20.9 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 513

Premiate da Iren le 10 migliori tesi su temi ESG: 4 da Università emiliane

Premiate da Iren le 10 migliori tesi su temi ESG: 4 da Università emilianeConcretizzare gli impegni per il clima, agire per accelerare la transizione giusta, accrescere la circolarità delle risorse e coinvolgere la supply-chain per lo sviluppo sostenibile. Sono queste le 4 priorità ritenute più urgenti e strategiche per supportare lo sviluppo sostenibile nel 2023.

Coinvolti durante la giornata esperti nazionali ed internazionali del mondo delle imprese, della finanza e della ricerca universitaria e scientifica che hanno selezionato le 4 priorità tra le 12 sfide in linea con l’Agenda 2030 proposte da Iren.

Ad aprire i lavori, il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il Sindaco di Genova Marco Bucci, insieme a Luca Dal Fabbro, Presidente Iren e Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato Iren.

Le dodici sfide presentate, identificate con il supporto di ETicaNews, rappresentano un manifesto che punta a ribadire quanto sia fondamentale il contributo di imprese, istituzioni e ricerca per agire concretamente sull’ambiente e sul clima, sulle comunità locali e sul territorio, creando una nuova cultura condivisa, basata sull’innovazione.

Tra i temi al centro dei lavori, l’economia circolare e l’attenzione alle risorse naturali, la valorizzazione del capitale umano, la maggiore inclusione dei giovani e dei talenti, l’importanza di dotarsi di indicatori misurabili che evidenzino l’efficacia delle scelte intraprese, alla luce di una concezione di sostenibilità intesa come un reale strumento competitivo.

L’evento è stato inoltre la tappa conclusiva del Premio ESG Challenge IREN 2023: Iren ha selezionato le 10 migliori tesi che si sono distinte sul tema della sostenibilità e delle sfide ambientali, sociali e di governance, realizzate da studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca.

Sono state quasi 240 le tesi ricevute dalle Università italiane e dall’estero, che dimostrano la rilevanza di un’iniziativa come quella promossa da Iren, per la necessità di favorire la vicinanza e la collaborazione tra il mondo della formazione e della ricerca e gli operatori economico-finanziari.

In particolare, gli elaborati pervenuti si suddividono in 27 tesi di dottorato, 65 di Laurea triennale, 140 di Magistrale o Specialistica e 2 provenienti da Master. Sono state, invece, 29 le tesi che hanno sviluppato una interrelazione tra i temi Environmental, Social e Governance, il 10% del totale.

Le 10 tesi vincitrici sono state premiate con un contributo di mille euro.

 

TESI VINCITRICI

Andrea Costantino – Dottorato di Ricerca – Politecnico di Torino

Improving Climate Control and Energy Performance in Greenhouses and Livestock Houses: Modeling Advances and Experimental Results

Anja Pejovic – Laurea Magistrale – Politecnico di Torino

Microclimate mitigation analysis and design tools: Case study of controviali in Turin

Francesco Barracco – Laurea Magistrale – Politecnico di Torino

Analisi di sostenibilità energetica e ambientale nella produzione innovativa di vetro da ceneri leggere

Ariella Inglese – Laurea – Università di Bologna

Climate and Finance: a multifaceted relationship. E3CI: a potentially useful instrument to address climate physical risks and the related financial impacts

Camilla Forgione – Laurea – UNIMORE – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Studio computazionale delle proprietà elettroniche di strutture cristalline per il catodo LixNiO2

Francesco Pilato – Laurea – Università di Parma

La produzione di carne coltivata su vasta scala e il suo impatto ambientale: una promessa per il futuro?

Lara Faccani – Dottorato di ricerca – Università di Parma

Nano-photocatalysts:design up-scale and characterization models

Isabella FaustiLaurea – Università Bocconi di Milano

Which ESG initiatives affect financial performance? Assessing the impact of ESG dimensions and decarbonization targets on enterprises  

Marta BarbesinoLaurea Università Carlo Cattaneo LIUC – Castellanza

Integrated Reporting & Ownership Structure: does the presence of sustainable investors impact the quality of integrated reporting?

Elisabetta d’Harmant Francois – Laurea Campus Biomedico Roma

Analisi di un impianto di solar cooling ad assorbimento per la refrigerazione in paesi in via di sviluppo

 

Lavoro, Consulta dei professionisti in Regione

Lavoro, Consulta dei professionisti in RegioneSi è riunito oggi in viale Aldo Moro, a due anni di distanza dall’ultimo incontro in presenza, il Comitato consultivo delle Professioni, per procedere all’insediamento dei nuovi componenti e dare avvio al nuovo mandato, mentre è in iter il decreto di nomina del presidente.

“Il rapporto con i professionisti per la Regione è un fattore strategico– ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla-. Il sistema Emilia-Romagna ha un ruolo nel mondo anche perché ha professioni di grande qualità che danno un contributo fondamentale alla buona gestione delle diverse progettualità, delle normative, delle eventuali criticità o difficoltà. Con la Consulta abbiamo svolto un ottimo lavoro e ringrazio tutti i professionisti per la qualità delle proposte avanzate. Abbiamo bisogno di un mondo delle professioni avanzato e strutturato, all’altezza delle nuove complessità e della transizione digitale e sostenibile dell’intero ecosistema economico. Per questo vogliamo continuare a collaborare in modo responsabile per mettere a disposizione nuovi strumenti di crescita e qualificazione”.

