10.9 C
Comune di Sassuolo
sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 451

Gherardo Colombo a Formigine

Il 2023 segna il 75esimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana.

Mercoledì 22 marzo alle 21, presso l’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, un grande conoscitore della nostra Costituzione, l’ex magistrato Gherardo Colombo, terrà una lezione sul documento fondativo del nostro vivere civile, e ci permetterà di riflettere su quale sia la strada da imboccare per costruire una società più giusta.

Faranno da spunto alla conversazione i temi trattati da Colombo nel suo ultimo libro dal titolo “Anti Costituzione, come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società”.

Gherardo Colombo fino al 2005 ha collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2 e Mani pulite. Dal 2005 al 2007 è stato giudice presso la Corte di Cassazione. Da quando, nel 2007, ha lasciato la magistratura, con l’Associazione Sulle regole si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e nell’educazione alla legalità.

L’evento, a ingresso libero, è patrocinato dal Comune di Formigine e organizzato da CNA.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 marzo 2023Cielo coperto in Appennino, molto nuvoloso o nuvoloso sul resto del territorio. Dalla mattina sono previste piogge sui rilievi, che nel corso della giornata tenderanno ad interessare in maniera irregolare le zone di pianura centro-occidentale. Sui rilievi potranno verificarsi locali rovesci temporaleschi. Fenomeni in attenuazione nel corso della serata.

Temperature in aumento nei valori minimi, comprese fra 4 e 8 gradi; pressoché stazionarie nei valori massimi compresi fra 13 e 16 gradi. Venti deboli variabili. Mare poco mosso, con moto ondoso in aumento.

(Arpae)

La ceramica protagonista di due roadshow per architetti il 21 e 23 marzo in Germania

La ceramica protagonista di due roadshow per architetti il 21 e 23 marzo in Germania

Con l’obiettivo di creare nuovi contatti e networking tra le aziende ceramiche italiane partecipanti e i progettisti tedeschi, Edi.Cer. Spa e ICE-Agenzia, in collaborazione con l’agenzia tedesca Heinze, organizzano due roadshows dal titolo Ceramics of Italy – Design & Sustainability: il primo si svolgerà il 21 marzo a Francoforte presso la Jugend-Kultur-Kirche Sankt Peter GmbH, mentre il secondo è in programma il giorno 23 marzo a Berlino presso VON GREIFSWALD GmbH.

Sotto l’egida del marchio istituzionale Ceramics of Italy, gli incontri intendono promuovere l’industria ceramica italiana e Cersaie e mirano ad essere un’occasione di incontro privilegiato fra il settore ceramico e gli operatori tedeschi del mondo della progettazione creando nuovi contatti ed informando i progettisti sulle novità del prodotto ceramico italiano e le applicazioni nelle più moderne soluzioni architettoniche. A riprova dell’efficacia di una formula di partecipazione assai gradita sia ai produttori italiani che agli architetti delle città estere, per ogni azienda è previsto uno spazio per l’esposizione dei propri campioni ceramici e materiale informativo.

Sono 20 le aziende ceramiche italiane presenti a questi due eventi: Atlas Concorde, Casalgrande Padana, Century, Ceramiche Keope, Ceramiche Supergres, Cerdomus, Coem, Fap, Florim Ceramiche, Gigacer, Gruppo Bardelli, Italgraniti, Marazzi, Mirage Granito Ceramico, Monocibec, Naxos, PanariaGroup, Rondine Gruppo Italcer, Simas e Tagina.

Accanto al momento di networking, cuore di ogni appuntamento sarà la parte seminariale: dopo il saluto introduttivo di Confindustria Ceramica – per illustrare i principali dati dell’industria ceramica italiana e di Cersaie, la più importante fiera internazionale del settore – e di ICE-Agenzia partner dell’iniziativa, è prevista la presenza di 2 keynote speakers che illustreranno progetti di architettura con ampio uso di ceramica: a questi due incontri parteciperanno infatti Manuel Herz (Manuel Herz Architekten), già ospite di Cersaie 2022 nell’ambito del programma culturale “costruire, abitare, pensare” e Much Untertrifaller (Dietrich | Untertrifaller Architekten), i quali porteranno all’attenzione dei presenti alcuni case studies e le loro esperienze di architettura con la ceramica.

Ci pensa Berardi: il Sassuolo firma la quarta vittoria consecutiva. Risultato Sassuolo 1 – Spezia 0

Ci pensa Berardi: il Sassuolo firma la quarta vittoria consecutiva. Risultato  Sassuolo 1 – Spezia 0

Il Sassuolo non si ferma e vince anche contro lo Spezia dopo l’impresa dell’Olimpico di domenica scorsa. Vince con una rete su rigore trasformata da Domenico Berardi al 71’ che tolti gli ultimi sei minuti al cardiopalma è stata l’unica vera emozione della serata in una partita fin troppo tattica.

