19.8 C
Comune di Sassuolo
sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 445

La fioranese Pierina Ravazzini compie 100 anni

La fioranese Pierina Ravazzini compie 100 anniLo scorso venerdì 24 marzo il Sindaco Francesco Tosi ha portato i suoi auguri e quelli dell’intera comunità fioranese a Pierina Ravazzini, che in quel giorno ha compiuto 100 anni. Ad accoglierlo, i figli e i parenti della signora, alcuni giunti addirittura dall’America, mentre altri da Dubai. Una bella festa per un traguardo così importante!

La signora Ravazzini ha vissuto sempre a Fiorano, eccetto una parentesi di circa 10 anni trascorsa a Genova quando era molto giovane, spostamento causato delle difficoltà economiche portate dalla guerra. Insieme al marito Luciano Nicolini ha gestito il Caffè del Teatro Astoria all’epoca della sua nascita, quindi dagli anni ’60, fino alla metà degli anni ’80 quando giunsero alla pensione. È rimasto impresso nel cuore dei fioranesi la bontà del gelato artigianale di quel bar, preparato a mano, secondo le modalità più tradizionali. Prima di questo mestiere, il signor Nicolini è stato un importante giocatore di calcio, avendo militato addirittura in Serie B e avendo vestito le maglie del Modena e del Perugia. Pierina ancora oggi conserva una forte vivacità e simpatia, che la rendono sempre molto attratta dalla vita e dallo stare in compagnia.

Francesco Rossi entra tra i banchi del Consiglio Comunale sassolese

Francesco Rossi entra tra i banchi del Consiglio Comunale sassoleseNel corso del Consiglio Comunale di ieri sera è avvenuta la surroga di Davide Capezzera, che si è dimesso dall’incarico di consigliere comunale per poter ricoprire il ruolo di Segretario Particolare presso il Consiglio Superiore della Magistratura.

Al suo posto, ieri sera, è entrato tra i banchi del Consiglio Comunale nel gruppo di Forza Italia Francesco Rossi, classe 1997, neo laureato in Giurisprudenza.

Capogruppo di Forza Italia, da ieri, è Claudia Severi.

Domenica a Sassuolo il Criterium Provinciale di Judo

Domenica a Sassuolo il Criterium Provinciale di JudoSi svolgerà domenica prossima, 2 aprile, presso la nuova sede del Judo Club Sassuolo in via Ippolito Nievo, la 2^ prova del “Criterium Provinciale di Judo 2022-2023”.

La manifestazione prevede prove di Shiai, Randori in piedi, Randori a terra, percorso misto per le classi d’età 2012/13, 2014/15, 2016/17/18/19.

Questo il programma delle gare

Mattino:

  • 09.00  ritrovo atleti  PERCORSO MISTO TUTTI GLI ANNI
  • 09.15   inizio gare  PERCORSO MISTO
  • 10.00   ritrovo atleti  LOTTA A TERRA anni 16/17/18/19 ….
  • 10:15  INIZIO GARE   LOTTA A TERRA anni 16/17/18/19…
  • 12:00   pausa manifestazione

 

Pomeriggio:

  • 14:20   Ritrovo Atleti anni  14/15 RANDORI +LOTTA A TERRA
  • 14:30   inizio gare  RANDORI   +   LOTTA A TERRA    14/15
  • 16:00   Ritrovo Atleti  anni  12/13
  • 16:30   inizio gare   SHIAI  e LOTTA A TERRA  12/13
  • 18:30  termine manifestazione

La risposta dell’Assessore Liberi a Macchioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

La risposta dell’Assessore Liberi a Macchioni sulla raccolta differenziata dei rifiutiLa terza ed ultima interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale di ieri era a firma di Francesco Macchioni (Lista Macchioni), avente ad oggetto “Posizione politica della Giunta inerente al nuovo modello di raccolta differenziata”.

“Come da calendario stabilito dal gestore dei servizi ambientali sul nostro territorio – si legge nella premessa –  il giorno 6 marzo 2023, Hera ha iniziato nel Comune di Sassuolo la nuova raccolta differenziata, che comprende nella sua forma anche la modalità porta a porta. Tenuto conto che: sotto nostra proposta, in sede di consiglio comunale in data 30 maggio 2022, l’intera Giunta si è espressa a favore del blocco all’estensione di questo nuovo modello di raccolta rifiuti decisa dal gestore; è stato depositato, presso la segreteria Comunale, un significativo numero di firme raccolte tra residenti e commercianti del territorio di Sassuolo, a testimonianza di come ci sia un malcontento generale anche tra i cittadini per quanto riguarda questa nuova imposizione sulla raccolta differenziata. Considerato che: le contestazioni della cittadinanza sembrano venire ignorate; nei diversi incontri pubblici organizzati dal gruppo Hera e Assessore di riferimento, sembra emergere proprio da parte di questo organo di rappresentanza istituzionale del Comune, una volontà residuale ad andare contro le scelte del gestore del servizio: facendo di fatto affiorare un segnale di malafede e poca chiarezza di fronte alle promesse ed impegni presi nei confronti dei cittadini. Si interrogano Sindaco e Giunta, con la certezza che siano finiti i proclami e le risposte evasive di carattere tecnico, rilasciate fino a questo momento alla cittadinanza nel merito. Chiediamo invece con fermezza, all’intera amministrazione, che si assuma in questa interrogazione, e davanti ai cittadini, l’onere e il coraggio di una chiara risposta politica su quale sia la linea che intende adottare, e perseguire, nei confronti di questo avvicendamento; con soluzioni propositive sulla base di quanto approvato in consiglio comunale da questa giunta”.