In occasione dell’incontro, è stato annunciato il nuovo rapporto regionale sulle libere professioni in Emilia-Romagna dell’Osservatorio regionale sul lavoro autonomo, curato da Art-ER e i cui dati saranno diffusi in un apposito incontro pubblico a inizio 2023. L’indagine, che ha coinvolto circa 2200 professionisti, fotograferà il settore non solo nei numeri, come quelli relativi all’occupazione, al genere e al reddito, ma anche nella qualità e nelle dinamiche.

Nel corso dell’incontro è stato annunciato anche un nuovo bando regionale per finanziare con fondi Fesr 2021-2027 progetti di innovazione delle attività professionali, al fine di incentivarne la crescita, il rafforzamento e l’aggregazione.

Infine, è stato presentato il progetto di aggiornamento del sito istituzionale della Regione Emilia-Romagna con una sezione dedicata alle libere professioni.

 

I professionisti in Emilia-Romagna

Secondo la Rilevazione Istat 2021, in Emilia-Romagna i liberi professionisti (come principale occupazione) sono stimati attorno alle 116 mila unità, pari all’8,3% del totale nazionale, quota che colloca la regione al terzo posto tra le regioni italiane, dopo Lombardia e Lazio.

In rapporto all’occupazione regionale complessiva, rappresentano il 5,9% del totale, leggermente al di sotto della media nazionale.

In rapporto all’occupazione indipendente – che comprende anche gli imprenditori, i lavoratori in proprio, i coadiuvanti nelle aziende di famiglia, i collaboratori coordinati e continuativi e i prestatori d’opera occasionale – rappresentano invece il 28% in Emilia-Romagna, dato sostanzialmente in linea con il livello nazionale.

Il Comitato

Il Comitato Consultivo delle Professioni è previsto dalla Legge regionale 14 del 2014. Fanno parte del Comitato rappresentanti di Confprofessioni Emilia-Romagna, del Comitato Unitario Professioni Emilia-Romagna, rappresentanti nominati nell’ambito del Tavolo regionale imprenditoria e rappresentanti nominati nell’ambito del Coordinamento Libere associazioni professionali. Il ruolo del Comitato è di formulare proposte in materia di nascita, sviluppo, ristrutturazione qualificazione, ricerca, competitività e internazionalizzazione delle imprese e delle professioni.

L’impegno dell’Emilia-Romagna al primo Festival delle Regioni e delle Province autonome

L’impegno dell’Emilia-Romagna al primo Festival delle Regioni e delle Province autonomeDalle infrastrutture all’energia, dal welfare alla sanità fino alla transizione digitale: le Regioni ricoprono il ruolo chiave di raccordo tra Stato e cittadini, tra dimensione nazionale e locale delle politiche, e saranno chiamate a un protagonismo ancora più importante di fronte alle prospettive del nuovo regionalismo in Italia.

Uno scenario che rende ancora più stringente una riflessione articolata tra gli enti.

La prossima settimana, tra lunedì 5 e martedì 6 dicembre, la Lombardia ospiterà allora, tra Monza e Milano, la prima edizione del Festival delle Regioni: una iniziativa, a cadenza annuale, per favorire un confronto istituzionale che porti a elaborare proposte utili a rafforzare il ruolo delle Regioni e delle Province autonome.

Due giorni di incontri e appuntamenti istituzionali che vedranno il loro culmine nella firma, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dell’Intesa sottoscritta tra tutti i Presidenti per il riconoscimento della Conferenza delle Regioni come organo comune delle Regioni e Province autonome.

In questo primo Festival delle Regioni la Regione Emilia-Romagna è stata chiamata a portare la propria esperienza in ben tre dei cinque tavoli di lavoro tematici in programma: l’assessore Vincenzo Colla partecipa a quello dedicato a “Le Regioni e le Reti”, l’assessore Paolo Calvano a “Il modello dell’urbano regionale: come le Regioni possono tenere assieme città e territori”, mentre il sottosegretario alla Presidenza Davide Baruffi a quello su “Geopolitica, Europa e Pnrr”.

“Rafforzare il ruolo di tutti gli enti locali, e delle Regioni in particolare, è sempre stato un obiettivo dell’Emilia-Romagna- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. La valorizzazione delle autonomie territoriali, nel contesto dell’unità nazionale, per un Paese che possa viaggiare coeso e a una sola velocità, per risposte efficaci a cittadini, famiglie e imprese, oltre che agevolare l’attuazione del PNRR. Per questo motivo partecipiamo con interesse a questo appuntamento istituzionale di grande valore, soprattutto nel momento in cui dobbiamo uscire da una fase così difficile e ripartire insieme”.

Come seguire il Festival delle Regioni

La due giorni di Festival, ad eccezione del pomeriggio del 5 dicembre in cui i tavoli di lavoro saranno a porte chiuse, verrà trasmessa in streaming sul sito della Conferenza delle Regioni, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube. L’evento sarà raccontato anche sui canali social Facebook e Twitter della Conferenza delle Regioni. L’hashtag ufficiale dell’evento è #ItaliadelleRegioni.

Il programma completo è a disposizione sul sito regioni.it.

