16.4 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 24 Aprile 2025
Home Blog Pagina 477

Il Governo ha fissato un incontro per trattare il tema della Peste suina africana

Il Governo ha fissato un incontro per trattare il tema della Peste suina africana
foto di Daniela Villani (Regione Emilia-Romagna A.I.C.G.)

Il confronto, richiesto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, dovrà affrontare l’aggravarsi della situazione, confermata anche nei giorni scorsi da un incontro tecnico dopo il rinvenimento di una carcassa non lontana dal confine con il territorio montano della provincia di Piacenza, il più vicino alle aree infette piemontesi e liguri. Al momento in Emilia-Romagna non è stato riscontrato alcun caso di Psa.

“Ringrazio fin da ora– ha detto l’assessore Mammi- il Ministero per aver accolto la richiesta di affrontare a livello nazionale la vicenda. Rimane da parte nostra una fortissima preoccupazione: la diffusione della Psa e le possibili conseguenti chiusure dei mercati verso i prodotti comporterebbero gravi danni al territorio emiliano-romagnolo a forte vocazione agroalimentare e che esprime numerose Dop e Igp nell’ambito dei salumi. Nessun pericolo per le persone, ma pesanti sarebbero le conseguenze per l’intera filiera zootecnica: dalle imprese agricole ai prosciuttifici, alle altre aziende di trasformazione e lavorazione del prodotto suinicolo”.

La malattia, che colpisce suini domestici e cinghiali e non è trasmissibile all’uomo, se non bloccata potrebbe rappresentare un grave danno economico per l’economia dell’Emilia-Romagna e delle aziende che operano nel settore della zootecnia, che conta circa 1200 allevamenti, 1,2 milioni di capi e una produzione lorda vendibile stimata in quasi 310 milioni di euro.

Le azioni di prevenzione
La Regione negli scorsi mesi ha emesso ordinanze e istituito un’unità di crisi per la gestione dell’emergenza che aveva colpito territori vicini e la delimitazione delle aree a rischio confinanti alle zone infette presenti nelle Regioni limitrofe.
Inoltre, sono stati attivati piani di monitoraggio sul territorio e chiesto un incontro interregionale di coordinamento al Commissario nazionale. Viale Aldo Moro ha messo a disposizione 1,9 milioni di euro per l’installazione di reti di contenimento sul territorio funzionali a delimitare le aree infette, e finanziato tramite il Piano di Sviluppo Rurale ben 7 milioni di interventi per la filiera suinicola, compresi quelli per la biosicurezza degli animali nelle aziende zootecniche.
Nel Piano Regionale previsti interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana nei suini da allevamento e anche nella specie cinghiale (Sus Scrofa) nel territorio dell’Emilia-Romagna per stabilire azioni e criteri che potessero scongiurare la diffusione.
Per fare prevenzione sulla diffusione della Psa, la Regione ha avviato da tempo un servizio telefonico per segnalare eventuali cinghiali morti o resti (0516092124). La campagna è rivolta ai cittadini, in particolare escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai.
Per maggiori informazioni, consultare il sito regionale https://www.alimenti-salute.it/salute-animali/psa-peste-suina-africana.

Sciroppo di teatro a Maranello e Mirandola con “Secondo Pinocchio”

Sciroppo di teatro a Maranello e Mirandola con “Secondo Pinocchio”Sabato 4 febbraio all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello (ore 16) e domenica 5 febbraio all’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola (ore 16:30) l’appuntamento è con “Secondo Pinocchio” di Compagnia Burambò. Uno spettacolo di burattini, pupazzi e attori di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli, vincitore di ben due importati premi: Premio Eolo 2012 come miglior spettacolo di teatro di figura e Premio Festebà 2012.

In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale, e fin dall’inizio dello spettacolo la finzione è scenicamente dichiarata: è il protagonista stesso della storia, Pinocchio, a raccontare al giovane pubblico le sue disavventure.

Quest’ultimo, per andare incontro al babbo, affronterà il mare in tempesta scampando alle fauci del pescecane; approderà naufrago sull’isola delle api industriose, dove incontrerà il suo doppio, con il quale parlerà in segreto, come davanti allo specchio. Grazie all’alternarsi di animazione e racconto, rivivranno le emozioni e i sentimenti di questa storia immortale, tra paradosso, ilarità, avventura e commozione.
Al finale è riservata la sorpresa di scoprire come accade che Pinocchio diventa bambino in carne e ossa, tra lo stupore dei piccoli spettatori.

Spettacolo adatto per un pubblico a partire dai 4 anni di età.

Info e biglietti

Auditorium Ferrari via Nazionale 78 – Maranello  tel. 0536 943010 – auditoriumferrari@gmail.com – Biglietti: intero  € 6 – Ridotto  fino a 11 anni € 5 – Biglietto unico voucher Sciroppo di teatro € 2 – online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it

Auditorium Montalcini via 29 Maggio, 4 – 41037 Mirandola  – Biglietti: adulto € 6 – Bambino € 4 – Biglietto unico voucher Sciroppo di teatro € 2 – La prenotazione potrà avvenire tramite messaggio WhatsApp al numero 333/2455605, tramite email a mirandola@ater.emr.it e telefonando al numero 0535/22455.

