12 C
Comune di Sassuolo
domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 463

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 febbraio 2023Cielo molto nuvoloso, con deboli nevicate sui rilievi a quote superiori ai 500/600 metri. In serata deboli precipitazioni sulla Romagna. Temperature pressoché stazionarie, con valori minimi attorno a 3/4 gradi in pianura e 6/7 gradi lungo la fascia costiera; massime comprese tra 7 e 9 gradi. Venti deboli nord-orientali, in serata in intensificazione sulla fascia costiera e sui crinali appenninici. Mare molto mosso.

(Arpae)

 

PD, Elly Schlein vince le primarie. E’ lei la nuova segretaria

PD, Elly Schlein vince le primarie. E’ lei la nuova segretaria

ROMA (ITALPRESS) – Elly Schlein è la nuova segretaria del PD. Ha vinto le primarie del partito.
Quando è stato scrutinato l’80% dei seggi, Stefano Bonaccini è al 46,2%, mentre Elly Schlein al 53,8%. Lo ha reso noto Silvia Roggiani, presidente della commissione del congresso nazionale del Pd.
“Sono immensamente grata perchè insieme abbiamo fatto una piccola grande rivoluzione”, ha detto la neo segretaria.
“Ho sentito Elly, le ho fatto i complimenti e un grande in bocca al lupo per la grande responsabilità che assume da questa sera alla guida di un Pd che ha bisogno di reagire e rigenerarsi”, ha detto Bonaccini.
Ampia la partecipazione ai gazebo, con oltre un milione di votanti.

foto: agenziafotogramma.it

(ITALPRESS).

Terzo successo consecutivo per la BSC Materials Sassuolo

Terzo successo consecutivo per la BSC Materials SassuoloBSC Materials Sassuolo, che supera 3-0 Offanengo nel match valido per la decima giornata di ritorno, penultimo incontro di Regular Season. Le linci bianco azzurre rispondono così colpo colpo ai contemporanei successi di Busto Arsizio su Albese e Mondovì su Cremona e si confermano al terzo posto in classifica generale.

BSC Materials Sassuolo 3 – Chromavis Eco Db Offanengo 0 (25-22 25-20 25-17)

 

Il match

Per il match contro Offanengo, Coach Venco ripropone il 6+1 visto in campo nel turno infrasettimanale: Scacchetti in palleggio, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Vittorini e Pistolesi. Il libero è Pelloni.

Dall’altra parte della rete, Coach Bolzoni scende in campo con Galletti in palleggio, Bartesaghi opposto, al centro L. Anello e Cattaneo, in posto quattro Nelson e Trevisan. Il libero è Porzio.

 

Primo set

Il primo tentativo di allungo è sassolese (7-5), ma Offanengo ricuce subito. Le due formazioni procedono a braccetto (10-10) ed il match prosegue equilibrato (14-14). Il nuovo tentativo di allungo sassolese arriva sul turno al servizio di Manfredini (16-14), poi Pistolesi in pipe firma il 19-16. Due belle giocate di Trevisan valgono il 20-18, poi Bartesaghi mette a terra il pallonetto del -1 Offanengo (20-19). Busolini tiene avanti le sue (22-20), poi Manfredini in fast firma il 24-22. Azione fotocopia e Sassuolo chiude 25-22.

 

Secondo set

Il set si apre con Manfredini che tiene avanti le sue (6-4), ma Offanengo non si scompone: l’ace profondo di Trevisan riporta tutto in parità (8-8). Il nuovo tentativo di allungo è ospite (10-12), con Nelson che poi firma il muro del +4 neroverde (10-14). La BSC però non si scompone e con Pistolesi accorcia le distanze (14-15), poi Trevisan attacca out per il nuovo pareggio (15-15). Sassuolo ora piazza il break (19-15) e Coach Bolzoni cerca alternative in panchina, con Pomili e Casarotti in campo per Cattaneo e Galletti. Il mani out di Pistolesi vale il 22-18: chiude sempre lei, 25-20.

 

Terzo set

L’avvio è targato Offanengo (5-8): Sassuolo però non si scompone e riporta tutto in parità con Busolini in mani out (8-8). Pistolesi ci mette la doppia firma dai nove metri (10-8), con Sassuolo che scappa sul 13-8. Offanengo però non si scompone e piazza il contro break (13 – 11). Manfredini in fast firma il 16-13, poi Scacchetti piazza due ace per il 22-16. Nelson attacca out per il 25-17 che regala a Sassuolo il 3-0 finale.

Al termine della partita, questo il commento di Coach Venco: “Le vittorie sono tutte importanti, ma quelle come questa sono prove di maturità: le ragazze sono scese in campo tranquille, forse un meno aggressive rispetto a mercoledì, ma sapevano bene cosa dovevano fare ed hanno saputo accelerare nei momenti giusti. Quindi sì, è stata una prova di maturità ma ancora di più di consapevolezza e coscienza nei propri mezzi. Adesso pensiamo alla prossima gara, visto che tutti i punti sono importanti in vista della seconda fase: quindi non dobbiamo rilassarci ma anzi pensare già avanti e provare a portare a casa anche la prossima”.