Sciopero nazionale USB-SGB-Orsa di 24 ore indetto per domani, venerdì 2 dicembre

Sciopero nazionale USB-SGB-Orsa di 24 ore indetto per domani, venerdì 2 dicembreSETA S.p.A. informa gli utenti dei bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza che per domani, venerdì 2 dicembre, è stato indetto dalle Organizzazioni Sindacali USB-Lavoro Privato, SGB e Orsa Trasporti uno sciopero nazionale di 24 ore, con il rispetto delle fasce di garanzia. L’adesione allo sciopero da parte dei lavoratori SETA potrebbe compromettere la regolarità del servizio di trasporto pubblico, con modalità differenti a seconda del bacino provinciale di riferimento.

 

BACINO PROVINCIALE DI MODENA

Servizi urbani di Modena, Carpi, Sassuolo: servizio garantito dalle ore 06:30 alle ore 08:30 e dalle ore 12:00 alle ore 16:00. Possibili astensioni nelle restanti fasce orarie.

Servizio extraurbano: servizio garantito dalle ore 06:00 alle ore 08:30 e dalle ore 12:30 alle ore 16:00. Possibili astensioni nelle restanti fasce orarie.

 

BACINO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA                                                                                                       

Servizio urbano ed extraurbano: possibili astensioni dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 fino al termine del servizio.

 

Le corse garantite anche in caso di sciopero sono indicate nelle tabelle orarie presenti alle fermate e pubblicate nelle sezioni “Linee” del sito internet www.setaweb.it (in corrispondenza del rispettivo bacino provinciale). Gli utenti possono ottenere informazioni in tempo reale sugli orari effettivi di passaggio dei bus e sull’indice di riempimento dei mezzi direttamente sul proprio smartphone scaricando l’applicazione gratuita “Seta”, disponibile negli store online delle piattaforme Apple e Android. Il servizio è accessibile anche attraverso le relative sezioni “Orari e capienza in tempo reale” presenti sul sito internet di Seta.

Per ogni ulteriore informazione gli utenti possono contattare SETA al numero telefonico 840 000 216 oppure via WhatsApp al numero 334 2194058.

In ottemperanza alla delibera n°18/138 del 23-04-2018 della Commissione di Garanzia per gli Scioperi, le motivazioni dello sciopero ed i dati di adesione relativi ai precedenti scioperi indetti dalle medesime organizzazioni sindacali sono consultabili nel documento allegato.

 

 

Cgil, Cisl e Uil Emilia Romagna sulla sentenza del processo Perseverance

Cgil, Cisl e Uil Emilia Romagna sulla sentenza del processo PerseveranceLa sentenza del rito abbreviato del processo Perseverance, che ha stabilito condanne esemplari per gli imputati (complessivamente per 180 anni di pena), vede ancora una volta riconosciute le organizzazioni sindacali confederali quali parti lese dall’agire sul territorio regionale delle organizzazioni criminali di stampo mafioso.

Il tema vero e con cui la società emiliano romagnola deve fare sempre più i conti è la capacità delle mafie, in questo caso ‘ndrangheta, di radicarsi, nonostante le inchieste e i processi, nella nostra regione. La sentenza, che si pone in continuità con i processi AEMILIA e GRIMILDE, dimostra la capacità delle mafie di riorganizzarsi, di operare durante la pandemia (come più volte da noi denunciato), di stringere rapporti con un pezzo di imprenditorialità locale e di professionisti, disponibili a fare affari criminali.

Gli strumenti sono sempre gli stessi e sempre più evoluti (meccanismi di falsa fatturazione, apertura di centinaia di società che rapidamente vengono chiuse, evasione ed elusione fiscale), che alla fine si traducono nello sfruttamento di lavoratrici e lavoratori, sottopagati, impediti nel rivendicare i loro diritti, in nero, in condizioni di insicurezza e precarietà. Questi sono gli stessi meccanismi presenti nella recente indagine “Radici”, in questo caso camorra, che spolpano le imprese sane e portano al licenziamento delle lavoratrici e dei lavoratori

È necessario maturare definitivamente l’idea che la difesa dei diritti di lavoratrici e lavoratori, la legalità, il contrasto all’evasione fiscale (piaga endemica del Paese), sono gli strumenti fondamentali di contrasto e prevenzione all’infiltrazione criminale e mafiosa. Occorre che vi sia piena consapevolezza che ancora una volta la società emiliano romagnola, le sue istituzioni, il mondo associativo ma anche i tanti imprenditori onesti, le associazioni dei professionisti (commercialisti, avvocati, consulenti, notai) e la politica, assumano il contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie quale elemento prioritario e strutturale del loro agire quotidiano.

(CGIL Emilia-Romagna – CISL Emilia-Romagna – UIL Emilia-Romagna)

 

Specializzarsi nel settore cinematografico e in quello dello spettacolo dal vivo: 31 nuovi corsi finanziati dalla Regione

Specializzarsi nel settore cinematografico e in quello dello spettacolo dal vivo: 31 nuovi corsi finanziati dalla Regione
Copyright: Meridiana Immagini – Autore: Andrea Samaritani

Ventuno corsi di alta formazione per acquisire capacità e conoscenze in tutte le fasi della filiera industriale del cinema e dell’audiovisivo. Due corsi per formare la figura del tecnico del suono, in particolare sull’innovazione dei formati e degli strumenti, del montaggio e degli effetti speciali. Otto corsi di formazione continua e permanente di breve durata per sostenere le competenze gestionali, organizzative e manageriali. Sono questi i nuovi percorsi finanziati dalla Regione, con l’obiettivo di creare figure specializzate nel settore cinematografico e dello spettacolo dal vivo.

