11.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 515

Consiglio comunale sassolese: Del Neso rileva Capitani

Consiglio comunale sassolese: Del Neso rileva CapitaniAvvicendamento sui banchi del Consiglio Comunale di Sassuolo tra le fila dell’opposizione consigliare. Nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera è stata votata la “surroga” del dimissionario Vittorio Capitani, Partito Democratico, con l’ingegner Pasquale Del Neso, che nella passata Amministrazione aveva ricoperto l’incarico di Assessore all’Urbanistica, lo ha sostituito in qualità di primo dei non eletti alle ultime elezioni amministrative.

Mercoledì all’Auditorium di Maranello “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi”

Mercoledì all’Auditorium di Maranello “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi”
L’Oreste (ph Tommaso Le Pera)

Mercoledì 30 novembre 2022 il sipario dell’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello si alza sulla nuova stagione con l’originalissimo spettacolo di graphic novel theatre “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi” magistralmente interpretato da Claudio Casadio e scritto appositamente per lui da Francesco Niccolini. Co-prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e Società per Attori in collaborazione con Lucca Comics&Games, lo spettacolo è diretto da Giuseppe Marini.

Lo spettacolo ha già riscosso grande successo e consensi e verrà presentato all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello nell’ambito di un lungo tour con circa 100 repliche in tutta Italia.

Biglietti: Intero 18 € – Ridotto 16 €

Orari di biglietteria mercoledì dalle 10 alle 12.30 – negli orari di programmazione del cinema – il giorno dello spettacolo a partire da due ore prima dell’inizio dello stesso – online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it – Prenotazioni via e-mail all’indirizzo auditoriumferrari@gmail.com

Caro bollette e aiuto ai cittadini: interrogazione del Partito Democratico

Caro bollette e aiuto ai cittadini: interrogazione del Partito DemocraticoL’ultima interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera era a firma del gruppo del Partito Democratico e presentata dal Consigliere Matteo Mesini, avente ad oggetto: “Caro bollette, aiuto ai cittadini”.

“Il problema del “caro bollette” per i cittadini sassolesi e italiani è sempre più assillante e preoccupante – si legge nell’interrogazione – ritenuto che da quanto si apprende da fonti governative (leggasi Mef) e da fonti di stampa, il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 4 del 10 novembre 2022, ha approvato un Decreto Legge che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti, il così detto “Aiuti quater”, ovvero il primo provvedimento economico del governo Meloni, ma per le famiglie italiane non c’è quasi nulla, nonostante le promesse elettorali e la narrazione comunicativa;

Valutato che le famiglie sassolesi più in difficoltà non possono essere lasciate sole ed abbandonate in un periodo socio/economico ancora complicato e difficile; considerato che in questo scenario occorre fare chiarezza sugli interventi in campo e valutare anche da parte dell’ente locale, in assenza di un impegno del governo, interventi di sostegno alle famiglie sassolesi più indigenti per il pagamento delle bollette energetiche. Si chiede al Sindaco: se corrisponde al vero, quanto illustrato nella presente interrogazione; quale sia la situazione in termini di povertà ed estrema povertà, delle famiglie sassolesi; quale sarà l’impatto del “caro bollette” sul bilancio dell’ente;  se Intende sollecitare il governo italiano e i parlamentari modenesi, per addivenire a provvedimenti urgenti per sostenere i costi in materia di bollette energetiche delle famiglie; se l’amministrazione Comunale intende valutare un intervento diretto di sostegno alle famiglie sassolesi meno abbienti, per le bollette energetiche”.

 

Ha risposto l’Assessore alle Politiche Sociali Sharon Ruggeri:

“La situazione economica attuale risente di parecchie influenze provenienti da fattori molto differenti: un notevole peso ricade sicuramente sull’aumento dei costi energetici, elettricità e gas in particolar modo.

Gli accessi attuali di richiesta di aiuto ai servizi sociali per necessità economiche riguardanti la problematicità al pagamento di utenze non sono, fortunatamente, incrementate in modo significativo nel 2022. Nel periodo dell’anno 1/1 al 15/11 del 2021 la spesa per il pagamento di utenze è stato di € 143.171,30 per 203 utenti; nel 2022 sempre nello stesso periodo dell’anno (1/1 al 15/11) è stato di € 146.252,68 ma per 196 utenti.

Preciso che la situazione è probabilmente stazionaria anche per l’erogazione dei Bonus Energetici (stanziati nei vari interventi di aiuti a livello nazionale) che vengono stornati direttamente sulle bollette.

Come si evince da questi dati dunque, il numero di persone che ha richiesto aiuto non è aumentato anzi, è leggermente calato. La situazione potrebbe non essere speculare a quella di Sassuolo nel resto dei Comuni del Distretto Ceramico, ma questo verrà ovviamente discusso all’interno del Consiglio dell’Unione.

