21.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 528

Missione in California, i colossi della Silicon Valley pronti a collaborare con la Regione Emilia-Romagna

Nel cuore high tech del mondo, la Silicon Valley, per creare un ponte ideale con l’Emilia-Romagna e Leonardo, uno dei cinque supercomputer più potenti al mondo che a breve sarà operativo al Tecnopolo di Bologna, nella Data Valley dell’Emilia-Romagna, con l’inaugurazione prevista il prossimo 24 novembre. La missione istituzionale guidata dal Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha fatto tappa nelle sedi di tre delle più famose aziende della Silicon Valley – Google Cloud, Nvidia e Hewlett Packard – per rinsaldare relazioni già esistenti e gettare le basi per nuovi investimenti nel nostro territorio al servizio di cittadini e imprese.

Tutti e tre i gruppi si sono detti pronti a collaborare con la Regione sui temi dell’innovazione e del digitale.

Al centro degli incontri anche la presentazione di Leonardo: il supercomputer avrà una capacità di calcolo unica – 250 miliardi di operazioni al secondo -, in grado di supportare misure innovative su transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico, medicina e salute, mobilità sostenibile e tempi delle città, industria, manifatture e agricoltura 4.0, attenta alla salvaguardia dell’ambiente.

Una ‘macchina’ da 240 milioni di euro: 120 milioni dalla Ue, 120 milioni dal Governo italiano per l’allestimento e la gestione, più i fondi della Regione per la struttura al Tecnopolo, dove sta nascendo una cittadella europea della scienza e del digitale. Nell’ambito di un progetto presentato dal Cineca e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.

La missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna in California ha fatto tappa a San Jose, al confine meridionale della Silicon Valley, per un doppio incontro: prima a Hewlett Packard Enterprise, colosso dell’high-tech recentemente molto attivo nell’ambito dell’intelligenza artificiale, e successivamente a Nvidia, importante gruppo statunitense che proprio di Leonardo produce i microprocessori.

Dopo l’incontro con la vicegovernatrice dello Stato Eleni Kounalakis, un ulteriore tassello per rafforzare il posizionamento globale della Data Valley emiliano-romagnola e le opportunità di collaborazione con la Silicon Valley a beneficio dell’intero sistema regionale.

Il faccia a faccia tra il presidente Stefano Bonaccini e Keith Strier, vicepresidente di Nvidia, ha permesso di fare il punto su possibili nuovi progetti comuni, partendo dalla consolidata collaborazione tra il colosso Usa e il Consorzio Cineca, che gestisce Leonardo.

Tra i temi al centro del colloquio, cui ha partecipato anche Andrew Emerson del Cineca stesso, quello dell’apertura di un centro di ricerca e sviluppo di Nvidia al Tecnopolo di Bologna e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori in modalità open source, accessibile cioè da chiunque lo voglia e possa migliorare.

“Siamo ormai alla vigilia dell’inaugurazione di Leonardo, un traguardo che ci riempie di orgoglio e che contribuisce a fare dell’Emilia-Romagna l’hub internazionale dei Big Data, con l’80% della capacità di calcolo nazionale e il 20% di quella europea– ha sottolineato Bonaccini -. In questi incontri abbiamo avuto la conferma della bontà dell’intuizione che negli anni scorsi ci ha portato a investire in modo convinto su digitale e nuove tecnologie, convinti che ci saremmo ritrovati con gli strumenti per leggere una società in continuo cambiamento. Oggi quella scelta di allora ci permette di essere nelle condizioni di attirare in Emilia-Romagna investimenti, conoscenze, professionalità e talenti, di rafforzare rapporti di collaborazione con territori avanzati e innovativi come la California e di sostenere le nostre imprese nei processi di internazionalizzazione, per una crescita che sia sostenibile e inclusiva. E, infine, di creare nuova e buona occupazione, grazie allo stretto rapporto tra il sistema produttivo e le filiere manifatturiere collegate alle Università e alla rete regionale dei Tecnopoli e dell’Alta Tecnologia”.

“La collaborazione con Nvidia, una delle punte più avanzate del digitale nel mondo, di cui oggi abbiamo gettato le basi, va in questa direzione. Lo stesso è avvenuto in queste ore con Hewlett Packard e Google Cloud: tutti estremamente interessati a lavorare con l’Emilia-Romagna. Anche grazie a Ifab, la Fondazione Big data e intelligenza artificiale per lo sviluppo umano che abbiamo voluto far nascere come Regione”, chiude Bonaccini.

In precedenza, c’era appunto stato l’incontro con Google Cloud, nella sede di Sunnyvale, dove il presidente Bonaccini si è confrontato con Archana Ramamoorthy, direttrice Cloud Security Product Management Google Cloud, Fabio Fregi, Country Manager Italia di Google Cloud, e Davide Gheller, responsabile Public Sector Centro e Sud Italia, Google Cloud.

Con Google si è parlato di rafforzare le attuali collaborazioni, in particolare in termini di climatologia e sostenibilità, scienze della vita e soprattutto gestione e sicurezza dei dati per migliorare il sistema a cui la Regione sta lavorando.

Obiettivo comune a tutti gli incontri quello di consolidare attorno alla Data Valley regionale, alla Rete dei Tecnopoli e al Tecnopolo di Bologna una serie di collaborazioni con i maggiori soggetti internazionali del Big Tech.

Tennis: Campionato Nazionale A1 maschile, quinta giornata

Tennis: Campionato Nazionale A1 maschile, quinta giornataSiamo arrivati alla quinta giornata del Campionato Nazionale di A1 e per lo Sporting Club Sassuolo è tempo di trasferte. Dopo il trittico casalingo che ha visto il sodalizio sassolese raggranellare cinque punti, uno importantissimo contro il Park Genova di Fognini, adesso per lo Sporting Club Sassuolo si prospettano due trasferte consecutive.

La prima questa domenica, contro il fanalino di coda TC Prato già sconfitto dai sassolesi all’andata e ormai privo di velleità dopo la sconfitta di giovedì scorso ad opera di Messina e domenica prossima proprio contro i siciliani attualmente primi di girone con 8 punti, parimerito con Genova, con tre lunghezze di vantaggio su Sassuolo a 5 punti. Per il Club di Via Vandelli, quindi, questa domenica è una ghiotta occasione per avvicinarsi al secondo posto visto che Genova e Messina devono giocarsi la leadership.

Per questo impegno toscano, il capitano Simone Gentili avrà a disposizione Daniel Masur, Enrico Dalla Valle, Federico Bondioli, Mattia Ricci e Giulio Mazzoli.

