15.9 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 456

Sviluppare le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sul territorio regionale

Sviluppare le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sul territorio regionaleIl futuro non è più delle grandi centrali, ma in un impegno comune e diffuso in tutto il territorio affinché l’energia – pulita e rinnovabile – possa essere sempre più di prossimità, autoprodotta e condivisa.

Così in Emilia-Romagna si punta a mettere in rete le piccole e medie imprese con le multiutilities, in modo tale che abbiano tutti gli strumenti utili per poter avviare gli investimenti green.

È questo, in estrema sintesi, l’orizzonte in cui si colloca il Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Regione con Gruppo Hera, Iren Smart Solutions Spa, CNA ER e Confartigianato Imprese E-R per promuovere lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in Emilia-Romagna, in coerenza con gli ambiziosi obiettivi contenuti nel Patto per il Lavoro e per il Clima, nonché nel Piano energetico regionale 2030 e relativo Piano attuativo triennale 2022-2024.

Alla sigla, oggi in Regione, erano presenti Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e Green economy, Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera, Roberto Conte, amministratore delegato di Iren Smart Solutions e I.Blu S.r.l., Paolo Cavini, presidente CNA Emilia-Romagna, e Davide Servadei, presidente Confartigianato Emilia-Romagna.

“Questo Protocollo- ha sottolineato l’assessore- va esattamente nella direzione indicata dalle politiche di promozione e sostegno alla diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Politiche avviate dalla Regione già a partire dallo scorso anno, e che oggi stanno cominciando a raccogliere i primi frutti. È fondamentale, pertanto, che le imprese siano messe in rete con le nostre multiutilities, affinché abbiano tutti gli strumenti utili per poter avviare gli investimenti green. Il nostro impegno- ha concluso Colla- è raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati nel Patto per il Lavoro e il Clima: dobbiamo accelerare la transizione energetica dell’intero ecosistema regionale. Per farlo, dobbiamo coinvolgere tutti i soggetti territoriali, a partire dalle nostre imprese artigiane”.

Il Protocollo, in sintesi

È nel quadro della legge regionale 5/2022 sull’energia che si inserisce il Protocollo d’intesa stretto dalla Regione con Gruppo Hera, Iren Smart Solutions Spa, CNA e Confartigianato Imprese E-R, importanti attori del territorio con competenze specifiche in tema di energia e legami forti con il tessuto imprenditoriale e produttivo dell’Emilia-Romagna.

Finalità del Protocollo, che avrà durata triennale, è avviare una collaborazione tra le parti, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze, per trarre un vantaggio reciproco dalla realizzazione di azioni congiunte di studio, ricerca e progettazione, con particolare attenzione al settore energetico.

Più nello specifico, le parti intendono valorizzare, in un’ottica di sinergia, le rispettive competenze per definire strumenti di ausilio utili alla Regione per promuovere la diffusione di CER e realizzare interventi “pilota” replicabili sul territorio.

Secondo appuntamento con “Leggere&Crescere”

Secondo appuntamento con “Leggere&Crescere”La primavera in biblioteca a Fiorano Modenese è all’insegna della letteratura per bambini e ragazzi. Diversi incontri nei mesi di marzo e aprile condotti da esperti, autori, editori per scoprire nuovi titoli e nuovi mondi, per crescere e aiutare a crescere.

Il secondo appuntamento della rassegna “Leggere&Crescere” è previsto per mercoledì 15 marzo alle ore 18.30, presso il BLA. Dai Watchmen a Tintin, da Mœbius a Hugo Pratt fino allo Zanardi di Andrea Pazienza, dal fumetto seriale al formato graphic novel: l’incontro, rivolto agli adulti, è nell’ambito della rassegna sulla letteratura per giovani, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Lumen.

Leggere fumetti oggi, a cura di Enrico Fornaroli, è un percorso per immagini che cerca di fornire agli adulti strumenti di lettura e spunti per accompagnare i lettori più giovani. Enrico Fornaroli è titolare della cattedra di Pedagogia e Didattica dell’Arte e insegna Storia del fumetto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, della quale è stato Direttore dal 2014 al 2020. Si occupa da anni di mass media e di letteratura per l’infanzia. Responsabile di numerose collane dedicate al fumetto, è stato consulente editoriale della Panini Comics. È autore di numerosi testi sul fumetto, la comunicazione e i cultural studies.

Leggere&Crescere prosegue mercoledì 29 marzo alle 17,30 con “Dove va l’editoria per ragazzi”. La giornalista Monica Tappa modera un incontro tra Maria Teresa Panini , Yuri Garrett e Sara Saorin (Camelozampa).