“La Regione Emilia-Romagna continua a investire in formazione per qualificare e innalzare le competenze dell’industria cinematografica e audiovisiva e dello spettacolo dal vivo- spiegano gli assessori regionali alla Formazione, Vincenzo Colla, e alla Cultura Mauro Felicori-. Si tratta di settori strategici dalle enormi potenzialità, cui soprattutto i giovani guardano con particolare interesse, che oltre a determinare un alto livello qualitativo di artisti, tecnici e personale organizzativo, contribuiscono a creare un terreno fertile per l’innovazione e la sperimentazione sia dal punto di vista artistico sia organizzativo e finanziario”.

In coerenza con quanto previsto dal Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo e in attuazione della legge regionale 20 del 2014, la Giunta regionale ha approvato, con risorse del Programma regionale FSE+ 2021-2027 pari a circa 1,7 milioni di euro, un’offerta formativa costituita complessivamente da 31 percorsi. Un ulteriore investimento per rafforzare le professionalità delle persone e accompagnarle nei percorsi di crescita professionale”.

Progettati da enti di formazione ed enti che operano nel settore cinematografico, in collaborazione con Università, imprese e Istituzioni, i corsi sono rivolti a 485 potenziali destinatari e si si svolgeranno presso sedi diverse distribuite su tutto il territorio regionale.

Il dettaglio dei contenuti di ciascuno dei corsi approvati, con le indicazioni delle diverse scadenze e le modalità per iscriversi sono consultabili a questo link.

 

Alta formazione

I corsi hanno una durata che varia dalle 200 alle 710 ore e comprendono tutte le fasi che compongono la filiera industriale del cinema e dell’audiovisivo, con particolare riferimento a quelli a elevato contenuto tecnologico. La formazione riguarda diversi ambiti e figure – quali a esempio sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, animazione digitale, essere attori sul set cinetelevisivo, il video maker, tecniche di ripresa con utilizzo delle più avanzate tecnologie – il tutto declinato nei vari generi, dalla fiction al documentario, dalle produzioni audiovisive e multimediali per bambini e alla produzione di audiovisivi interattivi.

Alcuni corsi sono definiti a partire dalle specificità di singoli festival e rassegne, con l’obiettivo di ampliarne le ricadute attese e valorizzarne le potenzialità di formare competenze tecniche e professionali spendibili nel settore.

 

Tecnico del suono

Questi due percorsi prevedono il rilascio di una qualifica professionale. I contenuti hanno una attenzione specifica agli ambiti dell’innovazione dei formati, dei linguaggi e degli strumenti, della post-produzione, del montaggio e degli effetti speciali.

 

Formazione continua e permanente

Corsi di breve durata (dalle 40 alle 60 ore), intendono sostenere la crescita delle competenze gestionali, organizzative e manageriali per permettere alle persone di gestire in modo efficace il proprio lavoro e di rafforzare le organizzazioni di impresa. Le tematiche riguardano, per fare alcuni esempi, la contabilità e fiscalità di una casa di produzione, la contrattualistica e diritti d’autore, la gestione del set, la distribuzione del prodotto cinematografico e audiovisivo, strategie di comunicazione e marketing.

In A14 annullate anche le chiusure delle stazioni di Cesena previste questa sera

In A14 annullate anche le chiusure delle stazioni di Cesena previste questa seraSulla A14 Bologna-Taranto, sono state annullate le chiusure delle stazioni di Cesena e di Cesena nord, previste dalle 22:00 di questa sera, giovedì 1, alle 6:00 di venerdì 2 dicembre.

Domenica 4 dicembre a Fiorano tra musica e teatro

Domenica 4 dicembre a Fiorano tra musica e teatroDomenica 4 dicembre doppio appuntamento a Fiorano Modenese. Alle ore 15.30, presso Teatro Astoria le associazioni Le Luci di ComeTe e Portici di Vignola presentano lo spettacolo teatrale “Quelli come noi”. Per partecipare è gradita la prenotazione telefonando a Bruno al 349/7352207. Dopo lo spettacolo un omaggio, un brindisi e un dolcetto per farsi gli auguri di Natale.

Alle 16.30 invece,  presso Villa Cuoghi torna l’appuntamento del Tè delle Cinque!. L’Associazione Artistica INarte, il Circolo Culturale Nuraghe, Framestorming e Amici della Musica “Nino Rota” presentano l’incontro con Mirko Bondi, autore del libro “Introduzione al pianoforte nella musica Pop Rock Jazz”. Conserverà con l’autore Tina De Falco.  Seguirà il consueto rito del tè offerto; ingresso libero e gratuito.

 

A Sassuolo il primo evento di tennis in carrozzina Master Nazionale FIT Lab 3.11

A Sassuolo il primo evento di tennis in carrozzina Master Nazionale FIT Lab 3.11Si terrà dal 9 al 11 dicembre il Master Nazionale del Circuito FIT Lab 3.11 di tennis in carrozzina organizzato dalla Federazione Italiana Tennis presso lo Sporting Club Sassuolo. Una veste completamente diversa rispetto alle manifestazioni che lo Sporting ha organizzato in questa stagione e che trova in essa l’apice del nuovo Progetto Wheelchair nato nel 2022.

Infatti proprio a fine febbraio era stato presentato questo nuovo ramo: si tratta di un progetto di sviluppo importante, che ha radici “nobili” ed è fondamentale a corollario della mission sociale del Club.

