22.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 498

Imprese e lavoro: Emilia-Romagna attrattiva, la Regione sostiene 13 nuovi progetti di 9 gruppi

Imprese e lavoro: Emilia-Romagna attrattiva, la Regione sostiene 13 nuovi progetti di 9 gruppiCi sono gli investimenti della Gaggio-Tech a Gaggio Montano, sull’Appenino bolognese, società nata dalla acquisizione da parte di Tecnostamp Triulzi Group e Minifaber dell’ex Saga Coffee, il sito produttivo prima salvato e adesso rilanciato grazie alla lotta delle lavoratrici e dei lavoratori e all’esito positivo del tavolo di crisi aperto in Regione con Città Metropolitana di Bologna, istituzioni locali e sindacati.

Ma anche quelli della Goldoni-Keestrack, marchio storico di macchine e trattori per l’agricoltura di Migliarina di Carpi (Mo), anch’esso uscito da una difficile crisi con una offerta di acquisto al Tribunale di Modena da parte della multinazionale belga Keestrack.

E poi i finanziamenti ai progetti industriali di Cpc di Modena, Cefla Imola (Bo), Garc Ambiente di Carpi (Mo), Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ra), Pbl di Solignano (Pr), Scm Group di Rimini (Rn) e Walvoil di Reggio Emilia.

Sono le 9 aziende e gruppi che saranno sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna nella realizzazione di 13 progetti di investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. A tali progetti si aggiungono investimenti per impianti fotovoltaici e programmi per la formazione e qualificazione del personale. Complessivamente, la Regione riconosce un contributo di 13,3 milioni di euro.  Risorse che andranno a generare investimenti per 32,3 milioni di euro, con l’assunzione prevista di 283 nuovi occupati, di cui 109 laureati.

Il provvedimento, approvato dalla Giunta regionale nell’ultima seduta, ratifica l’esito del bando sull’attrattività previsto dalla Legge regionale 14, e darà vita ad accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese che abbiano scelto l’Emilia-Romagna per incrementare le proprie strategie di sviluppo, prevedendo piani di assunzione ai cui sono vincolati gli stanziamenti regionali.

Proprio oggi, a margine della Giunta, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’assessore Vincenzo Colla hanno incontrato i rappresentanti sindacali di Gaggio-Tech, Primo Sacchetti di Fiom Cgil e Ugo Bassi di Fim Cisl, convenendo di rivedersi a febbraio, a un anno dall’accordo, per verificare il piano degli investimenti e dell’occupazione.

“L’attrattività complessiva del sistema Emilia-Romagna- sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-, nella cornice del Patto per il Lavoro e per il Clima con tutte le parti sociali, si fonda ormai in maniera strutturale su un ecosistema dell’innovazione che collega le reti regionali dei Tecnopoli, dell’Alta tecnologia e dell’Alta formazione, che vedono insieme territori ed enti locali, università e centri di ricerca, sistema produttivo. Sosteniamo investimenti nell’innovazione di processo e di prodotto che abbiano ricadute concrete sul versante dell’occupazione, creando nuovo lavoro stabile e di qualità. Con il sostegno pubblico che si affianca al moltiplicatore privato. Sia per nuovi progetti d’impresa di chi si insedia in Emilia-Romagna, sia per il rilancio di realtà produttive del nostro territorio uscite da situazioni di crisi che abbiamo contribuito a risolvere ai tavoli aperti in Regione, pensiamo all’ex Saga Coffee o alla Goldoni-Keestrack, anche grazie al ricorso ai fondi per l’attrattività. Esempi concreti di politica industriale che troppo spesso vediamo mancare nel Paese”.

“I progetti- aggiunge l’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla- toccano numerosi aspetti della produzione avanzata. Di rilievo gli investimenti di gruppi o imprese che, attratti in Emilia-Romagna, puntano a rilanciare importanti aziende del territorio riqualificandone le produzioni. In generale i programmi presentati investono nella qualificazione delle principali filiere regionali, andando a incrementare la competitività in settori dove già si eccelle, come l’oleodinamica e il biomedicale”.

I 13 progetti finanziati

Diversi i comparti e le attività interessate. Si va da soluzioni per la manutenzione sostenibile delle strade nelle città a materiali avanzati per il miglioramento delle prestazioni dei veicoli; da tecnologie 4.0 applicate a macchine utensili al riciclo delle materie plastiche e l’economia circolare; da dispositivi medici per la prevenzione di complicazioni legate alle diverse patologie a sistemi digitali di supporto alla diagnostica per immagini.

