13.7 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 527

Malore per un cacciatore sassolese nei boschi di Prignano: soccorso dal Saer

Malore per un cacciatore sassolese nei boschi di Prignano: soccorso dal SaerMalore questa mattina per un cacciatore mentre si stava svolgendo una battuta di caccia in zona boschiva a Prignano sulla Secchia. Il Soccorso Alpino è stato attivato alle ore 10:40 dalla Centrale Operativa del 118 per un 78enne di Sassuolo che, durante una battuta di caccia ha avuto un malore.

La zona in cui si trovava l’infortunato non era raggiungibile dai mezzi fuoristrada, quindi i tecnici della stazione Monte Cimone del Saer, tra cui era presente anche un sanitario, hanno raggiunto a piedi il cacciatore: l’uomo è stato stabilizzato e trasportato su barella portantina alla zona dove era atterrata l’eliambulanza che ha trasportato l’anziano all’ospedale di Baggiovara in codice di media gravità. Sul posto era presente anche l’ambulanza di Prignano sulla Secchia.

‘Concerto di Santa Cecilia’ domenica 20 novembre in don Bosco a Sassuolo

‘Concerto di Santa Cecilia’ domenica 20 novembre in don Bosco a SassuoloDomenica 20 novembre (ore 16:30), presso la sala Don Magnani dell’Oratorio Don Bosco di Sassuolo (via Giovanni XXIII), Concerto di Santa Cecilia del Corpo Bandistico ‘La Beneficenza’ diretto dal Maestro Marco Stefani. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Chiusure programmate sulla A1 Panoramica

Chiusure programmate sulla A1 PanoramicaSulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 9:00 alle 19:00 di mercoledì 16 e di giovedì 17 novembre, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-sarà chiuso il tratto compreso tra Rioveggio (km 222+700) e località Aglio (km 255+450) verso Firenze, con conseguente uscita obbligatoria alla stazione di Rioveggio;
-sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento A1 Direttissima Località Baccheraia (km 262+200) e Rioveggio (km 222+700), verso Bologna.

Di conseguenza, saranno completamente chiuse, in entrata e in uscita, le stazioni di Pian del Voglio e Roncobilaccio e sarà anche chiusa la stazione di Rioveggio, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Firenze.
Inoltre, dalle 8:00 alle 19:00 di mercoledì 16 e di giovedì 17 novembre, saranno chiuse le aree di servizio “Roncobilaccio ovest” e “Roncobilaccio est”, situate nei suddetti tratti chiusi.

Il collegamento tra Firenze e Bologna resta garantito, in entrambe le direzioni, attraverso la A1 Direttissima.
in alternativa alle stazioni di Pian del Voglio e di Roncobilaccio, si potrà utilizzare la stazione di Badia sulla A1 Direttissima.

 

Il presidente Bonaccini rende omaggio a Luciano Pavarotti nella Walk of Fame di Hollywood, a Los Angeles

Il presidente Bonaccini rende omaggio a Luciano Pavarotti nella Walk of Fame di Hollywood, a Los AngelesUn omaggio a Luciano Pavarotti, la cui stella dalla fine di agosto brilla nella Walk of Fame di Hollywood, a Los Angeles.

Lo ha tributato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che nella missione istituzionale in California ha fatto tappa al 7065 di Hollywood Boulevard, soffermandosi davanti alla Stella n. 2.730 col nome del grande tenore modenese.

“E’ per me un grande onore essere qui oggi a ricordare il Maestro Pavarotti, la sua arte straordinaria, la sua umanità- ha detto Bonaccini-. Uno dei simboli della lirica e della cultura italiana nel mondo, ambasciatore ovunque del nostro Paese, dell’Emilia-Romagna e di Modena, la sua terra, cui è rimasto per tutta la vita profondamente legato e dove ha portato i maggiori artisti e personaggi contemporanei. E particolarmente amato proprio qui negli Stati Uniti”.

Un amore vivo ancora oggi a quindici anni dalla scomparsa del tenorissimo, come dimostra il successo della mostra che a Luciano Pavarotti ha voluto dedicare il Grammy Museum, e che sarà prolungata fino alla fine dell’anno. Fra gli oggetti esposti lo spartito della Messa da Requiem di Verdi utilizzato dal Maestro per il debutto con questa pagina sacra nel 1967 al Teatro alla Scala di Milano diretto da Herbert von Karajan, sul quale sono raccolte le dediche e gli autografi di molti dei grandi direttori con cui l’ha poi interpretata nel corso di trent’anni.

Alla cerimonia presso alla Walk of Fame, anche il presidente David Michael Jerome, la console generale d’Italia a Los Angeles, Silvia Chiave, il deputato Christian di Sanzo, la console Lorenza Errighi.

Bonaccini ha anche colto l’occasione per fare visita alla Stella di Ernani Bernardi, secondo membro del Consiglio comunale più longevo della città e musicista di valore. Bernardi era figlio di emigrati provenienti a inizio Novecento da Maserno di Montese, sull’appennino modenese. Al presidente è stata consegnata anche una foto del giuramento di Bernardi nel Municipio di Los Angeles.

 

La visita in Municipio

Successivamente, il trasferimento proprio al Municipio di Los Angeles, dove la delegazione emiliano-romagnola è stata ricevuta da Joe Buscaino, membro del 15^ distretto del Consiglio comunale cittadino, che ha consegnato una “Proclamation” a Bonaccini.

Emilia-Romagna ancora protagonista nella serata di ieri, in occasione dell’Italian Excellence Gala and Awards promosso dalla Camera di commercio italiana a Los Angeles, in collaborazione con il Consorzio dell’Aceto balsamico di Modena, il Comune e la Camera di commercio di Modena, Genoma e Albedo Films.  E con la partecipazione delle “Sfogline” di Casa Artusi.

Tra i premiati anche Energica Motor, il primo costruttore di moto elettriche supersportive Made in Italy, espressione del Gruppo Crp di Modena, nel cuore della Motor Valley dell’Emilia-Romagna.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 14 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 14 novembre 2022Nuvoloso al mattino con foschie dense e banchi di nebbia. Rasserenamenti nel pomeriggio, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità alta e stratificata dalla sera. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 7 e 9 gradi, massime tra 13 e 15 gradi. Venti deboli occidentali. Mare calmo.

