10.3 C
Comune di Sassuolo
sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 469

Domenica visita guidata gratuita alle Antiche caserme di Sassuolo

Domenica visita guidata gratuita alle Antiche caserme di SassuoloVisita guidata a partecipazione gratuita alla scoperta della storia delle Antiche caserme di Sassuolo, a cura del curatore d’arte Luca Silingardi. L’appuntamento è per domenica 19 febbraio 2023 ore 15.00.

La visita si svolgerà lungo un percorso urbano per la durata di circa un’ora e trenta minuti. Non è necessaria alcuna prenotazione. Ritrovo in Piazzale della Rosa.

Per info: cultura@comune.sassuolo.mo.it

Transizione digitale, occasione per le Pmi emiliano-romagnole per fare un salto tecnologico

Transizione digitale, occasione per le Pmi emiliano-romagnole per fare un salto tecnologicoPronte per il salto tecnologico. La strada della transizione digitale è stata imboccata con decisione dalle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna.
Questo anche grazie a risorse, a fondo perduto, messe in campo dalla Regione: quasi 51 milioni di euro che hanno messo in moto investimenti complessivi per 132 milioni da parte di 702 aziende emiliano-romagnole.

A registrarlo, gli esiti del bando regionale che ha finanziato, con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale Pr-Fesr 2021-2027, oltre 1.000 progetti relativi a interventi innovativi per introdurre nuove tecnologie nei processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita e nelle relazioni con i diversi attori delle filiere.

La scelta di viale Aldo Moro di indirizzare risorse e interventi per sostenere il salto tecnologico alle imprese emiliano-romagnole parte da una strategia già consolidata.
L’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vicenzo Colla, dopo i buoni esiti del bando pilota dello scorso anno per favorire la digitalizzazione delle imprese artigiane, nell’ambito della nuova programmazione ha voluto allargare il perimetro alle imprese emiliano-romagnole di tutti i settori di attività.

“Un risultato importante, un segnale davvero significativo che va oltre ogni nostra previsione. Una risposta chiara- affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore Vicenzo Colla- da parte delle imprese emiliano-romagnole all’efficacia delle nostre scelte di sostenere la spinta agli investimenti. La digitalizzazione delle nostre imprese rappresenta una delle sfide più importanti nel percorso di transizione intrapreso, trasversale a tutti i settori. Questo bando conferma che le azioni messe in campo vanno nella direzione giusta, assicurando sostegni pubblici mirati che, insieme agli investimenti privati, permettono di impiegare risorse senza precedenti. Una svolta indispensabile, dunque, per mantenere la competitività del nostro sistema a livello nazionale e internazionale e creare nuovo lavoro di qualità”.

Ampi e trasversali i settori economico-produttivi che hanno beneficiato dei contributi. Se la parte del leone è registrata, per circa un terzo, da imprese della filiera meccanica e metallurgica, significative le proposte provenienti dai settori delle industrie culturali e creative, da quelle della moda, turismo, dei trasporti e logistica, fino alle startup.

Gli esiti del bando in sintesi
Le domande presentate sono state complessivamente 890 rispetto alle 702 imprese finanziate, e sono 806 i progetti finanziati (ciascuna impresa poteva presentare più progetti riferiti a più unità locali). Di questi 152 sono i progetti presentati da imprese appartenenti al settore delle industrie culturali e creative, 22 da imprese del turismo, 125 da imprese artigiane, 17 da start up innovative, 36 da imprese della moda, 12 dal settore dei trasporti e della logistica, 182 da imprese della filiera meccanica e metallurgia.
Inoltre, 81 sono i progetti finanziati presentati da imprese in possesso del rating di legalità, 78 quelli presentati da imprese femminili, 6 da imprese giovanili, 53 da imprese localizzate nelle aree montane, 25 quelli presentati da imprese localizzate nelle aree interne e 17 quelli presentati di imprese delle aree svantaggiate del ferrarese e del piacentino.
In merito alla tipologia rispetto ai 702 progetti finanziati 578 sono quelli rivolti a favorire l’ottimizzazione di processi aziendali interni mentre i restanti 124 sono rivolti ad ottimizzare processi di filiera.
Delle 702 imprese finanziate, infine, sono 190 quelle che assumeranno nuovo personale.
I dettagli e gli esiti del bando a questo link

Terremoto in Turchia, primo invio di aiuti dall’Emilia-Romagna

Terremoto in Turchia, primo invio di aiuti dall’Emilia-RomagnaUna settantina di letti, distribuiti e stivati su due container lunghi 12 metri l’uno. Destinazione Turchia, con imbarco al porto di Trieste, scelto come hub nazionale per l’invio degli aiuti.

L’Emilia-Romagna è pronta per il primo invio – domani, giovedì 16 febbraio –, dal Centro unificato di Parma, di materiale richiesto dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, che coordina le operazioni per la Turchia in raccordo con l’Emergency Response and Coordination Center della Commissione europea.

Oltre ai letti, che saranno destinati agli ospedali, l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sta già lavorando per trasportare a Trieste, con i prossimi invii, altro materiale sanitario (attrezzature, dispositivi, farmaci), donati dalle Aziende ospedaliere e sanitarie e da aziende emiliano-romagnole. Partirà non appena ci sarà il via libera dal Dipartimento.

“L’intervento dell’Emilia-Romagna si colloca nel contesto di aiuti proveniente da tutt’Italia- sottolinea la vicepresidente della Regione, Irene Priolo- in base alle specifiche richieste del Dipartimento nazionale di Protezione civile, che sta coordinando tutti gli invii di materiale. Colgo l’occasione per ringraziare i volontari e i funzionari di Protezione civile, che si sono immediatamente resi disponibili, così come chi ha fornito i materiali pronti per la spedizione”.

“Ancora una volta il nostro sistema regionale- ha concluso Priolo- si è subito attivato, organizzando la raccolta dei materiali e l’organizzazione della partenza dei mezzi”.

I container in partenza domani saranno trasportati quindi a Trieste; da qui verranno imbarcati con destinazione il porto di Mersin, nell’Anatolia meridionale, dove saranno consegnati alla Protezione civile turca che provvederà a distribuirli, a seconda delle necessità, nelle aree colpite.

