22.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 560

Unibo, la Notte Europea dei Ricercatori Society 2022 invita a cambiare punto di vista

Unibo, la Notte Europea dei Ricercatori Society 2022 invita a cambiare punto di vistaDopo due anni difficili, le attività della Notte si svolgeranno tutte in presenza, venerdì 30 settembre. A Bologna, nella neonata Piazza Lucio Dalla, dalle 17.30 a mezzanotte. L’inaugurazione sarà alle 17.30 sul palco allestito nella piazza, con il Rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari, i direttori e i rappresentanti degli istituti partner e i rappresentanti delle istituzioni cittadine, Assessore Raffaele Laudani, e regionali, Assessore Vincenzo Colla.

Nel campus universitario di Cesena si apre alle 19.00 nella Biblioteca Malatestiana alla presenza di Claudio Melchiorri, Delegato ai Rapporti con le imprese; a Forlì alle 18.00 l’inaugurazione sarà nell’Area Campostrino, alla presenza di Maurizio Sobrero, Delegato al Coordinamento della Commissione PNRR; a Ravenna l’appuntamento è invece alle 18.00 nella Piazzetta Universitaria, alla presenza di Alberto Credi, Prorettore alla Ricerca; e a Rimini, alle 16.30, la Notte prende il via al Complesso Alberti con Giacomo Bergamini, Delegato alla Sostenibilità.

Per quanto riguarda la sede di Bologna, a partire dalle 18.00 inizieranno le attività, fra gli oltre 60 stand collocati nella piazza, e si aprirà il palinsesto di spettacoli sul palco dove si susseguiranno un’esibizione della natura illustrata attraverso la lente dell’alchimia alle 18.45, uno spettacolo partecipativo sulle api alle 19.45, uno spettacolo di danza acrobatica, per riflettere sull’importanza del mare e degli organismi marini, alle 21.00, e la proiezione commentata del film “Secrets of the surface” su Maryam Mirzakhani, unica donna ad aver vinto nel 2014 la Medaglia Fields, alle 21.45.

Covid, oggi (26/9) in regione 1.178 nuovi casi e 1.270 i guariti. Si registrano 6 decessi

Covid, oggi (26/9) in regione 1.178 nuovi casi e 1.270 i guariti. Si registrano 6 decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.854.484 casi di positività, 1.178 in più rispetto a ieri, su un totale di 4.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.198 molecolari e 2.580 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.858.452 dosi; sul totale sono 3.799.386 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.994.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 17 (-1 rispetto a ieri, pari al -5,6%), l’età media è di 64,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 594 (+20 rispetto a ieri, +3,5%), età media 73,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (+1); 5 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 1 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (come ieri).

Nessun ricovero a Cesena, uno in meno rispetto a ieri.

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 187 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 209.793), seguita da Bologna (163 su 378.581) e Modena (145 su 282.057); poi Ravenna (126 su 175.539), Parma (110 su 157.169), Ferrara (107 su 133.014) e Rimini (101 su 174.633); quindi Cesena (85 su 104.488), Forlì (76 su 86.162) e Piacenza (60 su 95.575); infine il Circondario Imolese, con 18 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.473.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.880 (-98). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.269 (-118), il 96,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.270 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.819.591.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (una donna di 84 anni)
  • 1 a Modena (una donna di 94 anni)
  • 2 a Ferrara (una donna di 89 e un uomo di 76 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 87 anni residente nel Forlivese)
  • 1 residente fuori regione (una donna di 83 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Rimini).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 18.013.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Riaperto in A1 il tratto compreso tra il bivio con l’A1 Direttissima e Barberino verso Bologna

Riaperto in A1 il tratto compreso tra il bivio con l’A1 Direttissima e Barberino verso Bologna
(immagine d’archivio)

Alle ore 16:30 circa, sulla A1 Milano-Napoli è stato riaperto il tratto compreso tra il bivio con l’A1 Direttissima e Barberino verso Bologna, precedentemente chiuso a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 262 che ha visto coinvolti tre mezzi pesanti.

Attualmente (16:40) il traffico transita su tutte le corsie disponibili e si registrano 14 km di coda verso Bologna.

Per i soli veicoli leggeri diretti verso Bologna, si consiglia di uscire a Calenzano, proseguire sulla SP8 “Militare Barberinese” e rientrare in autostrada a Barberino.