Guasto alla linea Enel in zona Ancora

Guasto alla linea Enel in zona Ancora
immagine d’archivio

Si è verificato un guasto serio alla linea Enel in zona Ancora. La squadra d’emergenza è al lavoro da ore per risolvere la situazione. “Abbiamo proceduto alla chiusura del sottopasso in quanto le pompe non funzionano. Ci scusiamo del disagio, augurandoci che il problema venga risolto il prima possibile”. Lo ha comunicato il Sindaco, Menani.

Neve in montagna, al lavoro i tecnici della provincia. Chiusi i Percorsi natura

Neve in montagna, al lavoro i tecnici della provincia. Chiusi i Percorsi naturaSono in corso le nevicate su tutto l’Appennino fino alle quote collinari, coinvolgendo i Comuni della fascia montana con accumuli di oltre 20 centimetri al Passo delle Radici, mentre a Sestola e Fanano sono caduti dieci centimetri. I tecnici della Provincia sono al lavoro dalle prime ora di questa mattina, domenica 26 febbraio, con le operazioni di spalata neve, che proseguiranno per tutta la giornata di oggi e con le attività di salatura notturna previste nel pomeriggio e nella serata.

Attualmente le strade di pianura non sono coinvolte da fenomeni nevosi, attesi per oggi.

I tecnici raccomandano prudenza per chi si mette alla guida, specialmente nelle ore pomeridiane e serali, ricordando inoltre l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo, per evitare disagi alla circolazione. In particolare fanno sapere che «il mancato uso delle dotazioni invernali è sanzionato dal codice della strada e può determinare situazioni di potenziale pericolo per la circolazione stradale, sia per chi guida che per gli altri utenti della strada».

Per tenere pulita la rete di oltre 900 chilometri di strade provinciali, la Provincia dispone di 165 mezzi di cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; di questi 62 sono in montagna e 53 in pianura.

I mezzi spargisale sono 27 (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.

MALTEMPO, DIVIETO DI TRANSITO NEI PERCORSI NATURA CICLISTI E PEDONI INTERDETTI PER EMERGENZA MALTEMPO

A causa della perturbazione che sta attraversando il territorio della provincia di Modena in queste ore, in via precauzionale è interdetto il transito a pedoni e ciclisti al Percorso natura Panaro da Modena a Casona di Marano, il percorso natura Tiepido da San Damaso di Modena a Torre Maina di Maranello e il percorso natura Secchia da Concordia fino alla rupe del pescale a Sassuolo.

 

Neve in montagna, al lavoro tecnici della provincia. Chiusi i Percorsi natura

Neve in montagna, al lavoro i tecnici della provincia. Chiusi i Percorsi naturaSono in corso le nevicate su tutto l’Appennino fino alle quote collinari, coinvolgendo i Comuni della fascia montana con accumuli di oltre 20 centimetri al Passo delle Radici, mentre a Sestola e Fanano sono caduti dieci centimetri. I tecnici della Provincia sono al lavoro dalle prime ora di questa mattina, domenica 26 febbraio, con le operazioni di spalata neve, che proseguiranno per tutta la giornata di oggi e con le attività di salatura notturna previste nel pomeriggio e nella serata.

Attualmente le strade di pianura non sono coinvolte da fenomeni nevosi, attesi per oggi.

I tecnici raccomandano prudenza per chi si mette alla guida, specialmente nelle ore pomeridiane e serali, ricordando inoltre l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo, per evitare disagi alla circolazione. In particolare fanno sapere che «il mancato uso delle dotazioni invernali è sanzionato dal codice della strada e può determinare situazioni di potenziale pericolo per la circolazione stradale, sia per chi guida che per gli altri utenti della strada».

Per tenere pulita la rete di oltre 900 chilometri di strade provinciali, la Provincia dispone di 165 mezzi di cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; di questi 62 sono in montagna e 53 in pianura.

I mezzi spargisale sono 27 (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.

MALTEMPO, DIVIETO DI TRANSITO NEI PERCORSI NATURA CICLISTI E PEDONI INTERDETTI PER EMERGENZA MALTEMPO

A causa della perturbazione che sta attraversando il territorio della provincia di Modena in queste ore, in via precauzionale è interdetto il transito a pedoni e ciclisti al Percorso natura Panaro da Modena a Casona di Marano, il percorso natura Tiepido da San Damaso di Modena a Torre Maina di Maranello e il percorso natura Secchia da Concordia fino alla rupe del pescale a Sassuolo.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 febbraio 2023Molto nuvoloso con deboli precipitazioni in pianura; precipitazioni piu’ consistenti lungo i rilievi dove assumeranno carattere nevoso fino a quote attorno a 200-300 metri sul settore occidentale e 300-400 metri su quello orientale al mattino, ma con quota neve in progressivo rialzo dal pomeriggio (tra i 500 metri del settore occidentale e gli 800 metri di quello orientale).

