11.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 495

Il videomessaggio del sindaco Menani in occasione del Capodanno

Il videomessaggio del sindaco Menani in occasione del Capodanno“La notte di Capodanno è un momento di festa, in cui ci si lascia alle spalle un anno che sta per terminare e si festeggia l’arrivo di uno nuovo che per ognuno di noi è carico di aspettative e buoni propositi: iniziamo questo 2023 nel migliore dei modi, con responsabilità e volendoci bene. Buon anno a tutti e vi aspetto in piazzale Della Rosa”.

Si conclude in questo modo il videomessaggio del Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani alla città in occasione di Capodanno, con l’invito a brindare insieme, domani notte, in piazzale Della Rosa.

Dal 23 al 29 dicembre 9.683 nuovi casi Covid in Emilia Romagna, quasi 15mila guariti

Dal 23 al 29 dicembre 9.683 nuovi casi Covid in Emilia Romagna, quasi 15mila guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.105.096 casi di positività, 9.683 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.069 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.950 molecolari e 34.119 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,9%.

Questi i dati relativi alla settimana da venerdì 23 a giovedì 29 dicembre, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 29, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 54 (+8 rispetto alla settimana precedente, +17,4%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.658 (-37 rispetto alla settimana precedente, -2,2%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+2 rispetto alla settimana precedente) 6 a Parma (+1); 1 a Reggio Emilia (-1); 6 a Modena (+3); 14 a Bologna (invariato); 8 nel Circondario Imolese (+1); 7 a Ferrara (+1); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (+1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 57,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.794 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 426.482), seguita da Modena (1.358 su 316.333), Reggio Emilia (1.148 su 241.428) e Ravenna (1.009 su 199.343); poi Ferrara (948 su 156.570), Parma (928 su 180.763) e Rimini (726 su 192.749); quindi Cesena (528 su 117.264), Piacenza (475 su 111.185) e Forlì (431 su 98.258); infine il Circondario imolese, con 338 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 64.721.

I casi attivi, cioè i malati effettivi sono 23.102 (-5.215). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 21.390 (-5.186), il 92,6% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 14.812 in più rispetto alla settimana precedente e raggiungono quota 2.063.060.

Purtroppo, si registrano 85 decessi:

  •   7 in provincia di Piacenza
  •   7 in provincia di Parma
  • 10 in provincia di Reggio Emilia
  •   4 in provincia di Modena
  • 26 in provincia di Bologna
  • 14 in provincia di Ferrara
  •    8 in provincia di Ravenna
  •    5 in provincia di Forlì-Cesena
  •    4 in provincia di Rimini

Nessun decesso nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.934.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.225.246 dosi; sul totale sono 3.804.720 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.986.693.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 6 gennaio.

Excelsiorienta, la piattaforma nata per aiutare gli studenti a orientarsi nel mondo del lavoro

Excelsiorienta, la piattaforma nata per aiutare gli studenti a orientarsi nel mondo del lavoroUnioncamere Emilia-Romagna presenta il progetto Excelsiorienta è la nuova piattaforma realizzata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi appropriato che incroci le proprie attitudini con le esigenze delle imprese.

https://excelsiorienta.unioncamere.it è strutturato in due sezioni, rivolte a due tipologie di utenti: i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori; i genitori e gli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani aiutandoli ad accrescere la loro consapevolezza sui percorsi formativi e professionali a loro disposizione. Per consentire ai ragazzi di mettere a fuoco le proprie attitudini e competenze è stato progettato OrientaGame, un quiz di autovalutazione per scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che ci spingono ad agire e a metterci in gioco. Attraverso la risposta a gruppi di domande, formulate da un team di esperti, si riceve un identikit della propria personalità lavorativa per orientare le proprie scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche e scegliere il percorso di studi più adatto.

https://excelsiorienta.unioncamere.it

 

Gruppo Hera in merito alla revoca del provvedimento cautelare: “riconosciuta la correttezza del proprio operato”

Gruppo Hera in merito alla revoca del provvedimento cautelare: “riconosciuta la correttezza del proprio operato”In relazione alla comunicazione di revoca del provvedimento cautelare nei confronti del Gruppo Hera da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per presunte modifiche unilaterali del prezzo di fornitura delle commodity energetiche, l’Azienda è lieta che l’Agcm abbia preso atto dei chiarimenti forniti.

Il Gruppo Hera si è sempre attenuto alle norme vigenti e ha rispettato gli impegni contrattuali con i propri clienti, proponendo rinnovi delle condizioni economiche solo qualora le stesse fossero in scadenza. Questo modo corretto di lavorare è stato oggi riconosciuto anche dall’Agcm che ha ritenuto pertanto di revocare le misure cautelari nei confronti di Hera Comm.