 

 

 

 

NEK e Francesco Renga nel 2023 saranno protagonisti di un evento unico all’Arena di Verona, il 5 settembre

NEK e Francesco Renga nel 2023 saranno protagonisti di un evento unico all’Arena di Verona, il 5 settembre
Renga – Nek (ph BSA STUDIO)

NEK Filippo Neviani e Francesco Renga nel 2023 saranno protagonisti di un evento unico all’Arena di Verona, il 5 settembre, per celebrare insieme sul palco rispettivamente i 30 e i 40 anni di carriera artistica: due anniversari tutti da cantare!

“RENGA NEK”: una serata che si preannuncia unica e irripetibile, per ripercorrere le incredibili carriere di due artisti che con la loro musica hanno segnato intere generazioni.

Da “Laura non c’è” ad “Angelo”, da “Fatti avanti amore” a “Il mio giorno più bello nel mondo”, sono solo alcuni dei brani che Renga e Nek porteranno sul palco dell’Arena.

Da oggi, mercoledì 1° febbraio, alle ore 18.00 sono disponibili i biglietti in prevendita su www.ticketone.it, www.ticketmaster.it e nei punti vendita abituali.

L’Arena di Verona è un luogo caro ad entrambi gli artisti: tutti e due infatti hanno già vissuto, singolarmente, l’abbraccio e il calore dell’Arena. Francesco Renga nel 2015 e nel 2019, Nek nel 2017 e nel 2019: quattro concerti sold out in una delle più importanti location italiane.

L’appuntamento all’Arena di Verona sarà solo uno dei tanti progetti insieme che vedranno coinvolti Renga e Nek nel corso di questo 2023.

Tra le più grandi voci del panorama musicale italiano, Francesco Renga quest’anno celebra 40 anni di straordinaria carriera con all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 8 d’oro. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” a “La tua bellezza”, da “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005) a “Meravigliosa (la Luna)”, da “Il mio giorno più bello del mondo” a “Guardami amore” e tantissimi altri. Nel corso della sua carriera Francesco ha realizzato più di 1900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ha alle spalle 9 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” e “Raccontami”.

Cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, Nek è una delle voci maschili più interessanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticare la cover di “Se telefonando”, eseguita sul palco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, in prima serata su Rai Due, che ha raccolto straordinari consensi di pubblico e critica. Nel 2022 è uscito l’album celebrativo “5030”, che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età.

Alessandro Bagni a Villa Cuoghi, venerdì 3 febbraio con ingresso gratuito

Alessandro Bagni a Villa Cuoghi, venerdì 3 febbraio con ingresso gratuitoA Fiorano Modenese, venerdì 3 Febbraio alle ore 21.00 presso Villa Cuoghi, ossia la sede dell’associazione Amici della Musica “Nino Rota” (viale Gramsci 32),  Alessandro Bagni canterà grandi successi musicali, da Bob Dylan ai Beatles, John Denver e tanto altro. L’artista poi presenterà alcuni brani del suo “Camminando Camminando”. Possibilità di cantare con il musicista da parte degli spettatori più volenterosi.

L’evento “Alex Baths One Man Band”, organizzato dall’associazione col patrocinio del Comune, è a ingresso gratuito.

Collegamento tra ciclabili: i lavori nel parcheggio di via Carso a Casinalbo

Collegamento tra ciclabili: i lavori nel parcheggio di via Carso a CasinalboSono iniziati i lavori per il rifacimento del parcheggio di via Carso a Casinalbo. In seguito all’ultimazione dell’ultimo piano particolareggiato, posto in prossimità di via Liandi, l’Amministrazione comunale, nell’ottica di operare una ricucitura efficace della rete viaria e ciclo-pedonale delle aree residenziali poste a ovest della frazione, ha elaborato un progetto che ha la finalità di razionalizzare i collegamenti delle strade che sono state realizzate nel corso degli anni in occasione dell’attuazione di diversi comparti residenziali.

Si verrà così a configurare definitivamente una nuova viabilità più scorrevole ed efficace che da via Jori e via Liandi costeggia la linea ferroviaria Modena-Sassuolo.

Afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Armando Pagliani: “Si tratta di un’opera attesa da tempo, che avrà il duplice beneficio di operare una ricucitura delle piste ciclabili presenti sul territorio comunale e, soprattutto, di migliorare in maniera sensibile l’accessibilità veicolare ai comparti residenziali che si sono sviluppati attorno al polo sportivo e dei servizi educativi e scolastici costituiti dalle medie Fiori, Centro per le famiglie, palestra Ascari e primaria Toddlers. Questo è solo il primo di una serie di interventi puntuali sul territorio, destinati a collegare i percorsi ciclabili realizzati nel corso degli anni”.

