12.5 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 24 Aprile 2025
Home Blog Pagina 479

Fab Lab Junior: gli appuntamenti di febbraio a Casa Corsini

Fab Lab Junior: gli appuntamenti di febbraio a Casa CorsiniGià prenotabili i laboratori gratuiti ‘Steam Education’ del FabLab Junior, sostenuti da Fondazione Modena e il Comune di Fiorano Modenese, dedicati a bambini dai 6 ai 14 anni, tutti alle ore 17.00 presso la struttura di Casa Corsini, uno spazio dedicato alle nuove tecnologie e alla robotica educativa per ragazze e ragazzi, in via Statale 83 a Spezzano di Fiorano.

L’iscrizione obbligatoria tramite l’indirizzo mail info@casacorsini.mo.it dati i posti limitati. Ecco il programma di febbraio 2023:

  • Mercoledì 1 febbraio ore 17.00 “Makey Makey, costruiamo una tastiera di pongo e giochiamo insieme!” (6-9 anni).
  • Martedì 7 ore 17.00 “Origami Bookmarks con circuiti!” (6-9 anni).
  • Giovedì 9 ore 17.00 “Touch Board e inchiostro conduttivo”: programma, inventa e trasforma superfici, oggetti e spazi in sensori! (10-14 anni).
  • Martedì 14 ore 17.00 Critical Role, giochi di ruolo: “Come vivere un’avventura in un mondo fantasy?”. Alle ore 18.00 invece Critical Role giochi di ruolo: “L’avventura comincia” (10-14 anni).
  • Giovedì 16 ore 17.00 “Gif animate, impariamo a disegnare le balene e il mondo sottomarino!” (6-9 anni).
  • Martedì 21 ore 17.00 Critical Role giochi di ruolo: “Il mistero si infittisce”. Si continua alle 18.00 con “Ogni storia ha un termine” (10-14 anni).
  • Martedì 28 ore 17.00 Storytelling con Ozobot: “Salviamo la principessa!” (6-9 anni).

 

Libri, storie e ricordi in biblioteca a Maranello

Libri, storie e ricordi in biblioteca a MaranelloLibri, storie e memorie sono protagonisti di “A-t’in còunt un’ètra”, il ciclo di incontri proposti tra febbraio e marzo alla Biblioteca Mabic di Maranello, il sabato pomeriggio alle 16.30: tre appuntamenti organizzati da Open Group e incentrati su libri pubblicati da autori locali. Incontri tra voci, pensieri, ricordi e  conversazioni dove a parlare sono le storie, i luoghi e le esperienze.

Si parte sabato 4 febbraio con la presentazione del libro “Noi viaggiamo vicino” di Maria Luisa Bompani (Incontri Editrice 2021): un testo autobiografico alla scoperta dei luoghi più intimi e nascosti dell’Appennino Modenese, quasi un diario in cui il paesaggio riflette le emozioni dell’autrice. Il secondo appuntamento è per sabato 18 febbraio con la presentazione del libro “Cavril – La casa dagli scuri verdi. Storie di ragazzi di Torre Maina” di Giulio Cesare Bertani (Edizioni Artestampa, 2022): un libro che descrive, in modo delicato ed essenziale, episodi, personaggi e sensazioni di un passato recente, attraverso le vicende quotidiane di una famiglia semplice. Chiude la rassegna, sabato 4 marzo, la presentazione del libro “Aviatori Modenesi nella Seconda Guerra Mondiale” di Giorgio Viola (Il Fiorino, 2022): le storie di cittadini modenesi che hanno solcato i cieli della seconda guerra mondiale con coraggio e determinazione, come Fulvio Setti, Giuseppe Mazzi, Virgilio Pongiluppi, Jago Tosatti, Lotario Rangoni, Walter Bonacini. Gi incontri sono ad ingresso libero, per informazioni: 0536 240028 biblio.maranello@comune.maranello.mo.it.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 gennaio 2023Sereno o poco nuvoloso, con possibili locali banchi di nebbia al primo mattino sulle pianure a ridosso del Po. Temperature in lieve aumento, con valori minimi compresi tra -2 e 2 gradi nei centri urbani; valori inferiori in aperta campagna, con formazione di gelate diffuse. Massime comprese tra 9 e 11 gradi. Venti deboli, da ovest in pianura e da sud-ovest sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Carpenteria fabbrile: Laff, le scale in metallo Made in Scandiano

Carpenteria fabbrile: Laff, le scale in metallo Made in ScandianoSCANDIANO – Una realtà artigiana di grande qualità, nata grazie alla passione e alla innata propensione a costruire anziché distruggere, una propensione tutta emiliana che è certamente il più alto degli elementi differenzianti della nostra imprenditoria. Oggi vi parliamo di una piccola realtà che da laboratorio artigiano è diventata azienda: l’azienda è la LAFF di Scandiano, impresa specializzata nella realizzazione di scale, grigliati e nella messa in sicurezza di strutture e capannoni industriali.

