19.2 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 514

Distretto ceramico: ecco la road map verso le nuove modalità di raccolta differenziata

Distretto ceramico: ecco la road map verso le nuove modalità di raccolta differenziataA seguito dell’aggiudicazione da parte di Atersir al raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), costituito tra Hera S.p.A., Giacomo Brodolini Soc. Coop e Consorzio Stabile Ecobi, della concessione per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati nel bacino territoriale “Pianura e Montagna Modenese”, saranno avviati nei prossimi giorni nei comuni del Distretto Ceramico i primi passaggi della transizione che, entro la fine del 2023, porterà le città ad avere un nuovo modello di raccolta dei rifiuti.

La transizione al nuovo modello di raccolta differenziata avverrà gradualmente, secondo una progressione temporale che vedrà interessato per primo il territorio comunale di Fiorano Modenese e a seguire Sassuolo, Maranello e, in ultimo, Formigine.

 

Distretto Ceramico: al via oltre dieci mesi di comunicazione e tutoraggi

Il coinvolgimento attivo delle persone, delle famiglie e delle imprese, è una delle attività alle quali le Amministrazioni Comunali, Hera e le altre realtà della RTI aggiudicataria danno più importanza.

A Fiorano Modenese e Sassuolo è già stata avviata un’intensa fase di ascolto delle attività commerciali della città, un’attività di confronto con tutte le imprese cittadine tesa ad analizzare assieme le problematiche specifiche di ciascuna realtà in relazione alle novità previste, così da poter progettare – e in seguito attivare, in accordo con i singoli Comuni – soluzioni di servizio utili e sostenibili. Si tratta di un’attività chiave, che nel 2023 prenderà il via anche nei restanti due comuni del Distretto, e per condurla al meglio le Amministrazioni e Hera confidano anche nella collaborazione delle Associazioni di Categoria, con le quali il dialogo è già stato avviato.

L’esperienza che il Gruppo Hera ha maturato negli ultimi anni in questo ambito – ad esempio a Ferrara (città capoluogo con i più alti tassi di raccolta differenziata d’Italia dal 2019 ad 2021, al secondo posto secondo la classifica 2022 del Rapporto Ecosistema Urbano, Legambiente/Sole 24 Ore) dove sono stati attivati analoghi processi di rinnovo dei servizi ambientali – indica infatti che è indispensabile una fattiva collaborazione tra le amministrazioni comunali, il gestore dei servizi, le persone e tutti i soggetti della città, per raggiungere l’obiettivo comune di creare una comunità più rispettosa dell’ambiente e dello spazio in cui viviamo.

Da metà dicembre, i cittadini di Fiorano Modenese verranno poi gradualmente coinvolti attraverso una capillare campagna di comunicazione, e, solo una volta che questa fase sarà stata ben avviata, prenderà il via la trasformazione dei servizi. Gradualmente verranno poi attivati vari punti informativi e verrà attivato uno sportello clienti interamente dedicato alla consegna dei kit per la differenziata e a rispondere ai dubbi delle persone.

Come anticipato, alla fine di questo percorso, verranno introdotte le modifiche reali ai sistemi di raccolta. E questo schema verrà ripetuto per ciascuno dei quattro comuni del Distretto, così da consentire a tutti i giusti tempi per prendere consapevolezza delle caratteristiche del nuovo sistema.

Più in particolare, i tempi delle varie fasi saranno, approssimativamente:

Fiorano Modenese – Dicembre 2022, campagna di comunicazione; gennaio 2023, Casa Smeraldo e consegna materiali informativi e kit per la differenziata; metà gennaio/metà febbraio, riorganizzazione dei servizi ambientali.

Sassuolo – Febbraio/fine marzo, campagna di comunicazione; metà febbraio/fine aprile, Casa Smeraldo e consegna materiali informativi e kit per la differenziata; fine febbraio/metà maggio, riorganizzazione dei servizi ambientali.

Maranello – Metà aprile/metà maggio, campagna di comunicazione; maggio, Casa Smeraldo e consegna materiali informativi e kit per la differenziata; metà maggio/metà giugno, riorganizzazione dei servizi ambientali.

Formigine – Metà maggio/metà luglio, campagna di comunicazione; metà giugno/fine luglio, Casa Smeraldo e consegna materiali informativi e kit per la differenziata; metà giugno/metà agosto, riorganizzazione dei servizi ambientali.

 

La ricetta per una migliore raccolta differenziata: attrezzature nuove, abitudini consolidate…

Nel concreto, come cambieranno i servizi? Nei quattro comuni del Distretto Ceramico coesisteranno due modalità di raccolta dei rifiuti, ciascuna studiata per rispondere al meglio alle esigenze delle varie parti dei territori comunali, come richiesto dal bando di gara: la raccolta porta a porta integrale e un modello misto di raccolta stradale/porta a porta.

Nelle zone artigianali e industriali e nelle aree rurali al di fuori dei centri urbani (il forese) tutti i contenitori stradali verranno sostituiti da contenitori individuali e tutti i rifiuti saranno ritirati porta a porta. Nelle zone residenziali, invece, sarà introdotto il modello misto: carta e plastica si raccoglieranno sempre porta a porta, ma per tutte le altre frazioni di rifiuto rimarranno i cassonetti stradali. Quello dell’indifferenziato, in particolare, sarà caratterizzato da un’apertura informatizzata e potrà essere aperto attraverso l’uso di una tessera, la Carta Smeraldo. Questa verrà consegnata a tutti i cittadini, sia domestici sia non domestici, a prescindere dalla zona di residenza. In questo modo, anche coloro che saranno serviti dal porta a porta integrale potranno sempre conferire nei cassonetti con la massima libertà.

Dovranno in ogni caso rimanere invariate le buone abitudini di separazione dei rifiuti domestici che i cittadini ben conoscono e che potranno trovare un ulteriore stimolo grazie al nuovo assetto della raccolta dei rifiuti.

A Modena infezioni da HIV sempre in calo anche grazie all’attività di prevenzione e sensibilizzazione

A Modena infezioni da HIV sempre in calo anche grazie all’attività di prevenzione e sensibilizzazioneDa un lato il progressivo calo dei nuovi casi di infezione, dall’altro l’incessante opera di prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi precoce che vede insieme servizi sanitari e sociali, amministrazioni comunali e associazioni di volontariato: due facce della stessa medaglia, quella della lotta contro HIV e AIDS di cui domani, giovedì 1° dicembre, ricorre la Giornata Mondiale.