Ha risposto l’Assessore all’Ambiente Ugo Liberi:

“I Proclami sono terminati e si è proceduto all’inizio della raccolta dei rifiuti con la nuova metodologia prevista; la scelta di procedere in questa direzione è scaturita anche dai colloqui intercorsi tra i vari attori previsti, come peraltro richiesto nell’Ordine del Giorno citato del 30/05/2022; a seguito di quell’ODG il Sindaco ha personalmente richiesto un incontro chiarificatore con i vari soggetti coinvolti (HERA ed associati oltre a ATERSIR). In questi colloqui svoltisi con la partecipazione di rappresentanti della giunta, della associazione avente vinto l’appalto (HERA ed associati) alla presenza degli esponenti di ATERSIR (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti) in qualità di appaltante del servizio, si è convenuto che: non è possibile recedere da parte nostra dal contratto, in quanto il contratto è tra l’Ente ATERSIR ed HERA ed Associati; la possibilità di cambiare ditta non è ipotizzabile perché HERA ed Associati hanno vinto l’appalto; qualora si fosse rinviato l’inizio del nuovo servizio per Sassuolo, mantenendo temporaneamente le modalità precedenti, i costi sarebbero aumentati sia direttamente visto che sarebbero saltate le tariffe stabilite dall’appalto, sia perché tutti gli altri comuni attorno a noi avrebbero proseguito nel contratto, continuando loro a beneficiare degli effetti della gara di appalto; inoltre, in quest’ultima ipotesi si sarebbero potuti verificare numerosi casi di migrazione dei rifiuti dai comuni limitrofi verso il nostro, con conseguenti maggiori costi di smaltimento ricadenti sui concittadini (caso peraltro già verificatosi in altri comuni della provincia). In seguito ai colloqui, sondaggi e calcoli economici la Giunta ha quindi deciso di proseguire con quanto avviato, nella certezza che i sassolesi dopo le iniziali perplessità, ben capiscano la semplicità del nuovo metodo, che sicuramente porterà ad una migliore gestione e riciclaggio dei rifiuti, al fine di recuperare maggiormente il materiale di risulta ed avviare minore quantità di rifiuto indifferenziato all’inceneritore”.

Risposta all’interrogazione di Savigni sugli utenti dei servizi scolastici

Risposta all’interrogazione di Savigni sugli utenti dei servizi scolasticiLa seconda interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera era a firma della capogruppo del Partito Democratico Maria Savigni, avente ad oggetto “Numero degli utenti dei servizi scolastici che usufruiscono degli sconti tariffari”.

“Nel consiglio comunale del 30 novembre 2020 – si legge nella premessa – il Partito Democratico ha presentato un’interrogazione relativa alla scelta, effettuata dalla Giunta, di aumentare del 5% tutte le tariffe per tutti i servizi erogati dal Servizio Istruzione a decorrere dall’anno scolastico 2021/2022; la scelta prevedeva poi, come è noto, l’applicazione di uno sconto del 10% a favore di coloro che provvedono al pagamento con autorizzazione permanente all’addebito diretto su conto corrente bancario o postale; sconto non applicato per cause imputabili all’utente, ma anche per cause imputabili all’istituto di credito presso il quale ha il proprio conto corrente. Considerato che in numerose occasioni successive, nelle discussioni sul bilancio degli esercizi successivi, i consiglieri del Partito Democratico hanno chiesto di rivedere questa norma, ritenendola punitiva per le famiglie in momenti di grave difficoltà come quelli pandemici e postpandemici; considerato inoltre che nel corso dell’anno 2022, e all’inizio di questo anno, le ripercussioni economiche del conflitto in corso, e il conseguente aumento dell’inflazione, hanno avuto e hanno ulteriori e pesanti ripercussioni sui bilanci domestici. Si interrogano il Sindaco e la Giunta per sapere: quale sia il numero delle famiglie che ricorre all’addebito diretto su conto corrente bancario o postale, per il pagamento delle tariffe dei servizi scolastici, in termini assoluti e in percentuale sugli utenti dei servizi”.

 

Ha risposto l’Assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Borghi:

“Premesso che  l’Allegato “ Definizione delle tariffe per la fruizione di beni e servizi e quantificazione del livello di copertura dei costi dei Servizi a Domanda Individuale”  alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 201/2022,  con riferimento ai servizi per la persona, al paragrafo 7 “Altre misure di agevolazione” espressamente prevede “ A favore di coloro che provvedono al pagamento delle quote di contribuzione con autorizzazione permanente all’addebito diretto su conto corrente bancario o postale , lo sconto del 10% sulle somme dovute.

Qualora per cause imputabili all’utente o all’istituto di credito presso il quale ha il proprio conto corrente , il singolo addebito non vada a buon fine sarà applicata la tariffa piena senza applicazione della suddetta riduzione”.

La possibilità di usufruire di detta agevolazione è stata comunicata, contestualmente all’avvio delle iscrizioni ai servizi educativi 0-3 anni e ai servizi scolastici mediante gli  opuscoli informativi inviati a tutte le famiglie degli utenti  oltre che  attraverso il sito istituzionale del Comune;

Il numero di utenti dei servizi di nido e scolastici comunali non combacia col numero di contribuenti in quanto, in presenza di famiglie con più figli che utilizzano i servizi comunali, viene emesso un unico bollettino familiare in capo ad un unico contribuente per tutti i figli e per tutti i servizi fruiti.

si risponde  quanto segue:

dai dati in possesso dell’Assessorato alla  Pubblica Istruzione, aggiornati alla data odierna, il numero delle famiglie che usufruiscono di addebito diretto su conto corrente bancario/postale (con relativo sconto del 10%) corrisponde a  n. 673 su un totale di         n. 1758 famiglie contribuenti.

 

Si precisa che il numero corrisponde ai genitori intestatari dei conti correnti  e non al numero degli iscritti ai servizi.

La percentuale relativa a tutti i servizi erogati (servizi educativi 0-3 anni, refezione scolastica, trasporto scolastico, prolungamento orario)  rispetto al numero di contribuenti risulta essere del  38,28 % (con la percentuale maggiore, pari al 50%, sui servizi educativi 0-3 anni).

Si precisa che il dato è in continua evoluzione ed il trend risulta in aumento anche a seguito di ulteriori e specifiche comunicazioni alle famiglie in occasione delle iscrizioni ai vari servizi”.

