24.2 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 550

A Roberto Vecchioni va il Premio Pierangelo Bertoli 2022

A Roberto Vecchioni va il Premio Pierangelo Bertoli 2022

Il 31 ottobre e 1° novembre 2022 al Teatro Storchi di MODENA (Largo Garibaldi, 15 – inizio evento ore 21.00) si terrà un’edizione straordinaria della nona edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI.

Il 1° novembre saranno premiati Roberto Vecchioni, Francesco Gabbani, Bandabardò & Cisco e Irene Grandi che per l’occasione si esibiranno in onore di Pierangelo Bertoli.

«Crediamo di aver allestito un cast eccezionale per questa nona edizione che coincide con due ricorrenze molto importanti per Pierangelo dichiarano i direttori artistici Alberto Bertoli e Riccardo Benini È emozionante e bellissimo per noi riscontrare come la figura artistica di Bertoli continui ad essere ricordata da grandi artisti della scena musicale italiana».

A ROBERTO VECCHIONI andrà il PREMIO PIERANGELO BERTOLI. Vecchioni è uno dei padri storici della canzone d’autore italiana. Nelle sue opere è ricorrente l’intrecciarsi della sua identità e visione con i miti della storia, della letteratura o dell’arte, spesso usati come espediente per rappresentare una parte di sé.

Roberto Vecchioni sarà accompagnato dal chitarrista Massimo Germini e dal violinista Lucio Fabbri.

A FRANCESCO GABBANI verrà conferito il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – ITALIA D’ORO, per aver descritto in modo così originale e arguto nei suoi brani, la situazione politico-sociale contemporanea o prospettica.

BANDABARDÒ & CISCO riceveranno il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – A MUSO DURO, per aver trattato nelle loro canzoni il tema dell’anticonformismo e dell’indipendenza intellettuale.

Infine, a IRENE GRANDI sarà consegnato il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – PER DIRTI T’AMO per aver parlato nelle sue opere del tema dell’amore anche sul piano universale. Irene Grandi sarà accompagnata dal chitarrista Max Frignani.

Nel corso della stessa serata, condotta da Andrea Barbi, si esibiranno anche gli 8 finalisti della sezione NUOVI CANTAUTORI: CANDEO (da Milano con il brano “Il Giornale strano” e la cover di Pierangelo Bertoli “Mentre tu”), GANUGI (da Prato con “Pezzo quasi bello” e “Rosso colore”),  GUIDO MARIA GRILLO (da Parma con “Chi ci salverà?” e “Spunta la luna dal monte”), LAURA B (da Milano con il brano “Elisa” e la cover “Voglia di libertà”), LORENZO LEPORE (da Roma con “Meglio così” e “I miei pensieri sono tutti lì”), PONENTE (da Palermo con “Nuvoli Bianchi” e “Pescatore”), il duo TAVERNA UMBERTO I (da Enna con “Sarmada2021” e “A muso duro”) e VIMA (da Caltanissetta con “Multiverso” e “Il centro del fiume”).  In palio per il vincitore un riconoscimento in denaro di € 5.000 e grazie a NUOVO IMAIE uno degli 8 finalisti si aggiudicherà un premio di € 10.000 finalizzato alla realizzazione di un tour. Inoltre, grazie a Acep/Unemia, sarà conferita una borsa di studio di € 1.000.

Grazia Di Michele (cantautrice, giornalista e giudice di “Amici“), Leo Turrini (giornalista e scrittore), Marco Baroni, Alberto Bertoni e Mirco Pedretti si aggiungono alla giuria già composta da: Marino Bartoletti, Andrea Bonomo, Paola Gallo, Paolo Giordano, Bruna Pattacini, Paolo Talanca, John Vignola e Fio Zanotti.

Sempre presso il Teatro Storchi di Modena, il 31 ottobre si terrà l’evento speciale Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, condotto da Andrea Barbi. Protagonista dello spettacolo sarà Alberto Bertoli che duetterà virtualmente con il padre Pierangelo per presentare in anteprima la compilation di prossima uscita contenente i 17 grandi successi del repertorio del celebre cantautore, per l’occasione reinterpretati a due voci.

Durante la serata, saliranno sul palco anche gli 8 finalisti della sezione NUOVI CANTAUTORI. Sarà assegnata la Targa Michele Merlo, che consiste in un premio in denaro di € 1.000 e verrà conferita per il miglior testo. Il vincitore renderà omaggio a Michele Merlo interpretando il suo brano “Tutto per me”.

 

I biglietti sono disponibili in vendita sul circuito Vivaticket, su www.emiliaromagnateatro.com e presso il Teatro Storchi di Modena (Largo Garibaldi, 15).

