21.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 457

Chiusure notturne su D14 Diramazione per Ravenna e sulla A13 Bologna-Padova

Chiusure notturne su D14 Diramazione per Ravenna e sulla A13 Bologna-PadovaSulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica verticale, saranno chiuse le stazioni di Bagnacavallo e di Lugo Cotignola, in entrata in entrambe le direzioni, verso la A14 Bologna-Taranto e Ravenna, nelle due notti di lunedì 13 e martedì 14 marzo, con orario 22.00-6.00, in modalità alternata.

In alternativa si consiglia di utilizzare i seguenti svincoli:
per la chiusura di Bagnacavallo: Fornace Zarattini o Lugo Cotignola;
per la chiusura di Lugo Cotignola: Bagnacavallo.
Si ricorda che le suddette chiusure verranno effettuate nelle due notti di lunedì 13 e martedì 14 marzo, con orario 22:00-6:00, in modalità alternata.

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione al ponte Adige, nelle due notti di lunedì 13 e martedì 14 marzo, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Boara e Villamarzana Rovigo sud, verso Bologna.
L’area di servizio “Adige ovest”, situata all’interno del suddetto tratto chiuso, non sarà raggiungibile.
Si ricorda che, per consentire attività previste nel piano di ammodernamento del cavalcavia di svincolo, la stazione di Rovigo rimarrà chiusa fino al 15 maggio in entrata verso Bologna.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Boara, percorrere la viabilità ordinaria: SS16 adriatica e SS434 Transpolesana e rientrare sulla A13 alla stazione di Villamarzana Rovigo sud.

Tutela dell’Ambiente Delta fiume Po, il bilancio delle operazioni dell’Arma nel Delta

Tutela dell’Ambiente Delta fiume Po, il bilancio delle operazioni dell’Arma nel DeltaIl Palazzo delle Acque di Parma, sede dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po–Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e di AIPo (Agenzia Interregionale per il Fiume Po) è stato scelto come sede idonea (tenuto conto del ruolo che i due enti rivestono nella pianificazione, programmazione, polizia idraulica e nel governo della risorsa idrica nell’area padana) per diffondere i risultati di un anno d’intenso lavoro sul campo che gli uomini dell’Arma dei Carabinieri del CUFAAC (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari) hanno effettuato nell’area del Delta del Fiume Po nel contrasto dei reati ambientali.

Il focus di approfondimento ha riguardato, nello specifico, le operazioni svolte negli ultimi dodici mesi di attività dei Carabinieri Forestali delle Compagnie di Veneto (Rovigo) ed Emilia-Romagna (Ferrara) ed il bilancio presentato rappresenta l’attenzione puntuale verso un tratto del Grande Fiume che possiede un patrimonio di inestimabile valore di habitat e biodiversità da tutelare.

Già la scorsa settimana infatti Autorità di Bacino e CUFAAC avevano siglato a Roma una intesa operativa per consolidare, in linea con le rispettive competenze, gli interventi per arginare i reati inerenti il fenomeno del bracconaggio ittico e venatorio e altre tipologie di reati ambientali (come per esempio il reato emergente vista la scarsità dei furti d’acqua) nell’intero comprensorio distrettuale Po e proprio in quest’ottica l’incontro sul Delta palesa con il bilancio delle operazioni questa tangibile e meritoria azione di contrasto e tutela. Presenti all’incontro di Parma il Tenente Colonnello Alessandro De Vido (Carabinieri Forestali Veneto) insieme al Colonnello Pier Luigi Fedele (Carabinieri Forestali Emilia Romagna – Comandante Parma e Piacenza), al Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po-MASE Alessandro Bratti e al Direttore AIPo Gianluca Zanichelli. Ha coordinato l’incontro il giornalista Andrea Gavazzoli.

I NUMERI DELLE OPERAZIONI NEL DELTA DEL PO (riassunti anche nell’infografica allegata – fonte dati: CUFAAC-Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri):

  • DIFESA DEL TERRITORIO: 1710 controlli, 126 illeciti amministrativi, 27 illeciti penali, 2 denunce per incendio;
  • BRACCONAGGIO: 1383 controlli, 112 illeciti, 5 illeciti penali, 6 denunce;
  • RIFIUTI: 354 controlli, 46 illeciti amministrativi, 29 illeciti penali, 14 denunce;
  • SALUTE: 66 controlli, 13 illeciti amministrativi.

Nel 2022, in regione, record di attivazioni impianti di produzione da fonti rinnovabili eseguiti da E-Distribuzione (Gruppo Enel)

Nel 2022, in regione, record di attivazioni impianti di produzione da fonti rinnovabili eseguiti da E-Distribuzione (Gruppo Enel)In Emilia Romagna, nell’anno appena trascorso, sono stati effettuati oltre ventimila nuovi allacciamenti di impianti fotovoltaici per un totale di 206 MW, con una crescita del +150% rispetto al 2021. La provincia maggiormente interessata è stata quella di Bologna, con oltre 3.300 impianti.