In 7 anni 800 milioni di investimenti complessivi e 3.700 nuovi posti di lavoro

Grazie alla legge regionale 14 sull’attrattività di investimenti, in 7 anni 95 imprese, tra cui grandi gruppi internazionali, hanno scelto di puntare sull’Emilia-Romagna: 6 bandi, 152,7 milioni di fondi regionali erogati, investimenti generati per oltre 804 milioni di euro con la creazione di 3.700 posti di lavoro.

In Comune a Maranello un servizio di assistenza digitale

In Comune a Maranello un servizio di assistenza digitaleAttivare una identità SPID, inviare un messaggio e-mail, fare una ricerca su Google: sono tutte attività apparentemente semplici ma non sempre di immediato apprendimento. Per aiutare i cittadini nell’utilizzo di questi e altri servizi digitali, il Comune di Maranello ha attivato un supporto per affiancare chi non ha dimestichezza con il mondo on-line.

Il progetto, che per un anno vedrà una persona dedicata ad aiutare i cittadini nell’utilizzo dei servizi digitali, è stato avviato nei giorni scorsi ed è operativo fino al dicembre 2023 presso l’URP del Comune in Piazza Libertà il martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 13 e presso il Centro Giovani il giovedì dalle 15 alle 17.30, senza appuntamento. Ad occuparsi di questo “sportello digitale” attivato nell’ambito del Servizio Civile Universale è Laura Palmieri, 22 anni, studentessa di ingegneria.

“Le prime consulenze”, spiega, “hanno riguardato soprattutto spiegazioni relative al funzionamento della SPID, un sistema di identificazione ormai sempre più richiesto nei servizi pubblici e non solo. Il supporto che offriamo riguarda però anche altri strumenti”. “E’ un servizio importante per molte persone”, spiega Daniela Ottolini, assessore a lavoro e formazione del Comune. “Oggi gli strumenti digitali sono fondamentali nella vita privata, sul lavoro, nelle relazioni sociali e per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, e non è affatto scontato che tutti siano in grado di utilizzarli correttamente. Abbiamo pensato di dedicare una parte del Servizio Civile a questo tipo di supporto alla cittadinanza e già nei primi giorni di attività abbiamo visto che è stato accolto positivamente”.

 

Agricoltura, nasce il Distretto della Pera dell’Emilia-Romagna

Agricoltura, nasce il Distretto della Pera dell’Emilia-Romagna
pere (foto Fabrizio dell’Aquila per la Regione Emilia Romagna)

Cresce la lista dei Distretti del cibo in Emilia-Romagna. Dopo quello dei Salumi Dop Piacentini, del Biodistretto “Romagna distretto bio simbiotico”, del Prosciutto di Modena Dop e dell’Aceto balsamico di Modena, ora è la volta del Distretto della Pera dell’Emilia-Romagna. Riconosciuto come tale da un apposito atto della Regione, avrà come sede legale Ferrara.

“I Distretti del cibo, in Emilia-Romagna, sono realtà profondamente radicate nel territorio- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-, create per promuoverne lo sviluppo, garantire la sicurezza alimentare, la coesione e l’inclusione sociale, ridurre l’impatto ambientale e lo spreco alimentare. L’aver creato un Distretto della Pera- ha aggiunto l’assessore- offrirà sicuramente opportunità in più per valorizzare questo prezioso frutto”.

Tra gli obiettivi del Distretto, anche quello di salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale, oltre a valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità favorendo l’integrazione di filiera.

Per i Consorzi di tutela delle Dop e Igp, il riconoscimento di Distretto del cibo rappresenta un ulteriore strumento per promuovere le proprie produzioni di qualità lungo tutta la filiera produttiva, anche attraverso la partecipazione ai bandi emanati dal ministero dell’Agricoltura. In base alla legge nazionale, i Distretti sono realtà legate al territorio, con un’identità storica omogenea frutto dell’integrazione fra attività agricole e attività locali, nonché di produzione di beni o servizi di particolare specificità.

Il territorio interessato
l Distretto interesserà vaste aree del territorio regionale, con città e paesi appartenenti a sei diverse Province, e precisamente: la Provincia di Reggio Emilia (Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Casalgrande, Correggio, Fabbrico, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio, Scandiano); la Provincia di Modena (Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro Di Modena, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Formigine, Marano Sul Panaro, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, S. Cesario sul Panaro, S. Felice sul Panaro, S. Possidonio, S. Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilamberto, Vignola, Zocca); la Provincia di Ferrara (Argenta, Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Mesola, Fiscaglia, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Riva del Po, Terre del Reno, Tresignana, Vigarano Mainarda e Voghiera); la Provincia di Bologna (Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castello d’Argile, Castelguelfo, Castelmaggiore, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Imola, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Pieve di Cento, Sala Bolognese, Sant’Agata Bolognese, S. Giorgio di Piano, S. Giovanni in Persiceto, S. Pietro in Casale, Valsamoggia); la Provincia di Ravenna (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Cervia, Conselice, Cotignola, Castelbolognese, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Russi, Sant’Agata sul Santerno e Solarolo); la Provincia di Forlì-Cesena (Bertinoro, Cesena, Cesenatico, Forlì, Forlimpopoli, Longiano).