E, come ogni anno, sono tante le iniziative organizzate per l’occasione nei vari distretti della provincia di Modena, dall’attività di counselling e distribuzione di materiale nei punti informativi in Consultori, Spazi Giovani, Servizi per le Dipendenze e all’interno delle scuole, alla proiezione di filmati tematici nelle Case della Comunità, fino all’ormai consueto appuntamento con il Test Day, che quest’anno compie dieci anni. Sabato 3 dicembre, presso l’Informagiovani in Piazza Grande a Modena, dalle 17 alle 20, i medici del reparto di Malattie Infettive del Policlinico, diretto dalla professoressa Cristina Mussini, eseguiranno il test HIV in modo gratuito e anonimo e forniranno informazioni sulle malattie sessualmente trasmesse. La stessa professoressa Mussini, nominata di recente a capo della rinnovata Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica per gli interventi di prevenzione e lotta contro l’Aids della Regione Emilia-Romagna, parteciperà in qualità di coordinatrice e relatrice al webinar regionale “La PrEP in Emilia Romagna oggi: dati, strutture e accesso”, che si terrà il 1° dicembre dalle ore 14 alle 16, con iscrizione necessaria su www.helpaids.it/webinar2022-PrEP.

Inoltre, alla pagina dedicata allo Spazio Giovani (www.ausl.mo.it/spazio-giovani) sul sito dell’Azienda USL di Modena è presente una sezione in cui è possibile testare le proprie conoscenze su HIV, AIDS e malattie sessualmente trasmesse attraverso la partecipazione a un quiz con 10 domande, mentre venerdì 2 dicembre sui siti e sui canali social di Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena sarà pubblicata la puntata di Salute Modena dedicata ai servizi che si occupano di contrasto alla diffusione del virus dell’HIV e di assistenza alle persone sieropositive.

 

I dati

Se il trend delle nuove infezioni da HIV è in calo per l’intera Emilia-Romagna, non fa eccezione Modena, tra le province con l’incidenza più bassa in regione. Negli ultimi 10 anni, si è passati dai 56 casi con nuova diagnosi del 2011 ai 20 del 2021.

Come già rappresentato nel report regionale, in Emilia-Romagna la modalità di trasmissione principale risulta essere nell’88% dei casi quella sessuale (52% eterosessuale e 36% omo-bisessuale); in particolare, nel 2021, la trasmissione omo-bisessuale risulta più alta rispetto a quella eterosessuale (rispettivamente 47% e 43%).

 

Le iniziative in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids

Giovedì 1° dicembre

MODENA

Il Servizio Dipendenze patologiche di Modena, con la Clinica Mobile, e l’Unità di Strada effettueranno attività di counselling sulle malattie sessualmente trasmissibili, distribuzione di profilattici e Test rapidi di screening per HIV.

Nella sala d’attesa della Casa della Comunità “GP Vecchi” di Modena (via Rita Levi Montalcini 200) sarà proiettato il video sulle malattie sessualmente trasmesse, realizzato nell’ambito dei progetti di peer education del Consultorio di Sassuolo all’Istituto Volta in collaborazione con Gulliver e la Comunità Tana per tutti.

Lo Spazio Giovani del Consultorio di Modena distribuisce gratuitamente i profilattici a tutti i giovani con meno di 26 anni e la cartolina della campagna regionale “L’amore si fa in tre: Io LUI e Te” sull’uso corretto del preservativo. Gli operatori indosseranno la spilla “Stop Aids” e il fiocco rosso, simbolo della Giornata.

 

CARPI

Per l’occasione, la responsabile del Consultorio di Carpi Dott.ssa Regnani risponderà alle domande sulle Malattie Sessualmente Trasmissibili e HIV al numero telefonico 059/6554172 dalle ore 14 alle 18, inoltre saranno distribuiti gratuitamente profilattici e cartolina sull’uso corretto dei preservativi della campagna regionale “L’amore si fa in tre: Io LUI e Te”.

Il Servizio Dipendenze patologiche di Carpi effettuerà attività di counselling sulle malattie sessualmente trasmissibili, oltre alla distribuzione gratuita di profilattici alle persone in carico al servizio.

 

SASSUOLO

Sarà proiettato il video sulle malattie sessualmente trasmesse, realizzato nell’ambito dei progetti di peer education del Consultorio di Sassuolo all’Istituto Volta in collaborazione con Gulliver e la Comunità Tana per tutti: al mattino presso la Casa della Comunità “Orizzonte di salute”, al pomeriggio presso lo Spazio Giovani.

 

VIGNOLA

Presso il Consultorio famigliare di Vignola, in via XXV Aprile, a tutti gli utenti prenotati e a tutti quelli che accederanno alla segreteria/accoglienza sarà distribuito il materiale informativo aziendale sul tema delle malattie a trasmissione sessuale, la cartolina, e come gesto simbolico, un profilattico. Sarà predisposto, nel corridoio antistante il servizio, un tavolo con materiale cartaceo informativo.

Presso il Servizio Dipendenze patologiche sarà allestito un punto informativo in cui sarà diffuso materiale aziendale alla presenza del personale.

Anche il Centro di Salute Mentale predisporrà un punto informativo con disponibilità al counselling con materiale aziendale per utenti, famigliari e associazioni.

Inoltre nelle scuole secondarie di secondo grado del Distretto sarà consegnato materiale informativo ai ragazzi, nella modalità condivisa con ciascuna scuola.

 

PAVULLO

Saranno disponibili due punti informativi: uno presso gli istituti superiori Cavazzi (dalle 8 alle 11) e Marconi (dalle 11.30 alle 13.30) a cura degli operatori dello Spazio Giovani; e l’altro al Servizio Dipendenze patologiche di Via Ricci 2, dalle 8.30 alle 13.30.

 

Sabato 3 dicembre

MODENA

Test day, dalle 17 alle 20, all’Informagiovani di Piazza Grande a Modena

Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia e Comune di Modena, insieme a Croce Rossa e Arcigay Modena, organizzano la decima edizione del Test Day: presso l’Informagiovani in Piazza Grande a Modena, dalle 17 alle 20, i medici del reparto di Malattie Infettive del Policlinico, diretto dalla prof.ssa Cristina Mussini, eseguiranno il test Hiv in modo gratuito e anonimo e forniranno informazioni sulle malattie sessualmente trasmesse.

 

Lunedì 5 dicembre

VIGNOLA

Nella giornata di apertura del servizio presso la Casa della Comunità di Spilamberto, lo Spazio Giovani sarà attivo con un punto informativo e materiale aziendale in sala d’attesa, e per i giovani e utenti che accederanno al servizio, gli operatori consegneranno personalmente copia del materiale aziendale e un profilattico, come gesto simbolico.