Scale alla marinara con gabbia, scale in metallo e scale di sicurezza esterne: “Grazie al grande lavoro svolto negli anni oggi Laff cresce e guarda avanti con grande ambizione: nel cuore siamo dei fabbri ma il numero di dipendenti, gli interlocutori finali e la mole di progetti ci hanno trasformato in una vera e propria azienda” così Francesco Manzo, imprenditore che insieme a Paolo Felici, guida l’azienda con sede a Scandiano.

Il giovane imprenditore ha continuato parlando del presente e del futuro di Laff: “Non ci occupiamo solo di grigliati e lavorazioni metalliche: la carpenteria fabbrile ci ha dato la possibilità di specializzarci in alcuni settori molto delicati, oggi siamo particolarmente concentrati nella produzione e posa di scale in metallo, scale di sicurezza o scale interne per capannoni, uffici e luoghi di lavoro. Siamo in grado di seguire tutta la fase di produzione e installazione, inclusa la progettazione. Questo servizio ci sta permettendo di crescere particolarmente in quello che è un settore di nicchia, a sceglierci sono le aziende del territorio, le scuole, i centri logistici e anche diversi enti pubblici che hanno la necessità di installare scale di sicurezza”.

Questa è Laff, a Scandiano. Buon lavoro a Francesco Manzo, a Paolo Felici e a tutti i fabbri e tecnici dell’azienda.

 

 

 

Sulla A13 chiuso per una notte il tratto Rovigo-Boara verso Padova

Sulla A13 chiuso per una notte il tratto Rovigo-Boara verso PadovaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 21:00 di mercoledì 1 alle 6:00 di giovedì 2 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Rovigo e Boara, verso Padova.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rovigo, percorrere la viabilità ordinaria: SR88, Via Merlin, Viale Porta Adige, SS16 adriatica, per rientrare sulla A13 alla stazione di Boara.

 

Luci neroverdi a San Siro: Milan 2 – Sassuolo 5

Luci neroverdi a San Siro: Milan 2 – Sassuolo 5
foto LivePhotoSport per Italpress

Si è partiti subito con uno spavento quanto al 7’ del primo tempo, il Milan si è visto annullare il vantaggio per fuorigioco rimandando dunque il primo gol di Giroud nel 2023.

Al minuto 17, dopo un ottimo lavoro in attacco di Frattesi, Laurientè impegna seriamente Tatarusanu e solo due minuti dopo l’assist vincente di Berardi per Defrel arriva il vantaggio Sassolese.

A Defrel risponde uno strepitoso Davide Frattesi che al 22’ gela l’intero San Siro con il 2 a 0.

Nemmeno il tempo di scriverlo negli appunti che Giroud grazie a uno dei suoi imperiosi stacchi a centro area rimette in partita il Milan, 1 a 2 e palla al centro.

La partita si presenta difficile e incerta ma aver già segnato due gol su azione dopo otto partite di digiuno fa ben sperare i tifosi neroverdi.

Alla mezzora sugli sviluppi di un calcio d’angolo è Domenico Berardi a sbloccarsi su azione con un pregevole colpo di testa che fa segnare il numero tre sul tabellone di San Siro e undicesimo nel suo personale saldo stagionale.

Dopo quattro minuti di recupero il Sig. Giua manta tutti negli spogliatoi e nei tifosi neroverdi il pensiero è tutto su come sopravvivere emotivamente ai prossimi 45 minuti più recupero di emozioni.

Da segnalare una decisione discutibile da parte di Giua su una trattenuta di Rogerio su Rebic allo scadere non sanzionata.

Dopo solo 30 secondi dalla ripresa Calabria si lascia sorprendere da Laurienté e nel tentativo di contenerlo lo atterra e regala un rigore ai neroverdi.

Bello il gesto di Berardi che lascia il dischetto allo stesso Laurienté che non sbaglia e porta a quattro le reti neroverdi in questa incredibile giornata di campionato.