 

Il Vicesindaco risponde all’interrogazione del Partito Democratico sulla “PAS”

Il Vicesindaco risponde all’interrogazione del Partito Democratico sulla “PAS”La prima interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera era a firma di Serena Lenzotti, Matteo Mesini, Pasquale Del Neso e Maria Savigni del Partito Democratico, avente ad oggetto: “Chiarezza sulle dinamiche dell’ex sede Croce Blu – Pas Sassuolo”.

“L’edificio in oggetto situato i n via ancora 205 presso il qual e ha/aveva la sede la PAS Croce Blu di Sassuolo (che conta centinaia di soci volontari e rappresenta un soggetto fondamentale per il sistema di emergenza-urgenza del territorio nonché per i numerosi altri servizi sociali svolti per la collettività sassolese e del distretto ceramico si legge nella premessa – è stato ceduto dopo l’’avviso d’asta pubblicato il 28 ottobre 2022, a seguito del fallimento della proprietà avvenuto ad inizio 2022; il  Comune di Sassuolo ha sancito il mantenimento dell’edificio in capo a soggetti privati con il provvedimento 21.385/2021 senza prevedere che l’area fosse ceduta allo stesso ente pubblico; il procedimento di asta si è concluso con l’aggiudicazione alla società COFIM spa impegnata nel settore dei servizi funerari e per il commiato con diverse sedi e servizi già avviati a Modena e provincia; considerato che recentemente il direttore dell’Ospedale di Sassuolo ha adottato un provvedimento di limitazione dell’accesso delle salme alle camere ardenti per eccesso di richieste e sovraffollamento con relative proteste dei familiari dei defunti; considerato inoltre che in data 22 marzo 2022 il Sindaco Menani nel rispondere ad un’interrogazione sulla Pas affermava che “Ad oggi le opzioni valutate riguardano sia il conseguimento della disponibilità del fabbricato con la soluzione degli importanti problemi di carattere urbanistico che vedono il fabbricato attualmente destinato alla demolizione, sia il reperimento di una diversa sede. Allo stato siamo in attesa della fissazione di altra data di vendita fallimentare per riaprire a tutto campo la ricerca di una soluzione”. Il comune di Sassuolo nonostante il tempo trascorso dall’avvio della procedura di vendita giudiziaria in conseguenza del fallimento non ha ancora provveduto all’individuazione di una nuova soluzione per la PAS Croce Blu per consentirgli di proseguire le proprie attività senza interruzioni e con la possibilità di alloggiare adeguatamente mezzi e volontari. L’esito dell’asta consente al Comune di Sassuolo di vedere soddisfatta grazi e ad un soggetto privato una esigenza pubblica stabilita anche nella legge regionale 19/2004 all’art14 e recepita opportunamente dalla delibera della giunta del 2018.

Tutto ciò premesso interroga il Sindaco e la Giunta per sapere:

– quali iniziative ha messo in pratica per garantire la continuità dell’attività della PAS Croce

Blu attraverso il reperimento di un ‘altra sede;

– in quali tempi è previsto lo sgombero dell’attuale sede della PAS nel rapporto con il nuovo proprietario;

– se corrisponda al vero che il giorno dell’asta giudiziaria per la vendita dell’immobile di via

Ancora fosse presente presso la sede di esame delle offerte il vicesindaco e quali fossero le ragioni di questa anomala presenza”.

 

Ha risposto all’interrogazione il Vicesindaco di Sassuolo Alessandro Lucenti.

“Per quanto riguarda le considerazioni urbanistiche, attuali, sull’area della PAS, si comunica che  occorre attendere l’assunzione del PUG. Lo stato del fabbricato in oggetto è di fatto illustrato nella nota del 24/06/2021 Prot. n° 23284 che allego e di cui riporto un significativo stralcio relativo alle conclusioni:

“…..Le attuali previsioni planivolumetriche del comparto non individuano l’area in esame come area di futura cessione all’amministrazione, prevedendo per la stessa il mantenimento in capo a soggetti privati e una sistemazione prevalentemente a verde permeabile priva di fabbricati , delineando per l’edificio in trattazione ,interventi di sola demolizione.

Nella Delibera di G.C. 81 del 2014 si manifesta la volontà dell’amministrazione di entrare in possesso dell’immobile in esame , ma il tutto resta subordinato ad apposita variante alla vigente strumentazione urbanistico ed edilizia , secondo le vigenti disposizioni previste ai sensi della L.R. 24/2017 che obbliga , l’amministrazione alla valutazioni di diverse criticità , con particolare riferimento al dimensionamento del comparto in ordine alla massima capacità edificatoria , ed ai relativi standard di parcheggio pubblico .

Il mantenimento dell’edificio in oggetto finalizzato all’uso dell’attività svolta da P.A.S. Croce Blu infatti, non può che riflettersi sulla complessiva potenzialità edificatoria del comparto destinata ad attività complementari alla residenza .

Ne consegue che l’attuale potenzialità edificatoria di 3800 mq , con riferimento alla tavola 7 V di attività complementari , suddivisa in 2330 mq per il lotto centrale circolare denominato 1 a e in 1470 mq per il lotto 1 b quest’ultimo già costruito , dovrà essere decurtata , stante l’attuale strumentazione , della S.u. definita secondo i parametri del previgente PRG , espressa dal fabbricato che si vuole mantenere , sottraendo la relativa S.u. del fabbricato che si vuole mantenere , dalla capacità edificatoria del lotto 1 a .-“.

La PAS in quanto associazione ONLUS si era insediata in forza di una disposizione regionale che consentiva alle suddette associazioni di insediarsi senza che ciò comportasse cambio di destinazione d’uso, discorso diverso per una funeral home.

Per quanto attiene ai singoli punti dell’interrogazione preciso di seguito:

–           Abbiamo valutato  tutti i nostri immobili di proprietà, ma per ora  non abbiamo individuato uno stabile utile per ospitare  gli uffici e i mezzi in dotazione (circa 10). Abbiamo contattato varie agenzie immobiliari al fine di collaborare nella ricerca del fabbricato idoneo. Abbiamo anche visionato immobili segnalati da cittadini disponibili ad affittarli  a canone agevolato.

C’è stato anche un sassolese che si è offerto di comprare  uno stabile del valore di Euro 100/150.000 per poi affittarlo direttamente alla PAS con affitto calmierato.