Per accompagnare il processo di connessione di un numero elevatissimo di richieste in Emilia Romagna, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel gestore della rete elettrica) ha potenziato i propri canali di contatto tecnico ed operativo, incrementando il numero di risorse dedicate a tale attività, creando una task force impegnata a seguire tutto l’iter di connessione: dalla stesura del preventivo, al controllo della documentazione tecnica, fino alla connessione alla rete e l’attivazione dell’impianto. Per accelerare ulteriormente il processo, E-Distribuzione ha apportato alcune semplificazioni facendo leva su strumenti digitali come il tracking della pratica di connessione, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e il preventivo “smart”.

Nel 2022 E-Distribuzione ha più che raddoppiato il numero di impianti connessi alla rete della Regione Emilia Romagna rispetto al 2021, aggiungendo ulteriori 206 MW di nuova potenza di generazione sulle reti di media e bassa tensione, che in totale si attesta a circa 3.000 MW. Oggi, sul territorio regionale oltre 115.000 clienti sono “prosumer”, ovvero produttori ed allo stesso tempo consumatori di energia elettrica – spiega Christian D’Adamo, Responsabile di E-Distribuzione Emilia Romagna – Essi stanno contribuendo attivamente alla transizione energetica e sostenibile del Paese.  E- distribuzione sta facendo la sua parte, rispondendo prontamente a questa sfida, potenziando la struttura tecnica ed operativa e facendo ricorso a nuove tecnologie digitali e smart per abilitare il nuovo paradigma energetico e soddisfare le richieste dei clienti, in accordo alla vigente regolazione di settore”.

Nell’anno 2022, in tutta Italia, E-Distribuzione ha attivato quasi 204 mila impianti per un totale di 2.400 MW di nuova potenza installata.

Nuovo appuntamento per il Gruppo di lettura del BLA

Nuovo appuntamento per il Gruppo di lettura del BLAIl prossimo appuntamento con il Gruppo di lettura del BLA è lunedì 13 marzo alle ore 21.00 presso la biblioteca fioranese. Una nuova occasione di incontro e dialogo per la comunità di lettori: questa volta il focus sarà su “La simmetria dei desideri” di Eshkol Nevo. I quattro amici protagonisti del romanzo, non ancora 30enni, hanno condiviso tanto. Durante la finale dei Mondiali del 1998 uno di loro ha un’idea: perché non scrivere su un foglietto i propri desideri, i sogni per gli anni a venire, e attendere la prossima finale della coppa per vedere se si sono realizzati?

L’ingresso è gratuito e non è necessario aver già frequentato il Gruppo di lettura o aver letto il libro suggerito: fondamentale è il desiderio di condividere il momento successivo alla lettura.

Come funziona un gruppo di lettura? I partecipanti non leggono insieme; l’atto del leggere rimane privato. Quello che accade è successivo alla lettura e consiste nel dialogo e nella discussione attorno allo stesso libro. L’iniziativa, rivolta a un pubblico adulto e sostenuta da Fondazione Modena, nasce per confrontarsi con altri lettori, condividere la propria esperienza di lettura e lasciarsi sorprendere da storie e punti di vista nuovi.

Gli appuntamenti vengono condotti da Alice Torreggiani, un’esperta di libri e di modi per parlarne assieme ad altri appassionati o curiosi. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla biblioteca stessa: tel. 0536/833403 o mail: biblioteca@fiorano.it.

Alice Torreggiani si è laureata a Verona in Editoria e Lingue straniere, specializzandosi poi in promozione della lettura e letteratura per ragazzi. Conduce gruppi di lettura per ragazzi e adulti e progetti di lettura per le biblioteche e le scuole secondarie. Lavora per Equilibri per leggere, per Mare di Libri e per il Festivaletteratura di Mantova.

On line “VisitSassuolo.it” il novo sito turistico ufficiale della città

On line “VisitSassuolo.it” il novo sito turistico ufficiale della cittàÈ on line, completamente rinnovato nei contenuti e nella filosofia, “VisitSassuolo” il sito turistico ufficiale del Comune di Sassuolo realizzato, nell’ambito del progetto “Sassuolo 3.0” da Linea Radio Multimedia e Pro Loco Sassuolo.

Un portale accattivante, nella grafica e nelle immagini, facilmente intuitivo e diviso in sei parti: “Arte e Cultura”, “Natura e percorsi”, “Territorio”, “Terra di Sapori”, “Ceramicland” ed “Eventi”, con la parte dedicata al turista che decide di fermarsi più di una giornata con le indicazioni “Dove dormire”.

“E’ stato un enorme lavoro di catalogazione di luoghi, bellezze ed attrazioni – afferma l’Assessore al Turismo del Comune di Sassuolo Massimo Malagoli – che grazie alla collaborazione di Arianna Salsi, Beatrice Sita, Eleonora Oliva, Paolo Meglioli, i quattro ragazzi del Servizio Civile Universale coordinati di Francesca Boni, Fabrizio Gherardi di Linea Radio Multimedia ha potuto trasformare in un portale moderno, accattivante ma soprattutto completo che punta ad essere il punto di riferimento ufficiale per il turismo in città”.