L’inizio degli incontri è programmato per le ore 10:00 è sarà possibile seguire l’andamento degli incontri in tempo reale tramite il live score predisposto dalla Federtennis nell’apposita pagina del sito federale.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 12 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 12 novembre 2022Cielo coperto per nubi alte e stratificate. Dal tardo pomeriggio schiarite a partire dai settori orientali della regione. Foschie dense e banchi di nebbia al mattino e dopo il tramonto. Temperature valori minimi tra 7 e 10 gradi; massimi tra 14 e 16. Venti deboli nord-occidentali; dal tardo pomeriggio rotazione della ventilazione da nord-est su costa e mare. Mare poco mosso, con moto ondoso in aumento serale fino a mosso.

(Arpae)

Nuova raccolta rifiuti: al via il servizio a domicilio di consulenza dedicato alle attività produttive di Sassuolo

Nuova raccolta rifiuti: al via il servizio a domicilio di consulenza dedicato alle attività produttive di SassuoloSono in partenza, nel Comune di Sassuolo, le prime fasi della lunga trasformazione dei servizi ambientali che, entro la fine del 2023, porterà la città ad avere un nuovo modello di raccolta dei rifiuti.

Come primo atto di questo cambiamento, sta partendo un’attività di ascolto e consulenza tecnica dedicata alle attività produttive, finalizzata a rilevare le caratteristiche e le esigenze specifiche di ciascuna attività in merito alla raccolta dei rifiuti.

In particolare, nel corso dei prossimi mesi i tecnici Hera e gli operatori incaricati visiteranno le sedi di tutte le attività locali, così da individuare assieme a loro soluzioni di servizio efficaci sul piano della raccolta e della gestione dei rifiuti in azienda: ogni impresa, infatti, ha processi produttivi unici e produce un particolare mix di rifiuti per i quali è necessario ipotizzare una corretta modalità di smaltimento.

Gli operatori incaricati dal Gruppo Hera saranno dotati di un tesserino identificativo e saranno preceduti da una lettera che illustrerà nei dettagli lo scopo della loro visita.

“Prima dell’avvio delle nuove modalità di raccolta nel Comune di Sassuolo – ricorda Elisa Prata, responsabile dei servizi ambientali di Hera per il Distretto Ceramico – ci prefiggiamo di valutare e valorizzare ogni singola situazione. Per rendere più efficace l’incontro con i nostri addetti, nella lettera in partenza suggeriamo ad ogni attività produttiva di ricostruire quanto più accuratamente possibile quanti e quali rifiuti vengono prodotti. In questo modo, i nostri tecnici potranno chiarire al meglio gli eventuali dubbi e valutare come adattare alle specifiche esigenze, per quanto possibile, il modello di raccolta in arrivo”.

Un modello che consentirà di aumentare la quantità e la qualità della raccolta differenziata, di recuperare e riciclare sempre meglio e, in questo modo, di risparmiare materie prime e contribuire a lasciare un ambiente migliore alle generazioni future.

A Sassuolo, attualmente, la percentuale di differenziata è attorno al 65%, ma grazie al nuovo modello di raccolta e all’indispensabile collaborazione di tutti, è possibile raggiungere l’84%.

Per maggiori informazioni è sempre a disposizione il numero gratuito 800 999 700 del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18).

Secondo appuntamento per il Gruppo di lettura del BLA

Secondo appuntamento per il Gruppo di lettura del BLAIl secondo appuntamento con il Gruppo di lettura del BLA è lunedì 14 novembre alle ore 21.00 presso la biblioteca fioranese. Una nuova occasione di incontro e dialogo per la comunità di lettori: questa volta il focus sarà su “Hotel Silence” di Auður Ólafsdóttir, un romanzo che racconta di una vita complessa, di ferite, di incontri e di rinascita. L’ingresso è libero e gratuito e è necessario aver già frequentato il Gruppo di lettura o aver letto il libro suggerito: fondamentale è il desiderio di condividere il momento successivo alla lettura.

Come funziona un gruppo di lettura? I partecipanti non leggono insieme, l’atto del leggere rimane privato; quello che accade è successivo alla lettura e consiste nel dialogo e nella discussione attorno allo stesso libro. L’iniziativa, rivolta a un pubblico adulto e sostenuta da Fondazione Modena, nasce per confrontarsi con altri lettori, condividere la propria esperienza di lettura e lasciarsi sorprendere da storie e punti di vista nuovi.

Gli appuntamenti, che continueranno anche nei prossimi mesi vengono condotti da Alice Torreggiani, un’esperta di libri e di modi per parlarne assieme ad altri appassionati o curiosi. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla biblioteca stessa: tel. 0536/833403 o mail: biblioteca@fiorano.it.

Alice Torreggiani si è laureata a Verona in Editoria e Lingue straniere, specializzandosi poi in promozione della lettura e letteratura per ragazzi. Conduce gruppi di lettura per ragazzi e adulti e progetti di lettura per le biblioteche e le scuole secondarie. Lavora per Equilibri per leggere, per Mare di Libri e per il Festivaletteratura di Mantova.

 

Grosso incendio stanotte in via Pacinotti a Sassuolo

Grosso incendio stanotte in via Pacinotti a SassuoloVigili del Fuoco impegnati questa notte intorno all’1.30  per l’incendio di un esercizio commerciale in via Pacinotti a Sassuolo. L’intera attività, di circa 600mq di superfice, è stata coinvolta nell’incendio. Sul posto tre squadre del 115 da Sassuolo, Modena e Vignola.

Danni ingenti con il crollo parziale della struttura. Non ci sono feriti. Le fiamme sono sotto controllo e sono ancora in corso (ore 8) le ultime operazioni di messa in sicurezza e accertamento che proseguiranno per qualche ora. Le cause del rogo sono in corso di accertamento. Sul posto anche i Carabinieri.

Sassuolo Calcio: anticipi e posticipi dalla 22ma alla 29ma giornata

Sassuolo Calcio: anticipi e posticipi dalla 22ma alla 29ma giornataLa Lega calcio ha diramato il calendario degli anticipi e posticipi dalla 22ma alla 29 giornata del campionato di calcio di serie A.

Ecco il calendario dei neroverdi:

  • 22ma giornata UDINESE – SASSUOLO domenica 12 febbraio, ore 12.30
  • 23ma giornata SASSUOLO-NAPOLI venerdi  17 febbraio, ore 20,45
  • 24ma giornata LECCE-SASSUOLO sabato 25 febbraio, ore 20.45
  • 25ma giornata SASSUOLO-CREMONESE lunedì 6 marzo, ore 18.30
  • 26ma giornata ROMA-SASSUOLO domenica 12 marzo, ore 18
  • 27ma giornata SASSUOLO-SPEZIA venerdì 17 marzo, ore 18.30
  • 28ma giornata SASSUOLO-TORINO, domenica 2 aprile, ore 15
  • 29ma giornata HELLAS VERONA-SASSUOLO, sabato 8 aprile, ore 20,45

 

Sabato il primo film del cineforum “Donna, vita, libertà” di Artemisia APS

Sabato il primo film del cineforum “Donna, vita, libertà” di Artemisia APSIn occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sabato 12 novembre alle ore 17.00, presso l’Auditorium Bertoli in Via Pia, sarà proiettato “Come pietra paziente” di Atiq Rahimi, primo film del cineforum “Donna, vita, libertà” organizzato dal Circolo Culturale Artemisia APS.

