11.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 435

TEMPLE GREEN “La primavera del pensiero”, il 15 e il 16 aprile presso Parco Ducale di Sassuolo

TEMPLE GREEN “La primavera del pensiero”, il 15 e il 16 aprile presso Parco Ducale di SassuoloL’associazione STED, che dal 2021 gestisce il Temple Theater, il piccolo teatro situato al centro del parco ducale di Sassuolo, da molti anni si pone l’obiettivo di parlare dei grandi temi del presente attraverso le grandi opere del passato, con una particolare attenzione rivolta ai giovani e alle scuole.

In relazione alla comunità a cui si rivolge, STED ha sentito l’esigenza di parlare di ambiente, natura e sostenibilità. L’idea di affrontare queste tematiche nasce dall’incontro con i Fridays For Future di Sassuolo. Il sodalizio tra queste due realtà, così apparentemente distanti, ha portato alla creazione di un evento, che, sin dalla sua ideazione, desidera affiancare diversi tipi di proposte e attività, culturali e non, legate però ad un unico macro-tema: l’ecologia, il rispetto della natura, i temi del riuso e del riciclo e il rapporto uomo-natura.

Perché è meglio spegnere le luci se esco da una stanza?

Perché è bene differenziare la carta, la plastica e gli altri rifiuti?

Perché quel che scelgo di mangiare può avere un impatto sulla lotta ai cambiamenti climatici?

L’ambizione del TEMPLE GREEN è quella di rinnovare le strategie di comunicazione per riflettere sulla drammatica situazione ambientale che stiamo vivendo; la necessità del TEMPLE GREEN è quella di costruire un momento di confronto cittadino che dia spazio a chi vuole parlare di ambiente e sostenibilità.

Dalla durata di un solo giorno lo scorso marzo, quest’anno il TEMPLE GREEN estende la sua attività su due giorni, sabato 15 e domenica 16 aprile. Il programma è ampio, variegato e destinato a diversi tipi di utenti, dai più piccoli ai più grandi. In particolare, dalle 10 alle 18 di entrambi i giorni saranno presenti:

  • Conferenze di docenti universitari
  • Spettacoli per adulti e bambini
  • Laboratorio per bambini
  • Banchi di associazionismo con attività collegate
  • Bancarelle di artigianato e mercatino dell’usato
  • Attività di Yoga al parco
  • Musica dal vivo
  • Street food plant based e area ristoro
  • Concorso fotografico

TEMPLE GREEN “La primavera del pensiero”, 15 e 16 aprile presso il Parco Ducale di Sassuolo.

 

Sabato e domenica a Sassuolo “Obiettivo Zero”

Sabato e domenica a Sassuolo “Obiettivo Zero”Sabato 15 e domenica 16 aprile, in piazza Garibaldi, l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada con il patrocinio del Comune di Sassuolo presenta l’iniziativa Obiettivo Zero.

Con la partecipazione di Polizia Locale, Provinciale e Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco, ANAS e diverse associazioni locali, due giornate con numerose iniziative: dimostrazioni di crash test, simulazioni di rilievo di incidente stradale, tappetone stradale per ragazzi da percorrere con la propria bicicletta, dimostrazione con Hector, il cane antidroga della Polizia Locale di Sassuolo.

Sarà presente il camper ambulatorio dell’AUSL, la Polizia Locale di Modena con un simulatore di guida, l’ACI con simulatori Ready to go, ACAT con tappetino e bevande analcoliche, AIFVS con ruota abitacolo.

 

Sabato 15 aprile è prevista la presenza di alcune scuole e alle ore 11 il saluto delle Autorità.

 

AOU-Ausl Modena: sciopero generale nazionale il 21 aprile 2023 di tutti i settori pubblici e privati

AOU-Ausl Modena: sciopero generale nazionale il 21 aprile 2023 di tutti i settori pubblici e privati
foto: Roberto Brancolini

L’Associazione Sindacale CUB ha proclamato per venerdì 21 aprile 2023 lo sciopero generale nazionale del personale di tutti i settori pubblici e privati. Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.

 

È dedicato alla medicina del sonno lo speciale della Regione su come affrontare i disturbi del riposo

È dedicato alla medicina del sonno lo speciale della Regione su come affrontare i disturbi del riposoMolti di noi hanno avuto a che fare con le temute notti insonni, il russare pesante e il formicolio alle gambe che non ci lascia riposare. Conosciamo tutti l’insonnia oppure le apnee notturne e la sindrome delle gambe senza riposo: tre comuni disturbi che possono, oltre che turbare il sonno, avere serie ripercussioni sulla qualità della vita.

Per prevenire o gestire questi problemi si possono adottare alcuni accorgimenti, come una routine di sonno regolare o tecniche di rilassamento, oppure nei casi più gravi ricorrere ai farmaci, da assumere rigorosamente sulla base delle indicazioni mediche.

Se i disturbi persistono è possibile rivolgersi alle strutture specializzate presenti in Emilia-Romagna: sono tante, e non tutti le conoscono. In ogni caso l’importante è non sottovalutare il problema, perché dormire bene è essenziale.

