11.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 525

Chiusure programmate in A1 e in A13

Chiusure programmate in A1 e in A13Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica verticale, dalle 21:00 di venerdì 18 alle 5:00 di sabato 19 novembre, sarà chiusa la stazione di Fidenza, in uscita per chi proviene sia da Milano sia da Bologna.

In alternativa si consiglia di uscire alle seguenti stazioni: per chi proviene da Milano: Fiorenzuola, al km 74+000, per chi proviene da Bologna: Parma, al km 110+500.

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione delle opere d’arte, dalle 22:00 di venerdì 18 alle 6:00 di sabato 19 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Boara e Rovigo sud Villamarzana, verso Bologna.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Boara, percorrere la viabilità ordinaria: SS16 adriatica e SS434, per rientrare sulla A13 alla stazione di Rovigo sud Villamarzana.

Sabato 19 novembre un’iniziativa nell’ambito del progetto “Formigine città amica della demenza”

Sabato 19 novembre un’iniziativa nell’ambito del progetto “Formigine città amica della demenza”A chi non è mai successo nella vita di esclamare “mi sono perso!”?  Siamo sicuri di poter affidarci sempre e senza errori alle nostre funzioni cognitive?  E se l’efficacia della nostra memoria dovesse ridursi, potremmo mantenere la nostra vita sociale e di relazione?

Formigine, promossa e certificata “Comunità Amica della Demenza” grazie al marchio “Dementia Friendly Community (DFC)”, invita tutti coloro che sono disposti a mettere alla prova la propria capacità di non perdersi, a partecipare all’evento “Io non mi perdo – Istruzioni per (non) perdersi” che si terrà sabato 19 novembre dalle ore 9 alle 12 nel Loggiato del Castello, recupero dell’iniziativa del Settembre Formiginese rimandata per maltempo.

Si inizia con un percorso esperienziale, ad accesso libero e gratuito, organizzato in collaborazione con l’Associazione Sostegno Demenze (Ass.S.De.), il Centro Disturbi Cognitivi Demenze (CDCD) dell’AUSL – Distretto di Sassuolo e l’Unione dei Comuni Distretto Ceramico. Al termine del percorso, adatto a tutti, saranno presenti i professionisti del CDCD e i volontari dell’Ass.S.De, per rispondere a dubbi o domande sui disturbi di memoria, sulle malattie correlate e sui servizi presenti sul territorio per persone con demenza.

Alle ore 10.30 la dott.ssa Vanda Menon, geriatra del CDCD dell’AUSL – Distretto di Carpi, presenterà la guida “Io non mi perdo”, frutto del lavoro congiunto, avviato su richiesta della Prefettura di Modena, tra CDCD Distrettuali e Associazioni di volontariato per le demenze presenti sul territorio provinciale. Si tratta di un manuale che illustra i principali sintomi delle malattie dementigene e fornisce informazioni sui rischi del “perdersi”, unitamente a suggerimenti ed indicazioni utili ad evitare il disorientamento topografico e il rintracciamento di persone con deficit cognitivi scomparse.

L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio progetto “Dementia Friendly Community” (promosso da Ass.S.De, Unione dei Comuni Distretto Ceramico, Azienda Usl di Modena – Distretto di Sassuolo) che prevede la realizzazione, nei Comuni dell’Unione, di iniziative finalizzate a sensibilizzare sul tema della demenza e a creare contesti di comunità amichevoli ed accoglienti per persone con disturbi di memoria.

Sanità, alla Regione quasi 24 milioni di euro di finanziamenti statali per progetti di ricerca e Pnrr

Sanità, alla Regione quasi 24 milioni di euro di finanziamenti statali per progetti di ricerca e Pnrr23,8 milioni di euro di finanziamenti statali destinati all’Emilia-Romagna per la ricerca in ambito sanitario: 14,2 provengono da fondi Pnrr – Piano nazionale di ripresa e resilienza per la ricerca sanitaria e oltre 9,6 sono per progetti di ricerca.

Diversi gli ambiti finanziati – dalla geriatria alla ginecologia – ma l’obiettivo è uno: migliorare le prestazioni sanitarie e le cure grazie a progetti messi a punto dai ricercatori emiliano-romagnoli.

“Investire nella ricerca, e farlo con quasi 24 milioni di euro- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- ci permette di migliorare la cura e l’assistenza ai pazienti e di avere strumenti importanti per affrontare le nuove sfide che abbiamo davanti, anche grazie alle risorse senza precedenti che il Pnrr destina alla sanità. A questi finanziamenti si aggiungono i contributi ricevuti per la ricerca finalizzata, che ci collocano al primo posto tra le Regioni per numero di progetti finanziati, confermando la forza e l’innovazione delle proposte che vengono da questa regione e l’alto livello di professionalità e preparazione dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici”.