Siglato un accordo tra Regione ed Enea per la transizione ecologica ed energetica

Siglato un accordo tra Regione ed Enea per la transizione ecologica ed energetica
Vincenzo Colla (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell’idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche.
Sono alcune delle principali aree tematiche contenute nel ‘Protocollo di intesa sui temi della transizione ecologica’ sottoscritto tra Regione Emilia-Romagna ed Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Accordo che per la Regione è coerente sia con gli obiettivi del Patto per il lavoro e il Clima, sia con il Piano energetico regionale 2030 e relativo Piano attuativo triennale 2022-2024, e prevede importanti ricadute su tutti i soggetti del territorio, dagli enti locali, al mondo del terzo settore e della ricerca, e alle piccole, medi e grandi imprese.

“L’Accordo, frutto dei proficui rapporti di reciproca collaborazione con l’Enea realizzati in questi anni in diversi contesti- spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla– è certamente un importante strumento con cui la Regione può affrontare le problematiche legate alle emissioni in atmosfera di gas serra, ai cambiamenti climatici e agli approvvigionamenti energetici. Temi sui quali puntiamo ad avviare una collaborazione per condividere conoscenze e competenze e sviluppare progetti e iniziative. Si tratta anche di un importante supporto per le sfide dell’economia circolare e della ricerca innovativa. Perché siamo tutti impegnati a portare l’Emilia-Romagna verso modelli di sviluppo che siano sostenibili dal punto di vista sociale, dell’ambiente e dell’economia”.

“Esiste una consolidata e costante collaborazione sui temi della Ricerca e dell’Innovazione tra Enea e la Regione Emilia-Romagna. Nello – dichiara il presidente Enea, Gilberto Dialuce – specifico sui temi dello sviluppo sostenibile e del trasferimento tecnologico alle imprese, su cui si incentra (tra l’altro) la partecipazione di Enea al progetto ‘Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna’, nonché la strategica e consolidata partecipazione alla Rete regionale dell’alta tecnologia tramite i laboratori di ricerca industriale appositamente costituiti da Enea in regione. Di particolare rilievo anche la condivisione del progetto di recupero funzionale dell’ex manifattura Tabacchi, il Tecnopolo Bologna Big Data, dove è previsto il trasferimento della sede del Centro Enea di Bologna. Vi sono, inoltre, progetti importanti nel Centro del Brasimone per attività anche nel campo della salute. Alla luce di questa rilevantissima e consolidata collaborazione, l’accordo sottoscritto assume una rilevanza strategica”.

L’accordo, in sintesi
L’accordo, che ha una durata triennale, sul fronte dell’economia circolare e della simbiosi industriale punta, tramite il Centro Enea di Bologna quale polo di riferimento, a costruire ecosistemi di imprese con l’obiettivo di implementarne la competitività e la sostenibilità economica e ambientale dei materiali di scarto e delle acque reflue e di gestione efficiente dei rifiuti. Questo diffondendo le migliori pratiche e tecnologie applicabili per aumentare la sostenibilità degli impianti e dei processi interessati.
La ricerca innovativa passerà anche attraverso la valorizzazione del Centro Enea del Brasimone, sull’Appennino bolognese, quale polo di riferimento a livello nazionale e internazionale per la ricerca scientifica e sperimentale innovativa nel campo delle tecnologie energetiche. L’utilizzo e rafforzamento della ‘piattaforma tecnologica Brasimone’ consentirà di proseguire l’attrazione di talenti, imprese emergenti e progetti di ricerca e sviluppo degli ecosistemi dell’innovazione dell’Emilia-Romagna anche in collaborazione con le altre infrastrutture di ricerca presenti sul territorio.

Banca dati F-GAS e MUD

Banca dati F-GAS e MUDRiprende il ciclo di seminari on line gratuiti organizzati da Unioncamere e dalle Camere di commercio Emilia-Romagna in collaborazione con la Sezione regionale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali e con il supporto tecnico di Ecocerved.

I seminari sono riservati prioritariamente alle imprese emiliano-romagnole.

Il primo appuntamento è il webinar in calendario giovedì 16 marzo (ore 9.30-11) sul tema “Banca dati F-GAS: modalità operative”. Il DPR 146/2018 stabilisce che gli interventi di installazione, manutenzione, riparazione, assistenza, controllo delle perdite e recupero svolti su apparecchiature di refrigerazione, condizionamento, antincendio, pompe di calore, commutatori elettrici, celle frigorifero, siano effettuati da imprese e persone iscritte al Registro e in possesso di certificato rilasciato da organismi di certificazione e che tali interventi siano comunicati alla Banca Dati FGAS. Docente sarà Antonella Angelosante Bruno, esperta ambientale Ecocerved.

Nelle due settimane successive, sono in programma altrettanti eventi informativi sul MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale).

Sono previsti due webinar venerdì 24 marzo e mercoledì 5 aprile al fine di riuscire a soddisfare tutte le richieste delle imprese produttrici, trasportatrici o gestori di rifiuti e gli operatori del territorio nella compilazione e nella presentazione del MUD.

L’evento, nelle due edizioni, rappresenta una guida pratica su come compilare e presentare la dichiarazione relativa al MUD (o comunicazione annuale al catasto dei rifiuti), il modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati, nell’anno precedente la dichiarazione e deve essere presentato alle Camere di commercio.

Docente sarà Manuela Masotti esperta ambientale Ecocerved

Destinatari dei webinar sono imprese ed enti soggetti all’obbligo di presentazione del MUD, associazioni di categoria e consulenti dell’Emilia-Romagna.