 

 

Proseguono le visite del Sindaco alle scuole sassolesi

Proseguono le visite del Sindaco alle scuole sassolesiIl Sindaco Francesco Menani prosegue le visite negli istituti scolastici sassolesi. Il primo cittadino ha cominciato questi incontri con studenti ed insegnanti ad iniziato settembre, con l’apertura dell’anno scolastico. Questa mattina, accompagnato dall’Assessore all’Istruzione Alessandra Borghi e dalla Dirigente Scolastica Sabrina Paganelli, si é recato presso l’Istituto Alessandro Volta.

ABK Group Spa e Gardenia Spa, un bonus contro il caro energia

ABK Group Spa e Gardenia Spa, un bonus contro il caro energiaABK Group Spa e Gardenia Spa erogheranno agli oltre 600 dipendenti dei propri brand italiani un bonus di 600 euro in busta paga, come contributo per contrastare il rincaro delle bollette di luce e gas, un gesto concreto che l’azienda ha deciso di sostenere nonostante la delicata situazione economica globale che si ripercuote inevitabilmente anche sulle attività delle imprese.

“Siamo consapevoli del periodo di grande difficoltà che stanno attraversando le famiglie, spiega Roberto Fabbri, Presidente del Gruppo. Oltre a far fronte agli aumenti dei prezzi al consumo devono confrontarsi con i costi lievitati di luce e gas. E’ una congiuntura difficile per tutti e proprio per questo motivo la solidarietà è più che mai necessaria. Ci è sembrato il momento più opportuno per offrire un aiuto e dimostrare vicinanza ai nostri collaboratori, vera forza motrice dell’azienda”.

Grazie anche all’impegno appassionato di tutti i suoi collaboratori, ABK Group è una realtà proiettata sempre verso nuovi traguardi, con una previsione di fatturato che a fine 2022 vedrà una significativa crescita rispetto all’anno precedente. Anche in un anno difficile come questo, l’azienda è stata in grado di portare avanti un programma di investimenti pari a 15 milioni di euro, per l’installazione di una linea produttiva di ultima generazione nello stabilimento principale di Solignano.

 

Contributi per la mobilità sostenibile a Fiorano Modenese

Contributi per la mobilità sostenibile a Fiorano ModeneseSono state 92 le richieste di contributi per l’acquisto di biciclette tradizionali o elettriche a cui il Comune di Fiorano Modenese ha dato risposta nel 2022, erogando una somma complessiva di 15.464 euro a favore dei fioranesi che hanno fatto domanda.

Con il contributo comunale sono state acquistate 55 biciclette tradizionali e 37 biciclette elettriche o a pedalata assistita.

Da molti anni il Comune sostiene con risorse proprie questi incentivi per la mobilità sostenibile, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 del PAIR e del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e per il Clima.

Pollicino del Teatro dell’Orsa domenica in scena a Formigine

Pollicino del Teatro dell’Orsa domenica in scena a Formigine«Una fiaba per vincere la paura, un sentiero di molliche di pane per entrare nel bosco, sapere chi siamo, essere forti anche quando siamo piccoli. Come Pollicino occorre ritrovare la strada di casa e, quando proprio non si può fare altrimenti, si deve trovare il coraggio di affrontare l’orco» spiega la regista Monica Morini in merito a Pollicino, spettacolo del Teatro dell’Orsa per bambine e bambini dai 4 anni e per tutti interpretato da Bernardino Bonzani e Franco Tanzi che sarà in scena domenica 4 dicembre alle ore 16.30 all’Auditorium Spira mirabilis di Formigine, nell’ambito della rassegna Meraviglie.

Domeniche a teatro, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Formigine con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione di Modena, con la direzione artistica del Teatro dell’Orsa.

Lo spettacolo fa rivivere la celebre fiaba di Charles Perrault.

Lo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, senza necessità di prenotare.

In occasione della rassegna Meraviglie. Domeniche a teatro, il Teatro dell’Orsa ha attivato una collaborazione con la Biblioteca Comunale di Formigine, presente a tutti gli appuntamenti con libri a tema, da sfogliare o da prendere in prestito.

L’Auditorium Spira mirabilis si trova in via Pagani 25 a Formigine (MO).

Don Giussani, a Maranello incontro per il centenario

Don Giussani, a Maranello incontro per il centenario
Giussani (foto comune Maranello)

Sabato 3 dicembre alle ore 16.30 presso la biblioteca comunale Mabic di Maranello viene proposto l’evento “Giussani 100 – una passione per l’uomo”, iniziativa promossa dall’Associazione “La Festa che ti spiazza” e dal Centro Culturale Nuovi Incontri di Maranello. “In occasione del centenario dalla nascita, attraverso video e le testimonianze di Silvio Cattarina e Paola Cigarini”, affermano gli organizzatori, “ripercorreremo alcuni tratti della vita straordinaria e del pensiero del sacerdote brianzolo. E sarà l’occasione per lanciare la mostra virtuale a lui dedicata visibile al link: mostra.luigigiussani.org”.

Nato a Desio il 15 ottobre 1922, Luigi Giussani, dopo il seminario, gli studi e l’insegnamento teologici, decide di fare l’insegnante di religione e viene inviato all’istituto “Berchet” di Milano. Aveva capito di amare i giovani e amare, diceva, “vuol dire avere passione per il destino della gente.” Da allora cominciò la lunga e appassionata avventura che ha portato alla nascita di Gioventù Studentesca, prima, e di Comunione e Liberazione (CL), dopo. La vita di Don Giussani “ha lasciato una traccia indelebile nella storia. Migliaia di uomini e donne, giovani e meno giovani in Italia e nel mondo, sono stati segnati in un modo o nell’altro dall’incontro con la sua persona. Segnati al punto tale che la loro vita, da questo incontro, è stata irreversibilmente cambiata.” (Davide Prosperi – presidente della Fraternità di CL). Per info: nuovincontri94@gmail.com.

Torna a Sassuolo l’appuntamento con “Lo sport non ha età”

Torna a Sassuolo l’appuntamento con “Lo sport non ha età”Torna quest’anno, dopo l’assenza causata dalla Pandemia, l’appuntamento con “Lo sport non ha età”: la serata organizzata da Unvs, Unione Nazionale Veterani dello Sport, sezione Giorgio Mariani e Giulio Cantelli con il patrocinio del Comune di Sassuolo, dedicata alle associazioni sportive che operano sul territorio sassolese.

Alla serata, che si svolgerà presso il Ristorante “Il Pifferaio Magico” in via Montanara, lunedì 5 dicembre a partire dalle ore 19,45, parteciperà anche una rappresentanza del Sassuolo Calcio guidata dal tecnico Alessio Dionisi, e verranno premiati atleti e personaggi che si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno.