NonSoloGospel Choir mercoledì sera al Teatro Astoria di Fiorano Modenese

NonSoloGospel Choir mercoledì sera al Teatro Astoria di Fiorano ModeneseGli amici di “NonSoloGospel Choir” vi aspettano domani, mercoledì 28 dicembre, alle ore 21.00 presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese. È previsto infatti il “Gran Galà di fine anno” dove il noto coro sarà accompagnato da Francesco Gibellini alla tromba e da Clara Fanticini al violino (oltre che dall’inossidabile band composta dagli storici Sandro e Sauro). Le coreografie del corpo di ballo sono a cura di Sandro Chelini.

Un momento di gioia, di allegria e di spensieratezza per accompagnare la fine dell’anno. L’incasso della serata – patrocinata dal Comune – sarà devoluto al Team Enjoy per la realizzazione di un progetto umanitario. Info: 346/1270727 (Morena) o 338/4061855 (Sandra).

 

Pranzi e cenoni, parola d’ordine “buon senso”: 10 consigli per rispettare il proprio fisico

Le festività in corso sono da sempre occasioni di pranzi e cene per eccellenza, un periodo di convivialità e, per molti, di meritata vacanza. Ma attenzione a non esagerare: sembra, infatti, che quando arrivano le feste ogni regola riguardo i corretti stili di vita, tra alimentazione e movimento, possa essere infranta, per poi ritrovarsi all’inizio dell’anno nuovo a risentirne dal punto di vista fisico. Per questo è fondamentale rispettare alcune raccomandazioni per trascorrere questi giorni di festeggiamenti non rinunciando certo ai piaceri del palato, ma con un occhio alla propria salute.

La Medicina dello Sport, diretta dal dottor Gustavo Savino, e il servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), guidato dal dottor Alberto Tripodi, dell’Azienda USL di Modena suggeriscono cinque regole ciascuno, relative rispettivamente a movimento e sana alimentazione; abitudini da rispettare, se già non lo facciamo, anche nelle settimane a seguire e per tutto l’anno.

Pranzi e cenoni, parola d’ordine “buon senso”: 10 consigli per rispettare il proprio fisico

Per mantenere la forma fisica:

1) Fare una camminata di almeno 30 minuti tutti i giorni, soprattutto nelle giornate in cui si è mangiato un po’ di più, rispettando i tempi della digestione.

2) Mantenere e frequentare il più possibile le attività strutturate (palestra, gruppi di cammino, piscina, ecc).

3) Evitare la sedentarietà prolungata: se dobbiamo rimanere seduti per molto tempo eseguiamo delle piccole pause attive di 5 minuti. Per esempio: alzarsi e sedersi dalla sedia per dieci volte di fila; stando in piedi sollevare un ginocchio e poi l’altro in avanti in modo alternato; aprire le braccia lateralmente, allontanandole e avvicinandole al corpo.

4) Durante le tradizionali gite fuori porta cerchiamo delle strategie per rimanere attivi: parcheggiare lontano dal luogo da visitare, usare la bicicletta durante gli spostamenti festivi, utilizzare le scale durante le visite ai parenti.

5) Trasformare i momenti di socializzazione in camminate per raccontare e ascoltare parenti e amici.

Per una sana alimentazione:

1) Moderare le porzioni per evitare sprechi: nei giorni di festa portare in tavola un antipasto, un primo piatto, un secondo, un paio di contorni, frutta fresca e un dolce. Non è necessario esagerare con le quantità, in questo modo non si eccederà con le calorie e non ci sarà un eccesso di avanzi.

2) Ascoltare il proprio corpo: smettere di mangiare quando ci si sente sazi. Non lasciarsi attirare da tutto ciò che si vede in tavola, il corpo sa riconoscere quando ha raggiunto il suo limite e i suoi fabbisogni.

3) Parola d’ordine “buon senso”: se i pasti dei giorni di festa saranno abbondanti, impostare i restanti in modo leggero, preferendo alimenti di origine vegetale come zuppe di cereali e legumi, verdure crude o cotte, frutta fresca, pane integrale. Così facendo si conterranno gli eventuali eccessi calorici, riequilibrando la funzionalità dell’apparato digestivo.

4) Non fidarsi troppo della bilancia: durante le festività è normale aumentare di 1-2 Kg, ma questo non è dovuto a un accumulo di grasso corporeo, pur a seguito di pasti abbondanti. Si risolverà tutto nel giro di un paio di settimane senza dover imporsi diete troppo restrittive (detox, digiuni, ecc), ma semplicemente tornando ad abitudini alimentari equilibrate.