Emergenza nelle Marche, l’assessore Priolo oggi in missione a Ostra

Emergenza nelle Marche, l’assessore Priolo oggi in missione a OstraOltre 300 volontari della Protezione civile dell’Emilia-Romagna impegnati complessivamente a Ostra, nell’anconetano, uno dei territori più colpiti dall’ondata di maltempo che ha interessato le Marche.
La colonna mobile della Regione Emilia-Romagna ha risposto subito alla richiesta del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, recandosi sul posto già nel pomeriggio del 16 settembre e garantendo aiuto e disponibilità fino alla data richiesta, quella di giovedì 29 settembre.

Nell’arco di questo periodo si sono avvicendati quattro turni, l’ultimo dei quali ha iniziato a operare ieri, domenica 25 settembre, per terminare appunto giovedì 29. All’opera, calcolando le presenze complessive nei vari turni, si sono avvicendati 309 volontari.
“Desidero ringraziare tutti i volontari, che ancora una volta hanno risposto immediatamente alla richiesta d’aiuto, operando insieme ai tecnici dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, al servizio dei territori colpiti e della cittadinanza per un ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile – ha dichiarato l’assessore regionale Irene Priolo, che oggi si è recata in missione a Ostra dove ha incontrato la sindaca Federica Fanesi e Stefano Aguzzi, assessore regionale delle Marche alla Protezione civile-. L’attività svolta è di fondamentale supporto ai cittadini, al mondo produttivo e alla ripresa dei servizi pubblici, a partire dalle scuole. Mercoledì bambine e bambini della Primaria “Don Morganti” di Pianello di Ostra potranno tornare sui banchi- ha aggiunto Priolo rivolgendosi ai volontari- ed è grazie al prezioso lavoro che avete svolto. La vostra presenza è un patrimonio prezioso e indispensabile per la sicurezza delle nostre comunità”.
Al seguito dei volontari sono stati inviati mezzi e attrezzature dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, necessari per fare fronte alle esigenze di rimozione, in prima battuta, di acqua e successivamente di fango. In totale sono circa un centinaio i mezzi operativi – per il trasporto persone, delle attrezzature e dei materiali – e di supporto (macchine di movimento terra e autobotti). È stato inoltre assicurato supporto all’Amministrazione comunale nella gestione amministrativa e operativa dell’emergenza.

 

Giovedì 29 settembre Grandezze & Meraviglie all’Auditorium Spira mirabilis di Formigine

Giovedì 29 settembre Grandezze & Meraviglie all’Auditorium Spira mirabilis di Formigine
P. Borrelli, A. Stanisci, C. de Angelis, E. Bruno applausi (foto di Riccardo Spinella)

Giovedì 29 settembre, presso l’Auditorium Spira mirabilis di Formigine, alle ore 21, Grandezze & Meraviglie presenta: “L’Ammalato Immaginario di Leonardo Vinci”. Quest’opera in miniatura, che riprende diversi ingredienti della celebre commedia di Molière, è approdata sulle scene per la prima volta in tempi moderni nel 2021, proposto dal Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto.

I tre personaggi portati sulla scena sono Erighetta, interpretata dal soprano Giorgia Teodoro, Don Chilone, impersonato dal baritono Matteo Lorenzo Pietrapiana e la Serva di Diletta Masetti, accompagnati dall’ensemble strumentale Orfeo Futuro, con regia di Andrea Stanisci, costumi di Clelia De Angelis e luci di Eva Bruno.

La vicenda mostra una giovane e angustiata vedova che riesce a convincere con l’inganno un attempato ma danaroso ipocondriaco a sposarla, arrivando a travestirsi da medico per fingere di curare i suoi malanni. Presto, però, i due si ritrovano ai ferri corti, al punto da concordare una separazione di fatto che restituisce a Don Chilone la pace e conserva a Erighetta libertà e sicurezza economica.

Musicalmente, gli intermezzi di Vinci stupiscono per la puntuale e matura capacità di caratterizzare, in termini di impianto drammatico-musicale, le figure melodico-vocali e quelle strumentali intessute o avvicendate nella partitura, soprattutto nei magnifici duetti: siamo alla radice del teatro musicale internazionale che ha dominato la scena nei due secoli successivi, almeno per la compenetrazione tra discorso musicale e relazioni interpersonali.

Orfeo Futuro è un ensemble che spazia dal quartetto all’orchestra, con soli e coro, e che, a partire dal 2010, vede partecipare musicisti italiani e latinoamericani, specializzati nelle esecuzioni con strumenti storici. Lavora su progetti inediti e di largo respiro, con particolare attenzione al repertorio della Scuola Napoletana e da questa ispirato.