 

 

Avviso pubblico per il “centro educativo di quartiere a Pontenuovo” anno 2023

Avviso pubblico per il “centro educativo di quartiere a Pontenuovo” anno 2023È stato pubblicato sul sito internet istituzionale, all’indirizzo www.comune.sassuolo.mo.it, l’avviso pubblico “Invito agli enti del Terzo settore a presentare manifestazione di interesse per la realizzazione del progetto socio-educativo “centro educativo di quartiere a Pontenuovo” anno 2023.

l progetto, da realizzare in raccordo e collaborazione con il servizio Istruzione del comune di Sassuolo e le Istituzioni scolastiche, i servizi sociali dell’Unione dei comuni del distretto ceramico, le APS e OdV che già operano nel quartiere di Pontenuovo di Sassuolo, deve conseguire i seguenti obiettivi socio-educativi, in particolare per i bambini e ragazzi nella fascia di età della scuola dell’obbligo (dai 6 ai 16 anni):

PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI DI BASE per aiutare i bambini e i ragazzi e le loro famiglie residenti nel quartiere di Pontenuovo, in difficoltà sociale e/o relazionale, a sentirsi parte integrante e integrata della comunità del quartiere e del comune di Sassuolo;

SOSTEGNO ALL’APPRENDIMENTO E PREVENZIONE DELL’ABBANDONO SCOLASTICO, attività di sostegno allo studio e recupero scolastico compreso l’eventuale giusto utilizzo di strumenti compensativi e di efficaci metodi di studio per i bambini con DSA (disturbi specifici apprendimento) e BES ( Bisogni Educativi Speciali)  ;

ATTIVAZIONE DI STRATEGIE EDUCATIVE E RELAZIONALI EFFICACI per fare raggiungere motivazione allo studio e per riuscire a superare situazioni individuali di difficoltà nella vita scolastica e sociale quotidiana ;

PROMOZIONE DI ATTIVITÀ CONOSCITIVE DELLE STRUTTURE E SERVIZI AD ACCESSO PUBBLICO E GRATUITO ESISTENTI SUL TERRITORIO COMUNALE, sia pubbliche (comunali, statali o regionali) che private (del volontariato sociale, educativo, ambientale o culturale ), con un’attenzione particolare ai nuclei familiari di recente immigrazione dall’estero;

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ, realizzazione di attività a supporto di famiglie con bambini e ragazzi, compresi interventi di vera e propria consulenza educativa, con un’attenzione particolare ai nuclei familiari di recente immigrazione dall’estero.

Tutti gli interventi realizzati per perseguire gli obiettivi sopra indicati dovranno essere ad accesso libero e gratuito e privilegiare, per il loro svolgimento,  i periodi di sospensione delle attività scolastiche, tra i quali il periodo estivo, per costruire un vero e proprio presidio educativo sul territorio in grado di integrarsi con le agenzie educative già esistenti.

La scadenza per presentare la manifestazione d’interesse è fissata per le ore 18 di giovedì 15 dicembre 2022

Immagini d’autore con la mostra fotografica “Scatti di percorsi” al Club La Meridiana di Casinalbo

Immagini d’autore con la mostra fotografica “Scatti di percorsi” al Club La Meridiana di Casinalbo

L’arte e la cultura sono di casa al Club La Meridiana di Casinalbo di Formigine: lo conferma la mostra fotografica ‘Scatti di Percorsi’ curata da Barbara Ghisi che inaugura sabato prossimo 3 dicembre alle 17 a Villa Giovanardi sede del Club in via A. Fiori 23. Sette gli artisti presenti: i modenesi Ambra Turra e Bruno Ghirarduzzi, Federica Vellani, Brunella Federzoni e Mara Leporati, l’argentino Christian J. Floquet, il ragusano Valeriano Grasso.

Turra e Ghirarduzzi sono due romantici sognatori che ricercano costantemente la bellezza. Appassionati entrambi di archeologia urbana, attraverso la loro serie di scatti Memorie di cristallo, catturano i luoghi abbandonati di una buona parte dell’Italia. Indagando il fascino del mistero e del racconto di storie spesso dimenticate, ad oggi hanno percorso circa 45.000 km visitando ex ospedali psichiatrici, conventi, chiese sconsacrate, industrie dismesse, antiche ville nobiliari abbandonate.

Federica Vellani dopo il diploma all’Istituto d’Arte Venturi di Modena in Grafica e Fotografia, nel 1998 apre uno studio fotografico ed è autrice di ritratti artistici dal fermo immagine sbalorditivo. Il suo amore per cani e gatti la conduce ad un nuovo progetto di ritrattistica dal titolo Pets.

Le amiche Federzoni e Leporati hanno scoperto la passione per la fotografia  in un viaggio in Serengeti nel 2018. La prima ha iniziato da subito scattando attraverso il mezzo digitale ed ha optato per una ricerca approfondita della natura e della vita dei Felini. La seconda, carpigiana di nascita, scattava foto in analogico già dal 1990. Oggi, passata al digitale, propone la serie Autentici Maasai che indaga, al di fuori delle classiche rotte turistiche, la vita di un popolo nel suo ambiente abituale, puntando a cogliere l’attimo unico e fuggente di uno sguardo, di un’azione o di un gesto istintivo.

Christian J. Floquet è cresciuto in Argentina ma vive a Milano, ed è traduttore di professione per istituzioni italiane ed europee. Per lui l’amore per la foto nasce da bambino quando inizia a portare le macchine fotografiche del papà, diplomatico francese, nei vari viaggi. Dal 1980 in poi si sposta tra Buenos Aires e Parigi cominciando ad interessarsi alle architetture e documentando le grandi opere in costruzione. Oggi sulle tracce dei suoi fotografi preferiti, come Gabriele Basilico, gira a fotografare la vecchia Milano ma anche le nuove architetture di cui la città è ricca. La sua ricerca della serie Coup d’œil getta uno “sguardo” sulle città attraverso particolari delle architetture, come tessere di un grande puzzle.

Valeriano Grasso presenta alla mostra la serie Viaggio in Sicilia. Nel 2019 una sua foto è stata inserita nel Best 150 B&W dalla Lens Culture di New York. Seguono pubblicazioni su riviste quali Vogue, Art of Nude, Artells. Nel 2021 al concorso Fiducia e speranza nel futuro, una sua foto viene selezionata da Nino Migliori e depositata dalla FIAF nella rivista Riflessioni, inserendolo nel Centro Italiano Della Fotografia d’Autore. Attualmente cura un corso di fotografia creativa all’Università di Bologna, città dove si è laureato.