Tutti gli appuntamenti si tengono al BLA – biblioteca ludoteca archivio di Fiorano Modenese (via Silvio Pellico 8) – e sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti; ad eccezione del workshop del 15 aprile, fruibile solo su prenotazione attraverso il numero 0536/833403 o mail la biblioteca@fiorano.it.

 

215.000 € per il rifacimento degli infissi del piano terra delle scuole medie Ruini di Sassuolo

215.000 € per il rifacimento degli infissi del piano terra delle scuole medie Ruini di SassuoloIl Comune di Sassuolo si è aggiudicato un altro bando del Mase, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per l’ammontare di €215.215,32 per la sostituzione degli infissi al piano terra che avrà il duplice risultato di un riammodernamento della struttura ed un maggiore efficientamento dal punto di vista energetico.

“Un nuovo importantissimo intervento – sottolinea il Vicesindaco di Sassuolo con delega al Patrimonio Alessandro Lucenti – che punta a rimodernare il patrimonio comunale per restituire agli studenti una struttura più moderna e confortevole, con minor dispersione energetica. La sostituzione degli infissi del piano terra avverrà durante i mesi estivi, con la scuola chiusa, per poter ospitare gli studenti fin dal primo giorno dell’anno scolastico 2023-2024. Un grande ringraziamento va agli uffici comunali e di Sgp – conclude il Vicesindaco –  che ancora una volta sono riusciti ad ottenere un ingente finanziamento per realizzare un importante investimento sulle nostre scuole. Si tratta del primo stralcio, con la speranza di ottenere presto altri finanziamenti per poter sostituire tutti gli infissi di un edificio che, contemporaneamente, sarà oggetto anche di interventi di ristrutturazione per un importo di 400.000 € il cui bando è attualmente pubblicato ed in attesa di assegnazione dell’impresa”.

 

Immigrazione e mano d’opera agricola nelle campagne, Cia Emilia Romagna: bene il Decreto flussi

Immigrazione e mano d’opera agricola nelle campagne, Cia Emilia Romagna: bene il Decreto flussi“Il Decreto immigrazione va nella giusta direzione per quel che riguarda gli ingressi di manodopera agricola in Italia, legali e con procedure semplificate”. È il commento di Stefano Francia, presidente di Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna, all’indomani del testo varato dal Consiglio dei Ministri a Cutro.

“Sempre di più nelle campagne c’è la necessità di mano d’opera per le diverse operazioni colturali – spiega Francia – ora principalmente per le potature, ma tra poco inizia la campagna della raccolta frutta, senza considerare l’esigenza delle numerose imprese orticole che tutto l’anno operano anche all’interno di serre”. Francia auspica ora  una maggiore apertura sul numero dei lavoratori extracomunitari, affinché corrisponda al reale fabbisogno di manodopera da parte delle imprese agricole, già in emergenza stagionali. “ Va inoltre alleggerito il carico burocratico nelle procedure di assunzione  – aggiunge Francia – e, in prospettiva, sviluppare accordi con i Paesi di provenienza per la formazione dei dipendenti affinchè acquisiscano le necessarie competenze sui luoghi di lavoro, anche rispetto alle norme di sicurezza da adottare”.Consentire quindi al settore di organizzare il lavoro sul lungo periodo e  non più solo per un anno, rafforzano gli strumenti di contrasto ai flussi migratori illegali e semplificano le procedure burocratiche, attraverso canali legali, dei migranti qualificati. “Tuttavia – conclude Francia – rispetto alle quote ammesse, 44 mila, ne servirebbero in Italia almeno 100 mila per dare certezze agli imprenditori  agricoli”.

 

Premio Strega Ragazze e Ragazzi: tra i volumi che parteciperanno all’edizione 2023 “She-Shakespeare” di Eliselle

Premio Strega Ragazze e Ragazzi: tra i volumi che parteciperanno all’edizione 2023 “She-Shakespeare” di EliselleIl Premio Strega Ragazze e Ragazzi ha resa nota la lista dei libri e degli autori proposti dalle case editrici per l’ottava edizione. Tra i volumi che parteciperanno all’edizione 2023, anche “She-Shakespeare” dell’autrice sassolese Eliselle.