5) Godersi le feste: la convivialità è parte integrante dei principi fondamentali della dieta mediterranea.

Negli ultimi giorni di dicembre a Formigine tanti eventi inseriti nel programma delle festività

Negli ultimi giorni di dicembre a Formigine tanti eventi inseriti nel programma delle festivitàProseguono le iniziative inserite nel programma delle festività. Domani (mercoledì 28 dicembre) alle 17 nella biblioteca per ragazzi Matilda si terrà “Piccole orecchie”, letture per bambini di 2 anni accompagnati dai genitori. Alle 21 spazio all’associazionismo, con lo spettacolo teatrale sul tema della donazione “Tutti su per Avis” presso l’auditorium Spira mirabilis. La serata, con ingresso a offerta libera, è a cura dell’Associazione culturale Valigie Leggere.

Giovedì 29 dalle 15 alle 18 si torna nella biblioteca Matilda per “Bibliotecario sono io”, iniziativa per bambini dai 7 agli 11 anni per scoprire tutti i segreti di Matilda. Stessa location, venerdì 30 alle 17, per “Capodanno in biblioteca”, narrazioni per finire in bellezza il 2022 per bambini dai 5 agli 8 anni. Tutti gli eventi organizzati in biblioteca sono ad ingresso gratuito su prenotazione al numero 059416356.

Sabato 31 dicembre la Polisportiva Formiginese ospiterà un doppio appuntamento di Capodanno: in una sala, a partire dalle 21.30, è in programma il cenone di fine anno in compagnia dell’orchestra Rossana Biagioni Band, tra ballo liscio e balli di gruppo, mentre in un’altra sala alle 22 si terrà lo spettacolo “Boogie Woogie, Swing, Rock’n’roll e non solo” insieme ai Level 059 Dance Academy.

Di nuovo in Polisportiva, infine, domenica 1 gennaio alle 20.30 per la tombola.

Niente botti, nemmeno a Fiorano Modenese

Niente botti, nemmeno a Fiorano ModeneseRicordiamo che il Comune fioranese ha nel suo Regolamento di Polizia Urbana il divieto di “eseguire giochi che possano creare disturbo alla viabilità, danno o molestia alle persone o animali, o comunque deteriorare immobili o cose”. Tra questi figura ovviamente lo scoppio di petardi. Questo tipo di pratica può arrivare ad avere gravi ripercussioni, causando danni a persone o animali, e le norme valgono sia nei luoghi pubblici, ma anche nei luoghi privati – se le conseguenze possono ripercuotersi su spazi pubblici.

L’esplosione di giochi pirici e lo scoppio di petardi possono determinare conseguenze negative anche a carico degli animali domestici, in quanto il fragore dei botti, oltre ad ingenerare in loro una evidente reazione di forte spavento, li porta spesso a perdere l’orientamento (esponendoli così anche al rischio di smarrimento e/o investimento con eventuali incidenti stradali).

Per questo sussiste la reale necessità di evitare l’esplosione di artifici esplodenti, seppure leciti; tali situazioni sono causa di disagio per i cittadini che lamentano la lesione dei loro diritti alla salute ed alla tranquillità, alla convivenza civile ed alla sicurezza ed incolumità pubblica. L’Amministrazione fa quindi appello al senso di responsabilità della cittadinanza.

Casini vincitore della 54° podistica di Sant’ Agata Bolognese

Casini vincitore della 54° podistica di Sant’ Agata BologneseDopo una condotta di gara inizialmente tattica guidata dal reggiano Roberto Boni, il sassolese Marco Casini, in forza alla Delta Atletica Sassuolo, si è imposto piazzando una progressione che ha regolato Luis Matteo Ricciardi (Atl. Imola) e Giovanni Filippi (Fratellanza Modena) nel corso della 54^ edizione della gara podistica di Sant’Agata Bolognese andata in scena ieri, giorno di Santo Stefano.

Per Casini si è trattata della sesta vittoria su strada quest’anno, che va a coronare un bellissimo 2022.

Allenato dai tecnici Franco Maffei e Luigi Ferrari, Marco Casini sarà impegnato il prossimo 6 gennaio al Cross internazionale del Campaccio.

Cgil Modena, cordoglio per la scomparsa di Franco Bergonzoni

Cgil Modena, cordoglio per la scomparsa di Franco BergonzoniLa Cgil di Modena esprime profondo cordoglio per la scomparsa all’età di 83 anni di Franco Bergonzoni dirigente sindacale della Cgil negli Anni Ottanta e Novanta.

