19.8 C
Comune di Sassuolo
sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 453

Nuoto, Campionato regionale di categoria vasca corta

Riccione – Dopo le prime sessioni di gara dei CRCVC  svolte allo Stadio del nuoto, il movimento natatorio modenese rientra con buoni risultati e altrettante soddisfazioni e Maranello Nuoto con Team Nuoto Modena si propongono protagoniste con un paio di titoli regionali ciascuno.

Nuoto, Campionato regionale di categoria vasca corta
Riccardo Bartolacelli e Nicole Carzacchi

Per i gialli del tecnico Sfondrini, dopo il regionale di fondo si confermano Nicole Carzacchi e Riccardo Bortolacelli, oro negli 800 stile libero junior. Salgono sul podio dei 400 misti Arianna Blasi e Laura Medici che nei 100 rana, cede a Ines Djebali, che vince per il circolo sportivo GdF Modena l’unica medaglia, benchè d’oro, della formazione.

4x200sl F – TNM, DEAKKER, UISP BO

Il TNM del tecnico Davide Montepoli risulta invece una presenza più costante e varia. Vince i 50 stile libero con Martina Mecugni precedendo la vignolese Giorgia Guerra della De Akker BO (in seguito bronzo nei 100 rana) e i 100 rana Rag con Valentina Pezzoli., ma sale sul podio con Mattia Cantelmo nei 50 stile e farfalla ma anche con le staffette senior 4×100 e 4×200 stile libero sia maschile che femminile.

Solo argenti per gli Amici del nuoto Vvff Modena: Camilla Fabbri nei 50 stile libero junior, Alessandro Di Domenico nei 100 rana e Noah Nicolò Di Domenico nei 400 misti.

Rolli, Baraldi e Savigni – 200 dorso

Sweet Team Modena con Elettra Calanca 3^ nei 50 farfalla e 2^ nei 200 stile libero e Valter Prampolini bronzo nei 200 misti cadetti recitano al meglio la loro parte, per arrivare all’enclave formiginese di NS Emilia. Si aggiudica i 1500 stile libero junior Selma Elly Claesson e Michele Leprai è 2° nei 200 stile libero, ma è Carlo Alberto Baraldi il protagonista tra gli junior aggiudicandosi il titolo nei 200 misti e 200 dorso e l’argento nei 50 farfalla e 100 dorso.

Si attende quindi il prossimo fine settimana per concludere la rassegna regionale ed avvicinarsi ai Criteria nazionali in programma sempre a Riccione a partire dal 31 marzo.

Al via gli incontri di quartiere a Maranello

Al via gli incontri di quartiere a MaranelloTornano gli incontri di quartiere a Maranello. Tra marzo e aprile il sindaco Luigi Zironi e gli assessori della giunta comunale incontrano i cittadini: una serie di occasioni per confrontarsi sui temi più significativi per la vita del capoluogo e delle località, momenti di dialogo e confronto tra l’amministrazione comunale e la comunità.

“Gli incontri di quartiere sono momenti importanti che ci permettono di dialogare con i cittadini”, spiega il sindaco. “Anche quest’anno, nell’arco di un mese, con la giunta comunale saremo sul territorio per incontrare i cittadini, nel capoluogo e nelle località: sei serate per presentare ai residenti i progetti dell’amministrazione comunale e per raccogliere proposte e osservazioni”. Nel corso degli incontri saranno illustrati i principali interventi previsti sul territorio.

Tutti gli incontri si svolgono a partire dalle ore 20.30.

Si parte lunedì 20 marzo con l’appuntamento dedicato ai residenti di San Venanzio, Fogliano, Torre Oche: il ritrovo è presso il Circolo “Il Canarino” in Via dei Fiori 3 a San Venanzio.

Giovedì 23 marzo è la volta di Maranello Centro: l’incontro per i residenti del capoluogo è previsto allo Spazio Culturale Madonna del Corso in Via Claudia 277.

Lunedì 27 marzo tocca a Pozza, il luogo della riunione è il salone parrocchiale della Chiesa in via Verdi 1.

In aprile ancora tre incontri: lunedì 3 a Gorzano alla Sala Civica “Le Nuvole” in Via Cappella 115, giovedì 13 a Torre Maina al Campo Sportivo “Minghelli” in Via Sant’Antonio 79, giovedì 20 a Bell’Italia presso la sede dell’Associazione Yawp in via Grizzaga 107.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 17 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 17 marzo 2023Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature quasi stazionarie: minime comprese fra 2 e 5 gradi nei capoluoghi, qualche grado in meno nelle aree extra urbane, 5 gradi lungo la costa; massime comprese tra 12 e 15 gradi. Venti deboli orientali o quasi assenti. Mare poco mosso.

(Arpae)

Scossa di magnitudo 3 stamane nel Cesenate

Scossa di magnitudo 3 stamane nel CesenateUna scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata alle 6.34, nel Cesenate, verso il confine tra la città di Cesenatico e Pinarella di Cervia. Il sisma – si legge sul sito dell’Ingv – è avvenuto a una profondità di 27 chilometri. Non si segnalano, per ora, danni a persone o cose.

Porta a porta, Caselli: “Hera ragioni sul servizio»”

Porta a porta, Caselli: “Hera ragioni sul servizio»”Continua a far discutere il porta a porta introdotto da Hera sul territorio sassolese. Tre i quartieri – Parco, zona Musicisti, San Michele – stanno facendo da ‘apripista’ al nuovo sistema in attesa che altre zone vengano sottoposte al nuovo ‘regime’ ma le perplessità, sui social e non solo, si sprecano.

