19.2 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 436

Sostegno alle famiglie sassolesi per la frequenza di centri estivi anno 2023

Sostegno alle famiglie sassolesi per la frequenza di centri estivi anno 2023
Autore – Copyright: Roberto Brancolini

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 74 del 04/04/2023 il Comune di Sassuolo, assieme ai Comuni del Distretto Ceramico ha aderito, anche quest’anno, al progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di Centri Estivi anno 2023.

Il progetto è promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, a sostegno delle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi da parte dei bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 13 anni e tra i 3 e i 17 anni per bambini/ragazzi con disabilità certificata.

Per il Distretto di Sassuolo il contributo è pari a €. 198.288,00.

L’erogazione dei contributi da parte del comune avverrà con rimborso diretto alle famiglie in possesso dei requisiti  che ne facciano domanda, a parziale copertura delle rette pagate per la frequenza del CRE.

È stato pubblicato il bando per i soggetti gestori che intendono aderire al progetto al seguente link: https://www.comune.sassuolo.mo.it/servizi/attivita-produttive-e-commercio/centri-estivi-informazioni-per-i-gestori

I gestori interessati potranno presentare domanda di inserimento nell’elenco dei soggetti gestori aderenti al progetto fino al 02/05/2023 esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo comune.sassuolo@cert.comune.sassuolo.mo.it inviando il modulo di adesione debitamente compilato corredato da documento d’identità o firmandolo digitalmente.

Sarà, poi, pubblicato, nel mese di giugno, specifico avviso per l’individuazione delle famiglie destinatarie dei contributi.

Card. Zuppi a Formigine per ) la conferenza “Dal carcere al carcere. La Casa di lavoro, un problema sociale”

Card. Zuppi a Formigine per ) la conferenza “Dal carcere al carcere. La Casa di lavoro, un problema sociale”
card_Zuppi (foto fornita dal Comune di Formigine)

Si terrà giovedì 13 aprile, alle ore 18.30 presso l’Auditorium Spira mirabilis di Formigine (via Pagani 25) la conferenza dal titolo “Dal carcere al carcere. La Casa di lavoro, un problema sociale”. Relatore d’eccezione, il Presidente della Conferenza Episcopale ltaliana Card. Matteo Maria Zuppi.

Dopo i saluti del Sindaco di Formigine Maria Costi, interverranno anche Tatiana Boni, Avvocata penalista del Foro di Modena; Fedora Matini, già funzionario giuridico pedagogico presso il Ministero della Giustizia e Francesco De Vanna, collaboratore del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Modera l’incontro Roberta Elmi, volontaria del Gruppo Carcere-Città Odv, che ha organizzato l’iniziativa.

Nel 1930, il Codice Rocco istituì le Case di lavoro e le Colonie agricole, con l’intento di “riadattare gli internati alla vita sociale” tramite il lavoro obbligatorio. Si tratta di strutture a tutti gli effetti di tipo carcerario in cui si applicano le stesse norme dell’ordinamento penitenziario. Le persone che vi sono assegnate, nonostante abbiano completamente scontato la pena per i reati commessi, quindi ex-detenuti, si ritrovano di nuovo private della libertà a seguito di “misura di sicurezza detentiva” e vengono definiti “internati”. Attualmente gli internati sono circa 300 sul territorio nazionale.

Si rifletterà su questa anomala e ingiusta situazione e si cercherà di capire chi siano veramente, anche grazie alle testimonianze di ex- internati e di volontari che operano in queste strutture.

 

A Pasqua 500 visitatori al Castello e Museo della ceramica di Spezzano

A Pasqua 500 visitatori al Castello e Museo della ceramica di SpezzanoPresenze record tra domenica e lunedì per il palazzo di Spezzano. Tante le iniziative in programma nei prossimi mesi per bissare l’ottimo risultato, a partire dal prossimo fine settimana con il laboratorio di ceramica e il primo festival ludico “SpezzaCon”

Sono state 503 le persone che nel fine settimana pasquale hanno visitato il Castello di Spezzano e il Museo della Ceramica, superando di un centinaio di unità l’affluenza record registrata lo scorso anno. Ben 283 di queste hanno partecipato alle 7 visite guidate gratuite proposte del Comune Fiorano Modenese.

Grazie anche all’ampliamento dell’orario di apertura straordinaria, fin dal mattino si sono registrati visitatori che hanno potuto ammirare la bellezza degli affreschi della Sala delle Vedute, gli originali disegni della Galleria delle Battaglie, la torre pentagonale con l’acetaia comunale e le sezioni del Museo che raccontano la storia  della ceramica nel distretto.