A questo problema, molto diffuso sia tra le donne che tra gli uomini, è dedicato un approfondimento curato dall’Agenzia di Informazione e comunicazione della Giunta regionale, che è online da oggi, giovedì 13 aprile, sul sito della Regione, al link https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/quando-dormire-e-un-problema

Oltre a tutte le informazioni sulle strutture e i servizi che la rete del servizio sanitario regionale mette a disposizione, un video sulla Chirurgia robotica transorale fa luce sulla innovativa tecnica contro le apnee ostruttive praticata dall’equipe di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, raccontata dal professor Claudio Vicini che ne è l’inventore.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 14 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 14 aprile 2023Schiarite a partire da ovest con residue precipitazioni tra la notte ed il mattino sui settori centro-orientali, a carattere nevoso intorno agli 800 metri. Non si esclude del tutto qualche breve fenomeno anche nel pomeriggio sul crinale appenninico. Aumento della nuvolosità in serata a partire dai settori occidentali.

Temperature minime in diminuzione, comprese tra 6 e 8 gradi. Massime in aumento sui settori emiliani con valori generalmente attorno a 17/18 gradi. Venti inizialmente moderati occidentali con qualche raffica di intensità superiore, tendenti a disporsi da sud-ovest dal pomeriggio a partire dai rilievi. Mare inizialmente mosso sottocosta e fino a molto mosso al largo, con moto ondoso in graduale attenuazione nel corso della giornata.

(Arpae)

Turismo, Maranello traina i comuni del distretto

Turismo, Maranello traina i comuni del distrettoMaranello si conferma il comune trainante per il sistema turistico del distretto: con 60.570 turisti nel 2022 è stato il più visitato della provincia dopo il capoluogo, ed è anche quello che detiene il maggior numero di visitatori extraeuropei. Ottimi riscontri lo scorso anno anche per l’ufficio di informazione turistica IAT Terra di Motori, con sede al Museo Ferrari di Maranello, punto di riferimento locale per l’accoglienza e le informazioni: nel 2022 ha ricevuto 41.233 contatti di cui 40.795 al front office e 438 tra telefonate e email; di questi, poco meno della metà (18.305) sono italiani. Turisti interessati per la maggior parte a conoscere il territorio, gli eventi e le manifestazioni che in maniera diffusa si svolgono nei comuni del sistema turistico Maranello Plus, dalla pianura (Maranello, Fiorano Modenese, Formigine) alla montagna (Prignano, Palagano, Frassinoro, Montefiorino).

“La promozione turistica di un territorio sempre più ampio è un obiettivo importante che condividiamo non solo a livello distrettuale ma anche provinciale e regionale”, afferma l’assessora al turismo Mariaelena Mililli. “Continueremo a lavorare affinché l’offerta migliori qualitativamente e quantitativamente in sinergia con gli operatori privati. L’obiettivo di fare diventare lo IAT un luogo in cui poter prenotare tutti gli aspetti del soggiorno diventa la chiave per rafforzare la collaborazione con le attività ricettive, il commercio locale e gli operatori turistici del nostro territorio”.

Tra i comuni del sistema Maranello Plus, rispetto al 2021 nel 2022 in pianura Fiorano ha segnato un più 113,1 per cento, Maranello un più 81,4 per cento e Formigine un più 7,8 per cento. Tra quelli della montagna, sul 2021 Frassinoro ha visto l’aumento più significativo raggiungendo un +20,50%, seguita da Palagano, Prignano e Montefiorino.
La domanda turistica nei comuni del sistema Maranello Plus è dunque in crescita: complessivamente sono stati quasi 130 mila (129.128 per la precisione) i turisti, tra italiani e stranieri, che nel corso del 2022 hanno visitato i territori dei sette comuni, con oltre 300 mila pernottamenti (313.988) effettuati nelle strutture ricettive presenti. Oltre la metà (77.505, pari al 60 per cento) proviene dall’Italia, gli stranieri sono 51.623, il 40 per cento. Numeri che, dopo la sosta forzata del periodo pandemico tra il 2020 e il 2021, riportano quasi alle percentuali del 2019, con un ritorno significativo delle presenze sui territori.
Sono dati sostanzialmente in linea con quelli regionali e provinciali. Nel 2022 l’Emilia-Romagna ha infatti recuperato quasi tutte le perdite causate dalla pandemia, con l’arrivo di più di 10,5 milioni di visitatori, che hanno generato un incremento annuale del 32,4% rispetto al 2021.
Più dinamico il trend della provincia di Modena, che ha registrato 701.990 presenze, con un aumento del 47,2% rispetto al 2021, pari a 225.031 arrivi in più. Grazie a tale risultato ci si avvicina molto ai valori pre-pandemia.
La maggior parte dei turisti che hanno visitato la provincia proviene dall’Italia (70,9%); quota che si è ridotta nel 2022 in quanto, liberi dalle restrizioni Covid, sono ritornati gli stranieri. A livello provinciale la regione di maggior provenienza rimane l’Emilia-Romagna con 86.276 presenze (+8,5%), seguita dalla Lombardia (80.507, +30,0%) e dalla Toscana (51.154, +48,2%). Dall’Unione Europea arriva il 18,8% dei visitatori, in aumento del +87,5%; i maggiori paesi europei per affluenza sono la Germania (32.180, +65,6%), la Francia (22.977, +83,9%) e il Regno Unito (10.136, +231,0%). Quote minori provengono dagli altri paesi europei non appartenenti alla UE (+69,3%) e dai paesi extraeuropei (+208,4%) il cui flusso turistico si era quasi azzerato negli anni precedenti mentre ora sta ritornando ai livelli usuali. Il primo paese di provenienza di questo gruppo sono gli Stati Uniti (15.732, +191,5%).