E’ atteso in Gazzetta Ufficiale il DPCM che aggiorna la modulistica del Modello Unico di Dichiarazione ambientale MUD. La scadenza per la presentazione on-line alle Camere di commercio (attraverso la modalità semplificata dal sito https://mudsemplificato.ecocerved.ito per via telematica tramite il sito www.mudtelematico.it) sarà a 120 giorni dalla data di pubblicazione.

L’iscrizione ai webinar è gratuita e deve essere effettuata dal sito della Camera di commercio competente per territorio a cui richiedere informazioni, oltre che a Unioncamere regionale. tel. 051 6377034 e-mail:ambiente@rer.camcom.it

Elenco di chiusure programmate sulla A1

Elenco di chiusure programmate sulla A1Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire l’installazione di un cantiere permanente, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 21:00 DI LUNEDI’ 13 ALLE 5:00 DI MARTEDI’ 14 MARZO
-sarà chiuso il tratto compreso tra Piacenza sud e Fiorenzuola, verso Bologna. La stazione di Piacenza sud sarà chiusa in entrata verso Bologna, Milano e A21 Torino-Piacenza-Brescia verso Torino e Brescia. Si precisa che saranno chiusi i rami di allacciamento, per chi proviene dalla A21 ed è diretto sulla A1 verso Bologna, mentre saranno regolarmente transitabili i rami di allacciamento per chi proviene dalla A21 ed è diretto sulla A1 verso Milano.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-5:00, sarà chiusa l’area di servizio “Arda ovest”, situata nel suddetto tratto.
In alternativa si consiglia:
per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Piacenza sud, percorrere la SS9 Via Emilia, per circa 18 km, proseguire sulla SP462 R, per ulteriori 3 km e rientrare sulla A1 alla stazione di Fiorenzuola, verso Bologna;
per la chiusura dell’entrata della stazione di Piacenza sud:
verso A21: entrare alla stazione di Piacenza ovest, di competenza della Società S.A.T.A.P.;
verso Bologna: entrare alla stazione di Fiorenzuola;
verso Milano: entrare sulla A21 dalla stazione di Piacenza ovest e immettersi poi sulla A1 verso Milano.
Inoltre:
dalla A21/Torino per Bologna, uscire a Piacenza ovest, per poi immettersi sulla SS9 e sulla SP462 R, con rientro sulla A1 a Fiorenzuola;
dalla A21/Brescia per Bologna, percorrere la Diramazione D21 in direzione di Fiorenzuola, rientrando dal ramo di allacciamento D21/A1 verso Bologna.

DALLE 21:00 DI MARTEDI’ 14 ALLE 5:00 DI MERCOLEDI’ 15 MARZO
-sarà chiuso il tratto compreso tra Fiorenzuola e Piacenza sud, verso Milano. Si precisa che la stazione di Fiorenzuola sarà chiusa in entrata verso Milano, Bologna e D21 Diramazione di Fiorenzuola.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-5:00, sarà chiusa l’area di servizio “Arda est”, situata nel suddetto tratto.
In alternativa si consiglia:
per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Fiorenzuola, percorrere la SP462 R, per circa 3 km, la SS9 Via Emilia, per ulteriori 18 km e rientrare sulla A1 alla stazione di Piacenza sud;
per la chiusura dell’entrata di Fiorenzuola, verso Bologna, entrare alla stazione di Fidenza; verso Milano e A21, entrare alla stazione di Piacenza sud.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

sulla A1 Milano-Napoli:
-nelle due notti di lunedì 13 e martedì 14 marzo, con orario 21:00-5:00, sarà completamente chiusa la stazione di Fidenza, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Fiorenzuola o di Parma;

sul Raccordo di Piacenza R49:
-dalle 21:00 di lunedì 13 alle 5:00 di martedì 14 marzo, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata verso Milano, Bologna e A21 Torino-Piacenza-Brescia;
-nelle tre notti di martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 marzo, con orario 21:00-5:00, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in uscita per chi proviene da Milano, da Bologna e dalla A21 Torino-Piacenza-Brescia;
-dalle 21:00 di venerdì 17 alle 5:00 di sabato 18 marzo, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata verso Milano, Bologna e A21 Torino-Piacenza-Brescia.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Piacenza ovest, sulla A21, oppure di Basso Lodigiano o Fiorenzuola, sulla stessa A1.

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori del piano di interventi obbligatori (previsti ai sensi del D.lgs 264/06) finalizzati al potenziamento degli impianti della galleria “Citerna”, nelle tre notti di lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 marzo, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima (km 262+200) e Pian del Voglio (km 237+200), verso Bologna.
Di conseguenza, sarà chiusa la stazione di Roncobilaccio in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze e chiusa anche la stazione di Pian del Voglio, in uscita per chi proviene da Firenze.
Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Roncobilaccio est”, situata nel suddetto tratto.
Il collegamento tra Bologna e Firenze resta garantito in ogni caso attraverso la A1 Direttissima.
In alternativa alle stazioni di Roncobilaccio e Pian del Voglio, si potrà utilizzare la stazione di Badia sulla A1 Direttissima.