Il romanzo, pubblicato da Gallucci Editore nella collana UAO e pensato per ragazzi a partire dai 12 anni, racconta la storia di Judith Shakespeare ed è ambientato in Inghilterra, nel 1572, quando la scuola era riservata ai maschi. Ma Judith non è disposta a rassegnarsi e a rinunciare alla vita che vorrebbe per sé e, quando vede in soffitta dei vecchi abiti da ragazzo, un bizzarro pensiero comincia a farsi strada nella sua mente… All’inizio del nuovo anno scolastico si presenterà in classe con il nome di William!

All’Auditorium Ferrari di Maranello Chiara Francini in “Coppia aperta quasi spalancata”

All’Auditorium Ferrari di Maranello Chiara Francini in “Coppia aperta quasi spalancata”
Credit foto: Manuela Giusto

La stagione teatrale 2022/2023 dell’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello si chiude martedì 14 marzo  (ore 21) con una protagonista d’eccezione: Chiara Francini, dopo il successo sanremese, calca le scene dell’Auditorium insieme ad Alessandro Federico in una classica commedia all’italiana firmata da Dario Fo e Franca Rame.

Coppia aperta quasi spalancata è una commedia, una favola tragicomica in cui Dario Fo e Franca Rame descrivono la vita di coppia in modo perfetto, con toni allo stesso tempo divertenti e drammatici, raccontando le differenze tra psicologia femminile e maschile e portando in scena l’insofferenza al concetto di monogamia…

“Prima regola: Perché la coppia aperta funzioni, deve essere aperta da una parte sola, quella del maschio! Perché…se la coppia aperta è aperta da tutte e due le parti…ci sono le correnti d’aria!”

Biglietti Intero 18 € – Ridotto 16 €

Informazioni di biglietteria Auditorium Enzo Ferrari via Nazionale 78 – Maranello (MO) tel. 0536 943010 – auditoriumferrari@gmail.com

Orari di biglietteria mercoledì dalle 10 alle 12.30 – negli orari di programmazione del cinema – il giorno dello spettacolo a partire da due ore prima dell’inizio dello stesso

Online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it

Prenotazioni via e-mail all’indirizzo auditoriumferrari@gmail.com

Incrementati i controlli dei Carabinieri per garantire la sicurezza stradale

Incrementati i controlli dei Carabinieri per garantire la sicurezza stradaleNel fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno intensificato i controlli alla circolazione stradale, per prevenire gli incidenti, a volte anche mortali, molto spesso causati dall’abuso di alcol o dall’uso di droghe, attuando posti di controllo lungo le arterie principali e secondarie della provincia.

Domenica sera, poco dopo la mezzanotte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pavullo, hanno fermato il conducente di un’autovettura in transito nel centro abitato di Serramazzoni, il quale, sottoposto ad accertamento etilometrico, è risultato positivo, con un tasso alcolemico ben oltre il limite consentito.

Nelle prime ore del mattino, una pattuglia alle dipendenze della Compagnia Carabinieri di Sassuolo, ha controllato il conducente di un veicolo in transito nell’abitato di Formigine, risultato anch’egli positivo all’alcool-test.

In entrambi i casi, le persone sono state denunciate, alla Procura della Repubblica di Modena, per guida in stato di ebbrezza alcolica e le rispettive patenti di guida sono state ritirate e inviate alla Prefettura per l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo, nel corso di un controllo effettuato nella Via Regina Pacis, hanno proceduto alla segnalazione amministrativa alla Prefettura di Modena di una 21enne, trovata in possesso di marijuana.

I controlli su strada dei Carabinieri continueranno, soprattutto nei fine settimana, in tutta la provincia, al fine di sensibilizzare i conducenti, soprattutto i più giovani, sulle conseguenze, a volte anche fatali, che può comportare una condotta di guida pericolosa ed irresponsabile.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 14 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 14 marzo 2023Generali condizioni di cielo nuvoloso, con precipitazioni deboli-moderate anche a carattere di rovescio, sui rilievi , deboli irregolari sulle pianure. Nella serata le precipitazioni interesseranno prevalentemente il settore centro-orientale di intensità debole-moderata con possibilità di rovesci a carattere temporalesco. Quota neve sopra i 2000 metri in abbassamento nella serata-notte fino a circa 1500 metri.

Temperature minime in sensibile aumento, con valori compresi tra 10 e 12 gradi; massime quasi stazionarie comprese tra 14 e 18 gradi. Venti in pianura deboli-moderati meridionali, tendenti a disporsi dai quadranti occidentali nel corso della giornata. sui rilievi e fascia collinare venti forti da sud-ovest con tendenza ad attenuazione. Sul settore costiero e mare deboli-moderati meridionali con rotazione e intensificazione dei venti da nord-est in serata. Mare mosso, molto mosso al largo.

