossimo protagonista del Campionato di Serie B1. 4-1 il risultato finale in favore delle ragazze di Coach Venco (parziali 25-15 25-16 22-25 25-22 15-10).

Per le sassolesi, il prossimo allenamento congiunto è in programma sabato 1 ottobre, quando la BSC Materials farà visita all’Esperia Cremona (inizio riscaldamento ore 16.00).

 

Camera: in Emilia-Romagna affluenza al 23,5% alle 12

Camera: in Emilia-Romagna affluenza al 23,5% alle 12Alle elezioni per il rinnovo della Camera alle ore 12 ha votato in Emilia-Romagna il 23,5% circa degli aventi diritto, con dati provenienti da 329 Comuni su 330.

Alla precedente tornata elettorale aveva votato il 22,7% degli elettori.

In regione sono chiamati al voto complessivamente tre milioni e 328mila cittadini. Votano in 4.529 seggi per eleggere 43 parlamentari, 29 alla Camera e 14 al Senato. I seggi sono aperti oggi fino alle 23. Poi inizierà lo scrutinio.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 settembre 2022Variabile con addensamenti nuvolosi anche compatti che, nel pomeriggio, potranno dar luogo a piogge sparse sulle province centro occidentali. Aumento della copertura nuvolosa dalla sera, con possibili piogge sulle aree di pianura prossime al corso del Po, nel corso della notte. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 13 e 16 gradi, massime tra 20 e 22 gradi. Venti deboli occidentali, con rinforzi dalla sera sui crinali appenninici. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (24/09): 1.561 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (24/09): 1.561 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.851.713 casi di positività, 1.561 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.552 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.292 molecolari e 5.260 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.857.641 dosi; sul totale sono 3.799.378 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.886.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 20 (come ieri), l’età media è di 65,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 569 (-14 rispetto a ieri, -2,4%), età media 73,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero stabile rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 5 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 261 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 378.139), seguita da Modena (212 su 281.693) e Reggio Emilia (189 su 209.441); poi Parma (175 su 156.886), Rimini (139 su 174.388) e Ferrara (137 su 132.783); quindi Ravenna (135 su 175.249), Forlì (100 su 85.987), Cesena (97 su 104.319) e Piacenza (86 su 95.408); infine il Circondario Imolese (30 su 57.420).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.655 (+381). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.066 (+395), il 96,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.180 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.817.052.

Nessun decesso registrato nella giornata di oggi; pertanto, il totale delle persone decedute in regione dall’inizio dell’epidemia è 18.006 (come ieri).

Scontro tra auto sulla Nuova Estense, un ferito

Scontro tra auto sulla Nuova Estense, un ferito

A Maranello sulla Nuova Estense poco prima delle 20.30 è avvenuto uno scontro tra auto. Sul posto i vigli del fuoco che hanno estratto un ferito dall’abitacolo di uno dei mezzi coinvolti e lo hanno affidato ai  sanitari del 118.

 

Italcer acquisisce Fondovalle, leader nelle grandi lastre

Italcer acquisisce Fondovalle, leader nelle grandi lastreIl Gruppo Italcer, tra i leader italiani nel settore delle pavimentazioni e dei rivestimenti in ceramica e dell’arredo bagno, annuncia di aver siglato l’acquisizione di Ceramica Fondovalle (Torre Maina, Modena), società specializzata nella produzione di grandi lastre, con una proiezione di fatturato di oltre 50 milioni di euro nel 2022. Il closing dell’operazione è atteso per i primi giorni di ottobre 2022.

L’acquisizione è la settima realizzata dal Gruppo, che vede Mindful Capital Partners come socio di riferimento ed è guidato da Graziano Verdi. Fondovalle segue la Fabbrica, Elios, Devon & Devon, Rondine, Cedir e più recentemente la spagnola Equipe.

Con Fondovalle Italcer completa la gamma di prodotti che è in grado di realizzare all’interno del Gruppo, che vanno dal 5×5 cm fino appunto alle grandi lastre di 320 x 160 cm.

Il nuovo perimetro del gruppo si avvia a chiudere il 2022 con un fatturato di oltre 360 milioni e un Ebitda di circa 80 milioni di euro.