Il territorio di Fiorano Modenese conferma così quell’attrattività turistica già rilevata dal servizio statistica della Regione, in base ai dati delle presenze dello scorso anno.

Apprezzato anche il laboratorio per bambini del pomeriggio di Pasquetta che ha registrato grande partecipazione.

Sono tante le iniziative che, fino alla chiusura invernale, verranno proposte nella suggestiva cornice del Castello di Spezzano e quindi tante le occasioni per turisti e visitatori per scoprire o tornate a visitare il palazzo dei Pio.

Sabato 15 aprile il Museo della Ceramica propone dalle 10.00 alle 12.00  “Ceramic&design”, laboratorio di ceramica per adulti, insieme al ceramista Andrea La Torre, durante il quale i partecipanti decoreranno un set da tisana (tazza e sottotazza) con le tecniche a smalto. Il costo è di 25 euro comprensivo di materiali, cottura e consegna dei manufatti. Per informazioni chiamare il numero 335/440372 (lun-ven 9.00-13.00) oppure scrivere a castellospezzano@gmail.com.

Domenica 16 aprile si terrà la prima edizione del Festival ludico SpezzaCon, un’occasione che metterà in gioco tutti, dai bambini ai più grandi, dai neofiti agli appassionati, dai giocatori occasionali ai più esperti. Dalle 10.00 alle 20.00 sarà possibile provare in modo del tutto gratuito molteplici esperienze ludiche, grazie all’impegno di numerose associazioni provenienti da tutta la provincia.

“Un mondo di colori”, alla Galleria Cavedoni la personale di Silvana Catti

“Un mondo di colori”, alla Galleria Cavedoni la personale di Silvana CattiSabato prossimo, 15 aprile a partire dalle ore 17 presso la Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di Via Fenuzzi 12, si terrà l’inaugurazione della mostra personale di  Silvana Catti. La mostra dal titolo “Un mondo di colori” sarà visitabile fino al 26 aprile.

La  Galleria sarà aperta al pubblico nei giorni di: martedì, mercoledì e venerdì  dalle 10 alle 12. Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Giorni di chiusura lunedì e giovedì.

Dal 22 al 24 aprile Sassuolo fa il pieno di iniziative

Dal 22 al 24 aprile Sassuolo fa il pieno di iniziativeAnche quest’anno, per festeggiare il Santo Patrono San Giorgio, Sassuolo diventerà una mini capitale europea con un occhio al presente ma anche al passato.

“Un fine settimana in cui il centro di Sassuolo sarà ricco di appuntamenti, iniziative e manifestazioni – commenta l’Assessore al Commercio e al Centro Storico del Comune di Sassuolo Massimo Malagoli – in cui sarà possibile apprezzare e rivivere la storia del nostro territorio ma anche guardare all’Europa attraverso gli stand con gli oggetti artigianali e quelli enogastronomici che ci porteranno gusti e profumi da tutto il mondo”.

Domenica 23 aprile alla mattina, infatti, tornerà la rievocazione storica che tanto interesse ha suscitato lo scorso anno, arricchita dagli antichi mestieri e dalle esibizioni degli sbandieratori.

Grazie all’iniziativa dell’Ufficio Turistico e Commerciale del Comune di Sassuolo in collaborazione con il Comitato Commercianti del Centro Storico, la rievocazione storica, partendo dal piazzale di San Giorgio, attraverserà tutto il centro storico per terminare in piazza Garibaldi.  Fin dal Medioevo, infatti, la chiesa di San Giorgio era una piccola rettoria dipendente dalla pieve di Castellarano. La prima notizia risale al 1318, quando i due rettori Tomaxio e Lazzaro furono invitati a pagare una decima di tre soldi reggiani ai collettori apostolici. Obizzo Della Rosa, signore di Sassuolo, dispose nel suo testamento redatto nel 1331, che venissero apportati miglioramenti all’edificio sacro. Nel 1375, essendo da poco iniziata la prima signoria estense su Sassuolo, per volere di Niccolò II e di Alberto V d’Este, la chiesa divenne parrocchiale. Riconoscenti verso di loro, gli Anziani la dedicarono al Martire S.Giorgio protettore di Ferrara Capitale e della dinastia.

Proprio quel periodo sarà rappresentato dalla rievocazione storica, eseguita dagli “Sbandieratori e musici Maestà della Battaglia” di Quattro Castella che, partendo dal piazzale del Duomo, preleveranno una pala raffigurante un dipinto del Boulanger esposto all’interno della Basilica della Beata Vergine della Ghiara a Reggio Emilia per poi portarlo in processione lungo le vie del centro cittadino fino a piazza Garibaldi dove si svolgerà lo spettacolo degli sbandieratori.