31 Ottobre: Platea € 22,00 Palchi e Balconata € 20,00 Prima Galleria € 15,00 Seconda Galleria € 12,00.

1 Novembre: Platea € 28,00 Palchi e Balconata € 25,00 Prima Galleria € 20,00 Seconda Galleria € 15,00.

Abbonamento ai due spettacoli: Platea € 40,00 Palchi e Balconata € 36,00 Prima Galleria € 28,00 Seconda Galleria € 21,00.

Per informazioni contattare i numeri 3337984821 o 0592136021

Il Premio Pierangelo Bertoli è indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, con il sostegno della famiglia Bertoli e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, Comune di Sassuolo, con la collaborazione di BPER Banca, SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), Assoservizi Group, Cersaie, Ceramics of Italy, A Zeta Gomma, Cantine Riunite Civ, BMG, Arci Nazionale Circuito Musicale, Arci Modena coordinata da Mirco Pedretti.

“Chi ha paura muore ogni giorno. I miei giorni con Falcone e Borsellino”, Giuseppe Ayala a Formigine e Carpi

“Chi ha paura muore ogni giorno. I miei giorni con Falcone e Borsellino”, Giuseppe Ayala a Formigine e Carpi

Doppio appuntamento

Venerdì 21 ottobre ore 21 – Parco di Villa Benvenuti – Formigine per la rassegna “Di Mafia Parliamo anche d’estate”

Sabato 22 ottobre ore 18 – Museo Diocesano Corso Fanti 44 – Carpi per la rassegna “Ne Vale La Pena”

Sono passati trent’anni anni dalla terribile estate che, con i due attentati di Punta Raisi e di via d’Amelio, segnò forse il momento più drammatico della lotta contro la mafia in Sicilia. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino restano due simboli, non solo dell’antimafia, ma anche di uno Stato italiano che, grazie a loro, seppe ritrovare una serietà e un’onestà senza compromessi. Ma per Giuseppe Ayala, che di entrambi fu grande amico, oltre che collega, i due magistrati siciliani sono anche il ricordo commosso di dieci anni di vita professionale e privata, e un rabbioso e mai sopito rimpianto. Ayala rappresentò in aula la pubblica accusa nel primo maxi-processo, sostenendo le tesi di Falcone e del pool antimafia di fronte ai boss e ai loro avvocati, interrogando i primi pentiti (tra cui Tommaso Buscetta), ottenendo una strepitosa serie di condanne che fecero epoca. E fu vicino ai due magistrati in prima linea quando, dopo questi primi, grandi successi, la reazione degli ambienti politico-mediatici vicini a Cosa Nostra, la diffidenza del Csm e l’indifferenza di molti iniziarono a danneggiarli, isolarli. Ayala racconta la sua verità, non solo su Falcone e Borsellino, che ci vengono restituiti alla loro appassionata e ironica umanità, ma anche su quegli anni, sulle vittorie e i fallimenti della lotta alla mafia, sui ritardi e le complicità dello Stato, sulle colpe e i silenzi di una Sicilia che, forse, non è molto cambiata da allora.

Giuseppe Ayala, negli anni Ottanta, ha fatto parte per tutta la sua durata del pool antimafia della procura di Palermo. È stato deputato e senatore per quattro legislature e sottosegretario alla Giustizia dal 1996 al 2000. Da Mondadori ha pubblicato, con il giornalista Felice Cavallaro, La guerra dei giusti (1993) e il bestseller Chi ha paura muore ogni giorno (2008).

Sassuolo: Carabinieri nelle chiese per sensibilizzare gli anziani su truffe e raggiri

Sassuolo: Carabinieri nelle chiese per sensibilizzare gli anziani su truffe e raggiriCarabinieri nelle chiese per sensibilizzare gli anziani su truffe e raggiri: è questa l’iniziativa promossa dalla Compagnia Carabinieri di Sassuolo che, a margine delle celebrazioni domenicali, ha portato sul pulpito i Comandanti di tutte le Stazioni dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e delle due valli del Secchia e del Panaro (compresa la Tenenza Carabinieri di Vignola), per parlare del fenomeno delle truffe in danno di anziani. Un segno di vicinanza per le fasce più deboli della popolazione, ma anche un invito ad alzare la guardia nei confronti di malintenzionati, pronti a carpire la buona fede ed i sentimenti più genuini delle persone realizzando fantasiosi raggiri.