(Arpae)

La Provincia vince nella Capitale: Roma 3 – Sassuolo 4

La Provincia vince nella Capitale: Roma 3 – Sassuolo 4
– foto LivePhotoSport –

Come annunciato dalla stampa e dal sito dei sostenitori giallorossi, subito dopo l’ingresso in campo l’Olimpico al suo ventisettesimo sold out, ha voluto solidarizzare con il proprio tecnico (espulso per due giornate) con uno scenografico sventolio di fazzoletti bianchi.

Il Sassuolo sul prato romano è sceso con Consigli, Toljan, Tressoldi, Ferrari, Rogerio, Frattesi, Lopez, Matheus Henrique; Berardi, Pinamonti, Laurienté, disposti nel consueto 4-3-3. L’incontro parte subito forte per i giallorossi con El Shaarawy che prova una conclusione verso la porta di Consigli al secondo minuto.

Al 13’ la Roma si fa male da sola con un errore di palleggio che permette ai neroverdi di riconquistare il pallone e grazie al buon lavoro di Frattesi prima, Pinamonti poi e infine alla conclusione da posizione ravvicinata di Laurienté, conquista il vantaggio.

Olimpico gelato dopo soli cinque minuti dalla ripresa del gioco con il raddoppio sempre a opera di Laurienté che su assist di Berardi da destra piazza una palla sotto la traversa della porta difesa da Rui Patricio. I padroni di casa al 26’ accorciano le distanze con un gran tiro schiacciato di Zalewski che coglie completamente di sorpresa il portiere neroverde.

Ritmi altissimi da una parte e dall’altra con un Pinamonti che al 41’ impegna Rui Patricio liberando un bel tiro dalla destra dell’area di rigore che altrimenti si sarebbe infilato sotto la traversa. Kubulla con uno scellerato fallo di reazione e condotta violenta ai danni di Berardi regala al Sassuolo un calcio di rigore allo scadere del primo tempo e la sua espulsione, che lascia tutti senza parole.

Sul dischetto lo stesso Berardi che calcia un rigore perfetto e riporta i neroverdi a più due allo scadere della prima frazione di gioco.

Alla ripresa del gioco la Roma manda in campo Dybala per Bove mentre Spinazzola lascia spazio al protagonista in negativo nella gara di andata giocata a Reggio Emilia ovvero, Karsdorp riammesso in rosa. Un gioiello balistico del numero 21 giallorosso accorcia nuovamente le distanze al 50’ e pochi secondi dopo gli risponde Domenico Berardi che di sinistro da centro area scheggia la traversa di Rui Patricio.

La partita è bollente e la Roma continua la collezione di cartellini rossi e dopo quello per Kumbulla ne arriva uno per proteste ai danni di Giovanni Marra analista del gioco dello staff di Mourinho. Salterà la prossima sfida casalinga con lo Spezia invece Ruan Tressoldi per un cartellino giallo rimediato per un fallo essendo già diffidato in precedenza.

Al 64’ Dionisi cambia senza rischiare troppo l’assetto in campo e manda Obiang al posto di Lopez e Martin Erlic su Ruan. Al 70’ è Consigli ad esaltarsi con una parata a terra su conclusione di destro da fuori area di Nicola Zalewski,

al 74’ Andrea Pinamonti si conferma bestia nera della Roma di Mourinho e su assist filtrante del solito Laurienté con una palla a scavalcare riporta nuovamente a più due il vantaggio sassolese. È Wijnaldum al minuto 94 ad accorciare le distanze con il suo primo gol in campionato. Dopo sei minuti di recupero Fabbri manda le squadre negli spogliatoi con una Roma che in tutta la stagione sin a qui aveva subito solo cinque gol in casa e ne ha presi quattro in un giorno solo dal Sassuolo. La Provincia oggi ha battuto la Capitale al termine di una partita in cui si è visto di tutto.

(Claudio Corrado)

Volley, la BSC Materials cede 3-1 contro Talmassons

Volley, la BSC Materials cede 3-1 contro TalmassonsPrima di Pool Promozione amara per la BSC Materials Sassuolo, che sul campo della Cda Talmassons cede 3-1.

 

Cda Talmassons 3 – BSC Materials Sassuolo 1 (23-25, 25-18, 25-15, 25-19)

 

Cronaca del match

6+1 per Coach Venco: Scacchetti in palleggio, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Vittorini e Pistolesi. Il libero è Pelloni.