Andrea Stanisci, diplomato in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma, dal 1985 ha ideato scene e costumi per più di 250 spettacoli, tra prosa, lirica, danza e teatro-danza, in Italia e all’estero. Nel 2009 debutta nella regia lirica con la prima rappresentazione in epoca moderna de Il cuoco e la Madama di G. Sigismondi per il Teatro Lirico sperimentale di Spoleto “A. Belli”.

Pierfrancesco Borelli ha conseguito il diploma superiore di direzione d’orchestra presso l’Accademia Statale di Burgas e la Laurea in D.A.M.S. a Bologna. Si è specializzato nelle rappresentazioni barocche, nei ruoli sia di direttore d’orchestra sia di clavicembalista e pianista, presso le maggiori istituzioni concertistiche italiane ed europee.

Info: www.grandezzemeraviglie.it – Prenotazioni: www.grandezzemeraviglie.it/prenotazioni – e-mail: info@grandezzemeraviglie.it – Tel. (+39) 059 214333 – (+39) 345 8450413

 

Inaugura il Cersaie, Zanni: “Proteggere il distretto, le aziende, i lavoratori e le famiglie dai prezzi incontrollati del gas e delle materie prime”

Inaugura il Cersaie, Zanni: “Proteggere il distretto, le aziende, i lavoratori e le famiglie dai prezzi incontrollati del gas e delle materie prime”Il presidente della Provincia di Reggio Emilia e sindaco di Castellarano, Giorgio Zanni, ha partecipato questa mattina all’inaugurazione di Cersaie, il Salone internazione della ceramica apertosi al quartiere fieristico di Bologna, alla presenza anche del ministro Roberto Cingolani, facendo poi visita a numerose aziende del Distretto.

“Il distretto ceramico, che proprio a cavallo tra la nostra provincia e quella di Modena ha il suo cuore pulsante, rappresenta una delle più avanzate espressioni del Made in Italy in tutto il mondo. Da quasi 40 anni Cersaie mette in mostra le eccellenze di prodotto, la ricerca, l’intraprendenza ed il grande lavoro che imprese e imprenditori, lavoratori, professionisti ed operai mettono insieme in campo per rendere questo il primo distretto ceramico al mondo. – commenta il presidente Giorgio Zanni – Un settore trainante per l’intero Paese che lo scorso anno ha fatturato 7,5 miliardi di euro occupando più di 26.000 lavoratori diretti, che ha saputo superare al meglio anche gli ostacoli della pandemia, che ha sempre continuato ad investire in innovazione e che si trova oggi a cogliere le sfide anche dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica. Anche quest’anno si registrano ordinativi record per la ceramica. Una crescita pregiudicata però dall’insostenibile aumento dei costi del gas, dell’energia e delle materie prime provocati principalmente dalle tensioni geopolitiche e dalle speculazioni finanziarie che stanno drammaticamente compromettendo la stabilità del settore. Per questo è fondamentale che il governo, quello uscente come il nuovo che si formerà nei prossimi giorni, intervenga in tempi rapidi con provvedimenti in grado di ridurre l’impatto di questo insostenibile aumento dei costi, scongiurando la crisi di uno dei distretti industriali più importanti d’Italia e d’Europa, ed evitando soprattutto ripercussioni sociali ed economiche su aziende, famiglie e lavoratori”.

Inaugurata stamane la 39/a edizione del Cersaie

Inaugurata stamane la 39/a edizione del CersaieTaglio del nastro stamane per la 39/a edizione del Cersaie, che si terrà nei padiglioni di BolognaFiere fino al 30 settembre. All’inaugurazione, oltre al presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani e ai Sindaci del Distretto, anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari.

“Noi in questo momento ci troviamo con l’energia fuori controllo e per un mondo di manifatturieri esportatori è un problema. Ma è in crisi anche il concetto di transizione. La sostenibilità si fa quando c’è una sostenibilità economica in partenza”, le parole di Savorani. “Abbiamo tutto pieno – ha sottolineato il presidente di Confindustria Ceramica – sia come espositori sia a livello di presenze, gli hotel sono tutti pieni, da Rimini a Reggio Emilia, dopodiché speriamo che comprino tante piastrelle”.

Sono presenti 624 espositori, il 38% dei quali esteri, provenienti da 26 nazioni.  Ad aprire il Cersaie il convegno ‘Manifattura ceramica: sostenibilità e risposte alla crisi energetica’, che ha visto anche la partecipazione in videocollegamento del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.