In quegli anni e fino alla pensione è stato infatti responsabile della Camera del Lavoro di Maranello e del sindacato ceramisti Filcea Cgil Maranello. Di lui si ricorda l’impegno instancabile per portare solidarietà ai lavoratori davanti alle fabbriche chiuse o delocalizzate, i suoi inconfondibili volantini scritti a mano pur di dare le informazioni nei banchetti, nei mercati e nelle aziende.

Dal 1996 è stato anche assessore al Comune di Formigine, terminata l’esperienza politica si è dedicato al volontariato come presidente “Orti Insieme” di Gorzano, una comunità che negli anni della sua gestione si è molto sviluppata. Attivista anche dell’Anpi di Maranello, ha speso la sua vita dedicandosi all’aiuto alle persone.

I compagni in Cgil lo ricordano come un riferimento per tutti i lavoratori, pensionati e cittadini, che hanno trovato in Lui un sostegno umano, competente e puntuale, dalla contestazione di un licenziamento alla compilazione delle pratiche più semplici. Una persona seria, profondamente convinto del valore del bene comune.

Alla figlia Mara, alle nipoti e alla famiglia tutta vanno le più sentite condoglianze della Cgil di Modena.

I funerali si svolgono in forma civile il 28 dicembre alle 15.30 alle camere ardenti dell’ospedale di Baggiovara.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 28 dicembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 28 dicembre 2022In prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse o nebbie, con possibilità di residue deboli piogge sulla Romagna tra la notte ed il primo mattino e con schiarite nelle ore centrali della giornata soprattutto sulle aree pianeggianti. Tendenza ad aumento della nuvolosità in serata. Temperature minime pressoché stazionarie, comprese tra 5 e 7 gradi; massime in lieve diminuzione sul settore centro-occidentale, con valori tra 9 e 11 gradi. Venti deboli in prevalenza tra ovest e nord-ovest, tendenti in serata a disporsi da sud-ovest lungo i rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Volley, la BSC Materials Sassuolo si aggiudica 3-1 il derby di Santo Stefano

Volley, la BSC Materials Sassuolo si aggiudica 3-1 il derby di Santo StefanoUna partita intensa, lunga e spettacolare come solo i derby sanno essere: come all’andata, anche il derby di ritorno porta la firma della BSC Materials Sassuolo, che dopo oltre due ore di gioco chiude 3-1.

BSC Materials Sassuolo 3 – Emilbronzo 2000 Montale 1 (Parziali 25-18 30-32 25-22 25-19)

 

Cronaca del match

Per il derby di ritorno, Coach Venco scende in campo con Scacchetti in palleggio, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Vittorini e Pistolesi. Il libero è Pelloni.

Dall’altra parte della rete, Coach Ghiabaudi risponde con Lancellotti in palleggio, Visentini opposto, al centro Angelini e Fronza, in posto quattro Zojzi e Frangipane. Il libero è Bici.

L’avvio di match è equilibrato, con Sassuolo che cerca subito l’allungo e Montale che prontamente sempre rientra: è nella seconda metà del parziale che le padrone di casa cercano e trovano lo strappo decisivo (18-14, 20-16). Finisce 25-18.

Fin dalle prime battute del secondo parziale, la musica cambia e questa volta è Montale a guidare le danze: le ospiti trovano subito un buon allungo (2-6, 6-10) e Coach Venco è costretto a giocarsi entrambi i time out nel giro di pochi scambi. Con pazienza la BSC ricuce e pareggia 13-13. Le due formazioni procedono ora a braccetto, fino ad un finale di set davvero al cardiopalmo (24-23): per la BSC sono sette le palle set, tutte annullate da Montale che poi alla prima occasione chiude 30-32.

Anche l’avvio di terzo set è all’insegna dell’equilibrio (8-8), poi Montale piazza il break che costringe Coach Venco a giocarsi entrambi i time out a disposizione (9-14). La BSC ora torna a macinare gioco – complice un ottimo turno al servizio di Manfredini – e si riporta a contatto (14-15): il pareggio lo firma Busolini a muro (16-16). L’attacco sull’asta di Zojzi vale il 20-17, poi Manfredini in primo tempo mette a terra il 24-21: chiude Pistolesi 25-22.

L’avvio di quarto parziale è una fotocopia del secondo (2-6, 4-9), poi la BSC piazza il break che la riporta a contatto (8-9). Le due squadre procedono ora punto a punto (11-11), poi Sassuolo trova un buon allungo che vale il 16-12. Montale ci prova con Zojzi al termine di uno scambio lungo (19-17), ma la BSC preme di nuovo sull’acceleratore (22-17). La fast di Busolini vale il 24-18: chiude Pistolesi in pipe (25-19).