La mostra resterà aperta tutti giorni fino al 21 dicembre, dalle 10.30 alle 18.30, sabato e domenica anche con visita guidata dalla curatrice Barbara Ghisi. Info tel. 328 8662152. Per informazioni www.clublameridiana.it  mail settoresportivo@clublameridiana.it,  telefono 059 55.01.53.

 

Incidente in A1 nel tratto compreso tra il bivio con l’A15 Parma-La Spezia e Fidenza in direzione di Milano

Incidente in A1 nel tratto compreso tra il bivio con l’A15 Parma-La Spezia e Fidenza in direzione di MilanoAlle ore 10 circa sulla A1 Milano-Napoli, nel tratto compreso tra il bivio con l’A15 Parma-La Spezia e Fidenza in direzione di Milano, è stato risolto un incidente avvenuto alle ore 04:00 circa, all’altezza del km 98. Nell’incidente, che ha visto coinvolti due mezzi pesanti.
Nel tratto tra Parma e Fidenza il traffico transita su tutte le corsie disponibili e si registrano 10 km di coda in direzione di Milano.

Agli utenti diretti verso Milano si consiglia di uscire alla stazione di Parma, percorrere la SS9 Via Emilia e rientrare in autostrada alla stazione di Fidenza.

Sul luogo dell’evento sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione 2° Tronco di Milano.

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite i collegamenti “My Way” in onda su Sky Meteo24 (canale 502 Sky), su Sky TG24 (canali 100 e 500 Sky e canale 50 del digitale terrestre), su La7 e La7d (canale 7 e 29 del digitale terrestre) e sui seguenti canali: sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 803.111, attivo 24 ore su 24.

Terzo appuntamento con “Misteri e Magie in galleria” al castello di Spezzano

Terzo appuntamento con “Misteri e Magie in galleria” al castello di SpezzanoNuova tappa della rassegna dedicata ai bambini che si svolge al Castello di Spezzano. Domenica 4 novembre alle 16.00 ci aspetta infatti il terzo appuntamento di “Misteri e Magie in galleria”, animazioni per piccoli esploratori dai 4 ai 9 anni, con la replica de “La festa delle foglie cadenti”.

Tutti gli appuntamenti si svolgono sempre di domenica, dalle 16.00 alle 18.00, e per ciascuno oltre all’animazione sono previsti un piccolo laboratorio e la merenda. È obbligatorio prenotarsi tramite la mail castellospezzano@gmail.com; il costo è di 5 euro a bambino.

Gli accompagnatori hanno accesso libero, e possono sostare nel museo o visitare il Castello, dal momento che l’attività è riservata ai più piccoli. Per tutte le info contattare il numero 335/440372.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 1 dicembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 1 dicembre 2022Al mattino cielo nuvoloso con temporanee schiarite sui settori centro orientali e rilievi. Dal pomeriggio intensificazione della copertura nuvolosa a partire dai settori costieri con precipitazioni deboli e a carattere sparso nel corso della sera/notte.

Temperature minime stazionarie tra 4 gradi dell’Emilia occidentale e 8 gradi del ferrarese. Massime in lieve locale aumento tra 8 e 12 gradi.

Venti deboli occidentali nell’entroterra, da est/nord est sui settori costieri con temporanei rinforzi.

Mare da poco mosso a mosso.

(fonte Arpae)

A Sassuolo un cimitero dedicato agli animali e la possibilità di sepoltura congiunta con i padroni

A Sassuolo un cimitero dedicato agli animali e la possibilità di sepoltura congiunta con i padroni
Il cane Lassie della Consigliera Severi, scomparso alcuni anni fa

“Grazie all’approvazione quasi all’unanimità dell’Ordine del Giorno della Lega che ha recepito un mio emendamento, Sassuolo si impegna a realizzare un cimitero dedicato agli animali e, in attesa della sua realizzazione, a garantire la possibilità di inserire una urna cineraria dell’‘animale caro’ nel loculo del padrone o nella cappella di famiglia. Con tanto di nome e foto. Sono orgogliosa del risultato ottenuto e grata ai gruppi consiliari che hanno approvato il mio emendamento che integra e completa un Ordine del Giorno di alto valore”. 

Parole di Claudia Severi, consigliere comunale di Forza Italia a Sassuolo dopo l’approvazione dell’ultimo punto dell’ordine del giorno nella seduta del consiglio comunale di ieri sera, riferito alla proposta di realizzare un cimitero per animali e integrato con l’emendamento di Forza Italia per garantire la tumulazione delle ceneri dell’animale con quelle del proprietario.

“I casi di comuni, tra cui Milano, in cui tutto ciò è consentito non mancano ma la strada, anche in una Regione come l’Emilia-Romagna che da tempo si è dotata di una propria legislazione in materia, potrebbe essere ancora in salita” – prosegue Claudia Severi.  “Certo è che da Sassuolo è arrivato un segnale importante affinché anche dopo la morte l’amore nutrito dai e per i nostri amici sia testimoniato e ricordato con un gesto concreto. È un grande passo avanti che la nostra città, la sua amministrazione e la maggioranza di centro destra hanno voluto compiere in questa direzione. Incontrando una convergenza anche dalla quasi totalità dei Consiglieri di opposizione. Dall’emendamento di Forza Italia nasce per l’amministrazione anche l’impegno a fare tutti i passi normativi necessari per poter consentire la sepoltura congiunta di padroni e di animali d’affezione. Si potrà pertanto scegliere questa sepoltura congiunta che consentirà al defunto o agli eredi di poter mettere le ceneri del proprio animale nel loculo di famiglia, con nome e fotografia, per ricominciare a camminare insieme, questa volta nei prati del cielo”.

 

Agevolazioni alle imprese che assumono, residenzialità e servizi di welfare familiare, percorsi formativi ad hoc

Agevolazioni alle imprese che assumono, residenzialità e servizi di welfare familiare, percorsi formativi ad hocChiamare qui giovani talenti. Fare restare quelli che già ci sono, perché nati in Emilia-Romagna o venuti a studiare nella nostra regione.  Agevolare il rientro di chi ha scelto esperienze all’estero, i cosiddetti ‘cervelli in fuga’. E, più in generale, rendere l’Emilia-Romagna ancora più attrattiva perché più a misura di ragazze e ragazzi che – dal percorso di studi alla formazione specialistica post-laurea fino al lavoro e all’attività di ricerca – possano contribuire a far crescere l’intero sistema regionale.