Essendo ben consapevoli dei notevoli rincari, infatti, nel caso in cui gli utenti e quindi le richieste al servizio fossero aumentate eravamo e siamo pronti ad incrementare immediatamente la disponibilità per fronteggiare un eventuale situazione emergenziale. Quindi siamo preparati ad affrontare anche un peggioramento della situazione.

Ricordo che questo non è un problema locale, distrettuale, provinciale o regionale, ma nazionale. Dunque una singola amministrazione comunale non potrà mai risolvere tale situazione. Quello che invece quotidianamente ci impegniamo a fare è essere a disposizione e al fianco dei cittadini per trovare insieme le soluzioni più consone, ricordando che le spese effettuate sono possibili solo grazie alla collettività e dunque questi soldi devono essere impiegati nel migliore dei modi valutando situazione per situazione”.

 

 

Laboratori creativi natalizi per bambini al Bla

Laboratori creativi natalizi per bambini al BlaIn Ludoteca tornano finalmente i fantastici Laboratori creativi di Natale! Primo appuntamento dedicato ai bambini di 3^, 4^ e 5^ elementare e 1^ media: lunedì 5 dicembre, dalle ore 17.00 alle 18.30 al BLA.

Seguiranno poi le giornate di martedì 6 dicembre sempre dalle 17.00, con appuntamento per bambini di 1^, 2^ e 3^ elementare, e sabato 10 dicembre, dalle 10.30 alle 11.30, dove aspettiamo bimbi dai 4 ai 5 anni.

Per iscriversi è necessario contattare la ludoteca tramite la mail ludoteca@fiorano.it oppure chiamando lo 0536/833414. I laboratori sono gratuiti sottoscrivendo la tessera della ludoteca.

L’Assessore all’Urbanistica Liberi risponde al PD sul Pug Sassuolo

L’Assessore all’Urbanistica Liberi risponde al PD sul Pug SassuoloLa quarta interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera era a firma di Serena Lenzotti, Partito Democratico, avente ad oggetto: “Chiarezza sul Pug Sassuolo”.

Il Piano Urbanistico Generale (PUG) è il nuovo strumento di pianificazione urbanistica, individuato dalla Legge Regionale 24/2017, in sostituzione degli attuali Piano Strutturale Comunale (PSC) e Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE). Il PUG regola l’assetto, l’uso e lo sviluppo del territorio, ed è di straordinaria importanza per la vita nei nostri paesi. La sua costruzione deve partire dall’analisi dell’attuale quadro pianificatorio ed essere in grado di cogliere le nuove esigenze e opportunità che il paese e la sua comunità intendono esprimere. Il lavoro degli amministratori, dei tecnici e dei professionisti incaricati dovrebbe essere affiancato da un fondamentale percorso di partecipazione dei cittadini e degli altri portatori d’interesse del nostro territorio. Si interpellano il Vicesindaco e l’Assessore competente e la Giunta : di dar conto in sede di Consiglio comunale del contentto degli incontri, condotti dall’Ufficio di Piano nella forma dell’intervista aperta e di comunicare i contenuti dei verbali di sintesi; quali sono stati i criteri utilizzati per individuare le persone intervistate previo contatto diretto; di rendere edotto il Consiglio Comunale sullo stato della progettualità locale in corso (o in programma) e sulle dinamiche in essere , con particolare riferimento alle evoluzioni nella domanda di servizi e al rapporto tra servizi , territorio e accessibilità. Quando renderanno pubblica la bozza progettuale e il cronoprogramma dei lavori previsti per la redazione del Piano Urbanistico Generale; in che date sono previste gli incontri informativi con i cittadini”.

 

Ha risposto l’Assessore all’Urbanistica Ugo Liberi.

“Tutta l’attività finora svolta nell’ambito della progettazione del PUG è presente sul sito istituzionale del Comune di Sassuolo, in un ambito opportunamente dedicato allo scopo, ed esattamente al percorso: https://www.comune.sassuolo.mo.it/chi-siamo/urbanistica/pug-piano-urbanistico-generale.

Qui sono individuati degli spazi strutturati e dedicati che trattano i temi:

  • Che cosa è il PUG
  • L’Ufficio di Piano
  • Documenti
  • Eventi e notizie
  • Partecipa
  • Garante

Questi spazi sono gestiti e  riempiti da contenuti, man mano che si generano, proprio perché finalizzati a fornire tutte le informazioni necessarie al tema.

Gli incontri tenuti , le forme tenute, la sintesi ed i contenuti degli stessi sono inseriti nello spazio “Partecipa” di cui sopra.

Allo stato attuale, il gruppo di progettazione ha predisposto e consegnato formalmente, con prot. 51824 del 15/11/2022, gli elaborati predisposti per la Consultazione Preliminare (art. 44 della LR 24/2017), composti da vari elaborati di analisi, dal quadro conoscitivo e dalle strategie per la qualità urbana ed ecologico ambientale individuate di conseguenza, oggetto di informativa alla Giunta in data 15 novembre 2022. La prima Consultazione Preliminare,  per la trattazione dei temi contenuti negli elaborati anzidetti, è stata fissata per il 12 dicembre 2022, invitando ARPAE, autorità competente per la valutazione ambientale e le varie ulteriori autorità ed amministrazioni competenti per il rilascio di pareri, nulla osta o altri atti di assenso, presso la sede della Regione Emilia Romagna.

