22.5 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 458

L’Europa dice sì alla modifica del disciplinare per il Prosciutto di Parma Dop

L’Europa dice sì alla modifica del disciplinare per il Prosciutto di Parma DopIl prosciutto di Parma Dop è uno dei prodotti distintivi dell’Emilia-Romagna sul mercato nazionale e internazionale, e oggi ha un nuovo disciplinare di produzione, approvato dalla Commissione europea che rafforza la sua identità e unicità rispetto alla concorrenza, innalza gli standard qualitativi e consolida l’attenzione verso le esigenze del consumatore e la sostenibilità ambientale.

L’iter di modifica del disciplinare del prosciutto di Parma Dop, a seguito della domanda presentata dal Consorzio di tutela circa tre anni e mezzo fa e sostenuta dal ministero dell’Agricoltura e dalla Regione Emilia-Romagna, si è concluso con l’approvazione da parte della Commissione europea.

Le nuove disposizioni sono pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione e successivamente il disciplinare definitivo sarà sulla Gazzetta Ufficiale italiana.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi: “Assieme al Consorzio del Prosciutto di Parma e agli operatori del settore abbiamo lavorato per aggiornare il documento in un’ottica di tutela e di valorizzazione di questo prodotto unico e riconoscibile, puntando sull’identità che coinvolge l’intero territorio, la qualità e le sfide del mercato, e tutto il grande tema della sostenibilità ambientale”.
“Oggi- prosegue Mammi-   abbiamo una revisione completa del disciplinare, a circa trent’anni dalla sua prima stesura, frutto dell’evidente necessità, sollecitata oramai da tempo da parte dei protagonisti della filiera, di adeguamento ai cambiamenti del contesto economico e sociale. Una revisione che rende più competitiva la nostra Dop sul mercato domestico e su quelli internazionali”.

I dettagli del nuovo Disciplinare
Le nuove disposizioni riguardano diversi aspetti della produzione e commercializzazione: aspetti genetici, peso e alimentazione dei suini, benessere animale, peso e caratteristiche delle cosce fresche.
La zona di allevamento viene allargata al Friuli Venezia Giulia;  sono definiti i tipi genetici di suini ammessi e gli alimenti da utilizzare in allevamento.
Sono inoltre indicati il peso alla macellazione legato al singolo animale (peso minimo per la carcassa a freddo pari a 110,1 kg e un peso massimo di 168,0 kg) in sostituzione del peso vivo medio in partita e il peso delle cosce all’ingresso nel prosciuttificio.

Novità del disciplinare anche per le fasi di preparazione e per il prodotto finito: e quindi sono rivisti il metodo di lavorazione, il peso e la stagionatura del prosciutto, la modalità di vendita, il prodotto pre-affettato e il confezionamento. Il periodo minimo di stagionatura passa a 14 mesi, è ridotto il tenore salino ed è definito un range di peso del prodotto finito (da 8,2 a 12,5 kg).

Dal Sol levante alla Data Valley, la multinazionale giapponese NTT DATA si insedia a Bologna

Dal Sol levante alla Data Valley, la multinazionale giapponese NTT DATA si insedia a Bologna

Anche in Giappone si fa sentire l’effetto attrattivo della Data Valley dell’Emilia-Romagna.
NTT DATA, la multinazionale giapponese leader nel settore della consulenza e dei servizi information technology, aprirà proprio a Bologna nuovi uffici. La società nipponica prevede assunzioni di alto profilo (da data scientist a business consultant fino ad esperti di processi gestionali i profili richiesti), con l’obiettivo di raggiungere entro il 2025 i 400 dipendenti di cui 70 già entro quest’anno.

Dopo l’annuncio dato nei giorni scorsi dal gruppo giapponese, nella sede della Regione Emilia-Romagna, a Bologna, si è svolto un primo incontro tra l’assessore regionale allo Sviluppo economico e lavoro, Vincenzo Colla, con gli investitori rappresentati da Luca Isetta (Chief operating officer NTT DATA Italia), Carlo Bardone (Chief Institutional Relations & Business Development Officer NTT DATA Italia) e Livio Almanza (Director, Business Development Ufficio Bologna, NTT DATA Italia)

“È una conferma- sottolinea il presidente Stefano Bonaccini- di come l’Emilia-Romagna sia sempre di più la piattaforma nazionale ed europea dei big data e del digitale. È il risultato delle scelte fatte come Regione sull’ecosistema regionale dell’innovazione, che vede insieme atenei, centri di ricerca, imprese ed enti locali nelle Reti dei Tecnopoli, Alta Tecnologia e Alta Formazione, e degli investimenti realizzati insieme allo Stato e all’Unione europea. A partire dal Tecnopolo di Bologna, dove si trovano già il Data Center del Centro Meteo Europeo e il supercomputer Leonardo e dove arriveranno l’Agenzia Italia Meteo e i più importanti enti scientifici nazionali, oltre a essere candidato per ospitare la nuova Università dell’Onu su Big Data e cambiamenti climatici. Tutte infrastrutture al servizio del territorio e del Paese, per la crescita sostenibile e il lavoro”.

Il nuovo polo, che sorgerà proprio nel cuore della Data Valley e della Motor Valley, è vicino anche ad alcuni dei principali partner industriali di NTT DATA: sarà connotato principalmente negli ambiti dati, digital e innovation calati nei mercati del manufacturing, financial services, dell’automazione industriale, dell’agrifood e dell’automotive.

“Dopo Toyota, l’arrivo sul nostro territorio di una grande multinazionale come NTT DATA consolida il rapporto di grande affidabilità e qualità che l’Emilia-Romagna vanta da tempo con il Giappone –afferma Vincenzo Colla-. Le grandi competenze e la profonda esperienza di NTT DATA saranno senz’altro utili per supportare l’innovazione del nostro ecosistema, affiancando la ricerca universitaria, le nostre startup e le Pmi nello sviluppare nuovi progetti tecnologici all’avanguardia, inseriti in un contesto internazionale. Siamo pronti a sostenere ogni nuova iniziativa che faccia della qualità e dell’innovazione il proprio orizzonte di sviluppo”.

L’apertura degli uffici bolognesi di NTT DATA rappresenta un’altra conferma della centralità che rappresenta l’Italia per la multinazionale giapponese, e rientra all’interno del piano di sviluppo da 200 milioni previsto per il 2025.

“Il territorio di Bologna e dell’Emilia Romagna è per noi di NTT DATA fortemente strategico- commenta Luca Isetta, Chief Operating Officer di NTT DATA Italia-. Qui è già presente un ecosistema integrato che mette al centro lo sviluppo di molte tecnologie su cui NTT DATA sta investendo da anni, come ad esempio Big Data e Quantum Computing. È proprio grazie a questi presupposti che abbiamo rilevato da subito una comunione d’intenti, una risonanza che siamo certi determinerà un circolo virtuoso di collaborazione e sviluppo. Allo stesso tempo, siamo lieti di aver individuato con la Regione degli spazi di collaborazione non solo a livello nazionale ma anche a livello globale. Il nostro obiettivo è portare avanti progetti di ampio respiro, che proiettino ulteriormente le eccellenze di filiera regionali ed i talenti locali nel mondo”.