Presentato il progetto di restyling del Mapei Stadium

Presentato il progetto di restyling del Mapei StadiumÈ stato presentato oggi il progetto di ristrutturazione e manutenzione che proietta il Mapei Stadium – Città del Tricolore di Reggio Emilia nel futuro, rimanendo nel solco della tradizione. Un tassello importante nel piano di lavori che dal 2014 ha migliorato e modernizzato la struttura, con investimenti per oltre 18 milioni di euro, trasformandola in un impianto all’altezza dei più elevati standard internazionali.

Gli interventi presentati oggi riguardano la manutenzione di tutte le facciate e, in particolare, quella dell’ingresso Ovest, dove verranno ripristinati anche l’insegna ‘Mapei Stadium – Città del Tricolore’, il tunnel di accesso e la pavimentazione della passerella.

Sulla facciata principale, insieme al tricolore, sarà rinnovato anche il grande telone di protezione alla scalinata che ospiterà l’illustrazione di un’artista di fama internazionale: Olimpia Zagnoli, integrando così un’opera d’arte nell’identità visiva dello stadio e valorizzando la struttura nella sua funzione di impianto sportivo e di patrimonio della città.

Simona Giorgetta, amministratore unico Mapei Stadium, dichiara: “In questi quasi dieci anni di gestione abbiamo lavorato per rendere Mapei Stadium – Città del Tricolore un impianto all’avanguardia e senza barriere, con un tifo caratterizzato da fair play. Il nostro interesse è offrire a ogni spettatore la possibilità di vivere allo stadio esperienze emozionanti e di aprire la struttura anche al territorio, all’arte e alla cultura.

Al centro del progetto abbiamo messo due simboli della città di Reggio Emilia: il Tricolore e le persone. Abbiamo, infatti, scelto di coinvolgere un’artista di origini reggiane per realizzare un’opera che celebrasse la comunità dei tifosi, affiancando l’arte allo sport, due passioni capaci di unire le persone, incorniciandola con molteplici richiami ai colori della nostra bandiera”.

Per realizzare l’opera, intitolata All together now, Olimpia Zagnoli si è ispirata a un video in bianco e nero del 1964 nel quale i tifosi della squadra del Liverpool cantano all’unisono She loves you dei Beatles dalle tribune dello stadio di Anfield, in Inghilterra.

“È una ripresa che riguardo di tanto in tanto – racconta Olimpia Zagnoli – e che mi colpisce perché da essa traspare un certo romanticismo che credo sia necessario per affrontare tanto le vittorie quanto le sconfitte allo stadio e nella vita. L’illustrazione rappresenta un gruppo di persone eterogeneo catturato nell’atto di celebrare un sentimento comune in un preciso momento e in un preciso luogo. Un coro di voci diverse che si alza in cielo e si unisce”.

Il Tricolore, oltre che sul frontone centrale, è rappresentato da quattro grandi stendardi, due per ogni lato della facciata, e dalle scalinate con le alzate dei gradini verde, bianco e rosso.

I lavori prevedono anche il revamping di tutto l’impianto di illuminazione del campo di gioco, al quale si aggiungerà un’importante nuova serie di apparecchi dedicati all’intrattenimento e all’illuminazione scenografica dentro e fuori lo stadio. Giochi di luci e di colori, completamente personalizzabili grazie alla versatilità dell’impianto Thorn, brand del Gruppo Zumtobel, renderanno lo stadio scenario di eventi coinvolgenti ed appassionanti.

A completare il ripristino dell’area una donazione da parte di Mapei Stadium di 150 alberi di ciliegio che ravviveranno con i loro colori le aiuole, ora vuote, del parcheggio comunale antistante lo stadio.

Tutti i lavori effettuati al Mapei Stadium – Città del Tricolore sono stati fatti informando e condividendo le decisioni con le autorità preposte – Comune, Uffici Tecnici, GOS, Prefettura – e con le due società calcistiche che hanno in essere contratti di subconcessione d’uso della struttura.

“Piccoli naturalisti”, iniziative per i più piccoli sabato alle Salse di Nirano

“Piccoli naturalisti”, iniziative per i più piccoli sabato alle Salse di NiranoIn arrivo “Piccoli naturalisti”, nuovo appuntamento per i più piccoli alle Salse di Nirano. Sabato 15 aprile  alle ore 15.30 ci aspetta Un’escursione a caccia di biodiversità per imparare a esplorare l’ambiente della Riserva. Fauna, flora e natura non avranno più segreti per il futuro piccolo naturalista! Con l’ausilio di un “quaderno del naturalista”, e l’aiuto di un esperto, si andranno ad appuntare e catalogare tracce, foglie e agenti atmosferici. L’iniziativa è curata da Ecosapiens e da La Lumaca.