E’ stato individuato poi un immobile indipendente nella zona di Braida/Quattroponti, caratterizzato da 400 mq di piazzale e dotato di  un appartamento,  idoneo ad ospitare i mezzi e gli uffici: ho parlato personalmente con il proprietario  che non solo ha  abbassato la richiesta a Euro 1400 al mese non  appena ha saputo a chi sarebbe stato destinato l’immobile, ma che si è reso disponibile ad effettuare e sostenere anche le parziali opere di ristrutturazione per circa Euro  20.000. L’immobile era stato fermato dalla PAS all’Agenzia Immobiliare: ringrazio il cittadino  che si è prestato ad abbassare il prezzo per aiutare la PAS, ma dall’ultimo incontro, tenutosi il 22 marzo, i rappresentanti dell’Associazione mi hanno riferito di non trovare tale immobile idoneo in quanto non credono  di potersi permettere un affitto a lungo termine salvo che non arrivino donazioni da Enti o da privati: per questo motivo hanno organizzato una petizione e una raccolta fondi.

Ad oggi l’immobile mi risulta ancora libero.

Specifico inoltre che la Croce Rossa Comitato Sassuolo ha contattato la PAS mettendo a disposizione una parte della loro sede: anche da questo punto di vista non ci sono sviluppi.

–           Il bando precisava  immobile libero, ma  gli accordi  tra la curatrice Dott.ssa Aldini e la PAS indicano 60 giorni dal saldo prezzo, avvenuto il 23/2/2023. L’aggiudicatario comunque ha inviato una mail al Presidente di PAS dichiarando che non c’è intenzione di “allontanarvi immediatamente dalla sede, ma di concedervi il tempo necessario per trovare un’idonea ubicazione. Inoltre nella stessa mail l’aggiudicatario si è reso disponibile economicamente ad andare incontro alle esigenze che si prospetteranno con un eventuale affitto”.

–           Corrisponde al vero che il giorno dell’asta, aperta la pubblico, il sottoscritto era presente come Amministratore a fianco di volontari  per dimostrare ancora di più l’attenzione e la vicinanza ad una Associazione del territorio che ha sempre fatto e fa tanto per la nostra Città”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 29 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 29 marzo 2023Nuvolosità variabile con ampie zone di sereno in pianura, mentre addensamenti più consistenti insisteranno sul crinale appenninico, dove in serata non si escludono deboli e irregolari piogge.

Temperature minime quasi stazionarie, comprese tra 3 e 6 gradi nelle aree urbane, qualche grado in meno nelle aree di aperta campagna dove non si esclude la possibilità di locali gelate. Massime in lieve aumento, comprese tra 15 e 17 gradi. Venti deboli occidentali in pianura, moderati tendenti a disporsi da sud-ovest e a intensificarsi con raffiche sui rilievi, in attenuazione serale. Mare poco mosso.

(Arpae)

Suggerimenti per gli acquirenti per la prima volta a Dubai

Acquistare una proprietà per la prima volta può essere un’esperienza emozionante e travolgente. È un investimento importante che richiede un’attenta pianificazione e considerazione. Se sei un acquirente per la prima volta a Dubai, ci sono alcune cose importanti da tenere a mente prima di effettuare un acquisto. In questo articolo, forniremo alcuni suggerimenti utili per aiutarti a navigare nel mercato immobiliare di Dubai e prendere una decisione informata.

 

  1. Determina il tuo budget

Prima di iniziare a guardare le proprietà, devi determinare il tuo budget. Dai un’occhiata alla tua situazione finanziaria e decidi quanto puoi realisticamente permetterti di spendere per una proprietà. Tieni presente che l’acquisto di una proprietà è più di un semplice prezzo di acquisto. Dovrai anche pagare i costi di chiusura, le tasse di registrazione e altre spese. Assicurati di tenere conto di questi costi quando determini il tuo budget.

 

  1. Ricerca Il mercato

Una volta determinato il budget, è il momento di iniziare a ricercare il mercato. Il mercato immobiliare di Dubai può essere complesso, quindi è importante avere una buona comprensione delle diverse aree, tipi di proprietà e prezzi. Dai un’occhiata agli annunci su siti web come DubaiProperties.pro per avere un’idea di ciò che è disponibile nella tua fascia di prezzo. Puoi anche parlare con un agente immobiliare per ottenere maggiori informazioni sul mercato.

 

  1. Considera la posizione

Quando si acquista una proprietà a Dubai, la posizione è fondamentale. Pensa a ciò che è importante per te, come la vicinanza al lavoro, alle scuole e ai servizi. Diverse aree di Dubai hanno vantaggi diversi, quindi è importante considerare il tuo stile di vita e le tue preferenze quando scegli un luogo.

 

  1. Controlla la reputazione dello sviluppatore

Dubai ha un gran numero di sviluppatori, ma non tutti hanno una buona reputazione. Prima di acquistare una proprietà, assicurati di ricercare la storia e la reputazione dello sviluppatore. Cerca recensioni e valutazioni online e chiedi consigli ad amici e familiari. Vuoi assicurarti di acquistare da uno sviluppatore rispettabile che manterrà ciò che promettono.

 

  1. Ottieni un’ispezione professionale

Prima di finalizzare un acquisto, è importante ottenere un’ispezione professionale della proprietà. Un’ispezione professionale può aiutare a identificare eventuali problemi potenziali con la proprietà, come problemi strutturali, perdite o muffe. Questo può salvarti da costose riparazioni lungo la strada.

 

  1. Comprendere i requisiti legali

L’acquisto di una proprietà a Dubai comporta una serie di requisiti legali. Verifica di aver compreso la procedura e i documenti che devono essere forniti.  Dovrai fornire una prova di identità, residenza e reddito, tra le altre cose. È importante lavorare con un agente immobiliare rispettabile che possa guidarti attraverso il processo e assicurarti che tutto sia fatto correttamente.