I nuovi uffici di Bologna fanno seguito alle aperture a Bari e Salerno e all’annuncio di complessive 1.500 assunzioni su tutto il territorio nazionale. Un corposo piano di investimenti, che si affianca al sempre più intenso dialogo con gli atenei italiani. Così come accaduto in altre aree del Paese, infatti, NTT DATA ha già avviato interlocuzioni con le principali università e con i maggiori poli di ricerca e innovazione del territorio, per stabilire sinergie e collaborazioni. È possibile consultare le posizioni lavorative aperte a questo link: https://it.nttdata.com/career

Animazione in 3D, il cortometraggio ‘Caramelle’ firmato da Mattia Panebarco sarà ad aprile allo European Independent Film Festival a Parigi

Animazione in 3D, il cortometraggio ‘Caramelle’ firmato da Mattia Panebarco sarà ad aprile allo European Independent Film Festival a Parigi
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Il cortometraggio di animazione Caramelle, per la regia di Matteo Panebarco, parteciperà ad aprile a The European Independent Film Festival a Parigi.

L’opera rientra nelle produzioni sostenute dalla Regione nell’ambito dei bandi 2020 destinati alle produzioni regionali, nazionali e internazionali, finanziati attraverso il Fondo per l’Audiovisivo.
L’animazione in 3D tratta la vera storia di una relazione generazionale familiare, che va oltre i confini dell’esistenza e della morte. Lo sfondo della storia è Ravenna e i suoi angoli meno conosciuti come lo skyline industriale, l’area portuale della Darsena, le attività che si affacciano sul canale e il cimitero monumentale.

“Emilia-Romagna Film Commission- ha commentato l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio Mauro Felicori- è stata impegnata con produzioni di qualità realizzate in parte o in toto sul territorio regionale, promuovendo al contempo le maestranze del settore e offrendo visibilità alle location emiliano-romagnole”.
“Anche l’animazione – continua Felicori – sta dando il suo contributo alla promozione del sistema produttivo dell’audiovisivo, con una sensibilità sempre originale, come dimostra il corto “Caramelle” e come ci raccontano tanti professionisti ed imprese coinvolte, attraverso storie e tecniche differenti”.

Dopo la presenza alla Festa del Cinema di Roma ad ottobre2022, selezionata da “Alice nella città” per lo spazio Animazione, il corto, continua il suo viaggio.

Il bando nazionale e internazionale
Un impegno importante, quello della Regione, che continua, e che sta verificando, accanto al sostegno della cinematografia nazionale, anche nuove azioni per il rilancio delle co-produzioni internazionali.
Da pochi giorni si è chiusa la prima call 2023 del Fondo Audiovisivo dell’Emilia-Romagna destinata alle produzioni in ambito cinematografico e audiovisivo, e risultano 49 progetti pervenuti a Emilia-Romagna Film Commission, nei termini previsti dal bando secondo la nuova procedura on line denominata Sib@c.
Sono infatti 26 le domande di contributo provenienti dalle produzioni partecipanti al Bando Nazionale e Internazionale, a cui si uniscono le 23 presentate da altrettante produzioni che hanno risposto al Bando per le produzioni regionali.
I numeri confermano una grande attenzione delle imprese e degli autori alle opportunità messe in campo dal Fondo Audiovisivo e dalla Film Commission.

Logistica e trasporti, firmata oggi l’intesa

Logistica e trasporti, firmata oggi l’intesaInsieme si va lontano. Anche nel settore del trasporto, intermodalità strada-ferro-acqua e logistica delle merci.  Perché le sfide del futuro chiedono soluzioni sempre più innovative, ad alta sostenibilità ambientale e interconnesse.

E proprio da queste premesse nasce il Protocollo d’intesa per la costituzione di un tavolo tecnico di lavoro per il coordinamento e la promozione del sistema logistico del Nord-Est, tra il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, e le Provincie autonome di Trento e Bolzano.

L’accordo è stato firmato questa mattina, presso lo stand della Regione Veneto all’interno della fiera della logistica LETEXPO di Verona, dal ministro alle infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e dai presidenti del Veneto, Luca Zaia, del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, della Lombardia, Attilio Fontana, della provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e il vice presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Daniel Alfreider.

“Ci sono temi che sono di comune interesse- sottolineano Bonaccini e Corsini- che superano i confini delle singole regioni. Lavorando assieme, con determinazione, è possibile dare risposte di qualità. Con la firma di questo protocollo apriamo la strada a un dialogo concreto per affrontare con successo i temi dello sviluppo del sistema logistico e dell’intermodalità del Nord-Est, sia a livello nazionale sia in chiave europea

“Questo accordo è un’occasione preziosa- continuano-, per sviluppare, in linea con quanto previsto dal Prit 2025, politiche sempre più all’avanguardia e attente alla  sostenibilità ambientale, capaci di valorizzare il nostro territorio anche nei corridoi europei”.

“Ringraziamo quindi il Ministero- concludono il presidente e l’assessore- le Regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, le province autonome di Trento e Bolzano per questa collaborazione, che è il primo passo per affrontare al meglio le sfide del futuro”.

 

Il Protocollo d’intesa e la costituzione del tavolo Tecnico

Condivisione dei piani e programmi che riguardano il trasporto, l’intermodalità, la logistica e in materia di ZLS (Zona Logistica semplificata), sviluppo delle infrastrutture stradali e ferroviarie con particolare riferimento ai valichi a Nord-Est.

E poi digitalizzazione delle reti e dei nodi per la portualità, l’intermodalità e la logistica, definizione di un approccio comune per lo sviluppo della logistica green.

Sono solo alcuni degli obiettivi al centro del Protocollo di intesa e che saranno portati avanti grazie alla costituzione del Tavolo tecnico interregionale.

Il Tavolo sarà composto almeno da un tecnico di riferimento in rappresentanza del MIT, di ciascuna delle quattro Regioni e delle due Province autonome.

Federico Poletti eletto presidente della Federazione Moda Confartigianato Emilia-Romagna

Federico Poletti eletto presidente della Federazione Moda Confartigianato Emilia-RomagnaFederico Poletti, imprenditore associato Lapam Confartigianato titolare dell’azienda Staff Jersey che opera nei settori tessile e abbigliamento sul territorio di Carpi, è il nuovo presidente della Federazione Moda Confartigianato Emilia-Romagna. Federico Poletti, eletto dai tre presidenti di settore (abbigliamento, tessile e calzaturiero), continua comunque a ricoprire l’incarico di presidente della categoria tessili a livello regionale.

Poletti subentra a Fabio Pietrella, divenuto Onorevole e ora membro della X Commissione Attività produttive commercio e turismo e della XIV Commissione per le Politiche Europee. La Federazione Moda Confartigianato regionale comprende le categorie del tessile, dell’abbigliamento, della calzatura e di tutto ciò che ruota attorno al mondo della moda. In Emilia-Romagna, secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2022, sono complessivamente 5.871 le imprese che operano nel settore della moda, di cui il 73,3% sono imprese artigiane. 1.007 attività rientrano nel settore del tessile, 4.103 nella confezione di articoli di abbigliamento e 761 nella fabbricazione di articoli in pelle.