È possibile prenotarsi attraverso il form online, e i link sono rintracciabili sulle pagine social o sul sito comunali. Info: salse.nirano@fiorano.it oppure 342/8677118. Consigliati abbigliamento e calzature comodi, per agevolare le escursioni.

Nuova fase dei lavori di asfaltatura sulla Tangenziale nord di Modena

Nuova fase dei lavori di asfaltatura sulla Tangenziale nord di ModenaDopo i lavori di asfaltatura eseguiti da Anas lungo la Tangenziale Nord di Modena dallo svincolo 16 (km 6,560) allo svincolo 9 (km 0) nella carreggiata in direzione sud, a partire da oggi – mercoledì 12 aprile – sono stati avviati gli interventi, tra le stesse chilometriche, sulla carreggiata in direzione Sassuolo.

Durante il periodo programmato dei lavori sarà istituito il restringimento di carreggiata dalle ore 9:00 alle ore 17:00 nei soli giorni feriali, in modo da garantire il regolare flusso di circolazione nelle ore di maggior traffico; inoltre è fissata la sospensione delle attività in occasione nella settimana dal 21 aprile al 2 maggio.

Il 22 e il 23 aprile la seconda edizione di “Sassuolo Comics & Sport”

Il 22 e il 23 aprile la seconda edizione di “Sassuolo Comics & Sport”Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, si avvicina l’appuntamento con la seconda edizione del festival dedicato al mondo del fumetto e dello sport: sabato 22 e domenica 23 aprile prossimi, infatti, il centro storico di Sassuolo si animerà con un ricco programma di eventi in occasione di “Sassuolo Comics & Sport”, un festival dedicato ai fumetti e alla cultura pop e nerd declinati all’interno del mondo dello sport, in due giorni ricchi di iniziative ed eventi tra fumetti, cosplay, giochi da tavolo e sport!

Ricco il programma della due giorni che vedrà un’anteprima venerdì 21 aprile quando, a partire dalle ore 21 al Crogiolo Marazzi, Giorgio Vanni si esibirà in un’intervista e un live acustico molto suggestivo in cui, accompagnato dalla sua chitarra, interpreterà in chiave acustica le sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l’adolescenza di tutti, dagli anni ’90 in poi. Un appuntamento gratuito ma su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.

 

Sabato 22 aprile

Ore 11 Aula Magna dell’IIS Volta, via Nievo:  Stefano Landini “Il mio lavoro tra Marvel, DC comics, Lucasfilm e Activision”

Ore 15-18 piazza Garibaldi: Workshop di pittura di miniature con Uno Critico – accesso libero

Ore 16 piazza Garibaldi: inizio eliminatorie Torneo E-sport: FIFA 2023 a cura di Manga Beats

Ore 16 biblioteca Cionini: laboratorio con la mangaka Keiko Ichiguchi “Yokai e divinità, tra anime e fumetti giapponesi” per ragazzi dai 15 anni – su prenotazione: 0536880813 / biblioteca@comune.sassuolo.mo.it

Ore 16 piazza Garibaldi: Comics Gym con MYA

Ore 17 piazza Garibaldi: danza aerea dei supereroi con Armonia Art Academy

Ore 18.30 piazza Garibaldi: panel “Il gioco di ruolo dietro uno schermo: intervista a WetDice e Forge of Role“

Ore 20.30 piazza Garibaldi: esibizione con spade laser di Ludo Sport Aemilia

Ore 21 piazza Garibaldi: finali del Torneo E-sport: FIFA 2023

 

Domenica 23 aprile

Ore 10 piazza Garibaldi: Futsal… Solo per supereroi! con Futsal Sassuolo

Ore 10 piazza Garibaldi: giochiamo con i supereroi con Skating Sassuolo

Ore 10 piazza Garibaldi: Drawing Challenge per info e iscrizioni scrivere a rabanwulf@gmail.com

Ore 11 centro storico: sfilata degli sbandieratori

Ore 11.30 piazza Garibaldi: esibizione dell’Uomo Tigre con Boxe Academy

Ore 15-18 piazza Garibaldi: Workshop di pittura di miniature con Uno Critico – accesso libero

Ore 15 piazza Garibaldi: Sfide e giochi di abilità con la spada con Falchi del Secchia

Ore 15.30 piazza Garibaldi: Sfide di Just Dance

Ore 16 piazza Garibaldi: Comics Show con Kelly Dance

Ore 17 piazza Garibaldi: concorso Cosplay con Manga Beats

Sabato e domenica tutto il giorno: Artist Valley; Stand di Ghostbusters Italia e Ritorno al Futuro Italia con la DeLorean; Stand di Ludo Sport Aemilia per lezioni e dimostrazioni di combattimenti con spade laser – solo sabato 22 aprile; L’Ultimo Alchimista – Escape Room per gruppi di massimo 4 persone ad ingresso gratuito – solo domenica 23 aprile

Tavoli di attività e dimostrazioni di giochi da tavolo con Uno Critico; Tavoli di giochi di ruolo con Uno Critico – Info e prenotazioni; Fiera Comics & Gadget.