 

  1. Negozia il prezzo

Non esitare a tentare di negoziare un prezzo più basso per la proprietà che desideri acquistare.  Nel mercato immobiliare di Dubai, i prezzi sono spesso negoziabili. Se hai fatto le tue ricerche e conosci il mercato, potresti essere in grado di negoziare un accordo migliore. Tuttavia, sii realistico su ciò che puoi permetterti e non estenderti troppo.

 

  1. Considera il valore futuro

Quando si acquista una proprietà a Dubai, è importante considerare il suo valore futuro. Cerca proprietà che abbiano il potenziale per l’apprezzamento del valore. Questo può aiutarti a costruire equità nel tempo e potenzialmente realizzare un profitto se decidi di vendere in futuro.

 

  1. Ottieni finanziamenti sul posto

Se hai intenzione di finanziare il tuo acquisto, è importante ottenere finanziamenti prima di iniziare a guardare le proprietà. Questo può aiutarti a determinare il tuo budget e darti un’idea di cosa puoi permetterti. Fai attenzione a fare un po ‘di shopping comparativo per trovare i migliori termini e tassi di interesse per la tua situazione.

 

  1. Non affrettare il processo

Infine, non affrettare il processo. L’acquisto di una proprietà è un investimento importante ed è importante prendersi il tempo per prendere una decisione informata. Non essere costretto a fare un acquisto prima di essere pronto, e non aver paura di andartene se non ti senti a tuo agio con la proprietà o i termini della vendita. Prenditi il tuo tempo, fai le tue ricerche e assicurati di prendere la decisione migliore per la tua situazione finanziaria e il tuo stile di vita.

In conclusione, l’acquisto di una proprietà a Dubai può essere un processo complesso, soprattutto per gli acquirenti per la prima volta. Tuttavia, con un’attenta pianificazione, ricerca e la giusta guida, può anche essere un investimento gratificante che può fornire benefici a lungo termine. Seguendo questi suggerimenti, puoi prendere una decisione informata e trovare la proprietà giusta per le tue esigenze e il tuo budget. Non esitare a cercare l’aiuto di un agente immobiliare professionista, come quelli di DubaiProperties.pro, per guidarti attraverso il processo e fornirti le competenze e le conoscenze necessarie per effettuare un acquisto di successo.

 

Sabato 1 aprile il terzo incontro tematico del PIF24 Fiorano

Sabato 1 aprile il terzo incontro tematico del PIF24 FioranoIl percorso del #PIF24 arriva al suo terzo incontro tematico “Sviluppo della comunità: il valore del volontariato e la sfida della riforma del terzo settore“. Appuntamento sabato 1 aprile nella sala civica di Casa Corsini (via Statale 83, Spezzano) dalle 10:00 alle 12:00, per parlare di associazionismo e volontariato, ed il nuovo ruolo che assumono nel quadro della riforma del terzo settore.

Saranno presenti:

  • Anna Lisa Lamazzi, presidente Arci Modena, copresidente del consiglio Arci nazionale
  • Alberto Caldana, presidente del Centro Servizi Volontariato Terre Estensi
  • Francesca Maletti, consigliere regionale PD Emilia – Romagna

Modererà l’incontro Morena Silingardi, assessore vicesindaco del comune di Fiorano con delega ad associazionismo e partecipazione.

La seconda parte dell’incontro prevede il coinvolgimento dei partecipanti in tavoli di confronto guidato, attraverso i quali si rielaboreranno gli stimoli ricevuti dai relatori e si formuleranno insieme delle proposte concrete da tenere in considerazione per il programma elettorale 2024 del PD di Fiorano.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Circolo PD di Fiorano, a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=clu4VH2ybqA

Che cos’è il PIF24 Fiorano?

È un percorso di formazione politica aperto a tutti, strutturato su più incontri tematici periodici. Allo stesso tempo, è un percorso di costruzione del programma elettorale per Fiorano, in vista delle elezioni amministrative del 2024.

Perché iniziare nel 2022?
Perché si crede abbia senso e sia molto utile partire per tempo, in una grande iniziativa di coinvolgimento della cittadinanza, per creare percorsi di ascolto e partecipazione. Proprio per questo il percorso del PIF è stato lanciato già a dicembre 2022.

Per tutta la durata del percorso, che si svilupperà nei prossimi mesi fino all’appuntamento elettorale del 2024, ci sarà il Questionario PIF: uno strumento per raccogliere idee, critiche e proposte concrete da parte di tutta la cittadinanza.

Questo link: https://forms.gle/qmF6DMvyToEyBkRn8

Il ‘porta a porta’ arriva in consiglio: tensioni in maggioranza

Il ‘porta a porta’ arriva in consiglio: tensioni in maggioranza
«Abbiamo fatto incontri e colloqui, dai quali è emerso come non fosse possibile altra soluzione, né differire l’adozione del piano. Un rinvio dell’adozione del porta a porta avrebbe comportato un aggravio dei costi e incoraggiato il fenomeno della ‘migrazione’ dei rifiuti di altri Comuni, quindi la Giunta ha dato corso al piano, consapevole che non si potesse fare diversamente».
Porta a porta doveva essere, e porta a porta è la sintesi: la fa, la sintesi, l’assessore all’ambiente Ugo Liberi rispondendo in consiglio comunale all’interrogazione della lista Macchioni che chiedeva all’Amministrazione una presa di posizione netta contro il nuovo metodo di raccolta rifiuti che si sta attivando sul territorio comunale. Una decisione subita, insomma, in ordine alla quale la lista Macchioni – che contro il nuovo sistema continua a raccogliere le firme dei cittadini – non ha mancato di sollecitare l’Amministrazione, dicendosi insoddisfatta delle risposte ricevute all’interrogazione.
«Volevamo sapere – ha detto Macchioni – se l’Amministrazione è dalla parte di Hera o dei cittadini, e non abbiamo avuto risposta».

Sabato 1 aprile a Sassuolo 3° prova del campionato di corsa campestre

Sabato 1 aprile a Sassuolo 3° prova del campionato di corsa campestreIn programma sabato 1 aprile a Sassuolo la 3° prova valida per il campionato unitario individuale e di società di corsa campestre, promosso dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera e dall’ente di promozione UISP di Modena. A ospitare questa competizione sarà lo Sporting Club Sassuolo che da sempre collabora e sostiene il podismo e soprattutto promuove l’attività giovanile di qualsiasi sport.