(Arpae)

Calcio: Serie A, chiusura amara al Dall’Ara per il Sassuolo battuto dal Bologna 3 a 0

Calcio: Serie A, chiusura amara al Dall’Ara per il Sassuolo battuto dal Bologna 3 a 0Ultimo atto di questa prima parte di campionato prima della lunga sosta dovuta ai mondiali. Il Sassuolo di Dionisi ospite del Bologna ancora orfano del suo giocatore simbolo tra i titolari, ovvero Domenico Berardi che abbiamo visto davvero pochissimo in questa prima parte.

Novità anche a centrocampo dove al posto di Maxime Lopez ritroviamo Obiang che con i suoi 185 cm porta più fisicità in quel reparto di campo ma di certo, meno capacità nell’impostazione del gioco se paragonato a Maxime.

Ritmi blandi e poco Sassuolo per i primi venti minuti almeno, fino ad arrivare al vantaggio dei padroni di casa al 30’ con un’azione, nata da un duello perso a centro campo e azione finalizzata dallo svizzero Aebischer. Suo il tiro di destro da fuori area e palla indirizzata nell’angolino in basso a destra.

Quello visto nel primo tempo della partita è sembrato un Sassuolo, per niente simile a quello che mercoledì ha saputo tenere testa alla Roma di Mourinho ed in generale  lontano, dalla sua solita dimestichezza nel palleggio.

Il gioco riprende con Dionisi che manda in campo Matheus Henrique al posto di Kristian Thorstvedt, mentre a bordo campo, Domenico Berardi inizia il suo di riscaldamento.

Siamo solo al minuto 50 e quindi nemmeno dopo cinque minuti dalla ripresa quando la punta rossoblu Arnautovic, su assist di Soriano mette a sedere consigli e indirizza la palla al centro della porta. Bologna 2, Sassuolo 0.

Dionisi ordina un 4 -2 -4  chiamando dalla panchina Berardi al posto di Obiang e Álvarez per Traorè, tutto questo al 54’ con un Sassuolo che deve provare a cambiare il ritmo della sua partita.

Il tentativo fallito di Berardi con un tiro di sinistro in area che esce non di  molto sulla destra, dopo un pregevole assist di Laurienté al 62’, riaccende le speranze della delegazione di tifosi che da Sassuolo hanno percorso i 50 km che ci dividono dal Renato Dall’Ara.

Al 66’ il Sassuolo cambia ancora anche in difesa con  Kyriakopoulos al posto del numero 22 Jeremy Toljan.

Al 77’ dopo uno scambio al limite dell’area con Domínguez, Lewis Ferguson (in serata di grazia), di prima trova un gol capolavoro sotto la traversa  della porta difesa da Consigli. Bologna 3, Sassuolo 0.

Minuto 81 e lo Staff neroverde le prova tutte facendo togliere la tuta ad Harroui per richiamare un Frattesi apparso in serata, decisamente lontano dalle prestazioni a cui ci ha abituati.

Dopo tre minuti di recupero oltre il novantesimo arriva il triplice fischio del signor Pezzuto di Lecce che sancisce la sconfitta del Sassuolo in questa quindicesima giornata.

Claudio Corrado

 

Ricerca. Start up innovative, un nuovo bando per il sostegno allo sviluppo: dalla Regione contributi per 5 milioni di euro

Ricerca. Start up innovative, un nuovo bando per il sostegno allo sviluppo: dalla Regione contributi per 5 milioni di euroGiovani, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e in grado di creare occupazione. Sono le start up innovative, realtà cui la Regione conferma anche quest’anno il proprio sostegno con 5 milioni di euro, e una particolare attenzione al tema della sostenibilità.

Dopo l’esito estremamente positivo del bando 2021, che ha visto la concessione di contributi a 62 nuove imprese innovative dell’Emilia-Romagna, viene ora pubblicato uno dei primi avvisi della nuova programmazione Fesr 2021-2027. I progetti, candidabili dalle imprese iscritte nel registro alla sezione speciale delle start up innovative, dovranno dimostrare di sostenere l’innovazione e la produzione di risultati ad alto contenuto di conoscenza, favorendo lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena: dalla “idea generation”, alla “accelerazione”, fino allo “scale-up”.

In primo piano, c’è la sostenibilità: attorno a questo tema ruotano tutti i criteri di valutazione che permetteranno di selezionare i migliori progetti, in grado di contenere l’impatto e mitigare gli effetti, tra cui quelli derivanti dal cambiamento climatico. Rispetto a quest’ultima priorità il bando prevede una riserva (con graduatoria a parte) di 1,5 milioni euro, sui 5 complessivi, per i progetti che offrono soluzioni innovative sui temi dell’energia pulita, l’economia circolare, clima e risorse naturali. Una seconda riserva di risorse (con una seconda graduatoria a parte), anche questa pari a 1,5 milioni di euro, è dedicata alle imprese culturali e creative.

“Dopo il bando per la transizione digitale delle imprese e quello per sostenere l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, è la volta, anche quest’anno, delle start up innovative- commenta l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla-. È fondamentale, per la nostra economia, l’apporto di imprese giovani, capaci di puntare su ricerca e innovazione per creare buona occupazione e dare al territorio maggiore attrattività: a loro va tutto il nostro sostegno”.

“Una graduatoria specifica del bando è rivolta alle start up culturali e creative- sottolinea Mauro Felicori, assessore regionale alla Cultura-. L’incontro fra politiche economiche e culturali può dare un grandissimo valore aggiunto: la cultura ha potenzialità economiche straordinarie, e gli esiti dei bandi passati, qui in Emilia-Romagna, lo dimostrano ampiamente”.

Il bando, in sintesi

Gli interventi finanziabili si riferiscono ad attività di sviluppo di risultati di ricerca, o di soluzioni tecnologiche, messe a punto dal modello di business, adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti, ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up), e apertura e/o sviluppo di mercati esteri.

Le priorità sono quelle definite dalla rinnovata Strategia di Specializzazione Intelligente (2021-2027), riassunte nei 15 ambiti cross settoriali che interessano il comparto dell’edilizia, della meccanica e motoristica, del settore agroalimentare, delle industrie della salute, della cultura, del turismo, dei servizi e, soprattutto, dell’energia e dello sviluppo sostenibile.