A fine 2021, il Tecnico Alessio Bazzani, insieme alla dirigenza di Via Vandelli, ha buttato le basi del Tennis Wheelchair Project con l’obiettivo di puntare alla promozione e allo sviluppo del tennis in carrozzina nella Provincia di Modena iniziando dalla Città di Sassuolo. Lo sport svolge un ruolo fondamentale, proprio come mezzo per abbattere barriere non solo di carattere fisico ma soprattutto mentali.

Da questo, grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e l’atleta one Wainer Righi, si sono creati vari step di crescita per affermare la funzione sociale dello sport e del circolo tennis, ma soprattutto poter creare un luogo dove tanti bambini, ragazzi, adulti possono venire a giocare a tennis: la prima Scuola Tennis in carrozzina della Provincia.

Al Master ci saranno gli 8 giocatori della categoria maschile più forti in Italia, che si sono qualificati attraverso le varie tappe svoltosi in ciascuna regione e che vedranno premiare proprio a Sassuolo il Campione Italiano 2022 del Circuito FIT Lab 3.11.

In Italia solo pochi circoli hanno l’approvazione dalla Federazione Italiana Tennis per l’organizzazione di questa manifestazione: è prestigioso per lo Sporting e per la Città di Sassuolo far parte di questo circuito, che ha ottenuto il Patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Rotary Club. Lo Sporting ha ottenuto questo traguardo grazie alla qualità delle sue strutture, che sono considerate fra le migliori d’Italia, e grazie agli anni di esperienze positive nell’organizzazione di grandi appuntamenti tennistici.

I partecipanti avranno a disposizione quattro campi indoor nella struttura fissa su superficie Bolltex dotata di accessi e percorsi ideali per i giocatori, si giocherà con palline Wilson US Open e il supporto tecnico è fornito da Clap Sport, partner ufficiale del circolo.

Giovedì 8 dicembre dalle ore 10.00 gli 8 tennisti sono attesi già presso il circolo per la prima sessione di allenamento insieme ai Responsabili Tecnici della FIT Giancarlo Bonasia e Gianluca Vignali. Nel pomeriggio il Giudice Arbitro della manifestazione, il Signor Andrea Rinaldi, compilerà due gironi da 4 giocatori ciascuno, tenendo presente le teste di serie.

Da venerdì 9 dicembre cominceranno i match “tutti contro tutti” che porteranno poi alle semifinali incrociate di sabato e al gran finale di domenica 11 dicembre dalle ore 10.00 sul campo centrale dello Sporting Club Sassuolo per decretare la classifica dal 1° all’8° posto.

Per quanto riguarda i partecipanti al torneo vi sarà un giocatore direttamente dalla Puglia, Paolo Stefanizzi, sei atleti della regione Lombardia (Luca Spanio, Edgar Scalvini, Diego Amadori, Giovanni Zeni, Erick Trovesi e Dario Benazzi) e un portacolori proprio del nostro territorio, Bruno Carlucci, di Albinea, reduce dalla vittoria all’ultima tappa reggiana.

La presentazione ufficiale dei giocatori sarà giovedì 8 dicembre dalle ore 20.00 alla Welcome Dinner presso il Ristorante del circolo, una cena di benvenuto con piatti tipici della nostra tradizione.

 

Una grande e spettacolare manifestazione di tennis, a ingresso libero e gratuito per tutti, anche per gli appassionati di sport non soci del Club.

Domani al Crogiolo Marazzi torna il Festival della Crescita

Domani al Crogiolo Marazzi torna il Festival della CrescitaTorna domani, venerdì 2 dicembre, dalle ore 9 alle ore 16,30 presso il Crogiolo Marazzi, il Festival della Crescita giunto alla sua 4^ edizione, che avrà come tema “Human Affe/action: la creatività come rito propiziatorio”.

Il Festival della Crescita è un progetto curato e realizzato da Future Concept Lab in collaborazione con Vetriceramici e il patrocinio del Comune di Sassuolo, con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, siano essi cittadini o istituzioni, imprese o creativi, studenti o professionisti. Lanciato nell’ottobre 2015 a Milano in occasione dell’Expo, dal 2016 il Festival ha disegnato una mappa della crescita con una presenza articolata sul territorio italiano, realizzando in cinque anni 36 tappe in 28 città.

Nel 2022 viviamo una fase di cambiamento drammatico nella dimensione sociale, culturale, economica. In una realtà in cui tutti auspicano un cambio di passo e di comportamento, la creatività diventa un ideale salto di mentalità da compiere diventando unità di misura del futuro: scintilla per nuovi pensieri e progetti. Il festival della Crescita di Sassuolo 2022 promuove così una idea di futuro che non è da profetizzare (attività che nessuno negli ultimi due anni è riuscito a esercitare in modo credibile e che normalmente lascia spazio e voce più ai profeti di sventura che ai costruttori di futuro), ma da propiziare, rendendo possibili nuovi comportamenti, spesso espressione di valori e passioni imprenditoriali: la creatività diventa così un rito propiziatorio esprimendo un super-potere unico.

“Andàm a Vegg”: la 44esima puntata lunedì 5 dicembre al Teatro Astoria

“Andàm a Vegg”: la 44esima puntata lunedì 5 dicembre al Teatro AstoriaLunedì 5 dicembre alle ore 20.30, a Fiorano Modenese Presso il Teatro Astoria in Piazza Ciro Menotti avremo la 44esima puntata di Andàm a Vegg. Una serata di ricordi e intrattenimento in compagnia degli storici organizzatori della manifestazione.