Tra queste, anche quelle dell’ex Sindaco Luca Caselli, oggi presidente del consiglio comunale. «Ogni cambiamento – scrive Caselli – necessita di essere metabolizzato e provoca sempre disagi. Questa cosa della raccolta porta a porta, però, continua a lasciarmi molte perplessità. Non è concepibile girare per le città e vedere ovunque sacchi del pattume fuori da portoni e cancelli. Hera – conclude l’ex primo cittadino – dovrebbe sospendere un attimo la fase di transizione e ragionare su come gestire questo nuovo servizio».

Emilia-Romagna, una terra da raccontare: corso di formazione per esperti in cybersecurity

Emilia-Romagna, una terra da raccontare: corso di formazione per esperti in cybersecurityC’è un patrimonio da salvaguardare e da proteggere, indispensabile per garantire la vita e lo sviluppo di ogni comunità. Un patrimonio che sempre più spesso è oggetto di tentativi di intrusione da parte di veri i propri pirati.

Per questo servono tecnici capaci di stendere un ‘cordone sanitario’ per proteggerlo. Per questo la Regione Emilia-Romagna ha messo in campo un corso di formazione per esperti in cybersecurity che in Emilia-Romagna dovranno fronteggiare la pirateria informatica.

Se ne parla nello speciale curato dall’Agenzia di Informazione e comunicazione della Giunta regionale che è online da oggi 15 marzo all’indirizzo https://regioneer.it/corsocybersecurity-2023 .

Ci sono dettagli sul corso e l’intervista a Luigi Vitellio, della Fondazione Fistic che spiega motivazioni e prospettive dell’attività di formazione sul tema cybersecurity.

Da domani partirà la selezione dei 25 partecipanti al corso su una settantina di candidati. I futuri esperti in ‘sicurezza per applicazioni e infrastrutture informatiche nella Pa’, raggiunto il diploma, avranno anche titolo per partecipare a concorsi pubblici che saranno banditi congiuntamente Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna e i Comuni di Imola e Bologna, oltre alla società in house della Regione Lepida.

La Regione rilancia il proprio impegno per il diritto all’abitare

La Regione rilancia il proprio impegno per il diritto all’abitareDare risposte concrete a un’ emergenza abitativa in crescita, e non solo nelle grandi città.

La Regione rilancia il proprio impegno per il diritto alla casa, grazie a un pacchetto di provvedimenti da quasi 140 milioni di euro – tra finanziamenti nazionali e regionali- con l’obiettivo di offrire risposte a quella fascia di popolazione che sempre di più è in difficoltà nel trovare una soluzione abitativa nel libero mercato.

Dagli interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati, grazie ai 10 milioni di euro della terza annualità del Programma regionale ERP. A quelli sul fronte affitti, grazie a due specifici provvedimenti: il “Patto per la casa” – misura sostenuta da 4,6 milioni di euro nel 2023 per sostenere i Comuni intenzionati a creare quelle condizioni di garanzia a favore dei proprietari per aumentare gli alloggi da mettere sul mercato a canone calmierato, con un risparmio per l’affittuario fino a 2mila euro l’anno –  e il Fondo per la rinegoziazione degli affitti, che potrà contare su 1 milione di euro per uno “sconto” sul canone rinegoziato dal proprietario fino a 1.500 euro l’anno. La Giunta regionale ha recentemente  approvato la delibera sui 10 milioni di euro e si prepara a fare lo stesso coi due atti da 5,6 milioni di euro, in corso di definizione.

Si aggiungono poi 124 milioni di euro del Fondo complementare del PNRR per 56 interventi di riqualificazione complessiva di edifici Erp che coinvolgeranno 910 alloggi Erp tra Rimini e Piacenza.

Un ventaglio di soluzioni presentato oggi in conferenza stampa dalla assessora alla Programmazione territoriale e politiche abitative, Barbara Lori, e dal presidente Stefano Bonaccini.

Che si aggiungono al bando per l’affitto 2022 che ha messo a disposizione 40 milioni di euro – sempre tra fondi statali e regionali – per erogare a persone e famiglie in difficoltà economica un contributo pari a 3 mensilità, per un tetto massimo di 1.500 euro. Oltre 66 mila le domande arrivate, la cui istruttoria è attualmente in corso da parte dei Comuni.

“Vogliamo confermare il nostro impegno per il diritto alla casa- sottolineano il presidente Bonaccini e l’assessora Lori-. Soprattutto in un momento in cui sempre di più le fasce più fragili della popolazione faticano a trovare un alloggio a costi accessibili, anche quando hanno un lavoro: famiglie con figli, monoreddito, ma anche tanti giovani, anziani, persone con disabilità”.

“Oggi presentiamo un pacchetto di misure importante e innovativo – chiudono- per accelerare sulla riqualificazione degli alloggi pubblici e allo stesso tempo fare in modo che tantissimi alloggi sfitti possano essere di nuovo assegnati.”

 

La riqualificazione degli alloggi pubblici

Dieci milioni di euro dalla Regione ai Comuni per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzati a recuperare gli alloggi Erp (Edilizia residenziale pubblica) attualmente vuoti, che dovranno essere assegnati entro la fine dell’anno a nuovi nuclei familiari in attesa nelle graduatorie.  Il provvedimento finanzia lavori compresi tra 5.000 e 25.000 euro per appartamento, con contributi in conto capitale fino al 100% del costo. Con questa annualità sale a 30 milioni di euro il plafond di risorse stanziate dalla Regione dal 2020 a oggi per la manutenzione dell’edilizia Erp.

Entra poi nel vivo “Sicuro, Verde, Sociale” il programma finanziato dal Fondo complementare del Pnrr con 124 milioni di euro. Risorse assegnate alla Regione Emilia-Romagna che ha predisposto un piano di interventi sulla base delle proposte dei Comuni: 56 interventi di ristrutturazione complessiva di edifici ERP, compresi gli spazi esterni, per 910 alloggi che saranno completamente rinnovati in particolare sotto il profilo energetico e sismico e – anche in questo caso – resi disponibili per nuove assegnazioni, o restituiti a chi già li abita.