Accorcia le distanze Rebic al 53’ ma essendo partito in chiara posizione di fuorigioco (dopo l’intervento della VAR) nulla di fatto e si resta ancora sul risultato di 4 a 1 per il Sassuolo.

Saltano i nervi in campo con un Milan sotto pressione e la partita si trasforma al 60’ in una parentesi più simile a una rissa che un incontro di calcio ma senza particolari danni per entrambe le parti.

Appena entrato Matheus Henrique si toglie la soddisfazione di segnare il suo primo gol in serie A e portare a cinque il conto dei gol della sua squadra.

Gli risponde a nove minuti dalla fine Origi anche lui subentrato in corsa e sono sette gol visti in 80 minuti a Milano.

All’83’ Dionisi richiama in panchina Domenico Berardi, assoluto protagonista oggi tanto da meritarsi un considerevole numero di cori contro dalla tifoseria rossonera.

Dopo sei minuti di recupero, il triplice fischio rende profondissima la crisi dei padroni di casa che per la terza volta consecutiva perdono qui contro il Sassuolo.

Questa volta gli uomini di Dionisi lo hanno fatto con una prestazione che farà storia negli annali della società di via Squinzi 1.

Per recuperare punti e riprendersi il posto a cui solitamente il Sassuolo ci ha abituati è necessario passare anche da prestazioni come quelle di oggi credendo nei propri mezzi e stringendo i denti.

In classifica ora i punti sono 20 e il prossimo sabato sera sarà in casa contro l’Atalanta che ha vinto in questo turno e lotta per un posto nell’Europa delle grandi.

******

Le parole del Mister

“Non mi sarei aspettato questo esito finale ma speravo in una prestazione come questa. Oggi spesso abbiamo corso indietro e questo nel calcio fa tanta differenza.

Vincere con le grandi conta se trovi continuità dei risultati e questo dipende molto dalla testa.

A Monza si erano già visti dei segnali positivi e speravo di rivedere lo stesso atteggiamento oggi. La speranza di vedere una squadra centrata e capace di sfruttare le occasioni.

Non sono ancora sicuro che noi siamo quelli di oggi ma possiamo volendo esserlo.

Se non sbaglieremo atteggiamento potremmo toglierci altre soddisfazioni in questo campionato”.

(Claudio Corrado)

Morto il 59enne investito da un autobus a Formigine

Morto il 59enne investito da un autobus a FormigineE’ morto dopo il trasporto in ospedale il 59enne investito da una corriera nel viale della Stazione a Formigine. L’uomo G.C., originario di Castellarano, che ieri intorno alle 18:00 era stato urtato da un autobus in manovra, è morto all’Ospedale di Baggiovara dove era stato ricoverato in condizioni gravissime. Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente, sulla quale indaga la Polizia Locale.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 30 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 gennaio 2023Sereno o poco nuvoloso per temporaneo passaggio di nubi alte e sottili. Temperature minime in diminuzione con gelate diffuse e valori compresi tra -3/-4 gradi delle pianure occidentali e 0 gradi del settore costiero. Valori anche inferiori nelle aree extraurbane. Massime stazionarie o in lieve aumento, comprese tra 7 e 10 gradi. Venti deboli occidentali in pianura, da sud-ovest sui rilievi con locali e temporanei rinforzi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Fabio Braglia è il nuovo presidente della Provincia di Modena

Fabio Braglia è il nuovo presidente della Provincia di Modena

E’ Fabio Braglia, sindaco di Palagano, il nuovo presidente della Provincia di Modena. La proclamazione ufficiale è avvenuta nella serata di sabato 28 gennaio da parte dell’Ufficio elettorale della Provincia al termine della giornata di voto per l’elezione del nuovo presidente e del Consiglio provinciale.

L’elezione è avvenuta sulla base del voto ponderato che assegna un peso diverso ai Comuni, suddivisi per fasce, a seconda della popolazione.

Braglia diventa così presidente con 50.400 ponderati (pari al 71,5 per cento) mentre l’altro candidato, Enrico Diacci, sindaco di Novi di Modena, ha ottenuto 20.123 (pari al 28,5 per cento).

Su 710 “grandi elettori”, tutti i sindaci e i consiglieri comunali modenesi, hanno votato 471 elettori pari al 66,3 per cento. Braglia ha ottenuto in tutto 336 voti unici, Diacci 111, più 20 bianche e quattro nulle.