GdF, concorso per il reclutamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo

GdF, concorso per il reclutamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativoSulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – n. 102, del 27 dicembre 2022 è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logistico-amministrativo” del Corpo della Guardia di Finanza.

Tali posti sono ripartiti tra le seguenti specialità:

a. n. 4 (quattro) per amministrazione;

b. n. 3 (tre) per telematica;

c. n. 3 (tre) per infrastrutture;

d. n. 1 (uno) per motorizzazione-settore navale,

e. n. 2 (due) per sanità;

f. n. 2 (due) per psicologia.

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° dicembre 2022, non abbiano superato il giorno di compimento del trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° dicembre 1990), e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale si concorre.

La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 26 gennaio 2023, deve essere compilata esclusivamente in via telematica mediante la procedura guidata disponibile sul portale concorsi on line all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” – dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio – seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

I concorrenti, ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, devono munirsi di uno degli strumenti di autenticazione quali il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o, altresì, il Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta d’identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.

Ulteriori informazioni sul concorso e i relativi esiti potranno essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi” disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.

4 giorni di addestramento USAR Medium per i Vigili del fuoco emiliano romagnoli

4 giorni di addestramento USAR Medium per i Vigili del fuoco emiliano romagnoliIn questi giorni si sono tenuti presso il campo prove della Direzione Regionale Vigili Fuoco Emilia Romagna 4 giorni di addestramento USAR Medium (Urban Search and Rescue) che ha coinvolto tutto il personale facente parte del costituendo Nucleo Regionale.

Le squadre USAR sono specializzate nelle operazioni di ricerca e soccorso in ambienti urbani coinvolti in eventi come crolli o terremoti. Tutto il personale Vigili del Fuoco ha la preparazione “Ligth”, ovvero le capacità di effettuare e mettere in atto il soccorso a vittime di crolli e simili, le squadre “Medium” intervengono nelle situazioni più critiche e complesse, laddove è necessario utilizzare tecniche e attrezzature particolari per penetrare tra le macerie, raggiungere gli infortunati ed estrarli.

Nelle 4 giornate si sono avvicendati circa novanta unità Vigili del Fuoco dei vari Comandi della Regione.
L’attività addestrativa, dopo una breve sessione teorica in aula, è stata mirata all’utilizzo di puntelli e di cuscini di sollevamento idraulici e pneumatici. Attrezzature che permettono ai soccorritori lo spostamento e la messa in sicurezza di macerie o manufatti collassati permettendo creando varchi di accesso da cui poter fare operazioni di ricerca, anche con unità cinofile appositamente addestrate, individuazione e recupero delle vittime.

Per una notte in A14 chiuso il tratto tra Valle del Rubicone e Rimini nord

Per una notte in A14 chiuso il tratto tra Valle del Rubicone e Rimini nordSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di ordinaria manutenzione, dalle 23:00 di lunedì 2 alle 6:00 di martedì 3 gennaio, sarà chiuso il tratto compreso tra Valle del Rubicone e Rimini nord, in entrambe le direzioni, verso Pescara e Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 22:00-6:00, saranno chiuse le aree di servizio situate all’interno del tratto “Rubicone ovest” verso Pescara e “Rubicone est” in direzione di Bologna.

In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
verso Pescara, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Valle del Rubicone, percorrere la viabilità ordinaria: SP33, SS9 Via Emilia, Via Tosi, Via Tolemaide, per rientrare sulla A14 alla stazione di Rimini nord;
verso Bologna, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini nord, percorrere la viabilità ordinaria: Via Tolemaide, Via Tosi, SS9 Via Emilia, SP33,per rientrare sulla A14 alla stazione di Valle del Rubicone.

Piani innovativi delle aziende per rendere le filiere agricole e agroalimentari sempre più competitive e sostenibili, salvaguardare la qualità delle acque e del suolo

Piani innovativi delle aziende per rendere le filiere agricole e agroalimentari sempre più competitive e sostenibili, salvaguardare la qualità delle acque e del suolo
Alessio Mammi (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

Progetti di innovazione per arrivare a filiere agricole e agroalimentari sempre più competitive e sostenibili. Li finanzia la Regione Emilia-Romagna, con 4,5 milioni di euro di risorse concessi alle aziende del settore attraverso un bando nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022.