Dall’altra parte della rete, Coach Barbieri scende in campo con Eze Blessing al palleggio, Taborelli opposto, al centro Caneva e Costantini, in posto quattro Milano e Rossetto. Il libero è De Nardis.

 

Primo set

L’avvio di primo set è equilibrato (5-5, 8-8). Le due formazioni continuano a procedere a braccetto (11-11) rispondendosi colpo su colpo (14-14). Sassuolo cerca il break (15-17), ma Talmassons ricuce subito (17-17). Civitico in primo tempo firma il 19-20, ma Talmassons si mantiene a contatto (21-21). Manfredini trova il 23-24, poi Civitico ferma Taborelli per il 23-25.

 

Secondo set

Parte subito Talmassons (4-1, 7-3). Rossetto tiene avanti le sue e Coach Venco decide di fermare prontamente il gioco (9-3). Sassuolo fatica in ricezione, con Caneva che firma l’ace dell’11-3. Pistolesi tiene in scia le sue (12-7), poi Eze ferma Vittorini per il 16-9. Coach Venco cerca alternative con il doppio cambio (Masciullo e Martinez in per Busolini e Scacchetti), poi due errori tra le fila delle padrone di casa regalano a Sassuolo il 18-13. Talmassons però non si scompone e si mantiene avanti (20-15). Il muro di Costantini su Pistolesi vale il 23-17, poi Caneva chiude 25-18.

 

Terzo set

Il set prende subito la via dell’equilibrio (4-4). Il muro di Civitico su Taborelli vale il 7-7, poi Pistolesi firma il 7-9. Taborelli ricuce (9-9), poi la Cda tenta l’allungo con Milano (12-10). Sassuolo si mantiene a contatto (14-13), poi Talmassons piazza il break che vale il 17-13 ed il time out per Coach Venco. Eze ci mette la firma dai nove metri (19-13), poi Taborelli chiude uno scambio lungo per il 21-13. Rossetto firma il 24-14, poi Caneva chiude 25-15.

 

Quarto set

Il quarto parziale si apre con una girandola di cambi in casa Sassuolo: Manfredini in posto quattro, Busolini al centro e Martinez opposto. Talmassons però non si scompone e si porta subito avanti 5-1. Sassuolo ci prova con Pistolesi in pipe (7-3), ma le padrone di casa allungano ancora con Costantini a muro (11-4). La BSC però non si dà per vinta ed accorcia 11-7, ma Talmassons scappa ancora: l’ace di Eze vale il 17-10. Sassuolo ci prova, ma la Cda amministra il vantaggio (22-14). La fast di Caneva vale il 24-18, Martinez annulla, poi Talmassons chiude 25-19 con Taborelli.

Barbara e Alberto Bertoli sposi

Barbara e Alberto Bertoli sposiUn amore che è cominciato quattordici anni fa e che ha unito Barbara e Alberto sino a trasformarli in una famiglia arricchita dall’arrivo dei figli Dario e Cesare.

La sua Barbara il cantautore Sassolese Alberto Bertoli l’ha spostata ieri nella sua Città con una cerimonia officiata dal Presidente della Regione Stefano Bonacini.

Una cerimonia che ha visto la presenza di parenti e amici più intimi che si sono stretti attorno alla coppia in questa giornata così speciale per loro.

“Abbiamo voluto suggellare questa unione davanti a tutto il nostro Paese, questo alla fine è il matrimonio mentre il nostro amore – ha dichiarato Alberto alla stampa – è lo stesso del primo giorno”.

(Claudio Corrado)

Sul Raccordo di Casalecchio chiusa per una notte l’entrata di Bologna Casalecchio

Sul Raccordo di Casalecchio chiusa per una notte l’entrata di Bologna CasalecchioSul Raccordo di Casalecchio R14, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 00:00 alle 6:00 di mercoledì 15 marzo, sarà chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso Ancona/Pescara.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 13 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 13 marzo 2023Nuvolosità alta e sottile al mattino, con tendenza ad aumento della copertura nuvolosa nel corso della giornata. Deboli precipitazioni sui rilievi centro-occidentali in serata, in ulteriore intensificazione durante la notte. Temperature senza variazioni di rilievo, con le minime comprese tra 4/8 gradi, localmente inferiori nelle aree extraurbane; massime tra 14 e 18 gradi. Venti deboli sud-occidentali sui rilievi, deboli nord orientali in pianura. Dalle ore serali tenderanno a disporsi ovunque da meridione, con rinforzi su mare, aree costiere e rilievi. Mare poco mosso durante la giornata, con moto ondoso in aumento nella notte.