La parte di progettualità come richiesta nell’interrogazione, è ancora di là da venire e ne verrà data conoscenza opportunamente e puntualmente, sempre sul sito dedicato sopra richiamato.

Il cronoprogramma dell’attività è già presente nella cartella principale del sito, in fondo alla pagina, e lo stato dei lavori è al punto 1. La formazione del piano si prevede venga attuata nei 180 gg successivi alla fase Preliminare, e così via.

La fase di degli incontri informativi con i cittadini e con tutte le associazioni, è prevista dalla fase 3, dopo l’Assunzione della proposta di Piano, fino alla fase 5”.

 

 

Risposta all’interrogazione del PD sul controllo di vicinato

Risposta all’interrogazione del PD sul controllo di vicinatoLa terza interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera era a firma di Maria Savigni e Serena Lenzotti, Partito Democratico, avente ad oggetto: “Attuale situazione dei gruppi del controllo di vicinato”.

“Nel consiglio comunale del marzo 2016 – si legge nell’interrogazione – veniva presentato da partito democratico un Odg che impegnava la giunta a istituire il cosiddetto “controllo di vicinato”. Al termine della precedente legislatura, i gruppi attivati risultavano 35, distribuiti nel territorio di Sassuolo, per un totale di circa 800 volontari coinvolti. Si chiede quanti siano attualmente i gruppi attivi, e la loro distribuzione nel territorio. Se si sono effettuati incontri con i referenti, di formazione o aggiornamento, durante l’attuale legislatura”.

 

Ha risposto il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani.

“L’attuale situazione del progetto denominato “ Controllo di vicinato” è così delineato:

  • Totale gruppi di vicinato al 24 novembre 2022: n. 64
  • Totale referenti: n. 124
  • Totale operatori di Polizia Locale: n. 8 + 1 Coordinatore
  • Totale complessivo dei cittadini coinvolti:  n. 1434

 

È possibile delineare, a seconda delle zone in cui il territorio comunale è suddiviso, un ulteriore specifica:

ZONA A:

  • Gruppi di vicinato n. 13
  • Referenti n. 26
  • Cittadini coinvolti n. 443 (escluso referenti)

ZONA B:

  • Gruppi di vicinato n. 19
  • Referenti n. 39
  • Cittadini coinvolti n. 229 (escluso referenti)

ZONA C:

  • Gruppi di vicinato n.12
  • Referenti n. 26
  • Cittadini coinvolti n. 658

ZONA D:

  • Gruppi di vicinato n. 20
  • Referenti n. 33
  • Cittadini coinvolti n. 104 (escluso referenti)

E’ inoltre in fase di organizzazione il calendario degli incontri con i referenti dei vari gruppi a partire da gennaio 2023. Si precisa che causa emergenza COVID tali incontri non si sono tenuti negli anni precedenti”.

 

Lenzotti e Savigni (PD): Quali azioni per la gestione dell’aumento del traffico in zona polo scolastico?

Lenzotti e Savigni (PD): Quali azioni per la gestione dell’aumento del traffico in zona polo scolastico?La seconda interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera era a firma di Serena Lenzotti e Maria Savigni (Partito Democratico), avente ad oggetto “Quali azioni per la gestione dell’aumento del traffico in zona polo scolastico?”.

“Sono iniziati i lavori di costruzione del secondo stralcio della sede del Liceo Formiggini – si legge nell’interrogazione – lavori che, a quanto risulta, dovrebbero concludersi entro l’estate del 2024. Nei mesi scorsi, come riportato dalla stampa, l’Amministrazione ha inviato una lettera in cui chiedeva l’impegno a finanziare con fondi assai consistenti un intervento massiccio sulla viabilità locale, consistente in una variante al sistema viabile esistente. Si chiede: di conoscere il progetto, per quale motivo la commissione competente non è mai stata informata, se sono pervenute risposte dagli enti interpellati, se sono stati attivati dei tavoli di confronto e progettazione con le autorità competenti, se si stanno studiando viabilità alternative, quali azioni del Patto dei Sindaci si intendono attuare per dare una risposta concreta”.

 

Ha risposto il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani.