Lorenzo Stanca, managing partner di Mindful Capital ha dichiarato “Con l’acquisizione di Fondovalle Italcer si rafforza ai vertici di un settore nel quale l’Italia è a sua volta leader nel mondo. Italcer Group ha la crescita organica e quella per linee esterne nel suo DNA, sin da quando Graziano Verdi con Alberto Forchielli ha dato vita a questo Hub di innovazione. A conferma della strategia del Gruppo questa acquisizione rappresenta un passo molto importante a cui seguiranno altre operazioni strategiche nei prossimi anni”.

Graziano Verdi, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato: “Da tempo volevamo internalizzare la produzione di grandi lastre con un brand di assoluto rilievo, un segmento assai promettente dove siamo già presenti con il prestigioso marchio AVA. Fondovalle ha una grande credibilità sul mercato, prodotti unici e siamo certi riusciremo a valorizzarne ulteriormente il brand. La nostra tecnologia brevettata Advance sarà un asset straordinario per guadagnare rapidamente quota di mercato soprattutto nel settore specifico dell’arredamento e avvicinare ai 400 milioni di ricavi il fatturato del 2023”.

Il Gruppo Italcer, primario Gruppo italiano nel comparto di riferimento che conta oggi 980 dipendenti, ricavi consolidati di oltre 260 milioni, 65 milioni EBITDA proforma nel 2021, vanta centinaia di progetti realizzati e oltre 15.000 clienti nel mondo. Oggi opera attraverso marchi di alto di gamma e storiche realtà industriali nel settore ceramico che realizzano prodotti d’eccellenza per interni ed esterni: ne fanno parte La Fabbrica Ceramiche, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Cedir, Bottega ed Equipe Cerámicas. 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 25 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 25 settembre 2022Nel corso della giornata molto nuvoloso o coperto con precipitazioni deboli ed irregolari, in serata tendenza ad esaurimento dei fenomeni sulla pianura. Temperature minime attorno ai 14 gradi e massime comprese tra 18 gradi del settore occidentale e 21 gradi del settore costiero. Venti deboli-moderati da sud-ovest con rinforzi sui rilievi romagnoli, costa e mare. Mare mosso. Dal pomeriggio locale attenuazione del moto ondoso sottocosta sino a divenire poco mosso.

(Arpae)

Cersaie 2022 per Gruppo Romani e’ Tiles for Life

Cersaie 2022 per Gruppo Romani e’ Tiles for Life

La ceramica del Gruppo Romani come narrazione materica del lifestyle contemporaneo a Cersaie, la principale fiera di settore in programma dal 26 al 30 settembre 2022, con le nuove collezioni dei brand Serenissima, Cercom, Cir Manifatture Ceramiche e Cerasarda.

Il percorso esposivo, all’interno del padiglione 29 di Bologna Fiere, esplora diverse sfaccettature di “Tiles for Life”, il messaggio che attraverso le comunicazioni aziendali già da tempo sottolinea aspetti come la sostenibilità, l’efficienza energetica, il basso impatto ambientale di una produzione ceramica responsabile come quella del Gruppo Romani.

Le nuove collezioni Serenissima introducono il tema degli spazi privati, la casa, valorizzando l’applicazione del gres porcellanato nelle realizzazioni residenziali. Superfici architettoniche ed elementi d’arredo trovano spunti creativi nei progetti Concreta, originale effetto cemento che richiama texture naturali, e I Roveri, superfici effetto legno straordinariamente realistiche per l’utilizzo indoor e outdoor.

Alle più recenti produzioni Cercom il compito di raccontare le ispirazioni naturali che, interpretate dalle più evolute tecnologie si trasformano in raffinati effetti materici per l’architettura residenziale e commerciale. Briccole, legno ceramico dagli intensi contrasti cromatici che richiamano le texture del materiale naturale modificato dall’azione dell’acqua salmastra. E poi Amaranto, effetto marmo ispirato a un’essenza pregiata che assume un carattere deciso e moderno attraverso l’elaborazione grafica. Per concludere con Ceppo di Gres, perfetta combinazione tra soluzioni tecniche ed estetica di tendenza che richiama una pietra naturale dalla texture inconfondibile.