Campagna mirata della Polizia locale sassolese agli attraversamenti pedonali

Campagna mirata della Polizia locale sassolese agli attraversamenti pedonaliUna campagna mirata al rispetto, da parte di automobilisti e degli stessi pedoni, agli attraversamenti pedonali.

Nei prossimi giorni la Polizia Locale di Sassuolo effettuerà controlli, in prossimità degli attraversamenti pedonali cittadini, volti ad incentivare il rispetto delle norme del codice della strada che prevede, per il conducente di autoveicolo che non osserva il diritto alla precedenza, una sanzione amministrativa che va da 167 a 665 euro, oltre alla decurtazione di 8 punti sulla patente. La situazione diventa più grave quando la violazione del divieto provoca il ferimento se non addirittura la morte dei pedoni.

“Sono troppi gli incidenti che coinvolgono pedoni sulle strisce di attraversamento – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – incidenti che possono provocare danni gravi o addirittura la morte, come avvenuto più di una volta in un recente passato. Per questo motivo la Polizia Locale di Sassuolo, nelle prossime settimane, presterà un’attenzione particolare a questo tipo di infrazioni, purtroppo sempre molto frequenti, perché non si può rischiare la vista degli altri per una disattenzione. Il mio appello, a tutti gli automobilisti, è di prestare attenzione, soprattutto nelle aree residenziali o in prossimità delle scuole dove gli attraversamenti pedonali sono molto più frequenti, e rispettare il codice della strada che è molto chiaro in questo punto; raccomando anche ai pedoni di accertarsi, prima di attraversare, che le auto in arrivo si fermino”.

Nuova raccolta rifiuti: al via un’attività di consulenza dedicata alle attività produttive di Maranello

Nuova raccolta rifiuti: al via un’attività di consulenza dedicata alle attività produttive di MaranelloSono in partenza, nel Comune di Maranello, le prime fasi della lunga trasformazione dei servizi ambientali che, entro i prossimi mesi, porterà la città ad avere un nuovo modello di raccolta dei rifiuti.

Come primo atto di questo cambiamento, sta partendo un’attività di ascolto e consulenza tecnica dedicata alle attività produttive, finalizzata a rilevare le caratteristiche e le esigenze specifiche di ciascuna attività in merito alla raccolta dei rifiuti.

In particolare, nel corso dei prossimi mesi i tecnici Hera e gli operatori incaricati visiteranno le sedi di tutte le attività locali, così da individuare assieme a loro soluzioni di servizio efficaci sul piano della raccolta e della gestione dei rifiuti in azienda: ogni impresa, infatti, ha processi produttivi unici e produce un particolare mix di rifiuti per i quali è necessario ipotizzare una corretta modalità di smaltimento.

Gli operatori incaricati dal Gruppo Hera saranno dotati di un tesserino identificativo e saranno preceduti da una lettera che illustrerà nel dettaglio lo scopo della loro visita.

“Prima dell’avvio delle nuove modalità di raccolta nel Comune di Maranello – ricorda Elisa Prata, responsabile dei servizi ambientali di Hera per il Distretto Ceramico – ci prefiggiamo di valutare e valorizzare ogni singola situazione. Per rendere più efficace l’incontro con i nostri addetti, suggeriamo ad ogni attività produttiva di ricostruire quanto più accuratamente possibile quanti e quali rifiuti vengono prodotti. In questo modo, i nostri tecnici potranno chiarire al meglio gli eventuali dubbi e valutare come adattare alle specifiche esigenze, per quanto possibile, il modello di raccolta in arrivo”.

Un modello che consentirà di aumentare la quantità e la qualità della raccolta differenziata, di recuperare e riciclare sempre meglio e, in questo modo, di risparmiare materie prime e contribuire a lasciare un ambiente migliore alle generazioni future.

A Maranello, attualmente, la percentuale di differenziata è attorno al 65%, ma grazie al nuovo modello di raccolta e all’indispensabile collaborazione di tutti, è possibile raggiungere l’84%.

Per maggiori informazioni è sempre a disposizione il numero gratuito 800 999 700 del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18).

La forza della vita: allo Spira mirabilis, spettacolo di beneficenza per Hesperia Bimbi Onlus

La forza della vita: allo Spira mirabilis, spettacolo di beneficenza per Hesperia Bimbi OnlusHesperia Bimbi Onlus è un’Associazione umanitaria no profit composta da medici e infermieri che si occupa della cura di bambini in tutto il mondo. Tra le attività portate avanti dall’ente benefico c’è l’assistenza ai bambini affetti da patologie che limitano la qualità della vita o possano causarne la fine, il sostegno alle loro famiglie per le spese relative alla cura e la formazione del personale sanitario nei paesi più bisognosi.

Per riuscire a portare avanti questi obiettivi, però, servono fondi. È in questa direzione che è stato organizzato per martedì 14 marzo alle 20 presso l’Auditorium Spira mirabilis: “La forza della vita”, spettacolo che gode del patrocinio di Comune di Formigine, Rotary Modena e Nazionale Italiana Cantanti.