I lavori dovrebbero terminare nell’arco di un mese, a seconda delle condizioni meteorologiche.

 

Avviso Pubblico, Cgil Sassuolo: “irresponsabile la scelta di uscire da parte del Comune”

Avviso Pubblico, Cgil Sassuolo: “irresponsabile la scelta di uscire da parte del Comune”La Cgil di Sassuolo ribadisce la propria contrarietà alla scelta del Comune di uscire da Avviso Pubblico, l’associazione che promuove la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile con azioni preventive contro le mafie e la corruzione.

“Purtroppo – si legge in una nota della Cgil – nell’ultimo Consiglio comunale il sindaco Menani ha ribadito la scelta di uscire dall’associazione che a suo dire non rappresenta l’Amministrazione di Sassuolo. Ma se lo scorso dicembre, la motivazione di Menani era stata quella di non aver tempo per partecipare ai lavori, oggi invece il sindaco di Sassuolo dice di non condividere le scelte di Avviso Pubblico perché troppo vicine ad un partito politico”.

“Menani deve fare un po’ di chiarezza con se stesso – afferma Cesare Pizzolla coordinatore Cgil Sassuolo – non può cambiare ogni volta motivazione e comunque entrambe le risposte mi sembrano irrilevanti rispetto all’importanza del lavoro svolto da Avviso Pubblico”.

“Avviso Pubblico – aggiunge la Cgil – è vicino a Enti Pubblici, associazioni e cittadini che sono in prima fila nella lotta alle mafie e nel contrasto alle infiltrazioni malavitose nella società e nell’economia, attori tutti che agiscono per il bene pubblico e per il rispetto della legalità e non hanno né colore, né appartenenza partitica”.

“La scelta dell’Amministrazione di Sassuolo è perciò una scelta irresponsabile – continua Pizzolla – che dà un brutto segnale in un territorio come quello emiliano caratterizzato da infiltrazioni criminali nelle imprese come dimostrato dal processo Aemilia, il più grande processo all’ ’ndrangheta nel Nord Italia, svolto a Reggio Emilia che dopotutto è a soli 15 km da Sassuolo. Non basta dire che nel Comune non è mai stato riscontrato alcun caso di corruzione, né di infiltrazione malavitosa. Occorre tenere alte le difese su un territorio altamente produttivo con un’economia ricca, dove il rischio della penetrazione mafiosa è molto alto”.

Anche il Comune di Sassuolo ha aderito alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre

Anche il Comune di Sassuolo ha aderito alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerreOggi, 1 febbraio 2023, ricorre la “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita con la legge 25 gennaio 2017 n.9 per conservare la memoria delle vittime civili di tutte le guerre e di tutti i conflitti nel mondo, nonché promuovere, secondo i principi dell’articolo 11 della Costituzione, la cultura della pace e del ripudio della guerra.

L’articolo 2 della legge istitutiva della Giornata nazionale chiede espressamente il coinvolgimento degli Enti locali, affinché promuovano e organizzino cerimonie, eventi, incontri e testimonianze sulle esperienze vissute dalla popolazione civile nel corso delle guerre mondiali e sull’impatto dei conflitti successivi sulle popolazioni civili di tutto il mondo.

Anche il Comune di Sassuolo ha aderito a questa giornata con l’esposizione dello striscione, realizzato da Anci e Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, con lo slogan “Stop alle bombe sui civili”.

Report 2022 Volontari della Sicurezza di Fiorano: più di 1500 le ore svolte

Report 2022 Volontari della Sicurezza di Fiorano: più di 1500 le ore svolteAnche per il 2022, l’attività svolta dai Volontari della Sicurezza fioranesi è stata importante e cospicua, un impegno per cui l’ente comunale non può che esprimere viva gratitudine. Il monte ore di servizio ammonta infatti a più di 1.500 – precisamente: 1.553 ore – attraverso il coinvolgimento di ben 14 volontari. Rispetto allo scorso anno, è aumentato di 500 ore il computo totale, il ché è dovuto al maggior numero di manifestazioni che hanno avuto luogo a Fiorano Modenese, dato il minimizzarsi delle restrizioni Covid.

L’impegno dei volontari si è espresso principalmente nella gestione della viabilità in specifiche occasioni. Durante le processioni religiose organizzate dalla Parrocchia di Fiorano (come la Novena dell’8 settembre ad esempio), dalla Parrocchia di Spezzano (quali la messa in via Statale, le processioni di Natale, ecc.) e ad Ubersetto (ricordiamo la processione di luglio in memoria di S. Maria Goretti) sono state investite 210 ore. Addirittura arriviamo a 505 ore per le manifestazioni sportive, di cui la più impegnativa è certamente la gara ciclistica – divisa in tre parti – in programma il 2 giugno.