Torna Rassegna in Auditorium con l’edizione autunnale

Torna Rassegna in Auditorium con l’edizione autunnaleQuest’anno la Rassegna in Auditorium raddoppia. Gli appuntamenti promossi dalle Associazioni Culturali sassolesi in collaborazione con l’Amministrazione comunale accompagneranno anche l’autunno sassolese, dopo il successo degli appuntamenti primaverili.

Tutti gli eventi saranno gratuiti e nel rispetto della normativa Covid-19.

Cinema, teatro e concerti: anche nell’edizione autunnale di Rassegna in Auditorium sarà ricco e variegato il programma di appuntamenti proposto dalle associazioni.

Si inizierà già venerdì 30 settembre, a partire dalle 20,30 con “Il pranzo di Babette”, nell’ambito del programma di Convito al Cinema – delizie e mise en place nei film dei grandi registi; la rassegna cinematografica a cura di Luca Silingardi a cura di Forum UTE.

La rassegna proseguirà anche venerdì 7, 14 e 21 ottobre con: “Chocolat”, “Il cuoco, il ladro, sua moglie, l’amante” e “Io sono l’amore”

Da venerdì 4 Novembre inizierà la rassegna “Lente sul Mondo” a cura di Elena Betti a cura di Forum UTE . Il programma prevede: Lincoln il 4 novembre; Hotel Rwanda il 18 novembre e  The Lady il 25 Novembre.

Da giovedì 10 novembre spazio al teatro con Lemon Therapy: una commedia che parla di sesso con quella ironia e tragicità che caratterizza l’adolescenza. Diretto e interpretato da Enrico Lombardi e Alice Melloni, scritto da Chiara Boscaro e Marco Di Stefano a cura di Quinta Parete /prenotazione consigliata al 342 9337099

Il 13 novembre tornerà “Liricamore” alla sua 10^ edizione: nuove voci che interpretano arie e scene d’opera suggestive e coinvolgenti a cura del Circolo Amici della Lirica / per prenotare Giovanni Gandolfi 335 534 8339

Sabato 19 novembre “Donne tra le righe”: voci di donne tra parole e musica a cura di STED / fino ad esaurimento posti disponibili

Sabato 26 novembre “Toylette”: atto unico che esplora le infinite declinazioni dell’intimità femminile scritto e interpretato da Bianca Ferretti e Catia Gallotta a cura di STED.

 

Fuggito dopo avere tamponato un’auto, identificato dalla Polizia Locale di Sassuolo

Fuggito dopo avere tamponato un’auto, identificato dalla Polizia Locale di SassuoloUna veloce e attenta attività investigativa sfruttando il sistema di videosorveglianza, ha permesso alla Polizia Locale di Sassuolo di individuare il responsabile di un incidente che, subito dopo aver tamponato un’auto, si era dato alla fuga.

Il tutto è avvenuto sabato mattina presso la rotatoria tra via Pedemontana e via Radici quando un’Audi ha tamponato una Fiat Punto, proseguendo poi la corsa senza fermarsi.

Il conducente della Punto, che ha riportato per fortuna danni lievi, nell’immediatezza del fatto è riuscito a segnarsi solamente due numeri della targa del fuggitivo, che ha riferito alla pattuglia della Polizia Locale intervenuta sul posto.

Gli unici elementi in possesso degli agenti erano, quindi, due numeri di targa colore e marca dell’auto in fuga; attraverso l’utilizzo del sistema di videosorveglianza, incrociando i dati delle auto in transito con i numeri riferiti dalla vittima del tamponamento, la Polizia Locale è riuscita ad individuare l’automobilista, residente in territorio di Casalgrande per il quale è in corso di valutazione l’eventuale denuncia per omissione di soccorso.

“Un attento lavoro di indagine – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – indispensabile per permettere alla persona tamponata di poter essere quantomeno risarcita dei danni causati dall’impatto, grazie al lavoro degli agenti ed al sistema di videosorveglianza che, ancora una volta, ha dimostrato di essere efficiente ed efficace”.

L’individuazione del responsabile, infatti, permetterà al proprietario della Fiat Punto di essere velocemente rimborsato degli ingenti danni subiti a causa dell’impatto: l’Audi è risultata regolarmente assicurata.

Inaugura sabato il parco giochi San Lorenzo

Inaugura sabato il parco giochi San LorenzoSi svolgerà sabato prossimo, 1 ottobre, l’inaugurazione del nuovo parco giochi di viale San Lorenzo, realizzato grazie all’impegno di “Marca Corona”.

A partire dalle ore 10:30 si terrà l’inaugurazione con buffet a seguire e, da quel momento fino alle ore 12:30, i più piccoli potranno approfittare di animazioni realizzate appositamente per loro.