Infatti solo nella passata edizione i partecipanti al via sono stati 511 atleti di cui 316 bambini sotto i 10 anni e anche per questa edizione è prevista un’ampia partecipazione di iscritti, in particolare dalla provincia di Modena, Reggio Emilia e Bologna. La campestre si snoda su percorsi sterrati intorno al circolo e nella campagna limitrofa; possono partecipare qualsiasi atleta di ogni fascia di età e tutti saranno divisi per categoria dagli esordienti agli amatori, maschili e femminili, con vari chilometraggi.

L’Atletica Corradini e MDS Panaria Group che sono promotrici insieme a tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo, sono già all’opera per tracciare i percorsi, oltre a tutto il supporto logistico, e non faranno mancare thè e biscotti al termine. Le gare prendono il via sabato alle ore 15.00 da Via Vandelli 25 e si concluderanno con l’ultima partenza alle ore 16.45; a seguire saranno stilate tutte le classifiche e saranno premiati i migliori 6 classificati per categoria.

Nuoto, Finali Torneo Invernale Esordienti A e B Emilia Romagna: finalmente Modena !

Nuoto, Finali Torneo Invernale Esordienti A e B Emilia Romagna: finalmente Modena !
immagine di repertorio

Forlì – Weekend di finali che hanno visto coinvolti i migliori 8 giovanissimi atleti di ogni specialità usciti dopo un doppio turno di qualifiche in 4 concentramenti.

Il movimento natatorio modenese torna ad essere presente e soprattutto protagonista della categoria esordienti A e B dopo alcune stagioni di latitanza e lo fa con molti dei sodalizi presenti e noti del territorio.

Gli Amici del Nuoto Vvff Modena scalano il podio con i successi tra gli A1 di Thomas Pasotti vincitore di 100-200 dorso e 200 misti e trascinatore di una formazione che ha visto ripetutamente sul podio Rebecca Esposito e Riccardo Cortoni ( entrambi B2), ma anche Niccolò Ferrari (A2) e Nicolò Toti (A1).

Maranello Nuoto a podio anche con Riccardo Volpe (A1), Beatrice Savigni e Viola Busi (A2) salgono con Giada Busi (B1) il gradino più alto nella sfida dei 50 rana dove precede Alice Poli del cs GdF MO. Sfida replicata anche nei 100 ma solo per argento e bronzo. Il medagliere del Circolo GdF è completato dall’ argento di Lara Borrelli e il bronzo di Filippo Cinus.

Formigine alimenta come solito le fila del NS Emilia, ma con i suoi atleti incassa due ori con Giada Ciocci nei 50 rana e 100 stile A1, 2 bronzi con Leonardo Baraldi e gli argenti nelle staffette 4 x50 stile libero che vedono in partecipazione nel quartetto es. B Edoardo Bregoli e  Riccardo Venturelli, nella formazione es. A di nuovo Baraldi.

Tutti esclusi dalla festa del podio i qualificati di Vignola e Sassuolo.

 

 

 

Cinema, il Leone d’oro alla carriera per la regista emiliana Liliana Cavani: la soddisfazione del presidente Bonaccini e dell’assessore Felicori

Cinema, il Leone d’oro alla carriera per la regista emiliana Liliana Cavani: la soddisfazione del presidente Bonaccini e dell’assessore Felicori
Liliana Cavani (foto Comune Carpi)

“Il Leone d’oro alla carriera per Liliana Cavani è il giusto riconoscimento nei confronti di un’artista del nostro territorio che continua a rendere il cinema, italiano e mondiale, ricco di interessanti spunti di riflessione sull’animo umano”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, esprimono soddisfazione per il Leone d’oro alla carriera alla regista Liliana Cavani, nata a Carpi, in provincia di Modena, novanta anni fa.
Il premio le sarà consegnato nel corso dell’80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

“Una regista che in tutti i suoi film ha sempre colto le profonde contraddizioni del mondo che ci circonda e dei suoi abitanti, esseri erranti in cerca di risposte- sottolineano il presidente Bonaccini e l’assessore Felicori-. Siamo orgogliosi di quest’importante premio. Un riconoscimento dello straordinario lavoro, tanti tasselli di un mosaico che, dapprima con gli importanti documentari degli anni ’60 e poi con pietre miliari che hanno fatto la storia del cinema, continuano a tracciare un punto di riferimento per le nuove generazioni di cineasti chiamati ora a dare vigore alla settima arte”.

Lavori di asfaltatura lungo la Tangenziale Nord di Modena

Lavori di asfaltatura lungo la Tangenziale Nord di ModenaAvviati oggi da Anas (Gruppo FS Italiane) i lavori di asfaltatura lungo la Tangenziale Nord di Modena dallo svincolo 16 (km 6,560) allo svincolo 9 (km 0) nella carreggiata in direzione sud. Successivamente saranno eseguiti sulla stessa tratta in carreggiata opposta in direzione Sassuolo.

Terminati questi interventi, inizieranno i lavori di asfaltatura della Tangenziale Sud di Modena dalla rotatoria ‘grappolo d’uva’ allo svincolo 9 (km 6,500). Nel dettaglio riguarderanno la corsia di sorpasso della carreggiata in direzione nord (dove sono già stati eseguiti gli interventi sulla corsia di marcia) mentre in carreggiata in direzione sud saranno eseguiti sia sulla corsia di marcia che sulla sorpasso.

Durante il periodo programmato dei lavori sarà istituito il restringimento di carreggiata dalle ore 9:00 alle ore 17:00 nei soli giorni feriali, in modo da garantire il regolare flusso di circolazione nelle ore di maggior traffico; inoltre è fissata la sospensione delle attività in occasione delle festività pasquali e nella settimana dal 21 aprile al 2 maggio.