Non solo la rete, ma anche la prestazione del 10 dei neroverdi ha fatto decisamente la differenza questa sera. Berardi ha svariato lungo tutto il campo tornando spesso in fase difensiva a combattere su molti palloni oltre a illuminare il gioco dei padroni di casa come suo solito.

In sala stampa mister Semplici si è detto comunque soddisfatto per la prestazione data dai suoi e amareggiato per l’episodio che ha portato al rigore mentre Alessio Dionisi ha espresso tutto il suo orgoglio per la crescita del collettivo neroverde che si conferma in quella che per lui rappresentava una partita molto delicata.

I neroverdi staccano quindi la quarta vittoria consecutiva e si posizionano al tredicesimo posto in classifica con trentasei punti.  Dopo la pausa per la nazionale nella quale in serata sono stati convocati Berardi e Frattesi, il Sassuolo tornerà in campo ancora al Mapei Stadium domenica 2 Aprile contro il Torino.

Claudio Corrado

 

Aziende sanitarie modenesi: un minuto di silenzio per le vittime del Covid-19

Aziende sanitarie modenesi: un minuto di silenzio per le vittime del Covid-19Sabato 18 marzo le Aziende sanitarie modenesi – Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e Ospedale di Sassuolo Spa – dedicheranno un minuto di silenzio in tutte le proprie sedi, alle ore 12, in suffragio dei 2.485 modenesi deceduti a causa dell’epidemia di Covid-19. Un gesto di vicinanza alle famiglie, per stringersi idealmente a tutti coloro che hanno perso una persona cara a causa della malattia da parte di chi, come medici e infermieri, hanno lavorato instancabilmente in prima linea durante l’emergenza sanitaria.

 

La Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus è stata istituita nel 2022 e si celebra il giorno in cui, nel 2020, i mezzi dell’Esercito contribuirono allo spostamento delle centinaia di bare depositate nel cimitero di Bergamo.

Volley, la BSC Materials ospita Martignacco nella seconda giornata di Pool Promozione

Volley, la BSC Materials ospita Martignacco nella seconda giornata di Pool PromozioneDopo aver esordito la scorsa settimana contro Talmassons, la BSC Materials Sassuolo è pronta per il secondo match di Pool Promozione: domenica 19 marzo, Capitan Dhimitriadhi e compagne riceveranno tra le mura amiche del Pala Paganelli la Itas Ceccarelli Martignacco. Fischio di inizio alle 17.00.

Separate in classifica generale da cinque punti, Sassuolo e Martignacco si trovano rispettivamente al sesto posto con 47 lunghezze ed al decimo con 42: entrambe sono reduci da una sconfitta esterna nella prima giornata – Sassuolo per mano di Talmassons, Martignacco contro Brescia .

Contro le friulane, la BSC Materials andrà alla ricerca di punti pesanti in ottica classifica generale, tenendo nel proprio mirino la quinta posizione – attualmente occupata da Brescia (51) – ovvero l’ultima disponibile per l’accesso alle Semifinali Play Off.

A tracciare la rotta in casa Sassuolo è Coach Venco, che riparte dalla sconfitta del primo turno: “Sapevamo fin dall’inizio che la Pool Promozione sarebbe stata difficile, perché coinvolge tutte squadre forti e preparate. Sicuramente noi non l’abbiamo iniziato nel modo migliore: domenica scorsa la partenza è stata brutta ma ci poteva stare. Siamo arrivati alla partita contro Talmassons non al meglio della condizione fisica e l’abbiamo pagata. Questa settimana abbiamo lavorato bene, ci siamo ripresi dal punto di vista fisico per cui affrontiamo la prossima gara contro Martignacco con curiosità, per capire se riusciremo a calarci al meglio in questa Pool e se abbiamo smaltito la brutta prestazione della scorsa settimana”.

Italcer insieme a Renovit per l’efficienza energetica: un accordo per portare ad oltre il 30% l’approvvigionamento elettrico da energia rinnovabile

Italcer insieme a Renovit per l’efficienza energetica: un accordo per portare ad oltre il 30% l’approvvigionamento elettrico da energia rinnovabileItalcer, hub del design nella ceramica Made in Italy, ha siglato un accordo con Renovit, la piattaforma italiana avviata da Snam e CDP Equity per promuovere l’efficienza energetica di aziende, condomini, terziario e pubblica amministrazione e favorire lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica del Paese. Con questa partnership Renovit garantirà al Gruppo Italcer un approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili per oltre il 30% del fabbisogno.

In particolare, l’accordo prevede la fornitura, installazione e gestione di oltre 6.800 pannelli fotovoltaici per una superficie di oltre 18.500 metri quadrati e una potenza complessiva aggiuntiva di circa 3,2 MWp, che saranno posizionati all’interno dei siti produttivi del Gruppo. Il Gruppo Italcer ha già installato nel 2022 circa 2 MWp di impianti con l’obiettivo di arrivare ad un totale di circa 10MWp nei prossimi due anni.