Il giorno dopo, lunedì 24 aprile, poi il bis: la rievocazione storica in costume sarà affidata ai ragazzi dell’Istituto Elsa Morante che, oltre al corteo in tutto il centro, metteranno in mostra anche gli antichi mestieri.

E non finisce qui. Dal pomeriggio di venerdì 21 aprile a lunedì 24 compreso, piazza Martiri Partigiani, viale San Giorgio e piazza Libertà, come lo scorso anno, saranno teatro del Mercato Europeo di Sassuolo, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Confcommercio, Camera di Commercio di Modena e Federazione Italiana Venditori Ambulanti .

Tanti venditori provenienti da altre regioni italiane e Paesi europei esporranno prodotti tipici alimentari e non alimentari per le vie del centro cittadino e in piazza della Libertà sarà disponibile lo street food europeo. Una vera e propria full immersion per scoprire le aziende di artigianato e street food della cultura europea.

“A tutto questo – aggiunge Massimo Malagoli – si aggiungeranno le iniziative di Comics & Sport che, sabato 22 e domenica 23, rallegreranno piazza Garibaldi ed il centro con sfilate, stand e giochi per tutti. Da venerdì 21 a lunedì 24 aprile compresi, quindi, il centro di Sassuolo si trasformerà in un caleidoscopio di iniziative e manifestazioni, che termineranno martedì 25 con le celebrazioni ufficiali del 78° anniversario della Liberazione”.

Asfalti: sistemata via Circonvallazione a Sassuolo

Asfalti: sistemata via Circonvallazione a SassuoloSono terminate in questi giorni le operazioni di riasfaltatura della Circonvallazione che proseguono nel solco di un programma di sistemazione delle strade cittadine più ammalorate iniziato da tempo e che proseguirà nelle prossime settimane.

“La sistemazione di via Circonvallazione – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – era necessario per quell’obiettivo di una viabilità principale più efficiente e sicura che ha caratterizzato tutto il mandato amministrativo sin dal nostro insediamento. Le risorse economiche appartenevano ad un residuo del 2022, ma siamo già pronti per pubblicare due bandi, per un totale di circa 1 milione di euro, che ci permetteranno di proseguire nel lavoro, intervenendo su quelle strade che più hanno bisogno di sistemazione”.

 

In piazza a Maranello la festa di primavera

In piazza a Maranello la festa di primaveraTorna “Maranello in Primavera”, l’evento organizzato dal Comune di Maranello e dal Consorzio Maranello Terra del Mito che tra sabato 15 e domenica 16 aprile vedrà il centro cittadino animarsi con due giornate di festa con mercato dei fiori, shopping all’aperto, food e animazioni.

Si parte sabato 15 aprile in Piazza Libertà, dove dalle 10 alle 20 arriva “Maranello in fiore” con l’esposizione e la vendita di fiori e piante e artigianato; in programma anche attrazioni per bambini (a pagamento). Alla Biblioteca Mabic alle ore 11 “I colori della primavera”, letture ad alta voce per bambini e bambine fino ai 6 anni a cura dell’Associazione Librarsi, alle 17 l’inaugurazione della mostra “Natura ispiratrice” di Giovanna Facchini. Il Mabic propone anche una selezione di libri per adulti e ragazzi sull’orto, i semi, le erbe, le piante e “La Bancarella”, vendita a 50 cents di riviste dedicate al giardinaggio e alla cucina. Domenica 16 aprile la festa entra nel vivo: durante la giornata i negozi saranno aperti, in Piazza Libertà dalle ore 10 alle 20 sarà riproposto “Maranello in fiore” insieme alle attrazioni per bambini. Sempre in piazza gli stand delle associazioni (Comitato Maranello Tipico e Associazione Il Matraccio, Albo Assaggiatori Di Nocino Tipico Di Modena, Fondazione Visit Gabicce, Gruppo Modenese Succulente con esposizione di piante grasse, AIDO) e animazione musicale a cura di Dj Ans. Alle 15.30 “Cosmesi Fai da te” a cura di Ecosapiens-Lumaca (CEAS), un laboratorio semplice e pratico per realizzare sali profumati, detergenti naturali e creme per le mani con ingredienti naturali facilmente reperibili, per bambini 6-13 anni e famiglie; alle 16 “Nel nome della rosa. 10 cose sulle rose che nessuno vi ha mai detto”: Riccardo Viti, direttore del Museo Giardino della Rosa Antica, risponderà alle domande dei partecipanti sulla cura, potatura, messa a dimora e riproduzione delle rose. All’Auditorium Enzo Ferrari alle ore 10 l’inaugurazione della mostra “Le Forme dell’acqua. L’acqua fonte di vita rappresentata in tutte le sue forme” a cura del Circolo Fotografico Blowup di Maranello. In Via Claudia e Via Nazionale si potrà fare shopping all’aperto con i banchi del Consorzio Versilia Forte dei Marmi alta qualità, in Via Stradi il mercatino con creazioni opere dell’ingegno e attrazioni per bambini. In Piazzale Messineo l’area food con lo gnocco fritto dell’Associazione Nazionale Alpini, al Parco Due il Mercatino dei Piccoli a cura del Consorzio Maranello Terra del Mito. Nel pomeriggio di domenica in programma anche l’inaugurazione di una nuova ambulanza della Croce Rossa Italiana (15.30 in piazza) e della nuova sede maranellese dell’associazione, alle 16.15 in Via Matteotti 36 (parcheggio ingresso Parco Ferrari).