Saranno presenti tantissimi ospiti, a cominciare da Yuri Cilloni e Massimo Vecchi dei Nomadi che – nello spettacolo intitolato “Unplugged” – canteranno le canzoni della storica band. A seguire, la danza acrobatica della compagnia Somantica Project e Maurizio Marinelli, con la sua pluriennale esperienza di attore dialettale modenese. Presenti tra gli altri: Giuliana Cuoghi con Radio Stalla e il folklore locale; Donato e Vincenzo con le storie e i mestieri del passato. La direzione artistica è a cura di G.P. Eventi di Giancleofe Puddu.

L’evento è promosso dalle Associazioni Leongatto, Fiorano in Festa e patrocinato dal Comune fioranese. L’ingresso è gratuito, in rispetto delle norme anti contagio. Mascherina consigliata.

Campo da calcio Bora di Formigine: lavori di efficientamento energetico

Campo da calcio Bora di Formigine: lavori di efficientamento energeticoSono in fase conclusiva gli interventi di efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione del campo da calcio Bora e del campo spagnolo da allenamento situati in Viale dello Sport. I lavori hanno riguardato la sostituzione dei proiettori con nuove lampade a led, per un investimento totale di oltre 100mila euro.

Una riqualificazione resa possibile dai fondi ricevuti dal Ministero dell’Interno e dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e confluiti nel PNRR. Nello specifico, si tratta di un finanziamento che il Comune di Formigine riceve per le annualità 2020-2024 per realizzare opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale. Per ciascuna annualità, vengono messi a disposizione dell’ente 130mila euro da destinare a interventi su edifici o strade che quest’anno sono ricaduti sull’Opera Pia Castiglioni e, appunto, sul campo Bora.

“Con questi lavori – commenta l’Assessore allo Sport Marco Biagini – abbiamo migliorato l’illuminazione del campo, oltre che conseguito un significativo risparmio energetico, tema oggi più che mai prioritario per la nostra Amministrazione comunale. Il progetto si inserisce nel processo di riqualificazione energetica che il Comune di Formigine sta portando avanti sia nelle strutture sportive che nel resto della città”.

Scritti e poesie di Augusto Amici, l’8 dicembre a Villa Cuoghi

Scritti e poesie di Augusto Amici, l’8 dicembre a Villa CuoghiGiovedì 8 dicembre 2022, alle ore 11, il Circolo Nuraghe, presso la sede di Villa Cuoghi a Fiorano Modenese, ospita la presentazione della pubblicazione “Scritti e poesie di Augusto Amici. Il maestro di Fiorano”, a cura di Alberto Venturi, stampata presso Edizioni Artestampa Fioranese.

Nasce dalla volontà di Claudio Pistoni di rispettare un impegno assunto con la famiglia di Augusto Amici: “Nel 2018 era stata celebrata una Messa in ricordo del maestro e in quell’occasione – spiega Pistoni – la famiglia ha distribuito copie di un fascicolo con alcuni suoi testi e poesie. Con questo volumetto, che li ripropone, mantengo un impegno che avevo preso nel 2012, quando Amici era morto ed io ero ancora sindaco: conservare il suo ricordo e il suo impegno per la comunità fioranese”.

Alla presentazione, che si concluderà con la distribuzione del libro ai presenti, sono stati invitati i famigliari di Augusto Amici e i rappresentanti dell’amministrazione comunale Francesco Tosi e Morena Silingardi. Dopo l’intervento di Claudio Pistoni, Alberto Venturi intervisterà Claudio Collioli, che del maestro e della sua famiglia era amico, per ripercorrere insieme l’impegno di Amici a favore della comunità;. come maestro con metodi educativi all’avanguardia, come vicesindaco, come protagonista dell’associazione ‘Amici di Fiorano’, come autore di racconti, poesie e scritti sulla propria comunità.

E se da un lato rimpiangeva, come fa la maggior parte dei Fioranesi, il paese che non c’è più (E adesso che resta carissimo amico / del dolce paese che qui non vi dico? / Sparite le viti, le piante son quelle / che danno per frutto soltanto piastrelle), dall’altro Amici si impegnava per i giovani, voleva che le loro tesi di laurea fossero conservate in biblioteca per diventare patrimonio comune, studiava progetti per i ragazzi delle scuole, sostenendoli anche con borse di studio.

 

Fab Lab Junior, ecco gli appuntamenti di dicembre a Casa Corsini

Fab Lab Junior, ecco gli appuntamenti di dicembre a Casa CorsiniGià prenotabili i laboratori gratuiti ‘Steam Education’ del FabLab Junior, sostenuti da Fondazione Modena e il Comune di Fiorano Modenese, dedicati a bambini dai 6 ai 14 anni, tutti alle ore 17.00 presso la struttura di Casa Corsini, uno spazio dedicato alle nuove tecnologie e alla robotica educativa per ragazze e ragazzi, in via Statale 83 a Spezzano di Fiorano.

L’iscrizione obbligatoria tramite l’indirizzo mail info@casacorsini.mo.it dati i posti limitati. Ecco il programma di dicembre 2022:

Lunedì 5, ore 17.00 – “Lego stazione spaziale”. Com’è fatta una stazione spaziale? Per scoprirlo ne costruiremo una tutti insieme con i Lego! (10-14 anni).