«È un onore e una grande responsabilità, cercherò di compiere il mio lavoro al meglio tutelando il sistema moda e valorizzando le eccellenze del nostro territorio – le prime parole di Poletti dopo l’elezione –. Digitalizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione saranno gli aspetti cardini su cui concentrerò la mia attività in qualità di presidente. Credo fortemente nel lavoro di squadra e nella salvaguardia del Made in Italy e del Made in Emilia-Romagna, una regione con grandi eccellenze e con numerose imprese in grado di crescere e di offrire servizi e prodotti di elevatissima qualità».

Scuola Fiori di Casinalbo, in progetto una nuova centrale termica

Scuola Fiori di Casinalbo, in progetto una nuova centrale termicaIl Comune di Formigine ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto di 123.000 euro dal Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) per il progetto di sostituzione della centrale termica presso le scuole secondarie di primo grado Fiori di Casinalbo.

Il progetto era stato candidato a “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica 2022”, avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite la produzione di energia rinnovabile negli edifici pubblici. L’avviso, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività, promuove gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, programma d’azione che il Comune di Formigine ha deciso di declinare all’intera azione amministrativa, per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Nello specifico, il finanziamento è stato ottenuto per la sostituzione della centrale termica a servizio della scuola media Fiori di Casinalbo. La caldaia principale, che ha oltre 25 anni di funzionamento alle spalle, evidenzia prestazioni di rendimento inferiori allo standard. Grazie a questo intervento si potrà ottenere un risparmio di circa il 20% sul consumo annuo di gas metano. L’importo di questo finanziamento andrà a sommarsi alle risorse previste nel bilancio per interventi analoghi, già in fase di progettazione, andando quindi a contribuire in modo significativo al perseguimento degli obiettivi che da anni il Comune di Formigine si è prefissato, adottando comportamenti virtuosi ed attuando iniziative volte alla lotta ai cambiamenti climatici, sancita già diversi anni fa con l’adozione del PAESC, Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.

La sostituzione della caldaia sarà eseguita entro l’inizio del prossimo anno scolastico 2023-2024.

Ancora positivi i numeri dell’economia emiliano romagnola

Ancora positivi i numeri dell’economia emiliano romagnolaI numeri che descrivono l’andamento dell’economia dell’Emilia-Romagna nel 2022 sono ancora positivi, ma con un sensibile rallentamento nella seconda parte dell’anno e nell’ultimo trimestre. L’anno di uscita dalla pandemia è stato quello dell’avvio del conflitto in Ucraina, degli effetti negativi a cascata e delle diverse criticità collegate: dalle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e i conseguenti aumenti dei prezzi, ai costi dell’energia, all’adozione di politiche monetarie restrittive a livello mondiale per frenare l’inflazione.

È proprio il fattore inflazione la costante negativa del 2022 (in cui in media è stata dell’8,4 per cento in Emilia-Romagna) che apre uno scenario pieno di incognite e prelude a una frenata nel 2023.

I dati dell’indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2022 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo dimostrano che, grazie alla crescita della prima metà dell’anno, il 2022 è stato ancora positivo nei numeri, a cominciare dalla produzione, che registra un aumento del 5,8%.

La pressione inflazionistica ha condotto a un incremento più sostenuto del fatturato (+9 per cento), con una dinamica superiore per il mercato interno e solo lievemente inferiore su quelli esteri (+8,7 per cento). Il progressivo rallentamento dell’attività industriale ha limitato l’andamento degli ordini (+6% per cento), sostenuto in maggior misura componente estera (+6,2 per cento).

Tutti i settori presi in esame dall’indagine hanno realizzato un incremento dell’attività rispetto al 2021, anche se di diversa intensità.

Grazie alla maggiore capacità di tenuta nel 2020 e nel 2021 e a un apprezzabile incremento nel 2022 (+7,8 per cento), l’ampio aggregato delle industrie meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto ha sopravanzato nettamente il livello di attività del 2018 (+10,7 per cento), ottenendo il migliore recupero dalla recessione precedente la pandemia tra i settori in esame, cosa che rafforza il ruolo di questo aggregato al centro del sistema industriale regionale.

Al contrario, le industrie della moda hanno realizzato un più sostanzioso aumento della produzione (+8,3 per cento) nel 2022, anche se dopo il crollo subito nel 2020 il livello dell’attività attuale dell’attività è risultato ancora lontanissimo da quello del 2018 (-8,9 per cento).

La produzione dell’industria del legno e del mobile ha avuto una ripresa più contenuta nel 2022 (+6,1 per cento). L’industria della metallurgia e delle lavorazioni metalliche ha fatto registrare un incremento della produzione nella media dell’industria regionale nel 2022 (+5,5 per cento).

L’eterogeneo gruppo delle “altre industrie” (che comprende le industrie della chimica, farmaceutica, plastica e gomma e quelle della trasformazione dei minerali non metalliferi, ovvero ceramica e vetro) ha chiuso con un risultato produttivo inferiore a quello medio regionale (+3,3 per cento).

L’industria alimentare ha ottenuto l’aumento della produzione più contenuto (+3,0 per cento).

Il recupero dell’attività produttiva ha interessato tutte le classi dimensionali di impresa ma con una marcata correlazione tra grandezza e andamento congiunturale.

Le imprese minori sono riuscite a ottenere un incremento della produzione del 3,4 per cento nel 2022, con una scarsa capacità di trasferire sui prezzi l’aumento dei costi dei fattori di produzione.

La produzione delle piccole imprese ha segnato un aumento più rapido (+5,2 per cento), ma sono state le imprese medio-grandi a ottenere il più ampio incremento (+7,1 per cento) e a mostrare la maggiore capacità di fare prezzo sul mercato.

Sulla base dei dati del Registro delle imprese, quelle attive dell’industria in senso stretto a fine anno risultavano 42.523 (pari all’10,7 per cento delle imprese attive della regione).

Rispetto all’anno precedente si contano 817 imprese in meno (-2,4 per cento). La flessione ha interessato tutte le forme giuridiche. Anche le società di capitale hanno chiuso l’anno con un lieve segno rosso (-0,1 per cento, -23 unità). Più marcata la flessione delle ditte individuali (-575 unità, -3,4 per cento).

«L’inflazione, la riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, l’incertezza in cui si muovono le imprese sono evidenti fattori di criticità – afferma il Presidente di Unioncamere Emilia-Romagna Alberto Zambianchi –. A fronte della chiusura di imprese spinte fuori dal mercato dall’aumento dei costi e dalla mancanza di ricambio generazionale, altre però si rafforzano, come testimonia la crescita dell’occupazione e il fatto che circa due terzi delle imprese manifatturiere nel 2022 abbia effettuato, in misura superiore al passato, investimenti. Questo dato è solo uno degli indicatori che fanno capire come le nostre imprese siano consapevoli della fase che stiamo attraversando ricca di sfide, con la transizione digitale, ambientale, energetica, e si stanno attrezzando per affrontarla con coraggio, passione e competenza per mantenere la propria competitività».