Incendio a Baggiovara, gli esiti dei monitoraggi di Arpae

Incendio a Baggiovara, gli esiti dei monitoraggi di ArpaeSono state completate le analisi sulla qualità dell’aria effettuate da Arpae in relazione all’incendio che si è sviluppato mercoledì 8 febbraio 2023 nell’impianto di selezione e stoccaggio di rifiuti speciali nell’azienda Longagnani di via Giardini 1314 a Modena. I valori rilevati  non evidenziano criticità.

Le indagini sono state svolte nei punti di monitoraggio ambientale individuati in base al contesto territoriale potenzialmente interessato dalla ricaduta dei fumi dell’incendio che, iniziato intorno alle 6.00 circa, risultava poi completamente estinto nelle prime ore pomeridiane dello stesso giorno. I campionamenti hanno riguardato la ricerca di composti organici volatili (COV), idrocarburi aromatici (benzene, toluene, etilbenzene e xileni), aldeidi (formaldeide, acetaldeide, acroleina), ammoniaca e acido solfidrico e sono stati effettuati presso 6 punti individuati attorno all’impianto e in prossimità dell’agglomerato urbano:

1.  strada Martiniana, 21  – AUSL Dipartimento di Sanità Pubblica

2.  via Settembrini – Scuola Materna San Giovanni Battista

3.  via Giardini, 1324 – G.A. Operations

4.  via Jacopo Da Porto Sud angolo Stradello Riva

5.  stradello S.Marone, 14-16 – Scuola Materna Santa Margherita di Canossa

6.  stazione fissa di monitoraggio della qualità dell’aria di via Giardini.

I risultati analitici, rappresentativi delle ore più critiche (dalle 10.00 dell’8 febbraio alle 10.00 circa del 9 febbraio 2023), hanno mostrato livelli di inquinanti (COV, aldeidi, ammoniaca e acido solfidrico) molto bassi se non inferiori ai limiti di rilevabilità analitica e, comunque, sempre molto inferiori ai livelli di riferimento nazionali e internazionali definiti per l’esposizione della popolazione, dove disponibili.

A integrazione delle analisi con campionatori passivi, nel punto di campionamento di Strada Martiniana, a partire da mercoledì 8 febbraio sono state raccolte anche le polveri  PM10 con campionatore gravimetrico e i microinquinanti organici diossine e IPA (idrocarburi policiclici aromatici)  con campionatore ad alto volume. La determinazione di diossine e IPA è proseguita fino alle ore 11.00 del giorno 11 febbraio, mentre la determinazione di PM10 è proseguita fino alle ore 24.00 del 12 febbraio.

La sommatoria di  diossine e furani, nei tre giorni di campionamento, è risultata compresa fra 17 e 21,7 I-TEQ fg/m3 (femtogrammi per metro cubo espressi come fattore di tossicità equivalente), valori inferiori a 40 fg/m3 I-TEQ indicato dalla Commissione Consultiva tossicologica nazionale (Cctn) come limite per la protezione della salute umana. Si evidenzia che il congenere di diossina più tossico (tetraclorodibenzodiossina) non è mai stato rilevato.

Per quanto riguarda gli Idrocarburi Policiclici Aromatici totali, i valori sono risultati compresi tra 7,9 e 12,8 ng/m3 (nanogrammi per metro cubo); tra di essi la concentrazione di benzo(a)pirene è compresa tra 0,2 ng/m3 della prima giornata di monitoraggio e 1,0 ng/m3 dell’ultima. Tali valori risultano in linea con quelli misurati nel periodo invernale negli ultimi anni nella stazione di Parco Ferrari (valori medi mensili compresi tra 0,2 e 1,4 ng/m3).

Riguardo alle concentrazioni di PM10 rilevate sia nella giornata dell’incendio (8 febbraio a partire dalle ore 12.30 circa alle ore 24.00) che nel giorno successivo, i valori sono risultati contenuti (rispettivamente 30 e 32 μg/m3) e inferiori a quelli misurati nelle centraline della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria presenti a Modena, ricompresi fra 36 e 45 μg/m3.

Slc Cgil Sassuolo: “alta partecipazione allo sciopero odierno alla Golinelli di Formigine”

Slc Cgil Sassuolo: “alta partecipazione allo sciopero odierno alla Golinelli di Formigine”“Altissima partecipazione, oltre il 95%, allo sciopero di oggi dei dipendenti della Golinelli Srl di Formigine (foto) per chiedere il ritiro immediato dei 4 licenziamenti individuali decisi dall’azienda e l’apertura di un tavolo, anche con la partecipazione delle associazioni industriali, per discutere di un piano di rilancio industriale”. E’ quanto dichiara in una nota la Slc Cgil Sassuolo.

“La Slc Cgil e la Rsu – continua il sindacato – chiedono infatti di discutere dell’utilizzo di un nuovo ammortizzatore sociale per consentire di investimenti come annunciato dall’azienda nell’ultimo incontro del 15.12.22. La stessa azienda aveva infatti annunciato l’intenzione di acquistare il terreno adiacente per la costruzione del capannone in sostituzione di quello attuale e l’acquisto di nuovo macchinario per soddisfare le richieste dei mercati e degli importanti clienti sul territorio e non solo.

Slc Cgil e lavoratori auspicano di essere contattati dall’azienda già nella giornata odierna, in caso contrario metteranno in campo nuove azioni di lotta”, conclude la nota stampa.

 

La fioranese Oriele Casolari compie 103 anni!

La fioranese Oriele Casolari compie 103 anni!Nella giornata di oggi, 15 febbraio, compie ben 103 anni la fioranese Oriele Casolari. Il Sindaco Francesco Tosi si è recato presso il suo domicilio per rallegrarsi con lei e i familiari di un traguardo così importante, raggiunto con tanta forza e simpatia.

Oriele Casolari abita nel Comune di Fiorano Modenese dal 1941, anno in cui sposò Lorenzo Stefani, che abitava a Nirano. La signora Oriele ha gestito uno storico negozio di generi alimentari per circa vent’anni, da quando la merce si vendeva sfusa e i conti si facevano con la matita. Oriele continua a essere una donna lucidissima e giocare ancora alle carte nel salone della Parrocchia o in casa di amiche nelle vicinanze, vincendo spessissimo. La sua longevità le ha fatto vivere molti dei momenti drammatici dello scorso secolo, primo fra tutti la Guerra Mondiale. Nonostante la forzata permanenza nelle mura domestiche lungo i momenti pandemici più duri, la signora è stata circondata costantemente dall’affetto delle sue 4 figlie, dei 7 nipoti e dei 10 pronipoti, non perdendo mai il suo celebre ottimismo nel sorridere sempre alla vita, nel soggiornare nei mesi estivi sia al mare che in montagna, e nello sperimentare cose nuove…

“Sono molto felice – afferma il Sindaco – di aver ritrovato la signora Casolari anche quest’anno, sempre in forma e pronta a sorridere. Il suo spirito positivo è contagioso, e venirla a trovare è ogni volta un vero piacere. I centenari di Fiorano continuano a sorprenderci, il ché rende gioiosa l’intera comunità, ben conscia dell’importanza che gli anziani rivestono nella società fin dai tempi antichi”.