E’ prevista la partecipazione del cantautore Paolo Vallesi, divenuto noto al grande pubblico dopo la sua vittoria di Sanremo giovani nel 1991 e autore della canzone “La forza della vita”, da cui prende il nome lo spettacolo. Nel corso della serata interverranno anche l’attore e scrittore Giuseppe Cederna; il chitarrista Mel Previte, storico collaboratore di Luciano Ligabue e componente dei Rocking Chairs; il pianista e medico dello sport Gus Savino con la ToolKit Band; il duo GAM, composto da Andrea Galderisi e Camo Jotaro Brando; e i bambini della Toddlers Bilingual Primary School di Casinalbo.

L’ingresso prevede una donazione minima di 15 euro che può essere effettuata attraverso la piattaforma PayPal sul sito www.hesperiabimbi.org o tramite bonifico all’Iban: IT 20 I 05387 12900 000002438752. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare l’associazione ai numeri 351 5360124 o 349 7686715.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 11 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 11 marzo 2023Nuvolosità irregolare per nubi medio alte, con ampie zone di sereno soprattutto nelle ore centrali della giornata. Assenza di precipitazioni. Temperature minime comprese 9 e 11 gradi ; massime comprese tra 14/16 gradi del settore costiero e 17/18 gradi delle pianure interne. Venti inizialmente deboli-moderati dai quadranti occidentali, tendenti a divenire deboli; in rotazione nel corso del pomeriggio dai quadranti orientali. Mare al mattino mosso con moto ondoso in attenuazione, da mosso a localmente molto mosso in tarda serata.

(Arpae)

Gruppo consiliare PD Sassuolo: “Giunta ancora una volta opaca”

Gruppo consiliare PD Sassuolo: “Giunta ancora una volta opaca”“Ancora una risposta insoddisfacente da parte dall’amministrazione.  Dopo i fatti che hanno coinvolto la polizia municipale, e che hanno portato alla ribalta, ancora una volta, Sassuolo come esempio negativo, il Partito Democratico ha chiesto di sapere, direttamente dall’Amministrazione, la sua versione dei fatti”, spiega in una nota Maria Savigni per il Gruppo consiliare PD.

“Come consiglieri di minoranza abbiamo convocato una commissione dall’esito del tutto insoddisfacente, perché di fatto non abbiamo avuto risposte. Nella sua relazione il sindaco, trincerandosi dietro un doveroso, ma generico atto di fiducia nella magistratura, nulla dice del fatto, né rassicura i cittadini, e non spende una parola per una valutazione politica. Il primo cittadino dovrebbe garantire a tutti  la corretta applicazione delle procedure!!  Restiamo anche noi in attesa di conoscere l’esito delle indagini, ma continuiamo a chiedere  al sindaco che sia più preciso e meno reticente. Basta con questi silenzi che minano la fiducia tra cittadini e istituzioni” – conclude Savigni.

Allerta meteo per vento forte in Emilia Romagna

Allerta meteo per vento forte in Emilia RomagnaAllerta gialla per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, e Forlì-Cesena.

Per la giornata di venerdì 10 marzo si prevedono venti di burrasca moderata (tra 62 e 74 km/h), con rinforzi o raffiche di intensità superiore, sull’Appennino centro-orientale e sulla Romagna. Non si escludono occasionali fenomeni franosi sui rilievi centro-orientali caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, interessati da parziale fusione della neve sul suolo.

Il Gruppo Iren pubblica il primo bando di gara che utilizza i fondi assegnati dal PNRR

Il Gruppo Iren pubblica il primo bando di gara che utilizza i fondi assegnati dal PNRRIl bando, relativo alle attività di ingegneria, permetterà l’avvio del progetto dal valore complessivo di 44,3 milioni di euro, di cui 33,1 coperti dai fondi PNRR, che punta alla realizzazione di alcuni interventi sulla rete elettrica del Comune di Torino. L’obiettivo è rendere il sistema elettrico della città maggiormente resiliente agli eventi climatici, garantendo una maggiore affidabilità e stabilità delle alimentazioni elettriche. Pertanto, al fine di ridurre la frequenza e la durata delle interruzioni della fornitura per condizioni meteorologiche estreme, verranno realizzati degli interventi di rinnovo della rete di media tensione e delle cabine secondarie. L’orizzonte temporale dell’operazione è fissato nella prima metà del 2026.

Questi 33,1 milioni di euro costituiscono solo una parte dei 124 milioni totali di finanziamento ottenuti dal Gruppo Iren nell’ambito del PNRR. Con questi investimenti, coerenti con gli obiettivi e la programmazione prevista nell’ambito del Piano Industriale al 2030, la Società prevede la partenza di 15 progetti specifici su economia circolare, resilienza delle reti elettriche, perdite della rete idrica, teleriscaldamento e innovazione.

Dei 124 milioni di euro ricevuti dal PNRR, 76 milioni (il 61% dei fondi totali) sono destinati a progetti di economia circolare, a dimostrazione della forte volontà di Iren di sviluppare una leadership in questo settore. Di questi, 40 milioni di euro saranno utilizzati per l’impianto di trattamento FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano, il cosiddetto ‘umido’ derivante dalla raccolta differenziata) di Saliceti, in provincia di La Spezia. Sempre per il trattamento dei rifiuti saranno utilizzati altri 17 milioni di euro per impianti divisi tra le province di Grosseto, Torino e Udine, mentre 19 milioni saranno investiti per il trattamento dei fanghi, attraverso interventi sparsi tra le province di Genova, Reggio Emilia e Parma.