 

Pallanuoto, Serie C: successo a Padova e sesto posto in classifica, si chiude così il girone d’andata di Ondablu Formigine Sassuolo

Pallanuoto, Serie C: successo a Padova e sesto posto in classifica, si chiude così il girone d’andata di Ondablu Formigine SassuoloUna squadra giovane, profondamente rinnovata rispetto alla passata stagione, che al giro di boa del campionato si ritrova perfettamente in linea alle aspettative della vigilia: quartultimo posto in graduatoria con un margine di 5 punti sulla zona retrocessione, al netto di tre vittorie in altrettanti scontri diretti, due delle quali ottenute nelle ultime due uscite, sintomo di salute e affiatamento.

Trascinata dai goal di Davide Gozzoli, la compagine della Val di Secchia ha avuto la meglio sulle dirette concorrenti: Mantova, Trento e Padova (quest’ultima battuta in trasferta). Oltre le certezze offerte dai veterani (capitan Fabio Cavazzoni, Martinelli, Gianmarco Ferrari, Bianco e Odorici) si stanno mettendo in mostra i giovani provenienti dal vivaio: i classe 2007 Cantiello, Romani e Ricciardi, oltre Alessandro Venturelli ed i rientranti Pugnaghi e Piva. Da segnalare anche i positivi innesti dei classe 2006 scuola President Bologna Keita Takeuchi e Albertini, giunti in prestito dalla società felsinea. Nella seconda parte di stagione, potere contare poi su un Costantini nuovamente a pieno regime potrebbe rivelarsi fondamentale.

Ha di che essere soddisfatto, per quanto sia assolutamente troppo presto per avventarsi in bilanci, l’allenatore Alberto “Lupo” Pierantoni, che esprime il suo punto di vista su diversi argomenti: “Vittoria importante quella di Padova, piccolo passo in avanti e saliscendi di emozioni. Volevo una squadra desiderosa di dare il massimo, pur consapevole dei suoi limiti, e così è stato”.

Ora il campionato è reduce da un fine settimana di pausa: “Sosta arrivata nel momento giusto, ci ha aiutati a compattarci ancora di più, in vista di un girone di ritorno dove senza dubbio dovremo lottare ancora per arrivare alla salvezza”.

Mantenere la categoria è l’obiettivo: “Sarebbe una grande soddisfazione per tutto il nostro movimento, al quale vogliamo trasmettere spirito e idee chiare”.

Vietato abbassare la guardia dunque, nel tentativo di dare battaglia a chiunque, non solo alle dirette avversarie della parte destra della classifica: “Voglio e vogliamo competere con tutti, misurarci con l’avversario, capire i nostri limiti e lavorarci con determinazione”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 12 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 12 aprile 2023Nuvolosità variabile, più compatta a ridosso dei rilievi e in intensificazione nel pomeriggio a partire dal settore occidentale dove dalla sera potrà essere associata a deboli precipitazioni. Temperature minime in aumento, con valori tra 7 e 10 gradi. Massime in lieve calo con valori attorno a 19/20 gradi sulle pianure centro-occidentali e tra i 15/18 gradi sulla Romagna. Venti deboli sud-occidentali sui rilievi, tendenti a rinforzare nella sera; deboli orientali sulle zone di pianura e sud-orientali lungo la costa. Mare poco mosso, con temporaneo aumento del moto ondoso dalla serata.

 

Dopo la pausa pasquale, riprendono “I giovedì del Formìggini” con la quinta conferenza

Dopo la pausa pasquale, riprendono “I giovedì del Formìggini” con la quinta conferenzaGiovedì 13 aprile, alle ore 20:30, al Bla di Fiorano Modenese, il prof. Giuseppe Ferrari, docente di Storia e Filosofia, presso il Liceo “A.F.Formìggini”, affronterà il tema “LUTERO  EDUCATORE.  La Riforma come svolta pedagogica”. 