Verde pubblico: via allo sfalcio dell’erba su tutto il territorio comunale formiginese

Verde pubblico: via allo sfalcio dell’erba su tutto il territorio comunale formigineseCon l’arrivo della primavera, sono riprese le operazioni di sfalcio, manutenzione e pulizia del verde pubblico in città. Per gli interventi, tra sfalci e raccolta delle foglie cadute, è stata prevista una spesa di circa 380mila euro per più di 800mila mq di verde pubblico.

Nello specifico, sono interessati dai lavori i parchi e le aree verdi, il verde scolastico, le aiuole e il verde stradale (ovvero cavalcavia, scarpate e banchine).

“Mantenere ordinata e pulita la nostra città garantendo anche la possibilità di frequentare luoghi come i parchi pubblici con tranquillità – commenta l’Assessore all’ambiente e al verde pubblico Giulia Bosi – è fondamentale. Grazie agli sfalci, inoltre, preveniamo la proliferazione di insetti parassiti. In queste ultime settimane abbiamo registrato un innalzamento delle temperature che ha portato alla crescita dell’erba; ragion per cui ci siamo attivati immediatamente con le operazioni di sfalcio. Nell’esecuzione di queste attività, come già fatto lo scorso anno, continueremo a recepire le sollecitazioni delle associazioni ambientaliste che, al fine di permettere agli insetti impollinatori di lavorare e preservare la biodiversità, suggeriscono di non falciare l’erba più bassa di 10 centimetri”.

In primavera, a partire da maggio come da normativa regionale, sono previsti anche i consueti trattamenti antilarvali nelle aree pubbliche del territorio mirati al contrasto della diffusione della zanzara tigre, zanzara comune e pappataci. In caso di temperature elevate le operazioni potrebbero essere anticipate. Nel frattempo, è già possibile ritirare presso l’URP (via Unità d’Italia 26) il kit antizanzara tigre.

Sempre in tema di verde pubblico, continuano su tutto il territorio di Formigine e delle frazioni le operazioni di plogging e pulizia del verde. Il prossimo appuntamento, aperto come di consueto a tutti i cittadini interessati a partecipare e coordinato dagli Ecovolontari, è calendarizzato per il 13 maggio. Parallelamente a questa iniziativa, proseguono anche le attività di pulizia del parco della Resistenza ad opera dei ragazzi di TSM e quelle da parte di altre associazioni e gruppi sull’intero territorio comunale.

 

 

Comunità energetiche rinnovabili (Cer), esperienze e competenze internazionali a confronto

Comunità energetiche rinnovabili (Cer), esperienze e competenze internazionali a confronto
Vincenzo Colla (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

Uno scambio di esperienze, competenze e conoscenze tra diverse realtà europee. Così da favorire la creazione di nuove Comunità energetiche da fonti rinnovabili, le cosiddette Cer, affrontando anche il tema della povertà energetica.
È il progetto europeo che, con l’Emilia-Romagna protagonista, prevede azioni di scambio di esperienze, studi comparitivi delle normative esistenti nell’area del partenariato e azioni di sensibilizzazione per i policy makers e i cittadini. Questo con l’obiettivo di individuare le azioni e gli strumenti possibili per favorire la creazione delle Cer per ridurre i costi dell’energia e impattare meno l’ambiente.

La Regione, nell’ultima seduta della Giunta, ha fatto proprio il progetto Leeway (Leading cooperation towards energy communities policies tackling energy poverty), approvato nell’ambito del Programma Europeo Interreg Central Europe.

Il progetto – della durata complessiva di 36 mesi e coinvolgerà 7 partner provenienti da 6 Paesi del centro ed est Europa – vede la partecipazione dell’Agenzia provinciale per lo sviluppo di Ferrara (Sipro) in qualità di Lead partner e della Regione Emilia-Romagna in qualità di Project partner.
Partecipano anche City of Roeselare (Belgio), Marshal’s Office of Silesia Region, Silesian Government (Polonia), organization Citizen-energy-cooperatives in district of Pfaffenhofen a.d.Ilm (Germania), Municipality of Pfaffenhofen a.d. Ilm (Germania) e Grad Prelog (Croazia)

“Un progetto – dichiara l’assessore regionale alla Green economy, Vincenzo Colla– che va nella direzione della lotta al cambiamento climatico. Una sfida che richiede la sostituzione delle tecnologie energetiche basate sui combustibili fossili con quelle rinnovabili, perseguendo allo stesso tempo l’obiettivo di sviluppo nel garantire l’accesso a un’energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti. Sotto questo aspetto l’introduzione delle Cer possono costituire una delle risposte appropriate alla riduzione dei costi e all’adozione di soluzioni sostenibili di cui le comunità potrebbero beneficiare contribuendo anche ad affrontare gli obiettivi energetici dell’Ue come quelli individuati dal Green Deal europeo”.

Viale Aldo Moro ha inoltre approvato lo schema di contratto di “Partnership Agreement” e dei costi, in entrata e uscita, sul bilancio del 2023-2025.

La legge regionale sulle Cer
La legge regionale 27 maggio 2022, n. 5 (promozione e sostegno delle comunità energetiche rinnovabili e degli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente) individua le “azioni di sistema” e le misure di sostegno e promozione dell’autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche, prevedendo l’erogazione di contributi e strumenti finanziari che accompagnino le comunità dalla costituzione e progettazione, fino all’acquisto e alla installazione degli impianti di produzione e accumulo.
Sono inoltre previste: iniziative di comunicazione, informazione e partecipazione dei cittadini sui temi dell’energia rinnovabile, dell’autoconsumo e della condivisione dell’energia anche in collaborazione con le Agenzie per l’energia; formazione delle professionalità coinvolte; accordi con i Comuni e con l’Anci Emilia-Romagna finalizzati alla diffusione e condivisione delle “migliori pratiche”; il sostegno alla realizzazione di sportelli informativi e al potenziamento degli sportelli territoriali Energia.
La Regione intende supportare tutte le tipologie di comunità energetiche coerenti con la norma ma, per contrastare la povertà energetica e favorire l’inclusione sociale, prevede di concedere contributi maggiori per la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili composte da soggetti con fragilità economica, oppure da enti del Terzo settore, enti proprietari di gestione di alloggi di edilizia residenziale pubblica o sociale, o situate in aree montane e interne del territorio regionale o, in alternativa, che realizzino progetti di inclusione e solidarietà in collaborazione con gli enti del terzo settore o con gli enti locali.