È l’obiettivo che la Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini intende realizzare attraverso il progetto di legge “Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti a elevata specializzazione in Emilia-Romagna”, licenziato in sede politica nell’ultima Giunta e trasmesso al Cal e ai firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima prima del via libera definitivo nella seduta della prossima settimana. A quel punto, il progetto di legge sarà trasmesso all’Assemblea legislativa per l’esame nelle competenti commissioni e per l’approvazione definitiva in Aula.

Il provvedimento è già stato al centro del confronto con le parti sociali e definisce quello che sarà l’impegno condiviso di più soggetti: istituzioni pubbliche ed Enti locali, Università e centri di ricerca, sistema delle imprese, delle professioni e organizzazioni sindacali, Fondazioni e Camere di Commercio. Anche attraverso accordi di collaborazione e di partenariato con altre regioni, nonché con istituzioni e network europei e internazionali.

La legge dispone diverse leve di attrattività: agevolazioni alle imprese che assumono giovani che rientrano dall’estero o interessati a lavorare o fare ricerca in Emilia-Romagna; percorsi formativi personalizzati per ragazze e ragazzi; ulteriori percorsi di specializzazione e qualificazione attraverso una rete di master in strutture e scuole di alta formazione; pacchetti di servizi di welfare (nidi, scuole, alloggi, conciliazione dei tempi di vita e lavoro, ecc.) per i giovani e le loro famiglie.

Misure che saranno garantite anche attraverso i Fondi europei, in particolare per formazione, occupazione e residenzialità, e del bilancio regionale, dove, già a partire dall’esercizio 2023, è previsto un primo stanziamento di 2 milioni di euro per le imprese che assumeranno.

Ma nel complesso le risorse che concorreranno al raggiungimento del traguardo fissato sono molte di più, a partire dagli oltre 100 milioni di euro che la Regione investe per il diritto allo studio universitario assicurando borse di studio in denaro e servizi al 100% degli studenti idonei, in un ecosistema che si conferma di forte attrattività: quasi 170mila iscritti agli atenei dell’Emilia-Romagna lo scorso anno accademico, il 51% dei quali da fuori regione. Per garantire a tutti le stesse opportunità, al di là di condizione economiche e provenienza.

In più, i 13 milioni di euro previsti sempre nel bilancio 2023 per finanziare i progetti sull’attrazione degli investimenti selezionati nell’ultimo bando della legge regionale 14/2014, con quote previste per assunzioni di personale qualificato o per l’ingresso in impresa di ricercatori. Fondi a cui andranno aggiunti quelli di tutti i soggetti coinvolti, dalle altre istituzioni ai privati.

“Si tratta di una legge unica nel panorama nazionale- afferma il presidente Bonaccini nella conferenza stampa di presentazione del provvedimento, oggi in Regione- con la quale, ancora una volta, dimostriamo la capacità dell’intero sistema regionale di riuscire a fare insieme ciò che serve. Ed è ancora più importante stavolta perché parliamo di giovani, ragazze e ragazzi che meritano sostegno e opportunità concrete. Il capitale umano per noi è l’ingrediente decisivo per costruire una regione coesa, dinamica e innovativa. In un territorio che offre già una buona qualità di vita ed esprime eccellenze uniche al mondo, scommettiamo sull’attrazione, il trattenimento e la valorizzazione dei talenti per supportare i nostri settori di punta, dall’automotive all’agroalimentare, dalla Data Valley internazionale ai settori creativi. Talenti, e più in generale giovani, a cui diciamo di venire in Emilia-Romagna, perché il futuro è già qui ed è qui che investiremo e valorizzeremo le loro capacità e attitudini”, chiude il presidente della Regione.

“L’attrattività dell’Emilia-Romagna- sottolineano gli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico e Lavoro) e Paola Salomoni (Scuola, Università, Agenda digitale)- poggia sul collegamento e l’interazione di tutto l’ecosistema economico, istituzionale, sociale e dei saperi. In questo modo si consolida la competitività del nostro sistema territoriale, qualificando la rete di filiera e rafforzando il tessuto delle piccole e medie imprese, e si creano nuovi posti di lavoro, qualificati e stabili. Puntiamo soprattutto sui settori ad alto valore aggiunto, attraverso investimenti in ricerca e sviluppo, in collegamento con la rete regionale dei Tecnopoli, coinvolgendo i nostri atenei e il mondo produttivo, nella Data Valley emiliano-romagnola”.

Modena: ADM con Confindustria Ceramica

Modena: ADM con Confindustria CeramicaSi è tenuto lunedì 28 novembre 2022 un webinar dedicato alla reingegnerizzazione dei sistemi doganali, con particolare riferimento al nuovo sistema per la gestione delle dichiarazioni di importazione.

Il processo di reingegnerizzazione dei sistemi doganali in corso in Italia e nella UE introduce importanti novità che si riflettono sull’operatività delle imprese.

L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha definito il nuovo formato digitale per i flussi doganali di importazione, ha aggiornato il sistema nazionale di importazione per applicare il modello di dati definito a livello unionale e denominato EUCDM (European Union Customs Data Model).

Tale modello è divenuto operativo il 9 giugno scorso anche se, al fine di agevolare la transizione verso questi nuovi modelli ADM ha mantenuto la possibilità di utilizzare le procedure tradizionali fino al prossimo 30 novembre 2022.

Al webinar, coordinato da Enrico Lupi di Confindustria Ceramica, sono intervenuti i relatori Nikla Lattarulo dell’Ufficio delle Dogane di Modena e Simone Del Nevo, esperto della materia, nell’ottica di una proficua occasione di dialogo fra le imprese e le istituzioni.

Grande interesse è stato mostrato dalle aziende partecipanti che hanno aperto un tavolo di confronto e posto diverse domande con particolare riguardo agli aspetti tecnici e di natura contabile.

Festival SportivaMente, sesta edizione

Festival SportivaMente, sesta edizione“La felicità è una porta che si apre dall’interno: per aprirla bisogna umilmente fare un passo indietro”. Queste le parole di Søren Kierkegaard che oggi ci hanno introdotti a presentare il libro scritto dal giornalista Franco Esposito. L’evento si è svolto presso il Mapei Football Center di Sassuolo che desideriamo ringraziare per la gentile ospitalità.

All’incontro hanno preso parte, oltre all’autore Franco Esposito, anche Antonella Munaro, Vicepresidente Fispes, Paolo Zarzana, Salvatore Iudica e Francesco Messori rispettivamente Allenatore, Portiere e Capitano della Nazionale Italiana di Calcio Amputati, intervistati al microfono della giornalista e addetta stampa del Sassuolo Calcio Elena Cuoghi.