Sono trascorsi più di cinquecento anni dalla pubblicazione de La libertà del cristiano di Martin Lutero (1520). Nel breve scritto il riformatore individuava nel binomio libertà – amore responsabile il nucleo centrale dell’esistenza cristiana. Su questo fondamento presero le mosse, negli anni successivi, molte iniziative volte al rinnovamento della società del tempo, dalla traduzione della Bibbia alla composizione dei Lieder, ed un singolare impegno per l’istruzione e la scuola.

In che misura siamo ancora debitori a “Lutero educatore”? In che misura il suo programma resta ancor oggi incompiuto?

Considerato che oggi, da più parti, si parla di sfida educativa, le tematiche affrontate rivestono un’importante e suscitano un  interesse sicuramente non secondari.

Chiusure programmate su A1 Milano-Napoli e A1 Milano-Napoli Panoramica

Chiusure programmate su A1 Milano-Napoli e A1 Milano-Napoli PanoramicaSulla A1 Milano–Napoli, nel tratto compreso tra Modena nord e Modena sud, è stata pianificata la seconda fase del piano di ammodernamento del sottovia “Strada comunale da Porto” al km 158, che prevede la sostituzione di alcune travi dell’opera, oltre al completo rifacimento della pavimentazione.

Al fine di mantenere la percorribilità del tratto, il cantiere opererà esclusivamente grazie all’attivazione di una riduzione di carreggiata in entrambe le direzioni, garantendo al traffico tre delle quattro corsie disponibili, sia verso Bologna sia in direzione di Milano.

Il cronoprogramma prevede la concentrazione delle attività a partire da giovedì 13 aprile, subito dopo il periodo di sospensione dei cantieri per le festività pasquali, e la fine del mese di maggio, data entro la quale è prevista la rimozione del cantiere, prima dell’incremento dei volumi di traffico, previsti nell’ambito della stagione estiva.

Tale programma di attività prevede l’impego di maestranze su due turni giornalieri e, per tutto il periodo di attività del cantiere, la Direzione di Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia attiverà un potenziamento del servizio di assistenza all’utenza e dei presidi alla segnaletica.

In caso di accodamenti, agli utenti diretti verso Bologna si consiglia di uscire a Modena nord per poi rientrare a Modena sud, dopo aver percorso la SS9 (via Emilia) poi la SS12 ( Tangenziale di Modena) e la SP23 (Vignolese). Percorso inverso per gli utenti diretti verso Milano.

Si ricorda, inoltre, che è disponibile il servizio “Cashback”, che consente di beneficiare del rimborso tariffario in caso di ritardi sul tratto autostradale interessato dai cantieri di lavoro presenti sulla rete in gestione. Tale servizio è disponibile sull’app Free To X scaricabile dagli store Apple e Google Play.

******

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di rifacimento della pavimentazione, dalle 20:00 di giovedì 13 alle 6:00 di venerdì 14 aprile, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-sarà chiuso il tratto compreso tra Rioveggio (km 222+700) e Località Aglio (km 255+450) verso Firenze.

Di conseguenza, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Firenze, l’uscita sarà obbligatoria alla stazione di Rioveggio;

-sarà chiusa la stazione di Rioveggio, in entrata verso Firenze;

-sarà chiusa la stazione di Roncobilaccio, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna;

-sarà completamente chiusa, in entrata e in uscita, la stazione di Pian del Voglio.

Nelle suddette notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Roncobilaccio ovest”.

In alternativa alla chiusura delle stazioni di Rioveggio, Pian del Voglio e Roncobilaccio, si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.

Si ricorda che il collegamento tra Bologna e Firenze resta in ogni caso garantito attraverso la A1 Direttissima.

Il programma di iniziative sassolesi per la festa della Liberazione

Il programma di iniziative sassolesi per la festa della LiberazioneReso noto il programma generale delle iniziative culturali e commemorative in occasione del 78° Anniversario della resistenza al nazifascismo e della fine della seconda guerra mondiale 25 aprile 1945 – 25 aprile 2023.

Si inizierà già giovedì 20 aprile, dalle ore 18,30 presso la sede Cgil di Sassuolo, con la presentazione del libro del prof. Santo Peli “La necessità, il caso, l’utopia”: colloquio introdotto e condotto dal Dott. Mirko Carrattieri, ex Direttore del Museo di Montefiorino e già Direttore dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano. A cura di Cgil – Spi, Anpi Sassuolo, Circolo Alete Pagliani.