Uno degli elementi che caratterizzano il bando riguarda la possibilità, per gli incubatori e gli acceleratori che operano sul territorio regionale, di accompagnare i progetti con una relazione di supporto dove “tracciare” il percorso formativo e di consolidamento dedicato a queste imprese altamente innovative che muovono i primi passi. I progetti dovranno avere una dimensione minima di 100mila euro, ridotti a 50mila euro per le imprese dell’industria culturale e creativa. Il contributo a fondo perduto potrà arrivare a un massimo del 55%, fino a 150mila euro complessivi.
Le candidature per progetti che dovranno terminare entro il 31/12/2023 vanno inviate attraverso la Piattaforma Sfinge dal 17 gennaio al 17 febbraio 2023.

Il bando si trova al link: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/bando-per-il-sostegno-allo-sviluppo-delle-start-up-innovative

Associazione Dimore Storiche Emilia Romagna: arriva il supporto della Regione e del Presidente Bonaccini

Associazione Dimore Storiche Emilia Romagna: arriva il supporto della Regione e del Presidente Bonaccini

Per le Dimore Storiche arriva un assist importante, quello del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: un impegno per portare all’attenzione prima della Conferenza delle Regioni e poi del Governo le esigenze dei proprietari di questo patrimonio storico-architettonico. C’è bisogno del sostegno da parte del pubblico per tutelare queste strutture e valorizzarle come meritano nel contesto turistico, soprattutto in una regione ricca di arte e storia come l’Emilia-Romagna, e Bonaccini non si è tirato indietro come ha avuto modo di ribadire durante il suo intervento in occasione dell’Assemblea regionale dei soci dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, tenutasi nei giorni scorsi nella splendida cornice di Palazzo Boncompagni, a Bologna.

“Da parte nostra è grande l’interesse verso l’attività delle dimore storiche e verso ciò che i proprietari mettono a disposizione delle nostre comunità come patrimonio culturale, architettonico, artistico e paesaggistico – ha esordito il governatore – Comprendo la necessità di avere un ulteriore affinamento legislativo e soprattutto contributi per sostenere chi, come voi, garantisce, gestisce e mette a disposizione questo straordinario patrimonio. È una opera che favorisce l’attrattività dell’offerta turistica e culturale. Abbiamo esperienze in regione – ad esempio l’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, presieduta da Orazio Zanardi Landi – di come il rapporto tra pubblico e privato possa essere virtuoso e garantire una crescita per tutti, a partire dall’indotto che nel territorio può trarre giovamento da questa attività. E qui la cultura impatta positivamente in termini di posti di lavoro, di opportunità per alcuni specifici comparti e anche per la promozione di un intero territorio, visto che oggi è sempre più in crescita il turismo di tipo esperienziale”.

Bonaccini si è detto disponibile ad incontrare a stretto giro l’ADSI, ma ha ribadito “che servirebbe un’azione del nuovo Governo in rapporto con la Conferenza delle Regioni. Quello che posso fare è essere promotore di un incontro della Commissione apposita per cercare di valutare quelle proposte che avete avanzato e che sono meritevoli di essere approfondite e valutate per portare nei prossimi mesi e anni ad una valorizzazione sempre maggiore di questo straordinario patrimonio”.

Un’apertura particolarmente apprezzata da ADSI. “Abbiamo ascoltato con grande attenzione le parole del presidente Bonaccini e non vediamo l’ora di poterci incontrare e poter iniziare un percorso proficuo per ambedue le parti – ha commentato Beatrice Fontaine, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Emilia Romagna – C’è un grande patrimonio culturale nelle nostre città e nei nostri borghi, un patrimonio che aspetta solo di essere conosciuto e riconosciuto. Da una parte si stimolano i giovani ad avvicinarsi a nuovi lavori e professioni e, dall’altro, si riescono a tramandare conoscenze, mestieri e tradizioni. Mi riferisco ad esempio, anche al fondamentale lavoro qualificato di artigiani, restauratori, giardinieri e maestri vetrai. Il loro lavoro e gli investimenti dei proprietari contribuiscono al decoro delle vie, delle piazze, dei rioni nei quali le dimore storiche si trovano, aumentandone sicurezza e vitalità”.

Oltre a essere un patrimonio storico-architettonico di rara bellezza, le dimore storiche rappresentano il perno per lo sviluppo di una economia circolare per i borghi in cui si trovano. Il 54% di tali immobili è infatti ubicato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.

Anche Giacomo di Thiene, presidente Nazionale ADSI, è dello stesso avviso: “È innegabile che vi sia un legame diretto fra l’efficace gestione degli immobili storici e lo sviluppo economico delle loro aree di riferimento. Questo determina un impatto positivo su tutto l’ambiente circostante: dalla nascita di nuove opportunità professionali alla valorizzazione della storia e della cultura del territorio”.

Nel corso della giornata, oltre ai saluti della padrona di casa Paola Pizzighini Benelli, sono intervenuti anche il professor Luciano Monti, condirettore scientifico della Fondazione Bruno Visentini, che ha presentato in anteprima il “III° Rapporto Osservatorio Patrimonio Culturale Privato”, e la dottoressa Giovanna Daniele, membro del Settore del Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, che ha illustrato il lavoro sui “Parchi e i Giardini Storici in Regione”.

Proseguono i controlli coordinati dei Carabinieri nei fine settimana. Due persone arrestate e tre denunciate

Proseguono i controlli coordinati dei Carabinieri nei fine settimana. Due persone arrestate e tre denunciate

Anche questo fine settimana, i Carabinieri della provincia di Modena hanno eseguito una serie di controlli coordinati nei centri urbani e sulla viabilità extraurbana, in orario serale e notturno, finalizzati a prevenire reati di strada, in tema di sostanze stupefacenti e contro il patrimonio, oltre a controlli mirati alla viabilità stradale per contrastare condotte di guida più pericolose per la sicurezza degli utenti della strada.

A Vignola, nel pomeriggio di ieri, un 28enne è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, poiché trovato in possesso di 12 grammi di hashish suddivisi in 6 dosi. La perquisizione estesa anche all’abitazione ha consentito ai militari di rinvenire un’altra dose della medesima sostanza.