 

Pnrr, oltre 14,2 mln di euro per 16 progetti

Una tecnologia per prevenire l’osteoporosi sin dalla nascita, strategie innovative non farmacologiche per la diagnosi precoce, prevenzione e cura su misura dei disturbi depressivi tra i malati di cancro. Sono alcuni dei 16 progetti di ricerca sanitaria che saranno realizzati in Emilia-Romagna grazie a un finanziamento di oltre 14,2 milioni di euro: 10 riguardano le Malattie croniche non trasmissibili, 3 le Malattie rare e 3 la Proof of Concept (‘Prova del concetto di studio’). Si tratta di risorse per la ricerca sanitaria messe a disposizione dal ministero della Salute con il primo avviso pubblico del Pnrr – Piano nazionale di ripresa e resilienza, pubblicato il 20 aprile 2022. Sul sito ministeriale sono disponibili le graduatorie approvate: https://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_10_1_1_atti_1_1.jsp?lingua=italiano&id=295

A livello nazionale sono 226 i progetti di ricerca biomedica ammessi al finanziamento dal ministero della Salute nell’ambito del primo avviso pubblico del Pnrr: 213 milioni sono destinati a finanziare complessivamente 50 progetti presentati in tema di Malattie rare, 139 progetti per Malattie croniche non trasmissibili e 37 per la Proof of Concept.

 

9,6 milioni di euro per la ricerca finalizzata

Il secondo filone di finanziamenti statali riguarda i progetti di ricerca finalizzata, tra cui quella biomedica e le nuove strategie clinico-assistenziali per migliorare le prestazioni sanitarie.

L’Emilia-Romagna si aggiudica oltre 9,6 milioni di euro di finanziamenti per 28 progetti, prima in Italia tra le Regioni quali Destinatari Istituzionali per numero di proposte finanziate: 15 riguardano la ricerca biomedica innovativa, legata all’acquisizione di nuove conoscenze (‘theory enhancing’) e 13 sono mirati allo studio di nuove strategie clinico-assistenziali e organizzative (‘change promoting’). Le graduatorie sono disponibili sul sito del ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_10_1_1_atti_1_1.jsp?lingua=italiano&id=283

A livello nazionale sono 261 i progetti di ricerca ammessi al finanziamento dal ministero della Salute nell’ambito del Bando della ricerca finalizzata 2021, che mette a disposizione dei ricercatori risorse per progetti destinati a garantire lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale. Cento milioni di euro sono destinati a finanziare complessivamente 123 progetti presentati da ricercatori di età inferiore ai 40 anni, 95 progetti ordinari, 41 progetti presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni (Starting Grant) e 2 progetti co-finanziati.

 

 

Intitolazione del teatro della Casa nel Parco ad Andrea Rompianesi

Intitolazione del teatro della Casa nel Parco ad Andrea RompianesiSi svolgerà domenica prossima, 20 novembre, a partire dalle ore 11, la cerimonia d’intitolazione del teatro della Casa nel Parco ad Andrea Rompianesi.

Andrea Rompianesi è nato a Sassuolo il 19 ottobre 1976 e ben presto ha incrociato la sua giovane vita con la musica, complice una chitarra regalatagli da una zia. A meno di 20 anni, quando aveva già lanciato un concorso di canzoni per bambini, prima denominato “Zecchino di platino” ed in seguito “Farfalla d’oro”, usciva il suo prima album “Sognando Paola”, con parole e musiche completamente autoprodotte.

È stato il primo autore di un inno del Sassuolo calcio, “Cuore Neroverde” e, tra le altre cose, ultimo produttore di Pierangelo Bertoli e coautore di brani con Dario Baldan Bembo, Elisabetta Viviani ed altri ancora.

Il 20 novembre del 2003, mentre stava effettuando le prove di una ennesima edizione del premio “Farfalla d’oro” nei locali della parrocchia Madonna di Sotto, si è accasciato al suolo colpito da un infarto fulminante.

Proprio in questa data, domenica prossima a partire dalle ore 11, il suo nome verrà legato per sempre al teatro della Casa nel Parco.

Tutta la cittadinanza è invitata.

 

Gruppo Romani, bonus contro il caro energia

Gruppo Romani, bonus contro il caro energia

La solidarietà è uno dei valori fondanti del Gruppo Romani, tangibile e riconoscibile nelle numerose azioni intraprese in favore della propria comunità di riferimento e del territorio in cui opera da sempre. Solidarietà che in questa difficile congiuntura economica si concretizza nell’erogazione, nel mese di novembre a tutti i dipendenti, di un bonus del valore di 300 euro sotto forma di buoni spesa.

“L’iniziativa – spiegano Giorgio e Paolo Romani, Presidente e AD del Gruppo – nasce dalla consapevolezza delle difficoltà economiche incontrate dalle famiglie, derivanti in primo luogo dal forte aumento dei costi energetici. Ci è sembrato opportuno cogliere, in questo momento, la possibilità di erogare un contributo. È un riconoscimento nei confronti dei nostri dipendenti che hanno sempre garantito il loro apporto anche nei momenti più difficili per l’attività produttiva, e in coerenza con la continuità delle Relazioni Industriali”.

Il bonus erogato fa seguito ad un’analoga iniziativa intrapresa nel mese di aprile, legata agli aumenti del carburante.