Per il neo presidente «si tratta di un grande risultato che mi onora e del quale sono grato a tutti quelli che mi hanno sostenuto in queste settimane di incontri e confronti nei territori. Abbiano davanti a noi sfide importanti che voglio affrontare con quello spirito di ascolto che ha caratterizzato il mio percorso fino a qui, ma che vedrà come mio primo atto, la deposizione di un mazzo di fiori alla lapide nell’atrio della Provincia che ricorda otto modenesi, Giusti fra le Nazioni, tra cui don Benedetto Richeldi che fece trovare accoglienza e rifugio a diverse persone, sfuggite dai rastrellamenti nazifascisti e che, nelle celebrazioni della giornata della Memoria, merita un momento di riflessione per tutta la comunità modenese.

So bene – prosegue Braglia – che la Provincia riveste un ruolo baricentrico nel rilancio della comunità locale e per questo intendo convocare presto il Consiglio e l’Assemblea dei sindaci, per avviare un serio approfondimento sulle tante questioni aperte che occorre presidiare, nella certezza che i percorsi partecipati siano quelli in grado di offrire le migliori soluzioni per territorio e cittadini. Ringrazio Gian Domenico Tomei, che in questi anni difficili ha contribuito al pieno rilancio di questo ente ed Enrico Diacci, leale avversario e collega sindaco e ringrazio anche tutte le forze che mi hanno sostenuto in particolare Roberto Solomita, che ha guidato il Partito Democratico provinciale, compiendo un grande lavoro di ascolto e sintesi, dimostrando che davanti a sfide importanti come questa, il centro sinistra, con grande maturità, rappresenta ottime capacità di governo per il bene della comunità e del territorio».

Fabio Braglia, nato a Sassuolo, ha 43 anni ed è il sindaco del Comune di Palagano, al suo terzo mandato amministrativo dopo l’elezione dell’ottobre 2021, sostenuto dalla lista civica “Palagano presente”.

In base alla legge attuale, le Province si occupano di viabilità e trasporti, edilizia scolastica e pianificazione della rete scolastica, assistenza tecnico amministrativa agli enti locali, pianificazione territoriale e pari opportunità.

Controlli straordinari di Carabinieri negli esercizi pubblici, anche con il contributo dell’Unità Cinofila della Polizia Municipale. Un arresto

Controlli straordinari di Carabinieri negli esercizi pubblici, anche con il contributo dell’Unità Cinofila della Polizia Municipale. Un arresto

Nella serata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo, nel corso di un servizio straordinario per la prevenzione e contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti, hanno eseguito una serie di controlli ad esercizi pubblici.

Nel corso del servizio, i Carabinieri delle Stazioni dipendenti della Compagnia di Sassuolo, durante il controllo ad un bar, nei pressi dell’esercizio hanno identificato e tratto in arresto un 64enne, trovato in possesso di sette dosi di hashish. La perquisizione estesa alla sua autovettura ha permesso di recuperare e sequestrare altre tre dosi della medesima sostanza. Nella circostanza, grazie al contributo dell’Unità Cinofila della Polizia Municipale di Sassuolo, tre persone sono state trovate in possesso di dosi hashish e per questo segnalate amministrativamente alla locale Prefettura.

I servizi antidroga espressi dalle Compagnie Carabinieri rientrano in una più ampia pianificazione, predisposta dal Comando Provinciale CC di Modena, finalizzata a contrastare lo spaccio delle sostanze stupefacenti e i reati ad esso collegati, anche all’interno degli esercizi pubblici.

Inaugurata la mostra fotografica “Cicatrici”

Inaugurata la mostra fotografica “Cicatrici”

Ha inaugurato questa mattina, alla presenza delle autorità locali e dei fotografi Stefano Pesaro e Federica Veronesi realizzatori delle opere ed alcune rappresentanti di A.N.D.O.S, “Cicatrici” una mostra fotografica che si basa su 22 scatti artistici che hanno come soggetto donne operate al seno. A tutte le immagini è legata una frase che sintetizza la lotta verso un nemico che va sconfitto.

Nei due weekend del 28-29 gennaio e 04-05 febbraio la mostra sarà aperta dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 senza prenotazione.