L’accordo con Renovit conferma l’impegno di Italcer verso l’innovazione e la sostenibilità, ambito in cui la società ha investito oltre 20 milioni di euro negli ultimi due anni, per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più green. Oggi la società, che in soli 5 anni è diventata un player di riferimento nelle superfici di design, con ricavi consolidati di circa 360 milioni di euro nel 2022 e un tasso di crescita superiore al 30% negli ultimi tre anni, investe in Ricerca e Sviluppo oltre il 3% dei ricavi ed utilizza oltre il 50% di materie prime riciclate nella propria produzione.

Renovit accompagnerà il Gruppo Italcer, nel percorso di transizione verso fonti di energia rinnovabile consentendo così di ridurre l’impatto ambientale degli stabilimenti del Gruppo, ottimizzandone la spesa energetica. Gli interventi in infrastrutture efficienti consentono, infatti, di stabilizzare i prezzi energetici e la gestione dei rischi legati alla volatilità delle commodities.

Questo accordo si inserisce nella strategia e nel costante impegno di Renovit come abilitatore della transizione energetica del Paese, aiutando le aziende italiane nel percorso di carbon neutrality delle proprie attività, anche nei settori hard to abate, quelli altamente energivori, come la produzione di ceramica.

Graziano Verdi, Amministratore Delegato e co-founder di Italcer Group, spiega: Stiamo proseguendo nella strategia di costruire un gruppo leader in Europa innovativo e green. Negli ultimi anni abbiamo fatto importanti investimenti in industria 4.0 per rendere i nostri stabilimenti e processi produttivi, sia in Italia che all’estero, sempre più efficienti, tecnologicamente avanzati e sostenibili. Grazie a ciò siamo in grado oggi di avviare ad attività di recupero di circa il 99,8% degli scarti di produzione. L’accordo di oggi con Renovit del Gruppo Snam rafforza significativamente il nostro impegno verso l’ambiente e i nostri solidi valori di sostenibilità”.

Italcer, infatti, si è aggiudicata nel 2022 il Sustainability Award, importante riconoscimento per il percorso di continuo miglioramento dell’azienda in termini di sostenibilità ed efficienza dei processi produttivi, grazie ad un uso più efficiente dei materiali, un sempre maggiore risparmio energetico, una riduzione delle emissioni inquinanti e una gestione dell’acqua e dei rifiuti sempre più consapevole.

Il Gruppo Italcer, primario Gruppo italiano nel comparto di riferimento, controllato dal Fondo di Investimento Mindful Capital Partners, conta circa 1100 dipendenti, vanta centinaia di progetti realizzati e 15.000 clienti nel mondo. Oggi opera attraverso marchi di alto di gamma e storiche realtà industriali nel settore ceramico che realizzano prodotti d’eccellenza per interni ed esterni e ne fanno parte: Fondovalle, La Fabbrica, AVA, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Cedir, Bottega ed Equipe Cerámicas.

 

 

Rifiuti di radio, videogame, cellulari, Tv e computer fuori uso: l’Emilia-Romagna protagonista di un progetto europeo

Rifiuti di radio, videogame, cellulari, Tv e computer fuori uso: l’Emilia-Romagna protagonista di un progetto europeoSono triplicati nell’ultimo decennio, poiché obsoleti, i rifiuti elettrici ed elettronici: televisori, videogiochi, telefoni cellulari, radio e computer.

Una vera e propria montagna di nuovi rifiuti da smaltire, da riciclare. Ma soprattutto ancora interessanti e utili economicamente, oltre all’aspetto ambientale, soprattutto per le componenti di materie prime nobili che se recuperate possono essere riutilizzate e consentire risparmi.

Ma come recuperare queste materie prime nobili da queste apparecchiature?

Una risposta a questo quesito la cercherà di darla una rete europea di laboratori, che unisce 6 Paesi del Vecchio Continente, che ha l’obiettivo di sviluppare il recupero di materiali elettrici ed elettronici e che vede l’Emilia-Romagna protagonista assieme alla rete della ricerca, università e tecnopoli. Il progetto, che avrà una durata di 36 mesi, coinvolge 12 partner e 6 partner associati, provenienti da 6 Paesi dell’Europa Centrale.

La Regione, nell’ultima seduta della Giunta, ha fatto proprio il progetto Circotronic, ‘Transnational network of circular labs for EEE”dell’approvazione, nell’ambito del Programma Europeo Interreg Central Europe.

Il progetto vede la Camera di Commercio e industria della Slovenia Lead Partner e la Regione Emilia-Romagna in qualità di Project Partner. Viale Aldo Moro ha inoltre approvato lo schema di contratto di “Partnership Agreement” e dei costi, in entrata e uscita, sul bilancio del 2023-2025.