L’evento rientra nel Piano locale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Emilia-Romagna, si svolgerà nelle vie e piazze del centro storico.

“Carte svelate. L’archivio di Natale Cionini” da sabato in biblioteca

“Carte svelate. L’archivio di Natale Cionini” da sabato in bibliotecaInaugurerà sabato 15 aprile, a partire dalle ore 11 presso la biblioteca Cionini, la mostra «Carte Svelate. L’Archivio di Natale Cionini» che sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca fino al prossimo 28 maggio.

La mostra «Carte Svelate. L’Archivio di Natale Cionini», a cura della Biblioteca Comunale Natale Cionini, nasce dalla volontà di mostrare alla Cittadinanza i documenti acquisiti nel 2021 dal Comune di Sassuolo, presso la Casa d’Aste Gonnelli di Firenze, e riconducibili all’archivio personale dell’importante studioso sassolese Avv. Cav. Natale Cionini (1844 – 1920).  Questi preziosi volumi e pregiate carte arricchiscono oggi i fondi storici appartenenti alla Famiglia Cionini, attualmente depositati presso la Biblioteca.

«Carte Svelate. L’Archivio di Natale Cionini» mostra al pubblico 14 opere – tra volumi, manoscritti, lettere e altri materiali cartacei – del tutto inedite e mai esposte fino a questo momento.

L’intento è quello di creare una suggestione nello spettatore, che potrà osservare da vicino oggetti provenienti direttamente dall’archivio dello studioso, a testimonianza della vastità dei suoi interessi: dalla storia Sassolese alle acque medicinali modenesi, passando per i contatti con diversi personaggi illustri dell’epoca, come Émile Zola, Giosuè Carducci e Giuseppe Garibaldi.

Oltre che sull’ampiezza delle tematiche affrontate da Natale Cionini nel corso dei suoi studi, sarà interessante soffermarsi anche sulla preziosità dei volumi in pelle e delle loro copertine, delle minute calligrafie corsive e delle splendide incisioni che arricchiscono le pagine di illustrazioni.

La mostra sarà visitabile al secondo piano della Biblioteca Comunale Natale Cionini, nei consueti orari di apertura, fino al 28 maggio 2023, ultimo giorno della rassegna letteraria Parole in Città.

Natale Cionini nasce a Sassuolo nel 1844, ove vive fino alla morte avvenuta nel 1920.

Avvocato, segretario comunale, diventa uno dei principali protagonisti della vita politica e culturale dei decenni postunitari. Stimato studioso di araldica e numismatica, membro di importanti accademie provinciali e nazionali, fu l’attento ricercatore che con i propri studi ricostruì la storia di Sassuolo.

 

Aggiornamenti circa le chiusure previste su Tangenziale di Bologna e A1

Aggiornamenti circa le chiusure previste su Tangenziale di Bologna e A1Sulla Tangenziale di Bologna, è stata annullata la chiusura dello svincolo 4 “Triumvirato”, prevista dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 12, alle 6:00 di giovedì 13 aprile.

Sempre sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione delle opere in verde, dalle 00:00 alle 6:00 di giovedì 13 aprile, sarà chiuso lo svincolo 5 “Quartiere Lame”, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di utilizzare i seguenti svincoli:

  • in entrata verso San Lazzaro/A14: entrare allo svincolo 4 “Via del Triumvirato” o 6 “Castelmaggiore”; si ricorda che lo svincolo 4bis “Aeroporto” è chiuso in entrata verso San Lazzaro, per consentire manutenzione del viadotto sul fiume Reno;
  • in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1: uscire allo svincolo 4bis “Aeroporto” o 6 “Castelmaggiore”.

******

Per lavori di competenza della Società Autovia Padana, sulla A1 Milano-Napoli sarà necessario chiudere il ramo di allacciamento sulla D21 Diramazione di Fiorenzuola, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Brescia, dalle 20:00 di sabato 15 alle 8:00 di domenica 16 aprile.

Contestualmente, sarà chiuso il ramo di entrata della stazione di Fiorenzuola, verso la Diramazione.

In alternativa si consiglia di proseguire sulla A1 verso Milano e immettersi sulla A21 in direzione di Brescia attraverso la Complanare di Piacenza.

 

Sanità, nuova intesa con i sindacati dei medici di medicina generale

Sanità, nuova intesa con i sindacati dei medici di medicina generaleNuova intesa con i medici di medicina generale. Un via libera che prevede la proroga dell’accordo firmato nel luglio 2022 fra la Regione e le organizzazioni sindacali della categoria, vista la perdurante carenza di professionisti. L’obiettivo condiviso è quello di proseguire nel potenziamento di alcune misure straordinarie già individuate nel precedente accordo, per affrontare l’emergenza post pandemia.