Temperature in generale flessione con valori minimi attorno a 1/3 gradi nelle zone di pianura interne e 4/6 gradi lungo la costa e valori massimi compresi tra i 6 e 8 gradi. Venti moderati nord-orientali con rinforzi sulla costa e sui crinali appenninici, in progressiva attenuazione nel corso della giornata. Mare molto mosso sotto costa e agitato al largo, con moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio.

Il Sassuolo porta a casa il bottino pieno da Lecce

Il Sassuolo porta a casa il bottino pieno da Lecce
Berardi (foto Sassuolocalcio.it)

Lecce 0 – Sassuolo 1

Lecce da subito aggressivo e pericoloso che al primo minuto con Ceesay che impegna Consigli ma la partenza della sua azione viene valutata in fuorigioco.

Su una gran bella ripartenza neroverde al 18’ Bajrami si mangia il gol del vantaggio anche se la copertura dello specchio di Falcone merita una menzione.

Due minuti dopo altra grande occasione per il Sassuolo sfumata per un colpo al volo in area non perfetto di Domenico Berardi.

Per un fallo sempre di Berardi su Banda il talento calabrese rientrato oggi si procura un cartellino giallo che lo porterà a saltare l’impegno casalingo contro la Cremonese di lunedì prossimo.

Al 29’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo procurato da Berardi non riesce a dovere la conclusione di testa di Tressoldi dall’area piccola con  la palla che finisce di poco oltre il palo destro difeso da Falcone.

La prima parte di gara si è chiusa con due minuti di recupero oltre il 45’ con un saldo occasioni in vantaggio per i ragazzi di Dionisi e il rammarico di almeno due occasioni da gol nitide.

Dionisi al 60’ opta per un triplo cambio mandando in campo Pinamonti al posto di Defrel, Lopez per Obiang e Thorstved per Frattesi.

Proprio il neo entranto Thorstved su calcio d’angolo porta in vantaggio di testa il Sassuolo al 65’.

Al minuto 82 Strefezza si divora l’occasione di pareggiare mandando fuori una conclusione dall’interno dall’area.

L’arbitro Baroni ha concesso cinque minuti di recupero che non sono bastati ai padroni di casa per provare a riprendere la partita per un Sassuolo non solo capace di trovare il vantaggio ma anche di difenderlo co alcune prestazioni da segnalare come quella di Tressoldi.

Il Sassuolo aggancia il Lecce in classifica a quota 27 punti e si porta al settimo posto dopo una partita non certo spettacolare ma fondamentale per la continuazione della serie positiva.

Claudio Corrado

Sul Bahrain International Circuit terminata la tre giorni di test Ferrari

Sul Bahrain International Circuit terminata la tre giorni di test Ferrari

Si è chiusa sotto la luce dei riflettori del Bahrain International Circuit la tre giorni di test pre-stagionali. L’ultima giornata di prove ha visto Charles Leclerc e Carlos Sainz percorrere 143 tornate pari a 774 km, che hanno portato il totale del test a 417 giri (2.257 km). La SF-23 si presenta dunque ai nastri di partenza con l’equivalente di oltre sette GP disputati.

Mattino. A scendere in pista poco dopo le ore 10 locali (8 CET) questa mattina è stato Charles che per gran parte della sessione ha girato con mescola C3 continuando il lavoro di messa a punto della monoposto. Nella fase iniziale ha effettuato alcuni passaggi con gomme più dure (C2), provando anche una simulazione di qualifica con mescola C4, con la quale ha ottenuto il suo miglior tempo in 1’31”024. Nel complesso per lui 67 giri pari a 363 km che portano a 199 il totale della tre-giorni (1.077 km).

Pomeriggio. Nell’ora di pausa prima dell’inizio della sessione pomeridiana i meccanici hanno adattato la SF-23 alle misure di Carlos che ha lavorato simulando prima le condizioni di qualifica e poi quelle di gara. Lo spagnolo ha alternato giri con C2 e C3 prima di montare le C4, con le quali ha ottenuto il proprio miglior tempo in 1’31”036. Negli ultimi 90 minuti Sainz ha dunque completato una simulazione di gara portando il proprio numero di giri di giornata a 76 (411 km), e quello complessivo del test a 218 (1.180 km).

 

Giovani. YOUZ Officina 2022, arrivano i contributi della Regione

Giovani. YOUZ Officina 2022, arrivano i contributi della Regione

Al via il finanziamento dei 29 progetti vincitori del bando regionale YOUZ Officina 2022, riservato a ragazze e ragazzi e giovani tra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna: 644mila euro per sostenere le proposte nate dal primo Forum Giovani – YOUZ 2021 – voluto, ideato e realizzato dalla Regione.

Approvata dalla Giunta la graduatoria del bando e la ripartizione delle risorse (che provengono dal ministero delle Politiche giovanili) assegnate ai progetti vincitori, ognuno dei quali riceverà fino a 25mila euro e dovrà essere realizzato entro il 2023.