“La Regione coordinerà le azioni necessarie a creare piani di azione europei per un nuovo ‘Rinascimento industriale’ -evidenzia l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla- in ottica di circolarità, quindi riuso e ottimizzazione delle risorse, dialogando con gli altri responsabili politici delle Regioni coinvolti nel partenariato. L’obiettivo è quello di riprogrammare la filiera del mercato degli apparati elettrici ed elettronici per evitare l’impatto ambientale quando diventa rifiuto, creando modelli di comportamento in fase di realizzazione, dalla progettazione al design fino alla costruzione”.

Secondo l’assessore regionale, la digitalizzazione e l’aumento importante di apparati elettronici e il conseguente aumento dei rifiuti, richiede un intervento rapido per favorire la progettazione e la produzione di prodotti che abbiano lunga durata, siano riparabili e riciclabili per ridurre in modo significativo l’impatto ambientale. Il progetto ha come obiettivo quello di favorire la creazione di laboratori per l’economia circolare, creando una rete Transnazionale capace di ripensare all’intera filiera della produzione di apparati elettrici ed elettronici, secondo la prospettiva della circolarità.

“Come riciclare e recuperare i materiali ancora utili- conclude Colla- dipende anche da come vengono costruiti”.

Anche la Regione celebra, sabato 18 marzo, la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19: bandiere a mezz’asta e Torre illuminata

Anche la Regione celebra, sabato 18 marzo, la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19: bandiere a mezz’asta e Torre illuminataDomani, sabato 18 marzo, anche la Regione celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19. A tre anni dall’inizio della pandemia, in Emilia-Romagna sono 19.320 le persone purtroppo decedute.

Fin dal primo mattino saranno issati a mezz’asta la bandiera tricolore e il vessillo della Regione e la Torre sarà illuminata al tramonto.

“Tre anni fa il nostro Paese ha affrontato il dolore della pandemia, che anche in Emilia-Romagna ha colpito molto duramente- affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini-. Oggi vogliamo dedicare un pensiero a tutte le persone decedute a causa del Covid-19, ai loro famigliari e ai loro cari. Abbiamo il dovere di trasformare il dolore in memoria perché il sacrificio di quelle vite, in modo particolare di chi ha perso la propria per salvare quella degli altri, non sia superfluo”.

“Come anche la pandemia ha dimostrato, dobbiamo continuare a investire sulla sanità pubblica, mettendo al centro le persone e garantendo il diritto alla salute di tutti, nessuno escluso”.

Il 26 e 27 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera, arrivate alla 31esima edizione

Il 26 e 27 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera, arrivate alla 31esima edizioneA Bologna un percorso tra i luoghi del sapere (dall’Accademia delle Scienze alle aule storiche della Biblioteca Universitaria, alla quattro-cinquecentesca Palazzina della Viola). Ad Argenta, nel ferrarese, visite all’Impianto idrovoro di Saiarino, in stile eclettico, inaugurato nel 1925 e cuore del grande sistema di bonifica del fiume Reno. A Parma aprirà invece i battenti Villa Malenchini, a partire da una passeggiata nel Giardino romantico.

Sono alcuni dei 63 luoghi (tra palazzi e pievi, aree archeologiche, castelli e ville, abbazie, idrovore e canali, aree naturalistiche, grotte urbane, parchi, archivi e biblioteche) che verranno aperti al pubblico in Emilia-Romagna il 26 e 27 marzo prossimi, per la 31esima edizione delle Giornate Fai di Primavera.

I dettagli del programma sono stati illustrati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Bologna, alla Biblioteca Guglielmi.

“Come ogni anno, il Fai dell’Emilia-Romagna ci porta alla scoperta, o ri-scoperta, delle bellezze di questa regione. Bellezze naturali, artistiche e storiche- commenta l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori-. Non posso che rinnovare il mio grazie a quest’organizzazione, da sempre impegnata nella protezione e valorizzazione del patrimonio culturale, svolgendo al tempo stesso attività di educazione dei cittadini alla conoscenza e al rispetto di questi beni. Un’attività preziosa, che spesso funge da stimolo per le istituzioni stesse”.

“Il 26 e 27 marzo potremo scegliere tra 63 luoghi, da Piacenza alla Romagna- spiega Carla Di Francesco, presidente Fai Emilia-Romagna-. Raccontano tante storie intrecciate e plurisecolari di persone e famiglie, di grandi istituzioni del sapere e della cultura, di lavoro per la conquista della terra da coltivare, di sapienza della tradizione, di importanti artisti ed umili artigiani. I volontari del FAI e i giovanissimi apprendisti ciceroni ci contageranno con il loro inesauribile entusiasmo, trasmettendoci curiosità e voglia di conoscere e amare la bellissima terra che è l’Emilia-Romagna”.

Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutt’Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti; l’elenco dei luoghi aperti e le modalità di visita si trovano su www.giornatefai.it.