Nella circostanza, sono stati dispensati alcuni brevi consigli ed utili indicazioni tra le quali, lo ricordiamo:

– le forze dell’ordine non chiedono soldi o gioielli per pagare multe o riscatti, né si presentano nelle abitazioni per effettuare controlli se non in rarissimi casi, tassativamente previsti dalla Legge, ma sempre in divisa ed a bordo di un’auto di servizio dai colori istituzionali;

– non aprire agli sconosciuti e non farli entrare in casa. Diffidare degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento ci si trova soli in casa e comunque, prima di aprire la porta, controllare dallo spioncino;

– in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedere che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se si deve firmare una ricevuta, aprire con la catenella attaccata;

– attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite da sconosciuti perché dall’altro capo potrebbe esserci un complice;

– mostrare cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta;

– diffidare sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata;

– non firmare nulla che non sia chiaro e chiedere sempre consiglio a persone di fiducia più esperte. A fattor comune prima di fare entrare qualcuno, accertarsi della sua identità e nel caso in cui sorgano dei sospetti, chiamare subito il 112.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (09/10): 3.794 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (09/10): 3.794 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.896.118 casi di positività, 3.794 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.114 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 1.788 molecolari e 7.326 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 41,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.887.677 dosi; sul totale sono 3.800.429 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.961.865.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 24 (cinque in più rispetto a ieri) l’età media è di 65,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 887 (+45 rispetto a ieri, +5,3%), età media 75,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (invariato); 8 a Bologna (+4); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero a Piacenza (come ieri) e a Parma (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 53,4 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 702 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 386.117) seguita da Reggio Emilia (543 su 214.840); poi Modena (512 su 288.193);   Ravenna (376 su 179.702) e Parma (341 su 160.904); quindi Rimini (294 su  178.170), Piacenza (237 su 98.302), Ferrara (301 su 136.035), Forlì (227 su 88.525) e Cesena (192 su 106.894); infine il Circondario Imolese (69 su  58.446).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 39.500 (+1.551). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 38.589 (+1.501), il 96,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.238 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.838.617. Purtroppo, si registrano 5 decessi:

  • 3 in provincia di Parma (due uomini rispettivamente di 58 e 93 anni e una donna di 80 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 82 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 85 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Rimini, Ferrara e nel Circondario imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.071.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 10 Ottobre

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 10 OttobreNuvolosità irregolare, con addensamenti più compatti sui rilievi dove potranno ancora verificarsi deboli precipitazioni irregolari.

Temperature in lieve calo le minime, comprese tra 13 e 16 gradi; stazionarie le massime comprese tra 21 e 22 gradi.

Venti deboli varibili.

Mare poco mosso.

Calcio: sconfitta casalinga del Sassuolo con l’Inter

Calcio: sconfitta casalinga del Sassuolo con l’InterAl via dopo il fischio d’inizio del Sig. Sozza di Seregno la partita valida per la 9a giornata di campionato di serie A – 2022 con al Mapei, questa volta, l’Inter di Simone Inzaghi.

Dionisi schiera in campo dal primo minuto Consigli tra i pali, Rogerio, Ceide, Frattesi, Toljan, Lopez, Erlic, Thorstved, Laurientè e l’ex nerazzurro Andrea Pinamonti.

Sfida resa ancora più interessante dal vantaggio in classifica (per differenza reti)  dei padroni di casa a 12 punti come l’Inter fino almeno alle 15 di oggi.

Le squadre partono subito forte e poco prima del 10’ Capitan Ferrari sbarra con un intervento in scivolata la strada ad un Lautaro con già il mirino puntato sulla porta di Consigli, applausi.

Quattro minuti dopo sempre Lautaro (questa volta sarà lui a provarci in scivolata) mette la palla di poco a lato sotto la curva gremita dai sostenitori interisti.

Primo giallo del match sventolato ad  Asslani per una trattenuta ripetuta alla maglia del numero 15 neroverde Ceide.

Al 20’ è invece Ferrari a finire sul taccuino dei diffidati per una trattenuta ai danni di Dzeko praticamente sul cerchio di centrocampo.

Per l’Inter ci pensa Dzeko a spingere in rete una palla dopo un cross di Dunfries e siamo quasi allo scadere del primo tempo che arriva un minuto dopo e manda il Sassuolo negli spogliatoi sotto di un gol.

Al ritorno in cambio a cambiare per primo e Inzaghi che manda in campo Mkhitaryan al posto di Asllani per Dionisi  invece rientra l’undici titolare.

Al 55’ la velocità di Laurientè costringe al fallo D’ambrosio che per questo viene sanzionato con il cartellino giallo e poco dopo Inzaghi lo toglie mandando al suo posto Milan Skriniar.

Al 59’ esplode la gioia del Mapei per un pareggio nato da un cross di Rogerio dalla sinistra e la conclusione aerea di Davide Frattesi.

Ancora la panchina interista al lavoro con la sostituzione di Di Marco al 67’ con Darmian nel tentativo da parte di Inzaghi di riprendere il controllo e il vantaggio della gara.

Gli risponde tre minuti dopo Dionisi con la scelta di far levare la pettorina ad Harroui (ammonito per fallo su Barella solo due minuti dopo) e Antiste richiamando Ceide e Thorstved.

Al 73’ Andrea Consigli toglie un gol quasi certo dai pali ma un momento dopo su palla messa in area da Mkhitarian l’incornata vincente di Dzeko per il due a uno.

La lavagna di Morini si alza ancora per indicare il cambio per i padroni di casa, esce Frattesi (autore del gol) per Ayhan e Alvarez per Erlic.