Al termine del match, queste le parole di Federica Pelloni, che nel giorno del suo compleanno ha ricevuto anche il premio MVP: “Sono ovviamente molto contenta della vittoria: in settimana abbiamo lavorato molto nonostante qualche acciacco, ci siamo impegnate tantissimo per arrivare qui e dare il massimo. Ce l’abbiamo fatta ed abbiamo giocato una grandissima partita, con alti e bassi, iniziando spesso i set male ma poi ci siamo riprese ed abbiamo giocato la nostra pallavolo. Sono felice perché questo è il derby ed io da modenese lo sento ancora di più. Poi oggi è anche il mio compleanno quindi è un grandissimo regalo che la mia squadra mi ha fatto e ne sono felicissima”.

Dall’altra parte della rete, questo il commento di Elisa Lancellotti, ex di turno: “Sicuramente un po’ di rammarico c’è perché speravamo di fare bene: abbiamo giocato bene ma abbiamo inciso poco nei momenti più importanti dei set. Sassuolo ha giocato bene, sono ben organizzato ed hanno saputo sfruttare i momenti chiave della partita e portare a casa il bottino pieno. Mi dispiace perché speravamo di fare qualche punto anche per la classifica, ma adesso ci riposiamo e ripartiamo per la partita dell’8 gennaio”.

Il 31/12 in Piazzale della Rosa “Capodanno a Sassuolo”

Il 31/12 in Piazzale della Rosa “Capodanno a Sassuolo”Torna “Capodanno a Sassuolo”: un momento di musica, divertimento e socialità insieme dopo gli anni in cui la pandemia non l’ha reso possibile.

Capodanno a Sassuolo, quest’anno, si terrà in piazzale Della Rosa, con la straordinaria scenografia del Palazzo Ducale, approfittando di “Sassuolo on Ice” aperta e disponibile sin dalla prima serata.

Musica e divertimento accompagneranno il capodanno sino alle 23,30 circa quando, accompagnato da una fetta di panettone, verrà distribuito a tutti i presenti spumante per il brindisi di mezzanotte, anticipato dai saluti e dagli auguri del Sindaco e della Giunta che daranno vita al countdown verso il 2023.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 dicembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 dicembre 2022Molto nuvoloso o coperto per nubi basse e banchi di nebbia in temporaneo diradamento nelle ore centrali del giorno in particolare sul settore orientale della regione. Pioviggini lungo i crinali appenninici occidentali per l’intera giornata. Temperature minime comprese tra 5 e 9 gradi. Massime in aumento con valori compresi tra 10 e punte di 16 gradi della pianura romagnola. Venti deboli da ovest/sud ovest, con temporanei rinforzi sui crinali appenninici. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Cuoghi (FdI): cordoglio per la scomparsa dell’Avv. Franco Frattini

Il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Luca Cuoghi esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Presidente del Consiglio di Stato ed ex Ministro degli Esteri Avv. Franco Frattini.

Politico esemplare per le sue doti diplomatiche, si è sempre distinto per la riservatezza con cui portava a termine i propri compiti, tenendosi lontano dal clamore delle cronache e delle telecamere, ma puntando deciso all’obiettivo prefissato.

Alla moglie Stella, concittadina sassolese, e alla figlia Carlotta vanno le più sentite condoglianze; per lui una preghiera in questi giorni di celebrazione della vita.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 25 dicembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 25 dicembre 2022Cielo in prevalenza molto nuvoloso con nubi basse e/o nebbia solo in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata. Possibilità di deboli piogge o pioviggini sui rilievi occidentali nel corso della giornata. Temperature minime con valori compresi i tra 7 e 10 gradi. Massime comprese tra 9 e 11 gradi. Venti deboli di direzione variabile in pianura, deboli, prevalentemente sud occidentali, sui rilievi. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Diffida di Avviso Pubblico al Sindaco Menani

Diffida di Avviso Pubblico al Sindaco MenaniLo scorso 22 dicembre, il Presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà, ha inviato una lettera di diffida al Sindaco di Sassuolo, Gianfrancesco Menani, in relazione alle parole pronunciate durante la seduta del consiglio comunale del 19 dicembre, visibile su YouTube.

“Durante la seduta, il Sindaco Menani, che il 12 dicembre aveva inviato una lettera all’Associazione in cui si complimentava per il lavoro svolto in questi anni- scrive Avviso Pubblico sul proprio sito –  motivava la decisione di recedere da Avviso Pubblico proferendo frasi destituite di ogni fondamento e da considerarsi diffamatorie e gravemente lesive dell’immagine e della reputazione dell’Associazione.

Il Presidente Montà ha chiesto al sindaco Menani di rettificare ufficialmente al prossimo consiglio comunale quanto inopportunamente e ingiustificatamente affermato il 16 dicembre, porgendo pubbliche scuse ad Avviso Pubblico.