Venerdì 21 aprile dalle ore 15 presso la scuola Caduti per la Libertà di Borgo Venezia: posa della corona ai caduti di Borgo Venezia. Sarà presente la Banda cittadina “La Beneficenza”.

Domenica 23 aprile dalle ore 12,30 al Circolo Alete Pagliani: pranzo della Resistenza. Prenotazioni presso il Circolo 0536-807115 o Anpi 377-2368187. A cura del Circolo Alete Pagliani, Anpi Sassuolo.

Martedì 25 aprile si svolgeranno le celebrazioni ufficiali che inizieranno già alle ore 9,30 con la messa in San Giorgio.

Dalle ore 10,15 prenderà il via il Corteo Commemorativo: corteo nel centro storico cittadino e cerimonia ufficiale in P.le Della Rosa. Saranno presenti le Autorità, le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e partigiane con l’esibizione della Banda cittadina “La Beneficenza”.

Dalle ore 15 in piazza Garibaldi, con ritrovo presso il monumento ai Caduti, inizierà il “Trekking Sassuolo Resiste”: trekking storico in 6 tappe sulla storia della Resistenza a Sassuolo. Partenza da piazza Garibaldi e termine al Circolo Pagliani. A cura di Circolo Alete Pagliani, Circolo 1° Maggio, Anpi Sassuolo, Cgil – Spi, Arci Modena.

Sempre dalle ore 15, ma al parco Norma Barbolini: Festa danzante, a cura del Circolo Alete Pagliani, Circolo 1° Maggio, Anpi Sassuolo, Cgil – Spi, Arci Modena. In caso di maltempo si svolgerà all’interno del Circolo Pagliani

Cooperano alla realizzazione del programma i seguenti soggetti: Anpi Sassuolo, Circolo Alete Pagliani, Circolo 1° Maggio, Circolo O.Tassi, Cgil – Spi, Arci Modena.

 

Con gli “Amici della Lirica” a Parma

Con gli “Amici della Lirica” a Parma
Ph. Luca Pezzani – Uff.Stampa Regione ER

Il Circolo Amici della Lirica in collaborazione con la Banda “La Beneficenza” organizza per domenica 23 aprile un’uscita in autobus per l’Auditorium Paganini di Parma per assistere a un concerto della Filarmonica Arturo Toscanini diretto dal Maestro Roberto Abbado, primo violino Valeriy Sokolov, con inizio alle ore 20.30.

Saranno eseguite musiche di Ravel, Barber, Mussorgskij.

Viaggio in autobus da Sassuolo con partenza da piazza Risorgimento indicativamente alle ore 19.30.

Costo per viaggio e ingresso € 20,00. Pagamento in autobus. In caso di impossibilità a partecipare una volta prenotati, la quota sarà ugualmente dovuta se non sarà data disdetta entro 5 giorni dalla partenza.

L’uscita si farà solamente al raggiungimento di 25 partecipanti minimo.  Prenotazione obbligatoria entro lunedì 17 aprile al 335.5348.339.

 

Mercoledì da Rometta partono gli incontri di quartiere

Mercoledì da Rometta partono gli incontri di quartiereInizierà mercoledì prossimo, 12 aprile, il ciclo di incontri di Sindaco e Giunta con i quartieri cittadini per discutere, confrontarsi ed illustrare il Nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG). Mercoledì 12 aprile, a partire dalle ore 20,30 presso i locali messi a disposizione dal Circolo Sant’Agostino, Sindaco e Giunta incontreranno i residenti di Rometta Bassa e del parco Vistarino.

Il giorno dopo, giovedì 13 aprile, sempre con inizio alle ore 20,30 presso i locali messi a disposizione dal Circolo 1° Maggio, sarà la volta dei residenti di Ancora, Pista, Borgo Venezia e Valle d’Aosta.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 11 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 11 aprile 2023Cielo temporaneamente velato per transito di nubi medio-alte con buone condizioni di soleggiamento. Temperature in graduale aumento, con valori che tornano nella norma del periodo. Minime tra 5 e 8 gradi, massime comprese tra i 17/18 gradi della costa e 20/21 gradi delle zone di pianura emiliane. Venti in prevalenza meridionali, deboli sulla pianura con temporanei rinforzi sui rilievi, in particolare quelli romagnoli. Mare poco mosso.

(Arpae)

Elenco di chiusure previste su Tangenziale di Bologna, A13, A14 e R13

Elenco di chiusure previste su Tangenziale di Bologna, A13, A14 e R13Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ripristino danni a seguito di incidente, dalle 22:00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 aprile, sarà chiuso al traffico lo svincolo 4 “Triumvirato” in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 4 bis “Aeroporto Marconi”.