In caso di maltempo l’inaugurazione verrà posticipata al sabato seguente, 8 ottobre.

Si chiude venerdì la stagione de ‘La Sosteria’

Si chiude venerdì la stagione de ‘La Sosteria’
Camilla Falsini La Sosteria

Si concluderanno il 30 settembre con lo spettacolo Johnny Cash: Paint it Black della compagnia H.O.T. Minds  la stagione estiva della Sosteria, l’edicola rigenerata da TILT Associazione Giovanile APS in via Santa Caterina da Siena 75 a Fiorano Modenese.

“Anche quest’anno abbiamo voluto continuare l’importante percorso di rigenerazione urbana e culturale della Sosteria grazie al sostegno del Comune di Fiorano Modenese e al contributo della Fondazione di Modena – spiegano Federico Ferrari e Mirco Marmiroli di TILT Associazione Giovanile APS – che mira non solo al recupero di uno stabile precedentemente abbandonato quanto a ridonare alla città un luogo di ritrovo, coinvolgimento e scambi di esperienze. Dopo averla trasformata in una sala di proiezione, in un luogo di riflessione poetica, in un museo, ora la Sosteria diventerà un quinta teatrale”.

Tante le attività svolte alla Sosteria durante l’estate fra cui un progetto educativo che ha coinvolto gli studenti del centro estivo comunale sull’utilizzo della bicicletta, la seconda edizione di Poetiche Riviste con i poeti Yuri Ferrante, Elisa Nanini, Marta Fiandri e Luca Ispani che hanno esplorato il mondo della poesia in modo inconsueto e soprattutto la prima mostra allestita all’interno di un’edicola: Leonardo Ricci: un viaggio visuale dall’uomo alla Città-Terra a cura di Isabella Battilani che ha esplorato la figura dell’architetto fiorentino e il suo stile di progettazione.

A concludere gli eventi sarà quindi lo spettacolo Johnny Cash: Paint it Black della compagnia sassolese che ripercorrerà la storia del cantautore americano dall’infanzia in cui, con le mani ancora segnate dai fiocchi di cotone, si avvicina da autodidatta alla musica country fino alla fama mondiale lungo un difficile cammino fatto di fede e dipendenze, di amore e solitudine, di autodistruzione e redenzione. Inizio spettacolo ore 20:45, ingresso gratuito.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 27 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 27 settembre 2022Condizioni di variabilità con piogge sparse nella mattina, ma con tendenza a miglioramento dal pomeriggio e cielo sereno ovunque dalla sera. Temperature senza variazioni di rilievo, con valori minimi compresi tra 12 e 15 gradi e valori massimi tra 21 e 23 gradi. Venti deboli da ovest/sud ovest in pianura, fino a moderati sud-occidentali sui rilievi e Romagna. Mare poco mosso sotto costa, mosso al largo.

(Arpae)

Terapia di coppia: uno strumento per sostenere le coppie

Terapia di coppia: uno strumento per sostenere le coppieSecondo un’indagine effettuata dall’Istat, la pandemia ha visto un andamento calante di separazioni e divorzi, con una flessione di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. Ciò è stato però dovuto probabilmente alla ridotta possibilità di accesso agli uffici amministrativi: i dati riguardanti il 2021 registrano divorzi di nuovo ai livelli del 2019. In Emilia-Romagna il tasso di divorzi è leggermente superiore alla media nazionale, che nel 2020 è stata di 240 per ogni 100mila abitanti. In regione è presente una forte propensione ai divorzi consensuali, in particolare ai procedimenti presso lo stato civile senza fare ricorso al tribunale.

Uno strumento utile per cercare di risolvere eventuali dissapori prima di arrivare a decisioni definitive come un divorzio è la terapia di coppia. Resa ancora più accessibile dai servizi di psicologia online, può contribuire a sostenere entrambi i partner in un percorso di scoperta personale e reciproca, per una relazione più sana e soddisfacente.