Il capitano Gian Marco Ferrari al posto di Tressoldi al minuto 88 e il Sassuolo si dispone per provare nell’ultima parte della partita a raggiungere un pareggio che nel caso  avrebbe un sapore quasi  di vittoria considerando chi si trova davanti.

I minuti di recupero oltre il 90’ saranno quattro e non basteranno alla squadra di casa per impedire all’inter di riprendersi un pieno vantaggio in classifica, una classifica che ha di certo differenti obiettivi ma nella quale il Sassuolo può e deve dire la sua.

Claudio Corrado

Risultato finale: Sassuolo – Inter 1-2

Sicurezza stradale, controlli dei carabinieri sulle strade modenesi: tre persone denunciate

Sicurezza stradale, controlli dei carabinieri sulle strade modenesi: tre persone denunciateNel fine settimana, i Carabinieri delle Stazioni e Tenenze della provincia hanno proseguito nell’attività di controllo dei veicoli in circolazione sulle strade principali e secondarie del territorio, finalizzata alla prevenzione delle condotte di guida più pericolose per la sicurezza.

Durante tali servizi, espletati in orario serale e notturno, che hanno visto impegnate complessivamente 11 pattuglie in ambito provinciale, i Carabinieri della Tenenza di Vignola hanno denunciato alla Procura della Repubblica un33enne, sorpreso alla guida della propria autovettura sotto l’influenza dell’alcool, accertata mediante etilometro.

Anche a Maranello, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato un 36enne sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite consentito. Per entrambi i conducenti è stata applicata la sanzione accessoria del ritiro della patente di guida per la sospensione.

Nella tarda serata di ieri, a Modena, un equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile in servizio nella Strada Morane di Modena, ha fermato il conducente di un’autovettura che stava marciando con andatura pericolosa, rilevando nel conducente 37enne un tasso alcolemico di ben 2 g/l. Anch’egli è stato denunciato per guida sotto l’influenza dell’alcool e la patente gli è stata immediatamente ritirata per la sospensione.

 

Controlli antidroga dei Carabinieri: una persona denunciata e una segnalata

Controlli antidroga dei Carabinieri: una persona denunciata e una segnalataProseguono i controlli antidroga predisposti dai Carabinieri nei luoghi di aggregazione, nei parchi e nelle piazze, con lo scopo di prevenire e contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti.

Ieri sera, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modena, durante un controllo al Parco Novisad, hanno fermato e controllato due giovani con atteggiamento sospetto, un 22enne e un 24enne, che stazionavano su una panchina. Il primo è stato trovato in possesso di 10 grammi di hashish e il secondo di 5 grammi della medesima sostanza. Lo stupefacente è stato sequestrato e i due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Modena per detenzione ai fini di spaccio.

A Maranello, i Carabinieri della locale Stazione, nel corso del servizio, hanno identificato in paese un 24enne, trovato in possesso di una dose di hashish. La persona è stata segnalata amministrativamente alla Prefettura.

Sassuolo, regolamento mercati, Severi (FI) si astiene: “Per residenti e qualità dell’offerta si può e si deve fare di più”

Sassuolo, regolamento mercati, Severi (FI) si astiene: “Per residenti e qualità dell’offerta si può e si deve fare di più”In merito al nuovo regolamento approvato in Consiglio Comunale, il Consigliere comunale di Forza Italia Claudia Severi motiva così il suo voto di astensione:

“Al netto dello sforzo fatto dal sindaco per migliorare le condizioni di accesso al centro ai residenti, e dall’assessore Malagoli, a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno a rivedere il documento, non possiamo però ritenersi soddisfatti di quanto contenuto, o meglio non contenuto, nel nuovo regolamento sullo svolgimento dei mercati e delle manifestazioni di piazza a Sassuolo. Non possiamo che prendere atto che insieme alla moltiplicazione delle giornate di fiera e di mercato, oltre che di altri eventi di successo che animano il centro storico, e che da cittadini non possono che farci piacere, non c’è stata la stessa attenzione per l’impatto che queste hanno in modo sempre più forte su chi vive in centro storico, sulla libertà di spostamento e sull’accessibilità. I residenti e gli esercenti rappresentano il cuore pulsante e costante del centro, in tutte le ore del giorno e della notte e soprattutto tutti i giorni. Sappiamo che le soluzioni non sono semplici e che per trovarle ognuno deve sacrificare qualcosa, ma quello che non possiamo accettare è che non si ponga nemmeno il problema che invece per noi va affrontato e, possibilmente, risolto.