Il Gruppo inoltre avvierà progetti specifici sulla riduzione delle perdite idriche a Parma tramite un investimento di circa 11 milioni euro che consentirà di migliorare ulteriormente le performance del Gruppo rispetto alla media nazionale (circa 40%), con un target al 2030 del 20% di perdite sulle reti gestite.

Infine, 4,1 milioni di euro saranno destinati a progetti di teleriscaldamento, su Piacenza (1,5 milioni) e Dogliani, provincia di Cuneo (2,6 milioni) e i restanti 0,6 milioni saranno utilizzati in ambito innovazione tramite partenariati estesi.

Fiere ed eventi all’estero, la Regione stanzia 7 milioni per diversificare i mercati internazionali di sbocco e rafforzare la propensione all’export

Fiere ed eventi all’estero, la Regione stanzia 7 milioni per diversificare i mercati internazionali di sbocco e rafforzare la propensione all’exportUn supporto deciso per conquistare i mercati esteri. A disposizione di imprese di micro, piccola e media dimensione nonché agli enti del Terzo Settore dell’Emilia-Romagna finanziamenti a fondo perduto per 7 milioni di euro per sostenere progetti in grado di favorire l’accesso a nuovi mercati e a nuovi canali di vendita, soprattutto digitali, rafforzando la funzione del commercio estero.
Questo con nuove misure messe in campo dalla Regione per diversificare i mercati internazionali di sbocco e rafforzare la propensione all’export del sistema produttivo emiliano romagnolo.

La Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta ha approvato un apposito bando che andrà proprio a sostenere progetti di promozione dell’export, attraverso la partecipazione a manifestazioni fieristiche ed eventi promozionali, all’estero e in Italia, di rilevanza internazionale, sia in presenza che virtuali. Il contributo regionale, che ha utilizzato risorse europee Fesr 2021-2027, è del 70% dei costi del progetto fino a un massimo di 25mila euro.

“Le politiche regionali per il sostegno all’internazionalizzazione- spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla- puntano ad attrarre investimenti, a consolidare relazioni e a sostenere iniziative di promozione delle imprese e delle filiere. L’export delle imprese emiliano-romagnole in questi anni ha resistito nonostante le difficoltà date prima dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina. È da lì che dobbiamo ripartire e investire per creare nuove opportunità”.

Il Bando
La misura (“Bando per progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023 – Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale”) ha tra gli obiettivi: favorire l’accesso a nuovi mercati di sbocco e/o consolidare la presenza su mercati nei quali le imprese abbiano già realizzato interventi; aumentare la conoscenza e l’impiego di canali digitali per promozione e vendita, rafforzando la capacità di export delle imprese; produrre effetti occupazionali diretti e indiretti, e positive ricadute sul territorio in termini di impatto economico.
Tra i requisiti dei progetti, per un valore minimo di 10 mila euro, quello di prevedere la partecipazione a una o più manifestazioni fieristiche o eventi promozionali in Italia o all’estero.
Ammesse spese per partecipazione diretta anche a fiere in Italia (solo se qualificate come internazionali) o all’estero nonché anche la partecipazione a eventi di promozione organizzati da soggetti terzi (come ad esempio B2B, degustazioni, sfilate, convegni con espositori, eccetera).
Le domande vanno presentate sula piattaforma informatica Sfinge a partire già da questo mese di marzo: le spese sono ammissibili quelle effettuate dal 1° gennaio 2023, salvo anticipi per spazi espositivi.

 

Asfalti nelle strade rurali formiginesi

Asfalti nelle strade rurali formiginesiSono iniziati questa settimana, complici le temperature più calde, i lavori di completamento della manutenzione straordinaria riguardanti alcune strade rurali nella zona orientale del territorio formiginese.

L’intervento, comprendente per lo più lavorazioni di ripristino delle pavimentazioni stradali e delle banchine, si svilupperà su alcuni tratti delle vie S. Onofrio, Turchetto, Tonini e Tognoli e durerà circa una settimana, condizioni meteorologiche permettendo.

Saranno pertanto possibili restringimenti di carreggiata e tratti con percorrenza a senso unico alternato, con conseguenti rallentamenti alla circolazione, limitati alle zone di intervento e segnalati in loco.

“Se esiste un perdono”, sabato in biblioteca Cionini

“Se esiste un perdono”, sabato in biblioteca CioniniSi svolgerà sabato prossimo, 11 marzo, a partire dalle ore 17 in biblioteca Cionini di via Rocca, il prossimo appuntamento con “Leggiamoci, libri, vita e storie”: la rassegna organizzata dalla Biblioteca del Comune di Sassuolo.

Fabiano Massimi presenta “Se esiste un perdono” in dialogo con Elisa Eliselle Guidelli: la storia dimenticata dello Schindler britannico. Un autore di grande successo in tutta Europa. Vincitore del Prix Polar 2022.