Entro la fine dello scorso anno, come previsto dal cronoprogramma del ministero dell’Economia e delle Finanze, sono state bandite le gare di appalto. L’inizio dei lavori dovrà avvenire entro il 30 giugno e la conclusione entro il 31 marzo 2026.

 

Al via il “Patto per la casa” e il Fondo per la rinegoziazione degli affitti

Una misura innovativa di housing sociale che punta e rimettere sul mercato a canone calmierato, per almeno cinque anni appartamenti di proprietà pubblica o privata attualmente non occupati. Il tutto con la regia dei Comuni che saranno beneficiari dei 4,6 milioni di risorse regionali. A loro il compito di costituire “agenzie per la casa” attraverso cui individuare, raccogliere e gestire dai privati gli alloggi vuoti e assegnarli in locazione a nuclei famigliari che rientrano nella cosiddetta fascia grigia, che cioè non sono in possesso dei requisiti per accedere all’edilizia pubblica, ma in difficoltà nel trovare alloggi sul libero mercato e con un’Isee familiare compreso tra i 9.350 euro e i 35 mila euro.

Il risparmio per l’affittuario può arrivare fino a 2mila euro l’anno, mentre il proprietario potrà contare su una serie di garanzie che potranno coprire le eventuali morosità, ovvero i ripristini dell’alloggio sia in fase di avvio che di chiusura del contratto alla scadenza.

A completare il pacchetto di provvedimenti, in arrivo anche il Fondo per la rinegoziazione degli affitti sostenuto da 1 milione di euro della Regione. La misura prevede l’applicazione del canone concordato ma con uno “sconto” per chi affitta fino 1.500 euro, coperto dall’intervento pubblico. Requisito indispensabile è l’accordo tra proprietario e locatario, che devono rivolgersi al Comune di residenza per poter “ricontrattare” il canone. Anche questa misura si rivolge a una fascia di popolazione con un Isee familiare fino a 35mila euro l’anno. Per accedere all’edilizia Erp invece è previsto un Isee fino a 17mila euro. Mentre per usufruire dei contributi del Fondo per l’affitto occorre avere un indicatore della situazione economica equivalente fino a 17.154 euro oppure fino a 35mila euro, ma in questo caso con una diminuzione del reddito Irpef di almeno il 25% rispetto a quello del 2021.

Sabato a Fiorano presentazione di “Poco mossi gli altri mari” di Alessandro Della Santunione

Sabato a Fiorano presentazione di “Poco mossi gli altri mari” di Alessandro Della SantunioneAll’interno della libreria fioranese Le vite degli altri (via Vittorio Veneto, 36) sabato 18 marzo alle 17.30 è prevista la presentazione del romanzo “Poco mossi gli altri mari” in compagnia dell’autore Alessandro Della Santunione. A dialogare con lui sarà Lara Mammi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Alessandro Della Santunione da bambino, dopo una gita a Recanati, dichiara che farà il poeta, forse lo scrittore. Si fa regalare una penna stilografica ma il tempo passa e lui fa tutt’altro, legge molto. Abbandona lettere per studi economici ed entra nel mondo del turismo: una disgrazia. Gira il mondo e fa girare l’economia, è tutto un giramento: grande insoddisfazione. Finalmente un giorno si mette a scrivere, scrive un romanzo. In sogno Leopardi gli dice: “Io te l’avevo detto!” Questo non trova corrispondenza con dei numeri da giocare al lotto, fa niente. “Nel tempo – dice l’autore – avevo imparato a respirare in modo vegetale, come una pianta, e anche in modo minerale, come un sasso o una pietra, come il lastrico di una strada su cui la vita stesse passando a un ritmo che non era più il mio”.

Il romanzo è ambientato nella pianura emiliana, dove c’è una famiglia che decide di restare unita. Dividono e ridividono le stanze, arredano soffitte, per farci stare cognati, nonni, fidanzate, amanti, prozie. Anche bisavoli e trisavoli, perché nel loro appartamento comunista non muore più nessuno. In cucina risuonano dialetti antichi e volgarità moderne, quando preparano lasagne per una tavolata infinita. Il loro è un tempo a fisarmonica: qualcuno smette di invecchiare mentre altri invecchiano tantissimo, un viaggio può durare mesi per chi parte e minuti per chi resta. Quando improvvisamente muore Dio, in casa lamenti e bestemmie si levano altissimi. Nessuno ha più voglia di mangiare e allora si prendono un maiale come animale da compagnia. Un parco pieno di bisbigli, dove i bambini crescono selvatici, li circonda e intorno, come in un vortice, tutto sparisce. Una distopia emiliana della nostalgia.

Nel weekend a Formigine ‘Fili senza tempo’

Nel weekend a Formigine ‘Fili senza tempo’È in programma sabato 18 e domenica 19 marzo “Fili senza tempo”, mostra-mercato di ricamo, cucito e tessuto che ogni anno richiama tantissimi appassionati da tutta Italia, dal Friuli Venezia Giulia all’Umbria, dalla Sicilia al Veneto.

Giunto alla 20esima edizione, l’appuntamento è ormai divenuto una tradizione formiginese e si presenta come un vero e proprio salone del ricamo affermato nel panorama nazionale come uno degli eventi principali del settore. La due giorni è in programma all’interno delle suggestive sale del Castello e in Sala loggia, oltre che per le vie del centro storico. L’evento porterà in città una quarantina di espositori di qualità, che metteranno in mostra i loro prodotti figli di un’arte antica e contemporaneamente rivisitata in chiave moderna. Di fianco a tessuti e ricami, spazio anche a proposte enogastronomiche e oggettistica.