Perché il non potere uscire o rientrare in casa con i propri mezzi entro o dopo una certa ora per tanti giorni e non solo più per alcuni giorni all’anno, non può essere dato per scontato e, anzi, rappresenta un problema e un disagio. Soprattutto per gli anziani, per le famiglie con disabili e per le categorie più fragili della popolazione. Alle quali il diritto di farlo si scontra con l’impossibilità e l’insicurezza e la difficoltà fisica di farlo. Assumersi la responsabilità di transitare in vie affollate e ristrette da bancarelle e plateatici non è facile, e spesso ci si rinuncia, anche per una questione di sicurezza. La soluzione potrebbe essere in una individuazione di corridoi specifici di uscita e di entrata ma per farlo serve la volontà politica di confrontarsi e di trovare soluzioni. Quella che ad oggi  non è emersa né dal documento e né dal dibattito in Consiglio Comunale”

 

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (8/10): 4.005 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (8/10): 4.005 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.892.394 casi di positività, 4.005 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.707 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.643 molecolari e 10.064 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.884.968 dosi; sul totale sono 3.800.392 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.961.614.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 19 (uno in più rispetto a ieri) l’età media è di 65,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 842 (+22 rispetto a ieri, +2,7%), età media 75 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (+2); 4 a Bologna (-1); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (+2); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero a Piacenza (come ieri) e a Parma (-2).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 54,1 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 819 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 385.475) seguita da Reggio Emilia (586 su 214.297); poi Modena (566 su 287.681); poi Parma (330 su 160.563) e Ravenna (319 su 179.326); quindi Rimini (297 su   177.876), Piacenza (294 su 98.065), Ferrara (264 su 135.734), Cesena (243 su 106.702) e Forlì (190 su 88.298); infine il Circondario Imolese (97 su  58.377).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 37.949 (+2.020). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.088 (+1.997), il 97,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.981 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.836.379. Purtroppo, si registrano 4 decessi:

  • 2 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 83 e 88 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 58 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 90 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Ravenna, ForlìCesena, Rimini, Ferrara e nel Circondario imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.066.

Su Sater il bando per la riqualificazione dell’ex Politeama

Su Sater il bando per la riqualificazione dell’ex PoliteamaÈ stato pubblicato su Sater, il Sistema di Acquisti Telematici della regione Emilia Romagna, il bando “Gara a procedura telematica aperta per l’affidamento del servizio di progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per il riuso e la rifunzionalizzazione dell’ex teatro “Politeama” in Sassuolo (Mo)”.

Sono a bando il servizio di progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per il riuso e la rifunzionalizzazione dell’ex teatro ‘Politeama’ in Sassuolo (MO) per la realizzazione di una nuova biblioteca digitale ed archivio storico comunale. – M5.C2.2 – investimento 2.1 nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) finanziati con le risorse dell’Unione Europea -next generation EU.

L’importo dell’appalto ammonta ad €150.488,94 e verrà aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa.

Il termine per la richiesta di chiarimenti è fissato alle ore 12 del 25/10/2022, il termine per la presentazione delle offerte, invece, scadrà alle ore 16 del 03/11/2022.

Il giorno seguente, alle ore 9, avverrà l’apertura delle buste.

“Un ulteriore passo avanti verso la riqualificazione dell’ex Politeama – afferma il Vicesindaco con delega al Patrimonio Alessandro Lucenti – con l’obiettivo di iniziare i lavori veri e propri a Luglio del prossimo anno e dotare in breve tempo la nostra città di una nuova biblioteca digitale ed una sala polivalente che possa diventare punto di aggregazione e sede di mostre temporanee”.

Consegnate al Volta le borse di studio intitolate a Don Dorino Conte

Consegnate al Volta le borse di studio intitolate a Don Dorino Conte

Consegnate questa mattina presso l’aula magna dell’IIS Volta di Sassuolo le borse di studio intitolate a Don Dorino Conte. Presenti oltre al Dirigente Scolastico la Dott.ssa Sabrina Paganelli ed Enrica Gibellini di Confindustria Ceramica anche numerose autorità del distretto tra le quali i sindaci di Sassuolo, Castellarano e Fiorano e l’assessore Farina di Casalgrande.

Premiati dieci tra studenti e studentesse per il rendimento del loro secondo e quarto anno. Ospite speciale la Prof.ssa Agnese Borelli (ex Dirigente Scolastica).

 

Consegnate le borse di studio intitolate a Don Dorino Conte

Consegnate al Volta le borse di studio intitolate a Don Dorino Conte

Consegnate questa mattina presso l’aula magna dell’IIS Volta di Sassuolo le borse di studio intitolate a Don Dorino Conte. Presenti oltre al Dirigente Scolastico la Dott.ssa Sabrina Paganelli ed Enrica Gibellini di Confindustria Ceramica anche numerose autorità del distretto tra le quali i sindaci di Sassuolo, Castellarano e Fiorano e l’assessore Farina di Casalgrande.

Premiati dieci tra studenti e studentesse per il rendimento del loro secondo e quarto anno. Ospite speciale la Prof.ssa Agnese Borelli (ex Dirigente Scolastica).