Gli altri giorni feriali: 31 gennaio, 01-02-03-07 febbraio la mostra rimarrà aperta dalle ore 10 alle ore 13 con prenotazione obbligatoria  sia per scolaresche, gruppi o singoli individui, tramite il sito di Proloco Sassuolo

Sciame sismico in Romagna. La vicepresidente Priolo: “Scosse in linea con le attese, nessun danno a persone o cose. Restiamo in costante contatto con i sindaci”

Sciame sismico in Romagna. La vicepresidente Priolo: “Scosse in linea con le attese, nessun danno a persone o cose. Restiamo in costante contatto con i sindaci”Continua lo sciame sismico nelle province di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini. La scossa più importante questa mattina alle ore 6,32, praticamente gemella di quella del 26 gennaio sia per magnitudo (entrambe 4.1 della Scala Richter) che per localizzazione, sempre tra Gambettola e Cesenatico. Quella di oggi è è stata registrata a 3,25 km a sud-ovest della precedente ed una profondità di 18 km contro i 19 km di quella di giovedì, analogo il meccanismo di attivazione. A questa sono seguite altre scosse di più lieve entità.

“Lo sciame sismico continua come ci si attendeva- ha dichiarato la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo-. E come già comunicato ai sindaci in occasione dell’incontro di giovedì scorso, i tecnici confermano che lo sciame non indica un’evoluzione del fenomeno col propagarsi di scosse a livello più superficiale. L’evento è stato avvertito dalla popolazione, ma dalle verifiche effettuate non risultano danni a persone o cose”.

“I cittadini- continua la Priolo- sono comprensibilmente preoccupati, ma noi, in ogni caso, siamo in costante contatto con i sindaci e col presidente della Provincia di Forlì-Cesena. L’Agenzia di Protezione civile regionale e tutta la struttura regionale sono pronte a intervenire in qualunque caso si rendesse necessario. Per ora, osserviamo un fenomeno che è in linea con la storicità sismica di un territorio che, lo ribadisco, già in passato ha registrato eventi di questo tipo”.

Il sindaco di Gambettola, ha comunicato la decisione della chiusura per la giornata di tutte le scuole nel comune, in via precauzionale. In tutti gli altri comuni interessati dalle scosse nelle provincie di Forlì Cesena, Rimini e Ravenna, sono stati attivati controlli tecnici nei plessi scolastici e nelle palestre del patrimonio edilizio scolastico di competenza comunale e non sono stati rilevati danni o criticità, per questo non sono state adottate chiusure o sospensioni.

Controlli sono stati effettuati anche sulla circolazione ferroviaria, che questa mattina è stata sospesa e quindi riattivata dopo le verifiche da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, fra Bologna e Rimini e fra Rimini e Ravenna.

Possibili rallentamenti e criticità nella raccolta dei rifiuti a Modena e provincia

Possibili rallentamenti e criticità nella raccolta dei rifiuti a Modena e provinciaIl Gruppo Hera informa che nel corso della giornata lunedì 30 gennaio, nella provincia di Modena, a causa di un’iniziativa sindacale nell’impianto di destinazione delle raccolte differenziate, si verificheranno rallentamenti e criticità nel ritiro dei rifiuti che potrebbero protrarsi anche nella giornata successiva.

Per minimizzare i disagi, verrà data la precedenza al ritiro delle raccolte porta a porta previste per quella data, compatibilmente con i limiti imposti dallo sciopero annunciato.

Hera si scusa in anticipo per gli eventuali disagi e assicura la massima celerità nel recupero delle attività di raccolta dei rifiuti previste per lunedì e che, necessariamente, dovranno essere rimandate.

Il Sassuolo a San Siro contro il Milan con la testa alla classifica e il mercato

Il Sassuolo a San Siro contro il Milan con la testa alla classifica e il mercato

Mentre la finestra di mercato a Gennaio volge quasi al termine considerando che martedì sarà l’ultimo giorno utile, intorno al Sassuolo questa mattina ancora si legge della possibile partenza del laterale sinistro Kyriakopoulos verso il Bologna per permettere al club di Dionisi di accogliere Vignato.

L’urgenza di gol che si registra in via Giorgio Squinzi 1 potrebbe (sempre stando alla stampa specializzata oggi),far vestire la maglia neroverde a Stefano Bonazzoli, venticinquenne punta della Salernitana. Anche questa opzione e al momento è giusto scriverlo (salvo sorprese) appare tutt’altro che facile.

Su questo fronte (mercato) starà sicuramente lavorando la dirigenza mentre Alessio Dionisi si prepara a mandare in campo gli undici suoi titolari per il confronto di domani a San Siro contro il Milan.

Le certezze in partenza sono per gli assenti Consigli e Pinamonti ancora fuori per infortunio, mentre tra i dubbi del mister i cronisti più attenti indicano quello della scelta tra Lopez e Obiang.