Quest’anno il tema che ha dato lo spunto per la scelta dei film è di strettissima attualità: la rivoluzione delle donne iraniane e tutte le problematiche ad essa collegate: violenza, guerra, lutto, separazione, morte. Una rivolta che si è trasformata in una sfida aperta al regime degli ayatollah e sta alzando il livello di tensione tra Teheran e molti paesi occidentali.

Il film è tratto dall’omonimo libro firmato dallo stesso regista, Atiq Rahimi, il primo scrittore afgano ad essersi aggiudicato il più prestigioso premio letterario francese e una candidatura al premio Cesar.

Al termine della proiezione ci sarà un momento conviviale con aperitivo.

 

Il secondo film in programma giovedì 17 novembre alle ore 20.30, sempre presso l’Auditorium Bertoli, sarà “Un giorno perfetto” di Ferzan Opzetek, tratto dall’ omonimo romanzo di Melania Mazzucco.

Un labirinto di storie che s’incrociano, s’incontrano e si allontanano, sullo sfondo di una Roma caotica e tragica dove le varie figure femminili vivono le loro fragilità in una condizione psicologica ed esistenziale molto complessa.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

28enne arrestato a Sassuolo dalla Polizia di Stato in esecuzione di un ordine di carcerazione

28enne arrestato a Sassuolo dalla Polizia di Stato in esecuzione di un ordine di carcerazioneNella serata di martedì 8 novembre scorso, personale del Commissariato di Sassuolo, durante il servizio di controllo del territorio nel centro cittadino, ha fermato per accertamenti un’autovettura.

A bordo vi era un cittadino straniero di 28 anni, destinatario di provvedimento di ripristino dell’ordine di carcerazione per una condanna passata in giudicato per il reato di rapina, emesso dall’autorità giudiziaria di Lucca. Per tale motivo, il 28enne è stato tratto in arresto e al termine delle formalità di rito, associato alla casa Circondariale Sant’Anna di Modena, dove espiare una pena di anni 1 e mesi 1 e giorni 9.

 

A Fiorano consegna gratuita di 500 piante per la Giornata Nazionale degli Alberi 2022

A Fiorano consegna gratuita di 500 piante per la Giornata Nazionale degli Alberi 2022Domenica 13 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2022, una doppia iniziativa a Fiorano Modenese. Una città più verde è più vivibile, più pulita e più accogliente; piantare anche solo un albero è un gesto di fiducia e altruismo verso le generazioni future. Dalle 9.00 alle 13.00, quindi, guidati dall’associazione Ecosapiens, in piazza Ciro Menotti saranno distribuiti gratuitamente ben 500 alberi, piante e arbusti per giardini e abitazioni private. Per info 0536/833276 o ambiente@fiorano.it.

Nel pomeriggio, invece, dalle ore 14.30 nella Riserva delle Salse (ritrovo a Cà Rossa) ci aspetta un’attività dedicata ai più piccoli. Raccoglieremo infatti i semi intorno a noi per posizionarli in originali vasi realizzati con materiali di recupero, per poi metterli a dimora nei nostri giardini a inverno terminato. Mamme e papà potranno degustare una semplice tisana, leggendo narrazioni e favole a tema. L’iniziativa è a cura di Ente Parchi Emilia Centrale. Necessario prenotarsi attraverso il form reperibile sul sito del Comune. Contatti:  salse.nirano@fiorano.it oppure 0522/343238 – 342/8677118.

Entrambe le iniziative voglio cogliere una sensibilità diffusa sul tema ambientale, anche grazie alla campagna “Mettiamo radici per il futuro” avviata dalla Regione con l’obiettivo di piantare 4 milioni e mezzo di alberi in cinque anni.

 

Superbonus, Ance Emilia Area Centro: “si rischia il blocco totale”

Superbonus, Ance Emilia Area Centro: “si rischia il blocco totale”Forte grido di allarme da parte del Consiglio Generale dell’ANCE, tenutosi questa mattina a Roma, che ha visto la partecipazione del Presidente di ANCE EMILIA Area Centro, Leonardo Fornaciari, è quello emerso oggi a seguito delle annunciate nuove modifiche alla disciplina dei bonus edilizi che secondo indiscrezioni sembrerebbero entrare in vigore in tempi strettissimi mettendo in grande difficoltà famiglie e imprese.

“Impensabile cambiare le regole in corso ancora una volta e con effetto immediato, senza per giunta aver individuato una soluzione per sbloccare i crediti incagliati, dichiara il Presidente di ANCE EMILIA, Leonardo Fornaciari, interpretando la forte preoccupazione delle imprese intervenute numerose a Roma.

Secondo l’ANCE senza un regime transitorio adeguato e una soluzione concreta per sbloccare i crediti incagliati, come quella individuata insieme all’ABI che prevede l’utilizzo degli F24, il superbonus si bloccherà per sempre.

Con gravi ripercussioni sia economiche che in termini di transizione ecologica, dato che senza un piano di riqualificazione energetica degli edifici appare impensabile centrare gli obiettivi di risparmio energetico e di lotta ai cambiamenti climatici ribaditi anche recentemente dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, riunita a Sharm El Sheikh.

“Insieme a tutta la filiera, ai sindacati e ai professionisti del settore chiediamo quindi subito un tavolo di confronto per definire un quadro di regole chiaro e stabile che consenta all’Italia di non arretrare nel percorso di crescita e di raggiungimento degli obiettivi di risparmio e di autonomia energetica che la maggioranza di Governo ha sempre dichiarato di voler perseguire”.

Chiusure notturne programmate sulla A1 Direttissima e sulla Milano-Napoli

Chiusure notturne programmate sulla A1 Direttissima e sulla Milano-NapoliSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, al fine di consentire la prosecuzione del piano di lavori ammodernamento delle gallerie “Buttoli” e “Largnano”, come previsto dal programma concordato con le Istituzioni locali, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio” in direzione di Firenze, nelle tre notti di domenica 13, lunedì 14 e martedì 15 novembre, con orario 21:00-6:00.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna e l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, con orario 20:00-6:00.

In tali notti, il collegamento tra Bologna e Firenze rimarrà comunque garantito attraverso la A1 Panoramica, pertanto gli utenti diretti verso la stazione di Badia, potranno percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.
Al fine di agevolare l’utenza, la Direzione di Tronco di Firenze di Autostrade per l’Italia ha previsto un potenziamento del servizio di assistenza e dei presidi alla segnaletica di cantiere.