 

F1: Gp Giappone, pole di Verstappen poi le due Ferrari

F1: Gp Giappone, pole di Verstappen poi le due Ferrari

Dieci e cinquantasette millesimi: questi i ridottissimi distacchi che hanno separato i due piloti della Scuderia Ferrari dalla pole position sul circuito di Suzuka. Charles Leclerc e Carlos Sainz scatteranno dunque dalla seconda e terza posizione nel Gran Premio del Giappone che prenderà il via domani alle 14 locali (7 CET). Al fianco del monegasco ci sarà Max Verstappen, mentre vicino a Sainz si schiererà Sergio Perez.

Squadra e piloti hanno gestito al meglio tutte le sessioni della qualifica riuscendo, in Q2, a salvare anche un treno di gomme Soft ciascuno in vista della gara. Entrambi i piloti hanno infatti fatto segnare un ottimo tempo con delle Soft usate e insieme agli ingegneri hanno deciso di non tornare più in pista fiduciosi di passare il turno. La previsione si è confermata azzeccata e così facendo Charles e Carlos potranno contare su un vantaggio importante su un circuito particolarmente esigente con le gomme.

Q3. Nell’ultima fase entrambi i ferraristi hanno potuto disporre di due set di gomme Soft nuove. Al primo tentativo i due hanno ottenuto il secondo e il terzo tempo dietro a Verstappen. Al secondo sia Charles che Carlos si sono migliorati andando a sfiorare la pole. Il monegasco ha fermato i cronometri a 1’29”314, mentre lo spagnolo è sceso fino a 1’29”361.

Gara aperta. Dopo il venerdì bagnato, la terza sessione di prove libere è stata l’unica utile a preparare le vetture per l’asciutto. Nessuno però è stato in grado di lavorare più di tanto con alto carico di carburante e sono quindi molte le incognite in vista di domani. Tra queste anche il meteo: la gara dovrebbe prendere il via in condizioni di asciutto, ma la pioggia potrebbe arrivare dopo un’ora dalla partenza, rimescolando i valori in campo. Occorrerà la massima lucidità da parte di squadra e piloti.

 

Il Sindaco ricorda Assunta Mussini

Il Sindaco ricorda Assunta Mussini“Ci ha lasciato una di quelle persone che hanno contribuito a trasformare la nostra Sassuolo, da terra depressa nell’immediato dopo guerra a capitale mondiale della ceramica, accompagnando la crescita della nostra economia ma, soprattutto, della nostra società”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ricorda Assunta Mussini, scomparsa all’età di 102 anni.

“Alle figlie Elena e Claudia Borelli, ai fratelli Giorgio, Giuliano, Silvana e Luciana Mussini – prosegue il Sindaco – ai nipoti ed ai tanti amici che lascia, vanno le più sentite condoglianze a nome dell’intera Amministrazione comunale e di tutta la città di Sassuolo”.

I funerali lunedì alle 14.30 nella Chiesa parrocchiale della SS. Consolata di Pontenuovo.

 

Il programma della seconda domenica di Fiere d’Ottobre

Il programma della seconda domenica di Fiere d’Ottobre

Con la “Féra dal Bèli Dann” prosegue domani, domenica 9 ottobre, l’edizione 2022 delle Fiere d’Ottobre di Sassuolo con un ricco calendario di appuntamenti sia la mattina che al pomeriggio.

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Sgp, Pro Loco Sassuolo, Comitato Commercianti del Centro Storico, circoli, associazioni, parrocchie, comitati e singoli negozianti, ha realizzato un ricco programma di appuntamenti ed eventi che coinvolgono tutta la settimana e che hanno nel week end, la domenica in particolare con l’avvio affidato al mercato straordinario in tutto il centro storico, il momento clou.

Il programma di domani

Commemorazione dell’Eccidio di Manno di Toano. In occasione del 78° anniversario – A cura del Circolo Arci Alete Pagliani aps – Ritrovo alle ore 8:15 nel parcheggio del Circolo A. Pagliani –

Rassegna di auto e moto. Viale XX Settembre – Tutto il giorno

Della Rosa – squarci sul nostro passato. A cura dell’ Associazione culturale di rievocazione storica Lega della Rosa ASD in collaborazione con Lanciatori coltelli ed asce Alca-Orsi ASD in piazzale della Rosa – Tutto il giorno

Arte in via Fenuzzi. Esposizione di opere d’arte a cura del Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni aps Via Fenuzzi – Tutto il giorno

Fanfara dei Bersaglieri. Centro storico con saluto finale in piazza Garibaldi – Dalle ore 16

Sasolhouse. Dj set e contest a cura di Linearadio.com e Pro Loco Sassuolo in Piazza Martiri Partigiani – Ore 16

Vicolo Conce – una strada d’Artisti. Esposizione di opere d’arte a cura del Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni aps