L’elenco completo dei luoghi aperti in regione e le modalità di partecipazione all’evento sono consultabili a quest’indirizzo.

A Formigine festeggiamenti per l’Unità nazionale e la legalità

A Formigine festeggiamenti per l’Unità nazionale e la legalitàSi è celebrata questa mattina, nella corte degli uffici comunali di Formigine, la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, unitamente alla Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Oltre al Sindaco Maria Costi e alla giunta comunale, erano presenti il Prefetto Alessandra Camporota, i rappresentanti delle forze dell’ordine, la dirigente dell’ufficio scolastico regionale Veronica Tomaselli, Simona Silvestri dell’associazione Libera Contro le Mafie e 900 studenti delle scuole primarie del territorio.

Il Sindaco Costi ha sottolineato il valore simbolico della bandiera e dell’inno nazionale, che i bambini hanno cantato con la mano sul cuore, mentre al termine della cerimonia gli stessi studenti hanno intonato il brano “Pensa” di Fabrizio Moro: una canzone in onore di chi ha combattuto l’ingiustizia e di chi ha il coraggio di denunciarla.

Comune di Fiorano e CIRFOOD insieme per la Giornata contro le mafie

Comune di Fiorano e CIRFOOD insieme per la Giornata contro le mafieIl 21 marzo si celebra la 28° Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, e il Comune di Fiorano Modenese, insieme a CIRFOOD, ha deciso di aderire a questa importante iniziativa con un gesto simbolico ma significativo.

Così, presso le mense dei nidi e delle scuole del territorio verrà esposta una locandina al fine di promuovere l’iniziativa dedicata alla lotta contro le mafie e la criminalità organizzata. Inoltre, per l’occasione, nel menù giornaliero sarà utilizzata pasta prodotta da Libera Terra, la Cooperativa Sociale che da anni coltiva le terre confiscate alla criminalità. L’iniziativa intende sensibilizzare i giovani sul valore della legalità e del contrasto a tutte le mafie, quindi accendere un faro su questa importantissima battaglia.

Il Comune e CIRFOOD si impegnano fattivamente per promuovere la cultura della legalità e sensibilizzare i cittadini sui pericoli delle organizzazioni criminali. Secondo l’Assessore alle politiche educativo-scolastiche Luca Busani “la refezione scolastica riveste un importante ruolo educativo, non solo dal punto di vista alimentare, ma più in generale di sani stili di vita e di educazione civica: in giornate come questa, possiamo insegnare ai nostri bambini il grande valore di un comportamento etico del consumatore”.

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa del Comune di Fiorano Modenese e CIRFOOD, contattare l’ufficio scuola del Comune di Fiorano Modenese.

Concessione in uso dei locali comunali di via Pia 108 a Sassuolo

Concessione in uso dei locali comunali di via Pia 108 a Sassuolo
(Google maps)

È stato pubblicato all’Albo Pretorio l’avviso esplorativo “riservato ad Aps e enti del terzo settore interessati alla stipula di una convenzione per la concessione in uso dei locali di proprietà comunale siti in via Pia n.108 e alla gestione dell’Auditorium Bertoli dal giovedì alla domenica”.

L’Amministrazione comunale intende procedere alla sottoscrizione di una convenzione con una Associazione di Promozione Sociale o un Ente del Terzo Settore per la concessione e contestuale gestione dei locali di proprietà comunale siti in Via Pia 108, nonché la gestione dell’Auditorium Bertoli per quattro giorni alla settimana (dal giovedì alla domenica).

L’Associazione dovrà condurre in una logica di sussidiarietà, a titolo volontario e gratuito, l’Auditorium Pierangelo Bertoli per quattro giorni alla settimana (giovedì, venerdì, sabato e domenica), organizzando eventi ed attività culturali a connotazione prevalentemente musicale, con finalità aggregative, educative, ricreative e destinate alla collettività e ai giovani. Tali attività dovranno incentivare la conoscenza di linguaggi e forme espressive diverse attraverso la musica, il teatro, arte visiva, danza e letteratura rivolte a un pubblico di età diversa, con particolare riferimento all’area musicale.

Le proposte, sottoscritte dal soggetto richiedente ovvero dal presidente o legale rappresentante del soggetto associativo, dovranno essere presentate al Comune di Sassuolo entro e non oltre le ore 12.00 del giorno lunedì 3 aprile 2023.

Il campo di Braida intitolato a Giorgio Mariani, domenica la cerimonia

Il campo di Braida intitolato a Giorgio Mariani, domenica la cerimoniaSi svolgerà domenica prossima, 19 marzo a partire dalle ore 11, la cerimonia d’intitolazione del campo da calcio a 5 sintetico, situato all’interno del parco Amico di Braida di proprietà comunale, a Giorgio Mariani.