“Non è mai stato predisposto un  progetto nel vero senso della parola.  Gli uffici, su richiesta dell’amministrazione, hanno predisposto elaborato grafico  che riporta lo schema di un possibile tracciato planimetrico alternativo a via Montanara SP 19, che parte da San Michele dei Mucchietti,  dal nodo di via Vallelunga,  e si collega alla circonvallazione, sul curvone  presso strada Muraglie. L’ipotesi prevede anche una derivazione che si stacca a metà del tracciato per correre parallelamente a via Superchia, poco più a nord della stessa, per collegarsi sempre con via Montanara, derivando anche un ramo verso la viabilità sud del polo scolastico. E’ stata anche predisposta relazione illustrativa che descrive il tracciato di cui sopra, gli obiettivi, le ricadute, un ipotesi di costo per la sua realizzazione. Il tutto è stato inviato al Ministero competente per richiedere un finanziamento che ne possa permettere la realizzazione. Allo stato non ci sono elementi  che indichino la necessità di attivare una comunicazione verso il Consiglio ed i Consiglieri, non sussistendo elementi  tali che inducano ad attivare ciò. Ad oggi non ci sono novità di alcun tipo sulla questione. Sono stati tenuti contatti generici ed informativi sulla questione, verso la Provincia di Modena, senza altri tipi di attività o richieste specifiche. E’ allo studio  la razionalizzazione ed il potenziamento dell’acceso al Polo dalla circonvallazione, mediante una ipotesi di realizzazione di corsie dedicate ai mezzi del TPL con allargamento della sede viabile, la protezione dell’attuale sede ciclabile, revisione ed ampliamento dei parcheggi. Gli uffici stanno tenendo rapporti con l’ufficio tecnico della Provincia di Modena e con  aMo (Agenzia per la Mobilità di Modena) lavorando sul  progetto, che vede un finanziamento congiunto tra i tre enti. Il Patto dei Sindaci non tratta di progetti specifici ma verifica, raccoglie opportunamente i dati, le attività finalizzate, che portano conseguenze nel perseguimento degli obiettivi generali che lo stesso piano si prefigge, dando solo indicazioni di programmazione e linee di indirizzo”.

Sulla A14 chiusure notturne del tratto Faenza e Forlì

Sulla A14 chiusure notturne del tratto Faenza e ForlìSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, sarà necessario chiudere il tratto compreso tra Faenza e Forlì, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:
-dalle 22:00 di giovedì 1 alle 6:00 di venerdì 2 dicembre, verso Ancona;
-dalle 22:00 di venerdì 2 alle 6:00 di sabato 3 dicembre, verso Bologna.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:
verso Ancona, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Faenza, percorrere la viabilità ordinaria: Via Granarolo, Via Fratelli Rosselli, SS9 Via Emilia, SS727, SS67, per rientrare sulla A14 alla stazinoe di Forlì;
verso Bologna, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Forlì, percorrere la viabilità ordinaria: SS67, SS727, SS9 Via Emilia, Via Fratelli Rosselli, Via Granarolo, per rientrare sulla A14 alla stazione di Faenza.

Il Sindaco risponde all’interrogazione di Maria Savigni (PD) sul “piano sosta”

Il Sindaco risponde all’interrogazione di Maria Savigni (PD) sul “piano sosta”La prima interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera era a firma di Maria Savigni, capogruppo del Partito Democratico, avente ad oggetto “Piano Sosta”.

“Nella seduta di Giunta del 25 ottobre – si legge nell’interrogazione – il piano sosta veniva finalmente approvato ; a mezzo stampa, e non come dovuto, il piano sosta veniva annunciato alla cittadinanza senza che fosse prima né presentato né discusso nell’apposita commissione. Constatato che da quanto riportato dagli organi di stampa, la diversa distribuzione e l’aumento, in alcune vie, delle zone blu non è stata oggetto di confronto con gli esercizi commerciali che insistono su quelle aree. Si chiede di sapere in modo più preciso in quali tempi questo piano verrà attivato. Nei dettagli, quali strumenti ha intenzione l’Amministrazione di mettere in campo per consentire un’adeguata informazione ai cittadini, onde evitare di nuovo spiacevoli inconvenienti”.

 

Ha risposto il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani.

“All’inizio dell’anno 2022 l’amministrazione ha attivato gli uffici al fine di procedere con la redazione del nuovo Piano della Sosta, in continuità logica con la pianificazione legata all’approvazione degli strumenti del PUMS, Biciplan (di Distretto) e PGTU comunale, incaricando opportunamente dei professionisti specialisti della questione. A seguito della relativa redazione, conclusasi nel mese di settembre del 2022, questo è stato sottoposto all’approvazione della Giunta, avvenuta con delibera n. 187 del  25 ottobre 2022. Il Piano fissa i contenuti e gli elementi cardine oltre che determinare la necessaria valutazione e stima economica della sua attuazione,  finalizzati alla predisposizione della gara per l’affidamento del servizio di gestione del piano stesso, il tutto in ossequio ai dettati del DLgs 50/2016 e ss. mm. e ii.  Gli uffici di SGP stanno lavorando alla redazione degli atti di gara e si presume che quest’ultima potrà essere pubblicata verso la fine del mese di febbraio, primi di marzo del 2023. Il Piano della Sosta e relativi elaborati, sono pubblicati, dal 2 novembre 2022, nel sito istituzionale , sezione Amministrazione Trasparente,  Pianificazione e Governo del Territorio, PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) , Piano della Sosta. Nell’ambito dell’attività finalizzata all’affidamento e nella conseguente fase di gestione da parte del futuro affidatario, verranno attuate tutte le necessarie attività finalizzata all’informazione verso l’utenza, che specificheranno sistemi, mezzi, tariffe, strategie previste per l’attivazione del piano approvato, secondo i contenuti specifici emersi in fase di affidamento”.