La creatività senza limiti di Cir intreccia il tema del viaggio nei colori, decori e tracce ispirative di luoghi e culture fissati indelebilmente nella materia ceramica. A Cersaie sono esposte in anteprima le superfici Tadelakt, lo stesso nome dell’intonaco marocchino dal piacevole effetto estetico artigianale. Atmosfere esotiche, colori intensi e pattern decorativi che ispirano spazi dalla personalità eclettica. La collezione Cotto del Campiano riporta a paesaggi italiani, alla terra d’origine dell’azienda che ha trovato nei pavimenti di un antico santuario l’ispirazione per nuove superfici effetto cotto. Suggestioni classiche dai contenuti estetici attuali, impreziosite da proposte decorative di sapore contemporaneo.

Presente a Cersaie anche Cersarda con la novità Yacht Club, in gres porcellanato per rivestimenti interni ed esterni. Tonalità naturali perfette per studiare abbinamenti cromatici con le altre collezioni in catalogo, allargando gli orizzonti creativi del progetto Mediterraneo Style e rivolgendo l’attenzione tanto al mondo contract che agli spazi residenziali.

Gruppo Romani a Cersaie 2022 dal 26 al 30 settembre, Bologna Fiere, pad. 29 stand B33-B39-B42-C34.

Allerta meteo in regione per temporali, frane e piene dei corsi d’acqua

Allerta meteo in regione per temporali, frane e piene dei corsi d’acquaAllerta GIALLA per piene dei fiumi per le province di Bologna e Ravenna; per frane e piene dei corsi minori  e per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Dal pomeriggio di sabato 24 settembre sono previste precipitazioni intense, soprattutto sulla dorsale appenninica centrale, che potranno assumere localmente anche carattere di rovescio temporalesco. I fenomeni persisteranno anche nel corso della notte e potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua.

1.526 nuovi positivi Covid oggi (23/9) in regione e quasi 1.200 guariti. Calano i ricoveri

1.526 nuovi positivi Covid oggi (23/9) in regione e quasi 1.200 guariti. Calano i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.850.155 casi di positività, 1.526 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.883 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.081 molecolari e 4.802 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.854.047 dosi; sul totale sono 3.799.322 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.581.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 20 (-3 rispetto a ieri, pari al -13%), l’età media è di 64,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 585 (-3 rispetto a ieri, -0,5%), età media 73,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero stabile rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 5 a Bologna (-2); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 241 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 377.878), seguita da Modena (221 su 281.482) e Reggio Emilia (173 su 209.252); poi Parma (159 su 156.711), Ravenna (158 su 175.114) e Rimini (138 su 174.249); quindi Ferrara (120 su 132.646), Piacenza (111 su 95.324), Cesena (90 su 104.222) e Forlì (80 su 85.887); infine il Circondario Imolese (35 su 57.390).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.277 (+337). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.672 (+343), il 96,3% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.183 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.815.872.

Purtroppo, si sono registrati 6 decessi nei giorni scorsi, ma contabilizzati nel bollettino di oggi:

  • 5 in provincia di Bologna (2 donne di 82 e 91 anni e 3 uomini: 1 di 78 anni e 2 di 95 anni;
  • 1 in provincia di Ferrara (1 uomo di 90 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.006.

Caro energia, Associazioni consumatori Emilia-Romagna: “A una crisi mai vista prima è necessaria una risposta all’altezza della nostra regione”

Caro energia, Associazioni consumatori Emilia-Romagna: “A una crisi mai vista prima è necessaria una risposta all’altezza della nostra regione”Le associazioni dei consumatori dell’Emilia-Romagna chiedono a Comuni, Regione e multiutilities una risposta all’altezza della storia della nostra regione ad una condizione mai vista prima. Non possiamo attendere oltre, siamo immersi in una tempesta alla quale potrebbe aggiungersi a breve uno tsunami, che colpirà ancora di più la parte più debole delle famiglie e dei cittadini. In tanti rischiano di non potere più rialzarsi.