In caso di ulteriori disponibilità di fondi, la Giunta ha anche stabilito che potranno essere finanziati, sulla base del posizionamento in graduatoria, altri progetti al momento non vincitori.

“La partecipazione al percorso YOUZ, il numero di domande ricevute e l’entusiasmo riscontrato confermano la forza della scelta che abbiamo fatto- commentano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche giovanili, Igor Taruffi-: non solo impostare le politiche giovanili a partire dall’ascolto delle esigenze dei giovani, ma rendere loro stessi protagonisti del cambiamento, impegnandoci a sostenerne progetti e idee dal punto di vista finanziario e non solo. Abbiamo ideato YOUZ per farne una piattaforma aperta, che mettesse al centro il confronto con le idee dei giovani sul loro futuro e sulle politiche che li riguardano da vicino. Il successo riscontrato da questo bando è una dimostrazione concreta che il percorso intrapreso è quello giusto”.

Gli ambiti dei progetti approvati e la loro distribuzione sul territorio regionale

Tra i 29 progetti selezionati, 9 provengono da associazioni giovanili, 11 da gruppi informali di giovani e 9 da gruppi informali in collaborazione con associazioni.

Le aree di intervento delle iniziative approvate riguardano attività culturali, sociali e sportive; attività formative e educative; ambiente, economia circolare, transizione ecologica e digitale; lavoro e autoimprenditorialità; prevenzione e contrasto alle discriminazioni, all’illegalità, agli stereotipi di genere e al bullismo; promozione del benessere psicologico e relazionale.

Nel rispetto del criterio dell’omogeneità della distribuzione territoriale previsto dal bando YOUZ Officina, sono stati finanziati progetti in tutte le province: 3 in provincia di Piacenza, 4 a Parma, 3 a Reggio-Emilia, 5 a Modena, 7 a Bologna, 2 a Ferrara, 1 a Ravenna, 1 a Forlì-Cesena e 3 a Rimini.

L’assegnazione dei contributi

I contributi saranno erogati in due tranche: la prima a partire da un minimo del 50%, fino al 70% del contributo concesso, in rapporto percentuale sul costo complessivo del progetto; la seconda tranche a saldo alla conclusione dell’attività.

Casinalbo: la generosità fa tappa a Villa Bianchi, donato un defibrillatore semiautomatico

Casinalbo: la generosità fa tappa a Villa Bianchi, donato un defibrillatore semiautomaticoE’ stato consegnato questa mattina, sabato 25 febbraio, alla Casa della Comunità “Villa Bianchi” di Casinalbo un defibrillatore semiautomatico utilizzabile sia dai professionisti sanitari che dai cittadini, in situazioni che richiedono interventi d’emergenza tempestivi. Il dispositivo è frutto di una donazione dell’Associazione ‘Amici per sempre di Andrea Gilioli’, impegnata da anni nella sensibilizzazione sulle malattie del cuore. Alla cerimonia di consegna alla Casa della Comunità erano presenti il sindaco di Formigine, Maria Costi; la Direttrice del Distretto Sanitario di Sassuolo, Federica Ronchetti; e la Presidente dell’Associazione, Giovanna Venturelli. È stata l’occasione per ringraziare della donazione e ricordare l’importanza della prevenzione in campo cardiologico.

Grazie a questo gesto di generosità, uno dei luoghi più frequentati dalle famiglie del territorio formiginese come Villa Bianchi avrà a disposizione uno strumento prezioso, utilizzabile in ogni momento in caso di necessità, non solo dai professionisti della Casa della Comunità, ma anche dagli operatori del Centro per le Famiglie e del Centro per Bambini e Famiglie, con sede sempre a Villa Bianchi.

“La comunità di Formigine è infinitamente grata all’Associazione ‘Amici per Sempre di Andrea Gilioli’ per aver mantenuto con questo territorio il legame che Andrea aveva – dichiara il sindaco di Formigine, Maria Costi -. È il quinto defibrillatore donato dall’Associazione in punti frequentati da molte persone, ma questo luogo ha un valore ancora più grande, in quanto dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Il ricordo di Andrea vivrà per sempre, anche grazie al premio universitario a lui dedicato. Grazie dunque a tutti i volontari dell’associazione e in particolare alla mamma Giovanna”.

“Da diversi anni l’Associazione ‘Amici per sempre di Andrea Gilioli’, è impegnata, grazie alla sua generosità e sensibilità, a sostenere i servizi sanitari nella prevenzione e nella cura delle malattie del cuore – afferma Federica Ronchetti, Direttrice del Distretto Sanitario di Sassuolo -. Grazie al nuovo defibrillatore possiamo garantire il pronto intervento presso Villa Bianchi, Casa della Comunità dedicata all’infanzia. È un ulteriore esempio di come la sinergia e la collaborazione tra servizi sanitari e associazioni del territorio può contribuire a costruire reti di protezione sempre più efficaci e aumentare la sicurezza dei nostri cittadini nei vari contesti di vita, compreso quello sociale e sanitario”.