Lunedì 12 doppio appuntamento. Dalle 17.00 alle 18.00 – “L’accademia dello spazio di Olivia”. Avventure spaziali con iLego! Dalle 18.00 alle 19.00 – Cosa fanno gli astronauti? Giochiamo insieme per scoprirlo (6-9 anni).

Giovedì 15 doppio appuntamento. Dalle 17.00 alle 18.00 – “Paper Craft casette di Natale e circuiti”. Dalle 18.00 alle 19.00 – “Costruisci e assembla il tuo villaggio di Natale” da portare a casa (10-14 anni).

Lunedì 19, ore 17.00 – Lego Giro del Mondo. Scopriamo quali tappe farà Babbo Natale con le sue renne! Un laboratorio che mette insieme Natale, costruzioni, geografia, scienze e viaggi (6-9 anni).

Martedì 20, ore 17.00 – “Babbo Natale in Stop Motion!”. Costruisci il tuo Babbo Natale personalizzato e animalo per realizzare un cartone animato! I “babbi di Natale” potranno essere portati a casa dai partecipanti (6-9 anni).

 

L’8 dicembre a Sassuolo omaggio alla Beata Vergine Maria

L’8 dicembre a Sassuolo omaggio alla Beata Vergine MariaSi svolgerà la mattina di giovedì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione come ormai da tradizione, l’omaggio alla statua della Beata Vergine Maria posta sul “Campanone”.

Giovedì 8 dicembre, a partire dalle ore 11, si terranno i saluti da parte dell’Amministrazione comunale e, dopo la preghiera di lode e affidamento alla Beata Vergine Maria, si svolgerà la posa del mazzo di fiori ad opera del Vigili del Fuoco, alla presenza delle Istituzioni e della Sottosezione Unitalsi di Sassuolo.

La cerimonia sarà allietata dal Coro Polifonico del Duomo di San Giorgio diretto da Roberta Prandi. L’addobbo del balconcino sul Campanone è stato offerto da Sandra Gasparini.

 

Natale a Sassuolo: iniziative ed eventi per tutto il periodo di festa

Natale a Sassuolo: iniziative ed eventi per tutto il periodo di festaSi inizierà sabato prossimo, 3 dicembre, per poi proseguire ininterrottamente tutti i weekend di dicembre fino all’Epifania: anche quest’anno, Sassuolo si riempie iniziative ed eventi per festeggiare l’arrivo del Natale.

“Dopo gli anni della pandemia – afferma il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani –  la crisi energetica ed un’inflazione incontrollata hanno nuovamente messo a rischio la serenità e i conti di aziende e famiglie. Il Natale, però, è il momento più bello dell’anno, quello in cui tutti noi ci stringiamo ai nostri affetti per festeggiare l’arrivo di un anno che vogliamo migliore. È per questo che, anche quest’anno, non abbiamo voluto rinunciare a festeggiare, anche attraverso le luminarie e le iniziative, riducendo il periodo di accensione delle luci per risparmiare energia e denaro, ma illuminando egualmente a festa la nostra città”.

“Abbiamo potuto organizzare appuntamenti ed addobbare la nostra città – afferma l’Assessore al Commercio ed al Centro Storico Massimo Malagoli – grazie al contributo di privati ed associazioni, singoli commercianti che nonostante il periodo difficile non hanno voluto mancare all’appuntamento, con un unico grande scopo: far sì che il Natale a Sassuolo, anche quest’anno anno, sia ricco e coinvolgente; diverso, certo, ma non meno sentito. Sono tante le novità, piccoli e grandi appuntamenti, che questo periodo riserva ad ognuno di noi, ad iniziare da un’intera giornata dedicata ad un prodotto locale “La Sassolina” che della nostra città porta il nome e che vogliamo possa essere riscoperto e rilanciato anche oltre il nostro territorio”.

Si inizierà sabato 3 e domenica 4 dicembre con “Sassuolo Antiquariato Vintage” che sarà allestito per entrambe le giornate ad orario continuato in piazza Garibaldi.

Giovedì 8 dicembre, come tradizione, il momento ufficiale d’inizio delle attività natalizie e l’accensione delle luminarie.

Alle ore 11 tornerà in piazza Garibaldi l’omaggio alla Beata Vergine Maria posta sul “Campanone”.

Alle ore 16,30 lo spettacolo di apertura di “Sassuolo on Ice” in piazzale Della Rosa.

Alle ore 17,30 la cerimonia di accensione dell’Albero e delle luminarie con Candle Light Concert- Piazza Garibaldi.

Per tutto il giorno, poi, al Castello di Montegibbio sarà possibile approfittare delle iniziative e dei mercatini di Natale delle associazioni.

Sabato 10 dicembre la sfilata Corpo Bandistico La Beneficenza – Christmas Edition in tutto il centro storico mentre, a partire dalle 16,30 in San Giorgio, si terrà il concerto “Illuminiamo il Natale sassolese”.

Domenica 11 dicembre il Sassolina Day con degustazione di Sassolina, Cooking Show e Mercato dei prodotti del territorio in piazza Garibaldi.

Sabato 17 dicembre nel pomeriggio: Coro delle Scuole Pascoli e Sant’Agostino in piazza Garibaldi.