 

Come funziona la terapia di coppia

Durante la terapia di coppia, due partner affrontano i problemi presenti nella loro relazione con il supporto di un professionista specializzato, che offre assistenza e uno spazio in cui comunicare in modo sicuro e privo di giudizi esterni. Lo psicologo farà domande e guiderà la conversazione allo scopo di identificare le radici dei problemi, favorire la condivisione onesta dei pensieri di ognuno, e incoraggiare a comprendere le prospettive e le motivazioni dell’altra persona. Su questo sito il processo avviene attraverso sedute online, accessibili anche per le coppie più impegnate e comode per chi desidera mantenere la massima discrezione durante una fase complicata della propria vita domestica. Attraverso un approccio che può includere anche attività di coppia ed esercitazioni da svolgere in autonomia al di fuori delle sedute, lo psicoterapeuta contribuisce a rafforzare la complicità tra i partner e a insegnare come comunicare nel modo migliore. Spesso è utile anche condividere con i pazienti strumenti per la risoluzione efficace dei conflitti, oppure aiutarli ad acquisire competenze relazionali come la capacità di accettare le critiche, di esprimere i propri desideri, o di raggiungere un compromesso. È consigliabile affrontare la terapia di coppia insieme al proprio partner: la partecipazione attiva di entrambe le persone coinvolte contribuisce a una maggiore probabilità di successo del percorso. In generale, questo tipo di psicoterapia ha un’efficacia buona, con riduzione dei conflitti, miglioramento della comunicazione, e una soddisfazione maggiore nella relazione.

 

Quando iniziare la terapia di coppia

Una coppia che si trova a discutere ripetutamente sullo stesso argomento senza trovare una soluzione potrebbe trarre beneficio da un percorso di terapia di coppia. Il supporto di uno psicologo può essere d’aiuto in vista di una decisione importante e difficile, o alla vigilia di un grosso cambiamento. La terapia di coppia è indicata anche per coloro che stanno valutando una separazione, ma vorrebbero tentare un’ultima volta di trovare terreno comune per continuare la vita insieme. Lo stesso vale per le relazioni che sono sottoposte a un periodo di pressione intensa, come dopo un tradimento o durante un momento di difficoltà finanziarie. Altri problemi comuni per cui ci si rivolge a un terapeuta sono quelli che riguardano la comunicazione oppure l’intimità e la sfera sessuale.

Non solo le coppie già in crisi, ma anche quelle generalmente soddisfatte possono ottenere vantaggi da un percorso di terapia. Con l’assistenza di un professionista è possibile migliorare ulteriormente la connessione tra i partner e la comunicazione, imparando fin da subito strategie che si riveleranno utili negli inevitabili momenti di indecisione o difficoltà. Oltre all’amore, infatti, per far funzionare un rapporto sono necessarie abilità che contribuiscono a una relazione sana, nella quale entrambe le persone collaborano attivamente per una quotidianità serena e felice.

Le attività della CRI di Sassuolo nel mese di ottobre

Le attività della CRI di Sassuolo nel mese di ottobreNumerosissime le attività che il nostro Comitato di Sassuolo della Croce Rossa Italiana svolgerà nel mese di ottobre, ad iniziare dalle lezioni Manovre Salvavita Pediatriche (MSP) che si terranno presso la sede di CRI Sassuolo (Viale XXVIII Settembre, 94) il 3, il 17 ed il 31 ottobre dalle 20:30 alle 22:30. È necessario iscriversi per poter partecipare (msp@crisassuolo.it).

La C.R.I. sassolese sta organizzando eventi tutte le domeniche pomeriggio, in occasione della Fiere d’Ottobre.

Sarà presente in Piazza Martiri Partigiani:

  • 2 ottobre – dalle 15.00 alle 19.00 esibizioni di MSP (manovre salvavita pediatriche).
  • 9  ottobre: esibizioni di Manovre Rianimazione Cardio-polmonare (BLSD – Basic Life Support) con il supporto di manichini.
  • 23 ottobre: dalle 15.00 alle 19.00 presentazione dei Progetti Sociali di CRI Sassuolo nel Distretto Ceramico (Distretto Donne – Distretto Strada – Ti SOStengo).
  • 30 ottobre: dalle 15.00 alle 19.00 simulazione di soccorso dei volontari su incidente stradale

 

Sarà poi in Via Cesare Battisti:

  • Il 15 e 16 Ottobre – dalle 9.00 alle 18.00 campagna nazionale “IO NON RISCHIO” a cura di Protezione Civile, per fare informazione sulle buone pratiche di protezione civile e per informare sui rischi del territorio.

Politiche 2022: Fratelli d’Italia primo partito a Sassuolo

Politiche 2022: Fratelli d’Italia primo partito a SassuoloDopo i risultati delle elezioni politiche di domenica 25 settembre ecco le dichiarazioni degli esponenti sassolesi di Fratelli d’Italia:

La tornata elettorale di ieri pone Fratelli d’Italia come primo partito a Sassuolo. Ciò è
dovuto certamente al carisma della nostra Presidente Giorgia Meloni che si appresta a
prendere le redini del governo nazionale, ma anche al grande lavoro svolto in questi mesi
in città, con una costante presenza in mezzo alla gente, che ci ha permesso di superare in
percentuale lo stesso dato nazionale.
Un risultato che ci consegna la responsabilità di preparare una proposta di idee e di
persone per le amministrative del 2024, ormai non più così lontane.
Fratelli d’Italia c’è, Fratelli d’Italia cresce, Fratelli d’Italia vince, Fratelli d’Italia governa.