(Arpae)

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola Vittorino Da Feltre

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola Vittorino Da FeltreSono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola Vittorino Da Feltre nel quartiere Braida, al termine della demolizione del fabbricato che, fino a poche settimane fa, ospitava l’ex mensa San Carlo in via XVIII Settembre.

“Terminate le operazioni di demolizione – afferma il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – che hanno comportato più tempo del previsto nella bonifica a causa di un versamento risalente a diversi anni fa, il cantiere è finalmente avviato e procede rapidamente. Sarà una scuola all’avanguardia a impatto quasi zero e in alcune sue parti, nei colori, richiamerà il Sassuolo calcio”.

Spesa complessiva stimata: 4 milioni e 350mila euro. Di questi, 1 milione 680 mila euro finanziati con contributo della Regione Emilia Romagna, 950 mila euro dal Ministero ed 1 milione 666 mila euro finanziati dal Comune di Sassuolo attraverso un mutuo.

Il progetto è stato redatto dalla società Eutecne Srl di Perugia: la scuola sarà completa di una palestra fruibile in orario extrascolastico, permetterà la creazione di un centro pubblico di servizi aperti alla cittadinanza, declinando un modello di scuola intesa come “civic center”, che è una delle caratteristiche principali che viene attribuita a quella che viene comunemente definita scuola innovativa. Sarà ad emissioni quasi zero, ospiterà 250 alunni e sorgerà in un punto strategico, connessa al parco Le Querce e vicina a mezzi pubblici e ampi parcheggi in zona. L’edificio è caratterizzato da linee chiare e pulite, con una nota di colore data dal sistema di schermatura a protezione dall’irraggiamento eccessivo e per la modulazione della luce che riprendono i colori delle maglie dal Sassuolo calcio.

Veicoli ad idrogeno, la ricerca dell’Istituto Ferrari

Veicoli ad idrogeno, la ricerca dell’Istituto FerrariLa scuola Ferrari di Maranello continua ad investire nella ricerca sulla mobilità green. E’ partito in questi giorni nella sede dell’Istituto d’Istruzione Superiore un nuovo progetto legato all’idrogeno, una delle fonti energetiche al centro della ricerca e dell’innovazione in questi ultimi anni. Il progetto è finanziato dai Fondi Strutturali Europei nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 e prevede una durata di trenta ore strutturate in attività pomeridiane o mattutine fuori orario di lezione.

“Dopo una prima fase di formazione teorica in classe”, spiega il prof. Giacinto Massaro, coordinatore del progetto, “gli studenti affronteranno attività tecnico-pratiche in officina. Il progetto prevede un esperto ed un tutor interno alla scuola per svolgere le attività didattiche. Alle figure interne al nostro istituto vengono poi affiancati esperti esterni, tra cui ex studenti della scuola, che riporteranno le loro esperienze di ricerca e di attività pratica nella trasformazione dei veicoli endotermici in veicoli ad idrogeno. Al termine della formazione teorica e della parte pratica gli studenti avranno conseguito le competente tecniche per poter operare mediante la realizzazione di un sistema a idrogeno e di valutare o effettuare la trasformazione di un veicolo ad idrogeno”.

Per il sindaco di Maranello Luigi Zironi “l’importanza di un corso di questo tipo e della partecipazione che ha riscosso va oltre le nozioni che riesce a trasmettere a chi lo frequenta. Questo progetto conferma infatti quanta attenzione ci sia all’Istituto Ferrari per l’innovazione, elemento fondamentale per far crescere i nostri ragazzi nella consapevolezza del mondo che ci circonda e dei loro talenti. Parlare oggi in modo così dettagliato di veicoli a idrogeno e di tecnologie ‘pulite’ applicabili ai motori, non solo li prepara ad affrontare tematiche imprescindibili per il loro avvenire professionale, ma li sensibilizza come cittadini nei confronti dell’ambiente. Per il nostro territorio e per il suo tessuto imprenditoriale è una marcia in più nella corsa verso il futuro”.

Compleanno della biblioteca ragazzi con Cecilia Randall

Compleanno della biblioteca ragazzi con Cecilia RandallIl 15 marzo la biblioteca ragazzi Matilda compirà 19 anni. Per l’occasione si celebrerà il MatilDay, un open day con apertura straordinaria dalle 9 alle 18 e un programma da non perdere. Si parte alle 9 con le rassegne di lettura “Voce che culla” (0-12 mesi), alle 10 “LibriTraLeMani” (12-24 mesi) e alle 11 “Piccole orecchie” (2-3 anni); per tutta la mattina, dalle 9 alle 11, “Nati per leggere” (0-5 anni).