 

Maranello, una nuova sede per le associazioni

Maranello, una nuova sede per le associazioniUna nuova sede polifunzionale per diverse associazioni maranellesi, immersa nel verde e in posizione baricentrica rispetto all’intero territorio comunale. Eccolo il futuro dell’edificio di proprietà comunale situato a pochi metri dalla Fattoria del Parco. Un immobile che fa parte del complesso di Via Cappella e che nei prossimi mesi sarà completamente ristrutturato grazie a fondi intercettati dal PNRR e dedicati all’ambito socio-culturale.

Il progetto esecutivo inerente alla massiccia riqualificazione della palazzina, al momento in disuso, è stato approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale attraverso una delibere, alla quale è seguita ieri in Consiglio comunale la ratifica della relativa variazione di bilancio.

“Con questo intervento – spiega Luigi Zironi, Sindaco di Maranello – daremo ad alcune associazioni una sede più adeguata di quella attuale, creando di fatto un nuovo, piccolo polo socio-culturale in una zona splendida della città, particolarmente adatta anche per lo svolgimento di iniziative culturali e solidali. E la condivisione di alcuni spazi in comune sarà senz’altro un ulteriore stimolo a collaborare per le associazioni coinvolte”.

I lavori interesseranno l’intero stabile e tutti i suoi piani, ponendo una particolare attenzione alla capacità antisismiche e all’efficientamento energetico dell’edificio.

Sono infatti previsti il consolidamento strutturale dell’immobile, l’installazione di nuovi impianti a basso consumo per il riscaldamento e la climatizzazione, il montaggio di pannelli fotovoltaici sul tetto, la ristrutturazione dei locali, il rinnovo delle facciate esterne – compreso lo spostamento dell’ingresso principale -, la sostituzione degli infissi e il rifacimento di tutti i servizi igienici.

Nel dettaglio, il piano terra ospiterà una sala riunioni condivisa dalle associazioni, due toilette e un angolo cucina, mentre al primo e al secondo piano – dove ci sarà anche una terrazza affacciata sul verde – verranno ricavati in tutto 6 locali a disposizione delle singole associazioni.

“Andiamo così a recuperare uno spazio e un immobile con grandi potenzialità – aggiunge Chiara Ferrari, Assessore ai Lavori pubblici – e siamo molto soddisfatti per essere riusciti a cogliere, anche in questo frangente, l’occasione del finanziamento tramite PNRR. La piena sistemazione della palazzina, oltre ad essere funzionale per la vita sociale del nostro territorio, va anche a valorizzare un bene pubblico già collocato in una posizione strategica”.

Il costo dell’operazione ammonterà complessivamente a 407mila euro, di cui 370mila provenienti da fondi PNRR vincolati al tema della rigenerazione urbana finalizzata a scopi socio-culturali. Il contributo del Comune si assesta dunque sui 37mila euro, spesa aumentata durante la progettazione a causa dei rincari causati dalla conseguenze globali del conflitto in Ucraina.

Una volta aggiudicati i lavori tramite gara nelle prossime settimane, il cantiere dovrebbe avere inizio nella stagione estiva, per poi concludersi nei primi mesi del 2024.

Stage presso la Procura della Repubblica per un ispettore della Polizia locale di Formigine

Stage presso la Procura della Repubblica per un ispettore della Polizia locale di FormigineRoberto Pinelli, Ispettore della Polizia locale di Formigine, sosterrà uno stage presso la Procura della Repubblica di Modena.

Il percorso formativo, inserito in un Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Procura della Repubblica di Modena e dalla Polizia locale di Formigine, si rivolge agli Ufficiali di Polizia giudiziaria e agli agenti della Polizia locale e nasce con l’obiettivo di favorire l’ampliamento delle conoscenze e delle competenze da parte degli agenti, migliorandone l’efficienza e il coinvolgimento.

Lo stage, dalla durata minima di 40 giorni, si presenta dunque come una collaborazione volta a creare una maggiore conoscenza delle procedure interne alla Procura, in modo particolare su temi come il Codice rosso (legge della Repubblica Italiana a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze, atti persecutori e maltrattamenti) o la riforma Cartabia, nuova riforma della giustizia penale e del sistema sanzionatorio entrata in vigore a fine 2022.

“Un’opportunità importante che abbiamo colto immediatamente – commenta la Comandante della Polizia locale di Formigine, Susanna Beltrami – Nel lavoro come nella vita è fondamentale restare al passo e continuare a formarsi, imparare e crescere. Il nostro Ispettore Roberto Pinelli è il primo a fare questa esperienza, che poi si ripeterà anche in futuro per coinvolgere sempre più agenti. Grazie a questa collaborazione noi in primis abbiamo la possibilità di migliorarci, alleggerendo contemporaneamente anche il lavoro della Procura e creando un collegamento diretto tra il nostro Comando e l’attività giudiziaria da cui dipendiamo”.

 

Da domani parte a Sassuolo la sperimentazione dei due “photored”

Da domani parte a Sassuolo la sperimentazione dei due “photored”Inizierà domani, giovedì 16 febbraio, il periodo di “pre-esercizio” a carattere sperimentale dei dispositivi di controllo del passaggio con semaforo rosso alle intersezioni tra via Circonvallazione Sud – via Rometta, con direzione di marcia verso ovest, e via Ancora. Palestro – Radici in Monte, con direzione di marcia su via Ancora, sud verso nord. Lo ha stabilito la Giunta del Comune di Sassuolo con la delibera approvata ieri ed in corso di pubblicazione all’albo pretorio.