“Siamo molto felici di essere qui oggi – aggiunge Giovanna Venturelli, Presidente dell’Associazione ‘Amici per sempre di Andrea Gilioli -. Questo è il quinto defibrillatore che come associazione abbiamo installato a Formigine, ennesima traccia del ricordo di mio figlio Andrea, scomparso ormai 5 anni fa a 25 anni. Vederlo, oggi, in un luogo come Villa Bianchi, spazio frequentato dai più piccoli, è ancora più emozionante. Fare informazione e garantire sul territorio sempre più strumenti salvavita come questo è fondamentale perché tragedie come quella di Andrea capitino sempre meno spesso, e il pensiero di riuscire a salvare anche solo una vita grazie a questi defibrillatori ci ripaga di ogni sforzo fatto. E’ altrettanto fondamentale che sempre più persone frequentino i corsi di primo soccorso per imparare ad utilizzarli, così da creare una comunità attenta e pronta ad aiutare il prossimo in caso di necessità. Infine, ci tengo a ringraziare tutti coloro che supportano quotidianamente le attività della nostra associazione, rendendo possibile tutto quello che nel tempo abbiamo costruito. Grazie di cuore a tutti voi”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 26 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 26 febbraio 2023Coperto o molto nuvoloso con precipitazioni diffuse a carattere debole-moderato con associati locali rovesci. Quota neve in rapido abbassamento nel corso della mattinata fino a quote collinari; non si esclude la possibilità di precipitazioni nevose fino alle pianure ma con bassa probabilità di accumulo. Le precipitazioni più intense saranno sulla Romagna. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni in serata.

Temperature in sensibile diminuzione, con valori massimi intorno a 6/7 gradi e minime tra 2 e 5 gradi. Venti moderati o forti da nord-est, con ulteriori rinforzi sul mare e settore costiero. Mare agitato con possibilità di mareggiate.

(Arpae)

8 marzo, le iniziative nel Distretto

8 marzo, le iniziative nel DistrettoOtto marzo nel distretto ceramico: in occasione della Festa della Donna i Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Prignano sulla Secchia e Sassuolo propongono un ricco programma di iniziative, tra incontri, spettacoli e momenti di riflessione. A sottolineare l’importanza del tema della parità di genere le assessore e consigliere con delega alle pari opportunità dei cinque comuni, Maria Luisa Cuoghi (Fiorano Modenese), Roberta Zanni (Formigine), Mariaelena Mililli (Maranello), Giuliana Marchetti (Prignano), Sharon Ruggeri (Sassuolo): “Oggi più che mai le istituzioni sono al fianco delle donne e dei loro diritti”, affermano le amministratrici. “In occasione della Festa della Donna nei comuni del distretto proponiamo a tutta la cittadinanza eventi per riflettere e sensibilizzare, con un pensiero rivolto in particolare alle donne che vivono situazioni drammatiche, dalle ragazze vittime della violenta repressione in Iran alle donne afghane a cui sono negati diritti fondamentali come l’istruzione, alle donne che vivono la tragica esperienza della guerra”.

Tra le iniziative condivise, negli spazi pubblici viene riproposta “Donne al cubo”, installazione dedicata a donne che nel corso della storia si sono distinte in diversi ambiti, dallo sport alla cultura, dall’arte alla scienza. Nelle biblioteche saranno disponibili letture a tema, e nelle palestre e impianti sportivi è previsto l’ingresso gratuito per le donne per praticare alcune attività fisiche con Open Sport. Nel dettaglio, ecco i principali eventi proposti nei comuni.

A Fiorano Modenese sabato 4 marzo alle 17 a Villa Cuoghi “Dalla parte di Lei”, un viaggio nell’universo femminile attraverso la canzone con Annalisa Vandelli (voce narrante), Sandra Cartolari (canto) e Alessandra Fogliani (pianoforte), con rito del tè e rinfresco offerto dalle donne arabe dell’Associazione Alba degli Angeli; sabato 11 alle 16.30 al Castello di Spezzano lo spettacolo “Articoli per signore” di Elisa Pistis, entrambi gli eventi sono in collaborazione con il Circolo Nuraghe e l’associazione INarte; dal 4 al 12 alla Casa delle arti Vittorio Guastalla la mostra di pittura “La forza delle donne”, organizzata dall’Associazione Arte e Cultura.

A Formigine sabato 4 alle 16 al Castello la visita guidata “Donne di potere Figure femminili nella storia europea”; domenica 5 alle 17 al Castello l’incontro “Che ‘genere’ di medicina vogliamo?”; lunedì 6 alle 18 in biblioteca “Leggi questo”, un’ora di consigli di lettura sulla donna; mercoledì 8 alle 20.30 all’Auditorium Spira mirabilis “Ladies. Storie di donne”, spettacolo di musica, parole e immagini.