A fare da cornice alla manifestazione, organizzata in collaborazione con Proform, ci sarà l’installazione di giostre in piazza Italia. La mostra-mercato è in programma sabato dalle 9.30 alle 19 e domenica dalle 9.30 alle 18.30.

Missione istituzionale in Francia dal 15 al 17 marzo

Missione istituzionale in Francia dal 15 al 17 marzoCannes, Nanterre, Parigi. Si snoda tra queste città la missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna in Francia, che prende il via oggi e si concluderà venerdì 17 marzo. Filo conduttore la promozione internazionale del sistema regionale, la riqualificazione urbana, investimenti nelle energie rinnovabili e la transizione ecologica. Con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le opportunità di sviluppo del territorio, a partire dal Tecnopolo di Bologna e dagli insediamenti produttivi e logistici a Ravenna, Piacenza e Reggio Emilia, toccando diversi settori e funzioni, tra cui ricerca e sviluppo, industria, commercio, turismo, uffici e terziario avanzato, sanità, logistica.

Guidata dall’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del sistema economico emiliano-romagnolo, la missione fa tappa oggi al MIPIM 2023 che si tiene a Cannes. Venerdì 17 marzo l’assessore sarà invece a Nanterre, dove visiterà il centro di logistica per la distribuzione dei farmaci monodose negli ospedali francesi della faentina Bucci Automations spa, e a Parigi, dove sono in calendario alcune visite nell’ambito delle startup e della formazione, tra cui Station F, il più grande incubatore del mondo.

L’assessore Colla tiene oggi una serie di incontri con gli investitori assieme ai rappresentanti dei territori dell’Emilia-Romagna.
La Regione è presente con un proprio stand, dove ospita i Comuni interessati, per mostrare le aree urbane oggetto di nuova progettazione nei territori di Bologna, Ravenna, Reggio Emilia e Piacenza e incrociare così i principali operatori internazionali. Lo stand si trova nel padiglione Italia dove sono presenti anche l’Istituto per il commercio con l’estero, Agenzie di Stato e altre amministrazioni regionali.

“Innovazione, conoscenza, sostenibilità e qualità della vita- spiega l’assessore Colla- rappresentano il nostro patrimonio strategico per attrarre talenti e aziende. I nostri territori stanno cambiando, potenziando la loro integrazione con l’ecosistema innovativo e con l’offerta diffusa di servizi volti a migliorare l’ospitalità e il benessere di persone di tutte le età e professioni”.

L’expo MIPIM a Cannes e la partecipazione della Regione
La MIPIM, grande vetrina internazionale con oltre 24 mila partecipanti da cento Paesi nella scorsa edizione, 5.400 investitori e più di 500 amministrazioni pubbliche presenti, raccoglie istituzioni pubbliche e realtà private interessate al mercato immobiliare e allo sviluppo territoriale.

La partecipazione della Regione è gestita da Invest in Emilia-Romagna, la struttura per l’attrazione e la fidelizzazione di investimenti e investitori di Art-ER, la società in house della Regione per favorire la crescita sostenibile dell’Emilia-Romagna attraverso lo sviluppo dell’innovazione, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio.

Sono presenti, tra gli altri, il sindaco di Bologna Matteo Lepore, la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi e la presidente della Provincia Monica Patelli, il sindaco di Imola Marco Panieri, l’assessora Anna Giulia Randi del Comune di Ravenna, Luca Torri amministratore delegato di Su Reggiane spa per conto del Comune di Reggio Emilia, rappresentanti di Caab spa, Bologna Fiere, Sapir e Autorità portuale di Ravenna, Confindustria Piacenza, e il direttore di Art-ER, Roberto Righetti. Oggi pomeriggio Colla sarà all’incontro MIPIM sul “mercato italiano nel 2023, tendenze, prospettive, opportunità e progetti” con focus sulla realtà emiliano-romagnola.

Gli hub della conoscenza e dello sviluppo
Per quanto riguarda Bologna, protagonisti sono la Città della Conoscenza con l’asse di via Stalingrado e il Tecnopolo Manifattura e Data Valley Hub.

Quest’ultimo si estende su un sito di circa 100mila metri quadrati, dove si trovano già il Data Center del Centro Meteo Europeo e il supercomputer Leonardo, riferimento mondiale per la capacità calcolo, e dove arriveranno l’Agenzia Italia Meteo e i più importanti enti scientifici nazionali: dall’Istituto nazionale di fisica nucleare, a Cineca, Enea, ai laboratori di ricerca dell’Ospedale Rizzoli, oltre alla nuova Università dell’Onu su Big Data e cambiamenti climatici. A disposizione degli investitori una parte dell’area su cui realizzare una struttura a torre su più livelli di 15mila metri quadrati e la ristrutturazione di un complesso esistente di circa 27mila metri quadrati su più piani, per ospitare attività direzionali, di servizi e di ricerca.
Per aumentare la capacità di ospitalità per i talenti e le attività di ricerca, sono disponibili altre aree intorno al Tecnopolo, da quelle industriali e militari dismesse ad altre da riqualificare, proposte dalla Città Metropolitana di Bologna.

Presenteranno opportunità di rigenerazione urbana e per insediamenti produttivi e logistici anche le altre amministrazioni locali presenti alla fiera: Ravenna con lo sviluppo dell’hub energetico e logistico del porto, Piacenza con le strutture ex Berni e Consorzio agrario terre padane per complessivi 160 mila metri quadrati e Reggio Emilia con l’area Reggiane Parco innovazione, precedentemente occupata dalle Officine Meccaniche Reggiane.