******

Sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Piacenza sud R49, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti consecutive di giovedì 10 e venerdì 11 novembre, con orario 21:00-5:00, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-sulla A1 Milano-Napoli sarà chiuso, per chi proviene da Bologna, il ramo di allacciamento con la Complanare di Piacenza, verso Piacenza e A21 Torino-Piacenza-Brescia, direzione Torino e Brescia.
Si precisa che saranno regolarmente aperti i rami di allacciamento per chi proviene dalla A21, da Brescia e Torino, verso Milano.
In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
da Bologna verso Torino, superare l’allacciamento con la A21 e uscire alla stazione di Basso Lodigiano per poi rientrare dalla stessa in direzione di Bologna e immettersi sulla A21 in direzione di Torino;
da Bologna verso Brescia, entrare alla stazione di Fiorenzuola e immettersi sulla A21 in direzione di Brescia;

-sul Raccordo di Piacenza sud R49, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata verso Milano, Bologna e A21.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Piacenza ovest, sulla A21 Torino-Piacenza-Brescia, di competenza SATAP Società Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza.

Formigine: sequestrati 60 kg di hashish e 22mila euro in contanti, due arresti

Formigine: sequestrati 60 kg di hashish e 22mila euro in contanti, due arrestiNel tardo pomeriggio del 4 novembre scorso, a Formigine, i Carabinieri della locale Stazione, nell’ambito di servizi finalizzati alla prevenzione ed al contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti, hanno arrestato due uomini, un 36enne e un 22enne, con l’accusa di concorso per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed il contestuale sequestro di un ingente quantitativo di hashish, due autovetture ed un tesoretto in contanti di quasi 22mila euro.

È iniziato tutto da un controllo d’iniziativa operato su due persone che parlavano tra loro a bordo di due diverse auto in sosta, a margine di una via piuttosto trafficata del centro formiginese, circostanza parsa subito strana agli occhi dei Carabinieri che avevano intuito una situazione anomala.

Non appena si sono avvicinati ai veicoli, i militari hanno percepito l’odore tipico dei cannabinoidi. È scattata così l’immediata perquisizione dell’uomo e del veicolo, all’interno del quale è stato rinvenuto un ingente quantitativo di hashish suddiviso in diverse centinaia di panetti. I due sono stati tratti in arresto e sono state immediatamente effettuate perquisizioni domiciliari, che hanno permesso di recuperare e sequestrare 22mila euro, suddivisi in banconote anche di piccolo taglio.

Gli arresti sono stati convalidati dal GIP del Tribunale di Modena, con applicazione della custodia cautelare in carcere per una delle persone colte nella flagranza del reato, mentre la seconda è stata rimessa in libertà.

Gli oltre 60 chili di hashish sequestrati avrebbero consentito la produzione di almeno 30mila dosi, che sarebbero state immesse sul mercato.

Sulle tracce delle persone scomparse: in Emilia-Romagna abilitate 53 nuove Unità cinofile da soccorso

Sulle tracce delle persone scomparse: in Emilia-Romagna abilitate 53 nuove Unità cinofile da soccorsoSono volontari a tutti gli effetti e girano sempre in coppia, con il loro conduttore. Si tratta dei cani delle Unità cinofile da soccorso (UCS) che, assieme ai rispettivi accompagnatori, rappresentano una delle realtà specializzate del sistema di Protezione civile, pronte a intervenire in caso di ricerca di persone disperse in superficie.

Ammontano in tutto a 53 le nuove unità abilitate – su 112 candidate – al termine della sessione di prove organizzata nei giorni scorsi dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile nella tenuta boschiva di Montebello a Modigliana (Fc), il centro dedicato alla formazione e all’addestramento del volontariato di Protezione vivile.

“Salgono così in totale a 177 le Unità cinofile di soccorso presenti in Emilia-Romagna: fanno capo a 44 associazioni di volontariato- spiega Irene Priolo, vicepresidente della Giunta regionale con delega alla Protezione civile-. I nuovi ingressi hanno superato una selezione accurata, preparata affrontando un intenso periodo di addestramento: ora possono intervenire a tutti gli effetti quando le Prefetture richiedono il loro supporto nelle attività di ricerca, affiancando le altre strutture operative come Vigili del fuoco, Forze dell’ordine, Soccorso alpino. Un aiuto prezioso- conclude Priolo- che spesso si rivela determinante per la buona riuscita delle operazioni di soccorso”.

Unità cinofile, la preparazione e l’esame
Si diventa Unità cinofile da soccorso dopo un lungo periodo di studio e addestramento. Le prove per i nuovi ingressi si svolgono solitamente a cadenza annuale e ogni due anni per i rinnovi delle unità già abilitate. Si segue il regolamento elaborato da Agenzia e volontariato nel 2014 per migliorare la capacità operativa e garantire una qualità migliore del servizio, a supporto soprattutto di Prefetture e degli enti locali che si trovano a dover organizzare rapidamente le ricerche.
L’esame prevede una prima parte orale sulla conoscenza della normativa, dei pericoli durante una ricerca e sull’adeguatezza dei Dpi (Dispositivi di protezione individuale).
A seguire, si entra nel vivo con la simulazione di un intervento di soccorso con la ricerca dei figuranti nascosti nella boscaglia.
La coerenza delle metodologie di ricerca, la motivazione e il comportamento del cane, l’interazione tra cane e conduttore sono tutti elementi che compongono la valutazione della coppia (cane e conduttore). Le coppie sono esaminate da Commissioni composte da tre volontari formati e da un funzionario della Regione nel ruolo di presidente.

La Food Valley conquista anche la California, tutti i territori dell’Emilia-Romagna protagonisti a San Francisco

La Food Valley conquista anche la California, tutti i territori dell’Emilia-Romagna protagonisti a San FranciscoLa Food Valley e i suoi prodotti Dop e Igp conquistano San Francisco, con l’Emilia-Romagna protagonista in occasione del lancio della Settimana della Cucina italiana nel mondo, una delle tappe della missione istituzionale della Regione in California.

Obiettivo: continuare a lavorare su promozione e internazionalizzazione delle eccellenze agroalimentari emiliano-romagnole, in un mercato, quello Usa, che già oggi rappresenta un approdo fondamentale per le nostre esportazioni, con un valore di quasi 800 milioni di euro nel 2021.  Ma anche per rafforzare collaborazioni nei settori della ricerca e dell’innovazione, a beneficio di un’agricoltura sempre più sostenibile e amica dell’ambiente.