A Maranello mercoledì 1 all’Auditorium Enzo Ferrari “Gener-iamo un mondo nuovo”, spettacolo per le classi delle superiori Ferrari; mercoledì 8 e giovedì 9 al Centro Giovani “La città delle donne”, laboratorio sulla disparità e gli stereotipi di genere; mercoledì 8 alle 21 in Auditorium la proiezione gratuita del film “Il corsetto dell’imperatrice”; sabato 11 alle 14,30 “Armate di penna. Storia di donne che hanno fatto la storia”, trekking storico con letture con partenza dal parcheggio delle scuole Stradi; martedì 14 marzo alle 21 in Auditorium “Coppia aperta quasi spalancata”, spettacolo teatrale di Dario Fo e Franca Rame con Chiara Francini; mercoledì 15 alle 21 in Auditorium “Non c’è Lui senza Lei”, spettacolo teatrale a cura di 8mani Teatro; giovedì 30 alle 21 in biblioteca “Non è uno sport per signorine”, talk con la partecipazione delle calciatrici afghane accolte a Firenze dal CS Leboswki e di Barbara Orlandini.

A Prignano sabato 11 alle 16 nella Sala Convegni del Municipio “Lidia Poët”, presentazione del libro di Cristina Ricci dedicato alla vita e alle battaglie della prima avvocata italiana.

A Sassuolo sabato 4 marzo alle 17 alla Galleria d’arte Cavedoni “Donne e colori”, inaugurazione della mostra collettiva d’arte; lunedì 6 alle 21 in Sala Biasin la conferenza “Le donne forti della tradizione classica e biblica nell’arte”; mercoledì 8 alle 20.30 al Temple Theater lo spettacolo “Parole di donna”; giovedì 9 alle 21 al Crogiolo Marazzi lo spettacolo “Fuochi. Ribelli, coraggiose, libere”; domenica 12 alle 9 “Camminata delle Donne”, camminata ludico-motoria non competitiva con partenza e arrivo in Via Rometta; mercoledì 22 alle 20.30 al Crogiolo Marazzi il convegno con performance artistica “Tutte figlie di Eva”.

Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito (salvo dove diversamente indicato).

Il Sassuolo impegnato contro il Lecce, possibile rientro di Berardi

Il Sassuolo impegnato contro il Lecce, possibile rientro di Berardi
Berardi (Sassuolocalcio.it)

Su gioca al Via del Mare di Lecce questa sera alle 20:45 la giornata numero ventiquattro di questo campionato per i neroverdi.

In classifica Sassuolo e Lecce sono distanti per ora solo tre punti a favore dei salentini che su 23 gare disputate ne hanno vinte 6 esattamente come la squadra di Dionisi.

La distanza maggiore che si registra tra le due e sulle reti subite sino a qui dove la difesa giallorossa è stata battuta per 26 volte mentre quella neroverde 35.

Le due incognite principali di questa gara che si preannuncia già delicatissima sono nella possibile presenza di Domenico Berardi che come dichiarato in conferenza stampa dal suo allenatore “si è allenato tutta la settimana quindi salvo cose straordinarie, è disponibile”, e nelle condizioni del manto erboso, ultimamente non sempre in perfette condizioni.

La possibile formazione in campo di questa sera potrebbe vedere Consigli tra i pali con Rogerio, Tressoldi, Erlic e Zortea in difesa. Al centro Henrique, Obiang e Frattesi. Mentre in avanti il trio Defrel, Bajrami e appunto Berardi.

 

Claudio Corrado

Chiusure notturne programmate su A13, A14 e D13

Chiusure notturne programmate su A13, A14 e D13Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione dei giunti di pavimentazione, nelle quattro notti di lunedì 27 e martedì 28 febbraio, mercoledì 1 e giovedì 2 marzo, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Altedo, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Ferrara sud o di Bologna Interporto.

 

Per lavori di competenza CAV – Concessioni Autostradali Venete – nelle due notti di lunedì 27 e martedì 28 febbraio, con orario 21:00-6:00, sempre sulla A13 Bologna-Padova, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A4 Torino-Trieste, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Venezia.
In alternativa si consiglia di uscire sulla A13, alla stazione di Padova Zona Industriale, percorrere Corso Stati Uniti e Corso Argentina ed entrare sulla A4 alla stazione di Padova est, per proseguire poi in direzione di Venezia.

 

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 20:00 di lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 febbraio, sarà chiusa l’area di servizio “Sillaro ovest”, situata nel tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Castel San Pietro, verso Ancona/Pescara;

-dalle 22:00 di lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 febbraio, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Ancona.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Imola o di Bologna San Lazzaro;

-dalle 21:00 di mercoledì 1 alle 6:00 di giovedì 2 marzo, sarà chiusa l’area di servizio “Sillaro est”, situata nel tratto compreso tra Castel San Pietro e Bologna San Lazzaro, verso Bologna.

Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 febbraio, sarà chiusa la stazione di Imola, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Castel San Pietro.