Oltre alla viabilità, i volontari della sicurezza si sono occupati di fornire informazioni e coadiuvare gli organizzatori di eventi come la celebre Fiera di S. Rocco, la sagra dell’8 settembre, e il Sempre Maggio Fioranese (lo scorso anno di inedita lunghezza). Sono stati fondamentali nel controllo dei tratti di chiusura stradale e nella verifica dei veicoli autorizzati, fornendo ai cittadini indicazioni per i percorsi alternativi. A tutto questo sono state destinate 543 ore. Per quanto riguarda la due giorni dedicata alla sicurezza stradale “Obiettivo Zero” sono state impiegate ben 64 ore.

Sono state invece 104 le ore rivolte all’educazione stradale degli alunni delle scuole elementari al Parco di via S. Caterina. Qui, insieme all’agente della Polizia Locale incaricato, si sono occupati di spostare i cartelli mobili e di monitorare i piccoli durante le esercitazioni pratiche. In ultimo, ammontano a 132 le ore di servizio durante cerimonie pubbliche, come la Commemorazione dei partigiani fioranesi del 15 febbraio, la Festa delle Forze Armate, il 25 Aprile, eccetera.

Concludiamo dicendo che gli stessi Volontari della sicurezza fioranesi hanno prestato servizio anche per altri Comuni limitrofi, in ausilio alle Polizie Locali. Presso Formigine per tre date: due per il Carnevale dei ragazzi e una per gara ciclistica; presso Maranello in occasione di altre due gare di ciclismo.

“Con l’occasione – commenta l’assessore Davide Branduzzi – ringrazio a nome dell’Amministrazione i volontari della sicurezza per la segnalazione agli operatori della Polizia Locale di tutte le informazioni raccolte dai cittadini o dagli stessi volontari, al fine di garantire la sicurezza di ogni persona che vive e abita il nostro territorio. E poi, il contributo tangibile per lo svolgimento ottimale delle varie iniziative fioranesi resta veramente di fondamentale importanza. Grazie davvero”.

 

Il Sassuolo chiude il mercato e pensa all’Atalanta sabato sera al Mapei

Il Sassuolo chiude il mercato e pensa all’Atalanta sabato sera al Mapei
(immagine d’archivio)

Il giorno dopo la chiusura del calcio mercato invernale in questo 2023 una cosa è certa, in Europa solo la Premier spende ancora e si rinforza mentre in serie A pare proprio che si siano mosse di più le squadre da metà classifica che le grandi.

Dopo giorni e giorni di prime pagine e analisi televisive, Zaniolo per ora resta a Roma e Skriniar a Milano a Giugno poi ognuno potrà fare le valigie e partire.

In via Giorgio Squinzi 1 a Sassuolo qualcosa si è mosso invece. Antiste, Ayan e Traorè hanno salutato i compagni per approdare in campionati esteri, chi in Turchia e chi in Inghilterra.

In Italia e precisamente a meno di 50 kilometri dalla sua ex casa, Kyriakopulos che da ieri è un giocatore del Bologna.

In neroverde vestiranno a partire dal girone di ritorno, Zorotea ex Atalanta e Bajrami dall’Empoli.

Ancora una volta il Sassuolo si dimostra molto capace sul mercato considerando i 30 milioni in arrivo per la vendita al Bournemouth di Junior Traorè.

Conti in ordine e testa alla fondamentale sfida di sabato sera contro un’Atalanta eliminata ieri sera a San Siro dalla Coppa Italia, ma decisamente tra le più forti del campionato.

(Claudio Corrado)

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 2 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 2 febbraio 2023Sereno o poco nuvoloso. Temperature in aumento: minime tra 0 e 4 gradi, qualche grado in meno nelle aree extraurbane con possibilità di locali gelate; massime comprese tra 11 e 13 gradi Venti deboli occidentali in pianura, sud-occidentali sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Su iniziativa dell’ANPI le quinte dell’Elsa Morante di Sassuolo in visita di studio al Campo di Fossoli

Su iniziativa dell’ANPI le quinte dell’Elsa Morante di Sassuolo in visita di studio al Campo di FossoliIn occasione della ricorrenza e nel quadro del programma di eventi per il Giorno della Memoria 2023, il Comitato Comunale di ANPI-Sassuolo, con il patrocinio del Comune, ha promosso e realizzato in collaborazione con COOP-Alleanza 3.0 il Progetto “L’alba ci colse come un tradimento”, rivolto alle classi quinte degli Istituti superiori, in memoria dei partigiani sassolesi deportati nel Campo di concentramento di Fossoli di Carpi e successivamente nei lager del Reich.

Alcuni partigiani della formazione Rossi-Barbolini-Stanzione costituitasi nel novembre 1943, catturati in montagna nel marzo del 1944, furono imprigionati a Fossoli e deportati nei lager tedeschi, nei quali patirono violenze, soprusi, fame e stenti. Tra i sassolesi che l’evento si propone di commemorare anche gli Internati Militari, che rifiutarono l’arruolamento nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana e scelsero volontariamente il lager, e i civili rastrellati nelle operazioni antipartigiane o come manodopera coatta.