Giorgio Mariani – è stato indiscutibilmente un personaggio che ha elevato il nome della Città di Sassuolo grazie alla sua carriera sportiva, varcando gli stadi più ambiti in Italia. Il legame con le proprie origini è sempre rimasto indissolubile ed ancora oggi il suo nome attrae moltissimi bei ricordi tra la cittadinanza.

 

Reading poetico martedì al BLA

Reading poetico martedì al BLAIn occasione della Giornata Mondiale della Poesiamartedì 21 marzo alle ore 18.00, presso il BLA – biblioteca ludoteca archivio di Fiorano Modenese (via S. Pellico 8), gli autori Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Francesco Genitoni, Emilio Rentocchini, Jean Robaey, Elio Tavilla ed Enrico Trebbi saranno impegnati in un bellissimo reading poetico aperto a tutti gli interessati

“Per quanto in molte occasioni il senso delle cose sfugga alla dimensione razionale e la vita sembri un ammasso di eventi che si ripetono, s’inseguono, si rincorrono mediante simboli e astrazioni, la poesia rimane un punto fermo”, scrive Federico Carrera nella postfazione di “Malgretú” (Incontri Editrice, 2022), il volume che raccoglie le poesie al centro dell’incontro.

Ingresso libero, gratuito, fino ad esaurimento posti. Per informazioni, ecco i recapiti: tel. 0536 833403, e-mail: biblioteca@fiorano.it.

 

Gli IAT della provincia in visita a Sassuolo

Gli IAT della provincia in visita a SassuoloMartedì scorso, 14 marzo, i sassolesi che erano in centro hanno visto girare un gruppo di turisti “fuori stagione”. In realtà, si trattava di un educational tour per gli addetti degli uffici turistici della rete IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) della Provincia di Modena a cui aderisce anche l’ufficio di informazione turistica del Comune di Sassuolo.

Si tratta di un progetto di condivisione delle principali esperienze turistiche provinciali promosso dal Comune di Modena. Il gruppo era accompagnato da Francesca Soffici, coordinatrice di IAT Modena e il pomeriggio sassolese è stato organizzato da Francesca Boni, del Servizio turistico del Comune di Sassuolo, con l’obiettivo di trasmettere ai colleghi un’immagine unitaria e accogliente del nostro territorio e integrata nell’offerta turistica provinciale.

Il gruppo di operatori è stato accolto dall’Assessore al Turismo Massimo Malagoli e, in seguito, è stato accompagnato dallo storico dell’arte Luca Silingardi ad una visita del Palazzo Ducale che è stato aperto appositamente grazie alla disponibilità delle Gallerie Estensi.

Il tour è proseguito in Paggeria Arte & Turismo in Piazzale della Rosa, alla Peschiera ducale e infine in Piazza Garibaldi, dove Gabriella Gibertini ha esposto agli ospiti i servizi offerti da Terme della Salvarola. La giornata si è conclusa alla bottega storica Drogheria Roteglia, con una piccola degustazione di prodotti tipici sassolesi.

 

“Major Taylor: il negro volante”: la storia del primo ciclista di colore, tra sport e razzismo, martedì a Formigine

“Major Taylor: il negro volante”: la storia del primo ciclista di colore, tra sport e razzismo, martedì a FormigineLo sport come veicolo per diffondere messaggi importanti come uguaglianza, inclusione e impegno.

Si rinnova martedì 21 marzo alle 20.30 all’interno del Castello “Gente di Sport”, rassegna giunta alla quarta edizione promossa e organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Formigine, in collaborazione con l’Istituto storico di Modena. Ospite della serata sarà Alberto Molinari che, in dialogo con la direttrice dell’Istituto Storico di Modena Metella Montanari, presenterà il suo libro “Major Taylor: il negro volante”; storia del primo ciclista di colore, tra sport e razzismo.

Taylor, professionista dal 1896 al 1910, potrebbe essere considerato anche per gli standard ciclistici moderni il più grande velocista americano di tutti i tempi. Grazie alla sua vittoria, nel 1899, del titolo mondiale di velocità sulla distanza del miglio, divenne il primo afroamericano a raggiungere il livello di campione del mondo di ciclismo e secondo atleta nero a vincere un campionato del mondo in qualsiasi sport.

Afferma l’assessore allo Sport Marco Biagini: “Quest’anno abbiamo voluto dare un segnale per la giornata per l’eliminazione della discriminazione razziale attraverso un racconto di sport e agonismo sociale; in un momento in cui, nonostante sia il 2023, ci sono ancora persone, anche autorevoli, che pensano utilizzare una provenienza geografica, un colore di pelle, una differenza di religione, cultura o sesso, per erigere muri invece che per valorizzare le differenze che ci accomunano, è davvero importante tornare alle basi dell’inclusione e della fratellanza tra gli individui, nel segno di inclusione contro ogni barriera e distanza”.