La formazione in Emilia-Romagna tra presente e futuro

La formazione in Emilia-Romagna tra presente e futuroDomani alle ore 10.00 si terrà il webinar “La formazione in Emilia-Romagna tra presente e futuro” organizzato a Bologna da Orione, Organismo bilaterale per la formazione costituito da Confindustria e CGIL, CISL e UIL dell’Emilia-Romagna, da Rete Fondimpresa e Fondimpresa.

Le imprese dell’Emilia-Romagna aderenti a Fondimpresa, il maggiore tra i Fondi interprofessionali, sono circa 12.600, con quasi mezzo milione di occupati.

L’incontro sarà introdotto da Daniele Botti e Roberto Rinaldi, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Orione, che illustreranno l’andamento di Fondimpresa in Emilia-Romagna e i risultati rilevati nell’ambito delle attività di monitoraggio realizzate.

A seguire si terrà una riflessione circa le sfide da affrontare nel campo della formazione per dare risposte adeguate ai fabbisogni di competenze del nostro territorio, anche grazie all’azione sinergica delle programmazioni di Fondimpresa, FSE+ e PNRR.

Interverranno il Delegato di Confindustria Emilia-Romagna per il Capitale Umano Corrado Beldì, il Segretario generale di CGIL Emilia-Romagna Massimo Bussandri, il Segretario generale di CISL Emilia-Romagna Filippo Pieri e il Segretario confederale UIL Emilia-Romagna Massimo Zanirato.

Interverrà poi Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo Economico, Green Economy, Formazione e Lavoro della Regione Emilia-Romagna. Le conclusioni sono affidate alla Vice Presidente Fondimpresa Annamaria Trovò.

Per partecipare al webinar

www.youtube.it

In A1 annullata la chiusura del tratto allacciamento A22-Reggio Emilia

In A1 annullata la chiusura del tratto allacciamento A22-Reggio EmiliaSulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A22 Autostrada del Brennero e Reggio Emilia, verso Milano, prevista dalle 22:00 di questa sera, martedì 29, alle 6:00 di mercoledì 30 novembre.

Giovedì 1 dicembre al Teatro Astoria “Techet al treno”, commedia di beneficenza per studenti africani

Giovedì 1 dicembre al Teatro Astoria “Techet al treno”, commedia di beneficenza per studenti africaniPer finanziare il progetto “Food Program”, giovedì 1 dicembre alle ore 21.00, presso il Teatro Astoria, andrà in scena “Tachèt al treno” ossia una commedia brillante in 3 atti, liberamente adattata da Ivana Castagni.

Come detto, l’incasso della serata sarà devoluto in beneficenza, in particolare all’associazione Africa nel Cuore ODV, che indirizzerà la somma per l’acquisto di mais, fagioli, olio e sale, tutti ingredienti necessari per preparare il Githeri – piatto tipico keniota – agli studenti delle scuole primarie del villaggio del distretto di Rumuruti (Kenya).

La serata è organizzata con la collaborazione di Qui’d Cadros ed è patrocinata dal Comune. Contributo d’ingresso è di 10 euro. Per info e prevendita: Africa nel Cuore 335/6000524.

Binotto lascia la Ferrari: l’azienda accetta le dimissioni

Binotto lascia la Ferrari: l’azienda accetta le dimissioniFerrari comunica di aver accettato le dimissioni di Mattia Binotto che il 31 dicembre lascerà il suo ruolo di Team Principal della Scuderia Ferrari.

Così Benedetto Vigna: “Desidero ringraziare Mattia per i suoi numerosi e fondamentali contributi nei 28 anni passati in Ferrari, e in particolare per la sua guida che ha portato il team ad essere di nuovo competitivo nella scorsa stagione. Grazie a questo, siamo in una posizione di forza per rinnovare il nostro impegno, in primo luogo per i nostri incredibili fan in tutto il mondo, per vincere il più importante trofeo nel motorsport. Tutti noi della Scuderia e nella più vasta comunità Ferrari auguriamo a Mattia tutto il meglio per il futuro”.

Mattia Binotto: “Con il dispiacere che ciò comporta, ho deciso di concludere la mia collaborazione con Ferrari. Lascio un’azienda che amo, della quale faccio parte da 28 anni, con la serenità che viene dalla convinzione di aver compiuto ogni sforzo per raggiungere gli obiettivi prefissati. Lascio una squadra unita e in crescita. Una squadra forte, pronta, ne sono certo, per ottenere i massimi traguardi, alla quale auguro ogni bene per il futuro. Credo sia giusto compiere questo passo, per quanto sia stata per me una decisione difficile. Ringrazio tutte le persone della Gestione Sportiva che hanno condiviso con me questo percorso, fatto di difficoltà ma anche di grandi soddisfazioni.”