Nel caso in cui il sindaco non procedesse in tal senso, Avviso Pubblico darà mandato ai suoi avvocati al fine di procedere per le vie legali, per tutelare l’immagine e la reputazione dell’Associazione.

dal punto 3.09.00

Il 2 gennaio a Sassuolo “Concerto per il nuovo anno”

Il 2 gennaio a Sassuolo “Concerto per il nuovo anno”

Sassuolo accoglie il nuovo anno con un appuntamento musicale: Lunedì 02 gennaio 2023, alle ore 21, presso la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, in Via Fossetta 37  si terrà infatti il Concerto per il nuovo anno, un programma che combina le brillanti sonorità del flauto e la sontuosità dell’arpa alla dolcezza del repertorio corale.

Organizzato dall’Associazione Culturale Cantieri D’Arte, il concerto vedrà come protagonisti il flautista Giovanni Mareggini, l’arpista Davide Burani ed il Coro “Luigi Gazzotti”, diretto da Giulia Manicardi.

L’ingresso al concerto è libero e gratuito.

La Lista Macchioni esprime il proprio cordoglio all’Assessore Sharon Ruggeri per la scomparsa del papà

In questo periodo gioioso di feste natalizie, che dovrebbe riguardare ognuno di noi, apprendiamo invece con rammarico la triste notizia del lutto che ha colpito l’Assessore Sharon Ruggeri. La lista Macchioni si vuole unire al dolore di parenti ed amici, porgendo a lei e alla sua famiglia le più sentite condoglianza per la prematura perdita del papà.

Interramento linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore, monitoraggio continuo del servizio sostituivo coi bus

Interramento linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore, monitoraggio continuo del servizio sostituivo coi busMonitoraggio quotidiano e alcuni correttivi per migliorare la situazione di chi usa tutti i giorni – per motivi di lavoro e studio – la linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore interessata, dall’11 dicembre scorso, dal cantiere che porterà, entro il 2025, a far viaggiare in galleria i treni eliminando definitivamente 5 passaggi a livello nella zona est del capoluogo regionale.

Oggi pomeriggio si è tenuto l’incontro voluto dall’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini, per rifare il punto della situazione con i rappresentanti delle istituzioni coinvolti dal percorso della linea ferroviaria  – la sindaca di Budrio, Debora Badiali, il sindaco di Portomaggiore, Dario Bernardi, il vicesindaco di Argenta, Sauro Borea gli assessori Valentina Orioli (Bologna), Pier Francesco Prata (Castenaso), Gianni Righetti  (Molinella), la consigliera delegata della Città Metropolitana di Bologna, Simona Larghetti – il presidente dell’Associazione Pendolari, Fabio Businaro, il direttore Fer, Stefano Masola, l’ad Trenitalia Tper, Alessandro Tullio, il direttore commerciale Trenitalia Tper, Alessandro Botteghi e i tecnici.

“C’è da parte di tutti la volontà di mantenere un buon servizio- afferma Corsini- pur nelle difficoltà che un cantiere così importante comporta inevitabilmente. Dopo una prima fase di rodaggio e alcune criticità che Fer e Trenitalia Tper ci dicono perlopiù rientrate, abbiamo già individuato alcuni correttivi e altri li metteremo in campo insieme ai territori. È interesse comune limitare al più possibile i disagi per mettere le persone nelle condizioni di utilizzare sempre e al meglio il servizio ferroviario. Per questo continueremo a monitorare quotidianamente la situazione fino al termine dei lavori”.

In particolare, per quanto riguarda la criticità maggiore individuata nel cambio treno-bus sostitutivo in zona Roveri, sarà realizzato nella seconda metà di febbraio, un nuovo marciapiede per mettere in maggior sicurezza le persone soprattutto con ridotta mobilità e velocizzare il cambio del mezzo di trasporto.

Inoltre, insieme ai Comuni e sulla base delle richieste degli Istituti scolastici, saranno studiati correttivi negli orari per evitare che le persone perdano la coincidenza col treno o debbano attendere in stazione per troppo tempo il suo arrivo.

In regione, nel 2022 i controlli dei Carabinieri Forestali hanno accertato 464 illeciti amministrativi e 42 penali

In regione, nel 2022 i controlli dei Carabinieri Forestali hanno accertato 464 illeciti amministrativi e 42 penaliIl territorio italiano (per il 70% collinare-montano) è caratterizzato da una tormentata orografia e da sedimenti geologicamente instabili che lo predispongono a diffusi fenomeni di dissesto idrogeologico. Al riguardo una specifica legislazione mira a tutelarne l’integrità con una disciplina vincolistica di merito (vincolo idrogeologico e idraulico).