La graduatoria appena approvata individua 21 progetti che riceveranno un contributo pari al 90% della spesa ammessa. Il bando incentiva la realizzazione di piani innovativi per la salvaguardia della qualità delle acque e del suolo, il controllo delle avversità con metodi a basso impatto, la verifica e l’adattamento dei sistemi colturali agricoli ai cambiamenti climatici.

“La nostra agricoltura ha bisogno di aumentare l’intelligenza, mettendo in campo soluzioni innovative che nascono dall’incontro tra le esigenze delle imprese e le opportunità che offre la ricerca in campo- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. E’ per questo motivo che la Regione investe nella ricerca in ambito agricolo e agroalimentare più del 4% delle risorse complessive, una media superiore rispetto al resto del Paese. I cambiamenti climatici hanno profondamente mutato il settore agricolo – continua-. Il nostro obiettivo è collaborare con le imprese agricole e la ricerca per trovare soluzioni innovative che tutelino le produzioni e la sostenibilità. L’innovazione in ambito idrico, l’agricoltura di precisione, il contenimento di almeno il 50% delle perdite di nutrienti come il carbonio organico sono alcuni dei percorsi di ricerca che stiamo già intraprendendo e che verranno finanziati attraverso queste risorse”.

Dei 21 progetti approvati, nove hanno come tematica prevalente la verifica e adattamento dei sistemi colturali agricoli ai cambiamenti climatici (per un totale di contributo concedibile pari a 1,8 milioni di euro), sette progetti riguardano l’abbattimento dei rilasci di sostanze inquinanti e il miglioramento della qualità delle acque e del suolo (1,55 milioni), mentre cinque hanno al centro il controllo delle avversità con metodo a basso impatto (1,1 milioni).

Uffici comunali chiusi il 31 dicembre a Sassuolo

Uffici comunali chiusi il 31 dicembre a SassuoloSabato 31 dicembre 2022, San Silvestro vigilia di Capodanno, gli uffici del Comune di Sassuolo saranno chiusi al pubblico, fatti salvi i servizi di Vigilanza Urbana e le funzioni di Stato Civile. La riapertura, secondo i normali orari, di tutti gli uffici avverrà lunedì 2 gennaio.

Cordoglio per la scomparsa di Arata Isozaki. L’architetto giapponese ha progettato la Biblioteca Comunale Mabic

Cordoglio per la scomparsa di Arata Isozaki. L’architetto giapponese ha progettato la Biblioteca Comunale MabicL’Amministrazione Comunale di Maranello esprime cordoglio per la scomparsa, a 91 anni, di Arata Isozaki, uno dei più importanti architetti a livello internazionale, vincitore del prestigioso premio Pritzker nel 2019. Insieme al maranellese Andrea Maffei, Isozaki ha progettato il Mabic di Maranello, lo spazio polifunzionale che dal 2011 ospita la biblioteca e gli eventi culturali cittadini: un’opera innovativa che si affianca ad alcuni dei lavori più significativi realizzati dall’architetto giapponese, dal Museo di Arte Contemporanea di Los Angeles al Palau Sant Jordi di Barcellona per i Giochi del 1992, dalla Torre Allianz di Milano al Palasport Olimpico di Torino.

“Isozaki è uno dei maestri dell’architettura contemporanea”, commenta Chiara Ferrari, assessore ai lavori pubblici. “Il suo progetto per il Mabic, realizzato insieme ad Andrea Maffei, vincitore del concorso di idee internazionale per la nuova biblioteca, è un’opera importante che lascia un segno di forte caratterizzazione sul nostro territorio: un edificio pubblico a disposizione di tutti, un luogo aperto alla cultura, allo studio e agli eventi, dove la luce è protagonista, uno spazio accogliente per i cittadini, gli studenti e i visitatori. Siamo onorati di avere una sua opera a Maranello”.

Servizio di Assistenza Domiciliare: più di 90 gli utenti in carico a Formigine

Servizio di Assistenza Domiciliare: più di 90 gli utenti in carico a FormigineGarantire l’assistenza domiciliare di anziani e disabili e dare ai loro caregiver quella che viene chiamata “pausa di sollievo”. Stiamo parlando del SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare), servizio accreditato garantito attraverso operatori OSS della Cooperativa sociale “Domus Assistenza” rivolto alle persone non autosufficienti e finanziato in parte da fondi specifici, come ad esempio il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza o in Fondi Caregiver, e in parte dall’Unione dei Comuni Distretto Ceramico.