Il Sassuolo scende in campo con i suoi 17 punti e quella posizione di classifica che desta qualche preoccupazione con lo Spezia che intanto alle 18:00 di oggi (sabato) proverà ad allontanarsi dalla zona “calda” vedendosela con il Bologna al Dall’Ara.

Sognare la replica della storico 3-1 inflitto ai rossoneri in casa loro il 28 Novembre del 2021, sarebbe oggi forse troppo ma la speranza che Berardi torni a fare male alle grandi resta e oggi più che mai, servirebbe non solo per il prestigio ma anche la classifica.

Claudio Corrado

Lavori sulla linea ferroviaria Bologna – Prato: prossime modifiche alla circolazione

Lavori sulla linea ferroviaria Bologna – Prato: prossime modifiche alla circolazioneProseguono i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della linea convenzionale Bologna – Prato, cuore del Corridoio ferroviario Scandinavia – Mediterraneo, per l’adeguamento agli standard europei per il traffico delle merci.

Queste le prossime modifiche di circolazione in programma:

  • chiusura della linea fra Pianoro e Prato dalle 9.30 di sabato 27 alle 16.30 di domenica 22 gennaio. Il servizio ferroviario sarà effettuato con treno fra Bologna e Pianoro (e vv), con autobus diretti fra Bologna e Prato (e vv), con autobus per Monzuno/Grizzana/San Benedetto Val di Sambro (e vv) in partenza da Sasso Marconi (interscambio con treni linea Porrettana) e con autobus fra San Benedetto Val di Sambro e Vernio/Vaiano e Prato (e vv).
  • da lunedì 30 gennaio a venerdì 9 giugno, nei giorni feriali, la tratta Pianoro – San Benedetto Val di Sambro resterà chiusa dalle 9.00 alle 13.00. Il servizio ferroviario sarà effettuato con treno fra Bologna e Pianoro (e vv), con autobus diretti fra Bologna e Prato (e vv), alcuni dei quali effettueranno la fermata intermedia di San Benedetto Val di Sambro, con autobus fra San Benedetto Val di Sambro e Prato (e vv) e con autobus per Monzuno/Grizzana/San Benedetto Val di Sambro (e vv) in partenza da Sasso Marconi (interscambio con treni linea Porrettana)

 

I sistemi di vendita delle imprese ferroviarie sono aggiornati con la nuova offerta. Regolare la circolazione sulla linea AV Bologna – Firenze.

 

Resoconto del Consiglio comunale del 26 gennaio a Formigine

Resoconto del Consiglio comunale del 26 gennaio a FormigineSono quattro gli atti approvati all’unanimità dal Consiglio comunale riunitosi al castello di Formigine giovedì 26 gennaio. Il primo atto a raccogliere il parere positivo dell’intero consiglio è stata l’approvazione del nuovo regolamento di Polizia Mortuaria: l’ultimo aggiornamento risaliva infatti al 2006 e il testo necessitava di adeguamento rispetto alla normativa vigente, ed è stato reso omogeneo rispetto ai regolamenti di pari oggetto degli altri comuni del distretto.

Voti unanimi anche per l’adesione alla rete europea provinciale “Modenapuntoeu”: senza costi per il comune, la partecipazione alla rete provinciale permetterà sinergie per l’accesso a maggiori opportunità di finanziamento su bandi europei, nazionali e regionali. Tutti i votanti a favore poi anche per l’approvazione del patto di gemellaggio fra il Comune di Formigine ed il Comune di Verden (Aller) in Germania, nonché sulla mozione avente per oggetto “Sostegno alla candidatura della tradizione del balsamico fra socialità, arte del saper fare e cultura popolare dell’Emilia centrale a patrimonio culturale immateriale Unesco”. Il testo approvato impegna la giunta a sostenere la candidatura favorendo un movimento di supporto alla stessa coinvolgendo istituzioni, soggetti pubblici e privati, acetaie, privati, consorzi, associazioni e scuole. Approvati dal consiglio anche la variante n.2 al Piano Operativo Comunale (POC) e il “regolamento per l’assegnazione di immobili comunali alle associazioni e agli enti di terzo settore come sedi e/o per lo svolgimento di attività” e una mozione sul rispetto dei diritti umani in Iran, che impegna la giunta ad esercitare tutte le pressioni possibili “per porre termine all’attuale inaccettabile stato di violazione dei diritti umani e violenza, nonché mettere a disposizione un punto facilmente accessibile in cui poter firmare l’appello di Amnesty International”.