Il periodo di sperimentazione terminerà alla mezzanotte del 28 febbraio ed i due “photored” entreranno completamente in funzione a partire dal 1 marzo. Dalla mezzanotte del 1 marzo, quindi, il passaggio con semaforo rosso ai due incroci comporterà, automaticamente, la sanzione prevista dal codice della strada.

“La sicurezza stradale – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – non rappresenta solamente una delle finalità primarie della politica a livello europeo e nazionale, con l’Unione Europea che si è posta l’obiettivo di ridurre del 50% i decessi stradali e i feriti gravi entro il 2030, ma anche uno dei punti fermi della nostra Amministrazione.

Il passaggio con semaforo rosso rappresenta una delle principali cause di incidenti gravi, tanto quanto l’eccesso di velocità, ed è indispensabile realizzare deterrenti in grado di diminuire il rischio.

La scelta è caduta su quei due impianti perché, in base alle tante segnalazioni arrivate e ai controlli da parte della Polizia Locale, sono quelli in cui vengono commesse più infrazioni; ma sono anche tra quelli più pericolosi perché in zone a scorrimento veloce.

Nessuno eleva sanzioni per il gusto di farlo, non un’amministrazione comunale quanto meno. Le regole devono essere rispettate per limitare i pericoli, per se stessi e soprattutto per gli altri. Se procedi a velocità elevata dove c’è il limite dei 30 meriti di essere sanzionato perché metti a rischio l’incolumità di pedoni e ciclisti oltre alla tua. Lo stesso discorso vale per chi non si ferma col rosso”.

Un Sassuolo – Napoli senza Berardi e Raspadori venerdì sera

Un Sassuolo – Napoli senza Berardi e Raspadori venerdì sera
(immagine di repertorio)

Come ha voluto anticipare alla Gazzetta dello Sport che esce oggi in edicola con una sua intervista, l’allenatore del Sassuolo Alessio Dionisi sa che nonostante non ci siano ancora notizie certe delle condizioni di Domenico Berardi, venerdì sera in campo contro la capolista il talento calabrese non ci sarà.

Il Carlino aiuta ad essere più ottimisti sulle condizioni del giocatore riportando le dichiarazioni dello stesso mister rilasciate in un’altra occasione, fatto sta che una buona dose di fantasia e visione di gioco per il prossimo turno verrà a mancare.

Un turno che come sapranno ormai tutti, compreso chi di calcio non ne mastica tanto, prevede l’arrivo al Mapei Stadium della corazzata azzurra guidata da Luciano Spalletti: il Napoli dei 59 punti in 22 partite di cui 19 vinte, 2 pareggiate e una sola sconfitta.

Assente in campo non solo Berardi ma anche l’ex di turno ovvero Giacomo Raspadori che ha accusato un problema ai flessori; anche per lui si attendono gli esiti degli esami strumentali ma si parla comunque di un suo ritorno a marzo.

Assenti (per modo di dire) anche i sostenitori del Napoli in curva ospiti essendo chiusa in seguito ai provvedimenti presi dal Ministero degli Interni. Al Mapei il settore ospiti lo ricordiamo corrisponde con la tribuna nord.

(Claudio Corrado)

Anche Sassuolo aderisce a M’illumino di Meno

Anche Sassuolo aderisce a M’illumino di MenoUn segnale nell’ottica di un maggiore risparmio energetico e di un uso consapevole delle risorse: anche quest’anno il Comune di Sassuolo aderisce a “M’illumino di Meno”: la più grande campagna di sensibilizzazione sul Risparmio Energetico e gli stili di vita sostenibili, promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su Rai Radio 2, che coincide con la giornata di giovedì 16 febbraio.

Domani, quindi, il Comune di Sassuolo provvederà allo spegnimento dell’illuminazione per della torre dell’orologio, lasciando accese le sole luci sotto i portici e della piazza; contestualmente anticiperà lo spegnimento del riscaldamento dell’ufficio tecnico il Diamante e degli uffici di via Fenuzzi alle ore 13; anticipando lo spegnimento del riscaldamento del Comparto XX Settembre e del Municipio.

M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente.

Nuova mostra alla Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di Sassuolo

Nuova mostra alla Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di SassuoloSabato prossimo, 18 febbraio a partire dalle ore 17 presso la Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di via Fenuzzi 12, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica  di  Alberto Anselmi e Elio Prandini. La mostra dal titolo “Tra buio e luce” sarà visitabile fino al 1 marzo.

La  Galleria sarà aperta al pubblico nei giorni martedì – giovedì e domenica dalle 10,00 alle 12,00. Mercoledì, venerdì e sabato dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00. Giorno di chiusura lunedì.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 16 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 16 febbraio 2023Sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili. Foschie dense e locali banchi di nebbia su pianura e settore costiero. Aumento della nuvolosità nelle ore serali sull’Appennino. Temperature le minime sono previste in lieve aumento e comprese tra -1 e 3 gradi, con valori inferiori nelle aree extraurbane di pianura, mentre presenteranno valori superiori nelle zone collinari. Massime stazionarie, con valori tra 9 e 13 gradi. Venti deboli variabili in pianura, da sud-ovest sui rilievi. Mare quasi calmo.

(Arpae)

RAK Ceramics annuncia oggi i risultati 2022

RAK Ceramics annuncia oggi i risultati 2022

RAK Ceramics PJSC (Ticker: RAKCEC: Abu Dhabi), uno dei più grandi produttori ceramici al mondo, ha annunciato oggi i  suoi risultati finanziari per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2022. RAK Ceramics ha registrato una performance record per l’intero anno 2022 con un aumento totale dei  ricavi del 22,9% a 3,52 miliardi AED e un aumento dell’utile netto del 19,8% in 340,1 milioni AED rispetto 2021.

Commentando i risultati, Abdallah Massaad, CEO del Gruppo RAK Ceramics ha
dichiarato:
Sono contento di condividere le prestazioni della nostra azienda per l’anno 2022.
Nonostante le attuali condizioni macroeconomiche caratterizzate da un’inflazione
elevata e da una persistente crisi energetica, siamo riusciti a raggiungere risultati notevoli. Le nostre entrate totali sono aumentate del 22,9% su base annua, raggiungendo il risultato più alto dal 2009, seguite da una forte crescita del core business in ceramica, sanitari e tableware oltre alla crescita della rubinetteria sulla scia del consolidamento KLUDI. Questa è una testimonianza del nostro costante impegno a fornire valore ai nostri stakeholder.