Nei mesi scorsi le associazioni dei consumatori dell’Emilia-Romagna hanno sviluppato un’importante attività per la tutela di cittadini e famiglie alle prese con gli elevati aumenti del prezzo dell’energia elettrica e del gas. Oggi la situazione dei prezzi, invece di  migliorare o stabilizzarsi, al contrario, è esplosa. Gli aumenti si collocano, al mercato libero, tra il 400% e il 700%. Le cose non vanno meglio nel  mercato  tutelato. Il decreto Aiuti bis di agosto, che sembrava potesse fungere da argine, non sta producendo effetti significativi sul contenimento delle tariffe.

Parte da qui l’esigenza delle associazioni dei consumatori dell’Emilia-Romagna di riprendere subito l’iniziativa nei confronti delle multiutilities, della Regione e dei Comuni per ottenere risposte per le famiglie che altrimenti non saranno  in  grado, in molti  casi, di  fare fronte agli aumenti  dei  costi  energetici  e del  generale rincaro  del costo della vita.

La prima parte delle nostre richieste è rivolta alle multiutilities Hera, Iren, Aimag; è necessario il monitoraggio della situazione, debbono migliorare le misure a favore degli utenti, vanno prolungate le rateizzazioni, a prescindere dalle decisioni del Governo, almeno fino al prossimo aprile.

Altro capitolo fondamentale riguarda le sospensioni dei distacchi per un periodo predefinito, per alcune fasce di  utenti maggiormente vulnerabili. Per alcune attività di carattere sociale, come empori alimentari, mense gratuite, ricoveri  notturni  gratuiti, chiediamo di  azzerare o ridurre notevolmente (almeno dell’80%) le bollette di gas e energia elettrica per i mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio.

Per le famiglie che hanno il teleriscaldamento riteniamo necessaria una riduzione complessiva delle bollette, come già  si sta facendo in altre realtà. Inoltre chiediamo di innalzare almeno a 20.000€ la soglia ISEE per avere diritto al bonus per il quale che chiediamo venga portato a 1000 €.

Riteniamo che le multiutilities debbano adottare politiche commerciali e tariffarie maggiormente ispirate a criteri di carattere sociale; così come riteniamo che i  dividendi e gli extra profitti debbano essere indirizzati a favore degli utenti.

Anche la Regione Emilia-Romagna, a fronte dell’aggravarsi dell’emergenza, svolge un ruolo fondamentale, come è avvenuto durante la fase acuta della pandemia Covid. Chiediamo alla Regione l’istituzione di fondi destinati a categorie sociali con situazioni di  particolare criticità; chiediamo misure di  sostegno al  terzo  settore e il  coinvolgimento, anche per il loro ruolo di divulgatori, delle associazioni dei consumatori nella task force sulle energie rinnovabili e nel tavolo comunità  energetiche.

Un ruolo  fondamentale lo possono svolgere  i  Comuni, innanzitutto quelli con impianti di teleriscaldamento e che in questi anni hanno avallato tariffe, costruite dalle società di gestione, a sfavore dei cittadini, come ad esempio quelli che producono calore attraverso  fonti alternative al gas metano, pur applicando il prezzo di quest’ultimo.

Occorre ricalcolare le tariffe in base ai reali costi  di  produzione e altresì sostenere un adeguamento dei bonus e della scontistica agli utenti.

I Comuni devono destinare parte dei dividendi – almeno la quota eccedente la media degli ultimi anni –  delle multiutilities di cui sono soci, a misure di contrasto della povertà energetica e per l’efficientamento energetico delle abitazioni dei  cittadini a basso reddito.

La recente legge regionale sulle comunità energetiche rappresenta un punto di riferimento  importante per sviluppare questa nuova modalità di produzione e consumo dell’energia elettrica, in quest’ottica occorre che gli enti locali  debbono lavorare rapidamente a un vero e proprio piano comunale (o di Unioni di Comuni) di sviluppo delle comunità  energetiche.

Al fine di sostenere i cittadini in difficoltà per i rincari energetici e per il generale e pesantissimo aumento del costo della vita, vanno previste misure straordinarie per la tariffa dei  rifiuti, incrementi della scontistica e forme flessibili  di pagamento. Tale attenzione va mantenuta per il pagamento di tutti i servizi comunali.

Per raggiungere gli obiettivi indicati le associazioni dei consumatori dell’Emilia-Romagna chiedono che il confronto si apra senza indugi. La partita in gioco è straordinaria, e l’approccio generale deve essere conseguente.