In Emilia-Romagna, secondo l’analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, il mercato del credito sul finire del 2022 è stato interessato da un moderato irrigidimento delle condizioni di offerta coerente con la svolta restrittiva della politica monetaria e con l’aumento dei rischi percepiti. Dopo che nei mesi estivi si era registrata una rapida ripresa dei prestiti bancari alle imprese, nel quarto trimestre il trend ha segnato un rallentamento, che in Emilia-Romagna è risultato moderato. Infatti, in regione il ritmo dei prestiti alle imprese resta in crescita, dell’1,5% anno su anno a dicembre 2022 dopo il picco del 3,9% ad agosto, con una performance migliore rispetto al dato italiano che, all’opposto, ha fatto segnare un calo dell’1,5% (i dati qui commentati sono riferiti ai prestiti escluse le sofferenze).

La buona tenuta del credito alle imprese è spiegata dall’andamento dei prestiti all’industria, che sono rimasti in forte crescita, mostrando un rallentamento modesto a +7,6% anno su anno a dicembre, dal +9,3% anno su anno di ottobre, molto meglio rispetto al -2% nazionale. Diversamente, i prestiti ai servizi sono tornati in calo da novembre, del -2,1% dopo un lieve recupero nei mesi estivi, confermando un andamento leggermente più debole della media nazionale (-1,1% anno su anno a dicembre). I prestiti alle costruzioni sono rimasti in contrazione, del -5,4% anno su anno a dicembre in Regione che si confronta col -3,1% osservato a livello nazionale.

I dati per dimensione d’impresa indicano che la tenuta del credito in regione è da ascrivere alla dinamica dei prestiti alle imprese più grandi (con oltre 20 dipendenti), che continuano a crescere, anche se in rallentamento al 3% anno su anno a dicembre 2022, più robusti del dato nazionale, crollato in negativo (-0,9%). Un andamento opposto è stato delineato dai prestiti alle piccole imprese, che sembrano aver registrato un maggior impatto della restrizione in atto nelle condizioni finanziarie, col -5,4% a dicembre, una variazione prossima alla media nazionale (-4,3%).

Nel contesto di forti e rapidi rialzi dei tassi d’interesse, si è assistito a un chiaro rallentamento della dinamica dei depositi delle imprese, dopo i tassi di crescita a due cifre registrati nel 2020-21. La decelerazione ha portato i depositi delle imprese a segnare una contrazione a fine anno, del -1% a dicembre in Emilia-Romagna, leggermente più marcata rispetto al sistema nazionale (-0,4% a dicembre). In termini di flussi, dopo il notevole accumulo di liquidità nel 2020-21, per complessivi 16,7 miliardi in Emilia-Romagna, nel 2022 si è assistito a un deflusso dai depositi delle imprese, rimasto tuttavia di importo contenuto a -540 milioni in regione. Tale risultato è indicativo di un utilizzo di risorse depositate sui conti bancari. Analoga evoluzione si è manifestata a livello Italia. Va osservato che i depositi delle famiglie consumatrici hanno mantenuto un ritmo positivo, sebbene in marcato rallentamento, in linea col sistema nazionale (+0,4% in regione e +1,0% a livello Italia a dicembre). L’apporto di risparmi sui depositi delle famiglie consumatrici si è tuttavia molto ridimensionato, risultando pari a quasi 400 milioni in regione dai 4,9 miliardi del 2021.

Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo: «L’Emilia-Romagna si conferma una regione dinamica e reattiva che, pur in un contesto macroeconomico non privo di difficoltà, mantiene la sua capacità di essere un traino per l’economia nazionale. Il tessuto economico regionale ha fatto della propensione all’export, che si conferma la più alta d’Italia, e degli investimenti in innovazione e ricerca, anche in collaborazione con Università ed enti di alto livello, i suoi tratti distintivi. Da parte nostra, prima banca italiana, siamo impegnati ad essere partner a 360 gradi delle nostre imprese, sostenendone con misure anche straordinarie le esigenze di liquidità e continuando a stimolarne e accompagnarne i progetti di sviluppo, in particolare verso quegli investimenti strategici in innovazione, digitalizzazione e sviluppo sostenibile verso cui le imprese dell’Emilia-Romagna dimostrano grande attenzione e nell’ambito dell’impegno di Intesa Sanpaolo a supporto degli investimenti delle aziende nell’ambito degli obiettivi del PNRR”.

Come Direzione Regionale Intesa Sanpaolo – ha ricordato Alessandra Florionel 2022 abbiamo erogato 1,6 miliardi di euro di nuovo credito a medio-lungo termine alle imprese regionali, 374 dei quali legati ad obiettivi di sostenibilità concordati con le imprese e sostenuti da specifici meccanismi di premialità. La presenza di filiere storiche e strutturate è un altro asset fondamentale per la regione, anche alla luce della ridefinizione delle catene globali di fornitura. Il nostro Gruppo ha attivato già dal 2015 un Programma Sviluppo Filiere quanto mai attuale, che ad oggi in regione conta 104 programmi di filiera attivati che coinvolgono circa 2650 fornitori per un giro d’affari di 14 miliardi”.

L’indagine semestrale di Confindustria Emilia-Romagna evidenzia un clima di fiducia positivo, in miglioramento rispetto all’anno scorso, nonostante un contesto generale che continua ad essere incerto e instabile.

«Dopo l’iniziale onda lunga di fiducia dell’anno scorso grazie alla progressiva uscita dalla pandemia – dichiara la Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Annalisa Sassi le imprese hanno dovuto fare i conti con nuovi fattori di incertezza, che hanno in parte condizionato gli andamenti.  Le previsioni delle aziende per i primi sei mesi del 2023 sono positive, migliori rispetto a quelle dello stesso periodo del 2022. E ciò nonostante uno scenario mondiale difficile, l’inflazione elevata che condiziona i consumi delle famiglie, i costi energetici che restano alti. Questo conferma la grande capacità di tenuta delle imprese emiliano-romagnole, trainata da export e investimenti, e in generale la solidità del sistema industriale». 

Nel 2023 il PIL reale è stimato in crescita dello 0,5%, con un forte ridimensionamento rispetto all’anno scorso, per il quale si stima un aumento del 4,0%. Il recupero di fiducia e le buone prospettive attese dalle imprese dovranno fare i conti con i crescenti costi del credito e l’incertezza dei prezzi energetici, che potrebbero condizionare le decisioni di investimento.

Secondo l’indagine realizzata dal sistema regionale Confindustria, nel primo semestre la produzione è attesa in crescita dal 35% degli imprenditori, con un saldo ottimisti/pessimisti che arriva a 23 punti, molto migliore rispetto ai 13 di metà 2022. Il 36% delle imprese prevede ordini totali in aumento, con un saldo ottimisti/pessimisti a 21,4 punti, in netto miglioramento rispetto ai 4,8 registrati un anno fa.  Gli ordini esteri sono attesi in crescita dal 30% degli intervistati: il saldo ottimisti/pessimisti è pari a 20 punti, mentre un anno fa era nullo. Poco meno di un’azienda su tre si attende un aumento dell’occupazione nel semestre in corso.