Domenica 18 dicembre si svolgerà il mercato straordinario in piazza Martiri Partigiani e i mercatini natalizi lungo le vie del centro.

In piazza Garibaldi si terrà Sassuolo Solidale – XMAS EDITION

In piazzale Teggia, dalle ore 10,30, il concerto di Natale a cura di Sonus Academy e Scuola San Giuseppe.

Per tutte le festività natalizie sarà possibile approfittare di “Sassuolo on Ice” in piazzale Della Rosa; il Villaggio di Babbo Natale nella piazzetta di via del Pretorio; “Un volo su Sassuolo: la slitta di Babbo Natale” a fianco del Villaggio.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 2 dicembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 2 dicembre 2022Nuvoloso, con possibilità di piogge sporadiche sulle aree di pianura centro orientali in via di esaurimento già dalle prime ore del mattino. Dal tardo pomeriggio-sera precipitazioni sparse a carattere debole e irregolare a partire dal settore orientale in estensione sul resto della regione. Quota neve tra 1000 e 1200 metri. Temperature senza variazioni significative, minime tra 6 e 8 gradi, massime tra 7 e 10 gradi. Venti deboli e variabili. Mare inizialmente mosso, con moto ondoso in progressiva attenuazione fino a poco mosso.

(Arpae)

Incendio in appartamento a Sassuolo: tre famiglie evacuate in via precauzionale

Incendio in appartamento a Sassuolo: tre famiglie evacuate in via precauzionale
foto archivio

La scorsa notte verso le 3:00, si è sviluppato un incendio in un appartamento al terzo piano di una palazzina di via Costa. Le fiamme, che hanno avuto origine nel locale cucina, hanno arrecato danni agli arredi. In via precauzionale sono state evacuate tre famiglie: quella dell’appartamento interessato dall’incendio e quelle dei due locali immediatamente soprastante e sottostante. Non ci sono feriti: l’evacuazione è dovuta alla necessità di verificare la tenuta dei solai, sollecitati dal calore.

Aggiornamento al programma delle chiusure notturne delle stazioni di Cesena sulla A14

Aggiornamento al programma delle chiusure notturne delle stazioni di Cesena sulla A14Sulla A14 Bologna-Taranto, sono state annullate le chiusure delle stazioni di Cesena e di Cesena nord, previste dalle 22:00 di questa sera mercoledì 30 novembre alle 6:00 di giovedì 1 dicembre.

Sono confermate come da programma le seguenti chiusure, dalle 22:00 di giovedì 1 alle 6:00 di venerdì 2 dicembre, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte:

-chiusura della stazione di Cesena, in uscita per chi proviene da Ancona.
In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Cesena nord o di Valle del Rubicone;

-chiusura della stazione di Cesena nord, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Cesena o di Forlì.

 

Ambiente al Centro: al Temple dibattito tra giovani su sostenibilità nel territorio

Ambiente al Centro: al Temple dibattito tra giovani su sostenibilità nel territorio“A nome di tutto il nostro gruppo di Sassuolo al Centro, desideriamo invitare chiunque, a cui possa interessare, all’evento, intitolato Ambiente al Centro, che abbiamo programmato in data 15 dicembre, dalle ore 21, presso il Bar Temple al Parco Ducale”. Così Andrea Nicolini e Leonardo Gandolfi.

“Si tratterà di una serata di dialogo e confronto su un tema molto importante per il nostro territorio e non solo, in particolare per quel che riguarda il ruolo che devono assumere gli amministratori e le associazioni del settore per rendere Sassuolo, e in generale il nostro territorio, sempre più sostenibile e a misura i cittadino. Il programma prevede infatti gli interventi di esponenti della nostra lista e di membri di due note associazioni impegnate nella tutela ambientale, Fridays For Future Sassuolo e Fare Verde Modena, lasciando poi spazio a chiunque voglia intervenire nel dibattito che seguirà.

Il tutto sarà guidato dall’architetto Angelo Zanti, che ringraziamo per aver accettato l’invito a moderare l’incontro. Ci preme qualificare infine l’evento come politico, perché indubbiamente e auspicabilmente si arriverà a discutere di proposte per il nostro territorio (e fare politica è esattamente questo) ma apartitico, stante la non affiliazione delle associazioni partecipanti, la nostra in primis, a qualsiasi partito nazionale”.

“Ringraziamo profondamene tutte le persone che si sono rese disponibili all’organizzazione – concludono Nicolini e Gandolfi – e in particolare l’associazione Rocks che gestisce, com’è noto, il locale dove si svolgerà l’incontro”.

 

Controlli amministrativi congiunti presso esercizi pubblici a Sassuolo

Controlli amministrativi congiunti presso esercizi pubblici a SassuoloNell’ambito di mirati servizi, personale del Commissariato di P.S. di Sassuolo, unitamente alla Polizia Locale, con il concorso del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, nella giornata di ieri, ha effettuato controlli amministrativi presso sei locali pubblici del centro cittadino, nello specifico bar e sale giochi/scommesse.

Sono state complessivamente identificate 50 persone, di cui 20 con precedenti penali e di polizia. Un cittadino straniero senza fissa dimora, già conosciuto a questi Uffici per reati in materia di stupefacenti, irregolare sul territorio nazionale, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per inosservanza delle norme sugli stranieri. La sua posizione sul T.N. è al vaglio dell’Ufficio Immigrazione della Questura.

 

# ora in onda #
...............