Inizia ora il processo per identificare il nuovo Team Principal della Scuderia Ferrari, che dovrebbe concludersi nel nuovo anno.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 30 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 30 novembre 2022Coperto o molto nuvoloso per nubi di tipo stratificato su tutta la regione con deboli piovaschi sulla Romagna. Quota neve intorno a 900-1000 metri. Temperature stazionarie, con minime comprese tra 5/6 gradi della pianura e 7/8 gradi delle aree costiere; massime tra 8 e 11 gradi. Venti deboli da nord con rinforzi da nord est sui rilievi, mare e settore costiero. Mare mosso, molto mosso al largo.

(Arpae)

Chiusure notturne sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Piacenza sud

Chiusure notturne sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Piacenza sudSulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Piacenza sud R49, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 21:00 di martedì 29 alle 5:00 di mercoledì 30 novembre, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

Sulla A1 Milano-Napoli sarà chiuso, per chi proviene da Bologna, il ramo di allacciamento con la Complanare di Piacenza, verso Piacenza e A21 Torino-Piacenza-Brescia, direzione Torino e Brescia.
Saranno chiusi anche i rami di allacciamento dalla A21 – con provenienza Brescia e Torino – sulla A1 verso Bologna mentre saranno regolarmente aperti i rami di allacciamento sulla A1 in direzione di Milano.
In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
-da Bologna verso A21/Brescia: uscire alla stazione di Fiorenzuola e immettersi sulla A21 verso Brescia;
-da Bologna verso A21/Torino e Piacenza sud: uscire alla stazione di Basso Lodigiano e rientrare dalla stessa verso Bologna, per poi immettersi sulla A21 in direzione di Torino;
-da Piacenza verso A21: entrare alla stazione di Piacenza ovest, di competenza S.A.T.A.P. sulla A21, in direzione Brescia o Torino;
-da Piacenza verso Milano/Bologna: entrare alla stazione di Piacenza ovest sulla A21, per poi immettersi sulla A1 verso Bologna o Milano.

Sul Raccordo di Piacenza sud R49, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata in entrata in entrambe le direzioni – verso Milano e Bologna.
In alternativa, si consiglia di entrare alla stazione di Piacenza ovest, sulla A21 Torino-Piacenza-Brescia, di competenza SATAP.

“Un’onda di solidarietà per l’Ondina Riggi”, concerto di beneficenza per l’acquisto di un pulmino

“Un’onda di solidarietà per l’Ondina Riggi”, concerto di beneficenza per l’acquisto di un pulmino

Il Lions Club Sassuolo, presente sul territorio dal 1957, ha deciso quest’anno di prestare particolare attenzione alle necessità dei ragazzi dall’Ondina Riggi, meritevole associazione che da oltre cinquant’anni si preoccupa di realizzare uno spazio accogliente e familiare, coinvolgendoli in attività diverse,  a ragazzi ed adulti  con disabilità.

E’ stata presentata la necessità di disporre di un mezzo di trasporto che consenta ai ragazzi di potersi muovere per raggiungere  sedi diverse in cui vengono programmate le varie attività.

Il Lions club ha pertanto deciso che il service più importante dell’anno sociale 2022/2023 sarà quello di dotare l’associazione di un pulmino adatto a consentire ai ragazzi di stare tra la gente.

Lo slogan dell’iniziativa sarà “Un’onda di solidarietà per l’Ondina Riggi”

La prima iniziativa organizzata per chiedere, a tutte le persone sensibili, di dare una mano è un concerto che si terrà Giovedì 1 Dicembre 2022, con inizio alle ore 21, presso l’Auditorium Pierangelo Bertoli di Sassuolo durante il quale Claudio Ughetti e Giò Stefani, i Gypsinduo, si esibiranno in una coinvolgente performance.
Si ringraziano, a vario titolo, il Comune di Sassuolo e la Fondazione dell’Ospedale di Sassuolo per il patrocinio, l’associazione “Gli Amici della Lirica” di Sassuolo per un appoggio logistico, gli artisti che si esibiranno e tutti coloro che saranno presenti giovedì prossimo per sostenere questa importante iniziativa

Alla Riserva delle Salse di Nirano incontro sul turismo inclusivo

Alla Riserva delle Salse di Nirano incontro sul turismo inclusivoIn occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, sabato 3 dicembre 2022, alle 14.30, alla Riserva delle Salse di Nirano, presso la Trattoria da Guido (via Rio Salse II° Tronco, 8), si svolgerà un importante momento di confronto sul turismo inclusivo e sostenibile con operatori turistici, guardie ecologiche, associazioni del terzo settore impegnate sul tema della disabilità, amministratori e cittadini.

Inclusione ed accessibilità sono temi sempre al centro dell’attenzione per l’amministrazione di Fiorano Modenese

All’inizio dell’incontro sarà presentato il video ‘Accessibili’, realizzato dal regista Lorenzo Stanzani, autore di numerosi docufilm anche per la RAI.  Nel filmato un gruppo di persone, alcune delle alcune con disabilità fisiche, racconta l’esperienza di turismo inclusivo che è stato possibile vivere nell’area protetta del territorio di Fiorano Modenese.