Per questo, in deroga all’Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale e in via transitoria, la Giunta regionale ha approvato lo schema di proroga dell’intesa tra l’assessorato alle Politiche per la Salute e la FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), lo SNAMI (Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani) e lo SMI (Sindacato dei Medici Italiani)

“Le misure straordinarie già messe in atto e oggi confermate e potenziate, sono essenziali per garantire che la copertura sanitaria di primo livello rimanga ininterrotta- afferma l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Ciò include il sostegno ai medici di medicina generale nei loro sforzi per offrire cure e assistenza sempre più efficaci e capillari”.

L’obiettivo di questo accordo è quello di migliorare l’assistenza sanitaria in Emilia-Romagna, garantire un accesso costante ai livelli essenziali di servizio e rafforzare l’assistenza territoriale, valorizzando il contributo della Medicina Generale. Il nuovo accordo estende il patto stabilito il 25 luglio 2022 e rimarrà valido fino al 30 giugno 2024. Se alcune criticità dovessero rimanere irrisolte, il contratto potrebbe essere ulteriormente prorogato.

I punti chiave dell’accordo

I dettagli dell’accordo sono gli stessi di quello precedente e si concentrano sulla limitazione del numero di persone che un medico di base può assistere come pazienti. Durante i primi due anni, i medici di base potranno avere 1.500 pazienti e, al terzo anno di convenzionamento, questo limite potrà essere innalzato, verificate determinate condizioni di carenza, a 1.800 assistiti, con una specifica incentivazione di tipo economico. Gli iscritti ai corsi specialistici di medicina generale potranno svolgere l’attività convenzionata come attività pratica del corso, finché non completeranno il computo orario mensile previsto. I giovani medici inizialmente avranno a disposizione fino a un massimo di 1.000 pazienti durante il primo anno, che potranno diventare 1.200 dal secondo anno, con la possibilità su base volontaria di arrivare fino a1.500.

I medici corsisti riceveranno l’assistenza di un tutor medico esperto del settore.

A fronte di specifici impegni da parte dei medici di base ad aumentare l’orario di impiego settimanale del collaboratore di studio e del personale infermieristico, la Regione riconosce incrementi economici.

La Regione, i sindacati e le Aziende sanitarie si impegnano a mantenere il tavolo permanente, già costituito ed operante, in cui affrontare e semplificare le procedure burocratiche legate all’assistenza.

Incontri di quartiere domani al Circolo 1° Maggio

Incontri di quartiere domani al Circolo 1° MaggioDopo il primo appuntamento di questa sera, proseguirà domani giovedì 13 aprile il ciclo di incontri di Sindaco e Giunta con i quartieri cittadini per discutere, confrontarsi ed illustrare il Nuovo Piano Urbanistico Generale.

Domani sera, sempre a partire dalle ore 20,30 presso i locali messi a disposizione dal Circolo 1° Maggio, sarà la volta dei residenti di Ancora, Pista, Borgo Venezia e Valle d’Aosta.

 

L’importanza della diplomazia e della politica estera: due incontri con l’Ambasciatore Pietro Ballero

L’importanza della diplomazia e della politica estera: due incontri con l’Ambasciatore Pietro BalleroDue serate dedicate alla diplomazia e alla politica estera a cura dell’Università Popolare di Formigine. Gli appuntamenti sono in programma venerdì 14 e 21 aprile alle 20.30 in Sala Loggia (piazza della Repubblica, 5).

A portare la sua testimonianza sarà Pietro Ballero, che ha svolto la sua Carriera Diplomatica come Incaricato d’Affari a Kabul dal 1983 al 1985. In seguito, Ballero è stato Console Generale a Shanghai (Cina). Nel 1997 è a Kinshasa (Congo) come Ambasciatore. Nel 2003 è Ambasciatore a Dhaka (Bangladesh). Dopo aver ricoperto l’incarico di Ambasciatore itinerante in Africa per Milano Expo 2015, nel 2008 diviene Ambasciatore a Kampala (Uganda) ed accreditato, con credenziali di Ambasciatore, anche a Kigali (Ruanda) e a Bujumbura (Burundi).

Nel corso degli incontri l’Ambasciatore Ballero affronterà due differenti temi: “La diplomazia come strumento essenziale per la soluzione dei problemi, soprattutto in tempi di crisi e conflitti”, venerdì 14, e “Le complessità della politica estera, processo dalle molte sfaccettature. L’Italia potenza media in Europa e il suo ruolo fondamentale nel Mediterraneo”, venerdì 21 aprile.

Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

 

8° Gara di Granfondo Fiorano Modenese, domenica 16 aprile

8° Gara di Granfondo Fiorano Modenese, domenica 16 aprileDomenica 16 aprile 2023 avrà luogo l’ottava edizione della Granfondo di Fiorano Modenese,  manifestazione cicloturistica patrocinata dal Comune, con il 10° Memoriale a Gianni Bandini e il Trofeo BPER Banca settimo giro delle due cime. Possibili tre percorsi alternativi: uno di 59 km, il secondo di 71 km e il terzo di 109 km.