A Fiorano riprendono in presenza gli incontri di quartiere

A Fiorano riprendono in presenza gli incontri di quartiere
immagine d’archivio

Nella serata di ieri (14 novembre) il sindaco Francesco Tosi ha diffuso l’annuncio che invita i cittadini fioranesi a partecipare agli incontri di quartiere con gli amministratori; incontri che riprendono in presenza – dopo le restrizioni che ben conosciamo degli scorsi anni – e che avranno al centro del confronto il bilancio di previsione 2023.

“Tutti gli anni infatti, a dicembre,  i Consigli comunali (…) approvano le entrate e le uscite del Comune, e cioè le opere pubbliche che si intende realizzare, i diversi servizi con i relativi costi, e così via. Per questo – afferma il Primo cittadino – vorremmo presentarvi le linee principali del programma 2023 e confrontarci con i cittadini che lo vogliano, anche per raccogliere eventuali suggerimenti e indicazioni”.

Questo incontro sarà ripetuto in due diverse date, così da dare una doppia opzione agli interessati, qualora fossero impossibilitati a partecipare ad una delle due. Per cui la prima data sarà sabato 19 novembre, alle ore 10.00, presso il Centro Culturale Vittorio Veneto (in via Vittorio Veneto, 94) a Fiorano. Poi sarà ripetuto lo stesso incontro lunedì 21 novembre alle ore 20.30 presso la struttura di Casa Corsini a Spezzano (in via Statale, 83).

“Chi è interessato a venire, speriamo in molti, noi saremo contenti di incontrarlo. Dopo aver presentato le parti più importanti del bilancio 2023, saremo a disposizione per rispondere a domande sull’attività del Comune” conclude il sindaco.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 16 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 16 novembre 2022Precipitazioni diffuse a carattere debole-moderato; nel corso della tarda mattinata – primo pomeriggio tendenza ad esaurimento dei fenomeni a partire dai settori occidentali con tendenza a schiarite sulle aree di pianura. Temperature minime in aumento con valori intorno ai 10 gradi. Massime comprese tra 11 e 13 gradi, in aumento sul settore occidentale, in diminuzione sulla Romagna e aree costiere. Venti deboli, prevalenti dai quadranti occidentali. Mare da poco mosso a localmente mosso sotto costa, mosso al largo.

(Arpae)

Trasporti: come, quando e perché si usano i treni e i bus regionali

Trasporti: come, quando e perché si usano i treni e i bus regionaliCome ti muovi, per andare dove, in quali orari e perché? Cosa utilizzi per raggiungere la fermata del bus o la stazione ferroviaria di partenza, oppure per raggiungere la destinazione finale del viaggio?

Sono alcune domande che si sentiranno rivolgere i cittadini dell’Emilia-Romagna, da domani e fino al 16 dicembre prossimo, che prendono regolarmente i treni e gli autobus regionali per i loro spostamenti. E dare una risposta, con un impegno di tempo che non sarà superiore a qualche minuto, è davvero importante per la mobilità del futuro.

La Regione ha affidato infatti alle società Steer Davis & Gleave Limited e Irteco S.a.s. di Oliveri G. & C., un’indagine per conoscere in modo puntuale le abitudini di mobilità dei cittadini.

Una consultazione importante perché permetterà di migliorare i servizi e offrire maggiori soluzioni di integrazione. Per questo si ringraziano già da ora i cittadini per la collaborazione che verrà data allo svolgimento e al buon esito dell’indagine.

Oltre alle interviste agli utenti in partenza dalle principali stazioni ferroviarie della regione, da alcune fermate degli autobus e dalle stazioni ferroviarie dell’area urbana di Bologna, l’indagine avrà anche lo scopo di contare i passeggeri che salgono e scendono dai mezzi.

L’attività si svolgerà anche a bordo dei treni delle linee ferroviarie regionali e degli autobus che percorrono un tragitto parallelo.

Ai viaggiatori sarà proposto un semplice questionario anonimo, privo di qualsiasi riferimento che consenta di risalire all’identità dell’intervistato, da rilevatori riconoscibili dal gilet ad alta visibilità e un apposito cartellino (badge) indossati. I dati saranno trattati in maniera aggregata.

 

Il questionario

Partenza e destinazione, frequenza e motivo dello spostamento, fasce orarie scelte, sono alcune delle domande che troveranno i cittadini nel questionario. Con un occhio alla sostenibilità ambientale: la rilevazione include infatti, fra i mezzi aggiuntivi rispetto al trasporto pubblico per raggiungere la stazione o la meta finale, bicicletta, monopattino, bike e car sharing. Non mancheranno le domande relative alle specifiche linee utilizzate e alla scelta del titolo di viaggio fra corsa semplice e varie tipologie di abbonamento, anche per verificare il livello di propensione verso il formato digitale.

Al miglioramento dei servizi offerti si affianca l’obiettivo del potenziamento informativo: il questionario indagherà anche la conoscenza, da parte degli utenti, di alcune agevolazioni già presenti, come ad esempio la possibilità di utilizzare l’abbonamento dell’autobus nelle stazioni ferroviarie dell’area urbana di Bologna.