In sala erano presenti, insieme ai genitori, i membri della squadra sportiva dilettantistica “Dream Team Bowling” di Formigine formata da ragazzi con la sindrome di Down, oltre ad una rappresentanza di studenti di tre classi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Parco Ducale” di Sassuolo aderente al Progetto “Fuoriclasse”; tale evento è abbinato al contest “Giornalisti per un giorno” ed. 22/23 inserito nel programma “Fuoriclasse”.

La mattinata si è aperta con i ringraziamenti alle scuole e agli insegnanti presenti in sala da parte dell’Assessore allo Sport Sassuolo Sharon Ruggeri che ha sottolineato l’importanza di avere sul territorio festival come Sportivamente che includono eventi come la “Yellow Run”, corsa che si terrà domenica quattro tra le strade della città.

La parola è poi passata ad Andrea Fabris, Direttore Organizzativo del Sassuolo Calcio il quale ha ringraziato Fuori Campo 11 per l’opportunità di crescita che questo evento regala loro.

Successivamente è intervenuta la fondatrice e Presidente di Fuori Campo 11 Barbara Fontanesi che ha ringraziato i ragazzi dell’associazione sportiva di bowling “Dream Team” di Formigine presenti in sala

È intervenuta poi Antonella Munaro, Vicepresidente FISPES, che ha sottolineato l’importanza dello sport nella vita di ciascuno di noi «Bisogna fare sport perché lo sport fa bene; è un modo di stare insieme e fare amicizia»

È stato poi il momento di Franco Esposito, autore del libro “L’insuperabile è imperfetto” il quale ha parlato della propria esperienza nello scrivere questa raccolta di storie di atleti paralimpici che praticano discipline afferenti alla Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali. L’idea di realizzare questo libro è nata come spin-off della rubrica #linsuperabileèimperfetto che dal 2017 fa vivere le pagine Facebook e Instagram federali. «È l’imperfezione – ha spiegato l’autore – in senso fisico e mentale, a contraddistinguere la vita di ciascuno di noi ed è la diversità a renderci unici. A prescindere dalla propria condizione, ognuno possiede qualità che rendono di valore la nostra esistenza. Tutti abbiamo doti nascoste; si tratta solo di farle venire alla luce. Nel momento in cui ho messo il punto e ho finito il libro mi sono sentito una persona migliore».

La parola è poi passata al capitano della Nazionale Calcio Amputati Francesco Messori, il quale ha parlato della propria esperienza di vita legata alla passione per il calcio che lo ha portato, grazie all’aiuto della mamma nello scrivere un post su Facebook alla ricerca di ragazzi amputati che avessero, come lui, la stessa voglia di giocare a questa disciplina; da lì la nascita della Nazionale Calcio Amputati, classificatasi ottava, su ventiquattro squadre europee agli ultimi Mondiali svoltisi in Turchia.

Queste le parole di Messori «Vorrei far capire quanta importanza ha lo sport nell’abbattere le differenze; è nella nostra disabilità che portiamo a compimento ciò che siamo veramente.» e poi ancora «Non vergognatevi mai di quella che potrebbe essere la vostra diversità; cercate di sfruttarla perché può portare a distinguervi».

È intervenuto successivamente l’allenatore della Nazionale Paolo Zarzana, il quale, al microfono di Elena Cuoghi, ha espresso la propria felicità nell’insegnamento all’interno della scuola poiché essa dà la possibilità di  sfruttare le potenzialità dei bambini con loro pari sostenendo che l’inclusione e l’integrazione debbano essere fatti per davvero.

Il portiere della Nazionale, Salvatore Iudica, il quale ha raccontato la propria esperienza di gioco e di squadra utilizzando le sue due protesi e tenendo un braccio legato sotto la maglia, come da regolamento del calcio amputati e al proprio desiderio di indipendenza, da sempre.

Sono poi passati a trovare i vari ospiti il Mister del Sassuolo Calcio Alessio Dionisi che, parlando di talento costituito da perseveranza, determinazione e coraggio ha espresso il desiderio di poter “rubare” a questi atleti un po’ di tali caratteristiche; oltre a lui è intervenuto l’allenatore dei portieri Mister Paolo Orlandoni il quale ha affermato quanto lo sport sia il veicolo più semplice per sensibilizzare le nuove generazioni alle differenze.

Infine si è passati alle domande rivolte da parte degli studenti ai vari ospiti presenti in sala, soprattutto in merito alle esperienze dei ragazzi della Nazionale sulle tematiche legate alle loro disabilità nell’ambito della vita calcistica e non solo dalle quali è emerso come queste ultime rappresentino, in realtà, il loro punto di forza.

Il libro, edito da Absolutely Free Libri, è disponibile in libreria ed in versione e-book.

Tutti gli eventi sono ad INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria su info@fuoricampo11.it.

Per maggiori informazioni in merito all’ISCRIZIONE alla Yellow Run consultare il sito www.yellowrun.net o scrivere a yellowrun@fuoricampo11.it

I campionati mondiali di Pole Sport a Sassuolo

I campionati mondiali di Pole Sport a SassuoloSi svolgeranno sabato 10 e domenica 11 dicembre, a Sassuolo, i Campionati Mondiali 2022 di Pole Sport con il patrocinio, oltre che dell’Amministrazione comunale, di Aics (Associazione Italiana Cultura e Sport) e del Coni.

La Pole Sport è una disciplina che porta gli atleti ad eseguire esercizi che rappresentano un mix tra ginnastica e danza, su una “pertica” d’acciaio alta 4 metri, che attualmente è al vaglio delle varie federazioni per poter diventare in futuro disciplina olimpica.

Nella due giorni sassolese, che si disputerà al palasport PalaPaganelli, si esibiranno 190 atleti di ogni età provenienti da 20 paesi del mondo tra i quali, essendo la pole dance una disciplina inclusiva, anche un nutrito gruppo di atleti disabili.

 

L’appuntamento sassolese è per sabato 10 dicembre, dalle 8 alle 19 presso il PalaPaganelli, con le qualificazioni; le finali si disputeranno sempre al PalaPaganelli domenica 11 dicembre dalle 8 alle 19.

Annullata sulla A14 la chiusura della stazione di Rimini sud

Annullata sulla A14 la chiusura della stazione di Rimini sudSulla A14 Bologna-Taranto, è stata annullata la chiusura della stazione di Rimini sud, prevista dalle 22:00 di questa sera, martedì 29, alle 6:00 di mercoledì 30 novembre.

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste su A1 e D14

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste su A1 e D14Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, è stato aggiornato il programma delle chiusure del tratto Pian del Voglio (km 237+200) e Località Aglio (km 255+450), verso Firenze.