 

In considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, sulla D14 Diramazione per Ravenna è stata annullata la chiusura, prevista dalle 21:00 di questa sera, venerdì 24, alle 6:00 di sabato 25 febbraio, del tratto compreso tra gli svincoli “Quadrifoglio” di allacciamento con la SS16 adriatica (km 29+800) e Fornace Zarattini (km 26+500), verso la A14 Bologna-Taranto. Di conseguenza, saranno regolarmente aperti i rami di allacciamento dalla SS16 adriatica, con provenienza Rimini e Ferrara, sulla D14 Diramazione per Ravenna, verso la A14.

 

Volley, la BSC Materials riceve Offanengo nella decima di ritorno

Volley, la BSC Materials riceve Offanengo nella decima di ritornoUltima fatica di un intensissimo mese di febbraio per la BSC Materials Sassuolo, che domenica scenderà di nuovo in campo tra le mura amiche del Pala Paganelli: dalle 17.00, Capitan Dhimitriadhi e compagne affronteranno Offanengo, nel match valido per la decima giornata del Girone di Ritorno, la penultima di Regular Season.

Galvanizzate dalla vittoria nel turno infrasettimanale contro Busto Arsizio che vale il terzo posto in solitaria, contro Offanengo le linci biancoazzurre andranno alla ricerca di punti preziosi in vista della Pool Promozione, al via dal 12 marzo.

Dall’altra parte della rete, Offanengo, a sua volta reduce da due importanti successi contro Club Italia e Lecco, entrambe battute per 3-0: con all’attivo 21 punti – frutto di sette vittorie e 13 sconfitte – Offanengo è una formazione insidiosa, come dimostra la gara di andata, in cui la BSC si era riuscita ad imporre solo al tie break, dopo essere andata sotto 2-0.

Massima attenzione quindi in vista del match di domenica, come sottolinea Federica Pelloni, libero della BSC Materials: “Sicuramente arriviamo alla partita contro Offanengo di domenica dalla bella vittoria di mercoledì contro Busto Arsizio, una vittoria molto importante per la classifica e anche per il
morale. Offanengo è una squadra tosta: nella partita di andata ci ha dato molto filo da torcere portandoci subito sotto 2-0 in una partita che poi noi abbiamo vinto al tie break. Sicuramente verrà a Sassuolo con lo stesso obiettivo è la stessa determinazione e noi dovremo essere brave a mantenere la lucidità e a non mollare nei momenti di difficoltà”.

Covid, in regione dal 17 al 23 febbraio 2.256 nuovi casi, oltre 2.300 guariti

Covid, in regione dal 17 al 23 febbraio 2.256 nuovi casi, oltre 2.300 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.134.749 casi di positività, 2.256 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 28.768 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 9.162 molecolari e 19.606 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,8%.

Questi i dati relativi alla settimana dal 17 al 23 febbraio, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 23, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 24 (-8 rispetto alla settimana precedente, -25%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 490 (+18 rispetto alla settimana precedente, +3,8%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto alla settimana precedente); 8 a Modena (invariato); 5 a Bologna (-3); 1 nel Circondario imolese (-1); 6 a Ferrara (-2); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza e Cesena (come nella settimana precedente) e a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 55,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 505 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 432.216), seguita da Ravenna (277 su 202.740); poi Parma (263 su 183.876), Modena (256 su 320.156) e Reggio Emilia (235 su 244.996); quindi Ferrara (170 su 159.150), Rimini (168 su 194.926), Piacenza (142 su 112.697), Forlì (88 su 99.707) e Cesena (78 su 118.685); infine il Circondario imolese, con 74 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 65.600.

I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 4.888 (-124). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.374 (-134), l’89,5% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.355 in più e raggiungono quota 2.110.595.

Purtroppo, si registrano 24 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza
  • 3 in provincia di Parma
  • 1 in provincia di Reggio Emilia
  • 1 in provincia di Modena
  • 7 in provincia di Bologna
  • 7 in provincia di Ferrara
  • 1 in provincia di Ravenna
  • 3 in provincia di Rimini

Nessun decesso in provincia di Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.266.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.294.598 dosi; sul totale sono 3.805.765 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.991.522.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 3 marzo.

In A13 regolarmente aperta l’uscita della stazione di Altedo

In A13 regolarmente aperta l’uscita della stazione di AltedoIn considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, sulla A13 Bologna-Padova è stata annullata la chiusura dell’uscita della stazione di Altedo, prevista dalle 22:00 di questa sera, venerdì 24, alle 6:00 di sabato 25 febbraio.

“Ladies – storie di Donne”: l’8 marzo allo Spira Mirabilis di Formigine

“Ladies – storie di Donne”: l’8 marzo allo Spira Mirabilis di FormigineNella Giornata Internazionale della Donna, presso l’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine si terrà un evento promosso dal Comune di Formigine e dedicato a grandi artiste. Il progetto “LADIES – Storie di donne” porta in scena storie di donne che nella musica e nella vita sono state un esempio di forza e di “empowerment” femminile. Artiste che sono diventate veri e propri simboli, e che hanno raggiunto traguardi importanti.