Formigine: l’Associazione Kabara Lagdaf si prepara alla raccolta fondi natalizia

Formigine: l’Associazione Kabara Lagdaf si prepara alla raccolta fondi natalizia
campi profughi Saharawi (foto Comune di Formigine)

In questi giorni, l’assessore alle relazioni internazionali del Comune di Formigine Giulia Bosi è in visita per l’associazione Kabara Lagdaf presso i campi profughi saharawi allestiti nel deserto a sud dell’Algeria.

L’obiettivo della missione umanitaria a favore del popolo saharawi, con il quale il Comune di Formigine ha rinnovato un Patto di Amicizia, ha lo scopo di verificare interventi di solidarietà e cooperazione, consegnare fondi e materiali.

La situazione nei campi profughi rimane infatti molto delicata, in stallo da quarantacinque anni, mentre da due anni hanno ripreso i combattimenti tra Marocco e Fronte Polisario.

L’associazione Kabara Lagdaf, dopo lo stop causato dalla pandemia, nel mese di ottobre è riuscita a realizzare, con un’équipe di medici spagnoli, 70 interventi pediatrici e 370 visite ginecologiche grazie a  dottori italiani.

Inoltre, è presente a Modena un bambino saharawi di sette anni che l’8 novembre si è sottoposto a un intervento chirurgico al Policlinico e un altro piccolo paziente è in arrivo.

Ma per continuare a prestare soccorso alla popolazione, che vive in una situazione sanitaria e alimentare allarmante, i volontari di Kabara Lagdaf cercano rinforzi per la vendita di dolciumi natalizi. Chi è interessato può contattare l’associazione al numero 368 3311910.

 

“Letteratura, infanzia e relazione narrante”: mercoledì 16 novembre al BLA

“Letteratura, infanzia e relazione narrante”: mercoledì 16 novembre al BLALa letteratura per l’infanzia raccontata agli adulti. È questo il focus dell’incontro in programma mercoledì 16 novembre alle ore 18.30 al BLA, la biblioteca ludoteca e archivio del Comune di Fiorano Modenese. A condurlo il pedagogista Gabriele Brancaleoni del dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Si parlerà della creazione del patto narrativo tra adulti e bambini, dei racconti più belli, dell’immaginario comune, di storie e rimandi legati al raccontare.

L’appuntamento, fortemente divulgativo e della durata di un’ora, è gratuito e rivolto a tutti a partire naturalmente da genitori, insegnanti, educatori e appassionati della letteratura per tutte le età.

L’incontro è aperto agli stimoli dei partecipanti, è possibile infatti portare un libro particolarmente apprezzato, un albo, o qualcosa che trattenga il ricordo di una storia, che rimandi a un momento legato all’atto del narrare o dell’ascoltare racconti: sarà utile al confronto. Info: tel. 0536 833403 o mail biblioteca@fiorano.it

Gabriele Bracaleoni è pedagogista, dottore di ricerca in scienze pedagogiche e assegnista di ricerca in letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna.

 

Il 22 novembre in SACMI la “giornata tecnologica” AIM dedicata ai nuovi materiali a base di cellulosa

Il 22 novembre in SACMI la “giornata tecnologica” AIM dedicata ai nuovi materiali a base di cellulosaDa filone di ricerca pionieristico a tecnologia applicata, al centro delle prospettive di sviluppo di un intero settore. È il tema dei materiali a base di cellulosa per il rigid packaging sostenibile, protagonisti della giornata tecnologica AIM – Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole – in agenda il 22 novembre 2022.

Ospitata da SACMI – membro del consiglio direttivo e del board scientifico dell’Associazione – la giornata riunisce primari interlocutori del mondo della ricerca, dell’Università, delle imprese, tra utilizzatori e fornitori di tecnologia.

“Materiali e tecnologie per lo sviluppo sostenibile sono al centro delle attività SACMI, che partecipa con propri rappresentanti alle principali associazioni scientifiche e di formazione scientifica”, osserva il Presidente di SACMI, Paolo Mongardi. “Ringraziamo AIM per avere scelto SACMI nell’organizzazione di questa importante iniziativa”.

Da sempre in prima linea sulla ricerca avanzata e studio dei polimeri, nei vari aspetti scientifici e tecnico-applicativi, AIM accende i riflettori su questo ambito che sempre di più si propone come “pilastro” della sostenibilità nel rigid packaging.

“Già da diversi anni sviluppiamo ricerche avanzate sui nuovi materiali e relative tecnologie applicative”, spiega Fiorenzo Parrinello, Direttore del Laboratorio e R&S SACMI Rigid Packaging, rappresentante per SACMI nel consiglio direttivo e board scientifico di AIM. “In questo contesto i materiali cellulose-based rappresentano l’ambito più promettente”.

Polimero più abbondante e di origine naturale, la cellulosa è infatti sostenibile “per definizione”. Per ottenerla non servono fonti fossili. Soprattutto, il prodotto cellulose-based, alla fine del suo ciclo-vita, può essere smaltito nei compostabili, oppure nel riciclo della carta, in funzione delle formulazioni. Da qui l’interesse primario per la possibilità di realizzare parti di packaging – contenitori e soprattutto chiusure – in compound con polimeri plastici o anche in fibra di cellulosa praticamente pura, opportunamente additivata per conferirle le necessarie proprietà idrorepellenti e di resistenza/tenuta.