 

D14 Diramazione per Ravenna e svincolo Quadrifoglio: chiusure notturne

D14 Diramazione per Ravenna e svincolo Quadrifoglio: chiusure notturneSulla D14 Diramazione per Ravenna e sullo svincolo Quadrifoglio (km 29+800), per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

sulla D14 Diramazione per Ravenna
-dalle 22:00 di lunedì 30 alle 6:00 di martedì 31 gennaio, sarà chiuso lo svincolo di Lugo, in uscita per chi proviene da Ravenna.
In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo di Cotignola;
-dalle 22:00 di martedì 31 gennaio alle 6:00 di mercoledì 1 febbraio, sarà chiuso lo svincolo di Bagnacavallo, in uscita per chi proviene da Ravenna.
In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo di Fornace Zarattini o di Lugo Cotignola;
-dalle 22:00 di mercoledì 1 febbraio alle 6:00 di giovedì 2 febbraio, sarà chiuso lo svincolo di Fornace Zarattini, in uscita per chi proviene da Ravenna.
In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo Quadrifoglio o di Bagnacavallo;

sullo svincolo “Quadrifoglio” (km 29+800)
-dalle 22:00 di giovedì 2 alle 6:00 di venerdì 3 febbraio, sarà chiuso il ramo di allacciamento dalla Diramazione per Ravenna, con provenienza A14 Bologna-Taranto, sulla SS16 adriatica, in direzione di quest’ultima.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Fornace Zarattini;
-dalle 22:00 di venerdì 3 alle 6:00 di sabato 4 febbraio, sarà chiuso il ramo di allacciamento dalla Diramazione per Ravenna, con provenienza SS309, sulla SS16 adriatica, in direzione di quest’ultima.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Fornace Zarattini.

 

Covid, in Emilia Romagna dal 20 al 26 gennaio registrati 2.573 nuovi casi, quasi 6mila guariti

Covid, in Emilia Romagna dal 20 al 26 gennaio registrati 2.573 nuovi casi, quasi 6mila guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.125.660 casi di positività2.573 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 44.087 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.486 molecolari e 24.601 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,8%.

Questi i dati relativi alla settimana dal 20 al 26 gennaio, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 26, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 31 (-1 rispetto alla settimana precedente, -3,1%)Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 718 (-160 rispetto alla settimana precedente, -18,2%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto alla settimana precedente), 1 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (-1), 7 a Modena (+1), 8 a Bologna (-1), 2 nel Circondario Imolese (-1), 3 a Ferrara (invariato), 6 a Ravenna (+2), 1 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (-1).

Nessun ricovero a Cesena (invariato rispetto alla settimana precedente).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 53,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 492 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 430.310) seguita da Ravenna (333 su 201.707) e Modena (325 su 319.076); poi Reggio Emilia (292 su 243.911), Parma (252 su 182.727), Ferrara (243 su 158.405); quindi Rimini (171 su 194.351), Piacenza (141 su 112.183), Cesena (118 su 118.366), Forlì (117 su 99.339) e, infine il Circondario Imolese con 89 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 65.294.

casi attivi, cioè i malati effettivi sono 7.156 (-3.455). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 6.407 (-3.294), l’89,5% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 5.997 in più rispetto alla settimana precedente e raggiungono quota 2.099.348.

Purtroppo, si registrano 29 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza
  • 7 in provincia di Parma
  • 1 in provincia di Reggio Emilia
  • 4 in provincia di Modena
  • 10 in provincia di Bologna
  • 3 in provincia di Ferrara
  • 2 in provincia di Ravenna
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena

Non si registrano decessi nel Circondario Imolese e nella provincia di Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.165.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 11.30 di oggi, venerdì 27 gennaio, sono state somministrate complessivamente 11.273.798 dosi; sul totale sono 3.805.402 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.990.036.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Con una novità: le dosi addizionali/booster somministrate sono suddivise tra terza, quarta e quinta.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà diffuso venerdì 3 febbraio.

Fiorano, ‘Nati per giocare’ 2023

Fiorano, ‘Nati per giocare’ 2023Tornano anche per il 2023, al BLA di Fiorano Modenese, gli appuntamenti serali dedicati al gioco da tavolo, per adulti e giovani dai 16 anni in su.

Il primo e terzo giovedì di ogni mese, la ludoteca comunale ‘Barone Rosso’, in vai Silvio Pellico 9, apre le porte, dalle 21.00 alle 24.00, mettendo sul tavolo il suo ampio patrimonio di giochi da tavolo e di società.