Sempre nel pomeriggio di ieri, a Marano sul Panaro, un’autovettura di piccola cilindrata ha forzato il posto di controllo dei Carabinieri della Tenenza di Vignola, tentando di dileguarsi, venendo tuttavia rintracciata e fermata poco dopo. Il conducente 35enne, sprovvisto di patente di guida, è stato trovato in possesso di sei dosi di cocaina, mentre il passeggero 68enne, proprietario del veicolo, è stato sanzionato per l’incauto affidamento dell’autovettura. Il 35enne è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Sempre a Vignola, i militari della locale Tenenza, nel corso dei controlli nelle aree pubbliche del centro urbano, hanno identificato un 42enne, trovato in possesso di 4 dosi per circa 3,8 grammi di hashish e oltre 280 euro in contanti. La persona è stata denunciata per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

A Maranello, alle 2:30 del mattino, un 44enne è stato controllato alla guida dell’autovettura e denunciato alla Procura della Repubblica di Modena perché trovato in possesso di un coltello a serramanico.

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Modena, nel corso delle attività di controllo effettuate questo pomeriggio nel comune di Castelfranco Emilia, sono stati fatti convergere presso un bar-pasticceria di quel comune, a seguito di segnalazione di persona molesta. All’arrivo dei militari, l’uomo ha opposto immediatamente resistenza, per impedire l’identificazione e il controllo, tentando di colpire con un pugno un militare, protraendo la sua condotta violenta anche all’interno dell’auto di servizio. Un Assistente della Polizia Penitenziaria, occasionalmente in transito nei pressi dell’esercizio pubblico, si è fermato e ha collaborato con i Carabinieri nel contenimento della persona violenta. Il 42enne è stato tratto in arresto per il reato di resistenza a pubblico ufficiale.

Tali servizi rientrano in una più ampia programmazione delle attività di controllo coordinato del territorio, predisposta dal Comando Provinciale Carabinieri di Modena e attuate in tutti i comuni del modenese.

Nella sola giornata di venerdì, in tutto il territorio provinciale, sono state controllate 389 persone e 242 veicoli.

Umoristi a Carpi: Ghino Corradeschi e Samuele Cuppone sono i vincitori delle sezioni ‘Adulti’ e ‘Giovani’ del concorso nazionale

Umoristi a Carpi: Ghino Corradeschi e Samuele Cuppone sono i vincitori delle sezioni ‘Adulti’ e ‘Giovani’ del concorso nazionale
Ph. Kristina Bychkova

Sono Ghino Corradeschi, da Siena, e Samuele Cuppone da Sassuolo, gli autori delle vignette vincitrici, per le sezioni ‘Adulti’ e ‘Giovani’, dell’edizione 2022 di Umoristi a Carpi, il concorso nazionale promosso Fondazione Casa del Volontariato, ente finalizzato al sociale della Fondazione CR Carpi, in collaborazione con USHAC e con il patrocinio di Comune di Carpi e Unione delle Terre d’Argine, e dedicato, per questa decima edizione, al tema dei cambiamenti climatici.

Le premiazioni si sono svolte questa mattina, sabato 12 novembre, a Carpi, in Auditorium Loria, alla presenza di cittadini e studenti, sia in presenza che in collegamento. Ospite dell’evento, il disegnatore Germano Bonazzi che, dialogando con Claudio Varetto, ha raccontato la professione del disegnatore, che lo ha visto illustrare, tra gli altri, il volume di Nathan Never ‘Uniti per il pianeta’, albo dedicato proprio al tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti che questo comporta.

Per quanto riguarda la sezione ‘Adulti’, seconda classificata la vignetta di Friedrich Tasser, da Brunico (Bolzano), mentre terza la creazione di Luca Ricciardelli da Firenze.

Menzioni speciali della Giuria anche a Stefano Gamboni da Roma e Andrea Righi da Soliera.

Oltre a Samuele Cuppone, nella sezione ‘Giovani’ si sono distinti anche Viola Forcellini da Sassuolo (2^ classificata) e Alessandro Gualdi da Carpi (3° posto).

Menzioni speciali a Samuele Di Perna da Carpi, Pietro Ghinelli da Parma e Federica Napolitano da Foggia.

 

Imprese e sviluppo. La Regione nel cuore della Silicon Valley con il Mindset Program, insieme a 10 start up innovative

Imprese e sviluppo. La Regione nel cuore della Silicon Valley con il Mindset Program, insieme a 10 start up innovative

Essere presenti in una fra le aree più innovative al mondo, acquisire esperienza sul campo e portare in Italia le competenze acquisite. La Regione Emilia-Romagna ha compreso da tempo l’importanza di questo obiettivo, visto che dal 2015 ha un presidio nella Silicon Valley gestito da ART-ER.

Per questo motivo, nel corso della missione istituzionale della Regione in California, la delegazione guidata dal presidente Stefano Bonaccini ha incontrato a San Francisco la comunità di imprenditori italiani dell’area, nella sede di Innov-it, Italian Innovation and Culture Hub, per rafforzare il rapporto tra Emilia-Romagna e Silicon Valley proprio alla luce dei programmi regionali. 

Per alcuni aspetti, Innov-it ripropone a livello nazionale l’idea con cui la Regione Emilia-Romagna ha aperto la strada: in uno spazio unico mette insieme l’Istituto Italiano di Cultura, gli uffici per l’attrazione investimenti esteri e innovazione di Agenzia ICE e il nuovo Centro per l’Innovazione.

 “La Regione Emilia-Romagna ha capito subito l’importanza di essere presenti qui- sottolinea Bonaccini-. Vogliamo continuare a creare percorsi possibili per le nostre start up innovative e per ragazze e ragazzi con un’idea e un progetto di impresa da sviluppare, anche per trovare investitori in grado di supportarla. In Silicon Valley siamo stati dei precursori e in questi giorni siamo tornati con alcune start up grazie a questo ponte che abbiamo creato con l’area di San Francisco, con la quale rafforziamo un legame di grande importanza. Per noi è fondamentale accompagnare le nostre aziende nei processi di internazionalizzazione, con l’obiettivo di creare uno sviluppo sostenibile che si allarghi anche ai settori a più alto tasso di innovazione tecnologica e digitale”.

Con la delegazione regionale sono presenti negli Usa anche dieci startup emiliano-romagnole, grazie al Mindset Program loro dedicato. Un impegno quello della Regione ormai consolidato: proprio in questi giorni, infatti, la Giunta regionale ha approvato un nuovo bando che mette a disposizione 5 milioni di euro  a favore di nuove start up innovative. Dopo l’esito molto positivo del bando 2021, che ha visto la concessione di contributi a 62 giovani imprese.

La Regione a San Francisco e il Mindset Program

Il presidio regionale è stato creato per supportare start up e imprese innovative nell’approccio all’ecosistema dell’innovazione più importante al mondo e agevolarle nelle attività di internazionalizzazione.