Numerose le sfide scientifiche e tecnologiche che questa ambizione pone, questioni che saranno al centro delle relazioni dei protagonisti della giornata del 22 novembre, cui seguirà una visita ai reparti produttivi ed al Laboratorio SACMI Rigid Packaging dove tali filoni di ricerca stanno prendendo forma concreta su prodotti e processi tecnologici.

La partecipazione all’evento è gratuita. È necessario registrarsi scrivendo alla segreteria organizzativa, segreteria@aim.it, indicando nell’oggetto “Partecipazione alla giornata Tecnologica AIM del 22 Novembre”, numero ed e-mail dei partecipanti specificando se si desidera partecipare in presenza oppure online.

 

Hera: 500 metri di nuova tubazione per rinnovare la rete acquedottistica di Corlo di Formigine

Hera: 500 metri di nuova tubazione per rinnovare la rete acquedottistica di Corlo di FormigineOggi, lunedì 14 novembre, Hera dà il via ad alcuni importanti lavori sulla rete idrica di Corlo di Formigine. Nella parte centrale di via Rodello, a metà strada circa tra gli incroci con via Borgo e via Battezzate, verrà infatti posato un nuovo tratto di condotta di circa 500 metri, che metterà in collegamento i due nuovi tratti di rete posati recentemente proprio in via Battezzate e via Rodello.

In questo modo si completerà la nuova infrastruttura acquedottistica che serve la zona, consentendo di scollegare definitivamente la vecchia rete, così da migliorare e rendere più efficiente la distribuzione dell’acqua nella frazione. Al contempo si ridurranno gli interventi manutentivi previsti, le occasioni di interruzione nell’erogazione e le perdite idriche.

Nel corso dell’intervento verranno anche sostituiti tutti gli allacci privati. In caso di interruzione del servizio le utenze saranno avvisate con congruo anticipo. La durata prevista dei lavori, che verranno eseguiti con l’utilizzo di un cantiere mobile, così da non isolare per troppo tempo porzioni significative della via, è di circa due mesi e mezzo. In questo lasso di tempo il tratti di strada coinvolto sarà chiuso al traffico, ad eccezione di residenti e mezzi di soccorso.

L’azienda assicura il massimo impegno nel contenere al minimo i tempi dei lavori, ricordando che in caso di urgenza (segnalazione guasti, rotture, emergenze varie) è gratuito e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette il numero di pronto intervento 800.713.900 per i servizi acqua, fognature e depurazione.

Più cultura digitale nei tribunali

Più cultura digitale nei tribunaliNasce da quest’idea il progetto di ricerca della Regione Emilia-Romagna che punta alla digitalizzazione per garantire ai cittadini un miglioramento tangibile nel rapporto con l’istituzione giustizia. Indagando l’impatto della trasformazione digitale sugli Uffici giudiziari regionali e i campi di applicazione dell’intelligenza artificiale, il percorso ha l’obiettivo di contribuire a una riduzione dei tempi dei processi e a una maggiore efficienza dell’operato di avvocati e magistrati.

Sono questi alcuni degli obiettivi del progetto ER4Justice, promosso e sostenuto dalla Regione dal 2018 a oggi con oltre due milioni di euro, con il coordinamento della Fondazione Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che vede la collaborazione tra istituzioni territoriali, atenei e uffici giudiziari regionali.

Oggi a Bologna i risultati di questo percorso, avviato dalla Regione già nel 2018, sono stati al centro del convegno “Innovativa, semplice, digitale: una giustizia connessa ai cittadini” aperto dal rettore dell’università di Bologna Giovanni Molari e dall’assessore Paolo Calvano.

“Con il progetto ER4Justice abbiamo voluto favorire la messa in efficienza del sistema giudiziario della nostra regione, per aumentare i diritti dei cittadini e favorire la competitività del territorio, per una giustizia più efficiente e rapida anche per le imprese- commenta l’assessore al Bilancio e Riordino istituzionale Paolo Calvano -. Un percorso che ha coinvolto numerosi giovani laureati i quali, attraverso la ricerca, hanno portato innovazione. Un elemento fondamentale soprattutto davanti alle numerose sfide che stiamo affrontando con l’attuazione dei progetti del Pnrr”.

Il denominatore comune di tutti i lavori è l’urgenza di una rivoluzione digitale, che vada nella direzione dell’efficienza del sistema e quindi verso una giustizia più rapida e accessibile per cittadini e imprese. Attraverso la digitalizzazione è anche possibile affrontare le tematiche ambientali e ridurre l’impatto del consumo di carta, oltre a quelle di leggibilità, consultazione e deperibilità dei supporti fisici.
Sono state presentate le esperienze dei cinque Atenei emiliano-romagnoli – Bologna, Ferrara, Milano Cattolica sede di Piacenza, Modena e Reggio Emilia, Parma – che hanno partecipato al progetto, con gli interventi dei borsisti neolaureati di area giuridico-economica che hanno lavorato sul tema della riorganizzazione e della digitalizzazione e dei giovani ricercatori del Laboratorio AI4Justice che hanno indagato il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata alla giurisdizione.