Progetto “Mare e Monti”, Lapam Confartigianato Modena incontra Confartigianato Rimini

Progetto “Mare e Monti”, Lapam Confartigianato Modena incontra Confartigianato RiminiUn primo incontro a Confartigianato Imprese Rimini per rendere operativo il progetto “Mare e Monti” che mira alla creazione di iniziative di co-marketing che promuovano complessivamente il territorio emiliano-romagnolo ed i suoi prodotti tipici.

«Il progetto nasce nel sistema Confartigianato – hanno detto in apertura Davide Cupioli e Gilberto Luppi, rispettivamente presidente di Confartigianato Imprese Rimini e Lapam Confartigianato Modena e Reggio Emilia – perché riteniamo l’Associazione un veicolo potente per promuovere le destinazioni ma anche il frutto del nostro lavoro che nelle filiere legate all’industria turistica hanno un peso rilevante».

Sono infatti coinvolti gli stessi operatori del territorio: rappresentanti di Confartigianato Imprese Rimini, Confartigianato Imprese Demaniali, Lapam Confartigianato Imprese Modena – Reggio Emilia, Amministrazione Comunale di Rimini e dell’entroterra emiliano, con gli imprenditori dei territori.

«Ridurre le distanze, consolidare le affinità, promuovere la qualità dei prodotti artigianali – è stato detto nel corso dei lavori – potenzierà le occasioni di mettere in vetrina le eccellenze in modo sinergico e che sfrutti pienamente le oltre 40 milioni di presenze turistiche annue dell’Emilia-Romagna».

“Mare e Monti” porterà, ad esempio, il parmigiano reggiano e l’aceto balsamico in Romagna, al mare per la stagione estiva, mentre la piadina e lo squacquerone si sposteranno in Emilia sulle piste da scii durante la stagione invernale. Ma più in generale l’intenzione è di porre le basi anche per vere e proprie proposte commerciali di reciproco vantaggio.

«I prodotti di qualità del nostro artigianato sono armi vincenti per le imprese e sono in grado di dare impulso a tutta l’industria turistica, sempre più chiamata a caratterizzarsi nella sua offerta».

«Una giornata importante – hanno puntualizzato in coro il sindaco di Montecreto Leandro Bonucchi e il primo cittadino di Sestola Fabio Magnani – perché dà vita a un’opportunità che aiuterà il nostro territorio ad avere più visibilità. Sarà un’esperienza che ci permetterà di imparare molto da chi lavora bene da sempre nel settore del turismo. Insieme con i comuni della riviera romagnola cercheremo di avviare progetti lungimiranti per portare benefici a tutto il territorio».

Sono intervenuti i vertici provinciali delle due associazioni e rappresentanti del mondo alberghiero riminese ed emiliano e i sindaci dei territori. Una trentina di persone orientate a dar vita in fretta alle idee emerse: per la delegazione di Modena erano presenti Carlo Alberto Rossi segretario generale Lapam, Daniele Casolari responsabile sindacale e categorie, Romana Pollacci, segretario Lapam zona frignano, Gilberto Luppi, presidente generale Lapam, Federica Marcacci presidente turismo Lapam albergatrice, Chiara Bonacina albergatrice di Fanano, Luca Biolchini presidente consorzio albergatori Cimone, Leandro Bonucchi sindaco di Montecreto, Fabio Magnani, sindaco di Sestola e Luciano Magnani, presidente nazionale maestri di sci e consorzio impianti di risalita.

Il sindaco di Rimini, e presidente della provincia, Jamil Sadegholvaad, assieme all’assessore Roberta Frisoni, hanno illustrato alla delegazione gli interventi di rigenerazione urbana che stanno interessando il lungomare e gli investimenti effettuati nel centro storico cittadino volti a renderlo sempre più attrattivo da un punto di vista turistico.

Maranello, progetti educativi potenziati per gli alunni

Maranello, progetti educativi potenziati per gli alunniA Maranello l’offerta educativa a favore dei ragazzi e della conciliazione vita-lavoro per le loro famiglie va verso un ulteriore potenziamento, grazie al sostegno dell’azienda Ferrari rivolto a diversi progetti già avviati dall’Amministrazione comunale.

L’anno scolastico in città era iniziato lo scorso autunno con l’ampliamento dei Get (Gruppi Territoriali Educativi), finalizzati a supportare gli alunni nello svolgimento dei compiti, e l’inizio della sperimentazione ‘Medie XL’, che consente agli studenti delle secondarie di 1° grado di fare attività extrascolastiche ogni pomeriggio fino alle 18,30. Ed ora entrambi i progetti, insieme ad altri che toccano gli stessi ambiti, potranno essere consolidati con risorse aggiuntive messe a disposizione dall’impresa del Cavallino Rampante.

“Questa collaborazione – spiega il Sindaco, Luigi Zironi – conferma l’attenzione del tessuto imprenditoriale maranellese su temi fondamentali quali l’istruzione, l’educazione e il sano sviluppo psicofisico dei più giovani. Quando su un territorio il confronto tra istituzioni, aziende e associazioni è costante, ogni contributo privato viene convogliato sulle priorità espresse dalla collettività. Così la generosità delle nostre imprese si trasforma in azioni efficaci, che nel concreto possono fare la differenza nella quotidianità delle famiglie e nel percorso di maturazione dei ragazzi”.

Con il sostegno dell’azienda Ferrari, ad esempio, il progetto ‘Medie XL’ potrà aumentare ulteriormente la qualità e la varietà dei laboratori che propone agli alunni ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, nonché usufruire di nuove strumentazioni tecnologiche e materiale didattico innovativo per i laboratori STEAM. Le risorse donate verranno inoltre impiegate per continuare ad offrire agli alunni un numero adeguato di educatori qualificati, che tenga conto anche delle specifiche difficoltà di alcuni ragazzi. Così tutte le attività previste – dallo svolgimento dei compiti ai corsi d’arte e teatro, dai laboratori di ceramica a quelli di informatica e robotica – potranno essere valorizzate sempre di più.