Vuole essere un canale tra la Regione e la Silicon Valley, per far conoscere il sistema regionale a potenziali investitori americani, ma non solo. Dal 2018 il raggio d’azione del presidio è stato esteso a tutto il Nord America, con lo scopo di sviluppare i contatti negli ecosistemi con specializzazioni settoriali specifiche come Chicago e Detroit per il settore automobilistico e la meccanica, Boston per le biotecnologie e il digital health, la Pennsylvania per l’ambito farmaceutico, Houston per l’aerospazio, Montreal per l’Intelligenza artificiale.

Il Mindset Program, arrivato quest’anno all’ottava edizione, vede la collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Art-ER. Più di 60 startup hanno partecipato finora alle varie edizioni del programma, che nell’ultima edizione si è diviso in due parti: durante una prima fase di formazione a Bologna si è parlato di come sviluppare un’attività in Silicon Valley, dei primi passi per realizzarla, di come individuare i clienti e quale fetta di mercato si sta cercando di rispondere. Nella seconda parte, 10 startup sono state selezionate per concludere il percorso formativo in presenza in California.

Ad oggi sono oltre un centinaio i soggetti che dal 2015 hanno avuto accesso a programmi di sviluppo e internazionalizzazione realizzati nella Silicon Valley: oltre al Mindset Program rivolto alle startup, c’è stato il Business Match dedicato alle imprese innovative consolidate, interessate ad entrare in contatto con investitori e possibili partner o acquirenti della Silicon Valley; l’Incubator Program dedicato ai gestori degli incubatori e acceleratori regionali per apprendere le pratiche migliori a supporto della crescita delle startup; l’International Accelerator Program, percorso di accelerazione in California della durata di tre mesi in collaborazione con Plug and Play, tra i principali acceleratori e investitori al mondo. Infine, il Corporate Immersion Program focalizzato sui processi di Open Innovation dedicato alle grandi imprese dell’Emilia-Romagna.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 13 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 13 novembre 2022Cielo coperto, con deboli pioviggini e piogge sui rilievi e sulla Romagna. Temperature minime con valori compresi tra 9 e 13 gradi; massime pressoché stazionarie comprese tra 13 e 16 gradi. Venti deboli orientali, con rinforzi su costa e mare. Mare mosso, temporaneamente molto mosso al pomeriggio.

(Arpae)

Le iniziative a Sassuolo in occasione della Giornata mondiale del diabete

Le iniziative a Sassuolo in occasione della Giornata mondiale del diabeteSabato 12 novembre 2022, in occasione della Giornata mondiale del diabete, dalle 8:00 alle 12:30 in piazza Garibaldi a Sassuolo, camminata della salute, prove della glicemia e della pressione, consulenza con diabetologo e test attitudinale allo sviluppo del diabete nei prossimi 10 anni.

Programma:

  • dalle 8.00 alle 11:30 prova della glicemia, meglio a digiuno, presso lo stand
  • ore 09:30 camminata dei parchi Vistarino e Ducale: partenza e ritorno in piazza piccola.

Colazione della salute presso lo stand dell’Associazione Star bene dove potrete trovare: pane integrale, yogurt, estratti di frutta e verdura, frutta, biscotti integrali e tanto altro.

Chiacchiere con le dietiste e i volontari dell’associazione, possibili­tà di iscrizione ai corso di piscina e camminata.

  • dalle 10:00 alle 11:00 giostra gratuita per tutti i bambini

PER NON LASCIARE INDIETRO NESSUNO E CONTRASTARE I DANNI CHE PROVOCA IL DIABETE

Le nuove sfide dell’innovazione e della ricerca in agricoltura al centro degli incontri presso la UC Davis

Le nuove sfide dell’innovazione e della ricerca in agricoltura al centro degli incontri presso la UC DavisUn ponte tra la Food Valley emiliano-romagnola e la California per spingere sull’innovazione in agricoltura. Migliorando la sostenibilità ambientale e la competitività delle produzioni e garantendo alti standard di qualità ai consumatori.

La Regione Emilia-Romagna rilancia il proprio impegno per un’agricoltura sempre più amica dell’ambiente e lo fa dalla UC Davis, la prestigiosa università della California, nel cuore di una delle regioni agricole per eccellenza degli Stati Uniti, leader nel campo della ricerca.

E proprio la ricerca in campo fitosanitario, irriguo e la sensoristica sono state ieri al centro dell’incontro tra l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, che ha incontrato il professore Ermias Kebrab, rettore associato, e i professori Fadi Fathallah, Luca Comai e Daniela Barile.

“Il nostro obiettivo è tenere insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale, salvaguardando il reddito delle aziende e dando allo stesso tempo ai consumatori garanzie sul fronte della qualità e della sicurezza delle produzioni- ha spiegato Mammi- Di fronte alle nuove sfide imposte dal cambiamento climatico, la strada è una sola: sostenere la ricerca, in particolare quella pubblica. Già oggi l’Emilia-Romagna è una delle regioni che più investe di più in questa direzione con il 4% delle risorse complessive del Piano regionale di sviluppo  rurale, contro una media italiana dell’1,7%. Ma non basta. Occorre avviare progetti comuni a livello internazionale condividendo sforzi e obiettivi, insieme alle nostre Università e Centri di ricerca. Sempre a fianco delle imprese agricole del nostro territorio”.

Un impegno quello della Regione che passa anche dal Data Center del Centro Meteo europeo in funzione presso il Tecnopolo di Bologna e che permetterà di fornire alle aziende agricole informazioni sempre più dettagliate e approfondite. E dal sostegno all’agricoltura di precisione elevando il livello di digitalizzazioni delle nostre imprese agricole e l’utilizzo di supporto alle decisioni capaci di ridurre gli imput di mezzi tecnici.

All’incontro hanno partecipato anche Nicola Coppedè dell’Istituto dei Materiali per l’elettronica ed il magnetismo del Cnr di Parma che ha presentato un innovativo biosensore denominato “Bioristor”, basato su materiali biocompatibili, che inserito direttamente nel fusto della pianta, ne caratterizza le condizioni fisiologiche, attraverso la misura in tempo reale nella sua linfa, delle concentrazioni di sali, glucosio e di quantità di acqua;  Davide Giovanardi dell’Università di Modena e Reggio Emilia che ha esposto le numerose iniziative di didattica, ricerca e trasferimento tecnologico fra università e imprese nel settore agroalimentare, caratterizzate da sostenibilità, economia circolare, biodiversità e sicurezza alimentare e infine Filippo Arfini dell’Università di Parma che ha presentato il progetto FOOD-ER gettando le basi per uno prossimo scambio di studenti dei corsi food degli Atenei dell’Emilia Romagna con il Dipartimento di Agricultural Economics di UCDavis.