A guidare la delegazione emiliano-romagnola il presidente Stefano Bonaccini, insieme all’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Un impegno che continua, a pochi mesi dalla missione istituzionale del giugno scorso a New York, Boston, Washington, Philadelphia, per incrociare le competenze e le vocazioni di due territori all’avanguardia in alcuni settori strategici: oltre all’agroalimentare e all’agricoltura 4.0, quello dell’intelligenza artificiale e dei Big data

“L’agroalimentare costituisce una voce fondamentale dell’export emiliano-romagnolo, la terza per valore dopo la meccanica e il comparto della salute, e gli Stati Uniti rappresentano un partner privilegiato- sottolineano Bonaccini e Mammi-. Con questa missione e con il programma ‘Made in ER’ vogliamo rafforzare ulteriormente il posizionamento delle eccellenze enogastronomiche negli Usa ed aumentare la tutela dei prodotti a qualità regolamentata. Un impegno a fianco dei produttori, per creare sviluppo e lavoro a beneficio di un intero territorio, il nostro, che in tutto il mondo è conosciuto per l’eccellenza delle proprie filiere e per la qualità dei suoi prodotti, la nostra vera carta vincente”.

 

Consorzi Dop e IGP conquistano gli Usa, tutto il territorio protagonista

Sono 11 i Consorzi di tutela dei prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna che hanno aderito al programma di promozione #Made in ER-Usa 2022-2023 e che sono stati al centro dell’appuntamento di a San Francisco in occasione dell’avvio della Settimana della Cucina italiana nel mondo: Aceto balsamico di Modena Igp, Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop, Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop, Aglio di Voghiera Dop con Aglio Nero, Salumi Piacentini Dop (Pancetta, Coppa e Salame), Mortadella Bologna Igp, Parmigiano-Reggiano Dop, Piadina Romagnola Igp, Prosciutto di Modena Dop, Prosciutto di Parma Dop, Riso del Delta del Po Igp.

Un “assaggio” di un territorio leader in Europa per prodotti a qualità regolamentata, con 44 specialità, per un valore di 2,7 miliardi di euro che diventano 3,5 miliardi considerando anche la produzione vinicola. E l’occasione per inaugurare una mostra dedicata a Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, nato a Forlimpopoli (FC).

All’iniziativa, che si è svolta all’Istituto italiano di cultura, insieme a Bonaccini e Mammi hanno partecipato anche il Console generale a San Francisco, Sergio Strozzi, la direttrice dell’Istituto, Annamaria Di Giorgio, e la direttrice di Ice Los Angeles, Alessandra Rainaldi.

 

A San Jose l’incontro con gli operatori del settore

Tracciabilità, sicurezza alimentare, rigorosi disciplinari di produzione. I prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna hanno le carte in regole per rispondere alla crescente domanda di qualità che arriva dagli stati Uniti. Un mercato – quello dei cosiddetti “speciality food” – di grande rilievo oltre oceano: 170 miliardi di dollari il valore nel 2020 con un +19,4% di vendite al dettaglio. Espressione di una crescente sensibilità e attenzione ai temi della salubrità (ma anche dell’impatto ambientale) di quello che mangiamo, accelerata dalla pandemia.

Nuove importanti opportunità per l’agroalimentare emiliano-romagnolo al centro anche dell’appuntamento in programma a San Jose, rivolto agli operatori del settore nella cornice di Eataly Silicon Valley, con un ambasciatore d’eccezione come lo chef stellato dell’Associazione ‘Chef to Chef’ Riccardo Agostini del ristorante “Il Piastrino” di Pennabilli (RN). Una degustazione e allo stesso tempo un viaggio nel mondo dei sapori e dei profumi della più autentica tradizione emiliano-romagnola, aperto dal taglio di una forma di Parmigiano Reggiano.

E ancora la Food Valley sarà protagonista nella prestigiosa sede del Culinary Institute of America di Copia, a Napa, appuntamento organizzato in collaborazione con Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sede di Los Angeles. Obiettivo dell’incontro: future collaborazioni con la prestigiosa scuola di cucina statunitense e la partecipazione alla prossima edizione del World Flavor Festival.

Presentati i dati della XV Edizione di Comuni Ricicloni

Presentati i dati della XV Edizione di Comuni RicicloniPresentati questa mattina all’interno della fiera Ecomondo i dati della XV Edizione di Comuni Ricicloni, l’analisi annuale di Legambiente sui dati ISPRA per valutare la performance dei Comuni dell’Emilia-Romagna sul versante dei rifiuti urbani.

Questa edizione del dossier ha portato a un primo cambio di approccio nella valutazione delle performance dei Comuni, a seguito dell’approvazione del nuovo Piano Rifiuti della Regione. Il nuovo Piano, che non ha rispecchiato le aspettative del mondo ecologista, ha infatti vincolato la soglia della produzione di rifiuti urbani ai trend di crescita del PIL innalzando così la soglia obiettivo relativa al quantitativo di rifiuti urbani rispetto alla precedente pianificazione. Per questo, a partire dall’edizione 2022 del dossier verrà inclusa una specifica categoria per premiare i Comuni che hanno prodotto il minor quantitativo di rifiuti urbani: è infatti urgente sottolineare l’importanza di intervenire alla radice della “questione rifiuti”, proprio attraverso la minimizzazione dei rifiuti prodotti.

Per quanto riguarda le percentuali di rifiuti differenziati, i risultati di questa edizione mettono in luce gli esempi virtuosi che raggiungono e, in alcuni casi, sorpassano gli obiettivi fissati dalla Regione all’interno del nuovo Piano. Sebbene sia positivo che nel nuovo PRRB l’obiettivo al 2027 sia stato fissato a 80% di differenziata sulla quantità totale, dall’elaborazione dei dati forniti da ARPAE a cura di Legambiente emerge che oltre 110 comuni hanno già raggiunto questo obiettivo, con picchi che raggiungono il 90%.

Questo quadro vede però 126 Comuni in netto ritardo sulla soglia nazionale del 65% di raccolta differenziata, che doveva essere raggiunta entro il 31 dicembre 2021. Fra questi troviamo Bologna, Modena e Ravenna.

Classifica Comuni con minore quantità di rifiuto urbano prodotto
In questo primo anno di pubblicazione della classifica dei Comuni con la minor quantità di rifiuti prodotti, limitatamente ai Comuni sotto i 5 mila abitanti, si trova al primo posto il comune di Civitella di Romagna (FC) con 280,9 kg/abitante; a seguire, i Comuni di Maiolo (RN), con 309,1 kg/abitante, e Dovadola (FC), con una produzione più rilevante (375,6 kg/abitante).

Per i Comuni di medie dimensioni (tra i 5.000 e i 25.000 abitanti) il Comune di Predappio (FC) è in testa alla classifica con 324,4 kg/abitante, seguito da Forlimpopoli (FC), con 351,6 kg/abitante, e Meldola (FC), con 352,3 kg/abitante.

Tra i Comuni sopra i 25.000 abitanti il primo premio va a Casalecchio di Reno (BO), con una produzione complessiva pari a 397 kg/abitante, seguito da Carpi con 445,7 kg/abitante di rifiuti prodotti. Al terzo posto Castelfranco Emilia (MO) con 460,8 kg/abitante.