 

Nuclear Experience: Croce Rossa Italiana per il disarmo nucleare

Nuclear Experience: Croce Rossa Italiana per il disarmo nucleare“Il solo modo per eliminare la minaccia nucleare è eliminare le armi nucleari stesse”  (António Guterres Segretario Generale delle Nazioni Unite)

Il prossimo 26 settembre, in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione delle Armi Nucleari, la CRI, insieme all’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), svolgerà un’attività relativa alla campagna “Nuclear Experience – Croce Rossa Italiana per il disarmo nucleare” per ribadire l’importanza di un mondo senza la minaccia delle armi nucleari.

Nel mondo ci sono più di 13.000 armi nucleari e le conseguenze umanitarie del loro utilizzo sono incalcolabili. Fin dal suo primo utilizzo avvenuto nel 1945, il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa si è impegnato affinché si giunga alla loro eliminazione.

La campagna social si svolgerà il 26 settembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari, per chiedere che l’Italia aderisca al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari.

Con una nota a firma del Presidente Nazionale, si chiede ai Comuni italiani e alle sedi CRI di proiettare il logo della Campagna CRI “Nuclear Experience” – Croce Rossa Italiana per il Disarmo Nucleare – o in alternativa di illuminare di rosso le sedi per ribadire l’importanza di un mondo libero dalle armi nucleari.

Hanno deciso di aderire:

  • Il Comune di Formigine illuminando il Castello di rosso.
  • Il Comune di Maranello illuminando il Palazzo Comunale di rosso.
  • Il Comune di Sassuolo ha già  iniziato con la pubblicazione delle animazioni sui social.

L’auspicio è che tutte le amministrazioni comunali in tutta Italia possano rispondere favorevolmente, insieme a CRI e ANCI, a questa importante iniziativa.

“Nonostante e soprattutto alla luce delle tante tensioni globali, possiamo e dobbiamo intervenire a difesa della vita”. (Francesco Rocca Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa)

Maggiori informazioni sulla campagna al sito: https://cri.it/nuclear-experience/

 

La sostenibilità filo conduttore di tutti gli eventi di Cersaie

La sostenibilità filo conduttore di tutti gli eventi di CersaieLa 39ª edizione di Cersaie, che comprende un ricco programma di iniziative supportate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA Italian Trade Agency, torna a popolare BolognaFiere per un’edizione che segna il tutto esaurito negli spazi espositivi.
Sono presenti 624 espositori, il 38% dei quali esteri, provenienti da 26 nazioni. Una significativa partecipazione di espositori che conferma l’interesse e l’attrattività per l’evento mondiale che si tiene a Bologna.

L’apertura di Cersaie, segnata dal classico taglio del nastro in Piazza della Costituzione, vede come primo appuntamento in agenda il Convegno inaugurale dal titolo “Manifattura ceramica: sostenibilità e risposte alla crisi energetica”, presso l’Europauditorium del Palazzo dei Congressi, lunedì 26 settembre alle ore 11.00. L’incontro prevede sul palco il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, il vice presidente esecutivo ISPI Paolo Magri, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ed il presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani. Modera l’incontro la giornalista Giorgia Cardinaletti, conduttrice del Tg1.

A partire dalle 18.00 presso Palazzo dei Congressi di BolognaFiere si tiene la Conferenza Stampa Internazionale Ceramics of Italy. L’evento rappresenta il tradizionale incontro con i media ed i giornalisti di tutto il mondo per illustrare l’andamento attuale e le prospettive future del settore ceramico. La seconda parte della conferenza stampa internazionale prevede la cerimonia di consegna del XXV Ceramics of Italy Journalism Award, il premio per il miglior articolo pubblicato sulle riviste estere dedicato a Cersaie e all’industria ceramica italiana ed alle tre menzioni d’onore ad altrettante testate estere. A seguire, durante la serata Cersaie Reception (su invito) presso Ex Gam Bologna Congress Center, i Confindustria Ceramica Distributor Awards ai quattro distributori (Belgio, Francia, Germania e Italia) che si sono maggiormente distinti nei rapporti con l’industria ceramica italiana. Un riconoscimento anche ai giovani e ai veterani “Cersaie-Lovers” internazionali. Durante la serata, infatti, viene assegnato, per il secondo anno, il premio Young Distributor Award a due giovani distributori statunitensi, particolarmente appassionati di piastrelle made in Italy, mentre novità di quest’anno la premiazione del Pioneer Award.