Da oggi l’aggiornamento settimanale Covid in Emilia-Romagna

Da oggi l’aggiornamento settimanale Covid in Emilia-RomagnaHa inizio oggi la pubblicazione settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.

Con una scelta che conferma la trasparenza nella fruibilità dei dati, come fatto dall’inizio della pandemia, per continuare a garantire l’aggiornamento quotidiano la Regione ha messo a punto il sito https://regioneer.it/bollettino-covid online da oggi, dove possono essere consultati i dati aggiornati ogni giorno alle ore 15. In particolare, si può  vedere: il numero dei tamponi eseguiti (distinti tra molecolari e antigenici), la sintesi dei casi (casi positivi, deceduti, guariti, casi attivi); i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari Covid e le persone in isolamento domiciliare (per questi ultimi, con la percentuale rispetto ai casi attivi complessivi); la distribuzione territoriale dei casi per Ausl di diagnosi e la distribuzione territoriale dei ricoveri in terapia intensiva, sempre per Ausl di diagnosi; per tutti questi dati viene anche riportata la variazione rispetto al giorno precedente. Infine, la distribuzione dei decessi per provincia di domicilio/residenza.

I dati settimanali

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.981.780 casi di positività, 15.626 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 79.778 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.746 molecolari e 45.032 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,6%.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (-4 rispetto alla settimana precedente, -12,1%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.124 (-57 rispetto alla settimana precedente, -4.8%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (+3 rispetto alla settimana precedente); 3 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (-2); 10 a Bologna (-3); 6 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-2); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (+1) 1 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza (- 1 rispetto alla settimana precedente) e a Imola (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 53,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 2.921 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 402.381), seguita da Reggio Emilia (2.125 su 226.165) e Modena (2.117 su 299.872); poi Parma (1.845 su 169.830), Ferrara (1.514 su 143.727) e Ravenna (1.215 su 187.418); quindi Piacenza (993 su 104.311), Rimini (939 su 183.960), Forlì (752 su 92.352) e Cesena (720 su 111.029); infine il Circondario imolese, con 485 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 60.735.

I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 28.613 (-2.703). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 27.460 (-2.642), il 96% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 18.275 in più e raggiungono quota 1.934.834.

Purtroppo, si registrano 53 decessi:

  • 3 in provincia di Piacenza
  • 7 in provincia di Parma
  • 11 in provincia di Reggio Emilia
  • 10 in provincia di Modena
  • 10 in provincia di Bologna
  • 5 in provincia di Ferrara
  • 1 in provincia di Ravenna
  • 4 in provincia di Forlì-Cesena
  • 1 in provincia di Rimini
  • 1 decesso riguarda una persona residente fuori regione

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.333.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.035.297dosi; sul totale sono 3.802.137 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.973.668.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 18 novembre.

Volley, la BSC Materials Sassuolo si prepara a ricevere Olbia

Volley, la BSC Materials Sassuolo si prepara a ricevere OlbiaProsegue il tour de force della BSC Materials Sassuolo che si prepara a vivere la terza domenica consecutiva tra le mura amiche del Palaconsolata.

Archiviato il primo turno infrasettimanale della stagione, domenica 13 novembre è infatti in programma la gara interna contro la Volley Hermaea Olbia, valida per la quinta giornata di Regular Season: Sassuolo ed Olbia – che si sono sempre affrontate da quando la formazione sassolese milita in Serie A2 – sono appaiate in classifica generale con 8 punti e sono entrambe reduci dalla prima sconfitta stagionale, arrivata rispettivamente per mano di Busto Arsizio e di Trento.

A fare il punto della situazione in casa BSC Materials è Coach Maurizio Venco: “Arriviamo a questo nuovo impegno di campionato sicuramente un po’ provati e stanchi: in fase di programmazione, avevamo deciso di non riposare dopo la partita di domenica scorsa dopo Cremona e fare una tirata unica fino al match contro Busto per tenere il ritmo. Quella contro Busto è stata poi una trasferta impegnativa, sia a livello di viaggio con quattro ore all’andata e quattro ore al ritorno, sia ovviamente per come è andata la partita: è stata davvero una battaglia ed abbiamo impiegato tante energie mentali e fisiche. Ieri ci siamo finalmente riposati e questa mattina siamo tornati in palestra per preparare la partita contro Olbia: sicuramente le partite infrasettimanali non consentono di lavorare molto in palestra, ma è così per tutti e le ragazze hanno dimostrato di reagire bene. Adesso ci aspetta un’altra partita difficile contro Olbia, una partita che sotto molti aspetti potrà essere più complicata che quella contro la Futura: l’Hermea è davvero un avversario ostico, capace di farti letteralmente impazzire. Hanno un gioco dispendioso per le avversarie, in cui muovono molto la palla e fanno di tutte per distruggere le certezze avversarie, per cui sarà sicuramente una partita difficile. Noi dal conto nostro però abbiamo sempre reagito bene anche in condizioni estreme, quindi mi aspetto cose buone”.

In chiusura Coach Venco ritorna poi sulla partita dello scorso mercoledì a Busto: “Sono un po’ infastidito da chi – dopo la partita contro Busto – ha usato la parola “sconfitta” per parlare della nostra prestazione, perchè da quella gara noi ne siamo usciti tutto tranne che sconfitti. Abbiamo affrontato una squadra molto più forte di noi, eravamo fuori casa ed alcune delle nostre non erano al 100% della forma: per me una vittoria o una sconfitta non si definiscono in base al risultato finale ma per l’esprimere o meno certi valori… e nel nostro caso – tutto considerato – credo che si debba parlare di vittoria: se ad inizio stagione mi avessero detto che avremmo fatto un punto in trasferta a Busto, ci avrei fatto la firma. Per cui mi sento di dire che arriviamo a questa partita contro Olbia dopo quattro vittorie consecutive”.