L’evento è dedicato anche alla memoria dei partigiani e antifascisti Giuseppe Rebottini di Formigine ed Ezio Consolini di Castelfranco Emilia, fucilati a Sassuolo al muro del Cimitero di San Prospero il 17 gennaio 1945 per rappresaglia dai nazisti e fascisti, proprio quando nell’Europa orientale iniziava la liberazione dei campi. Il 27 gennaio infatti le truppe sovietiche entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz.

Sabato 4 febbraio 2023 circa 60 tra studenti e docenti delle classi 5AT, 5BP, 5BT, 5CT dell’IIS Professionale per i Servizi Commerciali-Tecnico Turistico “Elsa Morante” di Sassuolo, nell’ambito del programma di Cittadinanza e Costituzione, coordinati dalla prof. Valeria Distefano, accompagnati dalla prof. Alessandra Iotti e dai suoi colleghi docenti, effettueranno una visita di studio al Campo di Fossoli, guidata da personale specializzato messo a disposizione dalla Fondazione Fossoli, e successivamente al Memoriale di Carpi -Museo Monumento al deportato.

Nel piazzale contiguo alla Stazione per Modena assisteranno alla partenza delle classi Renzo Catucci e membri del Comitato comunale di ANPI-Sassuolo, l’Assessore all’istruzione Alessandra Borghi per il Comune di Sassuolo, Rossano Gianferrari per Coop Alleanza 3.0.

 

“Altre dimensioni”, mostra personale di Anna Romeo

“Altre dimensioni”, mostra personale di Anna RomeoSi svolgerà sabato prossimo, 4 febbraio a partire dalle ore 17 presso la Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di Via Fenuzzi 12, l’inaugurazione della mostra personale di Anna Romeo. La mostra dal titolo “Altre dimensioni” sarà visitabile fino al 15 febbraio.

La  Galleria sarà aperta al pubblico nei giorni: martedì dalle 10 alle 12; mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Giorno di chiusura lunedì.

Rottamazione parziale cartelle, Severi (FI): ‘L’adesione di Sassuolo è una buona notizia da noi auspicata’

Rottamazione parziale cartelle, Severi (FI): ‘L’adesione di Sassuolo è una buona notizia da noi auspicata’

“Avevamo auspicato e chiesto che l’Amministrazione Comunale di Sassiolo aderisse alla rottamazione parziale delle cartelle prevista dalla legge di bilancio del governo. E lo avevo chiesto con una interrogazione alla giunta. La risposta arrivata ieri sera ed è quella auspicata. Nell’ultima seduta utile del Consiglio Comunale per potere approvare l’eventuale diniego alla rottamazione, il sindaco ha affermato con soddisfazione l’adesione, fornendo così la possibilità ai cittadini sassolesi di usufruire di questa opportunità non concessa in tanti altri comuni della provincia a guida PD. Ciò non significa sanare debiti o favorire chi non paga, ma creare le condizioni per risolvere situazioni in sospeso in molti casi da anni, riguardanti crediti della pubblica amministrazione per la maggior parte già di fatto inesigibili o comunque di bassa entità. La scelta dell’Amministrazione Comunale di Sassuolo tutela gli interessi dell’ente e contribuisce a migliorare il rapporto tra contribuenti e fisco. E di questo siamo soddisfatti, sia come cittadini sia come forza di maggioranza”

Claudia Severi – Consigliere Comunale Forza Italia Sassuolo

Proroga dell’occupazione di suolo pubblico per i pubblici esercizi al 30 giugno

Proroga dell’occupazione di suolo pubblico per i pubblici esercizi al 30 giugno
Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Liviana Banzi

“C’è una parte importante dell’economia, non solo regionale, che va sostenuta e incentivata per permettere ai piccoli imprenditori di agganciare la ripartenza dopo la pandemia e uscire definitivamente dall’emergenza. Gli esercenti dei pubblici esercizi – bar, ristoranti, ecc – non chiedono ristori, ma considerazione dal Governo per gli investimenti fatti e la possibilità di lavorare in tranquillità e sicurezza anche nell’interesse dei consumatori. E noi siamo dalla loro parte”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale al Turismo e Commercio, Andrea Corsini, intervengono in appoggio agli esercenti che chiedono una soluzione nazionale in materia di occupazione del suolo pubblico che vada oltre il 30 giugno 2023, termine fissato nella legge Finanziaria per le semplificazioni introdotte a seguito dell’emergenza pandemica che prevedono l’esonero dall’autorizzazione paesaggistica e per interventi sui beni culturali  come i dehors, tavoli, sedute e ombrelloni.

“Individuare una soluzione che vada oltre il 30 giugno- proseguono Bonaccini e Corsini- come chiedono gli esercenti è una proposta di buon senso, soprattutto in un momento così delicato tra crisi energetica e inflazione che stritola tanti piccoli imprenditori del commercio. È quindi fondamentale trovare una soluzione che, bilanciando l’interesse artistico e culturale con quello imprenditoriale, possa permettere ai Comuni di semplificare le procedure per le autorizzazioni. Ed è importante farlo ora per salvaguardare la stagione turistica estiva”.