A Formigine gli utenti complessivamente in carico sono circa 93, di cui 69 anziani e 24 disabili. L’obiettivo principale del servizio è quello di operare all’interno dell’ambiente di vita della persona, integrando le attività dei suoi caregiver senza sostituirsi ad essi e favorendo l’autonomia e il benessere dell’assistito, oltre alla sua permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale.

Il SAD dell’Unione dei Comuni Distretto Ceramico garantisce, oltre alle tradizionali prestazioni di natura assistenziale (alzate e messe a letto, igiene personale, consegna pasti, ecc.), un intervento molto specifico, denominato “pausa di sollievo”, finalizzato principalmente a “sollevare” il caregiver dalla fatica della cura. Infatti, mentre la persona non autosufficiente è affidata ad un operatore qualificato che, al domicilio, realizza attività occupazionali e di stimolazione cognitiva, oltre ad interventi con natura e finalità prevalentemente “socializzanti”, il caregiver ha a disposizione tempo per sé. La “pausa di sollievo” (distinta dal ricovero di sollievo, che prevede invece un ricovero di natura assistenziale temporanea presso una Casa Residenza Anziani – CRA) nacque come intervento sperimentale rivolto a caregiver particolarmente affaticati dai compiti della cura verso persone con demenza ed è stato successivamente ampliato ed esteso anche ad anziani non autosufficienti e a persone disabili. La pausa di sollievo garantisce, ad un prezzo forfettario posto in carico al beneficiario, un “pacchetto” di mezza giornata (4 ore) alla settimana.

Inoltre, il SAD presente sul nostro territorio, è attivabile anche in forma “di emergenza”, grazie alla tipologia definita “pronto intervento”, ovvero l’attivazione del servizio in tempi brevi (di norma entro 48 ore) utile, in particolare, nei casi di dimissioni protette dai presidi ospedalieri, oltre che nei casi in cui la persona non autosufficiente, pur permanendo al proprio domicilio, versa in impreviste condizioni di urgenza assistenziale. Nel corso del 2022 sono stati 40 i cittadini formiginesi che hanno usufruito di questa tipologia di intervento.

L’attivazione del SAD, che può essere richiesta dalle persone non autosufficienti e/o dai loro caregiver, avviene a seguito di una valutazione professionale effettuata dai servizi sociali e socio sanitari in modo integrato, nel rispetto del Regolamento specifico, e attraverso il confronto con il soggetto gestore cui è affidata l’erogazione materiale del servizio per la definizione della tipologia delle prestazioni, la quantità e la frequenza delle stesse.

“Il SAD – commenta l’Assessore alle Politiche Sociali e Familiari Roberta Zanni – è un servizio molto apprezzato sia dagli utenti che ne usufruiscono direttamente sia dai loro caregiver. Garantire alle persone non autosufficienti la possibilità di essere assistite direttamente da casa rappresenta un’opportunità preziosa che tutela la loro dignità e le loro relazioni sociali e familiari e per questo ringrazio tutti coloro che, con diversi ruoli e professionalità, lavorano quotidianamente per renderlo possibile”.

Per maggiori informazioni contattare lo Sportello sociale, Via Unità d’Italia n. 26 al numero 059 416293 o all’indirizzo e-mail sociali@comune.formigine.mo.it.

Il vicecomandante Storti va in pensione. Il saluto della Giunta di Fiorano

Il vicecomandante Storti va in pensione. Il saluto della Giunta di FioranoQuesta mattina la Giunta comunale ha portato il suo saluto al vicecomandante della stazione di Polizia Locale di Fiorano Modenese, Ferdinando Storti, che domani termina la sua stagione lavorativa. Uomo molto conosciuto e apprezzato dalla comunità, Storti è entrato in servizio presso il nostro Comune – partito da agente – nel 1993, e per trent’anni ha servito i fioranesi con professionalità e impegno.

All’età di 58 anni si appresta dunque ad entrare in pensione, lasciando ricordi e insegnamenti a tutti i colleghi che lo hanno accompagnato lungo la sua carriera lavorativa.

“A nome di tutta la città – afferma l’assessore alla sicurezza Davide Branduzzi – auguro il meglio al vicecomandante Ferdinando Storti, ringraziandolo per il lavoro svolto. Non è scontato trovare agenti della sua qualità professionale e umana. Speriamo i suoi insegnamenti possano trovare frutto anche nella Fiorano di domani”.