Comuni con miglior percentuale e maggiore aumento di raccolta differenziata
Riguardo alle percentuali di raccolta differenziata dei piccoli Comuni, Mordano (BO) si posiziona al primo posto raggiungendo il 94,7% di raccolta differenziata superando con un leggero distacco i comuni di San Possidonio (MO) e Camposanto (MO) che hanno raggiunto rispettivamente il 93,9% e 93,3% di differenziata.

Per i Comuni di medie dimensioni, invece, il primo posto va a Medolla (MO) che con il 94,7% batte San Prospero (MO) e Bomporto (MO), rispettivamente al 93,5% e 93,4% di RD.

Infine, per i Comuni di grandi dimensioni abbiamo tra i premiati in classifica Correggio (RE) con l’89,9% di RD, Castelfranco Emilia (MO) al 88,7% e Scandiano (RE) con l’88,2% di RD.

In testa per l’aumento di frazione di raccolta differenziata anche il Comuni di Scandiano (RE) un aumento percentuale del 15,9%, seguono Ozzano dell’Emilia (BO) e Gambettola (FC) con un aumento rispettivamente del 10,9% e 10,7%

 

Buone pratiche e esperienze dal territorio

Novità di questa edizione di Comuni Ricicloni è l’attenzione per i Rifiuti da Apparecchiature Elettroniche ed Elettriche (RAEE), frazione complicata e dalle forti componenti di rischio ambientale e sociale su scala globale e locale. Sono solo 9 i Comuni che hanno avviato buone pratiche sui RAEE, dei 40 Comuni che hanno risposto al questionario. Su questo punto, si riportano le buone pratiche educative messe in atto sul territorio da Aimag, con il concorso per scuole “Mister Tred”, e da Legambiente Emilia-Romagna, con un percorso didattico in tre classi del Liceo Scientifico Statale «Albert Bruce Sabin» di Bologna sulle annualità scolastiche 2020/21 e 2021/22, che ha consentnto di raccogliere in soli 3 mesi dell’anno 2021, 115 kg di RAEE.

Per quanto riguarda la riduzione dell’utilizzo di plastica monouso, tema storico del dossier, ancora poche amministrazioni hanno fatto delibere per limitarne l’utilizzo (appena il 17% dei rispondenti al questionario), nonostante l’approvazione a livello Europe della Direttiva 904/2019 (o Direttiva SUP) e il supporto dati da ANCI per l’individuazione di strategie di azione opportune. Certamente la pandemia ha influito sulle decisioni delle amministrazioni, e ci auguriamo che con il progressivo venir meno delle fasi più critiche si riprenda il percorso virtuoso.

Tasto dolente ormai da diversi anni rimane anche l’applicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) nelle procedure di Green Public Procurement, i cosiddetti “acquisti verdi”. Troppo pochi Comuni la adottano principalmente per mancata conoscenza del tema, ma anche per le difficoltà riscontrate nell’applicazione e per il timore che si allunghino i tempi e i costi delle procedure.

Il Cinema Teatro Astoria si rinnova

Il Cinema Teatro Astoria si rinnovaTra le missioni del PNRR (l’insieme degli stanziamenti elargiti dall’Unione Europea in tempi e modi specifici), vi è certamente quello di digitalizzare e innovare l’ambito culturale e turistico dei Paesi membri. L’obiettivo è rilanciare questi settori senza dimenticare il tema ambientale, stella polare di tutti gli investimenti europei. Ecco perché sono stati destinati 0,3 miliardi di euro al miglioramento dell’efficienza energetica di musei, cinema e teatri italiani. Un intervento volto a sostenere il “patrimonio culturale per la prossima generazione” anche attraverso la riduzione sia dei consumi sia delle emissioni di CO2, incrementando contestualmente il confort degli utenti che fruiscono degli spazi culturali.

Il Cinema Teatro Astoria di Fiorano Modenese, proprio al fine di cogliere una così grande opportunità, ha chiesto e ottenuto dal Governo circa 240 mila euro per compiere rilevanti interventi di efficientamento energetico. I lavori – che condurranno altresì a un importante risparmio in termini di spesa economica nelle bollette da parte del Comune, e quindi dei cittadini – avranno inizio tra fine dicembre e inizio gennaio 2023, motivo per cui l’Amministrazione ha pianificato la programmazione solo per l’autunno 2022, ultimo periodo di disponibilità della struttura.

Questo non ha impedito di impiegare l’Astoria in numerosi spettacoli proposti da compagnie teatrali e associazioni. Oltre agli eventi già avvenuti nelle settimane passate, prossimamente ci attendono diversi appuntamenti, fino ad arrivare alla chiusura definitiva di fine dicembre. Tra questi ricordiamo lo spettacolo di beneficienza previsto per sabato 12 novembre, intitolato “Il dizionario dei sogni”, della compagnia amatoriale I Termosifoni.

“Con grande soddisfazione – afferma il vicesindaco Morena Silingardi – comunichiamo l’efficientamento che interesserà il nostro Teatro, soprattutto perché in questo periodo i costi dei luoghi di cultura sono particolarmente onerosi e l’intervento non potrà che giovare a tutta la comunità. La mancanza di proiezioni è motivata proprio dall’imminente inizio dei lavori; tuttavia abbiamo cercato di garantire una proposta teatrale variegata fino alla chiusura, proprio per l’importanza che l’Astoria possiede per la comunità fioranese”. In ultimo si precisa che durante il periodo di chiusura, il Comune provvederà a indire la gara per l’affidamento della gestione dell’Astoria, gestione che prenderà avvio nel luglio 2023.

 

A Formigine una serie di investimenti concreti per ridurre i consumi energetici

A Formigine una serie di investimenti concreti per ridurre i consumi energeticiLa Pubblica Amministrazione intesa come attore strategico per contribuire al risparmio energetico e alle misure di riduzione del consumo del gas dando il buon esempio ai cittadini.

Una strada inserita nel percorso dell’Agenda ONU 2030, i cui obiettivi sono di affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e ridurre qualunque forma di povertà o disuguaglianza garantendo la sostenibilità economica, ambientale e sociale, resa oggi ancora più urgente dalla crisi indotta dalla guerra in Ucraina e dall’andamento crescente del prezzo dell’energia.

Per parlare di questi temi, il Comune di Formigine nelle scorse settimane ha organizzato un incontro con i dipendenti pubblici per condividere le buone pratiche e le misure adottate al fine di creare un ciclo virtuoso che parta proprio dall’Ente.