“Ci faremo carico quindi- chiudono presidente e assessore- di rappresentare al Governo la richiesta delle associazioni di categoria del settore, perché attraverso un confronto e un dialogo costruttivi si possa raggiungere una soluzione equa e condivisa nell’interesse primario degli imprenditori e dei lavoratori”.

Calciomercato: Nadir Zortea nuovo calciatore del Sassuolo

Calciomercato: Nadir Zortea nuovo calciatore del SassuoloNadir Zortea, difensore classe ’99, è stato acquisito dal Sassuolo Calcio a titolo di prestito con diritto di riscatto dall’Atalanta. Lo comunica una nota della società. Il calciatore ha scelto il numero 21.

Peste suina, Confagricoltura ER: “Costruire recinzioni permanenti per mettere in sicurezza territori e allevamenti”

Peste suina, Confagricoltura ER: “Costruire recinzioni permanenti per mettere in sicurezza territori e allevamenti”Si è dimostrata finora inadeguata la politica attuata nel Paese per contrastare la diffusione della peste suina africana e non ha dato alcun risultato neppure l’azione intrapresa dal commissario straordinario.  L’ultima carcassa di cinghiale positiva alla PSA è stata rinvenuta solo qualche giorno fa a pochi chilometri dal confine tra Emilia-Romagna e Liguria.

Dal nostro territorio parte ora la richiesta di una riunione ministeriale ad hoc per salvaguardare la filiera suinicola che in regione conta circa 1200 allevamenti, 1,2 milioni di capi e una produzione lorda vendibile stimata in 307 milioni di euro. I prodotti a base di carne Dop e Igp dell’Emilia Romagna esprimono in valore un patrimonio pari a 1,032 miliardi di euro su un ammontare complessivo nazionale di 1,930 miliardi di euro. E la filiera regionale della carne Dop e Igp rappresenta il 53% del fatturato nazionale.

È necessario un intervento tempestivo, servono nuove misure di sicurezza e contenimento in ambito nazionale, per contrastare la moltiplicazione inarrestabile dei cinghiali che sono il principale veicolo di diffusione della peste suina africana.

Confagricoltura Emilia Romagna si unisce alla richiesta dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, per arrivare in tempi brevi alla convocazione di un incontro ministeriale sulla PSA.

«Occorre agire in maniera ferma e decisa per eliminare lo spettro della Psa in Italia, stanziare più risorse, costruire recinzioni permanenti per mettere in sicurezza territori e allevamenti sotto il coordinamento della Protezione Civile e in collaborazione con le Forze Armate, seguendo l’esempio di altri paesi europei – sottolinea il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Marcello Bonvicini -. Si ritiene inoltre fondamentale procedere con la modifica della legge nazionale sulla caccia (n.157/1992) che risale a 30 anni fa. Salvaguardare la filiera regionale delle carni e dei salumi dal pericolo Psa diventa un obiettivo prioritario. Bisogna preservare il patrimonio suinicolo, tutelare allevatori e agricoltori, difendere produzioni e posti di lavoro».

Iren inclusa nel Gender-Equality Index 2023 di Bloomberg

Iren inclusa nel Gender-Equality Index 2023 di BloombergIl Gruppo Iren è stato inserito per il terzo anno consecutivo nel Gender-Equality Index (GEI) di Bloomberg, l’indice internazionale che misura l’uguaglianza di genere nelle aziende. Si tratta di un indice modificato e ponderato secondo la capitalizzazione di mercato, sviluppato per valutare la performance delle società pubbliche che si impegnano nella comunicazione dei dati relativi al genere.

Questo indice di riferimento misura la parità tra i sessi sulla base di 5 pilastri: leadership femminile e pipeline dei talenti interni, la parità salariale tra i generi, la cultura di inclusione, le politiche contro le molestie sessuali e il marchio a favore delle donne.
Il GEI del 2023 rappresenta 45 Paesi e regioni e comprende, per la prima volta, società con
sede in Lussemburgo, Ecuador e Kuwait. Le società inserite nell’Indice rappresentano una
varietà di settori, tra cui quello finanziario, tecnologico e dei servizi pubblici, che continuano
ad essere quelle con maggior rappresentanza nell’indice dal 2022.

“La conferma per il terzo anno consecutivo all’interno dell’indice GEI di Bloomberg è per Iren motivo di grande soddisfazione – dichiara Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato e Direttore Generale Iren -. Parità di genere e inclusività sono valori su cui fondiamo presente e futuro del Gruppo: uno dei nostri obiettivi è quello di avere, entro il 2030, il 30% dei nostri manager di sesso femminile, mentre già oggi il nostro CdA è composto in maggioranza da donne. Queste policies aggiungono valore alla nostra azienda e sono accompagnate da un investimento continuo nelle politiche di diversity, indirizzate verso la non discriminazione in fase di selezione, la valorizzazione delle competenze e il superamento di ogni tipo di barriera nei processi di crescita professionale e manageriale”.