“Nel Blu Dipinto” di Giuseppe Stampone. Mostra di arte contemporanea a cura di Rosa Cascone presentata da Marca Corona Dalle 14.30 alle 16.30 visita guidata per bambini – dalle 17.00 alle 19.00 visita guidata alla mostra. Ingresso gratuito Galleria Marca Corona

Tiro con l’arco. Prove aperte di tiro con l’arco con gli Arcieri Val Secchia. Campo di tiro con l’arco. Viale Ippolito Nievo – Ore 9.30-12.30

Firmacopie con l’Autore Stefano Conti. A cura di e presso Libreria Mondadori Ore 10.00

Aikido. A cura di Aikido Club Sassuolo a.s.d. Piazza Martiri Partigiani – Ore 16.00

Yoga metodo Narayana A cura di Narayana A.S.D. – Per partecipare è necessario munirsi di un tappetino per yoga Piazza Martiri Partigiani – Ore 16.00

Metal detecting A cura di Metal Detector International Piazza Martiri Partigiani – Ore 16.00

Scherma in Piazza. A cura di Club Scherma Sassuolo Piazza Martiri Partigiani – Ore 16.00

Danza aerea A cura di Armonia ASD Piazza Martiri Partigiani – Ore 16.00

Zumba & Hip Hop. A cura di Skating Sassuolo A.S.D. Piazza Martiri Partigiani – Ore 16.00

In fuga dalla Siria – Se fossi costretto a lasciare il tuo paese cosa faresti? Mostra interattiva ideata dal Granello di Senape – promossa dal Gruppo Scout Sassuolo 3 e dall’Associazione Terra, Pace e Libertà Sala di Quartiere Falcone e Borsellino – Ass. Orti e Bonsai Albero d’Oro

Visita guidata a Palazzo Ducale A cura di Luca Silingardi. Visita guidata gratuita con acquisto del biglietto d’ingresso al Palazzo Ducale. La partecipazione è limitata a 25 persone con prenotazione obbligatoria: 0536 801655 – 389 2673365. Possibilità di ingresso in locoin caso di posti residui. – Ore 16.00

Quelli eran giorni. Commedia in due atti di Stefano Benassi – a cura di Scintille del

Proscenio Temple Theater – Casa nel Parco – Largo Bezzi, 4 – Ore 20.30

Spazio bimbi in piazza Libertà nel pomeriggio

Spettacoli di strada, musica, mercatini e negozi aperti con promozioni. A Cura del Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo Tutto il giorno

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 9 ottobre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 9 ottobre 2022Cielo nuvoloso, con precipitazioni deboli che interesseranno il settore centro-occidentale tra il mattino e il pomeriggio, in estensione al resto del territorio dalla sera ed a carattere irregolare.

Temperature minime stazionarie o in lieve aumento comprese tra 15 e 18 gradi; massime lieve in flessione comprese tra 19 e 23 gradi.

Venti deboli variabili.

Mare poco mosso, con moto ondoso in aumento al largo.

(Arpae)

“Ancora Rock 378”, rassegna rock dedicata alle band locali, a partire dal 14 Ottobre

“Ancora Rock 378”, rassegna rock dedicata alle band locali, a partire dal 14 OttobreDal 14 ottobre, e per tutti i venerdì fino a fine anno, arriva il ROCK all’ Ancora 378 di Sassuolo. I protagonisti di questa rassegna, tutte band della zona, porteranno sul palco del locale le migliori cover rock, a 360 gradi. Il menù sarà caratterizzato da ottimi Hamburger, cocktail e birra.

Si riparte dal rock, quindi. Un genere trasversale, che non ha tempo e non ha confini. Un genere che, alla fine, citando una frase famosissima, “non morirà mai”. L’ Ancora 378, inoltre, punta sul fatto che a Sassuolo – finalmente – si può trovare un posto dove ascoltare vero rock.

La rassegna si apre Venerdì 14 ottobre, con il set acustico di Matteo Zironi (voce) e Nik Messori (chitarra), con la partecipazione straordinaria di Francesca Mercury e i suoi racconti sui grandi miti del rock.

Il programma degli appuntamenti prevede sia set acustici che band “in elettrico”, spaziando tra le cover di tutti i più grandi interpreti di quel genere musicale.

Una menzione particolare va alle serate nelle quali sul palco suoneranno i ragazzi, il 25 Novembre con The Innocent, il 2 dicembre con la serata “School Of Rock” – con i giovanissimi 16:42 e Black Out – e il 19 dicembre con i Reeve.

 

Vincenzo Briziarelli per Confindustria Ceramica e le organizzazioni sindacali hanno firmato il testo del CCNL laterizi e manufatti in cemento

Vincenzo Briziarelli per Confindustria Ceramica e le organizzazioni sindacali hanno firmato il testo del CCNL laterizi e manufatti in cementoÈ stata formalizzata la firma del Contratto Collettivo Nazionale dei Laterizi e Manufatti in Cemento, durante un incontro che si è svolto lo scorso 6 ottobre a Bevagna (PG). L’accordo di rinnovo era stato sottoscritto lo scorso 31 maggio a Roma e i suoi effetti sono già operativi da quella data.