Alla Riserva di Nirano sono stati creati, negli anni, parcheggi e strutture accessibili, insieme al sentiero, ‘Siti Aperti’, che grazie alla passerella in legno percorribile anche da persone in carrozzina o anche solo con un passeggino, dotata di cartellonistica in braille, che permette a tutti di godere dello splendido panorama dei ‘vulcani di fango’.

Promuovere la possibilità di un turismo inclusivo, oltre a favorire l’accessibilità di un patrimonio naturale e culturale ad ognuno, che può trovarsi in condizioni di momentanea ‘disabilità’, può avere anche ritorni economici per l’intero territorio. Di questo si parlerà nell’incontro ‘Salse per tutti!’.

Dopo il saluti del sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, e la visione del filmato, prenderà la parola Ivonne Pavignani, vice presidente AISM Modena (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per spiegare il progetto ‘Easy to Go Out’ che coinvolge anche le Cà Rossa e Cà Tassi, mappate come strutture turistiche accessibili.

Seguirà Enrico Guaitoli, progettista per l’Ente Parchi Emilia Centrale, di cui la Riserva di Nirano fa parte, che parlerà dell’accessibilità degli attrattori naturalistici, portando alcuni esempi concreti dai territori della provincia. Quindi sarà il turno della progettista Aida Morelli che illustrerà il progetto del nuovo ‘sentiero dei suoni’ in Riserva, esempio di progettazione di percorso accessibile, tattile e sensoriale. Per finire con il presidente del Parco Appennino Tosco Emiliano e Riserva MAB Unesco, Fausto Giovanelli che tratterà il tema delle aree protette e della loro capacità ricettiva per un turismo inclusivo.

Seguirà un piccolo rinfresco.

Visti i posti limitati è obbligatoria la prenotazione tramite google form o qrcode disponibili sul sito Fiorano Turismo e sulla pagina fb della Riserva.

I pattugliamenti su strada della Polizia locale di Formigine

I pattugliamenti su strada della Polizia locale di FormigineSono stati 72 i veicoli controllati dalla Polizia locale, la scorsa settimana, nell’ambito dell’attività di pattugliamento delle strade.

“La scelta delle arterie oggetto di controllo – afferma la Comandante della Polizia locale Susanna Beltrami – deriva dall’attento ascolto dei cittadini, sia durante i consigli di frazione, sia attraverso le segnalazioni che i formiginesi ci fanno pervenire. Spesso le persone riscontrano problemi legati all’eccessiva velocità dei veicoli: la nostra presenza ha una funzione di prevenzione ma facciamo appello agli automobilisti affinché assumano una guida sicura per se stessi e per gli altri, compresi pedoni e ciclisti”.

La nuova comandante ha inoltre incontrato i coordinatori dei gruppi di controllo di vicinato che, lo ricordiamo, sul territorio comunale ammontano a 34 (20 a Formigine, uno a Colombaro, 3 a Magreta, 5 a Casinalbo e 5 a Corlo).

“Aumenteremo i controlli anche in orario serale e nelle arterie meno battute della città – continua Beltrami – Questo, anche come deterrente per i reati predatori che, con il buio sin dalle 17, come sappiamo possono aumentare. Anche in questo caso, è molto importante la collaborazione dei cittadini affinché vengano attivati sistemi di autoprotezione e antintrusione”.

A questo proposito, si ricorda che è attivo lo sportello “Non da soli” presso la stazione di Polizia locale, attraverso il quale possono beneficiare di contributi regionali i residenti nel Comune di Formigine, che abbiano sostenuto spese relative a riparazioni di danni materiali arrecati all’abitazione a seguito di effrazioni per furto o tentato furto; duplicazione di documenti personali rubati; riparazioni di danni materiali arrecati all’autoveicolo a seguito di tentativo di furto; acquisto di una bicicletta nuova a seguito di avvenuto furto.

Concluso a Maranello il progetto “Gener-iamo un mondo nuovo”

Concluso a Maranello il progetto “Gener-iamo un mondo nuovo”In un Auditorium soffuso di luce rossa e nera, a ricordare i colori che connotano la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è svolto a Maranello lo scorso 24 novembre lo spettacolo-evento, organizzato e presentato dalla professoressa Catia Zanetti, che ha visto coinvolte istituzioni, associazioni del territorio e scuola.

Ben tredici classi dell’Istituto di istruzione superiore “A. Ferrari” di Maranello hanno partecipato alla fase finale del progetto di istituto dal titolo “ Gener-iamo un mondo nuovo”, incentrato sulla lotta alle discriminazioni di genere e sulla creazione, come recita il titolo, di un mondo libero da stereotipi e pregiudizi, dove ciascun individuo possa esprimere se stesso e realizzare le proprie aspirazioni.