“Congratulazioni alle società incluse nel GEI del 2023”, ha dichiarato Peter T. Grauer,
Presidente di Bloomberg e Fondatore dell’U.S. 30% Club. “Continuiamo a vedere un aumento sia nell’interesse che nell’appartenenza a livello globale, che riflettono la condivisione dell’obiettivo di ottenere maggiore trasparenza nelle metriche relative al genere”.

Nell’ambito delle attività legate al GEI, Iren ha partecipato a un sondaggio creato da
Bloomberg in collaborazione con esperti in materia a livello globale. Le società incluse nell’indice di quest’anno hanno ottenuto un punteggio in linea o al di sopra della soglia globale stabilita da Bloomberg per riflettere la divulgazione e il raggiungimento, o l’adozione, di statistiche e politiche migliori.

Winter Cup 2023: un successo per i giovani tennisti dello Sporting Club Sassuolo

Winter Cup 2023: un successo per i giovani tennisti dello Sporting Club SassuoloSi è svolto sabato 28 e domenica 29 gennaio presso lo Sporting Club Sassuolo la seconda edizione della Winter Cup, torneo di tennis giovanile con formula rodeo. I partecipanti sono stati 103 bambini divisi su 4 categorie, under 10 e 12 maschile e femminile, con ampia partecipazione degli atleti emiliani da Bologna a Piacenza, e tanti da altre regioni come Veneto, Lombardia e Toscana.

Un vero successo per il circolo sassolese e i padroni di casa hanno avuto la meglio! Infatti nella categoria under 12 maschile conquista il titolo Matteo Grotti, partendo dal tabellone di qualificazione, e raggiunge il terzo posto Tommaso Migliorini nell’under 10, nonostante partecipasse tra bambini di un anno più grandi. Nell’under 10 femminile sul podio Gaia Serra Zanetti del Tennis Modena e nell’under 12 successo per Emma Lanzoni del C.A. Faenza su Gaia Migliorini, atleta che si allena presso lo Sporting.

Prossimo appuntamento al Club saranno i Campionati Provinciali Assoluti di singolo e doppio fra tesserati in Provincia di Modena in programma dal 4 al 19 febbraio e che quest’anno raggiungono la 12°edizione e il torneo Junior Next Gen dal 11 al 19 marzo, prima tappa del circuito macroarea giovanile.

Infine sempre lo Sporting Club Sassuolo ospita nel weekend il secondo raduno nazionale di tennis in carrozzina in preparazione alle qualificazioni dei campionati europei.

Turismo, emergenza neve: sbloccati i primi 1,6 milioni di euro di ristori Covid non spesi.

Turismo, emergenza neve: sbloccati i primi 1,6 milioni di euro di ristori Covid non spesi.
Andrea Corsini (Copyright Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Ammontano a 1,6 milioni di euro i ristori Covid non utilizzati che potranno essere destinati a sostenere le imprese  turistiche dell’Appennino emiliano-romagnolo duramente danneggiate dalle gravi difficoltà di avvio della stagione sciistica.

Questo, in sintesi, l’esito dell’incontro avuto ieri pomeriggio dalle Regioni con la ministra del Turismo, Daniela Santanchè cui ha partecipato l’assessore regionale al turismo Andrea Corsini.

E’ stata la ministra stessa ad annunciare che – accogliendo una proposta di cui si era fatta capofila la Regione Emilia-Romagna in una precedente riunione – è stata sbloccata una  prima tranche di risorse di competenza del suo Dicastero. A questa potranno seguire, sempre a beneficio degli operatori emiliano-romagnoli, ulteriori stanziamenti pari a 2,4 milioni di euro, sempre legati a fondi per l’emergenza Covid non spesi, ma di competenza del ministero dell’Economia e delle finanze.

Mentre sono state confermate le risorse del Fondo unico nazionale per il turismo che per l’Emilia-Romagna valgono 7 milioni di euro.

“Siamo soddisfatti per l’esito dell’incontro- commentano il presidente Stefano Bonaccini e l’assessore Corsini- e ringraziamo la ministra Santanchè della disponibilità ad accogliere le proposte dell’Emilia-Romagna e delle Regioni per affrontare da subito, con misure concrete di sostegno, l’emergenza che ha colpito l’Appennino. E più in generale, ad avviare un confronto sulle prospettive dell’intero comparto turistico nazionale, a partire dalla applicazione della direttiva Bolkestein”.

“Su questo tema così importante- prosegue Corsini- occorre arrivare a una soluzione definitiva perché le proroghe non fanno gli interessi del turismo italiano. Per questo abbiamo chiesto alla Ministra che le Regioni siano convocate al tavolo per la definizione dei previsti decreti attuativi insieme alle associazioni di categorie”.