Numerosi sono i grandi nomi ospiti a Cersaie 2022, nell’ambito del programma culturale ‘costruire, abitare, pensare’. Mercoledì 28 settembre alle ore 11.00, presso il Palazzo dei Congressi di BolognaFiere, è prevista un’importante conferenza dal titolo “La sostenibile bellezza del recupero”. L’incontro, moderato da Fulvio Irace, è composto da due parti. Nella prima parte Giuseppina Grasso Cannizzo, architetta italiana multipremiata, presenta il progetto ‘Casa Asilo’, un esempio di recupero di un’ex scuola dell’infanzia, in passato destinato quindi a funzione pubblica e oggi trasformato in residenza privata. Nella seconda parte della conferenza, l’architetto Giovanni Cappelletti presenta il progetto di Palazzo Butera a Palermo, una sontuosa villa privata con il recupero viene restituita all’uso pubblico da parte della città, divenendo laboratorio aperto.
È Mario Botta, mercoledì 28 settembre alle ore 15:00, il protagonista al Palazzo dei Congressi di BolognaFiere, con la conferenza dal titolo “Costruire la pace” con la partecipazione di Fulvio Irace. Mario Botta racconta l’incredibile storia di resistenza e coraggio, come lui la definisce, del suo progetto per la realizzazione di una chiesa greco ortodossa cattolica della Compagnia di Don Orione a Leopoli e la cui costruzione non si è arrestata nemmeno durante la guerra e sotto i bombardamenti.
Si prosegue il giorno successivo, giovedì 29 settembre ore 11.00, con la conferenza di Bergmeisterwolf, lo studio con sede a Bressanone fondato dagli architetti Michaela Wolf e Gerd Bergmeister, vincitori di numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali i quali il Premio Architetto Italiano nel 2019.
Ogni intervento di Bergmeisterwolf si caratterizza da un attento equilibrio col territorio, tra il recupero delle forme caratteristiche del luogo e la ponderata contaminazione con nuovi linguaggi e materiali contemporanei.
L’architetto tedesco Manuel Herz è l’ospite del programma culturale nel pomeriggio della stessa giornata alle ore 15.00, sempre presso il Palazzo dei Congressi. Tra i progetti più celebri completati, figura la Sinagoga di Magonza, un volume di diversi livelli rivestito in ceramica smaltata verde la cui forma è ispirata alla relazione fra scrittura e spazio. Manuel Herz ha progettato anche un masterplan e una sinagoga per l’area commemorativa di Babyn Yar, a Kiev in Ucraina.

Una delle novità di questa edizione è Cersaie Upstairs, un percorso pedonale al primo piano che unisce i padiglioni storici con quelli di nuova costruzione. L’ingresso è dalle scale mobili esterne adiacenti al Padiglione 19/20 per proseguire poi nella Galleria 21/22 e nella Galleria 25/26. Questo nuovo percorso consente al visitatore di sperimentare una nuova esperienza attrattiva sia dal punto di vista sensoriale, relazionale e culturale, oltre che ludico e gastronomico. Un luogo di incontro caratterizzato dal tema degli elementi che compongono la ceramica: aria, acqua, terra e fuoco.
La Galleria 21/22 rappresenta il contenitore di Archincont(r)act, il format espositivo pensato per il mondo dell’architettura e del contract, giunto alla sua terza edizione, che vede quest’anno la partecipazione di 6 importanti studi di architettura (Lombardini 22, Pininfarina, One Works, Noa*, Iosa Ghini Associati-IGA, Handel Architects). Tutto questo è inserito in una ambientazione suggestiva dedicata all’aria ed all’acqua che richiama in modo concettuale il sito di Stonehenge. Ciascun studio, inoltre, realizza una conferenza sul tema della sostenibilità.
Gli elementi terra e fuoco sono invece protagonisti nella Galleria 25/26. Uno spazio di circa 1.200 mq dove la rappresentazione dei due elementi naturali coinvolge il visitatore in un’atmosfera calda e rilassante. L’utilizzo del video mapping a terra, contribuisce ad arricchire la percezione sensoriale del visitatore.
Una vip lounge accoglie le delegazioni degli operatori internazionali, che quest’anno sono oltre 200 tra studi di architettura e operatori anche nell’ambito del contract.