La chiamano la Bambina del Sale, perché tutte le sere, quando il buio allaga la città, puoi incontrarla all’imbocco di un vicolo che vende ai passanti sacchetti in tela azzurra con dentro una manciata di sale, introvabile da tempo. Nessuno a Praga conosce il suo nome. Nessuno sa come si procura quella preziosa merce. La Bambina compare dopo il tramonto e scompare prima dell’alba, senza dare confidenza a chi incontra. Una moneta, un sacchetto. Tutto qui. È il 1938. Il furore nazista incombe sulla Cecoslovacchia e Hitler è alle soglie della città. La paura dilaga, soprattutto fra gli ebrei del Ghetto. Non c’è tempo, bisogna fuggire. Bisogna salvare i più deboli, come i bambini senza famiglia, come la Bambina del Sale. Un’impresa impossibile. Eppure c’è un uomo che ci crede, un inglese di origini ebraiche, Nicholas Winton, che tenta il miracolo: allestire treni diretti nel Regno Unito per mettere in salvo quanti più bambini possibile. Tra mille ostacoli logistici e politici, e con l’aiuto della giovane Petra che lo guida in una città a lui sconosciuta e colma di fascino, Winton sta per riuscire nel suo eroico intento. Ma la Bambina del Sale sembra non voglia farsi salvare. Perché quello sguardo sfuggente? Quale segreto nasconde? In questo romanzo, che racconta la vicenda vera e dimenticata di sir Nicholas Winton, tornata alla luce grazie a un commovente video della BBC dove l’uomo ottantenne incontra a sorpresa i “suoi” bambini ormai adulti, Fabiano Massimi ci accompagna in un viaggio fra storia e finzione, rischiarando una delle pagine più oscure del nostro passato con la luce della speranza.

Accesso libero e gratuito.

 

Sabato 11 marzo a Maranello trekking letterario dedicato alle grandi scrittrici

Sabato 11 marzo a Maranello trekking letterario dedicato alle grandi scrittriciSabato 11 marzo è in programma a Maranello “Armate di penna. Storie di donne che hanno fatto la storia”, un trekking storico con letture lungo le strade di Maranello intitolate alle donne con partenza alle ore 14.30 dal parcheggio delle Scuole Primarie Stradi, a cura di Allacciati le storie e Cristina e Luciana Ravazzini.

In occasione della Giornata internazionale della donna, il trekking storico-letterario “Armate di penna” accompagnerà i partecipanti in un facile percorso urbano per viaggiare attraverso il Novecento alla scoperta di donne che hanno fatto la storia con il loro impegno intellettuale: Virginia Woolf, Sibilla Aleramo, Ada Negri, Gabriela Mistral ed Elsa Morante. Saranno letti brani tratti da Una stanza tutta per sé (V. Woolf), Una donna (S. Aleramo), L’incontro (A. Negri), Menzogna e sortilegio (E. Morante). Gli storici contestualizzeranno le loro storie di vita nel tempo, mettendo l’accento sul loro impegno a favore delle donne, ad esempio nella richiesta di diritti politici e nella denuncia della violenza o della condizione di subalternità in cui vivono.

Il percorso a tappe lungo le vie di Maranello valorizzerà così la presenza nella toponomastica cittadina di figure femminili. L’ultima tappa è prevista lungo via 8 marzo per ascoltare la vera storia della Giornata internazionale della donna. Voci narranti degli storici Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti di Allacciati le storie, letture a cura di Cristina e Luciana Ravazzini, partenza e ritorno dal parcheggio delle scuole Stradi (Via Boito 27 Maranello), durata 2 ore circa.

Chiusura di via del Castello a Spezzano dal 13 marzo al 7 aprile

Chiusura di via del Castello a Spezzano dal 13 marzo al 7 aprileA causa del rifacimento dell’acquedotto, è prevista la chiusura stradale con divieto di transito – eccetto residenti e mezzi di soccorso – in via del Castello, in particolare dall’incrocio con via Nirano I Tronco fino all’altezza del parcheggio grande del Castello di Spezzano.

Il percorso alternativo per i veicoli diretti al Castello e per i residenti, è quello che impiega la strada vicinale ad uso pubblico, che collega via Motta a via del Castello, appunto. La sistemazione di questa strada secondaria è a carico di Hera SPA, così da renderla maggiormente fruibile.

Tale ordinanza avrà effetto a partire da lunedì 13 marzo fino a venerdì 7 aprile 2023, dalle ore 7.00 alle ore 20.00, esclusi i sabati e le domeniche, giorni in cui la strada resterà accessibile.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 10 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 10 marzo 2023Nuvolosità variabile con temporanei addensamenti nella prima parte della giornata associati a brevi piogge sparse, più probabili sui settori centro-orientali. Ampie schiarite ad iniziare dal pomeriggio soprattutto sulle pianure con nuovo aumento della nuvolosità medio-alta in tarda serata-notte.

Temperature minime pressoché stazionarie, comprese tra 6 e 11 gradi; massime in diminuzione con valori tra 15 e 17 gradi. Venti fino al primo pomeriggio moderati da sud-ovest lungo i rilievi e sulla pianura romagnola, con temporanei rinforzi sul crinale appenninico centro-orientale e pianura romagnola; deboli nord-occidentali sulle rimanenti aree. Dal tardo pomeriggio-sera tendenza a ventilazione tra ovest e sud-ovest moderata sull’intera regione con locali rinforzi sulla Romagna. Mare inizialmente poco mosso con moto ondoso in aumento sino a divenire mosso al largo.

(Arpae)

# ora in onda #
...............