Nonostante il difficile contesto economico, siamo riusciti a mantenere il nostro livello
di margine di profitto lordo, principalmente grazie alla nostra migliore efficienza
produttiva e all’utilizzo ottimizzato nel 2022. La crescita è stata ostacolata da ulteriori
costi legati ai dazi doganali sauditi, dai maggiori costi della produzione e dalle sfide
energetiche. Tuttavia, ci stiamo impegnando per superare queste sfide e stiamo già
vedendo accenni di correzione in alcuni casi.

Operativamente abbiamo continuato a progredire nei nostri progetti espansivi negli
Emirati Arabi Uniti in tutte le linee di business e ad avanzare su più fronti
“Greenfield”, incluso Bangladesh e Arabia Saudita.
Strategicamente abbiamo finalizzato il nostro esercizio di consolidamento delle
attività principali: il nostro piano di creazione di valore per Kludi è ben avviato, e
stiamo monitorando da vicino i suoi progressi; inoltre abbiamo raggiunto una quota di
partecipazione del 92% in RAK Porcelain a seguito di una serie di acquisizioni di
minoranza avviate nel 2022. Abbiamo consolidato la nostra posizione di gruppo e ci
stiamo impegnando a sfruttare le sinergie per rafforzare le operazioni in tutte le
attività operative principali.

Oggi, mentre ci approcciamo a chiudere il capitolo 2022, siamo orgogliosi del
progresso raggiunto e della nostra crescita e rimaniamo fermi nel nostro impegno a
fornire valore ai nostri stakeholder. Stiamo monitorando attentamente il contesto
economico e rimaniamo concentrati sull’esecuzione della nostra strategia di crescita.

A proposito di RAK Ceramics
RAK Ceramics è uno dei più grandi marchi di ceramica al mondo. Specializzata in
pavimenti e rivestimenti in ceramica e gres porcellanato, tableware, sanitari e
rubinetteria, l’azienda ha una capacità produttiva di 118 milioni di metri quadrati di
piastrelle, 5,7 milioni di sanitari, 26 milioni di tableware e 2,6 milioni di pezzi di
rubinetteria all’anno nei suoi 23 stabilimenti all’avanguardia negli Emirati Arabi Uniti,
India, Bangladesh ed Europa.
Fondata nel 1989 e con sede negli Emirati Arabi Uniti, Rak Ceramics serve clienti in
oltre 150 paesi attraverso la sua rete di hub operativi in Europa, Medio Oriente e
Nord Africa, Asia, Nord e Sud America e Australia.
RAK Ceramics è una società quotata in borsa presso l’Abu Dhabi Securities
Exchange negli Emirati Arabi Uniti e come gruppo ha un fatturato annuo di circa 1
miliardo di dollari USA.

L’Emilia-Romagna punta sui giovani talenti: approvata la legge regionale per attrarre e trattenere ragazze e ragazzi con elevata specializzazione

L’Emilia-Romagna punta sui giovani talenti: approvata la legge regionale per attrarre e trattenere ragazze e ragazzi con elevata specializzazione
Stefano Bonaccini (Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.C.G. Autore Pietro Ballardini)

Puntare su ragazze e ragazzi, per costruire un presente e un futuro nuovi. Con l’approvazione oggi in Assemblea legislativa, l’Emilia-Romagna ha una nuova legge regionale per attrarre e trattenere giovani talenti: persone a elevata specializzazione che qui possono trovare un lavoro, un proprio spazio professionale o di ricerca, o intraprendere un percorso di ulteriore, alta formazione. Lo stesso potranno fare i cosiddetti ‘cervelli in fuga’, per un possibile rientro dall’estero.
Giovani che, oggi più che mai, possono trovare lungo la via Emilia nuove opportunità nell’ecosistema regionale dell’innovazione, delle università e del sistema produttivo.

La legge porta la firma della Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini, è stata illustrata in Aula dall’assessore allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, ed è la prima del genere nel panorama nazionale.

La Regione intende centrare l’obiettivo che si è posta attraverso diverse misure: agevolazioni alle imprese che assumono giovani che rientrano dall’estero o interessati a lavorare o fare ricerca in Emilia-Romagna; percorsi formativi personalizzati; percorsi di specializzazione e qualificazione attraverso una rete di master in strutture e scuole di alta formazione; pacchetti di servizi di welfare (nidi, scuole, alloggi, conciliazione dei tempi di vita e lavoro) per i giovani e le loro famiglie.

Attrarre in Emilia-Romagna giovani talenti e fare restare qui quelli che già ci sono, perché nati in Emilia-Romagna o venuti a studiare in regione, e agevolare il rientro di chi ha scelto esperienze all’estero, passa anche per l’offerta che arriva dalle nuove frontiere del supercalcolo, del digitale e della scienza per lo sviluppo umano. Elementi che sempre di più caratterizzano la Data Valley dell’Emilia-Romagna, hub europeo dei Big data grazie alle Reti dei Tecnopoli, dell’Alta Tecnologia e dell’Alta Formazione, con al centro il Tecnopolo di Bologna, dove già si trovano il supercomputer europeo Leonardo e il Data Centre del Centro meteo europeo. Con uno stretto collegamento fra Atenei e sistema delle imprese.

“Oggi facciamo un passo avanti importante, con l’approvazione di una legge unica nel suo genere in Italia- afferma il presidente Bonaccini-. L’intero sistema regionale istituzionale, dei saperi, sociale ed economico dimostra ancora una volta la capacità di lavorare insieme a obiettivi comuni e condivisi nel Patto per il Lavoro e il Clima con tutte le parti sociali: crescita sostenibile, innovazione e ricerca, nuova e buona occupazione. Lo vogliamo fare puntando sui giovani, per noi determinanti per costruire una regione coesa, dinamica, che dia risposte alle sfide che abbiamo davanti. Credo che dall’Emilia-Romagna arrivi una indicazione necessaria al Paese: serve infatti una strategia nazionale che guardi ai giovani, un grande piano di investimento su di loro”.

“In un territorio che offre già una buona qualità di vita ed esprime eccellenze uniche al mondo- prosegue il presidente riferito all’Emilia-Romagna- scommettiamo sull’attrattività, il trattenimento e la valorizzazione dei talenti per supportare le nostre filiere, manifatture e comparti d’eccellenza, dall’automotive all’agroalimentare, dalla Data Valley ai settori creativi, solo per citarne alcuni. Ai giovani talenti, e più in generale alle ragazze e ai ragazzi- chiude Bonaccini- diciamo di venire in Emilia-Romagna, perché il futuro è già qui ed è qui che investiremo, valorizzandole, sulle loro capacità e attitudini”.