Nel pomeriggio sarà la volta dei più grandi: “Leggi questo” (10-13 anni) alle 15.30 e “L’Ora delle storie” (6-9 anni) alle 17.

Ciliegina sulla torta l’incontro con Cecilia Randall, autrice best-seller della serie “Hyperversum” che alle 17 presenterà i suoi due romanzi più recenti, “Artia di Camelot” (Giunti 2022) e “Kitsune – L’ombra della volpe” (Gribaudo 2023), adatti a un pubblico dagli 11 ai 99 anni.

Conclusione in bellezza: alle 18 torta per tutti.

Ma anche per gli adulti sono previste iniziative in Villa,  a cominciare da “Tutte storie”, il gruppo di lettura tenuto dalle bibliotecarie: l’11 marzo alle 15.30 si parlerà del romanzo “Trema la notte” di Nadia Terranova. Leggerlo in anticipo è consigliato ma non obbligatorio!

Per info: tel. 059 416356.

Aumentare la videosorveglianza: approvato schema per realizzare concretamente la sicurezza integrata

Aumentare la videosorveglianza: approvato schema per realizzare concretamente la sicurezza integrataUn apposito “Patto per la Sicurezza” da sottoporre agli organi preposti in grado di aumentare la portata della videosorveglianza in città, attraverso l’utilizzo esclusivo delle immagini, su solo pubblico o privato ad uso pubblico, catturate attraverso telecamere poste su edifici privati.

Lo schema del “patto” da sottoporre agli organi preposti è stato approvato dalla Giunta del Comune di Sassuolo attraverso la delibera n° 42 del 1 marzo pubblicata in Albo Pretorio.

La partecipazione dei soggetti privati al potenziamento degli impianti di videosorveglianza è una pratica già ampiamente valutata da alcuni Comuni che hanno ammesso questa attività nel regolamento sulla videosorveglianza: il cittadino, l’associazione o l’operatore economico possono acquistare tecnologie e telecamere utili a migliorare gli impianti comunali e metterle a completa disposizione dell’Amministrazione comunale perdendo però qualsiasi possibilità di visionare le immagini.

Dovrà trattarsi di impianti moderni dotati di software di analisi video per il monitoraggio attivo con invio di segnali di allarme alle centrali delle forze di polizia o di istituti di vigilanza convenzionati. Previa idonea e preventiva valutazione dell’impatto privacy.

Siccome sul suolo pubblico solamente Comune e forze di polizia possono effettuare riprese, il passaggio delle telecamere al Comune significa l’inibizione di qualsiasi intromissione da parte del privato.

Il sistema messo a disposizione dal privato diventa, quindi, a tutti gli effetti una appendice dell’impianto comunale. Senza possibilità di ingerenza all’interno del sistema da parte di soggetti terzi.

La legge n. 48/2017 ha ammesso specifiche agevolazioni tributarie a favore del privato che investe in queste tecnologie, ma il dl 14/2017 richiede alcuni importanti passaggi formali. Intanto il regolamento comunale dovrà disciplinare questa opportunità prevedendo specifici benefici anche in termini di tributi locali. E poi il sindaco dovrà sottoscrivere un patto per la sicurezza ad hoc in prefettura, il cui schema è appunto stato approvato dalla delibera di Giunta n°42 del 1 marzo.

Roma – Sassuolo con il ritorno di Pinamonti

Roma – Sassuolo con il ritorno di  PinamontiPer la ventiseiesima giornata di campionato in questo girone di ritorno il Sassuolo farà visita domani alla Roma di Mourinho (assente per due turni di squalifica) e dopo il pareggio di Novembre al Mapei che diede il via alla “questione Karsdorp”.

Con la Roma per i neroverdi non è mai stato semplice, nessuna vittoria, cinque pareggi e quattro sconfitte sono il saldo al momento della partenza degli uomini di Dionisi in direzione Stadio Olimpico.

La messa in salvo della questione salvezza dopo le buone prestazioni degli ultimi tempi (30 punti e tredicesima posizione) fanno pensare di avere nuovamente un squadra capace di fare risultato o quantomeno di non sprecare occasioni, ma con la Roma servirà qualcosa in più.

Ad esempio quei gol che tanto insegue l’Attaccante Andrea Pinamonti probabile titolare della partita che con i giallorossi è andato a segno quattro volte in carriera, l’ultima proprio in occasione del pareggio casalingo di novembre che fece andare su tutte le furie lo “special one”.