Da giovedì 2 febbraio e fino a giovedì 18 maggio, due volte al mese, sarà possibile partecipare a divertenti serate di gioco sano e intelligente, in compagnia di altri appassionati giocatori.

Per chi è alle prime armi, ci sarà modo di scoprire nuovi giochi e conoscere diverse novità del panorama ludico nazionale e internazionale.

L’ingresso è libero e gratuito ed è rivolto ad adulti e ragazzi over 16 anni. Per informazioni

mail: ludoteca@fiorano.it ; tel. 0536 833414.

 

Risorse per 1,6 milioni di euro sul bando regionale per interventi socio-assistenziali nelle imprese agricole

Risorse per 1,6 milioni di euro sul bando regionale per interventi socio-assistenziali nelle imprese agricole
Alessio Mammi (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

Mettere al centro la fattoria, luogo in cui il lavoro può diventare opportunità per le persone più fragili e occasione di un ruolo sociale per le stesse attività agricole, mettendo così in rete imprese, cittadini, enti pubblici e cooperative sociali. Interventi socio-assistenziali nelle imprese agricole.
Prosegue l’impegno della Regione nel settore con l’approvazione di un bando, il terzo, per l’agricoltura sociale nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2022.

Il bando mette a disposizione risorse per 1,6 milioni di euro per sostenere progetti socio-assistenziali gestiti dalle imprese agricole, con l’obiettivo di favorire la diversificazione e l’integrazione del reddito delle aziende, in cooperazione con Comuni o altri enti pubblici.

Il sostegno finanziario della Regione sarà erogato come contributo in conto capitale pari al 60% delle spese di investimento, entro un massimo di 200 mila euro.

“Un passo avanti verso un’agricoltura ‘allargata’- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi- che oltre al recupero e alla valorizzazione del lavoro, ma anche del giusto reddito delle imprese, punta all’inclusività delle persone più fragili e a servizi per l’infanzia. Le tante attività che vanno sotto l’ombrello dell’agricoltura sociale consentono di condividere con la collettività valori quali la socializzazione senza discriminazioni, il rispetto per l’ambiente e i suoi ritmi naturali, dalle coltivazioni alla cura degli animali. Si possono così sviluppare nuovi stimoli per favorire il benessere psico-fisico delle persone, la promozione di servizi educativi in contesti rurali e a contatto con la natura, attività di integrazione al reddito per gli agricoltori”.

Il bando

I contributi coprono il 60% del costo dell’investimento e riguardano la costruzione, ristrutturazione o ampliamento di immobili o locali da destinare ad attività socio-assistenziali ed educative, in convenzione con i Comuni o altri enti pubblici.

Per la formazione della graduatoria sarà data priorità a progetti che prevedono servizi sociali innovativi non presenti sul territorio comunale, come prestazioni sociali e di servizio per le comunità, volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, o servizi che affiancano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso il contatto e la cura degli animali, la coltivazione dell’orto, o servizi educativi in fattoria sociale rivolti a minori a rischio. Saranno considerati prioritari anche i progetti che prevedono servizi per l’infanzia quali agriasili e agrinido o servizi dedicati a utenti di età inferiore a sei anni.

Possono partecipare al bando imprese o le cooperative sociali iscritte all’Anagrafe regionale delle aziende agricole e alle Camere di commercio, e che hanno stipulato una convenzione pluriennale con un ente pubblico per gestire un servizio di carattere socio-assistenziale rivolto alla popolazione. La convenzione deve avere una durata minima di cinque anni.

Le domande possono essere presentate a partire dall’1 febbraio fino al 21 aprile prossimo secondo le procedure, modalità e la modulistica indicate da Agrea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura della Regione Emilia-Romagna.

Terminate le operazioni di spegnimento dell’incendio a Pescarolo di Prignano

Terminate le operazioni di spegnimento dell’incendio a Pescarolo di PrignanoSi sono concluse le operazioni di spegnimento dell’incendio che stamane intorno alle 6:00 ha interessato un’abitazione in via Cà di Valentino a Pescarolo di Prignano. Danni ingenti alla copertura di una abitazione, mentre il pronto intervento dei Vigili del fuoco, sul posto con 16 uomini e 6 mezzi, ha limitato il propagarsi del rogo all’abitazione adiacente che ha subito solo danni da irraggiamento.

# ora in onda #
...............