 

Il provvedimento

La legge regionale è stata al centro del confronto con le parti sociali e definisce quello che sarà l’impegno condiviso di più soggetti: istituzioni pubbliche ed Enti locali, Università e centri di ricerca, sistema delle imprese, delle professioni e organizzazioni sindacali, Fondazioni e Camere di Commercio.
Anche attraverso accordi di collaborazione e di partenariato con altre regioni, nonché con istituzioni e network europei e internazionali.

Le risorse: già stanziati 115 milioni di euro

Le misure previste saranno garantite attraverso Fondi europei, in particolare per formazione, occupazione e residenzialità, e del bilancio regionale: da quest’ultimo, già a partire da quest’anno è previsto un primo stanziamento di 2 milioni di euro per le imprese che assumeranno.
Ma nel complesso le risorse che concorreranno al raggiungimento del traguardo fissato sono molte di più, basti pensare agli oltre 100 milioni di euro che la Regione investe per il diritto allo studio universitario assicurando borse di studio in denaro e servizi al 100% degli studenti idonei, per garantire a tutti le stesse opportunità, al di là di condizione economiche e provenienza.

Sono poi disponibili i 13 milioni di euro previsti sempre nel bilancio 2023 per finanziare i progetti sull’attrazione degli investimenti selezionati nell’ultimo bando della legge regionale 14/2014, con quote previste per assunzioni di personale qualificato o per l’ingresso in impresa di ricercatori. Fondi a cui andranno aggiunti quelli di tutti i soggetti coinvolti, dalle altre istituzioni ai privati.

Pallanuoto, Serie C: Ondablu Formigine Sassuolo vince contro Mantova e coglie i primi tre punti stagionali

Pallanuoto, Serie C: Ondablu Formigine Sassuolo vince contro Mantova e coglie i primi tre punti stagionaliVittoria con il minimo scarto, quella conseguita dai ragazzi della Val di Secchia sabato in casa a Reggio Emilia, specchio di una gara intensa, vissuta al cardiopalma dai primi minuti sino alla sirena finale.

Dopo la coriacea prestazione sfoderata nel turno precedente contro la Reggiana, l’avversario di questo scontro diretto per il treno-salvezza era Mantova, unica ancora appaiata a quota zero assieme ai padroni di casa. Entrambe le contendenti erano a caccia dell’intera posta in palio per scucirsi di dosso un ultimo posto in classifica già piuttosto scomodo.

I giovani Virgiliani di Boldrini si sono dimostrati compagine quadrata, affiatata e ben preparata atleticamente.

I bianco-blu Sassolesi hanno tentato di fare la lepre per tutto l’incontro, senza mai tuttavia riuscire nell’allungo decisivo.

Partita decisa ad un minuto dal termine da un’invenzione del talentuoso classe 2003 Luca Giovanardi che è valsa il 9-8 finale. Decisivi anche i centroboa Martinelli e Gianmarco Ferrari, il rientrante Costantini, ed il promettente portiere classe 2007 Cantiello che ha difeso i pali dei Formiginesi nella concitata seconda metà di gara.

Soddisfatto per i tre punti, l’allenatore Alberto Pierantoni ha commentato al termine della contesa: “Partita difficile con avvio forte e allo stesso tempo contratto. La squadra è giovane e questo giustifica che sbagli tanto, oggi però abbiamo dato prova di grande determinazione. Ora ritorniamo in vasca ad allenarci senza la paura di fallire, per raggiungere il nostro obiettivo.”

Le formazioni delle due squadre (tra parentesi: le reti segnate da ciascun giocatore):

ONDABLU FORMIGINE SASSUOLO-VIRGILIANA MANTOVA 9-8 (2-2; 2-1; 2-2; 3-3)

ONDABLU: Cantiello F., Costantini L. (1), Odorici M., Albertini A. (1), Gozzoli D. (2), Piva T., Bianco D., Giovanardi L. (2), Takeuchi K., Ferrari Gian. (1), Venturelli A., Martinelli A. (2), Cavazzoni F. (K). Allenatore: Pierantoni A.

VIRGILIANA: Donaduzzi G., Malvagia L., Danese G., Zavalani E., Malvagia Le., Donato M. (3, K), Zancogni F. (3, 1 rig.), Vicentini P. (1), Tenedini M., Bottarelli M., Chiavelli C., Favalli M., Zanoni D. Allenatore: Boldrini R.

Arbitro: Bertarini C.

(Uff. Stampa Ondablu Pallanuoto Sassuolo Formigine)

Il Carnevale dei Ragazzi di Formigine compie 65 anni

Il Carnevale dei Ragazzi di Formigine compie 65 anniTutto pronto per la 65esima edizione del “Carnevale dei ragazzi Città di Formigine”, grande festa messa a punto dal Comune di Formigine e dall’Associazione per la gestione del Carnevale dei ragazzi che animerà la città dal 16 al 21 febbraio.

Dopo la formula “statica” dello scorso anno, resa necessaria dalle normative anticontagio, quest’anno la manifestazione torna a proporsi nella sua modalità tradizionale, con l’attesissima sfilata dei carri in programma domenica 19 e martedì 21 febbraio.

“Come sempre – commenta l’assessore alla Cultura Marco Biagini – al centro dell’appuntamento ci saranno i bambini, con un programma studiato per regalare loro tutta la spensieratezza e il divertimento per una festa che, comunque, è amata da tutte le età. Torniamo alla manifestazione che tutti conosciamo grazie al lavoro generoso dell’Associazione Carnevale e di tutti i volontari impegnati per la buona realizzazione dell’evento; a loro e a tutti i collaboratori del Comune va il mio e il nostro ringraziamento”.

Nel dettaglio, si parte giovedì grasso (16 febbraio) dalle ore 9 in piazza Calcagnini con un programma culinario a base di frittelle di baccalà e “cherseinta” (gnocco fritto), per proseguire alle 12 con degustazione di gramigna con salsiccia e gnocco e, dalle 14 alle 18, di nuovo frittelle di baccalà, gnocco fritto e patatine. Dalle 14 alle 17 Bubble on Circus proporrà lo spettacolo “Il giardino delle bolle”, mentre Animazione Gebis porterà in piazza attività per bambini. Dalle 15 alle 17 la prima giornata si chiuderà con narrazioni per bambini da 5 a 10 anni a cura delle insegnanti della scuola primaria Ferrari.