Il confronto tra Regioni e Ministero ha trovato un esito positivo anche per quanto riguarda i 30 milioni di euro che  sono in arrivo a livello nazionale  per gli impianti di risalita, gli alberghi, i ristoranti e le attività commerciali dell’Appennino. Un’altra proposta della Regione Emilia-Romagna  per cominciare a guardare anche oltre all’emergenza di queste settimane.

Infine, il surplus dell’Imu previsto per i Comuni sedi impianti sciistici e normalmente destinato a confluire nel Fondo di solidarietà nazionale potrà rimanere nelle casse dei Comuni interessati.

La ripresa dell’industria emiliano romagnola nel nuovo contesto

La ripresa dell’industria emiliano romagnola nel nuovo contestoInvestimenti per progetti di ricerca, innovazione, formazione. E’ questa la via per sostenere l’industria manifatturiera che, in Emilia-Romagna prosegue la ripresa, seppur con un ritmo più contenuto dovendo affrontare ulteriori difficoltà derivanti dai blocchi nelle catene di fornitura internazionali e da una forte inflazione accesa dal rincaro delle materie prime, soprattutto energetiche, aggravato dall’invasione dell’Ucraina.

Come attesta l’ultima indagine congiunturale realizzata da Unioncamere e Camere di commercio dell’Emilia-Romagna relativo al terzo trimestre 2022 il volume della produzione delle piccole e medie imprese dell’industria in senso stretto ha messo a segno un ulteriore aumento (+4,7 per cento) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che aveva già visto un eccezionale recupero dell’attività. La produzione ha superato il livello dello stesso trimestre del 2018 (+6,3 per cento), l’ultimo anno di crescita dell’attività prima del calo nel 2019 e della pandemia l’anno successivo.

 

Le esportazioni

Dai dati Istat delle esportazioni delle regioni italiane risulta che anche nel terzo trimestre del 2022 le esportazioni emiliano-romagnole hanno continuato a crescere a un ritmo notevole, sono risultate pari a poco più di 20.447,8 milioni di euro, corrispondenti al 13,3 per cento dell’export nazionale, hanno fatto segnare un incremento del 15,1 per cento rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno e quindi sono risultate superiori del 26,4 per cento rispetto al valore delle vendite estere dello stesso trimestre del 2019. Alla ripresa dei valori delle esportazioni rilevate a prezzi correnti ha contribuito notevolmente l’aumento dei prezzi alla produzione dei prodotti esportati derivante dal forte aumento delle materie prime e dei semilavorati.

Tra luglio e settembre, l’Emilia-Romagna si è comunque confermata la seconda regione italiana per quota dell’export nazionale, preceduta dalla Lombardia (25,7 per cento) e seguita a un’incollatura dal Veneto (13,0 per cento), quindi dal Piemonte (9,4 per cento) e dalla Toscana (8,6 per cento).

 

Il Registro delle imprese

Le imprese attive, a fine settembre 2022, risultavano 42.900 (pari all’10,7 per cento delle imprese attive della regione), con una diminuzione corrispondente a 817 imprese (-1,9 per cento) rispetto all’anno precedente con tendenza negativa. Ancora una volta, le imprese attive nell’industria in senso stretto a livello nazionale hanno subito una riduzione decisamente più pesante nell’ultimo anno (-2,4 per cento).

 

“Oh my green”: laboratori e sostenibilità a Formigine

“Oh my green”: laboratori e sostenibilità a FormigineLa rassegna “Oh my green!” prosegue con i prossimi appuntamenti in programma presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità Ambientale di Formigine (via S. Antonio 4/A), con inizio alle 16.30.

Da segnare in agenda, martedì 7 febbraio “Un giorno da cosmetologo”, laboratorio scientifico-manuale per bambini da 6 a 10 anni che si cimenteranno nella realizzazione di prodotti di bellezza. Una divertente occasione per creare prodotti di cosmesi naturale per sé o da regalare”.

Con l’avvicinarsi del carnevale, da non perdere martedì 14 febbraio “Tutti in maschera!”, laboratorio manuale per bambini da 4 a 10 anni, per realizzare divertenti maschere, cappelli, travestimenti e altri accessori carnevaleschi.

Ultimo appuntamento del mese, è il laboratorio scientifico di martedì 28 febbraio “Meno Watt” nel quale i ragazzi da 8 a 13 anni si cimenteranno nella realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici.

Da non dimenticare tutti i sabati mattina a partire dall’11 febbraio, con ritrovo alle 9.30, per l’attività di sensibilizzazione ambientale e raccolta dei rifiuti abbandonati a cura dell’Associazione TSM, in collaborazione  con gli Ecovolontari.

Gli appuntamenti di “Oh my green” proseguiranno nel mese di marzo con altri tre incontri. Il programma completo su www.comune.formigine.mo.it.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Per partecipare alle iniziative è richiesta la prenotazione al numero 380 5889716 o alla e-mail ceasformigine@gmail.com.

 

# ora in onda #
...............