Chiusure programmate su A1, A14, Tangenziale di Bologna e Diramazione per Ravenna

Chiusure programmate su A1, A14, Tangenziale di Bologna e Diramazione per RavennaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 14 alle 6:00 di martedì 15 novembre, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in uscita per chi proviene sia da Bologna sia da Milano.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 14 alle 6:00 di martedì 15 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini sud e Riccione, verso Ancona/Pescara.
Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Montefeltro ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini sud, percorrere la viabilità ordinaria: SS72 Rimini-San Marino, SS16 adriatica, Viale Enrico Berlinguer, per rientrare sulla A14 alla stazione di Riccione.

******

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di posa new jersey e modifica della segnaletica, dalle 21:00 di lunedì 14 alle 6:00 di martedì 15 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 5 Quartiere Lame e lo svincolo 7 Bologna Centro, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.

Di conseguenza, saranno chiusi i seguenti svincoli:
-svincolo 5 Quartiere Lame, in entrata verso San Lazzaro/A14;
-svincolo 6 Castelmaggiore, in entrata verso San Lazzaro e in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli;
-svincoli 7 Bologna Centro, in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli.
Inoltre, sarà chiuso lo svincolo 7 bis SS64 Ferrarese, in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli.

Si precisa che sarà regolarmente percorribile lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale verso San Lazzaro/A14. Saranno, inoltre, regolarmente aperte le entrate verso San Lazzaro, degli svincoli 7 Bologna Centro e 7bis SS64 Ferrarese.

In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 5 Quartiere Lame, percorrere la viabilità ordinaria: Via Cristoforo Colombo, Via Corticella, Via G. Bertini, Via William Shakespeare, Via Aposazza, Via Stalingrado-SS64 per Ferrara e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 7 Bologna Centro;
per chi da Casalecchio è diretto verso la A13 Bologna-Padova, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 5 Quartiere Lame, rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 7 Bologna Centro, in direzione di Casalecchio, fino all’immissione sulla A13.

******

Sulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 21:00 di lunedì 14 alle 6:00 di martedì 15 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Bagnacavallo e Lugo, verso la A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Bagnacavallo, percorrere la viabilità ordinaria: SP8 e Via Granarolo ed entrare sulla A14 Bologna-Taranto alla stazione di Faenza.

Caro bollette per Comuni e Ausl: Intercent-ER ha avviato una consultazione con gli operatori del mercato elettrico

Caro bollette per Comuni e Ausl: Intercent-ER ha avviato una consultazione con gli operatori del mercato elettricoGarantire energia elettrica a prezzi stabili. Salvaguardare i bilanci di Ausl, Comuni e società pubbliche. Incentivare lo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici, ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, gli effetti dell’inquinamento e delle emissioni climalteranti.

Per raggiungere questi obiettivi, Regione Emilia-Romagna e Anci ER stringono un patto e puntano, insieme, con l’aiuto di Intercent ER, sulle energie rinnovabili e i contratti a lungo termine (Power Purchase Agreement – PPA). Un modello innovativo, che può fare da apripista a livello nazionale.

La nuova strategia ha come fulcro iniziale proprio l’Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici (Intercent ER) che, ogni anno, vede transitare attraverso le proprie convenzioni consumi elettrici per oltre 700 milioni di kilowattora (kWh). Consumi che, ai prezzi attuali, comportano una spesa di oltre 300 milioni di euro a carico del Sistema sanitario regionale e degli enti locali (Comuni e Province) aderenti.

Ora, Intercent-ER ha chiesto agli operatori del mercato elettrico di valutare l’avvio di una procedura di gara per energia verde certificata, in cui una parte crescente del fabbisogno provenga da contratti PPA; quindi, a prezzo fisso durante tutta la durata contrattuale; si ipotizza una durata di almeno 9 anni. La consultazione è stata presentata ufficialmente ieri, 10 novembre, e si concluderà entro fine anno. Sulla base dei contributi e proposte degli operatori economici Intercent ER si occuperà di redigere i documenti di gara per avviare la procedura di selezione pubblica.

“Con la consultazione avviata da Intercent-ER non intendiamo solo intervenire sul fronte dei bilanci delle Ausl e degli enti locali, sempre più in sofferenza per le spese energetiche crescenti, ma- spiega Paolo Calvano, assessore regionale al Bilancio- lanciare alcuni segnali agli operatori del mercato elettrico e delle rinnovabili”.

Secondo l’assessore , se è vero che il costo dell’energia prodotta da rinnovabili è più basso rispetto a quella prodotta con fonti fossili, bisogna fare in modo che questo si rifletta anche nel costo agli utenti finali. “Noi proviamo a farlo per i soggetti per cui siamo tenuti a farlo, come Ausl e Comuni- sottolinea Calvano- ma questo meccanismo può essere attivato anche in altri contesti”.

Altra opportunità sul piatto, evidenzia l’assessore regionale, è indirizzata a chi intende avviare nuovi impianti a fonti rinnovabili sul territorio regionale, che saranno ben accetti. Infine, Calvano punta ad una dimensione di lungo periodo, cercando un soggetto “che operi per almeno 9 anni, incrementando il portafoglio di energia rinnovabile nel tempo”.

“Crediamo ci siano tutte condizioni per tracciare la direzione da seguire: questo è uno dei nostri compiti, oltre che un’esigenza ormai indifferibile- commenta Luca Vecchi, il presidente di Anci Emilia-Romagna e sindaco di Reggio Emilia-. Inoltre, riteniamo che quest’iniziativa sia un segnale di stimolo anche per gli operatori del sistema elettrico che devono ri-organizzare i propri modelli di business e orientarli a trasferire valore nella comunità in cui operano, costruendo meccanismi di offerta in cui una quota sempre più crescente dell’energia provenga da accordi a lungo termine con impianti rinnovabili. Il sistema degli enti pubblici emiliano-romagnoli può fare da volano a un cambio di paradigma, che da un lato incentivi la produzione di energia pulita sul territorio, e dall’altro produca un risparmio in prima battuta per i Comuni, che potranno così reinvestire in servizi alla popolazione le risorse derivanti. Questo vale anche per le Ausl, ovviamente, e a cascata avrà – com’è evidente – effetti positivi per le famiglie e le imprese”.

Perché l’iniziativa

Lo scopo dell’operazione è, dunque, stimolare una risposta positiva degli operatori del mercato elettrico, in modo da avviare un circuito virtuoso basato sulla realizzazione di nuovi impianti legati a contratti PPA.

Impianti di questo tipo saranno più facilmente finanziabili e forniranno energia a prezzi stabili per un lungo periodo.