L’impegno della Regione
Nel 2018 è stato approvato un primo progetto ’Justice’, operativo fino a fine 2021, che si è occupato di micro-riorganizzazione degli uffici giudiziari. Nel 2020 è partito anche il progetto ER4Justice che ha messo al centro della discussione il tema del dato, della tecnologia e del digitale. Complessivamente i due progetti sono stati finanziati per oltre 2 milioni di euro e hanno visto l’attivazione di oltre 120 borse di ricerca (87 su Justice e 35 su ER4Justice) e 6 assegni di ricerca.

Il progetto negli uffici giudiziari
I borsisti hanno operato in sinergia col personale giudiziario in qualità di osservatori, rilevando criticità e punti di forza, consuetudini procedurali e possibilità di miglioramento, per poi mettere a punto gli strumenti digitali necessari. Affiancando quotidianamente il personale delle cancellerie, sono stati analizzati i livelli di digitalizzazione e fornite possibili soluzioni, come ad esempio l’alberatura omogenea dei fascicoli digitali per migliorarne la leggibilità.
I ricercatori del Laboratorio AI4Justice hanno operato sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel diritto penale, civile, amministrativo, sociologico giuridico per garantire un certo grado di uniformità nei casi omogenei e ripetitivi, e dunque di equità della sanzione punitiva, fornendo uno strumento di facilitazione al pronunciamento dei giudici.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito er4justice.fondazionecrui.it

Biblioteche e musei: dalla Regione oltre 2,7 milioni di euro per 208 progetti proposti dagli enti locali

Biblioteche e musei: dalla Regione oltre 2,7 milioni di euro per 208 progetti proposti dagli enti localiCreazione di siti web, acquisizione di nuove attrezzature informatiche e dotazioni tecnologiche. Interventi di valorizzazione, nuovi allestimenti, ampliamenti di percorsi espositivi. Lavori di conservazione, restauro.

In tutta la regione, sono i tantissimi progetti – 208 complessivamente – proposti dagli enti locali e ammessi a contributo che potranno essere realizzati con il via libera, da parte della Giunta regionale, alla graduatoria per il Piano Museale e il Piano Bibliotecario 2022. Si tratta di un “pacchetto” da oltre 2 milioni 700mila euro disponibili, di cui 1 milione 342.000 per il Piano museale e 1 milione 369mila per il Piano bibliotecario.

“L’Emilia-Romagna vanta un patrimonio bibliotecario e museale immenso- commenta l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori- che la Regione sostiene con profonda convinzione. Parliamo di luoghi dove è realmente possibile fruire la bellezza, la cultura; ma anche di realtà di incontro, scambio e confronto. Sicuramente il digitale è la sfida principale per le nostre biblioteche e i nostri musei- prosegue l’assessore-, ma è fondamentale anche restaurare, conservare, aprire nuovi spazi. Tutto questo per una maggiore fruibilità al pubblico”.

Le risorse e le aree di intervento

I finanziamenti concessi sono stati ripartiti su quattro aree di intervento, corrispondenti ad altrettante schede compilate in fase di richiesta.

La prima area (A1) riguardava richieste di contributo per l’acquisto di dotazioni tecnologiche e il rinnovo di attrezzature informatiche, con particolare riferimento – per le biblioteche – ai servizi di facilitazione digitale per i cittadini (nell’ambito della Rete dei servizi di facilitazione digitale prevista dal Pnrr) e – per i musei – a reti wi-fi, siti web e servizi online. La seconda area (scheda A2) riguardava interventi su sedi, servizi e allestimenti degli istituti culturali; la terza (B) la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale; la quarta (D) la conservazione e il restauro del patrimonio.

Le risorse per l’attuazione degli interventi previsti dovranno essere precedute da una comunicazione alla Regione dell’accettazione del contributo da parte degli enti beneficiari. Eventuali variazioni, anche di natura contabile, del progetto approvato vanno comunicate nell’anno di competenza (anno 2022 per le schede A1, B e D e anno 2023 per le schede A2) al dirigente responsabile del Settore Patrimonio culturale (per i musei) o al dirigente responsabile dell’Area biblioteche e archivi (per archivi e biblioteche).

Gli esiti delle istruttorie sono disponibili al link

Esiti istruttorie — Patrimonio culturale (regione.emilia-romagna.it)

Svelato il calendario della Polizia di Stato 2023

Svelato il calendario della Polizia di Stato 2023Città che ognuno sogna di visitare una volta nella vita, affascinanti piazze e monumenti dalla bellezza senza tempo, un aeroporto ed una metropolitana in cui si fondono ingegneria e arte, lo straordinario panorama delle Dolomiti patrimonio Unesco e persino un castello. Questo è quello che troverete nei 12 scatti del calendario della Polizia di Stato 2023.

L’opera fotografica vi porterà alla scoperta delle meraviglie d’Italia, mete turistiche tra le più ammirate al Mondo e punto di forza del nostro Paese. Un viaggio che, oltre alle bellezze artistiche delle nostre città, vi farà immergere nella natura e nell’ambiente che caratterizzano i parchi nazionali italiani, i cui delicati equilibri sono da tutelare e preservare con l’impegno di tutti.