Sul palco si sono alternati i toccanti interventi del Sindaco di Maranello, Luigi Zironi,  e dei dirigenti dello Spi Cgil del comprensorio ceramico (sponsor del progetto), Arci Modena, Centro Antiviolenza, Anpi  Maranello e I.I.S. Ferrari. In seguito, una girandola di pieces teatrali (da Shakespeare a Ibsen fino a brani moderni e drammaticamente attuali), realizzate dalla professoressa Letizia D’Angelo e dai ragazzi del suo laboratorio teatrale, ha avvinto il pubblico presente.

Il laboratorio musicale di studenti e docenti, diretto dal professore Domenico Sottile, ha poi interpretato brani musicali in italiano e spagnolo, sottolineando la storia di almeno tre generazioni, tutte presenti ed accomunate dai medesimi intenti: far cessare la violenza sulle donne e non solo su di esse, per costruire un futuro di tolleranza e di pace.

Nel finale, tre testimonianze dirette di chi la violenza ha vissuto in prima persona, culminate nel racconto struggente di Giovanna Ferrari, madre di Giulia Galiotto, uccisa anni fa dal marito. Giovanna, autrice del libro “Per non dargliela vinta”, si è rivolta ad una platea di quasi trecento ragazzi con parole lucide, incisive, che resteranno senza ombra di dubbio nella loro memoria e nel loro cuore. La mattinata si è conclusa con un brano inneggiante alla vita, ed un Auditorium nel buio, illuminato da centinaia di luci oscillanti a tempo, il tempo di Gener-are un mondo nuovo.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 29 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 29 novembre 2022Coperto o molto nuvoloso, con precipitazioni sparse a carattere debole ed irregolare; quota neve prevista intorno ai 900-1000 metri sui rilievi centro-occidentali. Temperature minime in lieve diminuzione in pianura, comprese tra 4/5 gradi; tra 7/8 gradi nella fascia costiera. Massime stazionarie tra 6 e 10 gradi. Venti deboli nord-occidentali nell’entroterra. Rinforzi da nord est sul mare ed aree costiere nel corso della giornata. Mare mosso.

(Arpae)

Florim ha aperto un Flagship Store a Roma

Florim ha aperto un Flagship Store a Roma
Ph.Vanni Borghi

Florim ha aperto uno showroom a Roma, a pochi passi dalla celebre Piazza di Spagna e da Palazzo Chigi. Lo spazio di circa 350 mq è ubicato tra le storiche mura di Palazzo di Propaganda Fide, uno dei più importanti esempi di architettura barocca della Capitale. L’entrata e tre vetrine si affacciano in Via dei Due Macelli 50 e fanno angolo con Via di Capo le Case dove lo showroom prosegue con altre quattro vetrine. Una cornice di altissimo valore storico per promuovere il prodotto Florim e l’utilizzo delle grandi lastre come elemento di design. 

Punto di riferimento indiscusso della moda e del lusso, la Capitale è una tappa obbligata per i professionisti del mondo del design, dell’arredamento e dell’architettura. L’opening è un passo ulteriore del progetto di promozione dell’immagine e avvicinamento ai grandi studi di ingegneria e architettura iniziato tredici anni fa e che ha visto susseguirsi nove aperture di spazi istituzionali nei più importanti centri del design in Italia e nel mondo. 

“Continuiamo ad investire nell’apertura di nuovi spazi che ci permettono di presidiare le principali capitali mondiali dell’architettura e del design. Un percorso iniziato nel 2009 proprio in Italia, dove abbiamo aperto il primo Flagship Store a Milano, e che proseguirà nei prossimi mesi. Tutto questo con l’obiettivo di avvicinarci ai grandi studi di progettazione, promuovere le superfici Florim e l’utilizzo delle grandi lastre sia per le applicazioni tradizionali che per il settore dell’arredo – sempre più ricettivo e attento agli aspetti sostenibili dei prodotti.” – spiega Claudio Lucchese, Presidente Florim. 

Gli ambienti espositivi sono stati realizzati in continuità stilistica con gli altri Showroom: Florim Gallery di Fiorano Modenese (MO) e i Flagship Store di Milano, New York, Mosca, Singapore, Francoforte, Londra, Abu Dhabi e Parigi. Quello di Roma ha un concept multifunzionale sviluppato su due livelli. Il piano terra è caratterizzato da ampie vetrine che permettono l’ingresso della luce naturale. Qui si trovano spazi interamente arredati con le superfici Florim per diverse destinazioni d’uso; a fianco un’area più tecnica dedicata alla gamma delle grandi lastre Magnum Oversize (fino a 320x160cm). Il piano interrato ospita una zona destinata alle applicazioni outdoor, un’area di lavoro riservata ad architetti e progettisti oltre ad uno spazio ad uso ufficio. 

Lo Showroom è stato inaugurato giovedì 24 novembre ed è ufficialmente aperto al pubblico nei giorni e orari indicati sul sito web – https://www.florim.com/it/azienda/showroom/flagship-store-roma/  

# ora in onda #
...............