L’incontro, quindi, conclude formalmente il percorso di trattativa perfezionata dal Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica, da Assobeton e dalle organizzazioni sindacali di settore Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil.

La soluzione individuata a suo tempo per il rinnovo del CCNL, che interessa circa 18 mila addetti, prevede un prolungamento da 36 a 42 mesi della vigenza contrattuale, con l’erogazione di 100 euro lordi a regime ai dipendenti delle aziende con tre tranche (luglio 2022, ottobre 2023, febbraio 2025).

Alla firma erano presenti i rappresentanti delle Delegazioni della parte datoriale e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori. Per il Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica erano presenti Vincenzo Briziarelli, in qualità di capo delegazione, Maurizio Piccinno e Pietro Conte dell’Area Lavoro dell’Associazione ed il Direttore di Confindustria Umbria Simone Cascioli. Alla firma ha altresì partecipato la delegazione datoriale di Assobeton, guidata dal Presidente Alberto Truzzi.

 

E’ morta Assunta Mussini

E’ morta Assunta MussiniHa destato grande sensazione, in città, la notizia della morte di Assunta Mussini. ‘Se dici ceramica – si legge su uno dei tanti libri dedicati alla storia del distretto – fra i nomi che vengono in mente c’è quello della famiglia Mussini’. Assunta era parte di quella dinastia di 9 fratelli. 102 anni, era nata il 15 agosto del 1920, lascia le figlie Elena e Claudia oltre ai fratelli Giorgio, Giuliano, Silvana e Luciana.

I funerali avranno luogo lunedì 10 ottobre alle 15:00 (partendo dalle Camere ardenti dell’Ospedale di Sassuolo), presso la chiesa parrocchiale della Santissima Consolata a Pontenuovo. SS Rosario venerdì 7 e sabato 8 alle 19:00 presso le Camere ardenti dell’Ospedale e domenica 9 ottobre alle 20:00 presso la Chiesa ella Consolata.

 

 

Servizi di facilitazione digitale offerti dal Comune di Formigine

Servizi di facilitazione digitale offerti dal Comune di FormigineIn un mondo sempre più digitale, è importante stare al passo con i tempi ed è compito anche delle amministrazioni locali fornire ai cittadini gli strumenti per riuscirci nel modo adeguato. È in questa direzione che si inseriscono i servizi di facilitazione offerti dal Comune di Formigine, impegnato nell’ambito delle azioni dell’Agenda digitale.

Tra i servizi più attivi si trova sicuramente lo Sportello SPID, attivato dal Comune in collaborazione con Lepida ScpA presso lo Sportello del Cittadino nel quale è possibile recarsi per le operazioni di identificazione che permettono di ricevere l’identità digitale. Si tratta, nello specifico, del sistema di accesso utile per fruire di tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione a livello nazionale: iscrizioni a scuola e richieste di servizi mensa e trasporto scolastico, fascicolo sanitario elettronico, INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate per richieste, ad esempio, di misure catastali, Portale dell’Automobilista per il rinnovo della patente, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente per richieste di cambi di residenza senza necessità di passare dall’anagrafe comunale, UniMoRe per iscrizioni e accessi e tanto altro.

La difficoltà iniziale che può scaturire dal tentativo di ottenere l’identità digitale, motivata da motivi di sicurezza e privacy a tutela dei dati sensibili, è sopperita dal Comune in diversi modi.

Lo Sportello del Cittadino, nei primi sei mesi dell’anno in corso, ha effettuato infatti oltre 120 SPID in qualità di facilitatore digitale e almeno il doppio di riconoscimenti de visu presso l’URP.

Un percorso di avvicinamento ai servizi online in cui il Comune è affiancato anche da altre realtà del territorio come l’Università Popolare di Formigine, che organizza “Internet per i cittadini”, ciclo di quattro incontri per scoprire e iniziare a utilizzare i nuovi servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione e da altri enti privati, come appunto lo SPID, il Fascicolo Sanitario Elettronico e l’Home Banking.

Gli appuntamenti, in programma presso la Sala Loggia, i lunedì 10, 17, 24 e 31 ottobre dalle 19 alle 20.30, saranno tenuti da Giada Ganna. Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria dell’Università Popolare al numero 339 7456902 o alla mail universitapopolareformigine@gmail.com.

Con gli stessi obiettivi, infine, la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione per i residenti le attività di “Pane e Internet” e “Come imparo”, percorsi gratuiti di facilitazione digitale per supportare i cittadini con informazioni e formazione affinché il digitale diventi effettivamente alla portata di tutti. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Internet del Comune.

# ora in onda #
...............