Il ritrovo sarà presso l’Officina RCM in via Monte Bianco 83/85 (frazione di Ubersetto), con partenza alla francese dalle 7.00 alle 9.30, e con controlli e ristori lungo il percorso. Il Pasta Party invece dalle 11.30 nel Parco di S. Rocco. Il costo di iscrizione è di 15 euro se effettuato online, attraverso il sito www.endu.net; 18 euro se effettuato a mano presso RCM. Le premiazioni avverranno dalle ore 13.00 e saranno premiate le prime 10 società con un minimo di 5 iscritti e la società con più donne iscritte.

Per tutte le informazioni contattare gli organizzatori dell’Associazione Sportiva GS Spezzano-Castelvetro alla mail gsspezzano.castelvetro@hotmail.it oppure tramite il numero 338/2482096.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 13 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 13 aprile 2023Cielo nuvoloso con una temporanea diminuzione della nuvolosità in mattinata per poi aumentare nuovamente. Sono previste precipitazioni che interesseranno progressivamente tutta la regione, più intense sul settore occidentale. Possibili deboli nevicate a quote superiori ai 1000 metri.

Temperature minime in lieve aumento con valori compresi tra 9 e 12 gradi. In diminuzione le massime con valori compresi tra i 14/16 gradi delle zone di pianura emiliane e i 17/19 gradi della Romagna. Venti moderati, occidentali sulle zone di pianura emiliane e sud-occidentali, con temporanei rinforzi, sui rilievi e sulla Romagna. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento, fino a mosso sotto costa e molto mosso al largo.

(Arpae)

Coldiretti: serve piano nazionale per orsi, lupi e cinghiali

Coldiretti: serve piano nazionale per orsi, lupi e cinghiali“Non è più rinviabile il piano nazionale per la gestione delle specie selvatiche”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il caso di una donna aggredita da un lupo nella Lucchesia, che segue la morte del runner causata da un orso in Trentino. Due episodi che rappresentano la punta dell’iceberg di una situazione fuori controllo dove – denuncia Coldiretti – è ora necessario proteggere i cittadini ma anche salvare le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola dove la presenza del lupo si è moltiplicata negli ultimi anni con il ripetersi di stragi negli allevamenti che hanno costretto alla chiusura delle attività e all’abbandono della montagna.

La popolazione di lupi è in forte aumento da nord a sud ed è stimata dall’Ispra – sottolinea la Coldiretti – intorno ai 3.300 esemplari, 950 nelle regioni alpine e quasi 2.400 lungo il resto della penisola. I numeri sembrano confermare che il lupo ormai, non è più in pericolo e – sottolinea la Coldiretti – impegnano le Istituzioni a definire un Piano nazionale che guardi a quello che hanno fatto altri Paesi Ue come Francia e Svizzera per la difesa degli agricoltori e degli animali allevati.

Ma negli ultimi anni – sottolinea la Coldiretti – si è registrato un incremento anche della presenza dell’orso con circa 100 esemplari in Trentino con un aumento anche dell’areale occupato con singoli giovani maschi che sono stati segnalati fino in Piemonte, nelle zone di confine tra Tirolo e Baviera e in Friuli Venezia Giulia, secondo l’ultimo rapporto elaborato dal settore grandi carnivori del Servizio faunistico della Provincia autonoma di Trento.

Senza dimenticare che l’Italia è invasa da 2,3 milioni di cinghiali nelle città e nelle campagne dove è necessario intervenire urgentemente per il loro contenimento per difendere la sicurezza delle persone e le produzioni agricole. I branchi – sottolinea Coldiretti – si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute.

Il rischio vero oggi è – denuncia la Coldiretti – la scomparsa della presenza dell’uomo delle montagne e delle aree interne per l’abbandono di migliaia di famiglie ma anche di tanti giovani che faticosamente sono tornati per ripristinare la biodiversità perduta con il recupero delle storiche razze italiane di mucche, capre e pecore. Serve responsabilità nella difesa degli allevamenti, dei pastori e allevatori che con coraggio continuano a presidiare le montagne e a garantire la bellezza del paesaggio. Senza i pascoli – conclude la Coldiretti – le montagne muoiono, l’ambiente si degrada e frane e alluvioni minacciano le città.

Lotta alle cavallette, piano della Regione per prevenire possibili infestazioni estive: informazione, mappatura e presidio dei focolai, trattamenti con insetticida biologico

Lotta alle cavallette, piano della Regione per prevenire possibili infestazioni estive: informazione, mappatura e presidio dei focolai, trattamenti con insetticida biologicoMappatura delle zone di rischio, informazioni preventive e applicazione tempestiva di un efficace prodotto biologico. Sono i punti principali del piano di battaglia della Regione contro la presenza delle cavallette dei prati (Calliptamus italicus) che con la primavera tornano nella fascia collinare e pedecollinare romagnola.