 

Lavoro, Modena fa “Gol”: in cinque mesi presi in carico 6 mila disoccupati

Lavoro, Modena fa “Gol”: in cinque mesi presi in carico 6 mila disoccupatiSembra funzionare, almeno in Emilia-Romagna e a Modena, il programma nazionale Gol (Garanzia occupabilità dei lavoratori). Si tratta dello strumento di politica attiva che, attraverso percorsi personalizzati, ha l’obiettivo di favorire il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori del reddito di cittadinanza e altri ammortizzatori sociali, dei lavoratori più fragili (giovani, donne e disabili).

Tra il 20 luglio e il 30 novembre le persone prese in carico dai Centri per l’impiego di Modena e provincia sono state 5.967. Nel dettaglio, il Centro per l’impiego di Modena ha preso in carico 1.966 persone, quello di Carpi 906, 424 quello di Castelfranco, 776 quello di Mirandola, 274 quello di Pavullo, 989 quello di Sassuolo e 632 il Centro per l’impiego di Vignola. A livello regionale l’identikit delle persone prese in carico con Gol rivela che quasi il 68% è donna e uno su cinque under 29; la fascia di età maggiormente rappresentata (36,1%) è quella compresa tra i 40 e 54 anni, seguita dagli over 55 (21,6%) e dai 30-39 enni (21,5%).

«Dal monitoraggio emerge come i beneficiari del reddito di cittadinanza, che non percepiscono altri trattamenti, risultino essere i soggetti più lontani dal mondo del lavoro e con le maggiori difficoltà di inserimento – commenta la segretaria generale della Cisl Emilia Centrale Rosamaria Papaleo, analizzando i dati diffusi dall’Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna – Per la maggior parte di loro si profila la necessità di un intervento multidisciplinare tramite un percorso di riqualificazione professionale dedicato alle persone con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti.

Il quadro è diverso, invece, per quanto riguarda i percettori del reddito di cittadinanza che ricevono anche trattamenti di Naspi (nuova assicurazione sociale per l’impiego) o Dis-Coll (indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa). A fare la differenza – spiega Papaleo – sono le esperienze lavorative recenti. I percettori del rdc che prendono anche la Naspi sono molto più vicini al mondo del lavoro. Questo è ancora più evidente se si considerano i soggetti che percepiscono solamente Naspi o Dis-Coll».

Per le persone prese in carico sono disponibili quattro percorsi: reinserimento lavorativo per chi ha un profilo compatibile con l’offerta di lavoro (work ready); aggiornamento per chi ha un profilo non del tutto adeguato e necessita di formazione di breve durata (upskilling); riqualificazione per chi ha un profilo poco spendibile e ha bisogno di una formazione intensiva (reskilling); lavoro e inclusione per le persone con ostacoli di natura personale. Nei Centri per l’impiego di Modena e provincia la maggior parte delle persone prese in carico è indirizzata al percorso “work ready” (3.729 persone), seguito da “upskilling” (1.572), “reskilling” (514), lavoro e inclusione (152 persone).

«La guerra e l’inflazione stanno facendo deflettere i dati positivi sull’occupazione registrati nell’ultimo anno, con il paradosso che in diversi settori ci sono imprese che non riescono a trovare le competenze di cui hanno bisogno – sottolinea la segretaria Cisl – Certamente è da rafforzare il collegamento istruzione e formazione, anche universitaria, e le imprese, diffondendo l’apprendistato duale che dovrebbe diventare il primo canale di accesso dei giovani al mercato del lavoro. Inoltre – continua Papaleo – bisogna investire su una formazione digitale di massa e sull’aggiornamento delle competenze di chi il lavoro ce l’ha. A ogni modo, analizzando nel complesso i dati relativi a tutte le categorie dei soggetti presi in carico, possiamo affermare che, almeno nella nostra regione, il bilancio iniziale del programma Gol è positivo», conclude la segretaria generale della Cisl Emilia Centrale.

Il 2022 è stato l’anno più caldo degli ultimi due secoli

Il 2022 è stato l’anno più caldo degli ultimi due secoliL’Ossservatorio Geofisico di Unimore si appresta a concludere l’anno con una nuova registrazione record: il 2022 è l’anno più caldo da inizio osservazioni meteo a Modena ovvero dal 1861.

La tendenza  – affermano gli Osservatori Geofisici di Unimore Sofia Costanzini, Francesca Despini, Luca Lombroso –  appariva chiara già da novembre, ora con gli ultimi caldi giorni natalizi arriva la conferma. I dati mostrati sono provvisori, mancano ancora alla statistica gli ultimi giorni dell’anno, ma poco cambierà riguardo ai risultati”.