Lottando contro convenzioni, partner spesso violenti o in aperta opposizione contro il perseguire dei loro obiettivi, un music business che considera le artiste femminili minori rispetto ai colleghi maschili, e situazioni di “povertà” (sia economica che culturale) imposte da una mentalità patriarcale, dalle quali sono uscite a testa alta, con la loro forza e determinazione. Il tutto raccontato attraverso quello che forse è l’unico linguaggio universale: quello della musica.

Tra le protagoniste di questo racconto vi sono Loredana Bertè, Mia Martini, Gianna Nannini, Tina Turner, Madonna, Mina, Lady Gaga, Alanis Morrisette e tante altre.

Lo spettacolo si snoda attraverso brani celeberrimi, eseguiti rigorosamente dal vivo da una band formata da: Daniele Bagni, Marco Bolgiani, Richi Landini e Andrea Belli, che si fonde con le narrazioni.

Il tutto completato da proiezioni di dipinti originali, ad opera della giovanissima Alice Prinzis, che attualmente di trova a Kilkenny per svolgere un periodo di volontariato presso il KCAT Arts Centre, con un progetto finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà.

Di grande impatto è sicuramente la presenza di quattro voci femminili sul palco, per interpretare i brani e narrare le storie.

Le canzoni saranno cantate da Sabrina Sotgiu, Serena Carpi e Antonella Sferlazza, e le narrazioni saranno a cura di Francesca Mercury, ideatrice del progetto e Direttore Artistico dell’Associazione Avanzi Di Balera Modenesi, che da sempre lega i propri spettacoli ed eventi al sociale.

Mercoledì 8 marzo – ore 20.30 – Auditorium Spira Mirabilis – Formigine – Ingresso libero

Superbonus, Confcooperative: “Sbloccare subito i crediti e poi revisione della misura con proroga oltre il 31 dicembre. Prossimi tre mesi cruciali”

Superbonus, Confcooperative: “Sbloccare subito i crediti e poi revisione della misura con proroga oltre il 31 dicembre. Prossimi tre mesi cruciali”«Il fattore tempo è fondamentale, si percepisce molta preoccupazione e incertezza per chi deve pianificare la propria attività. Il governo deve intervenire prioritariamente sui crediti bloccati e poi sulla revisione della misura. Il coinvolgimento delle associazioni di categoria è un fattore importante per rendere gli interventi attuabili e calzanti alle esigenze delle imprese. Abbiamo bisogno come secondo punto di una proroga per realizzare le pratiche autorizzate oltre il 31/12/23 visto che le cessioni dei crediti sono di fatto bloccate, o molto rarefatte, da autunno dell’anno scorso».

Così Fabrizio Salomoni, coordinatore nazionale settore Costruzioni di Confcooperative Lavoro e Servizi commenta lo stop sul Superbonus e l’esito del confronto tra governo e imprese.

E su la strada da seguire sono chiare le indicazioni della cooperazione. «Il futuro dipende dalle scelte che verranno faranno fatte nei prossimi tre mesi. Chiediamo di essere ascoltati in un confronto che auspichiamo aperto e leale. Tanti i nodi da sciogliere come il tema della riqualificazione del patrimonio pubblico e dell’edilizia agevolata e sovvenzionata (IACP) che potrebbe rappresentare un naturale bacino in cui far confluire maestranze e imprese che via via diminuiranno i volumi di intervento sull’edilizia privata», conclude Salomoni.

 

 

Turismo, per la National Italian American Foundation l’Emilia-Romagna è Regione d’Onore 2023

Turismo, per la National Italian American Foundation l’Emilia-Romagna è Regione d’Onore 2023Eccellenze paesaggistiche, culturali, enogastronomiche e sportive. Per la National Italian American Foundation l’Emilia-Romagna è Regione d’Onore 2023. La cerimonia di premiazione si terrà il 14 ottobre a Washington, in occasione del 48° Gala della NIAF, l’organizzazione senza scopo di lucro che ogni anno sceglie una regione italiana con cui collaborare alla promozione e protezione della cultura, gli affari e il turismo negli Stati Uniti.

“Prima di tutto ringrazio il chairman Robert E. Carlucci della Niaf per questo prestigioso premio- ha detto l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini-, perché è un altro importante riconoscimento alle tante eccellenze che fanno della nostra regione una meta attrattiva e apprezzata dai visitatori di tutto il mondo”.

“Questa sinergia- chiude Corsini- rappresenta quindi un’occasione per continuare a promuovere la nostra regione e a rafforzare ancora di più le opportunità economiche e i nostri legami storici con gli Stati Uniti”.

Nell’ambito del programma della NIAF, Ambassador Peter F. Secchia Voyage of Discovery, a giugno una delegazione dell’associazione composta anche da quarantotto studenti universitari italoamericani visiterà l’Emilia-Romagna.

Al centro del viaggio le città d’arte lungo la via Emilia, le eccellenze delle Food Valley e Motor Valley, gli itinerari culturali e naturalistici.

# ora in onda #
...............