In quest’ottica, sul territorio sono stati attuati una serie di interventi concreti tra cui la riqualificazione della rete di illuminazione pubblica, la sostituzione degli impianti di climatizzazione obsoleti con generatori ad alta efficienza nelle scuole, il prossimo miglioramento energetico della palestra Ferraguti di Magreta, l’avvio della progettazione per la costruzione di una comunità energetica sulla copertura del Cimitero di Formigine e il via libera al piano che porterà alla riqualificazione del Centro Sportivo Tennis di via Ghiselli.

Nella sede municipale, inoltre, il riscaldamento sarà acceso un massimo di 13 ore al giorno e dovrà essere ridotto a 19 gradi con una tolleranza di due gradi. Riduzione anche per l’illuminazione esterna di tipo decorativo di immobili comunali e monumenti: le luminarie natalizie saranno accese per un periodo di tempo inferiore.

.

Alleanza fra Emilia-Romagna e California su transizione ecologica, crescita sostenibile, lavoro

Alleanza fra Emilia-Romagna e California su transizione ecologica, crescita sostenibile, lavoroRegione Emilia-Romagna e Stato della California, un’alleanza che si rafforza. Per la transizione ecologica, il lavoro e la crescita sostenibile, per condividere soluzioni avanzate nei settori della mobilità, della sanità, dell’agricoltura 4.0 e del contrasto al cambiamento climatico. Per una migliore gestione dei tempi delle città e per risposte efficaci all’aumento di povertà e distanze sociali.

Grazie a un Centro di ricerca che lavorerà insieme al Tecnopolo di Bologna e a Innov.It, l’hub italiano dell’innovazione e della cultura di San Francisco, realizzato dal ministero degli Affari esteri in collaborazione con ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Entra subito nel vivo la missione istituzionale della Regione in California, guidata dal presidente Stefano Bonaccini. E lo fa con una proposta nel segno dell’ambiente e dell’innovazione, saldando le vocazioni di due territori – la Data Valley emiliano romagnola e la Silicon Valley californiana –all’avanguardia su supercalcolo, intelligenza artificiale e Big data.

E’ quanto emerso nel corso dell’incontro a San Francisco, nella sede di Innov.it, tra il presidente Bonaccini e la vicegovernatrice dello Stato della California, Eleni Kounalakis. All’incontro ha partecipato anche il Console generale d’Italia a San Francisco, Sergio Strozzi.

Il progetto sul tavolo (‘Italy-California joint research centre on sustainable transition’) potrà essere gestito da un Comitato congiunto composto da esponenti e delegati dei governi dell’Emilia-Romagna e della California, insieme ad Art-ER, la società in house della Regione per la valorizzazione del territorio, e Icat, l’International Climate Action Team della California. Oltre a università, centri di ricerca, aziende, in collaborazione con il ministero degli Affari esteri.

“Oggi abbiamo aperto un nuovo, importante canale di collaborazione con lo Stato della California- afferma il presidente Bonaccini-. Un rapporto che vogliamo consolidare dopo l’impegno comune sul clima inaugurato nel 2015 con la sottoscrizione delll’Under2Mou, il protocollo internazionale per il controllo delle emissioni in atmosfera, e il sostegno alle start up innovative con l’ufficio regionale che per primi abbiamo aperto in Silicon Valley. Ringrazio per questo la vicegovernatrice Kounalakis e il Governo dello Stato della California”.

“Con questa proposta si aprono nuove possibilità di lavoro comune per uno sviluppo più sostenibile, equo ed inclusivo, che vede il nostro sistema regionale dell’innovazione e il nostro sistema produttivo insieme a uno dei territori a più alta concentrazione di nuove competenze e capacità di investimento al mondo. Da un lato un altro importante tassello per raggiungere gli obiettivi che abbiamo fissato nel Patto per il lavoro e il Clima, completa decarbonizzazione entro il 2050 e 100% di energie rinnovabili entro il 2035, dall’altro- chiude Bonaccini- una sponda importante per le nostre imprese, filiere e manifatture, fortemente improntate all’export e all’internazionalizzazione”.

“Questo incontro rappresenta un’importante occasione per rafforzare i rapporti già esistenti tra i nostri territori, grazie per la vostra visita e l’attenzione che ci dedicate- le parole della vicegovernatrice Kounalakis-. Credo fortemente nella cooperazione sovranazionale. E a giudicare dalle nostre politiche, abbiamo molto in comune sui cui lavorare come partner internazionali: tecnologia, innovazione, agricoltura, lotta ai cambiamenti climatici, supporto agli imprenditori italiani che vogliono investire in California. Oggi definiamo una piattaforma su cui lavorare insieme e siamo molto felici di poterlo fare”.

Dopo l’incontro con la vicegovernatrice, il presidente Bonaccini ha visitato i luoghi della comunità italiana a San Francisco e il San Francisco Italian Athletic Club, la principale associazione italo-americana della città, fondata nel 1905 come società di mutuo soccorso.

 

Export e internazionalizzazione, ponte con gli Stati Uniti

Gli Usa rappresentano il secondo Paese di destinazione dell’export emiliano-romagnolo dopo la Germania e prima della Francia e l’agroalimentare costituisce il terzo settore dopo la meccanica e la salute. Complessivamente, l’Emilia-Romagna importa beni dagli Stati uniti per oltre un miliardo di euro ed esporta per quasi 8 miliardi, con un saldo commerciale attivo di 7 miliardi. Inoltre, gli Usa sono una delle principali aree di provenienza degli investitori esteri in Emilia-Romagna: in regione si contano oltre 200 imprese che hanno azionisti di riferimento globale con sede negli Stati Uniti, con un fatturato aggregato di quasi 7 miliardi di euro e oltre 18mila dipendenti.

Più in generale, l’internazionalizzazione del sistema produttivo emiliano-romagnolo è dimostrata dal fatto che nel 2021 il rapporto export su Pil regionale ha raggiunto il 44,8%, valore ai vertici tra le regioni italiane (nel 2001 era al 28,3%).

 

La collaborazione tra Emilia-Romagna e California

Un territorio cuore dell’ecosistema mondiale delle start up e dell’innovazione come la Silicon Valley. Ma anche uno Stato da sempre in prima fila sui temi dell’ambiente. Sette anni dopo l’adesione della Regione all’Under2Mou, il Memorandum of Understanding per la lotta al cambiamento climatico lanciato dall’allora Governatore Jerry Brown, si rinnova il dialogo tra Emilia-Romagna e California.

Un dialogo che in questi anni ha visto coinvolto tutto il sistema Emilia-Romagna e che si è tradotto nella nascita dell’Innovation Hub gestito da Art-ER: un vero presidio per supportare e guidare le start up regionali nel processo di Internazionalizzazione e affermazione sui nuovi mercati.

Un programma progressivamente allargato alle piccole e medie imprese, alle università, agli incubatori e ai Cluster emiliano-romagnoli, ma anche agli imprenditori statunitensi interessati a investire in Emilia-Romagna. Quasi un centinaio le imprese innovative che in questi anni hanno beneficiato dell’azione regionale, 11 incubatori e in generale tutto l’ecosistema dell’innovazione emiliano-romagnolo.