La temperatura media dell’anno, infatti, risulta di 16.7/16.8°C; il primo decimale dopo la virgola non condizionerà la sostanza: il precedente anno più caldo, 2014, ha registrato una temperatura media di 16.3°C, dunque l’anno in corso supera il precedente record, già straordinario, di circa mezzo grado. Per curiosità, si ricorda che l’anno più freddo risale al 1881 con una temperatura media di 11.8°C.

Anche il mese di dicembre, con una temperatura media di 7.2/7.3°C, chiuderà da record superando i 7.1°C del recente dicembre 2019. Altrettanto eccezionale il risultato delle elaborazioni per l’autunno meteorologico (trimestre settembre-ottobre-novembre) che con una temperatura media di 17.5°C  supera i 17.3°C dell’autunno 2018.

Fino al 1990 l’anno più caldo non aveva mai superato 14.5°C, registrati nel 1945, ora sceso al 26° posto fra gli anni più caldi. Negli anni 1990 iniziò un ripetersi continuo di record, prima nel 1994 e poi nel 1997 quando fu superata per la prima volta la soglia dei 15°C, con 15.2°C, poi nel 2014 appunto quella di 16°C.

Ricapitolando, in tabella questi sono i 10 anni più caldi, sono tutti anni appartenenti al XXI secolo e, in particolare, nove su dieci sono anni successivi al 2010.

Anno Temperatura media annuale (°C)
2022 – 16.7
2014 – 16.3
2019 – 16.2
2015 – 16.1
2018 – 16.1
2020 – 16.1
2017 – 16.0
2007 – 15.9
2011 – 15.8
2016 – 15.8

Quanto alle piogge, l’anno 2022 si conclude con 522.9 mm, la grave siccità della prima parte dell’anno si è attenuata negli ultimi mesi, ma resta pur sempre un deficit pluviometrico del 25%.

A completare il quadro di questa prima analisi, le altre stazioni confermano un anno di caldo record. Modena Campus chiude con 15.3°C, Reggio Emilia con 15.1°C, nelle seppur brevi serie storiche di queste stazioni, entrambe sono da record.

Nella figura le “Warming Stripes” dell’Osservatorio Geofisico di Modena, un’elaborazione ideata da Ed Hawkins, climatologo dell’Università di Reading in Gran Bretagna. Ogni striscia rappresenta la temperatura media dell’anno considerato e le viene attribuito un colore più o meno caldo a seconda dell’anomalia di temperatura di quell’anno rispetto ad un trentennio preso come riferimento, nel caso presente il 1961-1990.

Ruba all’interno di un ristorante a Formigine. Arrestato dai Carabinieri

Ruba all’interno di un ristorante a Formigine. Arrestato dai CarabinieriNella giornata di ieri, a Formigine, i Carabinieri della Stazione di Maranello e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo hanno tratto in arresto, in flagranza del reato di furto aggravato, un 27enne.

Il giovane, dopo aver forzato una finestra di un ristorante ed esservi entrato, è stato sorpreso dai militari, giunti nel frattempo sul posto poiché allertati dal proprietario, con indosso, ben occultati, circa 160 euro in contanti, oltre ad alcuni monili in oro. La refurtiva è stata recuperata e restituita all’avente diritto.

L’arrestato, che ha anche opposto resistenza ai Carabinieri, è stato giudicato con rito direttissimo, cui è conseguita la più grave imputazione di rapina impropria.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 31 dicembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 31 dicembre 2022Prevalenza di cielo molto nuvoloso per nubi basse con foschie dense e nebbia al mattino con possibile attenuazione della nuvolosità dal pomeriggio. Non è esclusa qualche debole pioggia o pioviggine lungo i crinali appenninici emiliani. Temperature pressoché stazionarie con valori minimi compresi tra i 7 e 10 gradi e massimi attorno a 11/12 gradi. Venti deboli di direzione variabile in pianura, sud-occidentali sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Vince l’Inter l’amichevole con il Sassuolo per 1 a 0

Vince l’Inter l’amichevole con il Sassuolo per 1 a 0

Si è disputata al Mapei di Reggio Emilia l’ultima amichevole per il Sassuolo prima della ripresa del campionato prevista per mercoledì 4 Gennaio sempre qui contro la Sampdoria.

Con fischio d’inizio alle 17 i neroverdi di Dionisi si sono confrontati “amichevolmente” contro l’Inter di Simone Inzaghi ancora senza il neo campione del mondo Martinez ma con un Lukaku in più rispetto all’ultima volta in cui sono stati in questo stadio.