«Le grandi sfide che abbiamo davanti – sottolinea la Presidente Sassi sono la questione energetica, la transizione digitale, il capitale umano e la transizione sostenibile, a partire dall’emergenza idrica. Su tutti questi temi occorre la massima sinergia tra livello nazionale e regionale. Alla decisione governativa di nominare un Commissario straordinario per l’emergenza siccità e avviare un piano nazionale dovranno seguire interventi e investimenti da parte della Regione. Sul tema energia accanto ad una pianificazione da parte del Governo occorre una coerente attuazione a livello regionale: la recente proposta della Giunta regionale sugli impianti fotovoltaici è un passo in avanti e deve entrare in vigore nei tempi più brevi possibili. Sul capitale umano la Regione ha approvato la nuova legge sull’attrazione dei talenti, che coglie le esigenze di molte nostre imprese: è importante ora entrare rapidamente nella fase attuativa».   

Le previsioni rispetto alla dimensione d’impresa registrano una differenza marcata, comunque sempre in terreno positivo, tra PMI e grandi imprese, con giudizi più cauti per le PMI rispetto alle imprese di maggiori dimensioni. Circa la produzione il clima di fiducia è molto positivo tra le grandi imprese. Ottimismo crescente al crescere della dimensione per quanto riguarda i giudizi sull’occupazione: il saldo ottimisti/pessimisti è pari a +18 per le piccole, +24 per le medie e +40 per le grandi imprese.

Rispetto ai settori merceologici, molto buoni i giudizi su produzione e ordini per la meccanica, la chimica, carta/stampa. Buone le aspettative nel settore alimentare e nel tessile. Si raffredda il clima di fiducia nel settore della ceramica, che intravede rallentamenti nel processo di acquisizione degli ordini sia per il mercato domestico sia per l’estero.

Alla rilevazione hanno partecipato 433 imprese dell’Emilia-Romagna appartenenti ai settori manifatturiero e servizi, per un totale di oltre 50mila addetti, un fatturato complessivo di circa 19,6 miliardi di euro di cui 7,3 provenienti dall’estero.

 

Torneo di Tennis Junior Next Gen organizzato dallo Sporting Sassuolo : 415 atleti al via

Torneo di Tennis Junior Next Gen organizzato dallo Sporting Sassuolo : 415 atleti al viaSemaforo verde per la manifestazione tennistica organizzata dallo Sporting Club Sassuolo e che partirà da venerdì 10 marzo sui campi in sintetico e terra rossa. Il torneo è inserito nel circuito nazionale Junior Next Gen e in particolare solo quattro circoli in Italia hanno la possibilità di ospitare questa competizione che sarà in contemporanea per tutti gli atleti iscritti.

E proprio a Sassuolo il numero di giovani atleti è di 415, provenienti da tutte le regioni insieme agli allenatori e agli accompagnatori !

La macroarea a cui appartiene l’Emilia Romagna comprende Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige, ma vi è un’ampia adesione dalla Lombardia, soprattutto Milano, poi la Liguria e le Marche fino a una bambina di Brindisi e un ragazzo di Sassari. Tutti gli atleti saranno divisi nelle loro categorie under 10, 12 e 14 maschile e femminile con un tabellone di qualificazione e un tabellone principale. Il gran finale è previsto sui campi dello Sporting per domenica 19 marzo nella fascia pomeridiana e come sempre l’accesso è aperto tutti.

“Curiosi per la natura!” alle Salse di Nirano dal 13 marzo al 3 aprile

“Curiosi per la natura!” alle Salse di Nirano dal 13 marzo al 3 aprileIn arrivo “Curiosi per la natura!”, nuovo appuntamento alle Salse di Nirano. Domenica 12 marzo alle ore 15.00 ci aspetta un’esplorazione scientifica esperienziale, con lenti di ingrandimento e studio di reperti scientifici. Questo per osservare, toccare, raccogliere ed analizzare la Natura che si risveglia in Riserva, attraverso giochi ed esplorazioni. L’iniziativa è curata da Ecosapiens e da La Lumaca.

È possibile prenotarsi attraverso il form online, e i link sono rintracciabili sulle pagine social o sul sito comunali. Info: salse.nirano@fiorano.it oppure 342/8677118. Consigliati abbigliamento e calzature comodi, per agevolare le escursioni.

 

Legalità, a Maranello incontri per gli studenti delle superiori

Legalità, a Maranello incontri per gli studenti delle superioriIl Comune di Maranello in collaborazione con Avviso Pubblico e con il contributo della Regione Emilia-Romagna propone all’Auditorium Enzo Ferrari “Educare alla legalità”, un ciclo di tre conferenze sul tema della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, rivolte principalmente agli studenti delle scuole superiori del territorio.

L’obiettivo è quello di fornire conoscenze, competenze e strumenti per approfondire queste tematiche e capire come fronteggiare concretamente le infiltrazioni mafiose e i fenomeni di corruzione sul territorio. Si parte giovedì 9 marzo ore 9.30 con l’incontro “Tangentopoli: quello che resta della politica”: Antonella Micele, avvocato, componente del comitato scientifico di Avviso Pubblico dialoga con Alberto Vannucci, docente di scienza politica all’Università di Pisa, componente Commissione consultiva di AP e Nicoletta Parisi, docente universitaria, già consigliera dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Sabato 15 aprile si parlerà della “Legge Rognoni-La Torre, il 416 bis: il reato di associazione mafiosa”: Andrea Bosi dialoga con Franco La Torre, storico, figlio di Pio La Torre e Stefania Pellegrini, docente di sociologia del diritto all’Università di Bologna, direttrice del Master di II Livello in “Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alle mafie. Pio La Torre”. Venerdì 28 aprile un incontro sul tema “A trent’anni dalle stragi mafiose”: Pierpaolo Romani dialoga con Giovanni Chinnici, avvocato, figlio del magistrato Rocco Chinnici e Gaetano Paci, Procuratore della Repubblica di Reggio Emilia, già Procuratore di Reggio Calabria, giudice negli anni ’90 a Palermo.

 

Siccità, falda freatica in sofferenza in Emilia-Romagna fino a -80% secondo l’Osservatorio Falde di CER-ANBI

Siccità, falda freatica in sofferenza in Emilia-Romagna fino a -80% secondo l’Osservatorio Falde di CER-ANBI
Acqua Campus CER-Analisi falde pereto

Un altro dato negativo si aggiunge al già deficitario quadro idrologico dell’area Padana. Pur contando su una maggiore presenza di acqua superficiale rispetto ai territori di Lombardia, Piemonte e Veneto, l’Emilia-Romagna mostra la sua fragilità idrica alla luce del dato che emerge dalla nuova rilevazione, effettuata nei primi due mesi del 2023, dall’Osservatorio Falde CER-ANBI che può contare su 120 stazioni di rilevazione dislocate sull’intero territorio regionale.

Oggi, infatti, nonostante alcuni giorni di pioggia e nevicate sui crinali, che hanno parzialmente alimentato i torrenti appenninici, si nota che le falde acquifere sotterranee permangono in sofferenza; la provincia più colpita è quella di Reggio Emilia (-80%) seguita da Modena (-57%), Parma (-50%), Rimini (-49%), Bologna (-47%), Ferrara (-35%), Ravenna (-19%), Piacenza (-18%) e Forlì-Cesena (-12%).

“L’indagine sull’analisi delle falde che il CER monitora puntualmente nelle diverse aree dell’Emilia-Romagna e che pubblicherà con regolare scadenza rappresenta uno strumento utile per avere un quadro idrico complessivo più aggiornato e affidabile”, spiegano Nicola Dalmonte e Raffaella Zucaro, rispettivamente presidente e direttrice generale del CER.