 

La missione della Regione

La Food e la Data Valley emiliano-romagnole incontrano la Silicon Valley. E proprio l’agroalimentare – e la ricerca in agricoltura – insieme alle nuove opportunità legare allo sviluppo del digitale e dei Big data rappresentano i focus di questa nuova missione della Regione Emilia-Romagna negli Stai Uniti.

San Francisco, Cupertino, Mountain View, San Josè e Los Angeles le tappe della missione che si concluderà il 13 novembre.

Dopo la visita a New York e nell’East Coast del giugno scorso – con incontri a Boston, Washington, Philadelphia – un altro importante passo avanti per rafforzare le relazioni e le opportunità di investimento con gli Stati Uniti.

(Nelle foto allegate, l’incontro con la vicegovernatrice Kounalakis)

 

Controlli di Carabinieri e Ispettorato Territoriale del Lavoro nei cantieri edili

Controlli di Carabinieri e Ispettorato Territoriale del Lavoro nei cantieri ediliIeri, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, in coordinamento con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Modena, nell’ambito dei controlli finalizzati a garantire il rispetto della normativa a tutela dei lavoratori e delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, hanno effettuato una verifica presso un cantiere edile, attivo nel centro abitato di Sassuolo, rilevando gravi irregolarità in materia di sicurezza.

Nella circostanza, due operai sono stati sorpresi mentre stavano lavorando in quota, senza adottare alcun tipo di protezione per le cadute dal vuoto. Nel medesimo contesto sono state rilevate altre violazioni per omessa verifica dell’idoneità tecnico-professionale di tutte le ditte appaltatrici. Per le varie irregolarità riscontrate, l’attività dell’impresa operante in cantiere è stata sospesa e tre persone, tra le quali l’amministratore unico dell’impresa, un artigiano e il proprietario dell’immobile, sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Modena.

L’attività ispettiva condotta in altro cantiere per lavori di ristrutturazione attivo presso un condominio nel Comune di Fiorano Modenese, ha fatto rilevare irregolarità per l’utilizzo di attrezzature da lavoro non conformi ai requisiti di sicurezza e per omessa verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle ditte impiegate nei lavori. Tre persone sono state denunciate, tra le quali i due titolari delle ditte individuali oltre all’amministratore di condominio, in qualità di committente.

Le sanzioni complessivamente accertate nel corso dei due controlli ammontano a oltre 12 mila Euro. I controlli sul territorio proseguiranno anche nei prossimi mesi.

 

 

 

Tumore della cervice uterina, in Emilia-Romagna dal 1^ gennaio 2023 cambia il programma di screening

Potenziare ulteriormente la strategia di prevenzione primaria e secondaria del tumore al collo dell’utero. È l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che, a partire dal 1^ gennaio 2023, rimodula il Programma di Screening Regionale del tumore della cervice uterina, personalizzato per le donne venticinquenni già vaccinate per Papilloma Virus (HPV).

“Nella nostra regione – sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Doninil’adesione agli screening oncologici messi gratuitamente a disposizione dal Servizio sanitario è tornata ai livelli pre-pandemia. Tra questi, lo screening della cervice uterina ha raggiunto il 64%. L’attività di prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali e i risultati ci stanno dando ragione. Questa rimodulazione del programma regionale ci permetterà di migliorare ulteriormente la prevenzione oncologica”.

La Giunta regionale ha infatti deliberato la rimodulazione del programma di screening perché le donne vaccinate contro il Papilloma Virus con almeno due dosi, entrambe somministrate prima del compimento dei 15 anni, hanno un bassissimo rischio di sviluppare un tumore invasivo della cervice uterina prima dei 30 anni, ma resta un evento raro anche dopo i 30 anni. Inoltre, fare il Pap-test potrebbe esporle ad un rischio di sovradiagnosi e sovratrattamento in un’età che nella maggior parte dei casi precede la prima gravidanza.

A partire dal 1^ gennaio 2023, dunque, sarà posticipata a 30 anni la prima chiamata allo screening, ad iniziare dalle donne nate nel 1998 e vaccinate con almeno due dosi per HPV, entrambe somministrate prima del compimento dei 15 anni.

L’offerta attiva e gratuita di screening con il nuovo anno sarà così rimodulata:

  • 25-29 anni, nate prima del 1998: invito a Pap-test con cadenza triennale, indipendentemente dallo stato vaccinale;
  • donne nate dal 1998 in poi e vaccinate contro l’HPV con almeno 2 dosi in età inferiore ai 15 anni: primo invito a 30 anni per HPV test;
  • donne nate dal 1998 in poi e non vaccinate contro l’HPV: invito a Pap-test con cadenza triennale;
  • 30-64 anni: invito a test HPV con cadenza quinquennale, indipendentemente dallo stato vaccinale.

 

Il nuovo programma di screening, cosa cambia

Con la rimodulazione del programma regionale di screening, dal 1^ gennaio e non oltre il 1^ aprile 2023, saranno sospesi temporaneamente gli inviti alla prima chiamata di screening del tumore della cervice uterina per le venticinquenni, nate nel 1998, in modo da consentire alle Aziende Usl di riorganizzare le attività. Al contempo, le Aziende predisporranno, entro e non oltre il 1^ aprile 2023, gli elenchi, incrociando i dati dell’Anagrafe Vaccinale Regionale Real Time (AVR-RT) con quelli dei programmi aziendali che gestiscono gli screening oncologici, per individuare le venticinquenni e vaccinate con due dosi per HPV, entrambe somministrate prima del compimento dei 15 anni.

Inoltre, a partire dal 1^ aprile 2023, le Aziende Usl inviteranno con la prima chiamata di screening del tumore del collo dell’utero, effettuato con Pap-test, esclusivamente le venticinquenni non vaccinate per HPV, con una sola dose di vaccino o con seconda dose del ciclo vaccinale somministrata dopo il compimento dei 15 anni.

Invece, le Aziende comunicheranno, con lettera a domicilio e tramite Fascicolo sanitario elettronico, alle donne venticinquenni che sono vaccinate per HPV il posticipo a 30 anni, nel 2028, per la prima chiamata allo screening della cervice, che verrà effettuata con invito a test HPV.

Per una maggiore diffusione della rimodulazione del programma di screening sarà realizzata una campagna informativa rivolta sia alle donne interessate che agli operatori sanitari. Inoltre, la Regione conferma l’offerta gratuita della vaccinazione anti-HPV alle ragazze di 25 anni, non vaccinate in precedenza, in occasione della prima chiamata per lo screening del tumore del collo dell’utero e prosegue l’offerta della vaccinazione anti-HPV alle donne che abbiano subito recenti trattamenti per lesioni HPV correlate.

# ora in onda #
...............