In campo per i padroni di casa Pegolo, Rogerio, Henrique, Ferrari, Ceide, Frattesi, Toljan, Traore, Tessoldi, Defrel e Pianamonti. L’Inter ha risposto schierando Onana, Bellanova, Acerbi(ex della partita), Chalhanoglu, Mkhitaryan, Barella, Dimarco, Skriniar, Dzeko, Bastoni e Lukaku.

La rete si gonfia per la prima al 29’ sugli sviluppi di un’azione dell’Inter che Mkhitaryan finalizza in gol ma a giudizio del Sig. Maggioni, partendo da una posizione di fuorigioco. Nulla di fatto quindi.

Al 63’ invece, tutto buono per Edin Dzeko che porta in vantaggio l’Inter confermandosi una bestia nera per il Sassuolo.

In una amichevole nella quale hanno giocato letteralmente tutti (panchine comprese) l’azione più bella è senza dubbio quella riguardante la solidarietà. Un euro per ogni tagliando venduto (6371 in totale) devoluto all’ospedale di Sassuolo.

Claudio Corrado

Vittima di maltrattamenti in famiglia, privato di fucili e munizioni pur legittimamente detenuti

Vittima di maltrattamenti in famiglia, privato di fucili e munizioni pur legittimamente detenutiNella mattinata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno proceduto al ritiro cautelativo di più fucili e munizioni nei confronti di un uomo, vittima di maltrattamenti in famiglia posti in essere nei suoi confronti dalla moglie.

Le attività preventive, eseguite ai sensi dell’art. 39 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, rientrano in una più ampia strategia da tempo avviata in ambito provinciale, volta a elidere ogni occasione di uso inappropriato e illecito di armi, pur legittimamente detenute, e così minimizzare qualsivoglia “passaggio all’atto” verso la commissione di reati che incidano irrimediabilmente sull’incolumità delle persone.

Pane e Internet, prorogato fino a fine 2024 l’accordo tra Regione Emilia-Romagna, Inps e Agenzia delle Entrate

Pane e Internet, prorogato fino a fine 2024 l’accordo tra Regione Emilia-Romagna, Inps e Agenzia delle EntrateDal 730 presentato via web all’accesso al catasto elettronico, dall’utilizzo del cassetto previdenziale del cittadino al Fascicolo sanitario elettronico (Fse). Tanti servizi online della Pubblica Amministrazione, diventati accessibili con un semplice clic ai cittadini dell’Emilia-Romagna grazie a un Protocollo, firmato nel 2018, tra Regione Emilia-Romagna, Inps e Agenzia delle Entrate, che è stato appena rinnovato. Con un obiettivo preciso: favorire la diffusione dell’utilizzo dei servizi online della PA e lo sviluppo della cultura digitale soprattutto tra chi, per vari motivi, rischia di rimanerne escluso.

Il Protocollo, in scadenza il 31 dicembre 2022 e rinnovato fino al 31 dicembre 2024, ha permesso sinora la realizzazione di numerosi incontri di formazione, rispettivamente 8 dall’Inps e 129 dall’Agenzia dell’Entrate, con un coinvolgimento complessivo di circa 3000 utenti su tutto il territorio regionale.

“Negli ultimi anni internet, e in generale il digitale, ha cambiato le nostre vite, semplificando processi e allo stesso tempo aumentando le difficoltà di accesso per le persone più fragili- sottolineano gli assessori all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e al Bilancio, Paolo Calvano-. Come Regione abbiamo introdotto molti progetti per ‘istruire’ anche chi è meno competenti ad accedere ai servizi digitali. La collaborazione con Inps e Agenzia delle Entrate ha dato una spinta in questa direzione. Continuiamo a lavorare insieme- concludono gli assessori- per non lasciare indietro nessuno”.

“In questa fase di profonda trasformazione della società, caratterizzata da un impiego sempre più massiccio delle tecnologie, riveste un ruolo chiave la capillare azione di formazione-informazione per agevolare la fruizione di servizi sempre più avanzati e accompagnare, anche i meno esperti, a cogliere le opportunità offerte dal digitale- commenta la direttrice regionale dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi-. L’accordo con Inps e Regione si fonda sulla consapevolezza che maggiore è la collaborazione tra le amministrazioni e migliore è il servizio reso ai cittadini”.

“Inps da sempre è vicina al cittadino- ricorda il direttore regionale, Elio Rivezzi-. Oggi, grazie alla digitalizzazione e a una spinta propulsiva di forte innovazione da parte dell’Istituto, siamo in grado di essere sempre più vicini alle esigenze dell’utenza. Grazie a questo Protocollo, sarà più facile raggiungere i cittadini in stato di bisogno e venire incontro alle esigenze di persone che, per diversi motivi, non possono agevolmente accedere fisicamente presso le nostre sedi dislocate sul territorio della regione”.