Politiche 2022: affluenza alle urne a Sassuolo. Oggi servizi demografici chiusi

Politiche 2022: affluenza alle urne a Sassuolo. Oggi servizi demografici chiusiAlle 23 di domenica 25 settembre 2022, alla fine delle operazioni di voto, nelle sezioni elettorali del Comune di Sassuolo, il dato di affluenza definitivo è pari al 70,97% del totale degli aventi diritto al voto.

I Servizi demografici saranno chiusi al pubblico nella giornata di oggi per permettere il completamento delle operazioni elettorali. L’ufficio di stato civile sarà presente solo per le agenzie di onoranze funebri per il disbrigo delle pratiche collegate ai decessi. Gli uffici saranno regolarmente aperti nella giornata di martedì 27 settembre.

Elezioni, il centrosinistra perde anche in Emilia-Romagna

Elezioni, il centrosinistra perde anche in Emilia-RomagnaIl centrosinistra perde anche in Emilia-Romagna: la coalizione ha preso tre punti in meno rispetto al centrodestra e ha perso la sfida dei collegi, finita 3-2 alla Camera e 6-5 al Senato. Comunque in Emilia-Romagna il Pd e il centrosinistra (36%) tengono meglio e il centrodestra (39%) sfonda di meno: la somma delle percentuali dei partiti della coalizione vincitrice è infatti inferiore a quella che prese Lucia Borgonzoni alla regionali di due anni e mezzo fa. E’ l’unica regione dove il Pd rimane il primo partito con il 28% e dove anche gli alleati sono più forti rispetto alla media nazionale.

Nel centrodestra boom di Fratelli d’Italia, disastro Lega che si ferma al 7,8, superata sia dal Movimento 5 Stelle (9,8%), sia da Azione (8,3%).
Nei collegi il centrosinistra tiene soprattutto nella parte centrale della Regione.

Al Senato vincono Pier Ferdinando Casini a Bologna ed Enza Rando a Modena, mentre vince la leghista Elena Murelli a Parma e gli esponenti di Fdi Alberto Balboni e Marta Farolfi in Romagna. A loro si aggiungono gli eletti con il proporzionale, ancora da ufficializzare.

Alla Camera il centrosinistra vince a Bologna con l’ex sindaco Virginio Merola che stacca di 20 punti il centrodestra, a Imola con Angelo Bonelli, a Reggio Emilia con Ilenia Malavasi e a Carpi con Andrea De Maria. Successo a Ravenna, per la rappresentante del centrodestra Alice Buonguerrieri, mentre a Rimini l’ex sindaco Andrea Gnassi cede il passo al leghista Jacopo Morrone, ma rientrerà comunque con il proporzionale.

Il centrodestra fa cappotto nelle zone dove è storicamente più forte: a Piacenza con Tommaso Foti (Fdi), a Parma con Laura Cavandoli (Lega) a Ferrara con Mauro Malaguti (Fdi). Gloria Saccani strappa l’elezione a Forlì, mentre Daniela Dondi a Modena supera Aboubakar Soumaoro.

Al proporzionale, in attesa della definizione della ripartizione degli eletti, è confermata l’elezione di Elly Schlein, vicepresidente della Regione capolista, come indipendente per il Pd nel collegio di Bologna.

L’Emilia-Romagna si conferma anche la prima regione per affluenza al voto. Nonostante un calo rispetto alle elezioni politiche precedenti di circa sei punti, alla chiusura dei seggi fa segnare il 72,07% alla Camera e il 71,98% al Senato.

(Fonte: Ansa)

Affluenza alle 19: l’Emilia-Romagna si conferma la regione dove si è votato di più in Italia

Elezioni, il centrosinistra perde anche in Emilia-RomagnaIn base ai dati del Viminale sull’affluenza alle 19 per il voto alla Camera, l’Emilia-Romagna è in testa per affluenza al 59,76% alle 19.

Anche in questa regione però si registra un calo rispetto alla precedente tornata (65,6%).

Maglia ‘nera’ per l’affluenza alle 19 alla Calabria: 36,92%.