Altri vantaggi riguarderanno i GET, dove oltre cento alunni del biennio delle superiori, delle medie, delle quarte e quinte elementari – novità di quest’anno – già usufruiscono del servizio presso le Parrocchie di Maranello e Pozza, che ospitano i ragazzi quattro pomeriggi a settimana. Le attività in questo caso vengono suddivise tra l’aiuto nello svolgimento dei compiti e alcune attività ludico-ricreative e socializzanti. Il progetto dei GET a Maranello è attivo dal 1998, nel corso degli anni ha coinvolto centinaia di studenti, ma il contributo di Ferrari garantirà al servizio, in costante crescita, ulteriore solidità.

“Carte svelate” sabato in biblioteca Cionini

“Carte svelate” sabato in biblioteca CioniniSabato prossimo, 18 marzo a partire dalle 11 in Biblioteca Cionini, si svolgerà il secondo appuntamento del ciclo di eventi “Carte svelate”, dedicato alla storia e ai personaggi illustri di Sassuolo.

Al centro dell’appuntamento la presentazione del volume “Gli ultimi dieci mesi della mia carcere” di Domenico Gazzadi, nell’edizione curata da Giorgio Montecchi e Andrea Barbieri, Mimesis Edizioni 2022.

Interverranno Giorgio Montecchi, Andrea Barbieri, Francesco Pighi, Andrea Sanguinetti.

La scoperta, tra le carte di famiglia, di una copia ottocentesca del romanzo di Domenico Gazzadi, il cui originale era stato donato al costituendo Museo del Risorgimento di Modena, ha permesso la riedizione dell’opera, già pubblicata con lacune dovute al cattivo stato dell’autografo.

Lo scritto del professore del Liceo di Sassuolo, detenuto con l’accusa di appartenenza alla Società dei Sublimi Maestri Perfetti, può così essere restituito nella sua integrità al lettore: ed è una rivelazione per la qualità letteraria e l’interesse culturale.

Del diario il libro ha solo la forma: la sostanza è romanzo. Le citazioni spaziano dai classici greci e latini ai grandi trecentisti (Dante, Petrarca e Boccaccio), ai moderni come Ariosto, Caro, Tasso, ai contemporanei Parini, Alfieri, Foscolo e Manzoni; in più l’autore dimostra una sicura conoscenza della letteratura europea, della poesia e della pubblicistica contemporanea.

Non solo letterato, quindi, il nostro Gazzadi, ma autentico scrittore. La sua chiave di lettura del mondo è la satira. Non è un caso che gli autori preferiti siano i grandi satirici: Orazio, Ariosto, Parini e tutti gli illuministi. Gli piace osservare il mondo e gli uomini e, secondo lo statuto della satira, castigarne i costumi ridendo.

“Di sera al Museo”: laboratori di ceramica il 21 e il 23 marzo a Spezzano

“Di sera al Museo”: laboratori di ceramica il 21 e il 23 marzo a SpezzanoAll’interno del nostro bellissimo Castello spezzanese tornano i laboratori di ceramica per adulti! Il 21 e il 23 marzo infatti il Museo della Ceramica propone, sempre alle ore 20.00, un’esperienza al tornio attraverso due laboratori, così da favorire un primo approccio all’arte della lavorazione di questo antico materiale.

Il costo è di 25 euro a laboratorio comprensivo di materiali, cottura e consegna dei manufatti. La durata è di 2 ore ciascuno ed è possibile partecipare anche a uno solo dei due previsti. Il Museo si trova in via del Castello 12, a Spezzano di Fiorano.

Calendario incontri:

  • Martedì 21 marzo ore 20.00: modellazione al tornio
  • Giovedì 23 marzo ore 20.00: ritornitura e rifinitura degli oggetti

Per tutte le informazioni chiamare il numero 335/440372 (lun-ven 9.00-13.00) oppure scrivere a castellospezzano@gmail.com.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 16 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 17 marzo 2023Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate. Temperature in diminuzione: minime comprese tra 3/4 gradi dei capoluoghi di provincia, qualche grado in meno nelle zone di campagna, e 6/7 gradi della costa; massime tra 13/14 gradi della pianura Emiliana e 10/11 gradi della Romagna e settore costiero. Venti deboli prevalentemente orientali con temporanei rinforzi sul settore costiero. Mare da poco mosso a mosso.

(Arpae)

‘La Matematica nelle bolle di sapone’, giovedì sera conferenza al Temple di Sassuolo

‘La Matematica nelle bolle di sapone’, giovedì sera conferenza al Temple di SassuoloSecondo incontro del ciclo di conferenze “I giovedì del Formìggini”. Il 16 marzo, alle 20:30 presso il Temple di Sassuolo, le professoresse Carla Cortese e Chiara Papotti, docenti presso il Liceo Formìggini, affronteranno un tema particolarmente interessante e affascinante:  “La Matematica nelle bolle di sapone” – Semplice perfezione della forma.

Perché si formano le bolle? Perché sono sferiche? E’ possibile vedere una bolla cubica? Attraverso un viaggio tra le leggi di Plateau e la tensione superficiale scopriremo che le bolle non hanno forme casuali, ma seguono precise regole fisico-matematiche.

È previsto l’intervento di alcuni studenti e studentesse della 2B del Liceo Scientifico.

 

Magnalonga di Corlo: aperte le iscrizioni

Magnalonga di Corlo: aperte le iscrizioniSi rinnova domenica 7 maggio l’appuntamento con la Magnalonga di Corlo, percorso enogastronomico a tappe nelle campagne della frazione formiginese per assaggiare i migliori prodotti della cucina tradizionale del territorio e i suoi lambruschi.