In base al Protocollo, la Regione Emilia-Romagna continuerà a svolgere un’attività di coordinamento organizzativo, di raccordo con i soggetti del territorio e di promozione dei servizi online alla cittadinanza; l’Inps – Direzione regionale Emilia-Romagna – e l’Agenzia delle entrate – Direzione regionale Emilia-Romagna – rinnovano la propria disponibilità a svolgere attività di divulgazione dei servizi online, arricchendo così l’offerta di formazione del progetto regionale “Pane e Internet: Cittadini al 100% digitali”.

Maranello, lavori Anas sulla Nuova Estense a Torre Maina

Maranello, lavori Anas sulla Nuova Estense a Torre Maina«Sono molto soddisfatto che Anas abbia rivisto la propria organizzazione di cantiere per i lavori di messa in sicurezza della Nuova Estense a Torre Maina, previsti per l’inizio di gennaio 2023, a testimonianza del fatto che l’interlocuzione avuta in queste settimane con loro attraverso il coinvolgimento della Prefettura, sia stata efficace nel cercare una soluzione che consenta di realizzare l’intervento assicurando un collegamento viario efficiente con la montagna, durante questi mesi invernali».

Con queste parole il presidente della Provincia di Modena Gian Domenico Tomei commenta la decisione di Anas di eseguire i lavori di messa in sicurezza di un tratto della Nuova Estense a Maranello, in località Torre Maina adiacente al torrente Tiepido, senza limitazioni al transito veicolare.

L’intervento, che partirà il prossimo 9 gennaio 2023 e che prevede la realizzazione di opere di contenimento sul lato di valle della carreggiata, comporterà il solo restringimento delle corsie nel tratto interessato dai lavori, senza l’istituzione di sensi unici alternati o chiusure complete delle corsie, come inizialmente previsto.

Per Tomei «questo risultato, così come accaduto nei mesi scorsi riguardo i lavori al ponte di Sant’Ambrogio lungo la Via Emilia, dimostra come,  attraverso il confronto istituzionale, sia possibile trovare soluzioni efficaci, in grado di limitare al minimo i disagi ai cittadini, a beneficio dell’intera comunità locale».

I lavori si concluderanno entro la primavera e prevedono, tra l’altro, la realizzazione di un allargamento della carreggiata sul lato di monte durante tutta la durata del cantiere, così da assicurare la transitabilità in entrambi i sensi di marcia.

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale a Formigine

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale a FormiginePubblicato il bando per la selezione dei volontari del Servizio Civile Universale: A Formigine, come negli altri Comuni del Distretto ceramico, le attività faranno riferimento al progetto “Aiutare per crescere 2022” presentato da ASC, ente capofila per il territorio. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata il 10 febbraio 2023 alle ore 14 e potranno candidarsi tutti i ragazzi dell’Unione Europea e i giovani non comunitari regolarmente soggiornanti di età compresa tra 18 e 28 anni.

Per quanto riguarda Formigine, i posti da assegnare sono 5 di cui uno da destinare al Servizio Istruzione, uno all’Ufficio Comunicazione, uno all’Ufficio Europa, uno allo Sportello del Cittadino e uno al Servizio Ambiente. I candidati dovranno presentare la domanda esclusivamente in modalità online attraverso la piattaforma nazionale DOL raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone, accedendo con SPID all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it e, per quel che riguarda Formigine, scegliere l’opzione che interessa tra quelle presenti relativa al Comune (attraverso il medesimo sistema informatico è possibile anche fare richiesta di servizio presso le associazioni del territorio formiginese che partecipano al SCU).

L’inizio del servizio è previsto a maggio/giugno 2023 per una durata di 12 mesi. Le ore di servizio settimanale saranno 25, a fronte di una retribuzione mensile di 444,30 euro. Per maggiori informazioni, si segnala che martedì 17 gennaio 2023 alle ore 18 è in programma un incontro online aperto a tutti i giovani interessati: per iscrizioni e per ricevere il link inviare una mail all’indirizzo reggioemilia@ascmail.it. “Progetti di questo tipo – commenta il Vicesindaco con delega alle Politiche giovanili Simona Sarracino – rappresentano una preziosa opportunità per i nostri giovani, che così possono vivere un’esperienza di servizio alla comunità e di formazione per la loro crescita personale e professionale. Proposte che si aggiungono ad altri percorsi come i tirocini universitari e l’alternanza scuola-lavoro”.

# ora in onda #
...............