Covid, oggi (25/9) in Emilia-Romagna 1.595 nuovi casi e 1.269 i guariti

Covid, oggi (25/9) in Emilia-Romagna 1.595 nuovi casi e 1.269 i guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.853.308 casi di positività, 1.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.501 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.019 molecolari e 4.482 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.857.832 dosi; sul totale sono 3.799.380 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.914.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 18 (-2 rispetto a ieri, pari al -10%), l’età media è di 63,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 574 (+5 rispetto a ieri, +0,9%), età media 73,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 5 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 279 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 378.418) seguita da Modena (219 su 281.912); poi Parma (173 su 157.059), Reggio Emilia (165 su 209.606), Ravenna (164 su 175.413), Rimini (144 su 174.532); quindi Ferrara (124 su 132.907), Piacenza (109 su 95.517), Forlì (99 su 86.086), Cesena (84 su 104.403) e, infine il Circondario Imolese con 35 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.455.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.980 (+325). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.388 (+322), il 96,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.269 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.818.321.

Purtroppo, si registra 1 decesso in provincia di Modena (un uomo di 91 anni).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 18.007.

Il Memorial Previdi abbraccia lo sport inclusivo: 2° quadrangolare di calcio a 5 per ragazzi speciali

Il Memorial Previdi abbraccia lo sport inclusivo: 2° quadrangolare di calcio a 5 per ragazzi specialiArchiviata l’undicesima edizione del torneo con la prima vittoria del Sassuolo Calcio, il Memorial Nardino Previdi abbraccia lo sport inclusivo con l’organizzazione di una manifestazione dedicata agli atleti speciali: è il torneo di calcio a 5, alla sua seconda edizione, che fa da splendido corollario al torneo di calcio giovanile dedicato alla memoria dell’indimenticato dirigente sportivo.

Domenica 28 agosto, come noto, la kermesse riservata alla categoria under17 si è conclusa con il successo della dei neroverdi sulla Roma per 1-0 dopo una esaltante kermesse che ha coinvolto 8 formazioni, il meglio del pallone italiano e internazionale. Ora il “Previdi” si concentra sullo sport inclusivo, alla sua seconda edizione e ripresa dopo gli anni della pausa forzata, prevedendo una bellissima sfida di “calcetto” per ragazzi diversamente abili.

L’appuntamento è per sabato 1 ottobre nella palestra delle scuole medie di via Rio Branzola a Castellarano di Reggio Emilia. In questo eccezionale evento a opporsi sul parquet dell’istituto scolastico reggiano saranno le formazioni di Sportinsieme di Castellarano (Falchetti e Tigrotti), l’Accademia Modena di Modena e Tutto Si Muove di Formigine (TSM); Il primo match è in programma alle 15, con le prime due squadre sorteggiate a sfidarsi; quindi alle 15.45 scenderanno in campo la terza e quarta squadra sorteggiata. Le perdenti delle semifinali si consoleranno con la gara per il terzo posto, previsto per le 16.15, mentre le vincenti si affronteranno alle 17.00 A conclusione, a partire dalle 17 spazio alle premiazioni.

Naturalmente in questa iniziativa sportiva è il significato sociale a prevalere, molto di più rispetto al risultato che rimane sullo sfondo come aspetto secondario. L’appuntamento è organizzato dalla Famiglia Previdi assieme alla società sportiva di Sportinsieme. Il Comune di Castellarano e la società sassolese Pcs Sanmichelese affiancano la kermesse con significative partnership, oltre ovviamente alle associazioni Accademia Modena e Tutto Si Muove.

Volley, la BSC Materials Sassuolo supera 3-1 VTB Bologna nel secondo test amichevole stagionale

Volley, la BSC Materials Sassuolo supera 3-1 VTB Bologna nel secondo test amichevole stagionaleProsegue il cammino di avvicinamento della BSC Materials Sassuolo al suo esordio nel prossimo Campionato di Serie A2 femminile.

La preparazione delle bianco azzurre è ormai giunta alla quinta settimana e lo scorso venerdì Dhimitriadhi e compagne hanno potuto testarsi in un nuovo impegno amichevole, il secondo della stagione: avversario di giornata era il Volley Team Bologna, prossimo protagonista del Campionato di Serie B1. 4-1 il risultato finale in favore delle ragazze di Coach Venco (parziali 25-15 25-16 22-25 25-22 15-10).

Per le sassolesi, il prossimo allenamento congiunto è in programma sabato 1 ottobre, quando la BSC Materials farà visita all’Esperia Cremona (inizio riscaldamento ore 16.00).

 

# ora in onda #
...............