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 aprile, sarà completamente chiusa la stazione di Occhiobello, in entrata e in uscita. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Rovigo sud Villamarzana o quella di Ferrara nord.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione degli impianti elettrici, previsti in orario notturno, sarà chiuso il tratto compreso tra Cesena e Cesena nord, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

  • dalle 22:00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 aprile, in direzione Ancona. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Cesena nord, percorrere la viabilità ordinaria: SR142, SP140, Via Cervese, per rientrare sulla A14 alla stazione di Cesena;
  • dalle 22:00 di giovedì 13 alle 6:00 di venerdì 14 aprile, in direzione Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Cesena, percorrere la viabilità ordinaria: Via Cervese, SP140, SR142, per rientrare sulla A14 alla stazione di Cesena nord.

Sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova/Tangenziale di Bologna), per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 aprile, sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto. In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso in direzione San Lazzaro/A14.

 

Asfalti a Formigine: stanziati 2,4 milioni di euro

Asfalti a Formigine: stanziati 2,4 milioni di euro
Immagine: Ufficio Stampa Comune di Formigine

Mentre proseguono gli interventi per rendere la città sempre più smart e moderna, il Comune di Formigine ha stanziato 2,4 milioni di euro per l’asfaltatura e la manutenzione delle strade e delle ciclabili.

Le opere coinvolgeranno sia le strade del capoluogo che delle frazioni e saranno calendarizzate questa estate una volta terminati i lavori, in corso in questi mesi, che vedono affiancarsi cantieri di Hera sulla rete idrica, al fine di prevenire guasti e rendere sempre più efficienti le tubature, e Open Fiber, che sta dotando il territorio di una connessione sempre più veloce e performante. Tra le tante arterie interessate ci saranno via Pascoli e viale dello Sport a Formigine, via Radici a Casinalbo, via Zambelli a Magreta e via Panaro a Colombaro.

Gli interventi si concentreranno sulle vie residenziali, le strade artigianali e la manutenzione delle piste ciclo-pedonali e dei marciapiedi. Di fianco alle riasfaltature troveranno spazio anche le opere di sistemazione di piccoli tratti e delle classiche “buche”, che verranno trattate con una nuova metodologia riparativa a raggi infrarossi che consente ripristini di maggiore durata su situazioni puntuali con la stessa efficacia dell’asfalto “a caldo”, senza la necessità di materiali complessi.

“Da mesi – commenta il Sindaco Maria Costi – vediamo quotidianamente cantieri sulle nostre strade: una situazione che può causare disagio, ma finalizzata a migliorare la nostra città. Da una parte, Hera è al lavoro per la manutenzione della rete idrica, e dall’altra Open Fiber è impegnata a portare la fibra ottica su tutto il territorio. Al termine di questi importanti interventi procederemo con i lavori di asfaltatura e manutenzione delle strade, riuscendo così a soddisfare molte richieste che ci arrivano direttamente dai cittadini. Come sempre, l’ordine dei lavori sarà subordinato all’urgenza degli interventi, tenendo in considerazione le segnalazioni che giungono ai nostri uffici. La sicurezza delle strade e delle ciclabili e la loro fruibilità sono da sempre e restano una priorità della nostra amministrazione comunale: continuare ad investire in questo senso è fondamentale”.

Scandiano, quattro giovani miracolosamente illesi dopo il ribaltamento della loro autovettura

Scandiano, quattro giovani miracolosamente illesi dopo il ribaltamento della loro autovetturaVigili del Fuoco, sanitari inviati dal 118 e carabinieri della stazione di Albinea. Un’attivazione importante in quanto si temevano gravi conseguenze per i 4 giovani che si trovavano a bordo di una Fiat Punto che la notte di Pasqua, dopo una fuoriuscita stradale, si è ribaltata rimanendo letteralmente distrutta. Fortunatamente per il conducente, un 25enne siciliano abitante a Formigine, e per le 3 ragazze che si trovavano a bordo, tutte sui 20 anni e residenti nel comprensorio ceramico reggiano, non vi sono state particolari conseguenze:  tutti gli occupanti del veicolo, andato distrutto, sono infatti usciti praticamente illesi dall’abitacolo dell’autovettura.

Il conducente che è stato contravvenzionato dai carabinieri della stazione di Albinea, che hanno ricondotto l’incidente alla velocità sostenuta e comunque non commisurata alle condizioni della strada, visto che l’incidente si è verificato in prossimità di una rotatoria.