“In un quadro-Paese del tutto deficitario, in cui la siccità che si preannuncia per i prossimi mesi lancia pesanti dubbi sulla reale possibilità di soddisfare pienamente le richieste, la situazione delle falde mostra come lo stato idrologico possa cambiare anche a distanza di pochi chilometri da provincia a provincia – rileva Francesco Vincenzi, presidente di ANBI e ANBI Emilia-Romagna –. L’auspicio è quello che gli ultimi apporti nevosi possano almeno facilitare l’infiltrazione delle acque nelle conoidi delle falde, contribuendo all’innalzamento dei livelli entro la fine di Marzo”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 9 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 9 marzo 2023Al mattino rapida attenuazione della nuvolosità con passaggio a cielo sereno o poco nuvoloso soprattutto sulle pianure, mentre sui rilievi saranno ancora possibili temporanei addensamenti per nubi basse. Aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio/sera.

Temperature in aumento soprattutto nei valori massimi con valori sopra le medie del periodo. Minime comprese tra 8 e 11 gradi, massime tra 17 e 20 gradi. Venti deboli tra ovest e sud-ovest sulle pianure emiliane, sud-occidentali moderati sulle pianure romagnole con temporanei rinforzi nelle aree pedecollinari, tra moderati e forti sui rilievi, specie nella prima parte della giornata. Mare poco mosso.

(Arpae)

Bimbo morto in ospedale a Sassuolo: indagate tre pediatre

Bimbo morto in ospedale a Sassuolo: indagate tre pediatreTre pediatre, una di base e due dell’ospedale di Sassuolo, sarebbero indagate dalla Procura di Modena con l’ipotesi di ‘responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario’ in seguito al decesso, fra martedì e mercoledì scorsi in ospedale, di un bimbo di due anni e mezzo. I genitori del bambino hanno sporto denuncia perché sia fatta luce sul tragico decesso.

La Procura di Modena ha disposto l’autopsia e ha nominato un medico legale, Lorenzo Marinelli di Ferrara. Giovedì si terrà il conferimento dell’incarico proprio in Procura. I genitori del bambino, rappresentati dall’avvocato Roberta D’Aquino, hanno nominato un perito, Corrado Mirco Farioli, medico legale di Reggio Emilia.

Erano stati gli stessi genitori, a quanto pare su indicazione della pediatra di base, a portare il piccolo all’ospedale visto che il bambino aveva la febbre alta e problemi respiratori. Preso in carico in Pediatria, era in via di miglioramento, quando nella notte è deceduto.

Nei giorni scorsi l’Ospedale ha diffuso una nota spiegando che il piccolo è stato stroncato da “un arresto cardiaco improvviso”.

(fonte: Ansa)

8 e 9 marzo 2023: due giornate di eventi dedicati alle donne organizzati dal Circolo Culturale Artemisia APS

8 e 9 marzo 2023: due giornate di eventi dedicati alle donne organizzati dal Circolo Culturale Artemisia APSCome tutti gli anni il Circolo Culturale Artemisia APS è in prima linea per ricordare la Giornata Internazionale della Donna celebrata in tutto il mondo da oltre un secolo e in Italia dal 1946 quando l’UDI – Unione Donne in Italia – alla fine della seconda guerra mondiale decise che l’8 marzo era da celebrare anche in Italia e scelse per la prima volta la comparsa del suo simbolo: la mimosa.

E’ per questo che domani 8 marzo, dalle ore 8.30/9.00 in avanti, nel piazzale antistante l’ingresso principale dell’ospedale in via Ruini e in Piazza Garibaldi a Sassuolo troverete i banchi dei fiori di Artemisia dove verranno vendute varie confezioni di mimose per raccogliere fondi per il Centro Antiviolenza Distrettuale Tina che si occupa di garantire protezione e accoglienza gratuita alle donne vittime di violenza, assicurando la reperibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24, grazie al raccordo con le Forze dell’Ordine, con il Pronto Soccorso e con gli Ospedali del territorio.

L’equipe di lavoro dedicata al Centro Antiviolenza è composta da personale femminile, tutte le operatrici coinvolte hanno formazione ed esperienza specifica. Il Centro Antiviolenza si trova in uno spazio appositamente dedicato presso la sede dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, in via Adda 50/O a Sassuolo, tel. 0536.880598.

La seconda iniziativa invece avrà luogo giovedì 9 marzo alle ore 21.00 presso il Crogiolo Marazzi di Sassuolo, ingressi in Via Radici in Monte 70 o Via Regina Pacis 9, dove si terrà la pièce teatrale “FUOCHI – ribelli coraggiose libere” di e con Monica Morini, con la regia di Bernardino Bonzani del Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, organizzato dal Circolo Culturale Artemisia con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con il Comune di Sassuolo.

Un appassionante racconto di donne ribelli, coraggiose e libere. Antigone è l’antenata che per prima ha avuto la forza di disobbedire in nome della giustizia. Dal mito alla vita, su uno stesso filo camminano Rosa Parks e la sua disobbedienza che cambia la legge sugli autobus dell’Alabama, poi Malala Yousafzai, Nobel per la pace, con una fede tenace nel credere alla scuola diritto per tutti o Samia Yusuf Omar campionessa olimpica che, inseguendo il sogno del diritto allo sport, lascia la Somalia in guerra e compie il grande viaggio sui barconi del Mediterraneo per correre alle olimpiadi di Londra. E poi Alfonsina Morini Strada unica donna al giro d’Italia, Nellie Bly prima giornalista ad inventare la scrittura d’inchiesta. Donne libere che hanno aperto nuove strade anche per noi e mandato in frantumi pregiudizi vecchi di secoli. Fuochi di luce che ci riscaldano e ci incoraggiano.

Ingresso libero e gratuito, apertura cancelli ore 20.15.

Laboratori creativi e acquerello per bambini in ludoteca a Fiorano Modenese

Laboratori creativi e acquerello per bambini in ludoteca a Fiorano ModeneseLa creatività e la fantasia sono di casa alla ludoteca comunale il ‘Barone Rosso’, presso il BLA di Fiorano Modenese.

Con la primavera, in marzo e aprile, tornano i laboratori creativi per bambini e ragazzi e il corso di acquerello per piccoli artisti.

In occasione della festa del Papà si svolgeranno due laboratori creativi gratuiti per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. Lunedì 13 marzo dalle 17.00 alle 18.30 per ragazzi dagli 8 ai 12 anni, martedì 14 marzo stesso orario per bambini dai 6 agli 8 anni. Le iscrizioni sono già aperte.

Per festeggiare la  Pasqua saranno tre i laboratori creativi: sabato 25 marzo dalle 10.00 alle 11.00 laboratorio per bambini dai 4 ai 5 anni; lunedì 3 aprile dalle 17.00 alle 18.30 per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni e martedì 4 aprile dalle 17.00 alle 18.30 laboratorio per bambini dai 6 (primo anno della scuola primaria) agli 8 anni.