L’incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 18 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 18 marzo 2023Sereno o poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità dalla sera. Temperature minime senza variazioni significative, comprese tra 2/3 gradi sulle pianure emiliane e 4/5 gradi lungo la costa; massime in lieve aumento comprese tra 12 e 16 gradi. Venti deboli variabili. Mare poco mosso.

(Arpae)

L’artigianato emiliano romagnolo prosegue la risalita

L’artigianato emiliano romagnolo prosegue la risalitaNel 2022 le imprese del comparto artigiano hanno dimostrato una straordinaria resilienza e hanno saputo reagire e fronteggiare gli effetti della crisi energetica. E’ quanto si rileva dall’indagine sulla congiuntura del settore artigiano di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna relativa al 2022 e al quarto trimestre dell’anno.

 

L’artigianato nell’industria.

Nel quarto trimestre 2002 le imprese artigiane della manifattura regionale hanno ottenuto un altro aumento tendenziale della produzione (+1,6 per cento), nonostante un ulteriore sensibile calo del ritmo di crescita rispetto al trimestre precedente. L’attuale livello della produzione è risultato sostanzialmente in linea con quello dello stesso trimestre del 2018.

Con il sostegno delle tensioni sui prezzi, l’andamento del fatturato valutato a prezzi correnti ha continuato ad avere un aumento superiore a quello della produzione (+2,9 per cento). Anche il ritmo della crescita del fatturato estero si è ridotto (+2,4 per cento), ed è risultato inferiore alla dinamica del mercato interno.

Meno confortanti i risultati del processo di acquisizione degli ordini che ha rallentato ulteriormente (+0,8 per cento).

Le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafoglio ordini sono risultate ancora 8,2, una quota elevata che giustifica l’andamento positivo della produzione. Il grado di utilizzo degli impianti delle imprese è lievemente aumentato con l’aumento dell’attività salendo al 73,5 dal 72,9 per cento, un dato notevole.

 

Il registro delle imprese.

A fine dicembre le attive ammontavano a 26.952 in flessione del 2,6 per cento rispetto alla fine del 2021 (-698 imprese).

Il ritmo con cui si è ridotta la base imprenditoriale artigianale dell’industria è risultato lievemente più rapido di quello del complesso delle imprese dell’industria in senso stretto regionale (-2,4 per cento) che ha segnato una perdita di 1.035 imprese. Appare quindi evidente che le sole imprese artigiane hanno determinato oltre il 65 per cento della diminuzione della base imprenditoriale dell’industria.

La flessione delle imprese artigiane attive è risultata analoga a quella rilevata a livello nazionale (-2,5 per cento).

La tendenza alla diminuzione è stata comune a tutti i settori. E’ stata determinata soprattutto dalla riduzione della metallurgia e delle lavorazioni metalliche (-189 unità, -2,8 per cento) e della moda (-130 imprese, -1,5 per cento), Hanno dato segnali di minore tenuta anche il comparto “meccanica, elettricità ed elettronica e dei mezzi di trasporto” (-118 unità, -2,2 per cento) e l’industria alimentare (-105 imprese, -3,5 per cento), e le industrie della ceramica, del vetro e dei materiali per l’edilizia (-3,1 per cento).

Riguardo alla forma giuridica, sono aumentate le società di capitale (+1,9 per cento, +81 imprese) giunte a rappresentare il 16,8 per cento. Si sono ridotte in modo sensibile le società di persone (-335 unità, -4,9 per cento) e hanno subito un calo le ditte individuali (-442 unità, -2,9 per cento).

 

L’artigianato delle costruzioni.

Anche nell’ultimo trimestre del 2022 è proseguita solo leggermente più contenuta la tendenza positiva che caratterizza ormai da 21 mesi l’artigianato delle costruzioni emiliano-romagnolo, grazie alla spinta dei “bonus”, nonostante i limiti di offerta (disponibilità delle imprese, di lavoratori e di materiali), i notevoli incrementi dei listini. Il volume d’affari a prezzi correnti ha fatto registrare un incremento del 4,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021: un risultato che appare ancora più valido visto che è riferito al quarto trimestre 2021 che aveva fatto registrare la più rapida crescita dell’attività dall’avvio della rilevazione congiunturale.

 

Il registro delle imprese.

A fine 2022 la consistenza delle imprese artigiane attive nelle costruzioni è risultata pari a 51.260 unità, è quindi rimasta invariata rispetto a un anno prima. L’andamento della base imprenditoriale è risultato migliore rispetto a quello dell’artigianato delle costruzioni dell’intero territorio nazionale che ha subito una flessione dello 0,5 per cento, ma lievemente peggiore di quello del complesso delle imprese dell’industria delle costruzioni regionale (+0,3 per cento).

Con minime variazioni, le imprese operanti nei lavori di costruzione specializzati, che è un settore favorito dalle misure di sostegno statali, hanno fatto segnare un lievissimo incremento (+53 unità, +0,1 per cento), mentre dalle attive nella costruzione di edifici è venuto un contributo negativo (-51 unità, -0,7 per cento).