L’origine dei fatti intorno alle ore 00.30 quando i carabinieri di Albinea intervenivano a Scandiano, in via Brolo sotto della località Chiozza lungo la SP 467 R, in quanto il conducente di una Fiat Punto proveniente da Scandiano centro con direzione di marcia Casalgrande, nell’affrontare la rotatoria, probabilmente a velocità non commisurata alle circostanze di tempo e luogo, perdeva il controllo del mezzo che andava a collidere con i paletti laterali del passaggio pedonale. L’impatto violento faceva ribaltare il veicolo che finiva la folle corsa sull’area pedonale adagiandosi su di un fianco. Tutti e quattro gli occupanti del mezzo ne uscivano miracolosamente illesi. I carabinieri della stazione di Albinea hanno proceduto nei confronti del conducente contestandogli un verbale per la velocità tenuta.

Al via il 16 aprile da Montegibbio “Sentieri Comuni”

Al via il 16 aprile da Montegibbio “Sentieri Comuni”Prende il via la prossima settimana Sentieri Comuni, una serie di camminate non competitive che toccheranno i comuni di Sassuolo, Casalgrande, Castellarano, Baiso, Montefiorino, Toano, Palagano (e la Frazione di Monchio), Polinago, Prignano, Fiorano Modenese.
Momenti di divertimento e di approfondimento storico, di conoscenza delle attività locali e di interesse salutistico, ma soprattutto saranno giornate di spensieratezza, che salderanno ancor di più i legami tra i diversi comuni coinvolti e ne creeranno di nuovi. Legami umani, di amicizia, di condivisione.
Previsto un Diploma di partecipazione speciale a coloro che riusciranno a partecipare a tutte le tappe.

La prima tappa di  Sentieri Comuni si svolgerà a Sassuolo domenica 16 aprile con ritrovo alle 8:30 e partenza alle 9 dalla corte del Castello di Montegibbio.

Il percorso ad anello di media difficoltà ha una lunghezza di 6,44 km e affronta un dislivello di 262 metri. E’ consigliato l’uso delle scarpe da trekking o comunque scarpe comode con la suola antiscivolo.

Costo di partecipazione per adulti: € 5,00.

Croce Rossa Sassuolo: il 16 aprile inaugurazione sede distaccata di Maranello e nuova ambulanza

Croce Rossa Sassuolo: il 16 aprile inaugurazione sede distaccata di Maranello e nuova ambulanza

Domenica 16 Aprile a Maranello, in occasione di “Maranello in Primavera”, è in programma l’inaugurazione ufficiale della nuova Sede distaccata e di una nuova ambulanza  della Croce Rossa Comitato di Sassuolo, acquistata con il bando Fondazione di Modena.

 

Il taglio del nastro per il nuovo mezzo avverrà in Piazza Libertà alle 15.30 e le porte della nuova sede di Croce Rossa Italiana Comitato di Sassuolo, distaccamento di Maranello,  si apriranno alle ore 16.15.  

Le cerimonie sono aperte al pubblico.

 

Programma:

  • 15.30 Inizio inaugurazione Ambulanza e discorsi autorità/ospiti/sponsor
  • 15.45  Taglio del nastro
  • 16.00 Trasferimento alla nuova sede CRI
  • 16.15  Inizio inaugurazione con discorsi autorità e taglio del nastro della sede CRI 
  • 16.30  Apertura “Cucina CRI” con gnocco, tigelle e patatine

 Una piccola sede in Via Matteotti 36 che, grazie alla concessione in comodato d’uso gratuito del Comune di Maranello,  potrà essere non solo una sede operativa ma anche un punto di riferimento per i cittadini, favorendo pertanto l’organizzazione e l’implementazione di attività di vario genere e rivolte a tutti con il desiderio di poter avviare un dialogo costruttivo con le istituzioni e con il territorio. 

 

Alla fine delle inaugurazioni, ci sarà un momento conviviale organizzato dalla Cucina di #CRISassuolo dove verranno serviti gnocco fritto, crescentine e patatine.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 10 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 10 aprile 2023Sereno o poco nuvoloso per nubi in prevalenza alte e sottili soprattutto dal pomeriggio/sera. Temperature minime in lieve diminuzione, comprese tra 5 e 8 gradi nei centri urbani e di qualche grado inferiori in aperta campagna; massime in lieve aumento con valori tra 13 e 15 gradi sulla costa e di 16/18 gradi sulle pianure interne. Venti deboli variabili con temporanei leggeri rinforzi da nord-est sul settore orientale. In serata tendenza a disporsi dai quadranti meridionali. Mare mosso al mattino con moto ondoso in rapida attenuazione dal pomeriggio a partire da nord.

(Arpae)

# ora in onda #
...............