Le immagini sono state realizzate dai fotografi ufficiali della Polizia di Stato. Poliziotti con la passione della fotografia, che hanno immortalato il nostro esserci sempre al servizio del cittadino, a tutela della sicurezza delle comunità, a sostegno delle persone più fragili e a salvaguardia dell’ambiente che ci circonda nelle località simbolo della nostra penisola.

Le 12 tavole del 2023 sono state poi selezionate dal maestro della fotografia Gianni Berengo Gardin famoso nel Mondo per le sue caratteristiche immagini scattate su pellicola, in bianco e nero, senza l’uso di tecnologie digitali e autore del calendario della Polizia di Stato del 2017.

Un calendario che, anche quest’anno, ha come obiettivo finale quello della solidarietà. Il ricavato delle vendite andrà infatti a finanziare il progetto “Emergenza siccità Etiopia” con cui il Comitato italiano per l’Unicef Onlus si prefigge di ripristinare pozzi e sistemi idrici, garantire il trasporto d’emergenza dell’acqua, prendersi cura del trattamento dei bambini malnutriti e di fornire loro un’istruzione. Una quota sarà inoltre devoluta al Fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato, andando a sostenere il “Piano Marco Valerio”, che aiuta le famiglie dei poliziotti con figli affetti da gravi patologie.

Il costo è di 8€ per quello da parete e 6€ per quello da tavolo.

 

Modalità di acquisto:

 Direttamente sul sito dell’Unicef oppure seguendo 3 semplici passi:

  • versamentosul conto corrente postale nr. 745000 intestato a “Comitato italiano per l’Unicef”
  • causale “Calendario della Polizia di Stato 2023 per il progetto Unicef Emergenza siccità Etiopia
  • consegna la ricevuta di pagamento all’Ufficio relazioni con il pubblico della tua questura di riferimento.

 

Calcio: l’Italia Under 20 arriva a Sassuolo

Calcio: l’Italia Under 20 arriva a Sassuolo

Il Mapei Football Center e lo Stadio “Enzo Ricci” saranno per tre giorni la casa dell’Italia Under 20. Un appuntamento importante per gli “Azzurrini” del CT Carmine Nunziata, impegnati nei prossimi giorni in due match validi per il Torneo 8 Nazioni che vedranno fra i convocati anche i Primavera neroverdi Gioele Zacchi e Edoardo Pieragnolo.

Dopo la gara di giovedì 17 novembre in programma in Romania contro i padroni di casa, l’Italia Under 20 sbarcherà nel fine settimana a Sassuolo con un programma che prevede due allenamenti presso il Mapei Football Center nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 novembre alle ore 15 e il match Italia-Repubblica Ceca che si giocherà lunedì 21 novembre alle ore 15 allo Stadio Ricci e che sarà ad ingresso gratuito.

L’Under 20 giocherà così per la terza volta nella sua storia a Sassuolo, dove oltre al match di un anno fa vinto 7-0 contro la Romania, ha pareggiato 3-3 con la Germania nel novembre 2018.

Successo per la 10^ edizione del concerto Liricamore

Successo per la 10^ edizione del concerto LiricamoreSi è svolto ieri presso l’Auditorium Bertoli di Sassuolo la 10^ edizione del concerto lirico Liricamore con l’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi in forma di concerto, a cura del locale Circolo “Amici della Lirica”.

Un pubblico entusiasta che gremiva tutta la sala ha attribuito lunghi applausi agli interpreti Tania Bussi, Mirko Matarazzo, Maurizio Leoni e alla pianista e Maestro concertatore Claudia Rondelli per la loro magistrale interpretazione che si è svolta alla presenza dell’Assessore alla Cultura Samanta Ruffaldi in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale. Il Circolo ‘Amici della Lirica’ ringrazia gli artisti, tutti i partecipanti e l’Amministrazione Comunale e dà appuntamento al prossimo concerto di sabato 21 gennaio 2023.

 

“La valorizzazione dell’empowerment femminile nel distretto ceramico”: mercoledì evento finale

“La valorizzazione dell’empowerment femminile nel distretto ceramico”: mercoledì evento finaleMercoledì 16 novembre, a partire dalle ore 16,30,  si svolgerà l’evento finale del progetto “La valorizzazione dell’empowerment femminile nel distretto ceramico” percorso di formazione gratuito che punta ad aumentare l’empowerment femminile nel distretto ceramico.

Durante l’evento conclusivo una delle partecipanti al percorso formativo racconterà il suo progetto imprenditoriale. Il progetto, giunto alla conclusione della sua seconda edizione, si pone l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva delle donne nel mercato del lavoro e l’eliminazione dei divari di genere che rappresentano delle condizioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di piena occupazione, coesione sociale, crescita economica di lungo periodo e di uno sviluppo sostenibile nella società.

Il percorso con capofila il Comune di Sassuolo, con la presenza dell’Assessore Sharon Ruggeri, vede il finanziamento della Regione Emilia-Romagna, e il cofinanziamento dei Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese e Formigine. L’iniziativa vanta un ampio e solido partenariato che vede la partecipazione di CNA, Lapam, Confcommercio, Confesercenti, CGIL, Cà Bella, 4 Hub, l’Associazione Donne e Giustizia e Stars&Cows e Nuova Cerform in qualità di partners tecnici.