In previsione delle nuove nascite di cavallette, il settore Fitosanitario della Regione ha tenuto alcuni incontri direttamente in campo con gli agricoltori interessati, i tecnici dei Comuni e dell’Asl Romagna. La strategia condivisa punta a programmare le azioni di contrasto da attuare in coincidenza con le nuove nascite previste a partire da metà maggio.

L’individuazione dei principali focolai da parte degli agricoltori è la base per un piano di controllo coordinato dal settore Fitosanitario e basato sull’applicazione tempestiva di un insetticida biologico (laser a base della sostanza attiva Spinosad) che ha recentemente ottenuto un’autorizzazione eccezionale da parte del Ministero della Salute, per essere impiegato nei campi di erba medica contro la cavalletta dei prati.

“Ora è il momento giusto per avviare le azioni più efficaci di contrasto- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. Il settore Fitosanitario regionale, in collaborazione con gli agricoltori, i Comuni interessati e l’Asl Romagna, ha messo a punto gli interventi preventivi, dall’informazione alla mappatura, e i trattamenti localizzati per i quali abbiamo ottenuto l’autorizzazione dal Ministero”.
“Per ridurre le popolazioni di cavallette e contenerne i danni- conclude Mammi- non si può prescindere da un attento presidio del territorio, che può essere effettuato soltanto coinvolgendo tutti coloro che operano nelle zone, soprattutto collinari, in cui vengono registrate le infestazioni”.

Caldo torrido, mancanza di pioggia e terreno argilloso sono le principali condizioni che favoriscono l’infestazione. Per questo motivo il settore Fitosanitario ha predisposto materiale informativo rivolto a imprenditori agricoli ed Enti locali, per sensibilizzare la popolazione e gli operatori a segnalare le grillare – i luoghi in cui l’insetto depone le uova – e sta organizzando ulteriori incontri tecnici sul territorio per aggiornare la mappa dei rischi.

Ulteriori aggiornamenti sono disponibili sulle pagine del sito Agricoltura dedicate alla Cavalletta dei prati — Agricoltura, caccia e pesca (regione.emilia-romagna.it)

 

 

Fare Impresa in Emilia-Romagna, venerdì 14 aprile il convegno a Sassuolo

Fare Impresa in Emilia-Romagna, venerdì 14 aprile il convegno a SassuoloÈ in programma venerdì 14 aprile alle ore 18.45 presso lo Sporting Club Sassuolo il convegno “Fare Impresa in Emilia-Romagna: sfide e prospettive”.  Di tutti i temi economici e finanziari più “caldi” per le nostre imprese parleranno ospiti prestigiosi come l’assessore regionale allo Sviluppo economico, green economy, lavoro e formazione Vincenzo Colla, il vicepresidente per il credito, la finanza e il fisco di Confindustria nazionale e CEO di Sistem costruzioni Emanuele Orsini, il Presidente di Panariagroup Emilio Mussini, la Founder di Scarabeo Entertainment Cineporto ER Alessandra Stefani. Modera il dibattito la Consigliera regionale e segretaria di Azione Emilia-Romagna Giulia Pigoni.

L’evento, aperto agli operatori economici del territorio e a tutti i cittadini interessati, gode del patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ed è stato organizzato in collaborazione con lo Sporting Club Sassuolo e l’Associazione Pandora.

Parlare di impresa e futuro è, oggi più che mai, un tema fondamentale sul quale confrontarsi e ragionare insieme. Pubblico e privato – commenta la consigliera Giulia Pigoni – devono comprendersi e interagire nel comune interesse di uno sviluppo che sia in grado di salvaguardare la competitività delle imprese, la tenuta occupazionale e l’ambiente”.

 

Sostegno alle famiglie sassolesi per la frequenza di centri estivi anno 2023

Sostegno alle famiglie sassolesi per la frequenza di centri estivi anno 2023
Autore – Copyright: Roberto Brancolini

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 74 del 04/04/2023 il Comune di Sassuolo, assieme ai Comuni del Distretto Ceramico ha aderito, anche quest’anno, al progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di Centri Estivi anno 2023.

Il progetto è promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, a sostegno delle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi da parte dei bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 13 anni e tra i 3 e i 17 anni per bambini/ragazzi con disabilità certificata.

Per il Distretto di Sassuolo il contributo è pari a €. 198.288,00.

L’erogazione dei contributi da parte del comune avverrà con rimborso diretto alle famiglie in possesso dei requisiti  che ne facciano domanda, a parziale copertura delle rette pagate per la frequenza del CRE.

È stato pubblicato il bando per i soggetti gestori che intendono aderire al progetto al seguente link: https://www.comune.sassuolo.mo.it/servizi/attivita-produttive-e-commercio/centri-estivi-informazioni-per-i-gestori

I gestori interessati potranno presentare domanda di inserimento nell’elenco dei soggetti gestori aderenti al progetto fino al 02/05/2023 esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo comune.sassuolo@cert.comune.sassuolo.mo.it inviando il modulo di adesione debitamente compilato corredato da documento d’identità o firmandolo digitalmente.

Sarà, poi, pubblicato, nel mese di giugno, specifico avviso per l’individuazione delle famiglie destinatarie dei contributi.

# ora in onda #
...............