Una manifestazione nata nel 2006 che coinvolge ogni anno oltre 400 volontari e più di 3mila partecipanti, registrando sempre il tutto esaurito a partire dai primi istanti in cui i biglietti vengono messi in vendita.

Le iscrizioni per l’edizione 2023 sono aperte da sabato 18 marzo alle ore 9 sul sito www.magnalongacittadicorlo.it oppure nei punti vendita dedicati: Seven Club di Casinalbo (via Landucci 2/A) o B.B. Caffè di Corlo (via Battezzate 72). Quote di partecipazione: adulti 38 euro, bambini e ragazzi da 6 a 16 anni 20 euro, gratis per i bambini sotto i 6 anni.

Il ricavato dell’evento sarà come sempre devoluto alla Parrocchia e al centro giovanile di Corlo.

Il 22 marzo al Crociolo Marazzi “Tutte figlie di Eva” evento culturale ed artistico dedicato alle donne

Il 22 marzo al Crociolo Marazzi “Tutte figlie di Eva” evento culturale ed artistico dedicato alle donneMercoledì 22 marzo, alle 20:15 presso il Crogiolo Marazzi di Sassuolo, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico in occasione della Festa della Donna, con il patrocinio del Comune di Sassuolo: “Tutte figlie di Eva” evento culturale ed artistico dedicato alle donne e alla loro identità a cura dell’Associazione Non è Colpa Mia.

Introducono e moderano l’Avv. Angela Ninzoli e l’Avv. Simona Fiandri.
Ne discuteranno: Annalisa Vandelli, scrittrice, giornalista e fotoreporter; Federico Pozza, Avvocato giuslavorista del Foro di Reggio Emilia; Alessandra Pederzoli, commercialista, docente a contratto presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia Unimore; Laura Scianna, corresponsabile centro Caritas di Spezzano di Fiorano; Nara Varini, ex dirigente, Maestro del Lavoro; Alessandro Terzi, Direttore Sviluppo dell’Area Calcio Femminile dell’U.S. Sassuolo Calcio; Betty Vignotto, Presidente del Sassuolo Calcio Femminile e
Brand Ambassador dell’U.S. Sassuolo Calcio Femminile. Con la partecipazione di una calciatrice del Sassuolo Calcio.

Illustrazioni di Martina Mammi. Performance Artistica diretta da Roberta Barra. Interpreti Roberta Barra, Stefania Panini, Giulia Allegretti, Barbara Banella e Giovanna Benatti.

******

Dopo una prima edizione svoltasi nell’anno 2020, si vuole riproporre lo stesso format per cui l’evento sarà dedicato alla figura della donna, alla sua forza, al coraggio e soprattutto alla sua identità in quanto donna. Le ospiti del convegno racconteranno attraverso le loro esperienze, il loro vissuto, le battaglie vinte, le rinunce fatte, i loro talenti e come, nel tempo, si sono quando mutate ed hanno affrontato ciò che la vita ha offerto loro. Ad affiancare il racconto delle esperienze, si parlerà anche di diritto ed in particolare della posizione della donna nel mondo del lavoro attraverso l’intervento di un legale, specializzato nel settore del diritto del lavoro. Il seminario ha lo scopo di dare una conoscenza il più esaustiva possibile del ruolo della donna nei nostri giorni.

Durante l’evento saranno venduti gadget prodotti dall’associazione e realizzati con le grafiche della calligrafa Martina Mammi, il cui ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza Distrettuale Tina. Per l’evento il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena ha deliberato l’accreditamento di n. 2 crediti in diritto del lavoro.

Per partecipare all’evento iscriversi alla mail: nonecolpamia.aps@gmail.com.

Demografia, l’Emilia-Romagna continua ad essere attraente per studenti e lavoratori

Demografia, l’Emilia-Romagna continua ad essere attraente per studenti e lavoratoriL’Emilia-Romagna continua ad essere una regione attraente, una delle realtà a livello nazionale maggiormente in grado di richiamare studenti e lavoratori, grazie al livello di benessere, alle numerose opportunità di studio e di lavoro che riesce ad offrire. Lo evidenziano i dati sui trasferimenti di residenza di fonte Istat e da quelli del Ministero dell’Università e della Ricerca riguardanti gli studenti iscritti ad un corso di laurea elaborati da Art-ER e consultabili online su Osservatorio economia regionale.

Nel corso del 2021 sono state circa 67,8 mila le persone che hanno deciso di trasferire la propria residenza in Emilia-Romagna, provenendo da altre regioni o dall’estero. Coloro che invece hanno deciso di lasciare la regione sono state in numero inferiore (attorno a 39,5 mila), determinando pertanto un saldo migratorio positivo, pari a 28,3 mila residenti in più rispetto alla fine del 2020 (6,4 nuovi residenti ogni mille abitanti). Di questi, 15,6 mila sono le persone in più provenienti dall’estero, a cui si aggiungono 12,7 mila persone provenienti dalle altre regioni, in maggioranza del meridione italiano. Il 70% ha cittadinanza straniera (20 mila persone in più nell’anno), a fronte di 8,4 mila italiani in più.

Tra gli italiani, anche nel 2021, per il 14esimo anno consecutivo, il saldo migratorio con l’estero è stato negativo: sono stati quasi 7,3 mila gli emiliano-romagnoli che nel corso dell’anno hanno trasferito la propria residenza all’estero, mentre si sono fermati a 5,1 mila gli italiani che si sono trasferiti dall’estero. I quasi 2,2 mila residenti italiani in meno hanno così contribuito a peggiorare un bilancio che negli ultimi 10 anni ha visto la “perdita” netta di quasi 43,4 mila residenti (di cui 8,6 mila con titolo di laurea).