La tendenza positiva è stata determinata dalle imprese operanti nei lavori di costruzione specializzati (+0,1 per cento, +53 unità), maggiormente avvantaggiate dagli incentivi introdotti a favore del settore, mentre da quelle attive nella realizzazione di edifici è arrivata una diminuzione (-0,7 per cento, -51 unità).

Osservando la forma giuridica, la crescita è stata determinata dall’incremento delle società di capitali (+10,6 per cento, 419 unità), categoria che costituisce l’8,5 per cento delle imprese artigiane attive nelle costruzioni. Sono diminuite le ditte individuali (-307 unità, -0,7 per cento), le società di persone (-2,3 per cento, -104 unità), e il piccolo gruppo delle cooperative e consorzi segna un rapido aumento (-5,3 per cento).

 

Annullata la misura cautelare per due agenti della Polizia locale di Sassuolo accusati di tortura

Annullata la misura cautelare per due agenti della Polizia locale di Sassuolo accusati di torturaIl tribunale del Riesame di Bologna ha annullato la misura cautelare della sospensione dal servizio per due agenti della Polizia locale di Sassuolo accusati di tortura. Secondo l’accusa avrebbero aggredito e percosso, insieme a due assistenti, un cittadino marocchino che si trovava in ospedale.

Il Riesame, spiegano i difensori dei due, “ha annullato la misura cautelare disposta a carico dei nostri assistiti, ritenendo insussistenti le esigenze cautelari. Ovviamente – proseguono i difensori – attendiamo le motivazioni, ma questa importante decisione comincia a restituire una corretta dimensione alla vicenda accaduta.
Confidiamo fermamente sul fatto che nel corso del procedimento emergerà e sarà dimostrata l’assoluta correttezza dell’operato dei nostri assistiti, come sostenuto con forza sin dal primo momento”.

I fatti risalgono alla notte tra il 15 e il 16 ottobre 2021 e l’inchiesta dei carabinieri, coordinati dalla Procura di Modena, è partita da una denuncia dell’ospedale di Sassuolo.

(fonte: Ansa)

Ambiente. Siccità, nuova riunione della Cabina di regia in Regione

Ambiente. Siccità, nuova riunione della Cabina di regia in Regione
Irene-Priolo (Copyright Regione Emilia Romagna – Autore Pietro Ballardini)

Da subito l’applicazione del cosiddetto Deflusso minimo vitale (Dmv) estivo, che consentirà a Consorzi di bonifica, aziende agricole e privati – titolari di concessioni – di prelevare e accumulare più acqua in caso di precipitazioni e possibilità di riempire i canali per uso ambientale oltre i volumi concessi per uso irriguo. Il provvedimento sarà approvato nella prossima seduta di giunta.

A breve, un nuovo piano di interventi per la salvaguardia della riserva idropotabile da sottoporre al Dipartimento nazionale di Protezione civile.

Questo quanto emerso dalla Cabina di regia per la criticità idrica, che si è tornata a riunire oggi in Regione, per la seconda volta da inizio anno. Conseguente alla dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale dello scorso 4 luglio (poi prorogato al 31 dicembre 2023), la cabina si era riunita già lo scorso 11 gennaio.

Nel corso dell’incontro di oggi è stata restituita la fotografia della situazione meteo-idro-climatica che vede la parte occidentale della regione in sofferenza a causa delle scarse piogge invernali, con invasi quasi vuoti e livelli del Po bassissimi. È stato inoltre fatto il punto sullo stato di avanzamento degli interventi realizzati grazie alle risorse assegnate dal Governo per far fronte all’emergenza siccità 2022 in Emilia-Romagna (la regione che ha avuto più aiuti, quasi 10 milioni e 700mila euro): 49 interventi, oltre il 61%, sono già conclusi, 22 in fase avanzata e 7 in affidamento.

“Ci siamo attivati da subito per non farci trovare impreparati all’estate- spiega Irene Priolo, vicepresidente con delega all’Ambiente- e lo abbiamo fatto muovendoci su più fronti. L’anticipo del Deflusso minimo vitale permetterà di accumulare scorte idriche in caso di pioggia invasando tutto il possibile, da utilizzare quando aumenteranno le necessità di irrigazione delle colture. Sul fronte dell’idropotabile candideremo interventi per alcuni milioni di euro per interventi mirati alla salvaguardia della riserva idropotabile; è fondamentale, però, che ciascuno faccia la propria parte”.

Alla Cabina di regia, che si aggiornerà nel mese di maggio, hanno partecipato rappresentanti dell’assessorato all’Ambiente, Autorità Distrettuale Fiume Po, Aipo, Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, Arpae, Atersir, Gestori Servizio Idrico integrato, Anbi (Unione regionale delle bonifiche) e Consorzi di bonifica dell’Emilia-Romagna.

# ora in onda #
...............