Il suddetto tratto verrà chiuso, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 9:00 alle 19:00 di mercoledì 30 novembre e nelle cinque notti di venerdì 2, sabato 3, domenica 4, lunedì 5 e martedì 6 dicembre, con orario 21:00-6:00.

Di conseguenza, saranno contestualmente chiuse le stazioni di Pian del Voglio in entrata verso Firenze e di Roncobilaccio in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.

Inoltre, sarà chiusa l’area di servizio “Roncobilaccio ovest”, situata nel suddetto tratto chiuso, dalle 8:00 alle 19:00 di mercoledì 30 novembre e nelle cinque notti di venerdì 2, sabato 3, domenica 4, lunedì 5 e martedì 6 dicembre, con orario 20:00-6:00.

Il collegamento tra Bologna e Firenze sarà comunque garantito attraverso la A1 Direttissima. In alternativa alla chiusura delle stazioni di Pian del Voglio e di Rioveggio, si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 9:00 alle 19:00 di venerdì 2 dicembre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima “Località Baccheraia” (km 262+200) e Roncobilaccio (km 242+300), verso Bologna. Di conseguenza, sarà chiusa la stazione di Roncobilaccio, in uscita per chi proviene da Firenze.
Il collegamento tra Firenze e Bologna sarà comunque garantito attraverso la A1 Direttissima. In alternativa alla stazione di Roncobilaccio, si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.

Per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, sullo svincolo “Quadrifoglio”, al km 29+800 della D14 Diramazione per Ravenna, per chi proviene dalla A14 Bologna-Taranto, sarà chiuso il ramo di immissione sulla SS16 adriatica verso Rimini, dalle 22:00 di venerdì 2 alle 6:00 di sabato 3 dicembre.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Fornace Zarattini.

Natale a Formigine: ecco il programma

Natale a Formigine: ecco il programmaFormigine si veste di Natale e attende questa ricorrenza con un fitto calendario di eventi per grandi e piccoli organizzati dal Comune in collaborazione con Bernardi group, associazioni sportive e di volontariato. Il centro storico si conferma anche quest’anno il cuore della programmazione, tra mercatini, musica e visite al Castello. Dopo un assaggio, lo scorso fine settimana, con Mercanti al Castello, il programma entra nel vivo il primo weekend di dicembre.

Tutti i fine settimana del mese fino al 24 dicembre, oltre a giovedì 8 e venerdì 23, piazza Calcagnini sarà animata da mercatini a tema natalizio e di volontariato a cura delle associazioni che offriranno tante occasioni per i regali. I più piccoli potranno incontrare Babbo Natale per consegnare la letterina e ricevere dolcetti e prelibatezze. Sabato 3 dicembre alle 11 la stagione natalizia sarà ufficialmente inaugurata in piazza Calcagnini con la partecipazione della cantante Giulia Sancassiani. In occasione del primo weekend, sabato e domenica in centro storico sarà presente un parco giochi di legno per coinvolgere bambini e adulti.

L’atmosfera natalizia uscirà poi dal centro storico per arrivare anche nelle frazioni: l’appuntamento è domenica 4 dicembre dalle 8.30 alle 19 nel piazzale della chiesa di Magreta con mercatini, delizie di stagione e, nel pomeriggio, arrivo di Babbo Natale e domenica 11 dicembre dalle 12 alle 18 in piazza S. Giovanni Paolo II a Colombaro con bancarelle, street food e musica.

Dall’8 dicembre al 10 gennaio Sala Loggia ospiterà la mostra dei presepi e l’esposizione pittorica “Arte sotto l’albero”. Entrambe le iniziative sono a cura di Proform in collaborazione con il Gruppo Formiginese Amici dell’arte. Giovedì 8, in piazza Calcagnini è in programma l’Infiorata di Babbo Natale al Castello, che permetterà ai bambini presenti di collaborare nella creazione di uno spazio che per tutto il periodo natalizio diventerà un monumento identitario della città.

Tra i momenti più attesi, sabato 17 un’autentica slitta, guidata da un eccentrico cocchiere in abiti vittoriani, trasporterà Babbo Natale; mentre domenica 18, Santa Claus e l’Angelo scenderanno dalla torre del Castello, rispettivamente alle ore 10.30 e alle 17, con il supporto tecnico dei volontari del Club Alpino Italiano Sezione di Modena. Il presepe vivente sarà rappresentato da bambini accompagnati dal coro dei ragazzi, a cura della Parrocchia.

Molte altre le proposte dedicate ai più piccoli, da laboratori in piazza Calcagnini per realizzare lanterne, origami e ghirlande natalizie (3, 4, 8, 10, 11 e 18 dicembre) a letture e attività presso la biblioteca Matilda (7, 9, 16, 20, 27, 28, 29 e 30) e ancora da visite guidate al Castello e spettacoli in piazza (3, 4, 11 dicembre e 5 gennaio) ad appuntamenti tecnologici a tema natalizio organizzati all’interno di Hub in Villa (7, 14 e 21 dicembre). Dal 3 dicembre al 22 gennaio, inoltre, piazza Caduti per la Libertà ospiterà le giostre.

Musica e spettacoli di giocoleria in piazza Calcagnini: si parte sabato 3 alle 16 con il concerto “Alma acoustic trio” per proseguire il 10 con gli show “Berto in strada” (improvvisazione clownesca e magia) e “Frank, il trampoliere di Natale” (spettacolo di buskers). Seguirà, sabato 17, il concerto natalizio Fortress Gospel Choir. Lunedì 19 dicembre alle 21 musica di pregio, in questo caso negli spazi della Polisportiva formiginese, con l’orchestra Spira mirabilis che si esibirà in “Così fan tutte”, estratti dall’opera di Mozart.

Tutti i sabati e le domeniche di dicembre, ad eccezione del 25, il Museo del Castello di Formigine sarà visitabile gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, eccezion fatta per sabato 24, quando chiuderà con un’ora di anticipo, e sabato 31, quando sarà chiuso al pomeriggio. Aperture straordinarie l’8 e 26 dicembre e l’1 e 6 gennaio dalle 15 alle 18.30.

La festa di Capodanno si terrà ancora una volta nella Polisportiva formiginese, con un’offerta che comprende cenone di fine anno e balli. Dal 6 all’8 gennaio sono in programma tante iniziative in occasione della Grande Festa della Befana.

Programma completo disponibile sul sito www.visitformigine.it.

Filippo Verni, Federico Bernardi, Costi, Domenico Cornia, Giulia Sancassiani e Bizzini
# ora in onda #
...............