In sintesi, più impianti di questo tipo verranno realizzati, più la loro presenza contribuirà a ridurre la volatilità del prezzo dell’energia elettrica con importante beneficio di tutto il sistema pubblico e auspicabili conseguenze anche sull’offerta elettrica destinata a famiglie e imprese.

Chi è Intercent-ER

L’Agenzia per lo sviluppo dei mercati telematici della Regione Emilia-Romagna è stata istituita con la legge regionale n. 11 del 2004, e ha il compito di ottimizzare, razionalizzare e semplificare la spesa per beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale, attraverso la gestione di un sistema telematico di negoziazione (e-procurement), la centralizzazione degli acquisti, la standardizzazione della domanda e l’elaborazione di strategie di gara innovative.

“Boutique Buzzati: di esperimenti, miracoli e misteri”

“Boutique Buzzati: di esperimenti, miracoli e misteri”In arrivo l’ultima tappa di Monografie 2022. “Boutique Buzzati: di esperimenti, miracoli e misteri” è il titolo dello spettacolo itinerante che chiude la rassegna dedicata agli autori da riscoprire, promossa dal Comune fioranese col sostegno della Regione. Quest’anno il protagonista è stato Dino Buzzati, al quale è dedicato appunto lo spettacolo di chiusura,  a cura della Compagnia H.O.T. Minds in programma venerdì 18 novembre alle ore 20.30, con ritrovo presso la casetta del parco de Castello di Spezzano (via del Castello, 12).

Un’esperienza che ci immergerà in atmosfere sospese, per collezionare parole dimenticate ed incontrare personaggi nati dalla penna del grande intellettuale di Treviso. Un piccolo viaggio verso i luoghi descritti dall’autore, reali e fantastici al tempo stesso, che lasceranno ai partecipanti le tasche piene di idee e racconti. In caso di maltempo lo spettacolo all’interno del Castello. Gradita la prenotazione.

L’intera rassegna Monografie 2022 è stata realizzata in collaborazione con molte associazioni del territorio. Per info e prenotazioni rivolgersi alla biblioteca comunale: tel. 0536/833403 o mail biblioteca@fiorano.it.

 

Villa Gandini si rinfresca con l’impianto di condizionamento estivo

Villa Gandini si rinfresca con l’impianto di condizionamento estivo
foto di Franco Bertolani

Il Comune di Formigine ha ottenuto un finanziamento della Regione Emilia-Romagna per i lavori di completamento dell’impianto di condizionamento presente nella biblioteca comunale Daria Bertolani Marchetti. Il contributo concesso è di 87.500 euro su un totale di 125mila necessari per portare a termine l’intervento.

Il bando regionale si riferiva a progetti relativi ad interventi di restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale e metteva a disposizione un totale di 3 milioni e 50mila euro per il finanziamento di 9 progetti.

“I lavori per il nuovo impianto di condizionamento della biblioteca comunale – spiega l’Assessore alla Cultura Marco Biagini – sono stati pensati per migliorare il comfort ambientale e contemporaneamente incrementare la fruibilità di Villa Gandini, sede della biblioteca comunale, senza però andare a intaccarne il valore storico e l’estetica . La struttura, oltre ad essere un servizio pubblico per la comunità, rappresenta un punto di aggregazione per giovani e anziani e una meta turistica del territorio, ma non essendo dotata di un impianto di climatizzazione, rende la consultazione dei libri e lo studio nel periodo estivo difficile soprattutto nelle giornate più calde. Con questo intervento incentiviamo i cittadini a frequentare lo spazio, promuovendo lo sviluppo della cultura e la conoscenza di un patrimonio storico fondamentale per il territorio; per questa ragione vorrei ringraziare tecnici ed operatori comunali impegnati in questo lavoro fondamentale di ricerca dei fondi e di costante attenzione alla cosa pubblica, perché raggiungere questo obiettivo non era scontato”.

I lavori sono in programma indicativamente da febbraio ad aprile 2023.

Disabilità, percorsi di transizione dalla scuola al mondo del lavoro

Disabilità, percorsi di transizione dalla scuola al mondo del lavoro
foto Righi Paolo (Meridiana Immagini)

Prosegue l’attuazione del Programma del Fondo regionale per le persone con disabilità.

La Giunta Regionale ha approvato i progetti individuali di transizione dalla scuola al lavoro per accompagnare i giovani con disabilità dal proprio percorso di studio alla dimensione lavorativa.

I percorsi, finanziati complessivamente con 3,97 milioni di euro del Fondo regionale per le persone con disabilità, accompagneranno i ragazzi dagli ultimi anni del percorso scolastico o formativo fino all’ingresso nella dimensione lavorativa.

“L’obiettivo è quello di rispondere ai bisogni dei giovani con disabilità- spiega l’assessore regionale alla Formazione e al Lavoro, Vincenzo Colla- mettendo in campo tutte le sinergie progettuali necessarie tra Istituti scolastici, Servizi socio-sanitari che hanno in carico i giovani e le loro famiglie, imprese, associazioni delle persone con disabilità ed enti di formazione professionale accreditati, e valorizzando anche il contributo della cooperazione sociale”.

I progetti approvati sono complessivamente 31, di cui 16 rivolti a studenti di 135 Istituti scolastici presenti in tutto il territorio regionale e 15 a giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico. I ragazzi che si prevede di coinvolgere sono 1.025.

La Giunta ha inoltre finanziato con 452 mila euro l’attività formativa per conseguire l’attestato di abilitazione per centralinista telefonico non vedente.

Grazie all’intervento della Regione, ai partecipanti verranno assegnati 29 assegni formativi a copertura dei costi di iscrizione prevedendo per coloro che sono residenti o domiciliati nel territorio regionale la copertura delle spese di residenzialità per la durata del corso.

“Con questo provvedimento- commenta l’assessore Colla- la Regione Emilia-Romagna intende proseguire anche per il prossimo anno formativo nel suo impegno iniziato nel 2012, e cioè favorire l’accesso individuale alla formazione delle persone non vedenti. E’ fondamentale- conclude- rimuovere gli ostacoli e favorire l’occupazione delle persone con disabilità”.

 

A questa pagina maggiori informazioni sugli interventi messi in campo dalla Regione per sostenere il pieno diritto al lavoro e alla buona occupazione delle persone con disabilità che vivono in Emilia-Romagna.

# ora in onda #
...............