Il Rapporto Ispra  sul dissesto idrogeologico in Italia, edizione 2021,  fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali: 7.423 comuni (94% del totale) a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera, il 18,4% del territorio nazionale classificato a maggiore pericolosità per frane e alluvioni, oltre 8  milioni di abitanti a rischio frane e  alluvioni.

I  fenomeni di urbanizzazione nelle aree golenali, i prelievi di inerti (sabbia e ghiaia), la realizzazione di aree industriali o artigianali in aree golenali, la ricerca di nuove aree agricole, ed in genere i fenomeni accentuati di antropizzazione che hanno caratterizzato l’ultimo cinquantennio hanno contribuito alla destabilizzazione delle condizioni naturali di molti torrenti e aste fluviali.

Tale condizione di destabilizzazione, contribuendo alla alterazione dei fenomeni naturali di erosione e sedimentazione connessi, ha aggravato negli ultimi anni i fenomeni di dissesto idrogeologico con la perdita di ingenti risorse economiche nonché, negli eventi di maggiore intensità, di numerose vite umane con un bilancio infausto, negli ultimi 15  anni,  di 148 morti da frane e 188 da alluvioni.

Il Comando Carabinieri Tutela Forestale e Parchi, attraverso le proprie articolazioni presenti sul territorio nazionale effettua la propria azione a presidio della legalità ambientale prevenendo e contestando gli illeciti amministrativi e penali in ordine alle violazioni in materia di tutela dell’assetto idrogeologico e urbanistico- edilizio.

Al fine di prevenire e mitigare i dannosi e drammatici effetti derivanti dal dissesto idrogeologico, esacerbati dall’estremizzazione degli eventi climatici,  l’Arma Forestale, tramite gli oltre 900 Comandi Stazione Carabinieri Forestale dislocati sul territorio e nei Parchi nazionali, svolge una mirata  attività di controllo sul rispetto della vincolistica idrogeologica e delle norme urbanistico-edilizie nel territorio collinare-montano.

In particolare in Emilia Romagna, con le 74 Stazioni Carabinieri Forestale e Parco, nell’anno 2022 hanno effettuato oltre 4.500 controlli in materia di polizia idraulica e sul rispetto del vincolo idrogeologico, accertando 464 illeciti amministrativi e 9 penali ed elevando sanzioni amministrative per oltre 190.000 euro.

In ordine al contrasto dell’abusivismo edilizio i Reparti territoriali dell’Arma Forestale   hanno rilevato oltre 33 illeciti penali, elevato sanzioni amministrative per circa 40.000 euro ed effettuato oltre 630 controlli sul territorio.

Covid, aaggiornamento settimanale in Emilia-Romagna: dal 16 al 22 dicembre 11.847 nuovi casi, oltre 20mila guariti

Covid, aaggiornamento settimanale in Emilia-Romagna: dal 16 al 22 dicembre 11.847 nuovi casi, oltre 20mila guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.095.414 casi di positività, 11.847 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 71.324 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 27.739 molecolari e 43.585 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,6%.

Questi i dati relativi alla settimana dal 16 al 22 dicembre, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 22, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 46 (-2 rispetto alla settimana precedente, -4,2%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.695 (-94 rispetto alla settimana precedente, -5,3%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Parma (invariato rispetto alla settimana precedente); 2 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 14 a Bologna (+1); 7 nel Circondario Imolese (+3); 6 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (-4); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (-1) 4 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Piacenza (-1 rispetto alla settimana precedente).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 56,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 2.078 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 424.688), seguita da Modena (1.522 su 314.975) e Reggio Emilia (1.505 su 240.280); poi Ravenna (1.326 su 198.334), Parma (1.210 su 179.835) e Ferrara (1.152 su 155.622); quindi Rimini (918 su 192.023), Cesena (628 su 116.736), Piacenza (627 su 110.711) e Forlì (506 su 97.827); infine il Circondario imolese, con 375 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 64.383.

I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 28.317 (-8.390). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 26.576 (-8.294), il 93,8% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 20.116 in più rispetto alla settimana precedente e raggiungono quota 2.048.248.

Purtroppo, si registrano 119 decessi:

  • 4 in provincia di Piacenza
  • 13 in provincia di Parma
  • 18 in provincia di Reggio Emilia
  • 20 in provincia di Modena
  • 12 in provincia di Bologna
  • 23 in provincia di Ferrara
  • 5 in provincia di Ravenna
  • 13 in provincia di Forlì-Cesena
  • 10 in provincia di Rimini
  • 1 decesso riguarda una persona residente fuori regione

Nessun decesso nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.849.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.212.386 dosi; sul totale sono 3.804.477 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.985.694.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 30 dicembre.

# ora in onda #
...............