La rassegna dei Café della Stampa vede la partecipazione di 23 importanti testate: Abitare, AD Architectural Digest, Around Water, Chiesa Oggi, DDN, Domus, Elle Decor Italia, IFDM, Il Bagno Oggi e Domani, Il Giornale dell’Architettura.com, Ingenio, Interni, l’Arca International, La Repubblica Design, NiiProgetti, Novità PR Communication, Platform, Quotidiano Nazionale, Suite, The Plan, Tile Brasil, Ville&Casali e VilleGiardini.
L’iniziativa di Cersaie, realizzata assieme alle più importanti case editrici, mira ad approfondire attraverso il dialogo tra le testate e gli esperti, tematiche di attualità in termini di design, architettura, wellness e urbanistica nell’ambito della ceramica e dell’arredobagno. Quest’anno il filo conduttore delle iniziative è la sostenibilità declinata sotto la sensibilità dei diversi direttori delle testate.

Tra le novità di questa edizione, i Café della Stampa si tengono anche nella settimana antecedente la fiera, dal 19 al 23 settembre, in modalità streaming attraverso la piattaforma Cersaie Digital. Per i talk confermati in presenza durante la fiera, presso l’Agorà dei Media al Centro Servizi, è prevista la diretta su Cersaie Digital.

Si conferma anche quest’anno a Cersaie la “Città della Posa”, il luogo d’incontro di tutti gli operatori italiani e internazionali che operano in questo mondo. Uno spazio di oltre 400 mq. ubicato all’interno del Padiglione 32, nelle adiacenze dell’ingresso di Piazza Costituzione. Per la sua 10ª edizione, la ‘Città della Posa’ riserva ai propri visitatori, per ognuno dei cinque giorni di Cersaie, dimostrazioni di posa in opera delle grandi lastre ceramiche attraverso i propri maestri piastrellisti, seminari tecnici sulla posa dei grandi formati rivolti ad architetti e progettisti e i Matinée, iniziative aziendali dedicate alla posa e organizzate dai partner tecnici di Assoposa (Fila, Mapei, Raimondi).
Uno spazio importante all’interno della ‘Città della Posa’ è occupato da Assoposa che organizza tre spazi specifici: l’Academy dedicata ai Lastrificatori XXL e all’esposizioni dei lavabi realizzati con grandi lastre, oltre ad un work in progress sul rivestimento di un volume complesso con tessere di mosaico ceramico. Un secondo spazio è dedicato all’outdoor, con le dimostrazioni di posa di pavimenti sopraelevati e per esterni. Assoposa in Rosa è una terza area dedicata alle donne che lavorano nel mondo dell’edilizia e in particolare alle figure femminili impegnate all’interno dei punti vendita. Infine, la web radio Casa Italia, network specializzato nel mondo della casa e dell’abitare, trasmetterà per i cinque giorni di Cersaie dalla Città della Posa.

“Cersaie Disegna La Tua Casa”, giunta alla sua 10ª edizione, si tiene all’Agorà dei Media, al Centro Servizi della Fiera, giovedì 29 e venerdì 30 settembre secondo il classico format che prevede la consulenza ai privati da parte dei progettisti di 14 primarie testate italiane di interior design: 100 Idee per Ristrutturare, Casa facile, Casa Naturale, CerMagazine, Cose di Casa, Design di Repubblica, I Love Parquet, Il Bagno Oggi e Domani, Professional Parquet, Quotidiano Nazionale, Ville & Casali, Wellness Design, Youbuild e Youtrade.

Cersaie Digital, on line per tre settimane – dal 19 settembre al 7 ottobre –, serve a migliorare ed ampliare le relazioni tra espositori e visitatori grazie alla profilazione di tutti i fruitori, con l’obiettivo di consolidare la partecipazione alla fiera fisica. Le potenzialità dell’information technology consentono di sviluppare specifiche azioni, tra le quali lo streaming di tutti gli eventi in programma.

 

# ora in onda #
...............