Infine lunedì 27 e martedì 28 marzo dalle 17.00 alle 18.30 le attività creative saranno a tema primavera: il 27 marzo  per ragazzi dagli 8 ai 12 anni e il 28 per i bambini dai 6 agli 8 anni.

Le iscrizioni per tutti i laboratori si aprono una settimana prima del laboratorio selezionato.

E’ possibile partecipare a un laboratorio gratuitamente, poi sarà necessario fare la tessera della ludoteca.

Venerdì 17 marzo parte anche il corso di acquerello “I mandala delle fiabe” per i bambini dagli 8 agli 11 anni. Sei incontri per imparare la tecnica del mandala, un’attività che invita al gioco, stimola la creatività e la capacità di concentrazione. Realizzare mandala favorisce il rilassamento e la buona gestione delle proprie emozioni, un’abilità fondamentale da apprendere durante le fasi di crescita.

Le lezioni saranno venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19 il 17 e 31 marzo, il 14, 21, 28 aprile e il 12 maggio.

Il costo del corso è 30 euro comprensivo di materiale. Il numero minimo di partecipanti è 8 bambini, il massimo 12.

 

Per iscrizioni o per avere informazioni: ludoteca@fiorano.it – 0536 833414 il lunedì, martedì, giovedì dalle 16 alle 19 o il sabato mattina dalle 9 alle 13.

Emilia-Romagna, una terra da raccontare: da oggi 7 marzo è online lo speciale sul Servizio Civile

Emilia-Romagna, una terra da raccontare: da oggi 7 marzo è online lo speciale sul Servizio Civile1283 donne e 582 uomini volontari sono impegnati in questo momento nel servizio civile in Emilia-Romagna. In quali attività sono coinvolti questi giovani? Cosa fare per partecipare? Cosa è cambiato nel tempo rispetto ai primi obiettori di coscienza?

A queste e altre domande risponde lo speciale dedicato al Servizio Civile Universale a cura dell’Agenzia di Informazione e comunicazione della Giunta regionale che è online da oggi 7 marzo. Un quadro esaustivo, grazie anche al sito della Regione dedicato al tema, pensato per tutti quelli che vogliano saperne di più e magari candidarsi al bando del prossimo anno.

In particolare sul portale della Regione la ventiduenne Arianna Allegrini racconterà in video la sua esperienza presso la associazione di promozione sociale San Martino, la sua quotidianità, i momenti più impegnativi, la crescita umana e professionale che questo progetto le sta offrendo.

Otto marzo, il pregiudizio si contrasta fin dai banchi di scuola

Otto marzo, il pregiudizio si contrasta fin dai banchi di scuolaUn corso per insegnanti, perché la parità tra uomini e donne si impara fin dai banchi di scuola.  E un altro rivolto a mediatrici e mediatori culturali per gettare un ponte verso altre culture e tradizioni.  Mentre è di queste settimane un fondo da 3 milioni di euro per sostenere la nascita e il consolidamento di imprese femminili. E uscirà entro l’estate un bando per migliorare la qualità del lavoro femminile e conciliare i tempi di vita e di lavoro, che metterà a disposizione 1,5 milioni di euro.

Festeggiare l’8 marzo tutto l’anno, con politiche nel campo del lavoro, dei servizi, della formazione, della medicina di genere, dei diritti. Per promuovere una reale parità tra uomo e donna e contrastare ogni forma di discriminazione.

Le iniziative sono state illustrate oggi a Bologna dall’assessora regionale alle Pari opportunità Barbara Lori, in occasione della Giornata internazionale della Donna.

Insieme a una campagna di comunicazione che da qui alla fine del 2024 accompagnerà, spiegandoli e promuovendoli, questi e altri  provvedimenti regionali. Un filo “rosa” che arriverà fino alla fine di questa legislatura per ricordare che l’impegno per la parità e i diritti non può che essere quotidiano, fatto di gesti e azioni concrete, come previsto anche dal Patto per il lavoro e per il clima.

Prioritario è il tema del lavoro, dove ancora troppo spesso le donne sono penalizzate sotto il profilo delle retribuzioni, della precarietà e delle opportunità professionali.

Come dimostra il buon esito che sta ottenendo il bando regionale uscito lo scorso 24 febbraio che mette a disposizione 3 milioni di euro di contributi a fondo perduto, quasi il doppio delle risorse stanziate nel 2021, per lo sviluppo e il consolidamento di attività imprenditoriali a conduzione femminile.

Già 265 le domande arrivate, con la prospettiva che l’avviso vada rapidamente esaurito, prima del termine di chiusura fissato per il 28 marzo.

“Vogliamo valorizzare l’apporto delle donne alla nostra società, anche fornendo concrete opportunità di un lavoro dignitoso e di qualità – ha sottolineato l’assessora alle Pari opportunità Barbara Lori –. Pensiamo che il modo migliore per festeggiare l’8 marzo sia proprio quello di rilanciare il nostro impegno, perché quella femminile è una delle grandi questioni irrisolte di questo Paese. Il lavoro dunque. E poi l’impegno sul fronte culturale, per sconfiggere stereotipi ancora molto radicati, e quello sul fronte dei diritti e dell‘integrazione. I due corsi per insegnanti e mediatori culturali vanno proprio in questa direzione. Mentre lanceremo entro l’estate un’altra iniziativa destinata a promuovere un’occupazione di qualità delle donne e a favorire conciliazione di tempi di vita e di lavoro, che potrà contare su uno stanziamento di 1,5 milioni”.

 

Il corso per insegnanti e quello per mediatori culturali

Partirà il 17 marzo il corso promosso dalla Regione, sulla base di un accordo triennale con l’Ufficio scolastico regionale per formare insegnanti e personale scolastico sui temi della parità.

Sono al momento 145 le adesioni alla prima edizione, rivolta a docenti del secondo ciclo di istruzione e formazione, e per iscriversi c’è tempo fino al 10 marzo.

Le lezioni saranno sul tema “Educazione alle pari opportunità con particolare riferimento al superamento degli stereotipi di genere”.

Il percorso, della durata complessiva di 25 ore, è composto da 3 webinar tematici (il 17 e il 27 marzo e il 18 aprile) e da un corso in e-learning sulla piattaforma SELF della Regione Emilia-Romagna. A chi partecipa con almeno il 70% di frequenza, dopo il superamento del test finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Poche settimane dopo, il 5 aprile, prenderà l’avvio il primo corso sui temi della parità tra uomo e donna rivolto a mediatrici e mediatori culturali. Un’iniziativa frutto di un accordo tra Regione ed Anci Emilia-Romagna rivolta a una platea di circa 120 mediatori con lezioni sia in presenza che a distanza. Tra i temi che verranno affrontati: le diverse forme di discriminazione cui possono essere esposte le donne migranti e gli strumenti per entrare in relazione con vittime provenienti da diversi contesti culturali. Le formatrici sono esperte e studiose proveniente da tre Centri Antiviolenza della Regione: Nondasola Reggio Emilia, MondoDonna Bologna, Trama di terre Imola. Cinque gli incontri previsti fino ad ottobre per complessive 14 ore di corso, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

La campagna di comunicazione

“Siete stanchi di festeggiare l’8 marzo? Noi no” il claim della campagna partita proprio in questi giorni per sottolineare che l’8 marzo non è solo una ricorrenza sul calendario, ma anche un’occasione per fare il punto su ciò che è stato fatto, per poi continuare a fare.