Consigli tra i pali con Erlic, Tressoldi, Rogerio e Zortea a difendere quasi certamente, staremo a vedere quali saranno invece le scelte a centrocampo di Dionisi fatto salvo il ruolo praticamente certo di Davide Frattesi.

Quest’ultimo romano innamorato della Roma ha fatto sapere attraverso una dichiarazione alla stampa che in caso di rete non esulterebbe (per quello ci penserebbero i tifosi neroverdi).

Le ipotesi di formazione le concludiamo con il probabile tridente Berardi, Laurientè e Pinamonti che rientra da un mese di stop senza escludere la possibilità di partire con Defrel al posto dell’ariete Trentino.

Appuntamento dunque domani dalle 18:00 per il fischio d’inizio.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 12 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 12 marzo 2023Nella prima parte della giornata irregolarmente nuvoloso per nubi medio-alte con assenza di precipitazioni. Dal pomeriggio tendenza ad ampie schiarite. In serata nuovo aumento della copertura nuvolosa, per nubi alte e stratificate, a partire dal settore occidentale .

Temperature in lieve diminuzione. Minime con valori tra 5/8 gradi, localmente inferiori nelle aree extraurbane; massime tra 12 e 15 gradi. Venti deboli-moderati dai quadranti orientali. Mare molto mosso.

(Arpae)

Agricoltura, via libera dell’Europa alla modifica del disciplinare dell’Aceto balsamico di Modena

Agricoltura, via libera dell’Europa alla modifica del disciplinare dell’Aceto balsamico di Modena“E’ una buona notizia per il nostro territorio, un risultato importante che va a rafforzare e ampliare il mercato di un prodotto di punta dell’agroalimentare emiliano romagnolo, che è anche una delle più affermate Igp, da sempre nella “Top Ten” italiana per importanza economica. In questo caso le modifiche vanno incontro ai gusti del consumatore per quanto riguarda quel tipo di prodotto”.

Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, commentando soddisfatto le modifiche del nuovo disciplinare dell’Aceto Balsamico di Modena, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, dopo un iter iniziato nel 2015.

Le novità
Le modifiche prevedono l’aumento della densità minima prevista abbassandone al contempo l’acidità e con la possibilità di affiancare alla dicitura ‘Invecchiato’ l’indicazione del periodo minimo di invecchiamento pari a 3 anni.

Previsto anche l’ampliamento e l’integrazione del sistema di controllo della filiera, aggiungendo la categoria dei produttori di aceto di vino e lo strumento delle analisi isotopiche per le verifiche sugli ingredienti aceto di vino e mosto cotto e/o concentrato.

Infine, si ammettono diverse capacità dei contenitori, favorendo così un’elasticità di confezioni che permette di corrispondere alle esigenze del mercato.

Covid, dal 3 al 9 marzo 1.837 nuovi casi in regione e 2.163 guariti

Covid, dal 3 al 9 marzo 1.837 nuovi casi in regione e 2.163 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.138.507 casi di positività, 1.837 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 28.658 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 13.638 molecolari e 15.020 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 6,4%.  

Questi i dati relativi alla settimana dal 3 al 9 marzo 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 9 marzo, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 23 (come nella settimana precedente). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 470 (-31 rispetto alla settimana precedente, -6,2%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1); 3 a Modena (-2); 7 a Bologna (+1); 2 a Imola (invariato rispetto alla settimana precedente); 6 a Ferrara (+2); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (+1).

Nessun ricovero a Parma e Rimini (come nella settimana precedente), a Reggio Emilia (-1) e a Ravenna (-2).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 55,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 483 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 433.153), seguita da Parma (205 su 184.287) e Modena (201 su 320.617); poi Ferrara (188 su 159.504), Ravenna (157 su 203.103) e Reggio Emilia (151 su 245.323); quindi Piacenza (125 su 112.939), Rimini (114 su 195.184); Forlì (83 su 99.871) e Cesena (68 su 118.804); infine il Circondario imolese, con 62 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 65.722 .

I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 4.343 (-339). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.850 (-308), l’88,6% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.163 in più e raggiungono quota 2.114.869.

Purtroppo, si registrano 12 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza
  • 4 in provincia di Parma
  • 2 in provincia di Modena
  • 1 in provincia di Bologna
  • 2 in provincia di Ferrara
  • 2 in provincia di Rimini

Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Ravenna, Forlì-Cesena e Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.295.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.298.946 dosi; sul totale sono 3.805.863 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.991.858.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 17 marzo.

# ora in onda #
...............