Venerdì 17 febbraio alle 17.30, all’interno dell’Auditorium Spira mirabilis, è in programma “Dinosauri vivi” in compagnia di uno scienziato pazzo e dei suoi otto amici dinosauri. L’evento è a cura dell’Associazione Mamo, biglietti al costo di 15 euro (adulti) e 12 euro (bambini).

Sabato 18 dalle 15 alle 17 il Castello ospiterà “Il carnevale degli animali”: storie, filastrocche e laboratori all’insegna dell’allegria per bambini da 5 a 9 anni con prenotazione obbligatoria al numero 059 416277 (lun. – ven. dalle 9 alle 13) o all’indirizzo mail castello@comune.formigine.mo.it.

Sabato 18 e domenica 19 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 il museo del Castello aprirà le sue porte al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; mentre con “Mascherine al Castello” i bambini da 5 a 10 anni potranno partecipare a un atelier creativo in 4 turni: 10, 10.45, 11.30 e 12.15. L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 059 416277 o all’indirizzo mail castello@comune.formigine.mo.it.

Domenica 19 febbraio la festa inizierà alle 9 del mattino con la fiera in via San Francesco. Dalle 10, in piazza Calcagnini, degustazione delle frittelle di baccalà, gnocco fritto e patatine fritte, mentre alle 11 appuntamento con il Bivacco degli Zingari di Formigine (maschera tipica della città) e degustazione dei piatti tipici. Alle 12, oltre al menù del mattino che prosegue, possibilità di pranzare con polenta con salsiccia. Alle 14.30 sarà il turno dell’attesissimo corso mascherato in compagnia della Famiglia Pavironica e del Re e la Regina del Carnevale. All’evento parteciperanno anche la “Strana Coppia” di Radio Bruno e Bubble on Circus. Alle 16 è in programma il tradizionale sproloquio della Famiglia Pavironica dal balcone di Sala Loggia, e alle 16.30 dj Ans farà ballare la piazza con animazione musicale.

Lunedì 20 febbraio alle 17 nuovo appuntamento con “Il carnevale degli animali”, questa volta negli spazi della Biblioteca per ragazzi Matilda per bambini da 3 a 7 anni. Prenotazione obbligatoria al numero 059 516354 o all’indirizzo mail biblio.formigine@comune.formigine.mo.it.

Il calendario di eventi si chiuderà infine martedì grasso (21 febbraio). Partenza alle 9 con la fiera in via San Francesco e distribuzione gratuita di gnocco fritto in piazza Calcagnini. Alle 12 degustazione di maccheroni al ragù e gnocco, per proseguire alle 14.30 con il corso mascherato insieme al Re e la Regina del Carnevale. Presenti, come domenica, anche la “Strana Coppia” di Radio Bruno e Bubble on Circus. Alle 16 è previsto in discorso del Re e della Regina del Carnevale dal balcone di Sala Loggia e alle 16.30 una degustazione di polenta al ragù e gnocco. Alle ore 17 il programma ufficiale terminerà come da tradizione con la cerimonia di premiazione dei carri più belli da parte di una giuria di esperti.

A fare da cornice al Carnevale, fino al 26 febbraio, il luna park in viale delle Olimpiadi (giorni feriali 15-20 e sabato e domenica 10-23).

Webinar su etichettatura ambientale

Webinar su etichettatura ambientaleAncora pochi giorni a disposizione per le imprese per iscriversi a un importante evento formativo on line.

Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, tra cui Unioncamere Emilia-Romagna organizzano per mercoledì 22 febbraio (ore 11)  un webinar nazionale per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale, ripercorrendo le Linee Guida pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il corretto adempimento all’obbligo da parte delle imprese.

Il D.Lgs 116/2020, in applicazione dal 1° gennaio 2023, prescrive l’obbligo di redigere l’etichetta ambientale degli imballaggi immessi al consumo in Italia per fornire informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Il focus si propone di illustrare i principali contenuti delle Linee Guida e di rispondere ai quesiti che i partecipanti possono anticipare in fase di iscrizione. L’evento rientra nelle attività della rete Enterprise Europe Network.

Link per iscrizioni – La partecipazione è gratuita.

Sassuolo, proseguono i lavori antisismici al Morante

Sassuolo, proseguono i lavori antisismici al MoranteAll’istituto Elsa Morante di Sassuolo, in via Selmi, proseguono i lavori di messa in sicurezza dell’edificio e della palestra iniziati lo scorso anno, per un investimento complessivo della Provincia pari a oltre due milioni e 700 mila euro.

L’intervento, finanziato dalla Banca europea degli investimenti con mutui a carico dello Stato, dal Ministero dell’Istruzione e con le risorse del Pnrr, si articola su tre stralci, che comprendono il rinforzo strutturale dell’intero edificio che ha una superficie di circa mille metri quadrati per piano, con due piani fuori terra oltre ad un piano interrato di circa 500 metri quadrati. Oltre al miglioramento sismico dell’edificio scolastico, la Provincia ha ottenuto con il Pnrr ulteriori risorse, pari a 500 mila euro, per la ristrutturazione e il miglioramento sismico della palestra.

Come sottolinea Fabio Braglia, presidente della Provincia, l’intervento «garantisce una maggiore sicurezza dell’edificio e della palestra per un istituto parte integrante del polo scolastico superiore di Sassuolo che assicura un’offerta formativa di qualità legata all’economia del territorio. Abbiamo l’obiettivo di offrire agli oltre 35 mila studenti modenesi che frequentano le scuole superiori, edifici sempre più efficienti, accoglienti e sicuri».

Per consentire l’esecuzione dei lavori cinque classi sono trasferite nelle nuove aule allestite dalla Provincia nella succursale dell’istituto di via San Francesco, mentre, altre sei classi utilizzano i locali della parrocchia di via Santissima Consolata 105, affittati dalla Provincia in previsione dei lavori.

L’intervento è stato suddiviso in stralci funzionali e attualmente è in fase di completamento il primo lotto di lavori da un milione e 100 mila euro, mentre stanno per partire il secondo e terzo lotto, di importo pari un milione e 680 mila euro, che si concluderanno entro la fine del 2024.