L’iniziativa è già in corso, con affissioni nei comuni oltre 30.000 abitanti; banner sui quotidiani locali online; inserzioni sulle testate locali e manifesti.  Solo un primo step della campagna “Amo essere donna” che proseguirà per tutto il 2023 e il 2024.  Una campagna di ampio respiro che avrà uscite periodiche per accompagnare i provvedimenti regionali su alcuni temi considerati di particolare importanza: il lavoro appunto, la conciliazione dei tempi di vita; il welfare e i servizi in campo socio-sanitario, la formazione e l’educazione con particolare riguardo allo studio delle materie STEM; i diritti.

Aggiornamenti in merito alle chiusure programmate su A1 e A14

Aggiornamenti in merito alle chiusure programmate su A1 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 21:00 di venerdì 10 alle 5:00 di sabato 11 marzo, sarà chiusa la stazione di Fidenza, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Fiorenzuola o di Parma.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, è stata annullata l’ultima chiusura in programma dell’entrata delle stazioni di Forlì, Cesena nord e Cesena, prevista dalle 22:00 di questa sera, martedì 7, alle 6:00 di mercoledì 8 marzo.
Annullate anche le chiusure dell’entrata delle stazioni di Castel San Pietro, Imola e Faenza, previste nelle due notti di mercoledì 8 e giovedì 9 marzo.

Mentre per consentire lavori di manutenzione del sottopasso di svincolo, per chi percorre la A14 Bologna-Taranto e proviene dalla A1 Milano-Napoli, sarà chiuso il ramo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova, dalle21:00 di venerdì 10 alle 6:00 di lunedì 13 marzo, in modalità continuativa.
Si ricorda che, nell’ambito del piano di ammodernamento di Autostrade per l’Italia sulla rete in gestione, rimane chiuso l’accesso per i mezzi che dalla Tangenziale, con provenienza Casalecchio, devono entrare alla stazione di Bologna Arcoveggio. Di conseguenza, il percorso alternativo per i veicoli provenienti da Firenze o da Milano e diretti verso Padova, prevede l’uscita a Bologna Fiera sulla A14 e il rientro dalla stessa stazione in direzione di Padova.

Modena: l’8 marzo, Festa della Donna, è anche prevenzione

Modena: l’8 marzo, Festa della Donna, è anche prevenzioneL’8 marzo si celebra la Festa Internazionale delle Donna e non c’è occasione migliore di un giorno dedicato alla promozione e tutela dei diritti per ribadire l’importanza della salute femminile e, in particolare, della prevenzione dei tumori. Con un’attenzione, per questa volta, tutta al femminile.

Con dei post dedicati l’Azienda USL vuole infatti ricordare quali sono, per le donne del territorio, i risultati dei percorsi di screening oncologici del collo dell’utero, mammografico, del colon retto. Risultati che dimostrano che aderire ai controlli proposti dal Sistema sanitario per individuare precocemente la malattia, è una strada semplice ed efficace a disposizione di tutte le donne per tutelare la propria salute. Lo dimostrano anche gli ultimi dati a disposizione: nella nostra Regione grazie allo screening mammografico la mortalità tra le aderenti al programma è ridotta del 56%, così come segna un –54% la mortalità femminile per il tumore al colon retto; è infine ridotta del 50% la mortalità per il tumore al collo dell’utero tra le invitate allo screening.

 

I tre screening

L’obiettivo degli screening è prevenire o diagnosticare precocemente alcuni tumori in fase iniziale, cioè quando non danno nessun sintomo, garantendo un percorso completo e gratuito di assistenza che accompagna la persona dall’effettuazione del test di screening fino agli eventuali approfondimenti e, se necessario, ai successivi trattamenti di cura e follow-up.

I tre percorsi degli screening oncologici, nelle specifiche fasce di età identificate per ogni programma, sono rivolti a cittadine (e, per il colon retto, anche ai cittadini) residenti o domiciliati assistiti nella nostra provincia. È sempre l’Ausl, in modo automatico e sistematico, a invitare allo screening coloro che rientrano nei criteri, con la frequenza prevista per ciascuno dei tre programmi di prevenzione. Ciò avviene tramite una lettera inviata al domicilio e che viene pubblicata anche sul Fascicolo sanitario elettronico.

Tutte le informazioni sugli screening sono disponibili alla pagina dedicata www.ausl.mo.it/screening-oncologici. E’ stato istituito anche un numero verde unico (800 300 315) per chi necessita di maggiori informazioni o vuole spostare il proprio appuntamento.

 

“Vintage Pride market” domenica 12 marzo al Castello di Formigine

“Vintage Pride market” domenica 12 marzo al Castello di FormigineLa primavera non è mai stata così ricca di eventi, a Formigine! Mercatini, fiere e il Motor Valley Fest animeranno il centro storico sino all’inizio della stagione estiva; mentre i luoghi della cultura, per i bambini e per le famiglie continueranno a proporre le rassegne tanto apprezzate e fruite dai formiginesi.

Novità assoluta in città è il Vintage Pride Market, previsto per domenica 12 marzo al Castello. Il progetto nasce da una ricerca continua ed è stato pensato per creare cultura, creatività e consapevolezza del riciclo; un luogo in cui (ri)conoscere abbigliamento, arredamento, oggettistica, dischi, cura per il corpo e artigianato. 28 gli espositori presenti.

Agli eventi Vintage Pride Market è possibile entrare in contatto con nuove realtà, provare capi d’abbigliamento, incontrarsi, ascoltare buona musica, assaggiare nuovi sapori e portare con sé un po’ di gusto vintage, mettendo alla prova tutti i sensi e dando una seconda chance a tutto quello che è stato dimenticato.

Durante la manifestazione sarà attivo il servizio di ristorazione a cura del ristorante Il Calcagnino. L’ingresso è gratuito e sarà possibile accedere dalle ore 10 alle ore 20.

L’evento è organizzato da Undici Store e Orto in Cassetta, patrocinato dal Comune, con il supporto di Proform.

Per informazioni: vintagepridemarket@gmail.com.

 

Torna la rassegna “Conosciamo il nostro Bel Paese”

Torna la rassegna “Conosciamo il nostro Bel Paese”Prosegue a vele spiegate la stagione di incontri culturali al Centro Via Vittorio Veneto di Fiorano Modenese. Come sempre, proposte molto diverse ci accompagneranno con regolare periodicità tutto l’anno, raggruppate in quattro macro programmi. Tutti gli eventi, a offerta libera, si tengono presso il Centro in via Vittorio Veneto, 94.

Il prossimo appuntamento sarà con la rassegna, “Conosciamo il nostro Bel Paese in un viaggio virtuale dal Nord al Sud” che consiste in una esplorazione di luoghi significativi in sei tappe, alla scoperta di arte, paesaggio e buon cibo. Questa particolare indagine sull’Italia sarà guidata dalle puntuali spiegazioni del prof. Claudio Corrado, accompagnato ogni sera dal pianoforte. Gli incontri sono previsti tutti alle ore 20.45 e giovedì 9 marzo sarà la volta della regione Campania.

# ora in onda #
...............