Anche questo ultimo workshop si terrà in presenza presso la sede di Stars&Cows e Nuova Cerform in Via della Stazione 41 Fiorano Modenese (MO), per iscriversi è gradita la conferma all’indirizzo sferruzzi.m@cerform.it .

Maggiori dettagli in merito al progetto e ai corsi erogati sono disponibili al seguente link: https://www.donnelavoro.eu

Illuminiamo la Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada

Illuminiamo la Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della StradaDomenica 20 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, ufficializzata in Italia con la legge 227 del 2017. Diffondiamo il messaggio dell’AIFVS Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada APS che rivolge a cittadini e istituzioni l’invito a riflettere di fronte alla grave pandemia chiamata strage stradale che miete vittime ogni giorno.

“La legge impegna le istituzioni a promuovere ogni iniziativa utile a migliorare la sicurezza stradale. Tenuto conto di questo impegno e del programma d’azione europeo che indica la sicurezza stradale responsabilità condivisa, pertanto ciascuno è chiamato a fare la propria parte. Chiediamo ai media di dare voce alla Giornata del ricordo, diffondendo iniziative e messaggi. “Nel considerare che la responsabilità della strage continua non è soltanto degli utenti che non osservano le norme ma è anche delle istituzioni che mantengono in condizioni deficitarie i diversi settori delle prevenzione, il nostro messaggio è rivolto a tutte le istituzioni che hanno responsabilità decisionali: -trasformino il ricordo delle Vittime nell’impegno a dare priorità alla prevenzione e a declinarla nei contesti territoriali, pianificando la forma organizzativa adeguata al raggiungimento dell’obiettivo finale “Vittime Zero” previsto dall’Europa entro il 2050; -rispondano alle nostre richieste con un messaggio che possa indicare un nuovo impulso operativo; – decidano i Comuni di dedicare alle Vittime della Strada una via o una piazza che diventi anche un luogo simbolo nelle ricorrenze. Siano le istituzioni a rendere onore alle Vittime, tributando un pubblico ricordo che promuova sollecitazioni per porre fine ai comportamenti prepotenti e di trasgressione delle norme, egoistici ed omissivi da qualunque settore provengano. Perché questa strage non sia sottovalutata diamole luce. Trasformiamo in un atto concreto di ricordo il cordoglio espresso in occasione di tante tragedie firmando la petizione per i diritti delle vittime e per la sicurezza stradale.

https://www.change.org/p/una-firma-per-i-diritti-delle-vittime-e-la-sicurezza-stradale 

A Fiorano arriva Playfull Change

A Fiorano arriva Playfull ChangeIn arrivo venerdì 18 novembre alle ore 21.00 “Playfull Change: sarà vero che giocando si impara?” presso la ludoteca comunale BLA (via Silvio Pellico, 9). Si tratta di un percorso ludico-esperienziale per adulti, per conoscere e contrastare gli stereotipi di genere, con laboratori gratuiti a cura di Zoè Teatri, Play Res e Scuola di Fallimento. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti (dai 18 anni in su).

Verranno impiegati giochi da tavolo il cui scopo è portare il giocatore a cambiare atteggiamenti e abitudini del mondo reale. E l’intento sarà comprendere cosa siano gli stereotipi e i bias, quali sono gli errori più frequenti e come evitarli.

L’appuntamento successivo è previsto il 25 novembre. Per informazioni e iscrizioni (max 16 posti) alle serate rivolgersi a questi recapiti: mail ludoteca@fiorano.it; tel. 0536/833414. Tutte le info su Playful Ghange, invece si trovano al sito www.playfulchange.it.

Sabato in San Giorgio la 38^ Messa dell’Artista a cura della Corale Puccini

Sabato in San Giorgio la 38^ Messa dell’Artista a cura della Corale PucciniSabato prossimo, 19 novembre, a partire dalle ore 19 presso il Duomo di San Giorgio, si terrà la 38^ edizione della Messa Sassolese dell’Artista a cura della Scuola Corale G. Puccini aps.

Parteciperanno Yoriko Okai, soprano, il Coro Puccini Junior (diretto da Veronica Zampieri), la Scuola Corale G. Puccini, Francesco Saguatti, organista, e Simone Guaitoli, direttore.

In collaborazione con il Circolo Amici della Lirica R. Malagoli e il Corpo Bandistico La Beneficenza.

Il Programma:

  • Ingresso : J. S. Bach – Jesu Bleibet meine Freude
  • Acclamazione al vangelo: F. Saguatti – Alleluia
  • Offertorio: L.V. Beethoven – Inno al Creatore
  • Sanctus: Lecot – Sancto
  • Agnus Dei: Saguatti – Agnello di Dio
  • Comunione: C. Franck – Panis Angelicus
  • Finale: G.Bizet – Te Ergo (dal Te Deum)

Per informazioni: Scuola Corale G. Puccini aps 0536 810958

 

# ora in onda #
...............