Questi dati spiegano la crescita nel tempo della comunità di emiliano-romagnoli residenti all’estero ed iscritti all’AIRE, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, che a fine 2021 conta 242,3 mila persone, il 4,2% del totale degli italiani iscritti a livello nazionale.

Ampiamente positivo, invece, il bilancio riguardante i movimenti dalle altre regioni italiane. Nel corso del 2021 si sono trasferiti in Emilia-Romagna quasi 30,9 mila italiani provenienti dal resto d’Italia, a fronte di 20,3 mila cancellazioni di residenza, determinando un bilancio positivo pari a 10,6 mila residenti italiani in più, che ha fatto crescere fino a 105,5 mila il saldo migratorio interno decennale (di cui 42,8 mila con titolo di laurea).

Nel caso dei cittadini stranieri, invece, è risultato positivo sia il saldo con l’estero (17,8 mila residenti in più nel corso del 2021), sia quello con le altre regioni italiane (2,1 mila persone in più), contribuendo a rafforzare ulteriormente il bilancio di lungo periodo: tra il 2012 e il 2021 il flusso netto di cittadini stranieri che hanno trasferito la propria residenza in regione ha superato le 218 mila persone.

Questi numeri non includono gli studenti “fuori sede” iscritti ad un corso di laurea con sede in Emilia-Romagna. Nell’anno accademico 2021/2022, tra i quasi 166 mila iscritti ad un corso di laurea con sede in Emilia-Romagna (considerando i quattro Atenei regionali e le sedi di Piacenza di altre Università), il 47,8% provengono da fuori regione, dato più alto tra le regioni con il numero maggiore di studenti universitari. Sono 17,4 mila gli studenti universitari residenti in Emilia-Romagna iscritti ad un corso di laurea fuori regione (corrispondenti al 16,7% del totale degli studenti universitari residenti in regione). Il saldo migratorio universitario, calcolato considerando il numero di studenti ‘fuori sede’ che studiano in Emilia-Romagna e gli studenti emiliano-romagnoli iscritti fuori regione, è pari a quasi 62 mila studenti, valore più alto di quanto osservato nelle altre regioni.

Scambi internazionali in Europa: il formiginese Francesco Cavini partito per Digione

Scambi internazionali in Europa: il formiginese Francesco Cavini partito per DigioneUn formiginese a Digione per collaborare in un centro dedicato ai bambini. L’opportunità si inserisce all’interno del Corpo Europeo di Solidarietà, iniziativa finanziata dall’Unione Europea per dare ai giovani la possibilità di vivere un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo integrazione sociale e partecipazione attiva dei volontari coinvolti.

A cogliere per primo la nuova proposta, a Formigine, è stato il 27enne Francesco Cavini, partito per la Francia a inizio marzo. “Nonostante la mia laurea in Scienze della comunicazione – ha spiegato Francesco – dopo un’esperienza vissuta in un doposcuola con i bambini ho sviluppato il desiderio di proseguire in questa direzione, magari diventando un maestro. Pertanto, quando sono venuto a conoscenza di questa opportunità ho deciso di approfittarne, sia per potere imparare qualcosa di nuovo in un ambito che mi interessa, sia per toccare con mano le differenze, anche culturali, tra la realtà con cui sono abituato a confrontarmi e questa novità. La mia aspettativa per questi cinque mesi è crescere personalmente e professionalmente, vedendo questa esperienza come un ampliamento positivo del curriculum e del mio bagaglio culturale”.

Digione, capitale della Borgogna, si caratterizza da un forte spirito cosmopolita: al suo interno convivono circa 126 diverse nazionalità e gli studenti stranieri ospitati ogni anno sono oltre 3mila. Il periodo di volontariato andrà avanti fino ad agosto all’interno di un centro dedicato alla fascia 0-3 anni. I costi di vitto e alloggio sono coperti dall’Unione Europea, e al volontario viene dato un pocket money mensile per le piccole spese.

“Un sincero augurio di buon viaggio a Francesco, nostro ambasciatore in questa nuova opportunità in Francia che si affianca alle altre proposte di scambio giovanile internazionale che mettiamo a disposizione – commenta il Vicesindaco Simona Sarracino – Sono certa che Francesco tornerà in Italia più ricco, e contemporaneamente arricchirà noi con la sua esperienza”.

“Andàm a Vegg”: la 46esima puntata vi aspetta al Pala AVF lunedì 20 marzo

“Andàm a Vegg”: la 46esima puntata vi aspetta al Pala AVF lunedì 20 marzoLunedì 20 marzo alle ore 20.30, a Fiorano Modenese presso il Pala AVF di Ubersetto (via Viazza I tronco, parcheggio campo da calcio)  46esima puntata di Andàm a Vegg. Una serata di ricordi e intrattenimento in compagnia degli storici organizzatori della manifestazione.

Saranno presenti tantissimi ospiti! Si comincia con lo spettacolo comico “Andrea Ferrari Show”. A seguire i cantanti: Giancarlo Roncaglia, il duo Morena Vellani e Mario Fontana, e Pino Giardino. Si ballerà il liscio con i musicisti Silvia e Livio Vicini. Poi sarà proiettata la seconda puntata del filmato inedito girato negli anni Sessanta dalla Rai sulla nascita del Distretto Ceramico. Momento molto importante sarà la consegna del “Premio Riconoscenza” alla Polizia Municipale fioranese. In ultimo, non mancheranno: Giuliana Cuoghi con “Radio Stalla”, il karaoke e il folclore locale; Vincenzo Ingrami e Donato Gualmini con le storie e i mestieri del passato; il giornalista Luigi Giuliani.

L’evento è promosso dalle Associazioni Leongatto, Fiorano in Festa e patrocinato dal Comune fioranese. L’ingresso è gratuito, in rispetto delle norme anti contagio. Mascherina consigliata.

# ora in onda #
...............