L’editoria per ragazzi al BLA

L’editoria per ragazzi al BLAMercoledì 29 marzo,  alle ore 17,30, presso la bibblioteca di Fiorano Modenese, la giornalista Monica Tappa modera un incontro fra case editrici. Saranno presenti tre editori: Maria Teresa Panini per Franco Cosimo Panini Editore, Yuri Garrett per Caissa Italia e, da remoto, Sara Saorin per Camelozampa.

“Dove va l’editoria per ragazzi” è il titolo del nuovo appuntamento di “Leggere&Crescere”, la rassegna sulla letteratura per giovani e giovanissimi raccontata agli adulti.

Al centro dell’incontro notizie sugli autori, su come nasce un libro per ragazzi, le nuove uscite e le tendenze 2023 e il rapporto fra case editrici e scuola. poi, spazio alle domande del pubblico.

Leggere&Crescere prosegue martedì 4 aprile alle 18,30 con “Young Adult, un ponte letterario fra generazioni”, un incontro a cura di Sara Pini dell’Università di Bologna.

Tutti gli incontri, organizzati dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con l’Associazione Lumen, si svolgono al BLA, biblioteca ludoteca e archivio, in via Silvio Pellico 9-11. L’ingresso è libero e gratuito.

Per informazioni tel. 0536 833403 o mail biblioteca@fiorano.it

 

Biblioteca “Leontine” chiusa sino a venerdì compreso

Biblioteca “Leontine” chiusa sino a venerdì compresoLa Biblioteca dei Ragazzi “Leontine” sarà chiusa al pubblico fino a venerdì 31 marzo compreso, per il protrarsi dei lavori all’impianto termico dello stabile.

Le iniziative in programma questa settimana sono annullate. La riapertura è prevista per sabato 1 aprile, con orario regolare dalle 9 alle 13.

A Maranello un incontro con le calciatrici afghane in fuga dal regime talebano

A Maranello un incontro con le calciatrici afghane in fuga dal regime talebanoA Maranello si parla di sport e diritti: giovedì 30 marzo alle ore 21 alla Biblioteca Mabic è in programma “Non è uno sport per signorine. Il genere e l’identità di genere nello sport”, talk condotto dal giornalista sportivo Alessandro Iori con la partecipazione delle calciatrici afghane accolte a Firenze dal Centro Storico Leboswki e dell’autrice Barbara Orlandini.

Protagoniste della serata le tre giocatrici del Bastan Football Club di Herat che insieme al loro allenatore, in fuga dal regime dei talebani, sono state accolte a Firenze nell’agosto 2021 dal club Centro Storico Leboswki, la squadra dilettanti di calcio popolare. Nel loro paese le calciatrici erano costrette ad allenarsi all’alba per non dare nell’occhio. Dopo la fuga disperata dall’Afghanistan e le minacce del governo talebano, le tre ragazze, insieme al loro allenatore, sono riuscite ad arrivare in Italia grazie all’associazione di cooperazione internazionale Cospe, al Comune di Firenze, al sostegno della Figc, di Assocalciatori e dell’associazione italiana allenatori di calcio (Aiac Onlus). “Una bella storia di solidarietà, che ha permesso a queste ragazze di continuare a coltivare il proprio sogno grazie all’accoglienza del club toscano”, è il commento dell’assessora allo sport Mariaelena Mililli. “Sarà interessante ascoltare la loro testimonianza, che ci ricorda come ancora oggi, in alcune parti del mondo, la libertà di seguire una passione sia costantemente minacciata da regimi e dittature”. Ingresso gratuito, l’iniziativa è proposta all’interno del programma di eventi “Sport+ E’ anche una questione di diritti” a cura del Comune di Maranello in collaborazione con Mo’ Better Football e ATER Fondazione, con il sostegno di Fondazione di Modena.

Obiang in neroverede sino al 2025

Obiang in neroverede sino al 2025
foto: Sassuolocalcio.it

L’Unione Sportiva Sassuolo Calcio ha comunicato il prolungamento contrattuale delle prestazioni sportive – fino al 30 giugno 2025 – del calciatore neroverde Pedro Obiang (’92, centrocampista).

Armonia Art Academy: ricco bottino di vittorie ai regionali del Veneto

Armonia Art Academy: ricco bottino di vittorie ai regionali del VenetoDiciassette atlete di Armonia Art Academy, la scuola di danza aerea sassolese, hanno preso parte al Campionato della Regione Veneto CSEN di sport aerei, che si è svolto domenica 26 marzo e che ha coinvolto in totale 110 partecipanti.

Straordinario il palmares conquistato dalla scuola fondata da Annalisa Ghiddi, con ben 16 atlete che sono salite sul podio.

A convincere i giudici di gara, è stata la preparazione atletica delle ragazze e le efficaci coreografie ideate dalle insegnanti Silvia Fontana, Giorgia Cavazzoni e Alice Ghiddi.

Medaglia d’oro per l’atleta più piccola, Anna Marzullo (amaca, under 10); posto più alto del podio anche per Sofia Arena (tessuti, under 14), Greta Bassi ed Emma Marzani (cerchio, under 17), Rebecca Rivoli (cerchio, under 18), Emilia Cappelli (tessuti, under 18), Marika Donadelli (tessuti, under 30), Giada Cricca (attrezzi misti, under 30), Giulia Giugni e Ludovica Calendi (attrezzi misti, senior) e Lidia Geti (cerchio, under 40). Seconda classificata: Maddalena Fioroni (attrezzi misti, under 14); terze classificate: le sorelle Emma e Sofia Grubizza (cerchio, under 17), Alice Brunetti (attrezzi misti, under 14) e Giorgia Graziano (tessuti, under 18).

Per queste atlete ora si aprono le porte dei campionati nazionali che si terranno ad Ancona alla fine di maggio. Si alleneranno dunque per circa due mesi nelle palestre sassolesi, pronte per distinguersi in un contesto nazionale di prestigio.

 

# ora in onda #
...............