I lavori, compresi in un piano che prevede interventi analoghi in diversi istituti modenesi, consistono anche nella realizzazione di una struttura di rinforzo esterna, adiacente le facciate, collegata a quella esistente, in grado di assorbire le scosse in caso di sisma.

L’istituto è frequentato da oltre 500 studenti con gli indirizzi tecnico turistico, professionale per i servizi commerciale e dal prossimo anno scolastico sarà presente anche l’indirizzo professionale per la sanità e l’assistenza sociale.

In Florim torna “Un cuore sano per amico”: 250 i ragazzi delle scuole medie che incontreranno i cardiologi dell’ospedale

In Florim torna “Un cuore sano per amico”: 250 i ragazzi delle scuole medie che incontreranno i cardiologi dell’ospedaleSono 250 gli studenti delle scuole medie del territorio sassolese che, quest’anno, faranno ‘tappa’ in Florim per partecipare alle lezioni sul cuore, l’apparato cardiocircolatorio e il suo funzionamento, promosse dalla Cardiologia dell’Ospedale di Sassuolo.

L’iniziativa “Un cuore sano per amico” è unica nel suo genere per la provincia di Modena, e quest’anno vede impegnate tutte le classi terze delle scuole medie del comprensorio sassolese. Prende il via nella settimana delle ‘Cardiologie Aperte’ (dal 12 al 19 febbraio 2023), la campagna di informazione promossa da ANMCO e Fondazione ‘Per il tuo cuore’ HCF Onlus, per la prevenzione cardiovascolare e controllo dei fattori di rischio in tutta Italia.

L’obiettivo degli incontri tra sanitari dell’ospedale e studenti, accompagnati dai loro insegnanti, è fornire strumenti informativi per salvaguardare il benessere del cuore e comprendere in modo semplice l’importanza di una vita sana ed equilibrata. L’incontro di apertura del ciclo di 6 ‘lezioni’ si è svolto il 14 febbraio in “Florim Gallery”, lo spazio multifunzionale che l’azienda apre al territorio per eventi e iniziative culturali. Alla prima ‘lezione’ ha portato i suoi saluti anche l’Assessore del Comune di Sassuolo, la Prof. Alessandra Borghi, che ha le Deleghe alla Pubblica Istruzione e Formazione.

Il progetto è nato alcuni anni fa dall’idea della Dr.ssa Ermentina Bagni (Dir. UO Cardiologia Ospedale Sassuolo) e della Dr.ssa Marcella Camellini (medico cardiologo Ospedale di Sassuolo, Coordinatore del training Site AHA e Responsabile Scientifico Progetto salute&formazione) e del Dr. Maurizio Agradi (Nutrizionista).

Dopo aver parlato di prevenzione e i corretti stili di vita, di alimentazione e degli effetti nocivi del fumo e delle droghe, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di assistere e quindi provare – grazie all’ausilio di alcuni manichini – ad eseguire alcune manovre di primo soccorso in caso di arresto cardiaco.

Quest’anno, inoltre, l’attività dedicata alle scuole dalla Cardiologia dell’Ospedale di Sassuolo si arricchisce, grazie a Florim, di un ulteriore progetto. Ad essere coinvolto sarà il “Selmi Biologico”. Le classi quarte dell’istituto superiore di Modena saranno ospitate, ad aprile prossimo, nel Centro Florim salute&formazione, per due incontri dedicati alla Simulazione Medica Avanzata.

 

 

Parigi ospita la prima assoluta di “Un jour nouveau | Birthday Party”, nuova produzione della Fondazione Danza/Aterballetto

Parigi ospita la prima assoluta di “Un jour nouveau | Birthday Party”, nuova produzione della Fondazione Danza/Aterballetto
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Danza e invecchiamento, due realtà apparentemente antitetiche. Ma qual è realmente l’età di un corpo? A quest’interrogativo cercano di dare risposte interpreti (danzatori e non) “senior”, guidati da due coreografi di respiro internazionale, con un ampio progetto che affronta una serie di temi a partire proprio dal punto di vista della danza.

È “Un jour nouveau | Birthday Party” (Over Dance), nuova produzione della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto (i cui soci fondatori sono la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia) che debutta in prima assoluta a Parigi domani, mercoledì 15 febbraio, al Théâtre de Chaillot. Per l’occasione sarà presente l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori.

“Ancora una volta, la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto si conferma come una delle principali espressioni della capacità dell’Emilia-Romagna di essere polo artistico di valenza non solo nazionale, ma europea- commenta l’assessore Felicori-. Aver scelto di lavorare sull’ageing, sul welfare culturale, insieme ad attori internazionali, testimonia vitalità, freschezza e voglia di misurarsi sempre con nuovi orizzonti”.

Lo spettacolo

Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane, coreografi di rilievo, hanno affrontato per la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto – Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia alcuni temi di grande interesse, centrali per la società attuale: le trasformazioni del corpo con l’età, i concetti stessi di bellezza e virtuosismo, l’autorappresentazione da parte di ciascuno dei propri anni.

Temi sociali, questi, delicati e non semplici, affrontati dal punto di vista artistico, con interpreti senior (dai 65 ai 79 anni) che si esibiscono sul palco in due momenti: “Un jour nouveau” (15 minuti) e “Birthday Party” (50 minuti). Lo spettacolo rappresenta una coproduzione internazionale, e si apre alla dimensione della ricerca, dei laboratori e degli incontri dedicati al tema, attraverso il supporto della Fondazione Ravasi Garzanti di Milano come partner scientifico. “Un jour nouveau | Birthday Party” riunisce teatri e compagnie importanti, oltre alla Ravasi Garzanti; con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto – Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia ci sono infatti il Ballet Preljocaj (Aix-en-Provence), Chaillot – Théâtre national de la Danse (Parigi), Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale (Modena), Festival Aperto/Fondazione I Teatri (Reggio Emilia), Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Trento).

Il calendario

Dopo la prima assoluta di domani a Parigi (con repliche fino al 23 febbraio), lo spettacolo si sposterà al Pavillon Noir di Aix-en-Provence per giungere, il 12 marzo, all’Arena del Sole di Bologna. Il 4 novembre sarà a Reggio Emilia, per poi arrivare a Milano (5-6 dicembre). Dal 14 al 17 marzo 2024 sarà a Trento, per concludere il tour a Bolzano (dal 21 al 24 marzo).

# ora in onda #
...............